REPUBBLICA CECA Scheda Paese

Pagina creata da Riccardo Pappalardo
 
CONTINUA A LEGGERE
REPUBBLICA CECA Scheda Paese
Scheda Paese

REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA Scheda Paese
Dati
                                                D macrooeconomicci
                                                             20122

Reddito Proccapite                                       Euro                   14.4155
Tasso di inflazione                                       %                      3,3
Tasso disoccupazione                                      %                      7,2
Tasso di varriazione del PIIL                             %                      -1,1
Previsione ddi crescita PIL 2013                          %                      0,1
Totale imporrt                                    Miliardi di Eurro             109,622
Totale exporrt                                    Miliardi di Eurro             121,944
Saldo Bilanccia Commerciaale                      Miliardi di Eurro             12,322
Totale imporrt da Italia                          Miliardi di Eurro              4,26
Totale exporrt verso Italia                       Miliardi di Eurro              4,37
Saldo intersccambio con l’IItalia                 Miliardi di Eurro              0,11
Investimenti esteri                               Miliardi di Eurro              8,25
Investimenti all'estero                           Miliardi di Eurro              1,04
Investimenti italiani                             Miliardi di Eurro             0,0966
Investimenti in Italia                            Miliardi di Eurro             -0,0088

Fonte: Ufficio N
               Nazionale Statisticca (www.czso.czz); Ministero dellee Finanze
(www.mfcr.cz); Statistical Yearboook of the CR 20011
Caratteristiche generali
     Fuso orario (rispetto all’Italia): 0 Superficie 78.864 kmq        Ordinamento dello Stato la Costituzione della Repubblica
     Popolazione 10.506.000 Comunità italiana 2.558 iscritti Aire
     Capitale Praga (1.200.000) Città principali Brno (371.399),
                                                                       Ceca (approvata il 1.01.1993 a seguito della pacifica scis-
                                                                       sione della ex-Cecoslovacchia) prevede un Parlamento for-

     Ceské Budejovice (186.681), Plzen (185.855) Moneta Coro-
     Ostrava (335.425), Olomouc (231.843), Zlin (192.927),             mato dalla Camera dei Deputati (200 membri) e dal Sena-

     na Ceca (CZK) Tasso di cambio1 1 Euro= 25,149 CZK Lingua
                                                                       to (81 membri) eletti a suffragio universale. Il Presidente,

     Ceco Religioni principali Cattolici (39%), Protestanti            Primo Ministro e il Governo Suddivisione amministrativa 14
                                                                       eletto dal Parlamento, resta in carica 5 anni e nomina il

     (4,3%), Hussiti (1,7%), Ortodossi (0,2%), atei (54,8%)            regioni, 77 distretti/province e 6.249 comuni.

                                                                      Principali settori produttivi
    Quadro
    dell’economia2
                                                                      I servizi contribuiscono al PIL per il 60,5%; seguono l’indu-
                                                                      stria (37%) e l’agricoltura, silvicoltura e pesca (2,5%).

