STUDENTI GUIDA PER GLI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SASSARI - OrientaSardegna

Pagina creata da Caterina Ruggiero
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA
PER GLI
STUDENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SASSARI
IL SISTEMA UNIVERSITARIO

      SCUOLA
                                      LAUREA
    SECONDARIA
                                       3 anni
     SUPERIORE

                                                                   LAUREA
                                                                  MAGISTRALE
                                                                    2 anni

      LAUREA                          MASTER
    MAGISTRALE                    UNIVERSITARIO
   A CICLO UNICO                     I LIVELLO
       5-6 anni                    minimo 1 anno

                                     MASTER
     DOTTORATO                                                    CORSO DI
                                  UNIVERSITARIO
     DI RICERCA                                               SPECIALIZZAZIONE
                                    II LIVELLO
        3 annI                                                     2-6 anni
                                   minimo 1 anno

Il sistema universitario in Italia è organizzato in diversi livelli di formazione. Al
primo livello ci sono i corsi di laurea, al secondo i corsi di laurea magistrale e i
master di I livello, al terzo l’alta formazione: dottorati di ricerca, corsi di specia-
lizzazione e master di II livello.
I TITOLI DI STUDIO
LAUREA TRIENNALE                            mazione universitaria al quale si ac-
Il corso di laurea assicura allo studen-    cede dopo il conseguimento della lau-
te un’adeguata padronanza di metodi         rea. Prevede l’acquisizione di almeno
e contenuti scientifici generali. Dura 3    60 CFU e può avere durata annuale o
anni, pari a 180 CFU (Crediti Formativi     biennale.
Universitari) e vi si accede con diplo-     Il master universitario di II livello è un
ma di scuola secondaria superiore o         corso di perfezionamento scientifico e
altro titolo di studio conseguito all’e-    di alta formazione permanente ai qua-
stero e riconosciuto idoneo.                li si accede dopo il conseguimento
                                            della laurea magistrale. Prevede l’ac-
LAUREA MAGISTRALE                           quisizione di almeno 60 CFU.

Il corso di laurea magistrale fornisce
                                            DOTTORATO DI RICERCA
allo studente una formazione di livello
avanzato per l’esercizio di attività di     Il dottorato di ricerca ha l’obiettivo di
elevata qualificazione in ambiti speci-     fornire le competenze necessarie per
fici. Ogni corso dura 2 anni, pari a 120    l’esercizio di attività di ricerca di ele-
CFU. Vi si accede con la laurea trien-      vata qualificazione presso università,
nale o altro titolo di studio conseguito    enti pubblici o soggetti privati. Il corso
all’estero riconosciuto idoneo.             dura 3 anni e per accedere bisogna
                                            essere in possesso del diploma di lau-
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO             rea magistrale italiano o straniero.

In alcune sedi e per alcune discipline
                                            CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
(per esempio Medicina e Chirurgia), i
corsi sono organizzati come lauree          Il corso di specializzazione ha l’obiet-
magistrali a ciclo unico, ai quali si ac-   tivo di fornire allo studente conoscen-
cede direttamente con il diploma di         ze e abilità per funzioni richieste
scuola secondaria superiore o altro         nell’esercizio di particolari attività
titolo di studio estero equivalente. Si     professionali. Permette di ottenere
articolano in un unico ciclo di 5 o 6       l’abilitazione all’esercizio di queste
anni, per un numero complessivo di          professioni ed è finalizzato alla for-
300 o 360 CFU.                              mazione di specialisti in determinati
                                            settori professionali. La durata di un
MASTER UNIVERSITARIO                        corso di specializzazione è di almeno
                                            2 anni.
Il master universitario di I livello è un
corso di perfezionamento della for-
L’UNIVERSITÀ DI SASSARI
L’Università degli Studi di Sassari è una delle più antiche d’Italia: nasce nel 1558
grazie alla donazione di un funzionario della cancelleria imperiale di Carlo V,
Alessio Fontana, che donò i suoi beni alla municipalità per l’Istituzione di un
collegio di studi. Nel 1617 il re Filippo III concesse lo statuto di Università regia
al Collegio gesuitico, consacrando l’Università di Sassari come prima Università
regia.
Oggi l’Università di Sassari comprende 10 dipartimenti e oltre 650 docenti pro-
venienti dagli atenei di tutta Italia e offre formazione in presenza e a distanza
(e-learning e teledidattica) sia in campo umanistico che scientifico. L’ateneo ha
sede principale a Sassari, ma sono attivi corsi anche ad Alghero, Olbia, Nuoro e
Oristano, con una popolazione di circa 13.000 studenti. L’offerta formativa è
ampia e variegata: lauree triennali, lauree magistrali, lauree internazionali, ma-
ster, scuole di specializzazione e corsi di dottorato di ricerca.
L’Ateneo dispone di oltre 40 centri di ricerca interdisciplinari e 12 biblioteche,
presentando un’ampia scelta per il praticantato nelle discipline mediche e vanta
rapporti di cooperazione con oltre 500 Università internazionali.

