Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi

Pagina creata da Nicolò Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
Palio di Siena 2021
Biglietti per individuali e piccoli gruppi

 Palchi in zona Mossa, Fonte Gaia e San Martino
 Finestre e terrazzi di appartamenti privati su Piazza del Campo
 Cene in Contrada con visite ai musei privati
 Visite della città con guide senesi

CLM Viaggi, Incoming Tour Operator
http/: www.clmviaggi.com e-mail: info@clmviaggi.it skype: clm.viaggi facebook: clmviaggiCLM Viaggi has stipulated all the insurance policies required by
the Region of Tuscany, Italian law, and the European Community. These policies cover the legal liability of CLM Viaggi - authorization by Amministrazione
Provinciale di Siena n°0067- according to the rules and insurance obligations of Italian law dated 17 March 1995 n°111 and of the CCV (International
Convention for Travel Contracts ) – law dated 27 December 1977 n°1084.
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
Un evento unico al mondo…
Palio di Provenzano, 2 luglio
Palio dell’Assunta, 16 agosto
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
ESPERIENZE DI PALIO PER INDIVIDUALI
Biglietti Palio di Siena.
Giro guidato con visita ad un museo di Contrada e cena

2 GIORNI
1 luglio o 15 agosto             CONTRADA TOUR
Alle ore 17 incontro con la guida di fronte alla basilica di San Domenco e
(Piazza Madre Teresa di Calcutta) e inizio del giro città presso un rione di una
Contrada e visita del museo con la collezione privata. Proseguimento verso
Piazza del Campo per assistere alla Prova Genereale del palio presso una
finestra di un Palazzo o da un balcone sulla Piazza.
Cena della Prova generale in Contrada.

2 luglio o 16 agosto              ESPERIENZA PALIO
Alle 15:30 incontro con lo staff alla Basilica di San Domenico e proseguimento
per Piazza del Campo; ingresso al posto prenotato palco/finestra(balcone per
assistere alla passeggiata storica e alla carriera del Palio.
Al termine è prevista la cena tipica in ristorante di Piazza del Campo.

COSTO A PERSONA
A. Palco Mossa            € 1.390
B. Palco dopo Mossa       € 1.210
C. Palco Fonte Gaia       € 1.090
D. Terrazza Fonte Gaia    € 1.260

La quota comprende:
Visita guidata privata della Contrada con ingresso al museo privato;
Biglietto di accesso in finestra per la Prova Generale;
Biglietto di accesso al Palio secondo la modalità prescelta (A, B , C o D);
Cena della Prova Generale in Contrada;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione personale medico-sanitaria;
Assistenza del personale.
La quota non comprende:
Soggiorno in hotel/villa
Trasferimenti da/a Siena
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
2 luglio o 16 agosto                ESPERIENZA PALIO DI SIENA
Alle 13 incontro con la guida di fronte alla basilica di san Domenico e inizio del giro con la guida privata lungo le strade di Siena fino al Duomo.
Dalle ore 16, dopo la passeggiata guidata nei rioni di Siena, sarà possibile accedere alla postazione prescelta in Piazza del Campo per assistere
alla Passeggiata storica e alla corsa del Palio di Siena.
Al termine della carriera, cena tipica toscana in ristorante di piazza del Campo.

COSTO A PERSONA
A. Palco Mossa            € 1.160
B. Palco dopo Mossa       € 970
C. Palco Fonte Gaia       € 850
D. Terrazza Fonte Gaia    € 1.020

La quota comprende:
Visita guidata privata della città (3 ore) con tema Palio;
Biglietto di accesso al Palio secondo la modalità prescelta (A, B , C o D);
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione personale medico-sanitaria;
Assistenza del personale.
La quota non comprende:
Soggiorno in hotel/villa
Trasferimenti da/a Siena
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
2 luglio o 16 agosto                LA PASSIONE PER IL PALIO DI SIENA
Alle 10 incontro con la guida di fronte alla basilica di San Domenico e inizio del giro
con la guida privata lungo le strade di Siena fino al Duomo.
Pranzo leggero con assaggio di prodotti tipici.
Proseguimento del giro guidato per arrivare fino al Duomo dove sfilano i figuranti
in costume delle Contrade prima di accedere in Piazza del Campo per la
passeggiata storica.
Dalle ore 16 la guida accompagnerà alla postazione prescelta in piazza del Campo
per assistere alla Passeggiata storica e alla corsa del Palio di Siena.
Al termine della carriera, cena tipica toscana in ristorante di piazza del Campo.

COSTO A PERSONA
A. Palco Mossa            € 1.490
B. Palco dopo Mossa       € 1,300
C. Palco Fonte Gaia       € 1,180
D. Terrazza Fonte Gaia    € 1.350

La quota comprende:
Visita guidata privata della città (6 ore) con tema Palio;
Pranzo leggero in locale tipico del centro storico;
Biglietto di accesso al Palio secondo la modalità prescelta (A, B , C o D);
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione personale medico-sanitaria;
Assistenza del personale.
La quota non comprende:
Soggiorno in hotel/villa
Trasferimenti da/a Siena
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
ESPERIENZE DI PALIO PER PICCOLI GRUPPI
Programmi speciali con uso esclusivo di location private su Piazza del Campo