                                                                      Infrastrutture e trasporti
Quadro macroeconomico                                                 La rete stradale ordinaria si estende per 127.204 km, mentre
Dopo il forte sviluppo dell’economia nazionale negli anni Due-        la rete autostradale e quella ad alta velocità misura ben 1.110
mila, il Paese ha affrontato un primo rallentamento nel 2009,         km. La rete ferroviaria ha il più alto tasso di densità nei Paesi
dovuto alla crisi internazionale, cui sono seguiti due anni di        UE (120km/1.000kmq) ed è formata da 9.597 km di rotaie,
nuova crescita, nel 2010 (+2,5) e nel 2011 (+1,7%), e una             di cui 3.041 elettrificate. Nel 2004 è stata completata la
nuova frenata nel 2012 (–1,1%). L’ultima inversione di ten-           modernizzazione del I e del II corridoio di transito ferroviario
denza è da imputare essenzialmente alla diminuzione della             per una lunghezza di 694 km, mentre è già stata avviata la
domanda interna, mentre il commercio estero, grazie all’acce-         costruzione di altri 2 corridoi. Nel 2006 è stato ultimato il
lerazione degli scambi soprattutto intra-UE, rappresenta anco-        tratto autostradale che collega la capitale ceca con Monaco
ra la maggior forza trainante dell’economia. Nell’ultimo anno,        di Baviera. Il sistema di vie navigabili conta 664 km di canali.
le esportazioni e le importazioni sono aumentate rispettiva-          Le linee dedicate al trasporto urbano a trazione elettrica
mente del 4,2% e 0,3%, mentre i dati relativi alla bilancia           coprono un’estensione totale di 843 km così suddivisi: filobus
commerciale con l’estero hanno fatto registrare un surplus di         (412 km), tram (376 km), metro (55 km). In totale, gli aero-
circa mld/euro 12 (circa 4,5 miliardi in più rispetto al 2011).       porti nella Repubblica Ceca sono 90, di cui 22 effettuano ser-
Particolarmente positivo il surplus per i macchinari e le attrez-     vizi esclusivamente per i privati. Gli aeroporti internazionali
zature per il trasporto (circa mld /euro 21). La produzione           principali sono 5: Brno-Turany, Ostrava, Karlovy Vary, Pardu-
industriale conferma l’indebolimento del mercato interno,             bice e Praga-Ruzyne. Quest’ultimo, denominato di recente
registrando una leggera diminuizione del 1,2% rispetto al             Aeroporto Vaclav Havel, è stato ampliato nel gennaio 2006
2011. Il tasso di inflazione ha registrato un rialzo durante i        col nuovo terminal Server2, ed è ben collegato alla capitale
primi 3 trimestri del 2012, per poi stabilizzarsi nell’ultimo tri-    tramite navette e metro.

                                                                      Commercio estero3
mestre, chiudendo a dicembre con un +3,3%, che rappresen-

                                                                      Totale import: mld/euro 109,6
ta anche il tasso medio annuale. Anche il tasso di disoccupa-

                                                                      Totale export: mld/euro 121,9
zione ha avuto un trend in aumento, chiudendo con un 7,2%

                                                                      Principali prodotti importati: macchine e apparecchi elettrici
a dicembre e un punto percentuale in più rispetto al 2011.
1
    Tasso di cambio medio 2012                                        (12,8%); macchine, apparecchi e congegni meccanici (19,8%);
2
    Fonte: Ufficio Nazionale di Statistica (www.czso.cz); Ministero
    Ceco delle Finanze (www.mfcr.cz); Statistical Yearbook 2011       autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (8,7%); combustibili mine-
3
    Fonte: Ufficio Nazionale di Statistica (www.czso.cz); Banca
    Nazionale Ceca (www.cnb.cz)
                                                                      rali, oli minerali e loro derivati (10,3%); metalli e derivati (8,8%).
BUSINESS ATLAS 2013        REPUBBLICA CECA
Principali prodotti esportati: macchine, apparecchi e conge-
                                                                      Aspetti normativi
                                                                      e legislativi
gni meccanici (23,6%); macchine e apparecchi elettrici
(12,4%); autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (18%); metal-
li e derivati (8,6%); articoli in gomma e materie plastiche

Principali partner commerciali                                      Regolamentazione degli scambi
(4,6%).

Paesi Clienti: Germania (31,3%); Slovacchia (8,9%); Polonia         Sdoganamento e documenti di importazione: i documenti di
(6%); Francia (5%); Regno Unito (4,8%); Austria (4,6%);             importazione necessari sono: il documento attestante il
Russia (3,9%); Italia (3,5%).                                       prezzo della merce, la fattura, altri eventuali documenti in
Paesi Fornitori: Germania (25,2%); Cina (11%); Polonia              base alle prescrizioni specifiche relative ad alcuni settori (il
(7%); Slovacchia (5,9%); Russia (5,6%); Italia (3,8%); O-           veterinario, per esempio) e, infine, speciali permessi, atte-
landa (3,4%).                                                       stati, licenze a seconda della tipologia di beni importati

Interscambio con l’Italia4
                                                                    (decreto del Consiglio UE 2913/92 e decreto della Commis-

Saldo commerciale: mld/euro 0,11                                    Classificazione doganale delle merci: Tariffario Doganale (rifor-
                                                                    sione UE 2454/93).

Principali prodotti importati dall’Italia: macchine, attrezzature
                                                                    Restrizioni alle importazioni: normative comunitarie.
                                                                    mulato con decreto 200/2005).

