RIMINI, 16-19 MAGGIO 2018 - PALACONGRESSI - PROGRAMMA DEFINITIVO - I&C srl

Pagina creata da Alice Mattioli
 
CONTINUA A LEGGERE
RIMINI, 16-19 MAGGIO 2018
PALACONGRESSI

                   PROGRAMMA DEFINITIVO
PATROCINI   INDICE
                Messaggio di Benvenuto. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag.                                     4

                Consiglio Direttivo SID. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag.                              5

                QUADRO SINOTTICO
                Mercoledì 16 Maggio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                            pag.    6
                Giovedì 17 Maggio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                     pag.    8
                Venerdì 18 Maggio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                     pag.   10
                Sabato 19 Maggio. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                    pag.   12

                CONGRESSO - PROGRAMMA SCIENTIFICO
                Mercoledì 16 Maggio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                            pag.   14
                Giovedì 17 Maggio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                     pag.   17
                Venerdì 18 Maggio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                     pag.   24
                Sabato 19 Maggio. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                    pag.   33

                Poster. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.                                                                39

                Eventi Aziendali - Programma Scientifico. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . Vedere brochure dedicata

                INFORMAZIONI
                Informazioni Scientifiche. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag.                                  63
                Accreditamento ECM.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag.                               65
                Informazioni Generali.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . pag.                            66

                Planimetria Sede Congressuale.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                pag.   72
                Area Espositiva.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .           pag.   76
                Area Poster.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   pag.   78
                Indice Autori. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .     pag.   80
                Ringraziamenti.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .            pag.   93

2                                                                                                                                                                                                                                                3
MESSAGGIO DI BENVENUTO                                                                                     LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA
    Cari Colleghi e Amici,                                                                                     Presidente                               Comitato Scientifico
                                                                                                                 Giorgio SESTI (Catanzaro)
    ci stiamo avvicinando rapidamente al 27° Congresso Nazionale della Società Italiana di                                                              Coordinatore
    Diabetologia che si terrà a Rimini dal 16 al 19 maggio 2018.                                               Presidente Eletto                          Gabriella GRUDEN (Torino)
                                                                                                                 Francesco PURRELLO (Catania)
                                                                                                                                                        Coordinatore Eletto
    Il programma elaborato dal Comitato Scientifico coordinato da Gabriella Gruden e da Gianluca               Tesoriere                                  Gianluca PERSEGHIN (Monza)
    Perseghin include letture, simposi, mini-simposi, opinioni a confronto, incontri con l’esperto,              Maria Letizia HRIBAL (Catanzaro)
    comunicazioni orali e discussione poster. Come avete avuto modo di constatare il congresso avrà                                                     Componenti
    alcune novità che sfrutteranno le nuove tecnologie per rendere ancora più fruibili le presentazioni        Segretario                                 Angelo AVOGARO (Padova)
    scientifiche e conterrà temi non solo di ricerca traslazionale e clinica ma anche momenti di                 Francesco ANDREOZZI (Catanzaro)          Francesco BEGUINOT (Napoli)
    formazione e di discussione di politica sanitaria.                                                                                                    Alessandra DEI CAS (Parma)
                                                                                                               Consiglieri                                Rosa DI PAOLA (S. Giovanni Rotondo - FG)
                                                                                                                 Antonio Carlo BOSSI (Treviglio - BG)     Piero MARCHETTI (Pisa)
    Ampio spazio sarà dedicato alle presentazioni dei risultati dei giovani di YoSID che saranno
                                                                                                                 Daniela BRUTTOMESSO (Padova)             Andrea NATALI (Pisa)
    tra i protagonisti della parte più squisitamente scientifica del congresso senza trascurare il               Angelo DE PASCALE (Genova)               Giovanni TARGHER (Verona)
    fondamentale contributo dei senior che, grazie alle loro consolidate esperienze, sapranno fornire            Gabriella GRUDEN (Torino)
    brillanti aggiornamenti sugli aspetti scientifici, clinici e organizzativi della diabetologia.               Davide LAURO (Roma)                    Segreteria SID
                                                                                                                 Frida LEONETTI (Roma)                  Società Italiana di Diabetologia
    Avremo una vetrina sui diversi studi SID quali ARNO, DARWIN-T2D, RIACE, TOSCA.IT che stanno                  Edoardo MANNUCCI (Firenze)               Via Pisa, 21 • 00162 Roma
    portando ancora una volta lustro alla ricerca diabetologica italiana già collocata in posizione di           Roberto MICCOLI (Pisa)                   Tel. 06 44240967 • Fax 06 44292060
    vertice nelle classifiche di ranking internazionale.                                                         Annalisa NATALICCHIO (Bari)              siditalia@siditalia.it • www.siditalia.it
                                                                                                                 Gianluca PERSEGHIN (Monza)
                                                                                                                 Ferdinando Carlo SASSO (Napoli)
    Saranno premiati tanti giovani ricercatori e avremo il piacere di assistere alle due letture Alcmeone
    e Celso assegnate rispettivamente a un giovane ricercatore e a un Mentore più maturo.

    Le ragioni per partecipare al prossimo congresso nazionale della SID sono tante ma la più
    importante rimane, a mio avviso, il grande piacere di incontrare amici vecchi e nuovi della grande
    famiglia SID, una comunità che ha superato i 2500 soci, sempre più dinamica e affiatata costituita
    da tanti professionisti che operano quotidianamente fianco a fianco: diabetologi, specialisti in
    altre discipline, medici di medicina generale, biologi, biotecnologi, dietisti, infermieri, podologi,
    psicologi e altri professionisti sanitari.

    Vi attendo tutti a Rimini per salutarvi di persona e fare un selfie con voi in ricordo del 27° Congresso
    Nazionale della SID.

    Cari saluti

                                                                                             Giorgio Sesti

4                                                                                                                                                                                                     5
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018

                           SALA                      SALA                SALA                   SALA                           SALA                      SALA                 SALA
                     DELL'ANFITEATRO              DEL TEMPIO        DEL CASTELLO 1         DEL CASTELLO 2                  DELL'ARENGO                 DELL'ARCO          DELLA PIAZZA
                             1° piano              piano terra           piano terra             piano terra                   1° piano                 piano terra           piano terra

        12.00                  APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI                                       APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

                           CERIMONIA
      15.00-15.30         INAUGURALE

                     LETTURA MAGISTRALE
                      The role of brain insulin
      15.30-16.30        resistence for the
                    development of prediabetic
                            phenotypes

      16.30-16.45                                 INTERVALLO                                                                              INTERVALLO

                                               OUTCOME
                        DIABETE È UNA
                                          CARDIOVASCOLARI NEI                                 GENETICA ED                     IMMUNO-
                        QUESTIONE DI                                NUOVI ATTORI NELLA
      16.45-18.15   CARBOIDRATI, PROTEINE
                                          TRIALS DI INTERVENTO
                                                                   NEFROPATIA DIABETICA
                                                                                          EPIGENETICA NELL'ERA              METABOLISMO:
                                            CON AGONISTI DEL                                   POST-GWAS                 LA NUOVA FRONTIERA
                        O DI CALORIE?
                                           RECETTORE DI GLP-1

                                                                                                                                                                         DISCUSSIONE POSTER
      18.15-19.15                                                                                                                                                             Area Poster

                                                                                              PREMIAZIONI

                                                                                              Borse di Studio
                                                                                            Fondazione Diabete
                                                                                               Ricerca-MSD

                                                                                            Progetti di Ricerca
      19.15-19.45                                                                           Fondazione Diabete
                                                                                              Ricerca -LILLY

                                                                                            Educational Grant
                                                                                               SID-LILLY

                                                                                                  Giornalisti
                                                                                          "Il diabete sulla Stampa"

                                                                                                                                                                            COCKTAIL DI
      19.45-21.00                                                                                                                                                           BENVENUTO
                                                                                                                                                                            Area espositiva

6                                                                                                                                                                                             7
GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018

                           SALA                      SALA                        SALA                         SALA                     SALA                        SALA                       SALA
                     DELL'ANFITEATRO              DEL TEMPIO                DEL CASTELLO 1               DEL CASTELLO 2            DELL'ARENGO                   DELL'ARCO                DELLA PIAZZA
                            1° piano                 piano terra                 piano terra                  piano terra                1° piano                  piano terra                piano terra

         7.30                APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI                                                 APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

                                                                                                                                MATRICI PER LA TERAPIA
       8.30-9.30                                                                                           PROTEGGERE,             RIGENERATIVA
                                                COME L'APPARATO
                      DIABETE RICERCA:                                     FOCUS SU DIABETE E            SOSTITUIRE, FORSE
                                              DIGERENTE ORCHESTRA
                      STUDI CLINICI SID                                       GRAVIDANZA                RISVEGLIARE LA BETA      BACK TO THE FUTURE:
                                                 IL METABOLISMO
      9.30-10.30                                                                                             CELLULA              CELLULE STAMINALI
                                                                                                                                PLURIPOTENTI INDOTTE

                                                                                                                                                                                           COFFEE BREAK
      10.30-11.00                                                                                                                                                                           Area espositiva

                    COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI                        COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI
                           (CO1-CO6)                   (CO7-CO12)           (CO13-CO18)                     (CO19-CO24)            (CO25-CO30)               (CO31-CO36)
      11.00-12.30    Nuovi predittori di rischio Obesità, sistema nervoso Funzione e turnover              Rene e diabete:       Piede diabetico e       Strategie innovative di
                      di morte e complicanze      centrale e complicanze     betacellulare              meccanismi e outcomes neuropatia: dalla diagnosi      prevenzione
                          cardiovascolari              metaboliche                                                                   alla terapia

                                                                                                                                                                                        DISCUSSIONE POSTER
                                                                                                                                                                                             Area poster
      12.30-13.30
                                                                                                                                                                                        COLAZIONE DI LAVORO
                                                                                                                                                                                            Area espositiva

      13.30-14.00
                                                                                                                                                               EVENTO SANOFI
                                                                                                                                                              Nuove strategie per il
      14.00-14.30                                     EVENTO                       EVENTO
                                                                                                                                                             controllo glicemico nel
                                                                                                                                                             diabete di tipo 2: quale
                                                 NOVO NORDISK                       ELI LILLY                                                                    mappa seguire?
                                                Terapia insulinica tra      Dalle nuove frontiere                                         EVENTO
      14.30-15.00                             necessitá cliniche e nuove   della ricerca al successo                                 MUNDIPHARMA
                                                     prospettive                  terapeutico                                     PHARMACEUTICALS
                                                                                                                                  Il programma CANVAS
                                                                                                                                  esplorando le evidenze       EVENTO MOVI
                                                                                                                                                           TANDEM T: SLIM X2 insulin
      15.00-15.30                                                                                                                                           pump with DEXCOM G5
                                                                                                                                                                 mobile CGM

                                                   OUTCOME                                             RNA NON CODIFICANTE
                                                                           POSITION STATEMENT                                       UN MESSAGGIO
                       SIMPOSIO YoSID         CARDIOVASCOLARI NEI                                        IN DIABETOLOGIA:
      15.30-16.30      PIEDE DIABETICO        TRIALS DI INTERVENTO
                                                                            SID: ACIDI GRASSI E
                                                                                                           IL POTENZIALE
                                                                                                                                   NELLA BOTTIGLIA:
                                                                                  DIABETE                                         LE MICROVESCICOLE
                                               CON SGLT2 INIBITORI                                        DELL'INESPRESSO

                       LETTURA PREMIO
      16.30-17.00         ALCMEONE
                        Bone, sweet bone

                        PREMIAZIONI
                     Premio Renzo Navalesi
      17.00-17.30   Premio Umberto Di Mario
                         Premio Galeno
                       Premio Asclepiade

