PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - Patrick Leman, Andy Bremner, Ross D. Parke & Mary Gauvain

Pagina creata da Nicolo De Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - Patrick Leman, Andy Bremner, Ross D. Parke & Mary Gauvain
PSICOLOGIA DELLO
    SVILUPPO
Patrick Leman, Andy Bremner,
Ross D. Parke & Mary Gauvain

           Capitolo 10 Intelligenza e
               apprendimento

             © McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. 2019
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - Patrick Leman, Andy Bremner, Ross D. Parke & Mary Gauvain
Le teorie sull’intelligenza
• L’approccio analitico dei fattori
  – Analisi dei fattori: procedura statistica
  – Fattore generale (g) e fattori specifici
    (s) compongono l’intelligenza
    (Spearman)
  – Thurstone propone sette abilità primarie
  – La teoria triarchica dell’intelligenza di
    Sternberg
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - Patrick Leman, Andy Bremner, Ross D. Parke & Mary Gauvain
Comprensione verbale
                                    Le sette abilità
       Velocità percettiva          mentali primarie
                                     di Thurstone
            Ragionamento

               Capacità numerica

                    Memoria associativa

                             Fluidità verbale

                                Visualizzazione spaziale
La teoria triarchica dell’intelligenza
                                                     Adattare,
                                                   selezionare e
                                                 plasmare in base
                                                     ai bisogni
                             Capacità di
                              adattare il
      Codificare,              proprio
       abbinare,
                           comportamento             Esposizione
      paragonare
                          alle necessità del              e
                               contesto
    le informazioni                                    pratica

              Capacità di       QI            Esperienza
             elaborazione                     con un dato
           dell’informazione               compito/situazione
Le teorie sull'intelligenza
• L’approccio analitico dei fattori
  – L’intelligenza efficace di Sternberg:
   tre abilità per raggiungere i propri
    obiettivi
    • Analitiche
    • Creative
    • Pratiche

  – Le conoscenze tacite (senso comune)
Le teorie sull'intelligenza
• L’approccio analitico dei fattori
  – La teoria delle intelligenze multiple di
    Gardner
    Introspettiva                    Musicale
                     Logico-                    Naturalistica
 Linguistica        matematica
                                       Corporeo-
      Spaziale      Interpersonale     cinestetica
Testare l'intelligenza
• Quoziente intellettivo (QI): indice della
  performance nei test standardizzati
  – Può cambiare nel corso della vita
  – Capacità intellettiva si può solo inferire
    dai risultati

• Scopi primari dei test sull’intelligenza
  – Predire le prestazioni accademiche e
    lavorative
  – Valutare l’adattamento generale e la
    salute
Testare l'intelligenza
• I primissimi test del QI: Binet e
  Wechsler
  – Le scale Bayley valutano i neonati
  – Binet e Wechsler rilevano i segni di
    problemi neurologici, il ritardo mentale

• Problemi del test del QI:
  – Culture-fair tests
  – Come sono costruiti
Testare l'intelligenza
• Misurare l’intelligenza dei neonati
  – Le scale Bayley dello sviluppo infantile
    • Per neonati da 1 mese a 3,5 anni
    • Comprendono elementi non verbali
    • Scala mentale e motoria

  – Test di Fagan dell’intelligenza infantile
    • Misura la capacità di attenzione (durata)
    • Sembra essere equo dal punto di vista
      culturale
Testare l'intelligenza
• Altri test del QI:
  – Il test di Stanford-Binet
     • Usato negli ambienti scolastici e sanitari
     • Presenta varietà di task intellettuali
     • Cambiamenti nell’apprendimento legati
       all’età compresi
     • Introduce concetto di età mentale

                   MA
           QI =         x 100
                   CA
Testare l'intelligenza
• Altri testi del QI:
  – Le scale Wechsler
     • Scala d’intelligenza Wechsler a livello
       prescolare e di scuola elementare (WPPSI)
     • Scala d’intelligenza Wechsler per bambini
       (WISC)
     • Scala d’intelligenza Wechsler per adulti
       (WAIS)
     • Punteggi verbali e delle prestazioni separati
     • QI di deviazione
Testare l'intelligenza
• Altri test del QI:
  – La “Kaufman Assessment Battery for
    Children” (K-ABC)
     • Misura le abilità di elaborazione delle
       informazioni in due categorie: elaborazione
       sequenziale ed elaborazione simultanea
     • Garantisce che il bambino è in grado di
       apprendere e riuscire in una prova a lui
       sconosciuta
     • Sforzi per renderla culturalmente imparziale
Testare l'intelligenza
• Altri test del QI
  – Cognitive Assessment System (CAS)
     • Pianificazione: come vengono formati,
       selezionati e regolati i piani
     • Attenzione: come si distribuiscono le risorse e
       gli sforzi cognitivi
     • Elaborazione simultanea e successiva: come
       vengono usati i processi cognitivi
       nell’acquisizione, archiviazione e recupero
       delle informazioni
Testare l'intelligenza
• Altri test del QI
  – Le matrici di Raven
     • Prevede il completamento di un
       motivo grafico
     • Testa l’abilità di pensiero logico applicata a
       problemi complessi e l’abilità di archiviare e
       riprodurre l’informazione
     • Si può usare con un’ampia gamma di
       popolazioni
     • Ma non copre le prospettive poliedriche
       dell’intelligenza, inoltre la performance si può
       migliorare con la pratica
La misurazione
      dell’intelligenza
• Sviluppo di norme e standard di test
• Standardizzazione
• Determinare la validità e affidabilità
  − Validità
  − Affidabilità

