RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE - di per la Scuola Primaria Anno Scolastico 2014/2015

Pagina creata da Mario Gentile
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

              di

RELIGIONE CATTOLICA
   per la Scuola Primaria

  Anno Scolastico 2014/2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                    A.S. 2014/2015
                                                               RELIGIONE CATTOLICA

Si precisa che la seguente programmazione didattica annuale è stata disposta sulla base della proposta CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e
successiva approvazione dei nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento della religione
cattolica per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione. (GU n. 105 del 7-5-2010).

                            Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
                        (già precisati nella C.M. n. 45 del 22 aprile 2008 – allegato 1 e in seguito approvati con DPR 11/02/2010)

                            L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa
                             collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui
                             vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per
                             interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.
                            Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale
                             della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre
                             religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare
                             nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.
                            Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza
                             del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo
                             e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei
                             Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

L’insegnamento della religione cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla formazione integrale degli alunni. Tale
insegnamento sarà realizzato con specifiche attività, in base allo sviluppo cognitivo, socio-affettivo, psicologico e spirituale degli alunni, facendo
emergere i valori essenziali del cattolicesimo che il bambino potrà autonomamente decidere in seguito di far propri.
L’attività didattica proposta avrà un’impostazione interdisciplinare e interculturale che permetterà di far cogliere ai destinatari l’unitarietà del piano
di studi e di favorire lo sviluppo di atteggiamenti di rispetto verso le diversità, di tolleranza e di amicizia così necessari oggi, nella società multietnica
e multireligiosa in cui viviamo.

                                                                                                                         Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                  A.S. 2014/2015
                                                                            RELIGIONE CATTOLICA
                                                                         Piano didattico per le classi
                                                                                     PRIME
                                       Riferimenti alla normativa vigente                                                                   Percorso didattico proposto
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO                                 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DELLE COMPETENZE AL TERMINE                                 al termine della classe terza                           OBIETTIVI ANNUALI                                    COMPETENZE ATTESE
DELLA PRIMARIA                                     suddivisi per ambito tematico di riferimento
L’alunno riflette su Dio, Creatore e Padre.                                                               - Percepire la dimensione del sé, dell’altro e         L’alunno sa essere consapevole delle diverse
                                                                                                          della condivisione nello stare insieme.                fasi della propria crescita.
                                                                                                          - Scoprire il mondo come realtà meravigliosa           L’alunno, prendendo coscienza di sé nella
                                                                                                          - Riconoscere come nella bellezza della natura         relazione con gli altri e con l’ambiente che lo
                                                                     Scoprire che per la religione        l’uomo può scoprire tracce di Dio.                     circonda, sa vivere la dimensione dell’incontro,
                                                                                                          - Comprendere che per i Cristiani il mondo è           maturando un atteggiamento rispettoso,
                                                                     cristiana Dio è Creatore e Padre e   dono di Dio, Creatore della vita e Padre degli         amichevole e collaborativo nei confronti di
                                                                     che fin dalle origini ha voluto      uomini.                                                compagni e insegnanti.
                                                                     stabilire un’alleanza con l’uomo.                                                           L’alunno, scoprendo la realtà naturale che lo
                                                                                                                                                                 circonda, sa manifestare stupore di fronte alla
                                                  Dio e l’uomo                                                                                                   bellezza dell’universo.
                                                                                                                                                                 L’alunno riconosce che per le persone religiose
                                                                                                                                                                 l’universo, la natura e la vita sono doni di
                                                                                                                                                                 Dio.
L’alunno riflette sui dati fondamentali della                                                             -Scoprire l’ambiente in cui Gesù è vissuto da          L’alunno conosce alcuni aspetti della persona e
vita di Gesù e sa collegare i contenuti                                                                   bambino, attraverso un confronto tra la vita           dell’ambiente di Gesù, scoprendone il lato di
principali del suo insegnamento alle tradizioni                                                           quotidiana nella Palestina antica ed il proprio        bambino ebreo.
dell’ambiente in cui vive.                                           Conoscere Gesù di Nazareth,          vissuto.                                               L’alunno sa descrivere aspetti fondamentali
                                                                                                          - Percepire l’universalità del messaggio di Gesù,      della vita quotidiana e familiare dell’ambiente
                                                                     Emmanuele e Messia, crocifisso e
                                                                                                          “buono” per tutti gli uomini.                          in cui visse Gesù, mettendoli a confronto con
                                                                     risorto e come tale testimoniato
                                                                                                                                                                 la propria esperienza.
                                                                     dai Cristiani.
                                                                                                                                                                 L’alunno sa attuare e sperimentare nel proprio
                                                                                                                                                                 vissuto comportamenti congruenti con il
                                                                                                                                                                 messaggio d’amore cristiano, insegnato da
                                                                                                                                                                 Gesù.

