Terzo appuntamento della XXI edizione di "Libri da Gustare" al Casinò di Sanremo

Pagina creata da Pasquale Mattioli
 
CONTINUA A LEGGERE
Terzo appuntamento della XXI edizione di "Libri da Gustare" al Casinò di Sanremo
1

     Terzo appuntamento della XXI edizione di “Libri da
     Gustare” al Casinò di Sanremo
     di Redazione Riviera24.it – 12 Aprile 2018 – 9:28

     Sanremo. Terzo appuntamento per la XXI° edizione di Libri da Gustare 2018, promossa
     dall’Associazione Ristoranti della Tavolozza in collaborazione con il Casinò, domani
     venerdì 13 aprile alle ore 16.00 sala Biribissi. Protagonisti Clara e Gigi Padovani e Danilo
     Paparelli. Verranno premiati i libri :“L’ ingrediente della felicità” di Clara e Gigi Padovani
     e “Più fumetto che arrosto. Biografie e ritratti dei più famosi chef stellati” di Danilo
     Paparelli.
     Al termine della presentazione, come tradizione, sarà proposta una degustazione con l’Asti
     Secco della Cantina Acquesi e con Confcommercio. Partecipa il presidente regionale dei
     panificatori di Confcommercio, Luigi Giuliani del Panificio Giuliani dal 1968 di Ospedaletti,
     L’incontro è condotto da Marzia Taruffi, responsabile Ufficio Stampa del Casinò di
     Sanremo e Claudio Porchia, presidente Associazione Ristoranti della Tavolozza.

     L’ingrediente della felicità e gli chef stellati un binomio che sicuramente interesserà il
     folto pubblico che segue, incontro dopo incontro, i “Libri da gustare”. Anche questo terzo
     appuntamento riporta ai valori dell’enograstronomia, componente essenziale per la
     promozione turistica del territorio

Riviera24                                        -1/5-                                        24.09.2021
2

     Gli scrittori che vengono premiati spesso ribadiscono l’importanza della salvaguardia delle
     tipicità, ricchezza di ogni comunità, e come il momento della ristorazione sia sinonimo di
     incontro, di partecipazione e anche di divertimento. Non a caso l’offerta turistica non può
     prescindere da una originale ma anche tradizionale proposta enogastronomica .
     La rassegna “Libri da gustare” ha, anche, questa finalità, unendo letteratura, amore per la
     buona tavola e per le idealità che rappresenta. Si rinnova, infatti, la presenza ad ogni
     incontro di un momento di degustazione delle eccellenze liguri con l’apporto delle
     associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Confcommercio e Confesercenti. Domani
     verrà presentata la degustazione della CNA, a cui va un sentito ringraziamento.

     Ecco le schede dei due libri che saranno premiati

     “L’ ingrediente della felicità”
     di Clara e Gigi Padovani Editore: Centauria
     Non basta amare il cioccolato: bisogna conoscerlo. In questa guida colta e curiosa si
     percorre la storia e la filosofia del Cibo degli Dei, tra aneddoti, personaggi, curiosità,
     regole di degustazione e citazioni letterarie. In un fondente di qualità contano i crus di
     origine delle fave di cacao: è più buono quello del Venezuela o della Costa d’Avorio? Come
     si deve degustare e con quali abbinamenti enoici? Una piccola bibbia per i molti amanti di
     Theobroma cacao, ma anche per chi ancora deve scoprire di esserlo

     Più fumetto che arrosto. Biografie e ritratti dei più famosi chef stellati
     Danilo Paparelli Editore: Nerosubianco
     Trucchi, consigli e segreti di chi, in cucina, ha scelto di passarci la vita con lo stile
     inconfondibile dell’autore che, dopo 30 anni di vignette legate al mondo della politica, ha
     deciso di omaggiare il mondo della cucina con un’opera insolita, originale e senza dubbio
     divertente e didattica. Un vero e proprio bignami del mondo degli chef con le biografie e
     caricature dei più famosi: da Ferran Adrià a Massimo Bottura, da Carlo Cracco ad
     Antonino Cannavacciuolo e da Gabrielle Hamilton a Marco Pierre White