                                                                    Importazioni temporanee: consentite per operazioni di assem-
e congegni meccanici (17%); articoli in gomma e materie
plastiche (8,2%); metalli e derivati (13%); macchine e
attrezzature elettriche (9,2%); autoveicoli, rimorchi e semi-       blaggio della merce, modifica o montaggio; immagazzina-

Principali prodotti esportati in Italia: macchine, attrezzature e
rimorchi (8,6%).                                                    mento temporaneo; etc. Le condizioni aderiscono alle pre-
                                                                    scrizioni comunitarie.

                                                                    Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel Paese
congegni meccanici (18%); autoveicoli, rimorchi e semiri-

                                                                    Normativa per gli investimenti stranieri: secondo l’attuale Pro-
morchi (16,1%); macchine e attrezzature elettriche
(10,3%); metalli e derivati (9,5%); articoli in gomma e
materie plastiche (6,3%); tabacchi e succedanei del tabacco         gramma Nazionale di Incentivi agli Investimenti, le agevola-
lavorati (4,5%).                                                    zioni più incisive vanno essenzialmente a sostegno della pro-

Investimenti esteri (principali Paesi)4
                                                                    duzione industriale per nuove produzioni o espansioni

Paesi di provenienza: Olanda (43,1%); Slovacchia (19,3%);
                                                                    (L.72/2000, come modificata il 2.07.2007). I criteri di conces-
                                                                    sione e la tipologia dei finanziamenti variano in base al setto-
Polonia (16,9%); Germania (15,5%); Austria (13%); Belgio            re e alla zona geografica di insediamento e sono aggiornati
(7,7%); USA (5%); Corea del Sud (3,5%); Svizzera (3,2%);            con cadenza semestrale. Questi i principali strumenti di age-

Paesi di destinazione: Olanda (46%); Romania (24,6%); Slo-
Italia (1,2%).                                                      volazione previsti: tax holidays totali e parziali fino ad un
                                                                    massimo di 5 anni, esenzioni del dazio e IVA per l’importa-
vacchia (19%); Cipro (12,2%); Germania (10,6%); Russia              zione di macchinari e attrezzature, sovvenzione per la crea-
(7,3%); Georgia (4,1%); Cina (3,7%).                                zione di nuovi posti di lavoro, sovvenzioni per il training del

Investimenti esteri (principali settori)4
                                                                    personale, accesso a terreni edificabili a prezzi ridotti, crea-

Verso il Paese: prodotti manifatturieri (in particolare automo-
                                                                    zione di zone o parchi industriali.
                                                                    Le attività di supporto allo sviluppo di servizi per le imprese
tive, metallurgia, meccanicatronica), industria aerospaziale,       e di centri tecnologici, precedentemente previste dal d.gov.
intermediazione finanziaria, attività immobiliari e prodotti        1238/2003 - quali centri di assistenza clienti, centri di servi-

Italiani verso il Paese: componentistica auto, tessile chimico,
farmaceutici.                                                       zi condivisi, (inclusi quartieri generali di compagnie multina-
                                                                    zionali), centri di sviluppo software, telecomunicazioni, elet-

All’estero del Paese: elettricità, gas ed acqua, commercio e
immobiliare.                                                        tronica e high-tech - sono oggi supportate attraverso appo-
                                                                    siti programmi finanziati dai Fondi Strutturali 2007-2013. Il
riparazioni, metallurgico, prodotti chimici, prodotti alimen-       budget della Repubblica Ceca per il periodo indicato è

In Italia del Paese: turismo e terziario.
tari, intermediazione finanziaria, beni immobiliari.                mld/euro 26, di cui circa 3,4 riservati ai programmi per le
                                                                    PMI. L’ente nazionale preposto dal Ministero del Commercio
                                                                    e dell’Industria alla gestione esclusiva dei finanziamenti per

                                                                    Legislazione societaria: la materia è disciplinata dal Codice
                                                                    le PMI è Czechinvest (www.czechinvest.cz).

