Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico

Pagina creata da Francesca Baldini
 
CONTINUA A LEGGERE
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
Associazione Amici del Policlinico
                        Donatori di Sangue ODV

             Rendiconto di attività
                              Anno 2020

                                A cura di Anna Parravicini
Con la collaborazione di: Gianfranco Contino, Marco Flores, Lisa Giupponi, Daniela Graia,
                      Noemi Greppi, Maria Laurora, Barbara Nardi
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
Indice

1.   La donazione di sangue al tempo del COVID-19 …..………………………………………………………….. p. 2
2.   Attività di donazione ………………………………………..…………………………………………………….…….…. p. 4
3.   Attività dei volontari collaboratori ……………………..…………………………………….………………..…… p. 9
4.   Promozione della donazione nelle scuole ………………………………………………………………..……. p. 11
5.   Sezioni esterne e comunità etniche ………………………………………………………………………………. p. 12
6.   Banca dei donatori rari ………………………………………………………………………..…….……………..…… p. 14
7.   Tutela della salute dei donatori ……………………..…………………………………………………….……….. p. 15
8.   Assicurazione della qualità e soddisfazione degli utenti ………………………………………………… p. 17
9.   Comunicazione, nuovo sito informatico e agenda prenotazioni …………………………….………. p. 20
10. Riassetto organizzativo ……………………………………………………………………………….………….……… p. 22
11. Il ‘Libretto personale della salute’ ……..……..………………………………………………….……….………. p. 24
12. Progetti 2021 …………………………………………………………………….…………………………….……………. p. 25
13. Considerazioni conclusive ………………………………………………………………………………..…………….. p 27
Ringraziamenti ……………………………………………………………………………………………………………………….. p. 29

Allegati 1-6
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
1. La donazione di sangue al tempo del COVID-19

Il 2020 è stato l’anno della pandemia COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, che ha sconvolto il mondo intero.
Dal momento in cui si è diffuso l’allarme a metà gennaio, e a maggior ragione dopo la scoperta il 21 febbraio del
primo caso all’Ospedale di Codogno, anche le donazioni di sangue hanno risentito del timore, presto tramutato
in terrore, che si diffondeva fra la popolazione davanti a una situazione che si aggravava di giorno in giorno.
L’8 marzo la Lombardia fu dichiarata zona arancione e, dopo qualche giorno, tutto il Paese venne messo in
lockdown. La circolazione fu inibita su tutto il territorio nazionale e gli spostamenti erano consentiti,
rigorosamente con autocertificazione, solo per motivi di lavoro, di salute o stato di necessità. L’Italia tutta si
fermò mentre ogni giorno si assisteva ad un aumento drammatico dei ricoveri e dei decessi per COVID-19; la
situazione fu subito particolarmente grave in Lombardia.
Anche i donatori risentirono pesantemente di questa situazione. A marzo le donazioni iniziarono a calare e si
resero necessari appelli urgenti da parte delle Istituzioni ai quali si aggiunsero più comunicazioni da parte del
Presidente dell’Associazione per invitare i donatori a donare il sangue e contemporaneamente rassicurarli sulle
misure di sicurezza immediatamente intraprese per scongiurare il rischio del contagio (All. 1-2). Ciononostante
ogni giorno venivano inviate centinaia di mail (con punte fino a 300!) e altrettante telefonate da parte di
donatori che, desiderosi di venire a donare, chiedevano chiarimenti ma soprattutto rassicurazioni sulla
mancanza di rischi connessi alla donazione.
Nonostante le difficoltà, legate anche alle quarantene del personale venuto in contatto con casi sospetti di
malattia, il personale dell’Associazione resse all’impatto, con un impegno e uno sforzo lavorativo notevoli. Gli
appelli ripetuti, e soprattutto la dedizione dei donatori dell’Associazione ‘Amici’ consentirono di far fronte alle
richieste dell’Ospedale Policlinico e degli altri Ospedali che dipendono dal Centro Trasfusionale del Policlinico per
il trattamento trasfusionale dei loro pazienti, ai quali si aggiunse, alla fine di marzo, l’Ospedale COVID-19 in Fiera
la cui gestione fu affidata proprio all’Ospedale Policlinico.
La situazione cominciò a migliorare nella seconda metà di aprile e fino a fine giugno assistemmo addirittura ad
un aumento del numero di donazioni, grazie anche al prezioso apporto di nuovi candidati alla donazione, spesso
reclutati dai nostri donatori periodici che avevano recepito l’importanza di non far mancare sangue all’Ospedale
in un momento così critico.
Nei mesi estivi la pandemia parve scomparire e le donazioni procedettero con regolarità. Intanto all’inizio di
luglio venne avviata presso il Centro Trasfusionale, su base volontaria, la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2 nei
donatori dell’Associazione ‘Amici’ (con esclusione dei donatori del sabato e dei nuovi donatori) che è ancora in
corso, con grande apprezzamento da parte dei donatori. Il risultato del test è disponibile dopo 15-20 minuti e,
nel caso di test positivo, si procede all’esecuzione del tampone molecolare.
Purtroppo dopo l’estate il SARS-CoV-2 fece la sua ricomparsa. Fortunatamente le donazioni proseguirono con
regolarità e senza grandi problemi; il sistema ampiamente rodato prima dell’estate resse e consentì di
recuperare in larga misura (97% circa) il forte calo di donazioni della prima parte dell’anno.

Le misure anti-Covid
Come previsto dalle raccomandazioni dell’autorità sanitaria nazionale, regionale e dell’Ospedale, sin dall’inizio
della pandemia sono state prese misure di precauzione volte ad evitare il contagio nella popolazione dei
donatori.
Innanzitutto ogni donatore, unitamente a tutti i visitatori del Policlinico, viene sottoposto al controllo della
temperatura all’ingresso dell’Ospedale. Il controllo della temperatura viene ripetuto al Centro Trasfusionale in
occasione della determinazione dell’emoglobina: in nessun caso è stato rilevato un valore superiore a 37°C.
Tutto il personale sanitario e amministrativo è stato dotato di dispositivi anti-contagio (mascherina e/o face
shield); all’ingresso in accettazione le mascherine sono state messe a disposizione dei donatori che, soprattutto
nei primi tempi, ne erano sprovvisti.

                                                          2
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
In ogni ambiente sono stati messi a disposizione dei candidati alla donazione liquidi disinfettanti per le mani ed è
stata introdotta la disinfezione del lettino prima di ogni donazione.
I posti a sedere nei locali d’attesa sono stati ridotti a un terzo e, per evitare gli assembramenti, sono state
scoraggiate le venute spontanee e potenziate le prenotazioni alla donazione (che oggi coprono oltre il 90% delle
venute) così da assicurare un flusso il più possibile ordinato e costante di presenze, che meglio consente di
garantire un adeguato distanziamento.
Alcuni dipendenti dell’Associazione sono stati incaricati di vigilare sull’osservanza delle misure di precauzione in
atto. A tal fine, un turno ad hoc è stato disposto nella giornata di sabato. Questo provvedimento si è reso
necessario anche perché, per disposizione della direzione dell’Ospedale, al personale volontario è stato impedito
di continuare l’attività a contatto con i donatori.