                                                                                                                                                                                        DISCUSSIONE POSTER
                                                                                                                                                                                             Area poster
      17.30-18.30
                                                                                                                                                                                           COFFEE BREAK
                                                                                                                                                                                            Area espositiva

      18.30-19.30   ASSEMBLEA DEI SOCI SID

8                                                                                                                                                                                                             9
VENERDÌ 18 MAGGIO 2018

                            SALA                         SALA                     SALA                          SALA                          SALA                     SALA                       SALA
                      DELL'ANFITEATRO                 DEL TEMPIO             DEL CASTELLO 1                DEL CASTELLO 2                 DELL'ARENGO                DELL'ARCO                DELLA PIAZZA
                              1° piano                   piano terra               piano terra                   piano terra                  1° piano                 piano terra                piano terra

          7.30                  APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI                                                  APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

                                                                                                         SIMPOSIO CONGIUNTO
                       NUOVI FARMACI:                                                                                                   DIABETE E CANCRO:
                                                      SIMPOSIO YoSID        AMBIENTE URBANO E                  SID-SIN
       8.30-10.00     EFFETTI DI CLASSE O
                                                   NEUROPATIA DIABETICA          DIABETE                     FOCUS SULLA
                                                                                                                                          CONVERGENZE
                      MOLECOLA-SPECIFICI                                                                                                    PARALLELE
                                                                                                         NEFROPATIA DIABETICA

                                                                                                                                                                                               COFFEE BREAK
       10.00-10.30                                                                                                                                                                              Area espositiva

                     COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI                         COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI
                            (CO37-CO40)                (CO41-CO44)            (CO45-CO48)                     (CO49-CO52)              (CO53-CO56)              (CO57-CO60)
       10.30-11.30   Epidemiologia e intervento    Ipoglicemia iatrogena: Meccanismi fisiopatologici      Impatto del microbiota Disfunzione α e β cellulare Gestione del paziente:
                      sul diabete gestazionale: prevenzione e conseguenze    delle complicanze              su obesità, diabete                              ruolo dell'educazione
                         nuove acquisizioni                                   cardiovascolari                 e complicanze

                     COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI                         COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI
                          (CO61-CO64)               (CO65-CO68)               (CO69-CO72)                      (CO73-CO76)           (CO77-CO80)         (CO81-CO84)
       11.30-12.30     Diabete e gravidanza:   Tecnologie innovative       Fisiopatologia delle            Dispendio energetico,       Nuovi attori   Nuovi aspetti di terapia
                     meccanismi e trattamento per il controllo glicemico complicanze miocardiche          obesità e danno d'organo nell'infiammazione
                                                                                                                                    e nell'immunità

                                                                                                                                                                                            DISCUSSIONE POSTER
                                                                                                                                                                                                 Area poster
       12.30-13.30
                                                                                                                                                                                            COLAZIONE DI LAVORO
                                                                                                                                                                                                Area espositiva

       13.30-14.00
                                                                              EVENTO ABBOTT
                                                                                                                                                                EVENTO NOVO NORDISK
                                                                             Freestyle libre sistema        EVENTO AMGEN
                                                                                                                                                                 I GLP-1 RA tra razionale
                                                                             di monitoraggio flash       Evolocumab nel paziente
                                                                                                                                                                    scientifico e nuove
       14.00-14.30                                                          del glucosio - dagli studi         ad alto rischio
                                                                                                                                                                     evidenze cliniche
                                                                                clinici alla real life   cardiovascolare: focus sul
                                                                                                            paziente diabetico

                                                                                                                                                                EVENTO ASTRAZENECA
                                                                            EVENTO WORLDWIDE
                                                                                                         EVENTO SERVIER ITALIA                                      Aprire la strada al
                                                                                  DIABETES
                                                                                                             Approccio moderno                                   successo terapeutico: la
       14.30-15.30                                                           Improving outcomes in
                                                                                                         nella gestione del paziente                            combinazione innovativa
                                                                           the management of type 2
                                                                                                            con diabete di tipo 2                                    SAXAGLIPTIN/
                                                                                   diabetes
                                                                                                                                                                    DAPAGLIFLOZIN

                     LETTURA PREMIO CELSO
       15.30-16.00    De complexione diabetae
                              melliti

                           PREMIAZIONI
                              Medaglie di
       16.00-16.15         riconoscimento
                     alla carriera professionale
                           in diabetololgia

                                                                                                                                                                                               COFFEE BREAK
       16.15-16.45                                                                                                                                                                              Area espositiva

                          LETTURA DEL
                           PRESIDENTE
       16.45-17.30       La sfida al diabete
                           della SID 2.0

                                                                                                                                        SIMPOSIO CONGIUNTO
                        COME CURARE LA                                                                                                         SID-SIE
                                                   DURABILITY: FARMACI    ANGIOGENESI E DIABETE:             CONTROVERSIE
       17.30-19.00      DISLIPIDEMIA NEL
                                                     A CONFRONTO          "IN MEDIO STAT VIRTUS"           SUL DIABETE TIPO 1
                                                                                                                                       IL DIABETE AL CROCEVIA

10                          DIABETE                                                                                                           CON ALTRE
                                                                                                                                           ENDOCRINOPATIE                                                         11
SABATO 19 MAGGIO 2018

                            SALA                        SALA                       SALA                        SALA                       SALA                      SALA                     SALA
                      DELL'ANFITEATRO                DEL TEMPIO               DEL CASTELLO 1              DEL CASTELLO 2              DELL'ARENGO                 DELL'ARCO              DELLA PIAZZA
                              1° piano                  piano terra                piano terra                 piano terra                 1° piano                 piano terra             piano terra

          7.30                 APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI                                                 APERTURA SEGRETERIA - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

                     COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI                        COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI COMUNICAZIONI ORALI
                           (CO85-CO88)                (CO89-CO92)             (CO93-CO96)                    (CO97-CO100)            (CO101-CO104)              (CO105-CO108)
        8.30-9.30         Epidemiologia e        Infiammazione e stress Fattori di rischio e diagnosi   Gestione delle complicanze Geni malattia e geni di Meccanismi molecolari nel
                     complicanze cardiovascolari        ossidativo                 precoce                oculari: nuovi aspetti    rischio nel diabete    diabete e nelle comorbidità

                                                    STANDARD DI
                           TERAPIE DI                                                                     COME (RI)LEGGERE              IL DIABETE
                                                  CURA DEL DIABETE:           ALL'INIZIO C'ERA IL
       9.30-10.30        ASSOCIAZIONE:
                                                   AGGIORNAMENTI               MITOCONDRIO
                                                                                                           I TRIAL CLINICI IN         NELL'ANZIANO:
                       INSIEME È MEGLIO?                                                                     DIABETOLOGIA           PRESENTE E FUTURO
                                                     REAL-TIME

                                                                                                          CAFFÈ LETTERARIO                                                               COFFEE BREAK
       10.30-11.00                                                                                        CON SID ACADEMY                                                                 Area espositiva

                                                                                                             PREVENZIONE           CORPI CHETONICI DI
       11.00-12.00                                                                                             E DIABETE           NUOVO ALLA RIBALTA
                                                        MEDICINA
                     NON DI SOLA MALATTIA                                    OBESITÀ: ARRESTARE
                                                    DI PRECISIONE IN
                        CORONARICA                                               L'EPIDEMIA                                            NANOSISTEMI
                                                     DIABETOLOGIA                                              PREVENIRE
       12.00-13.00                                                                                          L'IPOGLICEMIA
                                                                                                                                     INTELLIGENTI PER
                                                                                                                                   VEICOLARE I FARMACI

                         CONCLUSIONI E
       13.00-13.30       CHIUSURA DEL
                          CONGRESSO

12                                                                                                                                                                                                          13
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018                                          MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018
     SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano                                   SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra

     15.00 – 15.30                                                     16.45 – 18.15
     CERIMONIA INAUGURALE                                              GENETICA ED EPIGENETICA NELL’ERA POST-GWAS
                                                                       Moderatore: Antonio Brunetti (Catanzaro)
     15.30 – 16.30
     LETTURA MAGISTRALE                                                • Diabete multigenerazionale
     THE ROLE OF BRAIN INSULIN RESISTENCE FOR THE DEVELOPMENT            Sabrina Prudente (Roma)
     OF PREDIABETIC PHENOTYPES                                         • Epigenetic alterations and risk of type 2 diabetes
     Moderatori: Giorgio Sesti (Catanzaro)                               Karl Bacos (Lund, S)
     Relatore: Hans U. Häring (Tübingen, D)                            • Sono utili per guidare la terapia del diabete?
                                                                         Vincenzo Trischitta (Roma)
     16.45 – 18.15
     DIABETE: È UNA QUESTIONE DI CARBOIDRATI, PROTEINE O DI CALORIE?
     Moderatori: Katherine Esposito (Napoli), Livio Luzi (Milano)      SALA DELL’ARENGO | 1° piano

     • Tanti carboidrati, ma quelli giusti                             16.45 – 18.15
       Angela A. Rivellese (Napoli)                                    IMMUNO-METABOLISMO: LA NUOVA FRONTIERA
     • Quali aminoacidi?                                               Moderatore: Paolo Fiorina (Milano)
       Enzo Nisoli (Milano)
     • Losing weight – the sine qua non for type 2 diabetes care       • Effetti del dismetabolismo sul sistema immunitario
       Michael E.J. Lean (Glasgow, UK)                                   Gian Paolo Fadini (Padova)
                                                                       • Come il sistema immunitario modula l’omeostasi metabolica
                                                                         Giuseppe Matarese (Napoli)
     SALA DEL TEMPIO | piano terra                                     • Applicazioni traslazionali
                                                                         Giuseppe Danilo Norata (Milano)
     16.45 – 18.15
     OUTCOME CARDIOVASCOLARI NEI TRIALS DI INTERVENTO
     CON AGONISTI DEL RECETTORE DI GLP-1                               SALA DELLA PIAZZA | Area Poster - piano terra
     Moderatore: Emanuela Orsi (Milano)
                                                                       18.15 - 19.15
     • ELIXA                                                           SESSIONE POSTER DISCUSSI
       Raffaele Napoli (Napoli)
     • LEADER                                                          TOTEM 1 | ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CARDIACA (PD 1 – PD 6)
       Angelo Avogaro (Padova)                                         Moderatore: Sandro Inchiostro (Borgo Valsugana, TN)
     • EXSCEL
       Fabio Broglio (Torino)                                          TOTEM 2 | ASPETTI CLINICI DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 1 (PD 7 – PD 14)
                                                                       Moderatore: Franco Cerutti (Torino)

     SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra                                 TOTEM 3 | ASPETTI CLINICI DELL'OBESITÀ (PD 15 – PD 22)
                                                                       Moderatore: Silvio Buscemi (Palermo)
     16.45 – 18.15
     NUOVI ATTORI NELLA NEFROPATIA DIABETICA                           TOTEM 4 | DIABETE E TECNOLOGIE – 1 (PD 23 – PD 30)
     Moderatore: Gabriella Gruden (Torino)                             Moderatore: Dario Pitocco (Roma)

     • Nefropatia diabetica: una mitocondriopatia?                     TOTEM 5 | EDUCAZIONE E STILE DI VITA (PD 31 – PD 38)
       Ariela Benigni (Bergamo)                                        Moderatore: Felice Strollo (Roma)
     • Precursori renali ed iPS: from bench to bedside?
       Paola Romagnani (Firenze)                                       TOTEM 6 | EPIDEMIOLOGIA (PD 39 – PD 46)
     • Verso una visione tubulo-centrica?                              Moderatori: Monica Vedovato (Padova)
       Anna Solini (Pisa)
                                                                       TOTEM 7 | INIBITORI DEGLI SGLT-2 (PD 47 – PD 54)
                                                                       Moderatore: Andrea Natali (Pisa)

