Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019

Pagina creata da Laura Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
    domenica, 29 settembre 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
                                                    domenica, 29 settembre 2019

Prime Pagine

 29/09/2019    Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                            4
 Prima pagina del 29/09/2019
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                 5
 Prima pagina del 29/09/2019

Il Resto del Carlino Ravenna

 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 18                       6
 I mezzi vietati e i 33 comuni 'chiusi'

 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59                       7
 «Manca il trasporto per i nostri figli»

 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59                       8
 A Massa raccolti oltre 600 chili di rifiuti
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59                       9
 BAGNACAVALLO NUOVI ORARI DA OTTOBRE PER LA ZTL
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59                       10
 Multato il Circo di Vienna: spettacoli senza permesso
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       11
 «Giro il mondo in barca a vela ma il mio 'porto' è Bagnacavallo»
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       12
 Primola' propone ad Alfonsine un servizio di doposcuola
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       13
 Bagnacavallo, partono i nuovi corsi di lingua italiana per stranieri
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       14
 Pomeriggio natura a Giovecca, c'è anche un cucciolo di T-Rex
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       15
 Luciano Ragazzini e Serena Lelli festeggiano le nozze di diamante
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       16
 Massa, è festa oggi al santuario della Madonna della Consolazione

 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       17
 San Michele finisce tra musica e mercatini

 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60                       18
 Parco del Loto e Ponte Lavandaie, oggi visita guidata di Legambiente
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65                       19
 «Un viaggio nello spirito del blues e della Romagna»
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65                       20
 'Cinque sensi più uno...le emozioni' L' arte degli ospiti delle strutture Asp
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67                       21
 'Il muro e la tela' a Palazzo
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67                       22
 'Giovani in Musica' sulle note di Beethoven
 29/09/2019    Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 71                       23
 «Comparsa per Renato Zero»
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
29/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 78                                      24
 Al' Brigata Cremona' l' Alfonsine va a caccia della prima vittoria

 29/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 78                                      25
 In Eccellenza impegni casalinghi per Del Duca Ribelle e Classe

 29/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 79                                      27
 A Faenza arriva la Reno, il Fosso Ghiaia gioca a Cervia

 29/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 79                                      28
 L' Azzurra Romagna ospite del Low Ponte
 29/09/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 79                                      29
 Montanari regala il primato all' Atlas

Corriere di Romagna Ravenna

 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 10                                 30
 Scatti sul Lamone: mostra itinerante

 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 13                                 31
 Chirurgia della retina, Ravenna all' avanguardia

 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 24                                 32
 L' Alfonsine col Breno ha l' imperativo di fare risultato
 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27                VALERIO ROILA    33
 Lugo, falsa partenza La volata finale premia Molinella
 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 34                GIANNI ARFELLI   34
 Blooms Recordings, la Romagna rock ha trovato la sua valvola di sfogo indie
 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 35                                 36
 Giovani in musica 19/20 Si parte con la "Malerbi"
 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39                                 37
 BAGNACAVALLO
 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39                                 38
 LUGO
 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47                                 39
 «Spettacolo abusivo» Sanzionato il circo
 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47                                 40
 Eugenio Finardi e mercati concludono la festa del patrono

 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47                                 41
 Matteo Salvini a Bagnacavallo Pranzo al Bocon Divino

 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47                                 42
 RACCOLTI 600 KG DI RIFIUTI

 29/09/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47                                 43
 Scovati e multati i "furbetti" dell' immondizia
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
[ § 1 § ]

            domenica 29 settembre 2019
                                         Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
[ § 2 § ]

     domenica 29 settembre 2019
                                  Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
[ § 1 4 7 5 8 0 6 2 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 18

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          I mezzi vietati e i 33 comuni 'chiusi'

                          Da martedì saranno in vigore divieti e limitazioni alla circolazione dei
                          veicoli inquinanti. Fino al 31 marzo 2020 stop ai veicoli a benzina pre-
                          euro ed euro 1, ai diesel fino a euro 3, compresi i ciclomotori pre-euro,
                          dal lunedì al venerdì (8.30-18.30) e nelle domeniche ecologiche. Disco
                          verde, invece, per i mezzi alimentati a metano e gpl, elettrici, ibridi e quelli
                          che viaggiano con almeno tre persone a bordo. Sempre dal 1° ottobre al
                          31 marzo sarà in vigore il divieto di utilizzare caminetti, stufe a legna o a
                          pellet nei comuni sotto i 300 metri di altitudine. Le misure antismog
                          valgono nei 30 comuni con più di 30mila abitanti e in quelli dell'
                          agglomerato urbano di Bologna, più tre volontari: Fiorano e Maranello nel
                          Modenese, e Rubiera (Reggio Emilia). Ecco l' elenco: Bologna,
                          Castelfranco Emilia, Carpi, Cento, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì,
                          Formigine, Imola, Lugo, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio
                          Emilia, Riccione, Rimini, Sassuolo, Argelato, Calderara, Casalecchio,
                          Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo, Ozzano, Pianoro, San Lazzaro,
                          Sasso Marconi, Zola Predosa.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
[ § 1 4 7 5 8 0 5 3 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 59

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          «Manca il trasporto per i nostri figli»
                          A Barbiano 15 famiglie in difficoltà per potersi recare a scuola a Faenza

                          «CHIEDIAMO che i nostri figli abbiano la possibilità di usufruire di un
                          mezzo di trasporto che da Barbiano, consenta loro di raggiungere
                          direttamente Faenza, città nella quale hanno deciso di intraprendere i loro
                          studi. Un servizio che al momento non è purtroppo attivo». Sono le parole
                          di Ornella, madre di uno dei 15 studenti (a cui si aggiungono per ovvie
                          ragioni altrettante famiglie) tutti residenti nella frazione cotignolese, che
                          lamentano il medesimo disagio. «Mio figlio - spiega la signora - quest'
                          anno ha scelto di iscriversi all' istituto Itp 'Bucci' a Faenza. Qui a
                          Barbiano, come detto, sono 15 gli studenti che frequentano vari istituiti
                          della città manfreda. Tutti con lo stesso problema legato al trasporto». A
                          CHI le chiede per quale motivo lei e gli altri genitori, prima di iscrivere i
                          figli in scuole di Faenza, non si siano attivati in anticipo per avere la
                          certezza di disporre di un pullman (a Barbiano non è presente la stazione
                          ferroviaria), Ornella spiega che «in paese, più di un anno fa, si è formato
                          un gruppo di genitori che ha provveduto a raccogliere firme finalizzate
                          appunto ad attivare una linea di trasporti che da Barbiano conducesse a
                          Faenza. Sono quindi seguiti diversi incontri con i responsabili di 'Start
                          Romagna', ossia la società addetta al trasporto. Abbiamo inoltre esposto
                          la problematica al sindaco di Cotignola, Luca Piovaccari, nonché ad
                          alcuni consiglieri comunali i quali, allo scopo di giungere ad un accordo, a
                          loro volta hanno incontrato un paio di volte i vertici di Start Romagna. Il Comune di Cotignola si era reso disponibile a
                          sobbarcarsi parte delle spese, ma fatto sta che, dopo un anno e mezzo di trattative, i nostri ragazzi hanno iniziato l'
                          anno scolastico senza un mezzo di trasporto. Come mamma lo trovo ingiusto, assurdo e oserei dire ridicolo.
                          Possibile che alle soglie del 2020 non si possa garantire un mezzo di trasporto sicuro per raggiungere le scuole?». AL
                          MOMENTO «i nostri ragazzi - precisa Ornella - hanno due scelte: raggiungere Lugo tramite un' ulteriore compagnia
                          con un pagamento extra oppure usufruire di un passaggio in auto per recarsi a prendere l' autobus a Cotignola. Qui
                          però subentra il problema della sicurezza: queste linee sono infatti spesso sovraccariche, al punto da costringere gli
                          studenti a viaggiare in piedi e per lo più pigiati come sardine. Addirittura a volte, quando il pullman è stracolmo, c' è
                          chi, suo malgrado, è costretto a restare a terra e quindi a salire sul pullman successivo, con conseguente ingresso a
                          scuola in ritardo. L' auspicio - conclude la madre dello studente - è che Start Romagna provveda, anche grazie all'
                          aiuto del nostro Comune, ad attivare quanto prima una linea. Nel frattempo stiamo continuando a portare a scuola i
                          nostri figli tutti i giorni in auto da Barbiano a Faenza, e ritorno, con tutti i rischi e la perdita di tempo che ne
                          conseguono». Luigi Scardovi © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 7
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
[ § 1 4 7 5 8 0 5 6 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 59

