SOFTWARE PREVIEW - Innova Camera

Pagina creata da Roberto Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
®

                             Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili

                                           SOFTWARE PREVIEW

INTERNET SOLUZIONI S.r.l.
via Giuseppe Garibaldi 159
67051 Avezzano (AQ)
Via Fiume Giallo 3
00144 Roma
www.internetsoluzioni.it
info@internetsoluzioni.it
P.IVA 01722270665

                                                      CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
SOMMARIO

CONTENT MANAGMENT SYSTEM .................................................................................................................................................................. 4
 La piattaforma CMS ISWEB.................................................................................................................................................................................... 4
 Perché scegliere ISWEB ............................................................................................................................................................................................ 6
CARATTERISTICHE ........................................................................................................................................................................................................ 7
 Semplicità di utilizzo..................................................................................................................................................................................................... 7
    Strumenti di gestione integrati nel template di navigazione .......................................................................................................... 7
    Help on line ................................................................................................................................................................................................................ 7
    Utilizzo totale via web.......................................................................................................................................................................................... 7
    Archivio multimedia............................................................................................................................................................................................... 7
    Editor .............................................................................................................................................................................................................................. 7
       Inserimento di tabelle accessibili ................................................................................................................................................................ 8
    Retrocompatibilità e compatibilità futura ................................................................................................................................................. 9
 Accessibilità .................................................................................................................................................................................................................... 11
    Il concetto di accessibilità ................................................................................................................................................................................ 11
       La legge Stanca .................................................................................................................................................................................................. 11
    Separazione del contenuto dalla sua rappresentazione................................................................................................................ 11
       Visualizzazioni alternative del contenuto ........................................................................................................................................... 11
    Produzione di codice XHTML automaticamente valido.............................................................................................................. 12
       Rispetto delle regole di sintassi................................................................................................................................................................ 12
       Rispetto delle regole semantiche ........................................................................................................................................................... 12
    Access Key ............................................................................................................................................................................................................... 12
    Adeguamento alle future evoluzioni tecniche e normative relative all’accessibilità ..................................................... 13
 Usabilità ............................................................................................................................................................................................................................ 14
    Strumenti di navigazione del sito web..................................................................................................................................................... 14
       Indirizzi parlanti .................................................................................................................................................................................................. 14
       Menu di navigazione....................................................................................................................................................................................... 14
       Briciole di pane .................................................................................................................................................................................................. 15
       Mappa del sito ................................................................................................................................................................................................... 15
       Motore di ricerca interno ........................................................................................................................................................................... 15
       Versione per la stampa................................................................................................................................................................................. 15
       Segnalazione del contenuto ad un amico ......................................................................................................................................... 15
       Contenuti preferiti........................................................................................................................................................................................... 15
       Contenuti riservati per profili di utente .............................................................................................................................................. 15
 Potenza ............................................................................................................................................................................................................................. 16
    Gestione del Template ..................................................................................................................................................................................... 16
    Gestione della Struttura Editoriale ............................................................................................................................................................ 16
       Modelli di strutture editoriali..................................................................................................................................................................... 16
       Archivi su database: GLI OGGETTI ..................................................................................................................................................... 17
       Stili ............................................................................................................................................................................................................................. 18
       Sezioni..................................................................................................................................................................................................................... 18
    Importazione/esportazione dati informativi e strutturali .............................................................................................................. 18
    Correlazione dei contenuti ............................................................................................................................................................................ 19
    Flusso redazionale (work flow).................................................................................................................................................................... 19
    Versioning dei contenuti e Bozze............................................................................................................................................................... 19
    Statistiche avanzate ............................................................................................................................................................................................. 19
 Altre caratteristiche ................................................................................................................................................................................................... 20
    Scalabilità ................................................................................................................................................................................................................... 20
    Economicità e affidabilità ................................................................................................................................................................................. 20
    Engine friendly ........................................................................................................................................................................................................ 20
    e-Government, e-Democracy ...................................................................................................................................................................... 20

PAGINA 2 DI 28                                                                                                                              CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
®

    Integrazione con applicativi esterni............................................................................................................................................................ 20
    Installazione su diversi server (testing+produzione) ....................................................................................................................... 21
    Sistema di cache a livelli ................................................................................................................................................................................... 21
    Base di sviluppo applicativi e-business ..................................................................................................................................................... 21
 Architettura multipiattaforma – Requisiti Server..................................................................................................................................... 22
 GESTIONE DEGLI UTENTI E DEI PROFILI ............................................................................................................................................. 23
    Utenti .......................................................................................................................................................................................................................... 23
    Gruppi ......................................................................................................................................................................................................................... 23
    Profili di permessi ................................................................................................................................................................................................. 23
MODULI E SERVIZI AGGIUNTIVI ...................................................................................................................................................................... 24
 Multisito ............................................................................................................................................................................................................................ 24
 Multitemplate ................................................................................................................................................................................................................ 24
 Mobile ............................................................................................................................................................................................................................... 24
 Multilingua ....................................................................................................................................................................................................................... 24
 Newsletter...................................................................................................................................................................................................................... 24
 E-commerce .................................................................................................................................................................................................................. 25
 Community .................................................................................................................................................................................................................... 25
 RSS ...................................................................................................................................................................................................................................... 25
 Aggregatore RSS ......................................................................................................................................................................................................... 25
 Blog/Forum ..................................................................................................................................................................................................................... 25
 Sondaggi/Questionari ............................................................................................................................................................................................... 26
 Sistemi di pagamento online (Banca Sella) ................................................................................................................................................. 26
 SMS ..................................................................................................................................................................................................................................... 27
 Accesso avanzato utente (autenticazione verso basi dati esterne) ............................................................................................. 27
 Interfacciamento database .................................................................................................................................................................................... 27
 Porting e adeguamento dei contenuti preesistenti ................................................................................................................................ 27
 Sviluppo grafico ........................................................................................................................................................................................................... 27
 Installazione su server del cliente...................................................................................................................................................................... 27
CONTATTI ........................................................................................................................................................................................................................ 28

