SUPERBONUS 110% e BONUS EDILIZI QUADRO SINOTTICO L'ATTO DI RECUPERO DALL'01/01/2022

Pagina creata da Nicolo' Locatelli
 
CONTINUA A LEGGERE
SUPERBONUS 110% e BONUS EDILIZI
                             QUADRO SINOTTICO
         L’ATTO DI RECUPERO DALL’01/01/2022

Lecce, 12 gennaio 2022                                                              Avv. Maurizio Villani
                                        AVV. MAURIZIO VILLANI
                                     Avvocato Tributarista in Lecce
                                       Patrocinante in Cassazione
                                     www.studiotributariovillani.it
                               e-mail avvocato@studiotributariovillani.it
                         pec: avv.maurizio.villani@pec.studiotributariovillani.it
                                                    1
QUESTIONI         CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

            (Art. 1, c. 421, Legge n. 311/2004)             (Art. 1, c. 421, Legge n. 311/2004)                 L’ATTO DI RECUPERO NON COLPIRÀ
                                                                                                                           LE DETRAZIONI.
            “Ferme restando le attribuzioni e i poteri      “Ferme restando le attribuzioni e i poteri      Infatti, l’atto di recupero è previsto
            previsti dagli articoli 31 e seguenti del       previsti dagli articoli 31 e seguenti del       soltanto in caso di cessione del credito o
            decreto del Presidente della Repubblica 29      decreto del Presidente della Repubblica 29      sconto in fattura, così come disciplinato
            settembre 1973, n. 600, e successive            settembre 1973, n. 600, e successive            dall’art. 121, c. 1, D.L. n. 34/2020, che
            modificazioni, nonché quelli previsti           modificazioni, nonché quelli previsti           testualmente dispone:
NORMATIVA   dagli articoli 51 e seguenti del decreto        dagli articoli 51 e seguenti del decreto
            del Presidente della Repubblica 26 ottobre      del Presidente della Repubblica 26 ottobre      “I soggetti che sostengono, negli anni 2020,
            1972, n. 633, e successive modificazioni, per   1972, n. 633, e successive modificazioni, per   2021, 2022, 2023 e 2024, spese per gli
 ATTO DI    la riscossione dei crediti indebitamente        la riscossione dei crediti indebitamente        interventi elencati al comma 2 possono optare,
RECUPERO    utilizzati in tutto o in parte, anche in        utilizzati in tutto o in parte, anche in        in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione
                                                                                                            spettante, alternativamente:
            compensazione ai sensi dell'articolo 17 del     compensazione ai sensi dell'articolo 17 del
                                                                                                            a) per un contributo, sotto forma di sconto sul
            decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e    decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e
                                                                                                                corrispettivo dovuto, fino a un importo
            successive modificazioni, nonché per il         successive modificazioni, nonché per il             massimo pari al corrispettivo stesso,
            recupero delle relative sanzioni e interessi    recupero delle relative sanzioni e interessi        anticipato dai fornitori che hanno effettuato
            l'Agenzia delle entrate può emanare             l'Agenzia delle entrate può emanare                 gli interventi e da questi ultimi recuperato
            apposito atto di recupero motivato da           apposito atto di recupero motivato da               sotto forma di credito d'imposta, di importo
            notificare al contribuente con le modalità      notificare al contribuente con le modalità          pari alla detrazione spettante, con facoltà di
            previste dall'articolo 60 del citato decreto    previste dall'articolo 60 del citato decreto        successiva cessione del credito ad altri
            del Presidente della Repubblica n. 600 del      del Presidente della Repubblica n. 600 del          soggetti, compresi gli istituti di credito e gli
            1973.                                           1973.                                               altri intermediari finanziari;
                                                                                                             b) per la cessione di un credito d'imposta di
                                                                                                                pari ammontare, con facoltà di successiva
                                                                                                                cessione ad altri soggetti, compresi gli

                                                                   2
QUESTIONI         CREDITO NON SPETTANTE                                   CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

                                                                                                                   istituti di credito e gli altri intermediari
            (Art. 121, c. 2, D.L. n. 34/2020)                 (Art. 121, c. 2, D.L. n. 34/2020)                    finanziari.”
                                                                                                                Infatti, così dispone il successivo comma 5
            “In deroga all'articolo 14, commi 2-ter, 2-       “In deroga all'articolo 14, commi 2-ter, 2-
            sexies e 3.1, e all'articolo 16, commi 1-         sexies e 3.1, e all'articolo 16, commi 1-         (Art. 121, c. 5, D.L. n. 34/2020)
            quinquies, terzo, quarto e quinto periodo, e      quinquies, terzo, quarto e quinto periodo, e
            1-septies, secondo e terzo periodo, del           1-septies, secondo e terzo periodo, del           “Qualora sia accertata la mancata
            decreto legge 4 giugno 2013, n. 63,               decreto legge 4 giugno 2013, n. 63,               sussistenza, anche parziale, dei requisiti
            convertito, con modificazioni, dalla legge 3      convertito, con modificazioni, dalla legge 3      che danno diritto alla detrazione
NORMATIVA
            agosto 2013, n. 90, le disposizioni               agosto 2013, n. 90, le disposizioni               d'imposta,       l'Agenzia    delle    entrate
            contenute nel presente articolo si applicano      contenute nel presente articolo si applicano      provvede al recupero dell'importo
 ATTO DI    per le spese relative agli interventi di:         per le spese relative agli interventi di:         corrispondente alla detrazione non
RECUPERO    a) recupero del patrimonio edilizio di cui        a) recupero del patrimonio edilizio di cui        spettante nei confronti dei soggetti di cui
            all'articolo 16-bis, comma 1, lettere a), b) e    all'articolo 16-bis, comma 1, lettere a), b) e    al comma 1. L'importo di cui al periodo
            d), del testo unico delle imposte sui redditi,    d), del testo unico delle imposte sui redditi,    precedente è maggiorato degli interessi di
            di cui al decreto del Presidente della            di cui al decreto del Presidente della            cui all'articolo 20 del decreto del Presidente
            Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;              Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;              della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602,
            b) efficienza energetica di cui all'articolo 14   b) efficienza energetica di cui all'articolo 14   e delle sanzioni di cui all'articolo 13 del
            del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,           del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,           decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.
            convertito, con modificazioni, dalla legge 3      convertito, con modificazioni, dalla legge 3      471.”
            agosto 2013, n. 90 e di cui ai commi 1 e 2        agosto 2013, n. 90 e di cui ai commi 1 e 2        Ciò lascia intendere che soltanto nel caso
            dell'articolo 119;                                dell'articolo 119;                                di utilizzo diretto della detrazione del 110%
            c) adozione di misure antisismiche di cui         c) adozione di misure antisismiche di cui         i controlli fiscali saranno quelli classici già
            all'articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies       all'articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies       conosciuti       nell’ambito     delle    altre
            del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,           del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,           detrazioni fiscali nel comparto dell’edilizia,
            convertito, con modificazioni, dalla legge 3
                                                                      3
QUESTIONI          CREDITO NON SPETTANTE                                   CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

            agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 4            convertito, con modificazioni, dalla legge 3       avvalendosi dell’art. 36-ter, c. 2, lett. b),
            dell'articolo 119;                                 agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 4            D.P.R. n. 600/1973, con la cartella di
            d) recupero o restauro della facciata degli        dell'articolo 119;                                 pagamento che deve essere notificata a
            edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola      d) recupero o restauro della facciata degli        pena di decadenza entro il 31 dicembre del
            pulitura o tinteggiatura esterna, di cui           edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola      quarto anno successivo a quello della
            all'articolo 1, commi 219 e 220, della legge       pulitura o tinteggiatura esterna, di cui           dichiarazione.
            27 dicembre 2019, n. 160;                          all'articolo 1, commi 219 e 220, della legge
            e) installazione di impianti fotovoltaici di cui   27 dicembre 2019, n. 160;                          (Art. 1, c. 421, Legge n. 311/2004)
NORMATIVA   all'articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del       e) installazione di impianti fotovoltaici di cui
            testo unico delle imposte sui redditi di cui al    all'articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del       “Ferme restando le attribuzioni e i poteri
            decreto del Presidente della Repubblica 22         testo unico delle imposte sui redditi di cui al    previsti dagli articoli 31 e seguenti del
 ATTO DI    dicembre 1986, n. 917, ivi compresi gli            decreto del Presidente della Repubblica 22         decreto del Presidente della Repubblica 29
RECUPERO    interventi di cui ai commi 5 e 6 dell'articolo     dicembre 1986, n. 917, ivi compresi gli            settembre 1973, n. 600, e successive
            119 del presente decreto;                          interventi di cui ai commi 5 e 6 dell'articolo     modificazioni, nonché quelli previsti
            f) installazione di colonnine per la ricarica      119 del presente decreto;                          dagli articoli 51 e seguenti del decreto
            dei veicoli elettrici di cui all'articolo 16-ter   f) installazione di colonnine per la ricarica      del Presidente della Repubblica 26 ottobre
            del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,            dei veicoli elettrici di cui all'articolo 16-ter   1972, n. 633, e successive modificazioni, per
            convertito, con modificazioni, dalla legge 3       del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,            la riscossione dei crediti indebitamente
            agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 8            convertito, con modificazioni, dalla legge 3       utilizzati in tutto o in parte, anche in
            dell'articolo 119;”                                agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 8            compensazione ai sensi dell'articolo 17 del
                                                               dell'articolo 119;”                                decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e
                                                                                                                  successive modificazioni, nonché per il
                                                                                                                  recupero delle relative sanzioni e interessi
                                                                                                                  l'Agenzia delle entrate può emanare
                                                                                                                  apposito atto di recupero motivato da

                                                                       4
QUESTIONI          CREDITO NON SPETTANTE                                    CREDITO INESISTENTE                                 DETRAZIONE

                                                                                                                 notificare al contribuente con le modalità
            (Art. 17, c. 1, D.Lgs. n. 241/1997)                 (Art. 27, c. 16, D.L. n. 185/2008)               previste dall'articolo 60 del citato decreto
                                                                                                                 del Presidente della Repubblica n. 600 del
            “1. I contribuenti eseguono versamenti              “Salvi i più ampi termini previsti dalla legge 1973.
            unitari delle imposte, dei contributi dovuti        in caso di violazione che comporta l'obbligo
            all'INPS e delle altre somme a favore dello         di denuncia ai sensi dell'articolo 331 del (Art. 121, c. 2, D.L. n. 34/2020)
            Stato, delle regioni e degli enti                   codice di procedura penale per il reato
            previdenziali, con eventuale compensazione          previsto dall'articolo 10 quater, del decreto “In deroga all'articolo 14, commi 2-ter, 2-
NORMATIVA   dei crediti, dello stesso periodo, nei              legislativo 10 marzo 2000, n. 74, l'atto di cui sexies e 3.1, e all'articolo 16, commi 1-
            confronti dei medesimi soggetti, risultanti         all'articolo 1, comma 421, della legge 30 quinquies, terzo, quarto e quinto periodo, e
            dalle dichiarazioni e dalle denunce                 dicembre 2004, n. 311, emesso a seguito 1-septies, secondo e terzo periodo, del
 ATTO DI    periodiche presentate successivamente alla          del controllo degli importi a credito indicati decreto legge 4 giugno 2013, n. 63,
RECUPERO    data di entrata in vigore del presente              nei modelli di pagamento unificato per la convertito, con modificazioni, dalla legge 3
            decreto. Tale compensazione deve essere             riscossione di crediti inesistenti utilizzati in agosto 2013, n. 90, le disposizioni
            effettuata entro la data di presentazione           compensazione ai sensi dell'articolo 17, del contenute nel presente articolo si applicano
            della      dichiarazione     successiva.       La   decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, per le spese relative agli interventi di:
            compensazione del credito annuale o                 deve essere notificato, a pena di a) recupero del patrimonio edilizio di cui
            relativo a periodi inferiori all'anno               decadenza, entro il 31 dicembre all'articolo 16-bis, comma 1, lettere a), b) e
            dell'imposta sul valore aggiunto, dei crediti       dell'ottavo anno successivo a quello del d), del testo unico delle imposte sui redditi,
            relativi alle imposte sui redditi e alle relative   relativo utilizzo.”                              di cui al decreto del Presidente della
            addizionali, alle imposte sostitutive delle                                                          Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
            imposte sui redditi e all'imposta regionale         (Art. 17, c. 1, D.Lgs. n. 241/1997)              b) efficienza energetica di cui all'articolo 14
            sulle attività produttive, per importi                                                               del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,
            superiori a 5.000 euro annui, può essere            “1. I contribuenti eseguono versamenti convertito, con modificazioni, dalla legge 3
            effettuata a partire dal decimo giorno              unitari delle imposte, dei contributi dovuti agosto 2013, n. 90 e di cui ai commi 1 e 2

                                                                        5
QUESTIONI         CREDITO NON SPETTANTE                                  CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

            successivo a quello di presentazione della all'INPS e delle altre somme a favore dello             dell'articolo 119;
            dichiarazione o dell'istanza da cui il credito Stato, delle regioni e degli enti                   c) adozione di misure antisismiche di cui
            emerge.”                                       previdenziali, con eventuale compensazione          all'articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies
                                                           dei crediti, dello stesso periodo, nei              del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,
                                                           confronti dei medesimi soggetti, risultanti         convertito, con modificazioni, dalla legge 3
                                                           dalle dichiarazioni e dalle denunce                 agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 4
                                                           periodiche presentate successivamente alla          dell'articolo 119;
                                                           data di entrata in vigore del presente              d) recupero o restauro della facciata degli
NORMATIVA                                                  decreto. Tale compensazione deve essere             edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola
                                                           effettuata entro la data di presentazione           pulitura o tinteggiatura esterna, di cui
                                                           della      dichiarazione     successiva.       La   all'articolo 1, commi 219 e 220, della legge
 ATTO DI                                                   compensazione del credito annuale o                 27 dicembre 2019, n. 160;
RECUPERO                                                   relativo a periodi inferiori all'anno               e) installazione di impianti fotovoltaici di cui
                                                           dell'imposta sul valore aggiunto, dei crediti       all'articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del
                                                           relativi alle imposte sui redditi e alle relative   testo unico delle imposte sui redditi di cui al
                                                           addizionali, alle imposte sostitutive delle         decreto del Presidente della Repubblica 22
                                                           imposte sui redditi e all'imposta regionale         dicembre 1986, n. 917, ivi compresi gli
                                                           sulle attività produttive, per importi              interventi di cui ai commi 5 e 6 dell'articolo
                                                           superiori a 5.000 euro annui, può essere            119 del presente decreto;
                                                           effettuata a partire dal decimo giorno              f) installazione di colonnine per la ricarica
                                                           successivo a quello di presentazione della          dei veicoli elettrici di cui all'articolo 16-ter
                                                           dichiarazione o dell'istanza da cui il credito      del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63,
                                                           emerge.”                                            convertito, con modificazioni, dalla legge 3
                                                                                                               agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 8
                                                                                                               dell'articolo 119;”

                                                                     6
QUESTIONI               CREDITO NON SPETTANTE                                   CREDITO INESISTENTE                                   DETRAZIONE

