Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale

Pagina creata da Gabriel Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

            Roma in breve
Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero

       Guida ai servizi di Roma Capitale

               www.comune.roma.it
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

INDICE

   Introduzione                                                                       3

   Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito                                        4

   Iscrizione anagrafica                                                              5

          o    Gli uffici anagrafici nei Municipi                                      5

     Punti Roma Facile                                                                6

          o    Sedi Punti Roma Facile                                                  6

     Centri di Formazione Professionale - CFP                                         9

     Scuole d’Arte e Mestieri                                                         10

     Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti                             11

     Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro                                        12

          o    Sedi C.O.L.                                                             12

     La tua salute è importante                                                       13

     Farmacie Comunali                                                                14

          o    Elenco delle farmacie comunali                                          14

          o    Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio                          15

     Persone fragili e con disabilità                                                 16

     Salute al femminile                                                              16

          o    Consultori a Roma                                                       17

     Violenza e maltrattamenti                                                        18

          o    Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte?                         18

     Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come?                                      19

          o    Centri Anti Violenza – CAV                                              19

     Sistema Bibliotecario                                                            22

     Sistema Museale                                                                  25

     Impianti Sportivi Comunali                                                       26

     Centri Sportivi Municipali                                                       26

     Luoghi di culto a Roma                                                           27

     Consulte                                                                         28

     Numeri utili                                                                     29

     Siti utili                                                                       29

     Elenco uffici postali nel Comune di Roma                                         30

                                                     2
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                              Introduzione

L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma
Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto
l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî
essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo
anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale.

Questa versione dell’opuscolo, alla cui realizzazione hanno concorso le assistenti della Commissione
Capitolina delle Pari Opportunità, che si sono occupate anche dell’impianto redazionale e del lavoro di
coordinamento, segue quella che nel 2020 è stata dedicata alle donne e agli uomini migranti, ospiti o
già in possesso della cittadinanza italiana, che è già alla sua seconda edizione e che è stata ora anche
tradotta in più lingue.

Le informazioni raccolte in questi opuscoli scaturiscono dal lavoro della Commissione Capitolina delle Pari
Opportunità che in più occasioni ha avuto modo di ascoltare gli esperti - dipendenti di Roma Capitale
o professionisti e volontari che lavorano sul campo - e che ben volentieri ha dato seguito ai loro
suggerimenti e ai loro consigli, tra cui, appunto, quello di creare un vademecum anche per i cittadini
romani, sia di origine sia di adozione.

A nome mio personale e di tutta la Commissione Capitolina delle Pari Opportunità giunga loro il
ringraziamento più sentito per lo spirito civico con cui hanno collaborato alla realizzazione di uno
strumento che vuole essere una testimonianza di solidarietà e di condivisione.

“La sovranità appartiene al popolo” recita l’art. 1, comma 2 della nostra Costituzione.

L’auspicio è che questo piccolo vademecum rappresenti un utile strumento per la realizzazione di questa
sovranità.

Roma, marzo 2021

                                                                Gemma Guerrini
                                          Presidente della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                                       3
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                 I SERVIZI DI ROMA CAPITALE. INIZIAMO DAL SITO
Roma Capitale mette a disposizione dei suoi cittadini il sito www.comune.roma.it ricco di notizie e di

informazioni utili sui vari servizi offerti, i numeri da contattare, le modalità di accesso e gli orari

degli uffici comunali dedicati.

Collegandoti all’home page del portale troverai una serie di sezioni che ti aiuteranno a raggiungere le

informazioni che cerchi:

Per conoscere tutti i servizi disponibili sul sito di Roma Capitale e scaricare la relativa modulistica di

richiesta, collegati alla pagina:

https://www.comune.roma.it/web/it/servizi.page?tipo=all

     Inoltre, a partire dal 1 aprile 2021, sarà disponibile un nuovo modo di relazionarsi con i cittadini:

si tratta del CRM/CDC (Citizen Relationship Management/Casa Digitale del Cittadino), un programma

unitario che prevede la progressiva integrazione dei sistemi informativi, la loro completa interoperabilità

e la costruzione di un sistema di conoscenza unico che permetta al cittadino, in autonomia o assistito,

online o rivolgendosi al contact center o a un URP (Ufficio di Relazione con il Pubblico) sul territorio, di

avere sempre lo stato aggiornato in tempo reale delle pratiche che lo riguardano o dell’offerta di

servizi di interesse. Maggiori informazioni alla pagina:

https://www.comune.roma.it/eventi/it/roma-innovation-smart-citizenship-

dettaglio.page?contentId=PRG18863

                                                     4
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                     ISCRIZIONE ANAGRAFICA

L’Anagrafe di Roma Capitale registra tutti i residenti della città.
L’iscrizione anagrafica può essere richiesta da chiunque sia in grado
di dimostrare la disponibilità di un alloggio. Il registro dei residenti             Ricorda! Puoi richiedere
include tutte le informazioni personali come nome, paese di origine,           le certificazioni anagrafiche e
data di nascita e indirizzo di residenza e deve essere aggiornato; se          di Stato Civile :
cambi il tuo indirizzo di residenza, devi aggiornare la tua
posizione all’anagrafe. Chi occupa un immobile abusivamente non può                  Accedendo ai Servizi
richiedere la residenza.                                                              Online del sito;
                                                                                     Recandoti presso le
Per tutte le pratiche puoi rivolgerti al Municipio di appartenenza.
                                                                                      edicole cittadine che
Una volta ottenuta l’iscrizione anagrafica, puoi ottenere la Carta di
Identità Elettronica (CIE), che ti permette, tra l’altro, di richiedere
                                                                                      aderiscono al progetto
lo SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. I servizi anagrafici                 “Certificati in edicola”.
sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai
bisogno.

Per maggiori informazioni:
https://www.comune.roma.it/web/it/servizi.page?tem=anagrafe_e_servizi_civici

                             GLI UFFICI ANAGRAFICI NEI MUNICIPI
     Municipio I             Via Luigi Petroselli, 50                      Tel. 0669601411
                             Circonvallazione Trionfale, 19                Tel. 0669617436
     Municipio II            Via Dire Daua, 11                             Tel. 0669602212
     Municipio III           Via Umberto Fracchia, 45                      Tel. 0669604415
     Municipio IV            Via Tiburtina, 1163                           Tel. 0669605629
                             Via di San Romano, 14                         Tel. 0669605629
     Municipio V             Via Torre Annunziata, 1                       Tel. 0669606430
                             Via Prenestina, 410                           Tel. 0669607448
     Municipio VI            Viale Duilio Cambellotti, 11                  Tel. 0669608420
     Municipio VII           Via Tommaso Fortifiocca, 71                   Tel. 0669609440-308
                             Piazza di Cinecittà, 11                       Tel. 0669610411
     Municipio VIII          Via Benedetto Croce, 50                       Tel. 0669611422
     Municipio IX            Via Ignazio Silone, I Ponte                   Tel. 0669612209
     Municipio X             Via Claudio, 1                                Tel. 0669613434
                             Largo del Capelvenere, 13 – Acilia            Tel. 0652358276
     Municipio XI            Via Portuense, 579                            Tel. 0669615420
                             Via Marino Mazzacurati, 75                    Tel. 0669615420
                             Via Gerolamo Cardano, 135                     Tel. 0669615420
     Municipio XII           Via Fabiola, 14                               Tel. 0669616412
                             Viale Luigi Moretti, 22                       Tel. 0669616495-96-97
     Municipio XIII          Via Aurelia, 470                              Tel. 0669618406
     Municipio XIV           Piazza S. Maria della Pietà, 5                Tel. 0669619448
     Municipio XV            Via Enrico Bassano, 10                        Tel. 0630890461
                             Piazza Saxa Rubra, 19                         Tel. 0633610165
                             Via della Stazione di Cesano, 838             Tel. 0669620485

                                                         5
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                            PUNTI ROMA FACILE
Se hai bisogno di indicazioni e consigli relativi all'uso del computer, alla navigazione in rete e
all'accesso ai principali servizi online di Roma Capitale, puoi rivolgerti ai Punti Roma Facile
diffusi su tutto il territorio comunale.

