Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS

Pagina creata da Noemi Nigro
 
CONTINUA A LEGGERE
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
smile
                 RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS

         focus
Rispecchiamenti
   tra famiglie

numero 1 – aprile/maggio 2019
Periodico di comunicazione e informazione della cooperativa Il Sorriso
in collaborazione con l’Associazione Nazionale Domus
XV anno di pubblicazione - Registrato presso il Tribunale di Trento Aut. N. 37/2011 del 21.11.2011
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
dalla redazione

               Il
             focus                Oggetti e materiali
                  simo
          del pros
             numero

                                  Sommario
                              3   L’editoriale
       dalla
       redazione              4   Rispecchiamenti tra famiglie. Le parole chiave di questo numero

                              5   RAFFORZIAMO...

                              8   La famiglia di fronte alla scelta: a chi affidare il proprio bambino?
       focus:
       rispecchia-           13   Domande&risposte
       menti tra le
       famiglie              15 Quale coinvolgimento?
                            		 Le aspettative di genitori e operatori 0-6 a confronto
                            		 Uno sguardo al Portogallo

                             17 Racconti intessuti di legami

                             20   ESPERIENZE - La parola ai genitori

                             26   ESPERIENZE - La parola alle tagesmutter

                             31   Una tagesmutter si racconta “a specchio” con suo marito e i genitori

                             33   ESPERIENZE - La parola ai figli e alle figlie delle tagesmutter

                             35   ESPERIENZE - La parola ai mariti/compagni

                             37   ESPERIENZE - La parola ai nonni

                             38   ESPERIENZE - La parola alle cooperative

                             40   IN-FORMAZIONE - Proposte formative
       le rubriche
                             41   Il piatto unico

                             42   Io sono, tu sei, noi siamo

                             44   Le Cooperative Associate Domus

              Per conoscere meglio il servizio tagesmutter e l’Associazione Nazionale Domus
                                        www.tagesmutter-domus.it
                 In quarta di copertina i recapiti delle realtà nazionali associate a Domus

pagina 2 - smile 1/2019
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
smile
                     RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
                                                                                                                   dalla redazione

             focus
   Rispecchiamenti
      tra famiglie

                                                                                                                              L’editoriale
    numero 1 – aprile/maggio 2019

                                                                                                             “Rispecchiamenti tra famiglie”
    Periodico di comunicazione e informazione della cooperativa Il Sorriso
    in collaborazione con l’Associazione Nazionale Domus
    XV anno di pubblicazione - Registrato presso il Tribunale di Trento Aut. N. 37/2011 del 21.11.2011

                                                                                                         era l’ultimo argomento individuato
                                              smile                                                      dal comitato scientifico nell’aprile
 Rivista della cooperativa Il Sorriso                                                                    2017. Questo tema si collocava
        in collaborazione con                                                                            a conclusione di un percorso
 l’Associazione Nazionale Domus
                                                                                                         pensato per portare la rivista
                   Numero 1/2019                                                                         ad essere uno strumento
                 Aprile - maggio 2019                                                                    per sviluppare il servizio
                            Direttrice della rivista                                                     alimentandone l’identità e per
                             Franca Desilvestro                                                          contribuire a superare giudizi
                     Collaboratrice scientifica                                                          e pregiudizi legati alla poca
                        Francesca Tomasi                                                                 conoscenza dell’offerta educativa.
                                                 Grafico
                                                                                                             Oggi la nostra prospettiva
                                              Paolo Micheli                                              si è ampliata per mettere
                                                                                                         al centro della riflessione i
                                            Revisione testi
                                            Anna Ceschini                                                processi di rispecchiamento
                                                                                                         tra famiglie. È un tema che
         Gruppo di redazione
  Annalisa Grieco, Franca Desilvestro,
                                                                                                         si inserisce molto bene nel
     Laura Donà, Silvia Garonzi                                                                          panorama sociale, intrecciandosi
                                                                                                         con i percorsi formativi
            Hanno collaborato
Agata Secchi, Anna Ceschini, Antonella                                                                   dell’associazione nazionale Domus e delle cooperative associate,
Di Gregorio, Armanda Mornese, Caterina                                                                   con gli aggiornamenti provinciali trentini e con le domande delle
    Truci, Dora Fernandez, Emanuela
 Bettega, Fabiana Pezzini, Flavia Zuech,                                                                 tagesmutter che riflettono puntualmente sul rapporto con le famiglie.
   Ilaria Pedrotti, Marizza Lamprecht,                                                                       L’impostazione della rivista, che dà ampio spazio a chi il servizio
  Nadia Colombo, Nadia Baroni, Greta
  Giacomuzzi, Roberta Robol, Roberta                                                                     lo eroga e a chi lo utilizza, è la formula migliore per mantenere uno
  Sieff, Rosa Varilotta, Silvia Battaglia,                                                               stile che la differenzi dalle altre pubblicazioni e porta come valore
  Silvia Martinelli, Brigitte Lanznaster,
     Chiara Bombieri, Erminia Greco,                                                                     aggiunto la condivisione delle esperienze tra tagesmutter Domus.
  Giada Franchi, Giusy Girolamo, Lara                                                                        Questo numero dà voce a molte famiglie, arricchendosi delle
 Giacomuzzi, Lidia Magistrati, Marilena
Grobberio, Marina Ceresa, Pamela Dusi,                                                                   testimonianze di mariti, compagni, figli e figlie delle tagesmutter,
   Marilena Grobberio, Valeria Toffali.                                                                  oltre a quelle dei genitori, dei nonni e di tutte le persone che sono
 Associazione CreATtiva, Cooperativa                                                                     per i servizi tagesmutter Domus le prime risorse che partecipano e
   Baby 360, Cooperativa La Terra,
 Cooperativa Il Sorriso, Cooperativa La                                                                  collaborano a rendere forte il gruppo sociale accogliente.
         Tata, Istituto Candia                                                                               Questo numero è impreziosito dal contributo di Lidia Magistrati,
     Per le foto di questo numero                                                                        che riflette da vicino sulla scelta delle famiglie tra le diverse
      ringraziamo le tagesmutter                                                                         tipologie di servizi all’infanzia, perché spesso è nel confronto e nella
Annalisa Caffi, Laura Delaidotti, Romina
  Franchi, Laura Dallagiovanna, Dora                                                                     conoscenza reciproca che possono nascere progetti migliori.
   Fernandez, Iryna Lototska, Loretta                                                                        A questo punto mi rimane solo lo spazio per ringraziare tutti quelli
Cimadom, Marina Ceresa, Roberta Sieff,
 Serena Petta, Silvia Battaglia, Tatiana                                                                 che hanno collaborato a questo numero dello Smile e vi assicuro
         Badila, Pamela Dusi.                                                                            che sono stati davvero tanti…
               Stampa
                                                                                                             Buona lettura.
     Tipografia Esperia srl Lavis                                                                                                              La direttrice della rivista Franca Desilvestro
  Questo numero è stato stampato in
            1.540 copie                                                                                  Contatti: pedagogista.f.desilvestro@tagesmutter-ilsorriso.it - 335.46.39.41

                                                                                                                                                  pagina 3 - smile 1/2019
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
dalla redazione

