The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher

Pagina creata da Nicolo Righi
 
CONTINUA A LEGGERE
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Thermo Scientific Training Courses

The key to your laboratory’s success
                Corsi di Formazione 2016 Italia
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Investi in te stesso

   Le persone sono il bene più prezioso in ogni laboratorio. Thermo Scientific offre formazione e
   certificazione professionale attraverso un portafoglio di corsi che può aiutarti ad ottenere i risultati
   desiderati dal tuo strumento.

   Il nostro obiettivo è quello di fornire una soluzione completa ai tuoi bisogni analitici. Per raggiungere
   questo fine offriamo un’ampia gamma di corsi su:

       • Utilizzo dello strumento, sia hardware che software
       • Manutenzione dello strumento
       • Software e pacchetti di processamento dati

   Un rilassante ambiente didattico e degli istruttutori professionali garantiranno un apprendimento
   ai massimi livelli e ti consentiranno di incrementare la tua produttività. In quanto esperti in queste
   discipline, i nostri istruttori possono fornire una varietà di soluzioni didattiche per assicuare che gli
   studenti abbiano il massimo rendimento e che possano migliorare la loro conoscenza sia pratica
   che teorica.

   Siamo a completa disposizione per discutere le tue necessità di formazione e lavorare insieme per
   garantire il tuo successo con i nostri prodotti.
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Indice

         Life Sciences Mass Spectrometry (LSMS)          4
         Proteomica                                      5
         Piccole Molecole                                9
         Calendario corsi 2016                           16

         Cromatografia                                   17
         GC / GC-MS                                      18
         Chromeleon Software                             21
         Cromatografia Ionica                            22
         Sistemi HPLC                                    23
         Corsi presso il cliente                         25
         Calendario corsi 2016                           26

         Trace Elemental Analysis                        27
         Atomic Absorption (AA) Spectroscopy             28
         Inductively Coupled Plasma (ICP) Spectroscopy   29
         Calendario corsi 2016                           30

         Inorganic Mass Spectrometry                     31
         ICP-MS                                          32
         Calendario corsi 2016                           33

         DIA                                             34

         Accresci il tuo sapere                          36

         Come registrarsi                                37

3
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Life Sciences Mass Spectrometry

    Investi in te stesso. Se vuoi migliorare la tua conoscenza teorico-pratica o se vuoi
    incrementare la tua produttività, i corsi di Life Science Mass Spectrometry sono ideati
    per garantire ad ogni studente di coprire gli argomenti di maggiore interesse. I corsi sono
    personalizzabili e offrono sia una componente teorica che una pratica e sono diretti da
    istruttori certificati e di grande esperienza.

4
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Life Sciences Mass Spectrometry
    Proteomica

    Corso: Funzionamento della Trappola Ionica e del LTQ Orbitrap in Proteomica
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per utenti che hanno una precedente esperienza di LC-MS e sono interessati nell’analisi di proteine e peptidi. Il corso
    è specifico per trappole ioniche ed LTQ Orbitrap™ di Thermo Scientific™ ed include la ionizzazione elettrospray (ESI) di proteine e peptide,
    indicazioniper il settaggio di nanospray (NSI) dinamico o statico, per la calibrazione, per la manutenzione ordinaria e per la messa a punto
    e l’ottimizzazione di metodi di acquisizione in data-dependent. Inoltre, ci saranno discussioni approfondite sull’analisi qualitativa ed il
    processamento dei dati con I pacchetti software di Thermo Scientific™ quali Xcalibur™, Proteome Discoverer™ e SIEVE™.
    Quando si richiede anche il modulo ETD, il corso includerà anche la manutenzione della sorgente ETD, l’ottimizzazione, il tuning e la calibrazione
    dei componenti ETD, la messa a punto di metodi ed il processamento di dati ETD. Il corso può essere personalizzato a seconda delle necessità.

    Il contenuto del corso comprende:

    • Teoria della Trappola Ionica e dell’Orbitrap                                •   Messa a punto di metodi in Parallel Detection
    • Tuning e Calibrazione                                                       •   Messa a punto di metodi in Massa Accurata
    • Pratica su ESI e NSI MS                                                     •   Descrizione del software Xcalibur per metodi qualitativi
    • Messa a punto di metodi in data dependent                                   •   Descrizione del software Proteome Discoverer
    •	Messa a punto di metodi per analisi di modifiche                           •   Manutenzione ordinaria
       post-traslazionali

    Questo corso è offerto soltanto presso il cliente.

    Corso: Funzionamento del Q Exactive in proteomica
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per utenti che hanno una precedente esperienza di LC-MS e sono interessati nell’analisi di proteine e peptidi. Il corso è
    specifico per utilizzatori del Thermo Scientific™ Q Exactive™ ed include la ionizzazione elettrospray (ESI) di proteine e peptide, indicazioni per il
    settaggio di nanospray (NSI) dinamico o statico, per la calibrazione, per la manutenzione ordinaria e per la messa a punto e l’ottimizzazione di
    metodi di acquisizione in data-dependent. Inoltre, ci saranno discussioni approfondite sull’analisi qualitativa ed il processamento dei dati con I
    pacchetti software di Thermo Scientific quali Xcalibur, Proteome Discoverer e SIEVE.
    In aggiunta, si può anche includere il software Thermo Scientific™ Pinpoint per analisi quantitative. Il corso può essere personalizzato a seconda
    delle necessità.

    Les themes abordés sont:

    •   Teoria del Quadrupolo e dell’Orbitrap                                     •	Messa a punto di metodi per analisi di modifiche
    •   Tuning e Calibrazione                                                        post-traslazionali
    •   Sviluppo di metodi Nano-LC                                                • Data Independent Acquisition (DIA)
    •   Messa a punto di metodi in data dependent                                 • Descrizione del software Proteome Discoverer
    •   Messa a punto di metodi in multiplexing                                   • Manutenzione ordinaria

5
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Life Sciences Mass Spectrometry
    Proteomica

    Corso: Funzionamento del TSQ in proteomica
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per utenti che hanno una precedente esperienza di LC-MS e sono interessati nell’analisi di proteine e peptidi. Il corso è
    specifico per utilizzatori del Thermo Scientific™ TSQ™ ed include la ionizzazione elettrospray (ESI) di proteine e peptide, indicazioni per il settaggio
    di nanospray (NSI) dinamico o statico, per la calibrazione, per la manutenzione ordinaria e per la messa a punto e l’ottimizzazione di metodi di
    acquisizione. Inoltre, ci saranno discussioni approfondite sull’analisi quantitativa ed il processamento dei dati con i pacchetti software di Thermo
    Scientific quali Xcalibur e Pinpoint.
    Il corso può essere personalizzato a seconda delle necessità.