                                                                       TOTEM 8 | MECCANISMI MOLECOLARI (PD 55 – PD 62)
                                                                       Moderatore: Sebastio Perrini (Bari)

14                                                                                                                                              15
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018                                      GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018
     SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra                             SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano

     19.15 - 19.45                                                 8.30 – 10.30
     PREMIAZIONI                                                   DIABETE RICERCA: STUDI CLINICI SID
     Moderatori: Enzo Bonora (Verona), Giorgio Sesti (Catanzaro)   Moderatori: Enzo Bonora (Verona), Agostino Consoli (Chieti)

     • Borse di Studio Fondazione Diabete Ricerca - MSD            • ARNO: Epidemiologia e costi del diabete tipo 1
     • Progetti di Ricerca Fondazione Diabete Ricerca - Lilly        Giulio Marchesini Reggiani (Bologna)
     • Educational grant SID - Lilly                               • DARWIN-T2D e “Real World Evidence”
     • Giornalisti “Il diabete sulla stampa”                         Gian Paolo Fadini (Padova)
                                                                   • RIACE: i dati longitudinali
                                                                     Giuseppe Pugliese (Roma)
     SALA DELLA PIAZZA | Area Espositiva - piano terra             • TOSCA.IT
                                                                     Olga Vaccaro (Napoli)
     19.45 - 21.00
     Cocktail di benvenuto
                                                                   SALA DEL TEMPIO | piano terra

                                                                   8.30 – 10.30
                                                                   COME L’APPARATO DIGERENTE ORCHESTRA IL METABOLISMO
                                                                   Moderatori: Massimo Federici (Roma), Maria Ida Maiorino (Napoli)

                                                                   • Dove tutto inizia: i recettori del gusto
                                                                     Iole Tomassini Barbarossa (Cagliari)
                                                                   • Il microbiota: alleato o nemico?
                                                                     Vincenzo Di Marzo (Napoli)
                                                                   • Signaling multiorgano degli acidi biliari
                                                                     Antonio Moschetta (Bari)
                                                                   • Asse intestino-SNC: incretine e oltre
                                                                     Giuseppe Daniele (Pisa)

                                                                   SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra

                                                                   8.30 – 10.30
                                                                   FOCUS SU DIABETE E GRAVIDANZA
                                                                   Moderatori: Graziano Di Cianni (Livorno), Elisabetta Torlone (Perugia)

                                                                   • Pianificazione della gravidanza
                                                                     Veronica Resi (Milano)
                                                                   • Obesità e dieta in gravidanza
                                                                     Annunziata Lapolla (Padova)
                                                                   • Esercizio fisico e diabete gestazionale
                                                                     Angela Napoli (Roma)
                                                                   • Gravidanza e parto: uso della tecnologia
                                                                     Ester Vitacolonna (Chieti)

                                                                   SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra

                                                                   8.30 – 10.30
                                                                   PROTEGGERE, SOSTITUIRE, FORSE RISVEGLIARE LA BETA CELLULA
                                                                   Moderatori: Teresa Mezza (Roma), Annalisa Natalicchio (Bari)

                                                                   • La remissione clinica del diabete
                                                                     Piero Marchetti (Pisa)
                                                                   • Proteggere per prevenire?
                                                                     Salvatore Piro (Catania)
                                                                   • Risvegliare per curare?
                                                                     Lorella Marselli (Pisa)
                                                                   • Sostituire per guarire?
                                                                     Lorenzo Piemonti (Milano)
16                                                                                                                                          17
GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018                                                                                                GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018
     SALA DELL’ARENGO | 1° piano                                                                                           SALA DEL TEMPIO | piano terra

     8.30 – 9.30                                                                                                           11.00 – 12.30
     MATRICI PER LA TERAPIA RIGENERATIVA                                                                                   SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     Moderatore: Cristina Pintus (Roma)                                                                                    OBESITÀ, SISTEMA NERVOSO CENTRALE E COMPLICANZE METABOLICHE
     Relatore: Nicola Elvassore (Padova)                                                                                   Moderatori: Brunella Capaldo (Napoli), Danila Capoccia (Roma)

     9.30 – 10.30                                                                                                          CO 7    EFFETTI DELLA CHIRURGIA BARIATRICA SU NEUROPLASTICITÀ
     BACK TO THE FUTURE: CELLULE STAMINALI PLURIPOTENTI INDOTTE                                                                    Giuseppe Daniele, Claudia Lunghi, Paola Binda, Angela Dardano, Annamaria Ciccarone, Ferruccio Santini,
                                                                                                                                   Giovanni Ceccarini, Laura Giusti, Rosario Bellini, Silvia Del Guerra, Carlo Moretto, Maria Concetta Morrone ,
     Moderatore: Francesco Andreozzi (Catanzaro)
                                                                                                                                   Stefano Del Prato
     Relatore: Valeria Sordi (Milano)
                                                                                                                           CO 8    CRITERI DI REMISSIONE DEL DIABETE TIPO 2 DOPO CHIRURGIA BARIATRICA
                                                                                                                                   Monica Nannipieri, Brunella Capaldo, Daniela Guarino, Danila Capoccia, Roberta Lupoli, Antonio Pontiroli,
                                                                                                                                   Frida Leonetti
     SALA DELLA PIAZZA | Area Espositiva - piano terra                                                                     CO 9    STUDIO DELLA BVR-A E DEL SEGNALE INSULINICO IN SOGGETTI OBESI PRIMA E DOPO
                                                                                                                                   CHIRURGIA BARIATRICA
     10.30 – 11.00                                                                                                                 Flavia Agata Cimini, Ilaria Barchetta, Eugenio Barone, Valentina Ceccarelli, Laura Bertoccini, Danila Capoccia,
     Coffee Break                                                                                                                  Frida Leonetti, Marco Giorgio Baroni, Marzia Perluigi, Maria Gisella Cavallo
                                                                                                                           CO 10   PROFILO LIPIDICO E INFIAMMATORIO IN SOGGETTI OBESI METABOLICAMENTE SANI E
                                                                                                                                   METABOLICAMENTE ANORMALI
     SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano                                                                                               Elisabetta Pedace, Elena Succurro, Teresa Vanessa Fiorentino, Francesco Andreozzi, Francesco Perticone,
                                                                                                                                   Giorgio Sesti
     11.00 – 12.30                                                                                                         CO 11   L'IPERGLICEMIA AD 1 ORA AGGRAVA IL DANNO D'ORGANO CARDIOVASCOLARE NEI SOGGETTI
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI                                                                                                  OBESI E NON OBESI
     NUOVI PREDITTORI DI RISCHIO DI MORTE E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI                                                            Elena Succurro, Elisabetta Pedace, Teresa Vanessa Fiorentino, Francesco Andreozzi, Angela Sciacqua,
                                                                                                                                   Francesco Perticone, Giorgio Sesti
     Moderatori: Lutgarda Bozzetto (Napoli), Maria Gisella Cavallo (Roma)
                                                                                                                           CO 12   EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA PROFONDA SULLA SAZIETÀ E SUL
     CO 1   EPIDEMIOLOGIA DEL DIABETE MELLITO NEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA                                           PESO CORPOREO
            Marco Dauriz, Lucia Drezza, Lorenza Santi, Anna Altomari, Elisabetta Rinaldi, Stefano Tardivo, Chiara Bovo,            Anna Ferrulli, Stefano Massarini, Michela Adamo, Elena Costa, Livio Luzi
            Flavio Ribichini, Enzo Bonora
     CO 2   GENETIC RISK SCORE E RICLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO DI MALATTIA CORONARICA NEL
            DIABETE TIPO 2                                                                                                 SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra
            Mario Luca Morieri, He Gao, Hetal S. Shah, Christine Mendonca, Timothy Hastings, Alison Motsinger, John
            Buse, Michael Wagner, Josyf Mychaleckyi, Alessandro Doria                                                      11.00 – 12.30
     CO 3   IPERGLICEMIA A 1 ORA DURANTE OGTT E MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN SOGGETTI CON E                                 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
            SENZA PREDIABETE                                                                                               FUNZIONE E TURNOVER BETACELLULARE
            Teresa Vanessa Fiorentino, Elena Succurro, Francesco Andreozzi, Angela Sciacqua , Francesco Perticone,
                                                                                                                           Moderatori: Margherita Occhipinti (Pisa), Lorenzo Piemonti (Milano)
            Giorgio Sesti
     CO 4   LA COMPONENTE P AMILOIDE È UN NUOVO PREDITTORE DI MORTALITÀ GENERALE NEL                                       CO 13   L'EFFETTO INSULINOTROPICO DI UN CARICO PROTEICO È MEDIATO DAGLI AMMINOACIDI NEL
            DIABETE TIPO 2                                                                                                         DIABETE TIPO 2
            Claudia Menzaghi, Olga Lamacchia, Lucia Salvemini, Salvatore De Cosmo, Mauro Cignarelli, Vincenzo Trischitta           Domenico Tricò, Silvia Frascerra, Simona Baldi, Alessandro Mengozzi, Lorenzo Nesti, Andrea Mari, Andrea
     CO 5   COMPLICANZE MICROVASCOLARI E MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE NEL DMT1: 10 ANNI DI                                         Natali
            FOLLOW-UP                                                                                                      CO 14   BETACELLGLUCOSESENSITIVITY&T. ADIPOSO INTRAPANCREATICO PREDICONO DIABETE
            Monia Garofolo, Rosa Giannarelli, Michele Aragona, Daniela Lucchesi, Veronica Sancho Bornez, Roberto                   DOPO RIDUZIONE ACUTA β CELLULARE
            Miccoli, Stefano Del Prato, Giuseppe Penno                                                                             Francesca Cinti, Teresa Mezza, Chiara Cefalo, Gianpio Sorice, Simona Moffa, Flavia Impronta, Ilenia Severi,
     CO 6   sST2 È ASSOCIATO A DIABETE E MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE NEL TOR VERGATA                                                 Andrea Mari, Sergio Alfieri, Saverio Cinti, Andrea Giaccari
            ATHEROSCLEROSIS REGISTRY                                                                                       CO 15   ANALISI PROTEOMICA "SHOTGUN" DI ISOLE PANCREATICHE UMANE ESPOSTE A CITOCHINE
            Marina Cardellini, Viviana Casagrande, Marta Ballanti, Iris Cardolini, Francesca Davato, Rossella Menghini,            Francesca Grano, Laura Giusti, Federica Ciregia, Sandra Mossuto, Vincenzo De Tata, Maurizio Ronci, Mara
            Stefano Rizza, Alessio Farcomeni, Massimo Federici                                                                     Suleiman, Carmela De Luca, Lorella Marselli, Andrea Urbani, Maria Rosa Mazzoni, Antonio Lucacchini, Piero
                                                                                                                                   Marchetti, Marco Bugliani
                                                                                                                           CO 16   iPSC E β CELLULE INGEGNERIZZATE PER IL TRAPIANTO SENZA IMMUNOSOPPRESSIONE NEL
                                                                                                                                   DIABETE DI TIPO 1
                                                                                                                                   Raniero Chimienti, Angelo Amabile, Silvia Pellegrini, Paolo Monti, Fabio Manenti, Ricardo Baptista, Johan
                                                                                                                                   Hyllner, Valeria Sordi, Angelo Lombardo, Lorenzo Piemonti
                                                                                                                           CO 17   BIO-INGEGNERIZZAZIONE DI UN ORGANO INSULARE PREVASCOLARIZZATO NEL
                                                                                                                                   TRATTAMENTO DEL DIABETE DI TIPO 1
                                                                                                                                   Antonio Citro, Philipp Moser, Erica Dugnani, Konrad Rajab, Xi Ren, Daniele Evangelista Leite, Johnatan
                                                                                                                                   Charest, Andrea Peloso, Lorenzo Piemonti, Harald Ott
                                                                                                                           CO 18   GENERAZIONE DI CELLULE β DA CELLULE STAMINALI PLURIPOTENTI INDOTTE (iPSC) DI UN
                                                                                                                                   PAZIENTE CON MODY8
                                                                                                                                   Silvia Pellegrini, Valeria Sordi, Fabio Manenti, Monia Cito, Raniero Chimienti, Giovanni Pipitone, Francesca
                                                                                                                                   Ruffini, Linda Ottoboni, Paola Carrera, Maurizio Ferrari, Gianvito Martino, Lorenzo Piemonti