   ISWEB E’ UN MARCHIO REGISTRATO

   IL PRESENTE DOCUMENTO E’ DA INTENDERSI RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL CLIENTE DESTINATARIO
   DELLO STESSO E NON PUO’ ESSERE DIVULGATO IN TUTTO O IN PARTE, CON NESSUN MEZZO, SENZA
   CONSENSO SCRITTO DI INTERNET SOLUZIONI.

PAGINA 3 DI 28                                                                                                                               CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
CONTENT MANAGMENT SYSTEM

Il sito web o il portale rappresenta un canale di comunicazione verso l’esterno che assume sempre maggiore importanza
sia per le aziende che per gli enti locali.
Sono sempre di più gli utenti che navigano il sito web per fini conoscitivi, per prendere informazioni o farsi un’idea
dell’interlocutore, il quale viene valutato proprio in funzione della completezza delle informazioni, della qualità e
dell’aggiornamento della risorsa che sta navigando.
Al tempo stesso stanno crescendo gli utenti che desiderano interagire con enti e aziende, mediante strumenti dedicati
disponibili on-line. Questa tendenza determina la necessità di basare la presenza sul web su infrastrutture software di
elevato livello tecnologico, in grado di consentire, da un lato, la gestione autonoma dei contenuti e l’integrazione con i
sistemi gestionali tradizionali, dall’altro la scalabilità nel tempo delle soluzioni proposte, al fine di permettere una graduale
evoluzione del progetto.
A questo fine si sono sviluppati i sistemi per la creazione e gestione dei contenuti: i CMS.
CMS è l’acronimo di Content Managment System. Con questo termine vengono identificati gli applicativi finalizzati alla
creazione e gestione collaborativa di contenuti. Ad oggi trova il suo impiego più diffuso ed efficiente proprio nella gestione
di progetti web, dai più semplici ai più complessi.
Grazie a un CMS ben fatto è agevole aggiornare un sito anche molto grande senza necessità di scrivere una sola riga di
HTML. Quindi questo tipo di attività può essere svolta da utenti privi di competenze specialistiche.
Il CMS è fondamentalmente un'applicazione lato server. Nulla viene installato sul computer dell’utente che lo utilizza e
consente di definire utenti, gruppi e profili di permessi, in modo da poter permettere una distribuzione del lavoro tra più
persone. Per esempio, sarà possibile definire una classe di utenti abilitati esclusivamente all'inserimento delle novità, mentre
si potrà riservare la scrittura di articoli ad un altro gruppo, e limitare tutti gli altri alla sola consultazione.
In sito web realizzato sulla base di un CMS consente a chiunque di aggiungere informazioni in totale autonomia, senza
ricorrere ogni volta al tecnico o all’azienda che ha originariamente sviluppato il progetto. L’intervento di gestione può
essere effettuato in ogni momento, da qualsiasi computer connesso ad Internet.

La piattaforma CMS ISWEB

ISWEB è la piattaforma CMS sviluppata da Internet Soluzioni. La prima versione risale al 2000. I moltissimi progetti
sviluppati in questi anni, nonché l’esperienza maturata dalle nostre risorse umane, hanno permesso di arricchire
enormemente la mole di strumenti disponibili e l’elasticità del sistema nel suo complesso raggiungendo caratteristiche di
semplicità di utilizzo e potenza uniche.
Con ISWEB è possibile sviluppare non solo siti web e portali ma anche web applications senza scrivere una riga di codice.
ISWEB ha la caratteristica unica di permettere la realizzazione totale del progetto, avendo il totale controllo della struttura
e della grafica senza richiedere conoscenze di XHTML e CSS. Gli strumenti visuali permettono infatti di gestire i fogli di
stile in modo profondo con assoluta semplicità, eliminando di fatto ogni limite nel risultato che si vuole raggiungere. Il CMS
ISWEB consente inoltre di creare e gestire archivi su database senza scrivere una riga di codice. Questo aspetto lo rende
adatto ad essere utilizzato come ambiente di sviluppo di applicativi web-based anche molto complessi e totalmente
integrati, senza richiedere conoscenze di programmazione.
Per questo diciamo che ISWEB, nella nuova versione 3.0, più che un CMS è una piattaforma sofware web based per
l’implementazione integrata di siti web/portali/intranet con relativi ambienti CMS e di Web Applications.
Queste caratteristiche lo rendono al tempo stesso straordinariamente potente e semplicissimo da utilizzare, tanto da
presentare gli strumenti di gestione dei contenuti e della struttura del progetto non in un ambiente separato, bensì
immersi nell’ambiente di navigazione stesso, riducendo tempi e complessità degli interventi di gestione quotidiani.
Percorsi formativi differenziati a seconda se il progetto o l’applicativo sia sviluppato da Internet Soluzioni per essere gestito
dal cliente, oppure se è quest’ultimo che lo sviluppa autonomamente, rendono ora possibile il controllo totale ed
autonomo della propria infrastruttura tecnologica, senza dipendere da aziende o figure professionali esterne.
Per questo motivo è lo strumento più valido oltre che per gli enti pubblici e le aziende di ogni dimensione, anche per tutte
le imprese e i professionisti del settore che intendono sviluppare progetti web più o meno evoluti al fine di rivenderli ai
propri clienti, pronti all’uso e destinati a soddisfare anche esigenze estremamente complesse.
ISWEB consente, già a partire dai progetti più semplici, la creazione e gestione dei contenuti del sito/portale, dalla struttura
di navigazione fino al contenuto della singola sezione. ISWEB è completamente web-based, quindi non è necessario
installare alcun software sul computer dell’utente e può essere utilizzato ovunque e da qualunque browser.

