Rischi di cancro attribuibili ad agenti occupazionali nella popolazione generale e in gruppi di lavoratori esposti - Snop

Pagina creata da Mario Cavallo
 
CONTINUA A LEGGERE
Rischi di cancro attribuibili ad agenti occupazionali nella popolazione generale e in gruppi di lavoratori esposti - Snop
Rischi di cancro attribuibili ad
   agenti occupazionali nella
popolazione generale e in gruppi
      di lavoratori esposti

     Francesco Barone-Adesi,
     Roberto Calisti, Franco Merletti

            CANC TUM 2018
   Civitanova Marche, 28 giugno 2018
Modelli della cancerogenesi
     multistadiale (I)
Modelli della cancerogenesi
     multistadiale (II)
Mutazioni «spontanee» ed altri eventi
cellulari «spontanei» che possono impattare
sul processo di cancerogenesi si verificano
               continuamente.

 • L’organismo tende a mantenere la propria
   omeostasi anche mediante processi
   fisiologici, permanentemente attivi, di
   riparazione delle alterazioni intervenute a
   carico del DNA e di altre strutture cellulari
   significative.
Le cellule mutate (per travalicamento dei
   meccanismi riparativi del DNA e di altre
strutture cellulari rilevanti) possono replicarsi
      in misura eccessiva e disordinata.
                          .
 • Meccanismi di controllo sovra-cellulare
   (apoptosi ed altro) sovraintendono
   all’eliminazione delle cellule mutate e
   disfunzionali, o comunque inutili, rispetto al
   mantenimento dell’omeostasi.
Incrementi dell’intensità e/o della durata
 dell’esposizione ad agenti cancerogeni …

• … determinano un incremento della
  probabilità che una cellula sfugga a tutti i
  meccanismi di controllo, giunga a configurarsi
  come cellula tumorale tout court e,
  proliferando, dia luogo a una popolazione
  cellulare neoplastica
                        =
• … determinano un incremento del rischio di
  cancro.
Modelli della cancerogenesi
    multistadiale (III)
E’ nozione comune che, salvo casi molto
      estremamente particolari …

• … proprio grazie ai meccanismi di
  difesa / controllo anzidetti, ad
  ammalarsi di cancro è solo una
  frazione (solitamente modesta) di
  quanti sono stati esposti ad un
  agente cancerogeno.
Coorte dei lavoratori maschi della Eternit di
Casale Monferrato, pesantemente esposti
    ad amianto (Magnani et al, 2008)

•   Morti totali               1438
•   Morti per ca del peritoneo   36 (2.5 %)
•   Morti per ca della pleura    96 (6.7 %)
•   Morti per ca del polmone    237 (17 %)
«Coorte delle coorti» (studio pooled) di
lavoratori maschi pesantemente esposti ad
   amianto in Italia (Ferrante et al, 2017)

•   Morti totali               18370
•   Morti per ca del peritoneo   136 (0.7 %)
•   Morti per ca della pleura    611 (3.3 %)
•   Morti per ca del polmone    2411 (13 %)
E’ rimasto eccezionale il caso di un
  piccolo gruppo di 15 lavoratori addetti
 alla distillazione della naftilamina che si
ammalarono tutti di cancro della vescica,
   “suggerendo che per elevati livelli di
   esposizione a cancerogeni potenti la
  suscettibilità individuale è irrilevante”

 Vineis P Epidemiology of cancer from exposure to
  arylamines. Environ Health Perspect 1994, 102 Suppl. 6:
  7-10
A POSTERIORI …
… possiamo cercare di ricostruire quale impatto
abbia avuto una determinata esposizione a
cancerogeni sull’incidenza e i tempi di comparsa di
un determinato tipo di cancro:

✓ nel complesso di una «popolazione generale»
  comprendente soggetti che sono stati e che non
  sono stati esposti;

✓ all’interno di un gruppo di lavoratori che, in varia
  misura, sono stati tutti esposti.
L’incremento del rischio di cancro, stimato a
  priori, e l’incremento del carico di malattia
      neoplastica riscontrato a posteriori,
         possono essere letti entrambi:
• come incremento della frequenza di tumori in un dato
  gruppo di popolazione che è stato esposto all’agente
  di rischio

