Titolo: Match analysis e sport di squadra

Pagina creata da Leonardo Mazzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Titolo: Match analysis e sport di squadra
Titolo: Match analysis e sport di squadra
Sottotitolo: Controllo delle relazioni tra qualità fisiche di giovani calciatori U14 valutate tramite test da
campo e la prestazione fisica espressa in gara

Autori: Stefano D’Ottavio, Università Tor Vergata, Figc; Nazzareno Tozzo, Università Tor Vergata; Massimo
Tell, Figc; Vincenzo Manzi, Università Tor Vergata

Abstract

In questa ricerca è stata studiata l’attività di gioco di giovani calciatori (n = 8, età 12,3 ± 0,5 anni, altezza 162,8
± 3,3 cm e massa corporea pari a 54 ± 8,2 kg) appartenenti alla squadra A.S. Futbolclub (Roma, Italia). Nel
corso dei quattro incontri i giocatori hanno percorso in media 5487 ± 624,8 m (range 4284,4-6221,1 m) di cui
1201 ± 515 m ad alta intensità (velocità >12,6 km·h-1) Nell’ambito del profilo degli sforzi condotti ad alta
intensità, abbiamo rilevato una media di 25,4 ± 5,3 sprint (range 14-35) per gara disputata. Mettendo in
relazione la prestazione fisica espressa in gara e le qualità fisiche valutate tramite test da campo è emersa una
correlazione statisticamente significativa tra la distanza percorsa nello Yo-Yo endurance test e la distanza totale
percorsa durante la gara (r = 0,73; p
dei giocatori al momento della sperimentazione aveva una esperienza di gioco di almeno due anni con una
frequenza di allenamento settimanale di tre volte con una gara nel week-end.
Durante la sperimentazione sono state valutate le qualità fisiche dei giovani calciatori attraverso test da campo
(Yo-Yo endurance test livello 1; RSA: Repeated Sprint Ability). Lo Yo-Yo endurance test (Krustrup, Bangsbo
2001), è un test incrementale ad esaurimento a navetta sulla distanza 20 + 20 m. Un dettato sonoro determina la
velocità di percorrenza della navetta con partenza da 8,5 km·h-1 e aumento di 0,5 km·h-1 ogni minuto. Il soggetto
inizia il test al primo segnale acustico e dovrà valicare la linea dei 20 m al segnale successivo, con conseguente
cambio di direzione e ripartenza. Il test viene interrotto quando il soggetto oltrepassa la linea dei 20 m in ritardo
rispetto al segnale sonoro. Le modalità esecutive del test RSA (Reilly et al. 2000; Bishop 2001, 2002; Spencer
et al. 2005), da noi utilizzato, richiedevano al giovane calciatore di eseguire 6 sprint di 25m alla massima
velocità consentita con partenza ogni 30 sec. Il tempo di recupero tra uno sprint ed il successivo è pari a 30 sec
meno il tempo di percorrenza dei 25 m.
Nel corso della sperimentazione sono state analizzate quattro partite disputate durante il campionato regionale
di categoria. Tre partite sono state giocate contro giocatori di pari età e categoria, la quarta ha visto la squadra
presa in esame disputare una gara amichevole contro giovani calciatori, sempre di pari età ma appartenenti ad
un club professionistico. Gli incontri sono stati disputati su campi di calcio a 11 regolamentari in erba sintetica
di quarta generazione (lunghezza 108 ± 1,9 m; larghezza 71 ± 1,3 m) con durata di 50 min (2 tempi da 25 min).
In ogni partita sono stati presi in esame otto giocatori (per un totale di 32 rilevazioni). Per la determinazione
del modello di gioco si è tenuto conto delle seguenti attività:

•   Stazionamento (velocità compresa tra 0 e 0,4 km·h-1);
•   Cammino (velocità compresa tra 0,5 e 3 km·h-1);
•   Corsa a bassa intensità o jogging (velocità compresa tra 3,1 e 8 km·h-1);
•   Corsa a media intensità (velocità compresa tra 8,1 e 12,5 km·h-1);
•   Corsa ad alta intensità (velocità compresa tra 12,6 e 18 km·h-1);
•   Corsa a massima intensità o sprint (>18 km·h-1).

