TheFork Festival: non solo sconti, ma anche alta cucina a prezzi democratici

Pagina creata da Melissa Bruni
 
CONTINUA A LEGGERE
TheFork Festival: non solo sconti, ma anche alta cucina a prezzi democratici
press release

    TheFork Festival: non solo sconti,
     ma anche alta cucina a prezzi
             democratici
       Alla scoperta del ristorante LARTE a Milano
 Milano, 14 marzo 2017 – TheFork Festival, evento web
 organizzato da TheFork, applicazione per iOs e Android
 e sito che consente di scoprire e prenotare migliaia di
 ristoranti in Italia ed Europa, continua fino al 6 aprile.
 TheFork Festival offre sconti del 50% in 700 ristoranti
 italiani, ma prevede anche un percorso Top Chef per
 portare il grande pubblico alla scoperta di ristoranti
 segnalati dalle guide. In tal caso non si tratta di una
 promozione alla cassa, ma di un percorso degustazione
 esclusivo a un prezzo “pop”, stabilito dal ristorante
 stesso.
 “TheFork è un’applicazione di prenotazione dei ristoranti
rivolta a tutti gli utenti, inclusi gli appassionati di alta
cucina e coloro che online cercano ispirazione per nuove
esperienze gastronomiche. Nel caso del percorso Top Chef
di TheFork Festival, sono i ristoranti stessi che definiscono il
prezzo e il menù raccontandosi a una nuova clientela
attraverso la nostra iniziativa speciale”, spiega Almir
Ambeskovic, Country Manager di TheFork Italia. “Uno
dei principali obiettivi di TheFork quest’anno è, infatti,
valorizzare sempre più l’alta cucina con eventi come
questo e strumenti web dedicati”.
TheFork Festival: non solo sconti, ma anche alta cucina a prezzi democratici
press release

Sono 16 i ristoranti che aderiscono al percorso Top Chef
dell’edizione in corso di TheFork Festival e sarà
possibile provarne i menù speciali fino al 6 aprile
prenotando con l’app TheFork presso i ristoranti
aderenti e con coperti dedicati al TheFork Festival
disponibili. Tra questi LARTE, concept nato dall’iniziativa
di alcuni soci della Fondazione Altagamma,
rappresentanti del lusso italiano nel food & beverage e
nel design. Il ristorante, nel cuore quadrilatero della
moda, mira a valorizzare il Made in Italy come si evince
anche dal menù del TheFork Festival al prezzo “pop” di
€ 60, così composto:

                       ANTIPASTO
 ZUPPA PAVESE in versione Milano centro, emulsione di uovo
            cotto, senape antica e spinacini
                         PRIMO
  TOPINAMBUR, scorzonera, noce di macadamia e “nage” di
                      acetosella
                       SECONDO
     MAIALINO DA LATTE, baby verdure in agro e sesamo
                       DESSERT
           NON LA CLASSICA tarte tatin di mele

“Siamo andati alla ricerca di ricette “povere” da cui
abbiamo tirato fuori dei piatti non usuali grazie a
capacità, fantasia ed estro. Per esempio, come antipasto
c’è una zuppa pavese che è un piatto poverissimo,
rielaborato in modo da ottenere un gran risultato anche
con materie prime come il pane, le uova e gli spinaci”, ha
spiegato Fabio Aceti, Chef de LARTE.
press release

          Tutti i Top Chef di TheFork Festival
LARTE (Milano) – Menù a € 60
 Nel cuore di Milano, un progetto ispirato da Fondazione
Altagamma, propone un percorso degustazione che
valorizza i prodotti e la creatività “made in Italy”.
Finger's e Finger's Garden (Milano) – Menù a € 69
 Location esclusive e specialità di cucina giapponese
creativa, non resta che scegliere, a seconda delle
occasioni, se sia più adatta la location intima del Finger’s
o quella più social del Finger’s Garden.
Il Liberty (Milano) – Menù a € 49
 La cucina sospesa tra passato e presente, fantasia e
concretezza dello chef Andrea Provenzani in un locale
di recente ristrutturazione.
Grand Hotel Osteria (Milano) - Menù a € 45
 Un ambiente rustico e raffinato dalla lunga storia e una
cucina che sposa sapientemente tradizione ed
equilibrio.
Sadler (Milano) – Menù a € 105
Buona, bella, moderna, leggera sono gli aggettivi che
meglio descrivono la cucina dello chef Claudio Sadler.
press release