Puoi ricevere aiuto anche per la richiesta di SPID –
Sistema Pubblico di Identità Digitale, necessario ad
esempio per l’accesso a tutti i servizi online di Roma
Capitale. Lo SPID è gratuito se richiesto presso gli uffici
postali abilitati (vedi elenco a pag. 30).

Per ulteriori informazioni visita i siti:

https://www.spid.gov.it/

https://www.poste.it/faq-poste-
id.html#come_si_richiede_lidentit_digi-
1476475706201

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dai Punti Roma Facile, visita la pagina:
https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-punti-roma-facile.page

SEDI

MUNICIPIO II                                               MUNICIPIO III

Punto Roma Facile Municipio Roma II                        Punto Roma Facile Municipio Roma III
Via Goito, 35                                              Via Fracchia, 45
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.00                     Per informazioni e prenotazioni:
martedì e giovedì anche ore 14.00 – 16.00                  ld.mun03@comune.roma.it
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669603333
0669603334                                                 MUNICIPIO IV

Punto Roma Facile Municipio Roma II                        Punto Roma Facile Municipio Roma IV
Via Dire Daua, 11                                          Via Tiburtina, 1163
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.00                     dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 13.30
martedì e giovedì anche ore 14.00 – 16.00                  martedì e giovedì anche ore 14.00 – 16.00
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669602341           Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669605333
                                                           ld.mun04@comune.roma.it
Punto Roma Facile Biblioteca Tullio De Mauro
Via Tiburtina, 113                                         Punto Roma Facile Biblioteca Vaccheria Nardi
martedì e giovedì ore 11.00 - 13.00                        Via Grotta di Gregna, 37
mercoledì e venerdì ore 14.00 - 17.00                      lunedì e giovedì ore 12.00 – 19.00
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0645460638           martedì, mercoledì, venerdì ore 9.00 - 15.30
villamercede@bibliotechediroma.it                          sabato ore 9.00 - 13.00
                                                           Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0645460491
                                                           vaccherianardi@bibliotechediroma.it

                                                       6
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

MUNICIPIO V                                                Punto Roma Facile Biblioteca Raffaello
                                                           Via Tuscolana, 1111
Punto Roma Facile Municipio Roma V                         lunedì ore 14.30 – 18.30
Via Prenestina, 510                                        mercoledì e venerdì ore 9.30 – 13.30
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30                     Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0645460551
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669607332           raffaello@bibliotechediroma.it
0669607333 - 0669607336
                                                           MUNICIPIO VIII
Punto Roma Facile Municipio V
Via Torre Annunziata, 1                                    Punto Roma Facile Municipio Roma VIII
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30                     Via Benedetto Croce, 50
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669606455           dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30
0669607428                                                 martedì e giovedì anche ore 14.30 - 16.30
                                                           Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669611331
Punto Roma Facile Biblioteca Gianni Rodari                 ld.mun08@comune.roma.it
Via Francesco Tovaglieri, 237a
lunedì e giovedì ore 15.00 – 19.00                         MUNICIPIO IX
venerdì ore 10.00 – 14.00
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0645460571           Punto Roma Facile Municipio Roma IX
0645460573                                                 Viale Ignazio Silone, primo ponte
giannirodari@bibliotechediroma.it                          dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30
                                                           martedì e giovedì anche ore 14.30 - 16.30
MUNICIPIO VI                                               Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669612316
                                                           redazioneweb09@comune.roma.it
Punto Roma Facile Municipio Roma VI
Viale Duilio Cambellotti, 11                               MUNICIPIO X
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.30
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669608612           Punto Roma Facile Municipio Roma X
ld.mun06@comune.roma.it                                    Viale del Lido, 6 - Ostia Lido
                                                           dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.30
MUNICIPIO VII                                              martedì e giovedì anche ore 14.30 - 17.00
                                                           Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669613657
Punto Roma Facile Municipio Roma VII                       0669613634
Via Tommaso Fortifiocca, 71
lunedì, mercoledì e giovedì ore 9.00 – 12.00               MUNICIPIO XI
martedì anche ore 14.30 – 16.30
giovedì anche ore 14.00 – 16.00                            Punto Roma Facile Municipio Roma XI
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669609333           Via Camillo Montalcini, 1
ld.mun07@comune.roma.it                                    dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30
                                                           Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669615333
Punto Roma Facile Biblioteca Nelson Mandela                ld.mun11@comune.roma.it
Via La Spezia, 21
lunedì e mercoledì ore 9.30 – 13.30                        Punto Roma Facile Biblioteca Guglielmo Marconi
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0645460341           Via Gerolamo Cardano, 135
0645460343                                                 martedì e venerdì ore 14.30 – 18.30
nelsonmandela@bibliotechediroma.it                         mercoledì ore 9.30 – 13.30
                                                           Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0645460301
                                                           guglielmomarconi@bibliotechediroma.it

                                                       7
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

Punto Roma Facile presso il Centro Sociale Anziani            Punto Roma Facile Mercato di Primavalle
Corviale - Municipio XI                                       Piazza Sant'Igino Papa
Largo Emilio Quadrelli, 5                                     giovedì ore 8.30 – 13.00
mercoledì ore 9.30 - 12.30                                    Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669619333
orario di prenotazione: tutti i giorni ore 9.00 - 12.00       0669619334 - 0669619610
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 066555159               ld.mun14@comune.roma.it

MUNICIPIO XII                                                 Punto Roma Facile Centro Sociale Anziani Ottavia
                                                              Municipio Roma XIV
Punto Roma Facile Municipio Roma XII                          Via Trionfale, 11556
Via Fabiola, 14                                               giovedì ore 9.00 - 13.00
dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00                        Per informazioni e prenotazioni:
martedì e giovedì anche ore 14.00 - 16.00                     Tel. URP 0669619333 – 0669619334 - 0669619610
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669616200              ld.mun14@comune.roma.it
onofrio.castellucci@comune.roma.it                            Tel. Centro Sociale Anziani 0630810698
                                                              csaottaviaroma@gmail.com
MUNICIPIO XIII
                                                              Punto Roma Facile Biblioteca Casa del Parco
Punto Roma Facile Municipio Roma XIII                         Via della Pineta Sacchetti, 78
Via Aurelia, 470                                              dal martedì al venerdì ore 10.00 – 13.00
lunedì, martedì, giovedì e venerdì ore 9.30 - 12.30           Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0645460671
martedì e giovedì anche ore 14.00 - 17.00                     casadelparco@bibliotechediroma.it
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669618438
                                                              MUNICIPIO XV
MUNICIPIO XIV
                                                              Punto Roma Facile Municipio Roma XV
Punto Roma Facile Municipio Roma XIV                          Via Flaminia, 872
Piazza S. Maria della Pietà, 5 - padiglione 29                lunedì e venerdì ore 9.00 - 13.00
lunedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 – 12.00                 martedì, mercoledì e giovedì ore 8.30 – 12.30
martedì e giovedì ore 14.00 – 16.00                           martedì e giovedì anche ore 14.00 – 16.00
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669619333              Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0669620334
0669619334 - 0669619610                                       0669620336
ld.mun14@comune.roma.it

                                                          8
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                      CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – CFP
I nove Centri di Formazione Professionale dislocati su tutto il territorio di Roma offrono corsi gratuiti di
formazione professionale finalizzati all’inserimento lavorativo nei settori dell’industria, dell’artigianato, del turismo
e dei servizi, riconosciuti e finanziati dalla Regione Lazio.

Le attività dei Centri di Formazione riguardano:

Corsi di formazione triennali: sono rivolti a ragazze/i dai 14 ai 18 anni, che hanno la possibilità di completare
l’obbligo scolastico e formativo mentre si preparano al lavoro.

Percorsi formativi individualizzati: rivolti ad allieve/i con disabilità, tra i 18 ed i 29 anni, che vogliano acquisire
competenze professionali, utili all’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso tirocini aziendali.

