Travel trends: ecco come si viaggerà nel futuro

Pagina creata da Roberto Raimondi
 
CONTINUA A LEGGERE
Travel trends: ecco come si viaggerà nel futuro
Ricerca sui trend

Travel trends:
ecco come si viaggerà
nel futuro
I megatrend concernono prevalentemente quei settori condizionati da diversi mer-
cati e fattori ma anche influenzati dai più svariati processi evolutivi, come possono
essere il turismo e l’industria del tempo libero. In questo documento illustriamo i
megatrend che hanno maggiori ricadute sul settore turistico nonché 6 trend desti-
nati a caratterizzare l’industria turistica del futuro. (Rita Geson)

La richiesta di vacanze in grado di fare bene al corpo e allo spirito è in continua crescita.

                                                                                                              1
Travel trends: ecco come si viaggerà nel futuro
Ricerca sui trend

Megatrend: il turismo che cambia
UNA SOCIETA’ IN PERENNE MOVIMENTO                                        GLOBALI E URBANI COME NON MAI
Grazie alle accresciute possibilità di spostamento, il me-               Globalizzazione e urbanizzazione contribuiranno sempre più
gatrendI “Mobilità” ha modificato il modo di viaggiare. La               allo sviluppo turistico dei centri urbani, a loro volta destinati
maggiore mobilità ha di fatto trasformato i punti di partenza            a raggiungere una qualità di vita sempre migliore. Prendiamo
come stazioni e aeroporti in posti dove si sosta, si fa shopping         Manchester: una volta era solo una città industriale, oggi
o ci si incontra. Oggi essere mobile non significa necessaria-           è diventata un polo artistico e culturale. Le città del futuro
mente possedere un mezzo di trasporto, bensì poter scegliere             avranno nuove architetture, nuove piazze, creatività e nuove
tra svariate forme di mobilità come il car sharing o l’intermo-          coesistenze. Il turista che vuole saperne di più può praticare il
dalità treno-bici (p.es. il sistema “Call a Bike” delle ferrovie         Couch Surfing, che permette di vedere le città con gli occhi di
tedesche). Anche il wireless favorisce la mobilità consentendo           chi ci abita.
di consultare in qualsiasi momento orari, cartine, hotel finder
e siti di confronto prezzi.                                              UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI SE STESSI
                                                                         Il megatrend “Individualizzazione” sta influenzando fortemen-
                                                                         te il mercato del turismo. La voglia di vivere esperienze uniche
                                                                         è sempre più grande e in tal senso Internet è sì una fucina di
                                                                         opportunità, ma al contempo genera un eccesso di offerta che
                                                                         fa venir voglia di tecnologie semplici e concetti di nicchia. Più
                                                                         che dell’ennesima nuova applicazione, la gente ha bisogno
                                                                         di innovazioni che semplifichino la vita. Stop all’eccesso di
                                                                         servizi, meglio un servizio di qualità, individuale e con spazi
                                                                         di libertà, proprio come il concetto alberghiero “onfinestay”
                                                                         elaborato in Gran Bretagna (www.onefinestay.com): qui gli
                                                                         ospiti hanno a disposizione abitazioni private completamente
                                                                         arredate ma senza servizio di pulizia o stireria. Chi lo vuole,
                                                                         deve chiederlo espressamente prima di arrivare.

                                                                         SEMPRE CONNESSI (FACENDOLO SAPERE)
                                                                         Il megatrend “Connessione” ingloba i concetti di collegamen-
                                                                         to e tecnologia. Oggi la quasi totalità del pianeta è connessa,
                                                                         e in futuro la digitalizzazione sarà ancora più invadente grazie
                                                                         ad Internet mobile. Già oggi, per rimanere in ambito turisti-
                                                                         co, gran parte dei viaggi sono scelti e prenotati sul web. Alla
                                                                         globalizzazione tramite Internet si accompagna un trend
                                                                         per certi versi opposto come la regionalità: tramite servizi
                                                                         di geolocalizzazione come Foursquare è possibile segnalare
                                                                         la propria presenza in un albergo o in un ristorante e farlo
                                                                         sapere agli amici dei social network. La cosiddetta Augmented
                                                                         Reality (proposta da siti come Wikitude, Peakfinder e altri) è
                                                                         uno strumento di ricerca che offre ai viaggiatori una nuova
                                                                         opportunità: quella di scovare, ad esempio, un’osteria nasco-
                                                                         sta in Toscana senza che l’oste si sia fatto pubblicità.
Oggi va molto di moda guardare le città con gli occhi di chi le abita.

2
Travel trends: ecco come si viaggerà nel futuro
Ricerca sui trend

Partecipare attivamente alla vendemmia è una bella esperienza per chi vuole ritrovare il contatto con la natura.

