Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop

Pagina creata da Jacopo Negro
 
CONTINUA A LEGGERE
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Tumori della pelle
Basalioma e spinalioma

Una guida della Lega
contro il cancro

          era
      Legg

                 e
         onlin
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Le Leghe contro il cancro in Svizzera:
prossimità, confidenzialità, professionalità
Offriamo consulenza e sostegno di prossimità ai pazienti oncologici, ai
loro familiari e amici. Nelle 60 sedi delle Leghe contro il cancro operano
un centinaio di professionisti ai quali si può far capo gratuitamente
durante tutte le fasi della malattia.
Le Leghe cantonali organizzano campagne di sensibilizzazione e pre-
venzione delle malattie tumorali presso la popolazione, con l’obiettivo
di promuovere stili di vita salutari e quindi ridurre il rischio individuale
di ammalarsi di cancro.

Impressum

Editrice                                              Immagine di copertina
Lega svizzera contro il cancro                        Adamo ed Eva di Albrecht Dürer
Effingerstrasse 40, casella postale, 3001 Berna
                                                      Illustrazioni
Tel. 031 389 91 00
                                                      p. 8: Frank Geisler, disegnatore scientifico,
www.legacancro.ch
                                                      Berlino
3a edizione                                           p. 11: Essex Pharam GmbH, Monaco, adattata
Direzione del progetto e redazione                    da Willi R. Hess, disegnatore scientifico, Berna
Nicole Bulliard, specialista pubblicazioni,
                                                      Immagini
Lega svizzera contro il cancro, Berna
                                                      pp. 4, 42: ImagePoint SA, Zurigo
Consulenza scientifica                                pp. 15-19: Clinica di dermatologia, Ospedale
Dr. med. Olivier Gaide, caposervizio, servizio di     universitario di Zurigo
dermatologia e venereologia, CHUV, Losanna            p. 24: Shutterstock
Dr. med. Sofiya Latifyan, capoclinica, diparti-       p. 28: Therese Mc Keon, Shutterstock
mento di oncologia, CHUV, Losanna                     p. 56: iStock
Kathlyn Rodgers e Diana da Cruz Lopes,
                                                      Traduzione in italiano
infermiere, servizio di dermatologia e venere-
                                                      Paolo Valenti, Zurigo
ologia, CHUV, Losanna
                                                      Rilettura in italiano
Ringraziamo la persona interessata per l’attenta
                                                      Antonio Campagnuolo, Lugano
rilettura del manoscritto e il prezioso feedback.
                                                      Lorenzo Terzi, Lega svizzera contro il cancro,
Revisione in francese                                 Berna
Jacques-Olivier Pidoux, specialista traduzione e
                                                      Grafica
revisione, Lega svizzera contro il cancro, Berna
                                                      Wassmer Graphic Design, Zäziwil
2 edizione: direzione del progetto, contenuti,
 a
                                                      Stampa
consulenza scientifica, testi, redazione
                                                      Jordi AG, Belp
Prof. Dr. Lukas Flatz, capoclinica con funzioni
speciali, clinica di dermatologia, venereologia e
allergologia, Ospedale cantonale di San Gallo
Prof. Dr. Robert Hunger, caposervizio, clinica
universitaria di dermatologia, Inselspital di Berna
Dr. med. Karin Huwiler, collaboratrice scientifica,
Lega svizzera contro il cancro, Berna
Gabriella Pidoux, consulente specializzata,
Lega svizzera contro il cancro, Berna
Regula Schär, responsabile pubblicazioni,
Lega svizzera contro il cancro, Berna

Questo opuscolo è disponibile anche in tedesco e francese.

© 2021, 2018, Lega svizzera contro il cancro, Berna | 3 e edizione

LSC | 4.2022 | 500 I | 031084012111
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Indice

 5 Editoriale                       43 Terapia in base al tipo
                                       di tumore
 6 Che cos’è il cancro?             43 Basalioma
                                    44 Spinalioma
 9 Le alterazioni benigne e         45 Cheratosi attinica e morbo
   maligne della pelle                 di Bowen
 9 Le funzioni della pelle
12 Tumori benigni della pelle       46 Gestione degli effetti
12 Tumori maligni della pelle          indesiderati
14 Il basalioma
16 Lo spinalioma                    48   Ulteriori trattamenti
17 Le lesioni precancerose          48   Terapia del dolore
20 Possibili cause e fattori di     48   Medicina complementare
   rischio                          49   Riabilitazione oncologica
22 Possibili disturbi e sintomi     50   Cure palliative

24 Esami e diagnosi                 53 Controlli periodici
25 Ulteriori esami
26 Gli stadi della malattia         54 Dopo i trattamenti
                                    54 Rientro nella vita quotidiana
29   Possibilità di trattamento     55 Il ritorno al lavoro
29   Chirurgia
31   Trattamenti fisici             57 Consulenza e informa-
32   Terapie medicamentose             zione

36 Informazioni generali
   riguardanti il trattamento
36 Pianificazione del trattamento
37 Obiettivi terapeutici
39 Chieda consiglio e assistenza
41 Studi clinici

                                                       Tumori della pelle   3
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Cara lettrice, caro lettore

        Quando nel      In questo opuscolo si parla di tu-    ottime e il trattamento è gene-
   testo è utilizzata
 soltanto la forma
                        mori della pelle, degli esami ne-     ralmente semplice. Anche negli
maschile o femmi-       cessari per porre la diagnosi e dei   stadi più avanzati si ottiene spesso
nile, questa si rife-   loro trattamenti.                     la guarigione. Nei casi in cui non
 risce a entrambe.
                                                              è possibile ottenerla, i trattamenti
                        Molti tumori nascono nella pelle.     e le misure di sostegno aiutano a
                        I più frequenti sono il carcinoma     rallentare la progressione della
                        basocellulare e il carcinoma spino-   malattia, alleviare i sintomi e pre-
                        cellulare, chiamati comunemente       servare la qualità della vita.
                        «basalioma» e «spinalioma». Si
                        osservano spesso anche alcune         Non esiti a porre domande all’éq-
                        lesioni precancerose come la          uipe curante, che sarà lieta di ri-
                        cheratosi attinica e il morbo di      sponderle, e si lasci aiutare dalle
                        Bowen.                                persone che Le stanno vicine.

                        Anche il melanoma e i linfomi        Nei numerosi opuscoli della Lega
                        cutanei sono tumori della pelle.     contro il cancro può trovare in-
                        Ma presentano caratteristiche        formazioni e consigli utili. I con-
                        differenti e pertanto meritano       sulenti specializzati delle Leghe
                        una trattazione separata. A loro     cantonali e regionali contro il
                        sono dedicati degli opuscoli spe-    cancro e della Linea cancro sono
                        cifici.                              a Sua disposizione per assisterla
                                                             in tutte le questioni relative al
                        Negli ultimi anni sono stati com- cancro. Trova i recapiti dei ser-
                        piuti progressi importanti nel vizi di consulenza a partire da
                        trattamento dei tumori della pelle pagina 66.
                        ed oggi le terapie sono più efficaci
                        e meglio tollerabili. Se la malattia Le auguriamo ogni bene.
                        è scoperta in uno stadio precoce,
                        le probabilità di guarigione sono        La Sua Lega contro il cancro

                                                                                Tumori della pelle   5
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Che cos’è il cancro?

