Guida dello Studente - Scienze e Tecnologie per la Natura

Pagina creata da Daniele Grasso
 
CONTINUA A LEGGERE
Guida dello Studente - Scienze e Tecnologie per la Natura
Versione del 10 luglio 2021

                Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente

                   Guida dello Studente
                               Laurea triennale in

    Scienze e Tecnologie per la Natura
                  Anno Accademico 2021 – 2022

                                              Visita i link

                                                       http://natura.unipv.it/
                                              https://www.facebook.com/pavia
                                                              scienzenat/
                                              https://www.instagram.com/scien
                                              zedellanaturapv/

                                                                                 1
Guida dello Studente - Scienze e Tecnologie per la Natura
Versione del 10 luglio 2021

Sommario
Informazioni generali......................................................................................................................................... 3
Obiettivi formativi specifici................................................................................................................................ 4
Risultati di apprendimento ................................................................................................................................ 4
Profilo occupazionale e sbocchi professionali previsti per i laureati ................................................................ 6
Iscrizione ad Albi Professionali7
Formazione per l’insegnamento........................................................................................................................ 7
Requisiti di ammissione e verifica della preparazione iniziale dello studente .................................................. 7
Attività di orientamento e tutorato................................................................................................................. 10
Attività di ricerca ............................................................................................................................................. 11
Organizzazione delle attività didattiche .......................................................................................................... 11
Crediti Formativi Universitari (CFU) ................................................................................................................ 11
Organizzazione didattica ................................................................................................................................. 12
Piani di studio .................................................................................................................................................. 12
Obblighi di frequenza e prerequisiti minimi per la frequenza di alcuni insegnamenti ................................... 12
Prerequisiti minimi .......................................................................................................................................... 13
Verifica e valutazione dell'attività didattica .................................................................................................... 14
Come e dove svolgere il Tirocinio previsto nel Corso di studi ......................................................................... 14
Prova finale e conseguimento del titolo.......................................................................................................... 15
Disposizioni relative agli studenti .................................................................................................................... 16
Trasferimento da altri corsi di studio e riconoscimento crediti ...................................................................... 16
Studenti provenienti dall'ordinamento didattico precedente ........................................................................ 16
Studenti che permangono nell'ordinamento didattico precedente ............................................................... 16
Periodi di studio svolti presso Università straniere ......................................................................................... 17
Certificazioni .................................................................................................................................................... 17
Iscrizioni a singoli insegnamenti ...................................................................................................................... 17
Insegnamenti e altre attività formative........................................................................................................... 17
Immatricolati Anno Accademico 2021-2022 ................................................................................................... 19
Immatricolati Anno Accademico 2020-2021 ................................................................................................... 20
Immatricolati Anno Accademico 2019-2020 ................................................................................................... 21
Attività a libera scelta ...................................................................................................................................... 22
Informazioni sugli insegnamenti ..................................................................................................................... 23
Mobilità Internazionale ................................................................................................................................... 23

                                                                                                                                                                    2
Guida dello Studente - Scienze e Tecnologie per la Natura
Versione del 10 luglio 2021

Informazioni generali
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura, attivato presso il
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università degli Studi
di Pavia, appartiene alla classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per
l'Ambiente e la Natura di cui al D.M. 16 marzo 2007 (G.U. n° 155 del 6 luglio
2007 – S.O. n° 153).

La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni.
È previsto, anche, il piano di studio per gli studenti iscritti part-time che
corrisponde al piano di studi standard ma distribuito su un numero di anni pari
al doppio di quello convenzionale e una spesa dilazionata.

Lo studente che intende darsi una formazione naturalistica trova a Pavia la
possibilità di studiare e svolgere ricerca in un ambiente accogliente e di lunga
tradizione. La laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura forma i
naturalisti professionisti.
       Essa offre una formazione culturale orientata ad una visione sistemica
        dell'ambiente naturale, descritto e interpretato attraverso una buona
        pratica del metodo scientifico, applicato all'analisi delle componenti e dei
        fattori che sottendono processi, sistemi e problematiche.
       Prepara allo svolgimento di attività di rilevamento, classificazione e
        interpretazione delle componenti abiotiche e biotiche presenti negli
        ecosistemi naturali.
       Fornisce le basi scientifiche per redigere valutazioni di incidenza e
        formulare proposte di gestione, con finalità di conservazione e/o
        miglioramento, dei sistemi naturali.

Il corso offre agli studenti la possibilità di orientare la propria preparazione
universitaria verso gli studi e le applicazioni nei settori attinenti:

       lo studio e la conservazione delle risorse naturalistiche
       l’analisi ambientale e il recupero di aree sottoposte a impatti antropici
                                                                                       3
Guida dello Studente - Scienze e Tecnologie per la Natura
Versione del 10 luglio 2021

       la progettazione e gestione delle aree verdi.

I laureati in Scienze e Tecnologie per la Natura trovano collocazione nei parchi,
nelle riserve naturali, nelle aree protette, in ambito agroambientale, nei musei
naturalistici, negli assessorati all'ambiente e nelle istituzioni di ricerca.

