SimplexaTM Dengue REF MOL3100

Pagina creata da Diego Colucci
 
CONTINUA A LEGGERE
SimplexaTM Dengue REF MOL3100
SimplexaTM Dengue
                         REF MOL3100
                            Rev. C

   Test di RT-PCR in tempo reale per il rilevamento e la
    tipizzazione in vitro dei sierotipi 1, 2, 3 e 4 del virus
                           dengue.

             Per uso diagnostico in vitro

USO PREVISTO
                                                                                       TM
Il test di reazione a catena della polimerasi in tempo reale (RT-PCR) Simplexa Dengue di Focus Diagnostics deve essere
utilizzato con lo strumento 3M Integrated Cycler per il rilevamento e la tipizzazione in vitro dei sierotipi 1, 2, 3 e 4 del virus dengue
nel siero umano.

RIASSUNTO E SPIEGAZIONE

La febbre dengue (DF, dengue fever) è una malattia virale acuta autolimitante caratterizzata da febbre, cefalea, dolori corporei,
eruzioni cutanee, linfoadenopatia e prostrazione. Nella sua forma più grave, la febbre emorragica dengue (DHF, dengue
hemorragic fever), i pazienti infetti presentano febbre elevata e insufficienza renale, con conseguente sindrome shock da dengue
                                                 1
(DSS, dengue shock syndrome), spesso fatale . Si stima che circa 2 milioni di persone siano a rischio di DF nel mondo e che 100
                                             2,3
milioni di persone all’anno siano infettate . Questo dato, associato alle centinaia di migliaia di casi di DSS, fa sì che la dengue
                                                      4
sia la malattia da arbovirus più importante al mondo.
La DHF è stata identificata per la prima volta negli anni '50 durante un'epidemia di dengue nelle Filippine e in Tailandia. Newll
1970 nove Paesi presentavano epidemie di DHF e oggi il numero è aumentato di oltre quattro volte e continua a crescere.
Attualmente, i casi emergenti di DHF stanno causando un aumento delle epidemie di dengue nelle Americhe e in Asia dove tutti e
quattro i virus dengue sono endemici e la DHF è diventata la principale causa di ospedalizzazione e morte dei bambini in diversi
       5
Paesi.
Il virus dengue (DV) è un virus a RNA a singolo filamento della famiglia Flavivirus ed è strettamente correlato al virus della febbre
gialla, al virus dell’encefalite giapponese e ad altri arbovirus del gruppo B. Esistono 4 ceppi di virus dengue, distinti dal punto di
vista sierologico. L’infezione con il ceppo 1 non protegge l’ospite dall’infezione da parte degli altri ceppi. In effetti, una relazione
suggerisce che la DHF e la DSS si verifichino più frequentemente in persone che sono state infettate precedentemente da un
              6
altro ceppo. La presenza di anticorpi anti-DV circolanti, non neutralizzanti e cross-reattivi può agire da fattore di stimolazione
                6
dell’infezione. Anticorpi non neutralizzanti e cross-reattivi contro altri flavivirus non-DV non sono però associati a una
                              6
stimolazione dell’infezione.
Il virus dengue può essere trasmesso ovunque si trovino le zanzare vettore, Aedes aegypti e Aedes albopictus. A. aegypti è
                                                                                                                                 4
localizzata principalmente nelle zone tropicali e subtropicali americane ed è indigena nella parte meridionale degli Stati Uniti. Il
principale vettore della DF in Asia è A. albopictus. Recentemente sono state documentate infezioni di dengue acquisite
                                                                 7
localmente a Key West, in Florida, e nella contea di Miami-Dade.
Storicamente, i casi sospetti di DF sono stati diagnosticati usando metodi sierologici. Nei sieri di pazienti con infezioni acute
primarie si trovano generalmente anticorpi di tipo IgG e IgM specifici per il virus, mentre la risposta IgM può essere bassa o
                                                          8
talvolta persino assente nella febbre dengue secondaria. Nella famiglia Flavivirus esiste inoltre una forte reattività crociata. Di
conseguenza, la risposta anticorpale può essere difficile da interpretare per quanto riguarda una febbre dengue acuta se non
possono essere escluse altre infezioni da flavivirus mediante mezzi clinici, epidemiologici o di laboratorio. Recentemente sono
stati sviluppati metodi di RT-PCR in tempo reale per rilevare il virus dengue nel sangue dei pazienti. La rilevazione dell’RNA del
virus dengue mediante PCR con trascrittasi inversa (RT-PCR) in campioni di siero umano è altamente indicativa di febbre dengue
       9                                                                                                                      10
acuta. Il virus dengue può essere rilevato nel sangue (siero) di pazienti per i primi 5 giorni circa di sviluppo dei sintomi.

PRINCIPI DELLA PROCEDURA
Il test è una RT-PCR in tempo reale che differenzia i sierotipi 1 e 4 in una reazione (pozzetto) e i sierotipi 2 e 3 in un’altra reazione
(pozzetto). Il saggio prevede due fasi principali: (1) estrazione dell’RNA dai campioni e (2) amplificazione dell’RNA estratto
usando sonde-primer fluorescenti bifunzionali e primer inversi. Il saggio amplifica quattro regioni specifiche del sierotipo: dengue 1
(gene NS5), dengue 2 (gene NS3), dengue 3 (gene NS5) e dengue 4 (gene capsidico). Per monitorare il processo di estrazione e
rilevare l’inibizione della RT-PCR si utilizza un controllo interno di RNA.
SimplexaTM Dengue REF MOL3100
Simplexa™ Dengue Pagina 2

MATERIALI FORNITI
Il kit Simplexa Dengue contiene reagenti a sufficienza per la sierotipizzazione di 100 campioni.

                                                              Descrizione del kit

       Nome del componente                      REF          SIMBOLO CE               Nome      Colore Numero di Reazioni        Volume
                                                           SULL’ETICHETTA           abbreviato del tappo flaconcini     per        per
                                                                                                                    flaconcino flaconcino
                                                                                                                        /kit
 Simplexa Dengue 1 & 4 Primer Mix            MOL3101         REAG             A        PM       Marrone       2        50/100     30 µl
 Simplexa Dengue 2 & 3 Primer Mix            MOL3102         REAG             B        PM        Viola        2        50/100     30 µl
 HS Master Mix                               MOL9060         REAG             C        MM        Verde        4        50/200     200 µl
 RT Mix                                      MOL9103         REAG             D        RT        Giallo       2       100/200     50 µl
 Simplexa RNA Internal Control               MOL2004        CONTROL          IC        IC         Blu         2        50/100     250 µl
 Simplexa Dengue Molecular Control           MOL3103        CONTROL           +        MC        Rosso        2          4/8      800 µl

                                                        Descrizione del componente
       Componente del kit                                                          Descrizione
                                     Primer fluorescenti marcati con colorante specifici per il rilevamento dell’RNA del virus dengue sierotipo 1,
                                                           dell’RNA del virus dengue sierotipo 4 e del controllo interno.