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          AMBIENTE A COTIGNOLA DUE MULTE PER L' ABBANDONO DI IMMONDIZIA

                          A Massa raccolti oltre 600 chili di rifiuti

                          E' COSTATO caro a due persone l' aver abbandonato a terra alcuni
                          sacchi di rifiuti nonostante la presenza degli appositi cassonetti. Ad
                          entrambi è stata infatti elevata una sanzione pari a 104 euro ciascuno. E'
                          successo nell' isola ecologico di base (ieb) situata in corso Sforza a
                          Cotignola dove qualche giorno fa la Polizia Locale della Bassa Romagna,
                          congiuntamente con Hera, durante un sopralluogo, ha trovato numerosi
                          sacchi di rifiuti contenenti indifferenziato, plastica, carta e organico. Al
                          termine delle indagini, sono stati individuati, come detto, due cittadini,
                          multati per lo smaltimento errato dell' immondizia. Ma giungono anche
                          buone notizie sul fronte dei rifiuti, perchè a Massa Lombarda oltre 120
                          persone (nella foto) hanno raccolto 40 sacchi di spazzatura e oltre 600 kg
                          di rifiuti di vario tipo. Questi i numeri di 'Puliamo Massa', la giornata
                          dedicata alla pulizia della città. «Questa giornata di pulizia della nostra
                          città rappresenta uno straordinario momento di coesione sociale - ha
                          dichiara il sindaco Daniele Bassi - Massa Lombarda è la nostra città e
                          tenerla pulita è una responsabilità comune. Basta un piccolo gesto
                          quotidiano per poter vivere in una città ancora migliore». I partecipanti, tra
                          cui molti giovani, si sono divisi in una decina di gruppi per ripulire le zone
                          della città.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 8
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
[ § 1 4 7 5 8 0 5 9 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 59

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO NUOVI ORARI DA OTTOBRE PER LA ZTL

                          Entrerà in vigore martedì 1 ottobre la regolamentazione invernale della
                          zona a traffico limitato (ztl) in piazza della Libertà a Bagnacavallo, che
                          prevede i seguenti orari: i giorni festivi dalle 9 alle 20 e il sabato mattina
                          dalle 5 alle 14 per consentire lo svolgimento del mercato.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 9
Unione dei Comuni Bassa Romagna - domenica, 29 settembre 2019
[ § 1 4 7 5 8 0 6 8 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 59

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          POLIZIA LOCALE VENERDI' SERA GLI AGENTI HANNO SANZIONATO LA STRUTTURA
                          CIRCENSE PERCHE' NON HA LE AUTORIZZAZIONI

                          Multato il Circo di Vienna: spettacoli senza permesso

                          SEMBRA proprio determinato, il Circo di Vienna a svolgere i suoi
                          spettacoli a Lugo, malgrado sia sprovvisto delle autorizzazioni necessarie
                          e sia anche stato multato. Infatti il circo si è 'piazzato' in un' area
                          adiacente a via Piratello, poco dopo l' area sportiva per chi proviene da
                          Lugo, si è ampiamente pubblicizzato con manifesti, locandine e biglietti
                          lasciati anche sulle auto parcheggiate, e venerdì ha iniziato a fare i suoi
                          spettacoli. Subito è intervenuta la Polizia Locale della Bassa Romagna
                          che ha sanzionato il circo, il quale comunque, almeno nel materiale
                          pubblicitario, annuncia che resterà a Lugo fino a lunedì 7 ottobre. Ieri, il
                          Comune ha diffuso una nota in cui precisa: «in merito allo svolgimento di
                          spettacoli da parte del Circo di Vienna, l' amministrazione comunale
                          ribadisce che quest' ultimo non è in possesso delle autorizzazioni a
                          svolgere attività di pubblico spettacolo. Lo spettacolo avvenuto avvenerdì
                          sera si è pertanto svolto abusivamente. La Polizia Locale, intervenuta
                          poco prima dell' inizio dell' esibizione circense, ha accertato la violazione
                          da parte del Circo di Vienna e ha proceduto alla sanzione perché
                          'nonostante il diniego del servizio Suap dell' Unione dei Comuni della
                          Bassa Romagna alla richiesta per ottenere l' autorizzazione a installare un
                          circo sul territorio di Lugo, è stata posta in essere la struttura ed
                          effettuato lo spettacolo circense'. L' esercizio abusivo è punito, oltre che
                          con sanzioni amministrative, anche con sanzioni penali e con l' ordine di cessazione dell' attività». MA, si chiedevano
                          ieri molti lughesi, anche sui social network, «perchè, se il circo non è in possesso delle autorizzazioni, continua a
                          restare dove si è insediato? Nessuno ha l' autorità per fargli 'togliere le tende'?». «Tutte le forze dell' ordine sono
                          andate sul luogo - spiega il vice sindaco Pasquale Montalti - ma il circo non si può 'sfrattare' perchè si trova in un
                          terreno privato e non sul suolo pubblico. Resta il fatto che non ha l' autorizzazione per gli spettacoli, quindi, dopo la
                          prima sanzione, le forze dell' ordine continueranno a vigilare e, se necessario, a comminare altre sanzioni». Il circo si
                          trova in una situazione abusiva e irregolare perchè non aveva presentato la richiesta agli uffici comunali in tempo utile,
                          ovvero almeno 60 giorni prima degli spettacoli. Diversi lughesi si sono anche indignati per l' utilizzo di animali da parte
                          del Circo di Vienna, tra cui tigri bianche e cammelli, questi ultimi ben visibili in un recinto adiacente alla via Piratello, di
                          certo un luogo poco idoneo ad animali 'da deserto'. l.m.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 10
[ § 1 4 7 5 8 0 5 2 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                               Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                            Il Resto del Carlino Ravenna

                          IL PERSONAGGIO GIULIA LONGANESI CATTANI

                          «Giro il mondo in barca a vela ma il mio 'porto' è Bagnacavallo»