      .PROCEDURA PER L’IMMATRICOLAZIONE
                     Immatricolarsi a un corso di studi dell’Ateneo di Sassari
                     è semplicissimo: tutte le operazioni avvengono online
                     dalle pagine Self Studenti Uniss accessibile dall’home
                     page del sito www.uniss.it.

      I corsi di studio possono essere:
      • ad accesso libero: prima o dopo l’immatricolazione è previsto un test
      di valutazione il cui esito non è vincolante per l’accesso al corso.
      • ad accesso programmato locale: per l’immatricolazione al corso è
      necessario superare preventivamente il test organizzato direttamente
      dall’Università di Sassari
      • ad accesso programmato nazionale: per l’immatricolazione al corso
      è necessario superare preventivamente un test sulla base del bando
      nazionale.
.I SERVIZI AGLI STUDENTI
ORIENTAMENTO
L’Università di Sassari offre servizi e         degli istituti superiori di effettuare
strumenti dedicati a chi intende iscri-         presso le sue strutture i Percorsi per
versi, a chi vuole affrontare al meglio il      le Competenze Trasversali e per l’O-
percorso di studi e a chi vuole prose-          rientamento - PCTO.
guire la sua formazione o accedere al
mondo del lavoro.                               CORSI UNISCO
                                                                 I corsi Unisco nascono
COLLOQUI DI ORIENTAMENTO                                         con lo scopo di rafforza-
              Compilando un modulo                               re il rapporto tra Scuola
              online, studenti, docenti                          e Università, favorendo
              e famiglie possono                                 l’orientamento dello stu-
              prenotare un colloquio            dente verso la scelta del corso di lau-
              di orientamento con uno           rea. Grazie a Unisco, gli studenti delle
dei tutor dedicati, presso gli spazi            classi III, IV e V possono iscriversi a un
dell’area didattica in piazza Università        corso universitario di ambito scientifi-
o online, pronti a rispondere a                 co o umanistico e sostenere l’esame
qualsiasi domanda e a fornire                   finale. Il superamento dell’esame at-
informazioni sull’offerta formativa.            tribuisce allo studente 2 CFU che pos-
OPEN DAY                                        sono essere riconosciuti al momento
                                                dell’immatricolazione.
L’Università di Sassari organizza Open
Day a cui sono invitati tutti gli studen-
                                                UNISS NELLE SCUOLE
ti delle classi III, IV e V degli istituti di
istruzione superiore della Sardegna. I          L’Università di Sassari organizza in-
referenti dei corsi di studio offrono in-       contri presso gli istituti di istruzione
formazioni       sull’offerta    formativa      superiore secondaria, nelle quali pre-
dell’Ateneo e propongono laboratori,            senta la sua offerta formativa e i suoi
seminari e incontri. Le giornate sono           servizi. Per concordare un appunta-
aperte alla città, alle famiglie e a            mento è possibile inviare una email a
chiunque abbia interesse nei confron-           progorienta@uniss.it.
ti della realtà universitaria di Sassari.
                                                SPORTELLO STUDENTI
PCTO - PERCORSI PER LE                                        Presso l’ufficio Orienta-
COMPETENZE TRASVERSALIE PER                                  mento, in via Arborea
L’ORIENTAMENTO                                                angolo via Torre Tonda,
L’Università di Sassari dà la possibili-                      è attivo uno sportello di
tà agli studenti delle classi III, IV e V                     orientamento, presidiato
quotidianamente da studenti tutor,           re l’incontro tra domanda e offerta,
che offre supporto e informazioni re-        cercando di conciliare le richieste pro-
lative alla risoluzione di varie proble-     venienti dalle aziende con i profili pro-
matiche incontrate durante il percorso       fessionali del laureato. Il servizio si
universitario. Un analogo servizio in-       rivolge ai laureati dell’Ateneo di Sas-
formativo è presente anche presso le         sari in cerca di una prima collocazio-
singole strutture dipartimentali.            ne, di una riqualificazione professio-
                                             nale o di nuove opportunità lavorative.
POTENZIAMENTO SAPERI MINIMI                  Il servizio Job Placement offre sup-
Per agevolare il passaggio dalla scuo-       porto nella compilazione di un curri-
la all’università, l’Ateneo, in raccordo     culum vitae adeguato e di una lettera
con una rete di scuole, organizza corsi      di presentazione efficace e organizza
e attività didattiche finalizzati a col-     incontri di orientamento professiona-
mare le lacune in diverse discipline di      le, sia individuali che di gruppo. Gesti-
ambito scientifico e umanistico (com-        sce inoltre la banca dati laureati
prensione del testo, logica e matema-        dell’Università di Sassari, assiste i
tica e scienze).                             laureati nell’elaborazione di un pro-
                                             getto professionale e offre supporto
ORIENTAMENTO AL LAVORO                       alle aziende nell’utilizzo dei servizi di
                                             Placement. Organizza periodicamente
              Il servizio di Job Place-      Career Days e promuove eventi di in-
              ment accompagna il             contro tra studenti e aziende.
              laureato dall’Università
              verso il mercato del la-
              voro, con l’obiettivo di
ridurne i tempi di ingresso e di facilita-

