Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole Piano Operativo AS 2020 2021 periodo Gennaio - Giugno 2021 - Liceo Bellini

Pagina creata da Fabio D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole Piano Operativo AS 2020 2021 periodo Gennaio - Giugno 2021 - Liceo Bellini
Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole
Piano Operativo
AS 2020‐2021 periodo Gennaio – Giugno 2021
Seconda fase
(50% didattica in presenza – turno unico)

                                                                                 14 gennaio 2021

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase               1/95
Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole Piano Operativo AS 2020 2021 periodo Gennaio - Giugno 2021 - Liceo Bellini
1. PREMESSA

Il DPCM 3/12/2020, all’art.1 comma s), prevede che a decorrere dal 7 gennaio 2021, al 75% della
popolazione studentesca delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado sia garantita
l’attività didattica in presenza. A tal proposito, istituisce presso ciascuna Prefettura‐UTG un tavolo di
coordinamento, presieduto dal Prefetto, per la definizione del più idoneo raccordo tra gli orari di inizio
e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed
extraurbano, in funzione della disponibilità di mezzi di trasporto a tal fine utilizzabili, volto ad agevolare
la frequenza scolastica anche in considerazione del carico derivante dal rientro in classe di tutti gli
studenti delle scuole secondarie di secondo grado. All’esito dei lavori del tavolo, il Prefetto redige un
documento operativo sulla base del quale le amministrazioni coinvolte nel coordinamento adottano
tutte le misure di rispettiva competenza.

Su questa base è stato redatto il “Piano Operativo AS 2020‐2021 periodo Gennaio – Giugno 2021 Prima
fase” trasmesso il 23 dicembre 2020.

Successivamente, su richiesta del Ministero dell'istruzione, che ha rappresentato l'esigenza di “fissare
come obbligatorio il raggiungimento del 50% dell'attività didattica in presenza, con l'obiettivo di
assicurare il raggiungimento del 75%, in modo graduale”, in data 24/12/2020 è stata emanata dal
Ministro della Salute un’ordinanza, in base alla quale “le istituzioni scolastiche secondarie di secondo
grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica in modo che, dal 7 al 15
gennaio 2021, sia garantita l'attività didattica in presenza al 50 per cento della popolazione
studentesca. La restante parte dell'attività è erogata tramite la didattica digitale integrata”.

Il servizio previsto nei documenti operativi predisposti dai Prefetti pertanto risulta da rivedere, poiché
la domanda di mobilità generata dalla ripresa in presenza del 50% degli studenti può essere soddisfatta
utilizzando la rete di base con opportuni potenziamenti (ove necessario), senza dover ricorrere ad un
doppio turno di lezioni.

Il presente documento fa riferimento a tale scenario, che prevede il 50% dell'attività didattica in
presenza in un unico turno (con limitazione al 50% dei posti disponibili sui mezzi).

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                           4/95
Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole Piano Operativo AS 2020 2021 periodo Gennaio - Giugno 2021 - Liceo Bellini
1.1. Potenziamento del servizio per la riapertura delle scuole con il 50%
    dell'attività didattica in presenza (in un unico turno)
Su richiesta di AMP, le aziende hanno predisposto il servizio dal 7 gennaio analizzando in modo
puntuale le situazioni che necessitano di potenziamenti e prevedendo veicoli aggiuntivi in numero
sufficiente a trasportare tutta l’utenza, pur con il 50% di capienza a bordo di ogni singolo veicolo
utilizzato. Il servizio così programmato non è stato ad oggi adottato, alla luce di quanto definito dagli
organi di governo nazionali e regionali, che hanno posticipato a lunedì 18 gennaio la ripresa delle
scuole superiori in presenza.

Nel presente documento si riportano pertanto i potenziamenti previsti dal 18 gennaio, a livello
regionale per i servizi ferroviari, a livello provinciale per i servizi urbani e extraurbani.

