Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021

Pagina creata da Ilaria Locatelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021
Saggi per bambini e ragazzi

            Biblioteca Cesare Pavese
Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021
Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021
Avvertenza: davanti al numero di collocazione, compare una sigla che definisce la fascia d’età:
R/E = ragazzi elementari, R/M = ragazzi medie

 LA FILOSOFIA SPIEGATA AI BAMBINI di Tahar Ben Jelloun
 La nave di Teseo, 2020
 R/M 101 BEN, inv. 174032

 Quando dico che sta a te giudicare quello che leggi, mi riferisco anche a questo libro.
 Non devi credermi sulla parola. Ti chiedo soltanto di ascoltare le mie proposte e di
 decidere con la tua testa se sei d'accordo. Rifletti autonomamente, non farti
 condizionare. Non farsi condizionare significa non farsi ingannare. Non farsi
 ingannare significa imparare a distinguere quello che è vero. Hai sicuramente
 sentito parlare di fake news, le notizie false che circolano ormai dappertutto. Spero
 che questo libro ti aiuti a vedere le cose più chiaramente, e a costruire una tua
 opinione. Questo si chiama "spirito critico".

 CORSO DI FILOSOFIA IN TRE SECONDI E UN DECIMO di Daniele Aristarco
 Einaudi Ragazzi, 2020
 R/M 109 FIL, inv. 173483

 Da quando hai cominciato a parlare, non fai altro che interrogarti su te stesso e il
 mondo? Oppure di domande non te ne poni mai, perché è già tutto così complicato
 che meno dubbi hai e meglio è? O, ancora, ti chiedi se sei l'unico a sentirti come se ti
 aggirassi in un bosco misterioso, alla ricerca di una via d'uscita? Questo libro è per te
 che, come tutti gli esseri umani, non puoi fare a meno di cercare qualcosa. Anche se
 ancora non sai cos'è. Un corso di filosofia, ma con lezioni di tre secondi (il decimo
 finale è per un'altra cosa). Un insieme di storie, ma col finale ancora tutto da
 decidere. Età di lettura: da 11 anni.

 LA FILOSOFIA KOALA di Beatrice Rodriguez
 Terre di Mezzo, 2019
 R/E 128 FIL, inv. 173481

 Perché il tempo è prezioso se tutti ne hanno? Che cos'è la compassione? E i sogni,
 come li realizzo? Con leggerezza e ironia, Koala, Uccellino e Camaleonte si
 interrogano (e ci interrogano) sui piccoli grandi temi della vita. Un manuale poetico
 di filosofia quotidiana che parla a ciascuno di noi. Età di lettura: da 7 anni.

 TUTTI A CASA: COSA CI HA INSEGNATO IL LOCKDOWN di Alberto Rossetti
 Feltrinelli, 2020
 R/M 155.5 LOC, inv. 173996

 Valeria ha 12 anni e vive a Nembro, in provincia di Bergamo. Una notte di fine
 febbraio ha sentito le sirene dell'ambulanza fermarsi sotto la sua finestra. A Ragusa,
 Roberto e i suoi amici sono restati chiusi in casa per frenare i contagi. Poi c'è Viola,
 di Brescia, che in quei giorni ha cominciato a pubblicare su Instagram video in cui
 prepara dolci. E Simone, di Codogno, che nella zona rossa si sentiva un appestato.
 Come hanno vissuto quei mesi i ragazzi? Età di lettura: da 13 anni.
Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021
CHE BELLA PAROLA! PAROLE DI IERI E DI OGGI di Marella Nappi, illustrazioni S. Not
Einaudi Ragazzi, 2019
R/E 450 PAR, inv. 173515

L'italiano è una lingua formidabile. Ha parole che sembrano semplici e nuove di
zecca. Come divertimento, fantasia e baccano, che invece sono antiche, hanno
vissuto mille vite e passato infinite avventure. A volte sono lunghe solo due o tre
sillabe. Anima, per esempio. O fata. Ma attenzione a non farsi ingannare: in realtà
sono spesse come libri. Vale quindi la pena di sfogliarle e, in compagnia di questa
guida illustrata, lasciarsi condurre a spasso nel tempo e nello spazio. Steso sulle
parole come su un tappeto volante, la maggior parte delle volte il lettore verrà
catapultato tra la Grecia Antica e l'Urbe. A conoscere la sfortunata signorina Eco...
Età di lettura: da 12 anni.