                                                         3
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
2. Attività di donazione

Il 2020 è stato un anno di grande difficoltà per tutti e anche l’Associazione Amici del Policlinico Donatori di
Sangue ODV ha dovuto far fronte a numerose problematiche sia sanitarie che organizzative. Ma la forza di
portare avanti la nostra missione di solidarietà non è mai mancata e ci ha consentito di soddisfare il fabbisogno
trasfusionale del Policlinico e degli altri ospedali milanesi che ad esso si riferiscono per il trattamento
trasfusionale dei loro pazienti, come da disposizione della Regionale Lombardia. (All. 3)
Nel corso del 2020 le donazioni sono state 30.656, in flessione rispetto al 2019 (31.551), soprattutto nei mesi di
marzo e aprile, i mesi più duri della pandemia COVID-19 (Fig. 1). La ripresa nel bimestre maggio-giugno dimostra
tuttavia che, nonostante la crisi sanitaria ed economica, la voglia di far del bene che contraddistingue da sempre
i nostri donatori, la loro fedeltà, unitamente alla professionalità del personale del nostro Centro Trasfusionale,
hanno permesso di contenere le perdite in termini di sangue raccolto, mantenendo allo stesso tempo alta la
qualità ed il livello dell’attività trasfusionale del Policlinico.

                                                                                            Fig. 1 - Donazioni
                        3500
                                                                                                                          2019                2020
                        3000
                                                                                                     3037

                                                                                                                                                                        2908
                                                              2912

                                                                                                                   2817

                        2500
                                                2612

                                                                                                                            2651

                                                                                                                                                          2713

                                                                                                                                                                                        2662
                                                                                                                                                                               2905
                                                                                              2750

                                                                                                                                                                                                      2674
                                                                                                            2547
                                                                              2533
                                  2434

                                                                                                                                   2477

                                                                                                                                                                                               2543
                                                       2588

                                                                     2412

                                                                                                                                                                 2723
                        2000

                                                                                                                                                                                                             2574
                                                                                     2232

                                                                                                                                            2155
                                         2451

                                                                                                                                                   1897

                        1500

                        1000

                        500

                          0
                                  Gen            Feb          Mar             Apr             Mag            Giu            Lugl             Ago           Sett          Ott            Nov              Dic

A fine 2020 i dati relativi alla popolazione dei donatori in attività dell’Associazione conferma il trend degli ultimi
anni; l’Associazione Donatori è infatti sostenuta da ben 24.602 donatori attivi, di cui 14.996 sono maschi e 9.606
femmine. Le suddivisioni per età (distribuita in 6 fasce) e per scolarità sono riportate nelle figure 2 e 3.

   Fig. 2 - Donatori attivi divisi per fasce d’età                                                                                        Fig. 3 - Donatori attivi divisi per scolarità
 7000                                                                                                                       12000
                                                6098                                                                                                                                                            10868
 6000                                                                                                                                                                          9725
                                                                                                                            10000
                5292
 5000
        4159               4279                                       4318                                                    8000
 4000
                                                                                                                              6000
 3000

                                                                                                                              4000
 2000
                                                                                                                                                                                                  2768

 1000                                                                                                                         2000
                                                                                            456                                              639                                                                                    550
                                                                                                                                                                 47                                                          5
   0                                                                                                                                  0
        18-25   16-35          36-45            46-55                 56-65                  >65                                            Diploma       Elementare           Laurea            Media           Media     Nessun   Campo
                                                                                                                                             laurea                                            inferiore       superiore   titolo   vuoto

I giovani donatori (fino ai 25 anni) sono 4.159, il 17% sul totale, dato che si conferma superiore alla media
nazionale nella stessa fascia che si ferma invece al 12,6%.

                                                                                                               4
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
I donatori nuovi sono stati la sorpresa di un 2020 difficile; infatti, con un incremento delle nuove adesioni di
2.914 unità, abbiamo superato il dato del 2019 (2.892). Questa differenza è più marcata soprattutto nei mesi più
difficili della pandemia (marzo e aprile), a testimonianza del fatto che la risposta solidale dei cittadini non è mai
venuta meno, anzi si è rafforzata nel momento di maggior bisogno. Da notare che sovente i nuovi donatori
vengono reclutati proprio dai donatori periodici dell’Associazione che hanno capito molto bene l’importanza che
il sangue riveste nella moderna medicina.
                                                                                     Fig. 4 - Donatori nuovi
                     400
                                                                                                                    2019               2020
                     350

                                                                                         392
                                                                       364
                                                                 355
                     300

                                                                                                                                                                                                322
                                                                                                      285
                     250

                                                                                   284

                                                                                                298
                                               251

                                                                                                                                                                             248
                                                                                                                    244
                     200
                                                     250

                                                                                                                                                                                   241
                                                                                                                          206
                                                                                                              205

                                                                                                                                                                                                                        231
                     150

                                                                                                                                                                                                                  200
                            183

                                                                                                                                                                                                      197
                                                                                                                                               173

                                                                                                                                                       174
                                                                                                                                 175

                                                                                                                                        166
                     100

                                                                                                                                                                 184
                                  178

                      50

                       0
                             Gen                Feb              Mar               Apr          Mag            Giu        Lugl          Ago            Sett                   Ott               Nov                 Dic

I nuovi donatori, spesso scelgono di donare al Policlinico perché invitati da amici o parenti già nostri donatori:
ben 723 nuovi donatori hanno infatti deciso di donare al Policlinico grazie alla rete di conoscenze personali,
seguendo quella che è stata da sempre la filosofia della nostra Associazione, ovvero la forza di un gruppo di
‘Amici’ che condividono un’esperienza di solidarietà.
Nella figura 4 è rappresentato l’andamento dei nuovi donatori nel 2020 confrontato con quello del 2019.
La crescita dei nuovi donatori ha compensato largamente la perdita di 1.681 donatori registrata nel 2020; nel
2019 il dato è stato di 2.089 rinunce (Fig. 5). La rinuncia è dovuta principalmente a motivi di salute e superati
limiti di età, meno rappresentati sono i cambi di residenza.
Il rapporto tra nuovi iscritti e sospesi definitivi è comunque molto positivo (1,7/1) e sottolinea il grande lavoro
svolto da parte di tutto il Centro Trasfusionale nella gestione delle problematiche legate all’idoneità alla
donazione in tempo di pandemia COVID-19.

                                                     Fig. 5 - Donatori sospesi definitivamente
                           250
                                                                                     2019                    2020
                                   243

                                                                                                                                238

                           200
                                                                                                                                                                                         219
                                                                                                 215

                                                                                                                                                                       185
                                                     169

                                                                                     176

                                                                                                                                                     177

                           150
                                                                       174

                                                                                                                          164
                                                           172
                                         178

                                                                                                                                                           168
                                                                                                                    139

                                                                                                                                                                             145
                                                                                                                                             124
                                                                                                              125

                           100
                                                                             124

                                                                                                                                                                                                        126
                                                                                                                                       116
                                                                                                       101

                                                                                                                                                                                                              115
                                                                                                                                                                                               97

                           50
                                                                                           79

                            0
                                    Gen               Feb              Mar           Apr         Mag           Giu        Lugl         Ago           Sett               Ott              Nov                Dic

La pandemia ha inoltre imposto una riorganizzazione del percorso della donazione presso il nostro Centro e
l’introduzione di nuovi strumenti per il monitoraggio della qualità del servizio fornito ai nostri donatori.

                                                                                                                    5
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
Sempre con l’intento di ridurre gli assembramenti, l’accesso al Centro è stato regolamentato con un nuovo
sistema di appuntamenti, reso più semplice grazie all’introduzione della modalità di prenotazione via web nel
nuovo sito dell’associazione (Capitolo 8).

Il cruscotto
Una buona gestione dell'attività non può prescindere da un controllo sistematico da parte dei responsabili teso a
rilevare eventuali inefficienze ed individuare le azioni correttive. Affinché tale controllo sia poco oneroso e
rapido usiamo il 'cruscotto' con cadenza settimanale e mensile. Il cruscotto settimanale comprende numerose
valutazioni: n. presentazioni e n. salassi effettuati, n. donazioni con e senza prenotazione, n. prenotazioni
rispettate, ecc, (Tab. 1). Il cruscotto consente di aggiustare le azioni in rapporto ai dati rilevati.

