UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...

Pagina creata da Federica Pellegrino
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
          Lunedì, 08 aprile 2019
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
                                                           Lunedì, 08 aprile 2019

Prime Pagine
 08/04/2019 Prima Pagina
 Il Sole 24 Ore                                                                                          1
 08/04/2019 Prima Pagina
 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                                                                 2
 08/04/2019 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                                                      3
Il Resto del Carlino Ravenna
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Disinnescata la bomba d' aereo Fatte evacuare 10 famiglie a Massa                                       4
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 I Verdi Lugo sostengono Ranalli                                                                         5
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Teatro Goldoni in festa per la riapertura del Ridotto                                                   6
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Vicino a casa della ex col coltello, arrestato 53enne                                                   7
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47
 Botti, Fancello eDeMartino fanno sorridereil Lavezzola                                                  8
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47
 Conselice 0 Faro Coop 2                                                                                 9
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Alfonsine a un passo dalla promozione                                                                   10
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Argentana 3 Cotignola 3                                                                                 11
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Massa Lombarda 1 Medicina Fossatone 2                                                                   12
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51
 Il Riolo Terme vain fuga Due Emme, che rabbia                                                           13
 08/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56
 Sprint di Benhamdane, la StraRiccione è sua                                                             14
Corriere di Romagna Ravenna
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 28
 Derjai regala tre punti d' oro all' Alfonsine                                                           15
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 29
 Il Cotignola pareggia e retrocede                                                                       16
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 29
 Per il Massa sconfitta amara                                                                            17
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 30
 Il Lavezzola rischia grosso ma alla fine ride                                                           18
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 30
 Per il Conselice un finale da incubo                                                                    19
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33
 Fosso Ghiaia e Bagnacavallo ferme sullo 0-0                                                             20
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43
 Omar Bonoli 1° all' ultimo giro ma chiude 7° in piena bagarre                                           21
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46
 Titan Services e Fenix Faenza ora il traguardo è molto vicino                                           22
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47
 Una Liverani fallosissima cede all' Arbor                                                               24
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 48                        DANNY FRISONI
 StraRiccione, tripletta Dinamo Sport e rientro col botto di Martina...                                  25
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49                       RICCARDO ROSSI
 A Valentina Facciani il titolo regionale sui 10.000 metri                                               27
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 57
 Eva Cantarella presenta "Gli amori degli altri"                                                         28
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 57
 FESTA PER IL RIDOTTO                                                                                    29
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 59
 Evacuate 1.800 persone per la bomba d' aereo                                                            30
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 59
 Scontro sul campo, giocatore 24enne perde i sensi                                                       32
 08/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 60
 LUGO                                                                                                    33
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
 08/04/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 15                                                 Maria Chiara Voci
 Il 7% dei nuovi edifici è costruito in legno                                                            34
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
08/04/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23                                                                  Gianni Trovati
Doppio aiuto da 900 milioni per le piccole opere sprint                                                               36
08/04/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23                                                             Francesco Verbaro
L' addio al turnover senza riorganizzazione non cambia le sorti delle                                                 38
08/04/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23                                               Tiziano Grandelli Mirco Zamberlan
Sul personale piani di rientro flessibili                                                                             40
08/04/2019 Italia Oggi Sette Pagina 2                                   PAGINA A CURA DI ALESSANDRO FELICIONI
Imposte locali rottamabili                                                                                            42
08/04/2019 Italia Oggi Sette Pagina 2
Una scelta da ponderare                                                                                               44
08/04/2019 Italia Oggi Sette Pagina 5
Aiuti al palo Arriva il correttivo                                                                                    45
08/04/2019 Italia Oggi Sette Pagina 12                                                          SERGIO TROVATO
Ici/Imu, sconti condizionati                                                                                          48
08/04/2019 Italia Oggi Sette Pagina 205                                                   FRANCESCA DE NARDI
Non c' è legame con le spese di giudizio                                                                              51
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
8 aprile 2019
                          Il Sole 24 Ore
                                   Prima Pagina

                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                             1
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
8 aprile 2019
                Corriere di Romagna
                (ed. Ravenna-Imola)
                                   Prima Pagina

                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                             2
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
8 aprile 2019
                Il Resto del Carlino (ed.
                        Ravenna)
                                    Prima Pagina

                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                              3
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
8 aprile 2019
Pagina 36                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  NEL BOLOGNESE L' ORDIGNO DA 500 LIBBRE È DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

  Disinnescata la bomba d' aereo Fatte evacuare 10
  famiglie a Massa
  SI È concluso con successo il disinnesco di
  una bomba da aereo americana da 500 libbre
  risalente alla Seconda Guerra Mondiale e
  rinvenuta a Mordano, nella frazione di Bubano,
  nel Bolognese. Si sono svolte di buon mattino,
  fra le 7 e le 8, le fasi di evacuazione delle 1866
  anime di Bubano.
  La cosiddetta 'Danger zone' però, visto il
  perimetro, con un raggio di 1840 metri, ha
  costretto altre 19 persone da Imola e 10 dal
  comune di Massa Lombarda a lasciare le
  proprie abitazioni. La 'danger zonè è stata
  riaperta al traffico aereo e stradale e pedonale
  alle 11. L' ordigno disinnescato sarà portato
  alla cava Cti a Castel San Pietro Terme, dove
  verrà fatto brillare nella mattinata di mercoledì
  prossimo.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 4
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
8 aprile 2019
Pagina 36                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  POLITICA

  I Verdi Lugo sostengono Ranalli
  «IN occasione della piantumazione delle
  nuove alberature in Via Brignani a Lugo -
  scrive Gian Luca Baldrati di Verdi Lugo e
  Romagna Estense -, in sostituzione delle
  precedenti abbattute per ragioni di sicurezza,
  che avverrà lunedì 8 aprile (oggi), a partire
  dalle 10, i Verdi di Lugo e il candidato sindaco
  e sindaco in carica Davide Ranalli
  sottoscriveranno l' accordo elettorale per le
  prossime consultazioni». I Verdi dichiarano
  quindi il loro sostegno alla candidatura di
  Ranalli.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               5
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
8 aprile 2019
Pagina 36                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  Teatro Goldoni in festa per la riapertura del Ridotto
  BAGNACAVALLO h a f e s t e g g i a t o i e r i l a
  restituzione del Ridotto del Teatro Goldoni alla
  città. Oltre 300 persone hanno affollato, nelle
  due ore, gli spazi appena restaurati al terzo
  piano del teatro, che da domani ospiteranno
  gli appuntamenti organizzati per l' occasione
  dal Comune e da Accademia
  Perduta/Romagna Teatri. Inaugurata inoltre la
  mostra fotografica Ritratto di un teatro con
  scatti di Paolo Ruffini.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 6
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 08 aprile 2019 - Unione dei Comuni della ...
8 aprile 2019
Pagina 36                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  LUGO DOPO LA DENUNCIA DI UNA DONNA DI 43ANNI I CARABINIERI ESEGUONO UN'
  ORDINANZA DI CUSTODIA IN CARCERE