Il termine «cancro» denota un in-       Alcuni tumori benigni, in partico-
sieme di malattie diverse. Quello       lare alcuni tipi di nei, possono tra-
che le accomuna è la trasforma-         sformarsi in tumori maligni.
zione patologica di alcune cellule
del corpo, che si moltiplicano in       I tumori maligni crescono in
modo incontrollato.                     modo incontrollato e spesso anche
                                        rapidamente, comprimendo e di-
Spesso il cancro è chiamato anche       struggendo i tessuti adiacenti. Molti
«tumore». Un tumore è un accu-          tumori maligni si infiltrano nel tes-
mulo patologico di tessuto formato      suto sano e lo danneggiano.
dalla proliferazione incontrollata di
cellule. Si distinguono i tumori be-    Le cellule di un tumore maligno
nigni da quelli maligni. Si parla di    sono chiamate «cellule tumorali» o
«malattia tumorale», di «cancro»,       «cellule cancerose». Esse possono
solo quando il tumore è maligno.        diffondersi nel corpo attraverso i
                                        vasi linfatici e sanguigni. Un accu-
I tumori benigni crescono di solito     mulo di cellule cancerose in un’altra
lentamente e comprimono il tessuto      regione del corpo è chiamato «me-
circostante, ma non lo distruggono.     tastasi».
Mantengono un confine netto con i
tessuti adiacenti.                      L’aggressività di un tumore mali-
                                        gno indica la velocità di prolifera-
Il volume crescente dei tumori be-      zione delle sue cellule e la rapidità
nigni può causare disturbi e danni,     nel formare metastasi e recidive
ad esempio in seguito alla compres-     (ricomparsa del tumore dopo la te-
sione di nervi o al restringimento      rapia). I tumori aggressivi crescono
di vasi sanguigni. In questi casi è     più rapidamente, formano prima
necessario un trattamento anche         metastasi e ricompaiono dopo un
per questi tumori. Esempi di tumori     tempo più breve.
benigni della pelle sono i nei e i
lipomi.

6   Tumori della pelle
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Esistono oltre duecento tipi di can-      Si conoscono alcuni fattori che
cro. Di solito vengono denominati         possono causare lo sviluppo di un
in base all’organo colpito o al tipo di   tumore maligno. Questo non signi-
cellule da cui essi si sviluppano.        fica però che la loro presenza porti
                                          necessariamente allo sviluppo di
Come mai si sviluppa un                   questa malattia. Sono solo fattori di
cancro?                                   rischio, ossia, aumentano la proba-
I tessuti e gli organi che formano        bilità di ammalarsi.
il corpo umano sono costituiti da
miliardi di cellule. In ogni cellula      Spesso non è chiaro neppure per i
è racchiuso il piano di costruzione       medici perché una persona sviluppi
dell’individuo, il cosiddetto «patri-     un cancro e un’altra no. Nessuno ha
monio genetico».                          colpa se si ammala: il cancro può
                                          colpire chiunque.
Diversi influssi possono danneg-
giare il patrimonio genetico. Nor-
malmente la cellula che ha subito il
danno è in grado di ripararlo, op-
pure muore.

Se però il danno al patrimonio ge-
netico non è riconosciuto né ri-
mosso, le cellule difettose possono
moltiplicarsi liberamente e con il
tempo formare un cancro. Possono
trascorrere molti anni prima che da
una cellula sana insorga un cancro.

                                                             Tumori della pelle   7
Tumori della pelle Basalioma e spinalioma - Una guida della Lega contro il cancro - Shop
Come si forma un tumore
Esempio: cancro in una mucosa

    1. Il tumore comincia a crescere nel tessuto sano.

      Tumore maligno                                 Tessuto sano

    2. Il tumore si infiltra nei tessuti adiacenti. Attraverso i vasi
       sanguigni (in rosso/blu) e linfatici (in verde), le cellule tumo-
       rali si diffondono in altri organi dove formano metastasi.

      Cellule                                                Vasi
      tumorali                                          sanguigni

      Vasi linfatici                         Cellule tumorali

8    Tumori della pelle
Le alterazioni benigne e maligne
della pelle

Le funzioni della pelle                  La pelle è composta da diversi strati.
                                         Dall’esterno verso l’interno si incon-
La pelle è l’organo più grande del       trano:
corpo umano. Negli adulti si estende     • l’epidermide;
su una superficie di 1,5 – 2 m2 e pesa   • il derma;
da 10 a 25 kg.                           • la sottocute.

La pelle ha molte funzioni:              Lo spessore degli strati cutanei va-
• protegge il corpo dalla disidra-       ria secondo la zona del corpo: per
  tazione;                               esempio, l’epidermide delle palpebre
• regola la temperatura corporea;        misura 0,04 mm, mentre quella della
• protegge il corpo da influssi          pianta del piede raggiunge 1,5 mm.
  ambientali come il freddo, il          Il derma e la sottocute sono general-
  caldo, gli agenti chimici, i batteri   mente più spessi dell’epidermide.
  o i raggi UV (vedi pp. 20 sg.);
• difende l’organismo e attiva il        Epidermide
  sistema immunitario;                   L’epidermide è formata da:
• è un organo di senso, responsa-        • cheratinociti, le cellule che pro-
  bile del tatto;                           ducono la sostanza cornea, ossia
• sotto l’azione dei raggi solari           la cheratina. La cheratina forma
  sintetizza la vitamina D, essen-          un involucro ermetico essenziale
  ziale per la salute di ossa, denti        per la nostra sopravvivenza.
  e muscoli;                                I cheratinociti sono organizzati
• elimina scarti del metabolismo            a loro volta in diversi strati.
  attraverso il sudore o il sebo.           Quello più profondo è chiamato
                                            «strato basale» ed è il luogo in
                                            cui si formano le nuove cellule
                                            cutanee tramite divisione cellu-
                                            lare. Le nuove cellule spingono
                                            quelle più vecchie verso la
                                            superficie cutanea: in questa
                                            migrazione attraversano diversi
                                            stadi di evoluzione, fino a

                                                             Tumori della pelle   9
quando si staccano sotto forma          • ghiandole sudoripare che produ-
  di squame. Questo ciclo di rin-           cono il sudore;
  novamento continuo della pelle          • ghiandole sebacee che secer-
  dura da tre a quattro settimane;          nono sebo, un liquido che man-
• melanociti, le cellule che produ-         tiene liscia la pelle e i peli;
  cono la melanina. La melanina è         • follicoli piliferi, da dove nascono
  il pigmento che dà il colore alla         peli e capelli.
  pelle, ai peli e ai capelli e serve a
  proteggere, in parte, la pelle dai      Sottocute
  raggi UV;                               La sottocute è costituita da tessuto
• cellule di Langerhans e linfo-          adiposo e da tessuto connettivo ela-
  citi, che fanno parte del sistema       stico; è attraversata da vasi sanguigni
  immunitario;                            e nervi. È collegata ai muscoli sotto-
• cellule di Merkel, che fanno            stanti, protegge gli organi interni,
  parte del sistema di sensori del        ha funzioni endocrine e trattiene il
  tatto.                                  calore corporeo.

Derma                                     Nota
Il derma è un tessuto connettivo          Tutte queste differenti cellule e strut-
fibroso elastico che contiene:            ture possono dare origine a un tu-
• fibroblasti, cellule responsabili       more della pelle. Questo spiega
   della morbidezza e dell’elasticità     perché i tumori della pelle sono un
   della pelle;                           gruppo molto eterogeneo, che com-
• cellule immunitarie;                    prende tumori benigni, tumori ma-
• fibre nervose che partecipano           ligni poco aggressivi, cancri molto
   al senso del tatto;                    aggressivi e forme di aspetto diverso
• vasi sanguigni che trasportano          l’una dall’altra. Alcuni tumori sono
   sostanze nutritive e ossigeno alla     molto rari, mentre altri, come i tu-
   pelle;                                 mori che derivano dai cheratino-
• vasi linfatici che aiutano a            citi, sono i più frequenti nell’essere
   combattere le infezioni;               umano.