La contribuzione di tali servizi aggiuntivi è stata calcolata secondo i criteri definiti dalla Regione
Piemonte con DGR n. 18‐2698 del dicembre 2020, che prevede i criteri per la definizione dei
corrispettivi massimi da riconoscere alle aziende di trasporto pubblico per i servizi aggiuntivi
effettivamente erogati1.

1
  È previsto che si tenga conto dei seguenti parametri:
     ‐ corrispettivo chilometrico già corrisposto ai sensi del contratto di servizio in essere per i servizi ordinari;
     ‐ ricavi chilometrici medi certificati dalle aziende nella piattaforma dell’Osservatorio nazionale del
          Trasporto Pubblico Locale (TPL) per il 2018, ultimo anno disponibile. Tale riconoscimento è dovuto in
          quanto, per la natura stessa di questi servizi aggiuntivi, non si prevede di aumentare l’offerta in
          posti*km, e quindi i ricavi, ma gli stessi, a causa delle limitazioni imposte, vengono solo suddivisi su più
          mezzi;
     ‐ riconoscimento delle percorrenze effettive e dei costi derivanti dalla messa in esercizio di un numero di
          mezzi supplementare.
In particolare, il corrispettivo massimo giornaliero riconoscibile da AMP all’azienda di TPL per la messa in esercizio
di un mezzo ulteriore rispetto a quelli programmati prima del Covid (Cmax) è calcolato come:

                                          Cmax= (C€/km + R€/km) * Pkm
in cui:
     ‐    C€/km rappresenta il corrispettivo in €/km ricavabile da ciascun contratto per modalità utilizzata per
          svolgere il servizio aggiuntivo;
     ‐    R€/km rappresenta il ricavo medio annuo/km per contratto (rilevabile dall’Osservatorio nazionale TPL
          relativo all’anno 2018) in quanto tali servizi non prevedono maggiori ricavi ma semplicemente una
          suddivisione degli stessi su più mezzi;
     ‐    Pkm percorrenza giornaliera del servizio aggiuntivo in vetture/km.

Per i servizi aggiuntivi che prevedono una produzione chilometrica giornaliera (comprese le corse di ritorno e di
riposizionamento) insufficiente a coprire i costi per la vestizione del turno, AMP è autorizzata a riconoscere una
produzione giornaliera pari a 100 km per i servizi urbani e 140 km per quelli extraurbani, sino ad un massimo di
Euro 320 autobus/giorno (IVA esclusa).
La differenza dei chilometri “garantiti” è volta a riconoscere le diverse velocità commerciale e organizzazione del
servizio urbano e di quello extraurbano.

L’applicazione di tale clausola di “garanzia” dovrà essere espressamente richiesta dall’azienda che dovrà altresì
certificare le modalità operative con cui è stato svolto il servizio (personale in straordinario o ricorso a noleggio
esterno o altro) e la quota di costo fisso non coperto dal calcolo analitico applicando la formula sopra riportata.

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                                   5/95
Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole Piano Operativo AS 2020 2021 periodo Gennaio - Giugno 2021 - Liceo Bellini
1.2. Misure di accompagnamento
Oltre al potenziamento del servizio ottenuto con l’introduzione di veicoli aggiuntivi, sono state
individuate alcune misure di accompagnamento volte a intervenire sulle criticità potenziali che
potrebbero creare assembramenti.

In particolare, con la collaborazione di Aziende e Comuni, si è provveduto ad individuare le fermate in
cui sono state segnalate possibili criticità dovute alla presenza di rilevanti flussi di studenti. Tali
informazioni sono riportate, per ogni Provincia, in schede di dettaglio con una mappa dei centri urbani
in cui compaiono poli scolastici (pallini verdi) e fermate segnalate (cerchi rossi).

Si tratta di una prima mappatura che può costituire un’informazione molto utile per Enti e personale
preposti al controllo al fine di evitare gli assembramenti.

Inoltre, con la collaborazione di Aziende e Comuni, si stanno prevedendo interventi specifici per
valutare, ove possibile, l’introduzione di nuovi stalli di fermata, anche provvisori, per distribuire
l’utenza su aree di attesa più ampie ed evitare gli assembramenti in salita e discesa dai veicoli.

