SEZIONE SCIENTIFICA - VBGF/ARPS

Pagina creata da Daniele Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
SEZIONE SCIENTIFICA - VBGF/ARPS
SEZIONE SCIENTIFICA

FUMARE SENZA RISCHI?                               adulti tra i 25 e i 34 anni con dei va-         ci aromatici; tuttavia mancano prove
                                                   lori rispettivamente del 36.6% e del            solide sulla sua sicurezza a medio e
                                                   44.1%. Per quanto concerne l’esposi-            lungo termine. In alcuni liquidi e va-
                                                   zione al fumo passivo, il tempo medio           pori sono state riscontrate sostanze
                                                   di esposizione è pari a circa 24 minu-          potenzialmente tossiche e canceroge-
                                                   ti/giorno. Da notare che tra il 2007 e          ne come le nitrosamine e i composti
M. Bouvier Gallacchi1, M. Perucchi2, G. Merlani3
                                                   il 2012, la durata media di esposizio-          organici volatili (formaldeide, acetal-
                                                   ne al fumo passivo si è praticamente            deide e acroleina) o metalli (come ad
                                                   dimezzata negli adulti tra i 35 e i 54          es. zinco, argento, nichel, piombo)
                                                   anni, mentre resta ancora molto alta            ma in numero e quantità di molto in-
                                                   per i giovani tra i 15 e i 34 anni. Con         feriori a quelle misurate nelle sigaret-
                                                   l’entrata in vigore nell’aprile 2007 del        te tradizionali. Recentissimi studi indi-
                                                   divieto di fumo negli spazi pubblici            cano che queste sostanze ed altri
                                                   chiusi, i luoghi in cui le persone di-          componenti presenti nell’aerosol co-
                                                   chiarano di essere oggi esposte al fu-          me le particelle ultrafini (PM 2.5) pos-
                                                   mo passivo sono i contesti privati.             sono determinare effetti nocivi a livel-
                                                   L’inchiesta Health Behaviour in School-         lo cardiovascolare e polmonare. Da
                                                   aged Children (HBSC) che si svolge dal          notare inoltre che le e-cig maggior-
Introduzione                                       1994 a cadenza quadriennale su un               mente consumate sono quelle che
Il tabacco rappresenta uno dei mag-                campione rappresentativo di allievi di          contengono nicotina, sostanza che in-
giori fattori di rischio evitabili delle           età compresa tra gli 11 e i 15 anni evi-        duce una forte dipendenza e una po-
malattie non trasmissibili. Benché di-             denzia una stabilizzazione della preva-         tenziale tossicità cardiovascolare. Per
mostrato da numerosi studi, il perico-             lenza dei giovani che fumano a circa il         quanto concerne lo “svapo”1 passivo
lo dei prodotti del tabacco per la pro-            9% a partire dal 2006 (16.9% nel                è stata messa in evidenza un’esposi-
pria salute e quella altrui – sotto for-           2002), l’età d’inizio del consumo av-           zione alla nicotina la cui quantificazio-
ma di tabagismo passivo – continua                 viene tra i 13 e i 14 anni e non è cam-         ne però varia da studio a studio (se-
ad essere sottovalutato da una parte               biata nel corso degli anni.                     condo alcuni studi è paragonabile, se-
della popolazione e dai decisori politi-                                                           condo altri inferiore al fumo da siga-
ci, anche a seguito dell’intensa attivi-           E-cig nel 2017                                  retta). La formazione di determinate
tà di lobbying dell’industria del tabac-                                                           sostanze come gli aldeidi deriva dal
co. Per questo motivo e malgrado i                                                                 surriscaldamento del glicole propileni-
notevoli progressi ottenuti a favore                                                               co contenuto nel liquido, una condi-
della protezione dei non fumatori, la                                                              zione che si verifica solo con le e-cig di
prevenzione delle malattie diretta-                                                                ultima generazione che consentono di
mente associate al tabagismo rimane                                                                regolare una serie di parametri. Que-
una sfida per la salute pubblica e di                                                              sto ci ricorda come la variabilità dei ri-
fatto per tutta la società. In questo                                                              sultati degli studi e di conseguenza la
contesto, l’immissione sul mercato di                                                              potenziale tossicità dei liquidi dipende
nuovi prodotti potrebbe compromet-                                                                 anche dal tipo di dispositivo utilizzato
tere le misure di prevenzione finora                                                               e dall'uso che se ne fa.
attuate, in particolare per quanto ri-
guarda la tutela della salute dei più                                                              E-cig: rischi o opportunità?
giovani che costituiscono il gruppo di             Esempio di una sigaretta elettronica            Due sono i principali interrogativi che
popolazione più vulnerabile.                                                                       l’uso di questi nuovi dispositivi solle-
                                                                                                   vano e che dividono la comunità
Alcuni dati                                        A distanza di alcuni anni dall’arrivo sul       scientifica:
In Ticino, i dati dell’Indagine sulla sa-          mercato gli esperti del settore concor-
lute in Svizzera del 2012 evidenziano              dano: la sigaretta elettronica è meno
                                                                                                   1 Per svapare si intende “fumare una sigaretta
una prevalenza dei fumatori del                    nociva della sigaretta tradizionale poi-
                                                                                                    elettronica, emettendo il caratteristico vapo-
30.7% (28.2% a livello nazionale); le              ché non vi è inalazione dei prodotti
                                                                                                    re simile al fumo”. Per analogia, con “sva-
prevalenze più elevate si riscontrano              della combustione del tabacco, in par-           po” si intende l’aerosol prodotto dalla siga-
nei giovani tra i 15 e i 24 anni e negli           ticolare catrame e idrocarburi policicli-        retta elettronica.

