Le Province, l'e-government e le politiche di sviluppo

Pagina creata da Maria Donato
 
CONTINUA A LEGGERE
Le Province, l’e-government
             e le politiche di sviluppo

AtoB Piemonte

AtoB Piemonte è il progetto di e-government che le Province piemontesi hanno ideato per aziende,
utenza e territorio al fine di semplificare, velocizzare e rendere più trasparenti i procedimenti ammi-
nistrativi. L’obiettivo è di uniformare realtà territoriali molto eterogenee, valorizzando allo stesso
tempo le specializzazioni delle diverse Province, culturalmente legate a settori di attività specifici.
Attraverso la semplificazione dei rapporti con la PA si intende inoltre promuovere il tessuto imprendi-
toriale locale, uno dei più qualificati d’Europa.
A marzo 2005 AtoB ha superato la seconda fase di monitoraggio del CNIPA con una certificazione di
avanzamento del 77%.
I benefici e le ricadute del progetto sono significativi in termini di risparmi economici per la PA, per le
imprese e per i cittadini fruitori.

Servizi on line per l’agricoltura
Bacino di utenza: 40.500 utenti tra intermediari e aziende agricole
Volumi di attività: 130.000 istanze gestite all’anno

Servizi on line per l’ambiente
Bacino di utenza: 22.000 imprese che rilasciano emissioni in atmosfera
Volumi di attività: 1.150 pratiche gestite a regime in un anno

Servizi on line per l’area socio-assistenziale
Bacino di utenza: 380 utenti (tra soggetti gestori e asili nido)
Volumi di attività: 251 pratiche gestite in un anno

Servizi on line per il lavoro e la formazione professionale
Bacino di utenza: 403.000 imprese e 92.000 persone in cerca di occupazione
                    35.000 operatori pubblici e privati, consorzi e imprese del comparto
                    formazione professionale
Volumi di attività: 600.000 comunicazioni obbligatorie all’anno gestite dai 12 Centri per l’Impiego
                    55.800 richieste di finanziamento per attività di formazione professionale nel 2004

Servizi on line per le opere pubbliche
Bacino di utenza: 52.500 imprese del comparto costruzioni
Volumi di attività: 9.600 pratiche annue

Sistema Informativo territorio e catasto
Bacino di utenza: 403.000 imprese attive sul territorio regionale
Volumi di attività: 30.000 nuove imprese consultano ogni anno i servizi

Sportello Polifunzionale per l’AUtotrasporto
Bacino di utenza: 26.000 utenti imprenditoriali
Volumi di attività: 25.000 pratiche gestite a livello regionale nel 2004

Servizi on line per il turismo
Bacino di utenza: 16.901 imprese del comparto turistico
Volumi di attività: il servizio sarà utilizzato a regime dal 50% delle imprese del comparto
Le Province, l’e-government
              e le politiche di sviluppo

Sportello Polifunzionale per l’AUtotrasporto: il progetto SPAU
Capofila Provincia di Alessandria
Lo sportello telematico per l’autotrasporto si rivolge a tutte le imprese che utilizzano veicoli commer-
ciali o industriali per la propria attività, offrendo loro un’alternativa concreta all’ufficio tradizionale
nella gestione della documentazione relativa alle iscrizioni all’Albo, al rilascio delle licenze e a tutte
le comunicazioni.
Il servizio, sempre attivo, migliora l’attuale sistema in cui la frammentazione delle competenze fra Enti
diversi (Provincia, ex-Motorizzazione Civile, Camera di Commercio) costituisce un ostacolo all’avvio
di una nuova impresa, a causa dei lunghi tempi d’attesa per l’adempimento delle richieste di autoriz-
zazione.

La condivisione delle banche dati e la razionalizzazione dei processi offrono alla PA la possibilità di
ridurre i tempi e i costi delle attività e di accentuare la funzione di consulenza rivolta all’utente dagli
uffici preposti. Il migliore controllo sui procedimenti amministrativi contribuisce alla prevenzione
dell’abusivismo nel settore.

L’utente può così usufruire di procedure più semplici che consentono una maggiore autonomia
grazie all’interazione diretta con la PA; gli spostamenti fisici sono considerevolmente ridotti e le
pratiche burocratiche vengono eseguite con maggiore trasparenza.

Il servizio è disponibile su
www.sistemapiemonte.it/trasporti/sportello_autotrasporto/index.shtml

Servizi on line per l’area socio-assistenziale
Capofila Provincia di Alessandria
Il progetto offre a tutti gli Enti partecipanti e utilizzatori, sia che si tratti di soggetti pubblici sia di privati
(es. asili nido, Comuni, Province, Regione), una piattaforma per la compilazione on line delle
schede di rilevazione che alimentano le banche dati regionali in materia di “formazione professionale
per operatori socio-assistenziali” e “asili nido”.
Attraverso l’utilizzo di moduli complementari, i Comuni possono inoltre amministrare i servizi erogati
agli asili nido di competenza.