10   Tumori della pelle
Struttura della pelle
a   Epidermide          f   Cellule pigmentate (melanociti)
b   Derma               g   Follicoli capillari
c   Sottocute           h   Bulbo capillare
d   Membrana basale     i   Ghiandola sebacea
e   Cheratinociti       k   Ghiandola sudorifera

                                             Tumori della pelle   11
Tumori benigni della                     Tumori maligni della
pelle                                    pelle
La maggior parte dei tumori cutanei      I tumori maligni della pelle più fre-
è di natura benigna, ossia non sono      quenti in Svizzera sono:
cancri. Non si diffondono ad altre       • il basalioma (carcinoma baso-
parti del corpo e si presentano in          cellulare);
numerose forme, come:                    • lo spinalioma (carcinoma spino-
• neo (o nevo): macchia piana o in          cellulare) e le sue lesioni precan-
   rilievo sulla superficie cutanea,        cerose: la cheratosi attinica e il
   di colore scuro o rosa, con bordi        morbo di Bowen.
   regolari;
• cheratosi seborroica: macchia in       Sono descritti nel dettaglio a partire
   rilievo rosa, rossa o scura; la sua   da pagina 14.
   superficie è untuosa o talvolta
   ruvida;                               Nel mondo medico, spesso sono de-
• emangioma: proliferazione beni-        finiti «tumori non melanocitici» o
   gna di vasi sanguigni che for-        «non melanomi». Ma questa deno-
   mano una massa rossa o viola;         minazione non ha alcun senso bio-
• lipoma: massa che origina dal          logico, perché i tumori della pelle
   tessuto adiposo;                      diversi dai melanomi sono molto
• verruca: massa superficiale            numerosi e assai diversi, per cui ri-
   ruvida causata dall’infezione da      nunciamo a utilizzarla in quest’opu-
   alcuni tipi di virus del papilloma    scolo.
   umano (HPV).

12   Tumori della pelle
La Lega contro il cancro ha dedi-       Numerosi altri tumori della pelle
cato opuscoli separati a tumori della   sono ancora più rari e non sono trat-
pelle meno frequenti, ossia:            tati nei nostri opuscoli. Per esempio:
• il melanoma, che si sviluppa          • il carcinoma a cellule di Merkel,
   dai melanociti, le cellule che          che si presenta sotto forma di
   producono il pigmento mela-             protuberanza rosea nell’epider-
   nina. Le sue particolarità sono la      mide e ha un comportamento
   frequente pigmentazione scura e         simile al melanoma;
   lo sviluppo di metastasi già negli   • i sarcomi. Alcuni si sviluppano
   stadi precoci. A questo tumore          dai vasi sanguigni (angiosar-
   è dedicato l’opuscolo «Il mela-         coma e sarcoma di Kaposi) e
   noma cutaneo» (vedi p. 61);             formano lesioni spesso bruno-
                                           violacee. Altri insorgono nel
• i linfomi cutanei, che insorgono         tessuto connettivo e si compor-
  dalle cellule infiammatorie e            tano come cicatrici che crescono
  immunitarie della pelle. Non             in modo anarchico;
  condividono gli stessi fattori di     • tumori che originano nelle varie
  rischio con gli altri tumori della       ghiandole della pelle (carcinoma
  pelle, in gran parte sensibili ai        sebaceo, porocarcinoma, carci-
  raggi ultravioletti e alle radia-        noma delle ghiandole sudori-
  zioni ionizzanti. Anche il loro          pare, malattia di Paget);
  aspetto è molto diverso, per cui      • tumori dei nervi, come lo
  sono discussi nell’opuscolo              schwannoma e il tumore
  «I linfomi a cellule T» (vedi            maligno delle guaine nervose
  p. 61).                                  periferiche;
                                        • altri tipi di cancro, ancora più
                                           rari e difficili da caratterizzare.

                                                            Tumori della pelle   13
Il basalioma                              Generalmente un basalioma si ma-
                                          nifesta in parti del corpo molto
Il basalioma, o carcinoma baso-           esposte ai raggi solari: il naso, la
cellulare, è il cancro della pelle più    fronte, le labbra, le orecchie, il dorso
frequente sia nelle donne sia negli       delle mani o il cuoio cappelluto. Lo-
uomini. Siccome è molto raro che          calizzazioni meno frequenti sono il
formi metastasi, non viene regi-          tronco, le braccia e le gambe.
strato nelle statistiche ufficiali dei
tumori.                                   Aspetto
                                          Il basalioma cresce lentamente,
Come dice il nome, il basalioma si        nell’arco di mesi o anni. Spesso la
sviluppa dalle cellule dello strato ba-   prima manifestazione della malat-
sale dell’epidermide.                     tia è un ispessimento della pelle, di
                                          colore rosso o bruno. La cute di-
Esistono diversi tipi di basalioma:       venta fragile e si ferisce facilmente,
l’Organizzazione mondiale della           lasciando una crosta che può guarire
sanità (OMS) li distingue in quat-        e in seguito riformarsi. Il cancro può
tordici sottogruppi sulla base delle      assumere anche la forma di un no-
loro caratteristiche microscopiche.       dulo dall’aspetto lattiginoso o per-
Sono inoltre classificati in tre gruppi   laceo, attraversato da minuscoli vasi
in base al rischio di recidiva: basso,    sanguigni. Al centro è spesso visibile
moderato o alto. La maggior parte         una rientranza, con un’essudazione
dei basaliomi è di tipo superficiale      o una crosta.
pigmentato o nodulare e ha un ri-
schio di recidiva basso.

14   Tumori della pelle
Diverse forme di basalioma.

                              Tumori della pelle   15
Decorso della malattia                   Lo spinalioma
Quando un basalioma viene ricono-
sciuto e trattato in uno stadio pre-     Lo spinalioma, o carcinoma spino-
coce della malattia, le probabilità di   cellulare (altre denominazioni co-
guarigione sono eccellenti (più del      muni sono «carcinoma squamocel-
95%). Questo tipo di tumore cuta-        lulare», «carcinoma a cellule squa-
neo non forma praticamente mai           mose», «carcinoma epidermoide»),
metastasi in altri organi. Tuttavia      è il secondo cancro della pelle più
ha la tendenza a recidivare e può        frequente in entrambi i sessi dopo il
ricomparire anche dopo un tratta-        basalioma. Può formare metastasi.
mento eseguito correttamente. Il         Anch’esso non è registrato sistema-
basalioma è un indicatore di un’e-       ticamente nelle statistiche ufficiali
sposizione solare eccessiva e del ri-    dei tumori.
schio di sviluppare altri tumori della
pelle sensibili ai raggi UV, come lo     Lo spinalioma si sviluppa dai chera-
spinalioma o il melanoma. Pertanto,      tinociti, le cellule spinose che si tro-
dopo il trattamento di un basalioma      vano nella parte superficiale dell’e-
è importante sottoporsi a controlli      pidermide.
regolari della pelle.

Nello stadio avanzato, il basalioma
si estende in larghezza e profondità.
Questo può provocare la distruzione
di tessuti, cartilagini e ossa, con
conseguenze molto rilevanti sotto
il profilo estetico ma anche funzio-
nale, come la perdita di un occhio, di
un orecchio o del naso. In casi raris-
simi può capitare che un basalioma
formi metastasi.
                                         Spinalioma del labbro inferiore.