Birichin (Torino) – Menù a € 57
 Tra i ristoranti più noti e ricercati di Torino con una
splendida cucina a vista da cui si può ammirare lo chef
Nicola Batavia all’opera.
Canova (Venezia) – Menù a € 75.
 Vincitore dei premi Fogher d’Oro e Gambero Rosso, il
ristorante fonde tradizione veneziana e creatività.
The Egg Nicola Batavia (Venezia) – Menù a € 57
 Bistrot dello chef Nicola Batavia, già patron del Birichin.
La sua filosofia della ristorazione alta e democratica qui
trova la sua massima espressione.
Albergaccio di Castellina (Castellina In Chianti) – Menù a
€45
 Cucina toscana creativa e di qualità in un contesto
country chic nel cuore del Chianti.
La Tenda Rossa (San Casciano in val di Pesa) – Menù a
€ 60
 Alta cucina e una terrazza che offre una vista a 360
gradi su tutto il Chianti.
Il Convivo Troiani (Roma) – Menù a € 110
 Una cucina armoniosa, genuina e meditata, in sintonia
con le stagioni e il territorio.
press release

Mirabelle (Roma) – Menù a € 120
Una delle più belle ed eleganti "terrazze gourmet" della
Capitale.
Livello 1 (Roma) – Menù a € 55
Ristorante con pescheria annessa, nato dalla passione
per l’alta gastronomia e le eccellenze dei nostri mari.
Locanda Severino (Caggiano) – Menù a € 55
Tra Campania e Basilicata, un inno alle tradizioni
gastronomiche di queste due regioni.
Palazzo Petrucci (Napoli) - Menù a € 80
Sulla spiaggia di Villa Donn'Anna a Posillipo, la cucina
partenopea rivisitata dallo chef Lino Scarallo.
La Fenice (Ragusa) - Menù a € 70
Più di un’esperienza gastronomica, un vero e proprio
racconto corale ricco di sensazioni e sapori dello chef
Claudio Ruta e del suo staff.
press release

A proposito di TheFork

 TheFork, brand di TripAdvisor®, è la piattaforma leader in
Europa per le prenotazioni online di ristoranti, con un network di
oltre 40,000 ristoranti a livello globale e quasi 14 milioni di visite
al mese. La piattaforma opera come "LaFourchette" in Francia e
Svizzera, "ElTenedor" in Spagna, "TheFork" in Italia, Belgio,
Portogallo, Brasile, Svezia, Danimarca e Turchia. Opera anche in
inglese come "TheFork.com“, Dimmi in Australia e IENS in
Olanda. TheFork mette in contatto utenti e ristoranti,
permettendo ai primi cercare e prenotare il tavolo online e ai
secondi di aumentare le prenotazioni e la fedeltà dei clienti.
Attraverso TheFork (sito e app), così come su TripAdvisor, gli
utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle
loro preferenze (per esempio localizzazione, tipo di cucina e
prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare
la disponibilità in tempo reale e prenotare all’istante online. Per i
ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che
consente di ottimizzare le prenotazioni e le operazioni, e di
migliorare servizio e ricavi, secondo i principi dello Yield
Management, pratica utilizzata con successo nel settore
turistico che permette di variare i prezzi a seconda delle
disponibilità.

TripAdvisor® è il sito di viaggi più grande del mondo*, che
permette ai viaggiatori di sfruttare al massimo il potenziale di
ogni viaggio. TripAdvisor offre consigli di viaggio da parte di
milioni di viaggiatori, con 465 milioni di recensioni e opinioni
relative a 7 milioni di alloggi, ristoranti e attrazioni e una grande
varietà di scelte di viaggio e funzionalità di pianificazione,
press release

cercando soluzioni in più di 200 siti per aiutare i viaggiatori a
trovare e prenotare gli hotel al prezzo migliore. I siti a marchio
TripAdvisor rappresentano la più grande community di
viaggiatori del mondo, con 390 milioni di visitatori unici ogni
mese** in 49 mercati. TripAdvisor: Informati meglio. Prenota
meglio. Viaggia meglio.