Grazie a procedure più semplici, viene garantita una verifica costante del rapporto tra bisogni
rilevati e servizi resi; gli interventi sono pianificati in modo più efficiente con l’obiettivo di ottimizzare
le risorse disponibili e fornire all’utente un servizio migliore; si realizza uno scambio più veloce e
diretto con il cittadino per ideare piani di intervento specifici e adeguati alle reali esigenze.

Gli utenti del servizio possono pertanto avvalersi di un ambiente gestionale unico, che permette il
monitoraggio dello stato dei procedimenti e la predisposizione di un prospetto completo delle
informazioni relative ai singoli soggetti e agli adempienti da parte della PA.

Informazioni disponibili sui siti Internet delle singole Province.
Le Province, l’e-government
              e le politiche di sviluppo

Servizi on line per le opere pubbliche: il progetto Opus Master
Capofila Provincia di Asti
Dall’esigenza di rendere più efficiente e trasparente l’iter burocratico relativo alla realizzazione delle
opere pubbliche nasce Opus Master, una procedura web-based per gestire tutti i passaggi ammini-
strativi previsti dalla legislatura.
Guidato dalla Provincia di Asti, il servizio consente di recuperare direttamente da archivi condivisi
tutte le informazioni che attualmente vengono scambiate tra PA e imprese e di catalogare e ordinare
gli atti in base alla priorità di esecuzione.

Opus Master facilita i processi di back-office tra operatori della PA: i dati raccolti a livello di uffici
provinciali vengono infatti trasmessi automaticamente all’Osservatorio regionale delle Opere Pubbli-
che.
Il servizio prevede inoltre funzionalità di consultazione da parte dei cittadini perché permette di verifi-
care lo stato di realizzazione dei lavori.

Gli utenti beneficiano di una serie di procedure standard per i diversi lavori e di numerose funzionali-
tà di facile utilizzo, che avvalendosi della firma digitale consentono di redigere tutte le pratiche.

Il servizio è disponibile su www.provincia.asti.it/opusmaster/

Servizi on line per il mondo rurale
Capofila Provincia di Cuneo
L’informatizzazione del settore agricoltura si rivolge alle numerose imprese agricole piemontesi
(circa 114.000) e agli intermediari che operano in quest’ambito (Associazioni di Categoria e Studi
Professionali). Attraverso un ambiente di lavoro unico viene gestito in forma telematica l’intero flusso
di comunicazione tra PA e utente finale per quanto riguarda le richieste di contributi, agevolazioni
e autorizzazioni.

Gli uffici provinciali possono migliorare la qualità del servizio offerto e avere una visione d’insieme
di tutte le imprese agricole. Un esempio del servizio è costituito dall’applicativo UMA (Utenti Motori
Agricoli), rilasciato nel gennaio 2004, attraverso il quale gli uffici preposti possono ricevere e notifica-
re le richieste di carburante a prezzo agevolato.

Le imprese agricole e gli intermediari possono registrare in modo univoco i propri dati anagrafici e
identificativi e utilizzarli in modo trasversale in tutta la filiera amministrativa. L’esecuzione dei procedi-
menti è più trasparente e consente di verificare lo “stato pratica” senza ricorrere al contatto con gli
operatori degli Enti coinvolti.

Sono più di 10 i servizi già disponibili su www.provincia.torino.it/e_gov/agricoltura.htm
Le Province, l’e-government
              e le politiche di sviluppo

Servizi on line per l’ambiente
Capofila Provincia di Torino
In seguito alla recente normativa che delega alle Province le competenze relative alla valutazione
dell’impatto ambientale e al controllo degli impianti e delle strutture che operano nel settore, la
Provincia di Torino ha realizzato un applicativo per la gestione dei procedimenti amministrativi, rivolto
alle imprese che producono emissioni in atmosfera (ex D.P.R 203/88).
Il servizio potrà poi essere esteso ad altri ambiti quali: gestione dei rifiuti, prelievo idrico, verifiche
di compatibilità territoriale, prevenzione integrata dell’inquinamento.

Grazie alla creazione di un iter documentale telematico, diventa più efficace e rapida la comunicazio-
ne tra i diversi soggetti coinvolti (Provincia, Comune, ARPA); gli uffici provinciali possono notifica-
re le autorizzazioni; l’utilizzo della posta certificata e della firma digitale rendono più efficiente la
trasmissione delle istanze di autorizzazione e della documentazione relativa ai controlli periodici
effettuati.