    .GUIDE STUDENTI
                   Sul sito web dell’Ateneo è presente una sezione che copre
                   tutti i possibili aspetti legati agli adempimenti che spetta-
                   no a ogni singolo studente e che offre tutte le informazio-
                   ni necessarie, con l’aiuto di vere e proprie guide, per po-
                   terli assolvere in completa autonomia.
SERVIZI PER GLI STUDENTI
SERVIZI ON-LINE                               ti un accesso sicuro alla rete.
             Al momento dell’iscri-
             zione, a ogni studente           PIATTAFORMA E-LEARNING
             vengono fornite le cre-                        Le credenziali del Self
             denziali per accedere ai                       Studenti sono valide per
             servizi offerti dall’Ate-                      l’uso della Piattaforma
neo e viene attivato, in collaborazione                     e-learning di ateneo
con Google, un indirizzo di posta elet-                     (moodle), dove è possi-
tronica @studenti.uniss.it.                   bile accedere ai contenuti e alle lezioni
                                              online del proprio corso.
SELF STUDENTI UNISS
                 È l’area riservata dello     CONVENZIONE CRUI-MICROSOFT
                 studente, una vera e                        Uniss ha aderito alla
                 propria “segreteria stu-                    convenzione per l’ac-
                 denti virtuale” dalla qua-                  cesso       all’Education
                 le è possibile effettuare                   Transformation Agree-
autonomamente le principali opera-                           ment nell’ambito del Mi-
zioni. È possibile visualizzare lo stato      crosoft Partners in Learning, che per-
dei propri pagamenti, gestire il proprio      mette a ogni studente di utilizzare,
piano di studi e iscriversi agli esami.       gratuitamente, Office 365 PRO PLUS e
Inoltre, attraverso il proprio Self Stu-      i servizi cloud targati Microsoft
denti è possibile consultare le infor-
mazioni sulla propria carriera e scari-       SISTEMA BIBLIOTECARIO
care le relative attestazioni, valide a       DI ATENEO
tutti gli effetti di legge.                                  Il Sistema Bibliotecario
                                                             di Ateneo (SBA) è un in-
SERVIZI WI-FI                                                sieme coordinato di
               Le credenziali del Self                       strutture di servizio at-
               Studenti sono valide per                      traverso le quali lo stu-
               l’accesso alla Rete in-        dente ha accesso alle banche dati bi-
                                              bliografiche, ai cataloghi e ai periodici
               formatica d’Ateneo (Wi-
                                              elettronici, al prestito interbiblioteca-
               Fi) disponibile in tutte le
                                              rio e al servizio di consultazione tesi.
strutture dell’Università. La rete è col-
                                              L’Ateneo dispone inoltre di una serie di
legata a EDUROAM® (education roa-
                                              spazi bibliotecari dislocati presso le
ming), il servizio che offre agli studen-     strutture dipartimentali, dove gli stu-
denti possono svolgere attività di do-         CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO
cumentazione e studio.                                        Il Centro Universitario
                                                              Sportivo (CUS) si occu-
STUDENT HUB                                                   pa, da oltre 50 anni, di
               Le nuove aule studio,                          promuovere un’attività
               tutte coperte dal Wi-Fi,                       sportiva e di base per gli
               sono il risultato di un         studenti universitari. Il Centro ospita
               prezioso lavoro di ri-          campi da calcio, pallacanestro, tennis
               strutturazione che le ha        e muscolazione, tutti disponibili per le
rese più funzionali alle attività di stu-      attività libere degli studenti universi-
dio, più sicure grazie a sistemi di allar-     tari e per quelle gestite dal CUS.
me e presidi di controllo.
                                               BPERCARD UNISS
CENTRO LINGUISTICO D’ATENEO
                                                               La BperCard Uniss è una
                Il Centro Linguistico di                       carta prepagata, utiliz-
                Ateneo (CLA) offre servi-                      zabile come una norma-
                zi linguistici e culturali e                   le carta, dedicata agli
                si rivolge agli studenti, al                   studenti iscritti ai corsi
                personale universitario e      di studio dell’Università di Sassari,
al territorio. Promuove, coordina e ge-        senza costi di emissione e senza ca-
stisce attività relative all’apprendi-         none di gestione, ricaricabile attraver-
mento strumentale, la pratica e lo stu-        so il proprio IBAN, nata con l’obiettivo
dio a fini specifici delle lingue straniere    di semplificare l’utilizzo di tutti i prin-
moderne.                                       cipali servizi forniti da Uniss ed ERSU.