ALLA RICERCA DELLA NATURA PERDUTA                                                arredata secondo la filosofia feng-shui, con materiali analler-
Il megatrend “Neo-Ecologia” riflette la voglia di ritorno alla                   gici e così via. In questo scenario il wellness non è più legato
natura. I cittadini europei passano la maggior parte della loro                  alla salute ma piuttosto al piacere. Il Medical Wellness invece
vita tra quattro mura domestiche o lavorative, ed è quindi                       comprende il trattamento dei sintomi o la prevenzione, e lo
logico che ci sia una crescente voglia di natura. Natura che,                    stare bene viene inteso come un bene di lusso individuale.
oltre ad essere cercata fuori dai centri urbani, viene anche
portata nelle città, basti pensare al boom dell’Urban Garde-                     VECCHIO SARA’ LEI
ning: orti al ventesimo piano di un grattacielo o passeggiate                    Il megatrend “Silver Generation” viaggia a braccetto con
in mezzo al verde su antichi tracciati di metropolitane (New                     il fenomeno del “Down Aging” (sentirsi giovani), e cresce
York). La natura è destinata ad avere un ruolo sempre più im-                    il numero di ultrasessantenni che amano viaggiare perché
portante nel turismo, dall’agriturismo alle vacanze avventuro-                   hanno tempo e soldi da spendere. Il consumo non ha più limiti
se passando per la collaborazione nella vendemmia.                               di età e gli anziani usano sempre più Internet per i loro viaggi,
                                                                                 cosicché il Down Aging ha oggi una grande influenza sul
QUELLA VOGLIA MATTA DI SALUTE                                                    commercio turistico on line. Per mantenersi sani un requisito
Oggi salute è sinonimo, tra le altre cose, di alimentazione                      essenziale è il fitness mentale, arma vincente nel concetto di
sana e movimento. La gente è più consapevole del proprio                         Anti-Aging. L’enorme volume di denaro speso per contrastare
stato di salute e si affida sempre più al concetto salutistico                   l’invecchiamento è la spia delle potenzialità insite in questo
di Soft Health. Applicato al settore turistico, questo significa                 settore.
non massaggi o saune, ma ad esempio una stanza d’albergo

                                                                                                                                                3
Travel trends: ecco come si viaggerà nel futuro
Ricerca sui trend

Il futuro è donna. E non solo nei vertici aziendali.

CONOSCENZA E CREATIVITA’                                            IL FUTURO E’ DONNA
I megatrend “New Work” e “Cultura” avranno un’enorme                Il megatrend femminilizzazione non significa solo alberghi per
influenza sul comparto turistico del futuro. L’economia sarà        donne in carriera. Un sondaggio dello Zukunftsinstitut e di
sempre più creativa e si nutrirà di conoscenze, talento, nuovi      Karmasin.Motivforschung ha dimostrato che per il 63% degli
concetti formativi e collaboratori creativi, che saranno in         intervistati il futuro è donna. Cresce costantemente il numero
grado di lavorare in piena autonomia e con spirito di gruppo.       di donne attive nell’economia e anche le dirigenze aziendali si
Questo nuovo concetto di economia obbligherà anche il set-          tingono sempre più di rosa. Secondo uno studio di McKinsey,
tore turistico a ripensare l’attuale gestione dei collaboratori     un buon gender mix (mix di generi) origina migliori rendimen-
o la cultura aziendale. Questa mentalità caratterizzerà anche       ti e guadagni più elevati.
i viaggiatori alla ricerca di ispirazioni e i network. I concetti
di “New Work”, “Cultura” e “Mobilità” vanno di pari passo, in
quanto la mobilità apporta nuovi posti di lavoro e viaggiare
contribuisce alla formazione.