Obiettivi formativi specifici
Il corso si caratterizza per la marcata attenzione alla formazione di base.
Oltre all'acquisizione delle necessarie conoscenze nei campi della Matematica,
Fisica e Chimica e delle discipline geologiche, botaniche, zoologiche ed
ecologiche, il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per il
raggiungimento di una completa dimestichezza con il metodo scientifico, sia
per l'acquisizione di abilità nel rilevamento e nella classificazione di dati
ambientali e naturalistici, sia per la loro elaborazione e interpretazione.

Il corso di laurea è prevalentemente di tipo metodologico ed è pertanto adatto
per gli studenti che intendano proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale,
in particolare quelli appartenenti alle Classi che ne              sono il naturale
proseguimento (LM 60 – Scienze della natura e LM 75 – Scienze e tecnologie
per l’ambiente e il territorio. E’ prevista inoltre l’erogazione da parte del
Dipartimento di Scienze della Terra e dell’ambiente di nuove magistrali che
partiranno nel 2022-23). Questo non esclude che, conclusi gli studi, il laureato
si inserisca immediatamente nel mondo del lavoro con un profilo di analista
competente nell’acquisizione e nell’elaborazione di dati, inerenti l’ambiente
biotico e abiotico, da utilizzare in diverse situazioni professionali (vedi
paragrafo “Profilo occupazionale e sbocchi professionali”).

Risultati di apprendimento
Con riferimento al sistema dei descrittori dei titoli di studio adottato in sede
europea, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti.

       Conoscenza e capacità di comprensione
            -   conoscenza    dei   fondamenti     di   matematica,    statistica,
                informatica, fisica e chimica, tese all'acquisizione dei linguaggi
                di base delle singole discipline, del metodo scientifico, e
                                                                                     4
Versione del 10 luglio 2021

                finalizzati agli sbocchi professionali individuati
            -   conoscenza      dei    fenomeni   e   dei   processi    di   base   degli
                organismi e dell'ambiente fisico nel quale essi vivono, visti
                anche in un quadro storico-evoluzionistico
            -   conoscenze e capacità di riconoscere e di classificare le
                componenti biotiche (animali, piante, funghi) e abiotiche
                (minerali e rocce) del paesaggio e capacità di analizzare
                l'ecosistema nel suo complesso
            -   conoscenze e capacità di comprensione dei processi e dei
                meccanismi in base ai quali gli organismi ed il paesaggio fisico
                funzionano ed interagiscono
            -   conoscenze e competenze interdisciplinari e cultura sistemica
                dell'ambiente     e     della   natura,     inclusa    la    capacità   di
                inquadramento         delle   conoscenze     nel   contesto     giuridico-
                economico attuale

       Capacità di applicare conoscenza e comprensione
            -   capacità di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno,
                di cogliere le relazioni fra i fattori, di individuare scenari, di
                realizzare protocolli e piani volti alla risoluzione dei problemi
            -   abilità sperimentali sul campo e in laboratorio, incluso il
                laboratorio informatico

       Autonomia di giudizio
            -   capacità di inquadrare le proprie conoscenze scientifiche e
                competenze tecnologiche nello sviluppo storico delle idee
                chiave della scienze contemporanea
            -   acquisizione di comportamenti etici nei settori rilevanti per
                l'ambiente e la natura

       Abilità comunicative
            -   competenza nella comunicazione orale e scritta nelle lingue
                italiana e inglese
                                                                                             5
Versione del 10 luglio 2021

            -   abilità di presentare in modo ordinato e chiaro i risultati e le
                idee proprie o del proprio gruppo di lavoro
            -   capacità di utilizzare strumenti informatici per presentazioni e
                comunicazioni a conferenze o seminari
            -   capacità umane e professionali nell'inserimento nel mondo del
                lavoro

       Capacità di apprendimento
            -   capacità di approfondire le proprie conoscenze con studi
                autonomi successivi
            -   capacità di aggiornare in modo continuo le proprie conoscenze
                nel campo delle discipline naturalistiche e in particolare nel
                proprio campo di lavoro
            -   capacità di reperire e consultare materiale bibliografico sia con
                metodi tradizionali che con strumenti telematici

Profilo occupazionale e sbocchi professionali previsti
per i laureati
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura, mediante una
preparazione scientifico-tecnica di base, si propone di fornire allo studente un
bagaglio di informazioni di base. Il corso va pertanto visto come tappa iniziale
di un programma di studi che può preludere ad una laurea magistrale, e
successivamente a un eventuale dottorato di ricerca, o a un percorso formativo
per l’insegnamento. D’altra parte lo studente che voglia semplicemente
acquisire una laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura, se ha
scelto opportunamente le attività opzionali, potrà spendere le competenze
acquisite in molti ambiti professionali.