      Rispecchiamenti tra famiglie.
   Le parole chiave di questo numero
    Temi attualissimi che                  Cosa intendiamo                    L’educazione può essere
percorrono questo numero                    per partnership?               pensata in diversi modi, ma
dedicato alle famiglie e ai                Come coinvolgere                una cosa è certa: si educa
processi di rispecchiamento tra               le famiglie?                 e ci si educa, attraverso una
famiglie messi in gioco nella                                              molteplicità di azioni dirette e
                                            Quale valore ha
co-costruzione del GRUPPO                                                  indirette, formali e informali, da
                                           la coeducazione?
SOCIALE ACCOGLIENTE.                                                       parte di agenti vicini e lontani.
Le domande sopra citate                    Costruire relazioni             L’obiettivo della coeducazione
rappresentano il filo conduttore                con chi?                   è iscritto nella concezione del
delle ricche testimonianze delle                                           prendersi cura di sé, dell’altro
tagesmutter, dei loro familiari      nell’educazione dei bambini e di
                                                                           e del mondo. È un approccio
(mariti e/o compagni, figli e        sé stessi.
                                                                           etico e valoriale, che impegna le
figlie), dei genitori, dei nonni,                                          persone nella reciprocità.
delle cooperative e di tutti             Coinvolgere le famiglie è
                                     necessario per creare alleanze
coloro che hanno risposto con                                                 Costruire relazioni
                                     educative generatrici di cultura e
generosità all’invito a portare il                                         significative è la parte migliore
loro contributo sul tema.            reciprocità. È molto importante
                                                                           della nostra vita. È apertura al
                                     l’approccio di apertura e ascolto,
                                                                           nuovo e al diverso, è una sfida, è
    Ritengo che la partnership       perché in questo stile educativo
                                                                           un’opportunità, aspetti che non
sia un diritto che ogni soggetto     si creano rapporti di fiducia. Oggi
                                                                           negano l’impegno e le fatiche.
coinvolto in un progetto deve        le famiglie hanno bisogno di
                                                                           Ma chiediamoci cosa resta di
poter esercitare per essere          incontrare educatrici interessate
                                                                           veramente significativo nella
a pieno titolo co- autore            e “appassionate” a conoscere
                                                                           nostra vita, alla fine di tanto fare
dell’esperienza. Per gli adulti      e condividere informazioni e
                                                                           e di tanto correre…
professionisti dell’infanzia         rapporti personali significativi.
                                                                              Probabilmente la risposta
significa essere e sentirsi                                                a questa domanda ci dà la
responsabili del ben-essere di           Coeducazione. “Impariamo
                                                                           possibilità di orientare le nostre
tutte le persone coinvolte nel       qualcosa in ogni momento (…).
                                                                           scelte future.
processo educativo. Questa è         Siamo fatti in gran parte da
                                                                                         La direttrice della rivista
la finalità che caratterizza ogni    tutti gli episodi che ci hanno                            Franca Desilvestro
progetto e che orienta il fare       influenzato”. (Paul Valèry).
educativo delle tagesmutter
e di chi coordina i servizi.
Partnership significa non
solo “prendere parte”, ma
“collaborare” con altri, avendo
nella mente l’obiettivo di
ogni servizio alla famiglia,
“co-costruire” opportunità
di conoscenza, scambio e
crescita continua tra adulti

pagina 4 - smile 1/2019
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
dalla redazione

               Associazione Professionale Tagesmutter Domus

                                  RAFFORZIAMO...

        A cura della presidente
             Laura Donà

   Carissime socie, ben ritrovate.
   Come sapete, al Forum di
ottobre è stato rinnovato il
Consiglio di Amministrazione
e anche in questo breve spazio
desideriamo rinnovare il nostro
grazie per la vostra presenza, il
vostro prezioso lavoro e la vostra
collaborazione.
   In questo numero desidero
riportare (vedi riquadro a
fianco) il contributo della neo
vice-presidente dell’Associazione
Professionale Tagesmutter
Domus, Erminia Greco, che
desidera rendere partecipi tutte
noi degli ultimi avvenimenti che        Erminia Greco scrive:
hanno caratterizzato e portato
soddisfazione alla “fatica”              “Nel Smile 2/2018 abbiamo avuto modo di conoscere la realtà
e alla determinazione delle          calabrese, con la presentazione della cooperativa La Terra da parte
tagesmutter Domus a Cosenza.         delle coordinatrici Erminia Greco, Margherita Fortebraccio e delle
                                     tagesmutter cosentine.
                                         È stata illustrata la difficoltà che il modello tagesmutter Domus ha

 “ ...la persituazione
                spiegare come
                       si stia
                                     incontrato ed ancora incontra in Calabria. È per questo motivo che
                                     “prendiamo la parola” anche in questo numero, per spiegare come
   evolvendo nella nostra            la situazione si stia evolvendo nella nostra regione, per condividere
   regione...
                    ”                l’esperienza a sostegno di tutte le eventuali criticità che lo sviluppo di
                                     questo modello può incontrare anche in altre regioni italiane.
                                         Dopo un inizio caratterizzato dall’indifferenza della politica
   L’incontro del 22 marzo           calabrese nei confronti delle tagesmutter e di tutte le attività di
raccontato da Erminia ha visto la    sensibilizzazione, di educazione e di sostegno alla genitorialità che la
partecipazione della presidente      nostra realtà organizza e realizza in particolare nel Cosentino, grazie
dell’Associazione nazionale          all’interessamento del consigliere regionale G. Giudiceandrea, nel 2016
Domus, dott.ssa Silvia Garonzi, e    il Consiglio Regionale calabrese approva l’emendamento alla legge
per l’Associazione Professionale     15/2013 sui servizi all’infanzia e inserisce il servizio tagesmutter tra i
Tagesmutter Domus, della             servizi integrativi al nido.
sottoscritta e delle consigliere         Ad approfondimento di tale emendamento, e dopo quattro lunghi
Simonetta Bovi e Roberta Robol.      anni, il 30 gennaio 2019 la Giunta Regionale approva la variazione al
   Il nostro apporto e i nostri

                                                                            pagina 5 - smile 1/2019
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
dalla redazione

interventi hanno sottolineato
come, disciplinando il servizio         regolamento n. 9 del 2013, in cui sono trascritte le norme specifiche
domiciliare, si voglia dare             per l’accreditamento dei nidi domiciliari, tipologia di offerta in cui
l’occasione alle tagesmutter            rientra anche il servizio tagesmutter Domus.
Domus di rientrare nella rete               Lo scorso 22 marzo si è svolta presso il Chiostro S. Domenico
dell’offerta educativa dei              in Cosenza una tavola rotonda dal titolo: “Servizio Tagesmutter
Comuni calabresi secondo                Domus: dalla normativa nazionale alla regolamentazione regionale”
quei criteri di professionalità         organizzata dall’associazione “Tagesmutter – I nidi delle mamme”,
e qualità del servizio che              in collaborazione con la cooperativa “La Terra”, proprio per dare eco
contraddistinguono la figura            ai risultati legislativi ottenuti, ma soprattutto per iniziare a riflettere
della tagesmutter Domus su              su come concretamente occorra agire con le amministrazioni locali
tutto il territorio nazionale; ma       a favore di un’attenzione per il servizio che finalmente ha dignità
soprattutto rendendo disponibile        istituzionale.
alle famiglie una reale                     Questa iniziativa è stata l’occasione per presentare il lavoro della
possibilità di scelta tra i servizi,    tagesmutter Domus, fornendo elementi in dettaglio rispetto alla figura
riuscendo a personalizzare              professionale e sottolineando come i Comuni possano integrare
il più possibile l’offerta sui          l’offerta dei servizi all’infanzia già presenti sui loro territori con un
bisogni dei bambini e sulla             servizio che non comporta investimenti onerosi per gli enti locali e che
base dei valori, dei desideri e         risponde ad una domanda diversa da quella a cui si rivolgono gli asili
                                        nidi pubblici.
                                            Il consigliere Giudiceandrea intervenuto con il dott. Romano in

 “ ...concretamente
        riflettere su come
                        occorra
                                        rappresentanza dell’assessore al welfare Angela Robbe ha chiarito gli
                                        obiettivi che si sono voluti raggiungere con la modifica al regolamento,
     agire con                          affermando la necessità di rendere la normativa regionale aperta
     le amministrazioni                 a servizi innovativi, qual è il servizio tagesmutter Domus, in un
     locali...
              ”                         mondo vasto e vario com’è il mondo dell’educazione e della cura
                                        dell’infanzia”.

