STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda

Pagina creata da Rebecca Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
STRATEGIC
                         Management Partners

                          Africa Sub‐sahariana
                               2015‐2025:
                         Spazio al Business per le
                            aziende Italiane

                            Relatore: Bruno Mognayie
Milano, 24 Aprile 2015
                         Strategic Management Partners
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
Un decennio di cambiamenti radicali

            Maggio 2000               Dicembre 2011   Marzo 2013

Fonte: www.economist.com

                                                          Milano, 24 Aprile 2015 pag. 2
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
Agenda

   Chi siamo

   Il contesto di riferimento e il potenziale del mercato Africano. Perché investire in Africa?

   Le opportunità del mercato Africano. Dove e in quali settori entrare nel mercato Africano?

   Video conference con alcuni dei i nostri partners in Africa

   Q&A

   Rinfresco

                                                                                       Milano, 24 Aprile 2015 pag. 3
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
Chi siamo

                           Strategic Management Partners
                                    nasce nel 2000
                              e si consolida sul mercato
             come società di consulenza di direzione ed organizzazione
                                    con l’obiettivo
                      di incrementare il valore dei suoi clienti
                            coniugando risultati concreti
                         con strategie innovative e creative
                                per il raggiungimento
            di differenziali competitivi difendibili e sostenibili nel tempo

                                                                               Milano, 24 Aprile 2015 pag. 4
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
I settori che seguiamo prevalentemente

                                                                GDO e
           Beni di largo         Energia elettrica e
                                                           distribuzione al            High Tech
            consumo                gas naturale
                                                               dettaglio

            Istituzioni                                   No profit e servizi      Prodotti e servizi
                                       Media
            finanziarie                                        sociali                industriali

                                      Sanità e
                                                         Telecomunicazioni
                                   Farmaceutica

          In questi settori abbiamo realizzato numerosi interventi che ci consentono di aver maturato
                       conoscenza, competenza, sensibilità e relazioni sui diversi mercati.

                                                                                          Milano, 24 Aprile 2015 pag. 5
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
Alcuni dei nostri principali clienti (1/2)

                                             Milano, 24 Aprile 2015 pag. 6
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
Alcuni dei nostri principali clienti (2/2)

       A2A                                      DELTACALOR                 LGH ‐LINEA PIÙ

       ABANTIA SUN ENERGY                         DOMUS                       MOBY LINES

       ALDEBRA                                     EDISON                    MOTO GUZZI
                                               ESA SOFTWARE                         PANIZZI
       ALFA WASSERMANN
                                                  ESPRINET                PASTA BERRUTO
       ALLIT
                                                  FASTWEB
                                                                       RCS MEDIA GROUP
       ANSA
                                               FIERA MILANO
                                                                           REED ELSEVIER
       AXPO ITALIA                               FIR FULDA
                                                                                 REPOWER
       BANCO DESIO                             FOND. CARISPE
                                                                      SEAT PAGINE GIALLE
       BERTELSMANN M. G.                     FOND. DON GNOCCHI
                                                                                          SKF
       CAFFÈ VERGNANO                    FOND. OPERA S. CAMILLO
                                                                                    SISTEMI
                                              FRANCIA LATTICINI
       CERAMICA GLOBO
                                                                               SO.G.E.M.I.
                                              GIUFFRÈ EDITORE
       CONDÈ NAST
                                              JANNELLI & VOLPI             SOLAR REFEEL
       DB SCHENKER                                                        TELECOM ITALIA
                                                    HERA
       DE AGOSTINI                                 ITALTEL        TOROC (OLIMPIADE 2006)
       DECATHLON                               IL SOLE 24 ORE                         VAGHI

                                                                          Milano, 24 Aprile 2015 pag. 7
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
L’Africa è un continente costituito da 54 paesi e diviso in 4 grandi macro regioni
                                                        Tunisia

                                                                                                      NORTHERN AFRICA
                                   Marocco
                                              Algeria
                                                                    Libia
             Western Sahara                                                             Egitto
                          Mauritania
                                       Mali             Niger                           Sudan               Eritrea
                      Senegal                                        Chad
                                                                                                                      Djibouti

                                   Costa            Nigeria                                          Etiopia            Somalia
                                   Avorio Ghana                             Congo
                                                          Camerun

                 CENTRAL &                                                    Congo                    Kenya
                WEST AFRICA                                                   DRC                                         EAST AFRICA
                                                                                                 Tanzania

                                                                  Angola

                                                                  Namibia            Botswana
                                                                             Zimbabwe

                                                                            Sudafrica                          Madagascar

                                                                SOUTHERN AFRICA
Fonte: Woldmap database
                                                                                                                                        Milano, 24 Aprile 2015 pag. 8
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
Obiettivo del workshop

 L’Africa è uno dei continenti a maggiore crescita e le prospettive di medio‐lungo termine sono molto promettenti

 Investitori in tutti i maggiori paesi industrializzati stanno creando aziende ed investendo in Africa

 L’obiettivo dell’incontro è di aiutare i partecipanti a meglio capire le potenzialità dell’Africa e dei bisogni in essere,
   nonché prospettici del l’ Africa

                                                                Vedere l‘Africa non solo come       Individuare paesi e settori
                  Capire quali sono le                          possibile sbocco commerciale         interessanti in Africa ed
             dinamiche in atto in Africa, e                       per i vostri prodotti, ma       approcciare aziende locali con
             possibilmente la correlazione                       anche come una vera meta          cui intraprendere una JV per
              tra tali dinamiche e quelle                       per effettuare investimenti di     lo sviluppo, portando know‐
                 delle aziende Italiane                           medio lungo periodo per            how in scambio di quote
                                                                soddisfare la domanda locale                 d’azienda

                                                 Investire direttamente in            Aprire nuove rotte
                                                 aziende Africane tramite            commerciali, oppure
                                               acquisizioni o co‐investimenti    potenziare quelle già esistenti

Fonte: Analisi Strategic Management partners                                                                         Milano, 24 Aprile 2015 pag. 9
STRATEGIC Management Partners - Africa Sub sahariana 2015 2025: Spazio al Business per le - Assolombarda
Agenda

   Chi siamo

   Il contesto di riferimento e il potenziale del mercato Africano. Perché investire in Africa?

   Le opportunità del mercato Africano. Dove e in quali settori entrare nel mercato Africano?

   Video conference con alcuni dei i nostri partners in Africa

   Q&A

   Rinfresco

                                                                                      Milano, 24 Aprile 2015 pag. 10
La geopolitica‐economica del mondo è in una fase do transizione, con l’ingresso prepotente
  dei paesi emergenti
                                        FT Global 500 – Numero di aziende per paese ‐ 1996
    Canada     10                            Netherlands       Sweden
                                                                  5
                                                    14 Norway1         Finland 1
                                                                                                                               Japan
                                                                                        Russia 1
                                       UK   46                 20   Germany                                                     110
                     USA                            3 Belgium
                                                                                                 Hong Kong 11
                     203                            18 France      11 Switzerland
                                        Spain 6                                                                     Taiwan 4     South Korea1
                                                                     6 Italy
                                                                                                            Malaysia 5
           Mexico 1                                                       Saudi Arabia 1                                 Thailand 1

                           Brazil 4
                    Argentina1                                                                           Singapore 5
                                             South Africa 5                                                                     Philippines 1
                                                                                                             Indonesia 2

                                                                                                               Australia   8
                                                                                                                                New Zealand 1

      Canada
                                           FT Global 500 – Numero di aziende per paese – 2011
                                                          Norway 1
                27                                                        Sweden
                                                                      5                                                    Japan
                                                                             2 Finland
                                          Netherlands Denmark 2                                             China                  49
                                                     8   Germany 20                    6 Russia           27
                      USA       Ireland 1   UK                            2 Poland
                                                    3 Belgium                                      India   16
                      181                    32                              Czech Republic 1                      5 South Korea
                                                                     10                           10     Hong Kong
                                                       23 Switzerland        Austria 1
                                              Spain
                                                                                                            4
                                 Portugal 1     13 France         Italy 7
                    Mexico 3                                                                              Taiwan
                                                                 Greece 1     Israel 2                      Thailand 1
                                      Morocco 1
                                                              Turkey 1           UAE1
                       Brazil 9                                                                       3                                       Australia
                                                           Saudi Arabia 5            Kuwait1
                                                                                                   Singapore       Indonesia1                    14
                    Chile 2       Argentina 1

Fonte: Financial Times                             South Africa   6                                                                     Milano, 24 Aprile 2015 pag. 11
Dall’inizio degli anni 2000, il continente africano ha registrato una crescita
 sostenuta e il trend è destinato a proseguire
                                              Crescita del GDP dell’Africa (USD Mld)                                     1                            (*): Dopo la revisione
                                                     Africa Sub-Sahariana                           Nord-Africa                                       (rebasement) della
                                                                                                                                                      composizzione del Pil di
                                                                                                                                                      alcuni paesi, la Nigeria ha
                                                                                                                                       1166           superato il Sudafrica come
                                                                                                                             1036                     paese col Pil più elevato del
                                                                                                                  958                                 continente.
                                                                          Rebasement (*)                 869
                                                                                                                                                      Prima del rebasement, molti
                                                                               780           795
                                                                 762                                                                                  settori, come ad esempio
                                                  661                                                                                  3023           quello del Telecom, non
                                                                                                                             2716
                                                                                                                  2313
                                                                                                                                                      erano contabilizzati
                                                                                                         2078
                                    346                                       1670           1753                                                     correttamente nella
                                                                1525
                      221                        1272                                                                                                 composizione del Pil,
           194                      675
           265        432                                                                                                                             ragione per cui si nota un
                                                                                                                                                      salto significativo dei valori
          2000        2004          2007          2010          2012          2014           2015        2018     2020       2022      2025
                                                                                                                                                      dal 2007 al 2010
                                                                                                                             Previsioni