                                               Tab. 1 - Salassi e prenotazioni
                                      01/02           02/02        03/02      04/02         05/02          06/02         Totale
 Presentazioni per salasso             114            120              123     131            126          121              735
 Donazioni                             107            113              116     121            117          113              687
 Donazioni su prenotazione             104            110              113     120            114          110              671
 Donazioni da nuovo                     9              15              7        9             11            14              65
 Prenotazioni registrate               120            129              130     136            128          125              768
 Prenotazioni rispettate               111            117              118     130            124          117              717
 Prenotazioni disattese                 9              12              12       6             4             8               51
 Accettazioni su prenotazione          111            117              118     130            124          117              717
 Accettazioni senza prenotazione        3              3               5        1             2             4               18

In tempo di pandemia, onde evitare pericolosi assembramenti che compromettono il distanziamento,
particolare attenzione è stata posta a ridurre il tempo di permanenza al Centro (Capitolo 8). A tal fine, fissato
empiricamente in 120 minuti il tempo massimo di permanenza del donatore dall'accettazione al termine del
salasso, dato che determinazione dell'emoglobina, visita medica e salasso durano circa un'ora, l'attesa
complessiva (per emoglobina, visita e salasso) per essere accettabile non deve superare l'ora (Tab. 2).
L'osservazione, nelle varie fasce orarie giornaliere, di uno sforamento verso l'alto (oltre l'ora) del tempo
complessivo di attesa induce ad aggiustare il numero delle prenotazioni per la donazione così da prevenire
lunghe attese che scontentano il donatore oltre che aumentare il rischio di assembramento.

                                                  Tab. 2 - Tempi di attesa
                                        Tab. 2.1 - Medie tempi di attesa emoglobina
 Fasce orarie     7.30       8.30   9.30      10.30        11.30   12.30     13.30    14.30        15.30    16.30   17.30         Media
 di accesso       8.30       9.30   10.30     11.30        12.30   13.30     14.30    15.30        16.30    17.30   18.30         Giorno
 Lun. 01/02        6          8      18        14            6       6        10                                                    10
 Mar. 02/02        13         9      16         9           10      14         6                                                    11
 Mer. 03/02        5          7       8        11            5       7        10                                                     8
 Gio. 04/02        6          6      14        15            8      13        15       14           11          9    6              11
 Ven. 05/02        10         8       9        10            8      11                                                               9
 Sab. 06/02        8          9      13         9            6       6                                                               9
                                             Tab. 2.2 - Medie tempi di attesa visita
 Fasce orarie     7.30       8.30   9.30      10.30        11.30   12.30     13.30    14.30        15.30    16.30   17.30         Media
 di accesso       8.30       9.30   10.30     11.30        12.30   13.30     14.30    15.30        16.30    17.30   18.30         Giorno
 Lun. 01/02        17         12     10        17           12       9         8                                                    12
 Mar. 02/02        16         16     28        30           29      16         5                                                    20
 Mer. 03/02        15         13     31        18            8      15        14                                                    16
 Gio. 04/02        14         12     17        18           17       8        13       7            18          1    7              12
 Ven. 05/02        15         27     38        21           13      11                                                              21
 Sab. 06/02        10         23     28        20           18      14                                                              19

                                                                   6
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
Tab. 2.3 - Medie tempi di attesa salasso
 Fasce orarie                            7.30                    8.30                                    9.30                                    10.30                  11.30                  12.30               13.30                                        14.30                       15.30                       16.30               17.30                             Media
 di accesso                              8.30                    9.30                                    10.30                                   11.30                  12.30                  13.30               14.30                                        15.30                       16.30                       17.30               18.30                             Giorno
 Lun. 01/02                               10                      10                                       9                                       9                      7                      7                   7                                                                                                                                                           8
 Mar. 02/02                               5                       11                                      16                                      16                     14                     24                  14                                                                                                                                                          14
 Mer. 03/02                               13                      19                                      18                                      46                     53                     28                  14                                                                                                                                                          27
 Gio. 04/02                               10                      14                                      20                                      35                     39                     24                  19                                           2                           3                           3                                   4                  16
 Ven. 05/02                               6                       7                                       19                                      27                     23                     18                                                                                                                                                                              17
 Sab. 06/02                               9                       11                                      10                                      16                     31                     16                                                                                                                                                                              16
                                                                                                                   Tab. 2.4 - Medie tempi di attesa complessivo
 Fasce orarie                            7.30                    8.30                                    9.30                                    10.30                  11.30                  12.30               13.30                                        14.30                       15.30                       16.30               17.30                             Media
 di accesso                              8.30                    9.30                                    10.30                                   11.30                  12.30                  13.30               14.30                                        15.30                       16.30                       17.30               18.30                             Giorno
 Lun. 01/02                               32                      29                                      37                                      39                     24                     22                  25                                                                                                                                                          30
 Mar. 02/02                               33                      36                                      60                                      55                     52                     51                  23                                                                                                                                                          44
 Mer. 03/02                               33                      37                                      55                                      70                     59                     50                  37                                                                                                                                                          49
 Gio. 04/02                               30                      33                                      50                                      63                     62                     40                  45                                           23                          31                          12                        14                           37
 Ven. 05/02                               31                      42                                      64                                      57                     40                     40                                                                                                                                                                              46
 Sab. 06/02                               25                      43                                      50                                      44                     53                     36                                                                                                                                                                              42

 Attesa                                60 min                          Numerosità                                                    20

Il cruscotto mensile (Tab. 3) fotografa l'attività svolta e, integrato con il numero di reclami (Capitolo 8), consente
di modificare tempestivamente i programmi di reclutamento, di assistenza e di comunicazione ai donatori, ecc.

                                                                                                                                                Tab. 3 - Attività dell’Associazione

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Donatori sospesi temp.
                                                                                                                     Prelevati/Afferiti Perc.
                                                                                         Donatori non prelevati

                                                                                                                                                                                                                                        Nuovi/Pervenuti Perc.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Nuovi/su tot sospesi
                  Donatori pervenuti

                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Scartati/ Pervenuti
                                                                 Donazioni stranieri

                                                                                                                                                                           Valide/Pervenuti
                                           Donatori salassati

                                                                                                                                                     Valide/Prelevate

                                                                                                                                                                                                                                                                        Donatori scartati
                                                                                                                                                                                                  Donatori nuovi

                                                                                                                                                                                                                   Nuovi stranieri

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Nuovi/Scartati

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Nuovi/Sospesi
         Mese

   gen-20        2567                    2451                    145                     116                      95,48%                          98,98%                94,51%                    178               15                6,93%                            178                   6,93%                       1,00               205                       0,87             0,46

    feb-20       2764                    2588                    203                     176                      93,63%                          99,65%                93,31%                    250               29                9,04%                            173                   6,26%                       1,45               235                       1,06             0,61

   mar-20        2575                    2412                    167                     163                      93,67%                          99,34%                93,05%                    364               45               14,14%                            124                   4,82%                       2,94               130                       2,80             1,43

   apr-20        2418                    2232                    126                     186                      92,31%                          99,55%                91,89%                    392               47               16,21%                              79                  3,27%                       4,96               107                       3,66             2,11

   mag-20        3216                    3037                    182                     179                      94,43%                          99,57%                94,03%                    285               28                8,86%                            101                   3,14%                       2,82               100                       2,85             1,42

    giu-20       2981                    2817                    199                     164                      94,50%                          99,61%                94,13%                    244               31                8,19%                            139                   4,66%                       1,76               117                       2,09             0,95