Queste prime indicazioni andranno verificate attraverso un continuo monitoraggio, soprattutto nel
primo periodo di apertura. Tale monitoraggio avverrà anche grazie alla convocazione di appositi Tavoli
di coordinamento locale, con il coinvolgimento di Comuni, Istituti Scolastici, Aziende di TPL e Agenzia,
al fine di affrontare le criticità eventualmente ancora esistenti e definire interventi puntuali di
mitigazione.

Ulteriori interventi volti a diminuire le criticità derivanti dagli assembramenti sono stati attuati dalle
aziende modificando l’esercizio delle corse utilizzate dagli studenti: laddove esistono Istituti scolastici
decentrati rispetto ai nodi di interscambio, abitualmente raggiunti dall’utenza con corse extraurbane
seguite da un trasbordo sulla rete urbana, si è provveduto a prolungare le corse extraurbane fino alla
destinazione ultima del plesso scolastico (ove possibile senza compromettere il funzionamento della
rete di TPL), così da ridurre gli interscambi e limitare il numero di contatti tra utenti.

Un passo ulteriore nella direzione della limitazione dei contatti nello spostamento casa‐scuola sarà
attuato con il riavvio delle scuole, quando sarà possibile costituire gruppi omogenei di studenti con
orari e origini/destinazioni comuni a cui attribuire un bus dedicato (il cosiddetto “bollabus”).

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                        6/95
Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole Piano Operativo AS 2020 2021 periodo Gennaio - Giugno 2021 - Liceo Bellini
2. SERVIZI FERROVIARI

2.1. Potenziamento del servizio
In caso di didattica in presenza nelle scuole superiori ridotta al 50% e di mantenimento degli orari di
ingresso e uscita programmati non appare al momento necessario un potenziamento di servizi con
l’aggiunta di ulteriori treni. Secondo le stime la capacità offerta sembra essere sufficiente2.

Per prevenire eventuali criticità è stato comunque predisposto un presenziamento con bus di supporto
nei principali nodi. Tali bus saranno in sosta presso le stazioni e a disposizione della centrale operativa
per offrire servizi in appoggio al servizio ferroviario ogni volta che ce ne fosse bisogno.

                               ORARIO DI   BUS/   ORE/     BUS/      ORE/
PROV LOCALITA                 ATTIVAZIONE GIORNO GIORNO SETTIMANA SETTIMANA                  direttrici di intervento
                                                                                      sfm2, R Ivrea‐Chivasso‐Novara,
CMT    CHIVASSO                6.00‐16.00      2       10         10          50
                                                                                      R Chivasso‐Casale‐Alessandria
CMT    RIVAROLO CANAVESE       5.00‐20.00      2       15         10          75      sfm1
CMT    SETTIMO TORINESE        5.00‐20.00      2       15         10          75      sfm1, sfm2
CMT    CARMAGNOLA              6.00‐16.00      2       10         10          50      sfm4, sfm7, RV Torino‐SV/CN
                                                                                      R Asti‐Acqui, R Alessandria‐Acqui‐
AL     ACQUI TERME             6.00‐16.00      2       10         10          50
                                                                                      Savona
                                                                                      R Asti‐Alessandria, R Alessandria‐
AL     ALESSANDRIA             6.00‐16.00      2       10         10          50      Mortara‐Novara, R Alessandria‐
                                                                                      Voghera
AL     CASALE MONFERRATO       6.00‐16.00      2       10         10          50      R Chivasso‐Casale‐Alessandria
                                                                                      RV Torino‐SV, R Fossano‐
CN     CEVA                    6.00‐16.00      2       10         10          50      S.Giuseppe,
                                                                                      R Alessandria‐Acqui‐Savona
                                                                                      sfm7, RV Torino‐CN/SV,R Fossano‐
CN     FOSSANO                 6.00‐16.00      2       10         10          50      Cuneo‐Limone, R Fossano‐Ceva‐
                                                                                      S.Giuseppe
                                                                                      R Biella‐Novara, R Domodossola‐
                                                                                      Novara,
NO     NOVARA                  6.00‐16.00      2       10         10          50
                                                                                      R Arona‐Novara, R Alessandria‐
                                                                                      Mortara‐Novara
                                                                                      R Domodossola‐Novara,
VCO    DOMODOSSOLA             6.00‐16.00      2       10         10          50
                                                                                      R Domodossola‐Arona‐Milano
                                                                                      R Biella‐Santhià, R Ivrea‐Chivasso‐
VC     SANTHIA                 6.00‐16.00      1       10          5          50
                                                                                      Novara
                     TOTALE                   23       130       115         650