LO SPAGNOLO JUNIOR: DIZIONARIO di Natalia Peñín Fernández e Maria C. Piccolo
Zanichelli, 2017
R/M 463.51 SPA, inv. 173218

Lo Spagnolo Junior è un dizionario pensato per gli studenti della scuola secondaria
che si avvicinano allo studio dello spagnolo. È completo, facile da consultare, ricco di
note d'uso e di cultura per risolvere i dubbi, e di disegni a colori per chiarire i
concetti. 53. 000 voci, frasi ed esempi in cui si evidenziano le differenze tra lo
spagnolo e l'italiano; indicazione della pronuncia e divisione sillabica; segnalazione
delle parole più importanti da conoscere; oltre 3000 note d'uso per evitare gli errori
più comuni; oltre 200 illustrazioni per potenziare l'acquisizione del lessico; 64 note
culturali e 540 falsi amici; tavole di coniugazione dei verbi spagnoli; Para empezar:
22 pagine di informazioni essenziali per cominciare subito a comunicare.

100 DONNE MIGRANTI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO di Elena Favilli
Mondadori, 2020
R/E 920.72 DON, inv. 174365

Per non smettere di sognare: da qualsiasi posto veniamo, ovunque andiamo.
«Esce il nuovo capitolo del fenomeno editoriale che svela agli adulti di domani
l'esistenza di un esercito al femminile che resiste al peggio che avanza. E al male più
insidioso: la rassegnazione» - Claudia Morgoglione, Robinson
«Il gruppo femminile Rebel Girls, dietro la serie di libri per bambini più venduti del
New York Times, ha lanciato il suo ultimo libro con 100 donne immigrate provenienti
da tutto il mondo» - Absolutely Mama
Il nuovo volume della serie bestseller internazionale racchiude cento biografie di
donne che hanno lasciato il loro paese d'origine per una moltitudine di ragioni.
Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021
Dalla bibliografia sulla Shoah

PANE E CILIEGIE: ISRAEL KALK di A. Sarfatti, illustrazioni di Serena Riglietti
Mondadori, 2020
R/M 920.71 KAL, inv. 174223

Milano, 1939. Israel accompagna suo figlio a giocare ai giardini di Porta Venezia.
Qui il piccolo Motele incontra Brigitte e Werner, due bambini magri e coperti da
vestiti ormai piccoli per loro: sono profughi ebrei, costretti a sopravvivere come
possono nell'Italia della dittatura fascista. Israel li invita subito a fare merenda: sarà
la prima di tante altre, con sempre più partecipanti. Nasce così la Mensa dei
Bambini, un'istituzione dove sono molteplici le attività pensate per garantire ai
bambini un'infanzia dignitosa. Tra i suoi tavoli si intrecciano le vite di tanti ragazzi…
Età di lettura: da 10 anni.

TANA LIBERA TUTTI: SAMI MODIANO di Walter Veltroni
Feltrinelli, 2021
R/M 920.71 MOD, inv. 174309

Sami Modiano aveva solo otto anni quando è stato espulso dalla scuola. Abitava a
Rodi, all'epoca territorio italiano, ed era in terza elementare. Il maestro non gli
spiega il perché, gli dice solo di tornare a casa dal padre. Da quel giorno Sami smette
di essere un bambino e diventa un ebreo. Con il padre Jakob e la sorella Lucia
affronta le difficoltà delle Leggi razziali fasciste, fino al rastrellamento dell'intera
comunità ebraica avvenuto nel luglio del 1944. Sami e la sua famiglia vengono
caricati su una nave e poi ad Atene su un treno…

FUORI C'È LA GUERRA: ANNE FRANK E IL SUO MONDO di Janny van der Molen
Einaudi Ragazzi, 2020
R/M 940.531 8 FRA, inv. 174224

Tutti conoscono la storia di Anne Frank. Milioni di ragazzi e di adulti hanno letto e
continuano a leggere il suo diario. Attraverso dieci parole chiave, Janny van der
Molen racconta con sensibilità la vita di Anne Frank ai lettori più giovani, dagli anni
spensierati dell'infanzia fino alla sua tragica morte. Ne risulta un resoconto molto
accurato, che grazie alla collaborazione con la Casa di Anne Frank resta aderente
alle fonti e ai fatti storici. Il libro è illustrato da Martijn van der Linden.
Età di lettura: da 8 anni

IL GIORNO DELLA MEMORIA RACCONTATO AI MIEI NIPOTI di Lia Levi
Piemme, 2021
R/M 940.531 8 LEV, inv. 174296

In un dialogo fatto di domande, curiosità e riflessioni, Lia Levi racconta il significato
del Giorno della Memoria. Attraverso le date della Storia, a partire dal 27 gennaio
1945, ripercorre la sua infanzia segnata dalle Leggi razziali e dall'occupazione
nazista. Ma lo fa rivolgendosi ai suoi nipoti e a tutti i giovani lettori che negli anni ha
incontrato nelle scuole d'Italia. Età di lettura: da 8 anni.
Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021 Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021 Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021 Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021 Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021 Saggi per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni del 2 febbraio 2021
Puoi anche leggere