Lo snellimento del flusso documentale garantisce agli utenti una notevole riduzione di tempi e costi,
elimina il rischio di duplicazione dei documenti e consente una facile e immediata verifica sullo stato
delle diverse pratiche.

Il servizio sarà disponibile entro fine anno su www.sistemapiemonte.it

Servizi on line per il lavoro e la formazione professionale
Capofila Provincia di Torino
Il servizio favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e si rivolge ad aziende, agenzie interi-
nali, associazioni, scuole e cittadini alla ricerca di un’occupazione. Grazie a un database aggiornato,
questi ultimi possono collegarsi alla bacheca on line e conoscere, in qualsiasi momento, le opportu-
nità di impiego presenti sul territorio e i percorsi formativi per accrescere le proprie competenze.

Gli applicativi realizzati favoriscono un ruolo più attivo della PA nella ricerca di equilibrio sul mercato
del lavoro, semplificano gli adempimenti amministrativi che gravano sui diversi soggetti e agevolano
la circolazione delle informazioni riguardanti la normativa vigente.

Gli operatori del settore possono accedere a una piattaforma unica e standardizzata che raccoglie i
dati anagrafici e gli identificativi di tutti i soggetti alla ricerca di un lavoro.
Tra gli applicativi già realizzati è significativo Comunicazioni On Line che, sviluppato in collaborazio-
ne con InfoCamere, gestisce le comunicazioni tra aziende e Centri per l’Impiego e oggi conta circa
130 utenti.

I sevizi per il lavoro e la formazione sono reperibili sui siti:
www.provincia.torino.it/e_gov/lavoro.htm
www.provincia.torino.it/e_gov/formazione.htm
Le Province, l’e-government
             e le politiche di sviluppo

Sistema Informativo territorio e catasto
Capofila Provincia di Torino e Provincia di Vercelli
Il progetto nasce dalla necessità di sistematizzare il ricchissimo patrimonio di informazioni territoriali
e catastali a disposizione delle Province piemontesi. Si tratta di una piattaforma on line per la
consultazione e lo scarico di dati urbanistico-territoriali, integrata nella struttura creata a livello
regionale con il SITAD (Sistema Informativo Territoriale Ambientale Diffuso) per dare a imprese e
professionisti un utile strumento decisionale per intervenire sul territorio.

Con questa azione le amministrazioni provinciali permettono agli operatori di realizzare una migliore
pianificazione urbanistica che tenga conto di esigenze e peculiarità del territorio; trasferiscono in
formato elettronico, digitalizzando e aggiornando le mappe catastali, tutte le informazioni raccolte
nei documenti cartacei; agevolano le procedure di reperimento dei dati riguardanti il territorio sia
semplici (es. catasto) sia elaborati (es. indicatori socio-economici).

Gli operatori urbanistici accedono così a dati di qualità, senza incorrere nel rischio di duplicazione
degli stessi. La circolazione veloce e corretta delle informazioni permette un orientamento più consa-
pevole degli investimenti verso obiettivi comuni.
Le future evoluzioni del servizio consentiranno all’utente di ipotizzare interventi sul territorio visualiz-
zando i possibili scenari da essi determinati.

Il servizi sono disponibili all’indirizzo www. provincia.torino.it/e_gov/territorio.htm

Servizi on line per il turismo
Capofila Provincia del Verbano Cusio Ossola
In un’ottica di promozione e valorizzazione del territorio e in relazione alle Olimpiadi Invernali 2006
che il Piemonte ospiterà, nasce il progetto guidato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola. Attra-
verso il Portale per il Turismo e la Promozione Territoriale, alimentato dagli operatori del settore,
si crea un canale diretto con il cittadino che può conoscere l’offerta turistica, culturale e sportiva
locale e gestire via Internet tutti gli aspetti del proprio soggiorno.

Con quest’azione le Province mettono a disposizione un valido strumento di marketing per diffon-
dere ad un bacino d’utenza più ampio l’immagine del territorio e, attraverso una bacheca polifunzio-
nale, gli avvenimenti locali e le manifestazioni folkloristiche (quali fiere, mercati ecc.) La PA può
disporre di un quadro esaustivo e aggiornato, utile per valutare le direzioni di sviluppo.

Si crea così un ambiente virtuale in cui presentare prodotti, servizi, strutture ricettive e sportive attra-
verso vetrine elettroniche. Inoltre una piattaforma sicura di e-commerce facilita la vendita di prodot-
ti locali, consentendo di diversificare l’offerta e raggiungere target specifici.

Il servizio è disponibile su www.sistemapiemonte.it/cgi-bin/turismo/bacheca/index.cgi
Puoi anche leggere