Corsi di Fondo Sociale Europeo: questi corsi sono legati ai bandi della Regione Lazio e della Città Metropolitana di
Roma Capitale e sono rivolti a diverse tipologie di beneficiari (giovani in cerca di prima occupazione, donne,
disoccupati di lunga durata, immigrati, etc.); i bandi attivati saranno pubblicati, di volta in volta, sul sito di Roma
Capitale.

Per maggiori informazioni visita la pagina:

https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF60567&pagina=2

                                                      Sedi
CFP Simonetta Tosi                                               CFP Luigi Petroselli
Via Luigi Montuori, 5 (Garbatella)                               Via Gela, 72 (Appio-Tuscolano)
tel. 06671077801                                                 tel. 067028370
e-mail: segreteria.cfptosi@comune.roma.it                        e-mail: segreteria.cfplpetroselli@comune.roma.it

CFP Aldo e Lella Fabrizi                                         CFP Ernesto Nathan
Via SergioTofano, 90 (Vigne Nuove/Montesacro)                    Via Vincenzo Ugo Taby, 30 (Torrino/Tordivalle)
tel.0645510031                                                   tel. 0645553204/5
e-mail: segreteria.cfpfabrizi@comune.roma.it                     e-mail: segreteria.cfpnathan@comune.roma.it

CFP Teresa Gullace                                               CFP Pier Paolo Pasolini
Via delle Fragole, 30 (Centocelle/Alessandrino)                  Via Domenico Baffigo, 143 (Lido di Ostia)
tel. 062302002/0623236763                                        tel. 065614942
e-mail: segreteria.cfpgullace@comune.roma.it                     e-mail: segreteria.cfppasolini@comune.roma.it

CFP S. Antonio                                                   CFP Nicoletta Campanella
Via Casilina, 1312 (Giardinetti)                                 Via Marino Mazzacurati, 76 (Portuense/Corviale)
tel. 062027007                                                   tel. 0665671845
(momentaneamente trasferito in Via delle Fragole, 30             e-mail: segreteria.cfpcampanella@comune.roma.it
presso C.F.P. Teresa Gullace)
e-mail: segreteria.cfpsantantonio@comune.roma.it
                                                                 CFP Enzo Baldoni
                                                                 Via Decio Azzolino, 15 (Torrevecchia/Primavalle)
                                                                 tel. 066146504
                                                                 e-mail: segreteria.cfpebaldoni@comune.roma.it

                                                             9
Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero - Guida ai servizi di Roma Capitale
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                             SCUOLE D’ARTE E DEI MESTIERI

Le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale organizzano corsi che permettono di acquisire
e sviluppare le tecniche essenziali di un’arte o di un mestiere in diversi settori come ad esempio
la fotografia, la pittura, l'erboristeria, l'informatica, il restauro, l'oreficeria, ecc.

Ai corsi possono iscriversi tutti coloro che abbiano superato l'età della scuola dell'obbligo;
non è previsto limite d’età e per gli stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di
validità.

I corsi si svolgono dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa tra le 15:00 e le 21:00.

Visita la pagina:

https://www.comune.roma.it/web/it/schedaservizi.page?contentId=INF60668&stem=scuol
a_arte_mest

SEDI DELLE SCUOLE D’ARTE E DEI MESTIERI

Per informazioni sulle iscrizioni
e-mail: iscrizioni.artemestieri@comune.roma.it

Scuola “Ettore Rolli”
Via Macedonia, 120 - Tel. 0678850000

Scuola “Scienza e tecnica”
Viale Glorioso, 5 - Tel. 065810018

Scuola “Arti Ornamentali”
Via di S. Giacomo, 11 - Tel. 0636001843/0636088035

Scuola “Nicola Zabaglia”
Piazza di S. Paolo alla Regola, 43 - Tel. 066865976

                                                  10
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                    CENTRI PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE
                              DEGLI ADULTI A ROMA

Il CPIA è una struttura del Ministero dell’Istruzione che realizza un’offerta formativa per
adulti e giovani adulti che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo
ciclo di istruzione o che non hanno assolto l’obbligo di istruzione.

Il CPIA costituisce una tipologia di Istituzione scolastica autonoma dotata di uno specifico
assetto organizzativo e didattico ed è articolato in una Rete Territoriale di Servizio, dispone
di un proprio organico, di organi collegiali al pari delle altre istituzioni scolastiche, seppure
adattati alla particolare utenza; è organizzato in modo da stabilire uno stretto contatto con le
autonomie locali, con il mondo del lavoro e delle professioni.

Sedi CPIA a Roma

    CPIA1                                                    CPIA3

       Via Carlo Alberto Cortina, 70                               Corso Vittorio Emanuele II, 217
        Tel. 0662286720 - 0643598619                                 Tel. 06121125421
        Fax 0643566609                                              Via Ennio Bonifazi, 64 - Tel. 066628572
       Via Tiburtina Antica, 25                                    Via di Nazareth, 150 - Tel. 0661522341
        Tel. 0662286435 – Fax 0649385392
                                                                    Via al Sesto Miglio, 78 - Tel. 0633268172
       Via Costantino Perazzi, 30
                                                                    Via di Affogalasino, 120
        Tel. 0662289359
                                                                    I.P.M. Casal del Marmo
       Via Policastro, 45 – Tel. 0624407015
                                                                    I.P. Regina Coeli
       Sede carceraria - I.P. Rebibbia Roma

    CPIA2                                                    CPIA4
                                                                    Via Palestro, 38 – Tel. 064453994
       Via Vitaliano Ponti, 40 - Tel/Fax 0623235159                Via Camillo Sabatini, 111
       Viale Palmiro Togliatti, 979 - Tel. 062154916                Tel. 065298344 – 064453994
                                                                    Via Amulio, 4 – Tel. 067803252
                                                                     Tel. 064453994
                                                                    Via Mura dei Francesi, 174 - Ciampino
                                                                     Tel. 067916016 – 064453994

                                                        11
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                      RETE dei CENTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Vuoi cercare lavoro e non sai da dove iniziare? Hai bisogno di aiuto per
la compilazione del tuo curriculum vitae?

Rivolgiti ad uno dei Centri di Orientamento al Lavoro – C.O.L. di Roma
Capitale; qui troverai una serie di servizi di consulenza e orientamento mirati
all’inserimento lavorativo, alle offerte di lavoro, ai corsi di formazione,
fino al supporto nella realizzazione di un proprio progetto professionale.

Ai C.O.L. possono rivolgersi disoccupati/inoccupati, studenti in uscita dall’obbligo scolastico e formativo,
disoccupati di lunga durata e adulti che vogliano inserirsi o reinserirsi nel mondo lavorativo.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata:

https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF39031

                                                         SEDI C.O.L.

   C.O.L. SIMONETTA TOSI                                              C.O.L. LINCEI
   e-mail: colsimonettatosi@comune.roma.it                            e-mail: colcenci@comune.roma.it
   sede: Via Galvani, 8 (presso la sede dell’Istituto IPSIA De        sede: Via dei Lincei, 93 - MUNICIPIO VIII
   Amicis) - MUNICIPIO I
                                                                      C.O.L. GUGLIELMO MARCONI
   C.O.L. SAN LORENZO                                                 e-mail: colmarconi@comune.roma.it
   e-mail: colsanlorenzo@comune.roma.it                               sede: Largo Giuseppe Veratti, 30 - MUNICIPIO VIII
   sede: Via degli Apuli, 5 (presso l'Università Sapienza) -
   MUNICIPIO II                                                       C.O.L. PIER PAOLO PASOLINI
                                                                      e-mail: colpierpaolopasolini@comune.roma.it
   C.O.L. SEMPIONE (ex Vigne Nuove)                                   sede: Largo del Capelvenere, 13 - MUNICIPIO X
   e-mail: colsempione@comune.roma.it
   sede: Piazza Sempione, 12- MUNICIPIO III                           C.O.L. AZZOLINO
                                                                      e-mail: colazzolino@comune.roma.it
   C.O.L. TIBURTINO                                                   sede: Via Decio Azzolino, 7 - MUNICIPIO XIII
   e-mail: coltiburtino@comune.roma.it
   sede: Via di Scorticabove, 77 - MUNICIPIO IV                       C.O.L. TEMATICI