                   “Può quindi affermarsi il seguente                 “Può quindi affermarsi il seguente                 “Può quindi affermarsi il seguente
                   principio di diritto: "In tema di                  principio di diritto: "In tema di                  principio di diritto: "In tema di
                   compensazione di crediti fiscali da parte del      compensazione di crediti fiscali da parte del      compensazione di crediti fiscali da parte del
                   contribuente, l'applicazione del termine di        contribuente, l'applicazione del termine di        contribuente, l'applicazione del termine di
                   decadenza "ottennale, previsto dal Decreto         decadenza "ottennale, previsto dal Decreto         decadenza "ottennale, previsto dal Decreto
                   Legge n. 185 del 2008, articolo 27, comma          Legge n. 185 del 2008, articolo 27, comma          Legge n. 185 del 2008, articolo 27, comma
                   16, conv. in L. n. 2 del 2009, presuppone          16, conv. in L. n. 2 del 2009, presuppone          16, conv. in L. n. 2 del 2009, presuppone
                   l'utilizzo non già di un mero credito "non         l'utilizzo non già di un mero credito "non         l'utilizzo non già di un mero credito "non
   NOZIONI
                   spettante",      bensì     di    un     credito    spettante",     bensì     di     un     credito    spettante",      bensì     di    un     credito
                   "inesistente", per tale ultimo dovendo             "inesistente", per tale ultimo dovendo             "inesistente", per tale ultimo dovendo
     (Corte di     intendersi - ai sensi del Decreto Legislativo      intendersi - ai sensi del Decreto Legislativo      intendersi - ai sensi del Decreto Legislativo
Cassazione Sent.   n. 471 del 1997, articolo 13, comma 5,             n. 471 del 1997, articolo 13, comma 5,             n. 471 del 1997, articolo 13, comma 5,
 n. 34445/2021)    terzo periodo, (introdotto dal Decreto             terzo periodo, (introdotto dal Decreto             terzo periodo, (introdotto dal Decreto
                   Legislativo n. 158 del 2015, articolo 15) - il     Legislativo n. 158 del 2015, articolo 15) - il     Legislativo n. 158 del 2015, articolo 15) - il
                   credito in relazione al quale manca, in            credito in relazione al quale manca, in            credito in relazione al quale manca, in
                   tutto o in parte, il presupposto costitutivo       tutto o in parte, il presupposto costitutivo       tutto o in parte, il presupposto costitutivo
                   (il credito che non e', cioe', "reale") e la cui   (il credito che non e', cioe', "reale") e la cui   (il credito che non e', cioe', "reale") e la cui
                   inesistenza non e' riscontrabile mediante i        inesistenza non e' riscontrabile mediante i        inesistenza non e' riscontrabile mediante i
                   controlli di cui al Decreto del Presidente         controlli di cui al Decreto del Presidente         controlli di cui al Decreto del Presidente
                   della Repubblica n. 600 del 1973, articoli         della Repubblica n. 600 del 1973, articoli         della Repubblica n. 600 del 1973, articoli
                   36-bis e 36-ter e al Decreto del Presidente        36-bis e 36-ter e al Decreto del Presidente        36-bis e 36-ter e al Decreto del Presidente
                   della Repubblica n. 633 del 1972, articolo         della Repubblica n. 633 del 1972, articolo         della Repubblica n. 633 del 1972, articolo
                   54-bis".                                           54-bis".                                           54-bis".

                    (Cass. – Sez. Trib. – Sent. n.34445/2021)         (Cass. – Sez. Trib. – Sent. n.34445/2021)          (Cass. – Sez. Trib. – Sent. n.34445/2021)
                                                                              7
QUESTIONI              CREDITO NON SPETTANTE                                  CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

                   Cosi' stando le cose, ritiene la Corte che        “Al riguardo, puo' dunque affermarsi che il      Cosi' stando le cose, ritiene la Corte che
                   l'affermazione secondo cui sarebbe priva          credito fiscale illegittimamente utilizzato      l'affermazione secondo cui sarebbe priva
                   di senso logico-giuridico la distinzione tra      dal contribuente puo' dirsi "inesistente"        di senso logico-giuridico la distinzione tra
                   "credito inesistente" e "credito non              quando ne manca il presupposto costitutivo       "credito inesistente" e "credito non
                   spettante" - come sostenuto, nel solco            (ossia, quando la situazione giuridica           spettante" - come sostenuto, nel solco
                   die Cass. n. 10112/2017, da Cass. n.              creditoria non emerge dai dati contabili -       die Cass. n. 10112/2017, da Cass. n.
                   19237/2017 (di recente confermata                 patrimoniali-finanziari del contribuente) e      19237/2017 (di recente confermata
   NOZIONI         da Cass. n. 24093/2020 e da Cass. n.              quando tale mancanza sia evincibile dai          da Cass. n. 24093/2020 e da Cass. n.
                   354/2021) - vada necessariamente                  controlli automatizzati o formali sugli          354/2021) - vada necessariamente
                   superata anche per effetto della citata           elementi dichiarati dal contribuente stesso      superata anche per effetto della citata
     (Corte di     novella, non solo perche' quest'ultima e'         o in possesso dell'anagrafe tributaria, banca    novella, non solo perche' quest'ultima e'
Cassazione Sent.   direttamente applicabile alla fattispecie,        dati pubblica disciplinata dal Decreto del       direttamente applicabile alla fattispecie,
 n. 34445/2021)    ratione temporis, ma anche perche' nella          Presidente della Repubblica n. 605 del           ratione temporis, ma anche perche' nella
                   stessa definizione positiva di "credito           1973, su cui detti controlli anche si fondano.   stessa definizione positiva di "credito
                   inesistente" puo' rinvenirsi la conferma          Non e' affatto casuale, del resto, che il        inesistente" puo' rinvenirsi la conferma
                   della dignita' della distinzione delle due        raddoppio dei termini di decadenza in            della dignita' della distinzione delle due
                   categorie in discorso, gia' sulla base            discorso sia collegato alla non immediata        categorie in discorso, gia' sulla base
                   dell'originario     impianto        normativo     riscontrabilita' da parte del fisco, mediante    dell'originario     impianto        normativo
                   concernente la riscossione dei crediti            i suddetti controlli, del carattere indebito     concernente la riscossione dei crediti
                   d'imposta indebitamente utilizzati dal            della compensazione, la maggior durata           d'imposta indebitamente utilizzati dal
                   contribuente,      mediante        l'emissione    giustificandosi, all'evidenza, solo per i casi   contribuente,      mediante        l'emissione
                   dell'atto di recupero di cui alla L. n. 311 del   in cui sia necessaria una piu' complessa         dell'atto di recupero di cui alla L. n. 311 del
                   2004, articolo 1, comma 421.”                     attivita' istruttoria.                           2004, articolo 1, comma 421.”

                    (Cass. – Sez. Trib. – Sent. n.34445/2021)                                                         (Cass. – Sez. Trib. – Sent. n.34445/2021)
                                                                            8
QUESTIONI               CREDITO NON SPETTANTE                                     CREDITO INESISTENTE                                   DETRAZIONE