Il corso prepara alle professioni di: zoologi, botanici, biologi, ed assimilati;
paleontologi, tecnici della gestione/conservazione dell’ambiente e tecnici del
controllo ambientale.

                                                                                    6
Versione del 10 luglio 2021

Iscrizione ad Albi Professionali
I laureati in Scienze e Tecnologie per la Natura possono accedere, previo
superamento dell’esame di Stato, ad uno o più dei seguenti Albi:
        1.     Professione       Pianificatore    junior,    sezione   B   dell’Ordine   degli
        Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori, settore pianificazione
        (https://www.ordinearchitettipavia.it/)
        2.     Professione Biologo junior, Sezione B dell’Ordine dei Biologi
        (https://www.onb.it/)

        3.     Professione Agrotecnico, Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli
        Agrotecnici laureati (http://www.agrotecnici.it/).
        4.     Professione Perito Agrario, Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti
        Agrari laureati (https://www.peritiagrari.it/)

Ai sensi del DPR n. 328/2001 i laureati della Classe L-32, per sostenere gli
esami di abilitazione all’Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici
laureati debbono prima svolgere 6 mesi di tirocinio certificato (od un percorso
professionalizzante equivalente) presso azienda riconosciuta valida dall'ordine
stesso.
È attiva da settembre 2016 la convenzione proposta dal Collegio Nazionale
degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati che prevede lo svolgimento di
questo semestre prima del conseguimento della laurea, direttamente
nel corso di studi universitario. In particolare la convenzione prevede il
riconoscimento di: tirocinio formativo previsto nell’ambito del corso di laurea,
partecipazione a seminari, corsi e moduli su materie coerenti ed argomenti
attinenti organizzate dall’Università, dal Collegio Nazionale o da organismi da
esso riconosciuti, partecipazione agli specifici “Corsi di preparazione” agli esami
di abilitazione alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato,
organizzati dal Collegio Nazionale.

Formazione per l’insegnamento
Con la Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura si può scegliere di
procedere lungo il percorso dedicato all’insegnamento che necessita della
                                                                                             7
Versione del 10 luglio 2021

laurea magistrale. Con una laurea magistrale nella classe LM60 Scienze della
Natura conseguita dall’a.a. 2019-20 è possibile accedere a diverse classi di
concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado come
indicato nel DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016,
n. 19 (GU Serie Generale n.43 del 22-2-2016 - Suppl. Ordinario n. 5) e
successivi aggiornamenti riportati nell’allegato A del DECRETO n. 259 del 2017.
A chi prevede il percorso di formazione per l’insegnamento l’Ateneo fornisce
attività formative idonee per rispondere ai requisiti richiesti e riportati nell’ art.
5 decreto 13 aprile 2017 n°59.
Per accedere alla classe di concorso A-28 “Matematica e Scienze” e insegnare
nella scuola secondaria di primo grado è possibile inserire nel piano di studi,
tra i corsi a scelta o sovrannumerari (tra laurea triennale e magistrale)
“Complementi di Matematica per l’insegnamento” (508266), proposto nel
Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura LM60, “Modelli matematici
per le scienze applicate” (509356) offerto dalla Laurea Magistrale in Scienze
Geologiche Applicate e Storia della Matematica (500668) offerto dal corso di
Laurea Magistrale in Matematica o Fisica, con cui si contribuisce all’acquisizione
dei     crediti   minimi      necessari   richiesti   nelle   discipline   matematiche   per
l’insegnamento di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado
come indicato nel D.P.R. sopra citato. Inoltre per soddisfare la richiesta di
acquisire 6 CFU nel settore INF-ING/05, oppure INF/01 o SECS-S/01, il
Consiglio Didattico suggerisce di inserire nel piano di studi l’insegnamento
opzionale “Web Design and Technologies” (502796) o "Comunicazione digitale
e multimediale" (502056) erogati dal Corso di Laurea in Comunicazione,
Innovazione, Multimedialità L20. Dall’a.a.2017-18 viene proposto nel corso di
laurea triennale inoltre l’insegnamento “Didattica delle Scienze” che fornisce
ulteriori strumenti a chi prevede il percorso di formazione per l’insegnamento e
deve rispondere ai requisiti richiesti e riportati nell’ art. 5 decreto 13 aprile
2017 n°59.
Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente sta attivando per l’a.a.
2022-23 la nuova LM60 che prevedrà:
      a) un curriculum dedicato alla preparazione dell’insegnante di Scienze nelle

                                                                                           8
Versione del 10 luglio 2021

        scuole secondarie di primo e secondo grado e alla comunicazione
        scientifica (con questo curriculum si assicureranno nell’offerta formativa
        tutti i crediti richiesti per l’insegnamento dai DM);
    b) un curriculum dedicato alla conservazione della biodiversità e gestione
        sostenibile delle risorse naturali.
.

