UNITRE - UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - Unitre Pino Torinese

Pagina creata da Simone Ferraro
 
CONTINUA A LEGGERE
UNITRE - UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ

                                         Noi amiamo il bello con semplicità
                                              e filosofiamo senza timidezza
                                                       (Pericle IV sec. a.C.)

                SALUTO DELLA PRESIDENTE
Bentrovati cari associati, cari amici.
Il nuovo anno accademico 2019-2020, il trentunesimo dalla fondazione della
nostra sede, porta con sé importanti novità. La legislazione in vigore ha
indotto anche UNITRE a modificare il proprio statuto in conformità alle
disposizioni per il Terzo Settore. L’innovazione più significativa riguarda
tutti noi associati. Tutti, infatti, avremo pari diritto di voto attivo e passivo.
Le nuove regole e le variazioni nell’organizzazione dei rapporti tra Direttivo
e Associati saranno presentate a dicembre nel corso di un incontro dedicato.
Le altre novità potrete trovarle consultando questo libretto. Il programma
dei corsi e delle conferenze, oltre ai nostri tradizionali collaboratori, si vale
di nuovi docenti e conferenzieri. Con il contributo di tutti, abbiamo
composto un mosaico di temi e di argomenti che ci auguriamo incontrino il
vostro interesse e la vostra curiosità. Grazie a tutti coloro che hanno
collaborato, per l’impegno e la disponibilità.
Voglio, infine, attirare la vostra attenzione sulla grande manifestazione che
UNITRE Nazionale promuoverà a Torino nei primi giorni di maggio 2020:
una festa per tutti alla cui organizzazione la nostra sede collabora
attivamente fin d’ora. Tutte le informazioni, di cui vi diamo
un’anticipazione su queste pagine, vi saranno rese note con tempestività.
Agli associati, vecchi e nuovi, l’augurio di un anno sereno di studio e di
svago, in spirito di armonia e di amicizia. A tutti un caloroso saluto.
                                                      Patrizia Zenone
INDICE

                                                            Pag.
Organi sociali _____________________________________          3
Sede, orari, quota associativa ________________________       5
Contributo didattico _______________________________          6
Iscrizioni _________________________________________          7
Convenzione tra le sedi _____________________________         8
Corpo accademico _________________________________           10
Appuntamenti importanti __________________________           13
Programma delle conferenze ________________________          14
Viaggi, visite, spettacoli, passeggiate _________________    21
UNITRE in Festa __________________________________           22
Programma corsi e laboratori _______________________         23
Corsi del Quadrilatero _____________________________         39
Calendario delle conferenze ________________________         48

                                                                   2
ORGANI SOCIALI A.A. 2019-2020

        SOCI FONDATORI
Silvana BASSI ANDREASI
Egidia BELLINO BIALE
Paola BENATTI MARGARIA
Claudio BERTONE
Ivo BIALE
Aurelia CAMPANELLA CHIOSSO (*)
Maria Rita CARELLI CAVALETTI (*)
Giorgio CHIOSSO (*)
Margherita CHIOSSO BORDONE
Celestina COSTA
Fulvia FOGLIASSO
Tea FOSI PALUMBO (*)
Maria Grazia GHIOTTI FASANO
Miranda MIOTTO PIAZZA
Marika ORLA GAMBARANA
Ferruccio PALUMBO
Emilia PRATO SOLERO
Nirvana PRINCIPI
Maria RAVETTO
Irma RE
Renza SURAGNI BIMBATO

(*) Soci attivi con diritto di voto

         SOCI ONORARI

  Silvana BASSI ANDREASI PAVICH
  Adriano FOGLIASSO

                                              3
CONSIGLIO DIRETTIVO

Patrizia ZENONE          Presidente
Tea FOSI PALUMBO         Vicepresidente
Mauro MORETTI            Vicepresidente vicario
Clara BAIRATI            Direttore dei corsi
Aldo MARZETTO            Tesoriere
Lauretta CAVALLERO       Segretaria
Giampiero BURZIO         Consigliere
Sandra DAZZI             Consigliere
Milena RESSA PUCCI       Consigliere con delega mostre e viaggi
Leonard van SCHALKWYK    Consigliere
Fiorella FRANCESCHELLI   Rappresentante soci studenti
Franca MOLINO            Rappresentante soci studenti

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI

Alida GORLATO BRUN       Revisore effettivo
Maria Rita CARELLI       Revisore effettivo
Renzo SPROTTI            Revisore effettivo

Ada GIAGLIETTI           Revisore supplente
Giovanni PIRETTA         Revisore supplente

                                                                  4
ANNO ACCADEMICO 2019-2020 (XXXI)

SEDE
I corsi/laboratori si tengono nella Sede UNITRE di Via Folis 9, Pino
Torinese, ad eccezione di:
    •   Inaugurazione: 3 0ttobre 2019, ore 15.30, Auditorium Centro
        Polifunzionale, via Folis 9, Pino Torinese
    •   Corso “Musicando”, in Auditorium Centro Polifunzionale
    • Corso di yoga, presso Villa Grazia, Sala Ghivarello
    • Corso di biodanza presso Villa Grazia, Sala Ghivarello
Le conferenze hanno luogo presso l’Auditorium del Centro
Polifunzionale.
ORARIO SEGRETERIA
Dall’8 ottobre 2019 al 14 maggio 2020, la segreteria è aperta:
    ▪   martedì, dalle 15.00 alle 18.00
    ▪   giovedì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
e-mail: segreteria@unitrepino.it ; tel. 327 31.57.804

QUOTA ASSOCIATIVA
La quota associativa per l’anno 2019-2020 è di……………....... € 35,00
Quota per appartenenti allo stesso nucleo familiare del socio: € 25,00
La quota comprende:                                                      .
   •    l’iscrizione alla sede locale e l’accesso alle sedi convenzionate
   •    la frequenza a conferenze e l'accesso a corsi e laboratori, salvo
        i vincoli organizzativi indicati nel programma
   •    la quota che, secondo statuto, viene girata all’Associazione
        Nazionale
   •    l’assicurazione R. C. e infortuni per ciascun socio.

                                                                        5
CONTRIBUTO DIDATTICO
per i soci che si iscrivono a corsi e laboratori

 Corsi standard (corsi annuali settimanali)                 € 35,00

 Altri corsi (quindicinali, corsi brevi, corsi speciali)

    •    Arte antica (quindicinale)                         € 20,00
    •    Acquerello (quindicinale)                          € 20,00
    •    Astronomia (corso di 5 lezioni)                    € 20,00
    •    Biodanza                                           € 50,00
    •    Bridge, base e avanzato (bisettimanale) cad.       € 50,00
    •    Dizione (corso da ottobre a marzo)                 € 35,00
    •    Filosofia (corso di 5 lezioni)                     € 20,00
    •    Lingua francese, avanzato (corso breve)            € 20,00
    •    Lingua piemontese (quindicinale)                   € 20,00
    •    Musicando                                          € 50,00
    •    Orticoltura biologica (corso di 5 lezioni)         € 20,00
    •    Principi di dietetica (corso di 6 lezioni)         € 20,00
    •    Psicosintesi (corso di 12 lezioni)                 € 20,00
    •    Utilizzo del PC                                    € 50,00
    •    Utilizzo di tablet e smartphone, sistema Android
         (corso a cicli di 4 lezioni, cadauno)              € 20,00
    •    Corso base iPHONE e iPAD                           € 35,00
    •    Yoga                                               € 50,00

 Quota agevolata (per corsi standard)
 - a chi si iscrive a più corsi, a partire dal 2° corso     € 20,00

                                                                  6
ISCRIZIONI
Le iscrizioni si raccolgono in sede UNITRE, via Folis, 9 Pino

                mese          giorno       dalle   alle

                          VENERDÌ 27        9.00 12.00
                                           15.00 18.00
              SETTEMBRE
                          SABATO 28         9.00 12.00
                          LUNEDÌ 30        15.00 18.00
                          MARTEDÌ 1         9.00 12.00
              OTTOBRE                       9.00 12.00
                          MERCOLEDÌ 2
                                           15.00 18.00

I giorni 27 e 28 settembre sono riservati alle iscrizioni dei soci della
sede di Pino. I soci delle altre sedi possono iscriversi a partire dal 30
settembre. Le iscrizioni ai Corsi del Quadrilatero (vedi pag. 39) sono
aperte a tutti dal 27 settembre.
Le iscrizioni proseguono negli orari di apertura della segreteria.
Le iscrizioni ai corsi e laboratori si chiudono il 31 ottobre 2019, fatta
eccezione per i corsi brevi che si tengono nella seconda parte
dell’anno accademico.