 Dal 2000 ad oggi, il PIL dei paesi Africani è stato                                                                         CAGR        Multiplo          CAGR         Multiplo
  moltiplicato per più di 5 volte                                                                                             (2007‐       (2007‐           (2015‐        (2015‐
                                                                                                                              2014)        2014)            2025)         2025)
 Nei prossimi 10 anni, dovrebbe aumentare del 70%
                                                                                     Nord Africa                               12,3%          x2,25         3,9%            X1,5
 Entro il 2025, il PIL Africano dovrebbe superare USD Africa Sub‐Sahariana                                                    13,8%          X2,47         5,6%            X1,7
  4,000 Miliardi
                                                                                    Africa                                     13,3%          X2,4          5,1%            X1,6
  Fonte: IMF Wold Economic Oiutlook Database; AfDB Data Portal, Analisi Strategic
  Management Partners
  1   (*) Nel 2014,                                                                                                                                       Milano, 24 Aprile 2015 pag. 12
L’ingresso di nuovi paesi nel panorama degli investimenti sta ridisegnando
la mappa degli investimenti in Africa
                  12%    11,1%
                                             Stima tasso di crescita del Pil medio annuo (CAGR) 2015‐2025
                  10%              9,1%
                                             8,2% 8,0% 7,9%
                   8%                                                    7,5% 7,4% 7,3% 7,2%
                                                                                                      6,2% 6,2% 6,0%
                                                                                                                     5,8%
                   6%                                                                                                                    5,1%

                   4%                                                                                                                           3,1%

                   2%

                   0%

                                                                                                                                              a
                      co

                                        ia

                                       re

                                                                                                     un
                                         C

                                                                               on

                                                                                                      a
                                                                                           a
                                         a

                                                                       a

                                                                                                                l

                                                                                                                                 ia
                                                                                                                       na

                                                                                                                                             la
                                                                                                              ga

                                                                                                                                            ic
                                                                                         nd
                                     DR

                                                                     ny

                                                                                                    bi
                                      pi

                                     an

                                                                                                                                           go
                                                                                                                               er
                                     oi
                    bi

                                                                                                   er
                                                                             ab

                                                                                                                     ha

                                                                                                                                          fr
                                                                                                            ne
                                                                                                  m
                                    io

                                                                   Ke

                                                                                      ga
                                   Iv
                  am

                                  nz

                                                                                                                             ig

                                                                                                                                        An

                                                                                                                                        da
                                                                                                 m
                                   o

                                                                                                Za
                                                                            G

                                                                                                                    G
                                 Et

                                                                                                          Se
                                 D'

                                ng

                                                                                                                            N
                                                                                     U
                               Ta

                                                                                               Ca

                                                                                                                                      Su
                oz

                              Co
                              te
               M

                            Co

 Paesi, fino a poco tempo fa, fuori dalla mappa degli investimenti come Mozambico, Tanzania e Uganda, per il
   potenziale delle recenti scoperte minerarie ed energetiche, stanno creando molto interesse
                                                                                           1  da parte di
   investitori
 Mega progetti nel settore Oil & Gas sono in corso, o nel pipeline, in Mozambico, Tanzania, Kenya ed Uganda
 Alcuni paesi come Nigeria, Algeria, e soprattutto Angola stanno risentendo del forte del prezzo del greggio, ma
   riteniamo che il livello dei prezzi attuali subiranno un’inversione al rialzo
 La Costa d’Avorio è uno dei paesi più dinamici dell’Africa dell’Ovest con significativi investimenti stranieri in quasi
   tutti i settori
Fonte: IMF Wold Economic Oiutlook Database; AfDB Data base, Analisi Strategic Management Partners

                                                                                                                                                   Milano, 24 Aprile 2015 pag. 13
In alcuni paesi, questa crescita avrà un impatto notevole sul reddito pro‐capite
e di conseguenza le economie dipenderanno sempre meno dalle risorse naturali
                      Mozambico                                                                                                  187%
                          Etiopia                                                                              139%
                        Tanzania                                                                        120%
                   Costa D'Avorio                                                                      116%
                      Congo DRC                                                                       114%
                            Kenya                                                                   106%
                           Gabon                                                                   104%
                          Uganda                                                                   102%
                          Zambia                                                                   102%
                           Ghana                                                           79%
                          Nigeria                                                         76%
                           Angola                                                   64%
                       Sud Africa                                   36%

                                           0%                           50%                      100%          150%               200%
                                                                                                                                     1
                                                       Previsioni crescita del PIL Pro‐Capite dei principali paesi (2015‐2025)

 Chi decide di puntare sull’Africa dovrà ridisegnare un modello di business che tenga conto anche della possibilità
   di potere soddisfare una domanda interna in piena espansione in quasi tutti i settori.

 Anche se partendo da livelli di reddito relativamente bassi rispetto ad altri paesi emergenti, alcuni paesi come la
   Nigeria la cui economia dipendeva per più del 75% dalle risorse naturali vedono oggi il peso del settore terziario
   superare il 50% dell’economia
Fonte: IMF Wold Economic Oiutlook Database; Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                                  Milano, 24 Aprile 2015 pag. 14
Nei prossimi anni, l’Africa dipenderà sempre di meno dalle risorse naturali, e il
    contributo della domanda domestica al Pil dovrebbe essere significativo
                                                                                                             Crescente e
                                                                                                             significativo
                                                                                                              contributo
                                                                                                            della spesa per
                                                                                                            consumi al Pil

                                                                                                                Continua
                                                                                                              dipendenza
                                                                                                           dall’import, ma di
                                                                                                                 diversa
                                                                                                             composizione

                                                                                                            Diminuzione delle
                                                                                                                rilevanza
                                                                                                               dell’export

                                                                                                             Crescita del peso
                                                                                                             degli investimenti

                                                                                                             La Spesa pubblica
                                                                                                            dovrebbe rimanere
                                                                                                              su livelli stabili

          Mentre le risorse naturali e l’export di commodity agricoli continueranno a rappresentare una
            componente significativa del Pil e dell’export, l’emergere dei consumi interni dovrebbe ridurre la
            dipendenza economica dei paesi dalle predette esportazioni.
          Nei prossimi decenni, il maggiore contributo alla composizione del Pil sarà rappresentato dai consumi
          Nonostante un basso reddito pro‐capite rispetto ai paesi avanzati, il reddito medio è in crescita, creando
            una classe media che sta diventando sempre più esigente e sofisticata nelle sue scelte di consumo
Fonte: EIU, IMF Wold Economic Oiutlook Database; Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                      Milano, 24 Aprile 2015 pag. 15
Sono diversi i fattori che già in atto continueranno a trainare la crescita dell’Africa:
il miglioramento della governance e le politiche economiche, …
Con il miglioramento della governance e la stabilità dei governi, diversi paesi hanno varato delle riforme economiche che si
sono tradotte in una rapida crescita economica
60                                                                                                90
                                                                                                                                     Percentuale di paesi Africani che hanno
                                     Percentuale paesi democratici Africa                                  84
                                                                                                                             82      migliorato gli indicatori di valutazione
                                                                                                  80                                 del clima degli affari
50
            La pacifica transizione democratica,                                                  70                                              64
            con le elezioni di marzo 2015, in
40          Nigeria è un chiaro esempio del fatto                                                 60
                                                                                                                                                                        50
            che l’Africa sta riprendendo in mano il                                               50
30          suo futuro
                                                                                                  40

20                                                                                                30

                                                                                                  20
10
                                                                                                  10

 0                                                                                                0
     1960     1965     1970   1975   1980    1985     1990   1995   2000   2005     2010   2015    Regolamentazione   Regolamentazione    Regolamentazione        Regolamentazione
                                                                                                   mercato credito    mercato lavoro      clima affari            scambi commerciali

                                                                                                       Alcune misure di importanza strategica varate dai governi
                                 Andamento inflazione media in Africa (%)                                                      Africani:
                 22                                                                                 Miglioramento della competizione nel settore privato;
                                                                                                    Diversi programmi per migliorare alcuni settori come
                                                                                                       l’agricoltura, il settore rurale, le infrastrutture, il settore
                                                                                                       manifatturiero, etc….;
                                                8
                                                                               5                    La diversificazione delle fonti di finanziamento e la minore
                                                                                                       dipendenza dalle risorse naturali.
               1990s                          2000s                         2010s

Fonte: Rapporto Doing Business 2013, African Economic Outlook 2012, IMF Wold
Economic Outlook Database 2013; Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                                                              Milano, 24 Aprile 2015 pag. 16
...la crescita degli investimenti diretti esteri,…

  UNCTAD ‐ Andamento Investimenti diretti in Africa (USD Mld)                                                            Algeria
                              Africa Sub-Sahariana           Nord-Africa                                                     Tunisia
                                                                                                    Marocco                               Egitto

                                                                                         16
                                               23       19                        17
                                                                            9
                                      24                          17
                                                                                                            Ghana
                                                                                                               Nigeria
                                                                                                                                                      Kenya
                   12        23
                                                                           40     39     42                                                          Tanzania
                                               36       37
5,3       6,5                                                     30                                                Angola
                                      27
                   19                                                                                                                              Maputo
 13       11                 13