4
Travel trends: ecco come si viaggerà nel futuro
Ricerca sui trend

I sei trend chiave dell’industria turi-                              LA MIA CASA E’ IL MONDO
                                                                     In futuro il turismo non dovrà limitarsi a proporre una
stica del futuro                                                     mobilità fisica ma anche una spirituale, sotto forma di nuove
                                                                     esperienze e momenti di riflessione. Il processo che porta un
QUANDO IL TURISTA TORNA ALLE ORIGINI
                                                                     individuo a spostarsi da un posto all’altro assumerà sempre
Gruppi di persone che lavorano assieme volontariamente e a
                                                                     maggiore importanza. Le crociere riscuotono grande successo
tempo determinato fanno dei social skills una delle qualifiche
                                                                     perché il turista può scegliere ogni giorno tra viaggio e
chiave del 21° secolo. Congedi sabbatici, viaggi incentivanti e
                                                                     vacanza, tra lavoro e ferie, tra stare offline ed essere sempre
workshop di team building dovranno essere concepiti sotto
                                                                     connesso. Il megatrend “Mobilità” è anche alla base della
l’aspetto del megatrend “New York”. La classe creativa vuole
                                                                     proliferazione dei sistemi di trasporto, come gli abbonamenti
alberghi e vacanze in cui trovare al contempo stimoli e tran-
                                                                     annuali delle compagnie aeree: la SAS ad esempio propone
quillità, per cui saranno favorite quelle destinazioni e aziende
                                                                     per 38.000 euro l’anno un numero illimitato di voli tra le
con offerte fuori dall’ordinario. Ai propri ospiti l’Hotel Mama
                                                                     capitali scandinave.
Shelter di Parigi (www.mamashelter.com) offre gratuitamente
                                                                     Bici e bus sono mezzi molto più flessibili di aerei e treni. Le
film e serate musicali con dj. Tra le forme di viaggi d’istruzio-
                                                                     bici in particolare hanno un ruolo predominante nella filosofia
ne c’è anche quella delle cosiddette spedizioni di tendenza,
                                                                     neo-ecologica, soprattutto nei centri urbani, ed è possibile
ovvero viaggi a tema organizzati da esperti con l’intento di
                                                                     acquistarle nella versione ecologica (prodotte con materie
raccogliere ispirazioni per nuovi prodotti o servizi. Il viaggio
                                                                     prime rinnovabili: www.bikebamboo.com) o noleggiarle
per lavoro è uno degli aspetti della globalizzazione e in questo
                                                                     (www.callabike-interaktiv.de). Il turismo ha fatto tesoro di
caso assume un’altra valenza. I migranti si spostano perché
                                                                     queste due tendenze proponendo tour insoliti in bici (da
incarnano una nuova forma di pendolarismo o perché voglio-
                                                                     Atene e Pechino: www.china-by-bike.de) e viaggi in pullman
no conoscere la loro terra d’origine. Tra gli esempi di vacanza
                                                                     dotati di ogni comfort (cuccette con tv e Internet) come quelli
esperienziale citiamo lo “sconto-Paddy”II per i turisti di origine
                                                                     offerti da un player giapponese. Due i trend nel settore aereo:
irlandese che si recano in Irlanda oppure il tour “Radici” che
                                                                     da una parte imbarcare quante più persone possibili sullo
ripercorre le tracce degli schiavi africani in Gambia.
                                                                     stesso volo, dall’altra garantire il massimo comfort individuale
                                                                     sotto forma di comode cuccette con piumoni. Aeroporti e sta-
MI DISPIACE, QUI NON C’E’ CAMPO
                                                                     zioni diventano destinazioni a sé stanti, con tanto di offerte
Sempre connessi, 24 ore al giorno, e sempre sommersi da
                                                                     wellness e servizi di ogni genere con proprie USP.
valanghe di informazioni. Non è un caso se nel turismo si sta
diffondendo la tendenza dell’offline: “Mi dispiace, qui non c’è
campo”, è l’argomento usato da chi vuole dire basta all’abbuf-
fata di informazioni, far digiunare la mente e concentrarsi su
se stesso, magari in posti dove è possibile ritrovare tran-
quillità e nuove energie. E questo può avvenire solo là dove
non c’è connessione. Queste persone cercano esperienze
che sollecitino i sensi, contatti veri con la natura e con altre
persone secondo lo spirito dei megatrend “Neo-ecologia” e
“Connectivity”. Nelle vacanze offline il protagonista principale
è la natura, spesso vista come elemento in contrapposizione
con la vita di tutti i giorni. Un esempio di soggiorno offline è
un centro-pilota (www.iter.es) realizzato sull’isola di Tenerife
con materiali riciclati ad efficienza energetica e alimentato da
energie rinnovabili. Qui l’ospite trova sentieri didattici, auto
elettriche e un servizio a domicilio di alimentari biologici.
                                                                     La gente cerca sempre più posti dove potersi rigenerare in tranquillità.

                                                                                                                                                5
Ricerca sui trend

Un punto d’osservazione lungo il sentiero Luis Trenker in Val Gardena.