Per ogni giocatore è stata misurata la distanza totale percorsa, la velocità media, il tempo e la distanza
realizzata in ciascuna categoria di velocità nonché il numero, la distanza e la durata degli sprint.

Tecnologie impiegate

Per questo progetto di ricerca è stato impiegato il sistema SPI 10 (GPSport Systems, Pty. Ltd. 2003, Australia)
che consente di rilevare i parametri sopra specificati utilizzando un ricevitore del peso di circa 110 grammi.
Questo dispositivo consente di registrare tempo, posizione, velocità, distanza, e direzione con una frequenza di
acquisizione di 1 Hz. Grazie ad una banda toracica di trasmissione (Polar, Electro Oy, Finland) indossata dal
calciatore, il sistema SPI 10, consente inoltre, di monitorare la frequenza cardiaca. L’analisi dei dati raccolti è
stata quindi realizzata mediante un software dedicato (AMS System, GPSports, Australia) che per l’occasione è
stato tarato per le soglie di velocità sopra elencate.

Analisi Statistica

I dati una volta analizzati con il software AMS System sono stati esportati su un foglio di lavoro elettronico
(Microsoft Excel) per il loro trattamento statistico. I dati raccolti sono presentati come media e deviazione
standard. I valori medi delle categorie di gioco e dei risultati della prestazione individuale del giovane
calciatore, ottenuti tramite test da campo, sono stati messi a confronto utilizzando l’analisi della varianza e il
coefficiente di correlazione momento prodotto di Pearson. Inoltre è stato calcolato il coefficiente di variazione
per verificare la variabilità delle misurazioni. La significatività è stata posta pari a 0,05 (p
1970 ± 210,7 m (range 1820-2280 m) che corrisponde ad una velocità massima media raggiunta pari a 12,8 ±
0,5 km·h-1 (12,4-13,5 km·h-1).
Dai risultati ottenuti dal test RSA risulta che il tempo medio di percorrenza sui 25 m, per un giovane calciatore
di questa categoria, è pari a 4,21 ± 0,48 sec (range 3,60-5,16 sec) con un decremento medio della prestazione
del 5,1 ± 1,5% (IF, Fitzsimons 1993) . La distanza media percorsa durante i 50 min di gioco nelle quattro partite
considerate è risultata pari a 5487 ± 624,8 m (range 4284,4-6221,1 m) (Figura 1) ed è stata registrata una
velocità media di 6,4±0,4 km·h-1.
La distanza media percorsa ad alta intensità è stata di 1201 ± 515 m (Figura 2) (convenzionalmente vengono
definite ad alta intensità tutte le attività di gara con velocità >12,6 km·h-1), di questi, 113,4 ± 74,5 m sono
rappresentati dagli sprint (velocità >18 km·h-1).
Da questo studio è emerso che i giovani calciatori presi in esame rimangono fermi o camminano mediamente il
9,1% del tempo di gioco, mentre il 21% del tempo totale di gara è rappresentato da attività condotte ad alta
intensità quali corsa ad alta intensità (19%) e sprint (2%). Nell’ambito del profilo degli sforzi condotti ad alta
intensità, abbiamo rilevato una media di 25,4 ± 5,3 sprint (range 14 -35) per gara disputata, indicando che uno
sforzo massimale viene protratto mediamente per 16,5 ± 9,6m con un’accelerazione media di 2,4 ± 0,4 m·sec-2
(2- 4,63 m·sec-2)

Figura 1. Media della distanza totale percorsa

Figura 2. Media della distanza percorsa ad alta intensità

                                                                                                                3
Relazioni tra qualità fisiche e la prestazione fisica espressa in gara

Se si mettono a confronto i risultati ottenuti nel corso delle quattro partite analizzate e la prestazione fisica del
giovane calciatore, valutata tramite test da campo (Yo-Yo endurance test e RSA), si osserva una correlazione
statisticamente significativa sia tra Yo-Yo endurance test e distanza totale percorsa durante l’incontro (r = 0,73;
p
incontro di calcio giovanile e IF (r = 0,08; n = 8); analoga situazione per la relazione tra Ttot nel test RSA e
numero di sprint effettuati in gara (r = 0,12; n = 8).