    Il contenuto del corso comprende:

    •   Teoria del TSQ                                                            •   Xcalibur per metodi quantitativi
    •   Tuning e calibrazione                                                     •   Pinpoint
    •   Pratica su ESI e NSI MS                                                   •   Introduzione allo sviluppo metodi
    •   Manutenzione ordinaria                                                    •   Processamento dei dati
    •   Parametri necessary per una buona quantificazione                         •   Introduzione a Skyline

    Questo corso è offerto soltanto presso il cliente.

    Corso: Funzionamento dell’Orbitrap Fusion in proteomica
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per utenti che hanno una precedente esperienza di LC-MS e sono interessati nell’analisi di proteine e peptidi. Il corso
    è specifico per utilizzatori dell’Orbitrap Fusion e Fusion Lumos di Thermo Scientific ed include la ionizzazione elettrospray (ESI) di proteine e
    peptide, indicazioni per il settaggio di nanospray (NSI) dinamico o statico, per la calibrazione, per la manutenzione ordinaria e per la messa a
    punto e l’ottimizzazione di metodi di acquisizione in data-dependent. Inoltre, ci saranno discussioni approfondite sull’analisi qualitativa ed il
    processamento dei dati con I pacchetti software di Thermo Scientific quali Xcalibur, Proteome Discoverer, FT e SIEVE.
    Quando si richiede anche il modulo ETD, il corso includerà anche la manutenzione della sorgente ETD, l’ottimizzazione, il tuning e la calibrazione
    dei componenti ETD, la messa a punto di metodi ed il processamento di dati ETD. Il corso può essere personalizzato a seconda delle necessità.

    Il contenuto del corso comprende:

    •	Teoria della Trappola Ionica Lineare a doppia pression,                    •	Messa a punto di metodi in Parallel Detection
        del Quadrupolo e dell’Orbitrap                                            •	Messa a punto di metodi in Massa Accurata
    •	Tuning e Calibrazione                                                      •	Descrizione del software Proteome Discoverer
    •	Pratica su ESI e NSI MS                                                    •	Manutenzione ordinaria
    •	Messa a punto di metodi in data dependent
    .
    •	Messa a punto di metodi per analisi di modifiche
        post-traslazionali

6
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Life Sciences Mass Spectrometry
    Proteomica

    Corso: Proteome Discoverer Software
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utenti di Proteome Discoverer l’opportunità di sfruttare questo software al massimo del suo potenziale.
    Proteome Discoverer è una piattaforma dinamica ed espandibile per l’analisi di dati di proteomica sia qualitativi che quantitative.
    Saranno fornite delle presentazioni dettagliate su tutti i moduli del software e verranno anche forniti degli esercizi per garantire una perfetta
    comprensione del software. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di gestire database, ottimizzare i parametri di ricerca ed
    interpretare i risultati.

    Corso: SIEVE Software
    Obiettivo del corso:
    Il software SIEVE di Thermo Scientific consente l’analisi quantitativa differenziale label-free di proteine e peptide attraverso il paragone di dati
    LC-MS. Questo corso permetterà ai nuovi utenti di utlizzare tutti i moduli del software al massimo delle loro possibilità. Al termine del corso
    i partecipanti saranno in grado di comprendere i concetti di allineameto, di valutare i risultati da un punto di vista statistic e di comprendere I
    risultati di ricerca in libreria.

    Corso: PepFinder Software
    Obiettivo del corso:
    Il software PepFinder di Thermo ScientificTM consente di definire la sequenza della proteina target, di selezionare l’enzima per la digestion e di
    assegnare modifiche post-traduzionale (note o potenziali) alla workflow di ricerca. Le sequenze primarie possono essere importate da Fasta file
    oppure da file di testo oppure possoo essere semplicemente incollate nella casella di testo.
    Questo corso consentira’ ai nuovi utenti di PepFinder di utilizzare il software al massimo del suo potenziale. Gli utilizzatori saranno in grado di
    creare workflow di analisi automatizzati necessari alla caratterizzazione di proteine bioterapeutiche (identificazioni di glicopeptidi, mapping di
    ponti di-solfuro, quantificazione di PTM quali ossidazioni, deamidazioni e fosforilazioni).

7
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Life Sciences Mass Spectrometry
    Proteomica

    Corso: Pinpoint software
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utenti di Pinpoint, l’opportunità di sfruttare questo software al massimo del suo potenziale in
    combinazione con lo sprettrometro di massa TSQ e/o Q Exactive di Thermo Scientific.
    Pinpoint è un eccellente tool per lo sviluppo di metodi quantitativi di peptidi e per il processamento dei relativi dati. Il corso coprirà tutti gli
    aspetti relativi alla identificazione, caratterizzazione e quantificazione di peptidi in matrici biologiche, offrendo un workflow completo per
    l’identificazione e la quantificazione di biomarker. I dati che possono essere analizzati possono essere sia ad alta risoluzione (HRAM) che a bassa
    risoluzione ed includeranno esperimenti in Full Scan, SIM, msx SIM, t-MS2, SRM.

    Corso: ProSightPC Software
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utenti di Thermo Scientific™ ProSight PC l’opportunità di sfruttare questo software al massimo
    del suo potenziale.
    ProSight PC è un softwre completo per l’identificazione e la caratterizzazione di proteine intere e di peptidi e consente il processamento
    ad high-throughput. I dati che possono essere analizzati saranno derivati da esperimenti di top-down, middle-down o bottom-up.
    Saranno fornite delle presentazioni dettagliate su tutti i moduli del software e verranno anche forniti degli esercizi per garantire una perfetta
    comprensione del software.
    Il corso coprirà tutti i passaggi che vanno dall’impostazione del software alla creazione di report.

    Corso: Protein Deconvolution Software
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utenti di Thermo Scientific™ Protein Deconvolution l’opportunità di sfruttare questo software al
    massimo del suo potenziale.
    Protein Deconvolution è un tool necessario per la determinazione del peso molecolare di proteine intere e trae tutti i vantaggi derivanti
    da dati di spettrometria di massa ad alta risoluzione derivanti da strumenti con tecnologia Orbitrap.
    Saranno fornite delle presentazioni dettagliate su tutti i moduli del software e verranno anche forniti degli esercizi per garantire una perfetta
    comprensione del software.
    Il corso coprirà tutti i passaggi che vanno dall’impostazione del software alla creazione di report. Saranno anche discussi i dettagli per il
    settaggio dei due algoritmi di analisi (Xtract e ReSpect).

