Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...

Pagina creata da Matteo Meloni
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
Progetto COM.bus
 trasformare Ferrara insieme ai bambini
Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
01   Che cos’è il Progetto COM.bus?

      Ammesso a finanziamento come Progetto di Innovazione Sociale
      all’interno del Bando del M.I.U.R. “Smart Cities and Communities
      and Social Innovation”

      Il progetto si compone di due parti:

        COM.bus
         Communicatio Office for
                                                   MOA
                                             Metodo dell’Orecchio Acerbo
            Municipalities
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
02   COM.bus e MOA

                                              ascolto attivo        bambini come tramite per
                                                                      famiglie e comunità

                                         scuole come centro della     dialogo
                                                                         logo tra cittadino
                                                                                  c
                                             vita di comunità          e amministrazione

        COM.bus
         Communicatio Office for
                                                        MOA
                                             Metodo dell’Orecchio Acerbo
            Municipalities
        L’innovazione tecnologica                  Due anni di ricerca
         in ambito comunicativo                tra scuole, Comune e città

      Ufficio mobile a disposizione di    Metodo di ricerca che si ripropone
      soggetti pubblici e privati         di individuare le esigenze e i
      interessati alla comunicazione      bisogni delle persone per la
      diretta con il cittadino.           progettazione e la pianificazione
                                          urbanistica a livello di quartiere.
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
03     I soggetti coinvolti

                                 Comune di Ferrara
 Amministrazione Pubblica        Urban Center Ferrara
                                 Istituzione scuola
                                 > Sette istituti scolastici primari, per un totale di 9 classi
                                 M.I.U.R
     Istituzioni universitarie   Dipartimento di Architettura
                                 Dipartimento di Studi Umanistici
                                 Centri di ricerca di Ateneo:
                                 > Centro Architettura Energia
                                 > Laboratorio di Studi Urbani

                                 Associazione Bambini Aurora
 Associazioni del territorio

                                 ISTC - CNR (Roma)
            Altri enti           > Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
                                 ABCittà (Milano)

            Cittadini            Un totale di circa 600 persone coinvolte direttamente dal progetto
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
04   Gli accordi istituzionali

      Giugno 2013 - accordo di intenti con Dipartimento di
      Architettura e Dipartimento di Studi Umanistici

      Dicembre 2014 - protocollo di intesa con Comune di Ferrara

      Il progetto viene inserito tra le sperimentazioni di Ferrara mia,
      come buona pratica organizzata.
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
05        Il primo anno di lavoro

                                             2013-2014                                                                                             2013-2014                         2014-2015

                                   L’esperienza di quartiere                                         L’esperienza di quartiere                                                       Il Consiglio dei bambini
                                                                                                     Che cos’è uno spazio “positivo”? Quali sono i luoghi che ci fanno stare         Come si fa a decidere quale trasformazione realizzare nell’area scelta? Occorre
                                                                                                     bene? Dopo una prima esplorazione dei luoghi più personali, la classe si        mettersi nei panni di coloro che vivono quello spazio: attraverso la
                                                                                                     sposta nel quartiere o paese con lo scopo di mappare l’ambiente                 metodologia Playdecide, i bambini impersonano gli abitanti della zona e
                                                                                                     quotidiano attraverso il kit dell’esploratore: la mappa emozionale. Su di       decidono quale strategia risponde meglio alle esigenze di tutta la comunità. Si
           Analisi dei risultati                                        Il giornalismo in erba                                                                                       cerca poi di capire cosa significhi concretamente trasformare lo spazio della

                                                 novembre
                                                                                                     essa vengono riportate le emozioni che di volta in volta l’ambiente
                                                                                                     suscita.                                                                        città e come lo si possa fare senza pregiudizi e con l’aiuto della creatività.
           #anno2                                                                                                                                                                    Infine si confrontano le idee scaturite direttamente con la comunità.