  Vicino a casa della ex col coltello, arrestato 53enne
  LASCIATO dalla compagna, avrebbe
  cominciato a tormentarla, con pedinamenti e
  telefonate che la stavano costringendo a vivere
  in un perenne stato di ansia e paura.
  Denunciato a fine febbraio, l' altro giorno i
  carabinieri del Nucleo investigativo hanno
  eseguito a carico dell' uomo, un 53enne, un'
  ordinanza di custodia cautelare in carcere. L'
  uomo, con precedenti, operaio, divorziato,
  residente ad Argenta è di fatto domiciliato a
  Lugo.
  A SPINGERE la Procura a chiederne l' arresto
  e il carcere sono state le indagini dei militari
  scaturite dalla denuncia fatta dalla donna, una
  43enne lughese, indotta a cambiare abitudini
  di vita in ragione dell' atteggiamento
  persecutorio e spesso minaccioso dell' ex
  compagno col quale aveva deciso di chiudere
  la relazione a inizio febbraio. Dopo essere
  stato lasciato l' uomo non le avrebbe più dato
  pace, mettendo in pratica il consueto
  repertorio della stalker. Quindi molestie e
  messaggi minatori contattandola attraverso i
  social network, numerose telefonate anche sul
  luogo di lavoro e visite improvvise anche nell' abitazione della donna. Durante un servizio di controllo i
  carabinieri hanno potuto constatare che le paure della 43enne avevano fondamento.
  Una mattina di febbraio, infatti, l' uomo era stato trovato non distante dalla sua abitazione. Con sé aveva
  un coltello a serramanico lungo una ventina di centimetri, circostanza che gli è valsa anche una
  denuncia per possesso ingiustificato di armi bianche. Ora è atteso dall' udienza di convalida dell'
  arresto.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                7
8 aprile 2019
Pagina 47                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Promozione C Battuto il Porretta, il Reda perde nei minuti finali lo scontro salvezza col
  Bentivoglio, pari casalingo dello Sparta

  Botti, Fancello eDeMartino fanno sorridereil
  Lavezzola
  Lavezzola 3 P o r r e t t a 2 L A V E Z Z O L A :
  Cottignoli, Melchionda, Simoni, Monti,
  Cipriano, Mazzoni, Hachimi, Gasparri (24' st
  Matarrese), Fancello, De Martino (39' st
  Palladino), Botti (33' st Farina). All.
  : Rossi.
  PORRETTA: Ricci, Greco, Marchi (39' st
  Dozzi), Ferriero, Ravaglia (7' st Galati),
  Gabrielli (42' st Ruzzolini), Corsini (45' st
  Mazzoni), Gaggioli (45' st Vitali), N. Masinara,
  Froio, Bicocchi. All.: Cati.
  Arbitro: Fantinati di Ferrara.
  Reti: 36' pt Botti (L), 46' pt Fancello (L), 3' st
  Gabrielli (P), 23' st Galati (P), 31' st De Martino
  (L).
  PROVA di forza del Lavezzola, che parte a
  tutta: Fancello solo davanti a Ricci si divora il
  vantaggio. Poco male, è solo questione di
  minuti. Al 36' Botti lascia partire un tiro cross
  dalla trequarti che inganna Ricci complice
  anche il forte vento. Nel finale di tempo palla
  recuperata da Gasparri e finalizzata da
  Fancello, 2-0. Nella ripresa il Porretta torna
  subito in partita: al 3' Gabrielli sfrutta una
  liberazione dell' area poco convinta degli avversari: 2-1. E al 23' il 2-2 con Galati di il piatto destro su
  cross rasoterra. I ragazzi di mister Rossi sono bravi a reagire e al 31' si riportano in vantaggio con colpo
  di testa di De Martino sugli sviluppi di una punizione.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 8
8 aprile 2019
Pagina 47                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Conselice 0 Faro Coop 2
  CONSELICE: Tampieri, Seck, Marchesi, Tafa,
  Pomini, Pagani, Burnelli, Giordani (40' st
  Capatti), Alvieri (28' st Campisi), Roccati,
  Porzionato. All.: Tarozzi.
  FARO COOP: Salvatore, Nardi, Montagno,
  Balducelli (5' st Venturi), Mazzetti, D. Lenzi,
  Lucchi, Capitani (29' st Corvino), Pedretti (5' st
  M. Lenzi), Iysa (44' st Pasquali), Romeo. All.
  : Zanini.
  Arbitro: Arrigoni di Ravenna.
  Reti: 37' st Corvino (F), 40' st rig. M.
  Lenzi (F).
  Note: ammoniti: Seck (C), Tafa (C), Pomini
  (C), Pagani (C), Porzionato (C), Nardi (F),
  Romeo (F), Venturi (F), M. Lenzi (F). Espulso:
  Tafa (C) al 33' st.
  IL CONSELICE si arrende solo nei minuti finali.
  Primo tempo di studio, poche le occasioni. Al
  41' su un corner dalla sinistra Mazzetti
  colpisce di testa e per poco non porta in
  vantaggio gli ospiti. Rispondono i locali con la
  conclusione di Roccati che però finisce sopra
  la traversa. L' episodio che la sblocca la gara
  arriva al 78' con l' espulsione di Tafa. Il Faro
  non si fa attendere e in 3 minuti chiude il match: sblocca Corvino su cross di Iysa, poi raddoppiaa Mattia
  Lenzi su rigore concesso per un fallo di mano.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                               9
8 aprile 2019
Pagina 48                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Alfonsine a un passo dalla promozione
  Eccellenza La squadra di Gori ha 7 punti di vantaggio a 3 giornate dalla fine, Cotignola
  retrocesso in Promozione