                                                                   Fluoroforo
                                                                                                                                     Gene
                                            Target                   sonda                Eccitazione         Emissione
                                                                                                                                   bersaglio
                                                                   (colorante)

Simplexa Dengue 1 & 4 Primer Mix           Dengue 1
                                                                      FAM                   495 nm              520 nm            Gene NS5
(PM) (Miscela di primer 1 & 4               (DV1)
Simplexa Dengue)
                                           Dengue 4
                                                                    CFR610                  590 nm              610 nm          Gene capsidico
                                            (DV4)

                                           Controllo
                                            interno                   Q670                  644 nm              670 nm                N/A
                                           (RNA IC)
                                           Primer fluorescenti marcati con colorante specifici per la rilevazione dell’RNA del virus dengue
                                                      sierotipo 2, dell’RNA del virus dengue sierotipo 3 e del controllo interno.

                                                                    Floroforo
                                                                                                                                     Gene
                                            Target                   sonda                Eccitazione         Emissione
                                                                                                                                   bersaglio
                                                                   (colorante)

Simplexa Dengue 2 & 3 Primer Mix           Dengue 3
                                                                      FAM                   495 nm              520 nm            Gene NS5
(PM) (Miscela di primer 2 & 3               (DV3)
Simplexa Dengue)
                                           Dengue 2
                                                                    CFR610                  590 nm              610 nm            Gene NS3
                                            (DV2)

                                           Controllo
                                            interno                   Q670                  644 nm              670 nm                N/A
                                           (RNA IC)
HS Master Mix (MM) (Miscela
                                     DNA polimerasi, tampone e dNTP.
master HS)
Simplexa™ RNA Internal Control
(RNA IC) (Controllo interno di RNA   RNA templato incapsulato.
Simplexa™)
Simplexa™ Dengue Molecular
Control (MC) (Controllo molecolare   Sierotipi 1, 2, 3 e 4 del virus dengue inattivato.
Simplexa™ Dengue)
RT Mix (RT) (Miscela RT)             Enzima trascrittasi inversa, tampone.

MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI
1. 3M Integrated Cycler con software Integrated Cycler Studio versione 4.2 o superiore
2. Universal Discs per utilizzo su Integrated Cycler
3. Nastro di copertura per Universal Disc
4. Acqua priva di nucleasi (raccomandata per l’uso come controllo privo di templato (No-Template Control, NTC)
5. Micropipette singole, multicanale e/o a ripetizione con intervallo di precisione di 1-10 µl, 10-100 µl e 100-1000 µl
6. Sistema Roche MagNA Pure LC e materiali di consumo associati.
7. Roche MagNA Pure LC Total Nucleic Acid Isolation Kit (Roche N. Cat. 3038505001)
8. Blocco di caricamento per Universal Disc
9. Congelatore (scongelamento manuale) impostato tra -10 e -30 °C (per la conservazione dei componenti del kit)
SimplexaTM Dengue REF MOL3100
Simplexa™ Dengue Pagina 3

10. Congelatore (scongelamento manuale) impostato tra -10 °C e -30 °C (per la conservazione dei campioni, se necessaria)
11. Frigorifero da 2 °C a 8 °C (per i componenti del kit scongelati)
12. Cabina di biosicurezza (cappa a flusso laminare) per le estrazioni
13. Microcentrifuga
14. Miscelatore vortex
15. Puntali sterili monouso RNAsi/DNAsi-free con filtro barriera per aerosol per micropipettatore
16. Provette da 1,5 ml in polipropilene per microcentrifuga (provette RNAsi/DNAsi-free consigliate, ma non necessarie) e rack
    dedicati
17. Guanti monouso senza talco
18. Rack di raffreddamento per provette da 1,5 ml per microcentrifuga

DURATA DI CONSERVAZIONE E MANIPOLAZIONE
1. Conservare i reagenti ad una temperatura compresa tra -10 e -30 °C (non usare un congelatore no-frost).
2.    Non utilizzare i kit o i reagenti dopo la data di scadenza.
3. Prima dell'uso, lasciare scongelare la miscela di primer, la miscela master HS, il controllo molecolare e il controllo interno di
      RNA a temperatura ambiente (circa 18-25 °C).
4.    Dopo l’aggiunta della miscela RT, utilizzare le miscele di reazione entro un’ora.
5.    Se l'impostazione della PCR non verrà eseguita subito dopo la preparazione delle miscele di reazione, conservare queste
      ultime a 2-8 °C fino al momento di procedere (entro un'ora).
6.    Dopo ogni uso, ricongelare la miscela RT (tra -10 °C e -30 °C) fino alla data di scadenza.
7.    Una volta scongelati, conservare la miscela di primer, la miscela master HS, il controllo molecolare e il controllo interno
      dell’RNA a una temperatura compresa tra 2 e 8°C per non oltre 30 giorni.
8.    Non ricongelare la miscela di primer, la miscela master HS, il controllo interno di RNA o il controllo molecolare.
9.    Non utilizzare insieme reagenti provenienti da lotti di kit differenti.