                                                                    o
                                      gi

                                                                   ai
                                       ug

                                                               nn
                                           no                                                        Il giornalismo in erba                                                          I laboratori creativi

                                                              ge
                                                                                                     Dalle domande dei bambini scaturiscono i questionari, strumenti                 Dalle parole si passa ai fatti: come possiamo realizzare quello che
                                                                                                     attraverso cui intervistare la propria famiglia. Le interviste diventano poi    abbiamo in mente? Quanto tempo impieghiamo per realizzarlo, quali

                                   maggio                      marzo         La biblioteca errante   oggetto di lavoro: i contenuti vengono infatti rielaborati attraverso           materiali servono, quanto costa e chi ci può aiutare a realizzarlo?
Le settimane dei bambini                                                                             metodologie differenziate per classe ma con gli stessi scopi: individuare le
                                                                                                     storie locali (fatti, opinioni, percezioni), capire in quali luoghi avvengono
                                                                                                                                                                                     I bambini si confrontano con la fattibilità del loro progetto e lo realizzano
                                                                                                                                                                                     attraverso laboratori pratici, con l’aiuto delle famiglie e della comunità.
                                                                                                     e reinterpretarle in modo creativo.
                                             o
                                          ai

                                                              gi
                                        br

                                                              ug
                                                                                                     La biblioteca errante                                                           Le settimane dei bambini
                                                    ottobre
                                         b

                                                                   no
                                      fe

                                                                                                     Non si può ragionare sul futuro dei luoghi senza prima capirne il passato:      E’ arrivato il momento di presentare il progetto temporaneo alle famiglie,
                                                                                                     in questa fase i bambini si avventurano in un viaggio nel tempo. Passiamo       all’amministrazione e all’intera cittadinanza: nel corso di due settimane
        I laboratori creativi                                                                        dall’immaginare come poteva essere un tempo la città a ricostruirne con         tutte le classi inaugurano la propria sperimentazione direttamente sul
                                                                        Analisi dei risultati        precisione la storia grazie alla testimonianza delle memorie storiche           campo, comunicando ufficialmente la natura del progetto, gli scopi e le
                                                                                                     (anziani o residenti di lungo corso) della comunità, che guidano la classe      idee che lo hanno portato alla luce e le possibili prospettive future.
                                                                        #anno1                       attraverso racconti, immagini d’epoca e passeggiate storiche.

                                    Il Consiglio dei bambini                                                            Analisi dei risultati #anno1                                                  A
                                                                                                                                                                                                      Analisi dei risultati #anno2
                                                                                                                        In questa fase il team di ricerca si occupa di analizzare                     In questa fase il team di ricerca si occupa di analizzare il
                                                                                                                        tutti i dati del primo anno e di individuare in base alle                     pe
                                                                                                                                                                                                      percorso biennale nel suo complesso, con particolare
                                                                                                                                                                                                      at
                                                                                                                                                                                                      attenzione ai risultati del secondo anno (problemi,
                                             2014-2015                                                                  analisi le aree-focus su cui lavorare nel secondo anno.
                                                                                                                                                                                                      st
                                                                                                                                                                                                      strategie ed indirizzi d’azione) e al loro trasferimento in
                                                                                                                                                                                                      se
                                                                                                                                                                                                      seno all’amministrazione comunale.
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
06   Luoghi e risultati del primo anno

                                                               605   Elaborati individuali

           Pontelagoscuro

              Quartiere
              Giardino
                                 Baura                         300   Genitori coinvolti
                                                  Villanova
                                                      anova

                          Cocomaro
                                                               186
        Area Viale                   Quartesana
                                       artesana
        Krasnodar         di Cona                                    Bambini coinvolti