                                                                                83 FEBBRAIO 2018      TRIBUNA MEDICA TICINESE                        33
SEZIONE SCIENTIFICA - VBGF/ARPS
SEZIONE SCIENTIFICA

     - le e-cig rappresentano una porta              e del 40.6% nel 2015 e del 38% e del        Per quanto riguarda l’uso della siga-
        d’accesso alla sigaretta tradizionale        63.6% nel 2016. Inoltre, se si consi-       retta elettronica come aiuto per smet-
        in particolare per i giovani (è il co-       derano i comportamenti adottati (Fi-        tere di fumare, i 4 studi randomizzati
        siddetto ''effetto gateway") e/o             gura 1), si osserva sia nel 2015 sia nel    pubblicati finora mostrano una effica-
        possono favorire una ”ri-normaliz-           2016 che la sperimentazione della e-        cia non inferiore della e-cig paragona-
        zazione” dell’uso del tabacco?               cig è frequente e supera il consumo         ta ai cerotti transdermici di nicotina
     - le e-cig sono di reale aiuto per smet-        regolare di tabacco nelle fasce di età      nell’astinenza a sei mesi e una supe-
        tere di fumare e/o possono essere            più giovani e che la prevalenza dei         riorità della e-cig con nicotina rispetto
        considerate un modo efficace per ri-         giovani fumatori aumenta con l’età.         a quella senza nicotina nell’astinenza
        durre il rischio?                            Per contro non è dato sapere se l’uso       a 6-12 mesi. La Cochrane Review, nel
     Capire, sulla base dei dati disponibili,        della e-cig abbia avuto un ruolo nel        suo aggiornamento del 2016, pur ri-
     se la sigaretta elettronica possa essere        diventare un fumatore regolare.             tenendo le prove esistenti ancora limi-
     una porta di accesso alla sigaretta tra-                                                    tate, rimane su una posizione invaria-
     dizionale soprattutto per i giovani, è          Diversa la situazione negli Stati Uniti     ta: le sigarette elettroniche con nicoti-
     complesso. Per quanto riguarda la               dove si riscontra un aumento nell’uso       na possono aiutare le persone a smet-
     Svizzera e i paesi limitrofi, l’uso rima-       corrente delle e-cig: tra i giovani         tere di fumare; inoltre i dati degli 11
     ne per lo più sperimentale o occasio-           (scuole medie e medie superiori) la si-     studi selezionati hanno permesso di
     nale: in effetti il Monitoraggio svizze-        garetta elettronica ha superato la si-      attestare l’assenza di gravi effetti col-
     ro delle dipendenze 2016 rileva nella           garetta tradizionale.                       laterali su un periodo di osservazione
     popolazione con più di 15 anni un               Molti studiosi ritengono che la siga-       di 6-24 mesi. Indipendentemente dal-
     uso quotidiano pari al 0.4%, mentre             retta elettronica non faciliterebbe il      le posizioni assunte, a favore o con-
     l’uso sperimentale è del 15.3%. Da              passaggio alla sigaretta tradizionale       tro, è condivisa la necessità di ulterio-
     osservare che tra i 15-19 anni, l’uso           perché sono più i fumatori o gli ex-fu-     ri studi controllati randomizzati di alta
     sperimentale si situa invece al 32.7%.          matori che i non fumatori a dichiarare      qualità per determinare se e in che
     Nell’ambito di un progetto del “Pro-            un uso sistematico. I dati provenienti      misura la e-cig sia effettivamente effi-
     gramma cantonale tabagismo 2015-                dagli USA sembrano indicare che tra i       cace.
     2018” che si svolge presso la Scuola            giovani la e-cig sostituisca e non af-      Infine non sono stati finora pubblicati
     cantonale di commercio (SCC), dispo-            fianchi la sigaretta tradizionale. D’al-    studi sulla quantificazione della ridu-
     niamo di dati sulle abitudini degli al-         tro canto diversi studi longitudinali, il   zione del rischio in seguito ad un uso
     lievi di età compresa tra i 15 e i 20 an-       cui risultato è stato oggetto di una re-    duale, situazione frequente in cui la e-
     ni (ca. 1000 persone): l’uso sperimen-          centissima metanalisi, rilevano un’as-      cig non si sostituisce ma si aggiunge
     tale dichiarato per la e-cig e il consu-        sociazione tra l’uso della e-cig negli      alla sigaretta tradizionale; uno studio
     mo di tabacco almeno una volta nella            adolescenti e giovani adulti e il rischio   recente però evidenzia che il passag-
     vita sono, rispettivamente, del 36.2%           di iniziare a fumare tabacco.               gio dalla sigaretta tradizionale all’e-