PAGINA 4 DI 28                                                              CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
®

Agli utenti redattori non viene richiesta alcuna specifica competenza tecnica se non di saper utilizzare un browser. Sono
disponibili gli strumenti per la creazione e gestione di archivi di diverse tipologie (ad es. news, cataloghi, foto-videogallery,
download,…) e per la relativa pubblicazione degli stessi sulle pagine del sito/portale, anche mediante l’impostazione visuale
di query complesse.
Sono presenti strumenti di interazione con l’utente e tra gli utenti del sistema che vanno dalla capillare ripartizione delle
competenze di gestione fino alla puntuale definizione del flusso redazionale (work-flow) per arrivare a sistemi complessi di
relazioni utenti/gruppi/contenuti, al fine di creare aree riservate (intranet/extranet) volte alla collaborazione e condivisione
di informazioni.
L’impronta di sviluppo orientata al web 2.0, permette agli amministratori del progetto di contare su strumenti di
comunicazione estremamente avanzati per gestire in modo automatico e continuativo le comunicazioni con gli utenti
(modulo newsletter), sia via e-mail che SMS, utilizzando la stessa base informativa del sito web, oppure su moduli per la
creazione di blog, forum, sondaggi, questionari e via dicendo, per creare ambienti di community di ultima generazione.
Le caratteristiche di integrabilità e orientamento al web 2.0 fanno di ISWEB la piattaforma ideale per l’implementazione di
progetti di e-Government e di e-Democracy. Proprio per questo integra una suite di strumenti dedicati alla democrazia
partecipata denominata EDWED.
In definitiva, l’ISWEB è un CMS estremamente evoluto che consente di avere il pieno controllo della struttura, della grafica
del sito web/portale e dell’intero processo di creazione, gestione e validazione dei contenuti del progetto web, nonché di
sviluppare applicativi web-based integrati in un unico ambiente altamente produttivo ed efficiente, senza ricorrere alla
scrittura di una sola riga di codice.

PAGINA 5 DI 28                                                              CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
Perché scegliere ISWEB

Di seguito elenchiamo un insieme di elementi caratterizzanti dell’applicativo CMS ISWEB, che, nel loro insieme, lo
differenziano da tutti i concorrenti sotto molteplici aspetti.
 9 Opera su piattaforma open source LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) e quindi consente di conseguire dei
   risparmi in termini di ulteriori licenze;
 9 Genera progetti conformi alle normative nazionali in termini di accessibilità (l. 4/2004 nota come legge Stanca e
   successive disposizioni attuative). L’accessibilità è relativa sia all’interfaccia di navigazione che a quella di gestione
   dei contenuti;
 9 Consente la gestione autonoma di progetti web (siti web, portali, ambienti intranet), da parte di utenti privi di
   competenze specifiche;
 9 Tutti gli strumenti di gestione dei contenuti sono contestuali, immersi nel template di navigazione per esser
   utilizzati “all’istante”;
 9 E’ semplicissima da utilizzare e richiede tempi di apprendimento praticamene nulli;
 9 Offre strumenti specifici volti a guidare l’utente redattore durante l’attività di inserimento dei contenuti,
   mediante la creazione di struttura editoriali ben delineate e di stili grafici omogenei.
 9 Permette di gestire struttura e grafica del progetto da semplici interfacce dedicate, senza digitare codice
   XHTML e CSS, bensì ricorrendo a interfacce visuali che garantiscono il pieno controllo di ogni dettaglio e
   l’abbattimento dei limiti di complessità nelle strutture realizzabili;
 9 Consente la gestione distribuita dei contenuti e del flusso redazionale;
 9 Permette la creazione di applicativi web-based complessi e, di conseguenza, di ambienti di produttività
   totalmente integrati, senza scrivere una sola riga di codice;
 9 Consente di integrare applicativi e base di dati esterni e di gestire l’output delle informazioni sul sito web
   (integrazione di sistemi aziendali);
 9 Integra gli strumenti dedicati all'E-DEMOCRACY di EDWEB;
 9 Rappresenta la base ideale per l'implementazione di progetti di E-GOVERNMENT;
 9 Grazie alla raffinatezza degli strumenti di gestione degli utenti, dei gruppi e delle aree/informazioni riservate,
   insieme alla presenza di strumenti di comunicazione specifici, permette di creare ambienti collaborativi di ultima
   generazione, volti a facilitare i processi di comunicazione e condivisione di risorse/informazioni;
 9 Eroga contenuti multicanale, perfettamente fruibili mediante dispositivi mobili di qualsiasi genere;
 9 E’ continuamente sviluppato. Consente di avere sempre a disposizione, nel corso del tempo, una piattaforma
   software aggiornata e migliorata;
 9 E’ assistito su numero verde gratuito, a diretto contatto con il personale tecnico, in orario continuato 9:00-
   18:00 (giorni lavorativi).