     Ricordiamo che la commissione formata da giornalisti, chef, librai e semplici gourmet, ha
     selezionato i libri ai quali sarà assegnata la targa “Libro da Gustare 2018” e che
     concorreranno al Premio “Libro più gustoso dell’anno”, che sarà consegnato in autunno.
     Le sezioni in concorso sono due e otto i libri selezionati dalla giuria:
     Sezione Cultura del cibo
     Saggi, ricettari, guide che raccontano ed approfondiscono, anche utilizzando il solo
     linguaggio visivo, la storia e la cultura del cibo
     1. Gustologia. Viaggio nell’Italia del cibo dalla terra alla tavola di Patrizio Roversi e
     Martino Ragusa Editore: Rai-Eri
     2. “Italia dei sapori. Da nord a sud, il meglio della nostra cucina secondo Sale&Pepe”
     editore: Mondadori
     3. “L’ingrediente della felicità” di Clara e Gigi Padovani Editore: Centauria
     4.“Cucinando per le stelle Ricette, astri e celebrità” di Chef Mendo Fabio Mendolicchio
     Navarra Editore
     Sezione Il cibo in Letteratura
     Narrativa nella quale il cibo è il tema attorno a cui si sviluppa il racconto oppure dove il
     cibo riveste un ruolo particolare nel tessuto narrativo
     1.Mangiare con gli occhi. Iconografie del cibo nell’arte di M. Carrossino – Sagep
     2.Il banchetto di nozze e altri sapori di Carmine Abate Editore: Mondadori
     3.Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino di Luca Iaccarino Editore: Edt
     4.Più fumetto che arrosto. Biografie e ritratti dei più famosi chef stellati Danilo Paparelli
     Editore: Nerosubianco

Riviera24                                       -2/5-                                        24.09.2021
3

     L’iniziativa, è priva di qualsiasi carattere commerciale, non è strutturata come un
     concorso, ma ideata per incentivare la lettura e la cultura eno-gastronomica; il semplice
     fatto di essere stati selezionati tra i titoli che si aggiudicano la targa di “Libri da Gustare”
     costituisce un riconoscimento del valore e della qualità letteraria dell’opera scelta e della
     sua capacità di trattare e rappresentare il tema del cibo.

     Calendario Libri da Gustare 2018
     Sala Biribissi Casinò di Sanremo

     Venerdì 9 Marzo ore 16.00
     “Gustologia”. Viaggio nell’Italia del cibo dalla terra alla
     tavola Patrizio Roversi e Martino Ragusa (RAI-ERI)

     Venerdì 30 Marzo ore 17.00
     “Italia dei sapori. Da nord a sud, il meglio della nostra
     cucina secondo Sale&Pepe” di Laura Maragliano (Mondadori
     Electa Collana)
     “Cucinando per le stelle Ricette, astri e celebrità” di
     Chef Mendo Fabio Mendolicchio (Navarra Editore)

     Venerdì 13 Aprile ore 16.00
     “L’ ingrediente della felicità” di Clara e Gigi Padovani
     (Centauria)
     “Più fumetto che arrosto”. Biografie e ritratti dei più
     famosi chef stellati. Danilo Paparelli (Nerosubianco)
     Venerdì 4 Maggio ore 16.00
     Il banchetto di nozze e altri sapori di Carmine Abate
     (Mondadori )
     Venerdì 18 maggio ore 17.00
     Mangiare con gli occhi. Iconografie del cibo nell’arte di
     Mariella Carrossino (SAGEP)
     Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino
     di Luca Iaccarino (EDT)

     Elenco Libri da Gustare anno 2018

     Sezione I Cultura del cibo
     Saggi, ricettari, guide che raccontano ed approfondiscono, anche utilizzando il
     solo linguaggio visivo, la storia e la cultura del cibo

     Gustologia. Viaggio nell’Italia del cibo dalla terra alla tavola
     Patrizio Roversi e Martino Ragusa Editore: RAI-ERI
     Un tour gastronomico alla scoperta dei segreti delle nostre eccellenze, tra territorio,
     prodotti e ricette. Un viaggio tra i fornelli d’Italia di un Artusi a due teste: un grande
     appassionato di territorio e tradizioni e un noto gastronomo. Come lo storico manuale del
     grande Pellegrino Artusi, questo libro cerca di offrire uno sguardo nuovo sulla ricchezza
     della cucina regionale, illustrando non solo le ricette e i menu tipici, ma raccontando, per
     ognuno, le caratteristiche che li legano al suolo, all’aria, all’acqua, alla storia della zona.

     “Italia dei sapori. Da nord a sud, il meglio della nostra cucina secondo
     Sale&Pepe”
     Editore: Mondadori Electa Collana

Riviera24                                         -3/5-                                         24.09.2021
4

     IL viaggio attraverso una selezione delle ricette più significative pubblicate da
     “Sale&Pepe” nell’arco di 30 anni è un invito per il lettore ad assaporare la straordinaria
     varietà della cucina italiana. Un’antica sapienza culinaria che, nelle sue diverse
     declinazioni, si snoda da Nord a Sud, dall’arco alpino alla pianura padana, dall’Appennino
     alla fascia costiera adriatica e tirrenica fino al Sud e alle isole: i 150 piatti proposti
     rispecchiano l’immenso patrimonio di prodotti e di ingredienti e la generosità del nostro
     territorio.