                                                                                                                                                              Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                        A.S. 2014/2015
                                                                             RELIGIONE CATTOLICA
L’alunno riconosce il significato cristiano del                                                          - Scoprire gli elementi che caratterizzano la       L’alunno sa riconoscere nell’ambiente i simboli
Natale e della Pasqua, traendone motivo per                                                              “festa” e comprendere il “fare festa” come          che caratterizzano il Natale cristiano e ne
interrogarsi sul valore di tali festività                                                                momento in cui ricordare, vivere insieme con        comprende il significato, distinguendoli da
nell’esperienza personale, familiare e sociale.                                                          gioia, avvenimenti importanti.                      quelli a carattere consumistico.
                                                                                                         -Conoscere le caratteristiche della festa del       L’alunno riflette sul valore di tale festa e si
                                                                                                         Natale cristiano e dei suoi simboli.                interroga su come egli stesso la percepisce,
                                                                                                         - Realizzare che per i Cristiani il Natale è la     sapendo riconoscere che essa celebra la nascita
                                                                  Riconoscere i segni cristiani ed in
                                                                                                         festa della nascita del Figlio di Dio.              di Gesù, per i Cristiani Figlio di Dio.
                                                                                                         -Conoscere gli avvenimenti legati alla nascita di   L’alunno conosce gli episodi principali legati
                                                                  particolare del Natale e della Gesù narrati dai Vangeli.                                   alla nascita di Gesù e li sa esporre con
                                                                  Pasqua nell’ambiente, nelle                                                                proprietà di linguaggio.
                                                                  celebrazioni e nella pietà tradizione - Accostarsi al concetto di “vita nuova”             L’alunno sa riconoscere nell’ambiente che lo
                                                  Il linguaggio   popolare.                              attraverso l’osservazione delle trasformazioni      circonda i simboli della Pasqua e spiegarne il
                                                                                                         che avvengono nella vita naturale introno a sé.     significato religioso per i Cristiani.
                                                                                                         - Scoprire gli elementi simbolici che               L’alunno individua la Pasqua come la festa
                                                                                                         caratterizzano nell’ambiente la festa della         cristiana più importante, sapendo che in tale
                                                  religioso
                                                                                                         Pasqua.                                             festa cristiana si celebra la risurrezione di
                                                                                                         - Realizzare che a Pasqua i Cristiani celebrano     Gesù.
                                                                                                         la risurrezione di Gesù.                            L’alunno conosce gli episodi principali legati
                                                                                                         - Conoscere gli episodi più significativi della     alla Passione di Gesù e li sa esporre con
                                                                                                         Pasqua vissuta da Gesù.                             proprietà di linguaggio.
L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di                                                          - Scoprire che i Cristiani si radunano in chiesa    L’alunno percepisce la preghiera come
coloro che credono in Gesù Cristo                                                                        per celebrare la Messa ogni domenica.               dimensione di dialogo con Dio.
                                                                  Conoscere il significato di gesti e - Scoprire il valore del gesto del segno di            L’alunno riconosce la chiesa come luogo di preghiera p
                                                                                                         croce cristiano.                                    er icristiani e ne sa individuare gli elementi fondamentali.
                                                                  segni liturgici propri della religione - Scoprire gli elementi presenti all’interno        L’alunno riconosce la croce di Gesù come
                                                                  cattolica (modi di pregare, di dell’edificio “chiesa”.                                     simbolo della religione cristiana.
                                                                  celebrare…)                                                                                L’alunno si sa accostare con rispetto ai gesti, ai
                                                                                                                                                             simboli e ai luoghi religiosi presenti nell’ambiente
                                                                                                                                                             in cui vive.