                                                                            7
CONVENZIONE TRA LE SEDI DI PINO
    PECETTO, CHIERI, CAMBIANO-SANTENA

Nel mese di giugno è stata rinnovata la convenzione tra le Unitre di
Pino, Pecetto, Chieri, Cambiano-Santena, che si propone di favorire la
collaborazione tra le sedi, con scambio e integrazione delle rispettive
attività e, quindi, con una più ampia offerta culturale e sociale a tutti
gli iscritti delle quattro sedi.
I corsi specialistici, denominati “Corsi del Quadrilatero”, che
caratterizzano ogni singola sede, vengono riproposti con alcune
interessanti novità (vedi dettagli a pag. 39).

Estratto dalla Convenzione:
Omissis

Art. 1 - Gli associati iscritti presso una delle Sedi sopra elencate hanno
la possibilità, dietro presentazione della tessera valida per l’annualità
in corso, di accedere alle seguenti attività proposte dalle altre Sedi
convenzionate: conferenze, cicli e incontri, corsi e laboratori, uscite per
eventi culturali, viaggi.
Le attività che comportino il versamento di un contributo, seguiranno
le regole della sede erogante, mentre l’iscrizione presso le sedi
convenzionate sarà a costo zero.
Eventuali attività, laboratori, corsi, cicli e incontri riservati agli
associati di una sede, perché compresi nel costo dell’iscrizione
annuale, devono intendersi esclusi dalla presente convenzione, salvo
patto contrario.

Art. 2 - Le iscrizioni a corsi e laboratori, cicli e incontri, uscite per
eventi culturali, viaggi osserveranno il calendario della sede erogate,
con diritto di prelazione per gli associati della sede stessa
Ciascuna sede definisce autonomamente la data dalla quale accetta le
iscrizioni da altra sede convenzionata.

Omissis

                                                                         8
Il testo completo della Convenzione è consultabile sul sito
www.unitrepino.it e in sede, nei giorni delle iscrizioni all’anno 2019-
2020.

ALTRE CONVENZIONI

Sul sito www.unitre.net potrete trovare ulteriori convenzioni
(spettacoli teatrali, cinema, concerti, servizi vari) stipulate dall’Unitre
Nazionale e valide per tutti i soci Unitre, in regola con la quota
annuale.

FITNESS PINO
Anche per l'anno 2019-2020, la palestra FITNESS PINO offre ai soci
dell’Unitre condizioni speciali per il corso di pilates.
Referente Unitre per il corso: Patrizia Zenone.

                                                                         9
CORPO ACCADEMICO
Carlo ANDREIS           Studioso di storia russa

Clara BAIRATI           Laureata in linguistica

Ruth Maria BALLON       Docente spagnolo, madrelingua

Guido BARBERIS          Geriatra

Alessandro BARBERO      Docente di storia medioevale, Università di
                        Vercelli

Ingrid BARTH            Acquerellista e incisore

Erika BERTOLINO         Docente di lingue straniere

Barbara BORINI          Laureata in lettere e diplomata in francese

Fabrizio BURZIO         Geologo

Fernanda CABRINI        Esperta di biodanza

Leslie CAMERON CURRY    Docente di filosofia

Maria Pia CAPRA         Interprete diplomata

Armanda CARRERA         Docente di francese

Monica CERUTTI          Già Assessore pari opportunità, migrazione,
                        cooperazione decentrata, Regione Piemonte

Elena CESTARO           Istruttrice di yoga

Giuseppe CHIEROTTI      Studioso di neuropsicologia

Gianluca CINELLI        Ricercatore, italianista e scrittore

Rosaria CUCCI’          Docente di informatica

Sandra DAZZI            Esperta di bridge

Steven DE MATTIA        Docente di inglese, lingua madre

Laura DONATELLI         Egittologa, storica dell’arte

Walter FERRERI          Astronomo, presso l’Osservatorio
                        Astronomico di Torino

                                                                      10
Marta FERRERO         Laureata in scienze forestali

Sergio FURLANI        Esperto di informatica

Franco GARELLI        Docente di sociologia all’Università di
                      Torino

Giovanna GIARGIA      Traduttrice e docente di inglese

Andrea GIORDANO       Docente della Facoltà di Agraria, Torino.
                      Studioso dell’agricoltura in Asia e Africa

Gianfranco GRIBAUDO   Docente universitario

Marco GUASTAVIGNA     Docente di italiano e storia

Sergio MANCA          Laureato in storia dell’arte

Stefania MARCHINA     Laureata in lingue e letterature straniere

Dora MASSIGNAN        Docente di francese e volontaria FAI

Elisa MENCHINI        Psicologa clinica, psicoterapeuta, socia
                      dell’Adler Institute di Torino

Stefania MEZZENA      Diplomata in violino

Céline MICHELETTI     Architetto, docente di storia dell’arte

Franca MOLINO         Autrice, sceneggiatrice

Mauro MORETTI         Autore, sceneggiatore

Maurizio PANDOLFI     Professore emerito di fluidodinamica,
                      Politecnico di Torino

Carla PARSANI         Docente di storia dell’arte, pittrice e incisore

Giorgio PASINO        Musicista

Patrizia PAVANELLO    Counselor psicosintesista

Emanuele PAVESIO      Laureato in dietistica

Marcella PEPE         Docente di italiano e storia

Massimo PIZZOGLIO     Autore, sceneggiatore

                                                                    11
Enrico PREDAZZI         Professore emerito di fisica teorica,
                        Università di Torino

Milena RESSA PUCCI      Docente di pittura

Luca ROSSI              Psicologo, psicoterapeuta

Giuliana RUFFATTO       Logopedista e docente di dizione

Piera SAVOINI           Docente di italiano e storia

Fiorenza SCOMEGNA       Diplomata in pianoforte al Conservatorio G.
                        Verdi di Torino

Mariangela SERAFINO     Istruttore di yoga tradizionale

Luisa TABASSO           Laureata in scienze naturali. Esperta di
                        orticoltura biologica

Onofrio TRAVERSA        Dirigente bancario a Londra

Leonard van SCHALKWYK   Esperto di informatica e di fotografia

Maurizio VAUDAGNA       Professore di storia all’Università del
                        Piemonte Orientale

Luigi VILLA             Docente di lingua e letteratura inglese

Michela ZERBI           Esperta di informatica

                                                                   12
INAUGURAZIONE
       DELL’ANNO ACCADEMICO 2019–2020
          giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 15.30
       AUDITORIUM DEL CENTRO POLIFUNZIONALE
                     STRALUNARIO
       notizie, aneddoti, storie, musica dal vivo
 a cura di F. Molino, M. Moretti, G. Pasino, M. Pizzoglio

PRESENTAZIONE DEL NUOVO STATUTO UNITRE
      Nuove regole e nuova organizzazione
           martedì 17 dicembre 2019, ore 15.30
       AUDITORIUM DEL CENTRO POLIFUNZIONALE
        INCONTRO APERTO A TUTTI GLI ASSOCIATI
         Segue aperitivo con gli auguri di Natale

INIZIO ATTIVITÀ DIDATTICA: lunedì 14 ottobre 2019

CHIUSURA DELL’ANNO ACCADEMICO 2019 – 2020
      Giovedì 23 maggio 2020 - programma da definire
            Venerdì 24 maggio 2020 cena sociale

                                                            13
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE
             Conferenze - orario d’inizio: 15.30

A   – ARTE
               Sergio MANCA

15/10/2019     L’eredità delle Muse. Il museo dall’antichità al
               contemporaneo
14/11/2019     L’enigma delle cose. De Chirico e la Metafisica
05/12/2019     Il colore come forma emotiva. La pittura
               espressionista

30/01/2020     Céline MICHELETTI

               Il Gotico e la tensione verso il cielo.
               “Non si trova mai una cattedrale, un’onda in una
               tempesta, il salto di una ballerina abbastanza alto
               come ci si aspettava” (M. Proust)

               Carla PARSANI - LEGGERE L’ARTE

06/02/2020     Il cibo nell’arte (seconda parte): dall’Ottocento
               all’arte contemporanea

05/03/2020     Quando l’abito fa il monaco. Moda e
               costume

02/04/2020     Passione e resurrezione: da Giotto alla “Pietà
               nera” di Fabio Viale