L’esperienza si svolge il giorno del Palio di Siena quando la città è in festa, i colori delle bandiere delle contrade si alzano nelle vie del centro e i
figuranti della carriera sfilano fino alla Cattedrale e poi in piazza del Campo per la passeggiata storica. I cavalli della corsa ricevono la
benedizione nella chiesa della Contrada dove il parroco conclude il rito con la frase «va e torna vincitore!» mentre i contradaioli inneggiano canti
e sventolano i fazzoletti.
Il Palio di Siena è questo e molto di più, è una passione che riscalda gli animi dei senesi, è l’amore per la sintonia del sacro con il profano e
l’orgoglio per una tradizione millenaria fatta di storia, cultura e folklore.
Le nostre guide senesi cercheranno di trasmettere la vera passione, raccontando aneddoti e rivelando i particolari che hanno reso questo evento
unico al mondo. Gli ospiti, dopo aver passeggiato lungo le vie del centro storico con la guida, avranno la possibilità di partecipare all’evento da
balconi e finestre di appartamenti privati che si affacciano sulla piazza.
Al termine della corsa i festeggiamenti continuano e gli ospiti consumeranno una cena tipica in uno dei ristoranti della piazza che si illumina con
candele rendendo l’atmosfera ancora più magica.
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
Location private in Piazza del Campo
Abbiamo selezionato una serie di location di charme che si affacciano su Piazza del Campo, idonee ad ospitare da 6 a 30 persone. Durante l’evento gli
ospiti potranno godere di una vista unica e partecipare sia alla passeggiata storica in costume antichi che alla corsa dei cavalli; All’interno viene
allestito un buffet e il nostro staff è a disposizione per il gruppo.
Le nostre location sono all’interno di palazzi storici e nobiliari posizionati in zona Mossa, Fonte Gaia, Curva del Casato o Curva di San Martino.
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
LOCATION PRIVATA IN ZONA MOSSA

APPARTAMENTO MOSSA con 6 finestre sulla piazza
PIANO NOBILE
Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città del
Palio fino alla Cattedrale. Ingresso all’appartamento dove proseguirà la
descrizione dell’evento di Piazza del Campo con il Corteo Storico dei
figuranti e la corsa del Palio.
L’appartamento è molto elegante e l’arredamento è ricercato; si trova al
piano nobile di prestigioso palazzo di piazza del Campo. Gli ospiti potranno
godere la vista dell’evento dalle 6 finestre che si affacciano sulla piazza.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del
Campo.
Persone ammesse: 24
Nostra opinione: *****

COSTO AD EVENTO € 34.870

La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo dell’apartamento;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza multilingue durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario imposto
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
LOCATION PRIVATA IN ZONA MOSSA

APPARTAMENTO MOSSA con 4 finestre sulla piazza
TERZO PIANO

Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città
del Palio fino alla Cattedrale. Ingresso all’appartamento dove proseguirà la
descrizione dell’evento di Piazza del Campo con il Corteo Storico dei
figuranti e la corsa del Palio.
Bell’appartamento tipico situato al terzo piano di un palazzo elegante con
arredamento classico. Gli ospiti potranno godere la vista dell’evento dalle
quattro finestre che dominano la piazza.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del
Campo.
Persone ammesse: 16
Nostra opinione: ****

COSTO AD EVENTO € 20.370

La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo dell’apartamento;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza multilingue durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario imposto
Palio di Siena 2021 Biglietti per individuali e piccoli gruppi - CLM Viaggi
LOCATION PRIVATA IN ZONA MOSSA

APPARTAMENTO MOSSA con 4 finestre sulla piazza
QUARTO PIANO

Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città del
Palio fino alla Cattedrale. Ingresso all’appartamento dove proseguirà la
descrizione dell’evento di Piazza del Campo con il Corteo Storico dei
figuranti e la corsa.
Appartamento tipico in palazzo nobiliare con arredamento moderno; gli
ospiti potranno godere la vista dell’evento dalle quattro finestre che
dominano la piazza.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del
Campo.
Persone ammesse: 16
Categoria: ***Sup

COSTO AD EVENTO € 17.300

La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo dell’apartamento;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza multilingue durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario imposto
LOCATION PRIVATA IN ZONA MOSSA

MINI APPARTAMENTO MOSSA con 2 terrazzini sulla piazza
QUARTO PIANO

Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città
del Palio fino alla Cattedrale. Ingresso all’appartamento dove proseguirà
la descrizione dell’evento di Piazza del Campo con il Corteo Storico dei
figuranti e la corsa del Palio. Gli ospiti potranno godere la vista
dell’evento da i due terrazzini dell’appartamento.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del
Campo.
Persone ammesse: 8/10
Nostra opinione: ****

COSTO AD EVENTO € 15.100

La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo dell’apartamento;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza multilingue durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario
imposto
LOCATION PRIVATA IN ZONA MOSSA
SALE CON TRE FINESTRE - 1°piano

Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città del Palio
fino alla Cattedrale. Ingresso alla location costituita da salone con tre finestre al
primo piani sulla Mossa. Arredamento in stile tipico toscano.
Asd ogni finestra possono accedere 3 persone: ricco buffet privato allestito nelle
sale antistanti, ad uso esclusivo, che verrà servitor dai camerieri presenti. Durante
l’evento.
Persone ammesse: 9
Nostra opinione: ***

COSTO AD EVENTO € 10.800

La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo della location;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza multilingue durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario imposto
LOCATION PRIVATA IN ZONA CURVA CASATO