delle necessità lavorative dei         ssa Garonzi ha ribadito la              istituzioni locali sembra ancora
loro genitori. Per questa ragione,     disponibilità dell’Associazione         difficile.
come auspicato nella tavola            Nazionale Domus a partecipare               È chiaro che il riconoscimento
rotonda, l’obiettivo è quello di       a questo percorso, mettendo             della tagesmutter Domus come
rendere capillare e numerosa           a disposizione la propria               professione non normata ai
la presenza delle tagesmutter,         esperienza e know-how,                  sensi della legge 4/2012 è una
realizzando, anche grazie al           tutelando così le professioniste        formale e completa abilitazione
riconoscimento regionale, la           che da anni faticosamente               della professionista che
formazione necessaria ad               operano in Calabria.                    può operare in totale libertà
attivare le donne che con                 Il “modello Calabria” è              nell’ambito privato. Resta
questo servizio intendono              un modello che speriamo                 il fatto che l’inserimento di
realizzarsi professionalmente.         sia replicabile anche in altre          questo servizio nella rete dei
In una regione dove il lavoro          regioni dove il percorso per un         servizi accreditati, lo renderebbe
femminile è ancora a livelli           accreditamento da parte delle           maggiormente accessibile a
minimi, certamente questo è un                                                 famiglie con un reddito medio
obiettivo auspicabile!                                                         basso e darebbe accesso,
    Ora è in corso di redazione
un vademecum che guidi
gli enti locali nel percorso di
                                        “ ...regionale
                                               rendere la normativa
                                                       aperta a
                                                                               senza problemi di carattere
                                                                               interpretativo, a benefici
                                                                               economici diversi -laddove
                                            servizi innovativi, qual
accreditamento delle unità                                                     previsti- di abbattimento della
                                            è il servizio tagesmutter
                                                       ”
d’offerta, dando coerenza                                                      retta per le famiglie.
                                            Domus...
ed omogeneità ai contenuti                                                                  La presidente Laura Donà
del regolamento. La dott.                                                            La vice presidente Erminia Greco

pagina 6 - smile 1/2019
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
LA COOPERATIVA TAGESMUTTER DEL TRENTINO - IL SORRISO
                       PRESENTA

TA G ES M   U T T E R
   FE  ST I VA L
                       I N O S T R I 2 0 ANNI
                     E
      PER FESTEGGIAR
                 DAL 9 MAGGIO AL 19 OTTOBRE 2019
                   EVENTI IN TUTTO IL TRENTINO
                      www.tagesmutter-ilsorriso.it
                      info: eventi.tages@gmail.com

                               Il 19 ottobre a Trento
                           Convegno conclusivo dal titolo
                        “Cooperazione, Comunità, Educazione”

                                                              11 maggio
                                                               ROVERE’
                                                             DELLA LUNA

                                                 18 maggio                18 maggio
                               1 giugno            MALE’                   PRIMIERO
                                ANDALO
             8 giugno
               BREZ

                                            14 settembre           18 maggio
    9 maggio                                    ARCO                ROVERETO
  26 settembre
    PREDAZZO
                     28 settembre
                        TRENTO
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
focus: rispecchiamenti tra famiglie

      La famiglia di fronte alla scelta:
     a chi affidare il proprio bambino?
               A cura di                                                  programmati dalle famiglie.
           Lidia Magistrati

                                     “ ...dail subito,
                                                                          Se ne fanno pochi, in Italia
                                               bambino diventa
   Ho conosciuto Franca                                                   pochissimi, non proprio in
                                                       già dal            giovane età e il bambino
Desilvestro pochi mesi fa                concepimento,
in occasione di un corso di                                               diventa da subito, già dal
                                         prezioso, preziosissimo          concepimento, prezioso,
formazione per tagesmutter               e catalizza su di sé
organizzato dalla provincia                                               preziosissimo e catalizza su
                                         sentimenti, emozioni             di sé sentimenti, emozioni
di Trento. Insieme a lei in
                                         ed aspettative                   ed aspettative fortissime, sia

                                                       ”
quell’occasione ho conosciuto
“da vicino” e in modo più
                                         fortissime...                    da parte dei genitori sia dei
articolato la figura e il ruolo                                           nonni e della famiglia allargata
della tagesmutter. Lavoro da                                              in genere. Sempre di più ci
oltre trent’anni con famiglie,                                            capita di vedere un bambino
                                    nel passaggio difficile della
con mamme e bambini nella                                                 con tanti adulti attorno che lo
                                    scelta della persona o della
primissima infanzia e faccio                                              intrattengono, che gli parlano,
                                    struttura a cui lasciare il proprio
formazione agli operatori di nidi                                         lo fanno giocare, mangiare,
                                    bambino. Forse ho scelto questo
e centri per l’infanzia.                                                  dormire, passeggiare. In questo
                                    tema anche perché ora, in
   Quando Franca mi ha                                                    contesto così ricco e variegato
                                    modo più consapevole, posso
chiesto di scrivere un articolo                                           anche la scelta di dove e
                                    aggiungere la tagesmutter alle
per la rivista Smile con tema LA                                          con chi lasciarlo quando la
                                    scelte possibili.
FAMIGLIA ho scelto di parlare/                                            mamma riprenderà il lavoro
                                       Da parecchi anni, soprattutto
raccontare la mia esperienza                                              sarà pensata, ragionata e
                                    nel mondo occidentale, i
nell’accompagnare le mamme                                                scandagliata in tutte le sue
                                    bambini sono scelti, voluti,
                                                                          forme e possibilità, portando
                                                                          con sé ansie, paure, emozioni
                                                                          contrastanti. Recentemente
                                                                          un papà mi ha raccontato di
                                                                          quanto sia stato male e degli
                                                                          attacchi di panico avuti quando
                                                                          la moglie gli ha comunicato
                                                                          di essere in gravidanza, una
                                                                          gravidanza cercata, voluta
                                                                          tantissimo e che ha riempito di
                                                                          gioia entrambi i genitori.
                                                                             Alcune mamme hanno la
                                                                          possibilità di restare a casa a
                                                                          lungo con il proprio bambino,
                                                                          fino all’anno o oltre, altre,
                                                                          penso la maggior parte, si
                                                                          trovano a dover pensare a
                                                                          chi affidare il piccolo molto

pagina 8 - smile 1/2019
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
focus: rispecchiamenti tra famiglie

presto, perché potranno stare        quello lasciato. Sicuramente          è più importante della quantità”
a casa con lui/lei solo pochi        percepiscono in maniera forte         è un principio generale, vago,
mesi. Oggi il lavoro femminile       e da subito l’incongruenza fra il     che poco e male si concilia con
è spesso precario e poco             bisogno del bambino di tempi          la vita e i bisogni dei bambini
tutelato, le donne subiscono         lenti e lunghi e la vita frenetica    piccoli, dove la qualità del
forti pressioni per il rientro al    che gli ruota invece attorno.         tempo è fondamentale, ma
lavoro o temono di perderlo          Le mamme da sempre sanno              anche la quantità ha la sua
o di essere demansionate o           che il principio: “la qualità del     importanza.
spostate in settori diversi da       tempo passato con il bambino

   Scegliere i nonni. In questo      nonni materni solitamente sono
marasma emotivo i genitori           favoriti in questa scelta, perché
cercano di orientarsi nella          il rapporto fra la mamma del
scelta: i nonni, se ci sono e sono   piccolo e la nonna paterna
disponibili, sono solitamente        subisce influssi competitivi,
i primi ad essere presi in           di gelosia, di accettazione
considerazione, anche se non         e rispetto reciproco, di
sono più una scelta scontata         riconoscersi, rispecchiarsi come
come poteva essere una o due         simili o molto distanti.
generazioni fa. Possono essere i         Tante mamme raccontano
nonni stessi che si propongono       che con la loro madre si
                                     sentono più libere di dire ciò
                                     che pensano quando non sono