                                                               162   Interviste alle famiglie

                                                               83    Elaborati collettivi

                                                                20   Insegnanti coinvolti

                                             Limiti comunali    12
                                                                 2   Incontri realizzati
                                             Area di studio
                                                                9    Classi coinvolte
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
zk
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
ŎţƉ}Ž&kƉ
Progetto COM.bus trasformare Ferrara insieme ai bambini - Presentazione del 04 marzo 2015 in Commissione Congiunta - Comune di Ferrara - Urban ...
ƖţƉ*„{Ga*„GƉ9*c&k
                                                                                           incontri reali e virtuali
poster                                                                                    Le persone sono libri viventi: per questo
                                                                                          abbiamo incontrato più volte il parroco
Abbiamo raccontato a                                 fumetti                              Don Alberto e altre persone di
chi non lo conosceva il                                                                   riferimento di Baura. Non ci siamo
paese di Baura                      Cimentarsi nella tecnica del fumetto non è            fermati all’incontro reale, ma abbiamo
mettendone in risalto le            semplice! Per questo abbiamo realizzato un            anche sperimentato il confronto
qualità: la storia, la              mini-corso che ha portato i bambini a                 virtuale con una classe sconosciuta, che
tranquillità, la                    raccontare in modo divertente le piccole e            ha lavorato parallelamente allo stesso
campagna, gli spazi                 grandi (dis)avventure di chi abita a Baura.           progetto nel proprio paese, Cocomaro
verdi e d’acqua.                                                                          di Cona.

focus group                                                                                        mappe
La mia opinione non è opposta                         disegni                             Non esiste solo la mappa
alle altre, ma contribuisce a       Un disegno non è mai solo un disegno: da esso si      geografica o quella stradale!
formare un quadro complessivo       possono capire tante cose.                            Mappare significa mettere in
più chiaro e completo: questo è     I disegni sono istantanee delle nostre emozioni       relazione spazi reali e concetti:
stato fatto con i focus group (un   associate ai luoghi, alle persone e alle situazioni   per questo abbiamo mappato
totale di 3 nel corso dell’anno).   che viviamo ogni giorno.                              le nostre emozioni, la storia
Sugli spazi personali, sulla                                                              dei    luoghi     e     i   suoi
Baura del 1900, sul progetto nel                                                          cambiamenti.
suo complesso.
ƐţƉGYƉck„‰kƉa*‰k&k
{G*Ɖk„Ɖ„GƉc„kc&*Ɖ&G*‰kƉ&G„*
ĉţƉG„ŽY‰‰G×ƉY*Ɖ{**¬GkcG                                                                                      ?   Le sfumature emozionali in ambito urbano

                                                                                                                         Stimolante-spiacevole                    Stimolante-piacevole
                                                                                                                               apprensione, paura, terrore                  interesse, trepidazione, allerta
                                                                                                                               fastidio, rabbia, collera                    serenità, gioia, visibilio
    ka*ƉYűaG*c‰*Ɖkc&G¬GkcƉGYƉck„‰kƉ„‰‰kƉ&űcGak
                                                                                                                         Soporifero-spiacevole                    Soporifero-piacevole
                                                                                                                              dispiacere, tristezza, pensosità              distrazione, sorpresa, stupore
    Noi e l’ambiente                                         Come viene percepita Baura?                                      noia, disgusto, ripugnanza                    accettazione, speranza, ammirazione
    Il nostro corpo e la nostra mente sono                   Baura, paesino ancora poco contaminato da
    particolarmente sensibili nei confronti degli            fattori di stress e inquinamento, ha le sue
    stimoli che provengono dall’ambiente esterno,            maggiori bellezze nella natura che la circonda
    nel quale siamo immersi per buona parte della            (una campagna, forse un po’ mitizzata, ma sempre
    giornata. Anche se non ce ne accorgiamo, questi          di grande fascino per i bambini) e che si manifesta                                                                                 N
    stimoli sono in grado di mutare il nostro stato          anche in diversi spazi pubblici. Giardino del
    d’animo e il nostro comportamento, influenzando          Palazzone, Giardini di fronte alla Chiesa, canale:                                                   1
    giorno dopo giorno le nostre azioni nel breve e          sono tutti luoghi in cui la presenza naturale
    lungo periodo.                                           (alberi, prato, argine, acqua) è elemento distintivo                         2
                                                                                                                                                                 3b
                                                             rispetto al resto del paese. Come spesso succede                                                           5
    Da qui emerge l’importanza di capire quali siano         però, i luoghi percepiti come più piacevoli sono                                                    3a
    le percezioni legate ai luoghi di Baura in               anche ricchi di stimoli, talvolta pericolosi: risulta                                                6 4
    particolare da parte dei bambini che, soprattutto        quindi molto fastidiosa la presenza di attività                                                                       12
                                                                                                                                                                  8
    in questo periodo di crescita, diventano più             rumorose e maleodoranti (l’officina di fianco al
    consapevoli di ciò che li circonda cominciando a         Palazzone) o di incroci pericolosi e poco accessibili                                                      7
                                                                                                                                                                            10
    definire i valori e la propria visione del mondo.        (tra Via Pontegradella e Via 30 ottobre).                                                                                  11