  Sanpaimola 0 Alfonsine 1 SANPAIMOLA:
  Baldani, Visani (32' st Mengolini), M.
  Alessandrini, Strazzari (24' st Vincenti),
  Landini, Gabrielli, Fall, S. Alessandrini,
  Battiloro, Errani, Pioppo. All.: Tinti.
  ALFONSINE: Lusa, Ricci Maccarini, Mingozzi,
  Derjai, Bertoni, Fonte, Santucci, Montemaggi,
  Innocenti Riccardo, Innocenti, Tavolieri (1' st
  Focaccia). All.: Gori. Arbitro: Cappai di
  Cagliari. Rete: 19' st Derjai (A). Note: espulso
  Innocenti Riccardo al 47' st. Sant'Agata sul
  Santerno ALTRA VITTORIAdei primi in
  classifica sulla sfortunata Sanpaimola. Primo
  tempo a stampo locale, dove i padroni di casa
  attaccano e mettono diverse volte in difficoltà
  l'Alfonsine. Al 27' Pioppo si libera molto bene e
  calcia a botta sicura dopo una mischia in area,
  ma il portiere ospite in tuffo compie un vero e
  proprio miracolo. Poco dopo sempre Pioppo
  mette in mezzo un buon cross sul quale il
  portiere ospite non esce in maniera perfetta,
  ma nessuno dei padroni di casa è al posto
  giusto in quel momento. Nel secondo tempo
  meglio l'Alfonsine, che alza il baricentro,
  creando lo stesso poche occasioni. Al minuto 19 arriva la beffa per i padroni di casa: Santucci mette in
  mezzo un pallone invitante, sul quale Derjai arriva primo e angola in maniera stupenda portando in
  vantaggio gli ospiti. La reazione del Sanpaimola c'è, ma gli ospiti, ben arroccati rispondono bene. A
  poco dalla fine Battiloro calcia, ma la palla esce di poco, sancendo così la sconfitta dei padroni di casa.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                10
8 aprile 2019
Pagina 48                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Argentana 3 Cotignola 3
  ARGENTANA: Piovaccari, Brandolini,
  Albonetti, Crimi (22'st Fabris), Pappalardo
  (1'st Alberi), Amadori, Formigoni, Folegatti,
  Semprini (10'st Senese), Pagani, Melloni. All.
  Rambaldi.
  COTIGNOLA: Bartolini, Gardini (1'st Quadalti,
  45'st Hdada S.
  ), Carapia, Hdada H. (1'st Sartoni), Leoni,
  Orlando (10'st Leonardi), Pirazzoli, Paganelli,
  Bazdhari (42'st Manaresi), Fabbi, Riviello. All.
  Folli.
  Arbitro: Antonini di Rimini.
  Reti: 21'pt Fabbi, 25'pt Pagani, 15'st Riviello,
  20'st (rig.) Albonetti, 24'st (rig.) Bazdhari,
  45'st+2' Fabris.
  Argenta (Ferrara) SFIORA il colpo il Cotignola.
  Dopo il brillante successo del turno
  precedente a Castelfranco, l' Argentana non si
  ripete, anzi, contro il fanalino di coda si salva
  allo scadere. Al 21' filtrante area per Bazdhari,
  Piovaccari in uscita para ma non trattiene,
  sulla respinta Fabbi ribadisce in rete: 0-1. Il
  pari a stretto giro di posta: angolo sul secondo
  palo, Pagani si gira in un fazzoletto, il suo tiro
  è deviato da un difensore che spiazza il portiere. Al 60' i romagnoli raddoppiano con Riviello: diagonale
  appena dentro l' area. Altri 5', Formigoni se ne va in contropiede ed è steso in area: rigore; Albonetti
  trasforma. Il 2-2 dura poco: Formigoni stavolta commette lui fallo da rigore, trasformato da Bazdhari.
  Rabbiosa la reazione dell' Argentana, il pari però solo al 92': Senese pennella in area, Fabris in
  scivolata insacca.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                              11
8 aprile 2019
Pagina 48                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Massa Lombarda 1 Medicina Fossatone 2
  MASSA LOMBARDA: Bracchetti, Spazzoli,
  Ricci Petitoni (40' st Vaccari), Meacci (44' pt
  Ragazzini), Gramigna, Bevoni, Federico Scala
  (43' st Francesco Scala), Selleri (22' st Lumci),
  Tonini, Cavini, Donati (36' st Sasso). All.
  Montanari.
  MEDICINA FOSSATONE: Sammarchi,
  Negroni, El Abbassi, Canova (36' st Carboni),
  Mascherini (8' st Zaganelli), Zirondelli, De
  Brasi, Callegari, Tonelli (28' st Maiorano),
  Giangregorio (22' st Garelli), Giannini. All. Gelli
  Arbitro: Rompianesi di Modena Reti: 14' pt
  Giannini, 25' pt Federico Scala, 30' pt Tonelli.
  Massa Lombarda.
  DOPO la bella d inattesa vittoria sul campo
  della capolista Alfonsine, il Massa esce a mani
  vuote dalle mura amiche contro il Medicina
  Fossatone sprecando una ghiotta occasione
  per allontanarsi dalla zona che prevede la
  retrocessione diretta. Le tre reti del match
  arrivano tutte nel primo tempo: al 14'
  contropiede degli ospiti ad opera di Tonelli, il
  cui assist consente a Giannini di realizzare da
  solo davanti a Bracchetti. Al 20' azione
  personale di Federico Scala, ma la sua conclusione da una decina di metri termina sopra la traversa.
  Cinque minuti dopo lo stesso Scala si riscatta e realizza la rete del pareggio. Al 30' punizione di Canova
  e sulla successiva mischia Tonelli riporta in vantaggio la compagine bolognese. Al 34' traversa di
  Negroni. Ad inizio ripresa da segnalare un gran tiro al volo di Tonini con strepitosa parata di Sammarchi
  e, al 46', un tiro alto di Giannini che si era presentata da solo davanti al portiere.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                               12
8 aprile 2019
Pagina 51                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Prima Categoria G Bella vittoria esterna del Meldola

  Il Riolo Terme vain fuga Due Emme, che rabbia
  Fosso Ghiaia 0 Bagnacavallo 0

  FOSSO GHIAIA: Menghi, Mazzotti, Burioli,
  Castellani (40' st Campana), Torelli,
  Panzavolta, De Oliveira, Babbi, Molducci
  Nicola (25' st Venturi), Dell' Anno (35' st
  Morelli), Ravaioli (20' st Pirazzoli). A
  disposizione: Liverani, Ponti, Grifoni, Kogoj,
  Boccia.
  All.: Gentili.
  BAGNACAVALLO: Grandi, Domi, Signani,
  Maccolini, Calderoni, Francesconi, Ndiaye,
  Mara, Greco (30' st Bucci), Abbate (25' st
  Marilungo), Piva. A disposizione: Tampieri,
  Mazzotti, Rubbi, Sall, Giuliani, Mazzanti,
  Capirossi. All.: Mazzotti.
  Arbitro: Predieri di Faenza.
  Note: ammoniti: De Oliveira (F), Calderoni (B),
  Marilungo (B).

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               13
8 aprile 2019
Pagina 56                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Podismo Allungo decisivo nell' ultimo chilometro

  Sprint di Benhamdane, la StraRiccione è sua
  Riccione La 41ª StraRiccione in cima ai
  resoconti delle tre podistiche competitive
  disputate ieri in Romagna. Sui 10 km allestiti
  sul nuovo percorso in centro (1.350 presenze
  di cui 470 competitivi), prendono subito il
  comando due atleti della Dinamo Igea,
  Benhamdane e Della Pasqua, seguiti ad una
  cinquantina di metri da un gruppetto con De
  Nicolò, Diouf e Borghesi. Dopo 8 km De Nicolò
  si ricongiunge con la coppia di testa, ma il
  colore delle medaglie lo decide un allungo nell'
  ultimo chilometro di Rachid Benhamdane. Che
  vince in 32'00 sui compagni di squadra Della
  Pasqua (a 6'') e De Nicolò (a 14''). La gara
  femminile la vince invece la sampierana
  Martina Facciani, al rientro dopo la maternità,
  in 36'23 davanti alla gemella Valentina (a 38'')
  e Nanu (a 2'05).
  Nelle categorie per età successi di Ferri
  (33'15), Fuschini (34' 07), Mancuso (34'24),
  Mattioli (34'43), Moroni (38'36) e fra le donne
  Ferrini (40'54), Orlandi (40'44) e Belardinelli
  (39'26).
  AD INFIAMMARE il 37° Gp Liberazione di
  Alfonsine (1.265 presenze di cui 284 competitivi sui 10 km) ci pensa un terzetto con El Barhoumi,
  marocchino accasato nel faentino, l' emiliano Generali e il ravennate Palombo, che si stacca al 7° km.
  La vittoria si decide nel rush finale con El Barhoumi primo in 33'14, 5'' secondi meglio di Generali
  mentre Palombo è terzo a 1'20. Fra le donne la più veloce è l' emiliana Laura Ricci che chiude in 39'24
  sulla ravennate Laghi (a 9'') e Brasini (a 21'').
  Nelle categorie oro per Generali, Cavalli (36'04), Valeri (36'54), Giordani (40'11) e fra le donne Laghi,
  Brasini e Ferroni (47'10).
  DUE le competitive (42 e 21 km) nella 4ª Ecomaratona del Sale di Cervia con 2800 presenze di cui 345
  agonisti. Sulla distanza più lunga arrivo appaiato in 2.33'55 di Lorenzo Lotti e Matteo Lucchese, atleti
  rispettivamente di Predappio e di Rocca S.Casciano. Terzo Valbonesi a 10'03. In campo femminile
  successo della sammarinese Claudia Vannucci in 3.56'38 su Andreoli (a 29'57) e Malerba (a 49'14). Sul
  podio della mezza maratona salgono invece Gabriele Teodorani, di Cesenatico, in 1.19'40 con Placucci
  (a 4'05) e Gnesini (a 4'07) mentre fra le donne s' impone l' umbra Benedetta Rossi in 1.29'10 sulla
  ravennate Valgimigli (a 5'42) e Grandi (a 12'48). Nella maratonina di Firenze sesto, ma primo italiano, il
  cesenate Giuseppe Del Priore in 1.09'33, nuovo personale.
  Massimo Luotto © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                               14
8 aprile 2019
Pagina 28                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Derjai regala tre punti d' oro all' Alfonsine
  SANPAIMOLA 0 ALFONSINE 1