 “ ...riconosciuta
         Sempre viene
                   però una
                                     d’accordo, quando qualcosa
                                     non va o se hanno richieste
                                     specifiche sulla cura del loro
     base affettiva sicura
                                     bambino che vorrebbero
     per il bambino sia nei          vedere rispettate (non dare
     nonni materni che in            alcuni cibi, metterlo a terra,
     quelli paterni. Siamo           farlo dormire in un certo modo
     comunque nell’ambito            ecc.). Con la suocera non
     di relazioni importanti         si sentirebbero così libere e
     e delicate...
                   ”                 vivono la conflittualità troppo
                                     vicina e difficile da gestire.
                                     Sempre viene riconosciuta
per una presenza lunga o             però una base affettiva sicura
parziale, integrandosi ad altre      per il bambino sia nei nonni
soluzioni previste, per portarlo e   materni che in quelli paterni.
andare a prenderlo, facendogli       Siamo comunque nell’ambito            sociale, ha i propri vissuti e le
fare orari ridotti, per accudirlo    di relazioni importanti e             proprie sensazioni, che spesso
quando è malato o nei periodi        delicate e non è assolutamente        valgono di più di un dato reale
di vacanza dei servizi. Certo        garantito che tra la mamma del        oggettivo. Tante volte mi è
oggi, con l’allungamento della       bambino e la propria madre            capitato di raccogliere racconti
vita lavorativa, spesso i nonni      o i propri genitori (la linea è       diametralmente opposti sullo
lavorano ancora oppure sono          strettamente più femminile!)          stesso episodio raccontato dalla
troppo anziani per accudire          tutto vada liscio e i rapporti        mamma o dalla nonna: ognuna
quotidianamente un bimbo             siano sereni. Ogni persona ha la      raccontava il proprio ricordo
nei primissimi anni di vita. I       sua storia affettiva, relazionale,    intrecciato al proprio vissuto!

                                                                           pagina 9 -smile 1/2019
Smile RIVISTA NAZIONALE DELLE TAGESMUTTER DOMUS
focus: rispecchiamenti tra famiglie

   Scegliere una babysitter/        subito come si rapporta a lei e
tata. Esclusi per vari motivi i     al bambino e ha tanti elementi

                                                                            “ ...nellail bambino
nonni, la babysitter è pensata e    per valutare disponibilità e
scelta soprattutto dalle mamme      affidabilità. In generale con
                                                                                                  resta
libere professioniste o che         la tata le mamme possono                               sua casa, fra i
riprendono il lavoro presto e       sentire più tutelato sia il figlio          suoi giochi e le sue
che, terminato l’allattamento,      sia loro stesse: il bambino                 cose, in un ambiente
avranno orari di lavoro piuttosto   resta nella sua casa, fra i suoi            conosciuto e amato
lunghi. Userei più volentieri il    giochi e le sue cose, in un                 e soprattutto resta
termine “tata”, piuttosto che       ambiente conosciuto e amato e               in un rapporto
“babysitter”, a significare una
persona di casa, con orari
                                    soprattutto resta in un rapporto
                                    uno a uno con la persona che
                                                                                uno a uno...
                                                                                                ”
quotidiani lunghi, che a volte si   accudisce solo lui… come con
occupa un po’ anche dei lavori      la mamma! Ecco la gelosia in           casa, tutte le mie cose, anche
domestici. Spesso straniera,        agguato, sentimento potente            le più personali”. Com’è difficile!
magari già in casa, conosciuta      e faticoso da regolare: “La tata       A volte la scelta del nido o
come colf, ha quindi visto la       si occuperà in esclusiva di lui/       della tagesmutter parte proprio
mamma incinta, l’arrivo del         lei al posto mio, vivrà tutti i suoi   dall’impossibilità a gestire il
bimbo a casa, “nuovissimo”          momenti, la quotidianità che a         rapporto esclusivo fra il proprio
neonato, è stata con mamma          me mancherà, dovrò lasciarle           bambino e una figura unica e
e bambino all’inizio della loro     il mio bambino, il mio bene            dalla fatica di fidarsi e affidarsi
relazione… la mamma nota da         più prezioso, dovrò lasciarle la       ad una persona “sconosciuta”.

    Scegliere una tagesmutter.      proprio figlio, o di investirsi in     conto delle loro emozioni, dei
Mi colpisce molto la figura         una nuova professione. Per la          loro pensieri e fantasie riguardo
della tagesmutter, che prima        nuova professione è comunque           a cosa faccia la loro mamma,
di tutto è una donna, spesso        messa in gioco la sua persona,         o moglie, in casa “loro” con
madre con uno o più figli, che      la sua casa, ma soprattutto            quei bambini e quelle famiglie
a volte decide di cambiare          la sua famiglia: i suoi figli e il     quando loro non ci sono. Il
lavoro, spesso per l’arrivo del     marito/compagno entreranno             marito/compagno è d’accordo
                                    in contatto con regolarità o           e condivide la scelta? I figli, a
                                    saltuariamente con i bambini           seconda dell’età, come sono
                                    e i genitori che usufruiranno          stati informati e coinvolti?
                                    del suo servizio. Dovrà tenere         Come hanno reagito o cosa
                                                                           ne pensano? Anche qua credo
                                                                           che la tensione emotiva sia
                                                                           potente, che porti con sé

                                     “ ...hoNella
                                                                           una ricchezza incredibile di
                                                  mia esperienza
                                                                           possibilità di mettersi in gioco,
                                             visto che la
                                                                           di osservare e confrontarsi con
                                         tagesmutter viene scelta          l’altro, l’altro da sé, l’altro più
                                         soprattutto da chi                simile, di rispecchiarsi e vedere
                                         privilegia per la                 con più distacco e chiarezza
                                         cura del proprio                  come si gestiscono le emozioni,
                                         bambino un ambiente               i sentimenti e le relazioni, che
                                         famigliare...
                                                        ”                  sempre e tutti incontriamo nel
                                                                           nostro percorso da piccoli e da

pagina 10 - smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

grandi.
    Una palestra di vita super
attrezzata con ampie possibilità
di sperimentazione.
    La figlia di amici, sposata e
con due bambini, vive a Londra
e porta i suoi bambini di 4 e
quasi 2 anni in un servizio simile
al servizio tagesmutter Domus
italiano: lavorano insieme sia la
moglie sia il marito, i loro figli
sono molto grandi e quando
sono a casa danno anche loro
una mano e fanno giochi o altro
con i bambini “ospiti”. Possono
accogliere fino a cinque
bambini, da pochi mesi ai 5
anni (quando là inizia la scuola       contemporaneamente avendo             al nido pubblico o privato. In
elementare), ma nel pomeriggio         la garanzia di attenzioni per         questo caso, elaborando la
possono tenere anche bambini           il bambino, di possibilità di         delusione iniziale, si arriverà
più grandi in un servizio molto        socializzazione e scambi              a conoscere ed apprezzare
flessibile, andando a prenderli        con altri bambini e con un            un servizio più flessibile, più
all’uscita da scuola, aiutandoli       adulto condiviso. Altre volte         a misura, che coinvolgerà e
nei compiti, ecc.                      la tagesmutter viene scelta,          metterà maggiormente in gioco
    Nella mia esperienza               come la babysitter/tata, perché       la famiglia che incontra un’altra
ho visto che la tagesmutter            non si è riusciti ad accedere         persona, un’altra casa, un’altra
viene scelta soprattutto da                                                  famiglia intrecciando esperienze
chi privilegia per la cura del                                               e confronti. Resta una questione
proprio bambino un ambiente                                                  aperta: la gestione da parte
famigliare, una casa, un gruppo
piccolo di bambini, attenzioni          “ ...emotiva,
                                              una potente tensione
                                                      che porta
                                                                             della tagesmutter dell’emotività
                                                                             e del coinvolgimento personale,
stabili e personalizzate, che               con sé una ricchezza             nell’avere con le famiglie da un
permetteranno alla mamma di                 incredibile di possibilità       lato un rapporto professionale e
non vedere la tagesmutter come              di mettersi in gioco, di         dall’altro un rapporto intimo, con
una figura esclusiva per il proprio         osservare e confrontarsi         l’obiettivo di attivare un supporto
bambino, ridimensionando
il sentimento di gelosia, ma
                                            con l’altro...
                                                          ”                  alla famiglia, come tutti i servizi
                                                                             educativi sono tenuti a fare.