AVVERTENZE E PRECAUZIONI
1. Attenersi alle precauzioni standard. Tutti i campioni da analizzare e i controlli molecolari devono essere considerati come
    potenzialmente infettivi e manipolati di conseguenza.
2. Durante la manipolazione dei reagenti del kit, indossare dispositivi di protezione individuale quali, in modo non limitativo,
    guanti e camice da laboratorio. Lavarsi bene le mani una volta terminato il test.
3. Non pipettare con la bocca.
4. Non fumare, bere, mangiare, manipolare lenti a contatto o truccarsi nelle aree in cui siano in utilizzo i reagenti del kit e/o
    campioni umani.
5. Smaltire i reagenti del kit non utilizzati e i campioni da analizzare in base alle normative locali, regionali e nazionali.
6. Il flusso di lavoro in laboratorio deve procedere in maniera unidirezionale, partendo dalle aree di preamplificazione e
    spostandosi poi nell'area di amplificazione/rilevamento. Segue la sequenza di eventi che va dall'estrazione del campione
    all'amplificazione mediante PCR in tempo reale:
    • Iniziare con l’estrazione del campione, quindi configurare lo strumento per la PCR in tempo reale, preparare i reagenti e
       infine eseguire l’amplificazione mediante PCR in tempo reale.
    • Non scambiare forniture e apparecchiature tra le aree dedicate all’estrazione e alla preparazione del campione. Non
       effettuare spostamenti tra un’area e l’altra.
    • Le attrezzature e le apparecchiature usate per la preparazione dei campioni non devono essere impiegate per le attività di
       preparazione dei reagenti o per processare DNA amplificato o altre fonti dell’acido nucleico bersaglio.
    • Tutte le attrezzature e le apparecchiature di amplificazione devono essere mantenute nell’area della strumentazione per
       PCR in tempo reale nel corso di ciascuna esecuzione.
    • I dispositivi di protezione individuale, quali guanti monouso e camici da laboratorio, devono essere specifici per ogni area.
7. La contaminazione dei campioni da analizzare o dei reagenti può determinare risultati errati. Utilizzare tecniche asettiche.
8. Pipettare e manipolare i reagenti con cautela per evitare di mescolare i campioni con quelli dei pozzetti adiacenti.
9. Utilizzare tecniche di pipettamento adeguate e mantenere lo stesso tipo di tecnica per l'intera procedura per assicurare valori
    ottimali e riproducibili.
10. Non sostituire o miscelare reagenti provenienti da lotti di kit diversi o di altri produttori.
11. Non scambiare i tappi dei flaconcini di reagente. Questo può comportarne la contaminazione e compromettere i risultati del
    test.
12. Ogni deviazione da questo protocollo o l’uso di tempi o temperature diversi da quelli specificati possono comportare risultati
    errati.
13. L’impostazione del saggio deve essere eseguita a temperatura ambiente (in un intervallo compreso tra 18 e 25 °C). Mentre si
    miscelano i reagenti, mantenere freddi gli enzimi utilizzando un blocco refrigerante.
14. Non riutilizzare gli Universal Discs già esposti ai campioni o ai reagenti dell’analisi.
15. Smaltire il disco usato senza staccare o rimuovere il nastro di copertura.
                                                                        ™
16. Se sullo stesso disco sono configurati diversi kit o lotti Simplexa , è consigliabile testare i controlli molecolari di ogni kit.
17. La miscela master HS e la miscela RT contengono una percentuale di glicerolo superiore all'1% che può causare irritazione
    in caso di inalazione o contatto con la pelle. In caso di inalazione o contatto con la pelle, adottare le misure di primo soccorso.
Simplexa™ Dengue Pagina 4

18. Si sconsiglia la conservazione protratta dei campioni estratti a temperature comprese tra 2 e 8 °C, poiché non sono stati
    effettuati test per stabilire le prestazioni del test in queste condizioni.

ISTRUZIONI PER L’USO

A.   RACCOLTA DEI CAMPIONI
     L’unico tipo di campione accettabile è il siero. Prelevare i campioni di sangue in modo asettico usando tecniche di puntura
                                                                11
     venosa approvate effettuate da personale qualificato. Lasciare coagulare i campioni di sangue a temperatura ambiente
     prima di centrifugarli per separare il siero. Trasferire in modo asettico il siero in un contenitore sterile a chiusura ermetica per
     la cnservazione.
     Il siero separato non deve restare a temperatura ambiente per più di 8 ore. Se il saggio non verrà completato entro 8 ore,
     conservare il campione in frigorifero a 2 – 8 °C. Se il saggio non verrà completato entro 48 ore, o per spedire i campioni,
                                                                                                                11
     conservare a una temperatura pari o inferiore a -20 °C. Non congelare/scongelare ripetutamente i campioni. Scongelare e
     mescolare bene i campioni prima dell’uso.

B.   ESTRAZIONE DEL CAMPIONE
           Estrazione mediante il metodo Roche MagNA Pure LC
     1.    Gli acidi nucleici vengono estratti dai campioni dei pazienti e dai controlli del test utilizzando il kit Roche MagNA Pure
           Total Nucleic Acid e lo strumento Roche MagNA Pure LC Automated Nucleic Acid Extractor. Per eseguire l’estrazione
           degli acidi nucleici utilizzando questo kit, fare riferimento alle istruzioni per l'uso del produttore.
     2.    Nel menu a discesa “Protocol” [Protocollo] sul sistema MagNA Pure LC, selezionare “Total NA” [Acidi nucleici totali],
           quindi “Total NA Variable_elution_volume.blk” dall’elenco. In questo modo verranno caricate le impostazioni adeguate
           per la sessione.
     3.    Il Sample Protocol [Protocollo campione] deve essere “Total NA Variable_elution_volume”.
     4.    Impostare il Sample Volume [Volume campione] su 200 µl e il volume di eluizione su 50 µl.
     5.    Impostare il volume di diluizione su zero per tutti i campioni.
     6.    Verificare che il Post Elution Protocol [Protocollo post-eluizione] sia impostato su “None” [Nessuno].
     7.    Verificare che i campioni e i controlli siano correttamente posizionati sulla cartuccia campione.
     8.    Miscelare con Vortex ogni campione e il controllo molecolare per 2-4 secondi e centrifugare brevemente, così che il
           contenuto scenda sul fondo della provetta.
     9.    Pipettare 200 µl di ogni campione, del controllo molecolare (MC) o del controllo privo di templato nella posizione
           corrispondente sulla cartuccia campione.
     10.   Controllare visivamente il livello dei campioni e dei controlli nella cartuccia campione per accertarsi che i campioni siano
           stati effettivamente aggiunti.
     11.   Miscelare 2 volte con colpi di Vortex il controllo interno di RNA e centrifugare brevemente per far scendere il contenuto
           sul fondo della provetta.
     12.   Pipettare 5 µl di controllo interno di RNA in ogni campione e in tutti i pozzetti di controllo. Sostituire i puntali tra un
           campione e l’altro.
     13.   Trasferire la cartuccia campione contenente i campioni sullo strumento MagNA Pure LC Automated Nucleic Acid
           Extractor e avviare la sessione di estrazione.
     14.   Una volta completata l’estrazione degli acidi nucleici, la cartuccia contenente i controlli e i campioni dei pazienti estratti
           può essere rimossa dal MagNA Pure e sigillata. Prima dell'uso, conservare l'RNA estratto a una temperatura compresa
           tra 2 °C e 8 °C. A questa temperatura non è consigliata la conservazione a lungo termine dei campioni estratti.
           Conservare i campioni di RNA estratti al freddo durante il caricamento del disco.