                                                                                                                                                         Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                  A.S. 2014/2015
                                                                            RELIGIONE CATTOLICA
                                                                         Piano didattico per le classi
                                                                                   SECONDE
                                       Riferimenti alla normativa vigente                                                                   Percorso didattico proposto
   TRAGUARDI PER LO SVILUPPO                               OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 DELLE COMPETENZE AL TERMINE                                 al termine della classe terza                          OBIETTIVI ANNUALI                                    COMPETENZE ATTESE
             DELLA PRIMARIA                         suddivisi per ambito tematico di riferimento
L’alunno riflette su Dio, Creatore e Padre.                                                               - Conoscere, attraverso i brani della Genesi, la      L’alunno sa manifestare stupore di fronte alla
                                                                                                          storia della Creazione del mondo.                     bellezza dell’universo e riconosce che per
                                                                                                          - Riconoscere che per i Cristiani la Creazione è      l’uomo religioso ciò che lo circonda è opera di
                                                                                                          opera di Dio e apprendere che ad ogni uomo            Dio.
                                                                                                          è stato affidato il mondo perché ne abbia cura
                                                                                                          e ne sia responsabile.                                L’alunno conosce e sa riferire le tappe
                                                                                                          - Conoscere la figura di S.Francesco d Assisi ed      principali della Creazione, raccontate nel libro
                                                                                                          il suo amore per le opere del Creatore                della Genesi.
                                                                     Scoprire che per la religione        -Scoprire che in tutto il mondo, in modi e
                                                                                                          luoghi diversi, le persone lodano e ringraziano       L’alunno individua nell’ambiente che lo
                                                Dio e l’uomo                                              Dio.                                                  circonda le cose create da Dio, distinguendole
                                                                     cristiana Dio è Creatore e Padre e
                                                                                                                                                                da quelle costruite dall’uomo.
                                                                     che fin dalle origini ha voluto
                                                                     stabilire un’alleanza con l’uomo.                                                          L’alunno sa apprezzare la natura e la vita
                                                                                                                                                                come doni gratuiti, da rispettare e custodire;
                                                                                                                                                                riconosce gli atteggiamenti di cura e rispetto
                                                                                                                                                                per l’ambiente.

                                                                                                                                                                L’alunno percepisce la preghiera come
                                                                                                                                                                dimensione di dialogo con Dio e dimostra un
                                                                                                                                                                atteggiamento rispettoso verso le diverse forme
                                                                                                                                                                e i diversi luoghi di preghiera.

L’alunno riflette sui dati fondamentali della                        Conoscere Gesù di Nazareth,          -Approfondire le conoscenze sull’ambiente in cui      L’alunno sa descrivere aspetti fondamentali
vita di Gesù e sa collegare i contenuti                              Emmanuele e Messia, crocifisso e     Gesù è vissuto, attraverso un confronto tra la        della vita familiare, sociale e religiosa

                                                                                                                                                             Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                               A.S. 2014/2015
                                                                        RELIGIONE CATTOLICA
principali del suo insegnamento alle tradizioni              risorto e come tale testimoniato Palestina antica ed il proprio vissuto.                       dell’ambiente in cui visse Gesù, mettendoli a
dell’ambiente in cui vive.                                   dai Cristiani.                   - Conoscere alcuni episodi della vita pubblica                confronto con la propria esperienza.
                                                                                              di Gesù e inidviduare nelle parabole e nei
                                                                                              miracoli la specificità della missione d’amore di             L’alunno conosce la missione d’amore di Gesù,
                                                                                              Gesù: far conoscere il Padre e insegnare a                    comprende e sa riferire gli insegnamenti di
                                                                                              vivere da fratelli.                                           Gesù.
                                                                                              - Conoscere la figura degli Apostoli come
                                                                                              personaggi legati a Gesù da un legame di                      L’alunno percepisce il legame speciale che lega
                                                                                              amicizia.                                                     gli Apostoli a Gesù.

                                                                                                                                                            L’alunno conosce e sa riferire i principali
                                                                                                                                                            miracoli e le principali parabole utilizzate da
                                                                                                                                                            Gesù durante la sua missione.

