SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...

Pagina creata da Maria Riva
 
CONTINUA A LEGGERE
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
Evento Formativo Regionale SITD
                                SEZIONE LAZIO

                        IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO
                                    DELLE
                           DIPENDENZE PATOLOGICHE
                                ROMA 6.06.2019

             Peculiarità del drop out nelle dipendenze patologiche.

Relatore Prof. Dott. G. Masci
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
AREA DI INTERVENTO DROGHE 2017

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
AREA DI INTERVENTO ALCOL 2017

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
AREA DI INTERVENTO GAP 2017

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
AREA INTERVENTO STRUTTURE RESIDENZIALI
        TERAPEUTICHE E PEDAGOGICHE USO DROGHE

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
AREA DI INTERVENTO DROGHE 2017
PAZIENTI                         NUOVI           GIA’ IN CARICO O RIENTRATI               TOTALE
                           N°             %           N°             %              N°              %
Interrotto/drop out        245           12,4%       631           5,7%            876             6,8%

AREA DI INTERVENTO ALCOL 2017
PAZIENTI                         NUOVI           GIA’ IN CARICO O RIENTRATI               TOTALE
                           N°             %           N°             %              N°              %
Interrotto/drop out        115           15,8%       275           13,0%            390            13,7%

AREA DI INTERVENTO GAP 2017
PAZIENTI                         NUOVI           GIA’ IN CARICO O RIENTRATI               TOTALE
                           N°             %           N°             %              N°              %
Interrotto/drop out        41            15,2%        60           17,1%            101            16,3%
AREA DI INTERVENTO STRUTTURE RESIDENZIALI TERAPEUTICHE E PEDAGOGICHE
USO DROGHE
PAZIENTI                           TERAPEUTICA (=386)                         PEDAGOGICA (=357)
                                    N°                     %               N°                  %
Interrotto/drop out                 66                 17,1%               127               35,6%

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
SEZIONE LAZIO IL DROP OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE - Evento Formativo Regionale SITD Peculiarità del drop out nelle dipendenze ...
1960 – 2005 MELVILLE
Psychological Treatment Dropout among Pathological Gamblers. (Melville K.M., et al.) Clinical Psychology Review, 27, 944-958, (2007)

 AUTORI                                                                                N° PAZIENTI            DROP OUT
 Echeburua, Baez, Fernandez, Montalvo (1996 Spagna)                                    64                     22%
                                                                                                              n=14
 Echeburua, Fernandez, Montalvo, Baez (2001 Spagna)                                    69                     4%
                                                                                                              n=10
 Hodings, Currie, El Guebaly (2001 & Peden 2004)                                       102                    22%
                                                                                                              n=15
 Ladoucer, Sylvain, Boutin, Lachance, Doucet, Le Blond (2003 Canada)                   46                     26%
                                                                                                              n=12
 Ladoucer, Sylvain, Lachance, Doucet, Le Blonde, Jacques (2001 Canada)                 66                     47%
                                                                                                              n=31
 Le Blonde, Ladoucer, Blaszezynski (2003 Canada)                                       112                    38%
                                                                                                              n=43
 Milton, Crino, Hunt, Prosser (2002 Australia)                                         40                     50%
                                                                                                              n=20
 Petry, Ammerman, Bohl, Doersch, Gay, Kadden (2006 America)                            231                    16%
                                                                                                              n=37
 Robson, Edwards, Smith & Colman (2002 Canada)                                         117                    32,5
                                                                                                              n=38
 Stewart & Brown (1988 U. K.)                                                          232                    22%
                                                                                                              n=51
 Sylvain, Ladouceur & Boisvert (1997 Canada)                                           58                     31%
                                                                                                              n=18
 Wulfert, Blanchard, Frei9denberg & Martell (2006 America)                             21                     19%
                                                                                                              n=4
ELABORAZIONE SOS AZZARDO
2007 – 2013 PICUCCI
Predittori del Drop out nella Terapia Cognitivo-Comportamentale dei giocatori d’azzardo. Una revisione della letteratura.
(Picucci L., Caffò A. O., Macina I., Bosco A.) Italian Journal on Addiction Vol. 3 Numero 5 (2013)