    lug-20       2615                    2477                    199                     138                      94,72%                          99,72%                94,46%                    175               33                6,69%                            238                   9,10%                       0,74               127                       1,38             0,48

   ago-20        2046                    1897                   209                      149                      92,72%                          99,84%                92,57%                    173               54                8,46%                            124                   6,06%                       1,40               100                       1,73             0,77

    set-20       2892                    2723                    157                     169                      94,16%                          99,71%                93,88%                    184               27                6,36%                            168                   5,81%                       1,10               115                       1,60             0,65

    ott-20       3095                    2905                    189                     190                      93,86%                          99,72%                93,60%                    241               29                7,79%                            145                   4,68%                       1,66               158                       1,53             0,80

   nov-20        2728                    2543                    163                     185                      93,22%                          99,76%                93,00%                    197               19                7,22%                              97                  3,56%                       2,03               129                       1,53             0,87

    dic-20       2743                    2574                    159                     169                      93,84%                          99,77%                93,62%                    231               24                8,42%                            115                   4,19%                       2,01               105                       2,20             1,05

totale          32640                   30656                   2098                    1984                      93,92%                          99,60%                93,55%                 2914                381                8,93%                           1681                   5,15%                       1,73              1628                       1,79             0,88

Lo Screening sierologico
A partire dal mese di luglio 2020 abbiamo offerto ai donatori la possibilità di partecipare allo screening
sierologico degli anticorpi anti COVID-19 per finalità di ricerca e prevenzione; il test inserito all’interno del
percorso della donazione ed effettuato su base volontaria, in caso di positività prevede l’esecuzione immediata
del tampone molecolare presso la nostra sede.
Il Direttore del Centro Trasfusionale del Policlinico, dr. Daniele Prati, ha confermato che dall’inizio dello studio
epidemiologico sono state eseguite più di 8.000 determinazioni di reattività sierologica anti SARS-CoV-2 tra i
nostri donatori di sangue periodici; la ricerca, che è tuttora in corso, ha permesso di chiarire diverse dinamiche di

                                                                                                                                                                                              7
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
circolazione dell'infezione e ha svelato importanti associazioni patogenetiche, contribuendo in modo
significativo al primo studio multicentrico sulla predisposizione genetica alla polmonite grave da COVID-19.
La possibilità di eseguire lo screening ha fortemente motivato i nostri donatori di sangue a continuare a donare,
mitigando il calo di donazioni registrato pressoché ovunque nel mondo e contribuendo a garantire la continuità
assistenziale per i pazienti del Policlinico e di numerose altre realtà cliniche di Milano.
Grazie allo screening sono state selezionate e conservate quasi 100 unità di plasma ottenute dal sangue intero
donato e contenente elevate concentrazioni di anticorpi anti-spike, utili per un possibile utilizzo in pazienti a
rischio di progressione della malattia.

                                                       8
Rendiconto di attività - Anno 2020 - Donatori di Sangue ODV - Amici del Policlinico
3. Attività dei volontari collaboratori

I collaboratori volontari hanno sempre
rivestito un ruolo di primo piano nell’attività
dell’Associazione ‘Amici’ con un apporto
particolarmente rilevante in alcuni settori
come l’accoglienza, la convocazione dei
donatori, il tesseramento, il supporto alla
segreteria o alle attività di reclutamento.
Purtroppo la pandemia ha condizionato
grandemente la presenza di questi preziosi
collaboratori che è andata scemando nel
periodo di maggior diffusione del contagio.
Nel periodo tra il gennaio 2020 e il marzo
2020 hanno collaborato come volontari
dell’Associazione 95 persone (63 donne e 32 uomini). La loro presenza nei vari settori è indicata nella tabella 4.
Rispondendo alle direttive dell’Ospedale Policlinico durante il lockdown imposto dall’autorità sanitaria, da marzo
2020 a maggio 2020, l’Associazione ha dovuto fare a meno del supporto dei volontari come misura di
prevenzione del contagio. In questo periodo, l’intensa attività di convocazione telefonica, gestione delle
comunicazioni in ingresso e accoglienza dei donatori è stata interamente sostituita dal personale associativo in
servizio.
Con il miglioramento dell’andamento dei contagi da SARS-CoV-2, la direzione sanitaria e di presidio dell’Ente ci
hanno autorizzato il rientro di un gruppo limitato di volontari collaboratori: 44 persone (29 donne, 15 uomini) di
età inferiore a 70 anni e residenti a Milano. L’Associazione si è preparata al rientro in sicurezza dei volontari
predisponendo procedure di comportamento e di sanificazione dei locali e degli strumenti, formando le persone
sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e assicurando nei locali un adeguato distanziamento.

                                   Tab. 4 - Volontari coinvolti nelle varie attività
 Attività                                                     Gennaio-Marzo                Maggio-Dicembre
 Call Center (convocazione)                                        54                            30
 Supporto alle aree sanitarie (donazione/ambulatori)                 30                            8
 Accoglienza                                                         2                             6
 Supporto Segreteria donatori                                        3                 Nessun volontario presente
 Tesseramento donatori                                               3                 Nessun volontario presente
 Attività di promozione donazione                                    3                 Nessun volontario presente

In questo periodo i volontari sono stati coinvolti principalmente nell’attività di Call Center e di supporto al
personale associativo nella gestione dei flussi di donatori per evitare la formazione di assembramenti e
assicurare il rispetto delle direttive per il contenimento dei contagi da SARS-CoV-2.
Nonostante le difficoltà del periodo, i volontari hanno sempre dato il loro supporto nella promozione del
5XMille.

Formazione volontari
Nei mesi di gennaio e febbraio è stato avviato il programma di formazione continua destinato ai volontari
dell’Associazione. Il programma prevedeva una formazione diversa a seconda del settore di attività di ciascun
volontario (Call Center, segreteria e settore donatori) e a sua volta ogni settore era stato suddiviso in sottogruppi
così da incontrare poche persone per volta e favorire la conoscenza reciproca, lo scambio di idee e la
condivisione delle problematiche. A causa della pandemia siamo riusciti a portare a termine solo la formazione
destinata ai volontari telefonisti.
                                                          9
In seguito agli incontri abbiamo riorganizzato il materiale informativo in dotazione al telefonista, rendendo la
documentazione più fruibile e incentivando la condivisione degli aggiornamenti sulla vita dell’Associazione e sui
criteri di idoneità alla donazione.

Attività del Call Center
Il Call Center è attivo dal lunedì al venerdì. Nel 2020,
nonostante l’Associazione abbia potuto contare su un
numero ridotto di persone impiegate nell’attività, sono
state effettuate 76.000 telefonate di convocazione alla
donazione di sangue. In aggiunta alle telefonate sono
stati inviati anche 280.000 SMS di recall alla donazione.
Per l’invio degli SMS, l’Associazione utilizza una
piattaforma messa a disposizione gratuitamente da
Vodafone.
Il Call Center è stato anche largamente impegnato nel
fornire risposte ai numerosi quesiti telefonici dei
donatori riguardanti: i criteri di idoneità alla donazione,
le eventuali sospensioni dalla donazione, i test ematochimici, la durata della donazione e i tempi di attesa, il
percorso alla donazione per i nuovi donatori. In questo periodo di pandemia ai quesiti classici si sono aggiunti
quelli riguardanti le misura di sicurezza a tutela della salute del donatore, la sicurezza trasfusionale, l’esecuzione
dello screening sierologico per la rilevazione degli anticorpi anti SARS-CoV-2 e del tampone molecolare, la
possibilità di spostarsi dalla propria abitazione per effettuare la donazione di sangue, ecc.