   Scegliere il nido. Ultimo, ma       Pikler) sono proliferati quelli       in base a quante e quali attività
non per ultimo, nel mio racconto       privati e convenzionati: piano        vengono fatte fare al proprio
arriva il nido. Scelta più studiata,   piano si è diffusa e consolidata      bambino. Ed ecco nidi che
analizzata, ambita. Nessun             l’idea che al nido i bambini          propongono inglese, musica,
genitore resiste ad un’iscrizione      debbano FARE (esperienze,             piscina, ginnastica, attività
e all’open day dei nidi: andare        attività) e PRODURRE materiale        artistica anche a bambini di 7/8
almeno a dare un’occhiata!             (disegni, lavoretti) da portare       mesi, in questa frenesia assurda
   A fianco dei nidi pubblici          come una sorta di trofeo al           di tenerli sempre occupati,
e di alcuni nidi a metodo              genitore, che spesso misura la        stimolati, precocizzati e poco
(Montessori, Goldschmied,              sua valutazione del nido proprio      osservati. Ogni nido dovrebbe

                                                                             pagina 11 -smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

avere in dotazione una lumaca          genere è quello di organizzare        crescendo, sa organizzarsi e
e/o una tartaruga da osservare e       e curare lo spazio, l’ambiente        giocare da solo e non sempre
accudire: quante cose abbiamo          e il materiale da gioco che si        con un adulto dovrebbe essere
da imparare dalla lentezza!            propone al bambino, per poi           un obiettivo imprescindibile del
    Dobbiamo porci una                 prendersi il tempo di osservare       lavoro educativo.
domanda: “cosa dobbiamo                come gioca, cosa fa da solo e             Ho potuto osservare
guardare e chiedere al nido?”          con i coetanei. I bambini anche       comunque che non esiste la
Meglio un nido piccolo o se            molto piccoli sono interessati,       scelta o la situazione ottimale
grande osservare che gli spazi         incuriositi e molto attratti dagli    e perfetta: esiste la scelta più
siano ben suddivisi e il lavoro        altri bambini, hanno bisogno          adatta, più giusta per quei
organizzato in piccoli gruppi e        di frequentarli con continuità        genitori e per quel bambino.
con un’educatrice di riferimento.      e stabilità perché conoscono e        È importante prendere
Meglio le stanze agli open                                                   informazioni, vedere, conoscere
space: anche se suddivisi in                                                 persone e luoghi, ma anche
angoli producono inquinamento
acustico e contagio del pianto.         “ ...e gestito
                                               Com’è organizzato
                                                       l’ambienta-
                                                                             lasciarsi guidare dalle proprie
                                                                             sensazioni, da ciò che ci sembra
Com’è organizzato e gestito                 mento? Chi segue i               buono per noi, dal nostro
l’ambientamento? Chi segue i                bambini? Cosa fanno?             buonsenso e dalla nostra
bambini? Cosa fanno? Osservare              Osservare il materiale           capacità di adattamento. Poi, una
il materiale da gioco, nel quale
dovrebbe prevalere materiale
non strutturato, di riciclo, che
                                            da gioco...
                                                        ”                    volta fatta la scelta, è importante
                                                                             darsi del tempo per osservare e
                                                                             accompagnare ciò che succede.
permetta al bambino esperienze         imparano osservando, imitando         Sicuramente i periodi più
sensoriali, motorie e di creatività,   e anche attraverso scambi fisici,     faticosi, anche emotivamente,
costruzioni libere e significative.    di contatto, che permettono           sono quello della ricerca e
Al bambino prima dei tre anni          loro di prendere le misure,           della valutazione delle varie
piace e interessa fare esperienze      di conoscere e di imparare a          possibilità e quello del tempo di
motorie e manipolative, ma             rispettare sé stessi e gli altri, a   ambientamento/adattamento.
davvero poco gli importa               sperimentare semplici regole di       Faticoso per la mamma, che
del prodotto finito: ama fare          convivenza e collaborazione. Il       ritorna anche al lavoro, e faticoso
e disfare in continuazione,            gioco libero con bei giochi e bei     per il bambino, in una nuova
soddisfacendo il suo bisogno           materiali, il gioco pre simbolico e   situazione che lui non ha scelto e
di provare e cercare di capire         di ruolo (far finta di…) dovrebbe     che lo porta a stare lontano dalla
come funzionano gli oggetti e i        essere molto curato e favorito,       mamma, ma in un contesto e in
materiali.                             al nido come a casa o in altri        un tempo che mamma e papà
    Ruolo importante                   contesti sociali, perché avere        hanno valutato sufficientemente
dell’educatrice e dell’adulto in       un bambino che piano piano,           buono per lui.

pagina 12 - smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

                                       Per saperne di più

                         Domande&risposte
                                                   A cura di
                                                 Giada Franchi

                                         Il valore della complicità
                                               tra tagesmutter
                                                  e famiglia

  Quale relazione                                            Quale valore ha per i genitori?
  tra tagesmutter e genitori?
                                                              Il rapporto di complicità con la tagesmutter
    La relazione tra tagesmutter e famiglia è             conforta i genitori nel delicato passaggio
fondata su un PATTO EDUCATIVO condiviso:                  dell’affidamento.
fondamentale è la creazione di un rapporto                    La continuità educativa si concretizza poi
di fiducia, basato sulla comunicazione e sul              in due momenti fondamentali della giornata:
confronto continuo tra entrambi i soggetti                l’accoglienza e il ricongiungimento.
educativi, per collaborare realmente e                        Mentre il genitore ha la possibilità di
profondamente alla crescita e alla cura dei piccoli.      condividere i fatti della vita quotidiana del piccolo,
    Tale alleanza educativa conduce ad uno                la tagesmutter trasmette alla famiglia emozioni
scambio continuo che rassicura i genitori                 e sensazioni vissute dal bimbo nelle relazioni ed
nell’affidare il loro bimbo e sostiene i bambini nel      attività del “contesto casa”.
vivere il passaggio ad un ambiente nuovo, diverso             Tale scambio comunicativo crea un “tempo”
da quello conosciuto famigliare, in maniera serena        dedicato ai genitori, che si sentono sostenuti e
e protetta.                                               valorizzati nel loro compito educativo.

  Quale significato                                          Che influenza ha
  ha per la tagesmutter?                                     sullo sviluppo del bambino?
   La corresponsabilità educativa facilita la                 I bambini sono in grado di percepire i
tagesmutter nel percorso di conoscenza profonda           sentimenti e le emozioni provate nell’ambiente in
del bambino a lei affidato.                               cui vivono. Si dimostrano sensibili alle sensazioni
   Tale esperienza rappresenta poi un valore              degli adulti che li circondano e, certamente, il loro
aggiunto, in quanto fonte di arricchimento sul            sviluppo è influenzato da tali processi.
piano della crescita professionale e personale,               La creazione di un “luogo relazionale” basato
dato dall’intrecciarsi delle relazioni tra famiglia       sulla fiducia e sull’ascolto tra chi si prende cura
utente e famiglia accogliente.                            di loro crea un ambiente armonioso che sostiene
    La tagesmutter può contare inoltre                    i bimbi nel percorso di costruzione dell’identità e
sull’appoggio costante del proprio ente gestore           nel loro sviluppo emotivo-affettivo.
tramite un lavoro di condivisione e confronto                 Il bambino, sentendosi amato ed accolto,
rispetto ai valori della “mission”: il principio del      riconoscerà il proprio valore e il proprio essere
creare rete è così esteso a tutti i soggetti del          unico e imparerà a relazionarsi con l’altro con la
servizio.                                                 stessa sensibilità.