  SANPAIMOLA : Baldani, Visani (34'st
  Mengolini), M. Alessandrini, Strazzari (26'st
  Vincenti), Landini, Gabrielli, Fall, S.
  Alessandrini, Battiloro, Errani, Pioppo. All.:
  Tinti.
  ALFONSINE : Lusa, Ricci Maccarini, Mingozzi,
  Derjai, Bertoni, Fonte, Santucci, Montemaggi,
  R. Innocenti, F. Innocenti, Tovalieri (17'st
  Focaccia). All.: Gori.
  ARBITRO: Vincenti di Bologna RETE: 22'st
  Derjai.
  AMMONITI: Santucci, Visani, Focaccia, R.
  Innocenti, Mingozzi, S.Alessandrini.
  SANT' AGATA SUL SANTERNO AGOSTINO
  GALEGATI Alfonsine, tre passi verso la D. La
  squadra di Gori viene incoronata da Derjai
  regina del derby con il volitivo Sanpaimola per
  un classico minimo sforzo -massimo risultato
  (0-1). Fino al colpo da tre punti del
  centrocampista erano stati i padroni di casa, in
  particolare con Pioppo, a sfiorare in modo più
  evidente il vantaggio.
  Dopo tredici minuti con le emozioni dirottate
  altrove, l' Alfonsi ne cerca il guizzo sulla destra
  con Montemaggi il quale scocca un tiro -cross
  che taglia tutta l' area con Derjai che arriva a
  un passo dalla possibile deviazione vincente
  ma il pallone finisce sul fondo. Al 22' Santucci
  fa tutto benissimo sulla sinistra, si accentra,
  salta tre avversari ma appena entrato in area
  prova il tiro che viene rimpallato da Landini. La risposta più concreta deipadroni di casa al 27'con la
  penetrazione pervie centrali di Pioppo il quale tenta il destro a scavalcare Lusa che ha il riflesso per
  alzare sopra la traversa. Lo stesso esterno offensivo si rimette in luce al 35': defilatissimo sulla destra
  prova a pescare il taglio di qualche compagno ma il tocco in tuffo di Lusa sventa la minaccia.
  Nella ripresa il colpo da tre punti viene piazzato al 67': è perfetta la discesa di Santucci sulla sinistra,
  taglio per Derjai che di prima intenzione in girata bassa trova l' angolino sinistro con Baldani che non ci
  arriva. La partita finisce qui con la buona volontà dei padroni di casa che non basta.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 15
8 aprile 2019
Pagina 29                               Corriere di Romagna
                                        (ed. Ravenna-Imola)
                                               Corriere di Romagna Ravenna

  Il Cotignola pareggia e retrocede
  ARGENTANA 3 COTIGNOLA 3

  ARGENTANA: Piovaccari, Brandolini,
  Albonetti, Crimi (18' st Fabris), Pappalardo (1'
  st Alberi), Amadori, Formigoni, Folegatti,
  Semprini (8' st Senese), Pagani, Mellloni All.:
  Rambaldi.
  COTIGNOLA : B a r t o l i n i , G a r d i n i ( 8 ' s t
  Quadalti; 44' st S. Hdada), Carapia, A.
  Hdada (8' st Leonardi), Leoni, Orlando (8' st
  Sartoni), Pirazzoli, Paganelli, Bazhdari (30' st
  Manaresi), Fabbi, Riviello. All.: Folli.
  ARBITRO: Antonini di Rimini.
  RETI: 21' pt Fabbi, 25' pt Pagani, 11' st
  Riviello, 15' st Albonetti (rig.), 23' st Bazhdari
  (rig.), 46' st Senese.
  AMMONITI: Formmigoni, Sartoni, Gardini.
  ARGENTA Il Cotignola getta all' aria la vittoria
  con l' Argentana e anche le possibilità di
  salvezza. I ravennati salutano l' Eccellenza con
  tre turni d' anticipo. Avanti tre volte si fanno
  raggiungere al 91'. Al 21' passano con Fabbi,
  poi Pagani segna complice una deviazione. Ad
  avvio ripresa brutto scontro tra Orlando e
  Semprini, che vengono portati in ospedale. Al
  56' Riviello beffa Piovaccari, poi Albonetti su
  rigore fa il2-2. Al68' Formigoni atterra
  Paganelli e Bazhdari dal dischetto segna, al
  91' chiude Fabris.

                                       -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                    16
8 aprile 2019
Pagina 29                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  Per il Massa sconfitta amara
  MASSA LOMBARDA 1 MEDICINA 2

  MASSA: Bracchetti, Spazzoli, Ricci Petitoni
  (40' st Vaccari), Meacci (43' pt Ragazzini),
  Gramigna, Bevoni, Scala (43' st Scala
  Francesco), Selleri (21' st Lumci), Tonini,
  Cavini, Donati (36' st Sasso). A disp.: Mazzotti,
  Grandi, Zara, Succi. All.
  : Montanari.
  MEDICINA: Sammarchi, Negroni, El Abbassi,
  Canova (36' st Carboni), Mascherini (7' st
  Zaganelli), Zirondelli, De Brasi, Callegari,
  Tonelli (28' st Maiorano), Giangregorio (21' st
  Garelli), Giannini. A disp.: Taormina, Turtura,
  Mezzetti, Mercuri, Fernandes. All.: Gelli.
  ARBITRO: Rompianesi di Modena.
  RETI: 15' pt Giannini, 24' pt Scala, 31' pt
  Tonelli.
  AMMONITI: Donati, Canova, Gramigna, De
  Brasi, Scala, Lumci.
  MASSA LOMBARDA Il Massa non prende una
  buona Medicina. I bianconeri si fermano a due
  risultati utili di fila perdendo in casa contro i
  bolognesi.
  La partita ci mette del tempo a decollare, ma
  quando prende il volo lo fa in maniera
  rumorosa, perché gli ospiti passano in
  vantaggio alla prima occasione che
  costruiscono. Al quarto d' ora Giannini si trova
  a tu per tu con Bracchetti e riesce ad infilarlo
  con un tiro rasoterra, che sblocca il risultato. I
  padroni di casa non si abbattono e cinque
  minuti più tardi prendono coraggio e fanno un tentativo con Scala che da dentro l' area confeziona un
  conclusione che vola sopra la traversa. I bianconeri non mollano e vengono premiati tre minuti dopo,
  quando al 23' pareggiano, il merito è ancora di Scala, che va pressing su Sammarchi, il quale va in
  confusione e sbaglia il rinvio, permettendo all' attaccante di casa di pareggiare a porta vuota. Il Massa
  gioisce per poco, perché poco dopo la mezzora gli ospiti si riportano avanti con Tonelli, che da dentro l'
  area riceve l' assist di Canova e infila Bracchetti. Nella ripresa i ragazzi di Montanari non si danno per
  vinta e costruiscono alcuni tentativi alla ricerca di un pareggio che però non arriva.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                               17
8 aprile 2019
Pagina 30                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)
                                             Corriere di Romagna Ravenna

  Il Lavezzola rischia grosso ma alla fine ride
  LAVEZZOLA 3 PORRETTA 2

  LAVEZZOLA: Cottignoli, Melchionda, Simoni,
  Monti, Cipriano, Mazzoni, Hachim, Gasparri
  (24' st Matarrese), Fancello, De Martino (39' st
  Palladino), Botti (33' st Farina). All.: Rossi.
  PORRETTA : Ricci, Greco, Marchi (39'st
  Dozzi), Ferriero, Ravaglia (7'st Galati),
  Gabrielli (42'st Ruzzani), Corsini (45'st
  Mazzoni), Gaggioli (45'st vitali), N. Masinara,
  Froio, Bicocchi.
  ARBITRO: Fantinati di Ferrara.
  RETI: 36' pt Botti, 46' pt Fancello, 3' st
  Gabrielli, 23' st Galati, 31'st De Martino.
  AMMONITI: Gasparri, Simoni, Monti,
  Palladino, Vitali.
  L AVE Z ZO L A Il Lavezzola rischia di
  sprecare tutto inventi minuti. Avanti 2-0 a fine
  primo tempo, si fa raggiungere dal Porretta,
  poi però mette la freccia attorno alla mezzora
  della ripresa e tiene il vantaggio fino alla fine. I
  padroni di casa sbloccano il risultato al 36'
  quando Botti lascia partire un tiro -cross dalla
  trequarti che, complice il vento, inganna Ricci.
  Nel recupero del primo tempo i biancazzurri
  raddoppiano con Gasparri che serve Fancello,
  il cui sinistro supera Ricci. Al 48' gli ospiti
  accorciano con Gabrielli. Al 56' Fancello sotto
  rete sbaglia il gol, così il Lavezzola viene
  punito e subisce il pareggio con un destro di
  piatto di Galati. Al 76' da punizione di Monti,
  De Martino di testa segna.