   C.O.L. GINO GIUGNI                                                 C.O.L. CARCERI (dedicato all'inserimento e al
   e-mail: colginogiugni@comune.roma.it                               reinserimento occupazionale dei detenuti e degli ex
   sede: Via della Tenuta di Torrenova, 124 - MUNICIPIO VI            detenuti)
                                                                      e-mail: colcarceri@comune.roma.it
   C.O.L. LUIGI PETROSELLI                                            sede: Via dei Lincei, 93 - MUNICIPIO VIII
   e-mail: colluigipetroselli@comune.roma.it
   sede: Via Tuscolana, 208/A - MUNICIPIO VII                         C.O.L. TIROCINI (dedicato all'attivazione di percorsi
                                                                      di tirocinio presso pubbliche amministrazioni ed aziende)
   C.O.L. VIGNALI                                                     e-mail: coltirocini@comune.roma.it
   e-mail: colvignali@comune.roma.it                                  sede: Via dei Cerchi, 6 – MUNICIPIO I
   sede: Viale Rolando Vignali, 14 - MUNICIPIO VII

                                                                 12
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                   LA TUA SALUTE É IMPORTANTE

Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
L’assistenza sanitaria è accessibile a tutti i residenti in Italia tramite il Servizio
Sanitario Nazionale (SSN).

L’iscrizione al SSN si effettua nelle sedi dell’ASL di competenza in base al luogo di
residenza o domicilio, presso lo sportello “Scelta e revoca del medico”. All’atto di
iscrizione verrà rilasciata la TESSERA SANITARIA.

Anche se soggiorni temporaneamente a Roma, puoi richiedere l’assegnazione di un Medico di Medicina
Generale o di un Pediatra di Libera Scelta (per minori di 14 anni) per un periodo compreso tra 3 e 12
mesi, rivolgendoti agli sportelli della ASL di competenza.

Il    Servizio      Sanitario     Nazionale      fornisce
                                                                  Per avere maggiori informazioni
un’ampia gamma di servizi sanitari in centri
pubblici o privati riconosciuti.                                  visita i siti web:

L’accesso ai servizi può essere gratuito o                        www.salute.gov.it,
richiedere il pagamento di un ticket.
                                                                  www.salutelazio.it
L’elenco dei         servizi    sanitari   forniti   può
                                                                  e scarica il dépliant “Informa
comprendere:
                                                                  Salute” alla pagina:
           assistenza medica di base
           prescrizione di farmaci                               http://www.salute.gov.it/imgs/C_1
           analisi di laboratorio in ospedale o in               7_opuscoliPoster_118_allegato.pdf
            cliniche e laboratori convenzionati
           servizio di ambulanza e assistenza medica
            di pronto soccorso
           ospedalizzazione e trattamento (analisi
            di laboratorio, esami diagnostici,
            chirurgia, terapia e farmaci durante
            l’ospedalizzazione)

          Ricorda! Visita il sito www.salutelazio.it per tutte le informazioni riguardanti
il COVID-19:

         Non abbassare...la mascherina – Informazioni sui comportamenti da tenere
         L’offerta dei test nel Lazio e dove farli
         Prenota drive-in
         Campagna di vaccinazione anti covid-19

                                                            13
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                       FARMACIE COMUNALI
Roma Capitale garantisce la tutela della salute e lo sviluppo del benessere sociosanitario della collettività
anche attraverso le numerose attività affidate alla Azienda Speciale Farmasociosanitaria Capitolina
FARMACAP che ha la gestione diretta di 45 farmacie comunali, un dispensario, un asilo nido ed attua
interventi di sostegno alle fasce deboli della popolazione di tipo preventivo in ambito socio-sanitario con:

       Interventi di Prossimità, con una serie di attività svolte a domicilio o in Farmacia, tra cui,
        consulenza psicologica, consegna a domicilio di farmaci o della spesa alimentare per utenti
        non autosufficienti, collegamento con i servizi sociali municipali, prenotazioni delle prestazioni
        sanitarie attraverso il servizio RECUP Web Lazio;
       Interventi di Teleassistenza, che è una modalità di sostegno per eventuali situazioni di difficoltà
        relazionale che può intendersi anche come modalità di sostegno psicologico telefonico
        (Telecompagnia).

                                                  Tutti i servizi vengono assicurati dalla presenza del
                                                  Presidio    Sociale presso le Farmacie Comunali che,
                                                  distribuite su tutto il territorio capitolino, concretizzano
                                                  il significato della prossimità.

                                                  Nei Presidi Sociali è presente una equipe professionale
                                                  integrata    con   psicologo,   assistente    sociale   e/o
                                                  educatore professionale: inoltre, in molte farmacie
                                                  comunali, è attivo anche il Servizio RECUP Web Lazio
                                                  dove è possibile prenotare, dietro presentazione della
richiesta del medico curante, le prestazioni sanitarie specialistiche e strumentali nella Regione Lazio.

Elenco delle Farmacie Comunali:

ANNUNZIATELLA II - Via Giacomo Caneva, 15/17                            Telefono: 0651531196
ARICCIA-COLLI ALBANI - Via Sermoneta, 10                                Telefono: 067807794
BORGATA FIDENE - Viale Gino Cervi, 14/30                                Telefono: 0687131569
BORGHESIANA III - Via Petralia Sottana, 55/57                           Telefono: 0620766231
BRUNO PELIZZI - Viale Rolando Vignali, 66                               Telefono: 0672902432
CAMOCELLI - Via Casilina, 2023/2025                                     Telefono: 0620744216
CASALOTTI II - Via di Casalotti, 140/146                                Telefono: 0661565044
CASILINO 23-ISOLA LIRI – Via Francesco Ferraironi, 25                   Telefono: 0624300018
CASTEL FUSANO - Via Torcegno, 45                                        Telefono: 0650915735
CASTEL GIUBILEO - Via Montappone, 46                                    Telefono: 068804500
CASTEL PORZIANO-Via Giuseppe Antonio Borgese, 3, 3/A, 5                 Telefono: 0650918014
CECCHINA II - Via Gaspara Stampa, 71                                    Telefono: 068274393
CINECITTA' EST - Viale Antonio Ciamarra, 66/68                          Telefono: 067219803
COLLE PRENESTINO - Via Prenestina 1206, A/B - 00132                     Telefono: 0622427821
COLLI ANIENE GOTTIFREDI - Via Edoardo D'Onofrio, 70                     Telefono: 0640801786
CORVIALE POGGIO VERDE - Via dei Sampieri, 6                             Telefono: 066590869
LIDO DI OSTIA-DELLE ANTILLE - Via delle Canarie, 40                     Telefono: 0656340014
DELLE PALME - Via delle Palme, 195/A                                    Telefono: 0621802438
DIVISIONE TORINO - Via Marino Ghetaldi, 22/26                           Telefono: 0650514344

                                                     14
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

DRAGONCELLO - Via Carlo Casini, 165                                        Telefono: 065218683
INFERNETTO-E. WOLF FERRARI - Via Ermanno Wolf Ferrari, 242E/F              Telefono: 0650930593
FERRATELLA - Viale Cesare Pavese, 310/314                                  Telefono: 065012802
FORTE TIBURTINO - Via Diego Angeli, 59/61                                  Telefono: 0643254243
GASPERINA - Via di Gasperina, 232/234/236                                  Telefono: 0672672539
GREGNA S. ANDREA - Via San Giorgio Morgeto, 169/171/173                    Telefono: 067214826
LA CINQUINA - Via di Tor San Giovanni, 167/169                             Telefono: 0687121436
LAURENTINO - Via Ignazio Silone, II ponte                                  Telefono: 0650991477
MARIO FANI - Via Cortina D'Ampezzo, 317                                    Telefono: 0635073196
MESSI D'ORO - Via Egidio Galbani, 69/71                                    Telefono: 0686895582
MONTECUCCO - Piazza Gaetano Mosca, 13                                      Telefono: 0665799085
NUOVO DRAGONCELLO - Via Ottone Fattiboni, 206                              Telefono: 0652171745
PALMAROLA - Via di Casal del Marmo, 368/370                                Telefono: 0630812848
PIETRO BEMBO - Via di Torrevecchia, 555/557/557a                           Telefono: 0635511752
PONTE VITTORIO - Piazza Pasquale Paoli, 6                                  Telefono: 0668801408
PRATO FIORITO - Via Andria, 78/80                                          Telefono: 0622445205
PRIMAVERA - Largo della Primavera, 16a/16c                                 Telefono: 0624303430
SANTA MAURA - Via Pietro Marchisio, 91/97                                  Telefono: 067217602
SELVA CANDIDA - Via Caselle Torinese, 1                                    Telefono: 0661560779
TOR BELLA MONACA III - Via Giovanni Castano, 23/25                         Telefono: 0620686861
TOR SAPIENZA RUCELLAI - Viale Giorgio Morandi, 163                         Telefono: 062285190
TOR TRE TESTE - Via Roberto Lepetit, 207/209                               Telefono: 062280837
TORRACCIO DI TORRENOVA - Via del Torraccio di Torrenova, 93                Telefono: 0620686868
TUFELLO - Via Dina Galli, 7                                                Telefono: 0687137510
VAL MELAINA - Via Cesco Baseggio, 112                                      Telefono: 0687140689