Requisiti di ammissione e verifica della preparazione
iniziale dello studente
Il corso di laurea è a libero accesso.
Non sono richiesti particolari prerequisiti oltre al possesso del diploma di
maturità conseguito in una scuola secondaria superiore.
Per permettere agli studenti di intraprendere in modo ottimale il Corso di
Laurea è prevista una verifica in ingresso del livello delle conoscenze
scientifiche di base, non selettiva, finalizzata a predisporre attività didattiche

                                                                                 9
Versione del 10 luglio 2021

integrative personalizzate, necessarie a colmare eventuali lacune.
Le prove di verifica delle conoscenze iniziali si svolgono in date e sedi riportate
sul portale CISIA https://www.cisiaonline.it/
È necessario effettuare una registrazione sul sito seguendo le istruzioni
specificate.
Informazioni sul test di ingresso e sulle attività formative aggiuntive sono
inoltre riportate all'indirizzo: http://natura.unipv.it/.

N.B. Il superamento del test è condizione per l'accesso al secondo anno di
corso. Chi non avesse superato il test, potrà iscriversi al secondo anno solo
dopo aver acquisito almeno 9 CFU entro il 30 settembre 2021, altrimenti sarà
iscritto al primo anno ripetente.

Si consiglia agli studenti che non abbiano superato il test di seguire il
programma di attività formative aggiuntive in matematica e chimica che il
Consiglio Didattico ha già predisposto nella griglia degli orari ad inizio anno
accademico per colmare le lacune in tali materie.
Nel caso di trasferimento dello studente da altro corso di studio dell'Ateneo, o
di altri Atenei, la preparazione dello studente viene verificata attraverso un
colloquio condotto da apposita Commissione nominata dal Consiglio Didattico.

Attività di orientamento e tutorato
Il Consiglio Didattico, tramite i propri docenti, partecipa alle iniziative
organizzate        dall'Ateneo      per   l'orientamento     pre-universitario   e   post-
universitario.
Il Consiglio Didattico organizza servizi di tutorato degli studenti, con finalità di
assistenza nella redazione dei piani di studio e nella preparazione degli esami
di profitto e della prova finale.
I nominativi dei tutor a disposizione degli studenti del Corso di Laurea vengono
resi noti annualmente attraverso la Banca Dati dell'Offerta Formativa.
Il Consiglio Didattico, inoltre, partecipa al progetto nazionale lauree scientifiche
(PLS) dedicato agli studenti del primo e secondo anno. Attività ed eventi
vengono       riportate       su   http://natura.unipv.it/   e   sul   portale   nazionale
https://www.pianolaureescientifiche.it/scienze-naturali-e-ambientali/.
                                                                                        10
Versione del 10 luglio 2021

Attività di ricerca
Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il
Corso di Laurea, sono svolte principalmente nel Dipartimento di Scienze della
Terra e dell'Ambiente, nel Dipartimento di Biologia e Biotecnologie e negli altri
Dipartimenti i cui docenti e ricercatori afferiscono ai Corsi di Studio in Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali.
I temi di ricerca sono dettagliati nei siti web di ciascun Dipartimento.

Organizzazione delle attività didattiche
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Le attività formative che fanno capo al Corso di Laurea danno luogo
all'acquisizione, da parte degli studenti che ne usufruiscono, di crediti formativi
universitari (CFU) ai sensi della normativa vigente.

                                                                                 11
Versione del 10 luglio 2021

Ad ogni CFU erogato nei corsi di studio corrispondono 25 ore di impegno medio
per studente, di cui almeno il 50% è riservato allo studio personale o ad altre
attività formative di tipo individuale (salvo nel caso in cui siano previste attività
formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico).

Organizzazione didattica
L'attività didattica è organizzata in semestri.
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento, svolto in un anno
da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari, è fissata
convenzionalmente in 30 CFU a semestre.

Piani di studio
Tutti gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studio entro i termini
indicati annualmente dall'Ateneo.
Sono approvati d'ufficio i piani di studio conformi alle regole e a quello
curricolare previsto.
Lo studente, che intenda seguire un percorso formativo diverso, potrà
presentare, nel rispetto dei vincoli previsti dalla declaratoria della Classe e
dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea, un piano di studio individuale
entro i termini stabiliti annualmente dall'Ateneo.
In tal caso il piano di studio deve essere approvato dal Consiglio Didattico, che
terrà    conto     delle      esigenze   di   formazione   culturale   e   di   preparazione
professionale dello studente e potrà suggerire le opportune modifiche al fine di
rendere il percorso formativo più coerente con gli obiettivi formativi specifici
del Corso di Laurea.

Obblighi di frequenza e prerequisiti minimi per la frequenza
di alcuni insegnamenti
La frequenza agli insegnamenti, inclusi i laboratori e le uscite didattiche, è
fortemente raccomandata. Il corso di Laurea si prepara per l’anno 2021-22 ad
erogare le lezioni e le attività pratiche in presenza fermo restando emergenze
dell’ultimo minuto. Saranno disponibili le lezioni anche in modalità registrata.
Per facilitare la frequenza e il superamento dell'esame di alcuni insegnamenti
del Corso di Laurea Triennale, nel box di seguito riportato vengono evidenziati i

                                                                                          12
Versione del 10 luglio 2021

prerequisiti minimi utili.