C.   IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO PER PCR IN TEMPO REALE

     1.    Fare riferimento al Manuale dell’operatore dell’Integrated Cycler per informazioni dettagliate su come configurare il
           software Integrated Cycler Studio e aggiungere una definizione dell’analisi, impostare e analizzare le sessioni compiute
           con l’Integrated Cycler.
                    Nota: Vi sono due codici a barre distinti per l’analisi; un codice a barre contiene la definizione d’analisi
                    per i sierotipi di dengue 1 & 4; il secondo codice a barre contiene la definizione d'analisi per i sierotipi di
                    dengue 2 & 3. Sono necessari due segmenti di corsa per ottenere i risultati per tutti e quattro i sierotipi.
Simplexa™ Dengue Pagina 5

Disposizione del disco suggerita – Per questa analisi sono necessari 2 segmenti
     Raggio 1   Raggio 2   Raggio 3   Raggio 4     Raggio 5   Raggio 6    Raggio 7    Raggio 8   Raggio 9   Raggio 10   Raggio 11 Raggio 12
A      MC         C8         C16        C24          C32        C40         MC          C8         C16        C24         C32       C40
B      C1         C9         C17        C25          C33        C41         C1          C9         C17        C25         C33       C41
C      C2         C10        C18        C26          C34        C42         C2          C10        C18        C26         C34       C42
D      C3         C11        C19        C27          C35        C43         C3          C11        C19        C27         C35       C43
E      C4         C12        C20        C28          C36        C44         C4          C12        C20        C28         C36       C44
F      C5         C13        C21        C29          C37        C45         C5          C13        C21        C29         C37       C45
G      C6         C14        C22        C30          C38        C46         C6          C14        C22        C30         C38       C46
H      C7         C15        C23        C31          C39       NTC          C7          C15        C23        C31         C39       NTC

                       Legenda:
                                           Miscela di reazione dengue 1 & 4
                                           Miscela di reazione dengue 2 & 3

D.   AREA DI PREPARAZIONE REAGENTI
     Area dedicata alla preparazione della miscela di reazione per il test Dengue.
     1. Lasciare scongelare la miscela di primer e la miscela master HS a temperatura ambiente (tra 18 e 25 °C circa). Prima di
         ogni uso, mescolare le miscele di primer, la miscela master HS e la miscela RT pipettando 6-8 volte, quindi centrifugare
         brevemente in modo che il contenuto scenda sul fondo della provetta.
     2. Preparare il volume richiesto di ciascuna miscela di reazione in una provetta per microcentrifuga in polipropilene di
         adeguate dimensioni, pipettando il volume di ciascun componente.

     Volumi della miscela di reazione – Miscela di reazione dengue 1 & 4
                                             Voume                          Volume
                Reagente
                                          per 1 reazione                 per 10 reazioni
             HS Master Mix                     4,0 µl                         40 µl
          Simplexa Dengue 1 & 4
                                                 0,5 µl                       5 µl
                Primer Mix
                    RT                           0,5 µl                        5 µl
              Volume totale                      5,0 µl                       50 µl

     Volumi della miscela di reazione – Miscela di reazione dengue 2 & 3
                                              Volum                         Volume
                Reagente
                                          per 1 reazione                 per 10 reazioni
             HS Master Mix                     4,0 µl                         40 µl
          Simplexa Dengue 2 & 3
                                                 0,5 µl                       5 µl
                Primer Mix
                    RT                           0,5 µl                        5 µl
              Volume totale                      5,0 µl                       50 µl

     3.   Mescolare delicatamente ciascuna miscela di reazione pipettando 8-10 volte.
     4.   Centrifugare brevemente a bassa velocità in modo che il contenuto scenda sul fondo della provetta.
     5.   Procedere all’impostazione della PCR.
     6.   Utilizzare le miscele di reazione entro un’ora dalla preparazione. Se l'impostazione della PCR non verrà eseguita subito
          dopo la preparazione delle miscele di reazione, conservare queste ultime a 2-8 °C fino al momento di procedere (entro
          un'ora).

E.   AREA DI AMPLIFICAZIONE MEDIANTE PCR IN TEMPO REALE
     Operare in un’area dedicata alla preparazione dell’Universal Disc a 96 pozzetti per il test Dengue. Quando si prepara il disco,
     utilizzare il blocco di caricamento per Universal Disc.

     Durante l'esecuzione della seguente procedura, fare riferimento all’esempio di disposizione del disco nel paragrafo C:
     1. Aggiungere 5,0 µl della miscela di reazione appropriata in ogni pozzetto.
     2. Aggiungere 5,0 µl del controllo molecolare estratto a ciascun pozzetto “MC”.del disco
     3. Aggiungere 5,0 µl del campione da analizzare estratto all’appropriato pozzetto “S” del disco.
     4. Aggiungere 5,0 µl del controllo privo di templato (No-Template Control, NTC) estratto a ciascun pozzetto “NTC” del disco.
     5. Coprire il disco con il nastro di copertura per Universal Discs.
     6. Aprire il coperchio dell’Integrated Cycler.
     7. Posizionare l’Universal Disc sigillato sulla piastra.
     8. Chiudere delicatamente il coperchio.
     9. Fare clic su Run [Esegui].
     10. Fare clic su Start [Inizia].
Simplexa™ Dengue Pagina 6

F.    ANALISI DEI DATI
      1. Fare riferimento al Manuale dell’operatore dell’Integrated Cycler per informazioni dettagliate su come eseguire l’analisi
                  dei dati e su come esportare le sessioni, se necessario.

LINEE GUIDA PER L’ESAME DEI RISULTATI
    La refertazione dei risultati comprende tre passaggi.
        1. Esame dei controlli per determinare se il segmento è valido. Se uno qualsiasi dei campioni programmati come
             controlli non è valido, il software Integrated Cycler Studio elimina l’interpretazione dei risultati del paziente.
        2. Esame della validità dei risultati relativi ai campioni dei pazienti.
        3. Interpretazione dei risultati relativi ai pazienti. Se i controlli non sono validi, non è possibile interpretare i risultati dei
             pazienti.
      1.   Determinare la validità del segmento esaminando il controllo molecolare dengue, il controllo privo di templato e il
           controllo interno di RNA. \

                                      Criteri per stabilire la validità dei controlli (semplificati)*
     Controllo                     Segmento per Dengue 1 & 4                                Segmento per Dengue 2 & 3
                               DV1            DV4              Ct RNA IC               DV2            DV3          Ct RNA IC
Controllo privo di
                                    0                     0              ≤40,0, ≠0                0                  0           ≤40,0, ≠0
templato
Controllo                                                             Non applicabile                                         Non applicabile
                            ≤40,0, ≠0                ≤40,0, ≠0                               ≤40,0, ≠0           ≤40,0, ≠0
molecolare                                                                (N/A)                                                   (N/A)