                                                                            pagina 13 -smile 1/2019
Chi è ITAS
  Fondata in Trentino nel 1821, ITAS (Istituto Trentino-Alto Adige per Assicurazioni) è la Compagnia
Assicuratrice più antica d’Italia ed è una delle poche mutue presenti. Oggi è tra i primi 10 gruppi
assicurativi nazionali e vanta una rete di circa 650 agenti dislocati in oltre 850 uffici e agenzie.

   La missione di ITAS
   Poiché mutua, ITAS non ha come fine ultimo il profitto. È autonoma e indipendente: non ha azionisti
e i suoi “proprietari” sono gli stessi soci. Per questo garantisce reciprocità di servizi, fini non speculativi,
libertà di adesione e partecipazione democratica dei soci alla gestione della società, attraverso l’elezione
dei propri delegati. La sua missione è dare risposte concrete alle esigenze assicurative, previdenziali e
di investimento dei soci assicurati con il miglior servizio possibile.

  Perché ITAS collabora con le Tagesmutter Domus?
  Come mutua, ITAS persegue uno sviluppo equilibrato per creare valore economico e sociale nel lungo
periodo. Presta quindi particolare attenzione all’operato delle realtà di terzo settore e del privato sociale,
che ne condividono i valori e sono colonne portanti dello sviluppo di comunità e dei servizi alla persona.

  Ecco qualche pratico consiglio assicurativo per le tagesmutter domus professioniste*:

            SONO UNA TAGESMUTTER DOMUS: QUALI COPERTURE ASSICURATIVE DI BASE
             DEVO AVERE?
             a) una copertura assicurativa contro gli infortuni sia professionali che extra;
              b) una copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (vale anche per il tuo
              nucleo famigliare!)
             c) rc professionale per colpa grave

              QUALI SONO LE GARANZIE INFORTUNI?
              Sono le garanzie che tutelano l’assicurato contro i danni fisici alla propria persona (mor-
               te, invalidità permanente e indennità da ricovero per infortunio e/o malattia; inabilità
               temporanea da infortunio; indennità da immobilizzazione; rimborso spese mediche da
               infortunio), subiti sia durante l’attività professionale che nel tempo libero. Per questo
              ricorda: è fondamentale descrivere con precisione nella polizza l’attività svolta e i propri
            passatempi!

           COS’È LA GARANZIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI?
           È la garanzia che tutela l’assicurato contro danni accidentalmente causati a cose o a per-
           sone terze.

              E l’RC PROFESSIONALE?
               Tutela l’assicurato contro lesioni che può causare a terzi durante lo svolgimento della
  propria professione.

  QUALI ALTRE POLIZZE È UTILE AVERE?
  Si consigliano polizze a copertura della propria abitazione, che spesso è anche luogo di
  lavoro, (incendio, furto, danni da acqua, etc.), unitamente alla copertura di tutela legale
  in caso si dovesse ricorrere ad un avvocato.
  Molto importanti sono anche le polizze legate al welfare o alla tutela della persona e
  dei suoi familiari, in caso di grave infortunio o malattia:
  LTC: una rendita in caso di non autosufficienza (INAIL E INPS non sempre garantisco-
  no delle indennità o delle rendite in grado di garantirci la sussistenza);
  POLIZZA RISPARMIO: permette di far fronte a periodi di inattività (ad esempio gravidanza);
  FONDO PENSIONE: per garantirci una vecchiaia serena.

   Puoi trovare maggiori informazioni sui nostri servizi e l’agenzia a te più vicina su
gruppoitas.it o scrivi a terzosettore@gruppoitas.it
   *se sei dipendente di una cooperativa chiedi informazioni sulle tue coperture e passa
in agenzia per una consulenza sulla tua sfera privata!
focus: rispecchiamenti tra famiglie

                 Quale coinvolgimento?
                Le aspettative di genitori
               e operatori 0-6 a confronto
                Uno sguardo al Portogallo
              A cura di
          Franca Desilvestro                 In Portogallo sono stati numerosi i progetti di ricerca
                                            che hanno studiato le aspettative dei genitori e la loro
   Le ricerche hanno adottato                        partecipazione ai servizi prescolastici.
diversi strumenti per raccogliere            Una delle maggiori sfide è consistita nell’individuare
i dati e dall’analisi sono emersi             aspettative, bisogni e competenze dei genitori nella
interessanti risultati, che provo a             relazione con i servizi e il conseguente sviluppo
sintetizzare.                                           di nuovi metodi di cooperazione
                                                      nella professionalità degli operatori.
    In un primo studio sono stati
interpellati 67 genitori di aree
urbane, 56 genitori di aree rurali      –– gli operatori desideravano         molto interessati all’educazione
e 36 operatori.                            una partecipazione più             promossa nel servizio; in più
    Da una parte, i genitori               attiva delle famiglie non          gli operatori portoghesi erano
desideravano essere                        solo nelle attività, ma anche      gli ultimi a riconoscere che
maggiormente coinvolti nella               per raccogliere dati utili a       una parte dei propri compiti
vita del servizio, essere invitati         progettare proposte educative      consisteva nel fornire consigli
più spesso, ricevere maggiori              più efficaci per ciascun           ai genitori sul loro ruolo
informazioni con modalità                  bambino.                           parentale.
differenti.                                                                       Un’analisi qualitativa dei dati
    Anche gli operatori                     Un altro gruppo di studi          aveva aggiunto che lo scopo più
avrebbero voluto coinvolgere            si è servito di un questionario
maggiormente i genitori.                inviato ai servizi all’infanzia di
Tuttavia si è rilevato che il livello   cinque Paesi europei (Finlandia,
di coinvolgimento messo in atto         Estonia, Lituania, Portogallo e
non era riconosciuto appieno            Norvegia), per approfondire la
dalle famiglie, evidenziando            conoscenza in merito ai temi
criticità connesse a problemi di        della genitorialità.
comunicazione.                              Sono stati inviati in
                                        Portogallo 190 questionari
   In un’altra ricerca che              e ne sono stati restituiti 91
ha coinvolto 68 genitori e 34           (tasso di risposta del 48%).
operatori sono emersi risultati         In base ai risultati quantitativi
simili ai precedenti e fornito altri    gli operatori portoghesi
elementi di riflessione:                giudicavano sé stessi e i
–– i genitori volevano essere           genitori attivi nel creare
   coinvolti maggiormente               e sostenere la reciproca
   nelle iniziative proposte dagli      interazione e il coinvolgimento,
   insegnanti                           ma i genitori non erano ritenuti