                                     -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  18
8 aprile 2019
Pagina 30                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  Per il Conselice un finale da incubo
  CONSELICE 0 FARO COOP 2

  CONSELICE : Tampieri, Seck, Marchesi, Tafa,
  Pomini, Pagani, Burnelli, Giordani (40'st
  Capatti), Alvieri (28'st Caompisi), Roccati,
  Porzionato. A disp.: Zoli. All.
  : Famularo.
  FARO COOP: Salvatore, Nardi, Montagno,
  Balducelli (5'st Venturi), Mazzetti, D. Lenzi,
  Lucchi, Capitani (29'st Corvino), Pedretti (5'st
  M. Lenzi), Iysa (43'st Pasquali), Romeo. A
  disp.: Lo Baido, Bisdoli, C. Sabattini,
  Incoronato, P.
  Sabattini. All.: Zanini.
  ARBITRO: Arrigoni di Ravenna.
  RETI: 37'st Corvino, 40'st M. Lenzi (rig.).
  AMMONITI: Seck, Porzionato, Pomini, Pagani,
  Nardi, Romeo, M. Lenzi, Venturi.
  ESPULS: 33'st Tafa.
  CONSELICE Il Conselice si leccale ferite per
  una sconfitta che arriva nei minuti finali, con il
  Faro. Per il Conselice la retrocessione è a un
  passo, la matematica non recita ancora Prima
  Categoria, ma mancano tre sole gare alla fine
  e il distacco dalla terzultima, e quindi dai play -
  out, è di nove punti. Al 78' i padroni di casa
  restano in dieci per il rosso di Tafa. All' 82'
  Corvino insacca il traversone di Iysa, poi su
  rigore raddoppia M. Lenzi.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 19
8 aprile 2019
Pagina 33                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)
                                             Corriere di Romagna Ravenna

  Fosso Ghiaia e Bagnacavallo ferme sullo 0-0
  FOSSO GHIAIA: Menghi, L. Mazzotti, Burioli,
  Castellani (40' st Campana), Torelli,
  Panzavolta, De Oliveira (35' st Boccia), Babbi,
  Molducci (10' st Venturi), Dell' Anno (30' st
  Morelli), Ravaioli (5' st Pirazzoli). A disp.:
  Liverani, Ponti, Grifoni, Kogoj. All.
  : Gentili.
  BAGNACAVALLO : Grandi, Doni, Signani,
  Maccolini, Calderoni, Francesconi, Ndiaye,
  Mara, Greco (35' st Bocci), Abbate (15' st
  Marilungo), Piva. A disp.: Tampieri, Mat.
  Mazzotti, Rubbi, Sall, Giuliani, Mazzanti,
  Capirossi. All.: Mar. Mazzotti.
  ARBITRO: Predieri di Faenza.
  AMMONITI: De Oliveira, Calderoni, Marilungo.
  FOSSO GHIAIA Fosso Ghiaia e Bagnacavallo
  non vanno oltre lo 0-0. il derby tutto ravennate
  finisce senza gol, che vale un pareggio che fa
  muovere la classifica di entrambe ma che
  lascia l' amaro in bocca a tutte e due che
  avrebbero preferito una vittoria per la
  classifica. La partita si gioca sull' equilibrio e
  ritmi buoni. I padroni di casa sono molto
  spreconi sotto porta, in tre occasioni non sono
  riusciti a infilare il pallone in rete, complici gli
  ospiti che sono bravi e attenti in difesa e
  salvano sulla riga. I biancorossi hanno un'
  occasione, ma un difensore di casa devia sul
  palo.

                                     -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  20
8 aprile 2019
Pagina 43                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  SUPERSPORT 300

  Omar Bonoli 1° all' ultimo giro ma chiude 7° in piena
  bagarre
  ARAGON Omar Bonoli fa una gran gara nella
  Supersport 300 e arriva a sfiorare la vittoria. Il
  7° posto finale va un po' stretto al pilota di
  Fusignano che nel corso dell' ultimo giro è
  stato anche primo.
  La bagarre è stata infernale con sette piloti sul
  traguardo racchiusi in meno di un secondo: il
  settimo, proprio Omar, ha chiuso con 0"891.
  Con la suaYamaha del team Trasimeno ha
  iniziato la stagione alla grande. La vittoria è
  andata allo spagnolo Ma nuel Gonzales
  (Kawasaki) davanti alla Yzf-R3 del francese
  De Cancellis e alla seconda "Kawa" dell'
  olandese Deroue. Delusione per la Ktm, solo
  6ª con l' olandese Steeman, mentre gli altri
  due alfieri tedeschi del marchio austriaco,
  Meuffels e Keppler hanno chiuso 9° e 10° a 2"4
  dai primi. Proprio il primo dei due è stato
  protagonista di un contatto con la
  campionessa in carica Ana Carrasco, finita a
  terra e ritiratasi. M.M.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 21
8 aprile 2019
Pagina 46                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  C UOMINI & C DONNE

  Titan Services e Fenix Faenza ora il traguardo è
  molto vicino
  RAVENNA Titan Services San Marino a un
  passo dal primo posto e dal play-off
  privilegiato per salire in B1. La squadra di
  Mascetti vince 3-1 (29-27, 15-25, 25-19, 25-19)
  il big match con la Conad San Zaccaria Atlas
  che scende così al quarto posto provvisorio in
  attesa dello scontro decisivo con il Sassuolo
  per l' assegnazione dei posti nei play-off. Ai
  sammarinesi basterà conquistare un punto sul
  campo del fanalino di coda Conselice p e r
  conquistare la vittoria nella regular season.
  Al secondo posto sale un pimpante Cesena
  che travolge con un secco 3-0 (21, 17, 16) il
  Carpi, ormai tranquillo, mentre il Sassuolo
  aveva perso il derby casalingo di anticipo 3-2
  (25-21, 17-25, 25-20, 23-25, 15-13) contro la
  Spezzanese, ormai fuori dal giro play-off ma
  sempre competitiva.
  Il Romagna Banca Bellaria prova la rimonta
  per i play-off battendo 3-1 (25-17, 19-25, 25-
  19, 25-21) il fanalino dico da Foris Index Cm
  Conselice. I l P a g n o n i San G i o v a n n i i n
  Marignano si aggiudica con il punteggio di 3-0
  (22, 15, 13) la sfida casalinga con la Spem
  Faenza, mentre la Consar Ravenna batte 3-1
  (25-22, 25-18, 22-25, 25-16) il Cesenatico già
  retrocesso in D.
  Donne A due punti dal sogno B2. La Fenix
  Faenza vince il big match di giornata e
  avvicina sensibilmente la vittoria finale del
  campionato. Le faentine si impongono con il punteggio di 3-1 (24-26, 25-15, 26-24, 25-20) in rimonta sul
  Castenaso e ora si ritrovano a due sole lunghezze dalla promozione matematica.
  L' Olimpia Teodora Ravenna, pur riposando, mantiene il secondo posto, mentre perde una bella
  occasione per allungare la Greppia Cervia che perde 3-2 (25-19, 22-25, 25-20, 18-25, 15-11) sul campo
  della Libertas Claus Forlì.
  Si ferma la corsa della Retina Cattolica che resta comunque in zona play-off nonostante la sconfitta 3-1
  (28-26, 25-12, 20-25, 31-29) maturata sul campo del Molinella. Le rivierasche vengono raggiunte al
  quarto posto dal Massalombarda che non si ferma più: battuto 3-0(23, 21, 17) il Pontevecchio.
  In zona retrocessione scatto d' orgoglio della Flamigni Kelematica Sammartinese che, dopo dieci
  sconfitte consecutive, batte 3-0 (19, 15, 13) il fanalino di coda Rubicone Involley (che retrocede