16   Tumori della pelle
Questo tumore colpisce general-             Le lesioni precancerose
mente le regioni del corpo più espo-
ste al sole: il viso (dorso del naso,       La cheratosi attinica e il morbo di
fronte, margini delle orecchie, lab-        Bowen sono stadi precursori dello
bra), il collo, gli avambracci, il collo    spinalioma. Gli specialisti parlano di
dei piedi e il dorso delle mani. Tal-       «stadi precursori» o di «lesioni pre-
volta è localizzato su cicatrici, lesioni   cancerose» per definire alterazioni
o ulcere. Può svilupparsi anche sulla       di tessuti e cellule che potrebbero
pelle del pene, della vulva e dell’ano.     trasformarsi in un carcinoma spi-
                                            nocellulare. Si stima che una lesione
Aspetto                                     precancerosa su dieci darà vita a uno
Lo spinalioma cresce lentamente. Si         spinalioma in fase iniziale.
manifesta sotto forma di nodulo o di
piccola massa dura. Con il tempo, la        La cheratosi attinica
lesione forma un callo e una crosta,        La cheratosi attinica (chiamata an-
che può rompersi e sanguinare o es-         che «cheratosi senile» o «cheratosi
sudare liquido.                             solare») è un’alterazione dei chera-
                                            tinociti dell’epidermide.
Decorso della malattia
Se uno spinalioma è individuato e           Colpisce frequentemente le parti del
trattato in uno stadio iniziale, le pro-    corpo più esposte al sole: il viso, le
babilità di guarigione sono molto           orecchie, la scollatura, il dorso delle
buone.                                      mani o le aree di calvizie.

Nello stadio avanzato, il tumore può
estendersi ai muscoli o ai nervi adia-
centi, oppure invadere i linfonodi
regionali e formare metastasi a di-
stanza, ad esempio nei polmoni, nel
fegato o nelle ossa.

                                                                Tumori della pelle   17
Aspetto                                ricompare. Questa lesione può pre-
La cheratosi attinica può assumere     sentarsi anche sotto forma di mac-
forme molto differenti. La manife-     chie o papule squamose o cornee. Il
stazione più classica è una piccola    colore varia: color carne, giallastro,
zona rugosa della pelle ricoperta da   rossastro o scuro nella forma pig-
una squama che si può asportare,       mentata, che è difficile distinguere
dà segni di miglioramento ma poi       da un melanoma.

Cheratosi attinica

18   Tumori della pelle
Decorso della malattia                    o genitale. In questi casi la sua com-
In sé, la cheratosi attinica è una le-    parsa è spesso legata alla presenza di
sione cutanea benigna. Tuttavia è         un’infezione da virus del papilloma
considerata una precancerosa per-         umano (HPV).
ché se non viene trattata può de-
generare in uno spinalioma (vedi          Aspetto
p. 16), cosa che accade nel 5 fino        Il morbo di Bowen si manifesta sotto
al 20 % delle persone colpite. Nelle      forma di placche rugose irregolari,
persone con sistema immunitario           ma nettamente delimitate, di colore
indebolito, questa percentuale sale       da rossastro a bruno. Spesso assomi-
circa al 30 per cento.                    glia a un’eruzione cutanea, come un
                                          eczema o una psoriasi.
Può capitare che la cheratosi atti-
nica regredisca spontaneamente, in        Decorso della malattia
particolare se la persona colpita si      Se non è trattato, in circa il 5 % dei casi
preoccupa di proteggere sistemati-        il morbo di Bowen si trasforma in
camente la pelle dai raggi solari.        carcinoma spinocellulare invasivo.
                                          Il rischio è più alto nelle persone con
Il morbo di Bowen                         sistema immunitario indebolito.
Il morbo di Bowen è uno stadio pre-
cursore dello spinalioma. Anch’esso
si sviluppa dai cheratinociti dell’epi-
dermide e si situa tra la cheratosi at-
tinica e il carcinoma spinocellulare
invasivo.

Colpisce solitamente il viso, il torso,
le mani o la parte bassa delle gambe.
Ma può formarsi anche in aree non
esposte al sole, come la regione anale    Malattia di Bowen

                                                                 Tumori della pelle   19
Possibili cause e fattori                 nel fumo di sigaretta e l’arsenico;
di rischio                              • infiammazioni croniche della
                                          pelle come fistole o un’ulcera
Vari fattori possono aumentare il ri-     della gamba;
schio di sviluppare una lesione pre-    • una predisposizione ereditaria,
cancerosa o un cancro della pelle:        vale a dire precedenti di cancro
• avere già avuto nel passato un          della pelle nei parenti stretti.
  tumore della pelle;
• un sistema immunitario inde-          I raggi ultravioletti
  bolito, per esempio in seguito        I raggi solari sono composti da luce
  a una malattia del sangue o           visibile, raggi infrarossi e raggi ul-
  all’assunzione di farmaci immu-       travioletti (UV). La luce visibile è
  nosoppressori dopo un trapianto       quella che percepisce l’occhio, dà
  d’organo;                             chiarezza e colore al mondo. Anche
• l’età: il rischio aumenta nelle       i raggi infrarossi sono percettibili,
  persone anziane;                      poiché suscitano una sensazione di
• ripetute esposizioni al sole          calore sulla pelle.
  nell’arco di molti anni o fre-
  quenti scottature solari nell’in-     I raggi UV sono invece invisibili. In
  fanzia, frequentazione regolare       gran parte sono assorbiti dallo strato
  del solarium; le lesioni infatti      d’ozono, il resto raggiunge la super-
  sono causate dai raggi ultravio-      ficie terrestre e può danneggiare
  letti;                                la pelle. Contrariamente a quanto
• tipo di pelle chiaro che non si       molti credono, le scottature solari
  abbronza mai o solo molto len-        non sono il modo in cui percepiamo
  tamente a causa di una debole         i raggi UV, ma una reazione infiam-
  pigmentazione della pelle;            matoria della pelle ai seri danni cau-
• una radioterapia;                     sati da questi raggi.
• malattie genetiche rare come lo
  xeroderma pigmentoso (XP);            Esistono tre tipi di raggi UV: UVA,
• l’esposizione a sostanze cancero-     UVB e UVC.
  gene come il catrame contenuto

20   Tumori della pelle
UVA                                      umani possono essere esposti ai
I raggi UVA causano un’abbronza-         raggi UVC se non vengono rispet-
tura superficiale. Penetrano fino        tate le misure di sicurezza. I raggi
al derma e provocano l’invecchia-        UVC danneggiano il DNA e aumen-
mento precoce della pelle. Possono       tano il rischio di cancro della pelle.
danneggiare indirettamente il pa-
trimonio genetico (DNA) e aumen-         Solarium
tano il rischio di cancro della pelle.   I raggi UV artificiali prodotti nei
                                         solarium rappresentano un’aggres-
UVB                                      sione supplementare della pelle. Au-
I raggi UVB sono più aggressivi de-      mentano il rischio di tumori della
gli UVA. Penetrano soltanto fino         pelle e ne accelerano l’invecchia-
all’epidermide, ma provocano danni       mento. L’uso del solarium è vietato
al DNA delle cellule epidermiche.        ai minori di 18 anni (divieto entrato
Se questi danni sono eccessivi, la       in vigore in tutta la Svizzera nel gen-
pelle si infiamma e produce la ti-       naio del 2022 e già precedentemente
pica scottatura. Sotto l’influsso dei    attuato in diversi Cantoni).
raggi UVB l’epidermide si ispessi-
sce (ipercheratosi) e si abbronza per    Frequenza dei tumori
proteggersi, ma questa protezione è      della pelle
limitata. I raggi UVB aumentano il       In Svizzera, ad eccezione del mela-
rischio di cancro della pelle.           noma, i tumori della pelle non sono
                                         malattie soggette a dichiarazione
UVC                                      obbligatoria. I nuovi casi pertanto
I raggi UVC sono assorbiti dallo         non sono registrati in modo siste-
strato d’ozono e in natura non rag-      matico, per cui non si conosce il
giungono la superficie terrestre.        numero esatto di persone che si am-
Tuttavia, sono utilizzati per scopi      malano ogni anno. Si stima che i casi
specifici come la sterilizzazione        si aggirino tra i 20 000 e i 25 000. Il
di strumenti e l’individuazione di       basalioma è più frequente dello spi-
DNA. Vengono emessi anche dalla          nalioma.
saldatura ad arco. Quindi, gli esseri