SERVIZI DI TUTORATO                            PIATTAFORMA UNISSTEST
              L’Ateneo e i Dipartimenti                     Un simulatore con 4000
              dispongono di servizi di                      test inediti e commenta-
              orientamento e tutorato                       ti per la preparazione ai
              per supportare gli stu-                       test di accesso ai corsi
              denti iscritti ai vari corsi                  di laurea a numero pro-
di studio. Tali servizi sono svolti da         grammato. Per supportare gli studenti
uno staff composto da personale tec-           che devono sostenere le prove di am-
nico-amministrativo, collaboratori e           missione, l’Ateneo organizza ogni
studenti tutor.                                anno una Summer School.
COUNSELING E SOSTEGNO PSICOLOGICO
SERVIZIO DI COUNSELING                       alle prestazioni erogabili da profes-
E SOSTEGNO PSICOLOGICO                       sioniste/i privati vincolati da un proto-
               Il Servizio di counseling     collo di intesa per la presa in carico
               e sostegno psicologico        agevolata.
               fa parte dei servizi offer-
                                             SERVIZIO DI COACHING
               ti dallo Sportello multi-
                                             E COUNSELING ORIENTATIVO
               funzionale d’ascolto e
                                             E PSICOLOGICO
interviene per la promozione e lo svi-
luppo del benessere delle/degli stu-                         Il servizio di coaching e
denti, attraverso azioni di consulenza                       counseling orientativo e
e di supporto finalizzate a rendere il                       psicologico dell’Ateneo
percorso di studi un’esperienza che                          è a disposizione delle/
valorizzi le potenzialità di ogni stu-                       degli studenti per fornire
dente. Il Servizio accompagna le/gli         aiuto e supporto nell’affrontare e
studenti in un percorso di crescita          comprendere eventuali difficoltà che
personale e sociale, promuovendo il          stanno vivendo, per sviluppare strate-
riconoscimento del significato delle         gie di gestione emotiva e organizzati-
proprie esperienze e vissuti nello stu-      va e attuare un cambiamento, permet-
dio e nella vita di ogni giorno.             tendogli di compiere una scelta
                                             consapevole, e di realizzare il proprio
SOSTEGNO PSICOLOGICO                         potenziale accademico e personale. I
E INTERVENTO TERAPEUTICO                     colloqui di orientamento servono a
                                             valutare strategie di scelta, sviluppare
È un sostegno per qualunque proble-
                                             maggiore consapevolezza sui propri
matica psicologica che possa interfe-
                                             interessi, capacità e competenze, e
rire con il benessere universitario, con
                                             sul percorso di studi da intraprendere.
la realizzazione personale e la motiva-
                                             Il servizio, gratuito, garantisce l’anoni-
zione allo studio, con le relazioni so-
                                             mato e la riservatezza sui dati perso-
ciali. La fruizione del servizio è gratui-
                                             nali, ed è rivolto alle/agli studenti del
ta e prevede un numero massimo di 5
                                             triennio delle Scuole Secondarie di II
colloqui, motivatamente estendibili
                                             grado, del primo anno dell’Università
fino a un massimo di 10. Laddove la
                                             di Sassari e a tutte le persone che de-
situazione si presenti più problemati-
                                             siderino intraprendere un percorso
ca, si provvede a strutturare - in ac-
                                             universitario.
cordo con l’interessata/o – un invio
presso strutture pubbliche, ovvero a
informare l’interessata/o in merito
SEGRETERIE
              Le segreterie studenti si   • Struttura di Raccordo - Facoltà di
              occupano di seguire gli     Medicina e Chirurgia
              studenti in tutti gli
              adempimenti ammini-         Studenti internazionali
              strativi durante il per-    Presso questo ufficio vengono gestiti
corso di studi e di mantenere aggior-     gli atti di carriera di tutti coloro che, al
nate le loro carriere accademiche,        di fuori dei programmi di mobilità
dall’immatricolazione al consegui-        ERASMUS, accedono al nostro Ateneo
mento del titolo.                         essendo in possesso di titoli stranieri.