18                                                                                                                                                                                                                                                   19
GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018                                                                                                       GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018
     SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra                                                                                            SALA DELL’ARCO | piano terra

     11.00 – 12.30                                                                                                                11.00 – 12.30
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI                                                                                                 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     RENE E DIABETE: MECCANISMI E OUTCOMES                                                                                        STRATEGIE INNOVATIVE DI PREVENZIONE
     Moderatori: Giuseppe Penno (Pisa), Roberto Trevisan (Bergamo)                                                                Moderatori: Maria Masulli (Napoli), Paolo Tessari (Padova)

     CO 19   LA DELEZIONE PODOCITARIA DI ADAM17 RALLENTA IL DANNO GLOMERULARE NELLA                                               CO 31   EFFETTI METABOLICI DI RANOLAZINA IN PAZIENTI NORMOTOLLERANTI CON IPERGLICEMIA
             NEFROPATIA DIABETICA                                                                                                         AD 1-ORA DURANTE OGTT
             Giulia Iuliani, Rossella Menghini, Viviana Casagrande, Stefano Menini, Giuseppe Pugliese, Massimo Federici                   Angela Sciacqua, Maria Perticone, Sofia Miceli, Giuseppe Bencardino, Velia Cassano, Angela Pinto, Andrea
     CO 20   RUOLO DEI NANOTUBULI NELLA NEFROPATIA DIABETICA                                                                              Iannello, Marta Hribal, Giorgio Sesti, Francesco Perticone
             Federica Barutta, Stefania Bellini, Gabriella Gruden                                                                 CO 32   LE UROLITINE DEL METABOTIPO A POTENZIANO IL PROFILO ANTINFIAMMATORIO DEI
     CO 21   FENOTIPO NON-ALBUMINURICO DI CKD NEL DMT1: ASSOCIAZIONE CON RISCHIO DI EVENTI                                                MACROFAGI M2
             VASCOLARI E MORTALITÀ                                                                                                        Eleonora Derlindati, Barbara Montanini, Pedro Mena, Enrica Rotondo, Claudio Curti, Daniele Del Rio, Riccardo
             Monia Garofolo, Eleonora Russo, Roberto Miccoli, Daniela Lucchesi, Laura Giusti, Veronica Sancho Bornez,                     C. Bonadonna, Francesca Danesi
             Giuseppe Daniele, Giuseppe Penno, Stefano Del Prato                                                                  CO 33   ADESIONE AL MODELLO MEDITERRANEO E PROFILO METABOLICO IN PAZIENTI CON DIABETE:
     CO 22   LE RESISTENZE INTRAVASCOLARI RENALI PREDICONO LA VELOCITÀ DI FILTRAZIONE                                                     STUDIO TOSCA.IT
             GLOMERULARE DOPO CHIRURGIA BARIATRICA IN SOGGETTI OBESI NON DIABETICI                                                        Marilena Vitale, Olga Vaccaro
             Livia Giannini, Eleonora Santini, Marta Seghieri, Edoardo Vitolo, Chiara Rossi, Duccio Volterrani, Rosa Maria        CO 34   EFFETTI METABOLICI DEL CONSUMO DI UNA BEVANDA A BASE DI VINACCIA D'UVA ROSSA IN
             Bruno, Anna Solini                                                                                                           INDIVIDUI SANI
     CO 23   L'AUMENTATO RAPPORTO Ra/Re PUÒ PREDIRE IL DECLINO DI GFR IN DIABETICI TIPO 2 NON                                             Giuseppina Costabile, Marilena Vitale, Claudia Vetrani, Paola Ciciola, Paola Cipriano, Delia Luongo, Daniele
             PROTEINURICI                                                                                                                 Naviglio, Daniele Del Rio, Angela Albarosa Rivellese, Gabriele Riccardi, Rosalba Giacco
             Fabiola Carrara, Aneliya Ilieva Parvanova, Flavio Gaspari, Antonio Carlo Bossi, Ilian Petrov Iliev, Nadia Stucchi,   CO 35   USO DEI CEREALI INTEGRALI NELLA PREVENZIONE DEL DIABETE: RUOLO DELLA
             Silvia Ferrari, Antonio Nicola Cannata, Piero Ruggenenti, Giuseppe Remuzzi                                                   METABOLOMICA
     CO 24   EFFETTO DELL'INSULINA SULLA CAPACITÀ MASSIMALE DI TRASPORTO RENALE DI GLUCOSIO                                               Marilena Vitale, Kati Hanhineva, Ville Koistinen, Giuseppina Costabile, Angela Albarosa Rivellese, Gabriele
             Marta Seghieri, Ricardo Pereira Moreira, Aglecio Souza, Valeria Chueire, Sarah Monte Alegre, Brenno                          Riccardi, Rosalba Giacco
             Astiarraga, Ele Ferrannini, Elza Muscelli, Anna Solini                                                               CO 36   BASSI LIVELLI DI COLESTEROLO HDL SONO UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI DIABETE TIPO 2
                                                                                                                                          Teresa Vanessa Fiorentino, Maria Adelaide Marini, Elena Succurro, Francesco Andreozzi, Angela Sciacqua,
                                                                                                                                          Francesco Perticone, Giorgio Sesti
     SALA DELL’ARENGO | 1° piano

     11.00 – 12.30                                                                                                                SALA DELLA PIAZZA | Area Poster - piano terra
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     PIEDE DIABETICO E NEUROPATIA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA                                                                    12.30 - 13.30
     Moderatori: Alberto Bruno (Torino), Vincenza Spallone (Roma)                                                                 SESSIONE POSTER DISCUSSI

     CO 25   UTILITÀ DEI SINTOMI AUTONOMICI VALUTATI CON COMPASS 31 PER LA DIAGNOSI DI                                            TOTEM 1 | ASPETTI FISIOPATOLOGICI (PD 63 – PD 70)
             NEUROPATIA DIABETICA                                                                                                 Moderatore: Andrea Giaccari (Roma)
             Giorgio Lombardo, Cinzia D'Amato, Mariagrazia Campo, Valentina Frattina, Carla Greco, Chiara Maria Assunta
             Cefalo, Susanna Longo, Davide Lauro, Vincenza Spallone                                                               TOTEM 2 | ASPETTI SOCIO-SANITARI (PD 71 – PD 78)
     CO 26   LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE SUDOMOTORIA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA                                             Moderatore: Giuseppina De Simone (Napoli)
             NEUROPATIA DIABETICA
             Valentina Frattina, Giorgio Lombardo, Cinzia D'Amato, Carla Greco, Mariagrazia Campo, Susanna Longo,
                                                                                                                                  TOTEM 3 | ASPETTI TERAPEUTICI (PD 79 – PD 86)
             Davide Lauro, Vincenza Spallone
                                                                                                                                  Moderatore: Mario Parillo (Napoli)
     CO 27   AUMENTO DELLO STRESS ENDOTELIALE COME FATTORE PATOGENETICO DELLA RESTENOSI
             POST-TPA
             Alessandro Rizzi, Stefano Lancellotti, Andrea Flex, Giovanni Tinelli, Raimondo De Cristofaro, Dario Pitocco          TOTEM 4 | FOCUS α e β CELLULE (PD 87 – PD 94)
     CO 28   USO DI SALE DI DNA FRAZIONATO QUALE ADIUVANTE DELLA GUARIGIONE DI LESIONI NEL
                                                                                                                                  Moderatore: Francesco Dotta (Siena)
             PIEDE DIABETICO
             Enrico Brocco, Sasa Ninkovic, Mariagrazia Marin, Christine Whisstock, Marino Bruseghin, Giovanni Boschetti,          TOTEM 5 | FRAGILITÀ E DIABETE (PD 95 – PD 102)
             Raffaella Viti, Mariano Palena, Roberto Anichini, Antonio Volpe                                                      Moderatore: Giovanni Careddu (Genova)
     CO 29   USO DELLE CELLULE MONONUCLEATE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO ISCHEMICO
             NON RIVASCOLARIZZABILE                                                                                               TOTEM 6 | IMMUNOLOGIA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 1 (PD 103 – PD 110)
             Gioia Palmonella, Francesca Paggi, Cristina Gatti, Fabio Romagnoli                                                   Moderatore: Giorgio Zanette (Pordenone)
     CO 30   LA GESTIONE CHIRURGICA DELLA FASCITE NECROTIZZANTE (FN) NEI DIABETICI RIDUCE
             MORTALITÀ E AMPUTAZIONI                                                                                              TOTEM 7 | OBESITÀ: FENOTIPO E TERAPIA (PD 111 – PD 118)
             Chiara Goretti, Elisabetta Iacopi, Nicola Riitano, Lorenza Abbruzzese, Alberto Coppelli, Alberto Piaggesi            Moderatore: Alberto Benetti (Milano)

                                                                                                                                  TOTEM 8 |PREDITTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE (PD 119 – PD 126)
                                                                                                                                  Moderatore: Agostino Gnasso (Catanzaro)

                                                                                                                                  SALA DELLA PIAZZA | Area Espositiva - piano terra

20                                                                                                                                12.30 – 13.30
                                                                                                                                  Colazione di lavoro                                                                                                    21
GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018                                                      GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018
     SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano                                             SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano

     15.30 – 16.30                                                               16.30 – 17.00
     SIMPOSIO YOSID: PIEDE DIABETICO                                             LETTURA PREMIO ALCMEONE
     Moderatori: Roberto Anichini (Pistoia), Daniele Simonetti (Milano)          BONE, SWEET BONE
                                                                                 Moderatori: Francesco Purrello (Catania), Giorgio Sesti (Catanzaro)
     •	Piede diabetico: dai fattori di rischio tradizionali e poco conosciuti   Relatore: Nicola Napoli (Roma)
        alla gestione internistica della malattia
        Francesco Zaccardi (Leicester, UK)                                       17.00 - 17.30
     • Cellule staminali, piede diabetico e vasculopatia                         PREMIAZIONI
        Marco Meloni (Roma)                                                      Moderatori: Enzo Bonora (Verona), Giorgio Sesti (Catanzaro)

                                                                                 • Premio “Renzo Navalesi”
     SALA DEL TEMPIO | piano terra                                               • Premio “Umberto Di Mario”
                                                                                 • Premio “Galeno”
     15.30 – 16.30                                                               • Premio “Asclepiade”
     OUTCOME CARDIOVASCOLARI NEI TRIALS DI INTERVENTO CON SGLT2 INIBITORI
     Moderatore: Paolo Di Bartolo (Ravenna), Gianluca Perseghin (Monza, MB)
                                                                                 SALA DELLA PIAZZA | Area Espositiva - piano terra
     • CANVAS: risultati e interpretazioni
       Riccardo C. Bonadonna (Parma)                                             17.30 – 18.30
     • La serendipity: EMPA-REG OUTCOME                                          Coffee break
       Edoardo Mannucci (Firenze)