                                                                    Commerciale Ceco (Legge 513/91). Un'impresa estera che
                                                                    voglia esercitare un’attività imprenditoriale nel Paese può
                                                                    assumere una forma societaria di diritto ceco o istituire in
4
    Fonte: Ufficio Nazionale di Statistica (www.czso.cz); Banca     loco una sede secondaria. Il Codice Commerciale (come
    Nazionale Ceca (www.cnb.cz)                                     recentemente emendato) riconosce i seguenti tipi di società:
EUROPA             REPUBBLICA CECA

                                                                           Notizie per
società in nome collettivo (verejná obchodní spolecnost)

                                                                           l’operatore
artt. 76-92, società in accomandita semplice (komanditní
spolecnost) artt.93-104e, società cooperativa (druzstvo)
artt. 221-260, società a responsabilità limitata (spolecnost s

                                                                         Rischio Paese5 0/7
rucením omezenym), società per azioni (akciová spolecnost).

                                                                         Condizioni di assicurabilità SACE6 apertura senza condizioni
Tra le principali riforme in materia commerciale si segnalano:
la legge del 2006 per la semplificazione dell’iter amministrati-

                                                                         Sistema bancario7
vo per l‘avvio di un’attività imprenditoriale; il Nuovo Codice
del Lavoro del gennaio 2007, che ha recepito le principali nor-
mative europee in tema di salute e sicurezza sul lavoro; le              La Banca Nazionale Ceca (www.cnb.cz) è la banca centrale di
modifiche introdotte in tema di contrattazione collettiva e              emissione ed è responsabile della politica monetaria del
organizzazione sindacale che garantiscono un sistema plura-              Paese. Il sistema bancario è composto da 17 istituti bancari, 5
listico; la nuova legge fallimentare del luglio 2008 volta a for-        società di costruzione e 19 filiali di banche estere autorizzare
nire procedure più rapide, maggiori garanzie per i creditori e           a offrire servizi bancari. Gli azionisti stranieri di maggioranza,
strumenti più adeguati per salvare le aziende in crisi.                  controllano direttamente o indirettamente circa il 97% del

Brevetti e proprietà intellettuale
                                                                         totale del patrimonio delle banche e filiali di banche estere.

Il Paese ha sottoscritto le Convenzioni Universali di Parigi e                                   Tassi bancari
di Berna su marchi e copyright. La legislazione in vigore                Tipologia                                         Valore
garantisce la protezione per tutte le tipologie di brevetti,             Tasso di sconto                                  0,05 %
marchi e modelli di utilità. Le leggi sul copyright e sui mar-           PRIBOR 1gg                                       0,57 %
chi commerciali sono allineate alla normativa europea.                   PRIBOR 12mm                                      1,48 %
Sistema fiscale
Anno fiscale: 1 gennaio – 31 dicembre                                    Principali finanziamenti e linee di credito
                                                                                               Attività SIMEST
                              Imposte
                                                                         Agevolazione dei crediti all’esportazione

    Persone giuridiche
                             19% (5% per fondi di investimento                              Dlgs. 143/98 già Legge 227/77 “Ossola”
                             e fondi pensione)                           Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote

    Persone fisiche
                                                                         di capitale sociale di imprese aventi sede
                             Flat tax 15%                                all’interno della UE             (Decreto MISE 23.11.2008)

    Accise
                                                                         Servizi di assistenza tecnica e consulenza professionale
                             Su petrolio e derivati, alcol e tabacco     Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

    Circolazione
                             CZK 1.200 – 4.200 per automobili            Parchi industriali e zone franche
                             CZK 1.800 – 50.400 per camion
                                                                         Gestiti da società private: Free Zone Ostrava, Senzo Cheb,
    Immobiliari
                             Variabili in base al tipo,                  Graddo Zlin, Cechofracht, Free Zone Pardubice, Trinecke
                             all’uso, alla localizzazione                Zelezarny, Cs. Management Praha, Merka Spedition, Exces,
    Trasferimento immobili Flat tax 3%
                                                                         Spedquic.