SEDE DI SASSARI                           SEDE DI ALGHERO
CENTRO SERVIZI STUDENTI                   Palazzo del Pou Salit - P.za Duomo, 6
”ZIRULIA”                                 Gestisce i seguenti Dipartimenti:
Polo dei corsi economici,
umanistico-sociali, giuridici,            • Architettura, Design e Urbanistica
politologici
                                          SEDE DI NUORO - TERRA MALA
Palazzo Zirulia, Piazza Università, 11
                                          Località Sa Terra Mala, 1
Gestisce i seguenti Dipartimenti:
                                          Gestisce i seguenti Dipartimenti:
• Agraria
                                          • Agraria
• Architettura, Design e Urbanistica
• Giurisprudenza
                                          SEDE DI NUORO - VIA SALARIS
• Scienze Economiche e Aziendali
                                          Via Ignazio Salaris, 18
• Scienze Umanistiche e Sociali
                                          Gestisce i seguenti Dipartimenti:
Storia, Scienze dell’Uomo e della
Formazione                                • Giurisprudenza

CENTRO SERVIZI STUDENTI                   SEDE DI ORISTANO
“FIORE BIANCO”                            Via del Carmine, Chiostro di San Fran-
Polo dei corsi scientifici                cesco
Via del Fiore Bianco, 5                   Gestisce i seguenti Dipartimenti:
Gestisce i seguenti Dipartimenti:         • Agraria
• Chimica e Farmacia
• Medicina Veterinaria
SES - STUDENTI CON ESIGENZE SPECIALI
STUDENTI CON DISABILITÀ O DSA               alcuni alloggi specificamente attrez-
               L’Ateneo di Sassari for-     zati presso alcune delle residenze uni-
               nisce assistenza e ser-      versitarie di Sassari.
               vizi agli studenti con di-
               sabilità o DSA (disturbi     POLO UNIVERSITARIO
               specifici dell’apprendi-     PENITENZIARIO
mento), come la fornitura gratuita di                      Il Polo Universitario Pe-
supporti informatici o altri tipi d’ausi-                  nitenziario         (P.U.P.)
lio espressamente richiesti o esami                        dell’Università degli Stu-
organizzati in forme e luoghi adeguati                     di di Sassari è un siste-
alle normative vigenti. In base a dei                      ma integrato di coordi-
parametri già predefiniti, alcuni stu-      namento delle attività volte a
denti possono essere esentati dal pa-       consentire il conseguimento di titoli di
gamento delle tasse e dei contributi di     studio di livello universitario ai dete-
iscrizione o richiedere contributi eco-     nuti e agli internati negli istituti peni-
nomici per le prestazioni di assistenza     tenziari afferenti ai protocolli d’intesa
e tutoraggio allo studio.                   siglati dall’Ateneo e, dal 2017, a tutte
                                            le persone che abbiano avuto provve-
BIBLIOTECA ACCESSIBILE                      dimenti di limitazione della libertà
               Il Sistema bibliotecario     personale. Fra i vari servizi che l’Uni-
               di Ateneo, nell’ambito       versità di Sassari garantisce agli stu-
               del progetto “Biblioteca     denti afferenti al P.U.P. ci sono l’ac-
               accessibile”, ha attivato    cesso a tutti i corsi di studio attivati,
               diversi servizi specifici    un regime di tassazione equo e meto-
per gli utenti con disabilità e DSA.        diche formative flessibili e specifiche
                                            per l’utenza studentesca in regime di
                                            detenzione.
SERVIZI ERSU
              L’ERSU di Sassari preve-
              de ogni anno una serie
              di interventi che consi-
              stono nell’erogazione di
              borse di studio, posti al-
loggio e nell’esonero dal pagamento
della tassa regionale per gli studenti
con disabilità. Ha inoltre predisposto
MOBILITÀ INTERNAZIONALE
               Gli studenti dell’Univer-    ICM - INTERNATIONAL CREDIT
               sità di Sassari possono      MOBILITY
               svolgere un periodo di                       L’International    Credit
               studio, tirocinio o prepa-                   Mobility è una delle più
               razione della tesi all’e-                    recenti misure dell’Era-
stero finanziato da borse di studio.                        smus+ e permette la
L’Ateneoi mette a disposizione diversi                      mobilità da e verso i Pa-
servizi per incoraggiare i suoi studenti    esi partner del programma. L’obiettivo
a partecipare a uno dei programmi di        di questa azione è attrarre studenti e
mobilità offerti dall’Ateneo.               docenti verso le università europee e
                                            ampliare il raggio di destinazioni pos-
ERASMUS +                                   sibili per gli studenti e i docenti d’Eu-
              Mobilità a fini di studio,    ropa con un’apertura verso i Paesi del
              preparazione della tesi e     resto del mondo.
              tirocinio in uno dei Paesi
              dell’Unione Europea co-       ALTRE OPPORTUNITÀ DI MOBILITÀ
              perti da finanziamenti                      La sezione del sito web
comunitari, ministeriali e regionali. È                   dell’Università di Sassari
possibile svolgere da un minimo di 2 a                    dedicata alla mobilità
un massimo di 12 mesi per ciclo di                        internazionale è inoltre
studi in mobilità per tirocinio e da un                   sempre aggiornata su
minimo di 3 a un massimo di 12 mesi         tutte le nuove opportunità offerte dai
per ciclo di studi in mobilità a fini di    partner dell’Ateneo e dei singoli Dipar-
studio.                                     timenti.

