LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA FORMAZIONE CONTINUA INTERNA ALL'APSS - aprile 2011 - Direzione Personale e Sistemi Informativi

Pagina creata da Claudia Alberti
 
CONTINUA A LEGGERE
Direzione Personale e Sistemi Informativi
                           SERVIZIO FORMAZIONE

       LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA
          FORMAZIONE CONTINUA
             INTERNA ALL’APSS

                                aprile 2011

(Adottate con Deliberazione del Direttore Generale n. 187 di data 20 aprile 2011
Pagina 2 di 29
INDICE
1 - INDICE DELLE ABBREVIAZIONI.............................................................................................................. 5
2 - GLOSSARIO .................................................................................................................................................. 5
3 - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E LINK UTILI....................................................................................... 8
4 - PREMESSA .................................................................................................................................................... 9
5 - PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ................................................................................ 10
      - Analisi dei fabbisogni formativi............................................................................................................... 10
      - Indicazioni operative per la raccolta dei fabbisogni formativi nelle singole Unità Operative e Servizi... 10
      - Indicazioni per la raccolta dei fabbisogni formativi della medicina convenzionata................................. 10
      - Costruzione e redazione del Piano biennale per la formazione continua ................................................. 11
6 - PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE............................................................................... 12
      - Formazione residenziale........................................................................................................................... 12
      - Formazione residenziale seminariale ....................................................................................................... 12
      - Formazione a distanza.............................................................................................................................. 12
      - Formazione sul campo ............................................................................................................................. 12
      - Gli attori coinvolti .................................................................................................................................... 13
             - Committente .................................................................................................................................. 13
             - Gruppo di progetto ........................................................................................................................ 13
             - Direttore del corso ......................................................................................................................... 13
             - Docente.......................................................................................................................................... 13
             - Rete dei referenti per la formazione .............................................................................................. 13
             - Responsabile scientifico ................................................................................................................ 13
             - Responsabile di progetto ............................................................................................................... 14
             - Formatore ...................................................................................................................................... 14
             - Segreteria organizzativa ................................................................................................................ 14
7 - DIVULGAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE.................................................................................. 15
      - Formazione residenziale e a distanza ....................................................................................................... 15
      - Formazione sul campo ............................................................................................................................. 15
8 - REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ................................................................................ 16
      - Formazione residenziale........................................................................................................................... 16
      - Formazione a distanza.............................................................................................................................. 16
      - Formazione sul campo ............................................................................................................................. 16
      - Gli attori coinvolti .................................................................................................................................... 16
             - Partecipante ................................................................................................................................... 16
             - Docente.......................................................................................................................................... 16
             - Tutor .............................................................................................................................................. 16
             - Formatore ...................................................................................................................................... 16
      - L’iscrizione .............................................................................................................................................. 16
      - La partecipazione ..................................................................................................................................... 17
             - Formazione residenziale ................................................................................................................ 17
             - Formazione a distanza ................................................................................................................... 17
             - Formazione sul campo................................................................................................................... 17
             - Personale dipendente APSS........................................................................................................... 17
             - Personale medico convenzionato................................................................................................... 17
             - Pagamento quota di iscrizione per personale esterno all’APSS .................................................... 18
      - L’incarico, la retribuzione e le modalità di svolgimento dell’attività di docenza, addestramento,
              tutoraggio ........................................................................................................................................ 19
             - Formazione residenziale d’aula ..................................................................................................... 20
             - Formazione residenziale seminariale............................................................................................. 21
             - Formazione a distanza ................................................................................................................... 22
             - Formazione sul campo................................................................................................................... 22
      - La valutazione di apprendimento e di gradimento ................................................................................... 23
      - La certificazione....................................................................................................................................... 24
9 - ATTIVITÀ FORMATIVE APPALTATE ALL’ESTERNO .......................................................................... 25
10 - REPORTISTICA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE ................................................................................ 25
11 - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) ................................................................................. 26
12 - REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL’APSS PER INIZIATIVE
A CARATTERE SCIENTIFICO E DIDATTICO................................................................................................ 28

                                                                           Pagina 3 di 29
13 – LE ATTIVITÀ FORMATIVE ORGANIZZATE DALLA DIREZIONE PROMOZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE......................................................................................................................... 28
14 - IL SISTEMA INFORMATIVO PROVINCIALE ON-LINE........................................................................ 28
15 - LE ATTIVITÀ FORMATIVE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORGANIZZATE
     DA TSM-TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT E INFORMATICA TRENTINA ......................... 29
      - La convenzione PAT/APSS..................................................................................................................... 29
      - Le modalità di iscrizione ......................................................................................................................... 29
      - La modalità di convocazione ................................................................................................................... 29
      - Le modalità di partecipazione.................................................................................................................. 29

                                                                        Pagina 4 di 29
1 - INDICE DELLE ABBREVIAZIONI
AOF..................... Articolazione organizzativa fondamentale dell’APSS (Direzioni centrali,
                           Ospedali di Trento e Rovereto, Distretti sanitari, Dipartimenti strutturali
                           aziendali)
APSP ................... Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
APSS ................... Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
ECM .................... Educazione Continua in Medicina
FAD..................... Formazione a distanza
FR........................ Formazione residenziale
FSC ..................... Formazione sul campo
PAT ..................... Provincia Autonoma di Trento
SEM .................... Formazione residenziale seminariale
SSN ..................... Servizio Sanitario Nazionale
SSP ...................... Servizio Sanitario Provinciale
UO....................... Unità Operativa

2 - GLOSSARIO

ANIMATORE DI FORMAZIONE
Figura che ha portato a termine un percorso formativo specifico in materia di formazione e che, nel
corso di un’attività formativa destinata alla medicina convenzionata, collabora alla definizione degli
obiettivi, alla progettazione dell’attività e, durante la fase di erogazione, contribuisce alla
conduzione dell’aula.

COMITATO PROVIDER
Comitato responsabile della valutazione preventiva e approvazione dei progetti di formazione sul
campo (gruppi di miglioramento, partecipazione a commissioni, ricerca-intervento, audit clinico,
percorso di inserimento, stage e tirocinio) e delle attività seminariali.