                          di VALERIA GIORDANI FRANCESCO, Giulia e Roberto Longanesi
                          Cattani venivano indicati, qualche anno fa a Bagnacavallo, come "i figli
                          dell' Ammiraglio". In particolare, Giulia e Francesco (che vivono
                          rispettivamente a Roma e Milano) sono i più assidui a frequentare
                          Bagnacavallo e l' antico palazzo di famiglia, situato a pochi passi dalla
                          Torre e dalla piazza centrale. L' Ammiraglio è stato uno dei cittadini
                          bagnacavallesi più illustri: Luigi Angelo Longanesi Cattani, celebrato
                          ampiamente nel 2008 anche con la venuta a Ravenna dello storico veliero
                          Amerigo Vespucci, è stato un asso sommergibilista nella 2ª Guerra
                          mondiale, Comandante di sommergibili, Ammiraglio di Squadra,
                          Comandante in capo del dipartimento Adriatico. Le tradizioni marinare di
                          famiglia non potevano che determinare un legame profondo di Giulia con
                          la Marina militare. Non a caso è stata chiamata a rivestire il ruolo di
                          'madrina molto speciale' del sommergibile Scirè. Le è stato chiesto di
                          essere lei a mollare gli ormeggi alla partenza del sommergibile alla
                          partenza della traversata atlantica (la prima dopo la Guerra) per la
                          missione Conus 2009,di esercitazione negli Usa. E la passione per il
                          mare ha portato Giulia Longanesi Cattani a partecipare a importanti
                          progetti. Quello in corso è il giro del mondo, a tappe (anche di 8 mesi) su
                          'Arka', barca a vela di 15 metri, con due compagni di viaggio: Diego, il
                          capitano, e 'Gigi' (nientemeno che l' Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, già Capo di stato Maggiore della Difesa, in
                          pensione). Età dai 65 ai 70 anni, i tre sono partiti nel 2015; l' ultima tappa li ha visti nel Pacifico tra Tonga e le isole Fiji,
                          e all' alba del 14 agosto si sono accorti di navigare in un mare di sassi grigi. I sassi sembravano pietra pomice e non
                          erano altro che i 'prodotti' di un' eruzione vulcanica sottomarina dell' attivissima 'cintura di fuoco', il punto della Terra in
                          cui si verifica il 90% delle eruzioni vulcaniche. Solo all' arrivo alle Fiji hanno appreso di che cosa si fosse trattato: il
                          loro racconto e i loro campioni hanno suscitato grande interesse tra geologi e vulcanologi. Giulia ha poi molti racconti
                          a proposito di avventure umane che il mare riserva. Innanzitutto la coesione che nasce tra i membri di un equipaggio
                          che convive per mesi in 15 metri. Di tutto questo e di tanto altro Giulia, tornata in questi a giorni a Bagnacavallo per la
                          festa di San Michele, parla con gli amici. E' mamma di due ragazzi, è una donna impegnata, che ha affrontato questo
                          giro del mondo come un capitolo esistenziale. «Mi sento meglio in mare che in terra - dichiara - Il mare ti riporta al 'qui
                          e adesso': ti costringe a concentrare tutte le tue risorse e le energie possibili in quel momento, scompare quello che è
                          stato e tantomeno quello che sarà. Rimette in riga le precedenze della vita». MA COS' È, per questa 'donna di mare',
                          tornare a Bagnacavallo? «Bagnacavallo è come un porto, in cui la nave torna, riposa. Alle celebrazioni per l'
                          Ammiraglio, alcuni si sorprendevano che a Bagnacavallo non ci fosse il mare; ma un porto fluviale anticamente c' era.
                          Il ritorno, nell' immaginario, è sempre ritorno in un porto. Le figure familiari, i ritratti, le foto d' epoca, sulle pareti della
                          casa. Dovunque fossimo, anche quando si trattava di tornare da Parigi di corsa, e il viaggio era lungo, in famiglia non
                          ci siamo mai fatti mancare la festa di San Michele. Per gli anni dell' infanzia e giovinezza, quindi, siamo stati davvero
                          convinti che Bagnacavallo fosse 'caput mundi'». A questa festa, Giulia riceve ospiti da tutta Italia; ospiti che ripartono
                          incantati dall' atmosfera romagnola di festa.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                 Pagina 11
[ § 1 4 7 5 8 0 6 5 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino Ravenna

                          Primola' propone ad Alfonsine un servizio di doposcuola

                          AD ALFONSINE l' associazione di promozione culturale e turistica
                          Primola promuove un incontro, previsto domani, lunedì, alle 20 alla Casa
                          in Comune in piazza Monti 1, per parlare del servizio extrascolastico
                          (doposcuola) organizzato da Primola che prenderà il via mercoledì 2
                          ottobre, dalle 14.30 alle 16.30. Informazioni al 338-6014876 (Ilenia).

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 12
[ § 1 4 7 5 8 0 6 6 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          Bagnacavallo, partono i nuovi corsi di lingua italiana per stranieri

                          INIZIERANNO la seconda settimana di ottobre, a Bagnacavallo, i corsi
                          gratuiti di lingua italiana per stranieri. Le lezioni si svolgeranno alla scuola
                          media, con ingresso dal vialetto in via Cavour 3 e sarà disponibile un
                          servizio di baby sitter per le mamme. Occorre iscriversi allo Sportello
                          socio educativo del Comune, a Palazzo Vecchio, telefono 0545-280866.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 13
[ § 1 4 7 5 8 0 6 9 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          Pomeriggio natura a Giovecca, c'è anche un cucciolo di T-Rex

                          IL PARCO geologico 'Gea-Il Giardino del tempo' di Giovecca o g g i
                          propone un pomeriggio nella natura. Dalle 15 alle 18 sarà possibile
                          passeggiare tra fossili e sculture naturali, ci sarà anche un 'cucciolo' di
                          tirannosauro (Baby T-Rex) a cura di Stefano Bono. Sarà inoltre possibile
                          visitare un villaggio preistorico e fare una merenda a km 0.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 14
[ § 1 4 7 5 8 0 7 0 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino Ravenna

                          Luciano Ragazzini e Serena Lelli festeggiano le nozze di diamante

                          NOZZE di diamante oggi a Lugo per Luciano Ragazzini e Lelli Serena
                          che raggiungono il bellissimo traguardo dei 60 anni di matrimonio. Gli
                          sposi sono festeggiati con orgoglio dai figli Mauro, Donatella e Giuliana
                          con Silvia e Marco, nipoti e pronipoti. Auguri anche dalla redazione del
                          Carlino.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 15
[ § 1 4 7 5 8 0 7 1 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          Massa, è festa oggi al santuario della Madonna della Consolazione

                          QUEST' OGGI, domenica, è in programma la Festa al Santuario della
                          Beata Vergine della Consolazione di Massa Lombarda. Alle 10.30 verrà
                          celebrata la messa nel piazzale del Santuario, mentre alle 17 è prevista la
                          recita del rosario all' interno del Santuario. L' evento segna l' inizio dell'
                          anno catechistico 2019-2020.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 16
[ § 1 4 7 5 8 0 7 2 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO SI CONCLUDE OGGI LA FESTA DEL PATRONO, C' E' LA MESSA SOLENNE