                                                                                                                                                            L’alunno è in grado di attuare e sperimentare
                                                                                                                                                            nel proprio vissuto comportamenti congruenti
                                                                                                                                                            con il messaggio d’amore cristiano, insegnato
                                                                                                                                                            da Gesù.
                                                                                                   Scoprire le varie modalità di comunicazione che          L’alunno comprende l’importanza della
                                                                                                   l’uomo utilizza nella propria esistenza                  comunicazione nell’esperienza di ciascuno.
                                                             Riconoscere la preghiera come         (silenzionsa, orale, scritta, corporea, espressiva,
                                                                                                   visiva….)                                                L’alunno percepisce la preghiera come via di
                                                             dialogo tra l’uomo e Dio,
                                                                                                                                                            comunicazione e dialogo con Dio.
                                                             evidenziando nella preghiera          Scoprire come Gesù ha insegnato agli uomini
                                                             cristiana la specificità del “Padre                                                            L’alunno conosce nelle sue origini e sa
                                                                                                   come rivolgersi a Dio, chiamandolo Padre.
                                                             Nostro”
                                                                                                                                                            spiegare nel suo significato la preghiera del
                                                                                                                                                            “Padre Nostro”.

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro La Bibbia e le   Conoscere la struttura e la           - Affrontare un primo approccio con la Bibbia            L’alunno individua nella Bibbia il libro sacro
sacro per cristiani ed ebrei e documento                     composizione della Bibbia             e la sua struttura (Bibbia - AT e NT - Vangeli)          per i Cristiani che racconta dell’amicizia fra
                                             altre fonti
fondamentale della nostra cultura, sapendola                                                                                                                Dio e gli uomini e di Gesù

                                                                                                                                                         Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                          A.S. 2014/2015
                                                                               RELIGIONE CATTOLICA
distinguere da altre tipologie di testi….sa                          Ascoltare, leggere e saper riferire - Conoscere, attraverso i brani della Genesi, la          L’alunno individua nel libro della Genesi la
farsi accompagnare nell’analisi delle pagine                         circa alcune pagine bibliche         storia della Creazione del mondo e del peccato           fonte con cui i Cristiani riconoscono Dio come
a                                                                    fondamentali, tra cui i racconti     originale.                                               Creatore e nei Vangeli i testi che testimoniano
lui più accessibili per collegarle alla propria                      della Creazione e gli episodi chiave - Conoscere alcuni episodi della vita pubblica           la vita e le opere di Gesù.
esperienza.                                                          dei racconti evangelici e degli Atti di Gesù narrati nei Vangeli.
                                                                     degli Apostoli.                      - Scoprire le origini della Chiesa, comunità dei         L’alunno sa ricordare e riferire episodi biblici
                                                                                                          credenti in Gesù Risorto attraverso un primo             con proprietà di linguaggio.
                                                                                                          approccio agli Atti degli Apostoli.

L’alunno riconosce il significato cristiano del                                                             . Scoprire che il Dio della Bibbia è un amico          L’alunno conosce le figure significative di
Natale e della Pasqua, traendone motivo per                                                                 fedele pronto a rinnovare la sua amicizia con          Adamo ed Eva e Noè e sa comprenderne il
interrogarsi sul valore di tali festività                                                                   gli uomini, attraverso gli episodi biblici del         valore nella storia dell’amicizia fedele di Dio
nell’esperienza personale, familiare e sociale.                                                             peccato originale e del diluvio universale.            nei confronti dell’uomo.
                                                                                                            - Riconoscere in Gesù il dono d’amore di Dio
                                                                                                            per la salvezza dell’umanità.                          L’alunno sa identificare Gesù come il Messia, il
                                                                     Riconoscere i segni cristiani ed in    - Approfondire gli avvenimenti legati alla             Salvatore mandato da Dio a salvare gli uomini
                                                                                                            nascita di Gesù (visita ad Elisabetta, visita dei
                                                  Il    linguaggio                                          Magi).                                                 L’alunno riflette sul valore della festa e si
                                                                     particolare        del       Natale
                                                                                                                                                                   interroga su come egli stesso la percepisce,
                                                                     nell’ambiente, nelle celebrazioni e
                                                                                                                                                                   sapendo riconoscere che essa celebra la nascita
                                                                     nella pietà tradizione popolare.
                                                  religioso                                                                                                        di Gesù, per i Cristiani Figlio di Dio.

                                                                                                                                                                   L’alunno approfondisce gli episodi principali
                                                                                                                                                                   legati alla nascita di Gesù e li sa esporre con
                                                                                                                                                                   proprietà di linguaggio.