                                                             Tumori della pelle   21
Alterazioni cutanee: quando                Possibili disturbi
consultare il medico?                      e sintomi
Un esame scrupoloso della pelle
consente di individuare precoce-           I tumori della pelle non provocano
mente eventuali alterazioni cutanee.       sintomi rilevanti prima di aver rag-
Se si nota un’alterazione sospetta è       giunto una certa grandezza. A quel
opportuno farsi visitare dal medico        punto possono prudere, sanguinare
di famiglia o da un dermatologo,           o provocare dolore. Tuttavia, nella
per determinare se si tratta di una        maggior parte dei casi sono visibili
lesione benigna o maligna.                 molto prima di giungere a questo
                                           stadio. Se nota un’alterazione per-
Per saperne di più                         manente della pelle, la mostri al Suo
Per informazioni approfondite sui          medico.
rischi di tumori della pelle, sulla pre-
venzione e sull’autoesame della pelle      Basalioma
consigliamo la lettura dell’opuscolo       Le localizzazioni più frequenti del
«Protezione solare» (vedi p. 61).          basalioma sono le aree cutanee
                                           esposte al sole, come il viso, la testa,
                                           il collo e il dorso delle mani. Può
                                           insorgere anche sul resto del corpo,
                                           soprattutto sul tronco.

                                           I segni caratteristici sono:
                                           • placche rosse che possono
                                              provocare prurito;
                                           • zone piane somiglianti a
                                              cicatrici, di colore pallido o
                                              giallastro;
                                           • piccoli noduli rosa o rossi,
                                              trasparenti o luccicanti, che
                                              possono contenere zone
                                              bluastre, marroni o nere;

22   Tumori della pelle
• escrescenze rosa con bordi
  sporgenti e un avvallamento
  al centro;
• aree ipersensibili che essudano
  liquido o croste che non gua-
  riscono o ricompaiono dopo
  essere guarite.

Spinalioma
Lo spinalioma si forma general-
mente sulle parti esposte al sole,
come il viso, le orecchie, il collo, le
labbra e il dorso delle mani. Può svi-
lupparsi anche nella regione anale e
intorno agli organi genitali, oppure
su cicatrici cutanee.

I segni caratteristici sono:
• aree arrossate rugose che for-
   mano croste o sanguinano;
• aree sporgenti con centro
   incavato;
• aree ipersensibili che essudano
   liquido o croste che non gua-
   riscono o ricompaiono dopo
   essere guarite;
• escrescenze simili a verruche.

                                          Tumori della pelle   23
Esami e diagnosi

In presenza di alterazioni cutanee        un sistema di illuminazione che
sospette o nel quadro di un con-          elimina i riflessi della pelle);
trollo dei nei, il dermatologo esegue   • in caso di dubbio, il medico
diversi esami:                            preleva un campione di tessuto
• ispezione e palpazione della            (biopsia) in anestesia locale.
   lesione cutanea;                       Talvolta è sufficiente raschiare
• dermatoscopia, ossia l’osser-           un sottile strato superficiale
   vazione della pelle con un der-        (curettage o shaving, vedi p. 30);
   matoscopio (un apparecchio           • Esame al microscopio del pre-
   con lenti di ingrandimento e           lievo cutaneo. Il risultato giunge

Esame cutaneo

24   Tumori della pelle
dopo qualche giorno e stabilisce       Basalioma
  se si tratta di un’alterazione beni-   Se un basalioma è penetrato in pro-
  gna o di un tumore della pelle.        fondità nei tessuti sottostanti, come
• Talvolta il dermatologo asporta        nervi e ossa, la sua estensione e lo-
  direttamente tutta la lesione          calizzazione generale può essere de-
  sospetta per esaminarla succes-        terminata tramite TC o MRT.
  sivamente al microscopio.
                                         Spinalioma
                                         Uno spinalioma è considerato ad
Ulteriori esami                          alto rischio soprattutto se è pene-
                                         trato nei tessuti oltre i 4 mm di pro-
Per determinare l’esatta localizza-      fondità. In questo caso viene ese-
zione del tumore e la sua estensione     guita un’ecografia per controllare
possono essere utilizzate diverse        se i linfonodi regionali sono stati
tecniche di diagnostica per imma-        colpiti.
gini, come:
• la microscopia non invasiva            Se il medico sospetta che lo spina-
   (microscopia confocale o tomo-        lioma abbia formato metastasi in
   grafia a coerenza ottica);            altri organi, può valutare la situa-
• la radiografia convenzionale;          zione con l’aiuto di radiografie, di
• l’ecografia;                           una PET-TC o di una MRT.
• la tomografia computerizzata
   (TC);
• la tomografia a emissione di
   positroni (PET-TC);
• la tomografia a risonanza
   magnetica (MRT).

                                                             Tumori della pelle   25
Gli stadi della malattia                  Le lesioni precancerose sono clas-
                                          sificate come tumori in situ (TiS).
I risultati degli esami permettono di     Questa espressione significa che il
determinare lo stadio della malattia,     tumore è rimasto «sul posto», con-
ossia di valutarne l’estensione. Que-     finato nella sua immediata zona
sto processo si chiama «classifica-       d’origine. Gli stadi precursori dello
zione» o «stadiazione» (in inglese        spinalioma (cheratosi attinica e
staging). La classificazione in stadi     morbo di Bowen) rientrano in que-
è importante per la scelta della tera-    sta categoria (vedi pp. 17 sgg.).
pia più appropriata. A seconda del
tipo di tumore si impiegano sistemi       N = linfonodi
diversi.                                  La lettera N (dal latino nodus), se-
                                          guita da un numero da 1 a 3, esprime
Spinalioma                                il numero di linfonodi colpiti e la
Per lo spinalioma, gli specialisti        loro localizzazione. N0 significa che
applicano la classificazione TNM          i linfonodi sono liberi da tumore.
dell’Unione internazionale contro
il cancro (UICC), che si basa su un       M = metastasi
sistema combinato di lettere e nu-        La lettera M si riferisce alle meta-
meri per definire le dimensioni del       stasi in altri organi.
tumore, l’interessamento dei linfo-
nodi e la presenza di metastasi.          M0 indica l’assenza di metastasi,
                                          M1 la loro presenza.
T = tumore
La lettera T, seguita da un numero        Esempio
da 1 a 4, esprime le dimensioni del       Uno spinalioma di stadio T1N0M0
tumore (primario) e la sua esten-         significa che:
sione. Più alto è il numero, più il tu-   • il tumore ha un diametro infe-
more è grande o si è esteso ai tessuti       riore a 2 cm e una profondità di
circostanti.                                 invasione inferiore a 4 mm (T1);

26   Tumori della pelle
• non sono interessati linfonodi         • qual è il margine di sicurezza
  (N0);                                    applicabile in chirurgia e
• non sono presenti metastasi              radioterapia, in particolare in
  (M0).                                    rapporto a regioni anatomiche
                                           importanti come l’occhio, il
Il medico Le spiegherà a cosa corri-       naso, i nervi (vedi pp. 29 sg.)?
sponde la classificazione TNM del        • sono colpiti tessuti, cartilagini o
Suo tumore.                                ossa circostanti?
                                         • si tratta di una recidiva?
Basalioma                                • Il tumore è comparso in un
In teoria anche la classificazione dei     luogo precedentemente trattato
basaliomi si basa sul sistema TNM.         con radioterapia?
Tuttavia nella pratica è utilizzata
solo molto raramente, poiché il
basalioma non invade quasi mai i
linfonodi (N) e si può dire che non
forma mai metastasi (M).