    Per procedere in modo ordinato, abbiamo                  Ci sono poi luoghi inaspettatamente piacevoli: il

?   individuato 24 sfumature di emozioni legate alla
    percezione dell’ambiente: esse si possono
    suddividere in base al grado di stimolazione dei
                                                             grande piazzale/parcheggio attorno cui sta
                                                             sorgendo l’insediamento residenziale del Borgo
                                                             degli Olivetani: i bambini evidenziano la
                                                                                                                                                                            9
                                                                                                                                                                                        14

                                                                                                                                                                            13
    sensi (da soporifera a stimolante) e in base al          possibilità di correre liberamente, impossibile in
    grado di piacevolezza (da spiacevole a piacevole).       altri luoghi.
    Per intenderci, uno spazio che trasmette
    sensazioni piacevoli e stimolanti può dar luogo a        Si passa poi a luoghi come il campo sportivo, dove      I luoghi visitati e analizzati:
    emozioni come la serenità, la gioia, il visibilio,       i pareri sono più discordi: ad esso infatti viene
                                                                                                                     1 Borgo degli Olivetani                      8     Attività commerciali in
    l’interesse, la trepidazione e l’allerta. Da qui ci si   spesso associata una scarsa vitalità e la presenza
                                                                                                                     2 Campo sportivo                                   Via 30 ottobre 1944
    può spostare verso altre gamme di emozioni               di situazioni conflittuali.Le maggiori pericolosità e
                                                                                                                     3 Chiesa e il suo piazzale                   9     Scuola elementare
    come illustrato dal grafico in alto a destra.            paure derivano dal muoversi lungo Via 30 ottobre
                                                                                                                       (a - fronte, b - retro)                    10    Scuola media
                                                             1944, priva di adeguati marciapiedi e spesso
                                                                                                                     4 Parco di fronte alla Chiesa                11    Giardino del Palazzone
                                                             trafficata, sino all’incrocio con Via Pontegradella.
                                                                                                                     5 Canale                                     12    Campi coltivati
                                                             Infine risulta particolarmente spiacevole il retro
                                                                                                                     6 Incrocio tra Via Pontegradella             13    Consorzio
                                                             della Chiesa, di cui una parte appare in visibile
                                                                                                                       e Via 30 ottobre 1944                      14    Acquedotto
                                                             stato di degrado e abbandono.
                                                                                                                     7 SP22 - Via 30 ottobre 1944
?   Bisogni ambientali = bisogni relativi all’uso

    ĂţƉG„ŽY‰‰G×ƉGƉG„k
Questo report è stato realizzato all’interno del
Progetto di Innovazione Sociale “COM.bus:
tecnologia e ricerca al servizio del cittadino” col solo
scopo di informare le scuole e le famiglie coinvolte
dal progetto dei risultati del primo anno di ricerca.

Si prega di non diffondere su altri supporti o per fini
diversi da quelli del progetto di ricerca COM.bus.

Settembre 2014

   zk
07        Il secondo anno di lavoro

                                              2013-2014                                                                                             2013-2014                         2014-2015

                                    L’esperienza di quartiere                                         L’esperienza di quartiere                                                       Il Consiglio dei bambini
                                                                                                      Che cos’è uno spazio “positivo”? Quali sono i luoghi che ci fanno stare         Come si fa a decidere quale trasformazione realizzare nell’area scelta? Occorre
                                                                                                      bene? Dopo una prima esplorazione dei luoghi più personali, la classe si        mettersi nei panni di coloro che vivono quello spazio: attraverso la
                                                                                                      sposta nel quartiere o paese con lo scopo di mappare l’ambiente                 metodologia Playdecide, i bambini impersonano gli abitanti della zona e
                                                                                                      quotidiano attraverso il kit dell’esploratore: la mappa emozionale. Su di       decidono quale strategia risponde meglio alle esigenze di tutta la comunità. Si
            Analisi dei risultati                                        Il giornalismo in erba                                                                                       cerca poi di capire cosa significhi concretamente trasformare lo spazio della