 AUTORI                                                                                                 N° PAZIENTI         N° PAZIENTI
                                                                                                       INDIVIDUALE           GRUPPO
                                                                                                      N°          %        N°             %
 Jimenez, Murcia (2007)                                                                               /           /        278           30,3

 Macallum (2007)                                                                                      60          25        /             /
 Dowling et al. (2007)                                                                                14         14,2      17             0
 Pellettier (2008)                                                                                   100          52        /             /
 Laudouceur (2009)                                                                                    89          31        /             /
 Dowling (2009)                                                                                       41          14       36            24
 Dowling et al. (2009)                                                                                41         24,3       /             /
 Carbring et al. (2009)                                                                               /           /        59            49
 Smith et al. (2010)                                                                                 127          32        /             /
 Jimenez, Murcia (2010)                                                                               /           /        904           36,6
 Alvarez, Moya (2011)                                                                                 88          23        /             /
 Gomez, Pena (2012)                                                                                   /           /        191           52,9
 Menez, Murcia (2012)                                                                                502         38,4       /             /
 Ramos, Grille (2013)                                                                                 73          52        /             /
 DROP OUT PER SETTING                                                                            INDIVIDUALE                GRUPPO

                                                                                                     35,62%                     37,28%

 DROP OUT COMPLESSIVO                                                                                             36,53%

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
Predittori del Drop out nella Terapia Cognitivo-Comportamentale dei
                 giocatori d’azzardo. Una revisione della letteratura.
                                 (Picucci L., Caffò A. O., Macina I., Bosco A.)
                           Italian Journal on Addiction Vol. 3 Numero 5 (2013)

           PREDITTORI DEL DROP-OUT DAL TRATTAMENTO NEL GAP:
                                IPOTESI?
VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE                             Età, sesso, scolarità, stato civile, abuso di
                                                        alcol e droghe
VARIABILI ASSOCIATE AL GAMBLING                         Quantità di denaro investita, precoce età
                                                        di esordio, durata del comportamento di
                                                        gioco, tempo investito nel gioco
VARIABILI PSICOLOGICHE E                                Impulsività, novelty seeking, sensation
NEUROPSICOLOGICHE                                       seeking, depressione, ansia, tratti
                                                        ossessivo-compulsivi,      disturbo     di
                                                        personalità, scarsa coscienziosità, scarsa
                                                        gradevolezza,         motivazione       al
                                                        cambiamento, sensibilità alla punizione,
                                                        ridotta funzionalità working memory

VARIABILI ASSOCIATE AL TRATTAMENTO                      Obiettivi (astinenza vs controllo), setting
                                                        (gruppo vs individuale), tipologia di
                                                        intervento

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
Predittori del Drop out nella Terapia Cognitivo-Comportamentale dei giocatori d’azzardo.
                                         Una revisione della letteratura.
                                        (Picucci L., Caffò A. O., Macina I., Bosco A.)
                                  Italian Journal on Addiction Vol. 3 Numero 5 (2013)

            PREDITTORI DEL DROP-OUT DAL TRATTAMENTO DEL GAP:
                         ACCERTATI COME POSSIBILI!
VARIABILI PSICOLOGICHE E                                     Impulsività, alti livelli di sensation seeking e
NEUROPSICOLOGICHE                                            alti livelli di sregolazione, comorbidità con i
                                                             disturbi di personalità, scarsa coscienziosità,
                                                             sensibilità alla punizione (vulnerabilità
                                                             all’EPR).

VARIABILI ASSOCIATE AL TRATTAMENTO                           Setting: gruppo vs individuale, clima di
                                                             gruppo, supporto sociale ed empatia
                                                             possono scoraggiare il drop out.

PERCENTUALE MEDIA DI DROP OUT                                                              36,5%
DAL TRATTAMENTO DEL GAP                                                              (14 studi, 2007-2013)

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
Pathological gambling: understanding relapses and dropouts.
           (Aragay N., Jiménez-Murcia S., Granero R., Fernandez-Aranda F., Ramos-Grille I., Cardona S.,
                              Garrido G., Anisul Islam M., Menchon J. M., Vallès V.)
                                   Comprehensive Psychiatry 57 (2015) 58-64

DROP OUT
                      CAMPIONE                                            N                                %

                          566                                            157                              27,7