COMMISSIONE AZIENDALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Commissione che, sulla base dei fabbisogni formativi del personale dipendente e convenzionato con
l’APSS, valuta e approva la bozza del Piano della formazione continua elaborata dal Servizio
Formazione.

COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Commissione a cui spettano i seguenti compiti:
  - accreditamento degli eventi formativi di interesse provinciale (residenziali, a distanza, sul
     campo ed eventuali ulteriori tipologie di formazione individuate anche a livello nazionale,
     quali l’autoformazione);
  - determinazione delle procedure per l’accreditamento dei fornitori di formazione, ed
     individuazione dei requisiti minimi per l’accreditamento dei fornitori medesimi, tenuto
     conto anche delle determinazioni stabilite dalla Commissione nazionale per la formazione
     continua ovvero dagli accordi stato regioni e province autonome;
  - individuazione di indicatori di qualità della formazione continua e di valutazione della
     formazione e dei processi formativi;
  - elaborazione di proposte di criteri per la valutazione da parte dell’Amministrazione
     provinciale del sistema provinciale di formazione continua, intendendo per tale valutazione,

                                               Pagina 5 di 29
la verifica della sua funzionalità e qualità complessiva in termini di ricaduta sull’attività dei
       professionisti.

COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Ha il compito di definire gli obiettivi formativi di interesse nazionale, la misura dei crediti formativi
che devono essere acquisiti dagli operatori, gli indirizzi per l’organizzazione dei programmi di
formazione predisposti a livello regionale, i criteri per il riconoscimento e la valutazione delle
esperienze formative, i requisiti per l’accreditamento delle società scientifiche, nonché dei soggetti
pubblici e privati che svolgono attività formative.

CREDITI ECM
Crediti formativi assegnati ad ogni evento formativo accreditato, calcolati sulla base di una serie di
indicatori di qualità, e che ogni operatore della Sanità deve conseguire annualmente. Esprimono la
misura dell’impegno che ogni operatore sanitario dedica alla formazione continua.

DOCENTE
Esperto interno od esterno all’Azienda che si attiva per la costruzione di un intervento formativo
coerente con il mandato assegnato che dovrà prevedere l’utilizzo di metodologie didattiche e di
strumenti di valutazione coerenti con gli obiettivi formativi. È compito di questa figura anche la
scelta ed il livello di approfondimento dei contenuti da trattare. Il ruolo è incompatibile con quello
di discente nel medesimo progetto.

DIRETTORE DEL CORSO
È il Responsabile del processo di gestione e coordinamento dell’attività formativa residenziale
(nella maggioranza delle attività si tratta del Responsabile del Servizio Formazione).
Per specifiche attività il Responsabile del Servizio Formazione e il Responsabile Scientifico
possono individuare una figura di comprovata esperienza cui affidare, in collaborazione con il
Servizio Formazione stesso, il solo coordinamento delle specifiche attività di formazione.

FORMAZIONE A DISTANZA
Metodologia formativa che consente di partecipare ad un insieme di attività formative strutturate in
modo da favorire un apprendimento autonomo e personalizzato, svincolato dai limiti imposti dalla
presenza fisica e temporale della formazione residenziale, sfruttando anche la rete internet. La FAD
si può conciliare, all’interno dello stesso percorso formativo, con una formazione classica di tipo
frontale e sul campo. Si parla in questo caso di approccio “blended” o “misto”.

FORMAZIONE CONTINUA
Ai sensi dell’articolo 16 bis del Decreto Legislativo n. 502/1992 e ss.mm., la formazione continua
consiste in attività di qualificazione specifica per i diversi profili professionali, attraverso la
partecipazione a corsi, convegni, seminari, organizzati da istituzioni pubbliche o private accreditate
ai sensi del presente decreto, nonché soggiorni di studio e la partecipazione a studi clinici controllati
e ad attività di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo. La formazione continua è sviluppata sia
secondo percorsi formativi autogestiti sia, in misura prevalente, in programmi finalizzati agli
obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale e del Piano sanitario regionale nelle forme e
secondo le modalità indicate dalla Commissione nazionale per la formazione continua.

FORMAZIONE RESIDENZIALE
È caratterizzata dalla simultaneità dell’insegnamento e della relativa fruizione. Le tipologie di
formazione residenziale e le relative modalità organizzative sono diverse a seconda degli obiettivi
educazionali previsti: lezioni frontali classiche, lavoro a piccoli gruppi, analisi di casi clinici, role
play, etc.

                                            Pagina 6 di 29
FORMAZIONE RESIDENZIALE SEMINARIALE
Attività formativa destinata ad un elevato numero di professionisti che può prevedere sessioni
tematiche di diversa natura (dibattiti, lezioni tematiche, simposi satellite, sessioni “Poster”, tavola
rotonda, etc.) con obiettivi più frequentemente di tipo informativo/divulgativo.

FORMAZIONE SUL CAMPO
Formazione che utilizza, per l’apprendimento, le strutture sanitarie, le competenze dei diversi
professionisti impegnato nelle attività lavorative e, non da ultimo, le occasioni di lavoro. È
un’attività di controllo, riflessione, supervisione e ricerca che scaturisce direttamente dalla pratica
professionale e dai problemi particolari di ogni contesto di lavoro in grado di contribuire, in maniera
importante, ad un incremento innovativo di conoscenze e competenze finalizzato a modificare gli
aspetti della pratica professionale.
La definizione di Pisacane e Continisio (nel 2007) sintetizza la logica che sottende la formazione
sul campo circoscrivendone, al contempo, il contesto di azione: “La formazione sul campo,
organizzata in piccoli gruppi e nell’ambiente di lavoro dei professionisti, o anche come stage
individuali, può contribuire ad attivare una riflessione critica sulla pratica clinica, ad un
miglioramento delle competenze gestuali e relazionali e, al tempo stesso, può stimolare percorsi di
miglioramento dell’organizzazione e di promozione del lavoro di gruppo.”