8
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Life Sciences Mass Spectrometry
    Piccole Molecole

    Corso: Funzionamento dell’Orbitrap Fusion
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per utenti che hanno una precedente esperienza di LC-MS e sono interessati all’analisi di molecole a basso peso
    molecolare. Il corso è specifico per l’Orbitrap Fusion di Thermo Scientific e si focalizza sulla analisi in data dependent, sull’identificazione di
    specie ignote e sul processamento dei dati ad alto throughput.

    Il contenuto del corso comprende:

    •	Teoria della Trappola Ionica                                                •	Sivluppo metodi per analisi LC-MS in SIM, MS/MS e MSn
    •	Tuning e Calibrazione                                                       •	Introduzione a Qual Browser / Freestyle
    •	Pratica su APCI e ESI MS                                                    •	Thermo Scientific Xcalibur Software
    • Messa a punto di metodi in data dependent                                    •	Manutenzione Ordinaria

    Corso: Funzionamento della trappola ionica
    Obiettivo del corso:
    Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utilizzatori di trappole (lineari o 3D) di Thermo Scientific, tutte le nozioni necessarie per utilizzare
    Xcalibur, eseguire la manutenzione ordinaria dello strumento, mettere a punto metodi e calibrare correttamente lo spettrometro di massa.
    L’attenzione del corso sarà focalizzata sull’analisi di molecole a basso peso molecolare per scopi sia qualitativi che quantitativi.

    Il contenuto del corso comprende:

    •	Teoria della Trappola Ionica Lineare a doppia pression, del                 •   Messa a punto di metodi in Parallel Detection
       Quadrupolo e dell’Orbitrap                                                  •   Messa a punto di metodi in Massa Accurata
    • Tuning e Calibrazione                                                        •   Descrizione del software Xcalibur per metodi qualitativi
    • Tuning di composti per analisi di MS e MS-MS                                 •   Quantificazione con Xcalibur
    • Messa a punto di metodi in data dependent                                    •   Manutenzione ordinaria

    Questo corso è offerto soltanto presso il cliente.

9
The key to your laboratory's success - Corsi di Formazione 2016 Italia - Thermo Scientific Training Courses - Thermo Fisher
Life Sciences Mass Spectrometry
     Piccole Molecole

     Corso: Funzionamento del LTQ Orbitrap
     Obiettivo del corso:
     Questo corso è ideato per utenti che hanno una precedente esperienza di LC-MS e sono interessati all’analisi di molecole a basso peso
     molecolare. Il corso è specifico per LTQ Orbitrap di Thermo Scientific e si focalizza sulla analisi in data dependent, sull’identificazione di specie
     ignote e sul processamento dei dati ad alto throughput.

     Il contenuto del corso comprende:

     •	Teoria della Trappola Ionica e dell’ICR                                    •	Messa a punto di metodi in Massa Accurata
     •	Tuning e Calibrazione                                                      •	Descrizione del software Xcalibur per metodi qualitativi
     •	Pratica su APCI e ESI MS                                                   •	Introduzione all’identificazione strutturale ed all’analisi di
     •	Tuning di composti per analisi di MS e MS-MS                                  composizione elementare
     •	Messa a punto di metodi in data dependent                                  •	Manutenzione ordinaria
     •	Messa a punto di metodi in Parallel Detection

     Questo corso è offerto soltanto presso il cliente

     Corso: Identificazione di Metaboliti con l’utilizzo di Trappola Ionica e
     Metworks/Mass Frontier
     Obiettivo del corso:
     Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli utilizzatori delle Trappole Ioniche di Thermo Scientific, un workflow ottimale (hardware e
     software) per lavorare efficacemente sull’identificazione di metaboliti.

     Il contenuto del corso comprende:

     •	Teoria della Trappola Ionica e dell’Orbitrap                               • Introduzione a Qual Browser
     • Tuning di composti per analisi di MS e MS-MS                                • Identificazione di metaboliti con Compound Discoverer
     • Messa a punto di metodi in data dependent                                   • Identificazione di molecole ignote con Compound Discoverer
     • Messa a punto di metodi in Massa Accurata

     Questo corso è offerto soltanto presso il cliente

10
Life Sciences Mass Spectrometry
     Piccole Molecole

     Corso: Elucidazione Strutturale di Molecole ignote
     Obiettivo del corso:
     Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli utilizzatori delle Trappole Ioniche di Thermo Scientific, un workflow ottimale (hardware e
     software) per lavorare efficacemente sull’elucidazione strutturale di molecole ignote quali impurezze, composti tossici, esplosivi, pesticidi, etc.

     Il contenuto del corso comprende:

     •   Teoria della Trappola Ionica e dell’Orbitrap                             • Component Detection con Compound Discoverer e m/z Cloud
     •   Tuning di composti per analisi di MS e MS-MS                             • Creazione e ricerca di librerie in Compound Discoverer e
     •   Messa a punto di metodi in data dependent                                  m/z Cloud
     •   Messa a punto di metodi in Massa Accurata                                • Compound Discoverer e m/z Cloud Mass Frontier
     •   Introduzione a Qual Browser

     Questo corso è offerto soltanto presso il cliente

11
Life Sciences Mass Spectrometry
     Piccole Molecole

     Corso: SIEVE Software
     Obiettivo del corso:
     Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utenti di SIEVE l’opportunità di sfruttare questo software al massimo del suo potenziale.
     SIEVE consente di paragonare i metabolomi di un campione di controllo verso campioni trattati oppure per monitorare l’andamento dei
     metabolite in diversi momenti temporali. Questo corso consentirà all’utilizzatore di comprendere tutti i segmenti del software per poter eseguire
     analisi quantitative differenziali ed ottenere relativi dati statistici. Saranno fornite presentazioni dettagliate su tutti i moduli del software inclusi
     l’allineamento cromatografico, la valutazione statistica e la ricerca di masse esatte in vari Database.

     Corso: Compound Discoverer Software
     Obiettivo del corso:
     Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utenti di Thermo Scientific™ Compound Discoverer™ l’opportunità di sfruttare questo software al
     massimo del suo potenziale.
     Compound Discoverer aiuta ad identificare composti ed a fornire informazioni strutturali in varie applicazioni quali: metabolismo di farmaci,
     analisi di impurezze, tossicologia forense and analisi ambientali. Il software fornisce tutti gli strumenti necessari alla raccolta, organizzazione e
     reportistica dei dati.