                                                                        Cosi' stando le cose, ritiene la Corte che
                   (Art. 36 – bis, c. 2, lett. e, D.P.R. n.             l'affermazione secondo cui sarebbe priva          (Art. 36 – bis, c. 2, lett. e, D.P.R. n.
                   600/1973)                                            di senso logico-giuridico la distinzione tra      600/1973)
                                                                        "credito inesistente" e "credito non
                   “2. Sulla base dei dati e degli elementi             spettante" - come sostenuto, nel solco            “2. Sulla base dei dati e degli elementi
                   direttamente desumibili dalle dichiarazioni          die Cass. n. 10112/2017, da Cass. n.              direttamente desumibili dalle dichiarazioni
                   presentate e di quelli in possesso dell'anagrafe     19237/2017 (di recente confermata                 presentate e di quelli in possesso dell'anagrafe
                   tributaria,     l'Amministrazione     finanziaria                                                      tributaria,     l'Amministrazione     finanziaria
                                                                        da Cass. n. 24093/2020 e da Cass. n.
                   provvede a:                                                                                            provvede a:
   NOZIONI                                                              354/2021) - vada necessariamente
                   e) ridurre i crediti d'imposta esposti in misura                                                       e) ridurre i crediti d'imposta esposti in misura
                   superiore a quella prevista dalla legge ovvero
                                                                        superata anche per effetto della citata           superiore a quella prevista dalla legge ovvero
                   non spettanti sulla base dei dati risultanti dalle   novella, non solo perche' quest'ultima e'         non spettanti sulla base dei dati risultanti dalle
     (Corte di                                                          direttamente applicabile alla fattispecie,
                   dichiarazioni;”                                                                                        dichiarazioni;”
Cassazione Sent.                                                        ratione temporis, ma anche perche' nella
 n. 34445/2021)    (Art. 36 – ter, c. 2, lett. d, D.P.R. n.             stessa definizione positiva di "credito           (Art. 36 – ter, c. 2, lett. d, D.P.R. n.
                   600/1973)                                            inesistente" puo' rinvenirsi la conferma          600/1973)
                                                                        della dignita' della distinzione delle due
                   “2.     Senza        pregiudizio   dell'azione       categorie in discorso, gia' sulla base            “2.     Senza        pregiudizio   dell'azione
                   accertatrice a norma degli articoli 37 e             dell'originario     impianto        normativo     accertatrice a norma degli articoli 37 e
                   seguenti, gli uffici possono:                        concernente la riscossione dei crediti            seguenti, gli uffici possono:
                   d) determinare i crediti d'imposta spettanti         d'imposta indebitamente utilizzati dal            d) determinare i crediti d'imposta spettanti
                   in base ai dati risultanti dalle dichiarazioni       contribuente,      mediante        l'emissione    in base ai dati risultanti dalle dichiarazioni
                   e ai documenti richiesti ai contribuenti;”           dell'atto di recupero di cui alla L. n. 311 del   e ai documenti richiesti ai contribuenti;”
                                                                        2004, articolo 1, comma 421.”

                                                                         (Cass. – Sez. Trib. – Sent. n.34445/2021)

                                                                                9
QUESTIONI              CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                      DETRAZIONE

                   (Art. 54 – bis, c. 2, D.P.R. n. 633/1972)         (Art. 15 D.Lgs. n. 158/2015)                       (Art. 54 – bis, c. 2, D.P.R. n. 633/1972)

                   “2. Sulla base dei dati e degli elementi          “Nel caso di utilizzo in compensazione di          “2. Sulla base dei dati e degli elementi
                   direttamente desumibili dalle dichiarazioni       crediti inesistenti per il pagamento delle         direttamente desumibili dalle dichiarazioni
                   presentate e di quelli in possesso                somme dovute è applicata la sanzione dal           presentate e di quelli in possesso
                   dell'anagrafe tributaria, l'amministrazione       cento al duecento per cento della misura           dell'anagrafe tributaria, l'amministrazione
                   finanziaria provvede a:                           dei crediti stessi. Per le sanzioni previste nel   finanziaria provvede a:
                   a) correggere gli errori materiali e di calcolo   presente comma, in nessun caso si applica          a) correggere gli errori materiali e di calcolo
   NOZIONI         commessi         dai     contribuenti     nella   la definizione agevolata prevista dagli            commessi         dai     contribuenti     nella
                   determinazione del volume d'affari e delle        articoli 16, comma 3, e 17, comma 2,               determinazione del volume d'affari e delle
                   imposte;                                          del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.       imposte;
     (Corte di     b) correggere gli errori materiali commessi       472. Si intende inesistente il credito in          b) correggere gli errori materiali commessi
Cassazione Sent.   dai contribuenti nel riporto delle eccedenze      relazione al quale manca, in tutto o in            dai contribuenti nel riporto delle eccedenze
 n. 34445/2021)    di imposta risultanti dalle precedenti            parte, il presupposto costitutivo e la cui         di imposta risultanti dalle precedenti
                   dichiarazioni;                                    inesistenza non sia riscontrabile mediante         dichiarazioni;
                   c) controllare la rispondenza con la              controlli di cui agli articoli 36-bis e 36-        c) controllare la rispondenza con la
                   dichiarazione e la tempestività dei               ter del decreto del Presidente della               dichiarazione e la tempestività dei
                   versamenti dell'imposta risultante dalla          Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e            versamenti dell'imposta risultante dalla
                   dichiarazione annuale a titolo di acconto e       all’articolo 54-bis del       decreto        del   dichiarazione annuale a titolo di acconto e
                   di conguaglio nonché dalle liquidazioni           Presidente della Repubblica 26 ottobre             di conguaglio nonché dalle liquidazioni
                   periodiche di cui agli articoli 27, 33, comma     1972, n. 633.” (in vigore dal 22/10/2015)          periodiche di cui agli articoli 27, 33, comma
                   1, lettera a), e 74, quarto comma.”                                                                  1, lettera a), e 74, quarto comma.”
                    I suddetti importanti principi  I suddetti importanti principi  I suddetti importanti principi
                     devono essere tenuti conto in    devono essere tenuti conto in    devono essere tenuti conto in
                     sede di contenzioso tributario.  sede di contenzioso tributario.  sede di contenzioso tributario.
                                                                            10
QUESTIONI         CREDITO NON SPETTANTE                             CREDITO INESISTENTE                                      DETRAZIONE

            (Art. 43, c. 1 e 2, D.P.R. n. 600/1973)        (Art. 27, c. 16, D.L. n. 185/2008)                 (Art. 43, c. 1 e 2, D.P.R. n. 600/1973)

            “1. Gli avvisi di accertamento devono          “Salvi i più ampi termini previsti dalla legge     “1. Gli avvisi di accertamento devono
            essere notificati, a pena di decadenza,        in caso di violazione che comporta l'obbligo       essere notificati, a pena di decadenza,
            entro il 31 dicembre del quinto anno           di denuncia ai sensi dell'articolo 331 del         entro il 31 dicembre del quinto anno
            successivo a quello in cui è stata             codice di procedura penale per il reato            successivo a quello in cui è stata
            presentata la dichiarazione.                   previsto dall'articolo 10 quater, del decreto      presentata la dichiarazione.
 TERMINI    2. Nei casi di omessa presentazione della      legislativo 10 marzo 2000, n. 74, l'atto di cui    2. Nei casi di omessa presentazione della
            dichiarazione o di presentazione di            all'articolo 1, comma 421, della legge 30          dichiarazione o di presentazione di
    DI
            dichiarazione nulla l’avviso di accertamento   dicembre 2004, n. 311, emesso a seguito            dichiarazione nulla l’avviso di accertamento
DECADENZA   può essere notificato entro il 31 dicembre     del controllo degli importi a credito indicati     può essere notificato entro il 31 dicembre
            del settimo anno successivo a quello in cui    nei modelli di pagamento unificato per la          del settimo anno successivo a quello in cui
            la dichiarazione avrebbe dovuto essere         riscossione di crediti inesistenti utilizzati in   la dichiarazione avrebbe dovuto essere
            presentata.”                                   compensazione ai sensi dell'articolo 17, del       presentata.”
                                                           decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,
                             (5 anni)                      deve essere notificato, a pena di                                   (5 anni)
                                                           decadenza, entro il 31 dicembre
                                                           dell'ottavo anno successivo a quello del
                                                           relativo utilizzo.”