GRUPPO DI LAVORO
Il gruppo di lavoro contribuisce all’analisi e definizione dei fabbisogni formativi, degli obiettivi
didattici, dei contenuti e dei destinatari delle singole attività formative. Viene costituito sulla base di
criteri quali la competenza disciplinare, la rappresentatività dei destinatari e la rappresentatività dei
referenti istituzionali; per i corsi/progetti ad alta interdipendenza organizzativa, il gruppo di lavoro
dovrà prevedere anche una o più figure istituzionali rappresentanti le Direzioni/Dipartimenti
coinvolti.

MODERATORE
È la figura incaricata di coordinare i lavori e dirigere il dibattito all’interno di un’attività formativa.

RESPONSABILE SCIENTIFICO
È il garante dei contenuti dell’evento formativo e della loro valenza scientifica. È la persona che
collabora con il Servizio Formazione per la definizione degli obiettivi e per la realizzazione del
progetto formativo. Il ruolo è incompatibile con quello di discente nel medesimo progetto.

SETTING D’AULA
Disposizione fisica dei partecipanti, degli strumenti e delle tecnologie utilizzate durante l’attività
formativa, scelta a seconda degli obiettivi educazionali e delle attività previste in aula e volta a
favorire l’apprendimento.

TUTOR
Ha il compito di facilitare i partecipanti al raggiungimento degli obiettivi in uno o più ambiti
specifici individuati dal responsabile del progetto, in relazione alle proprie competenze disciplinari
e/o organizzative. Viene individuato dal Responsabile Scientifico o dal Responsabile del Servizio
Formazione.

                                              Pagina 7 di 29
3 - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E LINK UTILI
Informazioni dettagliate e aggiornate sul sistema di formazione continua ECM sono
disponibili sui portali internet provinciale http://www.ecmtrento.it e nazionale
http://www.ministerosalute.it/ecm/ecm.jsp nonché nella sezione intranet del portale aziendale
del Servizio Formazione http://intranet.apss.tn.it/dir/dp/formaz.

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DEL SERVIZIO
SANITARIO PROVINCIALE 2008-2011
Delibera della Giunta provinciale n.2399/2008 e ss.mm.;

PROGRAMMA AZIENDALE DI SVILUPPO STRATEGICO DELL’APSS (PASS 2005-2009)
vedi intranet aziendale http://intranet.apss.tn.it/dir/dirgen/doc/pass/view

CONTRATTI DEL PERSONALE
- area del personale della dirigenza medica, medica-veterinaria e odontoiatrica;
- area del personale della dirigenza professionale, tecnica, amministrativa e sanitaria;
- area del personale non dirigenziale;
vedi intranet aziendale http://intranet.apss.tn.it/dir/dp/sgestpers/contratti

ACCORDI PROVINCIALI PER LA MEDICINA CONVENZIONATA
- Accordo per i medici di medicina generale del 17/04/2007;
- Accordo per i medici pediatri di famiglia del 16/07/2007;
- Accordo per i medici specialisti ambulatoriali del 07/06/2006);

REGOLAMENTO AZIENDALE SULL’ISTITUTO DELLA MISSIONE
vedi intranet aziendale http://intranet.apss.tn.it/dir/dp/samper/us/mea/missioni

DOCUMENTAZIONE INTERNA SULLA FORMAZIONE SUL CAMPO
vedi intranet aziendale http://intranet.apss.tn.it/dir/dp/formaz/FSC

                                            Pagina 8 di 29
4 - PREMESSA
La formazione ha lo scopo prioritario e strategico di sviluppare e produrre cambiamento, creando
occasioni e luoghi favorevoli alla relazione, allo scambio, al confronto, alla riflessione ed allo
studio, integrando e valorizzando diverse forme di apprendimento, quali la Formazione residenziale
(FR), la Formazione sul campo (FSC) che recupera la dimensione formativa delle esperienze di
lavoro, l’e-learning (Formazione a distanza - FAD), la ricerca e lo studio individuale.

Secondo l’Accordo Stato-Regioni del 1 agosto 2007 “la formazione continua è lo strumento per
garantire e migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e supportare i
comportamenti degli operatori sanitari con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza,
sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale. Ancora: la
formazione continua è quindi uno strumento importante di cambiamento dei comportamenti,
individuali e collettivi, necessario per promuovere lo sviluppo professionale, ma è anche una
funzione specifica del Sistema Sanitario indispensabile a garantire nel tempo la qualità e
l’innovazione dei suoi servizi”.

Secondo il Programma triennale della formazione degli operatori del Servizio Sanitario
Provinciale 2008-2011 “la formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere
attività professionale sia in qualità di dipendente che di libero professionista”.

Le presenti Linee guida operative per la formazione continua interna all’APSS forniscono
indicazioni rispetto agli obiettivi generali della formazione, alle modalità di pianificazione,
realizzazione e partecipazione, sia essa gestita direttamente dal Servizio Formazione dell’APSS o
da altri enti e società esterne sulla base di apposito incarico.

                                         Pagina 9 di 29
5 - PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

5.1 - Analisi dei fabbisogni formativi
È la fase, già formativa di per sé, propedeutica alla realizzazione delle attività formative, da cui si
origina e si giustifica l’intero processo formativo. In estrema sintesi, il bisogno formativo può
rappresentare sia lo scarto esistente tra conoscenze, capacità, atteggiamenti posseduti e quelli
necessari per ricoprire al meglio il proprio ruolo, sia le nuove necessità di sviluppo, di
riorganizzazione o di cambiamento.
La fase di raccolta e analisi dei fabbisogni formativi viene effettuata ogni 2 anni con eventuale
integrazione annuale.