• Per predire la performance
La misurazione
        dell’intelligenza
• La stabilità dell’intelligenza misurata
  – Studi longitudinali
  – Valore predittivo dei test sui neonati
     • Correlazioni maggiori con le misure
       successive
     • Studi più concentrati sulle abilità di
       elaborazione delle informazioni
     • Differenze individuali possono risultare da
       fattori ambientali
La misurazione
            dell’intelligenza
• La stabilità dell’intelligenza misurata
  – Cambiamenti nel tempo nel QI dei
    bambini
     • I test del QI sono predittori piuttosto affidabili
     • Prova di variabilità considerevole
     • Bambini con QI elevato
     • Cambiamenti nel QI avvengono a circa 6 e 10
       anni
     • Fattori esperienziali cambiano il QI
     • Effetto di Flynn
Le differenze individuali
     nell’intelligenza
• Controversia sulle affermazioni di
  Jensen
• Quanta parte dell’intelligenza è ereditaria?
   – Stime dicono che 40%-50% è genetica
   – Molti non sono d’accordo con teoria del
     50/50
   – Corrente principale: alcune influenze
     genetiche e la base di intelligenza
     immutabile sono condizionate da
     manipolazioni ambientali
Le differenze individuali
           nell’intelligenza
• Teorie che enfatizzano l’ereditarietà del QI
  – Apprendimento associativo (Apprendimento di
    livello I)
  – Apprendimento cognitivo (Apprendimento di
    livello II)
  – Gran parte dei test del QI misurano le abilità
    cognitive
  – Matrimonio negli stessi gruppi etnici e sociali
  – Divari tra gruppi razziali
Le differenze individuali
     nell’intelligenza
• Teorie che enfatizzano l’ereditarietà
  del QI
  – Cultura ed ereditarietà
    • Alcune caratteristiche ereditarie sono
      infuelnzate dall’ambiente

  – La malleabilità delle caratteristiche
    ereditate
    • La maggioranza delle prove della
      differenza di QI tra bianchi e neri si è in
      parte ridotta
Le differenze individuali
        nell’intelligenza
• Fattori ambientali che influenzano il QI
  – Gravidanza e nascita: ambiente e fattori
    materni
  – La famiglia: esperienze socio-ambientali
  – Scuole e gruppi dei pari
  – La comunità: fattori situazionali,
    collocazione geografica e risorse
  – Impatto di cultura e intelligenza sociale
Etnicità, classe sociale e
performance intellettuale
• Classe sociale ed etnicità
  – Classe sociale: educazione,
    occupazione, reddito, stile di vita,
    abitazione, proprietà, utilizzo del
    tempo
  – Stato socio-economico (SES):
    educazione, occupazione e reddito –
    un indice
  – Etnicità: difficile da definire
Etnicità, classe sociale e
   performance intellettuale
• I test d’intelligenza sono parziali nei
  confronti delle minoranze?
  – Test tradizionali vs bias culturali
  – Minaccia dello stereotipo, gli effetti della
    poca fiducia in sé stessi
  – Gruppi etnici possono eccellere in aree
    diverse
  – L’effetto del contesto e dello sfondo culturale
  – I fattori di classe sociale e il rischio cumulativo
Etnicità, classe sociale e
performance intellettuale
• I test d’intelligenza sono parziali nei
  confronti delle minoranze?
  – Le interazioni genitore-figlio: la classe
    sociale
  – Performance accademiche degli
    studenti nordamericani in matematica e
    scienze
  – Il valore culturale che i genitori
    attribuiscono all’educazione condiziona
    i successi accademici del bambino
I processi di apprendimento
 • Le prestazioni accademiche del
   bambino sono condizionate dalla
   motivazione al rendimento
   – Legata alle emozioni e all’autostima
   – Due diversi pattern di risposta
     • Orientati alla padronanza; possiedono
       obiettivi di apprendimento
     • Vulnerabili; possiedono obiettivi legati alla
       performance
     • Cultura potrebbe avere parte in causa
I processi di
apprendimento
Migliorare la memoria di lavoro e il
        controllo cognitivo
   • Memoria di lavoro: un insieme di abilità
     e sottosistemi per elaborare le
     informazioni
     – Memorizzazione a breve termine delle
       informazioni visive e verbali
     – Processi attenzionali

   • Funzione esecutiva: controllo e gestione
     dei sistemi cognitivi
     – Condiziona la pianificazione e distribuzione delle
       risorse mentali
     – Si sviluppa rapidamente e predice il successo
       scolastico
Imparare dagli insegnanti e
  imparare dai compagni
   • Approcci socio-culturali
     – Comportamentista
     – Costruttivista
     – Cognitivo
Interazione e
 collaborazione tra pari
• Lavorare insieme può portare i
  bambini a un miglioramento
  maggiore di quando lavorano soli a
  causa del conflitto sociocognitivo
• Dopo la collaborazione i bambini
  potrebbero non mostrare risultati
  immediati, i miglioramenti si notano
  spesso giorni o settimane dopo
Oltre le norme: plusdotazione e
         deficit intellettivi
    • Plusdotazione: QI superiore a 130
    • Disabilità intellettiva: ritardo
      organico (biologico) e ritardo
      ambientale
      – Ritardo mentale: QI inferiore a 70

    • Disturbi dell’apprendimento: difetti
      della parola, del linguaggio o
      della lettura
Creatività
• Creatività: difficile da definire
  – Possiede nozione di unicità
  – Le idee creative hanno utilità
  – Definita come abilità di risolvere problemi,
    creare prodotti o porre domande in
    maniera unica

• I bambini sono creativi?
  – L’incapacità di distinguere tra realtà e
    fantasia non è davvero creativa
  – Molti credono che il gioco faciliti la
    creatività
Puoi anche leggere