                                                                   14
B - LETTERATURA E CINEMA
             Marcella PEPE

28/11/2019   Primo Levi, lo scrittore “centauro”, fra
             testimonianza, letteratura e scienza
16/01/2020   Luigi Pirandello. Enrico IV. Follia, verità e
             finzione
23/01/2020   Proiezione del film Enrico IV di Marco Bellocchio
23/04/2020   “N” di Ernesto Ferrero. Napoleone all’Elba. Le
             memorie di un bibliotecario e la sua ossessione
             per l’Imperatore
28/04/2020   Proiezione del film N. Io e Napoleone di Paolo
             Virzì

12/12/2019   Clara BAIRATI e allievi del corso di Saper
             scrivere

             Ricordo di Massimo Troisi. Breve commento a
             Il postino di Neruda di A. Skarmeta. Profilo di
             P. Neruda. Proiezione del film Il postino di M.
             Radford e M. Troisi

             Sergio MANCA
27/02/2020   Le ombre di Weimar. Il cinema espressionista
             tedesco
12/03/2020   Operai, ispettori, magistrati. Il cinema di
             impegno civile in Italia
05/03/2020   I compagni di M. Monicelli (1963). Introduzione
             e proiezione

                                                               15
05/05/2020   Giovanna GIARGIA e allievi del corso di inglese
             Il mondo dei Beatles, musica, poesia, vita

07/05/2019   B. BORINI e allievi del corso di francese
             George Simenon. La Marie du Port.
             Presentazione, commento e letture

C - STORIA E COSTUME. PASSATO E PRESENTE
31/10/2019   Gianluca CINELLI
             Nuto Revelli. Attualità di un ricercatore
             indipendente, testimone di guerra e di pace

07/11/2019   Carlo ANDREIS
             Donne di Russia, non solo imperatrici

             Maurizio VAUDAGNA
21/11/2019   Abbiamo fatto l’Europa, ma abbiamo anche fatto
             gli europei?
07/04/2020   A che punto siamo con le elezioni americane

             Laura DONATELLI
09/01/2020   Il viaggio in Egitto nell’Ottocento
14/05/2020   L’Accademia delle Scienze e le collezioni egizie

13/02/2020   Alessandro BARBERO
             Crociate e jihad: analogie e contraddizioni?

18/02/20     Rita Dora MASSIGNAN
             Un seducente viaggio nel passato attraverso
             la storia della bigiotteria

                                                                16
16/04/2020   Leonard van SCHALKWYCK
             Storia della fotografia. Da Daguerre alla scheda
             digitale: il messaggio fotografico nella storia

D - STORIA DELLA MUSICA
             Stefania MEZZENA

05/11/2019   Romeo e Giulietta, balletto di S. Prokofiev.
             Interpreti R. Nureyev e M. Fonteyn
03/12/2019   Documentario sul tango: musica e ballo argentino
14/01/2020   La Traviata. estratti dall’opera di G. Verdi
10/03/2020   Il cavaliere della rosa, estratti dall’opera di R.
             Strauss
12/05/2020   Daniel Barenboim negli ultimi concerti di
             W. A. Mozart

E – SCIENZE UMANE
             Luca ROSSI
22/10/2019   Emozioni, razionalità e corpo: come interagiscono
             e condizionano il nostro benessere
19/11/2019   I disturbi d’ansia: diagnosi, trattamento e cura

29/10/2019   Monica CERUTTI
             “Conosciamoli a casa loro”. L’esperienza di Pino
             Torinese nella cooperazione internazionale

11/10/2019   Franco GARELLI
             La grande trasformazione. La famiglia oggi in
             Italia

                                                                  17
10/12/2019   Elisa MENCHINI
             Essere nonni oggi.
             Un incontro e un dialogo, in cui sarete
             protagonisti e portatori dei vostri valori e della
             vostra esperienza

11/02/2020   Guido BARBERIS
             Fragilità dell’anziano: solitudine e depressione.
             Prevenzione e trattamenti

26/03/2020   Giuseppe CHIEROTTI
             Guardiamo con gli occhi, vediamo con la mente.
             Cosa succede quando guardiamo qualcosa

F – NATURA E AMBIENTE
24/10/2019   Marta FERRERO
             Clima che scotta. Dalle carote di ghiaccio al clima
             nel prossimo futuro. Quali le conseguenze nella
             nostra vita? Come limitare i danni

21/01/2020   Fabrizio BURZIO
             Il ritorno del lupo sull’arco alpino: una minaccia
             per gli allevatori o una risorsa per il
             contenimento di altre specie?

03/03/2020   Andrea GIORDANO
             Le azioni dell’uomo e i cambiamenti climatici
             modificano gli ambienti. L’ecologia cerca di dare
             delle risposte

                                                                  18
G – SCIENZA E TECNICA

17/10/2019   Walter FERRERI
             Marte: la prossima meta umana spaziale, dopo la
             Luna

20/02/2020   Maurizio PANDOLFI
             La corsa alla Luna: fantascienza del passato,
             successi trascorsi, programmi attuali e futuri

17/03/2020   Enrico PREDAZZI
             La scienza della tazza di tè ed altre storie

19/03/2020   Marco GUASTAVIGNA
             “Fatti non foste a vive come bit”. Curiosando
             tra diavolerie elettroniche e opportunità
             culturali

                                                              19
H- INTRATTENIMENTO - orario d’inizio: 17.00

STRALUNARIO. Notizie, aneddoti, storie e musica dal vivo –
Franca MOLINO, Mauro MORETTI, Giorgio PASINO, Massimo
PIZZOGLIO

Una raccolta di ritratti della nostra UNITRE e dei suoi associati? Un
almanacco per non perdersi in mezzo ai mille “messaggi” della società
digitale? Uno sguardo più approfondito sulle nostre attività? Oppure la
voglia di spigolare sul quotidiano malessere italiano?

Intrattenimento dal vivo per raccontare storie che ci coinvolgono e per il
piacere di stare insieme. Aperitivo a fine incontro.

26/11/2019           BRUMAIO
28/01/2020           NEVOSO
25/02/2020           PIOVOSO
24/03/2020           VENTOSO
21/04/2020           GERMILE

                                                                             20
VIAGGI, VISITE, SPETTACOLI, PASSEGGIATE

VIAGGI E VISITE
Alcune delle proposte sono ancora in corso di valutazione e saranno
confermate in corso d’anno anche in base a proposte aggiuntive che
giungano nel corso dell’anno.

    ▪   La Mandria
    ▪   La Venaria Reale: Art Nouveau. Il trionfo della bellezza
    ▪   Chiese romaniche della campagna astigiana
    ▪   Milano
              o   Palazzo Reale: Collezione Tannhäuser
              o   Castello sforzesco: Leonardo
              o   Mudec: Lichtenstein
              o   Museo del Novecento: De Pisis, De Chirico
    ▪   Pavia e Vigevano. Museo Leonardiana. Duomo. Strada
        coperta
    ▪   Assisi: sulle tracce di San Francesco nella Valle Umbra
    ▪   Tesori nascosti in Val Roya
    ▪   Colli Euganei. Un viaggio nel tempo tra verdi colline,
        castelli, città murate
    ▪   Torino
              o   La casa più bella del mondo.
              o   La nuvola,
              o   Museo dell’automobile.
              o   Castello di Moncalieri.
              o   Stupinigi

VIAGGIO DI FINE ANNO E SOGGIORNO TERMALE:
Da definire

                                                                   21
LE PASSEGGIATE DEL SABATO
Quest’anno le passeggiate avranno cadenza mensile, il 3° sabato del
mese, senza obbligo di adesione, salvo per le uscite con pranzo.
Il ritrovo sarà sempre alle ore 9.30 presso il parcheggio di Via Folis, 9,
davanti alla sede Unitre.
Equipaggiamento adeguato a percorsi mediamente accidentati.
La durata dei percorsi sarà intorno a 2-3 ore, secondo gli itinerari.
In caso di pioggia l’uscita sarà automaticamente annullata, senza
ulteriore preavviso.
Prima uscita: sabato 19 ottobre 2019, con meta Passerano e dintorni,
pranzo all’agriturismo Pian Fiorito di Albugnano
Altre uscite: 16 novembre 2019, 15 febbraio, 21 marzo, 18 aprile e 16
maggio 2020.
È prevista a giugno 2020 una gita di un giorno, con la guida del
naturalista geologo Fabrizio Burzio.

UNITRE IN FESTA
In occasione del 45° anniversario, UNITRE Nazionale organizza a
Torino una festa per tutti gli associati sollecitandone la massima
partecipazione.
La manifestazione che si svolgerà dal 6 al 10 di maggio 2020 prevede
le seguenti aree di interesse:
    ▪   Cultura: concorsi, incontri con personaggi della cultura e
        dello spettacolo
    ▪   Partecipazione e amicizia:        serate   ed esibizioni    delle
        rappresentanze delle sedi
    ▪   Turismo: enogastronomia e paesaggistica
    ▪   Unitriadi: programma accessibile a tutti (specialità in corso di
        definizione)
Seguiranno comunicazioni dettagliate. State in ascolto!