     Il corso coprira’ tutti gli aspetti del software inclusi:

     •   Traccia di pattern isotopici                                               •	Identificazione non-targeted mediante raggruppamento di isotopi
     •   Traccia di frammenti ionici                                                   ed addotti
     •   Filtri multipli in mass defect                                             • Paragone con esperimenti di controllo
     •   Ricerca di composti noti e prodotti di trasformazione                      • Report

12
Life Sciences Mass Spectrometry
     Piccole Molecole

     Corso: Funzionamento del TSQ
     Obiettivo del corso:
     Questo corso è ideato per utenti che hanno una precedente esperienza di LC-MS e sono interessati nell’analisi di molecole polari e apolari
     a basso peso molecolare. Il corso è specifico per utilizzatori del Thermo Scientific TSQ ed include la ionizzazione elettrospray (ESI) e APCI,
     indicazioni per la calibrazione, per la manutenzione ordinaria e per la messa a punto e l’ottimizzazione di metodi di acquisizione. Inoltre, ci
     saranno discussioni approfondite sull’analisi quantitativa ed il processamento dei dati con i pacchetti software di Thermo Scientific
     Xcalibur e TraceFinder.

     Il corso può essere personalizzato a seconda delle necessità.

     Il contenuto del corso comprende:

     • Teoria e hardware del TSQ                                                  •   Descrizione del Software Xcalibur
     • Tuning e Calibrazione                                                      •   Descrizione del Software TraceFinder
     • Manutenzione ordinaria                                                     •   Sviluppo metodi
     •	Discussione dei parametri necessari                                       •   Processamento dei dati
        ad una buona quantificazione

     Corso: Funzionamento dell’Exactive
     Obiettivo del corso:
     Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utilizzatori di Exactive™ di Thermo Scientific™, tutte le nozioni necessarie per utilizzare Xcalibur,
     TraceFinder, eseguire la manutenzione ordinaria dello strumento, mettere a punto metodi e calibrare correttamente lo spettrometro di massa.
     L’attenzione del corso sarà focalizzata sull’analisi di molecole a basso peso molecolare, applicazioni in massa accurata e processamento dei dati.

     Il contenuto del corso comprende:

     • Panoramica sul Funzionamento dell’Orbitrap                                 • Messa a punto di metodi e di sequenze
     • Procedure di tuning e di calibrazione                                      • Processamento dei dati
     • Manutenzione ordinaria e troubleshooting

13
Life Sciences Mass Spectrometry
     Piccole Molecole

     Corso: Funzionamento del Q Exactive
     Obiettivo del corso:
     Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utilizzatori di Q Exactive di Thermo Scientific, tutte le nozioni necessarie per utilizzare Xcalibur,
     TraceFinder, eseguire la manutenzione ordinaria dello strumento, mettere a punto metodi e calibrare correttamente lo spettrometro di massa.
     L’attenzione del corso sarà focalizzata sull’analisi di molecole a basso peso molecolare, applicazioni in massa accurata e processamento dei dati.

     Il contenuto del corso comprende:

     •   Teoria dell’API, del quadrupolo e dell’Orbitrap                        • Messa a punto di metodi Qualitativi
     •   Descrizione dei componenti hardware del Q Exactive                     • Non Targeted/Unknown Screening
     •   Procedure di Tuning e Calibrazione                                     • Manutenzione ordinaria e troubleshooting
     •   Messa a punto di metodi Quantitativi

     Corso: Funzionamento del Transcend II
     Obiettivo del corso:
     Questo corso è ideato per i nuovi utenti dei sistemi Transcend che possono essere combinati con qualunque spettrometro di massa di
     Thermo Scientific.

     Il contenuto del corso comprende:

     Questo corso è offerto soltanto presso il cliente.

     • Teoria di “Turbulent Flow Chromatography”                                • Metodi in modalità Quick Elute
     •	Setup dell’hardware: Autocampionatore, Porte di Iniezione,              •	Metodi in modalità Focus Mode
        Pompe e Multiple Column Module (MCM)                                       - Selezione di colonne Turbo Flow
     •	Software: Creazione di metodi, messa a punto di sequenze,                  - Ottimizzazione del metodo di Eluizione
        strumenti di diagnostica                                                   - Utilizzo di Variabili

14
Life Sciences Mass Spectrometry
     Piccole Molecole

     Corso: TraceFinder Software
     Obiettivo del corso:
     Il software Thermo Scientific™ TraceFinder™ contiene dei workflow che assistono gli utenti nelle analisi di routine nel clinico, nel food safety e
     nelle analisi ambientali. Questo corso è ideato per fornire ai nuovi utenti di TraceFinder l’opportunità di sfruttare questo software al massimo del
     suo potenziale.
     Il corso coprirà tutti i passaggi che vanno dall’impostazione del software alla creazione di report.
     Questo modulo può essere combinato con uno degli altri corsi descritti nella brochure.

     Corso: LipidSearch Software
     Obiettivo del corso:
     Il software Thermo Scientific LipidSearch consente l’identificazione automatica e la quantificazione relativa di specie lipidiche cellulare
     utilizzando dati di spettrometria di massa ottenuti in nano-infusione o LC-MS. Durante il corso lo studente imparerà ad utilizzare il software per
     le varie condizioni di analisi.
     Lo studente utilizzerà esempi pratici per esplorare il database, il modulo di identificazione e per eseguire quantificazioni relative. Le varie opzioni
     di report verranno discusse.
     Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare il software LipidSearch per analizzare i propri dati di lipimodica.

15
Calendario corsi 2016

     Al momento non offiramo alcun corso LSMS nella nostra sede di Rodano ma offiramo corsi personalizzati presso il cliente.Corsi LSMS sono in
     programma nelle nostre sedi di:
     • Hemel Hempstead, Regno Unito
     • Villebon sur Yvette, Francia
     Per informazioni sulle date, far riferimento alle corrispondenti brochure.

16
Cromatografia

      Conoscenza è potere. I nostri esperti e certificati istruttori possono offrire corsi di
      formazione teorici e pratici per tutti gli utilizzatori (esperti e non) dei nostri strumenti.
      I corsi sono limitati ad un numero ridotto di partecipanti per sessione, in modo da
      garantire tempo a sufficienza sullo strumento ma anche per dedicare tempo
      ad argomenti di interesse più specifici.