Il trattamento viene pertanto deciso
sulla base dei seguenti elementi:
• dove è localizzato il tumore?
• quanto è esteso?
• fino a quale profondità è pene-
    trato nella pelle?
• quali sono le sue caratteristiche
    istologiche? Appartiene a un
    sottogruppo a rischio di reci-
    diva?

                                                             Tumori della pelle   27
28   Tumori della pelle
Possibilità di trattamento

Il medico Le spiega:                     Asportazione chirurgica
• quali sono i trattamenti più           Il tumore della pelle viene aspor-
   adatti al Suo caso;                   tato completamente insieme a una
• quali sono le loro conseguenze         porzione di tessuto sano circostante
   sul Suo stile di vita;                (margine di sicurezza).
• quali sono i possibili effetti
   collaterali;                          • Se la ferita è piccola, il chirurgo
• quali rischi comporta rinunciare         di solito la ricuce immediata-
   al trattamento.                         mente.
                                         • Se è più grande, il chirurgo la
Nel caso specifico non vengono im-         richiude spostando un lembo
piegati tutti i trattamenti elencati       di pelle adiacente (plastica con
nelle prossime pagine. La pianifica-       lembo) o trapiantando una
zione della terapia a seconda della        striscia di pelle prelevata da
situazione è descritta a partire dalla     un’altra parte del corpo (innesto
pagina 43.                                 cutaneo).
                                         • Se il margine di sicurezza con-
                                           tiene tracce di cancro si procede
Chirurgia                                  a un secondo intervento o a un
                                           altro tipo di trattamento.
Diverse tecniche chirurgiche per-        • L’intervento lascia una cicatrice.
mettono di eliminare un cancro
della pelle o una lesione precance-      I piccoli interventi chirurgici sono
rosa.                                    eseguiti dal dermatologo. Quelli
                                         più importanti richiedono spesso la
Il tumore viene sempre rimosso           collaborazione di un dermatologo
con un margine di tessuto sano. In       specialista in chirurgia, di un chi-
generale l’intervento è eseguito in      rurgo plastico o di altri specialisti,
anestesia locale, anche se raramente     come un otorinolaringoiatra.
può essere necessaria una narcosi.

                                                             Tumori della pelle   29
In alcuni casi il tumore non viene       • il tessuto asportato è contrasse-
operato, ma sottoposto a radiotera-        gnato con colori ed esaminato
pia o trattato con medicinali. Si opta     al microscopio;
per questa soluzione:                    • se nel margine di escissione
• nei pazienti anziani;                    sono visibile cellule tumorali,
• quando il tumore è difficilmente         il medico rimuove un ulteriore
   operabile a causa della sua loca-       lembo di pelle;
   lizzazione (per es. nell’angolo       • il tessuto prelevato nel secondo
   dell’occhio);                           intervento è nuovamente esa-
• in caso di cancro localmente             minato: se non presenta cellule
   avanzato o metastatico.                 tumorali, la ferita può essere
                                           definitivamente chiusa.
Chirurgia micrografica
di Mohs                                  Il rischio di recidiva del tumore
Talvolta uno spinalioma o un ba-         diminuisce quando sono state ri-
salioma forma propaggini che si          mosse tutte le cellule maligne. Lo
estendono nei tessuti circostanti e      scopo della chirurgia micrografica
sono invisibili a occhio nudo. Se il     è di eliminare nel limite del possi-
medico sospetta un caso del genere,      bile tutte le cellule tumorali aspor-
può proporre un approccio con            tando solo il minimo indispensabile
controllo completo dei margini,          di tessuto sano. Questo combina un
chiamato «chirurgia di Mohs», o la       aumento dell’efficacia e della sicu-
sua variante «slow Mohs». La pro-        rezza dell’intervento chirurgico con
cedura prevede escissioni ripetute,      l’esigenza di ridurre il più possibile
secondo uno schema prestabilito:         le cicatrici.
• il tumore viene asportato con un
   margine di sicurezza. La ferita       Tecniche abrasive
   non è ricucita immediatamente,        • Raschiamento o curettage:
   ma è coperta con un bendaggio           asportazione superficiale effet-
   provvisorio (per un’ora nella           tuata con una specie di cucchiaio
   Mohs classica, per una settimana        dai bordi taglienti (curetta).
   fino a dieci giorni nella slow        • Shaving: raschiamento super-
   Mohs);                                  ficiale effettuato con una lama di

30   Tumori della pelle
rasoio che il medico fa scorrere       Trattamenti fisici
  radente alla pelle.
• Dermoabrasione: abrasione              I trattamenti fisici distruggono il
  superficiale mediante una              tumore.
  speciale levigatrice.
• Terapia laser: abrasione super-        Crioterapia
  ficiale mediante un fascio             La crioterapia è l’applicazione di
  luminoso concentrato («bisturi         freddo, utilizzata per il trattamento
  ottico»).                              di piccoli tumori, soprattutto le che-
                                         ratosi attiniche o i carcinomi in sta-
A seconda della superficie trattata,     dio iniziale. L’applicazione di azoto
bisogna prevedere un marcato ar-         liquido congela il tessuto, distrug-
rossamento della pelle, che scom-        gendo le cellule tumorali. Alcuni
pare nell’arco di alcune settimane.      giorni dopo il trattamento si forma
                                         una crosta, che in seguito si stacca.
Asportazione dei linfonodi               Questa forma di terapia richiede
L’asportazione dei linfonodi, ne-        successivi controlli periodici per
cessaria solo di rado, consiste nel      verificarne l’efficacia.
ricercare e rimuovere uno o più
linfonodi colpiti dal cancro. L’inter-   Elettroessiccazione
vento viene eseguito in ospedale in      Tecnica volta a distruggere il tu-
anestesia totale.                        more tramite l’emissione di impulsi
                                         elettrici. Questa forma di terapia
L’asportazione di diversi linfonodi      richiede successivi controlli perio-
comporta il rischio di sviluppare un     dici per verificarne l’efficacia.
linfedema, ossia una ritenzione di
liquido in un braccio o una gamba.       Radioterapia
Domandi al medico se nel Suo caso        La radioterapia viene impiegata so-
c’è questo rischio e quali sono i se-    prattutto nelle grandi cliniche der-
gni di un edema linfatico. Per sa-       matologiche o in ospedali o cliniche
perne di più, può leggere l’opuscolo     specializzate in radio-oncologia.
«Il linfedema dopo un cancro»
(vedi p. 61).

                                                             Tumori della pelle   31
I raggi danneggiano le cellule tu-      se il tumore non può essere comple-
morali, impedendo loro di dividersi     tamente rimosso o si diffonde lungo
e moltiplicarsi e condannandole a       i nervi.
morte.
                                        In linea di principio, la stessa re-
Somministrati in singole piccole        gione può essere irradiata solo una
dosi, i raggi sono indirizzati sulla    volta. La radioterapia aumenta il
lesione dall’esterno (radioterapia      rischio a lungo termine di cancro
esterna o percutanea). Non pe-          della pelle sull’area trattata, per cui
netrano in profondità nei tessuti,      in generale si rinuncia a questo trat-
quindi distruggono il tumore senza      tamento nelle persone giovani.
provocare danni rilevanti al tessuto
adiacente o sottostante.
                                        Terapie medicamentose
Nonostante la radioterapia sia pia-
nificata ed eseguita in modo da ri-     Terapie medicamentose
sparmiare il più possibile i tessuti    locali
sani, può provocare effetti indeside-   Una terapia medicamentosa locale,
rati locali come arrossamenti o pelle   o topica, è l’applicazione di creme o
secca. Questo succede perché i raggi    pomate sulla lesione cutanea. Que-
possono danneggiare anche le cel-       sti prodotti innescano una reazione
lule sane che crescono rapidamente.     infiammatoria che permette di di-
Tuttavia, a differenza delle cellule    struggere un tumore superficiale
tumorali, le cellule sane hanno la      della pelle.
capacità di rigenerarsi.
                                        Immunoterapia locale:
La radioterapia può essere eseguita     imiquimod
in sostituzione della chirurgia, in     L’imiquimod è un cosiddetto «im-
particolare nelle persone anziane.      munomodulatore», ossia una so-
Può essere utile anche come trat-       stanza che stimola il sistema im-
tamento complementare dopo un           munitario a lottare contro le cellule
intervento chirurgico, per esempio      cancerose, distruggendole.