                                                                                                                                                                   L’alunno comprende il valore religioso della
                                                                                                                                                                   festa cristiana dell’Epifania.
                                                                     Riconoscere i segni cristiani ed in    - Conoscere gli episodi più significativi della        L’alunno sa identificare nella festa di Pasqua
                                                                     particolare      della        Pasqua   Pasqua vissuta da Gesù, in particolare quelli          la celebrazione della risurrezione di Gesù.
                                                                     nell’ambiente, nelle celebrazioni e    celebrati nella Settimana Santa cristiana.             L’alunno comprendere il concetto di “vita

                                                                                                                                                                Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                          A.S. 2014/2015
                                                                               RELIGIONE CATTOLICA
                                                                     nella pietà tradizione popolare.   - Rriconoscere il carattere gioioso della festa            nuova” che i cristiani attribuiscono a questa
                                                                                                        pasquale, dato dalla vittoria della vita sulla             festa.
                                                                                                        morte nella esperienza di Gesù, risorto a “vita
                                                                                                        nuova”.                                                    L’alunno conosce gli episodi della Passione di
                                                                                                        - Comprendere che ogni domenica i cristiani si             Gesù narrati nei Vangeli e li sa associare alle
                                                                                                        riuniscono per celebrare la Risurrezione di Gesù           celebrazioni e ai riti cristiani della Settimana
                                                                                                        (ogni domenica è Pasqua!)                                  Santa.

                                                                                                                                                                   L’alunno individua la Pasqua come la festa
                                                                                                                                                                   cristiana più importante e percepisce nel
                                                                                                                                                                   Triduo Pasquale il cuore di tale festività.
                                                                                                                                                                   L’alunno individua nella domenica il giorno di
                                                                                                                                                                   raduno per i cristiani e sa associare alla
                                                                                                                                                                   celebrazione Eucaristica il ricordo della morte-
                                                                                                                                                                   risurrezione di Gesù per l’umanità.

L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di                                                              - Conoscere i due significati della parola “CHIESA”   L’alunno individua nel concetto “Chiesa” la
coloro che credono in Gesù Cristo e si                                                                       (chieda=edificio, Chiesa=Comunità)                    comunità di credenti in Gesù Risorto.
impegnano per mettere in pratica il suo                                                                      .
insegnamento                                                                                                 - Conoscere la festa di Pentecoste e scoprire le      L’alunno individua nella Pentecoste la festa
                                                                     Individuare i tratti essenziali della
                                                  Dio e l’uomo                                               origini della Chiesa, comunità di credenti.           cristiana in cui si celebra la nascita della
                                                                     Chiesa e della sua missione                                                                   Chiesa, come comunità di credenti in Gesù
                                                                                                                                                                   Risorto.
                                                                                                             - Scoprire la missione affidata da Gesù agli
                                                                                                             Apostoli: l’evangelizzazione.                         L’alunno conosce le modalità di trasmissione
                                                                                                                                                                   del Vangelo al tempo degli Apostoli.
                                                                     Riconoscere che la morale cristiana     - Conoscere la missione della Chiesa oggi:            L’alunno comprende come la Chiesa come
                                                  I valori etici e   si fonda sul comandamento               seguire l’insegnamento di Gesù e farlo                realtà in cui il cristiano segue gli insegnamenti
                                                                     dell’amore di Dio e del prossimo        conoscere a tutto il mondo.                           di Gesù, amando Dio e il prossimo, arrivando
                                                  religiosi
                                                                     come insegnato da Gesù.                 - Conoscere le figure della realtà parrocchiale       anche a dedicare l’intera vita agli altri.
                                                                                                             presenti nella Comunità Chiesa ed i rispettivi

                                                                                                                                                               Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                            A.S. 2014/2015
                                                                                RELIGIONE CATTOLICA
                                                                                                          compiti.                                              L’alunno intuisce la possibilità di essere
                                                                     Riconoscere l’impegno della - Scoprire la figura dei missionari e le opere di              “comunità” attraverso il proprio impegno
                                                                     comunità cristiana nel porre alla carità e solidarietà che ciascun cristiano è             personale.
                                                                     base della convivenza umana la       chiamato a realizzare nella propria esistenza.
                                                                     giustizia e la carità.
L’alunno coglie il significato dei Sacramenti e                                                           - Scoprire l’importanza dell’acqua per la vita        L’alunno intuita l’importanza dell’acqua per la
si interroga sul valore che essi hanno nella                                                              degli esseri viventi ed il suo valore nella           vita di ogni essere vivente, ne comprende la
vita dei cristiani.                                                                                       religione.                                            caratteristica di “Fonte di vita” e la sa
                                                                                                          - Conoscere il sacramento del Battesimo e             associare al concetto di “vita nuova”, di
                                                                                                          scoprirne il senso cristiano.                         “rinascita” insiti nel battesimo cristiano.
                                                                                                          - Scoprire gli elementi che caratterizzano tale
                                                                     Conoscere il significato di gesti e sacramento ed i rispettivi significati simbolici.      L’alunno riconosce nel Battesimo il sacramento
                                                  Il    linguaggio                                                                                              necessario per dare inizio ad una nuova vita
                                                                                                                                                                in Cristo ed entrare a far parte della comunità
                                                                     segni liturgici propri della religione
                                                                                                                                                                Chiesa.
                                                  religioso          cattolica (modi di pregare, di
                                                                     celebrare…)                                                                                L’alunno sa riconoscere gli elementi simbolici
                                                                                                                                                                del battesimo e sa associarli al rispettivo
                                                                                                                                                                significato attribuito ad essi dalla fede
                                                                                                                                                                cristiana.