      Fig. 1: Fonte: Indagine Scuola cantonale di commercio, SPVS

34                   TRIBUNA MEDICA TICINESE        83 FEBBRAIO 2018
SEZIONE SCIENTIFICA

cig comporta, a distanza di sei mesi,         rican Tobacco, presente in Svizzera          me il tabacco mediante trattamento
una riduzione significativa delle so-         dall’aprile del 2017 e la PLOOM TECH         termico. I dati della ricerca vodese
stanze cancerogene presenti nell’or-          di Japan Tobacco International, una          sembrano trovare riscontro in un pre-
ganismo ma a condizione che si ab-            sorta di ibrido tra una sigaretta elet-      cedente studio indipendente: con-
bandoni completamente l’uso della si-         tronica e una iQOS, disponibile da lu-       frontando le emissioni di una sigaret-
garetta tradizionale.                         glio 2017.                                   ta tradizionale con quelle della siga-
                                              Questi dispositivi sono sdoganati dal-       retta elettronica di vecchia generazio-
Heat-but-not-burn tobacco                     le multinazionali del tabacco come           ne e della iQOS, i ricercatori dell’Istitu-
products                                      “prodotti a rischio ridotto”. Ma cosa        to nazionale dei tumori di Milano
                                              si sa della loro tossicità? A tutt’oggi      hanno evidenziato nella iQOS “emis-
                                              sono pochissimi gli studi scientifici dis-   sioni statisticamente significative, seb-
                                              ponibili e concernono analisi compa-         bene inferiori alle sigarette tradiziona-
                                              rative tra tabacco bruciato e tabacco        li, di diversi composti organici tra cui
                                              riscaldato.                                  n-alcani, acidi organici, nicotina e al-
                                              Secondo i dati forniti dalla Philip Mor-     deidi quali acetaldeide, formaldeide e
                                              ris, la iQOS consente di ridurre del 90-     acroleina”.
                                              95% i componenti dannosi del tabac-          Da rilevare che i dati disponibili sulle
                                              co quali monossido di carbonio, ben-         concentrazioni di sostanze tossiche
                                              zene, acroleina e produce un aerosol         emesse dalla iQOS non permettono di
                                              molto meno tossico, non influenzan-          trarre alcuna conclusione sull’impatto
                                              do quindi in maniera negativa la qua-        sulla salute di questi nuovi dispositivi e
                                              lità dell’aria. Uno studio indipendente      che non si dispone attualmente di da-
                                              pubblicato dall’Università di Losanna        ti epidemiologici che evidenzino una
                                              nel JAMA Internal Medicine nel 2017          eventuale riduzione dei danni sulla sa-
Esempio di un prodotto a tabacco riscaldato   ha confrontato il contenuto delle            lute rispetto alle sigarette tradizionali.
                                              emissioni delle iQOS con quello di una
                                              sigaretta tradizionale. L’analisi confer-    Strategie di marketing
                                              ma quanto affermato dalla ditta circa        Con l’arrivo sul mercato prima della
La differenza principale di questi nuo-       le temperature a cui viene riscaldato il     sigaretta elettronica e ora dei nuovi
vi dispositivi rispetto alle sigarette        tabacco, diverge la valutazione sull’e-      dispostivi a base di tabacco da riscal-
elettroniche è che contengono tabac-          missione di sostanze nocive. Indipen-        dare, l’industria del tabacco cerca di
co. Il prodotto si presenta come un ci-       dentemente dal fatto che quello rila-        presentarsi come parte della soluzio-
lindro autoriscaldante alimentato da          sciato dalla iQOS sia considerato va-        ne e non più come causa del proble-
una pila nel quale va inserita una mi-        pore, come sostiene il produttore, o         ma alfine di essere considerata un in-
ni-sigaretta di circa 3 cm a base di ta-      fumo, dall’analisi in laboratorio risulta    terlocutore legittimo nelle politiche di
bacco chiamata stick e dotata di un           che questi dispositivi rilasciano so-        prevenzione relative al consumo di ta-
filtro che ricorda quello della sigaretta     stanze tossiche analoghe a quelle del-       bacco.
tradizionale. Una volta attivato, il dis-     le sigarette tradizionali quali composti     Per la e-cig le strategie di marketing si
positivo riscalda il tabacco a una tem-       organici volatili, idrocarburi policiclici   sono focalizzate su messaggi che, a
peratura inferiore rispetto a quella a        aromatici, nicotina e monossido di           seconda del target, l’hanno veicolata
cui viene bruciato il tabacco delle si-       carbonio. Le concentrazioni rilevate         come strumento che aiuta a smettere
garette tradizionali e quindi non pro-        nelle iQOS sono in generale minori           di fumare oppure associata a stili di vi-
duce cenere. In assenza di combustio-         che nelle sigarette tradizionali ma co-      ta più sani o ancora ne hanno pubbli-
ne si eliminano o diminuiscono la             munque importanti, almeno per alcu-          cizzato l’aspetto “riduzione del dan-
maggior parte delle sostanze dannose          ne sostanze: l’iQOS contiene l’84%           no”. Vari sondaggi sembrano indicare
del tabacco e si riducono quindi i ri-        della nicotina presente nel fumo di          che l’industria abbia raggiunto i suoi
schi per la salute: questa almeno la te-      una sigaretta tradizionale, l’82% di         obiettivi: le e-cig sono percepite come
si dell’industria. Tra questi nuovi pro-      acroleina e il 4% di benzopirene. Se-        meno pericolose per la salute delle si-
dotti a tabacco riscaldato sono da ci-        condo i ricercatori la produzione di         garette tradizionali, più accettabili da
tare la iQOS™ che Philip Morris ha            queste sostanze è dovuta a un pro-           usare nei luoghi dove vige il divieto
lanciato sul mercato svizzero nell’ago-       cesso di pirolisi, ovvero la decomposi-      per le sigarette tradizionali e sono vi-
sto del 2015, la glo™ di British Ame-         zione di una sostanza complessa co-          ste come uno strumento utile a ridur-