                  * Per una descrizione completa, leggere le note seguenti.

                  a.     Controllo privo di templato (NTC) (Segmento per Dengue 1 & 4)

                              i.        Se Ct=0 per DV1 e DV4 e Ct ≤40 per il controllo interno, il controllo è valido.
                  b.     Controllo privo di templato (NTC) (Segmento per Dengue 2 & 3)

                              i.        Se Ct=0 per DV2 e DV3 e Ct ≤40 per il controllo interno, il controllo è valido.
                  c.     Controllo molecolare (MC) (Segmento per Dengue 1 & 4)

                              i.        Se il risultato del Controllo Positivo è Ct = 0 per DV1 e DV4, il segmento d’analisi è considerato non
                                        valido e non accettabile. Tutti i campioni dei pazienti devono essere rianalizzati.
                              ii.       Se i valori di Ct per DV1 e DV4 sono ≤40, ma ≠0, e il controllo privo di templato è valido, il segmento
                                        d’analisi va considerato valido e accettabile.
                  d.     Controllo molecolare (MC) (Segmento per Dengue 2 & 3)

                              i.        Se il risultato del Controllo molecolare è Ct = 0 per DV2 e DV3, il segmento d’analisi è considerato non
                                        valido e non accettabile. Tutti i campioni dei pazienti devono essere rianalizzati.
                              ii.       Se i valori di Ct per DV2 e DV3 sono ≤40, ma ≠0, e il controllo privo di templato è valido, il segmento
                                        d’analisi va considerato valido e accettabile.

      2.   Esame dei risultati relativi ai campioni dei pazienti
           L’esame dei risultati relativi ai campioni clinici deve essere eseguito dopo avere esaminato e determinato validi e
           accettabili i controlli molecolari e i controlli privi di templato. I risultati di DV1, DV4 e IC RNA e DV2, DV3 e RNA IC
           devono essere esaminati per ciascun segmento per ciascun campione del paziente.

             a.        Per ogni risultato si dovrà esaminare la curva di amplificazione, con particolare attenzione nei casi in cui venga
                       visualizzato il messaggio “Data Quality” [Qualità dei dati]. Una curva di amplificazione valida presenta un aumento
                       esponenziale uniforme. Fare riferimento al manuale dell’operatore per le azioni consigliate.
Simplexa™ Dengue Pagina 7

          Curva di amplificazione valida                Curva di amplificazione valida            Curva di amplificazione non valida
             b.     Se la curva di amplificazione è valida per il target, non è necessario che il controllo interno di RNA presenti un
                    risultato positivo.
     3.   Interpretazione dei risultati
                                                           Interpretazione dei risultati
                                Segmento per Dengue 1 & 4                                                Segmento per Dengue 2 & 3
                    DV1          DV4       RNA IC      Interpretazione                     DV2            DV3       RNA IC
Esempio                                                                                                                        Interpretazione
                  valore Ct    valore Ct Valore Ct*                                      valore Ct      valore Ct Valore Ct*
                                                         DV1 e DV4                                                                DV2 e DV3
     1                0            0      ≤40,0, ≠0   Not Detected [Non                       0             0      ≤40,0, ≠0  Not Detected [Non
                                                           rilevati]                                                                rilevati]
                                                                                                                                  DV2 e DV3
                                                                 DV1 Detected
     2            ≤40,0, ≠0         0             N/A                                         0             0      ≤40,0, ≠0  Not Detected [Non
                                                                  [Rilevato]
                                                                                                                                    rilevati]
                                                                                                                                  DV2 e DV3
                                                                 DV4 Detected
     3                0        ≤40,0, ≠0          N/A                                         0             0      ≤40,0, ≠0  Not Detected [Non
                                                                  [Rilevato]
                                                                                                                                    rilevati]
                                                                                                                                  DV2 e DV3
                                                                  DV1 e DV4
     4            ≤40,0, ≠0    ≤40,0, ≠0          N/A                                         0             0      ≤40,0, ≠0  Not Detected [Non
                                                               Detected [Rilevati]
                                                                                                                                    rilevati]
                                                                  DV1 e DV4
                                                                                                                                       DV2 Detected
     5                0             0          ≤40,0, ≠0       Not Detected [Non    ≤40,0, ≠0                0            N/A
                                                                                                                                        [Rilevato]
                                                                     rilevati]
                                                                  DV1 e DV4
                                                                                                                                       DV3 Detected
     6                0             0          ≤40,0, ≠0       Not Detected [Non        0               ≤40,0, ≠0         N/A
                                                                                                                                        [Rilevato]
                                                                     rilevati]
                                                                  DV1 e DV4
                                                                                                                                     DV2 e DV3
     7                0             0          ≤40,0, ≠0       Not Detected [Non    ≤40,0, ≠0           ≤40,0, ≠0         N/A
                                                                                                                                  Detected [Rilevati]
                                                                     rilevati]
                                                               Non valido, estrarre
     8                0             0               0         nuovamente e ripetere   N/A                   N/A           N/A              N/A
                                                                  il segmento.
                                                                                                                                   Non valido, estrarre
     9              N/A           N/A             N/A                  N/A                    0              0             0        nuovamente e
                                                                                                                                 ripetere il segmento.
Ct = soglia ciclo. Detected [Rilevato] indica un valore Ct ≤40,0. “Not Detected [Non rilevato]” indica un valore Ct = 0
*Il rilevamento del controllo interno di RNA Simplexa™ non è necessario per la refertazione di un risultato rilevato.