                                                  novembre
                                                                                                      essa vengono riportate le emozioni che di volta in volta l’ambiente
                                                                                                      suscita.                                                                        città e come lo si possa fare senza pregiudizi e con l’aiuto della creatività.
            #anno2                                                                                                                                                                    Infine si confrontano le idee scaturite direttamente con la comunità.

                                                                     o
                                       gi

                                                                    ai
                                        ug

                                                                nn
                                                                                                      Il giornalismo in erba                                                          I laboratori creativi
                                            no

                                                               ge
                                                                                                      Dalle domande dei bambini scaturiscono i questionari, strumenti                 Dalle parole si passa ai fatti: come possiamo realizzare quello che
                                                                                                      attraverso cui intervistare la propria famiglia. Le interviste diventano poi    abbiamo in mente? Quanto tempo impieghiamo per realizzarlo, quali

                                    maggio                      marzo         La biblioteca errante   oggetto di lavoro: i contenuti vengono infatti rielaborati attraverso           materiali servono, quanto costa e chi ci può aiutare a realizzarlo?
Le settimane dei bambini                                                                              metodologie differenziate per classe ma con gli stessi scopi: individuare le
                                                                                                      storie locali (fatti, opinioni, percezioni), capire in quali luoghi avvengono
                                                                                                                                                                                      I bambini si confrontano con la fattibilità del loro progetto e lo realizzano
                                                                                                                                                                                      attraverso laboratori pratici, con l’aiuto delle famiglie e della comunità.
                                                                                                      e reinterpretarle in modo creativo.
                                              o
                                           ai

                                                               gi
                                         br

                                                               ug
                                                                                                      La biblioteca errante                                                           Le settimane dei bambini
                                                     ottobre
                                          b

                                                                    no
                                       fe

                                                                                                      Non si può ragionare sul futuro dei luoghi senza prima capirne il passato:      E’ arrivato il momento di presentare il progetto temporaneo alle famiglie,
                                                                                                      in questa fase i bambini si avventurano in un viaggio nel tempo. Passiamo       all’amministrazione e all’intera cittadinanza: nel corso di due settimane
        I laboratori creativi                                                                         dall’immaginare come poteva essere un tempo la città a ricostruirne con         tutte le classi inaugurano la propria sperimentazione direttamente sul
                                                                         Analisi dei risultati        precisione la storia grazie alla testimonianza delle memorie storiche           campo, comunicando ufficialmente la natura del progetto, gli scopi e le
                                                                                                      (anziani o residenti di lungo corso) della comunità, che guidano la classe      idee che lo hanno portato alla luce e le possibili prospettive future.
                                                                         #anno1                       attraverso racconti, immagini d’epoca e passeggiate storiche.

                                     Il Consiglio dei bambini                                                            Analisi dei risultati #anno1                                                  A
                                                                                                                                                                                                       Analisi dei risultati #anno2
                                                                                                                         In questa fase il team di ricerca si occupa di analizzare                     In questa fase il team di ricerca si occupa di analizzare il
                                                                                                                         tutti i dati del primo anno e di individuare in base alle                     pe
                                                                                                                                                                                                       percorso  biennale nel suo complesso, con particolare
                                                                                                                                                                                                       attenzione
                                                                                                                                                                                                       at          ai risultati del secondo anno (problemi,
                                              2014-2015                                                                  analisi le aree-focus su cui lavorare nel secondo anno.
                                                                                                                                                                                                       strategie
                                                                                                                                                                                                       st        ed indirizzi d’azione) e al loro trasferimento in
                                                                                                                                                                                                       se all’amministrazione comunale.
                                                                                                                                                                                                       seno
08   Il processo di scelta delle trasformazioni: sopralluogo
09   Il processo di scelta delle trasformazioni: playdecide
10                          Il processo di scelta delle trasformazioni: la gara degli spazi

