SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "A. MANZONI"

Pagina creata da Daniele Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “A. MANZONI”
                               V. Moncenisio, 24 – 10042 Nichelino (TO)
                                  tel. 011.6809090 - fax 011.6275497
                e – mail segreteria.SM.MANZONI.NICHELINO@scuole.piemonte.it
                                       manzonic@gmail.com
                               C.M. TOMM173003 – C.F. 84508950015

                 REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE
PREMESSA
La scuola riconosce alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, compresi quelli connessi
con attività sportive, una valenza formativa, al pari di altre attività didattiche integrative. I
viaggi di istruzione sono riconosciuti come attività da computarsi fra i giorni di scuola a tutti
gli effetti.
Tutte le attività sopraindicate esigono una preventiva fase progettuale fin dall’inizio
dell’anno scolastico; è dunque assolutamente necessario che il viaggio nasca dalla
programmazione condivisa del Consiglio di Classe, coerentemente con specifiche
esigenze didattiche in armonia con le linee indicate dal Collegio dei Docenti.
Le finalità didattiche ed educative sono:
    • Conoscere il proprio Paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali e
        folkloristici
    • Acquisire esperienze tecnico-scientifiche
    • Entrare in contatto con le realtà economico e produttive
    • Garantire esperienze differenziate di vita ed attività sportive
    • Favorire la socializzazione
Il Consiglio di classe ha il compito di individuare gli obiettivi relativi alla acquisizione di
competenze e conoscenze: Pertanto le uscite sono momenti fondamentali di vista
scolastica e non momenti di evasione.

PARTECIPAZIONE
Condizione indispensabile affinché si possano effettuare uscite didattiche e viaggi di
istruzione è la partecipazione dei 3/4dei ragazzi componenti la classe.

                                                                                               1
Sarà consentita la partecipazione ai soli studenti che garantiscono fiducia e affidabilità
nella vita scolastica quotidiana, pertanto il Consiglio di classe potrà condizionare e/o inibire
la partecipazione degli studenti che presentino problemi di carattere disciplinare .

DOCUMENTI
Per i minori di 15 anni, è necessaria, sia per i viaggi in Italia sia per i viaggi all’estero, la
carta bianca con la dicitura “SOLO/A” vidimata dalla Questura.
La famiglia si deve attivare con molto anticipo affinché il ragazzo sia in possesso di tale
documento nei tempi stabiliti. Per gli studenti extracomunitari sono indispensabili il
passaporto individuale e il permesso di soggiorno.

DURATA
Il periodo massimo utilizzabile per i viaggi di istruzione e per le visite guidate per ciascuna
classe è di sei giorni da utilizzare in più occasioni suddivise tra queste iniziative:
   1. Viaggi di integrazione culturale, hanno finalità cognitive di aspetti paesaggistici,
       monumentali e culturali;
   2. Viaggi connessi alle attività sportive;
   3. Viaggi di una sola giornata, presso località di interesse storico artistico o parchi
       naturali,
   -   Le classi prime sono autorizzate ad effettuare un viaggio di un giorno.
   -   Le classi seconde sono autorizzate ad effettuare viaggi sia in Italia sia all’estero,
       della durata massima di due giorni, con pernottamento.
   -   Le classi terze sono autorizzate ad effettuare viaggi, in Italia e all’estero, della
       durata massima di tre giorni, eccezionalmente quattro con finanziamenti esterni.

PROGRAMMAZIONE
I viaggi di istruzione e le visite guidate devono essere programmati all’inizio dell’anno
scolastico, verbalizzati nei documenti di programmazione di classe e quindi proposti e
discussi nella prima riunione del Consiglio di Classe.
Visite guidate non prevedibili ma ritenute didatticamente rilevanti potranno essere
integrate nella suddetta programmazione anche nel corso dell’anno scolastico.
Nella programmazione deve essere prevista la presenza di un docente accompagnatore
ogni 15 allievi. Ogni docente dovrà risultare accompagnatore per un unico viaggio.

