Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli

Pagina creata da Maria Napoli
 
CONTINUA A LEGGERE
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
Enhanced Hybrid Power Train
Sviluppo del Progetto e caratteristiche
tecniche del prototipo

F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
2
  Kit di Ibridizzazione Bimodale per Veicoli
  Commerciali:
• Trasformazione di veicolo commerciale convenzionale in ibrido
  bimodale (Trazione Endotermica e Trazione Elettrica)
• Affiancamento al tradizionale motore endotermico di un sistema di
  trazione elettrico alimentato da batteria.
• Presenza di un carica batterie a bordo di potenza compatibile con la
  rete domestica (Plug-In).
• Recupero dell’energia cinetica in frenata.
• Possibili modalità della propulsione risultante:
     funzionamento in puro endotermico come veicolo originale.
     funzionamento in puro elettrico con buone prestazioni e zero
      emissioni:
     funzionamento in modalità ibrida con ricarica delle batterie in
      marcia:
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
3
  Veicolo commerciale Ibrido: aspetti del kit
  innovativo
• La categoria del veicolo commerciale è fino a 35 quintali
• Veicolo a trazione posteriore
• Prototipo basato su VolksWagen Crafter 80kW diesel

Aspetti innovativi :

• Prestazioni di accelerazione e velocità massima tali da rendere
  agevole la guida nel traffico cittadino grazie ad un “innovativo” gruppo
  motore e azionamento elettrico.
• Pendenze massima superabile
• Ricarica batteria in marcia
• Sistema di monitoring di bordo con display touch screen
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
Il veicolo e la trasformazione                  4

                                 Elementi Aggiuntivi
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
5
  Fasi del progetto
• Implementazione del modello matematico energetico per
il dimensionamento dei componenti elettrici e per l’analisi
delle delle prestazioni.

• Raccolta di normative

• Progettazione e dimensionamento del Power Train
• Progettazione impianto e dispositivi elettronici

• Allestimento sperimentale e primi test

• Realizzazione componenti ad hoc e impianto elettrico

• Installazione finale
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
6
Modello Matematico del Veicolo

                                                    Batterie
              Azionamento
                  elettrico

                                 Modello
                                 Trasmissione

                                 Modello
                                 veicolo

                                           MODELLO
                                        Complessivo
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
7
                     Fasi della ricerca - Modello energetico
                     80                                                                                                          2.5
                                                                                   velocità rif.
                     70                                                            velocità veicolo

                                                                                                                                             2
                     60

                     50                                                                                                          1.5

                                                                                                           Accelerazione
     VelocitaKmh

                     40
                                                                                                                                             1
                     30

                     20                                                                                                          0.5

                     10

                                                                                                                                             0
                      0                                                                                                                          0       5       10    15    20      25     30    35    40       45    50
                          0    5   10    15    20       25     30        35        40      45         50                                                                          Tempo [s]
                                                     Tempo [s]

•   Dai dati di simulazione si dimensiona l’azionamento elettrico in grado di garantire le
    prestazioni richieste.
                                                                                                                                             80
                     200
                                                                                                                                             70
                     180

                     160                                                                                                                     60

                     140
                                                                                                                                             50
                                                                                                                           PotenzaBatteria

                     120
      CoppiaMotore

                                                                                                                                             40
                     100

                     80                                                                                                                      30

                     60
                                                                                                                                             20
                     40
                                                                                                                                             10
                     20

                      0                                                                                                                          0
                           0   5   10   15    20      25     30     35        40     45     50                                                       0       5    10    15    20      25     30    35    40       45    50
                                                   Tempo [s]                                                                                                                       Tempo [s]
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
8
   Calcoli Consumi in modalità puro elettrico

       Ciclo o                                         Consumo
       velocità           Pendenza       Carico        (kWh/km)        Autonomia (km)

        75 km/h               0           100%            0,48                  32,7

        75 km/h               0            50%            0,45                  34,8

        75 km/h               0           vuoto           0,38                  41,3

        50 km/h              5%           100%             0,9                  17,4

        50 km/h             10%           100%              1                   15,7

   ciclo urbano ECE          0%           100%            0,32                  49,0

  Ciclo città di Milano      0%           100%            0,51                  30,7

  Ciclo città di Milano      0%           vuoto           0,38                  41,3
Dai dati di simulazione si dimensiona la taglia della batteria al litio in energia e potenza
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
9
Progettazione del Power Train

Si sono ipotizzate tre soluzioni di motore asincrono controllato mediante
    inverter trifase con controllo vettoriale ad orientamento di campo.

