Survey SID 2019 Report realizzato all'interno del progetto Safer Internet Centre (SIC IV) GenerazioniConnesse - Autorità garante per ...

Pagina creata da Emanuele Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
Survey SID 2019 Report realizzato all'interno del progetto Safer Internet Centre (SIC IV) GenerazioniConnesse - Autorità garante per ...
Survey SID 2019
     Report realizzato all’interno del progetto
Safer Internet Centre (SIC IV) GenerazioniConnesse
Survey SID 2019 Report realizzato all'interno del progetto Safer Internet Centre (SIC IV) GenerazioniConnesse - Autorità garante per ...
I partecipanti
 7458 partecipanti hanno compilato la survey online,
 pubblicata sul sito di Skuola.net tra il 23 gennaio e il 28               Gli adolescenti che hanno partecipato alla survey sono il 62,4% femmine e il 37,6% maschi.
 gennaio 2019.
 Nei seguenti risultati sono stati considerati solo i ragazzi fino
 a 19 anni, escludendo quindi i ragazzi che hanno più di 20                                                   FEMMINA                     MASCHIO
 anni.
 I partecipanti presi in considerazione sono quindi 5942.
                                                                                                                  62,4%                    37,6%
                        Meno di 11
     Età                   3%                12-13 anni
    20 anni o più                                8%
        21%
                                     14-15 anni
                                        21%
               18-19 anni                                            La provenienza dei ragazzi si
                                                                                                                                  Nord Italia         39,3%
                  20%
                                                                     distribuisce in tutta Italia: il 39,3%
                                                                     proviene dal Nord Italia, il 27,9%
                                                                                                                                  Centro Italia       21,9%
                              16-17 anni
                                 27%                                 dal Sud, il 21,9% dal Centro e                               Sud Italia          27,9%
                                                                     l’11% dalle Isole.

                                                                                                     Isole         11%
Survey SID 2019 Report realizzato all'interno del progetto Safer Internet Centre (SIC IV) GenerazioniConnesse - Autorità garante per ...
ADOLESCENTI E USO DEI SOCIAL NETWORK
     71,6%       A che età ti sei iscritto/a ad un Social Network?

                                                                                                                  Hai mai letto le condizioni d'uso dei SN a cui
                     15,4%
                                         3,2%             2%             6,4%                                                     sei iscritto/a?
Internet, lo studio e
l’informazione
La facilità e la velocità di recuperare
informazioni online, l’auto apprendimento
tramite tutorial e il rischio di intercettare
informazioni errate. Le Fake News .

                    1
Internet, lo studio e l’informazione

                   Utilizzi video tutorial?
   Sempre                                             Mai
quando devo                                           15%
  imparare
 qualcosa di
    nuovo
     16%

         Spesso
          18%
                                    A volte
                                     51%

                                                                   Quasi la metà degli adolescenti quando trova una notizia sui SN controlla se è vera
  La metà degli adolescenti utilizza i video tutorial in maniera
                                                                   utilizzando altre fonti, mentre circa il 13% spesso si ferma alla sola lettura del titolo
  saltuaria («a volte»), mentre una percentuale molto simile
                                                                   delle news sui social.
  dichiara di utilizzarli sempre (16%), spesso (18%) o di non
                                                                   Il 4,7% dei ragazzi solitamente si fida all’affidabilità di chi condivide, sia che siano i
  utilizzarli mai (15%).
                                                                   propri amici (4,7%) sia che siano pagine seguite (16,5%). Un 11,8% del campione
                                                                   dichiara di non considerare mai affidabili le notizie condivise sui SN
Internet e le passioni

Una passione che tramite internet può diventare un
lavoro.