• come accelerazione del processo di cancerogenesi,
  dal quale una più precoce comparsa del cancro
  nella storia di una persona / di una popolazione.
Non si tratta di due processi diversi, ma di
due chiavi di lettura del medesimo processo
Accelerare il processo di cancerogenesi comporta:
✓ che una certa quota di casi del tipo di cancro in
  studio compaia in età più precoci di quelle in cui il
  medesimo tipo di cancro tende a presentarsi nella
  popolazione di riferimento non esposta;
✓ che il carico totale di casi del tipo di cancro in
  studio aumenta perché, in assenza
  dell’esposizione, una parte di quei casi non
  sarebbe giunta a manifestarsi per intercorrente
  decesso determinato da altra causa.
«Tra le altre possibili definizioni, il rischio
   attribuibile (RA) è stato considerato essere
  la frazione di malattia incidente in una data
   popolazione che non si sarebbe verificata
   se il fattore di rischio fosse stato assente.»

• trad. it. da Barone Adesi F, Richiardi L, Merletti F
  Population attributable risk for occupational cancer in Italy.
  Int J Occ Environ Health 2005, 11(1): 23-31
«Stimando degli RA (sia tra gli esposti, sia di
     popolazione) per tipi di cancro che in diversi
  individui possono essere causati da esposizioni a
      diversi agenti, la somma dei singoli RA può
   assommare a più del 100 %. Questo perché, per
   alcuni individui con più di un fattore di rischio, la
  malattia avrebbe potuto essere prevenuta in più di
                      un modo (…)»

• trad. it. da Barone Adesi F, Richiardi L, Merletti F
  Population attributable risk for occupational cancer in Italy.
  Int J Occ Environ Health 2005, 11(1): 23-31
Studi caso-controllo di popolazione condotti
 in Italia sull’associazione tra esposizione ad
           asbesto e tumore polmonare
Studio              OR    Prevalenza    Rischio
                          esposizione   attribuibile
                                        popolazione

Pastorino (1984)    1.9   11%           7%

Ronco (1988)        2.4   2%            3%

Bovenzi (1993)      1.6   37%           20%

De Matteis (2012)   1.7   32%           18%
Stima del numero di casi di tumore del polmone
      attribuibili ogni anno ad amianto in Italia

                 Numero   Frazione     Casi dovuti
                 totale   eziologica   all’amianto

Mesoteliomi      1000     100%         1000

Tumori polmone   25000    5%           1250
                 25000    10%          2500
                 25000    20%          5000
Eccesso di diversi tipi di tumore nella coorte
   Eternit per anno di follow up. Uomini.

          .004
          .003
  Tassi
          .002
          .001

                 0

                     1950   1960   1970          1980            1990   2000
                                          Anno

                                   Polmone              Pleura
                                   Peritoneo
Rapporto tumori polmonari in eccesso su
mesoteliomi della pleura nella coorte Eternit per
          anno di follow up. Uomini.
      2.5
            2
      1.5
            1
       .5

                1960   1970   1980   1990   2000
                              Anno
Formule derivate dai modelli matematici di
   cancerogenesi - Tumore polmonare

           RR=(1+k*EC)

   RR = rischio relativo
   EC: esposizione cumulativa
   k: fattore di proporzionalità

                             Health Effect Institute 1991
Diverse relazioni dose-risposta per il tumore
                 polmonare

                                Van Der Bij 2013
Effetto dell’amianto a “basse” dosi sul rischio
              di tumore polmonare

   Modello                 RR 4 f-y/ml   RR 40 f-y/ml

   tutti i tipi di fibre   1.013         1.133

   anfiboli                1.022         1.232

   crisotilo               1.006         1.064

   miste                   1.018         1.194

                                         Van Der Bij 2013
Tassi di mesotelioma predetti per diverse durate
                 di esposizione
        .035
           .03
        .025
    Tassi