APPARTAMENTO CASATO con grande terrazzo ad angolo sulla piazza
TERZO PIANO

Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città del Palio
fino alla Cattedrale. Ingresso all’appartamento dove proseguirà la descrizione
dell’evento di Piazza del Campo con il Corteo Storico dei figuranti e la corsa del
Palio.
Bell’appartamento tipico situato al terzo piano di un palazzo storico con
arredamento classico. Gli ospiti potranno godere la vista dell’evento dal grande
terrazzo ad angolo che domina la piazza.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del Campo.
Persone ammesse: 30
Nostra opinione: ****

COSTO AD EVENTO € 22.900

La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo dell’apartamento;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza multilingue durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario
imposto
LOCATION PRIVATE IN ZONA CURVA CASATO
APPARTAMENTO CASATO con tre finestre sulla piazza
SECONDO PIANO
Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città del Palio
fino alla Cattedrale. Ingresso all’appartamento dove proseguirà la descrizione
dell’evento di Piazza del Campo con il Corteo Storico dei figuranti e la corsa del Palio:
situata al primo piano di un palazzo in zona curva Casato, la location ha tre finestre
che si affacciano sulla piazza.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del Campo.
Persone ammesse: 12
Nostra opinione: ****

COSTO AD EVENTO € 18.500

APPARTAMENTO CASATO con tre finestree balcoone sulla piazza
PIANO NOBILE
Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città del Palio
fino alla Cattedrale. Ingresso all’appartamento dove proseguirà la descrizione
dell’evento di Piazza del Campo con il Corteo Storico dei figuranti e la corsa del Palio.
L’appartamento si trova al piano nobile di un edificio storico e ha tre finestre sulla
piazza oltre ad un balconcino che ospita fino a sei persone.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del Campo.
Persone ammesse: 18
Nostra opinione: ****

COSTO AD EVENTO € 33.700
La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo dell’apartamento;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza multilingue durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario
imposto
TERRAZZI PRIVATI IN ZONA FONTE GAIA
TERRAZZO 12 PERSONE
PRIMO PIANO
Alle ore 14 incontro con la guida accompagnatrice per la visita della città del
Palio fino alla Cattedrale. Ingresso al terrazzo che domina la piazza, di fronte a
Fonte Gaia, e che ospita 12 persone di cui 9 posti a sedere e 3 in piedi.
Piccolo buffet e assistenza dello staff durante il Corteo Storico dei figuranti e la
corsa del Palio.
Al termine è prevista la cena con menù senese in ristorante di Piazza del
Campo.
Persone ammesse: 12
Nostra opinione: ****
COSTO AD EVENTO € 12.000
La quota comprende:
Visita guidata privata della città a tema Palio, con auricolari personali;
Uso esclusivo del terrazzo;
Buffet con bevande durante l’evento;
Personale asstenza durante l’evento;
Cena tipica in ristorante di Piazza del Campo;
Assicurazione bagaglio e assistenza medica incluso fermo sanitario imposto
CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI                                                   TUTTO CIO’ PREMESSO LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE:
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
                                                                                                                  La premessa è parte integrante e vale patto.
PREMESSA
                                                                                                                  Il Viaggiatore dichiara di aver ricevuto le informazioni di cui alla premessa e stipula contratto di
Il Cliente dichiara di avere ricevuto dall’Agenzia di viaggi Organizzatore tutte formazioni precontrattuali di    pacchetto turistico con l'Agenzia di Viaggi Organizzatore la quale dichiara, che sarà l’unica responsabile
cui all’art. 34 del D.Lgs. 62/2018 ed in particolare, per la presente tipologia contrattuale, le seguenti         ai sensi degli artt. 42 - 46 del Codice del Turismo, dell’esatto adempimento della prestazione relativa
informazioni:                                                                                                     all’organizzazione del viaggio