5.2 - Indicazioni operative per la raccolta dei fabbisogni formativi
nelle singole Unità Operative e Servizi
I Direttori/Responsabili/Coordinatori di UO/Servizio provvedono alla sistematizzazione dei
fabbisogni del personale a loro afferente ed al successivo invio, tramite apposito modulo
predisposto, ai rispettivi Direttori/Coordinatori di AOF e/o Dipartimento.
I Dipartimenti sono stati identificati come i principali portatori di richieste di formazione di natura
disciplinare, ovvero richieste di attività finalizzate allo sviluppo di competenze e conoscenze in
linea con il progresso scientifico e tecnologico e basate sulle prove di efficacia.
Le AOF hanno l’indicazione di farsi maggiormente carico delle richieste di formazione per
l’organizzazione e quindi riguardanti argomenti di interesse più diffuso, quali i processi di gestione,
la comunicazione nei suoi molteplici aspetti, il lavoro in contesti multiculturali, le metodologie di
cura innovative (si pensi, ad esempio, alla costruzione di percorsi clinico-assistenziali o ancora al
miglioramento continuo della qualità).
Il Servizio Formazione effettua apposite riunioni con le AOF e i Dipartimenti, gli Animatori della
Formazione della medicina convenzionata, il Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale, dove:
ƒ si riportano osservazioni significative sulle attività svolte;
ƒ si identificano i fabbisogni formativi emergenti per le diverse UO/Servizi afferenti
   all’AOF/Dipartimento, partendo da problematiche ed esigenze locali e generali ed arrivando ad
   una sintesi;
ƒ in particolari situazioni, si effettua l’integrazione con eventuali fabbisogni individuali;
ƒ a conclusione, su apposito modulo, si riportano i fabbisogni, opportunamente selezionati ed
   elencati in ordine di priorità, che troveranno risposta in attività residenziali interne (FR, SEM e
   FAD) e quelli che potranno trovare, per le loro caratteristiche, risposta con attività di FSC e/o
   con attività organizzate dalla Provincia Autonoma di Trento (vedi capitolo 14).

5.3 - Indicazioni per la raccolta dei fabbisogni formativi della
medicina convenzionata
Il Servizio Formazione effettua un apposito incontro con gli Animatori di formazione allo scopo di
raccogliere indicazioni sul fabbisogno della medicina convenzionata; tali indicazioni vanno ad
aggiungersi a quelle derivanti dagli obiettivi nazionali e provinciali, definiti rispettivamente nel
Programma Sanitario Nazionale e Provinciale della formazione degli operatori sanitari.

                                           Pagina 10 di 29
5.4 - Costruzione e redazione del Piano biennale per la formazione
continua
A partire degli elementi emersi e tenendo conto dei seguenti criteri:
- priorità espresse dai Direttori/Coordinatori;
- obblighi di legge;
- coerenza con obiettivi nazionali, provinciali e aziendali;
- progetti pluriennali in continuità al Piano precedente;
- coinvolgimento di un numero elevato di persone e professioni nelle attività formative;
- fattibilità;
il Servizio Formazione, elabora la bozza di Piano ricercando un’armonica integrazione fra tutti i
fabbisogni. Tale bozza viene valutata ed approvata dalla Commissione aziendale per la formazione
e successivamente adottata con deliberazione del Direttore Generale.
Il Piano per la formazione continua, nel 1° e 2° anno di validità, può venire integrato dai
fabbisogni urgenti derivanti da:
  - nuove direttive di budget;
  - nuove disposizioni di legge;
  - obiettivi specifici PAT.

Fig. 1 – Indicazioni per la raccolta dei fabbisogni formativi e la programmazione formativa
all’interno dell’APSS

                       R i c h ie s te                                     R i c h i e s te fa b b i s o g n i
                   U U . O O . / S e rv i z i                              f o rm a t i v i i n d i v i d u a l i

                   A O F /D ip a r t im e n t i                           S e r v iz io F o r m a z io n e

      S IS T E M A T IZ Z A Z I O N E F A B B I S O G N I               S IS T E M A T IZ Z A Z I O N E
                       FO R M ATIVI                                    FAB BISO GN I F O R MATIVI

                                                                          S e r v iz io F o r m a z io n e                      A n i m a t o ri
                                                                          AN AL ISI F AB BISO G N I                            M M G /P D F

                                                                  C o m m is s io n e a z ie n d a le p e r la
                                                                  f o r m a z io n e /D ir e t t o r e G e n e r a le
                                                               V A L U T A Z IO N E E A P P R O V A Z I O N E
                                                                          BO ZZ A D EL PIAN O
                                                            (A P P R O V A Z I O N E / D E L I B E R A Z I O N E P I A N O )

                                                                          S e r v iz io F o r m a z io n e
                                                                          D IV U L G A Z IO N E P IA N O

                                                                      Pagina 11 di 29
6 - PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

6.1 - Formazione residenziale
Il Servizio Formazione, per avviare un’attività di formazione residenziale (FR), individua un
gruppo di lavoro, coordinato da un formatore del Servizio stesso, composto da un Responsabile
scientifico, rappresentanti dei destinatari, eventuali referenti istituzionali e/o committente. L’attività
del gruppo di lavoro porta alla definizione degli obiettivi formativi, dei contenuti, delle metodologie
didattiche, dei tempi di realizzazione, degli strumenti di valutazione nonché all’indicazione dei
docenti. Inoltre definisce nel dettaglio i destinatari dell’attività tenendo conto dei fabbisogni
espressi (vedi Capitolo 5.2)

6.2 - Formazione residenziale seminariale
La progettazione delle attività seminariali prevede un maggior coinvolgimento del Responsabile
scientifico tanto nella fase di progettazione quanto in quella dell’erogazione; inoltre, solo per questo
tipo di attività, il Comitato Tecnico Scientifico Provider Aziendale, istituito con delibera n.80/2005,
provvede alla valutazione dell’attività e all’approvazione finale.

6.3 - Formazione a distanza
Il Servizio Formazione, per avviare un progetto di formazione a distanza (FAD) individua, in
analogia con la formazione residenziale, un gruppo di lavoro, integrato se occorre da un
rappresentante del Servizio Sistemi Informativi. L’attività del gruppo di lavoro porta alla
definizione degli obiettivi formativi, dei contenuti, delle metodologie didattiche, delle tecnologie
necessarie, dei tempi di realizzazione, degli strumenti di valutazione nonché all’indicazione dei
docenti/tutor. Inoltre definisce nel dettaglio i destinatari dell’attività tenendo conto dei fabbisogni
espressi (vedi Capitolo 5.2)
Questo tipo di progettazione include la possibilità di attivare progetti formativi misti (blended) che
possono comprendere parti in FAD, FR e in FSC.