                     2
Internet e le passioni
                     Come consideri gli Influencer o gli YouTuber?                                                        Segui Influencer o gli YouTuber sui social?
                                                                                                 36,9%                                                          No
                        Non ho un’opinione in merito                                                                                                           25%
    Persona che influenzano negativamente i ragazzi
                      e le ragazze                                  10,3%
                                                                                                                                                                  Non uso i
                                 Persone da ignorare                        16,4%                                                                                  Social
                                                                                                                                         Sì                       Network
                     Persone e personaggi da seguire                                23,5%                                               70%                         5%

     Un modello di riferimento per una futura carriera                  12,9%

 Il 12,9% degli adolescenti considera gli Influencer o YouYuber dei modelli di riferimento e il 23,5 % li   7 ragazzi su 10 seguono Influencer o YouTuber sui social, mentre ¼ dei ragazzi non
 considera personaggi da seguire. Il 10,3% pensa che influenzino negativamente i ragazzi mentre il          dichiara di non seguirli.
 16,4% crede che siano persone/personaggi da ignorare.

                                  Hai mai preso in considerazione la
                                 possibilità di diverntare Influencer o
                                               YouTuber?
                                                                                       53,3%                La metà degli adolescenti non considera la possibilità di
                                                                                                            lavorare come Influencer o YouTuber , preferendo altre
                                                 24,9%                                                      tipologie di lavoro. Il 16,7% non ha mai pensato di poterlo
                                                                    16,7%                                   diventare. Il 5% è già influencer o Youtuber mentre ad un
                              5,1%                                                                          24,9% piacerebbe diventarlo.

                            Lo sono già       Sì, mi piacerebbe   Non ci ho mai   No, preferisco un
                                                                    pensato       altro tipo di lavoro
Internet e l’identità digitale
Gli account internet come nuovo passaporto per
l’accesso ai servizi. L’utilizzo dei dati personali come
miglioramento dei servizi e strumento aziendale per
far business. Il controllo dei dati personali.
L’opportunità di farsi rintracciare per chi cerca lavoro.

                       3
Internet e l’identità digitale                                                                                Chi può vedere cosa fai e scrivi sui tuoi
                                                                                                                          profili social?
          Ti sei mai posto/a problemi rispetto alla
          tua privacy quando metti dati personali                                                                                         41,3%                          40,5%
          sul web?
                                                                                                                18,2%
                                        A volte
                            Sì           29%
                           49%
                                               No
                                                                                                                Chiunque         Tutti i miei amici sui social Solo alcuni dei miei amici sui
                                              16%                                                                                                                          social

                                                        Non mi
                                                       interessa                                            Il 18,2% ha profili social completamente aperti, dando così la possibilità a
                                                          6%                                                chiunque di accedere a quello che pubblicano. Una percentuale simili di
                                                                                                            partecipanti dichiara di avere un profilo privato (41,3%) o con restrizioni anche
 Quasi la metà degli adolescenti si è posto il problema della privacy                                       tra i propri amici rispetto ai contenuti a cui è possibile accedere (40,5%)
 rispetto ai propri dati sul web. Il 29 % dichiara di averci pensato ma solo in
 alcuni momenti mentre il 16 % non si è mai posto il problema. Il 6%
 dichiara che l’argomento «privacy» non è di suo interesse.
                                                                Hai mai sentito parlare di “consenso al
                                                                trattamento dei tuoi dati personali”?
                                                                                                                 32,6%
                                                                                               27,9%
                                                            21,4%
                                                                                  18%
                                                                                                                                 Solo 1 ragazzo su 5 sa come gestire il consenso al
                                                                                                                                 trattamento dei dati personali, mentre il 27,9% ne ha
                                                                                                                                 sentito parlare ma non sa bene cosa significhi, il 18%
                                                                                                                                 non è interessato a seperne di più e un 21,4% non ne
                                                              No            Sì ma non mi     Sì ma non so         Sì, so         ha mai sentito parlare.
                                                                                sono          bene cosa      perfettamente
                                                                           interessato/a a     significhi    cosa significa e
                                                                            saperne di più                    come gestirlo
Internet e l’amicizia
Come le amicizie online sono differenti rispetto alle
reali, la voglia di farsi notare sui social e i pericoli di
cadere negli inganni dei profili Fake.

                         4
Internet e l’amicizia
                                                                                                                     Ti è mai capitato di imbatterti in un
            Quanti, tra i tuoi followers, sono persone che
                                                                                                                                profilo Fake?
                       conosci nella vita reale?