                          San Michele finisce tra musica e mercatini

                          ULTIMA giornata a Bagnacavallo della festa di San Michele, con un
                          intenso programma che dal mattino fino a sera porterà nel centro storico
                          della città mercati ed esposizioni, concerti, mostre, spettacoli, animazioni
                          e proposte enogastronomiche. Ospite d' eccezione dell' ultima serata
                          sarà Eugenio Finardi, sul palco di piazza della Libertà a partire dalle 20.30
                          assieme a Vince Vallicelli. In occasione della festa religiosa del patrono,
                          alle 11.15 sarà concelebrata una messa solenne presieduta dal vescovo
                          di Faenza-Modigliana Mario Toso alla presenza delle autorità civili e
                          militari. Mercati e mercatini animeranno la città per tutta la giornata. Il
                          mercato di San Michele si svolgerà nelle vie del centro, mentre al
                          convento di San Francesco per San Michele Off dalle 10 alle 22 ci sarà il
                          vintage market in collaborazione con Garage Sale e Angelo,
                          accompagnato nel pomeriggio da un apertitivo con djset. In piazza della
                          Libertà farà tappa, alle 11.30, un raduno di oltre 50 vetture d' epoca
                          organizzato dal Circolo dell' Unione di Milano nel territorio della Bassa
                          Romagna, mentre dalle 14.30 inizierà il mercatino dei ragazzi organizzato
                          dalla Pro Loco. Sempre per i più piccoli, alle 16 all' Arena Bimbi di
                          piazzetta Carducci c' è Farabutti e faraburloni, spettacolo di teatro di
                          strada in puro stile clown, mentre alle 18 andrà in scena al Teatro Goldoni
                          Il sogno di tartaruga-Una fiaba africana, realizzato dalla compagnia Il
                          Baule Volante a cura di Accademia Perduta/Romagna Teatri (info 0545 64330).

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 17
[ § 1 4 7 5 8 0 8 5 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 60

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino Ravenna

                          Parco del Loto e Ponte Lavandaie, oggi visita guidata di Legambiente

                          Il CIRCOLO Cederna di Legambiente propone oggi una visita guidata alla
                          scoperta del Parco del Loto e del Ponte delle Lavandaie. Appuntamento
                          alle 16 all'ingresso del parco in via Brignani. Sarà effettuata poi una
                          passeggiata lungo il Canale dei Mulini tra via De Brozzi, dove sorgeva il
                          Mulino Figna, e il Ponte delle Lavandaie.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 4 7 5 8 0 5 4 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 65

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          EUGENIO FINARDI A BAGNACAVALLO

                          «Un viaggio nello spirito del blues e della Romagna»

                          OSPITE d' eccezione per la serata conclusiva della Festa di San Michele
                          a Bagnacavallo, Eugenio Finardi sarà questa sera sul palco centrale di
                          piazza della Libertà insieme al duo romagnolo formato da Vince Vallicelli
                          e Don Antonio: un concerto evento che è un viaggio nel mondo della
                          musica blues, realizzato in collaborazione con Strade Blu Folk & dintorni,
                          il festival romagnolo dedicato a tutte le sfumature del folk
                          contemporaneo, dal titolo 'La Fevra, Il Viaggio blues sotto l' ultima luna'.
                          Ore 20.30, ingresso gratuito. Finardi, che concerto sarà? In quali vesti
                          la vedremo sul palco? «Nello spirito del blues e della Romagna faremo
                          una gran suonata. Sarà tutto molto spontaneo, molto improvvisato.
                          Niente di scolastico e preparato». Sul palco con lei anche Vince Vallicelli,
                          vi lega un rapporto di lunga data ormai «Una collaborazione che nasce 15
                          anni fa con un progetto chiamato 'Anima Blues': straordinario, tutto
                          cantato in inglese, sul blues, e poi moltissimi concerti. È bellissimo per me
                          tornare: anche se sono in periodo di inattività come Finardi, come
                          bluesman invece ci sono». Quando è nato questo amore per il blues?
                          «Avevo 13 anni. Una delle prime registrazioni che posseggo sono io a 18
                          anni che canto un blues». Quindi non c' è solo il Finardi cantautore.
                          «Finardi cantautore è un aspetto di ciò che faccio: faccio blues, ho fatto
                          musica contemporanea, ho cantato alla Scala, al di fuori del repertorio di
                          Finardi come musicista. Finardi cantautore implica dover fare certe canzoni, affrontare certi argomenti...poi ci sono
                          delle volte in cui ho solo voglia di suonare. E non credo si debba per forza rimanere confinati in una musica. Ma
                          confesso che, se mai dovessi scegliere, sceglierei il blues». Ha fatto anche radio e teatro in questi anni. In fondo non
                          si è mai fermato. «No, infatti. Ho solo fatto una pausa come cantautore. E ogni tanto mi viene voglia di tornare a
                          giocare con la musica». In Italia però lei è per tutti soprattutto il cantautore de 'La Musica Ribelle', di 'Extraterrestre',
                          canzoni che sono rimaste nella memoria collettiva. «Ce ne sono tante. Una volta ho ritrovato una mia intervista da
                          ragazzo, proprio agli inizi, dove dicevo "voglio scrivere canzoni utili". Questo credo sia il senso: che c' è un momento
                          in cui hai bisogno di Finardi, come c' è un momento in cui hai bisogno di Baglioni, o di Hendrix». Si sente ancora un
                          ribelle, se ha ancora un senso oggi essere dei ribelli? «Oggi ha ancora più senso che mai. Le piazze sono piene di
                          ragazzi che si ribellano per qualcosa di importantissimo. Noi ci ribellavamo per cambiare il nostro futuro. loro si
                          ribellano perché il futuro non cambi troppo il mondo». Giulia Rossi © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 19
[ § 1 4 7 5 8 0 5 8 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 65

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          'Cinque sensi più uno...le emozioni' L' arte degli ospiti delle strutture Asp

                          'CINQUE sensi più uno le emozioni' è il titolo della mostra, dalle 16 alle 22
                          di oggi nelle sale al pianterreno della sede dell' Asp dei Comuni della
                          Bassa Romagna in via Mazzini a Bagnacavallo, nel cortile interno e nella
                          farmacia Santo Monte. Verrà distribuito materiale divulgativo e si
                          potranno ricevere informazioni sui servizi e sulle strutture gestite dall' Asp:
                          le case residenze anziani (Cra) Sassoli di Lugo, Fratelli Bedeschi di
                          Bagnacavallo e Jus Pascendi Conselice e il centro anziani Silvagni di
                          Voltana. L' esposizione rientra nell' omonimo progetto 2019 dell' Asp dei
                          Comuni della Bassa Romagna, che coinvolge i circa 270 anziani assistiti
                          nelle Cra di Lugo, Bagnacavallo e Conselice e al centro Silvagni di
                          Voltana. Il progetto, rivolto a tutti gli ospiti con particolare attenzione agli
                          anziani gravemente compromessi sia dal punto di vista cognitivo che
                          motorio, si realizza attraverso cinque tipi di laboratori svolti nelle diverse
                          strutture. Per informazioni tel. 0545.934782.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 20
[ § 1 4 7 5 8 0 6 0 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 67

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          COTIGNOLA

                          'Il muro e la tela' a Palazzo

                          DUE ARTISTI cotignolesi espongono a palazzo Sforza (corso Sforza
                          21) in occasione della 57esima sagra del vino tipico romagnolo, in
                          programma dal 3 al 6 ottobre a Cotignola. Alberto Zoli e About Ponny
                          sono infatti i protagonisti della mostra dal titolo 'Il muro e la tela', che è
                          stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì. L' esposizione resterà aperta
                          fino al 13 ottobre ed è visitabile il venerdì dalle 16.30 alle 18.30, sabato e
                          domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30. Dal 3 al 6 ottobre, nel
                          corso della sagra del vino tipico romagnolo, sarà aperta anche di sera,
                          dalle 20 alle 22.30.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 21
[ § 1 4 7 5 8 0 6 1 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 67

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          'Giovani in Musica' sulle note di Beethoven