                 Elenco dei Presidi Sociali e Punti RECUP sinora attivati e funzionanti

      Farmacie                Mun.                 Indirizzo                     Tel.                Orario

  BRUNO PELIZZI               VII           Viale Rolando Vignali, 66        0657088351            8.30 – 19.00
     CORVIALE                 XI              Via dei Sampieri, 6            3346013695      8.30/13.00 – 16.30/19.30
  DELLE ANTILLE                X             Via delle Canarie, 40            065694975            8.30 – 19.00
 FORTE TIBURTINO              IV            Via Diego Angeli, 59/61          0657088358            8.30 – 19.00
   LAURENTINO                 IX        Viale Ignazio Silone, II° Ponte      0650514463            8.30 – 19.00
NUOVO DRAGONCELLO              X          Via Ottone Fattiboni, 206          0652310544            8.30 – 19.00
    PALMAROLA                 XIV     Via di Casal del Marmo, 368-370         063090357            8.30 – 19.00
    PRIMAVERA                  V          Largo della Primavera, 16/C        0657088360            8.30 – 19.00
   TORRACCIO DI
                              VI      Via del Torraccio di Torrenova, 93     0657088357            8.30 – 19.00
    TORRENOVA
      TUFELLO                 III               Via Dina Galli, 7            0687200937            8.30 – 19.00

Per maggiori informazioni su tutti i servizi offerti presso le Farmacie Comunali ed i Presidi Sociali e
per conoscere gli orari delle farmacie consulta il sito: www.farmacap.info/index.php

                                                        15
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                         PERSONE FRAGILI E CON DISABILITÁ’

Roma Capitale è attenta alle necessità delle persone fragili e con disabilità ed offre
numerosi servizi volti a ridurre o eliminare le condizioni di svantaggio e le difficoltà sia a livello
personale che nell'interazione sociale.

    Sul Sito di Roma Capitale, alla pagina

https://www.comune.roma.it/web/it/servizi.page?tem=disabilita

troverai tutte le informazioni relative ai servizi offerti e la relativa modulistica per:

      Assistenza alla persona e domiciliare
      Centri diurni e soggiorni
      Residenze adulti
      Trasporto e agevolazioni.

Inoltre, puoi visitare anche le pagine web del tuo municipio di appartenenza, alla voce
"Disabilità", per avere informazioni sui servizi disponibili nel territorio in cui vivi.

                                    SALUTE AL FEMMINILE

Il Servizio Sanitario Nazionale assicura a tutte le donne gli interventi di prevenzione,
la tutela alla maternità, le vaccinazioni, la diagnosi e la cura delle malattie infettive e
assistenza ai bambini.

        Puoi rivolgerti al CONSULTORIO FAMILIARE per avere informazioni su:

      Contraccezione                                        Fertilità e infertilità
      Gravidanza                                            Affidi e adozione
      Assistenza prima e dopo il parto e                    Violenza e maltrattamenti su donne e
       sostegno all’allattamento                              minori
      Vaccinazioni pediatriche                              Sostegno alla coppia o alla famiglia in
      Interruzione volontaria di gravidanza                  condizioni socio-economiche disagiate
      Consulenza sul parto in anonimato                     Disagio psicologico in particolari
      Prevenzione dei tumori                                 momenti della vita (adolescenza,
      Educazione affettiva e sessuale                        gravidanza, maternità, ecc.)
      Disturbi del comportamento alimentare                 Malattie sessualmente trasmissibili
      Mediazione familiare in situazioni di                 Menopausa
       separazione e divorzio                                Consulenza legale

                                                   16
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                                  Consultori a Roma

Consultori Asl Roma 1                                                 Via Duilio Cambellotti, 7 - 00133 Roma
                                                                       Tel. 0641436130
    Via di San Giovanni in Laterano, 155 - 00184 Roma                Via dei Levii, 10 - 00174 Roma
     Tel. 0677305505 - 067735556
                                                                       Tel. 0641436030
    Via Garigliano, 55 - 00141 Roma
                                                                      Via della Stazione di Ciampino, 31 - 00118 Roma
     Tel. 0677302661 - 0677302657                                      Tel. 0641435102
    Via Salaria, 140 - 00198 Roma                                    Via Casilina, 711 - 00175 Roma
     Tel. 0677307704
                                                                       Tel. 0651008900
    Via dei Frentani, 6 - 00185 Roma
                                                                      Piazza dei Condottieri, 34 - 00176 Roma
     Tel. 0677303585                                                   Tel. 0651008553
    Via Boemondo, 21 - 00162 Roma                                    Via Herbert Spencer, 282 - 00177 Roma
     Tel. 0684483405
                                                                       Tel. 0651008804
    Via Dina Galli, 3 - 00139 Roma
                                                                      Via Monza, 2 - 00182 Roma
     Tel. 0677304611                                                   Tel. 0651006518
    Largo Giuseppe Rovani, 5 - 00141 Roma                            Via Iberia, 73 - 00183 Roma
     Tel. 0677304846
                                                                       Tel. 0651008580
    Piazza Santa Maria della Pietà, 5 - Pad 5 - 00135
                                                                      Via Carlo Denina, 7 - 00179 Roma
     Roma – Tel. 0668352856                                            Tel. 0651008571
    Via San Daniele del Friuli, 8 – Tel. 0668354761                  Largo delle Sette Chiese, 25 - 00154 Roma
    Via Cassia, 472 - 00189 Roma
                                                                       Tel. 0651008896
     Tel. 0668354616
                                                                      Via dei Lincei, 93 - 00147 Roma
    Via Angelo Emo, 11/L - 00136 Roma                                 Tel. 0651008646
     Tel. 0668354412
                                                                      Via Nicola Stame, 162 - 00128 Roma
    Via Angelo Emo, 13 - 00136 Roma
                                                                       Tel. 0651005400
     Tel. 0668354406
                                                                      Via Ignazio Silone, 100 - 00143 Roma
    Via Pietro Gasparri, 21 - 00168 Roma                              Tel. 0651008322
     Tel. 0668354203
    Via della Stazione di Cesano, 838 - 00123 Roma               Consultori Asl Roma 3
     Tel. 0668356160
                                                                      Lungomare Paolo Toscanelli, 230 - 00121 Roma - Ostia
    Via Domenico Silveri, 8 - 00165 Roma
                                                                       Tel. 0656483024 – 0656483032 - 0656483029
     Tel. 0668356320
    Via Cosimo Tornabuoni, 50 - 00166 Roma                           Via della Pineta di Fregene, 76 - 00054 Fiumicino
     Tel. 0668356263                                                   Tel. 0656484201 - 0656484205
                                                                      Via Giorgio Giorgis, 56 - 00054 Fiumicino
Consultori Asl Roma 2                                                  Tel. 0656484750 - 0656484752
                                                                      Largo Girolamo da Montesarchio, 22 - 00125 Roma
    Via San Benedetto del Tronto, 9 - 00156 Roma
                                                                       Acilia – Tel. 0656483200
     Tel. 0641436334                                                  Via Serafino Belfanti, 76A - 00166 Roma
    Via di Tor Cervara, 307 - 00155 Roma                              Tel. 0656486642 – 0656486643 - 0656486644
     Tel. 0641436231
                                                                      Via Arturo Colautti, 28/30 - 00152 Roma
    Via di Pietralata, 497 - 00158 Roma
                                                                       Tel. 0656486131 - 0656486133
     Tel. 0641435400                                                  Via della Consolata, 52 - 00164 Roma
    Via Manfredonia, 43 - 00171 Roma
                                                                       Tel. 0656486536
     Tel. 0641436451
                                                                      Largo Ludovico Quaroni, 4 - 00153 Roma
    Via delle Resede, 1 - 00171 Roma
                                                                       Tel. 0656486688 - 0656486687
     Tel. 06/41436004                                                 Via Brugnato, 2 - 00148 Roma
    Via Tommaso Agudio, 5 - 00132 Roma
                                                                       Tel. 0656485673
     Tel. 0641436420
                                                                      Via Vaiano, 53 - 00147 Roma
    Via delle Canapiglie, 88 - 00169 Roma
                                                                       Tel. 0656485510
     Tel. 0641436121                                                  Largo Emilio Quadrelli, 5 - 00148 Roma
    Viale Bruno Rizzieri, 226 - 00173 Roma                            Tel. 0656485724 – 06564857245 - 06564857246
     Tel. 0641434012