 TripAdvisor, Inc (NASDAQ:TRIP) gestisce siti sotto altri 23 media
brand di viaggio attraverso le sue società sussidiarie:

www.airfarewatchdog.com, www.bookingbuddy.com,
www.citymaps.com, www.cruisecritic.com,
www.familyvacationcritic.com, www.flipkey.com,
www.thefork.com (inclusi www.lafourchette.com,
www.eltenador.com, www.iens.nl e www.dimmi.com.au),
www.gateguru.com, www.holidaylettings.co.uk,
www.holidaywatchdog.com, www.housetrip.com,
www.independenttraveler.com, www.jetsetter.com,
www.niumba.com, www.onetime.com, www.oyster.com,
www.seatguru.com, www.smartertravel.com, www.tingo.com,
www.travelpod.com, www.tripbod.com,
www.vacationhomerentals.com e www.viator.com.

*Fonte: comScore Media Metrix per i siti di TripAdvisor, dati
mondiali, novembre 2016

**Fonte TripAdvisor log files, terzo trimestre 2016
press release

     In cucina con LARTE e TheFork
La ricetta del “Crudo di capasanta marinata allo yuzu,
     riso soffice agrodolce e maionese al wasabi"
Per tutti coloro che non si accontentano di vivere al
ristorante un’esperienza gastronomica d’eccezione
TheFork, applicazione per iOs e Android e sito che
consente di scoprire e prenotare migliaia di ristoranti in
Italia ed Europa, e il ristorante LARTE hanno deciso di
rivelare una ricette dello chef de LARTE Fabio Aceti.
Con una formazione classica, Fabio è partito dal
ristorante Savini di Milano, a cui sono seguite esperienze
presso Il Desco a Verona, L’Albereta e l’Antica Osteria
del Ponte. La sua carriera continua a Londra e poi
ancora al ristorante Michelangelo di Linate. Da alcuni
mesi è infine a LARTE. Il “Crudo di capasanta marinata
allo yuzu, riso soffice agrodolce e maionese al wasabi"
che non figura nel menù del TheFork Festival è un
piatto che racconta la formazione classica dello chef.
“L’idea è stata quella di ricreare un sushi, italianizzandolo.
Abbiamo quindi utilizzato un riso basmati, cotto secondo
la tradizione del riso giapponese, condito con la bagna
del sushi, ma servito scomposto come se fosse un crudo
all’italiana”
press release

 CRUDO DI CAPASANTA MARINATA ALLO YUZU,RISO
   SOFFICE AGRODOLCE E MAIONESE AL WASABI
INGREDIENTI per 10 PERSONE:

20 capesante di media grandezza

succo di yuzu 100 gr

olio di oliva extravergine

riso per sushi o basmati 330 gr

acqua 430 gr

aceto di riso 250 gr

zucchero 140 gr

sale 35 gr

MAIONESE AL WASABI:

olio di semi 550 gr

tuorlo d'uovo 2

uova intere 2

sale 4 gr

aceto bianco 30 gr

 wasabi 5 gr ( la dose può diminuire o aumentare in base al
proprio gusto)
press release

PREPARAZIONE:

Iniziamo la ricetta lavando bene il riso per una mezzoretta sotto
acqua corrente fredda fino a quando risulterà bella limpida,
dopodiché mettere in una casseruola il riso lavato con l acqua e
portare a ebollizione. La cottura durerà 20/22 minuti.

Mentre il riso cuoce preparare la bagna per condirlo con il sale,
lo zucchero e l'aceto di riso.

Una volta pronto il riso condire ancora da caldo con la bagna
preparata e fare raffreddare a temperatura ambiente.

Per la maionese invece mettere tutti gli ingredienti in un
bicchiere frullatore ed emulsionare con il mixer a immersione
per 1 minuto.

Una volta preparato il riso e la maionese non rimane altro che
tagliare le capesante a carpaccio e condirle con il succo di
yuzu, l'olio extra vergine di oliva e pochissimo sale.
Puoi anche leggere