                          IL PERCORSO formativo di un giovane musicista, dal diploma in un
                          conservatorio o scuola o istituto di musica, ai corsi di perfezionamento in
                          un' accademia musicale in preparazione di una auspicabile professione in
                          ambito musicale, come concertista o componente di un' orchestra, è il
                          tema intorno al quale ruota la XV edizione della rassegna 'Giovani in
                          Musica' curata dall' associazione musicale 'Angelo Mariani', in
                          collaborazione con l' Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e
                          con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
                          Domani nella sala Corelli del teatro Alighieri alle 17 la rassegna entrerà nel
                          vivo dischiudendo idealmente le porte della scuola di musica 'Giuseppe e
                          Luigi Malerbi' di Lugo e facendo entrare i pubblico nella classe del
                          maestro Mauro Minguzzi, tra i più qualificati docenti di pianoforte la cui
                          fama travalica l' ambito regionale. Quattro suoi giovanissimi allievi, tutti
                          promettenti pianisti, con le loro fresche interpretazioni si misureranno con
                          quattro delle 32 Sonate per pianoforte che Beethoven compose dal 1793
                          al 1822. Federico Segurini interpreterà la Sonata op. 2 n. 1 scritta a
                          Vienna negli anni 1793-95, Alessandro Koebler (nella foto) si cimenterà
                          con la n. 1 dell' op. 2 composta sempre nella capitale austriaca tra il 1795
                          e il 1798, Riccardo Martinelli eseguirà la n. 3 dell' op. 31 scritta a Zurigo
                          nel 1802, e per finire Domenico Bevilacqua proporrà la Sonata catalogata
                          nel corpus beethoneviano come op. 81 a 'Les adieux', composta nuovamente a Vienna tra il 1809 e il 1810 durante l'
                          occupazione da parte dell e truppe francesi. L' ingresso al concerto di do mani costa 5 euro. Per ulteriori informazioni
                          si può chiamare il numero 0544.249244 o consultare il sito internet www. angelomariani.org.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 22
[ § 1 4 7 5 8 0 5 1 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 71

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          «Comparsa per Renato Zero»
                          Alex Guerra, di Voltana, è nel videoclip del cantautore

                          C' ERA anche Alex Guerra, trentacinquenne di Voltana, che vanta diverse
                          esperienze come fotomodello, tra le comparse scelte lo scorso 10
                          settembre a Ravenna in occasione del casting (erano centinaia gli
                          aspiranti 'attori', provenienti da ogni parte d' Italia, ndr) per il nuovo video
                          di Renato Zero. A realizzare, venerdì scorso nella zona industriale della
                          città, il videoclip ufficiale di un brano contenuto nel prossimo album di
                          inediti (dal titolo 'Zero il folle') interpretato dal cantautore, è stata la
                          'Daimon Film'. Nel video, Guerra interpreta il ruolo di un poliziotto. Il
                          videoclip, diretto da Stefano Salvati, sarà presentato alla terza edizione di
                          'ImaginAction', il primo festival internazionale del videoclip, che si terrà a
                          Ravenna l' 11, il 12 e 13 ottobre. Per l' occasione sarà presentata anche
                          una performance della scuola 'Passi di Danza' di Ravenna, come tributo
                          al grande Renato Zero. DOPO il successo delle prime due edizioni, anche
                          quest' anno, 'ImaginAction' sarà un' occasione unica per raccontare al
                          pubblico, insieme ai big della scena musicale italiana e internazionale, il
                          mondo dei videoclip. Sono in programma, dunque, tre giorni di incontri,
                          immagini e suoni, con la musica al centro di tutto. «È la seconda
                          esperienza di questo genere - commenta Guerra - e devo dire che è stata
                          molto positiva. Oltre a conoscere nuove persone, ho potuto constatare la
                          grande professionalità e serietà della produzione. Non nascondo che all'
                          inizio ho provato un pizzico di emozione, ma con il trascorrere dei minuti poi mi sono trovato davvero a mio agio.
                          Nello specifico, ho fatto la parte di uno dei tre poliziotti che, a seguito di un incidente stradale che vede coinvolti un'
                          auto e un ragazzino in sella a uno scooter, intervengono per regolare il traffico, tenere lontano i curiosi e consentire al
                          personale del 118 di prestare i primi soccorsi al giovane motociclista». ALEX GUERRA è stato l' unica comparsa
                          della Bassa Romagna e uno dei tre della nostra provincia. Non è tuttavia la prima volta che il 35enne voltanese
                          ricopre un ruolo da comparsa. «Alcuni anni fa - ricorda Guerra -, in occasione di una fiction dal titolo 'Nebbia e delitti'
                          che vedeva tra gli attori protagonisti Luca Barbareschi e Natasha Stefanenko, fui scelto come comparsa, sempre nel
                          ruolo di un componente delle forze dell' ordine. In quel caso, però, vestivo i panni di un carabiniere». Luigi Scardovi ©
                          RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 23
[ § 1 4 7 5 8 0 5 7 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 78

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          I BIANCAZZURRI OSPITANO IL BRENO

                          Al' Brigata Cremona' l' Alfonsine va a caccia della prima vittoria

                          Alfonsine NUOVO impegno casalingo per l' Alfonsine, chiamato ad
                          affrontare il Breno, per tentare l' impresa che ancora non gli è riuscita in
                          questa stagione: vincere. Non sarà un' impresa facile, considerato che la
                          squadra della Val Camonica, seppur neopromossa come l' Alfonsine, ha 6
                          punti in classifica frutto di due vittorie raccolte in casa, la seconda proprio
                          contro il Progresso Castelmaggiore già giustiziere dei biancocelesti di
                          Mattia Gori. Sei i gol realizzati sul suo campo dai camuni, tre dei quali
                          dalla temibile punta Triglia, giocatore di esperienza e lunga militanza in
                          serie C. La squadra allenata da Mario Tacchinardi verrà ad Alfonsine col
                          proposito dichiarato, dopo il pieno di vittorie in casa, di iniziare a
                          raccogliere punti in trasferta. Ecco questo è l' avversario che l' Alfonsine
                          si troverà di fronte al 'Brigata Cremona' oggi alle 15, con la posta in palio
                          per Innocenti e compagni che diventa già molto importante, anche se non
                          decisiva, perchè il campionato è appena iniziato e di strada da fare ne
                          rimane tanta, ma in casa occorre fare punti. FILIPPO Bertoni, una
                          garanzia nella difesa di Gori, descrive lo spirito che animerà l' Alfonsine in
                          questa delicata sfida: «Siamo carichi e arrabbiati per la prima sconfitta
                          interna subita e quindi c' è voglia di tornare in campo per cancellare la
                          delusione e fare un buon risultato contro il Breno. I nostri avversari odierni
                          - continua Bertoni - ha vinto le due partite giocate tra le mura amiche e
                          perso le due in trasferta. E le cifre, con 6 gol realizzati e 5 incassati, dicono di una squadra che predilige il gioco
                          offensivo a costo di correre qualche rischio in più in difesa. Ecco, speriamo che questo atteggiamento del Breno
                          consenta ai nostri attaccanti, fin qui apparsi un po' in difficoltà, di sbloccarsi e ritrovare la via del gol». L' ALFONSINE
                          punterà anche oggi sui giovani, giocatori, dice ancora Bertoni, «che hanno buone qualità individuali. Devono solo
                          prenderne coscienza e credere un po' di più nei loro mezzi. Un buon risultato oggi, soprattutto una vittoria, per noi
                          assumerebbe una enorme importanza in proiezione futura, perchè funzionerebbe da acceleratore nel processo di
                          maturazione dei ragazzi e di riflesso sul rendimento della squadra. Siamo pronti dare ancora di più contro il Breno,
                          perchè questa è una buona opportunità per noi per fare punti utili a rimanere nel gruppo delle squadre che dovranno
                          lottare fino in fondo per salvarsi. Abbiamo - conclude Bertoni - determinazione e qualità adeguate, dobbiamo solo
                          imparare a mantenere alta l' attenzione, sbagliare meno e i risultati arriveranno». Rientrato nei ranghi Santucci che
                          pare abbia smaltito il problema alla caviglia, rimangono ad allenarsi a parte per indisponibilità, Sarto e Tavolieri. LA
                          POSSIBILE formazione dell' Alfonsine: Carroli, Ricci Maccarini, Manara, Ricciotti, Giacomoni, Bertoni, Alessandrini,
                          Derjai, Casadei, Federico Innocenti, Santucci. Gabriele Rossi © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 24
[ § 1 4 7 5 8 0 6 3 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 78

