Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali - 3 giugno 2020 - Banca MPS private banking

Pagina creata da Melissa Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali - 3 giugno 2020 - Banca MPS private banking
3 giugno 2020

Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali
Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali - 3 giugno 2020 - Banca MPS private banking
IL QUADRO

   Un’altra settimana positiva per le borse mondiali che chiudono un mese di maggio di ritorni positivi. A infondere
   ottimismo il miglioramento del contagio pandemico, la ripartenza dell’attività produttiva nei principali contesti sviluppati
   e l’approvazione del Recovery Fund. Il rischio geopolitico indotto dalle tensioni tra USA e Cina ha causato, per ora, una
   correzione contenuta. Il comparto obbligazionario ha consegnato performance apprezzabili soprattutto gli High Yield
   europei e gli emergenti in valuta forte.

   Il rischio geopolitico rappresenta un fattore di disturbo all’euforia dell’ultimo mese. Alle tensioni tra Usa e Cina legate al
   Covid19, si è aggiunta la questione Hong Kong: Trump ha accusato la Cina di non mantenere le promesse sul rispetto
   dell’autonomia dell’ex colonia britannica e ha annunciato l’avvio delle procedure per rimuovere lo status economico
   speciale, grazie al quale Hong Kong può avere rapporti economici privilegiati con gli Usa. Non si placano poi le rivolte
   nella città di Minneapolis, mentre il Paese esce dalla fase di lockdown. La gestione potrà impattare sulla popolarità di
   Trump in vista delle elezioni.

   L’andamento dei contagi a livello globale è, attualmente, prevalentemente riconducibile alla diffusione nei Paesi
   Emergenti come Brasile, India e Russia, contesti che non hanno fino ad ora messo in atto politiche lockdown. Invece nei
   Paesi Sviluppati continua la rimozione delle limitazioni sociali e produttive.

   La scorsa settimana la Commissione Europea ha varato il tanto atteso Fondo per la ripresa da 750 miliardi di euro, di cui
   500 mld da erogare sotto forma di contributi a fondo perduto e 250 mld sotto forma di prestiti. Al di là dei numeri e del
   dibattito che ne seguirà restituisce ai mercati un’immagine dell’Unione Europea maggiormente coesa.

   Continua il recupero del petrolio con il primo contratto WTI che nel solo mese di maggio ha realizzato un +88%, grazia
   a migliori prospettive della domanda.
                               Performance dall’inizio dell’anno di una selezione di asset class (dati al 1 giugno)

Fonte: elaborazione BMPS – Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali su dati Bloomberg
IL TEMA DELLA SETTIMANA: “I vantaggi della cooperazione in materia di politica economica”

    L’OCSE ha stimato i vantaggi della cooperazione in politica economica per i paesi del G20, prendendo in considerazione
    misure fiscali, monetarie e strutturali tra cui un allentamento fiscale finanziato dal debito in tutti i paesi per tre anni,
    riduzioni dei tassi di interesse delle politiche nella maggior parte delle economie e ulteriori riforme a favore della
    concorrenza.
    Nel loro insieme, queste politiche se ben coordinate aumentano il livello del Pil, con chiari vantaggi in tutti i paesi del G20
    derivanti dall'azione collettiva. Un'azione coordinata crea effetti di ricaduta positivi attraverso il commercio e migliora la
    fiducia, con un conseguente aumento della produzione complessiva in ciascun paese rispetto a se agissero da soli.

    La Commissione Europea il 27 maggio ha varato il Recovery Fund approvando un piano da 750 Mld €, così costituito: 500
    miliardi di euro del pacchetto saranno distribuiti sotto forma di sovvenzioni agli Stati membri, 250 miliardi di euro saranno
    disponibili in prestiti. Il Fondo garantirà trasferimenti e prestiti a settori e alle regioni maggiormente colpite dall’emergenza
    Covid, finanziati con l’emissione di Bond da parte della Commissione Europea, garantendo così il principio della mutualità,
    che andranno ad impattare sul bilancio pluriennale europeo (2021-2027). La “potenza di fuoco finanziaria” nel suo
    complesso sfiorerà i 2000 Mld €. Il prossimo appuntamento sarà quello del prossimo consiglio europeo che si terrà in
    giugno.

          I beneficiari del Recovery Fund

                                                                     L’Italia riceverà 82 mld di euro in sovvenzioni e fino a 91
                                                                   miliardi euro in prestiti a basso interesse. Il programma, che
                                                                  deve ancora ottenere il sostegno degli Stati membri, sarebbe
                                                                     finanziato dall'emissione congiunta di debito in un passo
                                                                  storico verso una più stretta integrazione finanziaria, secondo
                                                                   quanto si evince dalla proposta pubblicata sul sito web della
                                                                                             Commissione.
                                                                  Dare aiuto attraverso sovvenzioni è cruciale per paesi dell'UE
                                                                  colpiti duramente come l'Italia e la Spagna, dove un aumento
                                                                       dei prestiti per finanziare la ripresa potrebbe spingere
                                                                   rapidamente il debito a livelli molto elevati. Adesso la parola
                                                                  passerà al consiglio europeo visto che la proposta necessiterà
                                                                        l’approvazione di tutti i Parlamenti dei singoli stati.