LIMITAZIONI
1. Per uso diagnostico in vitro.
2. Solo per l’esportazione.
3. Il saggio è destinato all’uso con campioni di siero; non è stato valutato con altri tipi di campione.
4. Il rilevamento dell’acido nucleico virale dipende dalla correttezza delle operazioni di prelievo, manipolazione, trasporto,
    conservazione e preparazione del campione, compresa l’estrazione. La mancata osservanza delle corrette procedure in una
    qualsiasi di queste fasi può produrre risultati errati.
Simplexa™ Dengue Pagina 8

5.    Il test deve essere eseguito solo da personale adeguatamente formato e che abbia acquisito familiarità con le procedure
      d’esame e l'interpretazione dei risultati.
6.    Tutti i risultati derivanti da questo e da altri test devono essere messi in correlazione con l'anamnesi clinica, i dati
      epidemiologici e gli altri dati in possesso del medico che esamina il paziente.
7.    La prevalenza dell’infezione influisce sul valore predittivo del test.
8.    Come accade per altri test, un risultato negativo non esclude la presenza di infezioni con virus dengue.
9.    Si possono avere risultati falsi negativi quando il microrganismo infettante presenti mutazioni, inserzioni, delezioni o
      riarrangiamenti del genoma, o se il test viene eseguito in una fase molto precoce della malattia.
10.   Si possono avere risultati falsi negativi se il campione contiene un numero inadeguato di microrganismi a causa di prelievo,
      trasporto o manipolazione non corretti.
11.   Come accade per altri test, si possono avere risultati falsi positivi. In alcuni casi, può essere indicato ripetere il test o
      eseguirlo con un dispositivo differente.
12.   Questo è un test qualitativo e non fornisce informazioni sul valore quantitativo del microrganismo rilevato.
13.   Questo test non può escludere la presenza di malattie causate da altri patogeni batterici o virali.

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
COMPARAZIONE DEI METODI
Un insieme di 179 campioni con risultati della PCR per il virus dengue precedentemente caratterizzati è stato fornito dall’US
Center of Disease Control and Prevention (CDC). I campioni sono stati analizzati con il saggio Simplexa™ Dengue e confrontati
con i risultati precedenti riportati dal CDC.
Tabella 1: Virus dengue 1 – Confronto con risultati precedenti
Risultato precedente CDC      Simplexa™ Dengue DV1
                                                                                         % Concordanza (osservati/attesi)
                           n         Rilevato        Non rilevato
                                                                                                   IC al 95%
                                                                                                 PPA: 100,0%(32/32)
       Rilevato           32            32                  0
                                                                                              IC 95%: da 89,3 a 100,0%
                                                a                                                NPA: 92,5%(136/147)
      Non rilevato       147            11                 136
                                                                                               IC 95%: da 87,1 a 95,8%
PPA = Positive Percent Agreement ( Percentuale di concordanza positivi), NPA = Negative Percent Agreement (Percentuale di concordanza
negativi)
a
  In seguito a ripetizione dell’analisi, 5 campioni su 11 sono stati rilevati mediante il saggio Simplexa Dengue e mediante un saggio interno
all’azienda basato sulle pubblicazioni del CDC. I restanti 6 non sono stati rilevati mediante il saggio basato sulle pubblicazioni del CDC.

Tabella 2: Virus dengue 2 – Confronto con risultati precedenti
  Risultato precedente
           CDC                Simplexa™ Dengue DV2
                                                                                        % Concordanza (osservati/attesi)
                          N         Rilevato         Non rilevato
                                                                                                  IC al 95%
                                                               b                                   96,7%(29/30)
       Rilevato           30            29                 1
                                                                                              IC 95%: da 83,3 a 99,4%
                                            b                                                     99,3%(148/149)
      Non rilevato       149            1                 148
                                                                                              IC 95%: da 96,3 a 99,9%
PPA = Positive Percent Agreement (Percentuale di concordanza positivi), NPA = Negative Percent Agreement (Percentuale di concordanza
negativi)
b
  I risultati sono rimasti invariati dopo ripetizione dell’analisi.

Tabella 3: Virus dengue 3 – Confronto con risultati precedenti
Risultato precedente CDC      Simplexa™ Dengue DV3
                                                                                         % Concordanza (osservati/attesi)
                           N         Rilevato        Non rilevato
                                                                                                   IC al 95%
                                                                                                   100,0%(29/29)
       Rilevato           29            29                  0
                                                                                              IC 95%: da 88,3 a 100,0%
                                                                                                  100,0%(150/150)
      Non rilevato       150             0                 150
                                                                                              IC 95%: da 97,5 a 100,0%
PPA = Positive Percent Agreement (Percentuale di concordanza positivi), NPA = Negative Percent Agreement (Percentuale di concordanza
negativi)
Simplexa™ Dengue Pagina 9

Tabella 4: Virus dengue 4 – Confronto con risultati precedenti
Risultato precedente CDC      Simplexa™ Dengue DV4
                                                                                           % Concordanza (osservati/attesi)
                           N         Rilevato        Non rilevato
                                                                                                     IC al 95%
                                                                c                                   97,4%(37/38)
       Rilevato           38            37                  1
                                                                                               IC 95%: da 86,5 a 99,5%
                                            d                                                      94,3%(133/141)
    Non rilevato         141            8                  133
                                                                                               IC 95%: da 89,2 a 97,1%
PPA = Positive Percent Agreement (Percentuale di concordanza positivi), NPA = Negative Percent Agreement (Percentuale di concordanza
negativi)
c
  I risultati sono rimasti invariati dopo ripetizione dell’analisi
d
  In seguito a ripetizione dell’analisi, 2 campioni su 8 sono stati rilevati come DV4 mediante il saggio Simplexa Dengue e mediante un saggio
interno all’azienda basato sulle pubblicazioni del CDC. Un campione è stato rilevato come DV1 e un campione è stato rilevato come DV2 in
entrambi i saggi. I due campioni rimanenti non sono stati rilevati in seguito a ripetizione dell’analisi in entrambi i saggi.

RIPRODUCIBILITÀ
La riproducibilità del saggio Simplexa Dengue è stata valutata mediante tre diversi strumenti. Un insieme di campioni e il controllo
molecolare sono stati analizzati in triplicato su ogni strumento due volte al giorno per un totale di cinque giorni. Il controllo
negativo è stato analizzato una volta per ciascuna sessione. Ogni strumento è stato analizzato da un operatore che ha saggiato
l’intero insieme dei campioni due volte al giorno, per un totale di due gruppi di dati al giorno. La riproducibilità della risposta
qualitativa dello strumento e una valutazione dei diversi componenti di variabilità del valore Ct sono riportate nelle tabelle seguenti.