                                                                        22
PROGRAMMA CORSI E LABORATORI

ARTE ANTICA – Piera SAVOINI
Bellezza e armonia all’origine dell’arte occidentale: La Grecia classica
Venerdì, dalle 10.00 alle 12.00, quindicinale

  Ott       Nov          Dic    Gen       Feb      Mar       Apr      Mag
18         8, 22     6         10, 24    7, 21    6, 20     3, 17     8

ASTRONOMIA, corso base – Walter FERRERI
Corso breve incluso nel ciclo “I corsi del Quadrilatero” (vedi dettagli
a pag. 39)

BIODANZA – Fernanda CABRINI
La biodanza tende a valorizzare le qualità proprie e altrui, a cogliere
gli aspetti positivi delle cose, quindi a vivere con pienezza, armonia e
creatività, il che aiuta anche a mantenerci in salute.
Si consiglia abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
Sede del corso: Villa Grazia, Sala Ghivarello
Numero iscritti: massimo 16
Lunedì dalle 10.00 alle 12.00, settimanale.

  Ott       Nov          Dic    Gen       Feb      Mar       Apr      Mag

 14, 21,                                           2, 9,
            4, 11,             13, 20,   3, 10,              6, 20,
                     2, 9                         16, 23,             4, 11
     28     18, 25             27        17, 24                27
                                                    30

                                                                            23
BRIDGE - Sandra DAZZI
Il bridge, non solo un gioco di carte. Il programma propone un corso
base e un corso avanzato.
Da ottobre 2019 a marzo 2020, bisettimanale
Corso base
Martedì, dalle 17.30 alle 19.00
  Ott      Nov       Dic      Gen       Feb      Mar
15, 22,   5, 12,   3, 10     14, 21,   4, 11,   3, 10,
29        19, 26             28        18, 25   17, 24,
                                                31

Giovedì, dalle 16.30 alle 18.00,
  Ott      Nov       Dic      Gen       Feb      Mar
17, 24,   7, 14,   5, 12     9, 16,    6, 13,   5, 12,
31        21, 28             23, 30    20, 27   19, 26

Corso avanzato

Mercoledì dalle 10.30 alle 12.00

  Ott      Nov       Dic      Gen       Feb      Mar
16, 23,   6, 13,   4, 11     8, 15,    5, 12,   4, 11,
30        20, 27             22, 29    19, 26   18, 25

Giovedì dalle 17.30 alle 19.00

  Ott      Nov       Dic      Gen       Feb      Mar
17, 24,   7, 14,   5, 12     9, 16,    6, 13,   5, 12,
31        21, 28             23, 30    20, 27   19, 26

                                                                  24
DISEGNO E CERAMICA - Milena RESSA PUCCI

L'ABC del disegno. Studio di luci, ombre proprie, ombre riportate.
Tecniche: matite, colori acrilici, tempera, pennino e china. In
preparazione del Natale, 4-5 lezioni su “Come decorare una
candela”.

In collaborazione con il corso di acquerello, verrà dedicata
particolare cura agli allievi che vogliono frequentare il corso di
acquerello e non dispongono delle conoscenze di base del disegno
dal vero. Sono previste 5 lezioni preparatorie, con successivo
passaggio ad acquerello.

È previsto un contributo spese per acquisto di materiali specifici.

Martedì, dalle 10.00 alle 12.00, settimanale

  Ott      Nov       Dic     Gen        Feb        Mar         Apr     Mag
15, 22,   5, 12,   3, 10    14, 21,   4, 11,     3, 10,       7, 21,   5, 12
29        19, 26            28        18, 25     17, 24,      28
                                                 31

DIZIONE – Giuliana RUFFATTO
Il programma prevede esercizi di ortoepia, corretta pronuncia dei
suoni e delle parole. Esercizi di impostazione della voce, lettura,
pause, punteggiatura, articolazione, padronanza degli elementi
espressivi della voce (colore, tono, volume, tempo, ritmo, mordente).
Numero iscritti: minimo 5, massimo 15
Mercoledì, dalle 17.30 alle 19.00, settimanale

  Ott      Nov       Dic     Gen        Feb        Mar
16, 23,   6, 13,   4, 11   8, 15,     5, 12,     4, 11, 18,
30        20, 27           22, 29     19, 26     25

                                                                           25
FILOSOFIA - Leslie CAMERON-CURRY

Democrazia fra poesia e dati:

    •      Walt Whitman: poeta della democrazia
    •      Democrazia e dati

Pseudo scienza
    • La pseudo scienza: casi
    • Il metodo scientifico
    • Scetticismo e prove

Lunedì dalle 17.30 alle 19.00

  Ott        Nov          Dic      Gen        Feb          Mar
            4, 11, 2                         3, 10,    2
            18, 25                          17, 24

FOTOGRAFIA DIGITALE, 1° livello – Leonard SCHALKWYK

L’immagine comunica ciò che ci colpisce per bellezza, importanza e
spontaneità. Il corso è focalizzato su come scattare foto veramente
belle. Gli argomenti sono: il soggetto e lo sfondo; la luce; la
composizione dell'immagine; tecniche fotografiche; l'archiviazione
delle foto; le basi del ritocco fotografico.

Attraverso esempi di diversi tipi di fotografia (paesaggi, ritratti,
reportage, viaggi, ecc.) si stimolerà la ricerca di soggetti interessanti e
i vari modi di interpretarli.

Numero iscritti: minimo 6, massimo 10

Lunedì dalle 17.00 alle 18.30, settimanale, da ottobre a fine marzo

   Ott         Nov         Dic      Gen         Feb         Mar
 14, 21,     4, 11, 18,    2, 9   13, 20,     3, 10,       2, 9, 16,
   28            25               27          17, 24        23, 30

                                                                        26
LINGUA FRANCESE - Armanda CARRERA

L’uso del francese nel quotidiano, con l’obiettivo di motivare
l’espressione orale e scritta. Esercitazioni di dialogo su questionari,
con riassunto e interpretazione del testo.

Numero iscritti: minimo 8, massimo 20

Lunedì, dalle 17.00 alle 19.00, settimanale, da ottobre a fine marzo

  Ott      Nov       Dic      Gen      Feb         Mar
14, 21,   4, 11, 2, 9       13, 20,   3, 10,   2, 9, 16,
  28      18, 25            27        17, 24    23, 30

LINGUA FRANCESE, livello avanzato – Barbara BORINI

Lettura e conversazione su testi di letteratura.

Numero iscritti: minimo 8, massimo 15.

Giovedì dalle 9.30 alle 11.00, settimanale, da ottobre a fine febbraio

  Ott      Nov       Dic      Gen      Feb
17, 24    7, 14,   5, 12    9, 16,    6, 13,
          21, 28            23, 30    20, 27

LINGUA INGLESE, livello principianti – Luigi VILLA

Obiettivi del corso: sviluppare la capacità comunicativa e la
conoscenza della cultura e civiltà straniera; comprendere messaggi e
informazioni in una comunicazione quotidiana a livello elementare;
promuovere il confronto culturale e l’accettazione della cultura
diversa dalla propria.

                                                                         27
Contenuti: prosecuzione del corso dell’anno 2018-2019, con elementi
fondamentali di lessico e di grammatica. Uso di sussidi didattici
(computer e proiettore)

Numero iscritti: massimo 15

Martedì: dalle 15.00 alle 16.30 - settimanale

  Ott.    Nov.      Dic.     Gen.      Feb.     Mar.       Apr.    Mag.
15, 22,   5, 12,   3, 10    14, 21,   4, 11,    3, 10,    7, 21,   5, 12
29        19, 26            28        18, 25    17, 24,   28
                                                31

LINGUA INGLESE, corso base “avanzato” – Steve DE MATTIA

Prosecuzione del corso 2018-2019 con priorità agli iscritti degli anni
precedenti. Il corso prevede un approccio base alla lingua parlata e
scritta, con illustrazione di contenuti grammaticali fondamentali.
Lettura di “The ghost of Canterville” di Oscar Wilde, livello B2 testo
Cambridge Pet exam, comprensione del testo, prove di ascolto. Si
dedicherà ampio spazio alla conversazione.