ULISSE
              Mobilità a fini di studio,
              preparazione della tesi e
              tirocinio nei Paesi Extra-
              Europei e nei Paesi eu-
              ropei non aderenti al
programma Erasmus+, finanziata da
borse di studio. La mobilità può esse-
re svolta per un minimo di 1 mese fino
a un massimo di 12 mesi per anno di
studio.
ERSU
                L’ERSU (Ente Regionale         te sono attualmente quattro: Via
                per il Diritto allo Studio     Coppino, Via Padre Manzella, Via Ve-
                Universitario) di Sassari      rona e Via La Marmora.
                ha il compito di garanti-
                re il diritto allo studio      BORSE DI STUDIO
universitario a tutti gli studenti iscritti,
                                                             Le borse di studio sono il
in particolare a quelli in particolari
                                                             principale beneficio eco-
condizioni economiche o con esigen-
                                                             nomico che l’ERSU ero-
ze speciali. Oltre ai servizi mensa e
                                                             ga agli studenti iscritti
alloggio, offre sussidi straordinari,
                                                             per il conseguimento del
contributi per l’affitto e per le iniziative
                                               primo titolo di studio ai corsi di laurea,
culturali, agevolazioni per i trasporti e
                                               laurea magistrale a ciclo unico, laurea
per le attività sportive.
                                               magistrale (II livello), dottorati di ricer-
                                               ca e scuole di specializzazione. La
SERVIZI DI RISTORAZIONE                        borsa è costituita da un importo in de-
              L’ERSU garantisce ser-           naro e da un insieme di servizi a frui-
              vizi di ristorazione e of-       zione gratuita come la mensa e l’al-
              fre agli studenti pasti di       loggio. La borsa di studio è attribuita,
              qualità a prezzi concor-         mediante concorso pubblico, agli stu-
              renziali, stabiliti per fa-      denti in particolari condizioni econo-
scia di reddito. A Sassari gestisce di-        miche e di merito.
rettamente due mense, nelle quali è
possibile trovare menù studiati per            ALTRI SERVIZI
tenere conto di tutte le esigenze ali-
                                                              L’ERSU offre agli stu-
mentari e culturali dei propri studenti.
                                                              denti altri servizi mirati a
È inoltre previsto un servizio take
                                                              migliorare lo stile di vita
away su prenotazione per il pasto del-
                                                              e arricchire l’esperienza
la domenica.
                                                              universitaria, come age-
                                               volazioni sui trasporti e servizi di assi-
CASA DELLO STUDENTE
                                               stenza sanitaria.
             L’ERSU di Sassari offre
             complessivamente qua-                 CONTATTI
             si 600 posti letto nelle
             proprie residenze a Sas-
             sari, Nuoro, Olbia e Al-
ghero. A Sassari le Case dello Studen-
.I CORSI DI STUDIO
ACCESSO AI CORSI DI STUDIO
Gli Atenei, secondo l’attuale normati-      mativi aggiuntivi sono assegnati an-
va universitaria, hanno l’obbligo di de-    che agli studenti dei corsi di laurea ad
finire e verificare le competenze per       accesso programmato che siano stati
l’accesso da parte di tutti gli studenti,   ammessi ai corsi con una votazione
per qualsiasi corso di studi triennale,     inferiore ad una prefissata votazione
magistrale o magistrale a ciclo unico.      minima.”
In base alle scelte del Ministero e degli
Atenei, per quanto permesso dalla           CORSI DI LAUREA TRIENNALE E
loro autonomia, l’accesso ai corsi si       CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A
divide in due principali categorie: Cor-    CICLO UNICO
si ad accesso programmato e Corsi ad
                                            Ogni corso di studio sceglie quale sia
accesso libero.
                                            la modalità più idonea per valutare le
                                            competenze in ingresso e attribuire
CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO                eventuali obblighi formativi aggiuntivi
I corsi di studio ad accesso program-       (OFA). Poiché l’esito del test non pre-
mato sono quelli in cui l’iscrizione è      clude in alcun modo l’accesso al cor-
possibile solo in seguito al supera-        so, l’immatricolazione può essere ef-
mento di una selezione. Il numero di        fettuata anche prima della prova.
posti disponibili è limitato e viene ri-
portato nel bando di ammissione.            CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
                                            I corsi di laurea magistrale, al quale è
CORSI AD ACCESSO LIBERO                     possibile accedere solo dopo il conse-
Tutti gli altri corsi di studio sono con-   guimento di un titolo di laurea trienna-
siderati ad accesso libero ma, come         le, hanno la facoltà di stabilire i requi-
recita l’art. 6 del DM n. 270 del 22 ot-    siti di accesso necessari per poter
tobre 2004, “i regolamenti didattici de-    essere ammessi.
finiscono le conoscenze richieste per
l’accesso e ne determinano le modali-
tà di verifica, anche a conclusione di
                                             LEGENDA
attività formative propedeutiche, svol-
                                             *In attesa di approvazione e/o accreditamento
te eventualmente in collaborazione           ministeriale
con istituti di istruzione secondaria        AL: accesso libero
superiore. Se la verifica non è positiva     PL: accesso programmato locale
vengono indicati specifici obblighi          PN: accesso programmato nazionale