Tabella 5: Riproducibilità della risposta qualitativa
                  Miscela di reazione 1 & 4                                                       Miscela di reazione 2 & 3
                              DV1                   DV4                                        To          DV2                   DV3
  Nome del      Tot                                                            Nome del
                       Non                    Non                                              tal   Non                    Non
  campione      ale              Rilevato             Rilevato                 campione                        Rilevato            Rilevato
                     rilevato               rilevato                                            e rilevato               rilevato
  Dengue-1                                                                     Dengue-2
   Positività   90       0           90        90         0                     Positività      88       0            88         88             0
    bassa                                                                        bassa
  Dengue-1                                                                     Dengue-2
   Positività   90       0           90        89         1                     Positività      88       0            88         88             0
    media                                                                        media
  Dengue-4                                                                     Dengue-3
   Positività   90      90           0          1        89                     Positività      90      90            0          11             79
    bassa                                                                        bassa
  Dengue-4                                                                     Dengue-3
   Positività   89      89           0          0        89                     Positività      89      89            0           0             89
    media                                                                        media
   Negativo     90      90           0         90         0                     Negativo        88      88            0          88             0
   Controllo                                                                    Controllo
                30      30           0         30         0                                     30      30            0          30             0
   negativo                                                                     negativo
   Controllo                                                                    Controllo
                90       0           90         0        90                                     90       0            90          0             90
  molecolare                                                                   molecolare

Tabella 6: Riproducibilità della risposta dello strumento (valori Ct)
                                                                                   Componente della varianza
                                      Ct            Tra strumenti                              Inter-           Intra-test
Target       Campione           N                                            Inter-giorno                                               Totale
                                     medio        /operatoridiversi                         sessione          (ripetibilità)
                                                  DS          %CV            DS      %CV   DS      %CV       DS         %CV           DS        %CV
             Dengue -1
                                90    35,2        0,44              1,3     0,16     0,4      0,10    0,3      0,46        1,3        0,66      1,9
           Positività bassa
 DV1         Dengue -1
                                90    33,5        0,54              1,6     0,22     0,7      0,00    0,0      0,29        0,9        0,65      1,9
           Positività media
         Controllo molecolare   90    34,3        0,49              1,4     0,26     0,8      0,00    0,0      0,38        1,1        0,67      2,0
             Dengue -2
                                88    33,5        0,33              1,0     0,19     0,6      0,19    0,6      0,37        1,1        0,57      1,7
           Positività bassa
 DV2         Dengue -2
                                88    31,9        0,45              1,4     0,48     1,5      0,00    0,0      0,23        0,7        0,70      2,2
           Positività media
         Controllo molecolare   90    33,2        0,37              1,1     0,59     1,8      0,11    0,3      0,49        1,5        0,86      2,6
Simplexa™ Dengue Pagina 10

                                                                                            Componente della varianza
                                           Ct             Tra strumenti                                 Inter-           Intra-test
Target         Campione             N                                                 Inter-giorno                                           Totale
                                          medio         /operatoridiversi                            sessione          (ripetibilità)
                                                        DS          %CV               DS      %CV   DS      %CV       DS         %CV       DS      %CV
             Dengue -3
                                   90      38,2         0,51            1,3          0,22       0,6    0,62   1,6     0,87        2,3     1,21         3,2
           Positività bassa
 DV3         Dengue -3
                                   89      33,0         0,58            1,7          0,63       1,9    0,00   0,0     0,26        0,8     0,89         2,7
           Positività media
         Controllo molecolare      90      33,4         0,54            1,6          0,42       1,3    0,00   0,0     0,29        0,9     0,75         2,2
             Dengue -4
                                   90      36,4         0,00            0,0          0,24       0,7    0,00   0,0     0,79        2,2     0,82         2,3
           Positività bassa
 DV4         Dengue -4
                                   89      32,0         0,27            0,8          0,10       0,3    0,00   0,0     0,17        0,5     0,33         1,0
           Positività media
         Controllo molecolare      90      34,4         0,37            1,1          0,29       0,8    0,00   0,0     0,38        1,1     0,60         1,7
Ai risultati “Non rilevati” è assegnato un Ct di 40,1 ai fini dell’analisi di riproducibilità

SENSIBILITÀ ANALITICA / LIMITE DI RILEVAMENTO
Il limite di rilevamento (LoD) per il saggio Simplexa™ Dengue è stato determinato utilizzando stock già quantificati di ceppi del
virus dengue diluiti in serie in siero umano. Il limite di rilevamento per ogni test è stata definito come la concentrazione più bassa
con un rilevamento ≥95% (almeno 19 replicati su 20).

Tabella 7: Riassunto dei limiti di rilevamento
      Sierotipo dengue                         Ceppo virale                                             Limite di rilevamento (LOD) (UFP/ml)
             Dengue-1                                   WHO WEST PAC 74                                                  0,16
             Dengue-2                                     WHO-S16803                                                     2,0
             Dengue-3                                    WHO-CH53489                                                     0,2
             Dengue-4                                       TVP-360                                                      0,2

REATTIVITÀ ANALITICA
Oltre ai ceppi esaminati per il LoD, è stata valutata nel saggio la corretta reattività di un ceppo aggiuntivo di sierotipo del virus
dengue. Il materiale virale a concentrazione nota è stato addizionato a sieri umani negativi in diluizione singola alla
concentrazione indicata nella tabella sottostante e analizzato in triplicato. Tutti i ceppi analizzati sono stati rilevati adeguatamente
con la miscela di reazione appropriata.

Tabella 8: Riassunto delle reattività analitiche
                                                                                                                Rilevati / Totale
               Ceppo virale                         Concentrazione analizzata               Miscela di reazione 1 & 4        Miscela di reazione 2 & 3
                                                                                               DV1           DV4                DV2           DV3
Dengue 1, Hawaii                                    non disponibile                              3/3            0/3              0/3             0/3
                                                                4
Dengue 2, New Guinea C                              1,00 × 10 TCID50/ml                          0/3            0/3              3/3             0/3
                                                                4
Dengue 3, H87                                       1,00 × 10 TCID50/ml                          0/3            0/3              0/3             3/3
                                                                4
Dengue 4, H241 Sm14                                 1,00 × 10 TCID50/ml                          0/3            3/3              0/3             0/3

CROSS-REATTIVITÀ
La specificità analitica del dosaggio Simplexa™ è stata valutata testando la capacità di identificare in modo esclusivo il virus
dengue, senza cross-reattività verso i microrganismi che sono strettamente correlati, che causano sintomi clinici simili o che sono
presenti come flora normale nei tipi di campione in questione.
Ciascuno dei ventotto (28) potenziali cross-reagenti è stato addizionato individualmente a siero umano negativo in concentrazioni
clinicamente rilevanti. È stata testata anche la matrice non addizionata i per essere utilizzata come livello basale. I campioni sono
stati testati in triplicato per vagliare la cross-reattività. Nei casi in cui è stato rilevato un segnale in uno qualsiasi dei canali di
rilevamento (DV1, DV2, DV3, DV4) in uno qualsiasi dei tre replicati, sono stati testati a titolo di conferma altri 5 replicati. Non è
stata rilevata alcuna cross-reattività.
Simplexa™ Dengue Pagina 11