2003     2004     2005     2006     2007      2008     2009      2010      2011   2012   2013                                               KZN‐Natal Cape
                                                                                                                    Western Cape Eastern Cape
                                                                                                Principali destinazioni di Investimenti Diretti in Africa 2007‐2014
 Negli ultimi 10 anni, la crescita degli investimenti diretti in Africa è stata sostenuta. In effetti, l’ammontare è triplicato
   durante questo periodo
 A livello globale, gli investimenti diretti sono scesi di quasi il 10% tra il 2011 e il 2013, mentre in Africa sono saliti del
   20%
 Tale crescita è ascrivibile non soltanto al calo dei rendimenti nei paesi avanzati, ma anche ad alcune leggi Africane
   favorevoli agli investimenti come le zone franche con l’esenzione da ogni tipo di tasse per alcuni anni, i finanziamenti a
   fondo perduto, e soprattutto il miglioramento del quadro macroeconomico e politico
Fonte: UNCTAD- FDI inflows by region and economy June 2013
                                                                                                                                            Milano, 24 Aprile 2015 pag. 17
…la crescita della classe media e del reddito disponibile,…
          Africa: Previsione dei consumi per fasce di reddito (2000‐2020)                           Partecipazione delle diverse fasce di reddito alla
                                                                                                    crescita dei consumi entro il 2020 (%)
400000
                                        $0-5000      $5-10000       $10-20000      >$20000                         $0-5000 $5-10000 $10-20000 $>20000

350000
                                                                                                                                                          3
                                                                                                                                                          7
300000

                                                                                                           38                                             20
250000                                                                                                                           50

200000

                                                                                                           22
150000

                                                                                                                                 25                       70
100000                                                                                                     20

 50000
                                                                                                           20                    24
     0                                                                                                                            0
         2000                  2005                    2010                      2015        2020         Africa              Sud-Africa                Nigeria

     Entro il 2020, il numero di famiglie con reddito disponibile per consumi extra alimentari passerà dai 90
         milioni di oggi a 130 milioni
     Le famiglie con fasce di reddito superiore ai $20.000 rappresenteranno il 40% dei consumi complessivi
     Questa crescita sarà resa possibile dall’aumentare della popolazione urbana e dal numero crescente di
         nuovi posti di lavoro creati grazie alo sviluppo del settore privato in diversi settori
     Il mercato dei beni di consumo non discrezionali sarà uno dei principali beneficiari di questa crescita
Fonte: African Economic Ouitlook, IMF Wold Economic Oiutlook Database; Analisi
Strategic Management Partners
                                                                                                                                           Milano, 24 Aprile 2015 pag. 18
… il boom della domanda di risorse naturali,…

      Negli ultimi 10 anni, il prezzo di molte materie prime minerarie è più che triplicato, contribuendo in
      modo significativo alla bilancia commerciale dei diversi paesi Africani

                                                                          Andamento del prezzo di alcune materie prime e
                                                                         crescita annua dei volumi produzione (2003‐2012)

                                                                          Commodity              Prezzo            Volume
                                                                               Oro               +372%                 +4%

                                                                          Metalli ferrosi        +302%               +168%

                                                                              Rame               364%                 +25%

                                                                         Carbone termale         +273%                +46%

  Negli ultimi 10 anni, i prezzi delle principali commodities hanno raggiunto livelli esponenziali, trainati dalla domanda
     globale, prevalentemente dall’Asia, con la Cina che ne ha importato per più di USD 100Mld all’anno

  L’indice HSBC Global Mining Index ha visto il suo valore moltiplicato fino a 6 volte nell’arco degli ultimi 10 anni, ben al
     di sopra dei principali indici azionari globali

  Nei prossimi 10 anni, i commodities continueranno a rappresentare una quota significativa della ricchezza del
     continente, ma in proporzione minore
Fonte: Bloomberg; The Worldbank; Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                           Milano, 24 Aprile 2015 pag. 19
… e l’accesso diffuso alla tecnologia

 La rapida crescita della telefonia mobile ed internet stanno contribuendo significativamente alla
   modernizzazione delle economie Africane
 La crescita della telefonia mobile è la più alta al mondo. Da meno del 2% nel 2000, più del 60% di Africani
   disponevano di un telefono mobile nel 2013

 L’utilizzo della telefonia mobile è molto diffuso, anche nelle zone rurali, e consente di effettuare transazioni
   finanziarie peer‐to‐peer, di comperare le merci, di cercare lavoro, di trasferire del denaro, etc…Alcune soluzioni
   innovative sono state importate dall’Africa verso i paesi sviluppati (Sistema M‐Pesa)
 Al di là della telefonia mobile, tutto il settore dell’ICT continuerà a crescere in modo sostenuto nei prossimi 10
   anni
Fonte: Bloomberg, Reuters, Analisi Strategic Management Partners,
                                                                                                  Milano, 24 Aprile 2015 pag. 20
La combinazione di tutti questi fattori sta riducendo il tasso di povertà e
creando ottimismo sia nei mercati domestici….

                Mozambico                                                                                                                                  85%

                   Tanzania                                                                                                                 75%

                     Etiopia                                                                                                          70%

                     Senegal                                                                                                    65%

                       Kenya                                                                                                    65%

                       Ghana                                                                                             60%

                      Nigeria                                                                                      55%

                 Sud Africa                                                                                        55%

                       Angola                                      20%             Africa: percentuale di abitanti che si aspettano un
                                                                                   miglioramento delle loro condizioni di vita nei prossimi 5 anni
                                 0%             10%             20%               30%        40%          50%          60%         70%          80%            90%

  In Africa, il miglioramento del quadro macroeconomico è percettibile nelle aspettative delle popolazioni di
     alcuni paesi, prevalentemente quelli Sub‐Sahariani, che mostrano di essere ottimisti nel futuro
  I paesi come il Mozambico, la Tanzania e l’Etiopia che stanno registrando tassi di crescita intorno al 10% annuo
     sono la vetrina dell’Africa che sta cambiando e gestendo al meglio la transizione da paesi in via di sviluppo a
     paesi emergenti
Fonte: African Economic Outlook 2013, IMF Wold Economic Oiutlook Database 2013;
Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                                                  Milano, 24 Aprile 2015 pag. 21
…sia nei confronti di investitori stranieri

     NumeroAfrica: Previsione
            di visite          deiprincipali
                      da parte di   consumiAmministratori
                                             per fasce di reddito (2000-2020)
                                                            delegati di aziende leader a livello globale
                                                                                                           Africa: uno dei pochi
                                                                                                              raggi di luce in
                                                                                                      39   un’economia globale
                           Africa: Andamento del numero di visite da parte di
                           amministratori delegati di aziende leader a livello globale                         dominata dal
                                                                                                                pessimismo
                                                                                               28

                                                                                                               Georges Soros
                                                                                         16
                                                                               14   13
                                                                           9
                                                                       7
              4                 4        5       4
     2                 3                                  2        3
   2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

      Mai come prima l’Africa era stata oggetto di tanta attenzione da parte delle maggiori imprese a livello
         globale

      Secondo alcuni investitori, non puntare sulla crescita dell’Africa adesso sarebbe come perdere il treno
         della ricostruzione dell’Italia o del Giappone dopo la seconda guerra mondiale

Fonte: Bloomberg, Reuters, Analisi Strategic Management Partners

                                                                                                                     Milano, 24 Aprile 2015 pag. 22
Agenda

   Chi siamo

   Il contesto di riferimento e il potenziale del mercato Africano. Perché investire in Africa?

   Le opportunità del mercato Africano. Dove e in quali settori entrare nel mercato Africano?

   Video conference con alcuni dei i nostri partners in Africa

   Q&A

   Rinfresco

                                                                                      Milano, 24 Aprile 2015 pag. 23
Le opportunità rimangono significative in molteplici settori ed inesplorate
  in altri
                                                                          Focus su Classe Media e
                                                                           dividendi demografici

                                                                                     Servizi
                                                                                   Finanziari

                                                                         Retail            Beni di
                                                                                         Consumo e
                                                                                        abbigliamento
                                                                     Servizi
                                                                all’educazione     Food e beni
                                                                                    domestici

                                                                                                Assicurazioni
                                                            Health
                                                             Care                   Trasporti,
                                                                                  Infrastrutture                 Prodotti
                                                                                    e Logistica                 Industriali

                                                             Real                  Costruzi
                                                            Estate                  oni &
                                                                                                   Mining e
                                Utilities                                          Materiali                                  Oil & Gas
                                                                                                    Servizi
                                e Servizi                                                          Correlati

                                   Settori in cui I fondi di Private Equity hanno investito in Africa negli ultimi anni

       Focus su                                                                                                                              Focus su Risorse
    Urbanizzazione                                                                                                                               Naturali
Fonte: Analisi Strategic Management Partners, Aprile 2015                                                                                 Milano, 24 Aprile 2015 pag. 24
Beni di consumo: la domanda per i prodotti mass market dovrebbe crescere
  in modo esponenziale, in linea con la crescita della middle class

                          Andamento del consumo di generi alimentari in alcuni paesi dell’Africa Sub‐Sahariana (USD Miliardi)

                                                             Nigeria                 Angola         Kenya   Uganda
                                                                                                                     31,9 Bln
                                                                                                                        0,9
                                                                                         CAGR:
                                                                                         31,2%                          4

                                                                                                                        3

                                                                                         CAGR:
                                                                                         26,8%                         24
                                     CAGR:                                               8,2 Bln
                                     26,8%                                                    0,2
                                                                                              0,6
                                                                                              0,4
                                       2,5Bln
                                                                                              7
                                       0,1
                                       0,2
                                       0,2
                                        2

                                      2007                                                2012                        2017E

    La crescita delle catene di supermercato si sta diffondendo a ritmi sostenuti attraverso il continente