PAGINA 6 DI 28                                                             CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
®

CARATTERISTICHE

Semplicità di utilizzo

ISWEB è stato sviluppato tenendo in prima considerazione la semplicità di utilizzo da parte delle diverse tipologie di utenti
che, a vario titolo, utilizzeranno il CMS. E’ stata realizzata una suddivisione totale degli strumenti dedicati alla gestione della
struttura e della grafica, solitamente in mano a utenti più esperti, rispetto agli strumenti volti alla creazione e gestione del
contenuto.
Una parte importante del continuo sviluppo a cui è soggetto l’applicativo è finalizzata proprio a rendere il suo utilizzo
sempre più semplice e intuitivo, pur mantenendo caratteristiche di elasticità e di potenza uniche sul mercato.

Strumenti di gestione integrati nel template di navigazione

Tutti gli strumenti di gestione, sia relativi al template che ai contenuti, vengono visualizzati direttamente nella stessa
interfaccia di navigazione. Questa caratteristica consente una agevole e immediata attività di gestione. Ad esempio, per
inserire o modificare i contenuti di una sezione, è sufficiente cliccare sul pulsante “Edita contenuto” presente nella pagina
che si sta navigando, senza accedere prima all’area di amministrazione e poi individuare i contenuti da aggiornare. L’editor
viene visualizzato all’interno della pagina stessa, nell’ambito della struttura grafica del progetto.

Help on line

ISWEB dispone di un help on line, consultabile nell’ambito dell’applicativo stesso. L’help è suddiviso in due parti. La prima è
di carattere generico, nella quale viene descritto l’applicativo dal punto di vista logico (Help Logico). La seconda è di
carattere specifico e offre all’utente informazioni specifiche direttamente sulle interfacce dei singoli strumenti al fine di
essere disponibile ogni volta che si utilizza la specifica funzionalità (Help Contestuale).

Utilizzo totale via web

ISWEB è totalmente utilizzabile via browser, senza ricorrere all’installazione di alcuna applicativo sul computer dell’utente.
Tutte le funzioni del sistema sono utilizzabili semplicemente navigando il sito web da qualsiasi computer connesso a
Internet.

Archivio multimedia

L’archivio MULTIMEDIA è il contenitore di tutti i file (immagini o qualsiasi altra tipologia) che si vogliono utilizzare nella
stesura dei contenuti delle sezioni.
In questo modo i file archiviati sono disponibili sempre, a prescindere dal computer utilizzato per l’amministrazione, ed
evita il caricamento sul server dello stesso file quando lo si vuole utilizzare in più di un occasione.

Editor

Lo strumento per la stesura dei contenuti è l’editor.
L’editor consente di inserire anche contenuti complessi, articolati in immagini, testi, link e via dicendo.

PAGINA 7 DI 28                                                               CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
Figura 1 - L’editor

La logica di funzionamento dell’editor è quella di un normale programma di videoscrittura e ha molteplici funzioni per
svolgere, tra le tante, le seguenti operazioni:

    9    inserimento e formattazione del testo (anche sulla base degli stili generali del progetto, amministrabili);
    9    inserimento di immagini;
    9    inserimento di tabelle accessibili;
    9    gestione dei links verso risorse esterne;
    9    gestione dei links interni, verso risorse archiviate nel sistema;
    9    inserimento diretto di codice;
    9    ricerca e sostituzione di stringhe di testo;
    9    inserimento di testo proveniente da altri applicativi;
    9    inserimento di testo in alfabeti non latini;
    9    correzione automatica della validità del codice inserito.

Come accennato, una caratteristica unica di ISWEB risiede nella visualizzazione dell’editor direttamente all’interno della
sezione che si vuole editare, evitando all’utente di muoversi tra il sito web che sta amministrando e le interfacce di
gestione del contenuto.
L’editor converte in codice XHTML valido il contenuto inserito e formattato dall’utente.
L’editor è disponibile in versioni più o meno ricche di strumenti. L’amministratore del progetto può assegnare ad ogni
utente la versione di editor desiderata in funzione delle specifiche competenze.

Inserimento di tabelle accessibili

L’editor consente di creare tabelle conformi alla legge “Stanca”, fornendo strumenti e consigli su come presentare
correttamente i dati contenuti: in questo modo tabelle anche molto complesse potranno essere consultabili anche
attraverso software particolari (come i lettori vocali) a disposizione degli utenti disabili.

PAGINA 8 DI 28                                                              CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
®

Retrocompatibilità e compatibilità futura

ISWEB garantisce la compatibilità con browser obsoleti e con versioni future, sia per il continuo sviluppo dell’applicativo,
sia perché evita di utilizzare diversi stili per diversi browser: l’unico stile pubblicato infatti, gestisce coerentemente tutte le
diverse logiche di impaginazione dei principali software.