                                  Tabella 1 Presenziamento con bus di supporto

2
 I potenziamenti individuati in caso si didattica in presenza al 75% con ingressi differenziati era legato non
tanto alla carenza di capacità sui treni, quanto alla necessità di garantire la mobilità degli studenti in fasce
orarie attualmente non coperte dai servizi ferroviari.

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                                          7/95
Servizi di trasporto pubblico locale per le scuole Piano Operativo AS 2020 2021 periodo Gennaio - Giugno 2021 - Liceo Bellini
I bus di supporto sono previsti dalle 6 alle 16 in modo da coprire gli orari interessati dalla mobilità degli
studenti. Nelle località della linea sfm1 Chieri‐Torino‐Rivarolo il presenziamento è più ampio, fino alle
ore 20, per rispondere a possibili criticità nella fascia pomeridiana.

                                 Figura 1 Localizzazione dei bus di supporto

Attraverso stime sul numero di viaggiatori alla ripresa delle attività scolastiche, sono già state
programmate delle corse bus (effettuate con i bus di supporto elencati nella Tabella 1) che saranno
attivate su alcune tratte delle seguenti direttrici:

       6 corse sulla direttrice della linea sfm1 Chieri‐Torino‐Rivarolo
       3 corse sulla direttrice della linea sfm4 Torino‐Bra‐Alba

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                          8/95
    1 corsa sulla direttrice della linea R Fossano‐Cuneo‐Ventimiglia
        1 corsa sulla direttrice della linea Asti‐Acqui

Si tratta di corse bus che si aggiungono al treno previsto, agli stessi orari, in modo da servire gli
eventuali viaggiatori che non dovessero trovare posto sul treno. La programmazione delle corse potrà
comunque subire variazione a seguito dell’attività di monitoraggio dei carichi, che permetterà di
rimodulare il servizio svolto in relazione alla effettiva domanda di trasporto che si registrerà.

                                 Treno                      Ora                             km/      km/
        Provincia    Linea     rinforzato    Origine      Partenza      Destinazione       giorno settimana
        CMT          Sfm1         26108 Settimo            07.42     Torino Porta Susa       13,9        70
        CMT          Sfm1         26112 Volpiano           08.33     Torino Porta Susa       24,5        123
        CMT          Sfm1         26002 Settimo            07.48     Rivarolo                33,3        167
        CMT          Sfm1         26028 Settimo            14.18     Rivarolo                33,3        167
        CMT          Sfm1         26044 Settimo            18.18     Rivarolo                33,3        167
        CMT          Sfm1         26048 Settimo            19.18     Rivarolo                33,3        167
        CN           Sfm4         26406 Carmagnola         07.20     Alba                    38,3        192
        CN           Sfm4         26445 Alba               13.22     Carmagnola              38,3        192
        CN           Sfm4         26451 Alba               14.22     Carmagnola              38,3        192
        AT          At‐Acqui      11566 Acqui              06.59     Asti                    50,1        251
        CN           To‐Cn        22957 Fossano            07.40     Cuneo                   29,1        146
                                                                                  TOTALE 365,7          1829
                               Tabella 2 Corse bus programmate con bus di supporto
                (in grigio i relativi treni in orario, la percorrenza chilometrica dei bus è stimata)

2.2. Misure di accompagnamento
Trenitalia prevede la realizzazione di presidi aggiuntivi di assistenza alla clientela con proprio personale
nelle stazioni/fermate di Alessandria, Carmagnola, Chivasso, Novara, Rivarolo Canavese, San Benigno,
Settimo Torinese.