                                                                                                                                                                L’alunno si sa accostare con rispetto ai gesti,
                                                                                                                                                                ai simboli e ai luoghi religiosi presenti
                                                                                                                                                                nell’ambiente in cui vive.

                                                                                                                                                             Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                  A.S. 2014/2015
                                                                             RELIGIONE CATTOLICA

                                                                       Piano didattico per le classi
                                                                                       TERZE
          Riferimenti alla normativa vigente (DPR 11 febbraio 2010-GU n. 105 17 maggio 2010)                                 Percorso didattico proposto
   TRAGUARDI PER LO SVILUPPO                          OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 DELLE COMPETENZE AL TERMINE                            al termine della classe terza                  OBIETTIVI ANNUALI                             COMPETENZE ATTESE
              DELLA PRIMARIA                  suddivisi per ambito tematico di riferimento
L’alunno riflette su Dio, Creatore e Padre.                                                  Scoprire che l’uomo fin dalla sua origine, si è L’alunno comprende che il sapere umano è
                                                                                                                sempre posto domande su di sé e sull’universo per alimentato da diverse discipline che rispondono
                                                                                                                dare senso alla vita.                             all’unica domanda di conoscenza dell’uomo.

                                                                                                               Scoprire che la religiosità dell’uomo nasce dal L’alunno sa rilevare come le teorie scientifiche non
                                                                                                               bisogno di dare delle risposte alle domande di sono in contrapposizione con la religione cristiana,
                                                                                                               senso, tra cui quella sull’origine del mondo.           bensì complementari ad essa in riferimento alle
                                                                                                                                                                       domande di senso dell’uomo.
                                                                       Scoprire che per la religione cristiana Conoscere le caratteristiche essenziali delle religioni
                                                                                                               del mondo antico, fra cui quella ebraica, la L’alunno conosce, nei tratti essenziali, le religioni
                                                                                                               suddivisione delle stesse in monoteiste e politeiste. primitive e dei popoli antichi.
                                                        Dio e l’uomo   Dio è Creatore e Padre e che fin
                                                                       dalle origini ha voluto stabilire Scoprire cosa si intende per culto e conoscere le L’alunno apprende che per l’uomo religioso ogni
                                                                       un’alleanza con l’uomo.
                                                                                                               varie forme in cui esso si può praticare, partendo storia ha inizio da Dio.
                                                                                                               dall’analisi dei comportamenti delle popolazioni
                                                                                                               antiche per confrontarli con quelli di oggi.            L’alunno sa riconoscere tra le espressioni religiose
                                                                                                                                                                       conosciute, quelle che identificano la preghiera
                                                                                                               Conoscere alcuni miti sull’origine del mondo.           come bisogno dell’uomo di comunicare con Dio
                                                                                                                                                                       Creatore.

                                                                                                                                                                        L’alunno comprende il carattere mitologico del
                                                                                                                                                                        racconto biblico della Creazione e ne percepisce il
                                                                                                                                                                        valore religioso per i credenti.
L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di                  Conoscere Gesù di Nazareth,              Conoscere le figure dei profeti più rilevanti e le      L’alunno conosce la figura del profeta e sa riferire
Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo                     Emmanuele e Messia, crocifisso e         relative profezie sulla venuta del Messia.              su alcuni profeti conosciuti attraverso il testo
insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui                      risorto e come tale testimoniato dai                                                             biblico.
vive.                                                                  Cristiani.                               Approfondire la conoscenza degli avvenimenti legati

                                                                                                                                                                     Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                       A.S. 2014/2015
                                                                                  RELIGIONE CATTOLICA
                                                                                                                       alla nascita di Gesù, attraverso l’analisi di brani di L’alunno sa ricostruire gli avvenimenti della nascita
                                                                                                                       Vangelo.                                               di Gesù attraverso la lettura del Vangelo.