                                                             17
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                             VIOLENZA E MALTRATTAMENTI

La legge italiana rispetta il principio di appartenenza di ogni persona alle proprie radici culturali,
religiose, familiari e comunitarie. Condanna ogni forma di violenza e ogni atteggiamento anche
culturale che possa ledere l’integrità fisica e psichica della persona, compreso le pratiche
tradizionali dannose per le donne e le bambine, come il matrimonio precoce o forzato e le
Mutilazioni Genitali Femminili (MGF).

COSA SONO LE MGF?

Le MGF consistono nella rimozione totale o parziale, o lesione, degli organi genitali femminili
esterni, praticata per motivi culturali. In Italia le MGF sono reati punibili con il carcere.

     Ricorda! Molte associazioni in Italia sono impegnate in attività di prevenzione e contrasto
alle MGF e supportano le donne attraverso la realizzazione di gruppi di mutuo sostegno e la
facilitazione dell’accesso ai servizi socio-sanitari. Per ogni problema sanitario, puoi rivolgerti
al consultorio femminile.

                      Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte?

Se sei vittima di violenza fisica e/o psicologica, davanti a te hai diverse possibilità:

a) Puoi sporgere una querela ai danni del tuo aggressore e denunciare una violenza fino a tre
mesi dopo (fino a sei mesi, nel caso di delitti riferiti a violenza sessuale, ad atti sessuali con
minorenni e atti persecutori, per es. stalking), presentandoti presso la Questura o la sede più
vicina dei Carabinieri o della Polizia di Stato, con una certificazione medica che attesti
l’avvenuta violenza

b) Puoi far allontanare il partner violento, rivolgendoti ad un avvocato o ad un’associazione
che offre consulenza legale, per chiedere al Tribunale un provvedimento con cui il Giudice può
ordinare al tuo aggressore di allontanarsi da casa, di porre fine ai suoi comportamenti violenti
nei tuoi confronti, di non avvicinarsi ai luoghi che frequenti o dove lavori

c) In caso di stalking, puoi richiedere al Questore l’ammonimento per chi ti perseguita,
invitandolo a tenere una condotta conforme alla legge, e/o eventuale provvedimento restrittivo

                                                 18
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                     SE SEI VITTIMA DI ABUSI CHIEDI AIUTO!

                                            COME?

           Chiama il 1522 (www.1522.eu). Il numero è gratuito ed è attivo 24 ore su 24, per
           365 giorni all’anno. Troverai in diverse lingue un servizio di accoglienza telefonica e
           qualcuno che saprà ascoltarti e darti indicazioni sui centri antiviolenza, sui servizi
           socio-sanitari e sui servizi di protezione da parte delle Forze dell’Ordine e di
          sostegno per l’uscita dalla violenza per te e per il tuo bambino.

Chiedi aiuto tramite l’app YOUPOL: puoi inviare la tua richiesta di aiuto alle
Forze dell’Ordine con un click.

                    Rivolgiti al consultorio familiare più vicino a casa tua o ad uno dei Centri
                    Anti Violenza presenti sul territorio.

                            CENTRI ANTI VIOLENZA - CAV

I Centri Anti Violenza (CAV) forniscono informazioni e supporto alle donne che vogliono
superare qualsiasi tipo di violenza di genere: psicologica, fisica, economica, domestica,
intra ed extra familiare.

Sono collegati al 1522 (www.1522.eu), che garantisce il servizio telefonico 24 ore su 24.

                                                             I Centri      Anti    Violenza offrono
                                                       gratuitamente    alle      donne   servizi    di
                                                       ascolto,      accoglienza,     assistenza
                                                       psicologica, consulenza legale, supporto
                                                       ad eventuali figli/e minori, orientamento
                                                       al lavoro, orientamento all’autonomia
                                                       abitativa. Per ciascuna donna viene
                                                       costruito un percorso personalizzato di
                                                       sostegno e aiuto.

Visita la pagina:

https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF40339&pagina=3

                                               19
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                     Centri Anti Violenza di competenza di Roma Capitale

CAV Trionfale                                                CAV Fortifiocca
Cooperativa sociale “Be Free”                                Associazione Nazionale “Volontarie del Telefono
Circonvallazione Trionfale, 19 (Municipio I)                 Rosa Onlus”
Tel. 0669617834 - 0669617873                                 Via Tommaso Fortifiocca, 71 (nell’ambito degli uffici
3316493913 (attivo 24h su 24h anche per                      del Municipio VII)
WhatsApp)                                                    Tel. 0669609216 - 0669609213
cavtrionfale@gmail.com                                       cavfortifiocca@gmail.com
lunedì e venerdì ore 10.00 – 17.00                           dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 13.00 e
martedì e giovedì ore 10.00 – 18.00                          14.00 - 18.30
mercoledì ore 10.00 – 17.30
                                                             CAV Nilde Iotti (ex Casale Rosa)
CAV Dalmazia                                                 Cooperativa sociale “Be Free”
Associazione “Telefono Rosa”                                 Via di Grotta Perfetta, 610
Via Dalmazia, 25 (Municipio II)                              (Municipio VIII)
Tel. 3384715978                                              Tel. 0696678236
cav.munipio2@gmail.com                                       sosdonnacomune.roma@gmail.com
dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 13.00 e                    dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 19.00
14.00 – 18.30
                                                             CAV Cassia
CAV Titano                                                   Associazione “Differenza Donna”
Associazione “Telefono Rosa”                                 Via Cassia, 5/7 (Municipio XV)
Via Titano, 3 (Municipio III)                                Tel. 3384715860
Tel. 0669604434                                              centroantiviolenzacassia@gmail.com
cavviatitano@gmail.com                                       lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 – 16.00
dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 13.00 e                    giovedì ore 9.00 – 17.00
14.00 – 18.30
                                                             Centro Antiviolenza Comunale "Donatella Colasanti
CAV Solazzi                                                  e Rosaria Lopez"
Associazione “Telefono Rosa”                                 Cooperativa sociale “Be Free”
Via Siro Solazzi, 3 (Municipio IV)                           Via di Torre Spaccata, 157 (Municipio VI)
Tel. 0685386922                                              Tel. 0623269049
cavsolazzi@gmail.com                                         366 938 4721 (attivo esclusivamente per WhatsApp
dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 13.00 e                    dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 18.00)
14.00 – 18.30                                                antiviolenza.centrocomunale@gmail.com
                                                             dal lunedì alla domenica 24h su 24h
CAV Sisenna
Associazione “Differenza Donna”                              Centro Associazione Nazionale Volontarie del
Via Cornelio Sisenna, 53 (Municipio VI)                      Telefono Rosa – Onlus
Tel. 0693567964                                              Viale Giuseppe Mazzini, 73 (Municipio I)
366 938 4736 (attivo 24h su 24h anche per                    Tel. 0637518261 - 0637518262
WhatsApp)                                                    telefonorosa1988@gmail.com
cavsisenna@gmail.com                                         dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 13.00 e
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 – 16.00        14.00 – 19.00
giovedì ore 9.00 – 17.00