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                                 9/95
8. PROVINCIA DI NOVARA

8.1. Potenziamento dei Servizi di TPL
La domanda di mobilità generata dalla ripresa in presenza del 50% degli studenti può essere
soddisfatta utilizzando la rete di base con opportuni potenziamenti (ove necessario), senza dover
ricorrere ad un doppio turno di lezioni.

Enti e aziende hanno pertanto predisposto il servizio analizzando in modo puntuale le situazioni che
necessitano di potenziamenti e prevedendo veicoli aggiuntivi in numero sufficiente a trasportare tutta
l’utenza, pur con il 50% di capienza a bordo di ogni singolo veicolo utilizzato.

Per quanto riguarda i servizi urbani di Novara gestiti da STN con la programmazione di 135 corse
aggiuntive la settimana per una produzione stimata di 3.780 bus*km

Nella tabella seguente si riportano in dettaglio gli interventi di potenziamento previsti, elencando le
corse aggiuntive da effettuare e i relativi km previsti (al netto dei riposizionamenti). La
programmazione delle corse aggiuntive potrà comunque subire variazione a seguito dell’attività di
monitoraggio dei carichi, che permetterà di rimodulare il servizio svolto in relazione alla effettiva
domanda di trasporto che si registrerà.

                                                                  corse      corse
                                                                  aggiuntive aggiuntive km
AZIENDA              LINEA                                        GIORNO     SETTIMANA SETTIMANA
BARANZELLI           1 ‐ NOVARA VARALLO                                  14        70       2045
BARANZELLI           6 ‐ BORGOMANERO BOCA ROMAGNANO NOVARA                2        10        366
COMAZZI              3 ‐ BORGOMANERO‐SESTO CALENDE                        6        30        591
COMAZZI              4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA                          8        40        837
COMAZZI              5 ‐ ARONA‐BORGOMANERO‐OMEGNA                         6        30        741
COMAZZI              5 ‐ OMEGNA‐BORGOMANERO‐ARONA                         6        30        767
COMAZZI              7 ‐ BORGOMANERO‐GARGALLO                             3        15        231
COMAZZI              9 ‐ BORGOMANERO‐STRESA                               3        15        477
SAF                  14 ‐ NOVARA‐BORGOMANERO                              3        15        184
STN                  15 ‐ DOMODOSSOLA‐ARONA‐NOVARA                        1         6         79
STN                  15 ‐ NOVARA‐OLEGGIO‐MARANO TICINO                    3        15        320
STN                  16 ‐ NOVARA‐CALENDE‐VERGIATE                         1         5        200
SUN                  U ‐ URBANO DI NOVARA                                27       135       3780
Totale complessivo                                                       83       416      10615

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                     70/95
Nella tabella seguente sono indicate nel dettaglio le corse di potenziamento