 Quasi nessuno o comunque pochi      6,1%                                                                                                  No
                                                                                                                                          21%
                     Circa il 25%           11,6%
                                                                                                                                                      Non lo
                     Circa il 50%                        20,8%                                                                                          so
                                                                                                                                  Sì                   11%
                     Circa il 70%                                         31,1%                                                  68%
               Quasi tutti o tutti                                        30,5%
                                                                                                                      Il 68% degli adolescenti si è imbattuto in un profilo
 IL 30,5% dichiara di conoscere realmente tutti o la maggior parte dei propri followers
                                                                                                                      Fake, mentre solo al 21% non è mai capitato.
 mentre il 20,8% ne conosce solo la metà. L’11,6% dei ragazzi conosce nella vita reale
 solo una minoranza dei followers (uno su quattro) mentre il 6,1% non ne conosce
 quasi nessuno.
                                                          Se hai il sospetto che tra i tuoi followers ci
                                                                          sia un Fake:                                    Quando si ha il sospetto di avere un Fake tra i
                                                          37,5%                                                           propri followers, il 37,5% dichiara di eliminarlo
                                                                           30,1%                                          immediatamente, il 30,1% di segnalarlo,
                                                                                            14,3%           18,0%         mentre al 14,3% non ritiene la cosa importante,
                                                                                                                          avendo come obiettivo primario quello di avere un
                                                                                                                          numero il più alto possibile di followers.
                                                    Lo elimino dai miei   Lo segnalo    Non mi importa:     Non so
                                                          contatti                       l’importante è
                                                     immediatamente                     avere followers,
                                                                                       anche se sono Fake
INTERNET E L’AMICIZIA
    Il 43% dei ragazzi si è iscritto e ha utilizzato un SN con dati   Ti è mai capitato di iscriverti e usare un
    falsi.                                                               Social Network con dati falsi (foto
    Il 35% di questi, dichiara di averlo fatto per controllare                  profilo, nome, ecc?)
    qualcuno, il 21% per scherzo o il 19,5% per difendere la
    propria privacy.
    Una percentuale simile dichiara di avrelo fatto per                           Sì
    vendicarsi (2,9%) o per vergogna rispetto al proprio aspetto
    (2,4%).
                                                                                 43%        No
                                                                                            57%
                                                PERCHÉ (SI)?
                                 Altro                   19,1
          Per vergogna del mio aspetto    2,4
                       Per vendicarmi     2,9
           Per difendere la mia privacy                  19,5
                           Per scherzo                      21,0
              Per controllare qualcuno                                    35,0

N= 2421
Internet e la massificazione
Internet come palcoscenico per la comunicazione,
per dare luce alle proprie idee grazie alle piattaforme
di Crowdfunding; L’internazionalizzazione del
mercato grazie agli e-commerce.

                       5
Hai mai diffuso online una tua idea
Internet e la massificazione                                                                                         attraverso un video?       No, non ci
                                                                                                                                                   ho mai
                                                                                                                             Sì                   pensato
                                                                                                                            20%                     33%
               Ti è capitato di fare acquisti su siti online?
                                                                                                                         No, non mi
                                               43,2%                                                                      interessa
                                                                                                                             47%
                           27,2%
      17,4%
                                                                  12,2%
                                                                                                        La maggior parte degli e delle adolescenti dichiara di
No, mi piace andare a   Qualche volta                Si     Sempre, è un modo                           non utilizzare video per diffondere le proprie «idee»,
prendere in negozio                                        veloce di fare acquisti                      perché non interessata proprio (47%) o perché dichiara
   le cose che mi                                            e offre alti sconti                        di non avere pensato ad utilizzare tale canale (33%). Il
       servono                                                                                          20% invece dichiara di aver diffuso online una propria
                                                                                                        idea attraverso un video
  Il 43,2% dei ragazzi acquista su siti online, il
  12,2% lo fa sempre, il 27,2% qualche volta                          Hai mai messo in vendita oggetti o creazioni
  acquista online, mentre il 17,4% preferisce                                      attraverso i SN?
  comprare in negozio.                                           Sì
                                                                21%
                                                                       No, non mi    Il 21% dei ragazzi ha messo in vendita
                                                                        interessa
                                                                                     oggetti attraverso i SN, mentre il 38% non ci
                                                          No, non ci ho 41%          ha mai pensato. Il 41% dichiara di non essere
                                                          mai pensato
                                                                                     interessato.
                                                             38%
Internet e le relazioni familiari
Come la rete ha modificato gli aspetti legati alla
famiglia. La possibilità di rimanere sempre in contatto
anche vivendo a distanza. Internet come uno
strumento che avvicina, ma che può anche
allontanare.