Prerequisiti minimi

Matematica
       Concetti base di teoria degli insiemi. Intersezione, unione, differenza e
        complementare; prodotto cartesiano.
       Insiemi numerici. Interi naturali, interi relativi, numeri razionali e numeri
        reali; decimali finiti e periodici. Rappresentazione grafica su una retta
        orientata. Operazioni fra frazioni e ordinamento. Rappresentazione
        decimale. Operazioni algebriche e disuguaglianze. Propriet`a delle
        potenze (con esponente intero). Potenza con base positiva ed esponente
        razionale. Potenze ad esponente reale (non formalizzato).
       Calcolo algebrico. Espressioni polinomiali; prodotti notevoli (quadrato e
        cubo di un binomio, differenza di quadrati); decomposizione del trinomio
        di secondo grado. Trasformazioni algebriche di espressioni. Polinomi in
        una variabile: semplici decomposizioni.
       Equazioni e disequazioni. Equazioni e sistemi di primo grado; equazioni
        di secondo grado. Problemi che si formalizzano mediante equazioni.
        Segno del trinomio di secondo grado. Disequazioni di primo e di secondo
        grado. Regola dei segni nella risoluzione delle disequazioni. Sistemi di
        disequazioni.
       Geometria analitica. Distanza fra due punti. Equazione cartesiana di una
        retta. Significato del coefficiente angolare. Semipiani. Parabola. Legame
        con le disequazioni di secondo grado. Equazione di una circonferenza.
       Funzioni. Nozione generale di funzione. Funzioni iniettive, suriettive e
        biiettive. Funzione inversa. Funzioni reali di variabile reale; grafici.

Chimica Generale ed Inorganica
       Conoscenza dei concetti di base della Chimica
       Nome e simbologia degli elementi chimici e molecole (le più comuni)
       Concetti di stechiometria

                                                                                    13
Versione del 10 luglio 2021

Fisica
       Percentuali
       Proporzioni
       Calcolo di superfici e volumi
       Potenze, notazione esponenziale e logaritmi
       Il concetto di equazione
       Il concetto di funzione
       Algebra elementare
       Trigonometria elementare
       Sistemi di riferimento
       Vettori: proprietà e operazioni elementari

Geografia Fisica e Cartografia - parte di cartografia
       Utilizzo del sistema metrico sessagesimale e relativi calcoli
       Trigonometria elementare;
       Teorema di Pitagora;
       Calcolo del termine incognito di una proporzione;
       Capacità di lettura e interpretazione di grafici di varia tipologia in un
        sistema di assi cartesiani.

Verifica e valutazione dell'attività didattica
Gli studenti hanno il diritto/dovere di partecipare alla valutazione della qualità
dei corsi di insegnamento e dell'attività didattica dei docenti.
A questo scopo, l'Ateneo ha predisposto dei formulari tematici, da compilare in
forma anonima al termine dei periodi didattici.
Gli studenti potranno sostenere gli esami solo dopo aver compilato i formulari
relativi ai corsi del semestre trascorso.

Come e dove svolgere il Tirocinio previsto nel Corso di studi
Il Tirocinio curriculare è un'esperienza che si svolge durante il percorso di
studi, in un periodo definito e in un contesto preciso, interno o esterno
all’Università (enti, aziende, laboratori, scuole, altre università) per acquisire
competenze e agevolare le scelte professionali.
                                                                                14
Versione del 10 luglio 2021

L'esame di laurea può consistere nella discussione di un elaborato riferito
anche all'attività svolta durante il Tirocinio.
Le ore di Tirocinio sono proporzionate ai crediti formativi universitari (CFU)
attribuiti all'attività: per ogni CFU sono previste 25 ore di lavoro quindi nel caso
di un tirocinio da 6 CFU le ore minime sono 150.
Si   può      svolgere        il   tirocinio      internamente    alla   propria   Università    ed
esternamente instrutture convenzionate.
L‘elenco delle convenzioni attive si trova all’indirizzo:
https://unipv-jobplacement.almalaurea.it/it/lau/lau_aziendeconvenzionate/
Le procedure di attivazione delle Convenzioni per i Tirocini formativi curriculari,
in relazione al corso di studio, sono di competenza delle Segreterie Studenti.
Gli studenti possono richiedere l'attivazione di nuove convenzioni oltre a quelle
già attive.
Responsabile          dei          Tirocini       curriculari:    prof.ssa       Maura    Brusoni
(maura.brusoni@unipv.it).