                                                           Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino Ravenna

                          In Eccellenza impegni casalinghi per Del Duca Ribelle e Classe

                          SERIE C, GIRONE B (7ª giornata): Alma Juve Fano-Sudtirol, Fermana-
                          Padova, Gubbio-Feralpisalò, Ravenna-Sambenedettese e Vis Pesaro-
                          Triestina (ore 15); ArzignanoChiampo-Reggio Audace, Cesena-Imolese,
                          Modena-Rimini e Virtus Verona -L. R. Vicenza Virtus (ore 17,30). Ieri
                          sera: Piacenza-Carpi. CLASSIFICA: Padova 16; Reggio Audace 14; L.
                          R. Vicenza Virtus 12; Piacenza, Carpi 11; Sudtirol 10; Sambenedettese 9;
                          FeralpiSalò 8; Ravenna, Fermana, Vis Pesaro, Cesena, Triestina, Virtus
                          Verona 7; Rimini, Modena, Alma Juve Fano 6; Gubbio 4;
                          ArizignanoChiampo 3; Imolese 2. SERIE D (5ª giornata, ore 15) GIRONE
                          D: Alfonsine-Breno, Correggese-Sammaurese, Crema-Lentigione,
                          Fanfulla-Sporting Franciacorta, Fiorenzuola-Vigor Carpaneto, Mantova-
                          Sasso Marconi Zola, Mezzolara-Forlì, Progresso-Calvina Sport,
                          Savignanese-Ciliverghe Mazzano.          CLASSIFICA: Mantova 12;
                          Correggese, Fanfulla 10; Crema, Mezzolara 9; Fiorenzuola 8; Ciliverghe
                          Mazzano 7; Sporting Franciacorta, Breno, Progresso 6; Forlì 5;
                          Lentigione 4; Vigor Carpaneto, Sasso Marconi Zola, Alfonsine 2 ;
                          Savignanese 1; Sammaurese, Calvina Sport 0. GIRONE F: Avezzano-
                          Jesina, Matelica-Chieti, Montegiorgio-Cattolica San Marino, Olympia
                          Agnonese-Real Giulianova, Pineto-Campobasso, Porto Sant' Elpidio-
                          Atletico Terme Fiuggi, Recanatese-San Nicolò Notaresco, Tolentino-
                          Vastogirardi, Vastese-Sangiustese. CLASSIFICA: Recanatese 12; San Nicolò Notaresco 9; Chieti 8; Campobasso,
                          Porto Sant' Elpidio, Montegiorgio 7; Vastogirardi, Tolentino 6; Matelica, Sangiustese, Pineto, Real Giulianova 5;
                          Vastese 4; Olympia Agnonese, Jesina, Atletico Terme Fiuggi 2; Avezzano, Cattolica San Marino 1. ECCELLENZA,
                          GIRONE B (5ª giornata, ore 15,30): Castenaso-Castrocaro, Classe-Tropical Coriano, Copparese-Sanpaimola,
                          Corticella-Medicina Fossatone, Del Duca Ribelle-Vadese Zola, Diegaro-Masi Torello Voghiera, Cava Ronco-Sant'
                          Agostino, Fya Riccione-Argentana, Granamica-Marignanese. CLASSIFICA: Diegaro 12; Del Duca Ribelle 10;
                          Medicina Fossatone 9; Corticella, Vadese Zola 7; Sanpaimola, Tropical Coriano, Masi Torello Voghiera 6; Castenaso,
                          Fya Riccione, Marignanese 5; Granamica 4; Cava Ronco, Classe, Copparese, Castrocaro, Sant' Agostino 3;
                          Argentana 1. PROMOZIONE (5ª giornata, ore 15,30) GIRONE C: Bentivoglio-Valsanterno, Cotignola-Anzolavino,
                          Casumaro-Solarolo, Faro-Sasso Marconi, Lavezzola-Atletico Castenaso, Massa Lombarda-Libertas Castel San
                          Pietro, Mesola-Castnes 2020, Porretta-Trebbo, Riolo Terme-Sesto Imolese. CLASSIFICA: Atletico Castenaso 12;
                          Solarolo 8; Mesola, Castnes 2020, Anzolavino, Massa Lombarda 7; Riolo Terme, Cotignola, Faro 6; Libertas Castel
                          San Pietro, Valsanterno, Sasso Marconi 5; Porretta, Bentivoglio 4; Lavezzola 3; Sesto Imolese, Casumaro, Trebbo 1.
                          GIRONE D: Igea Marina Bellaria-Sant' Ermete, Cervia-Fosso Ghiaia, Due Emme-Torconca (Stadio Arrigoni, Borello
                          di Cesena), Faenza-Reno, Gambettola-Sampierana, Gatteo Fc-San Pietro in Vincoli, Russi-Vis Novafeltria, Sparta
                          Castel Bolognese-Bagnacavallo, Vis Misano-Pietracuta. CLASSIFICA: Due Emme 10; Russi 9; Torconca 8;
                          Pietracuta, Sampierana, Vis Misano, Faenza 7; Vis Novafeltria 6; Gambettola, Sparta Castel Bolognese, Igea Marina
                          Bellaria 5; Gatteo Fc, San Pietro in Vincoli 4; Cervia, Sant' Ermete 3; Reno, Fosso Ghiaia 2; Bagnacavallo 1. PRIMA
                          CATEGORIA (3ª giornata, ore 15,30) GIRONE F: Conselice-Olimpia Quartesana. CLASSIFICA: Basca, Centese,
                          Portuense 6; Funo, Comacchiese, Conselice 4; Berra, Molinella Reno, Tresigallo 3; Crevalcore, Gallo 2; Consandolo
                          1; Pontelagoscuro, Terre del Reno, X Martiri, O. Quartesana 0. GIRONE G: A. Placci Bubano-Carpena, Cibox-San
                          Leonardo, Civitella-Pol. 2000, Fontanelice-Frugesport,

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019        Pagina 25
[ § 1 4 7 5 8 0 6 3 § ]

                          domenica 29 settembre 2019

                                                          Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino Ravenna

                          Forlimpopoli-Fratta Terme, Meldola-Virtus Faenza, Santagata Sport-San Rocco, Savarna-Savio. CLASSIFICA:
                          Savarna 6; Virtus Faenza, Civitella, Fratta Terme, Meldola, Savio 4; San Rocco, Frugesport, San Leonardo, Pol.
                          2000, Fontanelice, Santagata Sport 3; Carpena 1; Forlimpopoli, Cibox, Placci Bubano 0. GIRONE H: Alta Valconca-
                          Spontricciolo, Asar-Verucchio, Athletic Poggio-San Vittore, Delfini Rimini-Fc Roncofreddo, Granata-Pol. Sala,
                          Morciano-Villamarina, Perticara-Stella SG, Riccione-Mondaino. CLASSIFICA: Pol. Sala 6; Spontricciolo, Mondaino,
                          Morciano, San Vittore, Granata 4; Riccione, Alta Valconca 3; Asar, Stella SG 2; Athletic Poggio, Fc Roncofreddo,
                          Perticara, Verucchio, Villamarina 1; Delfini Rimini 0.