                                                         10
4. Promozione della donazione nelle scuole

Il programma scuole, nato per promuovere la
donazione di sangue e il significato del dono nella
moderna società fra gli studenti dell’ultimo anno di
scuola media superiore, propone, oltre alla
sensibilizzazione a scuola, anche la possibilità di
organizzare donazioni di gruppi di studenti presso il
Centro Trasfusionale del Policlinico.
L’anno scolastico 2019-2020 è stato un anno
straordinario: iniziato a metà settembre con i primi
incontri a scuola e le prime donazioni di gruppo,
stava confermando il trend positivo dell’anno
scolastico     precedente,       ma     è     terminato
prematuramente a metà febbraio 2020 a causa della
pandemia da COVID-19.
Prima del lockdown che ha bloccato il Paese siamo riusciti a organizzare incontri di sensibilizzazione con i ragazzi
di ben 31 scuole superiori diverse e abbiamo anche organizzato 26 donazioni di gruppo, grazie alle quali sono
arrivati al Centro Trasfusionale 335 aspiranti nuovi donatori: di questi, 276 hanno effettuato la loro prima
donazione di sangue.
Purtroppo, il termine dell’attività scolastica in presenza non ci ha più consentito per il resto dell’anno di
continuare le sensibilizzazioni programmate.
Per motivi di sicurezza e di tutela della salute dei ragazzi non si sono più svolte nemmeno le donazioni di gruppo
organizzate dalla scuola. Ciononostante, alcuni ragazzi, mossi dal desiderio di dare il proprio contributo in un
periodo tanto drammatico, si sono organizzati in forma autonoma e hanno effettuato la donazione di sangue
dimostrando un forte altruismo e consapevolezza morale e civile.
Nei mesi di inattività del progetto abbiamo lavorato dietro le quinte per poter continuare con la promozione
della donazione di sangue e proporre alle scuole, per l’anno scolastico 2020/2021, una collaborazione nel
rispetto delle disposizioni di sicurezza imposte per la tutela della salute. A questo proposito:
1. Abbiamo proposto alle scuole incontri di sensibilizzazione a distanza utilizzando, a seconda delle esigenze di
ciascun istituto, diverse piattaforme per videoconferenze (Google Meet, Teams, Zoom e Skype);
                                                                      2. Abbiamo predisposto l’aula meeting del
                                                                      padiglione Marangoni con tutta la tecnologia
                                                                      necessaria per lo svolgimento delle
                                                                      videoconferenze (PC portatile, videocamera,
                                                                      connessione Wi-fi efficiente, proiettore,
                                                                      auricolari e microfono).
                                                                      3. Abbiamo rafforzato il legame con i nostri
                                                                      docenti più motivati che, da esemplari modelli
                                                                      di comportamento, hanno continuato a
                                                                      diffondere informalmente il messaggio
                                                                      dell’importanza della donazione incentivando
                                                                      la donazione autonoma da parte dei ragazzi,
                                                                      rendendosi anche disponibili a organizzare la
                                                                      donazione con piccoli gruppi di studenti.

                                                        11
5. Sezioni esterne e comunità etniche

Sezioni esterne
In questo anno 2020, una menzione
particolare va riservata al gruppo dei
donatori filippini: da ormai 5 anni la
Filipino Blood Donors of Milan (FBDM)
è la più importante e organizzata
sezione esterna dell'Associazione Amici
del Policlinico Donatori di Sangue.
Fondata dai coniugi Tessa e Filippo
Acuna, e guidata da un Direttivo di 19
componenti, la FBDM ha come
obiettivo       la    promozione     della
donazione di sangue nella Comunità
Filippina di Milano e il sostegno delle
attività dell'Associazione ‘Amici’. Il gruppo annovera 912 donatori (413 uomini, 499 donne) e nel 2020 le
donazioni effettuate sono state 720. (Fig. 6)
L'attività della sezione FBDM non si limita all’avvicinamento alla donazione degli appartenenti alla comunità
filippina, ma nel corso della prima metà dell’anno, grazie alla grande disponibilità del sacerdote della Chiesa di
Santo Stefano, i rappresentanti della FBDM hanno preso contatti con i referenti religiosi di altre comunità
etniche residenti a Milano per portare il loro modello di sensibilizzazione alla donazione anche all’interno di
queste comunità. Non solo, nei primi mesi dell’anno hanno preso contatto anche con ufficio stampa e vertici
aziendali dell’Ospedale per far conoscere FBDM e il gruppo Sportivo DSA (Donatori di Sangue Atletica). Con il
tempo, il gruppo Donatori di Sangue Atletica, nato grazie alla passione per la corsa di alcuni nostri donatori
filippini, si è ingrandito ed ha accolto anche altri donatori, non appartenenti alla comunità filippina. Purtroppo,
nel corso del 2020, così come le altre società sportive dilettantistiche, anche il gruppo sportivo dell'Associazione
Amici ha dovuto fermare l’attività.

                     Fig. 6 - Donatori del gruppo Filipino Blood Donors (FBDM)
                      1000
                                                                                              912
                       900
                       800
                       700
                                                                                      705
                       600
                                                                                540
                       500
                                                                          450
                       400
                       300                                          330

                       200
                                                          196
                       100
                               7     1     9       75
                         0
                             2011   2012 2013 2014      2015 2016    2017 2018 2019         2020

Nel gennaio 2020 è stata inaugurata la mascotte del gruppo, Capitan FBDM, un pupazzo di spugna alto circa 2 m
a forma di grossa goccia di sangue da utilizzare per campagne di promozione alla donazione di sangue. Infatti, i
Filipino Blood Donors avevano in programma per la primavera 2020 un flash mob in piazza Duomo a Milano per
sensibilizzare alla donazione di sangue e presentare a tutti Capitan FBDM. Anche questo evento è stato
rimandato. I FBDM sono un gruppo molto attivo anche nella promozione alla donazione tramite social. Nel loro

                                                          12
gruppo Facebook condividono le immagini dei momenti della donazione di ciascun membro della comunità,
raccontano la storia dei nuovi donatori e informano tempestivamente i componenti del gruppo diramando le
notizie dell’Associazione ‘Amici’ e più in generale informazioni sulla donazione di sangue.

I donatori di sangue stranieri
Accanto alla comunità filippina l’Associazione ‘Amici’ annovera altre comunità straniere la cui presenza a Milano
è costantemente aumentata negli anni più recenti. Anche nell’ambito di queste comunità si è registrata
un’adesione notevole alla donazione di sangue: nel corso del 2020 le donazioni da parte di donatori stranieri
sono state 2.098.
L’Associazione Amici del Policlinico può contare su 1.966 donatori periodici che provengono da diverse parti del
mondo. Si distinguono gli europei (638) provenienti da ben 38 paesi diversi e gli asiatici (608). Non mancano
l’America del Centro-sud con 413 donatori provenienti da 17 stati diversi. (Fig. 7)
In particolare, tra le comunità più attive nell’ambito della donazione di sangue presso il Policlinico troviamo
quella composta dai donatori di nazionalità filippina, che attraverso la sezione esterna dei Filipino Blood Donors
of Milan (FBDM) gestisce un gruppo di oltre 900 donatori, sia connazionali che appartenenti ad altri Paesi extra
europei.