Prova finale e conseguimento del titolo
Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale, che
tenderà a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di
Laurea.
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 177 CFU e che
consente      l'acquisizione         di   altri    3   CFU,   consiste   nella   presentazione    e
discussione, di fronte a una commissione di laurea, di un elaborato su un
argomento concordato con un docente, nell'ambito di un insegnamento scelto
dallo studente.
L'elaborato finale può riguardare un'attività sperimentale, oppure può essere di
tipo metodologico, senza contenere dati originali; non deve superare le 30
pagine.
L'elaborato finale deve essere presentato da un relatore (docenti di ruolo o
incaricati di insegnamenti impartiti nei Corsi di Studio in Scienze MM.FF.NN.) ed
eventualmente da un correlatore anche esterno.
Può essere redatto in lingua inglese.

                                                                                                 15
Versione del 10 luglio 2021

Disposizioni relative agli studenti
Convalida di crediti acquisiti, di conoscenze e professionalità
Il Consiglio Didattico convaliderà conoscenze ed abilità debitamente certificate
per un numero di crediti non superiore a 60 CFU, tra cui: conoscenze e abilità
professionali, certificate individualmente ai sensi della normativa in materia,
conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario
alla cui progettazione abbia concorso l'Ateneo.

Trasferimento da altri corsi di studio e riconoscimento
crediti
Gli studenti che abbiano già conseguito titoli di studio presso l'Ateneo o presso
altre Università italiane o straniere, possono chiedere, contestualmente
all'iscrizione, l'abbreviazione degli studi che sarà concessa previa valutazione e
convalida dei CFU considerati riconoscibili in relazione al Corso di Laurea.
I titoli riconoscibili saranno valutati dal Consiglio Didattico.

Studenti provenienti dall'ordinamento didattico precedente
Gli studenti già iscritti al corrispondente Corso di Laurea in Scienze e
Tecnologie per la Natura, e in Scienze del Fiore e del Verde (Classe 27)
dell'Università di Pavia, possono optare per il passaggio all'attuale Corso di
Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura (Classe L-32).
Verrà deliberata dal Consiglio Didattico un'apposita tabella di riconoscimento
delle attività formative.

Studenti che permangono nell'ordinamento didattico
precedente
Agli studenti che risultano già iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie
per la Natura, e in Scienze del Fiore e del Verde dell'Università di Pavia,
vengono assicurati la possibilità di sostenere gli esami e il rilascio del relativo
titolo.
Tuttavia, lo studente dovrà concordare con i docenti le date e le modalità degli
esami.

                                                                                 16
Versione del 10 luglio 2021

Periodi di studio svolti presso Università straniere
Allo scopo di promuovere l'internazionalizzazione degli studi, sono incoraggiati
periodi di studio all'estero, della durata compresa tra 3 e 12 mesi, e di norma
sulla base di rapporti di scambio con Università presso le quali esista un
sistema di crediti facilmente riconducibile all'ECTS (European Credit Transfer
and Accumulation System).
L'approvazione preventiva del piano di studi all'estero, il riconoscimento e
l'equivalenza dei crediti acquisiti, saranno valutati dal Consiglio Didattico.

Certificazioni
Le certificazioni linguistiche internazionali (PET, FCE, TOEFL, DELF) vengono
riconosciute come equipollenti al superamento dell'esame di lingua.
Per ulteriori informazioni contattare la docente responsabile del corso di Lingua
Inglese: prof.ssa Claire Archibald (claarchibald@gmail.com)

Iscrizioni a singoli insegnamenti
Chi abbia almeno il diploma di Maturità di scuola secondaria superiore, può
chiedere di iscriversi a singoli insegnamenti, ed acquisirne i relativi CFU, con un
limite di 60 CFU, e può ottenere un certificato di superamento dei relativi
esami.
Tale frequenza e superamento sono riconosciuti nel caso di successiva
iscrizione regolare.

Insegnamenti e altre attività formative

Profilo culturale e professionale del corso di studio
La Classe di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, a livello
nazionale, trae le sue origini dai Corsi di Laurea in Scienze Naturali e in Scienze
Ambientali.
Presso l'Università di Pavia, il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la
Natura offre una formazione culturale orientata a descrivere e interpretare i
fenomeni naturali presenti in ambienti con un diverso grado di antropizzazione.
Il piano degli studi è differenziato in base all'anno di immatricolazione.
Di seguito vengono riportate le tabelle dei diversi piani degli studi, con
                                                                                 17
Versione del 10 luglio 2021

evidenziati (in nero) gli anni di corso attivi nel corrente anno accademico.