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               Continua -->   22
8 aprile 2019
Pagina 46                        Corriere di Romagna
8 aprile 2019
Pagina 47                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  Una Liverani fallosissima cede all' Arbor
  LUGO Una Liverani fallosa e poco concentrata
  cede 3-1 in casa all' ArborInterclays eviene
  scavalcata dalle reggiane nella corsa alla
  quinta posizione. Ben 39 gli errori commessi in
  quattro set con l' Arbor che è partita forte
  vincendo il primo set 25-20. Nel secondo
  parziale cresce la ricezione e l' attacco delle
  padrone di casa che pareggiano 25-19. Nel
  terzo set equilibrio fino al 20-20, poi l' Arbor
  allunga fino al 25-20 e nel quarto parziale Lugo
  commette 14 errori lasciando via libera alle
  ospiti (25-22).

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               24
8 aprile 2019
Pagina 48                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  StraRiccione, tripletta Dinamo Sport e rientro col
  botto di Martina Facciani
  Al Gp Liberazione di Alfonsine vincono in volata El Barhoumi e la Ricci Alla
  Ecomaratona del Sale arrivo a braccetto per Lucchese e Lotti

  RICCIONE Rientro col botto a soli due mesi
  dalla maternità per Martina Facciani, che ieri
  ha dominato i 10.000 metri della 41ª
  "StraRiccione" (1.350 concorrenti, dei quali
  470 agonisti), stampando un incoraggiante
  36'23". Sarebbe il settimo tempo stagionale in
  Italia, pari merito con Anna Spagnoli, se la
  gara fosse omologata Fidal. Sul podio anche
  la gemella Valentina (a 38", secondo 10.000 in
  18 ore) e la Nanu (a 2'05") ed a seguire
  Baldassarri (a 2'31"), Moroni (a 2'37"),
  Belardinelli (a 3'04"), Orlandi (a 4'22") e Ferrini
  (a 4'31"). Tra gli uomini tripletta per la Dinamo
  Sport, dei reduci di Alessandria, con ancora
  Rachid Benhamda ne a primeggiare in 32', su
  Della Pasqua (a 7") e De Nicolò (a 14"). Poco
  lontani hanno chiuso poi Borghesi (a 31"),
  Diouf (a 40"), Ferri (a 1'16"), El Haissoufi (a
  1'50"), Fuschini (a 2'07"), Agostini (a 2'20") e
  decimo Mancuso in 34'24". Ori di categoria per
  Ferri, Fuschini, Mancuso, Mattioli (34'43") e
  Moroni (38'36").
  Alfonsine Ancora una 10 chilometri proposta
  per la prima volta al 37° "Gp Liberazione", con
  283 agonisti e in tutto 1.265. Due volate sono
  servite per decretare i vincitori. Tra gli uomini
  El Barhoumi (Gs Lamone) ha avuto la meglio
  in 33'14" su Generali (a 5"), e più staccati
  Palombo (a 1'21"), Andreella (a 2'05" ), Haoul
  (a 2'26"), Marco Valeri (a 2'27"), Cavalli (a
  2'51") e il primo alfonsinese al traguardo, Matteo Cavallini in 36'09".
  Tra le donne invece si è ripetuto l' avvincente testa a testa di domenica scorsa a San Patrizio, però con
  esito opposto, visto che la Ricci (39'24") ha trovato le risorse per precedere la Laghi di 9", ma anche
  Brasini (a 22") e Mascaro (a 36"), hanno abbattuto il muro dei 40'. Ori di categoria per Generali, Cavalli,
  Claudio Valeri (36'54"), Giordani (40'11"), e tra le donne over 55 Ferroni (47'10").
  Cervia Al Fantini Club invece si correva la 4ª " Ecomaratona del Sale", gettonata da 2.800 concorrenti,
  dei quali 345 competitivi, divisi in 2 distanze. Nella 42 km arrivo a braccetto tra Lucchese e Lotti, che
  hanno chiuso in 2.33'55 ", davanti a Valbonesi (a 10'03"), Guadagnino (a 14'05"), Villa (a 19'31") e l' idolo
  di casa Di Giorgio (a 19'48"), mentre tra le donne è emersa la sammarinese Vannucci (3.56'38"). Nella

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->      25
8 aprile 2019
Pagina 48                          Corriere di Romagna
8 aprile 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  ATLETICA LEGGERA

  A Valentina Facciani il titolo regionale sui 10.000
  metri
  IMOLA Inizia a muovere i primissimi passi la
  stagione dell' atletica leggera all' aperto, che
  sabato ha mandato in scena i campionati
  Regionali individuali di 10.000 metri, per l'
  occasione organizzati ad Alessandria insieme
  a quelli di Piemonte, Liguria, Lombardia e
  Valle d' Aosta, visto ormai l' esiguo numero di
  partecipanti a questa specialità. Bella la prova
  della romagnola Valentina Facciani (Corradini
  Rubiera), che havinto il titolo assoluto
  correndo in 36'39"3 e chiudendo la gara al
  secondo posto dietro Giulia Montag nin dell'
  Atletica Sal uzzo (36'22"5). Al maschile la
  Dinamo Sport si prende il successo grazie al
  keniano Joel Maina Mwangi (28'54"7), che
  precede il nuovo campione regionale, Ahmed
  El Mazoury dell' Atletica Casone Noceto con
  28'57"4. Da segnalare il buon crono di Alberto
  Della Pasqua (31'27") e Nicholas De Nicolò
  (31'50" 9) entrambi della Dinamo Sport come
  Michele Sarzilla (32'00"4) e Luca De
  Francesco (32'39"6).
  Romagnoli a Copparo Copparo, in provincia di
  Ferrara, ha invece ospitato la 44ª edizione del
  Meeting di Primavera, che ogni anno apre la
  stagione dell' atletica in Emilia-Romagna. In
  luce Enrico Ghilardini (Imola Sacmi Avis), a
  segno sui 150 in 16"30 e secondo nei 300 con
  34"76. Al femminile brava Chiara Giovannini
  dell' Atletica Lugo, vincitrice dei 300 metri
  (42"20) e terza nei 150 in 18"79. Da 1000 arriva la terza piazza di Laura Gualtieri (Atletica 85 Faenza) in
  3'12"42 e fra le Ragazze la vittoria di Giada Donati (Edera Forlì) con 3'18"58).