17
Cromatografia
     GC / GC-MS

     Corso: Funzionamento dei GC Serie Trace 1300
     Obiettivo del Corso:
     Lo scopo di questo corso è fornire ai nuovi utilizzatori dei GC Trace Series 1300 le nozioni base di funzionamento dello strumento tra cui la teoria
     gas cromatografica e l’ottimizzazione, la manutenzione ordinaria , l’acquisizione e l’elaborazione dei dati.
     Programma:

     •   Trace 1310 - Panoramica Generale                                          • FID - Principio di funzionamento
     •   Forno                                                                     • Pulizia del collettore
     •   Iniettore Split/Splitless (SSL) & PTV                                     • Flusso di gas flows & das di make-up
     •   Detector FID & altri detectors                                            • Iniezione del campione
     •   Familiarizzazione Tastiera                                                • Usare l’autocampionatore - programmare i parametri di iniezione
     •   Rimozione e accessori unità Iniettore/Detector                            • Tecniche di iniezioni manuali
     •   Autocampionatori Serie Thermo Scientific™ AS/AI 1310                      • GC - Manutenzione da parte dell’operatore
         & Thermo Scientific™ TriPlus™                                             • Sostituzione dei setti
     •   Connessioni Gas                                                           • Sostituzione, pulizia e cambio del liner
     •   Funzione dei gas specifici utilizzati                                     • Sostituzione della siringa
     •   Opzioni di gas Carrier                                                    • L’uso di Chromeleon nel GC Serie Trace 1300
     •   Modalità di utilizzo di gas di trasporto                                  • Configurazione del GC
     •   Filti di Gas                                                              • GC Serie Trace 1300 & e la Chromeleon Console
     •   Impostazione GC                                                           • Impostazione del Metodo strumentale
     •   Istallazione Colonna                                                      • Impostazione della sequenza
     •   Configurazione Detector                                                   • Processamento dei dati & reporting generale
     •   SSL - Principio di funzionamento                                          • Risoluzione dei problemi GC
     •   Design Iniettore                                                          • General approach to identifying, fixing and preventing
     •   Modalita Split e splitless                                                  system faults
     •   Scelta dei Liner                                                          • Approccio generale per l’identificazione, riparazione e per
     •   Modalità di funzionamento                                                   prevenire gli errori di sistema
     •   Impostazione delle variabili - flusso/temperatura/purges                  • Consigli & suggerimenti

18
Cromatografia
     GC / GC-MS

     Corso: Funzionamento ISQ
     Obiettivo del Corso:
     Lo scopo di questo corso è fornire agli utilizzatori dei sistemi Thermo Scientific ISQ GC-MS le nozioni base di funzionamento dello strumento
     tra cui la teoria gas cromatografica e l’ottimizzazione per la spettrometria di massa, la manutenzione ordinaria, EI, CI e la teoria del quadrupolo,
     il tuning, la calibrazione, l’acquisizione dei dati, il processamento dei dati e le funzionalità generali del pacchetto software Thermo Scientific
     Chromeleon e Trace Finder.
     Programma:
     • Teoria GC e Ottimizzazione (EI e CI) • Impostazione qualitativa del          • GC e ISQ (LD e QD) Hardware e Manutenzione • Introduzione dei
       processamento                                                                  nuovi pacchetti sotware per GC-MS
     • Teoria del Quadrupolo • Impostazione quantitativo del 		                     • Varie tipologie di Scansione
       processamento

     Corso: FunzionamentoTSQ 8000 Evo
     Obiettivo del Corso:
     Lo scopo del corso è fornire agli utilizzatori le nozioni base di funzionamento del sistema Thermo Scientific TSQ 8000 Evo tra cui l’ottimizzazione
     della gas cromatografia per lo spettrometro di massa, la manutenzione, EI, CI e la teoria del quadrupolo, il tuning, la calibrazione, l’aquisizione
     dei dati, lo sviluppo automatico dell’SRM, il processamento dei dati e le funzionalità generali del pacchetto software Thermo Scientific
     TraceFinder.
     Programma:
     • Impostazione qualitativa del processamento con Xcalibur e                    • Teoria GC e ottimizzazione (EI e CI)
       TraceFinder
                                                                                    • Teoria del quadropolo
     • Impostazione quantitativa del processamento con Xcalibur e
                                                                                    • GC e TSQ 8000 hardware e manutenzione
       TraceFinder

     Corso: Funzionamento Q Exactive GC-MS/MS
     Obiettivo del Corso:
     Lo scopo di questo corso è fornire agli utilizzatori del Thermo Scientific “Q Exactive” GC Orbitrap” GC-MS/MS le nozioni base di funzionamento
     tra cui l’ottimizzazione della gas cromatografia per la spettrometria di massa, la manutenzione, EI, CI, MS/MS e teoria dell’Orbitrap, il tuning, la
     calibrazione, l’aquisizione dei dati, il processamento dei dati e le funzionalità generali del pacchetto software TraceFinder.
     Programma:

     • Teoria GC e MS ottimizzazione della sorgente (EI e CI)                       • GC e Q Exactive Hardware e Manutenzione
     • Impostazione qualitativa del processamento con TraceFinder                   • Processamento dati con TraceFinder
     • Alta risoluzione e massa accurata: definizioni – Target screening            • Varie tipologie di Scansione
       con database
     • Teoria Orbitrap– Deconvoluzione e screening ad alta risoluzione

19
Cromatografia
     GC / GC-MS

     Corso: Xcalibur Software
     Obiettivo del Corso:
     Questo corso è progettato per far familiarizzare lo studente con le operazioni del software Xcalibur nell’analisi qualitative e quantitative.
     Verranno fornite presentazioni dettagliate sui moduli Xcalibur insieme ad esercizi pratici allo scopo di assicurare la comprensione di tutti i
     processi. Lo studente potrà acquisire familiarità con gli argomenti relativi all’impostazione del metodo e della sequenza, la gestione del dato,
     il processamento automatico e la generazione di report. Alla fine del corso saranno in grado di applicare tutti gli strumenti del software per i
     propri scopi.