Numero iscritti: massimo 15

Giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, settimanale

  Ott      Nov      Dic       Gen      Feb       Mar
17, 24,   7, 14,   5, 12    9, 16,    6, 13,    5, 12,
31        21, 28            23, 30    20, 27    19, 26

LINGUA INGLESE, livello intermedio – Stefania MARCHINA

Il corso si propone il consolidamento degli aspetti grammaticali
studiati nel corso 2017-2018 e l’approfondimento delle forme verbali

                                                                       28
più usate, nonché l’arricchimento del vocabolario. Ampio spazio alla
conversazione. Testo Grammar Files di E. Jordan e P. Fiocchi, Green
Edition

Numero iscritti: massimo 15

Martedì, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, settimanale

  Ott      Nov      Dic       Gen      Feb      Mar
15, 22,   5, 12,   3, 10    14, 21,   4, 11,   3, 10,
29        19, 26            28        18, 25   17, 24,
                                               31

LINGUA INGLESE, corso ‘intermediate’ – Giovanna GIARGIA

Partendo dal livello intermedio e offrendo priorità agli iscritti degli
anni precedenti, il corso si propone di sviluppare in modo
particolare le abilità linguistiche di “speaking” e di “listening”.
Quest’ultima abilità sarà rivolta soprattutto all’ascolto delle canzoni
dei Beatles che costituiranno l’argomento della conferenza annuale
degli allievi.

Numero di iscritti: massimo 15

Mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00

  Ott      Nov      Dic       Gen      Feb      Mar       Apr      Mag
16, 23,   6, 13,   4, 11    8, 15,    5, 12,   4, 11,    1, 8,     6, 13
30        20, 27            22, 29    19, 26   18, 25    15, 22,
                                                         29

LINGUA INGLESE, livello “superior” - Maria Pia CAPRA

Sviluppo delle capacità espressive per chi ha una buona conoscenza
dell’inglese, con approfondimenti grammaticali, lettura e commento
di articoli di attualità, con particolare attenzione alla pronuncia.

                                                                       29
Mercoledì dalle 15.30 alle 17.00, settimanale.

  Ott       Nov         Dic     Gen       Feb      Mar       Apr      Mag

16, 23,   6, 13,    4, 11      8, 15,   5, 12,    4, 11,    1, 8,      6,
30        20, 27               22, 29   19, 26    18, 25    15, 22,    13
                                                            29

LINGUA INGLESE, conversazione - Onofrio TRAVERSA

Lettura e conversazione con testi e supporti multimediali. Visione
filmati in lingua originale, per approfondire la lingua in modo
piacevole e stimolante.

Numero iscritti: massimo 20

Mercoledì dalle 17.15 alle 18.45, settimanale

  Ott      Nov      Dic        Gen       Feb      Mar       Apr       Mag
16, 23,   6, 13,   4, 11      8, 15,    5, 12,   4, 11,    1, 8,      6, 13
30        20, 27              22, 29    19, 26   18, 25    15, 22,
                                                           29

LINGUA PIEMONTESE – Gianfranco GRIBAUDO

Conversazione e storia della letteratura in lingua piemontese.

Mercoledì, dalle 15.00 alle 17.00, quindicinale

  Ott      Nov      Dic        Gen       Feb      Mar       Apr       Mag
16, 30    13, 27   11         8, 22     5, 19    4, 18     1, 15,     13
                                                           29

                                                                            30
LINGUA SPAGNOLA, corso base – Ruth Maria BALLON

Il corso offre il primo approccio alla conoscenza della lingua
spagnola, parlata e scritta, con l’obiettivo di sviluppare la capacità
comunicativa e la conoscenza della cultura e delle civiltà ispaniche. Il
programma prevede gli elementi fondamentali di grammatica,
esercizi di conversazione partendo dalle frasi di uso quotidiano,
esercizi di vocabolario con terminologia di base, lettura di testi
facilitati.

Numero iscritti: minimo 5, massimo 15

Venerdì dalle 8.30 alle 10.00

  Ott      Nov      Dic         Gen    Feb      Mar      Apr     Mag
18, 25,   8, 15,   6, 13    10, 17,   7, 14,   6, 13,   3, 17,   8, 15
31        22, 29            24, 31    21, 28   20, 27   24

LINGUA SPAGNOLA, corso pre-intermedio – Ruth Maria
BALLON

Il corso è rivolto a studenti che abbiano già una discreta conoscenza
della lingua spagnola, proponendo il ripasso e l’approfondimento
dei fondamenti della grammatica, lettura di testi letterari e
giornalistici, esercizi di vocabolario, con ampio spazio alla
comunicazione verbale.

Numero di iscritti massimo 15

Venerdì dalle 10.15 alle 11.45, settimanale

  Ott      Nov      Dic         Gen    Feb      Mar      Apr     Mag
18, 25,   8, 15,   6, 13    10, 17,   7, 14,   6, 13,   3, 17,   8, 15
31        22, 29            24, 31    21, 28   20, 27   24

                                                                     31
LINGUA SPAGNOLA, pre-intermedio - Erika BERTOLINO

Il corso prevede ripasso e approfondimento della grammatica.
Particolare attenzione alla lingua parlata sia in castigliano sia in
ispano-americano (nelle sue varianti principali). Cenni di
grammatica a partire dalle conversazioni fatte in aula. Uso di audio-
visivi. Lettura di testi da giornali e riviste. Testo di riferimento
suggerito Todo el mundo habla español

Numero di iscritti: minimo 8, massimo 15

Giovedì, dalle 17.30 alle 19.00, settimanale

Ott.       Nov       Dic      Gen       Feb      Mar      Apr      Mag
17, 24,   7, 14,   5, 12     9, 16,   6, 13,    5, 12,   2, 16,    7, 14
31        21, 28             23, 30   20, 27    19, 26   23, 30

LINGUA TEDESCA – Helga PORTIUS e Barbara DELL’ACQUA

Il corso di tedesco prevede tre laboratori di diverso livello, inclusi nel
ciclo “I corsi del Quadrilatero” a cura dell’Unitre di Pecetto (vedi
dettagli a pag. 39).

MUSICANDO – Fiorenza SCOMEGNA BONFANTI

Ripasso e perfezionamento delle nozioni teoriche. Arricchimento del
repertorio già acquisito, con musiche classiche, operistiche, popolari,
senza trascurare la musica leggera.
L’obiettivo principale del corso è quello di “suonare insieme”,
superando le difficoltà ritmiche e melodiche.

                                                                       32
Mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00, settimanale

  Ott       Nov         Dic    Gen       Feb      Mar       Apr      Mag
16, 23,    6, 13,   4, 11     8, 15,   5, 12,    4, 11,    1, 8,     6, 13
30         20, 27             22, 29   19, 26    18, 25    15, 22,
                                                           29

ORTICOLTURA BIOLOGICA – Luisa TABASSO

Corso breve incluso nel ciclo “I corsi del Quadrilatero” (vedi dettagli
a pag. 39).

PITTURA AD ACQUERELLO - I. BARTH
Teoria del colore. I pennelli, la carta. La tecnica. Per chi si iscrive per
la prima volta, è richiesta una base minima di conoscenza del
disegno dal vero. Vedere anche corso “Disegno e ceramica”.

Il corso è diviso in tre turni, ognuno dei quali avrà un massimo di 9
allievi.

Il primo e il secondo turno sono previsti al lunedì, dalle 10.00 alle
12.00, con cadenza quindicinale, alternata. Il terzo turno è previsto il
venerdì dalle 10.0 alle 12.00, quindicinale.

1° turno

  Ott       Nov         Dic    Gen       Feb      Mar       Apr      Mag
14, 28     11, 25   9         13, 27   10, 24    9, 23     6, 20     4

                                                                         33
2° turno

  Ott       Nov        Dic    Gen      Feb      Mar       Apr     Mag
21         4, 18   2         20       3, 17    2, 16,   20        11
                                               30

3° turno
  Ott       Nov        Dic    Gen      Feb      Mar       Apr     Mag
18         8, 22   6         10, 24   7, 21    6, 20    3, 17     8

Corso soggetto a spese aggiuntive per acquisto materiali specifici.

PRINCIPI DI DIETETICA – Emanuele PAVESIO

Il corso descriverà gli alimenti, i nutrienti che li compongono e le
loro funzioni nella fisiologia umana. Si comprenderà anche come la
nutrizione, a vari livelli, si riveli essere un utilissimo strumento di
prevenzione delle malattie e di promozione della longevità e della
salute.

Venerdì, dalle 10.00 alle 11.30.