                                                                             (8 anni)

                                                                  11
QUESTIONI               CREDITO NON SPETTANTE                            CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

                      "Nel caso di contestazione di un              "Nel caso di contestazione di un               "Nel caso di contestazione di un
                     componente di reddito ad efficacia             componente di reddito ad efficacia             componente di reddito ad efficacia
                     pluriennale per ragioni diverse dall'errato    pluriennale per ragioni diverse dall'errato    pluriennale per ragioni diverse dall'errato
                     computo del singolo rateo dedotto e            computo del singolo rateo dedotto e            computo del singolo rateo dedotto e
                     concernenti invece il fatto generatore ed il   concernenti invece il fatto generatore ed il   concernenti invece il fatto generatore ed il
                     presupposto costitutivo di esso, la            presupposto costitutivo di esso, la            presupposto costitutivo di esso, la
                     decadenza dell'amministrazione finanziaria     decadenza dell'amministrazione finanziaria     decadenza dell'amministrazione finanziaria
AUTONOMIA DEI        dalla potesta' di accertamento va              dalla potesta' di accertamento va              dalla potesta' di accertamento va
                     riguardata, Decreto del Presidente della       riguardata, Decreto del Presidente della       riguardata, Decreto del Presidente della
   PERIODI
                     Repubblica n. 600 del 1973, ex articolo 43,    Repubblica n. 600 del 1973, ex articolo 43,    Repubblica n. 600 del 1973, ex articolo 43,
  D’IMPOSTA          in applicazione del termine per la rettifica   in applicazione del termine per la rettifica   in applicazione del termine per la rettifica
                     della dichiarazione nella quale il singolo     della dichiarazione nella quale il singolo     della dichiarazione nella quale il singolo
                     rateo di suddivisione del componente           rateo di suddivisione del componente           rateo di suddivisione del componente
Cass. SS.UU. Sent.   pluriennale e' indicato, non gia' in           pluriennale e' indicato, non gia' in           pluriennale e' indicato, non gia' in
  n. 8500/2021       applicazione del termine per la rettifica      applicazione del termine per la rettifica      applicazione del termine per la rettifica
                     della dichiarazione concernente il periodo     della dichiarazione concernente il periodo     della dichiarazione concernente il periodo
                     di imposta nel quale quel componente sia       di imposta nel quale quel componente sia       di imposta nel quale quel componente sia
                     maturato o iscritto per la prima volta in      maturato o iscritto per la prima volta in      maturato o iscritto per la prima volta in
                     bilancio".                                     bilancio".                                     bilancio".

                     (Cass. – SSUU – Sent. n. 8500/2021)            (Cass. – SSUU – Sent. n. 8500/2021)            (Cass. – SSUU – Sent. n. 8500/2021)

                                                                          12
QUESTIONI               CREDITO NON SPETTANTE                              CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

                     Esempio:                                        Esempio:                                        Esempio:

                     Credito 2022 accertamento scad.    2027         Credito 2022 accertamento scad.    2030         Detrazione 2022 accertamento scad.    2027
                     Credito 2023 accertamento scad.    2028         Credito 2023 accertamento scad.    2031         Detrazione 2023 accertamento scad.    2028
                     Credito 2024 accertamento scad.    2029         Credito 2024 accertamento scad.    2032         Detrazione 2024 accertamento scad.    2029
                     Credito 2025 accertamento scad.    2030         Credito 2025 accertamento scad.    2033         Detrazione 2025 accertamento scad.    2030
                     Credito 2026 accertamento scad.    2031         Credito 2026 accertamento scad.    2034         Detrazione 2026 accertamento scad.    2031

AUTONOMIA DEI        Quindi, in base al principio di diritto della   Quindi, in base al principio di diritto della   Quindi, in base al principio di diritto della
                     Corte di Cassazione, per esempio, il            Corte di Cassazione, per esempio, il            Corte di Cassazione, per esempio, il
   PERIODI
                     presupposto di un credito del 2022 può          presupposto di un credito del 2022 può          presupposto di una detrazione del 2022
  D’IMPOSTA          essere    contestato     fino    al    2031,    essere    contestato     fino    al    2031,    può essere contestato fino al 2031,
                     recuperando il rateo 2026, quindi in totale     recuperando il rateo 2026, quindi in totale     recuperando il rateo 2026, quindi in totale
                     dopo                                            dopo                                            dopo
Cass. SS.UU. Sent.                     9 anni                                         12 anni                                          9 anni
  n. 8500/2021
                     Avverso     l’avviso     di    recupero  il     Avverso     l’avviso     di    recupero   il    Avverso     l’avviso     di    recupero  il
                     contribuente può proporre ricorso alle          contribuente può proporre ricorso alle          contribuente può proporre ricorso alle
                     Commissioni Tributarie che, tra primo           Commissioni Tributarie che, tra primo           Commissioni Tributarie che, tra primo
                     grado, appello e Cassazione, può durare         grado, appello e Cassazione, può durare         grado, appello e Cassazione, può durare
                     anche 10 anni da aggiungere ai succitati 9      anche 10 anni da aggiungere ai succitati 12     anche 10 anni da aggiungere ai succitati 9
                     anni (quindi in totale 19 anni !!!!).           anni (quindi in totale 22 anni !!!!).           anni (quindi in totale 19 anni !!!!).

                                    19 anni !!!                                     22 anni !!!                                     19 anni !!!

                                                                            13
QUESTIONI           CREDITO NON SPETTANTE                              CREDITO INESISTENTE                                    DETRAZIONE

              (Art. 15, c. 1, D.P.R. n. 602/1973)             (Art. 27, c. 19, D.L. n. 185/2008)               (Art. 15, c. 1, D.P.R. n. 602/1973)

              “Le imposte, i contributi ed i premi            “In caso di mancato pagamento entro il           “Le imposte, i contributi ed i premi
              corrispondenti agli imponibili accertati        termine assegnato dall'ufficio, comunque         corrispondenti agli imponibili accertati
              dall'ufficio ma non ancora definitivi, nonché   non inferiore a sessanta giorni, le somme        dall'ufficio ma non ancora definitivi, nonché
              i relativi interessi, sono iscritti a titolo    dovute in base all'atto di recupero di cui al    i relativi interessi, sono iscritti a titolo
              provvisorio nei ruoli, dopo la notifica         comma 16, anche se non definitivo, sono          provvisorio nei ruoli, dopo la notifica
              dell'atto di accertamento, per un terzo         iscritte a ruolo ai sensi dell'articolo 15 bis   dell'atto di accertamento, per un terzo
 ISCRIZIONI
              degli ammontari corrispondenti agli             del decreto del Presidente della Repubblica      degli ammontari corrispondenti agli
PROVVISORIE
              imponibili o ai maggiori imponibili             29 settembre 1973, n. 602.”                      imponibili o ai maggiori imponibili
              accertati.”                                                                                      accertati.”

              N.B. Il terzo comma è stato abrogato (Art. 15 – bis, D.P.R. n. 602/1973)                         N.B. Il terzo comma è stato abrogato
                     dall’art. 37 D.Lgs. n. 46/1999.                                                                dall’art. 37 D.Lgs. n. 46/1999.
                                                             “In deroga all' articolo 15 , nei ruoli
              • Art. 68, c. 1, D.Lgs. n. 546/1992            straordinari le imposte, gli interessi e le       • Art. 68, c. 1, D.Lgs. n. 546/1992
                                                             sanzioni sono iscritti per l'intero importo
              “Anche in deroga a quanto previsto nelle risultante dall'avviso di accertamento,                 “Anche in deroga a quanto previsto nelle
              singole leggi d'imposta, nei casi in cui è anche se non definitivo.”                             singole leggi d'imposta, nei casi in cui è
              prevista la riscossione frazionata del tributo                                                   prevista la riscossione frazionata del tributo
              oggetto di giudizio davanti alle commissioni, (Art. 27, c. 16, D.L. n. 185/2008)                 oggetto di giudizio davanti alle commissioni,
              il tributo, con i relativi interessi previsti                                                    il tributo, con i relativi interessi previsti
              dalle leggi fiscali, deve essere pagato:       “Salvi i più ampi termini previsti dalla legge    dalle leggi fiscali, deve essere pagato:
              a) per i due terzi, dopo la sentenza della in caso di violazione che comporta l'obbligo          a) per i due terzi, dopo la sentenza della
                  commissione tributaria provinciale che di denuncia ai sensi dell'articolo 331 del                commissione tributaria provinciale che
                                                                     14
QUESTIONI            CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                     DETRAZIONE