                                                                        83 FEBBRAIO 2018     TRIBUNA MEDICA TICINESE                     35
SEZIONE SCIENTIFICA

     re il consumo di tabacco o smettere di        uso personale fino a un massimo di             salute per tutta la popolazione. Di
     fumare. Da notare che la spesa pub-           150 ml di ricarica per persona mentre          fronte a questioni di società che ri-
     blicitaria delle aziende statunitensi di      è possibile mettere in commercio sen-          guardano la libertà individuale, ma
     e-cig ha raggiunto nel 2014 la cifra di       za autorizzazione quella senza nicoti-         anche il desiderio di essere e vivere in
     115 milioni di dollari. Si tratta di una      na purché rispetti i criteri previsti dalla    salute, la convivenza sociale e la liber-
     pubblicità massiccia soprattutto sui          legge. Da rilevare uno statuto legale          tà di commercio, è molto importante
     social media, ad esempio con video su         più restrittivo in paesi quali l’Italia e la   che la popolazione sia informata in
     YouTube e messaggi via Twitter.               Francia dove vige un divieto di vendi-         modo adeguato rispetto al consumo
     La iQOS è proposta da Philip Morris a         ta ai minorenni e di “svapare” in de-          di tabacco e prodotti derivati. A livello
     un pubblico adulto fumatore come              terminati luoghi chiusi o gli Stati Uniti      di salute pubblica, i medici sono mol-
     un’alternativa meno dannosa per la            dove dal 2016 le e-cig sono equipara-          tiplicatori importantissimi nel sensibi-
     salute per sé e per gli altri. Del resto      te ai prodotti del tabacco.                    lizzare e diffondere messaggi di pre-
     iQOS sta per “I quit ordinary smo-            Per quanto concerne i nuovi dispositi-         venzione appropriati e mirati così co-
     king”. Oltre agli usuali canali e mes-        vi a base di tabacco da riscaldare, al         me nella promozione e nel sostegno a
     saggi di promozione e vendita, Philip         momento mancano normative speci-               smettere di fumare, offrendo un aiuto
     Morris si avvale dell’apertura di flag-       fiche. In Svizzera, dove la legislazione       adattato ad ogni paziente fumatore.
     ship store (negozi ammiraglia): nego-         sul tabacco interessa numerose leggi
     zi monomarca finalizzati non tanto al-        e ordinanze, da un lato questi prodot-
     la vendita di un prodotto ma piuttosto        ti sottostanno alle stesse restrizioni di        In sintesi
     alla valorizzazione di un marchio. Si         vendita e di pubblicità delle sigarette
     tratta di spazi di grandi dimensioni          tradizionali (nessuna pubblicità mirata         • Il consumo di tabacco e prodotti
     studiati nei minimi dettagli dove si          espressamente ai minorenni e nessu-               derivati aumenta il rischio di nu-
     propongono anche eventi artistici o           na pubblicità televisiva e radiofonica),          merose malattie non trasmissibi-
     musicali e dove l’acquisto del prodot-        dall’altro beneficiano di una messa in            li; la nicotina presente nella
     to deve diventare un’esperienza uni-          guardia sui rischi meno incisiva e di             maggior parte dei prodotti crea