  Feb       Mar
7, 14,     6, 13
21, 28

PSICOSINTESI - Patrizia PAVANELLO

Il corso teorico-esperienziale tratterà i principi di base della
psicosintesi, con spiegazione e utilizzo delle tecniche e
approfondimento di alcuni argomenti trattati negli anni precedenti.

                                                                       34
L’obiettivo del corso è far conoscere la psicosintesi, come metodo di
auto-formazione, semplice ed efficace, che aiuta a comprendere,
accettare ed amare le parti di noi e al quale ognuno può attingere, in
base alle proprie esigenze personali.

Priorità agli allievi che hanno già frequentato il corso negli anni
precedenti

Lunedì, dalle 17.00 alle 19.00

  Ott       Nov       Dic        Gen
14, 21,    4, 11,   2, 9    13, 20
28         18, 25

SAPER SCRIVERE, SAPER LEGGERE – Clara BAIRATI

Riflessioni sulla lingua, nella sua evoluzione storica. Esercitazioni
sulla lingua parlata e sulla lingua scritta. Approfondimenti secondo
richiesta dei partecipanti.

Lettura, commento e scambio di libri, classici e moderni, per
imparare ad apprezzare il piacere della lettura.

Lavoro di gruppo su un’opera di interesse storico e letterario.

Lunedì, dalle 10.30 alle 12.00, settimanale

  Ott       Nov      Dic      Gen      Feb      Mar       Apr      Mag
 14, 21,   4, 11,   2, 9    13, 20,    3, 10,    2, 9,    6, 20,   4, 11
   28      18, 25           27         17, 24   16, 23,     27
                                                  30

                                                                       35
UTILIZZO DEL PERSONAL COMPUTER

Per tutti i corsi, numero di iscritti: minimo 6, massimo 10.
Tutti i corsi di PC terminano alla fine di marzo.

Corso adatto a principianti - Sergio FURLANI

Conoscenza del PC e delle periferiche, studio e pratica del sistema
operativo, elementi di videoscrittura, internet e posta elettronica.

Mercoledì, dalle 15.30 alle 17.00, settimanale

  Ott      Nov      Dic      Gen       Feb        Mar
16, 23,   6, 13,   4, 11    8, 15,   5, 12,      4, 11,
30        20, 27            22, 29   19, 26      18, 25

Corso di livello intermedio - Rosaria CUCCÌ

Pre-requisiti: precedente frequenza di un corso base o equipollente
capacità di utilizzo del computer.

Teoria ed esercizi per il buon utilizzo di Word ed Excel nuova
versione su Windows 10. Utilizzo di internet: navigazione tra siti,
motori di ricerca, filmati su YouTube, uso di Maps e altre
applicazioni. Posta elettronica: creazione di un proprio indirizzo, uso
quotidiano, invio di allegati. Trasferimento di foto da cellulare a PC
con salvataggio in cartelle di lavoro

Giovedì, dalle 11.00 alle 12.30, settimanale

  Ott      Nov       Dic      Gen      Feb         Mar
17, 24,   7, 14,   5, 12    9, 16,   6, 13,      5, 12,
31        21, 28            23, 30   20, 27      19, 26

                                                                       36
UTILIZZO DI TABLET e SMARTPHONE (sistema operativo
Android) - Michela ZERBI

Corsi di Smartphone

    •   Corso base: Conoscere i dispositivi, modificare l’aspetto del
        display, la rubrica telefonica, internet, le Apps, la gestione
        della posta.

    •   Corso di approfondimento: ripasso delle nozioni già
        acquisite, le Apps più usate, WhatsApp, invio foto e allegati,
        sincronizzazione, archiviazione, Social Network

I corsi sono organizzati in cicli di 5 lezioni caduno.

Corsi di Tablet, con cicli di 4 lezioni caduno

Il calendario di questi tre corsi, con giorno e ora, verrà comunicato ai
primi di ottobre

CORSO BASE iPHONE e iPAD (Sistema operativo “IOS” di
Apple) – Sergio FURLANI

Il corso si rivolge a persone che posseggano attrezzature Apple, tipo
Smartphone (iPhone) e Tablet (iPad) e vogliano approfondire la
conoscenza del loro utilizzo.

Programma

    •   panoramica sul Sistema Operativo IOS di Apple
    •   impostazione di base di iPad e di iPhone
    •   “ID APPLE” e suo utilizzo
    •   impostazione e utilizzo delle Applicazioni più comuni

Numero di iscritti: minimo 5 e massimo 10

                                                                      37
Lunedì, dalle 10.00 alle 12.00

  Ott      Nov       Dic     Gen        Feb      Mar
14, 21,    4, 11, 2, 9     13, 20,     3, 10,   2, 9, 16,
  28       18, 25          27          17, 24    23, 30

YOGA - Mariangela SERAFINO, Elena CESTARO

Hata yoga tradizionale, metodo Satyananda. Allenta le tensioni,
allunga il respiro, lavora sulla flessibilità della colonna e
l’allungamento della muscolatura, donando stabilità e forza fisica.
Obiettivo: equilibrare il corpo, la mente e le emozioni.

Sede del corso: Sala Ghivarello, Villa Grazia

Numero iscritti: massimo 15 per ogni turno

Martedì dalle 10.00 alle 11.30, settimanale - Mariangela SERAFINO

  Ott      Nov       Dic     Gen        Feb      Mar         Apr
15, 22,   5, 12,   3, 10    14, 21,   4, 11,    3, 10,      7, 21,
29        19, 26            28        18, 25    17, 24,     28
                                                31

Giovedì, dalle 17.30 alle 19.00, settimanale - Elena CESTARO

  Ott      Nov       Dic     Gen        Feb      Mar         Apr
17, 24    7, 14,   5, 12   9, 16,     6, 13,    5, 12,      2, 16,
          21, 28           23, 30     20, 27    19, 26      23, 30

                                                                      38
CORSI DEL QUADRILATERO
Le quattro sedi convenzionate Chieri, Pecetto, Pino Torinese e
Santena-Cambiano propongono a tutti i loro soci alcuni corsi
specialistici che si svolgeranno in un’unica sede.

Le iscrizioni si ricevono nella sede di erogazione del corso, senza
diritto di prelazione. Si invitano gli associati a verificare direttamente
con la sede erogante date e orari di iscrizione.

CHIERI,
Via S. Filippo, 2 - e-mail: info@unitrechieri.it

MANUTENZIONE DEL GIARDINO

Programma
Acquisire elementi di giardinaggio e tecniche di base per gestire e
curare il giardino di casa.
Quattro incontri di 3 ore ciascuno, condotti da ENGIM PIEMONTE,
Bonafous, Chieri

Periodo: ottobre–novembre o febbraio–marzo (indicativamente una
lezione ogni 15 giorni)

Sede: Istituto Bonafous, Chieri, Strada Pecetto 34

Contributo didattico: 40 €

GESTIONE DELL’ORTO E TIPICITÀ ORTICOLE LOCALI

Programma:
Conoscenza delle tipicità locali del Chierese e acquisizione di metodi
e tecniche per la gestione dell’orto familiare.
Cinque incontri di tre ore ciascuno, condotti da ENGIM Piemonte,
Bonafous, Chieri

                                                                       39
Periodo: da novembre a maggio (indicativamente una lezione al
mese)

Sede: ENGIM Piemonte – Bonafous Chieri, Strada Pecetto 34

Contributo didattico: 50 €

Informazioni
Segreteria didattica ENGIM, sig.ra Francesca Gesmundo, Istituto
Bonafous.
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00
Tel. 011-9477090
e-mail info.chieri@engim.it

Iscrizione e pagamento
Domanda di iscrizione via e-mail a info.chieri@engim.it
Raggiunto il numero di 15 allievi, ENGIM invierà via mail la
richiesta di pagamento (con dati bancari e codice IBAN)
Pagamento con bonifico bancario, con indicazione della causale, dati
personali, Unitre di appartenenza e laboratorio scelto (Unitre giardino
oppure Unitre orto)

Abbigliamento consigliato
Abiti sobri e calzature adatte a lavori in campo aperto; guanti per
riparare le mani. Gli attrezzi sono forniti da ENGIM

STORIA DI CHIERI E DEL SUO TERRITORIO

Corso biennale.
Il corso si propone di dare una panoramica dei fatti storici più
significativi della città di Chieri e del Chierese nel corso dei secoli.
Le lezioni frontali si svolgeranno nella sala StArt Gallery
(complesso di San Filippo, Chieri) e le lezioni itineranti (IT) si
terranno nei luoghi visitati.