                                            | LA GARA DEGLI SPAZI |
                                                                                                                                     Progetto COM.bus
                                                                                                                  Classe VA| Scuola Primaria Matteotti

                        1   Piazzetta dei poeti
                            (ex skateboard park)
                                                             2   Le fotografie dell’area             3         La strategia scelta dalla classe
                                                                                                               per trasformare l’area è...
 Ricordiamo come
 è fatto il luogo del                                                                                  ...riadattare l’ex-skatepark in una
 nostro intervento                                                                                     piazza per la comunità, capace di
 e come abbiamo
 deciso di                                                                                             stimolare la sosta e l’incontro e di
 intervenire                                                                                           ospitare attività per tutti.

                                                                                                               Le nostre parole chiave sono:

                                                                                                           Multifunzionale
                                                                                                           Per tutte le età
                                                                                                           Sport e attività ricreative

Ora mettiamo alla
prova alcune
trasformazioni:
quali spazi vi
piacciono di più e
perchè?
Cosa vi colpisce di
questi luoghi?

Mettete un bollino
nella casella
corrispondente alla
trasformazione che
vi piace: potete
sceglierne al
massimo 3!

La trasformazione
ha totalizzato....             voti            voti   voti          voti              voti   voti   voti                voti             voti            voti

Le parole che
              3
 2
meglio descrivono i
vincitori sono:

        1
11   Il processo di scelta delle trasformazioni: questionari comunitari

     Questionario comunitario | Progetto COM.bus

       Caro cittadino/cittadina di Ferrara,
       Siamo la classe VA della Scuola Primaria Matteotti di Ferrara.

       Facciamo parte del Progetto COM.bus, un progetto che vuole capire cosa non va negli spazi del
       quartiere e come si possano migliorarne la qualità e la vivibilità. L’area che abbiamo scelto come
       luogo da trasformare è Piazzetta dei Poeti (ex-skatepark), in quanto considerato da noi e dalle
       nostre famiglie come uno degli spazi del quartiere più problematici ma ricchi di opportunità.
       Dopo esserci messi nei panni dei cittadini del quartiere abbiamo deciso che la strategia più
       adatta per risolvere i problemi di quante più persone possibili è:

           Riadattare l’ex-skatepark in una piazza per la comunità, capace di stimolare la
                           sosta e l’incontro e di ospitare attività per tutti.

       I nostri obiettivi sono:
       1. Realizzare giochi di società extra-large adatti a tutti che sfruttino la pavimentazione a
       scacchiera;
       2. Realizzare delle sedute colorate, con altezze diverse e adattabili per attività ed età diverse;
       3. Creare un percorso colorato e multiuso per attività sportive, giochi e gare.

     In che misura sei d’accordo con le soluzioni proposte?             䙚molto 䙚abbastanza 䙚poco 䙚per nulla

     Cosa aggiungeresti o modificheresti rispetto alle soluzioni proposte?
     1.
     2.
     3.

     Conosci persone o associazioni che potrebbero aiutarci a realizzare il nostro progetto?      䙚Sì       䙚No
     Se sì, quali?
     1.
     2.
     3.

     Ci aiuteresti a realizzare il nostro progetto?                                            䙚Sì     䙚No
     Se sì, in che modo ci potresti aiutare? (progettazione, recupero materiali, aiuto manuale/operativo,
     organizzazione, aiuto economico, contatti, etc.)
     1.
     2.
     3.