6.4 - Formazione sul campo
Il Decreto Legislativo n. 229/1999, che ha introdotto il sistema di formazione continua ECM, ha
individuato, tra le attività di formazione accreditabili ECM, la partecipazione a studi clinici
controllati, l’attività di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo, in altre parole, la formazione sul
campo (FSC). L’obiettivo della normativa in questione è quello di dare spazio alle occasioni
formative e di crescita professionale che possono essere realizzate sul “posto di lavoro” e che
pertanto esulano da quelle classicamente residenziali, quali corsi, conferenze, seminari, convegni.
Bisogna ricordare che il contesto lavorativo non è necessariamente un contesto di apprendimento;
per evitare che l’apprendimento “sul campo” sia casuale è opportuno costruire un progetto, che non
deve essere visto come atto burocratico per il riconoscimento dei crediti, ma come prima tappa del
percorso necessario a trasformare una pratica in evento formativo.
Di qui l’importanza di un’attenta progettazione che sappia cogliere il meglio dalle varie tipologie di
FSC possibili e tenga conto di tutte le implicazioni in termini di ricaduta formativa e organizzativa
che esse implicano.
A tal fine si indicano alcune caratteristiche che questo tipo di formazione deve possedere per essere
accreditata ECM:
    - accrescere conoscenze specifiche nell’ambito del ruolo dell’operatore;
    - essere un’attività non riconducibile ai normali compiti istituzionali;
    - dimostrare di apportare cambiamenti alla realtà lavorativa.
Sono riconosciute come FSC le seguenti tipologie:
    - audit clinico;
                                              Pagina 12 di 29
- gruppi di miglioramento;
    - partecipazione a commissioni;
    - ricerca-intervento;
    - stage;
    - tirocinio;
    - addestramento del neoinserito;
    - discussione di casi clinici;
    - aggiornamento monotematico.
La progettazione è a capo del Responsabile del progetto che si può avvalere della consulenza dei
referenti aziendali per la formazione sul campo e del personale del Servizio Formazione.
NB informazioni dettagliate sulle diverse modalità di gestione di un progetto di formazione sul
campo       sono      a     disposizione    nel  sito    intranet    del     Servizio   Formazione
(http://intranet.apss.tn.it/dir/dp/formaz/FSC)

6.5 - Gli attori coinvolti
6.5.1 - Committente
È la struttura o figura istituzionale richiedente l’organizzazione di una determinata attività
formativa.

6.5.2 -Gruppo di lavoro
Vedi glossario a pag 7

6.5.3 - Direttore del corso
Vedi glossario a pag 6

6.5.4 - Docente
Vedi glossario a pag 6

6.5.5 - Rete dei Referenti per la formazione
Nel 2006, a seguito di quanto richiesto dall’Obiettivo PAT N° 12, è nato un gruppo di referenti per
la formazione, in particolare per la formazione sul campo (FSC), individuati appositamente dai
Direttori dei Distretti sanitari e degli Ospedali di Trento e Rovereto; in seguito è stata chiesta
l’individuazione di tali figure anche ai Dipartimenti.
Sono previste le seguenti attività:
    - garantire al dipartimento il supporto metodologico ed operativo per la raccolta dei
        fabbisogni formativi;
    - supportare il Direttore/Coordinatore di AOF/Dipartimento, a partire dalla fase di analisi dei
        fabbisogni formativi, nella scelta delle metodologie formative più idonee a favorire il
        raggiungimento degli obiettivi desiderati, individuando in particolare quelli che possono
        essere meglio soddisfatti con progetti di FSC;
    - garantire supporto metodologico agli operatori nella progettazione, realizzazione e
        monitoraggio delle iniziative di FSC.
    - garantire una più capillare e mirata diffusione delle informative che riguardano la
        formazione
    - assumere il ruolo di collegamento tra il Dipartimento di appartenenza ed il Servizio
        Formazione rispetto alla gestione dei progetti di formazione con particolare riguardo a quelli
        di FSC.

Il Servizio Formazione garantisce ai referenti designati, formazione e supporto adeguati.

6.5.6 – Responsabile scientifico
Vedi glossario a pag 7
                                           Pagina 13 di 29
6.5.7 - Responsabile del progetto
Nell’ambito delle attività FSC è il “proprietario” del progetto stesso, segue i lavori e si rende
garante del rispetto del programma, dei risultati raggiunti anche rispetto al contributo attivo dei
singoli partecipanti e del metodo di valutazione utilizzato.

6.5.8 - Formatore
È la figura interna al Servizio Formazione responsabile dell’intero processo formativo, comprensivo
della pianificazione, progettazione, realizzazione e valutazione delle attività formative.

6.5.9 - Segreteria organizzativa
È composta da figure interne al Servizio Formazione, a supporto dell’intero processo formativo, e
responsabili della gestione amministrativa, contabile e della reportistica delle attività realizzate.

                                          Pagina 14 di 29
7 - DIVULGAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

7.1 - Formazione residenziale e formazione a distanza
Il Servizio Formazione, a seguito dell’attivazione della singola attività formativa, trasmette la nota
informativa completa di programma e scheda d’iscrizione. Tale nota informativa viene inviata, in
generale direttamente al Responsabile/Coordinatore dell’U.O./Servizio destinatario dell’attività o ai
referenti individuati per la divulgazione all’interno dell’articolazione di riferimento sulla base di
accordi specifici.
Al personale medico-convenzionato la nota informativa viene trasmessa via email o posta ordinaria.
Qualora se ne presentasse l’opportunità potrebbero essere utilizzate modalità più efficaci di
divulgazione (Fast-News, etc).

7.2 - Formazione sul campo
La divulgazione delle attività di formazione sul campo è demandata al Responsabile del progetto di
formazione sul campo.