               PREDITTORI DEL DROP-OUT DAL TRATTAMENTO NEL GAP

                                                            - Punteggi alti relativi alla dimensione
                                                            Novelty Seeking (ricerca della novità) nella
                                                            scala Temperament and Character Inventory
           VARIABILI PSICOLOGICHE
                                                            (TCI-R)
                                                            - Percezione minore del problema in
                                                            soggetti che spendono meno (100€ a
                                                            settimana)

      VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE                           -    Soggetti più giovani
                                                            -    Soggetti single

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
Gambling Disorder: Exploring Pre-treatment and In-treatment
                                  Dropout Predictors.
                                      A UK Study.
                           (Ronzitti S., Soldini E., Smith N., Clerici M., Bowden-Jones H.)
                              Journal of gambling studies, 33(4) (2017), 1277-1292.
                                                                                                                    N=846

                                                                    ‘’PRE-TREATMENT’’                 ‘’IN-TREATMENT’’

         DROP OUT : FASI DEL TRATTAMENTO
                                                                            27,4%                          17,4%
                                                                            N=232                          N=147

                                                                                              44,8%
              DROP OUT COMPLESSIVO
                                                                                              N=379

              PREDITTORI DEL DROP-OUT DAL TRATTAMENTO NEL GAP
                                                               -    Soggetti più giovani
      VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE                              -    Soggetti single
                                                               -    Disoccupazione
                                                               -    Impulsività
           VARIABILI PSICOLOGICHE                              -    Impulsività antisociale
                                                               -    Comorbidità psichiatrica

      Focus clinico: Prochaska et al. (1992) Modello transteorico del cambiamento

ELABORAZIONE SOS AZZARDO
STADI DEL CAMBIAMENTO
                                  Prochaska & DiClemente (1992)

      Precontemplazione                  Contemplazione        Determinazione

                                                                        Azione
                                      Ricaduta

Ø Scarsa motivazione al
  cambiamento
Ø Bassa consapevolezza della                        Mantenimento
  propria condizione patologica
  o a rischio
Ø Altri vedono il problema, la
  persona lo ignora o lo
  minimizza
Ø Meccanismi di negazione e                                                      Uscita definitiva
  proiezione
STADI DEL CAMBIAMENTO
                                Prochaska & DiClemente (1992)

       Precontemplazione
                                      Contemplazione
                                                           Determinazione

     PREDITTORI DROP OUT:                                          Azione
Ø Scarsa motivazione                 Ricaduta
Ø Bassa consapevolezza
Ø Ignorare o minimizzare
Ø Negazione e proiezione
                                                 Mantenimento

            OBIETTIVI:
Ø Costruire la motivazione
Ø Accogliere empaticamente
Ø Rispecchiare, legittimare e
  convalidare i bisogni di                                                  Uscita definitiva
  conferma
I
           I D   O
                T
        S S EN
      E
     C AM
   O I
 R
P MB
   A
 C

                                                                   A’
                                                                 IT
                                                            I    C
                                                          AT
                                                      LE I
                                                    B L
                                                        M
                                                   O L
                                                  R VE
                                               I P LI
                                               D
                                            E
                                           E
                                         R
       STADI DELLA MOTIVAZIONE          A
                                 Prochaska & DiClemente (1992)
I
           I D   O
                T
        S S EN
      E
     C AM
   O I
 R
P MB
   A
 C

                                                                   A’
                                                                 IT
                                                            I    C
                                                          AT
                                                      LE I
                                                    B L
                                                        M
                                                   O L
                                                  R VE
                                               I P LI
                                               D
                                            E
                                           E
                                         R
       STADI DELLA MOTIVAZIONE          A
                                 Prochaska & DiClemente (1992)
Drop-outs in psychotherapy: a change of perspective
                                         (Leichsenring et al., World Psychiatry 2019)
                              Elaborazione di Matteo Respino, Il Foglio Psichiatrico 30 aprile 2019

§   20%: Circa il 20% dei pazienti terminano la psicoterapia prematuramente, come risulterebbe da oltre 600 studi
    clinici, indipendentemente dal tipo di psicoterapia offerta.

§   Outcome: I pazienti che terminano le terapie prematuramente tendono ad avere peggiori outcome di coloro
    che le portano a termine.