Analisi dei dati

I risultati ottenuti dal presente studio mostrano che durante un incontro di calcio giovanile la distanza media
percorsa nel corso dei 50 min di gioco è stata pari a 5487 ± 624,8 m (range 4284,4–6221,1 m) I nostri risultati
indicano che la velocità media di gioco è stata di 6,4 ± 0,4 km·h-1 (range 4,9-7,7 km·h-1) e quindi in linea con i
5,9 km·h-1 rilevati da Castagna (Castagna et al. 2003). L’analisi della prestazione fisica del giovane calciatore
ha messo in evidenza come, anche in queste categorie, l’attività espressa è di natura intermittente. La figura 5,
riporta l’andamento della velocità (linea blu) e della frequenza cardiaca (linea rossa) del giovane calciatore nel
corso di una gara. Il gioco è rappresentato da un susseguirsi di momenti condotti ad alta intensità intervallati da
azioni effettuate con modalità atte al recupero: stazionamento, cammino e corsa a bassa intensità.

Figura 5. Esempio del profilo della velocità e della frequenza cardiaca, di un giocatore nel corso di un incontro

Convenzionalmente abbiamo stabilito, che per il calcio giovanile, e in particolare per la categoria presa in
esame (U14), vengono definite ad alta intensità tutte quelle attività di gara con velocità >12,6 km·h-1. In base a
questo assunto è emerso che durante un incontro si svolgono mediamente 25,4 ± 5,3 sprint (range 14-35),
indicando che uno sforzo massimale viene protratto mediamente per 16,5 ± 9,6 m con un’accelerazione media
di 2,4 ± 0,4 m·sec-2 (range 2-4,63 m·sec-2).
Secondo la metodologia di categorizzazione delle attività adottata da Castagna (Castagna et al. 2003) risulta che
le attività svolte ad alta intensità (>13 km·h-1) rappresentano il 9,4% del tempo totale mentre, il 74,6% è
rappresentato dalle attività svolte a bassa intensità (12,6 km·h-1, è emerso che l’attività svolta
ad alta intensità rappresenta il 21% dello spazio totale percorso mentre la bassa intensità risulta del 43%.
Studi effettuati da Reilly e da Bangsbo (Reilly et al. 2000; Bangsbo et al. 2006) su calciatori di alto livello
hanno riportato che durante una gara (durata 90 min) lo spazio totale percorso è compreso tra gli 8 e gli 11 km,
di cui 25% camminando, il 37% correndo a bassa intensità, il 20% correndo ad alta intensità e l’11%
sprintando, mentre la corsa all’indietro era pari a circa il 7%. Studi effettuati da D’Ottavio (D’Ottavio, Castagna
1999) riportano che durante un incontro di calcio giovanile, della durata di 60 min (2 tempi da 30 min), un
giocatore ricopre in media una distanza pari a 6,175 ± 318 m, l’alta intensità è rappresenta dal 9% del tempo
totale di gioco.

                                                                                                                  5
Conclusioni

L’obiettivo di questo studio è stato quello di controllare se vi sono delle relazioni tra le qualità fisiche dei
giovani calciatori valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara. Dai dati ottenuti dalla
seguente ricerca è emerso che vi sono delle relazioni statisticamente significative tra Yo-Yo endurance test e la
distanza totale percorsa (r = 0,73; p
11. Krustrup P., Bangsbo J.: Physiological demands of top class soccer refereeing in relation to physical
      capacity: Effect of intermittent exercise training, J. Sport Sci., 2001, 19: 881-891.
12.   Manno R., Beccarini C., D'Ottavio S.: La formazione del giovane calciatore, Sds-Scuola dello Sport,
      1992, gennaio – marzo n°24.
13.   Ohashi J., Miyagi O., NagahamaH., Ogushi T., Ohashi K., eds.: Application of a analysis system
      evaluating intermittent activity during a soccer match, in: Reilly Thomas, Murphy A., Science and
      Football IV, ed. W. Spinks, Routledge: London, New York, 2002, 132-136.
14.   Reilly T., Bangsbo J., Franks A.: Anthropometric and physiological predisposition for elite soccer, J.
      Sports Sci., 2000, 18: 669-683.
15.   Spencer M., Bishop D., Dawson B., Goodman C.: Physiological and metabolic responses of repeated-
      sprint activities specific to field-based team sports, Sport Med., 2005, 35(12): 1025-1044.

                                                                                                          7
Puoi anche leggere