                                                                                               RICCARDO ROSSI

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                27
8 aprile 2019
Pagina 57                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Eva Cantarella presenta "Gli amori degli altri"
  LUGO Stasera alle 21 l' hotel Ala d' oro di
  Lugo, invia Matteotti 56, ospita la
  presentazione del libro Gli amori degli altri (La
  nave di Teseo, 2018) di Eva Cantarella, nell'
  ambito del Caffè letterario. Il libro propone
  trenta storie d' amore per conoscere meglio i
  greci e i romani, antenati ai quali ci uniscono,
  nel bene e nel male, fili di continuità che
  arrivano fino a oggi.
  Dalle avventure amorose di Zeus, alle
  conquiste di Cesare, queste storie mostrano le
  tante analogie ma anche le non trascurabili
  differenze nel modo di concepire e vivere nelle
  diverse culture un sentimento considerato
  immutabile come l' amore. Introduce la serata
  Marco Sangiorgi.
  Eva Cantarella ha insegnato Istituzioni di
  Diritto romano e Diritto greco antico all'
  Università Statale di Milano e in diverse
  università straniere. È autrice di oltre 20 libri
  tradotti in molte lingue straniere.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                28
8 aprile 2019
Pagina 57                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  FESTA PER IL RIDOTTO
  BAGNACAVALLO Bagnacavallo ha festeggiato
  ieri mattina la restituzione del Ridotto del
  Teatro Goldoni alla città. Oltre trecento
  persone hanno affollato, nelle due ore di
  apertura, gli spazi appena restaurati al terzo
  piano del teatro bagnacavallese, che da
  martedì 9 aprile ospiteranno gli appuntamenti
  organizzati per l' occasione dal Comune e da
  Accademia Perduta/Romagna Teatri. Nel
  Ridotto è stata inaugurata inoltre la mostra
  fotografica "Ritratto di un teatro" con gli scatti
  di Paolo Ruffini.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 29
8 aprile 2019
Pagina 59                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Evacuate 1.800 persone per la bomba d' aereo
  Operazione senza problemi grazie alla mobilitazione di oltre 200 tra militari, volontari e
  varie forze

  BUBANO Alle 8 di mattina erano già state
  evacuate le 1.886 persone residenti (232 gli
  over 75 e 99 quelli con meno di 6 anni ndr) in
  un raggio di 1.840 metri dal luogo del
  ritrovamento di una bomba da aereo della
  Seconda guerra mondiale, di fabbricazione
  americana, rinvenuta in un terreno in via
  Nuova a Bubano, frazione di Mordano. "Zona
  rossa" che, però, ha interessato anche minime
  p o r z i o n i d e i c o m u n i d i I m o l a e Massa
  Lombarda.
  Piano complesso Per garantire che tutto
  filasse liscio si sono mobilitati i militari del
  Genio Ferrovieri di Castel Maggiore, che
  hanno effettuato le delicate operazioni di
  disinnesco dell' ordigno munito di doppia
  spoletta armata. Con loro i volontari della
  Protezione civile e i Carabinieri che hanno
  accompagnato anziani, disabili, 6 persone
  allettate e tutti coloro che non avevano trovato
  una diversa collocazione all' interno della sala
  polivalente in via della Repubblica,
  appositamente allestita dal Comune. Resi
  disponibili per l' accoglienza anche il centro
  "Ca' de Borg" in via Bulzamini e la palestra
  comunale in via Aldo Moro. Interdetto il traffico
  nella zona interessata mentre in cielo ha
  garantito il controllo l' elicottero del 3° Reparto
  volo della Polizia.
  L' Unità di crisi, nella sede del Comune di
  Mordano, è stata coordinata dalla Prefettura di Bologna.
  Mobilitazione Sul campo attivianche iVigili del Fuoco del Comando provinciale, la centrale del 118, la
  Croce Ros sa, Hera, Enel, Telecom e amministratori e tecnici dei tre Comuni coinvolti. Nelle settimane
  precedenti, poi, il Genio Ferrovieri aveva già realizzato le opere di contenimento attorno alla bomba, in
  modo da garantire lo svolgimento delle operazioni nella massima sicurezza e con i minori disagi
  possibili.
  La riapertura Il ritorno alla normalità, con la riapertura della "danger zone" (zona di pericolo) al traffico
  urbano ed extraurbano, è stato possibile alle 11, molto prima del previsto.
  L' ordigno, a quel punto disinnescato, è stato successivamente trasportato all' interno della Cava Cti in
  via Corlo, nel territorio comunale di Castel San Pietro dove è in programma il brillamento nella mattina
  di mercoledì prossimo, sempre ad opera degli artificieri dell' Esercito. Operazione che non è stato
                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->      30
8 aprile 2019
Pagina 59                        Corriere di Romagna
8 aprile 2019
Pagina 59                       Corriere di Romagna
                                (ed. Ravenna-Imola)
                                        Corriere di Romagna Ravenna

  Scontro sul campo, giocatore 24enne perde i sensi
  CASTEL DEL RIO Momenti di grande paura
  ieri pomeriggio sul campo del Castel del Rio
  dove al 13° del primo tempo il 24enne
  centrocampista del           Bagnara, N i c o l a
  Ciarlariello, ha perso i sensi in un contrasto di
  gioco, rimanendo esanime sul terreno. Il
  giocatore era intervenuto nella tre quarti
  avversaria per colpire di testa il pallone e in
  dirizzarlo verso un compagno.
  Sulla stessa palla si è avventato anche un
  giocatore dell' undici locale. Inevitabile l'
  impatto tra le due teste che ha prodotto
  probabilmente un trauma a Ciarlariello, caduto
  a peso morto sull' erba. Immediato l' intervento
  di un medico che era presente alla partita che,
  verificate le condizioni del giovane, ha chiesto
  subito l' intervento del 118. Sul po sto è
  arrivata l' elimedica che ha caricato il paziente
  trasportandolo all' ospedale "Maggiore" di
  Bologna dove una prima Tace seguita nelle
  ore successive all' accaduto ha scongiurato
  lesioni. Ovviamente il ragazzo è stato
  trattenuto per la notte in osservazione e
  stamattina si potrà avere un quadro più chiaro
  sulle sue condizioni di salute, anche sei primi
  riscontri fanno ben spe rare. Sotto choc
  ovviamente i compagni di squadra e gli
  avversari, al punto che le due squadre hanno
  concordato di sospendere immediatamente la
  partita valida per il campionato di Seconda
  categoria, mancando le condizioni psicologiche per poter proseguire a giocare. Decisione accolta di
  buon grado anche dal direttore di gara.

                                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                        32
8 aprile 2019
Pagina 60                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  LUGO
  Alle 21 all'hotel Ala d'oro la presentazione del
  libro Gl i amori degli altri (La nave di Teseo) di
  Eva Cantarella.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 33
8 aprile 2019
Pagina 15                                     Il Sole 24 Ore
                                     Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  Sostenibilità. FederlegnoArredo sottolinea la crescita delle strutture non residenziali: negli hotel
  le maggiori potenzialità