§   Appropriatezza: I pazienti che più spesso terminano prematuramente la psicoterapia sono coloro che non
    stanno ricevendo il trattamento che avrebbero preferito, che ricevono terapie non manualizzate o senza chiari
    limiti di tempo, coloro in trattamento con psicoterapeuti in training, pazienti giovani e con disturbi di
    personalità o dell’alimentazione.

§   Alleanza terapeutica: Le strategie volte a ridurre il fenomeno ruotano soprattutto, ma non solo, attorno al
    concetto di alleanza terapeutica. Tra queste: impostare fin dall’inizio un processo condiviso con il paziente di
    decision-making; offrire al paziente tutte le informazioni necessarie ad avere una visione chiara non solo della
    sua condizione, ma anche del trattamento che sta per affrontare, a partire dalla sua durata; lavorare da subito
    sulle aspettative del paziente, offrendo una visione realistica (e condivisa) degli obiettivi raggiungibili (“setting
    goals”); revisionare insieme al paziente cosa è già stato ottenuto in termini di cambiamento dall’inizio della
    terapia, e proporre frequenti feedback su tali progressi; affrontare resistenze e/o dubbi del paziente fin dalle
    fasi iniziali; tenere in considerazione le preferenze espresse dal paziente

§   Il «Non curativo»: Il cambio di prospettiva proposto dagli autori consiste, sostanzialmente, nel passare dal
    vedere i drop-outs come un fenomeno unicamente negativo, al considerarli come un fenomeno che - se
    adeguatamente studiato - potrebbe informarci più nel dettaglio su cosa accade e su quali siano i fattori/gli
    elementi “non-curativi” durante il processo della psicoterapia.
La presa in carico del paziente GAP secondo le linee guida del DEP:
                                      una visione d’insieme
ACCOGLIENZA, PRESA IN CARICO E VALUTAZIONE DIAGNOSTICA
§ FASE 1: Ingresso e primo contatto con il cliente (intake):
  •   Dati anagrafici e accertamento di identità e validità del documento + copia
  •   Verifica della competenza territoriale per residenza del cliente
  •   Recapito telefonico
  •   Tipo di sostanza usata e/o comportamento di addiction
  •   Prima ricezione della domanda di trattamento
  •   Servizio/soggetto/ente inviante o segnalante e motivo della segnalazione
  •   Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, con sottoscrizione del modulo
  •   Eventuale richiesta di anonimato

§ FASE 2 : Accoglienza, colloquio di presentazione, prima visita (triage):
  •   Analisi della domanda (inquadramento, esame della motivazione, grado di consapevolezza, analisi e ridefinizione delle
      aspettative)
  •   Informazioni sul funzionamento del servizio
  •   Visita medica con prescrizione di eventuale terapia farmacologica
  •   Colloquio psicologico
  •   Colloquio sociale
  •   Ricezione istanze da parte dell’inviante ed eventuale suo coinvolgimento.

§ FASE 3: Trattamento diagnostico: diagnosi funzionale e profilo (assessment):
  •   Colloqui psicologici e valutazione psicodiagnostica
  •   Somministrazione ed interpretazione di test psico-diagnostici
  •   Visita medica e prescrizione farmacologica
  •   Colloqui sociali
  •   Osservazione e valutazione infermieristica
  •   Approfondimenti ed anamnesi su: storia di abuso, gestione del denaro, storia personale e familiare, rete sociale del cliente,
      risorse personali, familiari ed ambientali.
  •   Valutazione diagnostica: formulazione prima ipotesi diagnostica
  •   Prime ipotesi di trattamento
  •   Assegnazione operatore di riferimento
La presa in carico del paziente GAP secondo le linee guida del DEP:
                                      una visione d’insieme

PROFILO DI CURA E PIANO DI TRATTAMENTO
§ FASE 4: Discussione in équipe multi-professionale del Piano di trattamento. Individuazione del
  gruppo di trattamento:
  •   Integrazione delle informazioni raccolte dai singoli professionisti
  •   Discussione del caso in équipe
  •   Configurazione progressiva della diagnosi integrata di ‘’patologia da dipendenza’’
  •   Definizione della modalità di trattamento e compilazione del Piano Terapeutico Individualizzato