     Con il contributo non condizionante di                                      SALA DELLA PIAZZA | Area Poster - piano terra
     ALLIANCE BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY
                                                                                 17.30 – 18.30
                                                                                 SESSIONE POSTER DISCUSSI
     SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra
                                                                                 TOTEM 1 | ANALOGHI DEL GLP-1 (PD 127 – PD 134)
     15.30 – 16.30                                                               Moderatore: Loris Confortin (Castelfranco Veneto, TV)
     POSITION STATEMENT SID: ACIDI GRASSI E DIABETE
     Moderatore: Francesco Purrello (Catania)                                    TOTEM 2 | DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA TERAPIA: STUDI SPERIMENTALI (PD 135 – PD 142)
                                                                                 Moderatore: Rossella Menghini (Roma)
     • Acidi grassi e pancreas endocrino
       Annalisa Natalicchio (Bari)                                               TOTEM 3 | DIABETE E TECNOLOGIE - 2 (PD 143 – PD 150)
     • Acidi grassi e fegato                                                     Moderatore: Loredana Rizzo (Grosseto)
       Giovanni Targher (Verona)
                                                                                 TOTEM 4 | GENETICA E PREVENZIONE (PD 151 – PD 158)
                                                                                 Moderatore: Salvatore De Cosmo (San Giovanni Rotondo, FG)
     SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra
                                                                                 TOTEM 5 | GRAVIDANZA: EPIDEMIOLOGIA, SCREENING E FOLLOW-UP (PD 159 – PD 166)
     15.30 – 16.30                                                               Moderatore: Matteo A. Bonomo (Milano)
     RNA NON CODIFICANTE IN DIABETOLOGIA: IL POTENZIALE DELL’INESPRESSO
     Moderatore: Claudia Menzaghi (San Giovanni Rotondo, FG)                     TOTEM 6 | INSULINO-RESISTENZA E SINDROME METABOLICA (PD 167 – PD 174)
                                                                                 Moderatore: Angela A. Rivellese (Napoli)
     • Ruolo del ncRNA nel diabete e nelle complicanze
       Romano Regazzi (Losanna, CH)                                              TOTEM 7 | IPOGLICEMIA E VARIABILITÀ GLICEMICA (PD 175 – PD 182)
     • È utile per predire il diabete e le sue complicanze?                      Moderatore: Concetta Clausi (Oristano)
       Fabio Martelli (Milano)
                                                                                 TOTEM 8 | NEUROPATIA E PIEDE DIABETICO (PD 183 – PD 190)
                                                                                 Moderatore: Luigi Uccioli (Roma)
     SALA DELL’ARENGO | 1° piano

     15.30 – 16.30                                                               SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano
     UN MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA: LE MICROVESCICOLE
     Moderatore: Marta Letizia Hribal (Catanzaro)                                18.30 – 19.30
     Relatore: Giovanni Camussi (Torino)                                         ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI SID

22                                                                                                                                                                   23
VENERDÌ 18 MAGGIO 2018                                                                         VENERDÌ 18 MAGGIO 2018
     SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano                                                                SALA DELL’ARENGO | 1° piano

     8.30 – 10.00                                                                                   8.30 – 10.00
     NUOVI FARMACI: EFFETTI DI CLASSE O MOLECOLA-SPECIFICI                                          DIABETE E CANCRO: CONVERGENZE PARALLELE
     Moderatori: Alessandra Dei Cas (Parma), Carlo Maria Rotella (Firenze)                          Moderatore: Franco Folli (Milano)

     • GLP-1 RA                                                                                     • Diabete e rischio di cancro
       Francesco Giorgino (Bari)                                                                      Laura Sciacca (Catania)
     • DPP-4-i                                                                                      • Obesity: the link between diabetes and cancer
       Andrea Giaccari (Roma)                                                                         Soffia Gudbjornsdottir (Gothenburg, S)
     • SGLT2-i                                                                                      • Terapia del diabete: effetti pro o anticancerogeni?
       Matteo Monami (Firenze)                                                                        Riccardo Vigneri (Catania)

     Con il contributo non condizionante di
     ALFASIGMA - MSD                                                                                SALA DELLA PIAZZA | Area Espositiva - piano terra

                                                                                                    10.00 – 10.30
     SALA DEL TEMPIO | piano terra                                                                  Coffee break

     8.30 – 10.00
     SIMPOSIO YOSID: NEUROPATIA DIABETICA                                                           SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano
     Moderatori: Concetta Irace (Catanzaro), Fabiana Picconi (Roma)
                                                                                                    10.30 – 11.30
     • Cellule staminali e neuropatia                                                               SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
       Silvia Franchi (Milano)                                                                      EPIDEMIOLOGIA E INTERVENTO SUL DIABETE GESTAZIONALE: NUOVE ACQUISIZIONI
     • Approccio nutraceutico per la neuropatia periferica: evidenze derivanti dai trials clinici   Moderatore: Alessandro R. Dodesini (Bergamo), Elisabetta Lovati (Pavia)
       Barbara Mostacci (Bologna)
     • miRNA e neuropatia diabetica                                                                 CO 37   EFFETTI DELL'ESERCIZIO AEROBICO SULL' ESPRESSIONE DEI MICRORNA CIRCOLANTI NEL
       Andrea Latini (Roma)                                                                                 DIABETE GESTAZIONALE
                                                                                                            Debora Olioso, Silvia Donà, Marco Dauriz, Elisabetta Bacchi, Enzo Bonora, Paolo Moghetti
                                                                                                    CO 38   AUMENTATA ESPRESSIONE DI VEGF IN PLACENTE DI DONNE CON DIABETE GESTAZIONALE
                                                                                                            Valentina De Gennaro, Vitalba Gallitelli, Elvira Di Pasquo, Ester Rossi, Alessandra Familiari, Sara De Carolis,
     SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra
                                                                                                            Alessandro Rizzi, Dario Pitocco, Antonio Lanzone
                                                                                                    CO 39   COMPLICANZE MATERNO FETALI NEL DIABETE GESTAZIONALE O PREGESTAZIONALE: STUDIO
     8.30 – 10.00                                                                                           DI POPOLAZIONE
     AMBIENTE URBANO E DIABETE                                                                              Emilia Lacaria, Elisa Gualdani, Cristina Lencioni, Giulia Pani, Paolo Francesconi, Giuseppe Seghieri, Graziano Di Cianni
     Moderatore: Andrea Lenzi (Roma), Giorgio Sesti (Catanzaro)
                                                                                                    CO 40   CONFRONTO DEGLI OUTCOMES OSTETRICI, FETALI E NEONATALI NEL DIABETE GESTAZIONALE
                                                                                                            IN DIETA O INSULINA
     • Introduzione                                                                                         Elena Ciriello, Luisa Patanè, Arianna Ghirardi, Nicola Strobelt, Luigi Frigerio, Roberto Trevisan, Alessandro
       Roberto Pella (Biella)                                                                               Roberto Dodesini
     • Vulnerabilità sociale
       Concetta Vaccaro (Roma)
     • Epidemiologia                                                                                SALA DEL TEMPIO | piano terra
       Antonio Nicolucci (Pescara)
     • Aspetti socio-demografici                                                                    10.30 – 11.30
       Roberta Crialesi (Roma)                                                                      SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     • Le sfide cliniche                                                                            IPOGLICEMIA IATROGENA: PREVENZIONE E CONSEGUENZE
       Simona Frontoni (Roma)                                                                       Moderatori: Donatella Bloise (Roma), Carmine G. Fanelli (Perugia)
     Con il contributo non condizionante di                                                         CO 41   INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE DELL'IPOGLICEMIA IATROGENA NEL PAZIENTE
     NOVO NORDISK                                                                                           DIABETICO
                                                                                                            Roberta Di Vito, Valentina Frattina, Cinzia D'Amato, Maria Elena Rinaldi, Giorgio Lombardo, Davide Lauro,
                                                                                                            Paolo Sbraccia, Vincenza Spallone
     SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra                                                              CO 42   EFFICACIA DELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE E SISTEMA FLASH GLUCOSE MONITORING NEL
                                                                                                            DIABETE TIPO 1 (DM1)
     8.30 – 10.00                                                                                           Isabella Crisci, Valentina Braschi, Valentina Pierotti, Dorica Cataldo, Elisa Guarino, Caterina Formichi, Cecilia
                                                                                                            Fondelli, Francesco Dotta
     SIMPOSIO CONGIUNTO SID - SIN: FOCUS SULLA NEFROPATIA DIABETICA
     Moderatore: Giovanni Gambaro (Roma), Francesco Purrello (Catania)                              CO 43   IPOGLICEMIA E ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE CARDIACA IN SOGGETTI
                                                                                                            NORMOTOLLERANTI
                                                                                                            Maria Chiara Pelle, Marco Ricchio, Mariafrancesca Ruffo, Bruno Tassone, Paola Scarpino, Isabella Zaffina,
     • Doppio blocco RAS-SGLT2?                                                                             Eliezer Tassone, Cosima Cloro, Francesco Perticone, Franco Arturi
       Paola Fioretto (Padova)                                                                      CO 44   EFFETTI DELL'IPOGLICEMIA SU CELLULE STAMINALI E PROGENITRICI CIRCOLANTI IN PAZIENTI
     • Danno renale nel paziente con diabete di tipo 2                                                      DIABETICI
       Loreto Gesualdo (Bari)                                                                               Benedetta Maria Bonora, Federico Boscari, Roberta Cappellari, Silvia Galasso, Mauro Rigato, Marianna
24   • Anemia e nefropatia diabetica
       Gianpaolo Reboldi (Perugia)
                                                                                                            D'Anna, Daniela Bruttomesso, Angelo Avogaro, Gian Paolo Fadini
                                                                                                                                                                                                                                       25
VENERDÌ 18 MAGGIO 2018                                                                                              VENERDÌ 18 MAGGIO 2018
     SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra                                                                                   SALA DELL’ARENGO | 1° piano

     10.30 – 11.30                                                                                                       10.30 – 11.30
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI                                                                                        SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLE COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI                                                        DISFUNZIONE α e β CELLULARE
     Moderatore: Franco Cavalot (Torino), Angela Sciacqua (Catanzaro)                                                    Moderatori: Lorella Marselli (Pisa), Agata M. Rabuazzo (Catania)

     CO 45   EFFETTI DI LIRAGLUTIDE SU ATTIVAZIONE PIASTRINICA IN PAZIENTI OBESI, PREDIABETICI O                         CO 53   L'INIBIZIONE DIRETTA DELLA DPP-4 PROTEGGE LE BETA CELLULE UMANE DAL DANNO
             DIABETICI                                                                                                           INDOTTO DA CITOCHINE
             Paola Simeone, Rossella Liani, Romina Tripaldi, Maria Teresa Guagnano, Armando Tartaro, Giovanni Davì ,             Sandra Mossuto, Francesca Grano, Vincenzo De Tata, Mara Suleiman, Carmela De Luca, Lorella Marselli, Decio
             Agostino Consoli, Francesca Santilli                                                                                Lacks Eizirik, Piero Marchetti, Marco Bugliani
     CO 46   L'IPERGLICEMIA AD 1 ORA È ASSOCIATA A RIDUZIONE DELL'UPTAKE MIOCARDICO DI                                   CO 54   HDL E APOLIPOPROTEINAA-1 INIBISCONO LA SINTESI E LA SECREZIONE DI GLUCAGONE
             GLUCOSIO STIMATO CON PET                                                                                            Gaia Chiara Mannino, Elettra Mancuso, Anastasia Fuoco, Concetta Di Fatta, Rosangela Spiga, Francesco
             Elena Succurro, Elisabetta Pedace, Francesco Andreozzi, Annalisa Papa, Patrizia Vizza, Pierangelo Veltri,           Perticone, Francesco Andreozzi, Giorgio Sesti
             Francesco Perticone, Lucio Giuseppe Cascini, Giorgio Sesti                                                  CO 55   INSULINO-RESISTENZA INDOTTA DAGLI ACIDI GRASSI SATURI IN β CELLULE: RUOLO DELLA
     CO 47   p300 MODULA L'ESPRESSIONE DI ENOS IN CELLULE ENDOTELIALI ESPOSTE AD ALTO GLUCOSIO                                   PROTEINA P66Shc
             IN VITRO                                                                                                            Lucia Dipaola, Annalisa Natalicchio, Giuseppina Biondi, Nicola Marrano, Rosaria Spagnuolo, Rossella
             Pamela Di Tomo, Gloria Formoso, Paola Lanuti, Giuseppina Bologna, Caterina Pipino, Sebastiano Miscia,               Labarbuta, Angelo Cignarelli, Marco Bugliani, Piero Marchetti, Sebastio Perrini, Luigi Laviola, Francesco
             Assunta Pandolfi, Agostino Consoli                                                                                  Giorgino
     CO 48   L'IPERCOLESTEROLEMIA ABOLISCE GLI EFFETTI SULLE PIASTRINE DEL GLUCAGON-LIKE                                 CO 56   ANALISI PROTEOMICA DI INSULE UMANE: NUOVI MARCATORI DI DISFUNZIONE CELLULARE E
             PEPTIDE 1                                                                                                           METABOLICA
             Cristina Barale, Chiara Frascaroli, Katia Bonomo, Franco Cavalot, Isabella Russo                                    Chiara Maria Assunta Cefalo, Teresa Mezza, Simona Moffa, Francesca Cinti, Gian Pio Sorice, Flavia Impronta,
                                                                                                                                 Sergio Alfieri, Wei Qian, Rohit Kulkarni, Andrea Giaccari

     SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra
                                                                                                                         SALA DELL’ARCO | piano terra
     10.30 – 11.30
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI                                                                                        10.30 – 11.30
     IMPATTO DEL MICROBIOTA SU OBESITÀ, DIABETE E COMPLICANZE                                                            SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     Moderatori: Amalia Gastaldelli (Pisa), Rossella Menghini (Roma)                                                     GESTIONE DEL PAZIENTE: RUOLO DELL'EDUCAZIONE
                                                                                                                         Moderatori: Stefano Balducci (Roma), Paolo Moghetti (Verona)
     CO 49   LA DISBIOSI INTESTINALE ALTERA IL METABOLISMO LIPIDICO NELL'INTESTINO E AGGRAVA
             L'ATEROSCLEROSI                                                                                             CO 57   UN INTERVENTO FORMATIVO SU MEDICI/INFERMIERI MIGLIORA LA GESTIONE DEL PAZIENTE
             Lorenzo De Angelis, Ben Kappel, Maria Mavilio, Rossella Menghini, Massimo Federici                                  DIABETICO RICOVERATO?
     CO 50   METAGENOMICA, METABOLOMICA E TRASCRITTOMICA INTESTINALE IN SOGGETTI                                                 Alessandra Dei Cas, Raffaella Aldigeri, Valentina Ridolfi, Donatella Zavaroni, Valeria Manicardi, Anna Vittoria
             NORMOPESO E OBESI                                                                                                   Ciardullo, Alessandra Sforza, Franco Tomasi, Ivana Zavaroni, Riccardo C. Bonadonna
             Marta Ballanti, Marina Cardellini, Mara Mavilio, Viviana Casagrande, Alessandro Omero Paoluzi, Giovanni     CO 58   LA GROUP CARE E MODIFICHE EPIGENETICHE IN PERSONE CON DIABETE TIPO 2
             Monteleone, Alessio Farcomeni, Geltrude Mingrone, Massimo Federici                                                  Marina Trento, Cristina Amione, Stefano Merlo, Federica Barutta, Paolo Fornengo, Gabriella Gruden, Marilena
     CO 51   FENOMICA MOLECOLARE E METAGENOMICA DI STEATOSI EPATICA IN DONNE OBESE                                               Durazzo, Luigi Albano, Paola Ungaro, Francesco Beguinot, Paola Berchialla, Franco Cavallo, Massimo Porta
             Massimo Federici, Marina Cardellini, Francesco Davato, Lesley Hoyles, José Manuel Fernández Real, Marc      CO 59   EFFICACIA A BREVE E A LUNGO TERMINE DI UN INTERVENTO DI COUNSELING-EXERCISE IN
             Dumas, Rémy Burcelin                                                                                                DIABETICI TIPO 2
     CO 52   EFFETTI DI DIETE RICCHE IN POLIFENOLI E/O PUFA-N3 SUL MICROBIOTA INTESTINALE                                        Luigi Lucibelli, Pasquale D'Andretta, Valentina Genovese
             Claudia Vetrani, Johanna Maukonen, Lutgarda Bozzetto, Giuseppe Della Pepa, Marilena Vitale, Giuseppina      CO 60   LA SUPERVISIONE IN UN PERCORSO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA: LA
             Costabile, Giovanni Annuzzi, Gabriele Riccardi, Maria Saarela, Angela Albarosa Rivellese                            NOSTRA ESPERIENZA
                                                                                                                                 Valentina Turra, Barbara Agosti, Silvia Bonfadini, Antonino Cimino , Elena Cimino, Angela Girelli, Erika Piccini,
                                                                                                                                 Liliana Rocca, Stefania Vacchi, Emanuela Zarra, Umberto Valentini

26                                                                                                                                                                                                                                                   27
VENERDÌ 18 MAGGIO 2018                                                                                                        VENERDÌ 18 MAGGIO 2018
     11.30 – 12.30                                                                                                                 SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra
      SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI                                                                                                  11.30 – 12.30
     DIABETE E GRAVIDANZA: MECCANISMI E TRATTAMENTO                                                                                SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     Moderatori: Antonino Di Benedetto (Messina), Marina Scavini (Milano)                                                          DISPENDIO ENERGETICO, OBESITÀ E DANNO D'ORGANO
                                                                                                                                   Moderatori: Stefano Carro (Genova), Giacomo Zoppini (Verona)
     CO 61   L' IPERGLICEMIA IN GRAVIDANZA ED IL RUOLO DEL PREGRESSO DIABETE GESTAZIONALE
             Francesca Romana Amorosi, Camilla Festa, Olimpia Bitterman, Mariangela Rubino, Angela Napoli                          CO 73   PREVALENZA DELLA NAFLD IN UNA CASISTICA DI 3351 OBESI, STRATIFICATA PER CLASSI DI
     CO 62   LA GRAVIDANZA NELLE DONNE CON DIABETE PRE-GESTAZIONALE IN LOMBARDIA (2012-14):                                                OBESITÀ
             LO STUDIO SWEET BABY                                                                                                          Federica Coccia, Danila Capoccia, Gloria Guarisco, Moira Testa, Roberta Rendina, Frida Leonetti
             Alessandro Roberto Dodesini, Alessandra Ciucci, Nicoletta Dozio, Elisabetta Lovati, Veronica Resi, Liliana            CO 74   ELEVATI LIVELLI DI PRO-NT IDENTIFICANO LA PRESENZA DI NAFLD IN SOGGETTI OBESI CON O
             Rocca, Cristina Romano, Marina Scavini, Silvia Severgnini                                                                     SENZA DMT2
     CO 63   CONTROLLO METABOLICO INTENSIVO DI GESTANTI CON DM1 IN CSII VS MDI: ANALISI                                                    Ilaria Barchetta, Flavia Agata Cimini, Frida Leonetti, Danila Capoccia, Gianfranco Silecchia, Olle Melander,
             RETROSPETTIVA                                                                                                                 Maria Gisella Cavallo
             Sara Parrettini, Irene Giardina, Silvia Arnone, Elisabetta Torlone                                                    CO 75   VALUTAZIONE DEL DANNO VASCOLARE IN SOGGETTI OBESI METABOLICAMENTE SANI E NON
     CO 64   DIABETE E COMPLICANZE MATERNO-FETALI IN GRAVIDANZA: CONFRONTO TRA PAZIENTI                                                    SANI
             CON DM1 E DM2 PREGRAVIDICO                                                                                                    Angela Sciacqua, Maria Perticone, Giada Procopio, Angela Pinto, Velia Cassano, Marcello Magurno, Ettore
             Maria Grazia Mineo, Alessandro Ciresi, Maria Pia Imbergamo, Carla Giordano                                                    Ventura, Andrea Iannello, Giorgio Sesti, Francesco Perticone
                                                                                                                                   CO 76   IL DISPENDIO ENERGETICO DURANTE IL SONNO È UN MARCATORE INDIPENDENTE DI
                                                                                                                                           INSULINO-RESISTENZA
                                                                                                                                           Dario Tuccinardi, Ernesto Maddaloni, Ilaria Capasso, Lorenzo Rampa, Andreea Soare, Daria Maggi, Giuseppe
     SALA DEL TEMPIO | piano terra                                                                                                         Defeudis, Shadi Kyanvash, Anna Rita Maurizi, Paolo Pozzilli, Silvia Manfrini

     11.30 – 12.30
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL CONTROLLO GLICEMICO                                                                              SALA DELL’ARENGO | 1° piano
     Moderatori: Giuseppe Lepore (Bergamo), Alberto Maran (Padova)
                                                                                                                                   11.30 – 12.30
     CO 65   ANALISI MODELLISTICA DEL SISTEMA GLUCOSIO/INSULINA DURANTE MMT IN SOGGETTI                                            SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
             AFFETTI DA DM1 IN SAP                                                                                                 NUOVI ATTORI NELL'INFIAMMAZIONE E NELL'IMMUNITÀ
             Maddalena Trombetta, Luca Marchetti, Federico Reali, Marco Dauriz, Corinna Bragagni, Lorenza Santi, Linda             Moderatori: Riccardo Calafiore (Perugia), Angelo Cignarelli (Bari)
             Boselli, Enzo Bonora, Riccardo C. Bonadonna
     CO 66   TIME IN RANGE: OUTCOME CLINICO NEL DT1                                                                                CO 77   CXCL10 IN ISOLE PANCREATICHE NEL DIABETE TIPO 1: RUOLO DELL’α-CELLULA NEL
             Antonio Cutruzzolà, Pierfrancesco Tripodi, Faustina Barbara Scavelli, Raffaella Fiorentino, Agostino Gnasso,                  RECLUTAMENTO LINFOCITARIO
             Concetta Irace                                                                                                                Laura Nigi, Francesca Mancarella, Lars Krogvold, Guido Sebastiani, Giuliana Ventriglia, Giuseppina Emanuela
     CO 67   CONFRONTO DELL'ACCURATEZZA DI 2 SISTEMI PER MONITORAGGIO GLICEMICO: FREESTYLE                                                 Grieco, Noemi Brusco, Conny Gysemans, Chantal Mathieu, Knut Dahl Jørgensen, Francesco Dotta
             LIBRE VS DEXCOM G5                                                                                                    CO 78   miR-409-3p CIRCOLANTE COME NUOVO BIOMARCATORE DI INFIAMMAZIONE INSULARE NEL
             Federico Boscari, Silvia Galasso, Giada Acciaroli, Andrea Facchinetti, Angelo Avogaro, Daniela Bruttomesso                    DIABETE DI TIPO 1
     CO 68   L'USO DEL MICROINFUSORE NON MODIFICA L'INCREMENTO PONDERALE A LUNGO TERMINE                                                   Giuliana Ventriglia, Francesca Mancarella, Guido Sebastiani, Dana Paulina Cook, Laura Nigi, Giuseppina
             NEI PAZIENTI CON DMT1                                                                                                         Emanuela Grieco, Noemi Brusco, Conny Gysemans, Chantal Mathieu, Francesco Dotta
             Antonio Alderisio, Lutgarda Bozzetto, Luca Franco, Federica Pisano, Gabriele Riccardi, Angela Albarosa                CO 79   IL GLUCAGONE INDUCE L'ESPRESSIONE DI MARKERS INFIAMMATORI NEL FEGATO
             Rivellese, Giovanni Annuzzi                                                                                                   ATTRAVERSO NLRP3 INFLAMMASOMA
                                                                                                                                           Concetta Di Fatta, Rosangela Spiga, Elettra Mancuso, Anastasia Fuoco, Gaia Chiara Mannino, Francesco
                                                                                                                                           Perticone, Francesco Andreozzi, Giorgio Sesti
                                                                                                                                   CO 80   TRAPIANTO DI ISOLE PANCREATICHE E DI PANCREAS ISOLATO: TASSI DI SUCCESSO E
     SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra                                                                                                     COMPLICANZE ASSOCIATE
                                                                                                                                           Caterina Conte, Paola Maffi, Carlo Socci, Rossana Caldara, Paolo Giovanni Gazzetta, Chiara Gremizzi,
     11.30 – 12.30                                                                                                                         Massimiliano Bissolati, Vera Paloschi, Rita Nano, Martina Scrimieri, Lorenzo Piemonti, Antonio Secchi
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     FISIOPATOLOGIA DELLE COMPLICANZE MIOCARDICHE
     Moderatori: Alessandra Dei Cas (Parma), Stefano Giannini (Firenze)