    Un esempio dell’interesse per questo settore è l’acquisto nel 2012 da parte di Wallmart del 51% della catena Sudafricana
      Massmart per circa USD 2,5 miliardi
Fonte: Busineee Monitor International, AfDB, Analisi Strategic Management Partners                                              Milano, 24 Aprile 2015 pag. 25
Per catturare la domanda della consumer class in Africa, le aziende Italiane
     dovranno rivedere il loro approccio al business, Perché…
  Composizione dei canali di distribuzione dei negozi alimentari in Africa ‐ 2014
                                                                                                        30%

                                                                                                        Propensione allo switch verso prodotto meno costoso (%)
                              Canale Formale             Canale Informale
                                                                                                                                                                                                                                              Kenya
                                                                                                                                                                                                           Egitto
    19                                                                                                                                                                        Algeria
                                                                                                                                                                                                                                    Nigeria
              49       51       55                                                                                                                                                                                      Senegal
                                          64        67                                                                                                15
                                                                74            78                                                                                                 Sudafrica
                                                                                        80      82                                                                                             Ghana

    81                                                                                                                                                                                                                   Etiopia
                                                                                                                                                                                               Angola
                                                                                                                                                                                                              Marocco
              51       49       45
                                          36        33
                                                                26            22        20      18

 Sudafrica   Angola   Kenya   Algeria   Senegal   Marocco     Nigeria       Ethiopia   Ghana   Egitto
                                                                                                                                                                  0              6%                     12%                   18                      24%
                                                                                                                                                                      Propensione ad accettare una minore customer experience pur di acquistare un
                                                                                                                                                                                              prodotto meno costono (%)
     La crescita delle catene di supermercato si sta diffondendo a ritmi sostenuti attraverso il continente. Con circa 8 stores in Nigeria,
         Shoprite, catena di Gdo Sudafricana, dovrebbe aprirne altri 44 nei prossimi 3 anni.

     Le aziende Italiane dovrebbero essere in grado di offrire un mix di prodotti in grado di soddisfare diversi cluster di consumatori,
         tenendo in conto il grado di sensibilità al prezzo in ogni paese.

     In Africa, i consumatori Nigeriani e kenioti sono tra i più sensibili al prezzo

Fonte:World Bank, “The Middlle of the pyramid:Dynamic of the middle class in Africa, April 2014”

                                                                                                                                                                                                                            Milano, 24 Aprile 2015 pag. 26
…le abitudini di consumo stanno cambiando in quasi tutti i paesi

                                                                                                                      ETIOPIA

                                                                                         Nel 2015, Heineken ha inaugurato un impianto per la produzione di
                                                                                         birra destinata al mercato locale in cui lavorano più di 300 persone
    Supermercato Spar a Lagos, Nigeria

Supermercato Nakumatt a Nairobi, Kenya                             Supermercato Naivas a Nairobi, Kenya           Supermercato Shoprite Lagos, Nigeria

Fonte: FMI World Economic Outlook, Analisi Strategic Management Partners                                                                 Milano, 24 Aprile 2015 pag. 27
Infrastrutture e servizi correlati: gli investimenti in infrastrutture stanno
  aprendo opportunità per i beni e servizi correlati

                                 Consumo Pro-Capite di Cemento 2011 (Kg)                          Africa Australe Africa dell'Est Africa Ovest & Centrale
                                                                              441
                                                                                         Consumo di cemento (milioni di T)
                                                397

                                                                                                                                                             33

                                                                                                                          27

                                                                                                                                                             27
                                                                                          22
                                                                                                                          21
                                                                                          15

                                                                                                                                                             55
                73                                                                                                        44
                                                                                          35

                                                                                         2010                            2013                               2016E
        Africa Sud-Sahariana                    BRIC                       Nordamerica

     Il consumo pro‐capite di cemento in Africa Sub‐Sahariana è 5 volte inferiore a quello dei principali paesi
       emergenti.

     Con la significativa crescita della costruzione di stabilimenti per la produzione di cemento, I player del settore
       stanno affinando le loro strategie per sfruttare un mercato immobiliare ancora tutto da sviluppare
Fonte: EMPEA, Bloomberg, Mergers Markets, AVCA 2014, Analisi Strategic
Management Partners                                                                                                                              Milano, 24 Aprile 2015 pag. 28
Lo sviluppo senza precedenti di stabilimenti per la produzione di cemento
  rappresenta lo specchio della crescita del settore delle infrastrutture
         Senegal: Dangote Cement: USD 500 mln

                                                                                   Etiopia: Dangote Cement Group – 1,5 MTPA

    Costa D’Avorio: Dopo un decennio di guerra
    civile, il paese si sta riprendendo. Il Pil
    dovrebbe crescere del circa 10% annuo per i
    prossimi 3 anni

    Nigeria:
    Dangote Cement Plant, Ibese –
                                                                                                  Zambia: Dangote Cement Plant USD 500 mln
    6 mln MTPA
    Dangote Cement Group – 5,2 MTPA
    Dangote Cement Group – 10 mln TPA

              Camerun: Dangote Cement Plant Douala –
              USD 120 mln                                                                           Mozambico: Matola Cement Plant

Fonte: AfDB Infrastructure projects, 2014; Analisi Strategic Management Partners

                                                                                                                     Milano, 24 Aprile 2015 pag. 29
Intere città nuove stanno sorgendo intorno a quasi tutte le grandi metropoli
 Africane (1/2)
                                                                                           EKO ATLANTIC, LAGOS (NIGERIA)
                                                                                            Area (ha)                    1,000
                                                                                            Residenti                   250,000

                                                                                            Inizio‐ fine              2009‐2018
                                                                                       Investimenti (€/mld)                7

                                                                                              APPOLONIA, ACCRA (GHANA)
                                                                                             Area (ha)                     800
                                                                                             Residenti                   80,000

                                                                                             Inizio‐fine                   Tbd
                                                                                       Investimenti (€/mld)               N/A

                                                                                          GREATER PORT HARCOURT (NIGERIA)
                                                                                              Area (ha)                   2,000
                                                                                             Residenti                     Tbd

                                                                                             Inizio‐fine                2013‐Tbd
                                                                                        Investimenti (€/mld)                   2
 Eko Atlantic, un quartiere alle porte della capitale Lagos in grado di ospitare 250mila persone e di accogliere
    150mila pendolari al giorno

 Sono consistenti con la crescita della classe media e il deficit di infrastrutture
Fonte: Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                           Milano, 24 Aprile 2015 pag. 30
Intere città nuove stanno sorgendo intorno a quasi tutte le grandi metropoli
 Africane (2/2)
                                                                                                        TATU CITY NAIROBI (KENYA)
                                                                                                      Area (ha)                    1,000
                                                                                                      Residenti                   77,000

                                                                                                      Inizio‐ fine               2014‐Tbd
                                                                                                 Investimenti (€/mld)                3

                                                                                                     KONZA TECH CITY NAIROBI (KENYA)
                                                                                                       Area (ha)                    5,000
                                                                                                       Residenti                  185,000

                                                                                                       Inizio‐fine                2013‐tbd
                                                                                                  Investimenti (€/mld)               11

                                                                                                            HOPE CITY (GHANA)
                                                                                                      Area (ha)                   1,200
                                                                                                      Residenti                   25,000

                                                                                                      Inizio‐fine               2013‐2018
                                                                                                 Investimenti (€/mld)               10
 Interi programmi di decentralizzazione sono in atto per creare cittadine indipendenti attorno alle grandi città, seguendo il
   modello Occidentale

 Questi mega progetti sono il riflesso delle opportunità che si potrebbero presentare per l’industria della ceramica di cui
   l’Italia è il leader mondiale
Fonte: Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                     Milano, 24 Aprile 2015 pag. 31
Il numero di hotel in corso di realizzazione in Africa da parte di catene
 internazionali è cresciuto dell’84% dal 2010 al 2014
                                   Progetti in corso di realizzazione da parte di catene internazionali in Africa 2010‐2014(*)
                                 Nord Africa   Africa Sub Sahariana                                                             Nord Africa   Africa Sub Sahariana
                                                                                                                                                                                     23.283
    N°di progetti di Hotels
    approvati o in corso di                                                                        N°di stanze che
                                                                                                   verrano create
    realizzazione (non
    ancora ultimati)
                                                                               142                                                                          18.065 18.191
                                               100               115                                                                      17.217 17.109
                                                                                                    16.909            17.038
          77                76                                                                                                                                              16.449

                                                                                                             14.801
                                                                                                                               13.700
          72                75                  77               73            73

         2010              2011                2012             2013           2014                     2010              2011                2012              2013            2014

       Le stanze già realizzate ed effettivamente disponibili nel 2014 presso i soggetti(*) analizzati dalla ricerca, erano circa 84.000

       Dal 2011 il numero di alberghi in realizzazione in Africa Sub Sahariana ha iniziato a crescere in modo esponenziale,
        manifestando una crescita dell’84% dal 2010 al 2014 con un tasso di crescita medio/annuo del 16,5%

       Il dato evidenzia un grande fermento nel settore alberghiero nell’Africa Sub Sahariana, riflesso delle grandi opportunità che
        la regione può offrire alle aziende Italiane, che dovranno cercare di muoversi in anticipo per guadagnare spazio di mercato

(*) La ricerca si basa sui dati concessi da 27 catene alberghiere africane e non, tralasciando le catene africane che hanno una diffusione esclusivamente nazionale.