                           Fig. 7 - Donatori provenienti da diverse parti del mondo
                                                363; 18%

                                                                                638; 33%

                                     50; 3%
                                    38; 2%

                                                                                 9; 0%

                                              608; 31%                     260; 13%

                                             Europa        Oceania        Africa
                                             Asia          Nord America   Centro America
                                             Sud America

                                                           13
6. Banca dei donatori rari

Da molti anni, per disposizione della Regione Lombardia, presso il Centro Trasfusionale del Policlinico opera la
‘Banca Regionale del Sangue Raro’ sviluppatasi grazie all’eccellente attività del Laboratorio di
Immunoematologia (che dal 2003 gode dell’accreditamento da parte dell’American Association of Blood Banks)
e alla presenza dell’Associazione “Amici del Policlinico Donatori di Sangue” con i suoi oltre 24.000 donatori attivi,
alcuni dei quali appartenenti a etnie diverse dalla caucasica che spesso contribuiscono ad arricchire la Banca dei
fenotipi meno comuni.
Primo compito della Banca del Sangue Raro infatti è quello di identificare, attraverso una tipizzazione estensiva
degli antigeni eritrocitari, quei donatori il cui sangue presenta caratteristiche peculiari e metterne a disposizione
le relative unità di sangue, a livello nazionale e internazionale. Il patrimonio dei donatori di sangue raro così
individuati è in effetti di rilevanza sovra regionale, dato che molte richieste di unità ‘speciali’ provengono da altre
regioni, sprovviste di una simile struttura; la nostra Banca è l’unica del suo genere in Italia collegata in rete con
analoghe strutture straniere.
In questo decennio il laboratorio ha tipizzato oltre 108.000 donatori e ha identificato ben 15.849 donatori rari, di
cui 1.186 estremamente rari: un donatore viene definito di gruppo raro quando il suo assetto antigenico viene
riscontrato al massimo in 1 individuo ogni 1.000/5.000 soggetti esaminati.
Le unità prelevate a questi donatori sono particolarmente preziose per trasfondere pazienti immunizzati, ovvero
pazienti che presentano una miscela di anticorpi verso 2 o più antigeni comuni oppure anticorpi verso antigeni
ad alta incidenza, ossia presenti in oltre il 99% della popolazione. Situazione questa che li rende spesso
intrasfondibili, dato che questi pazienti tollerano il sangue trasfuso solo se sprovvisto degli antigeni contro cui
essi hanno prodotto anticorpi.
Anche nell’anno della pandemia da SARS-CoV-2 la ricerca di unità di fenotipo raro è proseguita senza sosta: nel
2020 sono stati tipizzati per gli antigeni eritrocitari 4.362 donatori della Regione Lombardia. Grazie a questa
tipizzazione su larga scala abbiamo identificato un totale di 703 donatori rari di cui 63 estremamente rari (59 rari
per antigeni ad alta incidenza e 4 per fenotipo Rh). La tabella 1 dà un’idea della complessità e della peculiarità
del lavoro fatto e dei risultati ottenuti.
Le richieste pervenute alla Banca del Policlinico sono state 450: 409 richieste interne al Policlinico e 41 richieste
esterne (20 provenienti dalla Regione Lombardia e 21 provenienti da Centri extra-Regione); a seguito di tali
richieste sono state rilasciate 573 unità, delle quali 506 all’interno del Policlinico e 67 ad altri ospedali.
Le unità di gruppo raro rilasciate erano per lo più in fase liquida (dopo aver convocato in urgenza i donatori) e
solo 47 (8,2%) sono state prelevate dall’inventario delle unità congelate, che nel 2020 si è incrementato di 133
unità. L’inventario di unità congelate di gruppo raro presenti presso il Centro Trasfusionale del Policlinico
comprende attualmente 1.983 unità.
In una società multietnica la Banca del Sangue Raro assume particolare valore perché molti individui di etnie
importate presentano un assetto genico differente da quello della popolazione autoctona. Se i primi si
immunizzano verso antigeni che non possiedono solo la Banca del Sangue Raro, con la sua rete internazionale,
può assicurare in caso di necessità sangue compatibile.

                                                          14
7. Tutela della salute dei donatori

La donazione di sangue viene preceduta da una visita medica e da alcune indagini di laboratorio prescritte per
legge dello Stato (Decreto 2 novembre 2015, GU Serie Generale n. 300 del 28.12.2015. Suppl. Ordinario n. 69,
“Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”). Questa procedura
viene effettuata per garantire al donatore che le sue condizioni di salute siano normali e per far sì che il sangue
donato sia efficace e sicuro per il paziente trasfuso. La donazione di sangue è a tutti gli effetti un atto medico ed
un importante momento di verifica delle condizioni di salute di persone apparentemente sane, nonché
strumento di promozione della salute e di prevenzione.
In non pochi candidati alla donazione questa verifica mette in luce problemi sanitari che richiedono un
approfondimento diagnostico, specie in alcuni ambiti come la cardiologia. Per questo, da ormai molti anni,
l’Associazione ‘Amici’ ha organizzato propri ambulatori gestiti da specialisti esperti con strumenti acquistati
dall’Associazione stessa.
Nel 2020 questi specialisti hanno effettuato numerose prestazioni, che hanno spesso consentito di diagnosticare
patologie sconosciute agli interessati che hanno potuto così essere curati. Diversi i casi in cui sono state
rinvenute patologie delle valvole cardiache o ischemie miocardiche di cui i pazienti erano ignari tanto da
presentarsi al Centro per la donazione di sangue.
Dal mese di luglio è stato implementato il servizio di cardiologia con un ambulatorio giornaliero dedicato, che ha
effettuato oltre 400 visite cardiologiche. Numerose sono state le prestazioni ambulatoriali in altri ambiti
(medicina interna, epatologia, ematologia, dietologia) effettuate da medici del Centro Trasfusionale che hanno
anche gestito un counseling a disposizione dei donatori.
Alle attività degli ambulatori ‘interni’, si aggiungono le visite specialistiche attuate negli ambulatori dell’Ospedale
Maggiore Policlinico, soprattutto in ambito chirurgico. Le prestazioni effettuate sono elencate nella tabella 5.

                       Tab. 5 - Numero e tipo di prestazioni effettuate negli anni 2019 e 2020
              Tipologia prestazione                                   N. prestazioni
                                                               2019                      2020
              Apparato cardiovascolare                         801                       1.195
              Ecografie                                        324                        223
              Medicina Interna                                  81                         11
              Chirurgia Generale                                70                         57
              Dietologia                                       209                        162
              Epatologia                                       855                       1.421
              Ambulatorio ematologia                           187                        238
              Totale                                        2.527                        3.307

Considerando gli eventi del 2020 che hanno portato, per mesi, alla sospensione della maggior parte delle attività
ospedaliere, i dati in tabella evidenziano che la nostra Associazione è riuscita a garantire ai suoi donatori un
servizio ambulatoriale di prevenzione della malattia, incrementando considerevolmente il numero di prestazioni
sanitarie offerte rispetto all’anno precedente.

Oltre a intervenire con propri consulenti medici per la tutela della salute del donatore, l’Associazione
contribuisce all’accoglienza, al benessere e alla tutela sanitaria del donatore intervenendo economicamente
anche in altri ambiti:
1. supporto con proprio personale amministrativo alla segreteria donatori;
2. messa a disposizione di un proprio dipendente per la gestione del punto ristoro;

                                                          15
3. messa a disposizione di risorse economiche per l’integrazione del ristoro dei donatori;
4. implementazione di progetti di sensibilizzazione ed educazione a un sano stile di vita rivolti a diversi segmenti
di popolazione.

Rilevante anche l’attività della direzione sanitaria dell’Associazione che, oltre alla consueta routine, ha ampliato
l’assistenza offerta ai donatori e al personale associativo per contribuire a risolvere le molte problematiche
relate alla pandemia. In particolare al personale dell’Associazione sono state garantite le vaccinazioni e il
programma di monitoraggio e screening anti-COVID-19, analogamente a quanto previsto per il resto del
personale ospedaliero.
È stato infine ideato e sviluppato il progetto ‘Libretto della salute’ (Capitolo 11) che, oltre a delineare il profilo di
rischio del donatore, si propone di fornire indicazioni sullo stile di vita più adeguato ed eventuali percorsi clinico-
diagnostici specifici a tutela della sua salute.