NOME_LINEA                               ORA P.   ORIGINE                        ORA A.   DESTINAZIONE
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      07:15    ROMAGNANO                      08:15    VARALLO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      14:05    VARALLO                        14:57    ROMAGNANO
1 ‐ NOVARA VARALLO                       07:45    BORGOSESIA                     08:14    PRATO S GATTINARA
6 ‐ BORGOMANERO BOCA ROMAGNANO
NOVARA                                   07:25    BORGOMANERO                    08:25    GATTINARA
6 ‐ BORGOMANERO BOCA ROMAGNANO
NOVARA                                   14:10    GATTINARA                      15:02    BORGOMANERO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      06:30    BORGOSESIA                     07:00    ROMAGNANO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      07:00    ROMAGNANO                      07:46    NOVARA
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      13:15    NOVARA                         14:06    ROMAGNANO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      14:06    ROMAGNANO                      14:59    VARALLO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      07:10    VARALLO                        07:57    ROMAGNANO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      07:57    ROMAGNANO                      08:54    NOVARA
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      14:15    NOVARA                         15:06    ROMAGNANO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      15:06    ROMAGNANO                      15:52    VARALLO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      06:42    ROMAGNANO                      07:32    NOVARA
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      16:40    NOVARA                         17:26    ROMAGNANO
 1 ‐ NOVARA VARALLO                      17:26    ROMAGNANO                      18:12    VARALLO
 5 ‐ ARONA‐BORGOMANERO‐OMEGNA            09:00    ARONA STAZIONE FS              09:48    BORGOMANERO Corso Sempione
 5 ‐ OMEGNA‐BORGOMANERO‐ARONA            15:10    BORGOMANERO (aldo moro)        15:31    ARONA STAZIONE FS
 5 ‐ ARONA‐BORGOMANERO‐OMEGNA            16:10    ARONA STAZIONE FS              17:05    BORGOMANERO Corso Sempione
 5 ‐ OMEGNA‐BORGOMANERO‐ARONA            07:38    PETTENASCO                     07:48    ORTA p.le S. Bernardino
 5 ‐ ARONA‐BORGOMANERO‐OMEGNA            13:10    ORTA p.le S. Bernardino        13:18    PETTENASCO
 5 ‐ ARONA‐BORGOMANERO‐OMEGNA            15:12    BORGOMANERO Corso Sempione     15:45    OMEGNA via fratelli di Dio
 5 ‐ OMEGNA‐BORGOMANERO‐ARONA            08:33    OMEGNA via fratelli di Dio     09:55    ARONA STAZIONE FS

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                                         71/95
NOME_LINEA                               ORA P.   ORIGINE                        ORA A.   DESTINAZIONE
 5 ‐ OMEGNA‐BORGOMANERO‐ARONA            08:55    OMEGNA VIALE de Amicis         09:45    BORGOMANERO Istituto Salesiano
 5 ‐ OMEGNA‐BORGOMANERO‐ARONA            14:18    OMEGNA via fratelli di Dio     15:08    BORGOMANERO AUTOSTAZIONE
 5 ‐ OMEGNA‐BORGOMANERO‐ARONA            15:05    BORGOMANERO (Aldo Moro)        15:51    ARONA STAZIONE FS
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             06:30    BORGOMANERO FS                 07:29    OMEGNA via fratelli di Dio
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             08:18    OMEGNA via fratelli di Dio     09:40    BORGOMANERO A.Moro
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             09:36    BORGOMANERO AUTOSTAZIONE       09:51    GOZZANO via Monte Rosa
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             15:05    GOZZANO                        15:15    BORGOMANERO C.so sempione
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             09:37    BORGOMANERO AUTOSTAZIONE       09:52    GOZZANO via Monte Rosa
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             14:30    OMEGNA via fratelli di Dio     15:25    BORGOMANERO FS
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             15:05    GOZZANO                        15:15    BORGOMANERO C.so sempione
 4 ‐ BORGOMANERO‐ALZO‐OMEGNA             15:10    BORGOMANERO A.Moro             16:21    OMEGNA via fratelli di Dio
 7 ‐ BORGOMANERO‐GARGALLO                08:52    BORGOMANERO Corso Sempione     09:07    GARGALLO via Toriani
 7 ‐ BORGOMANERO‐GARGALLO                09:07    GARGALLO via Toriani           09:50    BORGOMANERO via Alighieri
 7 ‐ BORGOMANERO‐GARGALLO                15:15    BORGOMANERO via Alighieri      15:50    SORISO p.zza Municipio
 3 ‐ BORGOMANERO‐SESTO CALENDE           08:18    BORGOMANERO Corso Sempione     08:59    SESTO CALENDE FS
 3 ‐ BORGOMANERO‐SESTO CALENDE           09:00    SESTO CALENDE FS               09:34    BORGOMANERO Autostazione
 3 ‐ BORGOMANERO‐SESTO CALENDE           14:53    SESTO CALENDE FS               15:26    BORGOMANERO Autostazione
 3 ‐ BORGOMANERO‐SESTO CALENDE           15:25    BORGOMANERO Corso Sempione     16:06    SESTO CALENDE FS
 3 ‐ BORGOMANERO‐SESTO CALENDE            6.49    SESTO CALENDE FS               7.35     BORGOMANERO Aldo Moro
 3 ‐ BORGOMANERO‐SESTO CALENDE           13.58    BORGOMANERO (Aldo Moro)        14.52    SESTO CALENDE FS
 9 ‐ BORGOMANERO‐STRESA                  07:20    BORGOMANERO Corso Sempione     08:10    STRESA FS
 9 ‐ BORGOMANERO‐STRESA                  14:30    STRESA Imbarcadero             15:15    BORGOMANERO AUTOSTAZIONE
 9 ‐ BORGOMANERO‐STRESA                  15:10    BORGOMANERO A.Moro             16:33    STRESA Piazza Ambrogio