                                                            Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 26
[ § 1 4 7 5 8 0 5 5 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 79

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          Promozione s

                          A Faenza arriva la Reno, il Fosso Ghiaia gioca a Cervia

                          Ravenna POTREBBE essere il giorno del Russi. Nel campionato di
                          Promozione si giocano oggi, alle 15.30, le gare della 5ª giornata, e i
                          falchetti - secondi della classe a -1 dalla vetta - ospitano al 'Bucci' la Vis
                          Novafeltria. La capolista Due Emme, a Borello, ospita il Torconca
                          Cattolica, 3° a -2 dai rivali. L' intreccio dei risultati potrebbe 'rimbalzare' di
                          nuovo al vertice gli arancioni, che però devono capire se, il ko esterno
                          proprio col Torconca, è stato solo un episodio. Appassionante è il derby
                          di giornata che si disputa al 'Neri', dove il Faenza, reduce dal blitz di
                          Novafeltria, ospita la Reno che, priva dello squalificato Amadou Sow,
                          deve ancora deve rompere il ghiaccio, avendo collezionato solo 2
                          pareggi e 2 sconfitte. I manfredi, dal canto loro, pur al 4° posto con 7
                          punti, devono 'registrare' il reparto arretrato che, con 8 reti incassate, è il
                          peggiore del girone. Altro derby è in programma a Castel Bolognese,
                          dove lo Sparta, partito forte con una vittoria, ma poi arenatosi con 2
                          pareggi e 1 sconfitta, riceve la visita del fanalino di coda Bagnacavallo, in
                          ripresa dopo aver rotto il ghiaccio col pareggio di Fosso Ghiaia. Punti
                          importanti per dare una accelerata sono in palio a Gatteo, dov' è in arrivo
                          il San Pietro in Vincoli, rinfrancato dal 3-1 rifilato al Cervia e dalla tripletta
                          di Pezzi, nuovo bomber del girone (4 reti) in condominio con Pasolini del
                          Torconca. Derby sentitissimo, e con punti molto importanti, è anche quello
                          di Milano Marittima fra Cervia (squalificato Panfili) e Fosso Ghiaia (squalificato Gentili). I padroni di casa, dopo aver
                          esonerato Malandri, si presenteranno con Bondi in panchina in attesa di una decisione sul sostituto. Nel girone C l'
                          imbattuta vicecapolista Solarolo è di scena a Casumaro sul campo del fanalino di coda. Il Massa Lombarda,
                          annunciato in ripresa e in serie utile da 3 turni, pur privo dello squalificato Montanari, ospita la Libertas Castel San
                          Pietro. Sfida di qualità è quella di Fruges dove il Cotignola se la vede con l' Anzolavino. Il Riolo Terme cerca invece di
                          sfruttare il turno casalingo con l' altro fanalino Sesto Imolese, mentre il Lavezzola (senza Poggi squalificato) tenta l'
                          impossibile, ospitando l' Atletico Castenaso, 1° della classe con 4 vittorie su 4.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 27
[ § 1 4 7 5 8 0 6 4 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 79

                                                          Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino Ravenna

                          Seconda categoria Nel girone N a Brisighella è di scena il Borgo Tuliero

                          L' Azzurra Romagna ospite del Low Ponte

                          Ravenna SECONDA Categoria nuovamente in campo, dopo le fatiche di
                          Coppa, per la 2ª giornata dei gironi M ed N. Un turno che potrebbe
                          iniziare a scremare la vetta della classifica. Infatti nel gruppo M le quattro
                          prime affrontano turni non semplici che potrebbero sgretolare il poker di
                          testa. L' Azzurra Romagna del capocannoniere De Stradis - con D'
                          Eusanio - fa visita al neopromosso ma ostico e attrezzato Low Ponte,
                          mentre il Fornace Zarattini sarà a Imola, in Pedagna, contro la Tozzona.
                          Infine le imolesi Juvenilia e Castel del Rio se la vedranno rispettivamente
                          contro Real Faenza e Mordano. Nel girone N sono ben 6 le squadre ad
                          aver vinto nella prima giornata. La neopromossa ma agguerrita Spiv di
                          San Pietro in Vincoli, Tre Martiri e Modigliana giocano in casa in questa
                          giornata e sono favorite per continuare la corsa al vertice, anche se gli
                          avversari hanno ben poca voglia di lasciar strada, visto che si parla -
                          rispettivamente - di Edelweiss Jolly, Real e Biancanigo. Programma
                          Seconda Categoria (2ª giornata, alle 15.30). Girone M: Juvenilia-Real
                          Faenza, Low Ponte-Azzurra Romagna, M. Bubano-Castel del Rio, Pol.
                          Voltana-Quartiere Stuoie, Real Fusignano-Godo, San Pancrazio-Atletico
                          Lugo, Tozzona Pedagna-Fornace Zarattini. Classifica: A. Romagna, C.
                          del Rio, F. Zarattini, Juvenilia 3; At.Lugo, Low Ponte, Godo, T.Pedagna,
                          R.Faenza, S.Pancrazio 1; Stuoie, Pol. Voltana, R.Fusignano, M. Bubano
                          0. Girone N: Brisighella-Borgo Tuliero, Modigliana-Biancanigo, Pianta-Sp.Predappio, Spiv-Edelweiss Jolly, S.
                          Zaccaria-Pro Loco Reda (alle 18.30), Tre Martiri-Real, Vecchiazzano-Santa Sofia. Classifica: Spiv, B. Tuliero,
                          S.Zaccaria, Tre Martiri, Modigliana, Sp. Predappio 3; Real, Pianta 1; Brisighella, S.Sofia, P. L.Reda, Edelweiss,
                          Vecchiazzano, Biancanigo 0. u.b.

