Anno Scolastico 2018-2019 - DE ZERBI-MILONE

Pagina creata da Francesco Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2018-2019 - DE ZERBI-MILONE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE ZERBI – MILONE”
         Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado a indirizzo musicale
        Piazza Martiri d’Ungheria, 89015 Palmi (RC) – Tel.: 0966/22604 – 22802
                        C.M. RCIC82100T – C.F. 91006790801
          Email: rcic82100t@istruzione.it – PEC: rcic82100t@pec.istruzione.it
                          Sito web: www.icdezerbimilone.gov.it

Anno Scolastico 2018-2019
“…..una competenza che merita la qualificazione di chiave, fondamentale, essenziale o di base
                                                            deve essere una competenza necessaria vantaggiosa per tutti gli individui e per la società nel
                                                            suo insieme…..”

                                                                                                                                                                   2
                                                                 La competenza sociale: il sapersi prendere cura di sè come “essere relazionale”

                                                                 La competenza civica.: il sentirsi parte attiva della società intesa come bene comune.

                                                            Le competenze sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima
                                                            scolastico equilibrato e cooperati, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali nell’ambiente
                                                            di vita e in quello più allargato, attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà,
                                                            all’empatia, alla responsabilità e proponendo esperienze significative che consentano agli alunni
                                                            di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e la responsabilità.

ALLEGATO G PTOF Competenze sociali e civiche
I.C. De Zerbi–Milone Palmi (RC) Anno scolastico 2018-2019
TRAGUARDI DI COMPETENZA
          Comprendere il significato delle regole per la convivenza civile; rispettare le diversità, il dialogo e il confronto responsabile;
          Riconoscere le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello locale e nazionale, e i principi etici (equità, libertà, coesione
           sociale), sanciti dalla Costituzione e dalle Carte Internazionali;
          Assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria;
          Riflettere sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.

  FONTE DI LEGITTIMAZIONE: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006
                           Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 04/09/2012

       Classe                                                                                                                                                    Conoscenze
                               Abilità
                                     Partecipare all’attività di gruppo rispettando ruoli, tempi e compiti, prestando aiuto ai compagni in          Significato di gruppo, di comunità, di società e di cittadino
                                      difficoltà, rispettando il punto di vista altrui.                                                               Significato dei concetti di diritto, dovere, di
                                     Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso.
                                                                                                                                                      responsabilità, di identità, di libertà
                                     Agire rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza, le
                                                                                                                                                     Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto
                                      cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti adeguati per il risparmio energetico.
                                                                                                                                                     Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici                  3
                                      Adattare i comportamenti e le modalità comunicative ai diversi contesti quotidiani
  Scuola Secondaria di Primo

                                  
                                                                                                                                                     Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola
                                     Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni, insuccessi.
                                                                                                                                                     Strutture presenti sul territorio
                                     Formulare proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica                                      Organi e principi generali dell’organizzazioni del Comune, della
                                     Partecipare ad attività promosse da associazioni culturali, sociali.                                            Provincia, della Regione e dello Stato
                                     Individuare e indicare gli elementi di una norma e la sua struttura                                            La Costituzione: principi, organi dello Stato e loro
            Grado

                                     Indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, (Comune, Provincia, Regione).           funzioni, formazione delle leggi
             Fine

                                     Distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni.                                                         Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia
                                     Riconoscere alcuni principi fondamentali della Costituzione Italiana e collegarli all’esperienza               Norme fondamentali relative al codice stradale
                                      quotidiana.                                                                                                    Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi
                                     Leggere e analizzare alcuni gli articoli della Costituzione.                                                   Organi locali, nazionali e internazionali, per scopi sociali,
                                     Conoscere e osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi.                     economici, politici, umanitari e di difesa dell’ambiente
                                     Conoscere e osservare le norme del codice della strada come pedoni e come ciclisti.                            Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale
                                     Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente.                       e non verbale

ALLEGATO G PTOF Competenze sociali e civiche
I.C. De Zerbi–Milone Palmi (RC) Anno scolastico 2018-2019
   Comprendere e spiegare il ruolo della tassazione per il funzionamento dello stato.
                                                                                                                                                      Caratteristiche dell’informazione nella società contemporanea
                                      Distinguere le varie modalità di informazione dei mass-media.
                                                                                                                                                       e mezzi di informazione
                                      Comprendere il ruolo potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente
                                       necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole.