32   Tumori della pelle
Si presenta sotto forma di crema           ciale. I raggi di questa luce provo-
da applicare sulla lesione cutanea.        cano delle cosiddette «reazioni foto-
Dopo alcune applicazioni compare           tossiche» nelle cellule del tumore,
una forte reazione infiammatoria           provocandone la distruzione. Il
nella zona trattata. L’infiammazione       trattamento lascia molto raramente
è indolore e guarisce nella maggior        cicatrici. Non si tratta di una foto-
parte dei casi senza lasciare cicatrici.   terapia a base di raggi UV.

L’imiquimod deve essere applicato          La terapia fotodinamica può provo-
con cautela dove la pelle è sottile,       care localmente dolore in alcuni pa-
come sulle labbra, poiché l’infiam-        zienti: in questi casi si somministra
mazione può essere rapida e molto          un trattamento analgesico.
intensa. In caso di dubbi non esiti a
rivolgersi al medico.                      Terapie medicamentose
                                           sistemiche
5-fluorouracile                            A differenza dei trattamenti locali
Il 5-fluorouracile è un farmaco che-       come creme e pomate, le terapie si-
mioterapico locale. Applicato sotto        stemiche raggiungono tutto il corpo
forma di crema, distrugge le cellule       attraverso la circolazione sangui-
del tumore.                                gna. Sono terapie sistemiche le te-
                                           rapie mirate e la chemioterapia, che
Terapia fotodinamica                       sono somministrate per via endove-
La terapia fotodinamica (PDT)              nosa o sotto forma di compresse.
prevede l’applicazione sulla lesione
cutanea di una crema contenente            Terapie mirate
sostanze che reagiscono alla luce.         Sulla superficie o all’interno delle
                                           cellule tumorali sono presenti mo-
Dapprima si lascia agire la crema          lecole specifiche, ad esempio pro-
per alcune ore. Le cellule cancerose       teine, che danno il segnale alla cel-
assorbono le sostanze fotosensibili        lula di crescere o dividersi. I farmaci
più delle cellule sane. In seguito la      mirati non si legano alle cellule
pelle viene esposta a una luce spe-        sane, ma impediscono alle cellule

                                                               Tumori della pelle   33
tumorali di crescere, bloccando          Attualmente sono più efficaci trat-
queste molecole. Per questo sono         tamenti come l’immunoterapia, per
dette «terapie mirate».                  cui la chemioterapia è impiegata
                                         sempre più di rado nella terapia dei
Nello stadio avanzato, quando non        tumori della pelle. Di conseguenza,
è più possibile operare o eseguire       spesso è possibile evitare i citostatici
una radioterapia, oppure in caso         con i loro tipici effetti indesiderati
di metastasi, il basalioma e talvolta    (stanchezza, nausea, diarrea).
anche lo spinalioma possono essere
trattati con diversi farmaci mirati.     Immunoterapia
Questi medicamenti contengono            L’immunoterapia consiste nello sti-
un principio attivo che rallenta o       molare il sistema immunitario per
blocca la progressione della malat-      rafforzare le difese dell’organismo
tia. Sono generalmente ben tollerati     contro le cellule tumorali. Ha per-
e permettono di vivere una vita at-      messo di ottenere miglioramenti
tiva senza soffrire di effetti indesi-   spettacolari dei tassi di guarigione,
derati come quelli della chemiotera-     con l’ulteriore vantaggio di essere
pia convenzionale (vedi sotto).          ben tollerata anche in età avanzata.

Chemioterapia                            Inibitori dei checkpoint
La chemioterapia si basa sull’im-        immunitari
piego di citostatici, farmaci che        Gli inibitori dei checkpoint im-
impediscono alle cellule tumorali        munitari sono impiegati nel tratta-
di dividersi e moltiplicarsi o ne ar-    mento dello spinalioma (e nel pros-
restano la crescita. La chemiotera-      simo futuro anche del basalioma)
pia agisce anche sulle cellule sane,     negli stadi non operabili o metasta-
rallentandone la divisione. Viene        tici.
somministrata nei carcinomi in sta-
dio avanzato.

34   Tumori della pelle
Sulla superficie di ogni cellula del     Gli inibitori dei checkpoint immu-
corpo umano sono presenti dei            nitari sono somministrati per via
punti di controllo (checkpoint), che     endovenosa.
sono in sostanza dei recettori. La
loro funzione è di evitare che l’orga-   Per saperne di più
nismo aggredisca le proprie cellule.     Per un approfondimento su que-
                                         sto tema, consigliamo di leggere gli
I globuli bianchi del nostro sistema     opuscoli «Terapie medicamentose
immunitario hanno il compito             dei tumori» e «L’immunoterapia
di distruggere gli agenti patogeni       con gli inibitori dei checkpoint»
estranei (virus, batteri). Quando        (vedi p. 61).
interagiscono con i punti di con-
trollo situati sulle cellule dello
stesso corpo, ricevono il segnale di
non distruggerle. Lo stesso vale per
le cellule tumorali, che non sono
estranee, ma semplicemente cellule
difettose del nostro organismo. Per-
tanto non sono automaticamente
eliminate dai globuli bianchi.

I principi attivi degli inibitori dei
checkpoint immunitari soppri-
mono questo freno alla risposta
immunitaria, consentendo ai glo-
buli bianchi di riconoscere le cellule
cancerose come patologiche ed eli-
minarle.

                                                            Tumori della pelle   35
Informazioni generali riguardanti
il trattamento

I medici propongono sempre un             Pianificazione del
trattamento individualizzato, che di-     trattamento
pende essenzialmente dai seguenti
fattori:                                  Nella maggioranza dei casi, la chi-
• il tipo, l’estensione e la localizza-   rurgia è il metodo più efficace per
   zione del tumore o della lesione       trattare un tumore della pelle.
   precancerosa;
• lo stato di salute generale della       Le operazioni di piccola entità sono
   persona colpita, le sue malattie e     pianificate ed eseguite direttamente
   i trattamenti concomitanti.            dal dermatologo nel suo studio me-
                                          dico, in anestesia locale.
Perché viene proposto un certo
trattamento e non un altro? Il der-       Collaborazione inter-
matologo o l’oncologo Le spiegherà        disciplinare
esattamente i motivi per cui è indi-      In alcune situazioni è necessario
cato un intervento chirurgico, un         coinvolgere altri specialisti. Per
trattamento medicamentoso o una           esempio quando l’intervento chi-
terapia fisica.                           rurgico si prospetta più complesso
                                          o quando è opportuno discutere di
                                          alternative alla chirurgia. Ad esem-
                                          pio, a seconda della localizzazione
                                          del tumore, il dermatologo può ri-
                                          chiedere l’aiuto di un chirurgo della
                                          mano o maxillo-facciale, oppure di
                                          uno specialista in chirurgia plastica
                                          e ricostruttiva.

36   Tumori della pelle
Se dovessero essere presi in consi-      Obiettivi terapeutici
derazione altri trattamenti, come
una radioterapia o una terapia far-      Gli obiettivi terapeutici dipendono
macologica (vedi pp. 31 sgg.), il der-   dallo stadio della malattia, dalle
matologo si rivolgerà agli specialisti   prospettive di guarigione e dal tipo
in radioterapia o oncologia.             di cancro.