  Il 7% dei nuovi edifici è costruito in legno
  Case in legno mono e bifamiliari, ma anche
  piccole palazzine residenziali, che iniziano a
  popolare i contesti urbani. Sedi di aziende e
  capannoni produttivi. Soprattutto, più scuole,
  impianti sportivi e supermercati di piccola e
  media taglia, che fanno della sostenibilità e
  della circolarità un elemento integrante del
  proprio brand. Infine gli alberghi, che «nel
  futuro a breve termine - assicura Emanuele
  Orsini, presidente di FederlegnoArredo -
  rappresenteranno secondo le nostre proiezioni
  uno dei settori più fiorenti per lo sviluppo dell'
  edilizia in legno».
  La fotografia del mercato si sviluppa dal 3°
  Rapporto Case ed Edifici in legno del Centro
  Studi FederlegnoArredo. La ricerca biennale -
  di cui Il Sole 24 Ore ha potuto consultare la
  versione integrale - fa tesoro dei dati raccolti
  su un campione di 239 aziende, che hanno al
  loro attivo la costruzione del 58% dei 3.130
  edifici complessivi realizzati in Italia nel 2017 e
  coprono il 62% del fatturato di settore (431,2
  milioni di euro su un totale stimato in quasi
  700). Numeri sostanzialmente stabili rispetto a
  quelli registrati per il 2015, con la quota degli
  edifici in legno che si attesta, secondo
  FederlegnoArredo, al 7% del totale delle costruzioni.
  L' Italia si piazza comunque al quarto posto in Europa fra i Paesi per numero di immobili prefabbricati in
  legno. E, dato l' interesse sul tema, si può prevedere una crescita più marcata nel 2018, ancora non
  coperto dalle rilevazioni. «Non cresce solo il mercato - prosegue Orsini - ma la coscienza collettiva
  rispetto all' uso di un materiale che è circolare. Sempre di più sono le realtà che si interrogano sulla
  provenienza dei materiali, la qualità e anche la possibilità di smaltimento a fine vita».
  L' istantanea delle imprese rivela che sono per la maggior parte aziende medio-piccole: il 61% ha un
  fatturato sotto il milione di euro e il 37% raggiunge appena i 500mila euro; il 5% sta fra i 5 e i 10 milioni e
  appena il 3% supera i 10 milioni. Nonostante la dimensione ridotta, come spiega Marco Vidoni,
  presidente Assolegno, «nel 90% dei casi si tratta di realtà che hanno però un proprio stabilimento di
  produzione». In tutta o in parte, dunque, la produzione è in casa. «Al contrario, un punto di debolezza
  resta quella dell' approvvigionamento della materia prima - prosegue Vidoni - dove è ancora alta la
  dipendenza dall' estero, con percentuali che superano l' 80%.
  Uno squilibrio su cui occorre uno sforzo collettivo e di filiera. Specie considerata l' ampiezza del
  territorio boschivo del nostro Paese. Sul mercato in generale ci aspettiamo numeri in crescita, con un

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  Continua -->      34
8 aprile 2019
Pagina 15                                      Il Sole 24 Ore
8 aprile 2019
Pagina 23                                    Il Sole 24 Ore
                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  DL CRESCITA

  Doppio aiuto da 900 milioni per le piccole opere
  sprint
  Il fondo previsto dal decreto si aggiunge agli aiuti decisi nella legge di Bilancio Lavori
  per energia efficiente e mobilità sostenibile da avviare entro il 15 ottobre

  Il decreto crescita infittisce il calendario per le
  «piccole opere» dei Comuni. Opere che sono
  piccole caso per caso, ma che con la mossa
  decisa giovedì in Consiglio d e i m i n i s t r i
  puntano ad attivare investimenti per 900
  milioni nell' anno. E 900 milioni, è il caso di
  ricordarlo, valgono ora il 10% della spesa
  complessiva in conto capitale dopo le flessioni
  degli anni precedenti.
  Il raddoppio abbondante della posta iniziale è
  determinato dalla norma del decreto crescita
  che riserva 500 milioni del Fondo sviluppo e
  coesione a interventi di efficientamento
  energetico o sviluppo sostenibile. Sotto questa
  doppia etichetta rientrano le finalità individuate
  dalla norma: riqualificazione energetica degli
  edifici pubblici, installazione di impianti per l'
  energia rinnovabile, messa in sicurezza degli
  immobili delle Pa, progetti di mobilità e
  abbattimento delle barriere architettoniche. A
  promuovere la norma è Riccardo Fraccaro,
  ministro M5S dei Rapporti con il Parlamento e
  autore anche del primo pacchetto, quello da
  400 milioni per i piccoli enti introdotto dalla
  legge di Bilancio. «Ho voluto questo piano
  straordinario per rilanciare la spesa per
  investimenti dei Comuni per invertire la rotta nel rapporto con gli enti locali, in ginocchio dopo anni di
  tagli e austerity», sostiene Fraccaro. E l' architettura delle due norme, quella della manovra e la nuova in
  arrivo ora, è identica: distribuzione ad ampio raggio di piccole somme, calendario stretto per blindarne
  la spendibilità immediata e verifiche in corso d' opera per evitare dispersione di risorse.
  Di qui l' impegno che coinvolge in prima fila le amministrazioni. Sui primi 400 milioni, riservati ai Comuni
  fino a 20mila abitanti, distribuiti a gennaio con decreto del ministero dell' Interno, la prima data chiave
  arriva fra poco più di un mese, il 15 maggio. Entro quel giorno le amministrazioni dovranno aver avviato
  l' esecuzione effettiva dei lavori, per non incappare nella revoca del contributo che sarà disposta dal
  Viminale entro il 15 giugno riassegnando le somme agli enti che hanno invece rispettato il
  cronoprogramma. La seconda tranche dell' assegno, pari al 50% del totale, arriverà dopo l' invio al
  ministero del certificato di collaudo o di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori.
  La seconda "norma Fraccaro" amplia la platea dei beneficiari, che comprende tutte le città, con
                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->     36
8 aprile 2019
Pagina 23                                     Il Sole 24 Ore
8 aprile 2019
Pagina 23                                   Il Sole 24 Ore
                                   Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  L' ANALISI

  L' addio al turnover senza riorganizzazione non
  cambia le sorti delle amministrazioni
  Il conto annuale sul personale delle Pa appena
  pubblicato d a l l a R a g i o n e r i a g e n e r a l e e
  realizzato con Funzione pubblica è u n
  documento poco utilizzato. Ma al di là dei
  tempi lunghi di preparazione fornisce
  informazioni strategiche per chi vuole
  riformare la Pa. E proprio la storia dei tentativi
  di riforma riporta alla famosa domanda di Luigi
  Einaudi: «Come si può deliberare s e n z a
  conoscere?». Per questo può essere utile
  evidenziare alcuni dati del Conto.
  Il tempo indeterminato è sceso notevolmente,
  dai 3.145.000 del 2008 ai 2.947.000 del 2017.
  Circa 200mila lavoratori in meno. L' età media
  dei dipendenti della Pa aumenta da anni: dai
  43,5 anni del 2001 al 50,6 anni del 2017.
  Inoltre, rispetto a questa media, spiccano i dati
  di Ministeri (54,9), Presidenza del Consiglio
  (54,8) ed Enti pubblici (54,4). Nel 2022 nelle
  classi di età più elevate si concentrerà il
  maggior numero di lavoratori. Nella classe 65-
  67 anni si troveranno 273mila dipendenti, che
  lascerebbero il servizio in meno di tre anni, e
  altre 621 mila unità nella classe 60-64 anni.
  Tutto ciò senza tener conto dell' effetto di
  «quota 100», che accelererà l' esodo. Queste
  dinamiche comporteranno un problema di obsolescenza di competenze e di trasferimento di know how,
  ma potrebbero costituire un' occasione per un ridisegno delle Pa sulle funzioni essenziali: utilizzando,
  come in molti settori del privato, la digitalizzazione, fondata su nuove competenze e su un capitale
  umano qualificato e flessibile.
  Si conferma l' indebolimento dell' amministrazione centrale. I ministeri hanno visto ridursi i dipendenti
  dai 181mila del 2008 ai 145mila del 2017. La conseguenza è stata un aumento sensibile dell' età media
  e la perdita di molte competenze, oltre che l' obsolescenza di quelle in essere.
  Probabilmente c' erano dipendenti in eccesso, e il calo in alcuni casi ha risposto a un necessario
  ridimensionamento degli organici; in altri, senza riorganizzazione e reclutamenti mirati, ha peggiorato i
  servizi. Le Pa centrali non sono state interessate né da ristrutturazioni (vedi mancato esercizio della
  delega della legge 124/2015) né da processi di digitalizzazione. Anche gli Enti pubblici non economici
  (Inps e Inail) hanno subito una profonda riduzione del personale, alla quale hanno potuto far fronte solo
  con investimenti nelle Ict e coniugando riorganizzazione e digitalizzazione. Questo comparto è passato
  da 56.235 dipendenti del 2008 ai 40.736 del 2017, riuscendo al contempo ad aumentare le competenze

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               Continua -->   38
Puoi anche leggere