Fonte: Hotel Chain Development Pipelines in Africa 2014, W Hospitality Group

                                                                                                                                                                Milano, 24 Aprile 2015 pag. 32
Nel settore delle infrastrutture si contano molti grandi progetti che
spaziano dal comparto petrolchimico, residenziale, ferroviario, e Telecom
                        CONGO/CAMEROON                                                                        ANGOLA

  Costruzione, prevista per inizio 2016, di una ferrovia di 500km per         Il governo in a giugno 2015 inizierà la costruzione del porto di Cabinda,
  collegare le miniere di Mbarga e Nabeba (Congo) al porto di Lolabe         nel nord del paese. La 1° fase del progetto (3 fasi totali) avrà un valore
                  (Cameroon). Costo: USD 3,5 miliardi                                                 di circa USD 600 milioni

                           COSTA D’AVORIO                                                                     KENYA

                                                                                 In corso il più grande progetto infrastrutturale della
                                                                                  regione che collegherà Kenya, Uganda, Rwanda, Burundi,
                                                                                  e Sudan
                                                                                 La prima tratta Nairobi‐Monbassa di 600km è già in
                                                                                  corso. Costo: USD 3,8 miliardi.
                                                                                 Nel 2015, costruzione della diga di Itare‐ da 1,664 MW
                                                                                 Costruzione del nuovo porto di Lamu e dell’oleodotto
                                                                                  che collegherà Lamu al Sud Sudan, nonché 1,700km di
Il Governo ha avviato ad inizio 2015 un progetto che prevede la stesura           strade, 1,500 di ferrovie, un nuovo aeroporto Int’l a
di oltre 7.000 km di fibra ottica in per collegare Abidjan ad alcune città        Isiolo, etc…
                           nel nord del paese.

                                                                                                                               Milano, 24 Aprile 2015 pag. 33
Il settore dell’energia e delle risorse sarà protagonista di grandissimi
investimenti
                              UGANDA                                                                  CAMEROON

 Il governo sta avviando un progetto che si concluderà nel 2018 per la     Il governo ha commissionato un impianto per la produzione di energia
costruzione di una raffineria e un impianto di stoccaggio a Hoima, per       solare da 500 MW. Il progetto vale USD 2,2 miliardi, si concluedrà a
            un valore complessivo di oltre USD 2,5 miliardi.                       metà 2020 e ha partecipato anche l’italiana PLC Systems

                           ETIOPIA                                                                         GHANA

L’Azienda indiana May Flower investirà a partire dal fine 2015 circa USD       L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica ha approvato la
120 milioni per ampliare la miniera di carbone di Jimma, Oromia State      costruzione di una centrale nucleare da 1.000 MW che sarà attiva nel
      che secondo le stime frutterà circa 11 miliardi di tonnellate                     2025, per un valore di circa USD 2,5 miliardi

                                                                                                                           Milano, 24 Aprile 2015 pag. 34
I grandi progetti industriali spaziano dal settore petrolchimico alla
produzione di cemento
                            NIGERIA                                                               MOZAMBICO
                                                                         Importanti progetti sono già stati avviati ed
                                                                          altrettanti importanti sono in fase di
                                                                          approvazione
                                                                         Il Mozambico è senza dubbio il paese su cui
                                                                          puntare nei prossimi anni per le aziende
                                                                          che operano nella value chain del settore
   Il Gruppo Dangote concluderà nel 2015 la realizzazione di un
                                                                          petrolchimico, in particolare i costruttori di
 megaimpianto petrolchimico nella parte occidentale del paese del         impianti e macchinari industriali
                  valore di oltre USD 9 miliardi

                              CONGO                                                               ETIOPIA

  Una Joint Venture tra un gruppo Pakistano ed un gruppo locale ha       Il governo Etiope ha avviato a fine 2014 la costruzione di un hub
    avviato a inizio 2015 la costruzione di uno stabilimento per la       industriale di 243 ettari a Kilinto e l’ampliamento di quello alla
        produzione di cemento del valore di USD 135 milioni           periferia di Addis Abeba, per un valore complessivo di USD 380 milioni.

                                                                                                                     Milano, 24 Aprile 2015 pag. 35
Per quanto riguarda il settore agricolo, lungo la catena del valore esistono
   significative opportunità
                        Africa: Previsioni del pool di ricavi nel settore agricolo ‐ 2025 (USD Bln)

Machinery                                                                                                             Fruits & Veg
             5,2
              5,2                                                                                     49

Seed                                        Horticulture
             6,5
             6,5                              366,2                                                                    Grain Processing

                                                                                                      43
Pesticide
             55                                                                                                        Cattle Processing
                                                                                                      25
                                              Cereals
Fertilizer                                     103,1                                                  17               Biofuel

         10                                 Cash Harvest
         10
                                                96,4
                                                                                                                       Other Processing
                                                                                                      45
                                            Cattle 83,7

   Upstream                                    Midstream                                                Downstream
 Oggi (2012):       USD 11,5 bln              Oggi (2012):        USD 305 bln                         Oggi (2012):           USD 84 bln

 Forecast (2025):   USD 26,8 bln              Forecast (2025):    USD 650 bln                         Forecast (2025):       USD 180 bln

                                                                                                                     Milano, 24 Aprile 2015 pag. 36
Nell’agri‐business gli investimenti privati hanno subito un’impennata negli
ultimi anni
                          TANZANIA                                                                  ZAMBIA

  È stato avviato un progetto governativo a Zanzibar che prevede la      Avviato ad inizio 2015 un progetto finanziato anche dalla World Bank di
costruzione di un impianto di lavorazione degli alimenti e coinvolgerà      USD 190 milioni di valore che prevede la costruzione di canali ed
         circa 8.000 piccoli coltivatori nel triennio 2014‐2016.                     impianti di irrigamento in 3 province del paese.

                                                                                                        ETIOPIA
                           GHANA

La World Bank finanzia NORTHERN RURAL GROWTH PROJECT, progetto
                                                                         Nel 2014, Il Fondo d’investimento americano KKR ha investito USD 200
 iniziato a giugno 2014 che fornisce supporto tecnico e macchinari per
                                                                                          milioni in una Flower farm in Etiopia
  incrementare la produzione agricola nella parte nord‐ovest del paese

                                                                                                                        Milano, 24 Aprile 2015 pag. 37
Consumer Finance: Nonostante l’incremento registrato dal credito
    domestico negli ultimi 10 anni, il deficit rimane significativo
                                        Credito domestico concesso dal settore privato in Africa Sub‐Sahariana (USD Miliardi)

                                                             Nigeria              Angola              Kenya
                                                                                                                      913
                                        CAGR:
                                                                                                                        110
                                        13,3%
                                                                                                                        98

                                                                                510
                                                                                 50
                                                                                 20

                                                                                                                        705
                                         232
                                          22
                                          10                                     440

                                          200

                                         2000                                   2005                                   2011

      La penetrazione del mercato del credito nei paesi dell’Africa Sub‐Sahariana rimane ancora molto bassa rispetto ai
         paesi avanzati.

      Per sfruttare il potenziale di questo mercato, il 17 marzo 2015, la banca nazionale del Canada ha acquisito per
         USD 110 milioni il 26% del gruppo di bancassicurazione NSIA, ceduto dal fondo Emerging Capital Partners (ECP)
Fonte: EMPEA, Bloomberg, Mergers Markets, AVCA 2014,
Analisi Strategic Management Partners                                                                                           Milano, 24 Aprile 2015 pag. 38
Banche Commerciali: le banche commerciali potrebbero crescere
  vertiginosamente, in linea con la domanda di servizi bancari
                          Rapporto Depositi/Pil, 2011                                              Totale Assets delle Banche Commerciali (USD Bln)
                             Ghana           Nigeria                Kenya                                        Sudafrica    Nigeria    Kenya   Ghana
                             Sudafrica       Sudest Asiatico        USA
                                                                                        105%
                                                                                                                             CAGR: 3,9%                   972
                                                                                                                                                            32
                                                                                                                                                            50

                                                                                 77%
                                                                                                                                                            300
                                                                                                    CAGR: 3,9%                 580
                                                59%
                                                                    54%
                                                                                                                                   16
                                                                                                                                   24
                                   43%                                                                 479
                                                                                                         8
                                                                                                        12                         90
                                                                                                        60
                    27%
                                                                                                                                                            600
      21%
                                                                                                        400                       430

      Ghana        Nigeria        Kenya       Sudafrica        Sudest Asiatico   USA   Area Euro        2007                      2012                     2017E

  L’ Africa Sub‐Sahariana rimane significativamente al di sotto della media per l’utilizzo di servizi bancari

  Sistemi alternativi di pagamento si stanno sviluppando, come ad esempio il mobile payment.