                                                                                                                                                      Significato di gruppo, di comunità, di società e di cittadino
                                      Conoscere e rispettare le regole che permettono la convivenza in gruppo.                                       Significato dei concetti di diritto, dovere, di
                                      Partecipare all’attività di gruppo: rispettando regole, ruoli, tempi, prestando aiuto ai compagni.              responsabilità, di identità, di libertà
                                      Riconoscere alcune “regole” delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese,        Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto
                 Scuola Primaria

                                       gruppi sportivi.                                                                                               Struttura del Comune, della Provincia e della Regione
                                      Distinguere gli elementi, le attività, il ruolo e i servizi di Comune, Provincia e Regione.                     Forme di esercizio di democrazia nella scuola
                                      Mettere in atto comportamenti appropriati (gioco, lavoro, circolazione stradale luoghi mezzi
                                       pubblici).                                                                                                     Strutture presenti sul territorio per offrire dei servizi
                                      Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni.                                             utili ai cittadini
                                      Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso.                                   Costituzione e alcuni articoli fondamentali
  Fine

                                                                                                                                                      Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia
                                      Contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi.
                                                                                                                                                      Norme fondamentali relative al codice stradale
                                      Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola.
                                                                                                                                                      Organi internazionali, per scopi umanitari e difesa
                                      Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso comportamenti di salvaguardia del patrimonio.                    dell’ambiente vicini all’esperienza: ONU, UNICEF, WWF….
                                      Rispettare il proprio materiale e quello comune.
                                      Spiegare il valore della democrazia attraverso l’esperienza vissuta in classe, analizzando anche
                                       alcuni articoli della Costituzione italiana.
                                      Mettere in relazione le regole stabilite all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione.
                                      Mettere in relazione l’esperienza in famiglia, a scuola, nella comunità di vita con alcuni articoli della
                                                                                                                                                                                                                          4
                                       Costituzione.
                                      Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture, individuandone s omiglianze e
                                       differenze.
  Fine classe terze Scuola

                                      Individuare i gruppi di appartenenza, i loro ruoli e le loro funzioni                                          Gruppi sociali riferiti all’esperienza: famiglia, scuola,
                                      Descrivere il significato delle regole.                                                                         vicinato, quartiere Comune, Parrocchia
                                                                                                                                                      Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di
                                      Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe a nella scuola.                                  appartenenza
                                       Comportarsi correttamente nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale.
          Primaria

                                                                                                                                                     Significato di tolleranza, lealtà e rispetto
                                      Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui.                                                               Significato di regola
                                      Individuare e rispettare le differenze presenti nel gruppo classe relative a provenienza, condizione,          Regole della vita e del lavoro in classe
                                       abitudini, ecc.                                                                                                Usi e costumi del proprio territorio e di altri Paesi
                                      Rispettare il proprio materiale e quello comune.                                                               Norme fondamentali della circolazione stradale come pedoni
                                      Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità.                                                     e ciclisti
                                      Partecipare all’attività di gruppo: rispettando regole, ruoli, tempi, prestando aiuto ai compagni in           Principali servizi per il cittadino presenti nella propria città
                                       difficoltà.                                                                                                     Organi internazionali vicini all’esperienza dei bambini:
                                      Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso comportamenti di salvaguardia del patrimonio.
                                                                                                                                                       UNICEF, WWF

ALLEGATO G PTOF Competenze sociali e civiche
I.C. De Zerbi–Milone Palmi (RC) Anno scolastico 2018-2019
Fine
Scuola                  Riconoscere i gruppi di appartenenza
Infanzia                Comprendere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato (introduzione alle regole).                         Individuare e rispettare le differenze presenti nel gruppo classe.
                        Imparare a stare in gruppo confrontandosi con gli altri (bambini e adulti), superando l’egocentrismo.
                        Rispettare il proprio materiale e quello comune.

Gruppi sociali riferiti all’esperienza: famiglia, scuola e comunità
        Semplici regole di convivenza
        Significato di tolleranza e rispetto
        Abitudini del proprio territorio e di altri Paesi

Il presente Allegato G “Competenze sociali e civiche” è stato approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 21 novembre 2018.
                                                                                                                                                                                                      5

ALLEGATO G PTOF Competenze sociali e civiche
I.C. De Zerbi–Milone Palmi (RC) Anno scolastico 2018-2019
Puoi anche leggere