                                                                               18
Versione del 10 luglio 2021

Immatricolati Anno Accademico 2021-2022

  Anno             Attività formativa          SSD     CFU   SEM
   1   Elementi di matematica e statistica   MAT/05     9     I
   1   Chimica generale e inorganica         CHIM/03    6     I
   1   Biologia animale
       Zoologia evolutiva e generale         BIO/05     6    I
       Citologia e istologia                 BIO/06     6    I
   1   Elementi di fisica                    FIS/01     6    II
   1   Chimica organica e biochimica
       Chimica organica                      CHIM/06    6    II
       Biochimica                             BIO/10    3    II
   1   Botanica generale                      BIO/03    9    II
   1   Geografia fisica e cartografia        GEO/04     9    II
   2   Zoologia sistematica                   BIO/05    9    I
   2   Minerali e rocce
       Mineralogia                           GEO/06     6    I
       Petrografia                           GEO/07     6    I
   2   Genetica e biologia umana             BIO/18     9    I
   2   Botanica sistematica                  BIO/02     9    II
   2   Ecologia                              BIO/07     6    II
   2   Principi di Scienze della Terra
       Geologia generale                     GEO/02     6    II
       Paleontologia                         GEO/01     6    II
   3   Etologia                              BIO/05     6    I
   3   Anatomia comparata                    BIO/06     9    I
   3   Fisiologia generale                   BIO/09     6    I
   3   Fisiologia vegetale                   BIO/04     6    I
   3   Geobotanica                           BIO/03     6    II
   3   Patologia vegetale                    AGR/12     6    II
   3   Inglese                                          3    I
   3   Tirocinio                                        6    II
   3   A scelta dello studente                         12    II
   3   Prova Finale                                     3    II

                                                                   19
Versione del 10 luglio 2021

Immatricolati Anno Accademico 2020-2021

  Anno             Attività formativa          SSD     CFU   SEM
   1   Elementi di matematica e statistica   MAT/05     9     I
   1   Chimica generale e inorganica         CHIM/03    6     I
   1   Biologia animale
       Zoologia evolutiva e generale         BIO/05     6     I
       Citologia e istologia                 BIO/06     6     I
   1   Elementi di fisica                    FIS/01     6    II
   1   Chimica organica e biochimica
       Chimica organica                      CHIM/06    6    II
       Biochimica                             BIO/10    3    II
   1   Botanica generale                      BIO/03    9    II
   1   Geografia fisica e cartografia        GEO/04     9    II
   2   Zoologia sistematica                   BIO/05    9     I
   2   Minerali e rocce
       Mineralogia                           GEO/06     6     I
       Petrografia                           GEO/07     6     I
   2   Genetica e biologia umana             BIO/18     9     I
   2   Botanica sistematica                  BIO/02     9    II
   2   Ecologia                              BIO/07     6    II
   2   Principi di scienze della terra
       Geologia generale                     GEO/02     6    II
       Paleontologia                         GEO/01     6    II
   3   Etologia                              BIO/05     6     I
   3   Anatomia comparata                    BIO/06     9     I
   3   Fisiologia generale                   BIO/09     6     I
   3   Fisiologia vegetale                   BIO/04     6     I
   3   Geobotanica                           BIO/03     6    II
   3   Patologia vegetale                    AGR/12     6    II
   3   Inglese                                          3     I
   3   Tirocinio                                        6    II
   3   A scelta dello studente                         12    II
   3   Prova Finale                                     3    II

                                                                   20
Versione del 10 luglio 2021

Immatricolati Anno Accademico 2019-2020

   Anno             Attività formativa          SSD     CFU   SEM
    1   Elementi di matematica e statistica   MAT/05     9     I
    1   Chimica generale e inorganica         CHIM/03    6     I
    1   Biologia animale
        Zoologia evolutiva e generale         BIO/05     6     I
        Citologia e istologia                 BIO/06     6     I
    1   Elementi di fisica                    FIS/01     6    II
    1   Chimica organica e biochimica
        Chimica organica                      CHIM/06    6    II
        Biochimica                             BIO/10    3    II
    1   Botanica generale                      BIO/03    9    II
    1   Geografia fisica e cartografia        GEO/04     9    II
    2   Zoologia sistematica                   BIO/05    9     I
    2   Minerali e rocce
        Mineralogia                           GEO/06     6     I
        Petrografia                           GEO/07     6     I
    2   Genetica e biologia umana             BIO/18     9     I
    2   Botanica sistematica                  BIO/02     9    II
    2   Ecologia                              BIO/07     6    II
    2   Principi di scienze della terra
        Geologia generale                     GEO/02     6    II
        Paleontologia                         GEO/01     6    II
    3   Etologia                              BIO/05     6     I
    3   Anatomia comparata                    BIO/06     9     I
    3   Fisiologia generale                   BIO/09     6     I
    3   Fisiologia vegetale                   BIO/04     6     I
    3   Geobotanica                           BIO/03     6    II
    3   Patologia vegetale                    AGR/12     6    II
    3   Inglese                                          3     I
    3   Tirocinio                                        6    II
    3   A scelta dello studente                         12    II
    3   Prova Finale                                     3    II

                                                                    21
Versione del 10 luglio 2021

Attività a libera scelta

Di seguito viene riportato l’elenco delle Attività a libera scelta consigliate per la
triennale. Si ricorda che, però, possono essere scelte attività a libera scelta
anche erogate dalla laurea specialistica in Scienze della Natura e comunque da
tutta l’offerta dell’Ateneo.