                      6
Internet e le relazioni familiari                                                                           Cosa pensi rispetto all’utilizzo di un gruppo WhatsApp con
                                                                                                                         tutti i membri della tua famiglia?
                                                                                                                  Non abbiamo mai avuto gruppi WhatsApp di famiglia                    18%
   Hai una chat di WhatsApp con                                                                      È un incubo: continuano ad arrivare tantissimi messaggi e mi sento
                                                                                                                                 controllato/a                               5,9%
     i membri della famiglia?                                                                         Penso che sia poco utile, anche se ce l’abbiamo, non la utilizziamo
                                                                                                                                   quasi mai                                        12,9%
               Solo con                                                                                                Non mi piace perché sostituisce il parlarsi a voce   4,5%
               alcuni di                      Circa 7 adolescenti su 10 hanno una chat
                 essi                                                                                       Ci aiuta a comunicare quando siamo lontani (es. in vacanza)              14,6%
  No                                          di WhatsApp con la famiglia, il 6% solo
                  6%
 22%                                          con alcuni mentre il 22% non ha una                              È utile perché permette di tenerci in contatto per diverse
                                                                                                                                                                                                           44,2%
                                                                                                                                   comunicazioni
                                              chat di famiglia.
                               Sì                                                                Il 44,2% ritiene che il gruppo WhatsApp con la famiglia sia utile per tenersi informati per le diverse
                              72%                                                                comunicazioni della vita familiare quotidiana mentre il 14,6% lo utilizza soprattutto per comunicare
                                                                                                 quando si è fisicamente lontani. Quasi il 13% dei ragazzi pensa che sia poco utile dato il poco utilizzo
                                                                                                 che ne viene fatto in famiglia. Il 4,5% non ama tale tipo di gruppo perché pensa che si rischi di
                                                                                                 sostituire il parlarsi a voce. Il 5,9% vede in maniere molto negativa tale tipo di gruppo whatsapp,
                                                                                                 vivendolo come un tentativo di controllo da parte della famiglia
                  Pensi che stare allo smartphone quando sei insieme alla
                                tua famiglia (es. a cena) sia:
                                                              Non so             10,6%                                                    La metà degli adolescenti dichiara di non usare lo smartphone
   Una modalità comune e normale per tutti i membri della famiglia                                                                        quando è riunito con la famiglia (es. a cena) e il 22,4% lo ritiene un
                                                                         3,6%                                                             rischio che può generare mancanza di comunicazione tra i membri
                            di stare insieme
   Un modo per rimanere sempre aggiornati su quello che avviene e                                                                         della famiglia. Il 9,2% lo considera un modo per distrarsi dalle
                                                                         3,8%
                non perdermi le cose che succedono                                                                                        chiacchiere dei familiari mentre il 3,8% lo ritiene un comportamento
    Un modo per distrarmi dalle chiacchiere dei genitori e degli altri                                                                    utile per rimanere aggiornati e non perdersi le cose che succedono .
                                                                                9,2%
                                 familiari
                                                                                                                                          Per il 3% dei ragazzi e delle ragazze stare allo smartphone è la
      Un rischio: a volte c’è mancanza di comunicazione con la mia
                                   famiglia
                                                                                         22,4%                                            modalità normale di stare insieme in famiglia.

       Non usiamo lo smartphone quando siamo insieme in famiglia                                                          50,4%
Puoi anche leggere