1. Motore a bassa inerzia con rapporto lunghezza/diametro molto
   elevata ad alto numero di giri con raffreddamento ad acqua che
   prevede un intervento sulla meccanica
2. Motore a cassa quadra di rapporto lunghezza/diametro molto basso
   con raffreddamento a che prevede un intervento sulla meccanica
3. Motore coppia a cassa quadra di rapporto lunghezza/diametro basso
   con raffreddamento ad aria a che prevede un intervento ridotto sulla
   meccanica

Su prototipo attualmente implementata la soluzione 2
Enhanced Hybrid Power Train Sviluppo del Progetto e caratteristiche tecniche del prototipo - F. L. Mapelli, D. Tarsitano, F. Cheli
10
     I componenti per la trasformazione
                 Carica Batteria

                                                              Impianto di
Battery
                                                              Raffreddamento
Managment                 Impianto
System                    Elettrico
                                   DISPLAY

                                             CONTROLLO
11
La progettazione e i Partner

Il Politecnico di Milano ha partecipato e coordinato tutte le attività tecniche e di
    progettazione e sperimentazione

Motore Elettrico VEB-Polimi
Meccanica VEB
DC/DC converter VEB
Batteria al Litio NRG-Polimi
Impianto elettrico ELCOM-Polimi
Display e Contenitore Balance Systems-Polimi
Scheda Controllo Balance Systems-Polimi
Analisi Normativa FAST-Polimi
Evento e Comunicazione FAST
Allestimento: Polimi/Veb
Misure e Test Polimi

Collaborazioni esterne al gruppo:
Inverter fornito da EVE
12
 Primo Allestimento per test preliminari

Motore soluzione 2 e batteria provvisoria al piombo
13
Campagne di misura Strada

Prova Accelerazione iniziale
                                 Dati Raccolti prestazioni In
                                 elettrico
                               • Da 0 36 km/h in 5 sec
                               • velocità massima 65 km/h in
                                 elettrico
                               • consumo reale in elettrico
                                 ciclo cittadino 0.48 kw/km 35
                                 km autonomia con batterie
                                 litio
 Ciclo cittadino               • Potenza Max motore elettrico
                                 60 kW
Progettazione e Realizzazione Componenti        14

•Display touch screen, informazioni utente e aiuto per la
  gestione del mezzo
• Predisposto per la raccolta dati di utilizzo e monitoring in remoto
(Gps, Gsm, Usb dati)
 • Dati su: consumi, autonomia, potenze, V, I, diagnostica
15
Progettazione e Realizzazione Componenti
• Scheda Vehicle Control Unit per gestire il veicolo le informazioni e
 mettere in comunicazione l’elettronica dell’impianto aggiunto con
  l’elettronica di bordo originale del veicolo.
• I/O digitali analogici, Relè, comunicazione CAN automotive
16
Allestimento Finale
17
 Conclusioni
• Il progetto ha mostrato la fattibilità di una trasformazione
 per veicolo commerciale con caratteristiche innovative.

• L’attività si è svolta in 10 mesi.

• Si sono sviluppati componenti al passo con la tecnologia
  grazie all’insieme delle competenze delle aziende
  ed enti del gruppo.

• Il kit è estendibile ad altri veicoli della medesima categoria.

• Il sistema realizzato è molto flessibile e si presta per differenti
 applicazioni con margini di miglioramento e ottimizzazione.
18
Sviluppi Futuri

  • Ottimizzazione automatismi veicolo
  • Ottimizzazione algoritmi gestione energia di
    bordo (recupero energia cinetica e ricarica in
    marcia)
  • Sperimentazione motore soluzione 3
  • Campagna di misura su strada e raccolta dati
  • Ottimizzazioni kit
  • Analisi per omologazione
  • Ricarica rapida
  • Applicazioni
Puoi anche leggere