     ca. In Svizzera da alcuni mesi il logo e      una tassazione minore.                            una rapida e considerevole di-
     i punti vendita di iQOS si sono diffusi       Il secondo avamprogetto della Legge               pendenza
     in modo capillare nelle stazioni ferro-       federale sui prodotti del tabacco at-           • Più il consumo di nicotina avvie-
     viarie, stazioni di servizio, chioschi, ae-   tualmente in fase di consultazione di-            ne in giovane età e dura nel
     roporti. A questo tipo di marketing           sciplinerà i requisiti applicabili a tali         tempo, più la dipendenza a que-
     sono particolarmente sensibili i giova-       prodotti e prodotti alternativi, in par-          sta sostanza sarà forte e la disas-
     ni, che vengono fidelizzati rapida-           ticolare sigarette elettroniche e dispo-          suefazione difficile
     mente.                                        sitivi a tabacco riscaldato. L’avampro-         • I nuovi dispositivi contengono
                                                   getto prevede per tutti i prodotti cita-          nel fumo e/o vapore che produ-
     Regolamentazione                              ti il divieto di vendita ai minorenni, re-        cono componenti potenzial-
     Il rischio di ”ri-normalizzazione” del-       strizioni pubblicitarie e il divieto di fu-       mente tossiche e nicotina; a dif-
     l’uso della sigaretta, indotto dalle          mo nei luoghi pubblici chiusi.                    ferenza delle e-cig i prodotti co-
     strategie di marketing che accompa-                                                             me la iQOS contengono anche
     gnano la messa sul mercato di questi          Sfide per la salute pubblica                      tabacco
     nuovi dispositivi, richiederebbe un           L’uso di questi nuovi dispositivi pone          • Smettere di fumare comporta
     adeguamento tempestivo del quadro             interrogativi rispetto al loro impatto            sempre un beneficio per la salu-
     legale esistente, principalmente sulle        sulla salute e rimette in discussione il          te, tuttavia può sembrare un’im-
     questioni pubblicità, protezione dei          quadro legale esistente, in modo par-             presa difficile se non addirittura
     giovani e consumo negli spazi chiusi          ticolare per quanto concerne la prote-            impossibile per certi fumatori;
     accessibili al pubblico.                      zione contro il fumo passivo e la tute-           l’ascolto, l’empatia e l’accompa-
     In Svizzera, la sigaretta elettronica ri-     la della salute giovanile. La ricerca di          gnamento da parte dal medico
     cade nel campo di applicazione della          una differenziazione di statuto tra               di fiducia sono i principali fattori
     legislazione sulle derrate alimentari         questi nuovi prodotti e i prodotti tra-           di successo
     (LDerr) che la qualifica come “ogget-         dizionali del tabacco voluta dall’indu-         • La riduzione del consumo può
     to d’uso”; di conseguenza è vietato il        stria del tabacco privilegia la “riduzio-         essere una tappa iniziale verso la
     commercio di e-cig con nicotina, an-          ne del rischio” nei fumatori a scapito            disassuefazione; in questo speci-
     che se è ammessa l’importazione per           di un beneficio generale in termini di