     Corso: TraceFinder Software
     Obiettivo del corso:
     TraceFinder è un pacchetto software con flussi di lavoro integrati che sono stati sviluppati per aiutare in analisi di routine di applicazioni di
     residui ambientali ed alimentari.
     Lo scopo di questo corso di formazione è quello di fornire ai nuovi utenti la possibilità di utilizzare il software al suo pieno potenziale. Saranno
     fornite presentazioni dettagliate su tutte le funzionalità di TraceFinder insieme ad esercizi pratici per garantire la comprensione di tutti i processi.
     Saranno affrontati i seguenti argomenti: la configurazione del software, la selezione utente e tutti i passi necessari per la raccolta dei dati e
     l’elaborazione, l’analisi dei dati e la generazione dei report. Questo modulo di formazione potrà esser combinato con uno qualsiasi dei corsi
     operativi offerti.

20
Chromeleon Software

     Corso: Chromeleon 7 - Livello 1
     Programma del corso:

     • Introduzione
     • Funzionamento dello strumento manuale e automatico
     • Navigazione generale
     • Sequenza e programmazione di base
     • Calibrazione di base
     • Raccolta Dati
     • Elaborazione Dati
     • Temi speciali a richiesta (Tempo permettendo)

     Corso: Chromeleon 7 - Livello 2
     Programma del corso:

     • Sequenza e programmazione avanzata
     • Queries
     • Costruzione e gestione eWorkflow
     • System Suitability Testing
     • Creazione e modifiche Report di stampa
     • Temi speciali a richiesta (Tempo permettendo)

21
Cromatografia Ionica (IC)

     Corso: Cromatografia Ionica per nuovi operatori
     Programma:
     Il corso copre la teoria di base della cromatografia ionica con spiegazione delle funzioni di ogni componente del sistema, cosi che l’operatore
     può eseguire le analisi di base, insieme ad un’utile comprensione della strumentazione per cromatografia ionica, compresa l’automazione.
     I corsi sono raggruppati in base alle esigenze dei clienti.

     Chi può partecipare?
     I corsi sono progettati per aiutare gli utenti che sono nuovi alla tecnica e la strumentazione di cromatografia ionica o per coloro che vogliono
     migliorare la loro comprensione teorica di cromatografia ionica.

     Quali sistemi sono coperti ?
     Thermo Scientific™ Dionex ICS-90, Dionex ICS-900, Dionex ICS-1000, Dionex ICS-1100, Dionex ICS-1500, Dionex ICS-1600, Dionex ICS-2000,
     Dionex ICS-2100, Dionex ICS-3000, Dionex ICS-5000.

     Corso: Risoluzione problemi e Manutenzione in IC
     Struttura del Corso
     I corsi di manutenzione e risoluzione dei problem aiuteranno coloro che effettuano la manutenzione di base dei loro sistemi per cromatografia
     ionica. I corsi coprono la linea di manutenzione dell’hardware, la cura della colonna e aiutano l’operatore a sviluppare competenze per la
     risoluzione dei problemi.
     I corsi sono raggruppati in base alle esigenze del cliente.

     Chi può partecipare?
     Questi corsi potrebbero soddisfare gli utenti che hanno frequentato il corso per nuovi operatori o coloro che conoscono il sistema e
     desidarano effettuare la manutenzione in prima linea.

     Quali sistemi sono coperti ?
     Dionex ICS-90, Dionex ICS-900, Dionex ICS-1000, Dionex ICS-1100, Dionex ICS-1500, Dionex ICS-1600, Dionex ICS-2000, Dionex ICS-2100,
     Dionex ICS-3000, Dionex ICS-5000.

22
HPLC

     Corso: UltiMate 3000 per nuovi operatori
     Programma:
     • Introduzione all’HPLC
        - Meccanica dei fludi
        - Teoria HPLC

     • Comprendere gli aspetti pratici dello strumento
        - Meccanica dei fludi
        - Teoria HPLC
        - Familiarizzazione con il sistema Thermo Scientific Dionex Ultimate 3000
        - Controllo Strumentale
        - Suggerimenti pratici per migliorare le prestazioni strumentali

     • Manutenzione e Risoluzione Problemi
        - Individuare e correggere un problema comune
        - Eseguire una manutenzione strumentale
        - Effettuare delle analisi diagnostiche
        - Esperienza su esercitazioni da laboratorio
        - Sostituire parti comuni dell’HPLC

23
HPLC

     Corso: Vanquish per nuovi operatori
     Programma:
     • Introduzione base all’HPLC
        - Meccanica dei fludi
        - Teoria HPLC
        - Method Transfer

     • Comprendere gli aspetti pratici dello strumento
        - Impostazione Generale del sistema HPLC
        - Familiarizazione con il sistema Thermo Scientific™ Vanquish™
        - Controllo Strumentale
        - Suggerimenti pratici per migliorare le prestazioni strumentali

     • Manutenzione e Risoluzione Problemi
        - Individuare e correggere un problema comune
        - Eseguire una manutenzione strumentale
        - Effettuare delle analisi diagnostiche
        - Esperienza su esercitazioni da laboratorio

21
24
Corsi presso il cliente

     Questo tipo di corso offre l’opportunità di creare un corso su misura che soddisfi le vostre esigenze specifiche. I corsi di formazione su misura di
     varia lunghezza e contenuti, possono essere progettati e tenuti nel vostro centro di formazione, laboratorio o in una delle nostre sedi.

     I corsi possono includere qualsiasi degli argomenti trattati nelle pagine precedenti più:

     • Caratteristiche Software per il Detector a Fotodiodi
     • Caratteristiche Software per il Report Publishing
     • Utilizzo di Chromeleon per la conformità con 21 CFR 11
     • Caratteristiche del Sofware per Amministratori
     • Caratteristiche avanzate del Software per la Raccolta di Frazione
     • Funzionamento del sistema Thermo Scientific™ Dionex™ ASE™
     • AutoTrace Solid Phase Extraction
     • Electrochemical e CAD Detectors
     • Funzionamento dei sistemi Dionex Ultimate Nano and Capillary LC

25
Calendario corsi 2016

     CORSO                      Gen   Feb     Mar     Apr   Mag   Giu     Lug     Sett    Ott    Nov     Dic

     Introduction to
                                       9                    10                    22                     12
     Chromeleon 7.2 – Level 1

     Next Steps in
                                       10                   11                    23                     13
     Chromeleon 7.2 – Level 2

     Ion Chromatography
                                       11                   12                    24                     14
     – New Operator Course

     Ion Chromatography
     – Maintenance and                 12                   13                    25                     15
     Troubleshooting

     ISQ Operations
                                              15-17                                      18-20
     – Chromeleon

     ISQ Operations –
                                                                  14-16
     TraceFinder

     Trace 1300 Series GC
                                      16-17                                              25-26
     Operations

     New Operator Course for
                                      18-19                                              27-28
     HPLC Systems

     TSQ 8000 EVO
                                               1-3                        19-21                  15-17
     Operations

26
Trace Elemental Analysis

      Ottimizza i tuoi processi. La nostra esperienza e conoscenza nel campo di AAS e ICP,
      vi aiuterà a migliorare la vostra efficienza e produttività. Che si tratti di applicazioni
      ambientali, petrol-chimiche o cliniche, i nostri istruttori vi prepareranno all’utilizzo
      dell’hardware e del software.