                    Attività a libera scelta            SSD          CFU    SEM
    3     Didattica delle scienze                      BIO/02         6      II
    3     Elementi di GIS e introduzione
          all’analisi Spaziale dei dati
                                                                              I
          Mod.1                                        BIO/05         3
          Mod.2                                        GEO/04         3
    3     Entomologia applicata all'agro-
                                                       BIO/05         3      II
          ambiente
    3     Fauna Regionale                              BIO/05         3       I
    3     Laboratorio di biodiversità vegetale
                                                       BIO/03         3      II
          nell'agroecosistema
    3     Laboratorio di conservazione delle
                                                       BIO/03         6      II
          risorse fitogenetiche dell'agroambiente
    3     Laboratorio di ecologia                      BIO/07         3      II
    3     Museologia
          Museologia Mod 1                            GEO/06          3      II
          Museologia Mod 2                            BIO/05          3      II
    3     Piante officinali                           BIO/015         3       I
    3     Riconoscimento di funghi di interesse
                                                       BIO/02         3       I
          alimentare e loro uso sostenibile
    3     Storia del pensiero biologico               M-STO/05        3      II

                                                                                   22
Versione del 10 luglio 2021

Informazioni sugli insegnamenti

Per avere dettagli sui diversi insegnamenti erogati può essere consultata la
pagina

http://www-4.unipv.it/offertaformativa/portale/ricerca_insegnamenti.php?lingua=1

dove per ogni anno accademico e attività didattica viene riportata una scheda
con informazioni sul numero di crediti, il semestre di erogazione, il docente, i
contenuti, l’elenco del materiale didattico, le modalità di verifica.
Le pagine a questo indirizzo sono soggette ad aggiornamenti periodici.

Mobilità Internazionale

Nel 2014 è stato varato un nuovo programma d'azione comunitaria nel campo
dell'apprendimento permanente, Erasmus+, che riunisce al suo interno tutte le
iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione, della formazione,
della gioventù e dello sport. Per gli studenti universitari, il programma propone
diverse attività di durata normalmente compresa fra 3 e 12 mesi, tramite borse
di studio che intendono contribuire in parte alle spese aggiuntive sostenute per
la mobilità. La novità più importante è che gli studenti possono beneficiare più
volte di questi contributi per la mobilità, sia per studio che per tirocinio, purché
il periodo all’estero non superi i 12 mesi per ciclo di studi (Triennale, Magistrale
e Dottorato).

Erasmus studio: Il programma Erasmus prevede la concessione di borse di
studio a studenti che intendono svolgere parte della propria attività formativa
in un'altra università europea con il pieno riconoscimento preventivo degli studi
e di altre attività formative da parte dell'Università di provenienza. Gli studenti
possono quindi seguire gli insegnamenti e sostenere esami nelle università
straniere per le quali esistono accordi stipulati, seguendo un piano di studi
approvato preventivamente che stabilisce la corrispondenza tra insegnamenti
seguiti all’estero e insegnamenti previsti dal piano di studio italiano. Inoltre,
nell’ambito del programma Erasmus possono essere svolte e riconosciute
anche attività connesse con il tirocinio o con la tesi di laurea. Le sedi

                                                                                   23
Versione del 10 luglio 2021

consorziate con il nostro Corso di Laurea sono attualmente: Graz, Vienna,
(Austria), Kew Garden Londra, Mellennium Seed Bank (Gran Bretagna); in
attivazione gli accordi con Praga (Repubblica Ceca), Tubingen (Germania) e
Bydguzscz (Polonia); altre sedi aggiuntive potranno diventare disponibili per il
prossimo anno accademico.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al progetto,
consultare il sito: https://web.unipv.it/internazionale/studiare-allestero/

Erasmus Traineeship: studenti, dottorandi e masterizzandi di tutti i corsi di
studio hanno la possibilità di svolgere un tirocinio all'estero per un periodo
compreso tra 2 e 12 mesi, anche dopo la laurea. Il tirocinio può essere svolto
presso Aziende, Centri di formazione e di ricerca, Organizzazioni pubbliche,
private e del terzo settore, Università, Istituti di Istruzione Superiore (es.:
Laboratori, Biblioteche, Uffici Relazioni Internazionali, etc.), ONLUS ed altre
organizzazioni nazionali ed internazionali. (es. ONU, UNESCO e altri Organismi
specializzati delle Nazioni Unite). Erasmus Traineeship può essere svolto nei 28
Paesi UE, e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia. È previsto un
allargamento anche ai Paesi dei Balcani Occidentali. È compito dello studente
trovare      un'impresa       che   sia   disposta   ad   ospitarlo,   contattandola
autonomamente o attraverso una serie di strumenti messi a disposizione
dall’ufficio della Mobilità Internazionale. Una volta trovata la sede ospitante, il
candidato dovrà solo far compilare all'azienda la lettera di accettazione.

Il delegato Erasmus per i corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura
e di Laurea Magistrale in Scienze della Natura Applicate è: Prof.ssa Gisella
Rebay - Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, tel.: 0382-
985866, fax 0382-985890 e-mail: gisella.rebay@unipv.it .

                                                                                  24
Puoi anche leggere