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                                             72/95
NOME_LINEA                               ORA P.   ORIGINE                        ORA A.   DESTINAZIONE
 5 ‐ ARONA‐BORGOMANERO‐OMEGNA            06:30    BORGOMANERO FS                 07:32    OMEGNA via fratelli di Dio
 5 ‐ ARONA‐BORGOMANERO‐OMEGNA            16:05    ARONA STAZIONE FS              17:21    OMEGNA via fratelli di Dio
 14 ‐ NOVARA‐BORGOMANERO                 07:02    MOMO                           07:47    NOVARA AUTOSTAZIONE
 14 ‐ NOVARA‐BORGOMANERO                 07:40    MEZZOMERICO piazza             07:50    OLEGGIO viale Paganini
 14 ‐ NOVARA‐BORGOMANERO                 13:30    OLEGGIO viale Paganini         13:45    MEZZOMERICO piazza
 16 ‐ NOVARA‐CALENDE‐VERGIATE            06:00    NOVARA AUTOSTAZIONE            07:45    VERGIATE
 15 ‐ DOMODOSSOLA‐ARONA‐NOVARA           13:25    ARONA STAZIONE FS              13:44    VARALLO POMBIA P.ZZA RISORGIMENTO
 15 ‐ NOVARA‐OLEGGIO‐MARANO TICINO       06:58    OLEGGIO STAZIONE               07:50    NOVARA ISTITUTO BELLINI
 15 ‐ NOVARA‐OLEGGIO‐MARANO TICINO       13:10    NOVARA AUTOSTAZIONE            13:42    OLEGGIO, VIA NOVARA, 56
 15 ‐ NOVARA‐OLEGGIO‐MARANO TICINO       06:58    OLEGGIO STAZIONE               07:50    NOVARA ISTITUTO BELLINI

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                                                73/95
Alle corse indicate nella tabella si aggiungono i seguenti servizi urbani di Novara

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase        74/95
8.2. Misure di accompagnamento
Con la collaborazione di Aziende e Comuni, si è provveduto ad individuare le fermate in cui sono state
segnalate possibili criticità dovute alla presenza di rilevanti flussi di studenti. Tali informazioni sono
riportate nelle schede seguenti, dove sono stati mappati i centri urbani in cui compaiono poli scolastici
e fermate potenzialmente critiche (i punti verdi rappresentano le sedi delle scuole secondarie di
secondo grado, i cerchi rossi le fermate indicate come particolarmente utilizzate dagli studenti).

Si tratta di una prima mappatura che può costituire un’informazione molto utile per Enti e personale
preposti al controllo al fine di evitare gli assembramenti. Inoltre, sempre in collaborazione con Aziende
e Comuni, si stanno prevedendo interventi specifici per valutare, ove possibile, l’introduzione di nuovi
stalli di fermata, anche provvisori, per distribuire l’utenza su aree di attesa più ampie ed evitare gli
assembramenti in salita e discesa dai veicoli.

Queste prime indicazioni andranno verificate attraverso un continuo monitoraggio, soprattutto nel
primo periodo di apertura. Tale monitoraggio avverrà anche grazie alla convocazione di appositi Tavoli
di coordinamento locale, con il coinvolgimento di Comuni, Istituti Scolastici, Aziende di TPL e Agenzia,
al fine di affrontare le criticità eventualmente ancora esistenti e definire interventi puntuali di
mitigazione.