                                                        20
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                    Centri Antiviolenza di competenza della Regione Lazio

Centro Antiviolenza per donne che non                   Centro “Maree” per donne in difficoltà e
vogliono più subire violenza                            vittime di violenza
Associazione “Differenza Donna”                         Cooperativa sociale “Be Free”
Viale di Villa Pamphili, 100 (Municipio XII)            Via Monte delle Capre, 23 (Municipio XI)
Tel. 065810926 - 0658332575                             Tel. 066535499 - 0665793182
dal lunedì alla domenica 24h su 24h                     dal lunedì alla domenica 24h su 24h

Le donne che intendono avere informazioni e supporto per uscire da situazioni di violenza possono
rivolgersi anche ai seguenti punti:

Municipio V                                             Municipio X
Sportello “Associazione Assolei” presso la              Sportello “Observo onlus” presso la Casa
Casa della Salute Santa Caterina da Rosa                della Salute - Ostia
Via Nicolò Forteguerri, 4                               Lungomare Paolo Toscanelli, 230
Tel. 3663811787                                         Tel. 3282343458
mercoledì ore 9.00 - 12.30                              lunedì ore 11.00 - 13.00
                                                        martedì ore 17.00 - 19.00
Municipio VIII
Sportello “Associazione Assolei”                        Sportello “Punto D” presso la Casa della
Via Benedetto Croce, 50                                 Salute - Ostia
Tel. 3455839697                                         Lungomare Paolo Toscanelli, 230
martedì e giovedì ore 14.00 - 17.00                     Tel. 3334418443
                                                        venerdì ore 9.30 - 11.30

Nei “Pronto Soccorso” di tre ospedali di Roma sono attivi sportelli dedicati alle donne vittime di
violenza

Policlinico Umberto I (Municipio II)                    Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini
Associazione "Differenza Donna"                         (Municipio XII)
Viale del Policlinico, 152                              Cooperativa sociale “Be Free”
Tel. 3461805605                                         Circonvallazione Gianicolense, 87
lunedì, mercoledì e giovedì ore 9.00 - 13.00            Tel. 0658703216
                                                        dal lunedì alla domenica 24h su 24h
Ospedale Grassi - Ostia (Municipio X)
Associazione "Differenza Donna"
Via Gian Carlo Passeroni, 28/30
Tel. 3495116624
lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30 - 13.30

                                                   21
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                       ATTIVITÀ CULTURALI E RICREATIVE
                                   SISTEMA BIBLIOTECARIO

L'Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali (ISBCC) di Roma Capitale, nata nel
1996, ha unificato in un sistema le biblioteche che fino ad allora facevano capo alle relative
circoscrizioni, ora Municipi.

Le Biblioteche di Roma offrono i seguenti servizi, ove attivati: consulenza e
informazione, consultazione e lettura in sede, prestito, prestito
interbibliotecario, visione e ascolto, internet e risorse multimediali, visite
guidate, servizi di riproduzione, servizi per bambini e ragazzi, servizi per
altre particolari categorie di utenti, attività culturali e di promozione della
lettura, corsi e laboratori.

Per maggiori informazioni visita la pagina:

https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF42078

e il sito: https://www.bibliotechediroma.it/

                                  Biblioteche e Centri di Cultura
Municipio I                                            Giordano Bruno
Casa delle Letterature                                 Via Giordano Bruno, 47
Piazza dell’Orologio, 3                                Tel. 0645460461
Tel. 0645460581                                        ill.giordanobruno@bibliotechediroma.it
casadelleletterature@bibliotechediroma.it
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia           Municipio II
Via di San Francesco di Sales, 5                       Europea
Tel. 0645460501                                        Via Savoia, 15
ill.casamemoria@bibliotechediroma.it                   Tel. 0645460686
Casa delle traduzioni                                  ill.europea@bibliotechediroma.it
Via degli Avignonesi, 32                               Flaminia
Tel. 0645460723                                        Via Cesare Fracassini, 9
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it               Tel. 0645460441
Centrale Ragazzi                                       ill.flaminia@bibliotechediroma.it
Via di San Paolo alla Regola, 15                       Villa Leopardi
Tel. 0645460390-396                                    Via Makallé
ill.centraleragazzi@bibliotechediroma.it               Tel. 0645460621
Enzo Tortora                                           ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it
Via Nicola Zabaglia, 27b                               Tullio De Mauro
Tel. 0645460601                                        Via Tiburtina, 113 (entrata nel Parco)
ill.enzotortora@bibliotechediroma.it                   Tel. 0645460631
                                                       ill.tulliodemauro@bibliotechediroma.it

                                                  22
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

Municipio III                                        Municipio VII
Ennio Flaiano                                        Casa dei Bimbi
Via Monte Ruggero, 39                                Via Libero Leonardi, 153
Tel. 0645460431                                      Tel. 0645460381
ill.ennioflaiano@bibliotechediroma.it                ill.casabimbi@bibliotechediroma.it
                                                     Nelson Mandela
Municipio IV                                         Via La Spezia, 21
Centro Culturale Aldo Fabrizi                        Tel. 0645460341
Via Treia, 14                                        ill.nelsonmandela@bibliotechediroma.it
Tel. 0645460730                                      Raffaello
ill.aldofabrizi@bibliotechediroma.it                 Via Tuscolana, 1111
Fabrizio Giovenale                                   Tel. 0645460551
Via Fermo Corni - Parco di Aguzzano                  ill.raffaello@bibliotechediroma.it
Tel. 0645460751
ill.fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it           Municipio VIII
Vaccheria Nardi                                      Arcipelago Auditorium
Via Grotta di Gregna, 37                             Via Benedetto Croce, 50
Tel. 0645460491                                      Tel. 0645460710
ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it              ill.arcipelagoauditorium@bibliotechediroma.it

Municipio V                                          Municipio IX
Gianni Rodari                                        Pier Paolo Pasolini
Via Francesco Tovaglieri, 237/A                      Viale Caduti per la Resistenza, 410/A
Tel. 0645460571                                      Tel. 0645460521
ill.giannirodari@bibliotechediroma.it                ill.pasolini@bibliotechediroma.it
Goffredo Mameli                                      Laurentina
Via del Pigneto, 22                                  Piazzale Elsa Morante, snc
Tel. 0645460541                                      Tel. 0645460762
ill.goffredomameli@bibliotechediroma.it              ill.laurentina@bibliotechediroma.it
Penazzato
Via Dino Penazzato, 112                              Municipio X
Tel. 0645460531                                      Elsa Morante
ill.penazzato@bibliotechediroma.it                   Via Adolfo Cozza, 7 - Lungomare Paolo Toscanelli, 184
Teatro Biblioteca Quarticciolo                       Tel. 0645460481
Via Castellaneta, 10                                 ill.elsamorante@bibliotechediroma.it
Tel. 0645460701                                      Sandro Onofri
ill.quarticciolo@bibliotechediroma.it                Via Umberto Lilloni, 39/45
                                                     Tel. 0645460641
Municipio VI                                         ill.sandronofri@bibliotechediroma.it
Borghesiana
Largo Monreale snc                                   Municipio XI
Tel. 0645460361                                      Guglielmo Marconi
ill.borghesiana@bibliotechediroma.it                 Via Gerolamo Cardano, 135
Collina della Pace                                   Tel. 0645460301
Via Bompietro, 16                                    ill.guglielmomarconi@bibliotechediroma.it
Tel. 0645460740                                      Renato Nicolini
ill.collinadellapace@bibliotechediroma.it            Via Marino Mazzacurati, 76
Rugantino                                            Tel. 0645460421
Via Rugantino, 113                                   ill.nicolini@bibliotechediroma.it
Tel. 0645460591
ill.rugantino@bibliotechediroma.it