                  respinge il ricorso;                           codice di procedura penale per il reato              respinge il ricorso;
              b) per l'ammontare risultante dalla                previsto dall'articolo 10 quater, del decreto b) per l'ammontare risultante dalla
                  sentenza della commissione tributaria          legislativo 10 marzo 2000, n. 74, l'atto di cui      sentenza della commissione tributaria
                  provinciale, e comunque non oltre i due        all'articolo 1, comma 421, della legge 30            provinciale, e comunque non oltre i due
                  terzi, se la stessa accoglie parzialmente il   dicembre 2004, n. 311, emesso a seguito              terzi, se la stessa accoglie parzialmente il
                  ricorso;                                       del controllo degli importi a credito indicati       ricorso;
              c) per il residuo ammontare determinato            nei modelli di pagamento unificato per la c) per il residuo ammontare determinato
                  nella sentenza della commissione               riscossione di crediti inesistenti utilizzati in     nella sentenza della commissione
 ISCRIZIONI       tributaria regionale.                          compensazione ai sensi dell'articolo 17, del         tributaria regionale.
              c-bis) per l’ammontare dovuto nella                decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, c-bis) per l’ammontare dovuto nella
PROVVISORIE
                      pendenza del giudizio di primo grado       deve essere notificato, a pena di decadenza,            pendenza del giudizio di primo grado
                      dopo la sentenza della Corte di            entro il 31 dicembre dell'ottavo anno                   dopo la sentenza della Corte di
                      cassazione di annullamento con rinvio      successivo a quello del relativo utilizzo.”             cassazione di annullamento con rinvio
                      e per l’intero importo indicato                                                                    e per l’intero importo indicato
                      nell’atto in caso di mancata                                                                       nell’atto in caso di mancata
                      riassunzione.                                                                                      riassunzione.
              Per le ipotesi indicate nelle precedenti                                                            Per le ipotesi indicate nelle precedenti
              lettere gli importi da versare vanno in ogni                                                        lettere gli importi da versare vanno in ogni
              caso diminuiti di quanto già corrisposto.”                                                          caso diminuiti di quanto già corrisposto.”

                                                                        15
QUESTIONI             CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                      DETRAZIONE

                 (Art. 27, c. 20, D.L. n. 185/2008)                 (Art. 27, c. 20, D.L. n. 185/2008)                 (Art. 27, c. 20, D.L. n. 185/2008)

                 “Per la notifica della cartella di pagamento       “Per la notifica della cartella di pagamento       “Per la notifica della cartella di pagamento
                 relativa alle somme che risultano dovute in        relativa alle somme che risultano dovute in        relativa alle somme che risultano dovute in
                 base all'atto di recupero di cui all'articolo 1,   base all'atto di recupero di cui all'articolo 1,   base all'atto di recupero di cui all'articolo 1,
                 comma 421, della legge 30 dicembre 2004,           comma 421, della legge 30 dicembre 2004,           comma 421, della legge 30 dicembre 2004,
                 n. 311, e al comma 16 del presente articolo,       n. 311, e al comma 16 del presente articolo,       n. 311, e al comma 16 del presente articolo,
                 si applica il termine previsto dall'articolo 25,   si applica il termine previsto dall'articolo 25,   si applica il termine previsto dall'articolo 25,
NOTIFICA RUOLI
                 primo comma, lettera c), del decreto del           primo comma, lettera c), del decreto del           primo comma, lettera c), del decreto del
                 Presidente della Repubblica 29 settembre           Presidente della Repubblica 29 settembre           Presidente della Repubblica 29 settembre
                 1973, n. 602.”                                     1973, n. 602.”                                     1973, n. 602.”

                 (Art. 25, c.1, lett. c, D.P.R. n. 602/1973)        (Art. 25, c.1, lett. c, D.P.R. n. 602/1973)        (Art. 25, c.1, lett. c, D.P.R. n. 602/1973)

                  “Il concessionario notifica la cartella di “Il concessionario notifica la cartella di                 “Il concessionario notifica la cartella di
                 pagamento al debitore iscritto a ruolo o al pagamento al debitore iscritto a ruolo o al               pagamento al debitore iscritto a ruolo o al
                 coobbligato nei confronti dei quali procede, coobbligato nei confronti dei quali procede,             coobbligato nei confronti dei quali procede,
                 a pena di decadenza, entro il 31 dicembre:    a pena di decadenza, entro il 31 dicembre:              a pena di decadenza, entro il 31 dicembre:
                 a) ….                                         a) ….                                                   a)       ….
                 b) ….                                         b) ….                                                   b)       ….
                 c) del secondo anno successivo a quello in c) del secondo anno successivo a quello in                 c) del secondo anno successivo a quello in
                     cui     l'accertamento     è     divenuto    cui     l'accertamento     è     divenuto                cui     l'accertamento     è     divenuto
                     definitivo, per le somme dovute in base      definitivo, per le somme dovute in base                  definitivo, per le somme dovute in base
                     agli accertamenti dell'ufficio.”             agli accertamenti dell'ufficio.”                         agli accertamenti dell'ufficio.”

                                                                           16
QUESTIONI         CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                     DETRAZIONE

            (Art. 20 D.P.R. n. 602/1973)                      (Art. 20 D.P.R. n. 602/1973)                      (Art. 20 D.P.R. n. 602/1973)

            “Sulle imposte o sulle maggiori imposte           “Sulle imposte o sulle maggiori imposte           “Sulle imposte o sulle maggiori imposte
            dovute in base alla liquidazione ed al            dovute in base alla liquidazione ed al            dovute in base alla liquidazione ed al
            controllo formale della dichiarazione od          controllo formale della dichiarazione od          controllo formale della dichiarazione od
            all'accertamento d'ufficio si applicano, a        all'accertamento d'ufficio si applicano, a        all'accertamento d'ufficio si applicano, a
            partire dal giorno successivo a quello di         partire dal giorno successivo a quello di         partire dal giorno successivo a quello di
INTERESSI   scadenza del pagamento e fino alla data di        scadenza del pagamento e fino alla data di        scadenza del pagamento e fino alla data di
            consegna al concessionario dei ruoli nei          consegna al concessionario dei ruoli nei          consegna al concessionario dei ruoli nei
            quali tali imposte sono iscritte, gli interessi   quali tali imposte sono iscritte, gli interessi   quali tali imposte sono iscritte, gli interessi
            al tasso del quattro per cento annuo.”            al tasso del quattro per cento annuo.”            al tasso del quattro per cento annuo.”

                                (4%)                                              (4%)                                              (4%)

                                                                     17
QUESTIONI         CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                    DETRAZIONE

            (Art. 20, c. 1, D.Lgs. n. 472/1997)               Art. 13, c. 5, D.Lgs. n. 471/1997                Art. 20, c. 1, D.Lgs. n. 472/1997)

            “1. L'atto di contestazione di cui all'articolo   “Nel caso di utilizzo in compensazione di        “1. L'atto di contestazione di cui all'articolo
            16, ovvero l'atto di irrogazione, devono          crediti inesistenti per il pagamento delle       16, ovvero l'atto di irrogazione, devono
            essere notificati, a pena di decadenza,           somme dovute è applicata la sanzione dal         essere notificati, a pena di decadenza,
            entro il 31 dicembre del quinto anno              cento al duecento per cento della misura         entro il 31 dicembre del quinto anno
            successivo a quello in cui è avvenuta la          dei crediti stessi. Per le sanzioni previste     successivo a quello in cui è avvenuta la
SANZIONI    violazione o nel diverso termine previsto         nel presente comma, in nessun caso si            violazione o nel diverso termine previsto
            per l'accertamento dei singoli tributi. Entro     applica la definizione agevolata prevista        per l'accertamento dei singoli tributi. Entro
            gli stessi termini devono essere resi             dagli articoli 16, comma 3, e 17, comma 2,       gli stessi termini devono essere resi
            esecutivi i ruoli nei quali sono iscritte le      del decreto legislativo 18 dicembre 1997,        esecutivi i ruoli nei quali sono iscritte le
            sanzioni irrogate ai sensi dell'articolo 17,      n. 472. Si intende inesistente il credito in     sanzioni irrogate ai sensi dell'articolo 17,
            comma 3”.                                         relazione al quale manca, in tutto o in          comma 3”.
                                                              parte, il presupposto costitutivo e la cui
            (Art. 13, c. 4, D.Lgs. n. 471/1997)               inesistenza non sia riscontrabile mediante       (Art. 13, c. 4, D.Lgs. n. 471/1997)
                                                              controlli di cui agli articoli 36-bis e 36-ter
            “Nel caso di utilizzo di un’eccedenza o di un     del decreto del Presidente della                 “Nel caso di utilizzo di un’eccedenza o di un
            credito d’imposta esistenti in misura             Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e          credito d’imposta esistenti in misura
            superiore a quella spettante o in violazione      all’articolo 54-bis    del     decreto     del   superiore a quella spettante o in violazione
            delle modalità di utilizzo previste dalle leggi   Presidente della Repubblica 26 ottobre           delle modalità di utilizzo previste dalle leggi
            vigenti si applica, salva l’applicazione di       1972, n. 633.” (Periodo introdotto dall’art.     vigenti si applica, salva l’applicazione di
            disposizioni speciali, la sanzione pari al        15 D.Lgs. n. 158/2015).                          disposizioni speciali, la sanzione pari al
            trenta per cento del credito utilizzato.”                                                          trenta per cento del credito utilizzato.”