                                                                              pagina 15 -smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

menzionato relativamente alla
partecipazione dei genitori era
“la collaborazione al benessere e
alla sicurezza”, mentre l’obiettivo
della collaborazione citato più
frequentemente dagli operatori
era “imparare a conoscere il
bambino e la sua famiglia per
rispondere ai suoi bisogni”.
    Quando è stato chiesto
agli educatori quale metodo
adottassero per coinvolgere i
genitori, il 76% ha menzionato
le “chiacchiere quotidiane”. E
ben l’80% di essi indicava nella
mancanza di tempo la principale
barriera al coinvolgimento dei
genitori.
    La carenza di tempo in
Portogallo è fortemente legata
al contesto dei cambiamenti             nell’indagine condotta in             coinvolgimento da parte dei
sociali, in particolare al              Portogallo riguarda il modo           genitori.
fenomeno delle madri impiegate          migliore di sostenere i genitori
a tempo pieno.                          nel proprio ruolo e la funzione           Le conclusioni dei ricercatori
    Per sviluppare e sostenere          che i servizi possono svolgere in     portoghesi confermano quanto
la partnership con i genitori           questa direzione.                     sia importante sviluppare nuove
gli operatori devono trovare               In base ai dati raccolti i         modalità di relazione con i
nuove modalità che affrontino           genitori prediligono i servizi per    genitori, non solo valutandone
effettivamente il problema del          la prima infanzia in quanto sono      l’efficacia, ma anche
tempo e, contemporaneamente,            luoghi in cui trovare supporto sia    rendendole pratiche comuni
impediscano che i genitori siano        formale (sotto forma di progetti      e diffuse. Soltanto in questo
ostacolati da altri elementi.           per la genitorialità condotti da      modo potremo coinvolgere
    Difficoltà in questo senso          professionisti) sia informale         tutte le famiglie che desiderano
possono essere, per quanto              (supporto e consigli dagli            partecipare alla vita dei servizi
riguarda l’equipe educativa,            educatori).                           frequentati dai figli, comprese
la mancanza di formazione,                                                    quelle che per via dei molti
di maturità ed esperienza,                 Il team di ricerca presso la       impegni e dell’esiguo tempo a
l’assenza di competenze sociali         facoltà di psicologia di Coimbra      disposizione, faticano a farlo
atte a interagire con genitori          sta diffondendo i programmi           attraverso le tradizionali pratiche
appartenenti a uno status               sviluppati, concentrandosi su         di relazione messe in atto da
sociale elevato, l’uso di un            quelli indirizzati ai genitori e al   parte degli operatori.
linguaggio colloquiale o poco           personale educativo.
formale.                                   Tra gli obiettivi previsti
    Per quanto riguarda invece i        figurano tra l’altro l’intenzione
genitori ricerche molto recenti         di migliorare la collaborazione            Tratto da Bambini in Europa –
hanno evidenziato un’incapacità         tra servizio educativo e casa e il     marzo 2013. Realizzato da Maria
di padri e madri a cogliere e                                                  Filomena Riberio da Fonseca
                                        legame tra genitori e operatori.
giudicare il servizio in tutti i suoi                                          Gaspar, Prof.ssa associata presso
                                        I primi risultati sono molto
aspetti.                                                                       la Facoltà di Psicologia e Scienze
                                        promettenti e mostrano un              dell’Educazione dell’Università di
                                        grande entusiasmo da parte             Coimbra (Portogallo).
   Un’altra questione centrale          degli operatori e un grande

pagina 16 - smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

                                  Racconti
                             intessuti di legami
              A cura di
          Francesca Tomasi

   Sentirsi riconosciuti nel
proprio bisogno di appartenenza        “ Qui ci sono bambini e adulti che cercano il piacere di
                                         giocare, lavorare, parlare, pensare, inventare insieme.
ad un gruppo familiare                     Impegnati ad imparare come l’essere e i rapporti delle
accogliente più ampio è un                 cose e degli uomini possano essere ricercati e goduti
bisogno condiviso da tutti i
protagonisti, bambini e adulti,
in un gioco “a specchio”, da cui
                                           in amicizia e fatti più belli e più giusti
                                                                                         ”
                                                                                       (Loris Malaguzzi)
ha preso forma un racconto
corale dei legami che nascono,
crescono… e a volte rinascono.       di reciprocità, in cui potersi          pensarsi con, lavorare con e
Sono comunque legami che             conoscere e confrontare tra             quindi compromettersi.
intessono significativamente la      adulti, portatori di saperi familiari      In questo senso allora è
storia di crescita dei bambini,      e competenze professionali. Non         un‘opportunità e al contempo
delle loro famiglie, delle           è facile, è un obiettivo “alto”,        una sfida provare a sintetizzare
tagesmutter e dei loro famigliari,   che richiama l’arte sottile del         i punti di vista dei narratori di
delle cooperative... e di tutta la   riconoscimento dell’altro da            questa “comunità comunicante”
comunità.                            sé, in una dimensione in cui se         che riflette su di sé, sulle
   Le esperienze dei servizi         ciascuno sente di poter dare            proprie esperienze relazionali,
raccontano una sempre                qualcosa, le risorse possono            per aprirsi a nuovi obiettivi di
maggiore ricerca di spazi e tempi    essere condivise. Richiede di           coeducazione.

   Come raccontano le madri e i padri il loro percorso al servizio tagesmutter?
   Come descrivono il rapporto con l’educatrice e l’esperienza
   del loro bambino/della loro bambina?

   I genitori si sentono accolti     sua. Insomma, era quello che            di fantasia, che mostra “dettagli
assieme ai loro bambini, in un       cercavamo, per essere sicuri            non scontati e piccole attenzioni
ambiente sicuro, casalingo,          che nostra figlia trascorresse del      materiali che fa con il cuore”; ma
intimo e sereno, rassicurante,       tempo in serenità come se fosse         anche competente e preparata,
che rispetta i ritmi dei             a casa!”.                               meticolosa e professionale,
bambini, accogliente appunto            I racconti dei genitori              affidabile, che adotta uno
e dichiaratamente scelto in          restituiscono un’immagine               stile educativo che sostiene
quanto familiare: “Uno spazio        “calda” della tagesmutter: “una         l’autonomia. In sintesi, una
raccolto, i giochi nel salone come   seconda mamma” o “come una              persona con cui il dialogo è
a casa, la pappa fatta in cucina,    zia”, disponibile, sorridente,          continuo, di grande aiuto.
le manine si lavano proprio          rassicurante, premurosa,                    Descrivono l’esperienza
come piace fare a Gioia a casa       paziente e coinvolgente, ricca          educativa del proprio bambino/

                                                                             pagina 17 -smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

della propria bambina come              insieme, le ombre e le luci sulle     tranquillità per i loro figli, ma
stimolante, varia, divertente,          pareti, il freddo di una bacinella    anche per sé.
composta di apprendimenti e             piena di neve fresca”.                    Così capita di leggere la
proposte molto apprezzate di                Alcuni genitori sottolineano      testimonianza emozionata
apertura al mondo.                      che la frequentazione del             e carica di gratitudine di un
    Riportano piccoli flash             servizio è stabilizzante per          padre, che cercando un nido
osservativi quotidiani. Una             l’intero nucleo familiare,            familiare per il suo primogenito
mamma scrive: “Soprattutto c’è          perché aiuta a sostenere il loro      ritrova la “sua tata Silvana”,
tanta fantasia e pazienza per far       equilibrio di vita. Sono genitori     cui sceglie di ri-affidare il suo
scoprire ai cuccioli il profumo delle   spesso pendolari, oppure              piccolo e poi anche il secondo
foglie di basilico, la consistenza e    che lavorano con contratti            figlio, oltre a sé stesso, bambino
il succo di un’arancia da spremere      stagionali, che chiedono              ormai cresciuto.

   Cosa ci dicono le tagesmutter quando riflettono sulla loro esperienza,
   sull’incontro con i bambini e i genitori, sui processi e le strategie di
   adattamento nelle proprie relazioni familiari?

    La scelta di condividere            di equilibrio possibile, grazie       territoriale e percorsi personali
l’intimità della propria casa,          all’appoggio da parte del partner     e professionali anche molto
offrendo tempi quotidiani più           e a volte anche con il supporto       diversi tra loro.
rilassati e familiari a bambini e       della coordinatrice. Un percorso         È forte la ricerca di
genitori, è alla base del proprio       che ha dato i suoi frutti.            connessioni con i luoghi che
lavoro educativo e delle relazioni          Altrettanto importante è la       si abitano, che si concretizza
con le famiglie.                        soddisfazione professionale           nell’aprirsi a possibilità
    La consapevolezza di                di gestire un servizio “tagliato      multiformi di incontro insieme
chiedere un contributo                  su misura”, in cui si crede           ai bambini, oltre la porta della
importante ai propri familiari          fortemente e che con passione         propria casa - ben rappresentate
è stata forte fin dall’avvio del        si apre ogni giorno. In questo        dalla documentazione
servizio; soprattutto nei confronti     senso il bilancio positivo            fotografica – per rivivere rituali
dei figli piccoli, ha richiesto di      dell’esperienza è trasversale,        quotidiani, conoscere e ritrovarsi
affinare le proprie modalità            appartiene a tagesmutter              con le persone, scoprire nuovi
relazionali fino a trovare forme        di età, contesto familiare e          angoli di natura, fare esperienze

pagina 18 - smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

insieme ad altre tagesmutter e
anche proporre iniziative per la
comunità.
    I contributi fanno riferimento
alla “rete” che sostiene e anche
all’impegno formativo e di
approfondimento tematico
condiviso con coordinatrici
e formatori, per ripensare il
proprio stare in relazione con i
genitori, per ritrovare motivazioni
e ri-progettare meglio il
coinvolgimento delle famiglie.