     “L’ ingrediente della felicità”
     di Clara e Gigi Padovani Editore: Centauria
     Non basta amare il cioccolato: bisogna conoscerlo. In questa guida colta e curiosa si
     percorre la storia e la filosofia del Cibo degli Dei, tra aneddoti, personaggi, curiosità,
     regole di degustazione e citazioni letterarie. In un fondente di qualità contano i crus di
     origine delle fave di cacao: è più buono quello del Venezuela o della Costa d’Avorio? Come
     si deve degustare e con quali abbinamenti enoici? Una piccola bibbia per i molti amanti di
     Theobroma cacao, ma anche per chi ancora deve scoprire di esserlo

     “Cucinando per le stelle Ricette, astri e celebrità”
     di Chef Mendo Fabio Mendolicchio Navarra Editore
     L’eclettico Fabio Mendolicchio, editore, musicista e chef, ci invita a cena in compagnia di
     grandi uomini di ieri e di oggi con 36 “ricette stellari per grandi Stelle”. L’autore Fabio
     Mendolicchio presenta con ironia e originalità una serie di ricette pensate per 36 grandi
     Stelle di ieri e di oggi, come Alberto Sordi, Frank Sinatra, Italo Calvino, Pablo Picasso,
     Giovanna d’Arco. In un dialogo a tu per tu, piacevole e spesso ironico, il cuoco si immagina
     ai fornelli di attori, scrittori, artisti, di cui asseconda abitudini alimentari e gusti influenzati
     dal proprio segno zodiacale.

     Sezione II Il cibo in Letteratura
     Narrativa nella quale il cibo è il tema attorno a cui si sviluppa il racconto oppure dove il
     cibo riveste un ruolo particolare nel tessuto narrativo

     Mangiare con gli occhi. Iconografie del cibo nell’arte
     di Mariella Carrossino Editore: SAGEP
     “Mangiare con gli occhi” indaga i rapporti tra il cibo e la sua rappresentazione nell’arte,
     mettendo a confronto il vasto repertorio delle opere del passato con la contemporaneità. I
     pittori hanno spesso proposto la sensorialità del cibo come seduzione: “gustare” l’opera
     d’arte, “assaporarne” i dettagli, diventa un gioco e un modo inconsueto di accostarsi alla
     sua comprensione. Gli alimenti, i rituali della tavola, l’arte del mangiare e della
     condivisione del cibo svelano infatti tradizioni, stili di vita, relazioni affettive e sociali.

     Il banchetto di nozze e altri sapori
     di Carmine Abate Editore: Mondadori
     Carmine Abate racconta il legame con la terra – la fatica che comporta, ma pure le
     dolcezze, l’incanto – e lo fa con un libro straordinario, che si divora d’un fiato ed è capace
     di realizzare una prodigiosa armonia tra i sensi. Il cibo è identità e qui diventa motore del
     racconto: un’appassionata storia di formazione attraverso i sapori e le fragranze che
     rinsaldano il legame con le origini, accompagnano il distacco dalla propria terra,
     annunciano il brivido dell’ignoto.

     Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino
     di Luca Iaccarino Editore: EDT
     Un divertente giallo gastronomico che ricorda la famosa commedia del 1978 di Ted

Riviera24                                           -4/5-                                           24.09.2021
5

     Kotcheff. Luca Iaccarino parla di cucina e di Torino in modo diverso e fantasioso. Il
     giornalista, critico enogastronomico e collaboratore di Repubblica sceglie di uscire dalle
     solite banalità. Cucinare in fondo vuol dire raccontare una storia e l’autore, conoscitore
     delle cucine dei ristoranti torinesi e soprattutto di quella popolare e lui stesso cuoco
     provetto, porta il lettore a scoprire la ricchezza aneddotica di Torino e del Piemonte.

     Più fumetto che arrosto. Biografie e ritratti dei più famosi chef stellati
     Danilo Paparelli Editore: Nerosubianco
     Trucchi, consigli e segreti di chi, in cucina, ha scelto di passarci la vita con lo stile
     inconfondibile dell’autore che, dopo 30 anni di vignette legate al mondo della politica, ha
     deciso di omaggiare il mondo della cucina con un’opera insolita, originale e senza dubbio
     divertente e didattica. Un vero e proprio bignami del mondo degli chef con le biografie e
     caricature dei più famosi: da Ferran Adrià a Massimo Bottura, da Carlo Cracco ad
     Antonino Cannavacciuolo e da Gabrielle Hamilton a Marco Pierre White

Riviera24                                      -5/5-                                       24.09.2021
Puoi anche leggere