36                   TRIBUNA MEDICA TICINESE       83 FEBBRAIO 2018
SEZIONE SCIENTIFICA

                                          1Martine Bouvier Gallacchi, Medico caposervizio
                                          2Manuela
   fico contesto, la e-cig è meno                   Perucchi
                                          3Dr. med. Giorgio Merlani, Medico cantonale
   nociva del tabacco e prodotti
   derivati purché a medio-lungo          Ufficio del medico cantonale
   termine lo scopo rimanga l’ab-         Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
   bandono del consumo                    6500 Bellinzona
 • Nei confronti di un paziente che
   vuole smettere di fumare va da-        Bibliografia a richiesta
   ta priorità alle terapie d’efficacia   manuela.perucchi@ti.ch
   riconosciuta senza scoraggiare
   l’uso temporaneo della e-cig a         Il presente articolo è una sintesi di due docu-
   chi ne fa espressa richiesta           menti più ampi e dettagliati, comprensivi anche
 • Nei paesi occidentali, l’industria     di bibliografia, che saranno pubblicati prossi-
   del tabacco tenta di far fronte al-    mamente per intero sul sito web del Servizio di
                                          promozione e valutazione sanitaria all’indirizzo
   la diminuzione massiccia di ven-       www.ti.ch/promozionesalute
   dita di sigarette tradizionali, pro-
   va dell’efficacia delle misure di
   prevenzione, offrendo nuovi
   prodotti con un marketing mol-
   to aggressivo; utile ricordare che
   lo scopo principale rimane evi-
   dentemente commerciale e non
   di salute pubblica.

                                                                        83 FEBBRAIO 2018      TRIBUNA MEDICA TICINESE   37
Puoi anche leggere