  L’Africa è all’avanguardia della rivoluzione tecnologica per quanta riguarda i sistemi innovativi di pagamento
     (M‐Pesa in East Africa e i servizi finanziari offerti da aziende di telecomunicazioni)

Fonte: EMPEA, Bloomberg, Mergers Markets, AVCA 2014, Analisi Strategic
Management Partners                                                                                                                              Milano, 24 Aprile 2015 pag. 39
L’Africa Sub‐sahariana è diventata cosi attraente da destare l’interesse di
 investitori sofisticati di Private Equity, i cui investimenti si stanno intensificando
                                                        Valore complessivo dei fondi di PE in Africa (USD Mld)
                                                                                      Africa                                          Dato interim al
                                                                                                                                       30 Sett. 2015
                          4,7
                                                                                                                                           4,5
                                                                                                                              4,0

                                              2,8
                                                                                               2,5
                                                                              2,1                           2,0
                                                                 1,8

                          2007                2008               2009         2010             2011         2012              2013         2014

                                                      Selezione di fondi di PE che hanno annunciato un final close nel 2014

                                       Nome del Fondo                         Closing Finale (USD Mln)             Settore            Regione Focus
                                                                                                                                        Africa Sub‐
                       Carlyle Sub‐Saharan African Fund (CSSAF)                         698                     Generalista
                                                                                                                                        Sahariana
                                   Amethis Finance Fund                                 530                     Generalista           Pan‐Africano
                                      LeapFrog Fund II                                  400                  Servizi Finanziari       Pan‐Africano
                                     AfricInvest Financial                                                                             Africa Sub‐
                                                                                         83                  Servizi Finanziari
                                         Sector Fund                                                                                   Sahariana
                                      Injaro Agricultural
                                                                                         49                    Agribusiness          Africa dell’Ovest
                                     Capital Holdings Ltd

Fonte: AVCA 2014 Survey; Analisi Strategic Management Partners                                                                              Milano, 24 Aprile 2015 pag. 40
La raccolta di fondi per investire in Africa da parte degli investitori Private
  Equity ha raggiunto livelli senza precedenti negli ultimi due anni
         Amethis Finance ‐ Valore della raccolta dalla creazione nel 2012 (USD Mld)
                                         Amethis Finance Fund Raising (USD Mln)
                                                                                                 Amethis ha finalizzato il closing del suo
                           330
                                                                                                  primo fondo dedicato all’Africa raccogliendo
                                                                                                  un totale di USD 550 milioni di dollari.
                                                                                    220
                                                                                                 Dal suo lancio, circa due anni fa, il fondo ha
                                                                                                  già realizzato più di una decina di
                                                                                                  investimenti
   Launch
   date:
   2012
                         Dec. 2012                                                June 2014

                    DPI ‐ Valore della raccolta dalla creazione nel 2007 (USD Mld)
                                                                                                 I 400 milioni di USD del primo fondo, ADP I,
                                            Raccolta Development Partners Int'l
                                                                                                   sono stati completamente investiti
                                                                                     725

                                                                                                 Con questo nuovo fondo, il DPI ha per
                                                                                                   obiettivo di investire nei settori che
                                                                                                   beneficeranno della crescita della classe
                            400
                                                                                                   media africana, principalmente i servizi
   Launch                                                                                          finanziari, l’educazione, la costruzione, la
   date:
                                                                                                   logistica, le Telecom, i beni di consumo,
   2007
                                                                                                   l’Health care e il Pharma, l’Agro‐alimentare
                          Dec. 2007                                               Marzo. 2015
                                                                                                   e la distribuzione

Fonte: AVCA 2014 Survey; Analisi Strategic Management Partners                                                              Milano, 24 Aprile 2015 pag. 41
L’approccio al mercato dell’Africa Sub‐Sahariana, da parte delle aziende
  Italiane, potrebbe essere effettuato in molteplici modi

         Investimenti diretti
                                                                                             Co‐Investimenti con partner
    attraverso la costituzione di                          Investimenti diretti in
                                                                                               locali in nuove iniziative
        una Newco nel paese                              aziende Africane con forte
                                                                                              attraverso la creazione di
      Africano di interesse per                             potenziale attraverso
                                                                                              una Newco nel continente
       soddisfare la domanda                              operazioni di M&A o JV
                                                                                                        Africano
               interna

                                             Ricerca di sbocco
                                         commerciale da parte di
                                           aziende italiane il cui
                                                                                      Etc…
                                           portafoglio prodotti
                                          potrebbe soddisfare la
                                             domanda in loco

Fonte: Analisi Strategic Management Partners                                                                Milano, 24 Aprile 2015 pag. 42
L’Africa Sub‐sahariana è costituito da 49 paesi che possono essere
    suddivisi in 4 grandi blocchi con…
                                                                                            Il peso massimo ‐ Nigeria: : 23% del PIL dell’Africa
                                                                  1    – Dopo il rebasement, la Nigeria è diventata la prima potenza del continente, diversificando la
                                                                         sua economia e diventando sempre meno dipendente dal greggio
                                                                       – Importanti investimenti sono in atto:
                                                                       – Il settore manifatturiero è in pieno fermento con nuovi stabilimenti di nel campo chimico e
                                                                         petrolchimico, una nuova industria dell’auto che sta nascendo col primo marchio locale già in
                                                                         vendita.
                                                                       – Importanti brand di beni di consumo come P&G, Colgate; Unilever producono localmente

                                                                   2                            Le future promesse: 7,5% del Pil dell’Africa
                                                                        – Sono paesi quali: Camerun, Congo (DRC), Senegal, Zambia, Sudan
                                                                        – Dispongono di importanti risorse naturali e di una popolazione considerevole
                                                                        – Possono rappresentare eccellenti opportunità nelle special situations, o paesi in cui
                                                                           espandersi dopo avere consolidato delle posizioni in altri paesi
                                                                                                     Sudafrica: 14% del Pil dell’Africa
                                                                   3     – Rappresenta l’hub verso il continente con importanti risorse per diverse materie
                                                                           prime, e un numero significativo di industrie sviluppate
                                                                         – Presenza importante di players locali ed internazionali, per cui l’ingresso in questo
                                                                           mercato richiede una chiara differenziazione
                                                                         – Importante classe media e servizi finanziarie e tecnologici all’avanguardia
4
                             Paesi Stars – Ad alta crescita: 26,5 % del Pil dell’Africa
      –   Sono paesi quali: Angola, Etiopia, Costa D’Avorio, Ghana, Kenya, Mozambico, Tanzania,
          Uganda
      –   Rappresentano i mercati emergenti dell’Africa con governance in continuo miglioramento
      –   Dispongono di importanti risorse naturali e alcuni di essi hanno delle economie abbastanza
          diversificate
      –   Dal punto di vista strategico, sono paesi che presentano un elevato tasso di crescita e un livello
          di competizione ancora molto basso in numerose industrie

Fonte:IMF World Economic Outlook 2014; World Bank;
Analisi Strategic Management Partners                                                                                                       Milano, 24 Aprile 2015 pag. 43
…specificità, all’interno di ogni blocco, diverse da un paese all’altro

Senegal: La situazione politica è stabile. Con il                                   Etiopia: E il secondo paese più popolato del continente, con 94 milioni di
nuovo presidente Macky Sall, le misure                                              abitanti. Come tanti paesi del continente, sta investendo molto in
d’austerità stanno portando i loro frutti                                           infrastrutture e servizi. Addis Abeba, la capitale, è la prima città dell’Africa
                                                                                    Sub Sahariana ad avere una linea tramviaria
Costa D’Avorio: Dopo un decennio di
guerra civile, il paese si sta riprendendo.                                                                Kenya: E una delle economie più diversificate del
Il Pil dovrebbe crescere del circa 8%                                                                      continente, con una forte domanda domestica, e una
annuo per i prossimi 5 anni                                                                                classe media in forte crescita
Ghana: Un modello di democrazia e di                                                                         Tanzania: L’economia ha registrato significativi
stabilità politica. E un paese chiave per                                                                    progressi negli ultimi anni con il boom del settore
qualunque investitore. Gli investimenti in                                                                   energetico
tutti i settori dell’economia sono notevoli.
Il paese ha vissuto un 2014 difficile, ma
la crescita dovrebbe riprendere a correre                                                              Zambia: Il Pil è cresciuto del circa 6% negli ultimi 4 anni,
                                                                                                       trainato dal settore dell’attività mineraria.
Nigeria: E la prima economica del
continente e quella che offre le opportunità
più significative, ben al di là del settore
dell’Oil & Gas,                                                                                           Mozambico: Il Pil è cresciuto circa del 7% negli ultimi 5
                                                                                                          anni, e il trend dovrebbe continuare grazie ad
Repubblica Democratica del Congo (DRC):                                                                   importanti progetti nel settore energetico
Nonostante le difficoltà a livelo politico, il
paese sta facendo progressi. Il Pil dovrebbe
crescere del 8% annuo nei prossimi 5 anni                                                                  Botswana: Gli indicatori economici sono favorevoli. Il
                                                                                                           turismo e i minerali sono i settori più rilevanti
Angola: E il secondo maggiore produttore di greggio      Sud Africa: È l’economia più avanzata del         dell’economia
del continente. Il governo sta implementando             continente. Con una significativa classe
iniziative per diversificare l’economia.                 media, le opportunità sono enormi
La recente caduta del prezzo del greggio sta lasciando
dei segni positivi, in quanto spingerà il governo ad
accelerare la diversificazione dell’economia
Fonte: Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                                        Milano, 24 Aprile 2015 pag. 44
Per la valutazione degli investimenti sul continente Africano, è importante
  capire le diverse zone commerciali di libero scambio e…
     UEMOA                                                         Camerun
                                       CEMAC
                                                                   Repubblica centrafricana                              ECCAS
                                                                   Ciad
        Benin                                                     Repubblica del Congo                                                       EAC
        Camerun                                                   Guinea Equatoriale
                                                                   Gabon
        Costa D’avorio                                                                                           Djibouti
        Guinea‐Bissau                                                                          Angola           Eritrea
        Mali                                                                                   R. D. Congo      Etiopia
                                                                                       Angola                    Sudan
        Niger                                                                         Rep. Dem. Congo           Burundi
        Senegal                                                                                                                                       OIC
                                                                                                                  Ruanda
        Togo                                                                                                     Kenya
                                                                                                                  Uganda
        Capo Verde
        Liberia                                                                                Mauritius      Isole Comore                        Isole
        Gambia                                                                                 Madagascar     Seychelles                         Riunione
        Ghana
                                                                                                  Malawi
        Guinea                                                                                   Zambia
        Nigeria                                                           Botswana
                                                                                                  Zimbabwe
        Sierra Leone                                                      Lesotho
                                                                                                  Swaziland
                                                                           Namibia
                                                                           Sud Africa
                                                                           Mozambico
     ECOWAS                                                                                                        SADC                COMESA