                                                                                                                 Interrogarsi sul significato di alcuni testi biblici di L’alunno comprende come i Cristiani riconoscano in
                                                                                                                 genere profetico per comprendere la venuta di Gesù il Messia atteso dagli Ebrei ed annunciato dai
                                                                                                                 Gesù.                                                   profeti.
                                                                                                                 Scoprire le varie modalità di comunicazione che         L’alunno comprende l’importanza della
                                                                                                                 l’uomo utilizza nella propria esistenza (silenzionsa,   comunicazione nell’esperienza di ciascuno.
                                                                                                                 orale, scritta, corporea, espressiva, visiva….)
                                                                           Riconoscere la preghiera come dialogo                                                         L’alunno percepisce la preghiera come via di
                                                                           tra l’uomo e Dio                      Scoprire e saper interpretare le varie forme            comunicazione e dialogo con Dio.
                                                                                                                 utilizzate dall’uomo per comunicare con Dio ed
                                                                                                                 esprimere la propria religiosità.

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro                          Conoscere la struttura e la                 Approfondire la conoscenza della Bibbia, libro             L’alunno individua nella Bibbia il libro sacro ed il
per cristiani ed ebrei e documento fondamentale                                                                        letterario e religioso, sacro per cristiani ed ebrei.      documento essenziale per i Cristiani che racconta
                                                                           composizione della Bibbia
della nostra cultura, sapendola distinguere da altre                                                                                                                              dell’amicizia fra Dio e gli uomini e di Gesù.
tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;                                                                 Scoprire che anche altre religioni hanno il proprio
sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a         La Bibbia e le                                               testo sacro, come riferimento e guida per i fedeli L’alunno sa riconoscere nel testo biblico la
lui più accessibili per collegarle alla propria                                                                        ed effettuare un confronto con il testo della Bibbia struttura, il linguaggio e le forme letterarie
esperienza.                                                                Ascoltare, leggere e saper riferire circa   .                                                    utilizzate.
                                                          altre fonti
                                                                           alcune pagine bibliche fondamentali,        Accostarsi ad alcune figure significative del popolo       L’alunno sa ricercare brani all’interno della Bibbia.
                                                                           tra cui i racconti della Creazione e gli
                                                                                                                       ebraico, conoscendo le tappe fondamentali della
                                                                           episodi chiave dei racconti evangelici                                                                 L’alunno è in grado di percepire il valore religioso
                                                                                                                       storia degli Ebrei, per capirne il grande valore
                                                                           e degli Atti degli Apostoli.
                                                                                                                       riconosciuto all’interno della religione cristiana.        di un testo sacro.
L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale                                                                 Scoprire che il Dio della Bibbia è un amico fedele         L’alunno sa comprendere il valore della storia
e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi                                                                      pronto a rinnovare la sua amicizia con gli uomini.         dell’amicizia fedele di Dio nei confronti dell’uomo.
sul valore di tali festività nell’esperienza personale,                    Riconoscere i segni cristiani ed in
                                                          Il linguaggio                                                Riconoscere in Gesù il dono d’amore di Dio per la          L’alunno sa identificare Gesù come il Messia, il
familiare e sociale.                                                       particolare del Natale nell’ambiente,
                                                          religioso        nelle celebrazioni e nella pietà            salvezza dell’umanità.                                     Salvatore mandato da Dio a salvare gli uomini
                                                                           tradizione popolare.
                                                                                                                                                                                  L’alunno riflette sul valore della festa e si interroga
                                                                                                                                                                                  su come egli stesso la percepisce, sapendo

                                                                                                                                                                               Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                 A.S. 2014/2015
                                                                            RELIGIONE CATTOLICA
                                                                                                                                                                        riconoscere che essa celebra la nascita di Gesù, per
                                                                                                                                                                        i Cristiani Figlio di Dio e Messia promesso.
                                                                                                              Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica.        L’alunno sa confrontare Pasqua ebraica e cristiana,
                                                                                                                                                                        rilevando le differenze di significato e
                                                                     Riconoscere i segni cristiani ed in     Comprendere, approfondendolo, il significato               comprendendo il valore di tale festa vissuta da
                                                                     particolare della Pasqua nell’ambiente, cristiano della Pasqua di Gesù.                            entrambe le religioni monotoeiste.
                                                                     nelle celebrazioni e nella pietà
                                                                     tradizione popolare.                                                                               L’alunno sa riconoscere che è all’interno dei riti
                                                                                                                                                                        ebraici che si colloca la Settimana Santa cristiana.