                                                                     18
QUESTIONI          CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                      DETRAZIONE

            (Art. 16, c. 3, D.Lgs. n. 472/1997)                (Art. 15 D.Lgs. n. 158/2015)                       (Art. 16, c. 3, D.Lgs. n. 472/1997)

            “Entro il termine previsto per la                  “Nel caso di utilizzo in compensazione di          “Entro il termine previsto per la
            proposizione del ricorso, il trasgressore e gli    crediti inesistenti per il pagamento delle         proposizione del ricorso , il trasgressore e
            obbligati ai sensi dell'articolo 11, comma 1,      somme dovute è applicata la sanzione dal           gli obbligati ai sensi dell'articolo 11, comma
            possono definire la controversia con il            cento al duecento per cento della misura           1, possono definire la controversia con il
            pagamento di un importo pari ad un terzo           dei crediti stessi. Per le sanzioni previste nel   pagamento di un importo pari ad un terzo
SANZIONI    della sanzione indicata e comunque non             presente comma, in nessun caso si applica          della sanzione indicata e comunque non
            inferiore ad un terzo dei minimi edittali          la definizione agevolata prevista dagli            inferiore ad un terzo dei minimi edittali
            previsti per le violazioni piu` gravi relative a   articoli 16, comma 3, e 17, comma 2,               previsti per le violazioni piu` gravi relative a
            ciascun tributi. La definizione agevolata          del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.       ciascun tributi. La definizione agevolata
            impedisce l'irrogazione delle sanzioni             472. Si intende inesistente il credito in          impedisce l'irrogazione delle sanzioni
            accessorie.”                                       relazione al quale manca, in tutto o in            accessorie.”
                                                               parte, il presupposto costitutivo e la cui
            (Art. 17, c. 2, D.Lgs. n. 472/1997)                inesistenza non sia riscontrabile mediante         (Art. 17, c. 2, D.Lgs. n. 472/1997)
                                                               controlli di cui agli articoli 36-bis e 36-
            “E' ammessa definizione agevolata con il           ter del decreto del Presidente della               “E' ammessa definizione agevolata con il
            pagamento di un importo pari ad un terzo           Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e            pagamento di un importo pari ad un terzo
            della sanzione irrogata e comunque non             all’articolo 54-bis del       decreto        del   della sanzione irrogata e comunque non
            inferiore ad un terzo dei minimi edittali          Presidente della Repubblica 26 ottobre             inferiore ad un terzo dei minimi edittali
            previsti per le violazioni più gravi relative a    1972, n. 633.” (in vigore dal 22/10/2015)          previsti per le violazioni più gravi relative a
            ciascun tributo, entro il termine previsto                                                            ciascun tributo, entro il termine previsto
            per la proposizione del ricorso.                                                                      per la proposizione del ricorso.”

                                                                      19
QUESTIONI         CREDITO NON SPETTANTE                              CREDITO INESISTENTE                                  DETRAZIONE

            Cass. – V Sez. Civ. – Ord. n. 7436/2021)        Cass. – V Sez. Civ. – Ord. n. 7436/2021)        Cass. – V Sez. Civ. – Ord. n. 7436/2021)

            “Va ribadito il costante orientamento di        “Va ribadito il costante orientamento di        “Va ribadito il costante orientamento di
            questa Corte secondo il quale "In tema di       questa Corte secondo il quale "In tema di       questa Corte secondo il quale "In tema di
            agevolazioni tributarie, la compensazione di    agevolazioni tributarie, la compensazione di    agevolazioni tributarie, la compensazione di
            un credito di imposta superiore al limite       un credito di imposta superiore al limite       un credito di imposta superiore al limite
            massimo previsto dalla legge equivale al        massimo previsto dalla legge equivale al        massimo previsto dalla legge equivale al
SANZIONI    mancato versamento di parte del tributo         mancato versamento di parte del tributo         mancato versamento di parte del tributo
            alle scadenze previste, sicche' si applica la   alle scadenze previste, sicche' si applica la   alle scadenze previste, sicche' si applica la
            sanzione prevista dal Decreto Legislativo n.    sanzione prevista dal Decreto Legislativo n.    sanzione prevista dal Decreto Legislativo n.
            471 del 1997, articolo 13 cosi' come accade     471 del 1997, articolo 13 cosi' come accade     471 del 1997, articolo 13 cosi' come accade
            ogniqualvolta       sia      utilizzata    la   ogniqualvolta       sia      utilizzata    la   ogniqualvolta       sia      utilizzata    la
            compensazione in assenza dei relativi           compensazione in assenza dei relativi           compensazione in assenza dei relativi
            presupposti" (Cass., n. 10708 del               presupposti" (Cass., n. 10708 del               presupposti" (Cass., n. 10708 del
            17/04/2019, Rv. 653659 - 01; conformi           17/04/2019, Rv. 653659 - 01; conformi           17/04/2019, Rv. 653659 - 01; conformi
            Cass. nn. 8247/2018, 18080/2017)”               Cass. nn. 8247/2018, 18080/2017)”.              Cass. nn. 8247/2018, 18080/2017)”

                                                            N.B. Si rinvia all’importante sentenza n.
                                                                34445/2021 della Corte di Cassazione,
                                                                in precedenza citata.

                                                                   20
QUESTIONI            CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                     DETRAZIONE

                (Art. 31, c. 1 e 2, D.P.R. n. 600/1973)           (Art. 31, c. 1 e 2, D.P.R. n. 600/1973)           (Art. 31, c. 1 e 2, D.P.R. n. 600/1973)