     CO 69   EFFETTI DEGLI ACIDI GRASSI SATURI E DI EXENDIN-4 SULLE CARDIOSFERE E SUI PROGENITORI
             CARDIACI UMANI
             Rossella D'Oria, Cristina Caccioppoli, Anna Leonardini, Maria Angela Incalza, Angelo Cignarelli, Rossella Schipani,
             Annalisa Natalicchio, Sebastio Perrini, Vito Margari, Domenico Paparella, Luigi Laviola, Francesco Giorgino
     CO 70   ALOGLIPTIN E PIOGLITAZONE MODULANO IL DANNO LIPOTOSSICO IN CELLULE PROGENITRICI
             CARDIACHE UMANE
             Maria Angela Incalza, Rossella D'Oria, Cristina Caccioppoli, Anna Leonardini, Rossella Schipani, Angelo
             Cignarelli, Annalisa Natalicchio, Sebastio Perrini, Vito Margari, Domenico Paparella, Luigi Laviola, Francesco
             Giorgino
     CO 71   L'IPERGLICEMIA ALTERA LA RISPOSTA ADATTATIVA DELLE CELLULE STAMINALI CARDIACHE
             ALLO STRESS ISCHEMICO
             Alessandro Rizzi, Domenico D'Amario, Filippo Crea, Dario Pitocco
     CO 72   L'ATTIVAZIONE DEI RECETTORI AT2 DELL'ANGIOTENSINA II PREVIENE L'IPERTROFIA
             MIOCARDICA NEL RATTO ZDF
             Giovanna Castoldi, Cira Rt. Di Gioia, Francesca Roma, Raffaella Carletti, Andrea Stella, Gianpaolo Zerbini,
28           Gianluca Perseghin                                                                                                                                                                                                                           29
VENERDÌ 18 MAGGIO 2018                                                                                                     VENERDÌ 18 MAGGIO 2018
     SALA DELL’ARCO | piano terra                                                                                               SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano

     11.30 – 12.30                                                                                                              15.30 – 16.00
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI                                                                                               LETTURA PREMIO CELSO
     NUOVI ASPETTI DI TERAPIA                                                                                                   DE COMPLEXIONE DIABETAE MELLITI
     Moderatori: Luigi Laviola (Bari), Roberto Miccoli (Pisa)                                                                   Moderatori: Francesco Purrello (Catania), Giorgio Sesti (Catanzaro)
                                                                                                                                Relatore: Stefano Del Prato (Pisa)
     CO 81    RIDUZIONE DELL'HBA1C CON DULAGLUTIDE IN PAZIENTI CON T2D IN BASE ALLA POSITIVITÀ
              AGLI ANTICORPI GAD                                                                                                16.00 – 16.15
              Paolo Pozzilli, Richard D. Leslie, Anne L. Peters, Raffaella Buzzetti, Sudha S. Shankar, Zvonko Milicevic, Imre   PREMIAZIONI
              Pavo, Jeremie Lebrec, Sherry Martin, Nanette C. Schloot
                                                                                                                                Moderatori: Francesco Purrello (Catania), Giorgio Sesti (Catanzaro)
     CO 82    PK-PD DELL'INSULINA GLARGINE 300 VS GLARGINE 100 NEL T1 DM CON DOSI INSULINICHE
              INDIVIDUALIZZATE
              Francesca Porcellati, Paola Lucidi, Patrizia Cioli, Paola Candeloro, Anna Marinelli Andreoli, Geremia Bolli,      • Medaglie di riconoscimento alla carriera professionale in diabetologia
              Carmine Fanelli
     CO 83    LIRAGLUTIDE MIGLIORA LA CAPACITÀ MNEMONICA IN PAZIENTI OBESI PREDIABETICI O CON
              DIABETE DI TIPO 2                                                                                                 SALA DELLA PIAZZA | Area Espositiva - piano terra
              Andrea Boccatonda, Francesco Vadini, Paola Simeone, Maria Teresa Guagnano, Armando Tartaro, M.
              Polimene, M.P. Baldassarre, Agostino Consoli, Francesca Santilli                                                  16.15 – 16.45
     CO 84    EFFETTI DEL GLP1 SU SOPRAVVIVENZA, SECREZIONE INSULINICA E MOTILITÀ DEI GRANULI IN                                Coffee break
              β CELLULE UMANE
              Margherita Occhipinti, Gianmarco Ferri, Sandra Mossuto, Francesca Grano, Mara Suleiman, Carmela De Luca,
              Lorella Marselli, Vincenzo De Tata, Francesco Cardarelli, Piero Marchetti, Marco Bugliani                         SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano

                                                                                                                                16.45 – 17.30
     SALA DELLA PIAZZA | Area Espositiva - piano terra                                                                          LETTURA DEL PRESIDENTE
                                                                                                                                LA SFIDA AL DIABETE DELLA SID 2.0
     12.30 – 13.30                                                                                                              Moderatore: Francesco Purrello (Catania)
     Colazione di lavoro                                                                                                        Relatore: Giorgio Sesti (Catanzaro)

                                                                                                                                17.30 – 19.00
     SALA DELLA PIAZZA | Area Poster - piano terra                                                                              COME CURARE LA DISLIPIDEMIA NEL DIABETE
                                                                                                                                Moderatori: Davide Lauro (Roma), Giuseppina Russo (Messina)
     12.30 - 13.30
     SESSIONE POSTER DISCUSSI                                                                                                   • Districarsi tra le linee guida
                                                                                                                                  Saula Vigili de Kreutzenberg (Padova)
     TOTEM 1 | DIABETE E TECNOLOGIE - 3 (PD 191 – PD 198)                                                                       • Terapia con gli inibitori del PCSK9: quando ed a chi?
     Moderatore: Giorgio Grassi (Torino)                                                                                          Alberico L. Catapano (Milano)
                                                                                                                                • Nuovi bersagli terapeutici all’orizzonte
     TOTEM 2 | EPIDEMIOLOGIA E COSTI (PD 199 – PD 206)                                                                            Alberto Zambon (Padova)
     Moderatore: Marco Dauriz (Verona)

     TOTEM 3 | GRAVIDANZA: INTERVENTO (PD 207 – PD 214)                                                                         SALA DEL TEMPIO | piano terra
     Moderatore: Cristina Bianchi (Pisa)
                                                                                                                                17.30 – 19.00
     TOTEM 4 | MiRNA (PD 215 – PD 222)                                                                                          DURABILITY: FARMACI A CONFRONTO
     Moderatore: Guido Sebastiani (Siena)                                                                                       Moderatori: Ferdinando C. Sasso (Napoli), Sebastiano Squatrito (Catania)

     TOTEM 5 | NEFROPATIA E RETINOPATIA (PD 223 – PD 230)                                                                       • Pioglitazone
     Moderatore: Olga Lamacchia (Foggia)                                                                                          Stefano Genovese (Milano)
                                                                                                                                • DPP-4-i e GLP-1
     TOTEM 6 | OBESITÀ PATOLOGICA E CHIRURGIA BARIATRICA (PD 231 – PD 237)                                                        Emanuele Bosi (Milano)
     Moderatore: Monica Nannipieri (Pisa)                                                                                       • SGLT2-i
                                                                                                                                  Enzo Bonora (Verona)
     TOTEM 7 | PIEDE DIABETICO (PD 238 – PD 245)
     Moderatore: Roberto Da Ros (Monfalcone)                                                                                    Con il contributo non condizionante di
                                                                                                                                NOVARTIS FARMA - TAKEDA ITALIA
     TOTEM 8 | TERAPIA INSULINICA (PD 246 – PD 253)
     Moderatore: Simona Frontoni (Roma)

30                                                                                                                                                                                                         31
VENERDÌ 18 MAGGIO 2018                                                               SABATO 19 MAGGIO 2018
     SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra                                                    SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano

     17.30 – 19.00                                                                        8.30 – 9.30
     ANGIOGENESI E DIABETE: “IN MEDIO STAT VIRTUS”                                        SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     Moderatore: Massimo Porta (Torino)                                                   EPIDEMIOLOGIA E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI
                                                                                          Moderatori: Marco Comaschi (Genova), Francesca Faggiano (Cosenza)
     • Angiogenesi e retinopatia diabetica
       Marco Presta (Brescia)                                                             CO 85   ADERENZA ALLE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL DIABETE: CONFRONTO TRA MIGRANTI E
     • Terapie anti-VEGF nella maculopatia e retinopatia diabetica                                NON MIGRANTI
                                                                                                  Chiara Seghieri, Laura Policardo, Paolo Francesconi, Giuseppe Seghieri
       Gianni Virgili (Firenze)
     • Progenitori e neovascolarizzazione miocardica                                      CO 86   DIFFERENZA DI GENERE E RISCHIO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI CON PIEDE
                                                                                                  DIABETICO
       Paolo Madeddu (Bristol, UK)
                                                                                                  Roberto Anichini, Laura Policardo, Paolo Francesconi, Piergiorgio Francia, Alessandra De Bellis, Giuseppe
                                                                                                  Seghieri
                                                                                          CO 87   COMPLICANZE CRONICHE VASCOLARI E FENOTIPO PATOGENETICO NEL DIABETE TIPO 2
     SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra                                                            NEODIAGNOSTICATO
                                                                                                  Marco Dauriz, Maddalena Trombetta, Lorenza Santi, Linda Boselli, Corinna Brangani, Isabella Pichiri, Daniela
     17.30 – 19.00                                                                                Travia, Vittorio Cacciatori, Carlo Negri, Vincenzo Stoico, Riccardo C. Bonadonna, Enzo Bonora
     CONTROVERSIE SUL DIABETE TIPO 1                                                      CO 88   ESPRESSIONE DI SCLEROSTINA NELLE PLACCHE ATEROSCLEROTICHE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI
     Moderatori: Geremia B. Bolli (Perugia), Carla Giordano (Palermo)                             A TEA CAROTIDEA
                                                                                                  Luca D'Onofrio, Gaetano Leto, Federica Lucantoni, Giuseppe Campagna, Chiara Foffi, Chiara Moretti, Angela
     • Diabete di tipo 1: un mosaico da decifrare?                                                Carlone, Carmen Mignogna, Cecilia Luordi, Andrea Palermo, Marco Massucci, Carlo Della Rocca, Giovanni
       Francesco Dotta (Siena)                                                                    Bertoletti, Raffaella Buzzetti
     • Biomarcatori di eterogeneità
       Manuela Battaglia (Milano)                                                         SALA DEL TEMPIO | piano terra
     • Terapia non insulinica
       Paolo Pozzilli (Roma)                                                              8.30 – 9.30
                                                                                          SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
                                                                                          INFIAMMAZIONE E STRESS OSSIDATIVO
     SALA DELL’ARENGO | 1° piano                                                          Moderatori: Teresa Vanessa Fiorentino (Catanzaro), Domenico Tricò (Pisa)