       Lasciaci i tuoi dati:                                Se vuoi essere richiamato:

       Professione:                                         Nome e Cognome:
                                                            Cellulare:
       Età:                                                 Mail:

                                                                      Grazie per il tuo contributo!
       Firma                                                  Classe VA Scuola Primaria Matteotti
                                                                                            Ferrara
12   Le aree delle nove trasformazioni

                                                                       1   Pontelagoscuro - Via dell’Isola Bianca

                                                                       2   Quartiere Giardino - Piazzale G. Bruno | classe VA
         Pontelagoscuro
                 1                                                         Quartiere Giardino - Piazzale G. Bruno | classe VB
                                                                       3
            Quartiere         Baura
             Giardino                                                      Area Viale Krasnodar- Piazzetta dei Poeti
                                 6
               2/3
                                          Villanova
                                                9
                                                                       4   (ex skatepark) | classe VA
           4/5        Cocomaro Quartesana                                  Area Viale Krasnodar- Area verde di
        Area Viale
        Krasnodar
                      di Cona 7     8                                  5   fronte agli asili Costa e Aquilone | classe VC

                                                                       6   Baura - Incrocio tra la Chiesa e via Monteoliveto

                                                                           Cocomaro di Cona/Focomorto - Parco di via Fano
                                                                       7   e suoi accessi da via Comacchio

                                               Limiti comunali
                                               del Comune di Ferrara   8   Quartesana - Piazza Pusinanti

                                               Aree delle
                                               sperimentazioni         9   Villanova - Area intorno alla Scuola primaria
13   Cocomaro di Cona/Focomorto: area del parco Via Fano

                                                       Migliorare l’accessibilità al
                                                       parco in modo da aumentarne
                                                       la frequentazione,realizzando
                                                       percorsi ricchi di informazioni,
                                                       sicuri e agevoli per tutti.

                                                       1_ Realizzare percorsi all’interno del
                                                       parco con materiali diversi, che consen-
                                                       tano l’uso del parco da parte di tutti

                                                       2_ Realizzare un’area relax che ricordi
                                                       l“angolo morbido” utilizzato dai bam-
                                                       bini a scuola

                                                       3_Realizzare frecce e segnali per infor-
                                                       mare sulle aree e attività del parco

                                                       4_Pulitura e colorazione di un porta-
                                                       bici presente nel’area e in stato di
                                                       degrado
14   Quartiere Giardino: Piazzale G. Bruno

                                             Promuovere comportamenti
                                             corretti e costruttivi nello
                                             spazio pubblico in modo
                                             tale da migliorare la pulizia e la
                                             vivibiltà dell’area
                                             1_Rendere la pulizia dell’ambiente
                                             un’attività divertente attraverso il
                                             disegno a terra (pavimentales) e la
                                             trasformazione dei cestini in oggetti
                                             accattivanti e colorati.
15   Quartiere Giardino: Piazzale G. Bruno

                                             Trasformare i percorsi pedonali
                                             e ciclabili da luogo di passag-
                                             gio ad accessi attraenti per le
                                             attività del parco, con lo scopo
                                             di aumentarne la frequentazi-
                                             one.
                                             1_Creare una bacheca colorata per
                                             promuovere attività nella zona e il
                                             coinvolgimento dei residenti

                                             2_Realizzare delle “porte di accesso”:
                                             valorizzare l'ingresso al piazzale attra-
                                             verso portali con rampicanti, bandiere,
                                             elementi colorati che invoglino le per-
                                             sone ad entrare

                                             3_Rendere più attraenti le attrezzature
                                             esistenti attraverso la colorazione e
                                             sistemazione
16   Quartiere Krasnodar: Piazzetta dei Poeti/ex-skateboard park

                                                          Riadattare l’ex-skatepark in
                                                          una piazza per la comunità,
                                                          capace di stimolare la sosta e
                                                          l’incontro e di ospitare attività
                                                          per tutti
                                                          1_Sfruttare la pavimentazione a
                                                          scacchiera per realizzare giochi urbani:
                                                          realizzazione di uno scarabeo giganti

                                                          2_Abbellire il circuito evidenziandone
                                                          le potenzialità d’uso sportivo (pista da
                                                          pattinaggio)
17   Quartiere Krasnodar: area verde di via Mambro

                                                     Allestire l’area verde per
                                                              di comunità e attrattive
                                                     attività d
                                                     per le famiglie
                                                            fam       con bambini
                                                     1_Realizza un percorso con cartelli,
                                                     1_Realizzare
                                                     mappe e suggerimenti
                                                              su             sulle attività
                                                     sportive possibili
                                                              po        nel quartiere,
                                                     evidenziando potenzialità d’uso
                                                     evidenzian
                                                     sportivo de
                                                              dell’area.