formativi aggiuntivi da soddisfare nel       Tutti corsi, salvo diversa indicazione, hanno
                                             sede a Sassari.
primo anno di corso. Tali obblighi for-
AGRARIA

Laurea Triennale
Scienze Agro-Zootecniche (L25)                                    AL

Scienze e Tecnologie Agrarie (L25)                                AL

Scienze Forestali e Ambientali (L25)(Nuoro)                       AL

Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (L26)                 PL

Laurea Magistrale
Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari (LM70)
                                                                  PL
(Oristano)
Scienze delle Produzioni Zootecniche (LM86)                       AL

Sistemi Agrari (LM69)                                             AL

Sistemi Forestali e Ambientali (LM73) (Nuoro)                     AL

  Fondato nel 1946 e unico in Sardegna, il Dipartimento di
  Agraria offre i corsi di laurea più adatti a chi è interessa-
  to al comparto agro-forestale, che rappresenta un set-
  tore economico di primaria importanza in Sardegna.
ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA

Laurea Triennale
Scienze dell’Architettura e del Progetto (L17)(Alghero)        PN

Urbanistica. Progetto Ambientale della Città e del
                                                               AL
Territorio* (L21)(Alghero)
Design* (L4)(Alghero)                                          PL

Laurea Magistrale
Architettura (LM4)(Alghero)                                    PL

Pianificazione e Politiche per la Città, l’Ambiente e il
                                                               PL
Paesaggio* (LM48)(Alghero)

   Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica ga-
   rantisce una formazione pluralistica in un ambiente in-
   ternazionale. Dal 2009 è considerato tra le migliori
   scuole di Architettura in Italia (Classifica CENSIS),
   all’altezza delle più importanti esperienze internaziona-
   li per qualità di insegnamento, di ricerca e di vita.
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE,
MATEMATICHE E NATURALI

Laurea Triennale
Chimica (L27)                                                   AL

Scienze Naturali (L32)                                          AL

Laurea Magistrale
Gestione dell’Ambiente e del Territorio (LM75)                  AL

Scienze Chimiche (LM54)                                         AL

  Il Dipartimento di Chimica e Farmacia offre i corsi di lau-
  rea più adatti a formare dei laureati esperti in campo
  chimico, farmaceutico, chimico tecnologico-farmaceu-
  tico, ambientale, energetico e informatico.
GIURISPRUDENZA

Laurea Triennale
Scienze dei Servizi Giuridici (L14)                             AL

Scienze Politiche (L36)                                         AL

Sicurezza e Cooperazione Internazionale (L/DS)                  AL

Laurea Magistrale
Gestione dei Flussi Migratori (LM81)                            AL

Scienze Politiche e Giuridiche per l’Amministrazione
                                                                AL
(LM62 LM/SC-GIUR interclasse)

Laurea Magistrale ciclo unico (5 anni)
Giurisprudenza (LMG01)                                          AL

   Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sas-
   sari, ideale prosecuzione del nucleo originario dell’Uni-
   versità di Sassari e della sua prestigiosa Facoltà, propo-
   ne una ricca e articolata offerta formativa e si pone
   come punto di riferimento per le istanze di legalità e
   giustizia del territorio.
MEDICINA VETERINARIA

Laurea Magistrale
Biotecnologie Sanitarie Mediche e Veterinarie (LM9)             AL

Wildlife Management, Conservation and Control (LM86)            AL

Laurea Magistrale ciclo unico (5 anni)
Medicina Veterinaria (LM42)                                     PN

  l Dipartimento di Medicina Veterinaria, unico in Sarde-
  gna, fondato nel 1928, è situato in un ampio spazio ver-
  de circondato da oliveti, dotato di estese superfici per le
  strutture didattiche e di ricerca, per un totale di circa
  9.500 mq di superficie. Il Dipartimento dispone di un
  moderno Ospedale Didattico Veterinario.
STRUTTURA DI RACCORDO
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCIENZE MEDICHE,
CHIRURGICHE E SPERIMENTALI