§ FASE 5 : Lavoro di rete, trattamento congiunto, cogestione del paziente tra nodi della rete:
  •   Integrazione tra servizi allo scopo di cogestire la conduzione del Piano di Trattamento tra nodi della rete integrata per le
      dipendenze

§ FASE 6: Restituzione e condivisione dell’esito della valutazione con il Cliente:
  •   Convocazione del paziente per colloquio
  •   Restituzione e condivisione dell’esito della valutazione al Cliente attraverso: discussione degli elementi costitutivi della diagnosi
      integrata, condivisione degli obiettivi di trattamento, condivisione del piano e dei tempi di trattamento
  •   Redazione e sottoscrizione congiunta del Contratto terapeutico

§ FASE 7: Passaggio ai Trattamenti Mirati
  •   Individuazione degli Operatori di Riferimento per il trattamento mirato
  •   Sviluppo trattamenti programmati ed erogazione delle specifiche prestazioni
  •   Verifiche intermedie sul progetto ed eventuali modifiche
  •   Discussione caso su eventuali problematicità emerse
  •   Correzione delle parti del lavoro rivelatesi inefficaci
La presa in carico del paziente GAP secondo le linee guida
                       della Regione Lazio DR.B02807/2013

                           LA METODOLOGIA CLASSICA:

                                            Fase tardiva della presa in carico

                                          PROFILO         ALLEANZA             PIANO
INTAKE   TRIAGE        ASSESSMENT
                                            GAP          TERAPUTICA         TERAPEUTICO
                                                          3° mese

                                                         TRATTAMENTI MIRATI
                                                            Case manager

                                                                      - INDIVIDUALI
                                                       TERAPIA
                                                                      - FAMILIARI
                                                    FARMACOLOGICA
                                                                      - DI GRUPPO
                                                                    Team di trattamento
Proposta di lavoro:

                                LA METODOLOGIA PRECOCE:

   Fase precoce della presa in carico

   COLLABORAZIONE                                  PROFILO    PROPOSTA
                           ASSESSMENT                                        PROGRAMMA
     TERAPUTICA                                  TIPOLOGICO    TERAPIA

                              DSM-V
                                                 DIMENSIONI    VERTICI         PIANO
                              SOGS
•GRANDE GRUPPO:                                   GRAVITA’     MULTIPLI      COMBINATO
                               CPGI
  Psicoeducazione
  Supporto
•CHAT:
  Rinforzo/appartenenza

   Favorire l’adesione al programma terapeutico attraverso una precoce collaborazione
                 terapeutica à nell’ottica della prevenzione del drop-out.
PRESA IN CARICO PRECOCE
1- Grande gruppo

2- Chat
            CONSULENZE SPECIFICHE

3- Emergenze socio-economiche

4- Emergenze legali

5- Emergenze psicomorbidità
SOS AZZARDO
                          campione di studio
120: UTENTI CHE SI SONO RIVOLTI AL SOS
108: UTENTIPRESI IN CARICO
• 2015              24
• 2016              21                         120
• 2017              33
• 2018              42

INVII RICEVUTI: 3 SERT/DSM RM 2
               2 SERT/DSM RM 3

INVII FATTI: 2 CT S/R
FOLLOWUP 2018 SOS
• CAMPIONE CONSIDERATO
DROP-OUT 2018 SOS
CAMPIONE TOTALE                     120   %

CAMPIONE ELIGIBILE                  108

NON ELIGIBILE                       12

IRRAGGIUNGIBILE                      8

CAMPIONE RIFIUTO                     3

CAMPIONE DROP-OUT                   23    19%

CAMPIONE IN CONTATTO                97    81%
FOLLOWUP 2018 SOS
RISPOSTE          N. TOT: 97   % TOT: 120   % IN CONTATTO: 97   % RIFIUTI: 97+3

ASTINENTI            42           35%             44%                42%

ATTIVI
                     26           22%             25%                26%
RICREATIVI
ATTIVI
                     29           25%             30%                32%
PATOLOGICI

RIFIUTI               3

ATTUALMENTE IN CARICO: 33

             STRUMENTO UTILIZZATO PER IL FOLLOWUP:
             INTERVISTA/TELEFONATA CON INTERVISTA
GRAZIE PER
L’ ATTENZIONE!
Puoi anche leggere