                                                           16
8. Assicurazione della qualità e soddisfazione degli utenti

Il Centro Trasfusionale del Policlinico ha attivato, a partire dagli anni ‘80, un programma di ‘Quality Assurance
(QA)’ certificato che tiene sotto controllo le molteplici attività svolte.
L'Associazione ha mutuato dal Centro Trasfusionale le procedure, soggette a verifiche periodiche, già in atto nel
settore accettazione e segreteria donatori e ha provveduto alla loro revisione e ammodernamento, con il
contributo determinante della dr.ssa Noemi Greppi, biologa del Centro Trasfusionale in pensione, e ora
collaboratrice volontaria, coadiuvata da personale esperto dell’Associazione.

Procedure
A partire dalla fine del 2019 si è proceduto alla stesura di quelle mancanti, riguardanti le seguenti attività di
specifica pertinenza dell’Associazione.
A fine 2020 le procedure scritte, già condivise con il personale in attesa di approvazione, risultano essere le
seguenti:
Comunicazione
- Gestione e invio di mail ai donatori.
- Preparazione e invio della Newsletter.
- Gestione della comunicazione tramite il sito, gestione della comunicazione tramite i social.
- Gestione della comunicazione tramite materiale divulgativo.
- Gestione dei reclami.
Gestione dei volontari dell’Associazione
- Selezione dei volontari dell’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue ODV.
- Attività dei volontari dell’Associazione.
Call Center
- Creazione, stampa, gestione e chiusura delle liste di convocazione.
- Verifica dei donatori afferiti in ciascuna giornata di donazione.
- Variazioni dei dati anagrafici del donatore.
- Convocazione telefonica dei donatori.
- Convocazione dei donatori tramite SMS.
- Prenotazione dell’appuntamento per la donazione tramite piattaforma ‘web’.
Promozione alla donazione di sangue e reclutamento dei donatori
- Attività di promozione della donazione nelle Scuole Superiori.
- Promozione della donazione nelle università, in comunità etniche, in aziende e in corpi militari.
- Accoglienza di gruppi di donatori al Centro Trasfusionale.
- Accoglienza dei gruppi in visita guidata al Centro Trasfusionale.
- Associazione ‘Filipino Blood Donors of Milan’.
- Donatori di sangue ‘Associazione Sportiva Dilettantistica - ASD’.
Amministrazione
- Acquisto di bene e servizi per l’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue ODV.
- Gestione della contabilità generale dell’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue ODV.
- Estrazione ed elaborazione dei dati per la premiazione dei donatori.
- Estrazione ed elaborazione dei dati per la produzione dei report di attività periodici e settimanali.
Emergenza sanitaria per SARS-CoV-2
Misure straordinarie per contrastare l’infezione da SARS-CoV-2.

                                                         17
Da ultimo, ma non per questo meno importante, di recente è iniziata l’analisi delle attività svolte nei vari settori
dell’Associazione per identificare gli Indicatori di qualità, il cui monitoraggio consente di mantenere il controllo
dei processi svolti e di intervenire con le opportune azioni correttive, ove fossero evidenziate delle criticità.

Indicatori
Accanto al ‘cruscotto’ che consente un controllo sistematico delle attività (Capitolo 2), sono stati individuati
indicatori specifici per monitorare situazioni critiche venutesi a creare con la pandemia da COVID-19.
Nel 2020, particolare attenzione è stata posta nel limitare la permanenza al Centro dei donatori. Durante la
pandemia, al fine di migliorare il flusso dei donatori lungo il percorso della donazione, l’apertura del Centro
Trasfusionale è stata estesa anche al pomeriggio un giorno alla settimana, ed è stato potenziato il numero di
donazioni su prenotazioni.
A partire dal mese di luglio, la donazione su prenotazione è diventata la modalità di accesso preferenziale al fine
di limitare le problematiche relative al distanziamento sociale a alla sanificazione degli ambienti e dei lettini,
imposta dalle direttive in materia di prevenzione della diffusione del Coronavirus.
In poco più di 6 mesi, le prenotazioni effettuate sono state più di 16.000, 11.000 delle quali effettuate attraverso
il rinnovato sito web dell’Associazione. Infatti, da luglio 2020, almeno il 50% dei visitatori del sito
www.donatoriamici.it ha effettuato login per prenotare online la donazione.
Anche se la fase iniziale di transizione ha sollevato alcune difficoltà di adattamento, la costanza e l ‘impegno dei
donatori ha fatto sì che nel corso dei mesi la percentuale di osservanza dell’appuntamento passasse dal 90% a
quasi il 98% (dato rilevato a inizio 2021).
Al fine di limitare gli assembramenti un altro elemento importante è rappresentato dalla riduzione delle attese.
Per monitorare e quantificare i tempi di attesa dei donatori è stato introdotto un nuovo strumento di
elaborazione dei dati che permette di visualizzare graficamente l’andamento delle attese lungo fasce orarie di 1
ora, a partire dalle 7.30 fino alla chiusura del Centro. Questo strumento, accanto alle tabelle che riportano i
tempi di attesa disaggregati (Capitolo 2), è di grande utilità per comprendere al meglio le criticità del percorso
della donazione, le preferenze in termini di prenotazione da parte degli utenti, per ridurre le prenotazioni e/o
per poter meglio organizzare la presenza del personale ospedaliero e associativo in risposta alle esigenze dei
donatori. (Fig. 8)

                                                                   Fig. 8 - Attesa complessiva
                           80

                           70

                           60

                           50

                           40

                           30

                           20

                           10

                             0
                                   7.30/8.30   8.30/9.30   9.30/10.30 10.30/11.30 11.30/12.30 12.30/13.30 13.30/14.30 14.30/15.30 15.30/16.30 16.30/17.30 17.30/18.30

                       lun 1 feb      32          29          37          39          24          22          25
                       mar 2 feb      33          36          60          55          52          51          23
                       mer 3 feb      33          37          55          70          59          50          37
                       gio 4 feb      30          33          50          63          62          40          45          23          31          12          17
                       ven 5 feb      31          42          64          57          40          40
                       sab 6 feb      25          43          50          44          53          36

                                                                                       18
Rapporto con i donatori: criticità esposte e attestazioni di stima
Nel 2020 sono state inviate 8.537 e-mail con richieste di vario tipo, da semplici informazioni a quesiti di tipo
sanitario, richieste di visite specialistiche ed esami, appuntamenti per la donazione, richieste di aiuto e problemi
sul fascicolo sanitario elettronico, ecc. Particolarmente numerose le mail con richieste di informazioni sulla
pandemia e le misure di sicurezza adottate per ridurre il rischio di contagio.
Le segnalazioni di disguidi e le lamentele pervenute sono state poco meno di 80.
Tra le varie problematiche riscontrate l’attesa e la gestione degli appuntamenti sono state le più frequenti;
seguono le richieste di chiarimento sul numero delle indagini ematochimiche e strumentali effettuate ad ogni
donazione, che sono peraltro fissate per legge; ci sono state lamentele in seguito al cambio della ditta che
fornisce il ristoro (cambio dell’appalto da parte dell’Ospedale). Molte le richieste di fare il test sierologico anti-
Sars-Cov-2 in concomitanza con la donazione la cui organizzazione ha comportato dei tempi lunghi, di
conseguenza i donatori hanno manifestato talora la loro scontentezza. Sono giunte anche segnalazioni per la
mancanza di rispetto delle norme di sicurezza legate al COVID e per questo è stato necessario rendere
obbligatoria la prenotazione della donazione, visti gli spazi ristretti del Centro.
Sporadiche lamentele hanno riguardato sospensioni, visite mediche, ecc. (Tab. 6)