                                                                                               2
ORGANIZZAZIONE
Per ogni Consiglio di Classe sarà nominato un docente referente che sarà responsabile
per l’organizzazione del viaggio. Il referente farà richiesta per effettuare viaggi mediante
compilazione di un apposito modulo che dovrà pervenire al Dirigente scolastico entro il 30
ottobre. Nel caso di visite guidate la richiesta al Dirigente Scolastico sarà inoltrata cinque
giorni prima della data della visita.
Nel modulo di richiesta del viaggio si specificherà quanto segue:
   •   Motivazioni didattiche;
   •   Tipologia del viaggio;
   •   Programma;
   •   Numero dei partecipanti;
   •   Docenti disponibili all’accompagnamento;
   •   periodo;
   •   Spesa prevista
La richiesta dovrà essere firmata dal Coordinatore di classe e dai docenti che hanno dato
la disponibilità all’accompagnamento. Alla domanda dovranno essere allegati:
   1. elenco nominativo dei partecipanti;
   2. autorizzazione dei genitori su appositi moduli.

PRENOTAZIONI
La prenotazione deve essere comunicata per iscritto, su foglio intestato o su apposito
modulo quando richiesto, timbrato e firmato dal Dirigente Scolastico.
Il numero degli studenti e degli insegnanti accompagnatori deve essere quello definitivo fin
dal momento della prenotazione presentata ai docenti responsabili. L’accettazione della
prenotazione è valida solo dopo il ricevimento della conferma scritta dell’agenzia.

PAGAMENTI E MODALITÀ
All’atto della prenotazione del viaggio di istruzione dovrà essere versata l’intera quota di
partecipazione mediante versamento su c.c.p, la stessa cosa vale per il pagamento di
pullman privati, qualora richiesti nelle visite guidate.

RECESSO DA PARTE DELLO STUDENTE
Per i viaggi di una giornata, per annullamento a meno di 3 giorni prima della partenza o
per mancata presentazione alla partenza verrà addebitata la penale del 50%

                                                                                            3
Per i viaggi plurigiornalieri verranno addebitate le seguenti penali sulla quota individuale:
30% sino a 11 giorni prima della partenza;
50% sino a 3 giorni prima della partenza;
75% a meno di 3 giorni di calendario,
100% per mancata presentazione alla partenza o rientro anticipato.
Nessun rimborso spetterà a chi si trova nell’impossibilità di effettuare il viaggio per
mancanza o irregolarità dei documenti. In caso di certificazione medica o di infortuni la
scuola si riserva di rimborsare eventuali somme in base alla disponibilità della quota
versata per il viaggio”.
Per le visite di mezza giornata si prevede la restituzione del biglietto del pullman di linea.
Non è prevista alcuna restituzione in caso di noleggio di autobus privati.
Lo studente che per qualsiasi motivo non possa prendere parte al viaggio deve dare
comunicazione all’Istituto e al docente accompagnatore, facendo pervenire ogni eventuale
documento necessario alla giustificazione dell’assenza e al disbrigo delle pratiche di
rimborso, quando e se dovute.

OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno
   •   Essere muniti di documento valido
   •   Essere garantiti da polizza assicurativa
   •   Acconsentire a fornire tutti i recapiti necessari
   •   Attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e a quelle specifiche in
       vigore nei Paesi di destinazione del viaggio.
   •   I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzazione
       dovesse subire a causa di comportamenti scorretti.

RECLAMI
Ogni mancanza, durante il viaggio, deve essere contestata in modo tempestivo per
permettere all’organizzatore o all’accompagnatore di porvi rimedio.

RACCOLTA E DIFFUSIONE MATERIALI INERENTI VISITE E VIAGGI
Tutti i cataloghi che pervengono alla scuola sono a disposizione degli insegnanti per la
consultazione. È abitudine che il docente F.S. individui alcune mete, pubblicizzate
attraverso materiale cartaceo (che sarà consegnato ai coordinatori di classe) e attraverso

                                                                                                 4
un file reperibile sul desktop del computer della scuola in sala insegnanti, nella cartella
viaggi e visite di istruzione.
Ogni docente può, comunque, proporre itinerari più adeguati alla propria specifica attività
didattica.