PAGINA 9 DI 28                                                               CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
STRUMENTI DI GESTIONE DEI CONTENUTI

PAGINA 10 DI 28                         CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
®

Accessibilità

Il concetto di accessibilità

Con il termine “accessibilità” si intende l’insieme delle caratteristiche che rendono completamente accessibile al più ampio
numero di utenti i contenuti di un progetto web. In particolare ci si riferisce alla fruibilità del sito web da parte di utenti
dotati di browser meno recenti, di connessioni lente, ma soprattutto da parte di utenti disabili (non vedenti, disabili motori,
ipovedenti e via dicendo). Questi utenti utilizzano solitamente tecnologie assistive quali ingranditori di testo, barre braille o
sistemi di puntamento alternativi ai tradizionali mouse e tastiera. L’utilizzo di questi strumenti di supporto è precluso nel
caso in cui nella progettazione del sito web non si sia tenuto conto dell’aspetto “accessibilità”.

La legge Stanca

Al fine di tutelare questi utenti anche la legge italiana, con legge n° 4 del 9 gennaio 2004 “Disposizioni per favorire
l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (nota come Legge “Stanca”) e successivo Decreto del Ministro per
l’Innovazione e le Tecnologie dell’ 8 luglio 2005 "Requisiti tecnici e diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici",
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 183 dell’8 agosto 2005 hanno introdotto delle norme vincolanti relative
all’accessibilità dei siti web della Pubblica Amministrazione. In particolare la Legge Stanca prevede la nullità dei contratti
relativi alla realizzazione o la modifica di siti web/portali quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità.
Inoltre l'inosservanza delle disposizioni della presente legge comporta per i di dirigenti pubblici responsabilità dirigenziale e
responsabilità disciplinare ferme restando le eventuali responsabilità penali e civili previste dalle norme vigenti.
I progetti web basati su ISWEB raggiungono i massimi livelli di accessibilità previsti dalla normativa nazionale. L’utente che
naviga il sito web potrà scegliere la modalità di presentazione delle informazioni in base ai propri gusti oppure alla propria
disabilità, semplicemente premendo un pulsante sulla pagina del sito web. Possono essere attivati i tasti di scelta rapida ai
quali associare una specifica azione per facilitare la navigazione senza mouse.
L’applicativo viene continuamente aggiornato sulle nuove normative in materia.

Separazione del contenuto dalla sua rappresentazione

ISWEB è basato sulla logica della separazione del contenuto dalla presentazione grafica, concetto alla base della corretta
realizzazione di un sito web accessibile.
Il rispetto di questo concetto logico è importante per diversi motivi.
In primis un sito web deve essere caratterizzato da un contenuto unico. Non è pensabile sviluppare un sito web dedicato
ai disabili come una risorsa parallela, dalla struttura ad “alta fruibilità”. Seguire questa strada costringerebbe a gestire due
versioni dei contenuti del sito web, una per la versione “normale” e una per la versione “accessibile”, soluzione che porta
con se tutti i problemi legati alla ridondanza delle informazioni, al disallineamento delle diverse versioni di contenuto a
tempi più lunghi per gli aggiornamenti. E’ quindi importante che i contenuti non siano condizionati dallo strumento
utilizzato per la loro fruizione
La soluzione consiste quindi nel “disaccoppiare” il contenuto dalla sua rappresentazione.
ISWEB raggiunge questo obiettivo mediante l’utilizzo dei “fogli di stile” per la formattazione grafica (CSS) che permettono
di referenziare all’esterno ed in modo standardizzato la modalità di presentazione di un documento. La scelta di ISWEB
per il contenuto, è quella di presentarlo in formato XHTML strict, che ne permetterà la visualizzazione ad ogni dispositivo
adatto alla navigazione (pc, palmari, cellulari, smartphone ecc.).
Al fine di rimuovere tutti gli elementi di presentazione dal codice, lasciandolo pulito e semanticamente corretto, in ISWEB
tutte le immagini che possono essere considerate come decorative e non funzionali al contenuto che si sta navigando
(descrittive), sono inserite nel CSS. Quindi, nel momento in cui si scelgono versioni di navigazione alternative, le immagini
decorative non vengono visualizzate, a tutto vantaggio della fruibilità del contenuto.

Visualizzazioni alternative del contenuto

Il concetto di separazione tra la grafica e i contenuti consente la visualizzazione del contenuto di un progetto web in
molteplici forme. ISWEB comprende gli strumenti per visualizzare in modo alternativo il contenuto del sito web rispetto
alla “visualizzazione grafica” ossia alla visualizzazione normale del progetto web, completa di elementi decorativi.
L’utente può scegliere di visualizzare lo stesso contenuto senza alcuna formattazione, rispettando le impostazioni settate
sul browser, relativamente alle proprie preferenze di visualizzazione. Questa impostazione rende i contenuti dei siti web
realizzati con ISWEB fruibili anche con browser obsoleti e dispositivi di ultima generazione.