Le situazioni complesse sono di-         Gli obiettivi sono periodicamente
scusse in colloqui interdisciplinari     riesaminati nel corso del tratta-
chiamati «tumor board», a cui par-       mento e all’occorrenza adattati in
tecipano specialisti che conoscono       base al decorso della malattia, al
bene la malattia o l’organo colpito.     successo delle singole terapie e alla
Ogni specialista porta le sue cono-      situazione personale del paziente.
scenze, cosicché:                        Questi cambiamenti sono sempre
• si riuniscono le competenze;           decisi in comune da medico e pa-
• vengono definiti meglio i van-         ziente.
   taggi e gli svantaggi di ogni pro-
   posta terapeutica per la persona      Intento curativo
   colpita;                              Si parla di «intento curativo» quando
• viene chiarito come procedere          l’obiettivo della terapia è la gua-
   dopo il trattamento e quali           rigione. Quest’obiettivo di regola
   responsabilità spettano a ogni        viene perseguito se il tumore può
   medico.                               essere asportato completamente e
                                         non sono presenti metastasi visibili.
                                         Tuttavia è sempre presente il rischio
                                         di una ricaduta. Per questo motivo,
                                         dopo una valutazione dei fattori di
                                         rischio, talvolta sono proposte te-
                                         rapie complementari prima o dopo
                                         l’intervento chirurgico.

                                                            Tumori della pelle   37
Se il tumore non può essere aspor-     Intento palliativo
tato completamente o ha formato        Nelle situazioni in cui la guarigione
metastasi, le probabilità di guari-    è improbabile o se i trattamenti non
gione si riducono. In questo caso il   sono più tollerati, il medico ricorre
medico può ricorrere a trattamenti     a un trattamento palliativo con lo
sistemici, come l’immunoterapia.       scopo di preservare la qualità della
                                       vita e di rallentare il più possibile la
Terapie neoadiuvanti                   progressione della malattia.
Le terapie neoadiuvanti sono quelle
che precedono l’intervento chirur-     Tramite misure mediche e infer-
gico. Sono eseguite allo scopo di      mieristiche, nonché un’assistenza
rimpicciolire il tumore per facili-    psicologica e spirituale, possono
tarne l’asportazione completa o per    essere alleviati sintomi e disturbi le-
renderlo operabile.                    gati alla malattia come il dolore, la
                                       paura e la stanchezza.
Nel basalioma e nello spinalioma è
raro che si esegua una terapia neo-    Se Le viene proposto un trattamento
adiuvante.                             palliativo, rifletta su cosa significa
                                       per Lei la qualità di vita e ne parli
Terapie adiuvanti                      con la Sua équipe curante: le diverse
Sono chiamate «adiuvanti» le tera-     misure devono essere adattate alle
pie eseguite dopo l’operazione per     Sue esigenze. Uno psiconcologo, un
distruggere eventuali cellule tu-      membro dell’équipe curante o un
morali rimaste nel corpo, al fine di   assistente spirituale possono aiu-
ridurre il rischio di una recidiva e   tarla a capire cosa Le serve.
rallentare la progressione della ma-
lattia.                                Buono a sapersi
                                       Alcune misure palliative, come un
                                       trattamento contro il dolore, pos-
                                       sono anche integrare una terapia
                                       curativa allo scopo di preservare e
                                       migliorare la qualità della vita.

38   Tumori della pelle
Chieda consiglio e                         La decisione spetta a Lei
assistenza                                 In qualsiasi momento può porre
                                           domande o mettere in discussione
Non c’è fretta. Si prenda tutto il         una decisione presa in passato. È
tempo necessario per discutere le          importante che dia il Suo consenso
terapie proposte e i loro obiettivi        a un trattamento soltanto dopo aver
con i vari specialisti e per porre le      ricevuto informazioni dettagliate
Sue domande. Le consigliamo di             sulla procedura, sulle possibili con-
annotarle prima, con calma, a casa,        seguenze e complicazioni. Lei ha il
in modo da non dimenticarle du-            diritto di rifiutare un trattamento o
rante il colloquio. Può prendere           di chiedere più tempo per riflettere.
spunti dall’elenco a pagina 40. Se lo      Si faccia spiegare dal medico quale
desidera, può farsi accompagnare ai        decorso potrà prendere la malattia
colloqui con i medici da una per-          nel caso decidesse di rinunciare alla
sona di fiducia.                           terapia proposta. Si informi sull’e-
                                           sperienza dell’équipe curante nel
Può darsi che senta l’esigenza di          trattamento del Suo tumore, poiché
parlare con qualcuno dei problemi          quest’aspetto può influire sul de-
di natura psicologica o sociale cau-       corso e sulla qualità della vita.
sati dalla malattia. Non esiti a rivol-
gersi alla Linea cancro o alla Sua         Può anche lasciare la scelta della
Lega cantonale o regionale contro il       terapia nelle mani dei Suoi medici
cancro (vedi pp. 66 sg.).                  curanti. Prima di eseguire ogni trat-
                                           tamento sarà comunque sempre ne-
Chiedere un secondo parere                 cessario il Suo consenso.
Può anche consultare il Suo medico
di famiglia oppure richiedere un se-
condo parere a un altro specialista.
È un Suo diritto: in ogni momento,
su Sua richiesta, una copia degli atti
clinici e dei risultati degli esami sarà
trasmessa al medico da Lei indicato.

                                                              Tumori della pelle   39
Non abbia timore di porre domande
 • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle terapie (anche per la qualità
   della vita?
 • I trattamenti sono eseguiti in ambulatorio o richiedono un ricovero in
   ospedale? Se sì, per quanto tempo?
 • Sarò guarito dopo il trattamento?
 • Quali effetti indesiderati devo aspettarmi?
 • A seconda del trattamento eseguito, quali esiti posso attendermi sotto il
   profilo estetico?
 • Alla fine del trattamento dovrò sottopormi a regolari controlli?
 • I costi dei trattamenti sono coperti dalla cassa malati?

40   Tumori della pelle
Studi clinici                             Può darsi che Le venga proposto di
                                          effettuare una terapia nel quadro di
La ricerca medica sviluppa in con-        uno studio clinico. Ha anche la pos-
tinuazione nuove terapie (per es.         sibilità di cercare o di informarsi
nuovi tipi di interventi chirurgici,      direttamente sugli studi in corso
nuovi medicamenti), sempre con            riguardanti la Sua malattia nel sito
l’obiettivo che le persone trattate       www.kofam.ch.
traggano maggiori benefici, ad
esempio un allungamento della             La partecipazione a uno studio cli-
vita, il rallentamento della progres-     nico è volontaria; anche dopo aver
sione della malattia o una migliore       dato il Suo assenso può sempre
qualità della vita.                       cambiare idea.

Nell’ambito degli studi clinici si esa-   Il Suo rifiuto a partecipare non ha
mina se una nuova forma di tera-          alcun effetto negativo sulla Sua tera-
pia è migliore di una già esistente.      pia: riceverà in ogni caso la terapia
Spesso i pazienti che acconsentono        migliore sulla base delle conoscenze
a partecipare a uno studio clinico        disponibili.
sono motivati anche dal pensiero
dei possibili benefici per le persone     L’opuscolo «Terapia oncologica nel-
che si ammaleranno di cancro dopo         l’ambito di uno studio clinico» (vedi
di loro.                                  p. 62) spiega come si svolgono que-
                                          sti studi e quali possono essere le
Un colloquio personale con il Suo         implicazioni per chi partecipa.
medico potrà chiarire quali van-
taggi o svantaggi potrebbe avere nel
Suo caso la partecipazione a uno
studio clinico.

                                                              Tumori della pelle   41
Puoi anche leggere