                                           Pagina 15 di 29
8 - REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

8.1 - Formazione residenziale
Per ogni attività formativa (FR e SEM) il formatore individua la sede più idonea per lo svolgimento,
predispone il setting d’aula e assicura la presenza e la funzionalità di strumenti e tecnologie, ed
effettua il monitoraggio dell’attività didattica. Assicura inoltre, in collaborazione con il personale di
segreteria, il supporto ai docenti e ai partecipanti, rendendo disponibile il materiale didattico nelle
forme e con le modalità concordate con il Responsabile scientifico/docenti.

8.2 - Formazione a distanza
Per ogni attività formativa FAD il formatore effettua il monitoraggio dell’attività didattica. Assicura
inoltre, in collaborazione con il personale di segreteria, il supporto ai partecipanti.

8.3 - Formazione sul campo
Per le attività di formazione sul campo la scelta della sede di svolgimento nonché le modalità
organizzative sono demandati al Responsabile di progetto.

8.4 - Gli attori coinvolti
8.4.1 - Partecipante
È il partecipante/discente all’attività. La presenza viene registrata tramite timbratura con tesserino
personale o foglio firma.

8.4.2 - Docente
Svolge la sua attività secondo il mandato assegnato con incarico formale e mediante l’utilizzo di
metodologie didattiche e di strumenti di valutazione coerenti con gli obiettivi formativi

8.4.3 - Tutor
Svolge il ruolo di facilitatore dell’apprendimento nonché un ruolo nella valutazione formativa e
certificativa.

8.4.4 - Formatore
Assicura la predisposizione del setting d’aula e si occupa del monitoraggio dell’attività nonché di
fungere ponte fra docente e discenti.

8.5 – L’iscrizione
L’iscrizione alle attività di Formazione Residenziale e a distanza (FAD) organizzate dal Servizio
Formazione avviene dietro compilazione dell’apposita scheda che deve essere firmata per
autorizzazione anche dal rispettivo responsabile. Per determinate attività, e solo quando previsto dal
programma, è richiesta l’iscrizione on-line tramite il sistema provinciale ECM (www.ecmtrento.it).
Quest’ultima modalità potrà essere estesa progressivamente a tutti i dipendenti.

                                            Pagina 16 di 29
8.6 - La partecipazione
La partecipazione alle attività di Formazione Residenziale organizzate dal Servizio Formazione è
considerata, per i dipendenti APSS, orario di servizio e viene registrata come aggiornamento
obbligatorio.
La partecipazione a progetti finalizzati all’integrazione socio sanitaria e alla continuità dei processi
assistenziali non è subordinata, per i dipendenti dell’APSS, della Provincia Autonoma di Trento,
medici-convenzionati, farmacisti e personale in servizio presso le Aziende Pubbliche di Servizi alla
Persona (ex RSA), al pagamento di quote d’iscrizione, salvo quanto previsto nei seguenti
sottocapitoli e nel Programma triennale della formazione degli operatori del Sistema Sanitario
Provinciale.

8.6.1 - Formazione residenziale
I destinatari delle singole attività formative sono indicati orientativamente nel Piano per la
formazione continua e in dettaglio nel programma delle singole attività formative.
Il Servizio Formazione controlla la corrispondenza delle iscrizioni con i requisiti stabiliti nel
programma e l’eventuale esubero di iscrizioni, stabilendo l’elenco degli ammessi alla
partecipazione.

8.6.2 - Formazione a distanza
La fruizione della FAD può avvenire in orario di servizio, quando autorizzata dal rispettivo
Direttore/Responsabile/Coordinatore, fuori orario di servizio in caso contrario. La fruizione dei
percorsi in FAD da sede privata, e quindi fuori dalla sede di lavoro, non prevede il riconoscimento
dell’orario di servizio.

8.6.3 - Formazione sul campo
La partecipazione del personale dipendente dall’APSS alle attività di formazione sul campo
avviene in orario di servizio. Il Responsabile del progetto o il Responsabile scientifico possono
prevedere la partecipazione anche di personale non dipendente dall’APSS. Informazioni dettagliate
sono presenti in intranet all’indirizzo http://intranet.apss.tn.it/dir/dp/formaz/FSC

8.6.4 - Personale dipendente APSS
La partecipazione all’aggiornamento obbligatorio deve essere autorizzata dal rispettivo
Direttore/Responsabile/Coordinatore.

8.6.5 - Personale medico convenzionato
Il medico di medicina generale, il pediatra di famiglia, il medico di continuità assistenziale e lo
specialista ambulatoriale partecipano a quelle iniziative formative programmate e organizzate
dall’APSS in linea con obiettivi sia di interesse nazionale che di specifico interesse provinciale.

Secondo i vigenti accordi provinciali per i medici di medicina generale (di data 17 aprile 2007) e i
pediatri di famiglia (di data 16 luglio 2007):
• ai fini del conseguimento dei crediti formativi è riconosciuta la partecipazione ad attività
   formative residenziali, a distanza, sul campo;
• ferme restando le indicazioni di cui all’art.20, comma 8, dell’ACN, il debito formativo annuale
   deve essere soddisfatto, per medici di medicina generale per almeno il 70% e per i pediatri di
   famiglia per almeno il 50%, con la partecipazione ad iniziative promosse dalla Provincia o
   dall’APSS;
• è consentita la partecipazione ad iniziative formative in giornate diverse dal sabato quando
   trattasi di iniziative integrate con il personale dipendente dal Servizio Sanitario Provinciale,
   promosse dalla Provincia o dall’APSS.

Secondo il vigente accordo provinciale (di data 7 giugno 2006) per i medici specialisti
ambulatoriali:
                                           Pagina 17 di 29
•   ai fini del conseguimento dei crediti formativi è riconosciuta la partecipazione ad attività
    formative residenziali, a distanza, sul campo e di ricerca;
•   è data la possibilità di accedere a tutte le iniziative formative programmate e/o gestite
    dall’Azienda che, a tal fine, riserva loro di norma uno o più posti;
•   il debito formativo, almeno fino al 70%, deve essere soddisfatto con la partecipazione ad
    iniziative formative rientranti nella programmazione provinciale o aziendale e organizzate
    direttamente dall’Azienda; in alternativa tale debito può essere soddisfatto con la partecipazione
    ad attività dalla stessa Azienda riconosciute coerenti con gli stessi obiettivi aziendali o inerenti
    l’attività professionale svolta in Azienda. Il restante 30% può essere soddisfatto con la
    partecipazione ad altre iniziative, purché accreditate ECM ed inerenti l’attività professionale in
    senso lato;
•   le modalità di partecipazione alle iniziative formative sono disciplinate dall’Azienda mediante
    specifico accordo aziendale o con intese operative nell’ambito del comitato aziendale di cui
    all’art.24 dell’ACN.