    Fonte Commissione Europea

Fonte: elaborazioni MPS su
dati Bloomberg
variazioni in %
       INDICI AZIONARI                6/1/2020      1 sett        1 mese           YTD
       S&P500                            3,056       3.4%           7.5%          -5.4%
       Euro Stoxx                          341       3.5%           9.8%          -15.7%
       FTSEMIB                          18,524       5.3%           8.7%          -21.2%
       Nikkei                           22,062       6.4%          12.5%          -6.7%
       MSCI EM                             951       4.4%           7.2%          -14.6%
       MSCI World                        2,164       3.9%           8.3%          -8.2%
       INDICI OBBLIGAZIONARI
       Euro Gov.                           796       0.1%           0.3%          0.7%
       Italy Gov.                          518       1.0%           2.0%          -0.0%
       Euro Corporate                      236       0.6%           0.3%          -2.7%
       Euro High Yield                     305       3.0%           4.1%          -6.5%
       US Corporate                        387       0.7%           2.2%          2.8%
       US High Yield                     1,335       2.1%           5.3%          -5.4%
       EM bonds in USD                     424       1.1%           5.0%          -3.0%
       EM bonds in val. loc.               139       1.2%           2.3%          -3.4%

                                                           variazioni in punti base
       RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI
                            6/1/2020                1 sett        1 mese     da inizio anno
       Bund 10y                           -0.40       9              16            -22
       Btp 10y                            1.49        -9            -28               8
       US Treasury 10y                    0.66        0              3            -126

                                                                variazioni in %
       FX                             6/1/2020    1 settimana     1 mese     da inizio anno
       EURUSD                            1.113       2.2%           2.1%          -0.9%
       EURJPY                            119.7       2.1%           2.8%          -1.8%
       EURGBP                            0.893      -0.1%           1.8%          5.5%
       Valute emergenti vs. USD*          54.9       1.5%           4.3%          -10.7%
       USD vs valute avanzate             97.8      -2.0%          -1.7%          1.5%
       * Un aumento dell'indice rappres enta un apprezzamento
       delle valute emergenti vs USD

            Performance di una selezione di asset class al 1 giugno
                                        Fonte: Bloomberg
7.0%     6.4%
6.0%
                 5.3%
5.0%                    4.4%
                               3.9%
4.0%                                  3.5% 3.4%
                                                  3.0%
3.0%
                                                         2.1%
2.0%
                                                                1.2% 1.1%
                                                                          1.0%
1.0%                                                                               0.7% 0.6%
                                                                                               0.1%
0.0%
DISCLAIMER

Il presente documento (il “Weekly” o semplicemente il “Documento”) è redatto e distribuito da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.
(“Banca Monte dei Paschi”) in forma elettronica ai propri Clienti.
Banca Monte dei Paschi è società appartenente al Gruppo Montepaschi e intermediario autorizzato ai sensi di legge.
Il Documento è indirizzato esclusivamente al destinatario e non può essere riprodotto in nessuna sua parte né può essere intr odotto o
inserito in archivi o siti internet o trasmesso, distribuito o comunicato a soggetti terzi diversi dall’originario destinatario in qualsivoglia
forma o modo.
Il Documento é destinato esclusivamente alla consultazione da parte della clientela di Banca Monte dei Paschi e viene diffuso per mera
finalità informativa ed illustrativa; esso non intende in alcun modo sostituire le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari
del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione  operazio ne per conto proprio o in qualità di mandat
                                                                                                                                     mandatari.
                                                                                                                                              ari.
Pertanto il destinatario dovrà considerare la rilevanza delle informazioni contenute nel Documento ai fini delle proprie decisioni, alla
luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di quals     qualsiasi
                                                                                                                                        iasi altra
circostanza.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede alla data di
redazione dello stesso, tuttavia Banca Monte dei Paschi non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente
all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.
Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non è, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti
finanziari di qualsiasi tipo.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento non costituiscono una ricerca in materia di investimenti o una
raccomandazione, una sollecitazione né un’offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale finalizzata/o alla sottoscrizio sottoscrizione
                                                                                                                                          ne alla
vendita, all’acquisto, allo scambio, alla detenzione o all’esercizio di diritti relativi a prodotti e/o strumenti finanziari e/o a qualsiasi
investimento in emittenti in esso eventualmente menzionati. Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun modo
considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti
da parte della Banca Monte dei Paschi, in quanto il Documento e le informazioni in esso contenute non sono stati redatti tenendo conto
delle caratteristiche, della situazione finanziaria e degli obiettivi specifici dei soggetti cui gli stessi sono trasmessi .
Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, i relativi amministratori, rappresentanti, funzionari,
quadri o dipendenti, non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento.
Si avverte inoltre che Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepasc            Montepaschi,
                                                                                                                      hi, gli amministratori e/o
rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali
emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente
Documento.
A titolo meramente esemplificativo Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi possono svolgere         s volgere
attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi
servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere
attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati, sistemi multilaterali di
negoziazione o sistemi di scambi organizzati. Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi potrebbero
strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati.
Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi; per ulteriori
approfondimenti sulla politica di gestione dei conflitti d’interesse adottata dalla Banca si rinvia alla specifica informativa messa a
disposizione della clientela e degli investitori ai sensi della disciplina vigente.
Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mps.it ed alle
condizioni del servizio eventualmente prestato con l’invio del Documento.
Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.
Puoi anche leggere