                                                     2_Creare u una bacheca colorata
                                                     sfruttabile in particolar modo dagli
                                                     asili vicini e per le attività dei residenti
18   Quartesana: piazza Pusinanti

                                    Creare ppercorsi pedonali e
                                    ciclabili di collegamento tra Via
                                    Comacc
                                    Comacchio e la stazione,
                                    favoren
                                    favorendo l’uso di mezzi non
                                    inquina
                                    inquinanti e la cura dello
                                    spazio pubblico
                                            p

                                    1_Attrezz
                                    1_Attrezzare   l’area pedonale con
                                    elementi che stimolino i sensi: ad
                                    esempio accompagnandolo
                                             a                   con
                                    piantumazioni odorose, installazioni
                                    piantuma
                                    musicali, etc.

                                    2_Personalizzare la piazza
                                    2_Person
                                    (pavimentazione della piazza o altri
                                    (pavimen
                                    supporti) con le storie del paese, dei
                                    bambini e degli abitanti in generale
19   Pontelagoscuro: via dell’Isola Bianca

                                             Coinvo
                                             Coinvolgere   la comunità in
                                             attività sociali che favoriscano
                                             l’interazione, la frequentazione
                                             l’intera
                                             e la cur
                                                  cura degli spazi
                                             1_Utilizz
                                             1_Utilizzare  il colore per valorizzare
                                             luoghi poco
                                                     po frequentati: realizzazione
                                             di un mu
                                                   murales/colorazione di alcune
                                             parti dell
                                                   della scalinata che conduce
                                             all’argine del Po, in forte stato di
                                             degrado, sul tema storico di
                                             Pontelag
                                             Pontelagoscuro (via Coperta, il porto,
                                             etc.)
20   Baura: area del parchetto e del piazzale di fronte alla Chiesa

                                                             R
                                                             Rendere   la ”piazza centrale”
                                                             raggiungibile da biciclette e
                                                             ra
                                                             pedoni, trasformando
                                                             p
                                                             l’i
                                                             l’incrocio a misura di macchine
                                                             in un luogo a misura di persone

                                                             1_
                                                             1_Realizzare una seduta originale che
                                                             sia anche punto di aggregazione
                                                             si

                                                             2_Creare un piccolo arredo urbano per
                                                             2_
                                                             lo scambio di libri
21   Villanova: area intorno alla scuola

                                           Da al paese nuove
                                           Dare
                                           opportunità ricreative, sicure e
                                           opp
                                           di u
                                              use, riutilizzando oggetti e
                                           ma
                                           materiali in disuso
                                           1_R
                                           1_Realizzare  un luogo di sosta
                                           attr
                                           attrezzato con sedute e sicuro nei
                                           pres
                                           pressi dell’uscita della scuola

                                           2_R
                                           2_Riuso di attrezzature presenti
                                           nell
                                           nell’area (vecchia biglietteria)
22    Verso la giornata “Ragazzi in azione”

     Le proposte dei ragazzi sono:
       Esito di un processo complesso

       Basate sul consenso (bambini, famiglie, comunità)

       Sottoposte a valutazione di fattibilità (amministrazione)

       Presentate in modo creativo

       Base per la progettazione

       Strumenti per sperimentare nella pratica nuove modalità
       d’uso degli spazi e suggerire indirizzi per il miglioramento
       delle aree
23    La raccolta fondi

       Per cosa?
       I fondi serviranno a coprire i costi dei ma-
       teriali con cui realizzare le nove
       trasformazioni dello spazio pubblico:
       arredi, sistemazioni del verde, attrezzature
       per attività di comunità, campagne comu-
       nicative e molto altro.

       Quando?
       FINO AL 26 MARZO

       Come avviene?
       Attraverso Associazione Bambini Aurora
       Attraverso la piattaforma Ulule

     it.ulule.com/combus
Progetto COM.bus
    Contatti:
combus@unife.it
Puoi anche leggere