8.5.6 – Pagamento quota di iscrizione per il personale esterno all’APSS
La partecipazione dei medici convenzionati, dei farmacisti e del personale in servizio presso le
Aziende di Servizi alla Persona (ex RSA), a progetti finalizzati all’integrazione socio-sanitaria e alla
continuità dei processi assistenziali, non è soggetta al pagamento di una quota.

Per le stesse figure la partecipazione alle altre attività è soggetta ad una quota di partecipazione non
inferiore a 120 euro per giornata formativa.

La Direzione Generale dell’APSS può prevedere, per specifiche categorie e quando l’attività si
configuri come formazione di particolare interesse per il Servizio Sanitario Provinciale, l’esonero
dal pagamento della quota.

Nel limite dei posti disponibili, possono essere ammessi alla formazione i liberi professionisti o gli
operatori provenienti da realtà extraprovinciali, previo pagamento della quota sopraindicata.

                                           Pagina 18 di 29
8.6 – L’incarico, la retribuzione e le modalità di svolgimento
dell’attività di docenza, addestramento, tutoraggio
L’incarico per le attività di docenza, addestramento e tutoraggio, attivato dal Servizio Formazione e
formalizzato dal Direttore della Direzione del Personale e Sistemi Informativi, contiene obiettivi
formativi, contenuti, metodologie didattiche previste, calendario e compenso economico.
Il docente si impegna formalmente al rispetto di quanto sottoscritto e a fornire:
    - eventuale materiale didattico di supporto alle lezioni;
    - eventuale bibliografia di riferimento;
    - strumento per la valutazione finale di apprendimento.
In via preferenziale si coinvolgono docenti interni all’APSS al fine di valorizzare il potenziale
culturale dei professionisti interni e di garantire un punto di riferimento successivo al momento
d’aula per attività di consulenza e/o di confronto.
Qualora siano necessarie competenze specifiche non presenti all’interno dell’organizzazione, o la
complessità delle tematiche richieda il confronto con altre realtà, la scelta può ricadere su docenti
esterni all’APSS.
La scelta dei docenti spetta al Servizio Formazione su proposta del Responsabile scientifico o del
gruppo di progetto.
I criteri che informano tale scelta sono:
• conoscenza della disciplina e capacità di trasferimento della stessa;
• partecipazione a percorsi formativi nell’area formazione-formatori;
• esperienza e competenza nel campo della didattica e nei processi di apprendimento dell’adulto;
• affidabilità in termini di assunzione dell’impegno richiesto;
• qualità del materiale didattico/bibliografico.

I vigenti contratti del personale dipendente prevedono che l’attività di docenza conferita
dall’Azienda possa essere svolta, a scelta del dipendente, in “orario di servizio” – previo nulla-osta
del Responsabile/Direttore di U.O./Servizio – o “fuori orario di servizio”, con retribuzione
differenziata per l’una e per l’altra fattispecie. L’attività di addestramento/laboratorio invece può
essere svolta “fuori orario di servizio” con compenso orario definito dai contratti, mentre se svolta
in “orario di servizio”, e previo nulla osta del Responsabile/Direttore qualora non si tratti di attività
istituzionale, non prevede retribuzione aggiuntiva.
Al fine di assicurare univoca regolamentazione per quanto riguarda gli spostamenti del personale
fra le diverse sedi aziendali per lo svolgimento delle attività sopra indicate, con Circolare del
Direttore del Personale n.9/G/2010 del 03/09/2010 è stato stabilito:
     • l’obbligo per il dipendente di procedere a timbrare l’uscita all’atto della partenza dalla sede
         di servizio e a timbrare l’entrata presso la medesima, qualora al termine dell’attività
         didattica faccia rientro presso la sede di servizio per riprendere l’attività istituzionale. Ciò
         dovrà avvenire sia nel caso di attività di docenza svolta “fuori orario di servizio” che “in
         orario di servizio”;
     • il dipendente che si rechi a svolgere l’attività didattica in sede diversa dalla propria, può
         chiedere il rimborso delle spese di viaggio e il riconoscimento del tempo viaggio, secondo
         quanto previsto dalla normativa in tema di missioni del personale, utilizzando l’apposito
         modello che va presentato al Servizio Amministrazione di riferimento. Il tempo di viaggio
         sarà utile a compensare l’orario di lavoro sino a concorrenza della “base oraria giornaliera”,
         ma non potrà comunque determinare alcun riconoscimento di lavoro straordinario;
     • opzione attività svolta “in orario di servizio”: qualora il dipendente abbia optato per questa
         modalità gli orari dell’attività didattica verranno caricati dall’Ufficio Rilevazione Presenze,
         previa comunicazione della struttura aziendale che ha conferito l’incarico;
     • opzione attività svolta “fuori orario di servizio”: il Servizio Amministrazione di
         appartenenza del dipendente e/o la struttura incaricante effettuerà dei controlli a campione
         atti a verificare l’effettiva effettuazione dell’attività al di fuori dell’orario di servizio.

                                            Pagina 19 di 29
Quanto sopra indicato vale anche per gli incarichi conferiti dai Poli Universitari delle Professioni
Sanitarie e per quelli conferiti dalla Direzione Promozione educazione alla salute per le iniziative
organizzate nell’ambito della promozione dell’educazione alla salute e rivolte anche ad altri soggetti
diversi dagli operatori sanitari.