                                 Tab. 6 - Numero e tipo di segnalazioni ricevute
                         Motivo lamentela                          N. segnalazioni
                         Attesa/appuntamenti                               25
                         Esami                                             21
                         Ristoro                                           11
                         Sierologico                                       7
                         Sicurezza e tutela della salute                   4
                         Sospensioni                                       2
                         Visita medica                                     2
                         Medico                                            2
                         Varie                                             2

Ad ogni singola segnalazione o lamentela è stata data pronta e dettagliata risposta con telefonata o tramite mail.
In seguito al contatto avuto la gran parte dei donatori è tornata a donare, dimostrando stima e comprensione, e
riconoscendo l’impegno dell’Associazione a migliorare l’organizzazione e a risolvere tempestivamente eventuali
problematiche. Purtroppo, per questioni igieniche legate al COVID, è stato sospeso il libro delle testimonianze,
utilizzato spesso dai donatori per esprimere commenti, emozioni e pensieri sulla esperienza di donazione. La
speranza è di poter rimettere a loro disposizione il libro che costituisce uno strumento importante per conoscere
il ‘sentiment’ dei donatori nei confronti della donazione e dell’Associazione stessa.
Attualmente molti donatori utilizzano i canali social per celebrare la loro donazione, postando foto e storie dal
Centro Trasfusionale. Molti gli attestati di donatori che esprimono il loro apprezzamento per l’accoglienza che
ricevono al Centro dal nostro personale infermieristico e dai volontari.

                                                         19
9. Comunicazione, nuovo sito informatico e agenda prenotazioni

La pandemia da Covid-19 ha messo
maggiormente in luce l’importanza
della comunicazione digitale, tanto
che, nel corso del 2020, la nostra
Associazione ha ricevuto oltre 8.500
e-mail, un numero incredibile di per
sé ma che acquista ancora maggior
valore se raffrontato alle sole 1.863
del 2019.
Le mail arrivate riguardavano da un
lato richieste di informazioni
classiche come:
- quesiti di tipo sanitario (richieste di informazioni, pareri e suggerimenti medici o referti da valutare, ecc);
- appuntamenti per esami di controllo, chiarimenti sui risultati, problemi di consultazione del fascicolo sanitario
elettronico;
- richieste di visite specialistiche;
- prenotazioni per donazione;
- comunicazioni e quesiti di tipo amministrativo (cambi telefono, indirizzo, richiesta informazioni su parcheggio
ecc).
- Informazioni sul vaccino antinfluenzale
Dall’altro lato, buona parte dei quesiti posti sono stati relativi alla situazione di emergenza sanitaria in atto e in
particolare:
- informazioni sulla sicurezza della donazione in periodo di COVID;
- informazioni sulla possibilità di spostarsi dalla propria abitazione e sulla compilazione dell’autocertificazione;
- informazioni sui tempi di sospensione dalla donazione in caso di infezione da SARS-CoV-2 o in caso di contatto
con persona affetta da COVID-19;
- possibilità di donare plasma iperimmune in seguito a infezione da SARS-CoV-2.
Rispetto al 2019, quest’anno è aumentata considerevolmente anche la copertura1 della pagina Facebook
dell’Associazione, passando da 40.000 a oltre 190.000 nel 2020.
Un buon andamento si è visto anche per il profilo Instagram dell’Associazione, anche se, proprio per la tipologia
di contenuti che è possibile pubblicare (solo foto), è meno utilizzato rispetto alla pagina Facebook.
Oltre alla pagina, l’Associazione ha sempre avuto anche un gruppo Facebook che raduna, online, la comunità dei
donatori. I donatori presenti nel gruppo sono sempre stati particolarmente attivi, esprimendo pareri sulla
donazione di sangue e sul personale incontrato, ponendo quesiti relativi alla donazione e aiutandosi con le
risposte. Molto spesso però, le informazioni che circolavano erano imprecise o poco corrette e talora fonte di
polemiche sterili. Proprio la difficoltà degli amministratori a essere tempestivi nei riscontri e nel moderare
queste discussioni ha spinto l’Associazione a chiudere il gruppo a vantaggio della sola pagina. I donatori che
hanno bisogno di informazioni o che vogliono esprimere il proprio parere o disappunto per un qualsiasi motivo
possono continuare facilmente a mettersi in contatto tramite e-mail, telefono o messaggio alla pagina.
I contenuti pubblicati sulla Pagina Facebook sono stati di vario genere, dagli encomi ai donatori particolarmente
meritevoli a informazioni sulla vita associativa, ma soprattutto informazioni sullo stato della pandemia da Covid-
19 e le sue implicazioni per la donazione di sangue, condividendo contenuti prodotti dalle Istituzioni di
riferimento (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco, Centro Nazionale

1
 Con copertura di una pagina Facebook si intende il numero di persone che hanno visto uno dei contenuti della Pagina
o relativi alla Pagina (post, storie, inserzioni, ecc.)

                                                         20
Sangue, ecc.) o pubblicati sul nostro sito internet (es. FAQ su Coronavirus e donazione, post della Newsletter
Notizie Brevi) o sul sito del Policlinico.

Nuovo sito informatico e agenda prenotazioni
L’ampia diffusione del mezzo digitale come strumento di comunicazione e il sempre più largo uso dei dispositivi
mobili per fruire dei contenuti e condividere le informazioni ha spinto l’Associazione ad un ripensamento
strategico per potenziare e rinnovare i propri strumenti digitali; da qui è nata l’esigenza di un restyling del
vecchio sito dell’Associazione.
Nel corso del 2019 avevamo proceduto innanzitutto a una ‘analisi di scenario’ che ci aveva permesso di capire le
aree di intervento e le linee di sviluppo del nuovo portale, che necessitava di essere rinnovato nella grafica e
nella struttura così da ottimizzare anche la fruibilità da smartphone e tablet.
Nel nuovo sito, www.donatoriamici.it, completato nei primi mesi del 2020, sono presenti varie sezioni di facile
consultazione in cui sono raccolti documenti associativi, relazioni annuali d’attività, informazioni utili per
comprendere il significato di donazione di sangue, le leggi che regolamentano la donazione di sangue e i rapporti
con le associazioni, le domande più frequenti sulla donazione di sangue ecc.
È prevista anche un’interazione semplificata con i social network dell’Associazione e una rielaborazione della
newsletter digitale Notizie Brevi. La nuova newsletter, potenziata nella sua parte grafica, gode di maggior
maneggevolezza e leggibilità sui dispositivi mobili, come testimoniano le visualizzazioni in continuo aumento.
Nel rifacimento del sito, l’applicazione per smartphone DONAMI è stata inglobata a una Web App che consente
facilmente al donatore di prenotare una donazione accedendo al proprio profilo utente sul sito.
                                                                          Nel 2020 su 16.063 appuntamenti per la
                                                                          donazione, 11.073 sono stati effettuati
                                                                          dagli utenti via web, mentre i restanti
                                                                          appuntamenti       sono     stati   gestiti
                                                                          direttamente       dal     Call    Center
                                                                          dell’Associazione.
                                                                          I visitatori univoci che hanno avuto
                                                                          accesso al sito sono stati 92.702, con un
                                                                          totale di 450.000 visualizzazioni di
                                                                          pagina. Il 50% dei visitatori del sito ha
                                                                          poi eseguito il login per prenotare la
                                                                          donazione.

                                                         21
Puoi anche leggere