                                                                      40
Calendario: il corso biennale prevede una prima parte all’inizio
del 2020, con programma sulla storia di Chieri dalle origini al
Cinquecento. La seconda parte (data da definire) tratterà il
periodo dal Seicento alla contemporaneità.

Orario delle lezioni frontali: lunedì, dalle 15.30 alle 17.30, a partire
dal 23 gennaio 2020.
Per le lezioni itineranti (IT) le date saranno indicate a tempo
debito, secondo la disponibilità dei luoghi da visitare.

Programma dettagliato e nomi dei docenti saranno comunicati
all’inizio dell’anno accademico

Numero di partecipanti: minimo 25, massimo 50
Contributo didattico: 50 €

PECETTO,
P.zza Rimembranza, 1 - e-mail: unitrepecetto@gmail.com

REALIZZA UNA PIGOTTA PER L’UNICEF, SALVERAI UN
BAMBINO
Laboratorio di solidarietà coordinato da Anna MONTI e Maria
Adelaide GRIFFA

Programma
Un gruppo di persone di buona volontà si riunisce per confezionare
con fantasia e materiale di recupero (lana, stoffa, pizzi, bottoni) le
bambole “Pigotte”.

La Pigotta, in dialetto lombardo, era la bambola di pezza compagna
di giochi di molti bambini del dopoguerra. Oggi è il simbolo
dell’UNICEF: Le Pigotte si adottano.

Non è richiesta alcuna conoscenza particolare, se non un po’ di
manualità.

                                                                     41
Numero partecipanti: minimo 5, massimo 20
Calendario: giovedì, dalle 9.30 alle 11.30, settimanale:
Contributo didattico: non previsto.

Sede del laboratorio: Unitre, P.zza Rimembranza 1, Pecetto T.se

CORSI DI TEDESCO

Tedesco intermedio – Barbara DELL’ACQUA
Il laboratorio si rivolge a studenti che abbiano una discreta
conoscenza di base della lingua e delle principali regole
grammaticali.

In particolare, è dedicato a chi ha già seguito il laboratorio degli anni
precedenti, ma anche a chi desidera migliorare e approfondire la
propria conoscenza della lingua tedesca. Le attività didattiche
tendono ad arricchire le competenze linguistiche acquisite, cercando
in particolare di sviluppare la comprensione e l’espressione orale.

Sede del laboratorio: Unitre, Pecetto

Orario: martedì, dalle 17.30 alle 19.00, settimanale

Numero di iscritti: minimo 5, massimo 12
Contributo didattico: € 20.00

Tedesco avanzato - Barbara DELL’ACQUA

Il laboratorio è destinato a studenti con una buona conoscenza della
lingua tedesca.

Il programma si propone la comprensione di testi, conversazioni
guidate, miglioramento dell’esposizione orale e approfondimento
del tedesco scritto. Conversazione e scambio di idee.

Sede del laboratorio: Unitre, Pecetto

                                                                       42
Orario: martedì, dalle 11.00 allea 12.30, settimanale

Numero di iscritti: minimo 5, massimo 12

Contributo didattico: € 20.00

Tedesco. Lettura e conversazione - Helga PORTIUS

Il laboratorio è destinato a studenti che abbiano una conoscenza
decisamente buona del tedesco.

L’obiettivo è far crescere negli allievi il piacere e la capacità di
confrontarsi con semplici testi di autori contemporanei di lingua
tedesca, con temi legati all’attualità, con particolare riguardo alla
Germania. Si svilupperanno le abilità di lettura e di produzione
orale.

Sede del laboratorio: Unitre, Pecetto

Orario: mercoledì, dalle 11.00 alle 12.30, settimanale

Numero di iscritti: minimo 5, massimo 12

Contributo didattico: € 20.00

PROGRAMMAZIONE CONCERTI 2019/2020
La sede di Pecetto offre agli associati delle sedi convenzionate la
possibilità di usufruire della propria segreteria organizzativa per la
prenotazione e acquisto di biglietti dei concerti. Date e orari di
prenotazione, da effettuare in Segreteria Unitre di Pecetto, saranno
comunicati appena disponibili.

Conservatorio Giuseppe Verdi
Mercoledì, 27 novembre 2019, ore 21.00

Concerto di Ivo Pogorelich, pianoforte
Musiche di Bach, Beethoven, Chopin,Ravel

                                                                        43
Unione Musicale. Prezzi per gruppi Unitre (15-20 persone): 10 €
caduno
Mercoledì, 29 gennaio 2020, ore 21.00

Concerto di Emmanuel Tjeknavorian, violino e Aaron Pilsan,
pianoforte
Musiche di Schubert, Schumann, Brahms, Kreisler
Unione Musicale: prezzi per gruppi Unitre (15-20 persone): 10 €
caduno
Martedì, 17 marzo 2020, ore 21.00

Concerto Top Time. Orchestra Filarmonica di Torino, Giampaolo
Pretto, direttore e Roberto Cominati, pianoforte

Musiche di Rachmaninov e Dvoràk

Filarmonica: prezzi per gruppi Unitre (15-20 persone): 10 € caduno

Teatro Vittoria
Lunedì, 3 febbraio 2020, ore 20.00

La Reverdie. L’altro suono. Il Milione ovvero il libro delle meraviglie.
Viaggio musicale sulle tracce di Marco Polo.
Elena Baldassarri, tabla, bendir, campane tibetane
Ourania Lampropoulou, santour
David Riondino, voce narrante
Unione Musicale: prezzi per gruppi Unitre (15-20 persone): 10 €
caduno
In programmazione un concerto jazz: data e programma da definire

                                                                      44
PINO TORINESE,
V. Folis, 9 - e-mail: segreteria@unitrepino.it

ASTRONOMIA, corso base – Walter FERRERI

Il corso è rivolto ad allievi che partono da zero e che non hanno
alcuna conoscenza specifica in materia. In 5 incontri a cadenza
settimanale, fornisce le nozioni di base per orientarsi in cielo.

Programma
Panoramica introduttiva. Come orientarsi in cielo e riconoscere stelle
e costellazioni. Nozioni e informazioni sugli strumenti e sulla
fotografia del cielo. Una lezione è dedicata al ricordo dei 50 anni dal
primo sbarco sulla Luna. Osservazione pratica della volta celeste e
visione di alcuni astri al telescopio, presso l'Osservatorio.

Numero di iscritti: massimo 15

Calendario: martedì 5, 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre 2019 , dalle
17.30 alle 19.00

Le lezioni si svolgono nella sede UNITRE, Pino, via Folis 9, nella Sala
Computer (1° piano del Centro Polifunzionale).

Contributo didattico: € 20.00

ORTICOLTURA BIOLOGICA - Luisa TABASSO

Corso teorico di 5 lezioni

Programma
Come impostare un orto: strumenti, compostaggio, irrigazione,
consociazioni, rotazioni, metodi di difesa
Semine e trapianti: come si coltivano le insalate e gli ortaggi da foglia
Leguminose, cipolle e agli, finocchi, carciofi, asparagi

                                                                      45
Cavoli, cavolfiori, broccoli. Verdure da radice: patate, carote,
ravanelli. Pomodori, peperoni, melanzane. Zucchine, zucche e
cetrioli

Numero di iscritti: massimo 15

Calendario: venerdì dalle 10.00 alle 12.00
nei giorni 8, 15, 22, 29 novembre e 6 dicembre 2019

Le lezioni si svolgono nella sede UNITRE, Pino, via Folis 9, nella sala
grande (1° piano del Centro Polifunzionale)

Contributo didattico: € 20.00

SANTENA-CAMBIANO Vic. San Lorenzo, 27 presso
CAI Santena; e-mail: segreteria@unitresantenacambiano.it

TAGLIO E CUCITO – Liviana CANI
(Codice corso 150)

Programma
Il corso inizia con un “progetto pilota”, ad esempio una gonna, dal
modello al taglio fino al confezionamento. Si prosegue, in modo
personalizzato, secondo le esigenze delle allieve. Oltre al
confezionamento del capo, si curano i lavori di modifica e
riparazione.
È previsto un evento/sfilata durante la Sagra dell'asparago per
presentare e valorizzare i modelli prodotti.