CONTATTI E RICHIESTA PREVENTIVI
La F.S. prende contatti con le varie agenzie, richiedendo a ciascuna un primo preventivo
approssimativo, comprensivo di tutto quanto può essere necessario per effettuare un
viaggio completo, senza ulteriori supplementi.
In modo analogo si contattano gli enti promotori di visite e/o laboratori didattici,
all’insegnante richiedente sarà indicato il costo della visita o del laboratorio e della
avvenuta prenotazione.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PIANO VIAGGI
Le proposte dei viaggi, corredate da programma e quota di partecipazione, vengono
esaminate da ogni Consiglio di Classe, il quale dà la propria adesione compilando un
apposito modulo in cui devono essere specificati la meta, il numero esatto degli studenti e
i nomi degli accompagnatori. A questo punto, fatti gli abbinamenti, la F.S. richiede un
nuovo preventivo aggiornato con il numero esatto dei partecipanti, ma definitivo. Si
richiede serietà e puntualità da parte delle famiglie nel comunicare adesioni o meno;
continui ripensamenti creano disagio non solo alla F.S. e a chi organizza, ma
determinano una variazione della quota di partecipazione, che può essere
consistente e inaccettabile per altre famiglie.
Nel caso di viaggi all’estero uno dei docenti accompagnatori deve essere quello di lingua
straniera. E’ però richiesta una buona conoscenza della lingua da parte degli studenti, per
motivare la scelta di una meta estera.

PREDISPOSIZIONI PIANO ANNUALE VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIOME
Il piano annuale viene predisposto compilando un apposito prospetto da sottoporre
all’approvazione del C.I.. In seguito, una copia del piano viene affissa in sala insegnanti,
completata delle date di effettuazione delle uscite.

                                                                                          5
PROCEDURE PER LA SICUREZZA
Fase organizzativa
1) Accertarsi di avere nome e numero di telefono di un referente sempre raggiungibile in
agenzia e in loco, sia in Italia sia all’estero.
In viaggio
2) Gli insegnanti accompagnatori segnaleranno tempestivamente alla scuola eventuali
situazioni che sembrino irregolari o contrarie al regolamento di Istituto.
Indicazioni per gli studenti
3) Preparare un bagaglio comodo e adeguato alla stagione e al viaggio;
4) Pur essendo obbligo per l’agenzia l’assistenza all’estero, è opportuno avere con sé
copia della tessera sanitaria, elencando eventuali allergie a farmaci o particolari problemi
sanitari;
5) Gli studenti devono avere sempre con sé il numero di telefono dell’hotel o dei
professori, conoscere il programma del viaggio e avere una piantina della città che si
visita.
Indicazioni per i docenti
È compito del docente fornire agli alunni
    •     Istruzioni, accordi chiari e precisi sul programma del viaggio, in copia sia per la
          famiglia sia per lo studente;
    •     Istruzioni e accordi chiari sulle norme di comportamento durante tutto il viaggio e la
          permanenza fuori sede;
    •     Materiale necessario per non perdersi.
È compito dei docenti accompagnatori controllare
    •     Che la salita e la discesa dai mezzi di trasporto avvenga in modo ordinato;
    •     Che gli alunni non si allontanino mai dal gruppo da soli o che il gruppo rispetti la
          segnaletica specifica durante gli attraversamenti stradali;
    •     Che il gruppo rispetti le buone norme di comportamento e tutto quanto segnalato
          espressamente all’inizio del viaggio;
    •     Avere un elenco completo di riferimenti telefonici presso i quali sia reperibile, in
          caso di necessità, un familiare di ogni singolo studente

Funzioni strumentali                                      Il Dirigente Scolastico
Prof,ssa Graziella Pozzetto                                Prof.ssa Gemma RE
Prof,ssa Mariella Girardello

                                                                                                 6
Puoi anche leggere