PAGINA 11 DI 28                                                                 CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
Inoltre è disponibile la versione per ipovedenti, caratterizzata da un elevato contrasto tra il testo e lo sfondo del
documento.
Il modulo MOBILE consente di riconoscere automaticamente la connessione di un dispositivo mobile di ultima
generazione (cellulare, palmare) e di presentare le informazioni in un layout dedicato a questi dispositivi. Se è vero che
anche in assenza del modulo Mobile i progetti realizzati con ISWEB sono perfettamente navigabili dai dispositivi mobili,
queste funzionalità dedicate garantiscono una esperienza di navigazione di gran lunga superiore.
Possono essere sviluppati ulteriori template di visualizzazione per soddisfare specifiche esigenze.
Ad ogni sezione (pagina) del sito web è possibile associare un template diverso, caratterizzato da struttura, grafica e menu
dedicati.

Produzione di codice XHTML automaticamente valido.

Una delle caratteristiche principali di ISWEB è quella di consentire la gestione informativa anche ad utenti privi di specifiche
competenze tecniche, garantendo al tempo stesso la validità formale dei contenuti inseriti.
Il concetto di accessibilità, dal punto di vista dei contenuti, deve essere inteso come l’insieme di due aspetti:

    1.   Sintassi: intesa come forma del contenuto;
    2.   Semantica: intesa come significato del contenuto.

Le regole relative all’accessibilità si basano sul rispetto sia degli aspetti formali del codice, quindi della sintassi, garantita da
appositi strumenti di validazione automatica, sia degli aspetti logici, quindi della semantica, relativamente ai quali ISWEB
guida l’utente fornendo dei consigli e impedendogli di incorrere negli errori più comuni.

Rispetto delle regole di sintassi

L’inserimento dei contenuti viene effettuato con un editor di semplicissimo utilizzo, molto simile ad un normale applicativo
di videoscrittura, che produce codice XHTML valido di tipo Strict. Nel caso in cui l’utente inserisca codice non valido, ad
esempio incollando contenuti provenienti da altri applicativi che utilizzano un sistema di formattazione particolare (come,
ad esempio, Microsoft Word), il sistema procede in modo automatico o manuale, a seconda del livello di esperienza
attribuito all’utente, a correggere i contenuti inseriti, rendendoli validi. Il altre parole ISWEB, effettuando un controllo in
tempo reale sulla validità dei contenuti inseriti, non permette di salvare contenuti non validi. In questo modo viene
garantito il massimo livello di accessibilità per tutto il codice inserito e pubblicato sul sito web.
Dal punto di vista del template grafico, un utilizzo coerente degli strumenti disponibili concorre ad evitare errori di sintassi,
in quanto non viene richiesta la stesura manuale dei fogli di stile (CSS), in quanto la creazione e gestione degli stessi
avviene mediante interfacce visuali.

Rispetto delle regole semantiche

Dal punto di vista dei contenuti, rispettare le regole semantiche significa fornire le informazioni adeguate al fine di
consentire un’adeguata fruibilità delle informazioni. Ad esempio, nel momento in cui viene inserita un’immagine nel
contenuto, è necessario inserire anche un testo descrittivo della stessa. In termini di accessibilità questo aspetto è molto
importante, dato che diverse tipologie di utenti, come i non vedenti, non avranno altra informazione sull’immagine che la
sua descrizione.
Il rispetto assoluto di tutti gli aspetti semantici non può essere raggiunto totalmente attraverso procedure automatizzate.
ISWEB, attraverso strumenti dedicati, avvertimenti specifici e consigli mirati, segue l’utente durante tutto l’inserimento dei
contenuti.
Relativamente all’esempio precedente, relativo all’inserimento di immagini nel testo, il sistema non consente l’inserimento
stesso in assenza di un testo descrittivo. Anche l’utilizzo delle tabelle “accessibili” all’interno dei contenuti, è coadiuvato da
strumenti dedicati.

Access Key

Ogni singola pagina dell’ISWEB, contiene combinazioni di tasti che fungono da scorciatoie per raggiungere le principali aree
della pagina stessa (area di accesso, menu, ecc.) e le pagine più importanti (ricerca, home page, ecc.). Inoltre, possono
essere associati ad ogni sezione e/o area del sito web delle combinazioni di tasti che spostano il focus sul link
corrispondente.

PAGINA 12 DI 28                                                                CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
®

Queste funzioni aiutano nella navigazione del sito sia agli utenti che non possono utilizzare i normali sistemi di puntamento
(mouse), sia i dispositivi dotati esclusivamente di tastiera (cellulari).

Adeguamento alle future evoluzioni tecniche e normative relative all’accessibilità

Lo sviluppo di ISWEB è una attività continua finalizzata a:

    1.   integrare costantemente di nuove funzionalità, volte al miglioramento costante dell’applicativo;
    2.   cogliere le opportunità generate dall’evoluzione tecnologica;
    3.   adeguare il sistema alle nuove normative.

Proprio in virtù della separazione del contenuto dal template grafico che lo ospita e agli strumenti di validazione
automatica, è possibile effettuare aggiornamenti dei contenuti verso nuovi standard in modo automatico, evitando al
riscrittura dei contenuti.

PAGINA 13 DI 28                                                           CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
Usabilità

L’usabilità può essere definita come il grado in cui un sistema può essere usato dagli utenti per raggiungere determinati
obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione. In altre parole, in questo senso non è rilevante come il risultato venga
raggiunto dal punto di vista della programmazione, bensì l’aderenza dei risultati alle aspettative dell’utente in seguito alle
azioni che lo stesso compie utilizzando l’interfaccia dell’applicativo. Soprattutto in relazione al fatto che all’utente non viene
richiesta competenza tecnica specifica.
L’usabilità è un concetto molto importante nel caso progetti web, in quanto l’esperienza di navigazione sarà recepita
dall’utente in senso più o meno positivo in base anche all’usabilità dell’ambiente con il quale si trova in relazione. Quindi è
in gioco il successo del progetto mediante il conseguimento del fine che si pone l’organizzazione che si avvale del progetto.