Laurea Triennale
Fisioterapia (LSNT2)(abilitante)                        PN

Infermieristica* (LSNT1)(abilitante) (Sassari-Olbia)    PN

Logopedia (LSNT2)(abilitante)                           PN

Tecniche di Laboratorio Biomedico (LSNT3)(abilitante)   PN

Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e
                                                        PN
Radioterapia (LSNT3)(abilitante)
Ostetricia (LSNT1)(abilitante)                          PN

Laurea Magistrale
Scienze dell’Alimentazione, Salute e Benessere
                                                        AL
dell’Uomo (LM61)
Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LMSNT1)          PN

Laurea Magistrale ciclo unico (5 anni)
Farmacia (LM13)                                         AL

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13)               AL
Laurea Magistrale ciclo unico (6 anni)
Medicina e Chirurgia (LM41)                                      PN

Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM46)                           PN

SCIENZE BIOMEDICHE

Laurea Triennale
Biotecnologie e Analisi Bioinformatiche* (L2)                    PL

Ingegneria Informatica (L8)                                      PL

Scienze Biologiche (L13)                                         PL

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi (L24)     PL

Scienze Motorie, Sportive e Benessere dell’Uomo (L22)            PL

Ingegneria Industriale* (L9)                                     PL

Laurea Magistrale
Biologia (LM6)                                                   AL

   La Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari, fondata
   nel 1632, è tra le più antiche d’Europa. I laureati potran-
   no lavorare nel campo medico, biomedico e sanitario,
   completare la loro formazione in una delle Scuole di
   Specializzazione proposte dalla Facoltà o frequentare
   un Corso di Dottorato.
SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

Laurea Triennale
Economia e Management                                         AL

Economia e Management del Turismo (Olbia)                     AL

Laurea Magistrale
Economia                                                      AL

Economia Aziendale                                            AL

Innovation Management for Sustainable Tourism
                                                              AL
(Olbia)

  Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali ga-
  rantisce un’ampia formazione culturale nella sfera del
  mondo economico e manageriale. Nel 2018 il MIUR lo
  ha riconosciuto tra i 180 Dipartimenti di eccellenza ita-
  liani, assegnando un finanziamento speciale di 5,4 mi-
  lioni di euro per la ricerca e della didattica.
SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Laurea Triennale
Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo                        AL

Mediazione Linguistica e Culturale                               AL

Progettazione, Gestione e Promozione Turistica di
                                                                 AL
Itinerari della Cultura e dell’Ambiente
Servizio Sociale                                                 PL

Laurea Magistrale
Lettere, Filologia Moderna e Industria Culturale                 AL

Lingue e Letterature Straniere per la Mediazione
                                                                 AL
Culturale e la Valorizzazione del Territorio
Servizio Sociale e Politiche Sociali                             AL

   Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali offre
   una formazione poliedrica in vari settori delle scienze
   umanistiche. Fornisce percorsi di vario livello in ambito
   linguistico e letterario ma anche economico, giuridico e
   informatico. Tutti i laureati delle lauree magistrali hanno
   accesso all’insegnamento come da normativa vigente.
STORIA, SCIENZE DELL’UOMO
E DELLA FORMAZIONE

Laurea Triennale
Comunicazione Pubblica e Professioni
                                                                 AL
dell’Informazione
Lettere                                                          AL

Scienze dei Beni Culturali                                       AL

Scienze dell’Educazione                                          PL

Laurea Magistrale
Archeologia                                                      AL

Scienze Storiche e Filosofiche                                   AL

  Il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della For-
  mazione offre agli iscritti la possibilità di scegliere il
  percorso formativo più adatto alle proprie attitudini per-
  sonali e agli obiettivi professionali, rispondendo alle esi-
  genze del territorio per quanto riguarda l’ambito umani-
  stico, della formazione e dei beni culturali.
.I NOSTRI SOCIAL
L’Università di Sassari è attiva su tutti i principali social network,
offrendo contenuti differenti studiati appositamente per ogni specifica
piattaforma di comunicazione.

.LE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE
              Nell’ateneo di Sassari sono attive numerose associazioni
              studentesche che svolgono un importante ruolo di
              aggregazione e di coinvolgimento degli studenti nella vita
              universitaria. Le realtà associative sono formate da
              studenti appartenenti ai vari corsi di studio e a tutti i
Dipartimenti universitari.
Nel 2018 è nato anche il FORUM che raduna diverse associazioni ed
aspira a diventare punto di riferimento per gli studenti, in particolare
per i neo iscritti.
Ogni anno, nel mese di maggio, il Forum delle associazioni – con il
patrocinio dell’Università e del Comune di Sassari – organizza una
grande festa degli studenti “Universitari in Piazza”.
uniss

     Università degli Studi di Sassari
Piazza Università 21 - 07100 Sassari
          Tel. +39 079 228211/8816
         Orientamento: 800 882994
       PEC: protocollo@pec.uniss.it
                   URP: urp@uniss.it
Puoi anche leggere