           .02
        .015
           .01

                 10   20                      30           40
                       Durata esposizione (anni)
                       5 fibre/ml            10 fibre/ml
Tassi di tumore pleurico al trascorrere del tempo
            dalla prima esposizione

                8

                6

      Rates
                4
    (per 1000 py)

                2

                0
                    15   20   25     30         35   40   45       50    55

                              Time since first exposure (years)

                                   Selikoff cohort
                                   Eternit cohort

                                                                  Barone-Adesi 2008
Tassi di tumore peritoneale al trascorrere del
       tempo dalla prima esposizione
                8

                6

 Rates          4
(per 1000 py)

                2

                0
                    15   20   25     30         35   40   45       50    55

                              Time since first exposure (years)

                                   Selikoff cohort
                                   Eternit cohort

                                                               Barone-Adesi 2008
SMR tumore polmonare al trascorrere del tempo
          dalla prima esposizione

       5

       4

       3
 SMR

       2

       1

           0   10       20          30         40       50   60

                    Time since first exposure (years)

                             Selikoff cohort
                             Eternit cohort
Andamento predetto del rischio relativo (RR)
 di tumore polmonare dopo la cessazione
       dell’esposizione ad amianto
         2.5
               2
    RR
         1.5
               1
         .5

                   0   20   40            60   80   100
                             Eta (anni)
Effetto sinergico di fumo ed amianto -
           Tumore polmonare
                  Tassi        Rate       Relative risk
                  (x 100000)   difference

Non esposto non   11           0          1
fumatore
Esposto ad        58           47         5
amianto
Fumatore          123          112        11

Esposto ad         602         591        53
amianto e fumatore
                                        Hammond 1979
Calcolo del rischio cumulativo di tumore
 polmonare in esposti ad amianto e fumatori

• Tassi età specifici di mortalità per tumore del
  polmone in Italia
• RR amianto: 2 (risultato di 20 anni di esposizione a
  1 fibra/ml)
• RR fumo: 20
• Multiplicativity index: 0.83
• Tassi età specifici di mortalità per tutte le cause in
  Italia per il calcolo dei rischi competitivi di morte
Rischio cumulativo di tumore polmonare in
      esposti ad amianto e fumatori

                                                        31%
 .3
 .2

                                                        18%

                                                        2%
 .1
Effetto della cessazione del fumo di tabacco in
 ex-esposti ad amianto - Tumore polmonare
       20
       15
  RR
       10
        5
        0

            0   10               20                30            40
                Anni dalla cessazione dell'abitudine al fumo

                North America Insulators                   Wittenoom
                Great Britain Asbestos Survey

                        Markovitz 2013; Frost 2011; Reid 2006
Effetto della cessazione del fumo di tabacco
in ex-esposti ad amianto - Tumore polmonare
        20
        15
   RR
        10
         5
         0

             0   10               20                30            40
                 Anni dalla cessazione dell'abitudine al fumo

                 North America Insulators                   Wittenoom
                 Great Britain Asbestos Survey

                      Markovitz 2013; Frost 2011; Reid 2006
Qualche applicazione pratica di quanto detto finora
al calcolo dei rischi attribuibili (RA) di popolazione
                nel contesto italiano:

➢ per il tumore del polmone (facendo uso di liste di
  attività industriali e occupazioni): tra il 5 e il 36 %

➢ per il cancro della vescica urinaria: tra il 4 e il 24
  %

trad. it. da Barone Adesi F, Richiardi L, Merletti F Population
    attributable risk for occupational cancer in Italy. Int J Occ
                             Environ Health 2005, 11(1): 23-31
Per concludere: proviamo a immaginare cosa sia
accaduto a ciascuno dei singoli pazienti che
abbiano contratto un tumore polmonare e che siano
stati esposti ad amianto e/o a fumo di tabacco.

E’ difficile pensare che anche per uno solo di essi
l’una e/o l’altra delle esposizioni siano state prive di
qualunque effetto riguardo sia alla probabilità di
ammalarsi, sia al momento della loro vita in cui sono
ammalati.

              Grazie per l’attenzione, buon lavoro !!!
Puoi anche leggere