Ulteriori interventi volti a diminuire le criticità derivanti dagli assembramenti sono stati attuati dalle
aziende modificando l’esercizio delle corse utilizzate dagli studenti: laddove esistono Istituti scolastici
decentrati rispetto ai nodi di interscambio, abitualmente raggiunti dall’utenza con corse extraurbane
seguite da un trasbordo sulla rete urbana, si è provveduto a prolungare le corse extraurbane fino alla
destinazione ultima del plesso scolastico (ove possibile senza compromettere il funzionamento della
rete di TPL), così da ridurre gli interscambi e limitare il numero di contatti tra utenti.

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                       75/95
Borgomanero

 Figura 30 Borgomanero (i punti verdi rappresentano le sedi delle scuole secondarie di secondo grado, i cerchi
            rossi le fermate indicate dalle aziende come particolarmente utilizzate dagli studenti)

Segnalata possibili criticità alla Autostazione e alla fermata Aldo Moro.

Per servire gli studenti direttamente senza interscambi le seguenti corse della ditta SAF sulla Linea 14
Novara‐Borgomanero sono state prolungate fino in via Aldo Moro.

corsa         ORA     PARTENZA                                    ORA      ARRIVO
corsa n°70    13:10   BORGOMANERO VIA ALDO MORO ‐ scuole           13:20   BORGOMANERO AUTOSTAZIONE
corsa n°76    13:10   BORGOMANERO VIA ALDO MORO ‐ scuole           13:20   BORGOMANERO AUTOSTAZIONE
corsa n°74    13:10   BORGOMANERO VIA ALDO MORO ‐ scuole           13:20   BORGOMANERO AUTOSTAZIONE
corsa n°116   14:10   BORGOMANERO VIA ALDO MORO ‐ scuole           14:20   BORGOMANERO AUTOSTAZIONE
corsa n°126   14:10   BORGOMANERO VIA ALDO MORO ‐ scuole           14:20   BORGOMANERO AUTOSTAZIONE
corsa n°82    14:15   BORGOMANERO VIA ALDO MORO ‐ scuole           14:25   BORGOMANERO AUTOSTAZIONE

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                           76/95
Novara

 Figura 31 Novara (i punti verdi rappresentano le sedi delle scuole secondarie di secondo grado, i cerchi rossi le
                fermate indicate dalle aziende come particolarmente utilizzate dagli studenti)

Segnalate possibili criticità alle fermate Autostazione, Stazione FS e Istituto Fauser Bellini.

Le corse della ditta STN provenienti da Oleggio sulla linea 15 sono state prolungate fino all’Istituto
Bellini di Novara. Le seguenti corse della ditta SAF sulla Linea 14 Novara‐Borgomanero sono prolungate
con “giro scuole” agli Istituti Bellini, Fauser e Bonfantini

corsa         ORA     PARTENZA                                       ORA     ARRIVO
corsa n°14    07:16   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         07:25    NOVARA AUTOSTAZIONE‐FS
corsa n°10    07:23   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         07:32    NOVARA AUTOSTAZIONE‐FS
corsa n°22    07:28   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         07:40    NOVARA FS ‐ AUTOSTAZIONE
corsa n°18    07:34   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         07:42    NOVARA AUTOSTAZIONE‐FS
corsa n°59    13:44   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         13:54    NOVARA AUTOSTAZIONE‐FS
corsa n°61    13:40   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         13:50    NOVARA AUTOSTAZIONE‐FS
corsa n°69    14:23   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         14:30    NOVARA AUTOSTAZIONE
corsa n°131   14:24   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         14:30    NOVARA AUTOSTAZIONE
corsa n°179   14:25   NOVARA Via GENERALI IST.FAUSER‐BELLINI         14:31    NOVARA AUTOSTAZIONE
corsa n°74    13:49   MOMO                                           14:04    VIGNALE IST.BONFANTINI
corsa n°177   14:06   NOVARA VIGNALE ‐ Ist. Bonfantini               14:19    MOMO

AMP | Servizi di TPL per le scuole Piano Operativo GEN‐GIU 2021 | Seconda fase                               77/95
Puoi anche leggere