COME STARE BENE SENZA SPENDERE TROPPO                                    VIEW & WATCH, DOVE NULLA E’ BANALE
I moderni cacciatori di occasioni non ne fanno una questione             I turisti che hanno visto tutto e quelli che rifuggono le masse
di denaro, semplicemente non vogliono spendere quanto                    cercano offerte alternative, caratterizzate da un filo condutto-
chiede il mercato. Per loro il divertimento consiste nel cercare         re allettante. Questo trend prende il nome di “View & Watch”
e spuntare il miglior prezzo e le prestazioni extra, una ten-            e si basa sulla voglia di cose sconosciute, se possibile anche
denza a sua volta influenzata dal megatrend “Connectivity”.              misteriose, e necessita di guide specializzate con profonde co-
E in un’epoca di mobilità globale, il consumo di passaggioIII è          noscenze in materia di estetica, design e cultura underground.
fortemente condizionato da questo fenomeno.                              Un esempio significativo è la guida turistica digitale Whai
Come esempio di mobilità e cacciatori di bonus citiamo i                 Whai (www.whaiwhai.com), che tramite un gioco ad enigmi
programmi pensati per viaggiatori abituali, che offrono servizi          permette di scoprire gli angoli più reconditi e meno turistici,
extra come l’upgrading o l’accesso a sale riservate con pol-             ma non per questo meno interessanti, di città come Milano
trone massaggianti e altro. Oggi risparmio non equivale più              o Venezia. Poi ci sono le passeggiate guidate tra i senzatetto
a rinuncia, anzi: tenere d’occhio le offerte speciali e il budget        che presentano la “loro” Londra (www.sockmobevents.org.uk),
non vuol dire ripudiare il lusso ma permette di avere un plus            i viaggi nei posti che videro protagonisti rivoluzionari come
di emozioni e comfort rinunciando al superfluo. Insomma,                 Che Guevara o Fidel Castro, spesso in abbinamento a campi
malgrado la crisi si va lo stesso in ferie, però si cerca una            di lavoro; tour nelle location dove sono stati girati film famosi
vacanza più conveniente. E in tempi difficili come questi, i             o sono ambientati videogiochi. La vacanza “View & Watch” è
cacciatori di bonus possono essere la salvezza del mercato               sovente anche un viaggio verso il proprio Io.
turistico, purché le offerte siano trasparenti.

6
Ricerca sui trend

ALCOVENIENCE: IL NUOVO LUSSO DI NICCHIA
La crescente individualizzazione della società è una delle              I.     Il termine Megatrend è stato coniato dal futurologo John
cause principali dei cambiamenti in atto sui mercati, e sempre                 Naisbitt per indicare quelle tendenze particolarmente
più tour operator si specializzano in nicchie di mercato. Con il               diffuse e durature – da 30 a 50 anni – relative a muta-
termine “Alcovenience” si evidenzia l’importanza della nicchia                 menti sociali e tecnologici.
e del comfort, laddove non si può parlare di nicchie nel senso          II.    Quando vanno in vacanza in Irlanda, i turisti di origine
tradizionale ma piuttosto di nuovi gruppi target con esigen-                   irlandese hanno diritto ad un “Irish Discount” in deter-
ze ben precise. Coppie omossessuali, vacanzieri salutisti,                     minati luoghi come i musei.
musulmani, camperisti e campeggiatori diventeranno fasce                III.   Shopping effettuato in posti dove si transita, come
di consumatori importanti per numero e per disponibilità                       stazioni e aeroporti.
economiche.
I grandi player dovranno tenere conto di queste nicchie e
anzi anticipare la loro domanda, laddove l’offerta però dovrà
essere elaborata con estrema cura. Le proposte commerciali
rivolte alle comunità omosessuali sono in continua crescita:
ultimamente ad esempio tra le coppie gay è molto gettonato
il Nepal, dove l’omosessualità è stata parificata e in futuro
saranno consentiti matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Il megatrend “Salute” comprende sia il mantenimento che
il miglioramento dello stato fisico, con particolare successo
per le vacanze che fanno bene anche allo spirito oltre che al
corpo. I fruitori del “turismo Halal” – viaggiare seguendo le
regole del Corano – non sono solo arabi ma anche persone
che vivono in Occidente secondo le tradizioni musulmane, e
che apprezzano il fatto di trovare il Corano in stanza oppure
la mancanza di alcolici al bar dell’albergo. Pacchetti su misura
sono anche quelli confezionati dal tour operator britannico
Crescent Tours (www.crescenttours.co.uk), che tra le varie
cose propone resort di lusso sulla spiaggia dove cinque volte
al giorno viene chiamata la preghiera e ci sono anche piscine
riservate alle donne. Quelli che invece passano le ferie in
camper o bungalow sono sempre più attratti dal lusso, sono
prevalentemente best ager e amano il comfort.

Fonte: “Traveltrends – Wie wir in Zukunft reisen werden” —
Gatterer/Kirig, Zukunftsinstitut, Kelkheim, 2011

Contatto: Rita Geson (Ricerche di mercato) . Tel. +39 0471 999 826 . rita.geson@suedtirol.info                                       7
Puoi anche leggere