   I loro mariti e compagni
si inseriscono nella narrazione
spesso con un piglio
sorprendente, supportando con
un tono orgoglioso e partecipe
le scelte e l’organizzazione           alla comparsa dei primi               arriviamo al portone, mi dà un
del ritmo familiare allargato.         sentimenti di gelosia, sono state     bacio e mi dice: “Matteo, corri,
Esprimono il piacere di co-            superate dai gesti e dalle parole     corri, è tardi!” in un continuo
abitare con i bambini, riportando      attente e rassicuranti, oltre che     scambio di ruoli… I loro disegni
episodi in cui costruiscono            dall’affetto e dal tempo esclusivo    impreziosiscono di colori e
con loro nuovi rituali divertenti      dedicato.                             forme il racconto concreto e
come “il rito del kakè (caffè)            Il loro bilancio dell’esperienza   vivo della loro casa, le relazioni
officiato da Domi” e si scoprono       è positivo.                           di affetto e di dono, con la
loro complici affettuosi. Alcuni          I più grandi riconoscono           presentazione “a fumetto” della
raccontano con entusiasmo il           nella scelta professionale e di       mamma al lavoro!
proprio contributo concreto nei        vita della madre una dedizione
lavori di ri-allestimento creativo     particolare, che ha trasmesso            I nonni, che siano i genitori
della casa e nella manutenzione        loro valori ed opportunità            delle tagesmutter o una “arzilla
di giochi ecc., riconoscendo i         uniche di crescita, pur tenendo       nonnina” di 84 anni vicina
bisogni e le risorse dei bambini.      conto realisticamente degli           di casa, condensano la loro
Altri si soffermano in pensieri di     aspetti organizzativi, della          testimonianza in poche righe,
gratitudine, per l’opportunità di      responsabilità e delle fatiche        offrendo tre spunti fotografici:
arricchire la propria vita familiare   che essere tagesmutter                –– il piacere di condividere
di relazioni, in un clima di           comporta.                                alcuni momenti, come andare
fiducia e collaborazione.                 I più piccoli offrono un              tutti insieme al mercato del
                                       quadro descrittivo, restituiscono        paese,
   I loro figli e figlie sono          la mamma tagesmutter mentre           –– il piacere di osservare la
testimoni privilegiati di              accudisce e fa, ma sono anche            serenità dei bambini che
quest’avventura. Coinvolti fin da      interessati a raccontare i loro          giocano tra loro,
piccoli, hanno avuto bisogno           giochi con i bambini: “anche          –– il piacere di sentire le loro
del loro tempo per scegliere se        noi li curiamo come dei cuccioli         voci dall’altra parte del muro.
e come stare al gioco nel ruolo        umani e poi ci divertiamo                “E quando escono, prima di
di “fratelli e sorelle maggiori”.      con loro” oppure i rituali che        prendere l’ascensore bussano alla
Le prime paure di perdere, nel         accompagnano l’avvio delle loro       mia porta.
cambiamento, il proprio posto          giornate “Il lunedì e il mercoledì       Vogliono salutarmi, sapere
nel loro mondo (la casa) e nel         Maria Sole arriva molto presto, mi    come sto, avere una mia carezza,
cuore della mamma, assieme             accompagna a scuola. Quando           farmi sapere cosa vanno a fare”.

                                                                             pagina 19 -smile 1/2019
focus: rispecchiamenti tra famiglie

                              ESPERIENZE
                           La parola ai genitori
   Servizio tagesmutter cos’è?        suo amore per i bimbi e per la        servizio per me è proprio questo:
   È cura e amore,                    sua professione in ogni gesto.        mantenere la mia piccola in un
   È confronto e crescita             Dettagli non scontati e piccole       ambiente protetto e rassicurante,
   È attenzione e passione            attenzioni materiali che fa con       permetterle di godere comunque
   È musica, gioco e scoperte         il cuore, anche se da contratto       del rapporto con gli altri della
   È gioia, colori e polpette         non sarebbe tenuta a farle (per       sua età che frequentano il
   È “Mamma oggi bimbi?               esempio particolari attenzioni        servizio e poter avere una
   “Sì: oggi bimbi”                   nella preparazione dei pasti,         giornata a misura di pochi bimbi.
             Elena, mamma di Nicola   un prestito di calzini mancanti,          C’è una routine rassicurante,
                                      il lavaggio di un body che si         ma non ci sono orari fiscali
             l l l                    è “sporcato” parecchio per            al millesimo, gli stimoli sono
                                      inefficienza del pannolino, …).       semplici e di qualità, non c’è il

E    mpatia, sostegno, fiducia,
     accoglimento, affetto.
    Queste sono le parole chiave
                                      Attenzioni da vera vice-mamma.
                                          Trovo bellissimo anche
                                                                            caos di mille giochi mezzi rotti
                                                                            e plasticosi sparsi per casa, ma
                                      vedere la mia piccola giocare         giochi puliti, molti dei quali di
che stanno caratterizzando            con i figli della tagesmutter,        legno, e poi ci sono tanti libri
il percorso con la “nostra”           apprendere da loro e sentirsi         e due braccia sempre pronte
tagesmutter. La mia bimba             coccolata come una sorellina/         a coccolare. Soprattutto c’è
frequenta da quando aveva sei         cuginetta acquisita, con gesti        tanta fantasia e pazienza
mesi la casa della tagesmutter,       di affetto vero che spero la mia      per far scoprire ai cuccioli il
un ambiente sereno dove può           bimba ricordi crescendo.              profumo delle foglie di basilico,
crescere ogni giorno circondata           Il valore aggiunto di questo      la consistenza e il succo di
da stimoli adeguati all’età e da
                                                                            un’arancia da spremere insieme,
un’amorevole routine: per motivi
                                                                            le ombre e le luci sulle pareti, il
di lavoro mio e di mio marito
                                                                            freddo di una bacinella piena di
le ore di frequenza sono molte,
                                                                            neve fresca.
quattro giorni a settimana per
                                                                                Sinceramente non so se la
tutto il giorno, fino alle 18.30.
                                                                            “nostra” tagesmutter riesca a
    Sono felice e stupita per
                                                                            percepire quanto sia prezioso
il rapporto di fiducia che si è
                                                                            ed apprezzato il lavoro che fa
venuto a creare: quando lasci
                                                                            silenziosamente ogni giorno.
la tua prima bimba nelle mani                                                 Rossella, mamma di Bianca, 18 mesi.
di una “estranea” non è così
scontato.                                                                                l l l
    Mi sono sentita accolta,
come mamma, come donna,
come lavoratrice e pendolare
mio malgrado. Ho trovato una
                                                                            L   a mia avventura è
                                                                                cominciata come quasi
                                                                            tutte le nuove esperienze della
persona attenta ai bisogni                                                  vita: accompagnata da terrore
della mia piccola, scrupolosa,                                              allo stato puro! Dopo 9 mesi a
empatica, che fa emergere il                                                stretto contatto con mia figlia

pagina 20 - smile 1/2019
Puoi anche leggere