                                                                         Accordi con l’Italia
    Successioni
                            Aliquota progressiva che varia
    per eredità e donazioni
                                                                         Accordo per evitare la doppia imposizione (1981); Accordo
                            dall’1% (0,5% per le successioni)            per lo sviluppo e la cooperazione economica (4.10.1993);
                            al 40% (20% per le successioni)              Accordo PECA sul mutuo riconoscimento dei prodotti indu-

Imposta sul valore aggiunto (VAT): 15% (alimentari, libri e ser-
                                                                         striali (2003).

vizi medici) o 21% (altri beni e servizi).                               Costo dei fattori produttivi
                                                                                 Manodopera8 (valori medi mensili in €)
                                                                         Categorie                                  da           a
5
     Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il      Operaio                                  560           790
     grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0=rischio minore e 7=rischio
     massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default         Impiegato                                650           805
6
     Per maggiori informazioni www.sace.it
7
     Fonte: Annual Report CNB 2010                                       Dirigente                               1.700         2.750
8
     Fonte: Czechinvest 2013
BUSINESS ATLAS 2013        REPUBBLICA CECA
Organizzazioni sindacali                                           ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANI
Le principali organizzazioni sindacali della Repubblica Ceca       Istituto italiano di cultura
sono affiliate alla Confederazione sindacale indipendente          Sporkova 14, 118 00 - Praga 1
ceco-morava (CMKOS, www.cmkos.cz) che ha il potere di              tel +420 257 090681 - fax +420 257 531284

                                                                   Ufficio ICE13 Zámecké Schody, 1 - 11800 Praga
negoziare direttamente col governo e terze parti. La CMKOS         www.iicpraga.esteri.it • iicpraga@esteri.it
ha rapporti bilaterali con oltre 60 Paesi stranieri e rappre-
senta tutti i principali settori produttivi e servizi.             tel +420 257532590 - fax +420 257532597
                                                                   praga@ice.it
                    Elettricità8 (in €/KW/h)
                                                                   ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI
Categorie                                       media              BNL c/o BNP Paribas
Alta e media tensione                           0,11               Myslbek Building Ovocny thr - Praga 8
                                                                   tel +420 22 5436001
                 Prodotti petroliferi9 (in €/l)                    george.georgiev@bnpparibas.com

                                                                   Unicredit Bank Czech Republic
                                                                   internazionalizzazione@bnlmail.com
Combustibile                                    media
Benzina                                         1,42               Namesti Republiky 3a, 110 00 - Praga 1
Nafta                                           1,41               tel +420 955 960533 - fax +420 221 156035
                                                                   www.unicreditbank.cz
                        Acqua10 (in €/m3)
                                                                   VUB Banka (Intesa Sanpaolo)
                                                                   italiancorporateclientscentre@unicreditgroup.cz

                                          da             a         Pobrezni 3, 186 00 - Praga 1
Ad uso industriale                       2,64           3,36       tel +420 221 865111 - fax +420 221 865555

            Immobili11 (canone mensile in €/m2)
                                                                   www.vub.cz • infovub@vub.cz

Affitto locali uffici                     da             a         IN ITALIA

                                                                   RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE
Centro                                    20            21

                                                                   Ambasciata
Città                                     15           17,50
Area esterna                              13           14,50
                                                                   via dei Gracchi 322, 00192 Roma
                                                                   tel 06 3609571 - fax 06 3244466
                                                                   www.mzv.cz/rome • rome@embassy.mzv.cz

     Informazioni                                                  Formalità doganali e documenti di viaggio
     utili                                                         Il Paese appartiene allo spazio Schengen dal 21.12.2007;
                                                                   vige, quindi, la libera circolazione di persone e merci. Per gli

Indirizzi Utili NEL PAESE
                                                                   italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.

                                                                   Corrente elettrica 220/380 V, 50 Hz/AC
RETE DIPLOMATICO CONSOLARE12
Ambasciata d’Italia                                                Giorni lavorativi ed orari
                                                                   Uffici: lun-ven 8.00/9.00-17.00
                                                                   Negozi: lun-dom 9.00 - 19.00
Nerudova 20, 118 00 - Praga 1

                                                                   Banche: lun-ven 8.00/9.00-13.00-17.00
tel +420 233 080111 - fax +420 257 531522
www.ambpraga.esteri.it

                                                                   Festività
ambasciata.praga@esteri.it

                                                                   1 gennaio; lunedì di Pasqua; 1, 8 (Liberazione) maggio; 5
                                                                   (Giorno di Cirillo e Metodio), 6 (Jan Hus) luglio; 28 settem-
8
     Fonte: Czechinvest 2013
                                                                   bre (San Venceslao); 28 ottobre (Indipendenza); 17 novem-
9
     Fonte: Europe’s Energy Portal (www.energy.eu)                 bre (Rivoluzione di Velluto); 24, 25 dicembre.