     17.30 – 19.00                                                                        CO 89   miR-21: POTENZIALE MARCATORE DI DANNO OSSIDATIVO NEI SOGGETTI IGT E T2D
     SIMPOSIO CONGIUNTO SID - SIE: IL DIABETE AL CROCEVIA CON ALTRE                               Lucia La Sala, Simona Mrakic Sposta, Elena Sangalli, Claudia Specchia, Annachiara Uccellatore, Gaia Spinetti,
                                                                                                  Silvia Lupini, Paola De Candia, Stefano Genovese, Antonio Ceriello
     ENDOCRINOPATIE
     Moderatori: Francesco Giorgino (Bari), Giorgio Sesti (Catanzaro)                     CO 90   L'INIBIZIONE DI SIRT1 MEDIATA DAL miRNA 543 ATTIVA L'INFIAMMAZIONE NEL DIABETE
                                                                                                  MELLITO DI TIPO 2
                                                                                                  Barbara Capuani, Francesca Pacifici, Donatella Pastore, Silvia Rea, Francesca Piermarini, Andrea Coppola,
     • Position statement: trattamento dell’iperglicemia nel Cushing e nell’acromegalia           Roberto Arriga, Giulia Donadel, Alfonso Bellia, David Della Morte, Davide Lauro
       Marco G. Baroni (Roma)                                                             CO 91   GENI DELLA LONGEVITÀ E CELLULE PROCALCIFICHE MIELOIDI NEL DIABETE MELLITO TIPO 2
     • Diabete e infertilità                                                                      Alessandra Giannella, Giulio Ceolotto, Mattia Albiero, Angelo Avogaro, Gian Paolo Fadini, Saula de
       Milena Tagliabue (Torino)                                                                  Kreutzenberg
     • Diabete ed endocrinopatie autoimmuni                                               CO 92   RUOLO DI HIF-1? NELLE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE INDOTTE
       Alberto Falorni (Perugia)                                                                  DAL GLUCOSIO
                                                                                                  Carla Iacobini, Vittoria Ionta, Claudia Blasetti Fantauzzi, Giuseppe Pugliese, Stefano Menini

32                                                                                                                                                                                                                33
SABATO 19 MAGGIO 2018                                                                                                     SABATO 19 MAGGIO 2018
     SALA DEL CASTELLO 1 | piano terra                                                                                         SALA DELL’ARENGO | 1° piano

     8.30 – 9.30                                                                                                               8.30 – 9.30
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI                                                                                              SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     FATTORI DI RISCHIO E DIAGNOSI PRECOCE                                                                                     GENI MALATTIA E GENI DI RISCHIO NEL DIABETE
     Moderatori: Giovanni Annuzzi (Napoli), Massimiliano Petrelli (Ancona)                                                     Moderatori: Gaia C. Mannino (Catanzaro), Claudia Menzaghi (San Giovanni Rotondo, FG)

     CO 93    LA PRESENZA DI AUTOIMMUNITÀ DIABETE DI TIPO 1-RELATA IN DONNE SARDE AFFETTE DA                                   CO 101 MDH2: UN NUOVO GENE -MALATTIA IDENTIFICATO IN FAMIGLIE CON DIABETE
              DIABETE GESTAZIONALE                                                                                                    MULTIGENERAZIONALE
              Giuseppina Gattu, Maria Grazia Pani, Michela Incani, Chiara Serafini, Maria Carla Farci, Antonio Strazzera,             Serena Pezzilli, Prapaporn Jungtrakoon, Antonella Marucci, Luca Pannone, Elisabetta Flex, Tommaso Biagini,
              Laura Bertoccini, Flavia Agata Cimini, Ilaria Barchetta, Maria Gisella Cavallo, Efisio Cossu, Marco Giorgio             Patinut Buranasupkajorn, Ornella Ludovico, Luana Mercuri, Timothy Hastings, Rosa Di Paola, Federica
              Baroni                                                                                                                  Alberico, Christine Mendonca, Julian Ceròn, Montserrat Porta De La Riva, Lorella Marselli, Tommaso Mazza,
     CO 94    IPERURICEMIA E PREDIABETE IN BAMBINI E ADOLESCENTI CON SOVRAPPESO/OBESITÀ                                               Simone Martinelli, Vincenzo Trischitta, Alessandro Doria, Sabrina Prudente
              Procolo Di Bonito, Melania Manco, Giuliana Valerio, Claudio Maffeis, Lucia Pacifico, Maria Rosaria Licenziati,   CO 102 RI-SEQUENZIAMENTO DI LOCI ASSOCIATI AL DIABETE DI TIPO 2 IN GWAS, MEDIANTE IL
              Emanuele Miraglia del Giudice, Marco Giorgio Baroni                                                                     CONFRONTO DEGLI ESTREMI DI INDICI DINAMICI DELLA SECREZIONE INSULINICA
     CO 95    PROFILO LIPIDICO E SOTTOPOPOLAZIONI HDL IN UOMINI E DONNE CON DIVERSO GRADO DI                                          Diego Bailetti, Laura Bertoccini, Alessia Di Costanzo, Frida Leonetti, Marcello Arca, Maria Gisella Cavallo,
              TOLLERANZA GLUCIDICA                                                                                                    Marco Giorgio Baroni
              Giuseppina Russo, Annalisa Giandalia, Federico Lo Piano, Kathleen Horvath, Ernst Schaefer, Domenico              CO 103 REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE DELLA PROTEINA RAP1 DA PARTE DI CEBPbeta NEL
              Cucinotta, Bela Asztalos                                                                                                TESSUTO ADIPOSO VISCERALE
     CO 96    LA VARIABILITÀ DELLA P.A. E DELLA HbA1c SONO INDIPENDENTEMENTE ASSOCIATI AL                                             Caterina Formichi, Silvia Cantara, Guido Sebastiani, Noemi Brusco, Giuseppina Emanuela Grieco, Carla
              RISCHIO CARDIOVASCOLARE                                                                                                 Maccora, Giuseppe Vuolo, Andrea Tirone, Furio Pacini, Cristina Ciuoli, Francesco Dotta
              Maria Grazia Radaelli, Federico Martucci, Silvia Perra, Giuseppina Manzoni, Alice Oltolini, Silvia Accornero,    CO 104 RELAZIONE TRA FoxO1, SISTEMA GLUCOSIO/INSULINA E OSTEOCHINE IN DM2
              Guido Lattuada, Guido Grassi, Giuseppe Mancia, Gianluca Perseghin                                                       NEODIAGNOSTICATO
                                                                                                                                      Chiara Zusi, Maddalena Trombetta, Sara Bonetti, Maria Linda Boselli, Daniela Travia, Enzo Bonora, Riccardo C.
                                                                                                                                      Bonadonna
     SALA DEL CASTELLO 2 | piano terra

     8.30 – 9.30                                                                                                               SALA DELL’ARCO | piano terra
     SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
     GESTIONE DELLE COMPLICANZE OCULARI: NUOVI ASPETTI                                                                         8.30 – 9.30
     Moderatori: Massimo Porta (Torino), Flavia Pricci (Roma)                                                                  SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI
                                                                                                                               MECCANISMI MOLECOLARI NEL DIABETE E NELLE COMORBIDITÀ
     CO 97  RUOLO DELLE VESCICOLE EXTRACELLULARI CIRCOLANTI NELLA PATOGENESI DELLA                                             Moderatori: Federica Barutta (Torino), Antonio Citro (Milano)
            RETINOPATIA DIABETICA
            Aurora Mazzeo, Elena Beltramo, Marina Trento, Massimo Porta                                                        CO 105 ANALISI DI ESPRESSIONE DEI MICRORNA CIRCOLANTI NEL SIERO DI PAZIENTI CON DM1 E
     CO 98 LA NEURODEGENERAZIONE RETINICA COME MARKER PRECOCE DI NEUROPATIA DIABETICA                                                 COMPLICANZE OSSEE
            NEL DIABETE MELLITO TIPO 1                                                                                                Giuseppina Emanuela Grieco, Dorica Cataldo, Laura Nigi, Giovanna Catalano, Noemi Brusco, Francesca
            Fabiana Picconi, Mariacristina Parravano, Domenico Schiano Lomoriello, Giorgia Mataluni, Lucia Ziccardi,                  Mancarella, Giuliana Ventriglia, Cecilia Fondelli, Elisa Guarino, Isabella Crisci, Elena Ceccarelli, Guido
            Dorina Ylli, Patrizio Pasqualetti, Laura Chioma, Ilaria Malandrucco, Ilaria Giordani, Davide Lauro, Girolama              Sebastiani, Francesco Dotta
            Alessandra Marfia, Simona Frontoni                                                                                 CO 106 HDAC3 È UN INTERRUTTORE MOLECOLARE DEL METABOLISMO E DEL BROWNING DEL
     CO 99 STRESS OSSIDATIVO, VARIABILITÀ GLICEMICA E MICROSCOPIA CONFOCALE CORNEALE NEL                                              TESSUTO ADIPOSO BIANCO
            DIABETE MELLITO TIPO 1                                                                                                    Maurizio Crestani, Alessandra Ferrari, Raffaella Longo, Erika Fiorino, Nico Mitro, Gaia Cermenati, Rui Silva,
            Fabiana Picconi, Rosanna Squitti, Mariacristina Siotto, Domenico Schiano Lomoriello, Dorina Ylli, Mariacristina           Donatella Caruso, Emma De Fabiani, Scott W. Hiebert
            Parravano, Laura Chioma, Ilaria Malandrucco, Ilaria Giordani, Davide Lauro, Simona Frontoni                        CO 107 IL GLUCOSIO MODIFICA IL CROSS-TALK TRA CELLULE DI CARCINOMA MAMMARIO E
     CO 100 QUALITÀ VISUO-SPECIFICA, LOCUS OF CONTROL NEL DIABETE TIPO 1. STUDIO                                                      MICROAMBIENTE TUMORALE
            OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO                                                                                              Giusy Mosca, Vittoria D'Esposito, Maria Rosaria Ambrosio, Domenico Liguoro, Teresa Migliaccio, Manuela
            Stefano Merlo, Olga Durando, Paolo Fornengo, Stefania Bertello, Giuseppe Picca, Maria Donati, Rosangela                   Lecce, Ilaria Cimmino, Francesco Beguinot, Pietro Formisano
            Lattanzio, Lucia Scoccianti, Roberto Perilli, Stefano Casati, Lorena Charrier, Massimo Porta, Marina Trento        CO 108 GLI AGE PROMUOVONO IL CANCRO DEL PANCREAS: IMPLICAZIONI PER RISCHIO E
                                                                                                                                      PREVENZIONE NEL DIABETE
                                                                                                                                      Stefano Menini, Carla Iacobini, Luisa de Latouliere, Vittoria Ionta, Claudia Blasetti Fantauzzi, Isabella Manni,
                                                                                                                                      Paola Cappello, Francesco Novelli, Giulia Piaggio, Giuseppe Pugliese

                                                                                                                               SALA DELL’ANFITEATRO | 1° piano

                                                                                                                               9.30 – 10.30
                                                                                                                               TERAPIE DI ASSOCIAZIONE: INSIEME È MEGLIO?
                                                                                                                               Moderatore: Renzo Cordera (Genova)

                                                                                                                               • Incretine e SGLT2-i
                                                                                                                                 Stefano Del Prato (Pisa)
                                                                                                                               • GLP1- RA e insulina basale
                                                                                                                                 Agostino Consoli (Chieti)

34                                                                                                                                                                                                                                                       35
                                                                                                                               Con il contributo non condizionante di
                                                                                                                               ASTRAZENECA
Puoi anche leggere