27
Trace Elemental Analysis
     Atomic Absorption Spectroscopy (AAS)

     Corso: Utilizzo AAS in Fiamma
     Obiettivo del corso:
     Il corso è rivolto agli utilizzatori del AAS Thermo Scientific e tratterà i principali argomenti relativi all’ottimizzazione della fiamma, allo sviluppo di
     un metodo e all’utilizzo dello strumento.

     Programma:

     •	Teoria dell’Assorbimento Atomico                                              •	Analisi in Assorbimento e in Emissione
     •	Teoria dell’Assorbimento e dell’Emissione                                     •	Assorbimenti aspecifici e Interferenze chimiche
     •	Hardware: settaggio, utilizzo e ottimizzazione                                •	Manutenzione ordinaria Preparazione
     •	Sistema di correzione degli assorbimenti aspecifici Applicazioni                 del campione e validazione analitica
        dell’Assorbimento Atomico in modalità fiamma                                  •	Solubilizzazione del campione
     •	Influenza dei parametri sperimentali                                          •	Test di controllo qualità

     Corso: Utilizzo AAS in fornetto
     Obiettivo del corso:
     Il corso è rivolto agli utilizzatori del AAS Thermo Scientific e tratterà i principali argomenti relativi all’ottimizzazione di un fornetto di grafite, allo
     sviluppo di un metodo e all’utilizzo dello strumento.

     Programma:

     •   Teoria dell’Assorbimento                                                     •   Assorbimenti aspecifici e modificatori di matrice
     •   Hardware: settaggio, utilizzo e ottimizzazione                               •   Manutenzione ordinaria
     •   Sistema di correzione degli assorbimenti aspecifici                          •   Solubilizzazione del campione
     •   Influenza dei parametri sperimentali                                         •   Test di controllo qualità
     •   Sviluppo di un metodo analitico

28
Trace Elemental Analysis
     ICP-OES

     Corso: ICP-OES Operations
     Obiettivo del corso:
     Lo scopo del corso è di migliorare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche dei nuovi utilizzatori del ICP-OES Thermo Scientific. Il corso tratterà
     la teoria della spettroscopia atomica, i principi dell’emissione a plasma, la descrizione dell’hardware, la calibrazione e la messa a punto di un
     metodo, le funzionalità del software, la manutenzione ordinaria, il troubleshooting.

     Programma:

     GIORNO 1: 9.00 AM - 16:30 PM			 GIORNO 2: 9.00 AM - 16:30 PM				GIORNO 3: 9.00 AM - 16:30 PM

     Teoria della spettroscopia atomica 			 Sessione pratica:				 ICP-OES: generatore, ottica,
     									                                                    elettronica e hardware

     Principi dell’emissione a plasma 		                       Correzione del background		                              Free Labtime

     Tipi di interferenze: chimiche, fisiche e spettrali 		 Correzione delle interferenze

     Gestione del processo di lavoro		                         Utilizzo di Scans e Subarrays

     Sessione pratica:		                                       Sessione pratica:				                                    Sessione pratica:

     Ottimizzazione del Plasma		                               Settaggio dell’autocampionatore				Manutenzione ordinaria

     Ottimizzazione della nebulizzazione			 Analisi semi-quantitativa				                                               Troubleshooting

     Settaggio delle condizioni strumentali 		                 Free Labtime					                                        Esportazione dati

     Principali Funzionalità del Software Qtegra ISDN						                                                             Produzione di un report
     							                                                                                                            personalizzato con Qtegra ISDN

29
Calendario corsi 2016

     CORSO                     Gen         Feb     Mar   Apr   Mag   Giu   Lug   Sett    Ott    Nov   Dic

     ICP-OES Operations                    16-18                     7-9                18-20

              Rodano, corso in italiano.

30
Inorganic Mass Spectrometry

      Incrementa la tua efficienza. Ideati per offrire una formazione sia teorica che pratica,
      i nostril corsi di Spettrometria di Massa Inorganisa sono insegnati da istruttori esperti e
      certificate. I nostri corsi includono un’ampia gamma di tecniche per garantire che tutti i
      bisogni dei nostri clienti siano coperti, indipendentemente dall’applicazione specifica.

31
Inorganic Mass Spectrometry
     ICP-MS

     Corso: Utilizzo iCAP Q
     Obiettivo del corso:
     Il corso tratterà gli aspetti fondamentali del iCAP™ Q Thermo Scientific™ con una serie di lezioni e sessioni pratiche. Gli argomenti principali
     saranno la teoria della spettroscopia atomica, la descrizione del plasma, l’hardware, il tuning e la messa a punto di un metodo, le funzionalità del
     software (Thermo Scientific™ QTegra™ ISDN), la manutenzione ordinaria e il troubleshooting.

     Programma:

     DAY 1: 9.00 AM - 16:30 PM DAY 2: 9.00 AM - 16:30 PM DAY 3: 9.00 AM - 16:30 PM

     GIORNO 1: 9.00 AM - 16:30 PM			 GIORNO 2: 9.00 AM - 16:30 PM				GIORNO 3: 9.00 AM - 16:30 PM

     Fondamenti di ICP-MS e quadrupolo			 Aspetti analitici: Preparazione del 			Interferenze e loro trattamento
     			 campione, effetti matrice

     Sviluppo di un metodo analitico e 			 Calibrazione						La Tecnologia del Flatapolo (Q Cell)
     analisi in ICP-MS

     			 Gestione ed elaborazione dati				Analisi Multi-Elements e Multi-Modes

     			 Produzione di un report 					Manutenzione ordinaria
     			 personalizzato con QTegra ISDN

     			 Manutenzione ordinaria

32
Calendario corsi 2016

     CORSO                     Gen         Feb   Mar   Apr     Mag   Giu   Lug   Sett    Ott   Nov    Dic

     iCAP Q Operations        19-21                    17-19                     13-15         9-11

              Rodano, corso in italiano.