                                                                   Media
10
     Fonte: Czechinvest (www.czechinvest.org) - Water Supply and

                                                                   Quotidiani: Hospodarske noviny, Dnes, Lidovy noviny, The
     Sewerage Association, 2013
11
     Fonte: Czechinvest (www.czechinvest.org) - DTZ Consulting
     & Research, 2013
12
     Fonte: Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it)
13
     Fonte: www.ice.gov.it                                         Prague Post.
EUROPA        REPUBBLICA CECA
Riviste: Respekt, Tyden, Reflex                                      Trasferimenti da e per l’aeroporto: l'aeroporto di Praga si trova
TV: CT1, CT2, TV Nova, Prima TV.                                     a 15 km dal centro città; per gli spostamenti si consiglia il

Alberghi (prezzi per notte stanza doppia) 3 stelle, euro 70-
                                                                     trasporto pubblico molto economica (ca. 1 euro): l’autobus
                                                                     119 (frequenza ogni 10 min., dalle 4.20 alle 00.10) collega
80; 4 stelle 100-120, 5 stelle 120-160.                              il terminal con la linea A della metropolitana, capolinea Dej-

Assistenza medica
                                                                     vická; l'autobus 100 (dalle 5.45 alle 23.39) collega l’aero-
                                                                     porto alla linea B della metropolitana con fermata al capoli-
Pronto soccorso tel. 155. I cittadini italiani che si recano         nea Zlicín. E’ attivo, inoltre, l'Airport Express (ca. euro 1,80)
temporaneamente nel Paese possono ricevere le cure medi-             che collega il terminal con il centro della città. Presente
che necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica           anche un servizio notturno (bus 510) in funzione dalle 0.00
locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione          alle 4.00. Tra le altre opzioni: taxi (AAA Taxi: euro 25-30),
Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria.                          navette e minibus (50-60).

Mezzi di trasporto                                                   Siti di interesse
Compagnia aerea di bandiera: Czech Airlines (compagnia ceca          Sito ufficiale della Repubblica Ceca: www.czech.cz

Altre compagnie che effettuano collegamenti con l’Italia: Alita-
low-cost: Smart Wings).                                              Ufficio Nazionale di Statistica: www.czso.cz
                                                                     Ente governativo di promozione e supporto agli investimen-
lia, Airone, Wizzair, Easyjet, Ryanair.                              ti stranieri: www.czechinvest.org
                                                                     Governo: www.vlada.cz

   Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

  Praga
Anno di fondazione 2001
Anno di riconoscimento 2003
                                                                    profit: CZK 8.000; aziende con 6-49 dipendenti, associazioni di

Presidente Gianfranco PINCIROLI
                                                                    categoria e professionali: CZK 14.000; aziende ed enti con 50-

Segretario Generale Livia ROMANI
                                                                    99 dipendenti: CZK 18.000; oltre 100 dipendenti: CZK 26.000;

Indirizzo Husova 159/25 - 110 00                                    Newsletter CamicNet (quindicinale bilingue)
                                                                    soci sostenitori: quota libera

Telefono +420 222 015300 Fax +420 222 015301                        Pubblicazioni Country Overview (annuale), Guida agli affari in
Web www.camic.cz
E-mail info@camic.cz
                                                                    Repubblica Ceca, Legge sull’IVA, Riforma fiscale 2008 in

Orario lun-ven: 9.00 – 17.30                                        Accordi di collaborazione Fondazione Campus Studi del Medi-
                                                                    Repubblica Ceca; Annuario Camic

Numero dei soci 320
Quota associativa persone fisiche, ditte individuali, aziende con
                                                                    terraneo Lucca; Università: Bocconi Milano, Bologna, Ca’
                                                                    Foscari Venezia, Cattolica Milano, Economica Praga VSE,
0 dipendenti: CZK 5.000; 1–5 dipendenti, organizzazioni no-         Macerata, Torino.
Puoi anche leggere