ISWEB, sia dal punto di vista dell’amministratore dei contenuti, sia dell’utente che naviga il sito web, è stato sviluppato
ponendo l’attenzione sull’utente che lo utilizza. Ogni momento dello sviluppo e tutte le modiche apportate nel tempo
hanno visto l’interazione con esperti di usabilità sempre al fianco dei programmatori.

Strumenti di navigazione del sito web

La disponibilità di strumenti di navigazione di semplice e immediata comprensione sono alla base dell’usabilità del sito web.
Questi strumenti sono importanti per diversi motivi:

    9    mettono a proprio agio l’utente;
    9    consentono all’utente di farsi un quadro immediato della struttura del sito web;
    9    facilitano l’individuazione delle informazioni ricercate;
    9    innalzano il numero di pagine visitate per utente ed il tempo di permanenza sul sito web.

ISWEB fornisce all’utente efficaci strumenti volti proprio a facilitare la creazione del template e la navigazione del sito web,
elevando il livello di usabilità del progetto. Vediamoli brevemente.

Indirizzi parlanti

Permettono la descrizione degli indirizzi delle pagine, assegnando ad essi un nome chiaro, in sostituzione delle stringhe
incomprensibili caratteristiche della maggior parte dei sistemi CMS.

Menu di navigazione

ISWEB consente la gestione di menu multipli, la loro pubblicazione in ogni punto della struttura grafica e il controllo del
comportamento in termini di visualizzazione in profondità durante la navigazione.
All’aggiunta di una nuova sezione il menu viene automaticamente aggiornato ed è possibile navigare immediatamente la
nuova risorsa, a meno che non si sia stabilito che la stessa debba essere nascosta dal menu o resa disponibile solo per
alcuni utenti o gruppi.
Il menu può essere articolato liberamente in sezioni e relative sottosezioni, senza limiti nel numero dei livelli (anche se dal
punto di vista dell’accessibilità si consiglia di evitare il superamento del quarto livello).
Da un punto di vista grafico, ISWEB consente di decidere il posizionamento dei menu, che può essere anche separato
dalle relative sezioni interne, che in questo caso andrebbero a costituire menu interni, visualizzabili in altre aree della
struttura del progetto. Ad esempio è possibile stabilire che il menu di primo livello sia visualizzato nella classica barra
orizzontale e le risorse interne di ogni sezione del menu principale, relative alla navigazione locale o secondaria, verrebbero
visualizzate altrove (colonna destra, sinistra o al centro, sopra il contenuto di sezione). ISWEB consente inoltre di stabilire
che alcune sezioni e le relative sottosezioni non vengano visualizzate nel menu principale, in caso si preferisca renderle
disponibili nell’ambito di altri menu.
ISWEB permette di creare menu alternativi rispetto a quello principale. I menu alternativi possono essere costruiti
manualmente indicando quali sezioni della struttura del sito debbano farvi parte.
Questa caratteristica è molto importante al fine di consentire il reperimento di specifiche informazioni seguendo percorsi
di navigazione logici alternativi alla struttura di navigazione principale del sito.

PAGINA 14 DI 28                                                              CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
®

Un esempio classico nei progetti degli Enti Pubblici è dato dal menu costruito secondo la metafora degli “Eventi della vita”,
che consente di raggiungere rapidamente e con una logica diversa, informazioni già presenti all’interno della struttura
principale del sito, classificandole diversamente, in base ad argomentazioni omogenee.
Per ogni menu è possibile definirne la struttura e la grafica di ogni particolare, dal testo, ai singoli stati dei pulsanti (p.e.
rollovoer), in modo differenziato per ogni livello del menu stesso.

Briciole di pane

E’ molto importante fornire sempre all’utente l’indicazione della sua posizione nell’ambito del sito web o portale.
ISWEB, se lo si desidera, visualizza in ogni pagina l’indicatore di posizione che contiene anche i link cliccabili delle pagine
precedenti rispetto a quella in cui si trova l’utente, sino alla home. Nell’ambito del menu di navigazione la sezione attiva
viene presentata graficamente in modo diverso rispetto alle altre.

Mappa del sito

ISWEB pubblica automaticamente la mappa completa del sito web in una specifica sezione. Ogni elemento della mappa è
cliccabile e quindi immediatamente raggiungibile. L’aggiornamento della mappa di navigazione del sito avviene
automaticamente ad ogni modifica della stessa, sia che si tratti di un inserimento di nuove sezioni sia di uno spostamento
delle stesse nella mappa.