                “Gli uffici delle imposte controllano le          “Gli uffici delle imposte controllano le          “Gli uffici delle imposte controllano le
                dichiarazioni presentate dai contribuenti e       dichiarazioni presentate dai contribuenti e       dichiarazioni presentate dai contribuenti e
                dai sostituti d'imposta, ne rilevano              dai sostituti d'imposta, ne rilevano              dai sostituti d'imposta, ne rilevano
                l'eventuale omissione e provvedono alla           l'eventuale omissione e provvedono alla           l'eventuale omissione e provvedono alla
                liquidazione delle imposte o maggiori             liquidazione delle imposte o maggiori             liquidazione delle imposte o maggiori
                imposte dovute; vigilano sull'osservanza          imposte dovute; vigilano sull'osservanza          imposte dovute; vigilano sull'osservanza
COMPETENZA
                degli obblighi relativi alla tenuta delle         degli obblighi relativi alla tenuta delle         degli obblighi relativi alla tenuta delle
AGENZIA DELLE
                scritture contabili e degli altri obblighi        scritture contabili e degli altri obblighi        scritture contabili e degli altri obblighi
  ENTRATE       stabiliti nel presente decreto e nelle altre      stabiliti nel presente decreto e nelle altre      stabiliti nel presente decreto e nelle altre
                disposizioni relative alle imposte sui redditi;   disposizioni relative alle imposte sui redditi;   disposizioni relative alle imposte sui redditi;
                provvedono alla irrogazione delle pene            provvedono alla irrogazione delle pene            provvedono alla irrogazione delle pene
                pecuniarie previste nel titolo V e alla           pecuniarie previste nel titolo V e alla           pecuniarie previste nel titolo V e alla
                presentazione del rapporto all'autorità           presentazione del rapporto all'autorità           presentazione del rapporto all'autorità
                giudiziaria per le violazioni sanzionate          giudiziaria per le violazioni sanzionate          giudiziaria per le violazioni sanzionate
                penalmente.                                       penalmente.                                       penalmente.
                La      competenza        spetta    all'ufficio   La      competenza        spetta    all'ufficio   La      competenza        spetta    all'ufficio
                distrettuale nella cui circoscrizione è il        distrettuale nella cui circoscrizione è il        distrettuale nella cui circoscrizione è il
                domicilio fiscale del soggetto obbligato alla     domicilio fiscale del soggetto obbligato alla     domicilio fiscale del soggetto obbligato alla
                dichiarazione alla data in cui questa è stata     dichiarazione alla data in cui questa è stata     dichiarazione alla data in cui questa è stata
                o avrebbe dovuto essere presentata.”              o avrebbe dovuto essere presentata.”              o avrebbe dovuto essere presentata.”

                                                                         21
QUESTIONI            CREDITO NON SPETTANTE                               CREDITO INESISTENTE                                    DETRAZIONE

                (Art. 58 D.P.R. n. 600/1973)                     (Art. 58 D.P.R. n. 600/1973)                     (Art. 58 D.P.R. n. 600/1973)

                “Agli effetti dell'applicazione delle imposte    “Agli effetti dell'applicazione delle imposte    “Agli effetti dell'applicazione delle imposte
                sui redditi ogni soggetto si intende             sui redditi ogni soggetto si intende             sui redditi ogni soggetto si intende
                domiciliato in un comune dello Stato,            domiciliato in un comune dello Stato,            domiciliato in un comune dello Stato,
                giusta le disposizioni seguenti.                 giusta le disposizioni seguenti.                 giusta le disposizioni seguenti.
                Le persone fisiche residenti nel territorio      Le persone fisiche residenti nel territorio      Le persone fisiche residenti nel territorio
COMPETENZA      dello Stato hanno il domicilio fiscale nel       dello Stato hanno il domicilio fiscale nel       dello Stato hanno il domicilio fiscale nel
                comune nella cui anagrafe sono iscritte.         comune nella cui anagrafe sono iscritte.         comune nella cui anagrafe sono iscritte.
AGENZIA DELLE
                Quelle non residenti hanno il domicilio          Quelle non residenti hanno il domicilio          Quelle non residenti hanno il domicilio
  ENTRATE       fiscale nel comune in cui si è prodotto il       fiscale nel comune in cui si è prodotto il       fiscale nel comune in cui si è prodotto il
                reddito o, se il reddito è prodotto in più       reddito o, se il reddito è prodotto in più       reddito o, se il reddito è prodotto in più
                comuni, nel comune in cui si è prodotto il       comuni, nel comune in cui si è prodotto il       comuni, nel comune in cui si è prodotto il
                reddito più elevato. I cittadini italiani, che   reddito più elevato. I cittadini italiani, che   reddito più elevato. I cittadini italiani, che
                risiedono all'estero in forza di un rapporto     risiedono all'estero in forza di un rapporto     risiedono all'estero in forza di un rapporto
                di servizio con la pubblica amministrazione,     di servizio con la pubblica amministrazione,     di servizio con la pubblica amministrazione,
                nonché quelli considerati residenti ai sensi     nonché quelli considerati residenti ai sensi     nonché quelli considerati residenti ai sensi
                dell'articolo 2, comma 2 bis, del testo unico    dell'articolo 2, comma 2 bis, del testo unico    dell'articolo 2, comma 2 bis, del testo unico
                delle imposte sui redditi, approvato con         delle imposte sui redditi, approvato con         delle imposte sui redditi, approvato con
                decreto del Presidente della Repubblica 22       decreto del Presidente della Repubblica 22       decreto del Presidente della Repubblica 22
                dicembre 1986, n. 917 hanno il domicilio         dicembre 1986, n. 917 hanno il domicilio         dicembre 1986, n. 917 hanno il domicilio
                fiscale nel comune di ultima residenza nello     fiscale nel comune di ultima residenza nello     fiscale nel comune di ultima residenza nello
                Stato.                                           Stato.                                           Stato.
                I soggetti diversi dalle persone fisiche hanno   I soggetti diversi dalle persone fisiche hanno   I soggetti diversi dalle persone fisiche hanno

                                                                        22
QUESTIONI            CREDITO NON SPETTANTE                                CREDITO INESISTENTE                                     DETRAZIONE

                il domicilio fiscale nel comune in cui si trova   il domicilio fiscale nel comune in cui si trova   il domicilio fiscale nel comune in cui si trova
                la loro sede legale o, in mancanza, la sede       la loro sede legale o, in mancanza, la sede       la loro sede legale o, in mancanza, la sede
                amministrativa; se anche questa manchi,           amministrativa; se anche questa manchi,           amministrativa; se anche questa manchi,
                essi hanno il domicilio fiscale nel comune        essi hanno il domicilio fiscale nel comune        essi hanno il domicilio fiscale nel comune
                ove è stabilita una sede secondaria o una         ove è stabilita una sede secondaria o una         ove è stabilita una sede secondaria o una
                stabile organizzazione e in mancanza nel          stabile organizzazione e in mancanza nel          stabile organizzazione e in mancanza nel
                comune in cui esercitano prevalentemente          comune in cui esercitano prevalentemente          comune in cui esercitano prevalentemente
                la loro attività.                                 la loro attività.                                 la loro attività.
                Negli atti, contratti, denunzie e dichiarazioni   Negli atti, contratti, denunzie e dichiarazioni   Negli atti, contratti, denunzie e dichiarazioni
COMPETENZA      che vengono presentati agli uffici finanziari     che vengono presentati agli uffici finanziari     che vengono presentati agli uffici finanziari
AGENZIA DELLE   deve essere indicato il comune di domicilio       deve essere indicato il comune di domicilio       deve essere indicato il comune di domicilio
  ENTRATE       fiscale delle parti, con la precisazione          fiscale delle parti, con la precisazione          fiscale delle parti, con la precisazione
                dell'indirizzo solo ove espressamente             dell'indirizzo solo ove espressamente             dell'indirizzo solo ove espressamente
                richiesto. (3)                                    richiesto. (3)                                    richiesto. (3)
                Le cause di variazione del domicilio fiscale      Le cause di variazione del domicilio fiscale      Le cause di variazione del domicilio fiscale
                hanno effetto dal sessantesimo giorno             hanno effetto dal sessantesimo giorno             hanno effetto dal sessantesimo giorno
                successivo a quello in cui si sono verificate.”   successivo a quello in cui si sono verificate.”   successivo a quello in cui si sono verificate.”

                (Art. 59 D.P.R. n. 600/1973)                      (Art. 59 D.P.R. n. 600/1973)                      (Art. 59 D.P.R. n. 600/1973)

                “L'amministrazione finanziaria può stabilire      “L'amministrazione finanziaria può stabilire      “L'amministrazione finanziaria può stabilire
                il domicilio fiscale del soggetto, in deroga      il domicilio fiscale del soggetto, in deroga      il domicilio fiscale del soggetto, in deroga
                alle disposizioni dell'articolo precedente,       alle disposizioni dell'articolo precedente,       alle disposizioni dell'articolo precedente,
                nel comune dove il soggetto stesso svolge         nel comune dove il soggetto stesso svolge         nel comune dove il soggetto stesso svolge
                in modo continuativo la principale attività       in modo continuativo la principale attività       in modo continuativo la principale attività

                                                                         23
Puoi anche leggere