   La conoscenza delle diverse zone di libero scambio dovrebbe consentire agli investitori di implementare e
   definire meglio le loro strategie di ingresso nei diversi mercati o di puntare su determinate zone
Fonte: UNCTAD, World Bank Africa Development Indicators, 2014, Analisi Strategic
Management Partners
                                                                                                                                  Milano, 24 Aprile 2015 pag. 45
…il profilo di rischio rendimento dei diversi paesi

                                                                         Alto rischio ‐ Alto rendimento                                  Basso rischio ‐ Alto rendimento
                                                      10
                                                                             Libia                  Congo DRC               Mozambico
                                                                                                                   Costa Avorio
                                   2014-2018 Crescita Pil (% CAGR)   8
                                                                                              Congo Rep.          Nigeria             Etiopia
                                                                     7                        Uganda                                      Gabon
                                                                                                                                Tanzania
                                                                                                        Angola                       Kenya           Ghana
                                                                                                                                       Senegal
                                                                     6                                                                                Marocco
                                                                                                                                    Zambia
                                                                                                                        Tunisia    Camerun

                                                                     5                                                                                               Namibia

                                                                     4
                                                                                     Egitto         Algeria                                                     Sud‐Africa

                                                                     3
                                                                     0
  Le dimensioni delle bolle                                              0           1          2             3             4       5            6       7          8          9
  rappresentano il peso del Pil di                                       Alto rischio ‐ Moderato rendimento                             Basso rischio – Moderato Rendimento
  ciascun paese rispetto al
  Sudafrica, il cui peso è uguale ad
  1                                                                                                    Livello di Rischio
Fonte: IMF Country Forecast Oct. 2014; Rapporto Doing Business 2014
,Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                                                                               Milano, 24 Aprile 2015 pag. 46
Sulla base di parametri economico‐sociali, abbiamo identificato 12 paesi con
     priorità maggiori per lo sviluppo delle aziende Italiane in Africa Sub‐Sahariana
    Tuttavia a seconda del business aziendale e dell’obiettivo strategico di medio‐lungo periodo potrebbe essere
       significativo valutare le opportunità anche in altri paesi.

                                                                               Etiopia
                          Senegal

                                Costa D’Avorio   Ghana
                                                    Nigeria
                                                                Congo DRC      Kenya

                                                                              Tanzania
                                                    Angola                     Uganda
                                                                            Mozambico

                                                              Sudafrica

Fonte: Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                 Milano, 24 Aprile 2015 pag. 47
I dodici paesi ad alta priorità di investimento per le aziende Italiane (1/2)

                        NIGERIA                                      GHANA                                        MOZAMBICO

                                        Dati in Miliardi USD                  Dati in Miliardi USD                           Dati in Miliardi USD
                                                                                        74
                                                                                                                                       53
                                                1010

                   573                                             38

                                                                                                             17
                                   26%
                   2014                         2025               2014                2025                  2014                      2025

                                                                                                     18.7%
                                                                                                                    62.9%
                        ETIOPIA                                         TANZANIA                                  COSTA D’AVORIO
                                        43%
                                         Dati in Miliardi USD                   Dati in Miliardi USD
                                                                                                                                Dati in Miliardi
                                                                                                                                        80
                                                                                                                                                 USD
                                                136                                    115

                                                                                                             34
                   52                                              48

                                                                                                                  21%
                   2014                         2025               2014                2025                  2014                      2025

     La Nigeria rappresenta il mercato col maggiore potenziale. Conta circa 180 milioni di abitanti. La classe media è in forte
        crescita e tutti i settori stanno concorrendo alla creazione di ricchezza
     La Costa d’Avorio è appena uscita da15%
                                          una grave crisi e le potenzialità sono importanti
     Tutti questi paesi sono nella fase embrionale del loro processo di sviluppo, e i first‐movers non mancheranno di cogliere le
        opportunità in mercati con bassi livelli di concorrenza
Fonte: IMF Coutry Forecast Oct 2014; Rapport Doing Business 2014
Analisi Strategic Management Partners                                                                                       Milano, 24 Aprile 2015 pag. 48
I dodici paesi ad alta priorità di investimento per le aziende Italiane (2/2)

                          SUDAFRICA                                     KENYA                                     ANGOLA

                                        Dati in Miliardi USD                       Dati in Miliardi USD                        Dati in Miliardi USD
                                                                                                                                       222
                                                490                                       135

                   354
                                                                                                             128

                                                                   61

                                   26%
                   2014                         2025               2014                   2025               2012                      2025

                                                                                                     18.7%
                                                                                                                    62.9%
                    SENEGAL                                               ZAMBIA                             Congo DRC
                                                                                   Dati in Miliardi USD                        Dati in Miliardi USD
                                         Dati in Miliardi USD                              57
                                                                                                                                       80
                                                 30

                   16                                              27                                        39

                                                                                                                   21%
                   2014                         2025               2014                   2025               2014                      2025

 Il Sudafrica rimane la più importante economia del continente, e nonostante la sua avanzata economia, le opportunità non mancano
 Il Congo DRC è un elefante il cui risveglio potrebbe aprire significative opportunità. E il terzo più popolato del continente con 75
   milioni di abitanti. I beni di consumo, l’agro‐business
                                             15%           e il settore estrattivo sono quelli chiave
 Il Kenya è uno dei paesi più innovativi del continente, e la classe media è in forte crescita. Le recenti scoperte di risorse naturali
   potrebbero aprire nuovi scenari
 Zambia e Angola sono in una fase di traformazione della loco economia, che dovrebbe dipendere sempre meno da mining e greggio
Fonte: IMF Coutry Forecast Oct 2014; Rapport Doing Business 2014
Analisi Strategic Management Partners                                                                                       Milano, 24 Aprile 2015 pag. 49
Quattro sono i settori con maggiore potenziale e sviluppo
                                               Rationale                                                      Esempi
                             • La crescita sostenuta registrata negli ultimi anni ha        • Nel 2010, Wal‐Mart ha acquisito la Sudafricana
  Beni di                       aumentato i redditi, dando maggiore disponibilità             MassMart con l’obiettivo di cogliere le opportunità del
                                economica agli Africani. Ad oggi, circa 1,200 miliardi di     mercato retail in Sud Africa e nel resto del continente.
  Consumo                       Dollari sono spesi ogni anno nei beni di consumo.           • I ricavi di Nestlé ammontano già a USD 3,5 miliardi in
                                Entro il 2025, questa cifra dovrebbe raggiungere circa        Africa
                                USD 1,900 miliardi
                                                                                            • Alcuni produttori di White Goods si stanno già
                                                                                              espandendo in Africa

                           • Le risorse naturali rappresentano finora il motore di          • Le prospettive per il mercato dell’Oil & Gas, ed altri
                              crescita del continente Africano. Le opportunità non            minerali rimangono promettenti. Con l’ingresso di
  Risorse                     mancano nella fornitura di materiali meccanici e per il         players dei mercati emergenti e la ripresa delle
                              supporto delle industrie estrattive                             economie sviluppate, la domanda e i prezzi
                                                                                              dovrebbero rimanere almeno sui livelli attuali
                            • Con il 60% delle terre non coltivate a livello globale,       • La crescita dell’output dovrebbe aumentare la
                              l’Africa dispone di enormi opportunità per l’Agri‐              domanda per I fertilizzanti, semi, pesticidi, e altri tipi di
  Agricoltura                 Business                                                        lavorazione di prodotti agricoli.
                                                                                            • Esistono significative opportunità nella produzione e
                                                                                              trasformazione, per soddisfare sia            il mercato
                                                                                              domestico, sia quello internazionale

                             • L’Africa ha una carenza strutturale di infrastrutture e le   • I governi Africani hanno speso negli ultimi anni circa
                                ambizioni di sviluppo del continente non potranno             $80 miliardi annui per sviluppare le loro infrastrutture.
  Infrastrutture                fare a meno di investire in questo settore chiave. Le         La spesa dovrebbe aumentare per raggiungere circa
                                autorità locali si stanno adoperando per mettere a            280 miliardi nei prossimi 10 anni
                                disposizione dei diversi paesi infrastrutture adeguate.
                                In alcuni paesi, le infrastrutture sono inesistenti

Fonte: Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                                  Milano, 24 Aprile 2015 pag. 50
I quattro settori dovrebbero, entro il 2025, rappresentare un valore
  complessivo di circa USD 3,500 miliardi
                       Valore complessivo di quattro settori chiave in Africa (USD Mld)                              Questi settori dovrebbero
                                     Valore Annuo 2015                Crescita 2015-2025                             avere ricavi complessivi per
                                                      Tasso crescita medio annuo (CAGR) 2015‐2025
                                                                                                                     circa 3,500 miliardi di Dollari
                                                                                                                     entro il 2025
                730

                                                                                                                     • Il mercato a fine 2014
                                5%
                                                                                                                       valeva circa USD2,100
                                                                                                                       miliardi
                                                                                                                     • Circa il 60% della crescita
               1160                             116           2%                                                       sarà registrato dal mercato
                                                                                240
                                                                                          5%                    10     dei beni di consumo,
                                                530                                                             %      trainato dalla crescente
                                                                                382                170
                                                                                                                       classe media
                                                                                                   106

          Beni Consumo                        Risorse                       Agricoltura        Infrastrutture