                                                23
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

Municipio XII                                     Municipio XIV
Colli Portuensi                                   Casa del Parco
Viale dei Colli Portuensi, 275                    Via della Pineta Sacchetti, 78
Tel. 0645460401                                   Tel. 0645460671
ill.colliportuensi@bibliotechediroma.it           ill.casaparco@bibliotechediroma.it
Longhena                                          Franco Basaglia
Via Baldassarre Longhena, 98                      Via Federico Borromeo, 67
Tel. 0645460471                                   Tel. 0645460369 – 371
ill.longhena@bibliotechediroma.it                 ill.francobasaglia@bibliotechediroma.it
Villino Corsini - Villa Pamphilj
Largo 3 Giugno 1849, snc                          Municipio XV
Tel. 0645460691                                   Galline Bianche
ill.villinocorsini@bibliotechediroma.it           Via delle Galline Bianche, 105
                                                  Tel. 0645460451
Municipio XIII                                    ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Cornelia
Via Cornelia, 45
Tel. 0645460411
ill.cornelia@bibliotechediroma.it
Valle Aurelia
Viale di Valle Aurelia, 129
Tel. 0645460610
ill.valleaurelia@bibliotechediroma.it

                                             24
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                     SISTEMA MUSEALE

Il sistema museale di Roma Capitale è costituito da un insieme di musei e siti archeologici di
grande valore artistico e storico.

Insieme ai Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo, fanno parte del Sistema il
Museo dell’Ara Pacis, progettato da Richard Meier e sede di importanti mostre, ma anche i
Mercati di Traiano con il Museo dei Fori Imperiali, e i Musei nelle Ville Storiche.

Il Sistema è anche arricchito da alcuni "tesori nascosti", piccoli musei ad ingresso gratuito con
collezioni preziose come il Museo Napoleonico, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il
Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica, il Museo delle Mura, il Museo Villa di Massenzio,
il Museo di Casal de' Pazzi e il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina.

  A chi vive e studia nella città metropolitana di Roma è dedicata la MIC Card che, al costo di
5 euro all’anno, permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nei Musei Civici e dà diritto
alla riduzione del biglietto per l’ingresso alle mostre ospitate negli spazi espositivi che
prevedono bigliettazione separata.

Per maggiori informazioni, visita la pagina:

http://museiincomuneroma.it/it

                                               25
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                              IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Lo sport è benessere e salute, per questo motivo Roma Capitale mette a disposizione della
cittadinanza una vasta rete di impianti sportivi che si compone di:

      123 campi da calcetto
      121 campi da tennis e padel
      113 palestre per ginnastica, fitness, boxe
      56 piscine
      51 campi da calcio
      42 campi da calciotto
      27 campi polivalenti
      12 piste di pattinaggio
      12 galoppatoi
      9 piste di atletica leggera
      8 campi da rugby

                                 CENTRI SPORTIVI MUNICIPALI

I Centri Sportivi Municipali sono i luoghi privilegiati per lo svolgimento delle attività sportive
di base a Roma. Sono diffusi ovunque e offrono corsi sportivi ed altre attività ludico motorie a
costi bassi. Tali attività sono rivolte a tutti, a partire dai 3 anni di età e dal livello principiante,
fino ad arrivare ai corsi agonistici per ragazzi e adulti.

Solitamente i corsi svolti nel pomeriggio sono dedicati ai più piccoli (tipicamente i bambini e i
ragazzi che escono da scuola), mentre quelli della sera sono rivolti agli adulti (ad esempio balli
di gruppo o ginnastica).

Per trovare tutte le informazioni relative agli impianti sportivi capitolini e/o alle discipline
sportive offerte da Roma Capitale visita la pagina:

https://www.comune.roma.it/pcr/it/dip_sport_impianti_sportivi.page?specialities=nuoto&d
isabilities=&municipalities=&name=

                                                  26
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                  LUOGHI DI CULTO A ROMA

         Nella nostra città puoi professare il tuo credo religioso in piena libertà e nel rispetto
             della fede altrui. Di seguito un elenco di alcuni luoghi di culto presenti a Roma, a
                    cui ti puoi riferire per avere maggiori informazioni sulle modalità di
                                   partecipazione alla tua comunità religiosa.

Tempio Maggiore di Roma (Sinagoga)                  Centro Islamico Culturale d’Italia
Lungotevere de’ Cenci                               Grande Moschea di Roma
                                                    Viale della Moschea, 85

Chiese Cristiane Evangeliche “Assemblee
di Dio” di Roma                                     Chiesa Evangelica Luterana di Roma
Via dei Bruzi, 11                                   Via Sicilia, 70

Unione delle Chiese Cristiane Avventiste            Unione Cristiana Evangelica Battista di
del Settimo Giorno                                  Roma
Lungotevere Michelangelo, 7                         Via della Bella Villa, 31

Chiesa Evangelica Metodista                         Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e
Via Firenze, 38                                     Malta
                                                    Via di San Teodoro, 7

Chiesa Valdese di Roma
Via Quattro Novembre, 107                           Chiesa di Santa Caterina Martire (culto
                                                    ortodosso dipendente dal patriarcato di
                                                    Mosca)
Unione Induista Italiana
                                                    Via del Lago Terrione, 77/79
Via Arno, 38

                                                    Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli
Chiesa Apostolica in Italia
                                                    Ultimi Giorni (Tempio di Roma dei
Via Galvani, 26
                                                    Mormoni)
                                                    Via di Settebagni, 376
Unione Buddista Italiana
Vicolo dei Serpenti, 4/A

                                               27
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità

                                                 CONSULTE
Roma Capitale “valorizza la partecipazione dei cittadini, singoli e associati, per svolgere in modo più
efficace le proprie funzioni” (art. 1, co. 1 del Regolamento per gli Istituti di partecipazione e di iniziativa
popolare).
Per questo motivo sono istituite dall’Assemblea Capitolina o dai Consigli dei Municipi le
Consulte, per garantire la rappresentanza delle associazioni di un determinato settore o
di particolari categorie di cittadini. Possono esercitare l’iniziativa, formulare pareri,
convocare assemblee pubbliche e proporre l’adozione di specifiche carte dei diritti.

Info: https://www.comune.roma.it/web-
resources/cms/documents/REGOLAMENTO_ISTITUTI_PARTECIPAZIONE.pdf

                                             Consulte Capitoline

Consulta cittadina permanente per i diritti delle persone con disabilità (Consulta Cittadina DI)
La Consulta ha lo scopo di stimolare, verificare e controllare le attività e i programmi di Roma Capitale
attraverso incontri periodici fissi con l’Amministrazione.
La Consulta si riunisce il secondo e il quarto martedì del mese e riceve i cittadini su appuntamento.
Sede: Viale Manzoni, 16
tel. 0667105374
email: consultacittadina@gmail.com

Consulta Cittadina Permanente per la salute mentale
La Consulta svolge incontri periodici con l'Amministrazione a favore delle persone con disagio mentale, al
fine di stimolare l'apertura di nuovi Centri Diurni, vigilare sulla corretta attuazione delle linee
programmatiche per i soggiorni estivi e sollecitare il superamento degli ex Ospedali Psichiatrici.
La Consulta si riunisce il primo giovedì del mese.
Sede: Viale Manzoni, 16

Consulta Cittadina della Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità
La Consulta è intesa come sede permanente di confronto e collaborazione tra tutti i settori istituzionali
e i soggetti pubblici e privati operanti nei campi della sicurezza stradale, della mobilità dolce e della
sostenibilità, della inclusività e dell'accessibilità urbana.
Per maggiori informazioni scarica il dépliant:
https://romamobilita.it/sites/default/files/Consulta_Pieghevole_090518_Web.pdf

                                             Consulte Municipali

Sono istituite dai singoli Municipi e possono riguardare diversi ambiti: Disabilità, Salute mentale, Cultura,
Cittadini Stranieri, Giovani, Scuola ecc.
Per informazioni più dettagliate consultare la pagina web:
https://www.comune.roma.it/web/it/consulte-municipio.page

                                                       28
Puoi anche leggere