8.6.1 - Formazione residenziale d’aula
DOCENZA E ADDESTRAMENTO

Personale dipendente APSS (compensi stabiliti dai rispettivi contratti decentrati):
- personale area dirigenziale:
docenza in orario di servizio: € 30,00/ora
docenza fuori orario di servizio: € 70,00/ora
addestramento svolto in orario di servizio: nessun compenso
addestramento svolto fuori orario di servizio: € 25,00/ora
- personale area non dirigenziale:
docenza in orario di servizio: € 25,82/ora
docenza fuori orario di servizio: € 61,97/ora
addestramento svolto in orario di servizio: nessun compenso
addestramento svolto fuori orario di servizio: € 20,66/ora

Attività di affiancamento a docente esperto – con o senza ottenimento di certificazione e
conseguente iscrizione ad un albo o provinciale o nazionale
Questa tipologia di attività si configura come un momento di affiancamento ad un docente esperto
di un docente non ancora esperto che deve acquisire competenze nella gestione dell’attività
didattica.
Il titolare della lezione è il docente esperto a cui va il compenso di docenza mentre per il docente in
affiancamento l’attività è senza retribuzione e deve essere svolta fuori orario di servizio.

Attività di docenza con supervisione di docente esperto - con ottenimento di certificazione e
conseguente iscrizione ad un albo o provinciale o nazionale
Questa tipologia di attività si configura come incarico di docenza a tutti gli effetti.
I docenti che gestiscono la sessione devono essere 2; uno di questi è un docente che termina il suo
percorso di affiancamento con una prestazione di docenza vera e propria ma pur sempre all’interno
del percorso di affiancamento che lo porterà ad ottenere una certificazione provinciale o nazionale.
Entrambi i docenti sono titolari delle lezione e viene affidato loro un incarico di docenza. Per il
docente esperto viene prevista la retribuzione contrattuale mentre per il docente in affiancamento
viene previsto il solo riconoscimento dell’orario di servizio, se autorizzato dal proprio responsabile,
trattandosi di attività non strutturata ancorché compatibile con le attività istituzionali svolte dal
dipendente.

Personale medico convenzionato con l’APSS
- medici di medicina generale (compensi stabiliti dall’accordo provinciale del 17/04/2007) e medici
pediatri di libera scelta (stabiliti dall’accordo provinciale del 16/07/2007):
attività di docenza:
€ 65,00/ora
€ 75,00/ora per i medici iscritti in appostiti albi provinciali (animatori, tutori, docenti)
attività di animazione:
€ 32,00/ora comprensivo della progettazione. Qualora non sia garantita la conduzione in aula il
compenso è ridotto del 40%. Si prevede il coinvolgimento di 2 animatori per iniziative di durata
superiore alle 10 ore di formazione e di un animatore per le iniziative di durata inferiore.
- medici della continuità assistenziale (compensi in analogia a quanto stabilito dagli accordi per la
medicina convenzionata, in mancanza di apposita previsione nell’accordo provinciale):
attività di docenza:
€ 65,00/ora
                                              Pagina 20 di 29
- specialisti ambulatoriali (compensi in analogia a quanto stabilito dal CCPL per la dirigenza
medica, in mancanza di apposita previsione nell’accordo provinciale):
attività di docenza:
€ 70,00/ora

Personale esterno all’APSS (compensi stabiliti dal Programma triennale della formazione degli
operatori del sistema sanitario provinciale – Deliberazione G.P. n.2399/2008 e ss.mm.):
fino ad € 60,00/ora. Tale compenso può essere maggiorato fino al 100% in relazione alla specifica
prestazione richiesta ed ai titoli professionali ed accademici dell’esperto. Il tutto oltre IVA se
dovuta.
Se previsto nell’incarico, per attività di progettazione e produzione del materiale didattico, può
essere riconosciuto un compenso (come sopra determinato) nel limite del 30% delle ore di attività
didattica previste dall’incarico.

ATTIVITÀ DI DIDATTICA INTEGRATIVA/TUTORAGGIO NELLA FORMAZIONE
RESIDENZIALE
personale dipendente APSS (compenso stabilito nel Programma triennale della formazione degli
operatori del sistema sanitario provinciale – Deliberazione G.P. n.2399/2008 e ss.mm.):
attività in orario di servizio: nessun compenso
attività fuori orario di servizio: compenso orario massimo pari ad € 43,00

personale esterno all’APSS (compensi stabiliti dal Programma triennale della formazione degli
operatori del sistema sanitario provinciale – Deliberazione G.P. n.2399/2008 e ss.mm.):
fino ad € 43,00/ora

I compensi sopraelencati vengono retribuiti anche per le attività svolte dalla figura individuata come
al secondo capoverso della voce Direttore di Corso presente nel glossario; per il personale
dipendente APSS sono comprensivi dell’attività di progettazione e di produzione di eventuale
materiale didattico.
Alle cifre sopra elencate va aggiunto il rimborso delle eventuali spese di viaggio e di soggiorno
secondo le modalità vigenti per i dipendenti dell’APSS.

8.6.2 - Formazione residenziale seminariale
Docenza e moderazione (stabiliti dalle presenti Linee guida operative per la formazione continua
interna all’APSS)
personale dipendente APSS:
- relatori: retribuzione come da rispettivi contratti (vedi docenza attività residenziali) con
riconoscimento dell’attività di docenza per ora intera anche se inferiore. Se previsto nell’incarico, la
presenza oltre all’orario della docenza, sarà riconosciuta come orario di servizio;
- moderatori: riconoscimento della presenza come orario di servizio;
personale medico convenzionato:
- relatori: retribuzione come da contratti (vedi docenza attività residenziali) con riconoscimento
dell’attività di docenza per ora intera anche se inferiore.
- moderatori e/o animatori: retribuzione come da contratti per l’attività di animazione (vedi
docenza attività residenziali)
personale esterno all’APSS:
- relatori: retribuzione fino ad un massimo di Euro 300,00;
- moderatori: retribuzione di Euro 200,00.
Per quanto riguarda le spese di vitto e alloggio ci si attiene a quanto previsto dal Programma
triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale e dalla normativa
vigente in tema di missioni del personale.

                                           Pagina 21 di 29
Puoi anche leggere