L’Organizzatore è sempre responsabile della corretta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi nel          Le Parti concordano le seguenti condizioni per le PRENOTAZIONI EVENTO PALIO DI SIENA:
contratto (art. 42);                                                                                              Condizioni di prenotazione:
                                                                                                                  Dopo aver effettuato la prenotazione, il cliente riceverà la conferma con il costo totale dovuto che deve
Ai Viaggiatori viene comunicato, unitamente alla documentazione ed alle informazioni di cui all’art. 36,          essere ricevuto secondo le seguenti tranche:
comma 8 del Codice del Turismo, un numero telefonico di emergenza o i dati di un punto di contatto                        Acconto del 30% alla conferma
attraverso cui raggiungere l’Organizzatore (art. 44);
                                                                                                                          Saldo della prenotazione entro 60 giorni prima dell’arrivo
I Viaggiatori possono trasferire il pacchetto a un’altra persona, entro e non oltre 7 giorni prima dell’inizio    Dopo aver effettuato il saldo, CLM Viaggi invierà al cliente tutti i documenti di viaggio necessari.
del pacchetto ed eventualmente facendosi carico di costi aggiuntivi (art. 38);                                    In caso di ritardo nel pagamento, CLM Viaggi si riserva il diritto di considerare la prenotazione
                                                                                                                  cancellata. (ex art 1457 c.c.) e trattenere la caparra a titolo di penale di cancellazione.
Il prezzo del pacchetto può essere aumentato solo se aumentano i costi specifici (per esempio, i prezzi del
carburante) e se espressamente previsto nel contratto, e comunque non oltre 20 giorni dall’inizio del             Condizioni di cancellazione:
pacchetto. Se l’aumento del prezzo è superiore all’8% del prezzo del pacchetto il Viaggiatore può risolvere              Un eventuale annullamento della prenotazione da parte del cliente deve avere una forma
il contratto. Se l’organizzatore si riserva il diritto di aumentare il prezzo, il viaggiatore ha diritto ad una
riduzione del prezzo nel caso vi fosse una diminuzione dei costi pertinenti (art. 39);                                    scritta ed essere notificato da CLM Viaggi; l’importo della prenotazione non è rimborsabile ma
                                                                                                                          il cliente ha il diritto di trasferire il servizio ad altre persone.
I Viaggiatori possono risolvere il contratto senza corrispondere spese di risoluzione e ottenere il rimborso             In caso di posticipo dell’evento da parte dell’amministrazione locale a causa di maltempo, la
integrale dei pagamenti se uno qualsiasi degli elementi essenziali del pacchetto, diverso dal prezzo, è                   prenotazione rimane valida per il giorno dedicato. Qualora il cliente sia impossibilitato a
cambiato in modo sostanziale (art. 41, comma 1). Se, prima dell’inizio del pacchetto, il Professionista                   parteciparvi, il servizio può essere trasferito ad altre persone dallo stesso.
responsabile del pacchetto annulla lo stesso, i viaggiatori hanno la facoltà di ottenere il rimborso e, se del
caso, un indennizzo (art.41, comma 5);                                                                                   Nel caso di annullamento dell’evento per cause inevitabili e di forza maggiore, CLM Viaggi
                                                                                                                          rimborserà l’intero importo pagato.
I Viaggiatori possono, in circostanze inevitabili e straordinarie, risolvere il contratto senza corrispondere
spese di risoluzione prima dell’inizio del pacchetto, ad esempio se sussistono seri problemi di sicurezza nel     METODI DI PAGAMENTO
luogo di destinazione che possono pregiudicare il pacchetto. Inoltre i Viaggiatori possono in qualunque           I pagamenti devono essere effettuati in Euro tramite bonifico bancario o carta di credito
momento, prima dell’inizio del pacchetto, risolvere il contratto dietro pagamento di adeguate e
giustificabili spese di risoluzione (art. 41, comma 4);

Se, dopo l’inizio del pacchetto, elementi sostanziali dello stesso non possono essere forniti secondo
quanto pattuito, dovranno essere offerte al Viaggiatore idonee soluzioni alternative, senza supplemento di
prezzo. I Viaggiatori possono risolvere il contratto, senza corrispondere spese di risoluzione, qualora i
servizi non siano eseguiti secondo quanto pattuito e questo incida in misura significativa sull’esecuzione
del pacchetto e l’Organizzatore non abbia posto rimedio al problema (art. 42, commi 3, 4 e 5);

I Viaggiatori hanno altresì diritto a una riduzione di prezzo e/o al risarcimento per danni in caso di mancata
o non conforme esecuzione dei servizi turistici (art. 43);

L’Organizzatore è tenuto a prestare assistenza qualora il Viaggiatore si trovi in difficoltà (art. 45). - Se
l’Organizzatore diventa insolvente i pagamenti saranno rimborsati. Se l’Organizzatore diventa insolvente
dopo l’inizio del pacchetto e se nello stesso è incluso il trasporto, il rimpatrio dei viaggiatori è garantito.
L’Organizzatore ha sottoscritto una polizza per la protezione in caso d’insolvenza o fallimento ai sensi
dell’art. 47, comma 2, con le Compagnia che verrà in seguito indicata. (art. 47);

Ogni ulteriore informazione relativa al D.Lgs. n. 62 del 6 giugno 2018 che ha dato attuazione alla Direttiva
UE 2015/2302, per la modifica del Capo I del Codice del Turismo relativo ai “Contratti del turismo
organizzato” è reperibile sul link http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/06/18G00086/sg