      Il mercato dei beni di consumo registrerà la maggiore crescita, passando dagli attuali 1.160 miliardi di Dollari annui a circa
        1.900 miliardi entro il 2025, pari ad una crescita media di circa 5% su base annua
      Dai 530 miliardi di dollari attuali, il mercato delle risorse naturali dovrebbe valere circa 650 miliardi annui
      L’agricoltura rappresenta una grande sfida per i paesi africani, dove si trovano più del 60% delle terre non coltivate nel
        mondo. Il valore complessivo passerà dai USD 380 miliardi di oggi a circa 630 miliardi annui nel 2025.
      I paesi Africani hanno un bisogno urgente di allineare le loro infrastrutture alle loro ambizioni di crescita. Questo mercato
        crescerà del circa 10% annuo, passando dagli attuali USD 100 miliardi annui a circa 276 miliardi entro il 2025.
Fonte: AfDB database, The Economist; Financial Times, Analisi Strategic Management
           Partners
                                                                                                                                  Milano, 24 Aprile 2015 pag. 51
Dei 12 paesi selezionati, i mercati su cui puntare dovrebbero variare a seconda
     dell’industria di riferimento dell’azienda Italiana

     Beni di                                                       Oil & Gas                                 Agri‐Business                           Risorse
     Consumo
  • Prevalentemente Nigeria, Sudafrica,                          • Tanzania, Mozambico,                     • Nigeria, Congo DRC, Etiopia,         • Tutti i 12 paesi prioritari
    Kenya, Tanzania, Mozambico,                                    Nigeria, Angola, Ghana, Cote               Ghana, Tanzania, Costa d’avorio,      del nostro campione
    Angola, Ghana, Kenya, e tutti gli altri                        D’Ivoire                                   Kenya e tutti i paesi del nostro
    paesi del nostro campione.                                   • Le opportunità esistono                    campione, eccetto il Sudafrica,
  • Le aziende Italiane presenti nel                               lungo tutta la catena del                  dove l’agricoltura è molto sviluppata
    settore dei beni di consumo, del                               valore                                              Paese      Abitanti (Mln)      Paese        Abitanti (Mln)
    Packaging, prodotti per la bellezza,
    nella produzione di beni durevoli e                                                                                Nigeria         180           Ghana                26
    discrezionali, nonché nella fornitura                                                                              Etiopia         94            Angola               21
    delle attrezzature e macchinari per
    soddisfare la produzione di quei beni                                                                             Sudafrica        53          Costa Avorio           20
                                                                                                                      Tanzania         49          Mozambico              26

Fonte:World Bank, “The Middlle of the pyramid:Dynamic of the middle class in Africa, April 2014”; Analisi              Kenya           44            Zambia               15
           Strategic Management Partners
                                                                                                                     Congo DRC         75            Senegal              14
                                                                                                                                                       Milano, 24 Aprile 2015 pag. 52
A seconda del timing, del costo dell’investimento e del moltiplicatore di crescita,
      esistono quattro distinte opzioni di investimento ed ingresso nel mercato
      Valore delle vendite pro‐capite
                                                                       Elevato     Moltiplicatore di crescita
                                               Troppo tardi

                         Navigare
                         sull’onda
                                                                                              C                                           B
                         della crescita                                               Focus su inclusione
                                                                                                                               Pronti a decollare
                                                                                           sociale:
                  Mercati
                  pronti a
                  decollare

                                                                                                    D                                   A
      Seminare
                                                                                              Status‐Quo                           Seminare

                                                          GDP pro‐capite
                                                                           Basso                                Costo d’ingresso
                                                                                    Elevato                                                          Basso
        Le strategie d’ingresso di successo vengono di solito effettuate prima che il mercato decolli
        Le strategie d’investimento attraenti hanno di solito un costo medio‐basso ed un elevato moltiplicatore.
         Questa è la situazione in cui verrebbero a trovarsi aziende Italiane che decideranno di entrare, in modo più
         convincente, nei mercati Africani
        Sulla base dell’attuale Pil pro‐capite, la maggiore parte dei paesi Africani si ritrova nella ‘’Zona A’’. Nei
         prossimi 10 anni, lo scenario potrebbe cambiare radicalmente
Fonte: Analisi Strategic Management Partners
                                                                                                                                   Milano, 24 Aprile 2015 pag. 53
Consapevole dell’importanza dell’Africa nei futuri scenari globali, il governo Italiano ha
introdotto misure a sostegno di chi decide di puntare su mercati in via di sviluppo
                             Fondo di sostegno ai paesi in via di sviluppo (PVS)
                                                        =
    Strumento attraverso cui lo Stato Italiano fornisce supporto alle imprese italiane che vogliono attuare
                                      progetti in Paesi in via di sviluppo
                      Dal 2014 i fondi sono disponibili anche per società FOR PROFIT

                                                  Due Modalità
             Credito agevolato                                                 Fondo di Garanzia
                    Obiettivo                                                         Obiettivo
  • Fornire credito ad un tasso agevolato ad                       • Fornire una garanzia diretta ad imprese
    imprese italiane che acquisiscono quote di                       italiane che necessitano di credito per
    capitale in imprese miste in determinati PVS                     partecipare al capitale di rischio di nuove
    con la partecipazione di investitori pubblici o                  imprese miste in PVS oppure ampliare
    privati del Paese destinatario                                   l’investimento in imprese preesistenti.

                    Modalità                                                          Modalità
  • Il finanziamento agevolato può coprire fino al                 • Il fondo avrà la possibilità di garantire prestiti
    70% della quota di capitale di pertinenza                        fino a 12,5 volte superiori al capitale proprio
    dell’impresa italiana, per un importo massimo                    dell’azienda fino ad un massimo di Euro 125
    di Euro 10 milioni                                               milioni .

                                                                                                    Milano, 24 Aprile 2015 pag. 54
Un esempio di funzionamento del supporto del governo Italiano: Credito
agevolato
    Esempio: Una società Italiana vuole investire in una Newco, in partnership con un’impresa locale, in un paese
    Africano target. L’investimento richiede un capitale iniziale di EUR 15milioni , di cui 10 da versare dalla società Italiana

        Ministero Affari Esteri –
                                                                                                                     PARTNER
         Direzione Generale                                              SOCIETA’ ITALIANA
        Cooperazione Sviluppo                                                                                         LOCALE
                                            Fino a EUR 7 mln Euro
                                           (di cui fino a 4,9 mln in    La società Italiana partecipa con           Il partner locale partecipa con
     Il governo Italiano può fornire              anticipo)             EUR 10 milioni nella Newco                   EUR 10 milioni nella Newco
      fino a EUR 7 milioni                                              Fino al 20% (Eur 2 milioni) della
      (commitment pari a 70% della                                       quota di capitale da versare da
      quota di capitale da versare da                                    parte della società Italiana può
      parte società Italiana nella                                       essere effettuato tramite
      costituzione della Newco)                                          macchinari o attrezzature
                                                                         necessari e all’avvio della Newco
     Di quei Eur7 milioni, il governo
      Italiano può fornire
      anticipatamente Fino al 4,9                                                  Eur 10 mln                                       Eur 5 mln
      milioni (70% del suo                                                                                   Newco                    Euro
      commitment)                                                                                    (Eur 15 mln di capitale)

     Apporto in macchinari ed attrezzature di valore fino al 20% del capitale versato dalla società
      italiana (10 mln) ‐> 2 mln Euro
     Il capitale cash da versare da parte della società italiana è pari a Eur 3,1 milioni ( 10 – 4,9 – 2 =
      3,1 mln)
     Questa modalità di sostegno sarà effettiva da agosto 2015 in seguito all’emanazione di un
      decreto attuativo specifico
                                                                                                                                Milano, 24 Aprile 2015 pag. 55
Nonostante le significative opportunità del mercato Africano, i rischi non
  mancano (1/2)

                     CREARE OPPORTUNITA’ AL NUMERO
                       ELEVATO DI GIOVANI CHE OGNI
                      ANNO ENTRA SUL MERCATOI DEL
                                                              AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE
                       LAVORO EVITANDO COSI CHE IL
                                                                    DISUGUAGLIANZE
                         COSIDETTO ‘’DEMOGRAFIC
                          DIVIDEND’’ DIVENTI UN
                              BOOMERANG

                                               DIVERSIFICARE LE ECONOMIE
                                               CREANDO NUOVE INDUSTRIE

Fonte: Analisi Strategic Management Partners                                           Milano, 24 Aprile 2015 pag. 56
Nonostante le significative opportunità del mercato Africano, i rischi non
  mancano (2/2)
        Il mercato Africano può essere molto sfidante, e la conoscenza di alcuni rischi elementari è indispensabile
           nella valutazione delle opportunità nei diversi paesi di interesse

                                 Stabilità e influenza   La valutazione del rischio paese è un punto di partenza importante prima
                                 politica                   di valutare qualunque forma di opportunità

                                                         In alcuni paesi la burocrazia può rappresentare un impedimento allo
                                 Burocrazia
                                                            normale svolgimento dell’attività imprenditoriale

                                                         L’Africa ha un importante deficit a livello di infrastrutture. Sarà
                                 Infrastrutture
                                                            necessario tenerne conto nella fase di analisi della possibile location

                                 Qualità della forza     Per alcune industrie, trovare una manodopera qualificata può essere
                                 lavoro                    sfidante

                                                         Possono variare significativamente da un paese all’altro. La valutazione di
                                 Politiche Fiscali
                                                           un’opportunità dovrebbe tenerne conto

                                                         I modelli di business occidentali potrebbero non funzionare nei mercati
                                 Capire il
                                                            Africani. E importante una conoscenza del mercato che consenta di
                                 consumatore locale
                                                            disegnare un’offerta adeguata alla realtà locale

                                                                           7
Fonte: Analisi Strategic Management Partners                                                                            Milano, 24 Aprile 2015 pag. 57
Puoi anche leggere