Tabella 9: Riassunto della cross-reattività
                                                                                                   Rilevati / Totale
            Cross-reagente                    Concentrazione analizzata          Miscela di reazione 1 & 4 Miscela di reazione 2 & 3
                                                                                     DV1              DV4              DV2             DV3
                                                               5
Liquido di coltura adenovirus (tipo 1)            1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Liquido di coltura adenovirus (tipo 7A)           1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
Aspergillus                                            sconosciuta                    0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Virus BK                                           1,00 × 10 copie/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Virus Chikungunya                                 1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Citomegalovirus (CMV)                             1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Enterovirus 71                                    1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Virus di Epstein Barr (EBV)                        1,00 × 10 copie/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                                   3
Controllo virus dell’epatite B                       5,00 × 10 UI/ml                  0/3              0/3             0/3              0/3
                                                                   4
Controllo virus dell’epatite C                       1,00 × 10 UI/ml                  0/3              0/3             0/3              0/3
Virus dell’epatite D                                   sconosciuta                    0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
HIV-1                                              1,00 × 10 copie/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
HIV-2                                                  sconosciuta                    0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
HSV-1                                             1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
HSV-2                                             1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
HTLV-1                                                 sconosciuta                    0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Herpesvirus umano -6                              1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Herpesvirus umano -7                              1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Herpesvirus umano -8                              1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                                   -3
DNA di Mycobacterium tuberculosis                   1,67 × 10 µg/ml                   0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Parechovirus                                      1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                                   7
Controllo parvovirus B19                             1,00 × 10 UI/ml                  0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Rubella virus                                     1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Virus dell’encefalite di St. Louis                1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
                                                           6
Toxoplasma gondii                               1,00 × 10 TachyzoitI/ml               0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Virus varicella-zoster                             1,00 × 10 copie/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3
Virus del Nilo occidentale                             sconosciuta                    0/3              0/3             0/3              0/3
                                                               5
Virus della febbre gialla                         1,00 × 10 DICT50/ml                 0/3              0/3             0/3              0/3

INTERFERENZE
Non sono state valutate le prestazioni di questo test in presenza di sostanze potenzialmente interferenti. Il processo di estrazione
automatizzata degli acidi nucleici rimuove efficacemente le impurità dal campione in quanto prevede l’isolamento e il lavaggio
degli acidi nucleici. I controlli interni avvisano l'utente finale della possibile inibizione della PCR; se tutti i target e il controllo interno
non vengono rilevati il test non è valido.
CONTAMINAZIONE DA CARRYOVER
Il carryover dell’amplificato è stato valutato per lo strumento e l'Universal Disc utilizzando altri saggi. Questi studi hanno ricercato
la presenza di contaminazioni in campioni altamente negativi. Ogni studio è stato impostato posizionando alternativamente su
ogni disco un campione altamente positivo ed uno altamente negativo. L’effetto da carryover è stato valutato confrontando il tasso
di negativi osservato per i campioni altamente negativi con il tasso atteso, nelle normali condizioni di riproducibilità. Nei test
eseguiti non è stato osservato alcun effetto dovuto a contaminazioni da carryover.
CONTROLLO DI QUALITÀ
Ogni laboratorio deve stabilire i propri intervalli di valori per il controllo qualità e la frequenza di tali controlli, in base alle leggi e ai
regolamenti locali applicabili e alle buone pratiche di laboratorio standard.
Simplexa™ Dengue Pagina 12

BIBLIOGRAFIA
1    Halstead, SB. 1980. Immunological parameters of togavirus disease syndromes. p.107-173. In RW Schlesinger (ed.), The
     Toga Viruses. Academic Press, Inc., New York.
2    WHO, Dengue Guidelines for Diagnosis, Treatment, Prevention and Control, New edition (2009)
     WHO/HTM/NTD/DEN/2009.1
3    CDC http://www.cdc.gov/dengue/epidemiology/index.html
4  Gubler, DJ. 1989. Aedes aegypti and Aedes aegypti-borne disease control in the 1990’s: top down or bottom up. Am. J. Trop.
   Med. Hyg. 40:571-578.
5 WHO http://www.who.int/csr/disease/dengue/en/
6 Halstead, SB. 1989. Antibody, Macrophages, Dengue Virus Infection, Shock, and Hemorrhage: A Pathogenic Cascade. Rev.
   of Inf. Dis. 11:S830-S839
7 MMWR May 21, 2010 / 59(19);577-581
8 Laue T, Emmerich P, Schmitz H. Detection of dengue virus RNA in patients after primary or secondary dengue infection by
   using the TaqMan automated amplification system. J Clin Microbiol. 1999 Aug; 37(8):2543–7
9 Chang GJ, Trent DW, Vorndam AV, Vergne E, Kinney RM, Mitchell CJ. An integrated target sequence and signal
   amplification assay, reverse transcriptase-PCR-enzyme-linked immunosorbent assay, to detect and characterize flaviviruses.
   J. Clin. Microbiol. 1994 Feb; 32(2):477–83
10 Muñoz-Jordán J.L., Collins CS, Vergne E, et al. Highly sensitive detection of dengue virus nucleic acid in samples from
   clinically ill patients. J Clin Microbiol 2009; 47:927-931
11 CLSI H18-A4. Procedures for the Handling and Processing of Blood Specimens; Approved Guideline. 4th Ed. (2010).

L’uso delle sonde Scorpions® per la diagnostica in vitro nell'uomo è coperto da una licenza concessa da DxS, Ltd a Focus Diagnostics, Inc.
I coloranti Black Hole Quencher™, CAL Fluor™ e Quasar™ sono marchi di fabbrica di Biosearch Technologies, Inc. ('BTI'). La tecnologia con colorante Black Hole
Quencher, CAL Fluor e Quasar è concessa in licenza ai sensi dell’accordo con BTI e tali prodotti sono venduti a solo scopo clinico, diagnostico o di ricerca e sviluppo.

RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO
mdi Europa GmbH, Langenhagener Str. 71 30855, Langenhagen-Hannover, Germania
INFORMAZIONI PER GLI                                                                                                                          PI.MOL3100.OUS.IT
ORDINI                                                                                                                                                       Rev. C
Telefono:                            (800) 838-4548 (solo USA)                 (562) 240-6500 (dall'estero)                       Data di redazione: 26 aprile 2012
Fax:                                 (562) 240-6510
ASSISTENZA TECNICA

Telefono:                       (800) 838-4548 (solo USA)                      (562) 240-6500 (dall’estero)
Fax:                            (562) 240-6526
Visitate il nostro sito web all’indirizzo www.focusdx.com                                                                                    Cypress, California 90630 USA
Puoi anche leggere