33
Discrete Analysis

      Migliora la tua produttività. Dal Gallery™ al Aquakem™ 600 Prime di Thermo Scientific™,
      la nostra gamma di Analizzatori Disceti di nutrienti offrirà una soluzione completa per una
      rapida analisi dei campioni, con efficienti sistemi di campionamento e bassi consumi di
      reagenti. I nostri esperti in analisi ambientali, industriali e in campo alimentare (birra, cibo e
      bevande) vi supporteranno nell’utilizzo di questa strumentazione e del suo intuitivo software.

34
Discrete Analysis

     Corso di Formazione: Analizzatori Fotometrici Automatici
     Thermo Scientific Aquakem
     Obiettivo del corso:
     L’obiettivo di questo corso di formazione è quello di familiarizzare il nuovo utilizzatore con i principi dell’analisi discreta utilizzando gli
     Analizzatori automatici ad alta produttività. Poi l’attenzione verrà focalizzata sulle funzionalità del software, sulle operazioni di routine, sui
     controlli di qualità e sui loro effetti verso i range analitici e limiti di rivelabilità. Saranno parte integrante del corso anche la creazione di
     report, la gestione del database e la risoluzione dei problemi.

     Il materiale del corso include:

     • Componenti di hardware                                                        • Illustrazione del “Method Test Flow”
     • Funzionalità del Software                                                     • Reportistica e gestione Database
     • Operazioni di Routine                                                         • Manutenzione preventiva e Troubleshooting

     Corso di Formazione: Gallery/Gallery Plus/Gallery Plus Beermaster
     Obiettivo del corso:
     L’obiettivo di questo corso di formazione è quello di familiarizzare il nuovo utilizzatore con i principi dell’analisi discreta utilizzando gli Analizzatori
     automatici da banco ad alta produttività. Poi l’attenzione verrà focalizzata sulle funzionalità del software, sulle operazioni di routine, sui controlli
     di qualità e sui loro effetti verso i range analitici e limiti di rivelabilità. Saranno parte integrante del corso anche la creazione di report, la
     gestione del database e la risoluzione dei problemi.

     Il materiale del corso include:

     • Componenti di hardware                                                        • Illustrazione del “Method Test Flow”
     • Funzionalità del Software                                                     • Reportistica e gestione Database
     • Operazioni di Routine                                                         • Manutenzione preventiva e Troubleshooting

35
Accresci il tuo sapere

        Resta sempre in contatto e ricevi comunicazioni a seconda del tuo interesse
        Entra a fare parte di una delle nostre communities e accedi a numerose informazioni e
        contenuti racchiusi nelle nostre Knowledge Libraries-Librerie del Sapere
        Ogni library contiene video, articoli scientifici, note applicative, webinars e molto altro
        ancora, a seconda delle tue preferenze.

        Utilizza il QR code o visita www.thermoscientific.com/signup

           Sistemi di Informazione                                 Analisi delle Acque                Biofarmaceutica

                     Proteomica                                   Scienze dei Materiali                  Chimica

                     Ambientale                                           Glicomica                    Farmaceutica

     Soluzioni per la Sicurezza Alimentare e delle Bevande               GeoScienze                   Metabolomica

                                                              Ricerca Clinica e Forense

36
Come registrarsi

          Per le iscrizioni e/o maggiori informazioni,
          potete contattarci:

          Email: training.cmd.eu@thermofisher.com
          Phone: +39 02 51621267
          Fax:   +39 02 51628238
          Web: www.thermoscientific.com/eutraining

          Thermo Fisher Scientific S.p.A.
          Strada Rivoltana
          20090 - Rodano
          (MI)
          Italia

          Termini di Cancellazione
          •	In caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di cancellare il corso
             30 giorni prima della prevista data di inizio.
          • Ci riserviamo il diritto di modificare la sede del corso 30 giorni prima della prevista data di inizio.
          • L’eventuale cambio di sede verrà notificato da un rappresentante di Unity Lab Services.
          •	Thermo Fisher Scientific non sarà responsabile di eventuali spese sostenute (ad esempio prenotazione di biglietti
             aerei non rimborsabili) se il corso è cancellato oppure la sede è modificata 30 giorni prima della prevista data di inizio.
          •	Un cambio di partecipante è possibile in ogni momento previa notifica al coordinatore/coordinatrice dei
             Training Institute
          •	La registrazione al corso/ai corsi non è garantita fino alla conferma del pagamento e al ricevimento dei documenti di
             registrazione.

          Rimborsi
          • Il 100% verrà rimborsato in caso di cancellazione ricevuta 15+ giorni lavorativi prima dell’inizio del corso.
          • Il 50% verrà rimborsato in caso di cancellazione ricevuta 10-15 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso.
          • Nessun rimborso sarà garantito per cancellazioni ricevute nei 10 giorni lavorativi antecedenti l’inizio del corso.
          • Nessun rimborso sarà garantito in caso di mancata partecipazione al corso.

www.thermoscientific.com
©2015 Thermo Fisher Scientific Inc. All rights reserved. ISO is a trademark of the International Standards Organization. Windows is a registered trademark of Microsoft Corporation
in the United States and other countries. All other trademarks are the property of Thermo Fisher Scientific and its subsidiaries. This information is presented as an example of the
capabilities of Thermo Fisher Scientific products. It is not intended to encourage use of these products in any manners that might infringe the intellectual property rights of others.
Specifications, terms and pricing are subject to change. Not all products are available in all countries. Please consult your local sales representative for details.

Africa +43 1 333 50 34 0                           Denmark +45 70 23 62 60                        Japan +81 45 453 9100                         Russia/CIS +43 1 333 50 34 0
Australia +61 3 9757 4300                          Europe-Other +43 1 333 50 34 0                 Korea +82 2 3420 8600                         Singapore +65 6289 1190
Austria +43 810 282 206                            Finland +358 9 3291 0200                       Latin America +1 561 688 8700                 Spain +34 914 845 965
Belgium +32 53 73 42 41                            France +33 1 60 92 48 00                       Middle East +43 1 333 50 34 0                 Sweden +46 8 556 468 00
Canada +1 800 530 8447                             Germany +49 6103 408 1014                      Netherlands +31 76 579 55 55                  Switzerland +41 61 716 77 00
China 800 810 5118 (free call domestic)           India +91 22 6742 9494                         New Zealand +64 9 980 6700                    UK +44 1442 233555
       400 650 5118                                Italy +39 02 950 591                           Norway +46 8 556 468 00                       USA +1 800 532 4752
BR64301-IT 1115S
Puoi anche leggere