Numero partecipanti: minimo 6, massimo 15.
Calendario: 23 lezioni settimanali, a partire dal 4 novembre
Orario: lunedì, dalle 14.00 alle 15.30
Sede: Aula Centro Giovani di Santena

Contributo didattico: € 25.00

                                                                      46
PESCA SPORTIVA- Robber MORO
(CODICE CORSO 300)

Programma con 5 lezioni in aula
Il corso svilupperà alcuni argomenti riferiti alla pesca della trota
lago: conoscenza delle caratteristiche fisiche delle trote, comporta-
mento delle stesse nelle quattro stagioni, cenni sui benefici psico/fi-
sici della pesca sportiva e sul controllo delle proprie emozioni e an-
sie, secondo gli studi medici. Proiezione di filmati relativi alle tecni-
che di pesca, tipi di esche e componenti utilizzati. Sono previste an-
che prove pratiche di allestimento canna con tutti i componenti di
vari tipi, prove pratiche di esecuzione nodi per preparare legature
col filo. Tutto il materiale sarà fornito dal docente.

Numero partecipanti: minimo 4, massimo 10.
Calendario: lunedì dalle 15.00 alle 16.30 da febbraio 2019
Sede: CAI-UNITRE, Vic. San Lorenzo 27, Santena

Contributo didattico: € 10.00

                                                                        47
CALENDARIO DELLE CONFERENZE
                              ore 15.30
                      Stralunario: ore 17.00
                           OTTOBRE 2019
   DATA                   DESCRIZIONE                      RELATORE
              Inaugurazione a. a. 2019-2020.
Giovedì 3,                                         MOLINO, MORETTI,
              STRALUNARIO, Notizie, aneddoti,
ore 15.30                                          PASINO, PIZZOGLIO
              storie, musica dal vivo. Numero zero
              L’eredità delle Muse. Il museo
Martedì 15                                            S. MANCA
              dall’antichità al contemporaneo
              Marte: la prossima meta umana
Giovedì 17                                            W. FERRERI
              spaziale, dopo la Luna
Martedì 22    Emozioni, razionalità e corpo           L. ROSSI
              Clima che scotta. Dalle carote di
Giovedì 24                                            M. FERRERO
              ghiaccio al clima nel prossimo futuro
              Conosciamoli a casa loro. Esperienza
Martedì 29    di Pino nella cooperazione              M. CERUTTI
              internazionale
              Nuto Revelli. Attualità di un
Giovedì 31    ricercatore indipendente, testimone     G. CINELLI
              di guerra e di pace

                         NOVEMBRE 2019
   DATA                   DESCRIZIONE                      RELATORE
              Romeo e Giulietta, balletto di S.
Martedì 5                                             S. MEZZENA
              Prokofiev
              Donne di Russia, non solo
Giovedì 7                                             C. ANDREIS
              imperatrici
              La grande trasformazione. La
Martedì 12                                            F. GARELLI
              famiglia oggi in Italia
              L’enigma delle cose. De Chirico e la
Giovedì 14                                            S. MANCA
              Metafisica

                                                                   48
I disturbi d’ansia: diagnosi,
Martedì 19                                           L. ROSSI
             trattamento e cura
             Abbiamo fatto l’Europa, ma
Giovedì 21                                           M. VAUDAGNA
             abbiamo anche fatto gli europei?
                                                     MOLINO, MORETTI,
Martedì 26   STRALUNARIO
                                                     PASINO, PIZZOGLIO
Giovedì 28   Primo Levi, lo scrittore “centauro”     M. PEPE

                         DICEMBRE 2019
   DATA                   DESCRIZIONE                     RELATORE
             Documentario sul tango: musica e
Martedì 3                                            S. MEZZENA
             ballo
             Il colore come forma emotiva. La
Giovedì 5                                            S. MANCA
             pittura espressionista
             Essere nonni oggi. Un incontro e un
Martedì 10                                           E. MENCHINI
             dialogo
             Ricordo di Massimo Troisi. Il postino
                                                     C. BAIRATI E ALLIEVI
             di Neruda di A. Skarmeta e
Giovedì 12                                           DEL CORSO     SAPER
             proiezione del film Il postino di M.
                                                     SCRIVERE
             Radford e M. Troisi
                                                     P. ZENONE E
Martedì 17   Incontro con i soci
                                                     CONSIGLIERI

                      VACANZE DI NATALE
             DAL 18 DICEMBRE 2019 AL 7 GENNAIO 2020

                                                                     49
GENNAIO 2020
   DATA                   DESCRIZIONE                       RELATORE
Giovedì 9    Il viaggio in Egitto nell’Ottocento       L. DONATELLI
             La Traviata, estratti dall’opera di G.
Martedì 14                                             S. MEZZENA
             Verdi
Giovedì 16   Enrico IV, di L. Pirandello               M. PEPE
Martedì 21   Il ritorno del lupo sull’arco alpino      F. BURZIO
             Proiezione del film Enrico IV di M.
Giovedì 23                                             M. PEPE
             Bellocchio
                                                       MOLINO, MORETTI,
Martedì 28   STRALUNARIO
                                                       PASINO, PIZZOGLIO
             Il gotico e la tensione verso il cielo.
Giovedì 30                                             C. MICHELETTI

                           FEBBRAIO 2020
    DATA                   DESCRIZIONE                     RELATORE
             Il cibo nell’arte, parte seconda:
Giovedì 6    dall’Ottocento all’arte                   C. PARSANI
             contemporanea
             Fragilità dell’anziano: isolamento e
Martedì 11   depressione. Prevenzione e                G. BARBERIS
             trattamento
             Crociate e jihad: analogie e
Giovedì 13                                             A. BARBERO
             contraddizioni?
             Un seducente viaggio nel passato
Martedì 18                                             R. D. MASSIGNAN
             attraverso la storia della bigiotteria
             La corsa alla Luna. Fantascienza del
Giovedì 20   passato, successi trascorsi,              M.PANDOLFI
             programmi attuali e futuri
                                                       MOLINO, MORETTI,
Martedì 25   STRALUNARIO
                                                       PASINO, PIZZOGLIO
             Le ombre di Weimar. Il cinema
Giovedì 27                                             S. MANCA
             espressionista tedesco
M

                                                                       50
MARZO 2020
   DATA                     DESCRIZIONE                         RELATORE
             Le azioni dell’uomo e i cambiamenti
Martedì 3                                                   A. GIORDANO
             climatici modificano gli ambienti
Giovedì 5    Quando l’abito fa il monaco                    C. PARSANI
             Il cavaliere della rosa, estratti dall’opera
Martedì 10                                                  S. MEZZENA
             di R. Strauss
             Operai, ispettori e magistrati. Il
Giovedì 12                                                  S. MANCA
             cinema d’impegno civile in Italia
             La scienza della tazza di tè e altre
Martedì 17                                                  E. PREDAZZI
             storie
             Fatti non foste a viver come bit.
Giovedì 19   Curiosando fra diavolerie                      M. GUASTAVIGNA
             elettroniche e opportunità culturali
                                                            MOLINO, MORETTI,
Martedì 24   STRALUNARIO
                                                            PASINO, PIZZOGLIO
             Guardiamo con gli occhi, vediamo
Giovedì 26                                                  G. CHIEROTTI
             con la mente
Martedì 31   I compagni, di M. Monicelli                    S. MANCA

                      VACANZE DI PASQUA
                     DAL 9 AL 14 APRILE 2020

                                                                           51
APRILE 2020
  DATA                     DESCRIZIONE                     RELATORE
             Passione e Resurrezione: da Giotto alla
Giovedì 2                                              C. PARSANI
             Pietà nera di Fabio Viale
             A che punto siamo con le elezioni
Martedì 7                                              M. VAUDAGNA
             americane
             Storia della fotografia. Da Daguerre      L. VAN
Giovedì 16
             alla scheda digitale                      SCHALKWYCK
             STRALUNARIO                               MOLINO, MORETTI,
Martedì 21
                                                       PASINO, PIZZOGLIO
             “N “di Ernesto Ferrero. Napoleone
Giovedì 23                                             M. PEPE
             all’Elba. Memorie di un bibliotecario
             Proiezione del film N. Io e Napoleone, di
Martedì 28                                             M. PEPE
             Paolo Virzì
Giovedì 30

                           MAGGIO 2020
  DATA                   DESCRIZIONE                       RELATORE
             Il mondo dei Beatles. Musica, poesia,     G. GIARGIA E
Martedì 5    vita                                      ALLIEVI DEL CORSO
                                                       DI INGLESE
             La Marie du port, di G. Simenon.          B. BORINI E ALLIEVI
Giovedì 7    Presentazione e letture                   DEL CORSO DI
                                                       FRANCESE
             Daniel Barenboim, gli ultimi concerti
Martedì 12                                             S. MEZZENA
             di W. A. Mozart
             L’Accademia delle scienze e le
Giovedì 14                                             L. DONATELLI
             collezioni egizie

                                                                      52
Puoi anche leggere