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 28
[ § 1 4 7 5 8 0 6 7 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 79

                                                                     Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                                   Il Resto del Carlino Ravenna

                          Terza categoria Porto Fuori espugna Piangipane, emozioni in S.Potito-Prada

                          Montanari regala il primato all' Atlas

                          Ravenna VOLA in testa alla Terza categoria ravennate l' Atlas Santo
                          Stefano che regola 1-0 il Vita grazie ad un gol nel recupero di Gianluca
                          Montanari. L' unica vittoria in trasferta è del Porto Fuori che espugna 2-1
                          Piangipane, ma Morgante nel finale calcia sulla traversa il rigore del
                          possibile pareggio. Emozioni nel recupero in San Potito-Prada (3-2): gli
                          ospiti pareggiano al 93' con Francia, poi Poles segna per il San Potito al
                          96'. Infine larga vittoria del Giovecca (3-0) sul Bizzuno. Nella Terza
                          forlivese buon debutto per la Darsena che batte 4-1 la Fiumanese: i
                          ravennati recuperano lo svantaggio iniziale, pareggiano a fine primo
                          tempo con Di Bello, per poi dilagare nella ripresa. Risultati Terza
                          Categoria. Ravenna (3ª giornata): Atlas-Vita 1-0 (47' st G. Montanari),
                          Coyotes-Porto Fuori 1-2 (30' pt Herrera, 40' pt rig. Morgante, 42' pt Zelo),
                          Giovecca-Bizzuno 3-0 (15' pt Ejims, 30' st rig. e 47' st Sorrentino), San
                          Potito-Prada 3-2 (22' pt Argnani, 2' st Diop P., 5' st Garotti, 48' st Francia,
                          51' st Poles). Oggi alle 15.30 Bisanzio-Palazzuolo, Porto Corsini-
                          Bagnara, S t e l l a R o s s a - C o m p a g n i a d e l l ' A l b e r o , V i l l a n o v a -
                          Ulisse&Penelope. Classifica: Atlas 7 punti; P. Corsini, Bagnara, Villanova
                          6; S. Potito, Giovecca, P. Fuori, St. Rossa, Palazzuolo, Coyotes 4; Vita
                          3; Bisanzio, Ulisse&Penelope, Prada 1; Bizzuno, C. dell' Albero 0. Forlì
                          (1ª giornata): Darsena-Fiumanese 4-1 (8' pt Cavallucci, 40' pt Di Bello, 9'
                          st Roccetti, 31' st Cellini, 43' st Impagnatiello). u.b.

                                                                        Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 29
[ § 1 4 7 5 8 0 8 1 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 10

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          Scatti sul Lamone: mostra itinerante

                          Palazzo Rasponi2, invia Massimo D'Azeglio 2, ospita dall'1 al 7 ottobre la
                          mostra fotografica degli scatti realizzati per la campagna di
                          comunicazione dedicata alla valorizzazione ambientale e turistica del
                          fiume Lamone. In esposizione una quindicina di pannelli. I visitatori
                          potranno anche assistere alla proiezione di un video realizzato n el
                          l'ambito della medesima campagna e a loro disposizione saranno messi
                          materiali cartacei quali depliant e mappe. La mostra, a ingresso libero,
                          sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Dal 9 al 15 ottobre la
                          stessa mostra sarà allestita all' Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova
                          di Bagnacavallo e dal 18 al23 ottobre alla biblioteca comunale di Russi.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 30
[ § 1 4 7 5 8 0 7 6 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 13

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          Chirurgia della retina, Ravenna all' avanguardia

                          RAVENNA Confronto e innovazione: è questo lo spirito e lo scopo che
                          hanno animato il convegno "RetinArt" svoltosi giovedì e venerdì presso l'
                          Ospedale "Santa Maria delle Croci" di Ravenna. Il meeting ha visto la
                          partecipazione dei più importanti Oculisti chirurghi della retina a livello
                          nazionale ed internazionale, che si sono confrontati sulle tecniche
                          chirurgiche più innovative, registrando riscontri molto positivi. Nella prima
                          giornata i relatori hanno discusso i temi più attuali della chirurgia vitreo -
                          retinica, condividendo le proprie esperienze sulle metodologie e le
                          strumentazioni più moderne. Di grande interesse è stata poi la seconda
                          giornata in cui si è dato ampio spazio agli interventi di chirurgia vitreo -
                          retinica eseguiti in diretta. Gli interventi sono stati proiettati nella Sala Dea
                          dell' Ospedale di Ravenna, gremita di oculisti, ed hanno riguardato le pa
                          tologie retiniche più complesse (distacco della retina, retinopatia diabetica
                          e trazioni vitreo-maculari). Tali patologie della retina possono portare ad
                          una compro missione totale della funzione visiva e purtroppo hanno un'
                          elevata incidenza epidemiologica nellapopolazione. Presso l' Ospedale di
                          Ravenna ogni anno vengono eseguiti circa 600 interventi di questo tipo di
                          chirurgia. Grande seguito quindi per questo importante convegno,
                          organizzato dal dottor Domenico D' Eliseo (direttore dell' Unità Operativa
                          di Oculistica di Ravenna e Lugo) , e d a l d o t t o r P a o l o R o s s i n i
                          (responsabile del Servizio di Chirurgia Vitreo -Retinica di Ravenna e
                          Lugo), che ha confermato il ruolo di primo piano ravennate come uno dei
                          centri all' avanguardia e polo di attrazione per questa chirurgia a livello
                          nazionale. Unanime apprezzamento è stato infine espresso per l' ottima
                          collaborazione tra la Direzione Sanitaria dell' Ospedale di Ravenna, l'
                          equipe infermieristica guidata dalle Coordinatrici Milena Ci matti e Giuliana Gersolini, e l' Unità Operativa di Anestesia
                          e Rianimazione di Ravenna, diretta dal dottor Maurizio Fusari.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 31
[ § 1 4 7 5 8 0 7 5 § ]

                          domenica 29 settembre 2019
                          Pagina 24

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna Ravenna

                          L' Alfonsine col Breno ha l' imperativo di fare risultato

                          È un secondo impegno casalingo da sfruttare al meglio quello che aspetta
                          oggi alle 15 l'Alfonsine di Mattia Gori contro il Breno. La formazione
                          bresciana, neopromossa, è reduce dalla roboante vittoria per 4-0sul
                          Progresso (tripletta del forte attaccante Triglia) che l'ha lanciataa metà
                          classifica con6 punti. Saràdunque una squadra moralmente carica quella
                          che si presenterà al Brigata Cremona al cospetto di un Alfonsine che
                          invece deve archiviare quanto prima la sconfitta contro la Correggese.
                          Gori, però, mantiene un profilo basso. «Il Breno viene da una vittoria
                          importante. Noi però siamo in linea con le nostre aspettative. Sapevamo
                          che non sarebbe stato semplice e quindi siamo sereni: la squadra è
                          pronta sia mentalmente sia fisicamente per provare afare una partita
                          importante». Fare punti in questo frangente per la squadra biancazzurra è
                          molto importante: pur essendo solo all'inizio, infatti, bisogna trovare una
                          dimensione, ma soprattutto non farsi staccare troppo per evitare
                          pericolosi contraccolpi morali. L'avversarioperò non è di quelli facilmente
                          digeribili. «Mi aspetto una squadra solida, molto fisica, ben collaudata in
                          ogni L'Alfonsine col Breno ha l'imperativo di fare risultato reparto e in tutte
                          le fasi di gioco e con attaccanti molto forti». Per strappare un risultato
                          positivo l'Alfonsine dovrà dare il massimo recuperando anche gli
                          acciaccati come Derjai, sceso in campo con 38 di febbre contro la
                          Correggese: uno spirito importante che deve essere da esempio per tutti.
                          «Dobbiamo scendere sempre in campo con tanta rabbia e dare tutto
                          quello che abbiamo specialmente contro una squadra fisica e offensiva
                          come il Breno. In questa partita l'aspetto agonistico e le palle inattive
                          saranno molto importanti». Gori dovrà ancora fare a meno di Savelli,
                          Filippo Sarto e Hysa, mentre l'unico in dubbio al momento è Tavolieri. La formazione Gori schiererà un 4-4-2: Carroli;
                          Ricci Maccarini, Giacomoni, Bertoni, Manara; Ricciotti, Magri, F. Innocenti, Saporetti; Venturi, R. Innocenti.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019          Pagina 32
Puoi anche leggere