.
Le Parti concordano le seguenti condizioni per le PRENOTAZIONI DI IMMOBILI, CASA VANCANZA:                          Le Parti concordano le seguenti condizioni per le PRENOTAZIONE DI ESCURSIONI E PACCHETTI DI
Condizioni di prenotazione:                                                                                        VIAGGIO
Premesso che la casa non può essere utilizzata per scopi diversi dalla vacanza, è fatto divieto di allestire       Condizioni di prenotazione:
tende o parcheggiare roulotte o simili all’interno della proprietà o in terreni adiacenti.                         Dopo aver effettuato la prenotazione, il cliente riceverà la conferma con il costo totale dovuto che deve
L’ immobile (ivi incluso il terreno ad esso attinente) non può essere occupato da un numero di persone             essere ricevuto secondo le seguenti tranche:
superiore a quello indicato nella conferma di prenotazione, ivi inclusi i bambini. La mancata osservanza                   Acconto del 30% alla conferma
del numero massimo delle persone consentito dentro la casa o negli spazi esterni o adiacenti in tende o                    Saldo della prenotazione entro 30 giorni prima dell’arrivo
roulotte, comporta l’immediato allontanamento dall’ immobile del numero di persone eccedenti che                   Il prezzo del pacchetto di viaggio non comprende la tassa di soggiorno che, laddove prevista, deve
devono procedere entro 12 ore.                                                                                     essere corrisposta dal cliente sul posto.
CLM Viaggi, così come il proprietario dell’immobile, non sono responsabili dei disturbi causati da rumore          I mezzi di trasporto usati durante il viaggio, l’ubicazione e la categoria turistica dell’alloggio ai sensi
come traffico o simili.                                                                                            della regolamentazione del Paese di destinazione, le visite e le escursioni verranno precisati nel
Salvo diversa indicazione, non è consentito fumare all’interno dell’immobile.                                      programma riepilogativo del viaggio che verrà trasmesso dall’Organizzatore tramite l’Agenzia di viaggi
Se l’immobile è dotato di piscina, il Cliente, per ragioni di sicurezza, è tenuto a seguire tutte le istruzioni    unitamente all’accettazione della presente proposta ed ai documenti di cui all’art. 36, comma 8, C.d.T.
relative al suo utilizzo e ne è responsabile. I minori di 16 anni non possono utilizzare l’area della piscina in   Condizioni di cancellazione:
assenza di sorveglianza di una persona maggiorenne.                                                                L’annullamento della prenotazione da parte del cliente comporta le seguenti penalità:
Dopo aver effettuato la prenotazione, il cliente riceverà la conferma con il costo totale dovuto che deve                  30% di penale dalla conferma di prenotazione
essere ricevuto secondo le seguenti tranche:                                                                               50% di penale per cancellazioni dalla conferma a 30 giorni ante arrivo
        Acconto del 30% alla conferma                                                                                     80% di penale per cancellazioni da 29 a 15 giorni ante arrivo
        Saldo della prenotazione entro 45 giorni prima dell’arrivo.                                                       90% di penale per cancellazioni da 14 giorni a 7 giorni ante arrivo
Dopo aver effettuato il saldo, CLM Viaggi invierà al cliente tutti i documenti di viaggio necessari.                       nessun rimborso per cancellazioni 6 giorni prima dell’arrivo
Il prezzo di locazione la dotazione di biancheria da letto, bagno e cucina ma non comprende i seguenti
importi che devono essere saldati sul posto dal cliente:                                                           METODI DI PAGAMENTO
        i consumi energetici e di acqua;                                                                          I pagamenti devono essere effettuati in Euro tramite bonifico bancario o carta di credito
        il deposito cauzionale come garanzia in caso di eventuali danni alla casa, il cui ammontare
         dipende dalle dimensioni, arredamento e dotazioni dell’immobile. Il Cliente è tenuto a trattare le        DOCUMENTI PERSONALIL: Relativamente alle informazioni di carattere generale concernenti le
         cose locate in modo corretto, con diligenza e a riconsegnare la casa nello stesso stato in cui è          condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e
         stato trovato al momento della consegna, ad eccezione del comune deterioramento dovuto a                  le formalità sanitarie del Paese di destinazione, si consiglia al Viaggiatore di visitare il sito
         logorio e invecchiamento. Il Cliente è responsabile nei confronti del Proprietario dell’immobile dei      www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri, e/o di consultare la centrale operativa al n.
         danni apportati all’immobile e/o alle suppellettili che si siano verificati nel periodo della locazione   06/491115 per reperire informazioni sanitarie e sulla sicurezza aggiornate relative ai Paesi di
         e che siano stati causati dal Cliente stesso o da terzi ai quali il Cliente ha dato accesso all’          destinazione.
         immobile.                                                                                                 SEGNALAZIONI DEL VIAGGIATORE: eventuali intolleranze alimentari così come situazioni di disabilità ed
        pulizie finali tenute dal personale addetto. CIò nonostante il cliente, al momento della partenza, è      ogni altra richiesta extra rispetto all’offerta standard dell’Organizzatore, dovranno essere comunicate.
         tenuto a lasciare la casa in ordine e pulita a fondo.                                                     L’Organizzatore è tenuto a prestare assistenza qualora il Viaggiatore si trovi in difficoltà ai sensi dell’art.
                                                                                                                   45 CdT.
Condizioni di cancellazione:                                                                                       MINORI NON ACCOMPAGNATI: Le Parti prendono atto che nel caso di minori, non accompagnati da un
L’annullamento della prenotazione da parte del cliente comporta le seguenti penalità:                              genitore o altra persona autorizzata, che viaggiano in base a un contratto di pacchetto turistico che
       30% di penale dalla conferma di prenotazione                                                               include l’alloggio, devono essere fornite le informazioni che consentono di stabilire un contatto diretto
       nessun rimborso dal saldo.                                                                                 con il minore o il responsabile del minore nel suo luogo di soggiorno;
                                                                                                                   RECLAMI: In caso di necessità il Viaggiatore potrà rivolgersi al Rappresentante Locale dell’Organizzatore
METODI DI PAGAMENTO                                                                                                per eventuali reclami relativi a difetti di conformità riscontrati durante l’esecuzione del pacchetto. Tutti
I pagamenti devono essere effettuati in Euro tramite bonifico bancario o carta di credito                          i contatti del Rappresentante Locale verranno forniti unitamente ai documenti di cui all’art.36, comma
                                                                                                                   8, Codice del Turismo. Il Viaggiatore è tenuto a comunicare senza ritardo gli eventuali difetti di
                                                                                                                   conformità rilevanti riscontrati durante l’esecuzione del contratto ai sensi dell’art. 42 comma II CdT.
                                                                                                                   Ai sensi dell’art. 36, comma 8, l’Organizzatore, in tempo utile prima dell’inizio del pacchetto, si obbliga a
                                                                                                                   fornire al Viaggiatore le ricevute, i buoni e i biglietti necessari, le informazioni sull’orario di partenza
                                                                                                                   previsto e il termine ultimo per l’accettazione, nonché gli orari delle soste intermedie, delle coincidenze
                                                                                                                   e dell’arrivo.
                                                                                                                   INFORMATIVA: ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679.Ai
                                                                                                                   sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (cd. “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento (UE)
                                                                                                                   2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
                                                                                                                   personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di
                                                                                                                   trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la
                                                                                                                   scrivente Società.
CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI                                                 2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;
 CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO                                                     2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre che le condizioni generali che seguono, la       2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di
descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, sito web o altro materiale informativo del          scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti
Partner Commerciale ovvero nel separato programma di viaggio, nonché, qualora successivi alla                   distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore,
sottoscrizione del presente accordo, la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore          gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui
unitamente ai documenti di cui all’art. 36 comma 8 del Codice del Turismo. Nel sottoscrivere la                 sia concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest'ultimo o questi
proposta di compravendita di pacchetto turistico, il Viaggiatore dichiara espressamente di aver                 ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo
compreso ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il            servizio turistico.
contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti            INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE (ART. 34 CdT)
condizioni generali.                                                                                            1. Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente,
FONTI NORMATIVE                                                                                                 l’Organizzatore/Venditore fornisce al viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia    all’allegato A, parte I o parte II del CdT, nonché le seguenti informazioni:
internazionale, è disciplinata dagli artt. 32-51 novies del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (cd. “Codice       a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
del Turismo”, in seguito CdT), come attualmente modificato dal D.Lgs. n. 62 del 06.06.2018 di                   1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e,
attuazione della Direttiva UE n. 2015/2302. Il CdT ha abrogato la precedente disciplina contenuta nella         se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
L. 27/12/1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto          2) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e
di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970, che resta, però, ancora in vigore per gli Stati             ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non
extracomunitari firmatari o, comunque aderenti, alla CCV, ai quali non risulti applicabile la normativa         sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario
comunitaria; nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e             approssimativo di partenza e ritorno;
mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (R.D. n. 327 del 30.03.1942)                     3) l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi
REGIME AMMINISTRATIVO                                                                                           della regolamentazione del paese di destinazione;
L’Organizzatore e Venditore del pacchetto turistico, al quale il Viaggiatore si rivolge, deve essere            4) i pasti forniti;
abilitato all’esecuzione delle attività esercitate in base alla legislazione vigente, anche regionale, stante   5) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
la specifica competenza. L’Organizzatore e Venditore rende noti ai terzi, prima della conclusione del           6) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni
contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità       approssimative del gruppo;
civile professionale, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento              7) la lingua in cui sono prestati i servizi;
dell’Organizzatore e Venditore, stante la specifica competenza di funzioni, ai fini della restituzione          8) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore,
delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza. Ai sensi dell’art. 18,        informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del
comma 6, CdT, l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia           viaggiatore;
di turismo” ,“tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero di altre parole e locuzioni, anche in lingua        b) la denominazione commerciale e l'indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove presente, del
straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.        venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
DEFINIZIONI (ART. 33 CdT)                                                                                       c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi,
Ai fini del presente contratto s’intende per:                                                                   ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non
Viaggiatore: chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base         siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di
a un contratto di turismo organizzato;                                                                          costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività     d) le modalità di pagamento, compresi l'eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a
commerciale, industriale, artigianale o professionale agisca, nei contratti di turismo organizzato, anche       titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il
tramite altra persona che operi in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore,              viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della      e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all'articolo 41, comma 5,
normativa vigente;                                                                                              lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato
Organizzatore - Venditore: il professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita             raggiungimento del numero;
direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista;                                                  f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti,
NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 33, comma 1, n. 4, lett.c) CdT)                                            compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di
Per pacchetto turistico si intende la “combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini     destinazione;
dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:               g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento
1) che tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o            prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle
conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;               spese di recesso standard richieste dall'organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1;
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, siano:
2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al
progetto.
h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese       In tal caso, il viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente alla diminuzione dei
di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il             costi di cui al comma 2, lettere a), b) e c),che si verifichi dopo la conclusione del contratto e prima
rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso;                                                             dell’inizio del pacchetto.
i) gli estremi della copertura di cui all'articolo 47, commi 1, 2 e 3.                                          2. Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche riguardanti:
2. Per i contratti di pacchetto turistico di cui all’articolo 33,comma 1, lettera d), stipulati per telefono,   a) il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di
l’organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni standard di cui all’allegato A,     energia;
parte II, al presente decreto, e le informazioni di cui al comma 1.                                             b) il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 36 CdT)                                                  direttamente coinvolti nell'esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco ed
La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito modulo                     imbarco nei porti e negli aeroporti;
contrattuale, se del caso elettronico o, comunque, su supporto durevole, compilato in ogni sua parte e          c) i tassi di cambio pertinenti al pacchetto.
sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della proposta di compravendita del             3. Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8 per cento del prezzo complessivo del
pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel                pacchetto, si applica l’articolo 40, commi 2, 3, 4 e 5.
momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al                  4. Un aumento di prezzo, indipendentemente dalla sua entità, è possibile solo previa
Viaggiatore.. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali,          comunicazione chiara e precisa su supporto durevole da parte dell’organizzatore al viaggiatore,
negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in           unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo, almeno venti giorni
regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 36, comma 8, CdT., prima                prima dell'inizio del pacchetto.
dell’inizio del viaggio.                                                                                        5. In caso di diminuzione del prezzo, l’Organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e
Le richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del     di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a
pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la         fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di          9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA (ART. 40
richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Viaggiatore ed Organizzatore.            CdT)
In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal          1. Prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore non può unilateralmente modificare le condizioni
contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del             del contratto diverse dal prezzo ai sensi dell’articolo 39, salvo che si sia riservato tale diritto nel
contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva,    contratto e la modifica sia di scarsa importanza. L’organizzatore comunica la modifica al
senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite        viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole.
rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore           2. Se, prima dell'inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo
documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso (art.          una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o
41, comma 7, CdT).                                                                                              non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure
PAGAMENTI                                                                                                       propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 per cento ai sensi dell’articolo 39, comma
All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta:      3, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall'organizzatore, può accettare la
la quota d’iscrizione o gestione pratica (vedi art.8);                                                          modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di
acconto sul prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto              recesso, l'organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o
fornita dall’Organizzatore. Tale importo viene versato a titolo di caparra confirmatoria ed anticipo            superiore.
conto prezzo. Nel periodo di validità della proposta di compravendita e pertanto prima della eventuale          3. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso su
conferma di prenotazione che costituisce, ai sensi dell’art. 1326 cod.civ., perfezionamento del                 un supporto durevole:
contratto, gli effetti di cui all’art.1385 cod. civ. non si producono qualora il recesso dipenda da fatto       a) delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai
sopraggiunto non imputabile. Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato entro il termine                   sensi del comma 4;
stabilito dall'Organizzatore nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del pacchetto                b) di un periodo ragionevole entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della
turistico richiesto oppure, infine, nel termine contrattualmente concordato.                                    sua decisione ai sensi del comma 2;
Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo,        c) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il periodo di cui alla lettera b) e
l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto;             dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo.
Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite costituisce clausola risolutiva              4. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2
espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con        comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata
semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, o presso il domicilio anche elettronico, ove              riduzione del prezzo.
comunicato, del Viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono               5. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, se il viaggiatore non
all’Organizzatore direttamente dal Viaggiatore.                                                                 accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso
PREZZO (ART. 39 CdT)                                                                                            entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in             viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all'articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o
programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Organizzatore.
1. Dopo la conclusione del contratto di pacchetto turistico, i prezzi possono essere aumentati soltanto
se il contratto lo preveda espressamente e precisi che il viaggiatore ha diritto a una riduzione del
prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del prezzo.
10. RECESSO DEL VIAGGIATORE (ART. 41 CdT)                                                                      12. OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI
1. Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del      Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani
pacchetto, dietro rimborso all’organizzatore delle spese sostenute, adeguate e giustificabili, del cui         sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale aggiornate relative agli obblighi
ammontare quest’ultimo fornisce motivazione al viaggiatore che ne faccia richiesta.                            sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio.
2. Il contratto di pacchetto turistico può prevedere spese standard per il recesso ragionevoli, calcolate      Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito
in base al momento di recesso dal contratto e ai risparmi di costo attesi e agli introiti previsti che         della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento
derivano dalla riallocazione dei servizi turistici.                                                            personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida
3. In assenza di specificazione delle spese standard di recesso, l’importo delle spese di recesso              per l'espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali
corrisponde al prezzo del pacchetto diminuito dei risparmi di costo e degli introiti che derivano dalla        è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le
riallocazione dei servizi turistici.                                                                           prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.
4.In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue        I cittadini stranieri dovranno reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro
immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul                   rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.
trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima      In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento
dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti        presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli
effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.                                  Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al
5. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso      numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna
integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo                   responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata
supplementare se:                                                                                              all’intermediario o all’organizzatore.
a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e                   I viaggiatori dovranno in ogni caso informare l’intermediario e l’organizzatore della propria
l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e      cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico
in ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più    e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di
di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei      vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati
giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due           dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero
giorni;                                                                                                        eventualmente richiesti.
b) l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e                Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio\politica, sanitaria e ogni altra
straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima             informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi
dell’inizio del pacchetto.                                                                                     acquistati o da acquistare, il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di
6. L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 oppure, con riguardo a        carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della
quanto previsto ai commi 1, 2 e 3, rimborsa qualunque pagamento effettuato da o per conto del                  Farnesina www.viaggiaresicuri.it.
viaggiatore per il pacchetto dopo aver detratto le adeguate spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni      Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. - on line o cartacei – poiché
caso entro quattordici giorni dal recesso. Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei     essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’opuscolo
contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.                                                        informativo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse, pertanto, dovranno essere
11. SOSTITUZIONI E CESSIONE DEL PACCHETTO TURISTICO AD UN ALTRO VIAGGIATORE (ART. 38 CdT)                      assunte a cura dei Viaggiatori. I viaggiatori dovranno, inoltre, attenersi all’osservanza delle regole
Il viaggiatore, previo preavviso dato all’organizzatore su un supporto durevole entro e non oltre sette        di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio,
giorni prima dell’inizio del pacchetto, può cedere il contratto di pacchetto turistico a una persona che       a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni
soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio.                                                    amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a
2. Il cedente e il cessionario del contratto di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili per il      rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa
pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le    del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.
eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione.                      6.L'organizzatore o il venditore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo,
3. L’organizzatore informa il cedente dei costi effettivi della cessione, che non possono essere               ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia stato costretto ad ottemperare ad altri obblighi
irragionevoli e che non eccedano le spese realmente sostenute dall’organizzatore in conseguenza della          prescritti dalla Legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al
cessione del contratto di pacchetto turistico, e fornisce al cedente la prova relativa ai diritti, alle        verificarsi delle circostanze o dell'evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo,
imposte o agli altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto.                                 il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonché dei soggetti tenuti a fornire
4. In ogni caso il Viaggiatore che richieda la variazione di un elemento relativo ad una pratica già           servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa
confermata, purché la richiesta non costituisca novazione contrattuale e sempre che ne risulti possibile       rientrare nel luogo di partenza. L’organizzatore o il venditore che abbia risarcito il viaggiatore è
l’attuazione, corrisponderà all'Organizzatore, oltre alle spese conseguenti alla modifica stessa, un           surrogato, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i
costo fisso forfetario.                                                                                        terzi responsabili; il viaggiatore fornisce all’organizzatore o al venditore tutti i documenti, le
5. Resta inteso che, in applicazione dell’art. 944 del Codice della Navigazione, il diritto di trasporto non   informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga (art. 51
può essere ceduto senza il consenso del vettore, se il biglietto indica il nome del passeggero o, se           quinquiesCdT).
mancando questa indicazione, il passeggero ha iniziato il viaggio.
7.Il viaggiatore comunicherà, altresì, per iscritto all’organizzatore, all’atto della proposta di               come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità
compravendita di pacchetto turistico e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione dei               inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore concede
servizi da parte dell’organizzatore, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di         al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo.
accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.                     9. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a
13. REGIME DIRESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE (ART. 42 CdT)                                                    quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è
1. L'Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto     inadeguata.
turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dall’organizzatore     10. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni
stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui   alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 8, al viaggiatore è riconosciuta una
opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell'articolo 1228 del codice civile.       riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 8 si applica il
2. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l'Organizzatore,              comma 5.
direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di               11. Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, è impossibile
eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal             assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i
contratto di pacchetto turistico.                                                                               commi 6 e 7.
3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto               14. REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE CHE VENDE IL PACCHETTO (ARTT. 50 – 51
turistico, l’Organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile            quater CdT)
oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore         1. L’Organizzatore-Venditore è responsabile dell’esecuzione del mandato conferitogli dal
dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica       viaggiatore, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dall’Organizzatore-Venditore
l'articolo 43.                                                                                                  stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell'esercizio delle loro funzioni o dai terzi
4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto di                della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con
conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle                 riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale.
caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può         2. L’Organizzatore- Venditore è responsabile degli errori dovuti a difetti tecnici nel sistema di
ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e                   prenotazione che gli siano imputabili e, qualora abbia accettato di organizzare la prenotazione di
documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario             un pacchetto, degli errori commessi durante il processo di prenotazione.
ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.                                   3. L’Organizzatore-Venditore non è responsabile degli errori di prenotazione imputabili al
5. Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un                   viaggiatore o dovuti a circostanze inevitabili e straordinarie.
inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’Organizzatore          4. Il diritto del viaggiatore al risarcimento dei danni collegati alla responsabilità dell’Organizzatore-
non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e       Venditore si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di
alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore        partenza.
può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del    15. LIMITI DEL RISARCIMENTO (ART. 43, comma 5)
caso, chiedere, ai sensi dell'articolo 43, una riduzione del prezzo, salvo comunque l'eventuale                 Il contratto di pacchetto turistico può prevedere la limitazione del risarcimento dovuto
risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto          dall'organizzatore, salvo che per i danni alla persona o quelli causati intenzionalmente o per colpa,
dei passeggeri, l’Organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente          purché tale limitazione non sia inferiore al triplo del prezzo totale del pacchetto.
senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore.                                       Il diritto al risarcimento dei danni alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data del
6. Laddove è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l’Organizzatore sostiene i costi                rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del
dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per       danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
un periodo non superiore a tre notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto          16. POSSIBILITA’ DI CONTATTARE L’ORGANIZZATORE ATTRAVERSO UN RAPPRESENTANTE
dalla normativa dell’Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di      LOCALE
trasporto.                                                                                                      1. Per eventuali messaggi, richieste o reclami relativi all’esecuzione del pacchetto il Viaggiatore
7. La limitazione dei costi di cui al comma 6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite          potrà rivolgersi ad un Rappresentante Locale del Partner Commerciale dell’Organizzatore-
dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori,          Venditore oppure designato da un Fornitore dei servizi che compongono il pacchetto.
alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza            17. OBBLIGO DI ASSISTENZA (ART. 45 CdT)
medica specifica, purché' l’Organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze          1. L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltà
almeno quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto. L’Organizzatore non può invocare circostanze            anche nelle circostanze di cui all'articolo 42, comma 7, in particolare fornendo le opportune
inevitabili e straordinarie per limitare la responsabilità di cui al presente comma qualora il fornitore del    informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il
servizio di trasporto non possa far valere le stesse circostanze ai sensi della normativa dell’Unione           viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici
europea applicabile.                                                                                            alternativi.
8. Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore è impossibile fornire, in corso             2. L'organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora
d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici             il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese
pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico      effettivamente sostenute.
del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore,
rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare,
inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito
Puoi anche leggere