Motore di ricerca interno

La qualità del motore di ricerca di ISWEB rappresenta uno dei suoi punti di forza. E’ disponibile in due versioni, “semplice”
e “avanzata” e costituisce lo strumento con cui individuare velocemente le informazioni sul sito web. Il motore di ricerca di
ISWEB riconosce automaticamente gli oggetti (archivi, ossia tabelle del database) installati e consente di effettuare una
ricerca mirata all’interno di ciascuno di questi. In altre parole se nel sito web sono stati attivati oggetti tipo news, bandi e
concorsi, l’utente può specificare a quale di questi limitare la ricerca. Per ciascun oggetto installato, possono essere
pubblicati motori di ricerca dedicati costituiti, in modo automatico, dai campi che caratterizzano l’oggetto scelto. Questo
strumento è estremamente importante per migliorare la qualità della ricerca. Il motore effettua ricerche anche nell’ambito
dei documenti in formato PDF e RFT.

Versione per la stampa

ISWEB rende disponibile, a meno di diversa scelta del gestore del sito, lo strumento che consente di pubblicare il
contenuto della sezione che si sta navigando in un layout adatto alla stampa, privo in parte o in tutto della grafica
decorativa del sito, per facilitare l’attività di stampa all’utente meno esperto o dotato di strumenti tecnici obsoleti.

Segnalazione del contenuto ad un amico

ISWEB offre gli strumenti per segnalare la sezione che si sta navigando ad un utente della quale si conosce l’indirizzo e-
mail. L’utente destinatario della segnalazione riceve una e-mail con la comunicazione del messaggio dell’utente mittente e
del link alla sezione segnalata.

Contenuti preferiti

ISWEB offre agli utenti la possibilità, previa registrazione, di aggiungere ad una lista personale, i contenuti “preferiti” del sito
web per consentirne una rapida reperibilità e consultazione dei contenuti di maggiore interesse personale. La disponibilità
di questo strumento è a discrezione del gestore del sito web.

Contenuti riservati per profili di utente

ISWEB permette la creazione e la gestione di aree riservate (intranet/extranet) di ogni complessità. Ogni tipologia di
contenuto può essere riservato ad utenti o gruppi di utenti specifici.

PAGINA 15 DI 28                                                               CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
Potenza

ISWEB offre strumenti unici che lo differenziano da tutti i prodotti concorrenti. Questi strumenti sono la base per definire
ISWEB un CMS nel senso più ampio che questo termine possa significare. Senza scrivere una sola riga di codice il CMS
consente di creare veri e propri applicativi totalmente personalizzati da destinare agli usi più disparati, con il vantaggio di
poterli gestire in un ambiente unico, utilizzabile da qualsiasi computer connesso alla rete (internet/intranet) senza installare
alcun applicativo e senza rischi di perdite accidentali di dati, i quali, insieme al CMS risiedono su un server, magari remoto,
gestito direttamente da chi ne garantisce il buon funzionamento.

Gestione del Template

ISWEB offre una potenza straordinaria nella gestione del template del progetto.
E’ necessario notare come l’intera gestione del template sia affidata ad INTERFACCE VISUALI che consentono di
controllare ogni singolo elemento del template, senza ricorrere alla scrittura di codice sorgente (XHTML, CSS,…) e quindi
senza richiedere specifiche competenze tecniche ed abbattendo i tempi di sviluppo del progetto stesso.
Vengono eliminati vincoli e limitazione di ogni genere ed è quindi possibile raggiungere qualsiasi obiettivo strutturale.
Il template è suddiviso in ZONE. In ciascuna di queste è possibile aggiungere e gestire diversi ELEMENTI:

    9 Aree editoriali, che potranno essere poi amministrate dai redattori inserendo altri elementi tra quelli richiamati di
      seguito);
    9 Paragrafi HTML;
    9 Aree testo;
    9 Elementi Media;
    9 Menu;
    9 Pannelli di sistema o personalizzati.

Ogni elemento può essere controllato nel dettaglio, intervenendo, sempre in modo visuale, sugli stili (CSS) ad esso
associati.
E’ possibile gestire diversi progetti web autonomi anche molto diversi (siti web, portali, intranet, web application) con una
unica licenza di ISWEB (modulo MULTISITO).
E’ possibile gestire più template (modulo MULTITEMPLATE) nello stesso progetto. Ogni template gode di totale
indipendenza e può essere associato a una o più sezioni del progetto.

Gestione della Struttura Editoriale

ISWEB consente ai redattori di gestire, in funzione del profilo accordato, ogni aspetto del progetto, con strumenti di
semplice utilizzo ma caratterizzati da una potenza straordinaria che si manifesta nella possibilità di raggiungere risultati di
ogni genere.
Le aree editoriali rese disponibili nel template possono essere gestite aggiungendo diversi ELEMENTI:

    9    Paragrafi HTML;
    9    Aree testo;
    9    Elementi Media;
    9    Pannelli di sistema o personalizzati;
    9    Richiami di oggetti (archivi database).

Modelli di strutture editoriali

I modelli delle strutture editoriali sono costituiti da insiemi di preimpostazioni da utilizzare per facilitare le attività di
inserimento e gestione dei contenuti ai redattori. Rappresentano quindi un insieme di elementi organizzati sia in termini
strutturali che grafici che possono essere utilizzati (pubblicati) in varie parti del progetto. Il modello può essere riferito ad
una singola zona del template (colonna sinistra, destra e contenuto, tanto per fare un esempio). Quindi nella stessa pagina
possono essere utilizzati (associati) diversi modelli (appunto uno per la colonna sinistra, uno per la colonna destra e uno

PAGINA 16 DI 28                                                             CMS ISWEB - SOFTWARE PREVIEW - REV DEL 01-09-2008
Puoi anche leggere