L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di                                                               Conoscere la festa di Pentecoste e scoprire le            L’alunno sa individuare nella Pentecoste la festa
coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano                                                              origini della Chiesa, comunità di credenti.               cristiana in cui si celebra la nascita della Chiesa,
per mettere in pratica il suo insegnamento                                                                                                                              come comunità di credenti in Gesù Risorto.
                                                                                                              Approfondire la conoscenza sulla vita delle prime
                                                                                                              comunità cristiane, attraverso le pagine degli Atti       L’alunno conosce lo stile di vita dei primi cristiani
                                                                     Individuare i tratti essenziali della
                                                     Dio e l’uomo                                             degli apostoli.                                           ed è in grado di apprezzarne i valori con esso
                                                                                                                                                                        vissuti.
                                                                     Chiesa e della sua missione              Scoprire la missione affidata da Gesù agli Apostoli:
                                                                                                              l’evangelizzazione.                                  L’alunno conosce il mandato ad evangelizzare le
                                                                                                                                                                   genti dato da Gesù agli Apostoli.

                                                                                                                                                                        L’alunno sa individuare nel concetto “Chiesa” la
                                                                                                                                                                        comunità di credenti in Gesù Risorto.
L’alunno coglie il significato dei Sacramenti e si                                                            Conoscere e approfondire il valore della                  L’alunno percepisce il valore della domenica per i
interroga sul valore che essi hanno nella vita dei                   Conoscere il significato di gesti e      celebrazione eucaristica della domenica per i             Cristiani.
cristiani                                            Il linguaggio                                            Cristiani.
                                                                     segni liturgici propri della religione                                                             L’alunno percepisce che, per i Cristiani, fin dalle
                                                                                                              Comprendere che i Sacramenti sono segni della
                                                     religioso       cattolica (modi di pregare, di
                                                                                                              presenza di Gesù risorto nella vita della Chiesa (in      origini del Cristianesimo, Gesù risorto è sempre
                                                                     celebrare, ecc.)
                                                                                                              particolare, l’Eucarestia).                               presente nella vita della Chiesa.

                                                                                                                                                                     Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                                  A.S. 2014/2015
                                                                                        RELIGIONE CATTOLICA
                                                                                   Piano didattico per le classi
                                                                                                     QUARTE
           Riferimenti alla normativa vigente (DPR 11 febbraio 2010-GU n. 105 17 maggio 2010)                                                          Percorso didattico proposto
   TRAGUARDI PER LO SVILUPPO                                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 DELLE COMPETENZE AL TERMINE                                     al termine della classe quinta                               OBIETTIVI ANNUALI                                    COMPETENZE ATTESE
              DELLA PRIMARIA                           suddivisi per ambito tematico di riferimento
L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di                        Sapere che per la religione          Conoscere alcuni episodi rilevanti della predicazione L’alunno sa decodificare il messaggio di alcuni
Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo                           cristiana Gesù è il Signore, che     di Gesù.                                              episodi riferiti dai Vangeli sa riflettere
insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui        Dio e  l’uomo       rivela all’uomo il volto del Padre e                                                       sull’insegnamento che da esso emerge in
vive.                                                                                                             Conoscere alcune parabole ed alcuni miracoli          riferimento alla propria esperienza vissuta.
                                                                             annuncia il Regno di Dio con
                                                                                                                  narrati nei Vangeli e comprenderne messaggio,
                                                                             parole e azioni.
                                                                                                                  elementi fondamentali e struttura.
                                                                             Riconoscere nella vita e negli                                                             L’alunno conosce e sa riferire con proprietà di
                                                        I valori etici e     insegnamenti di Gesù proposte di                                                           linguaggio parabole e miracoli di Gesù.
                                                            religiosi        scelte responsabili, in vista di un
                                                                             personale progetto di vita.                                                                L’alunno sa identificare nelle parabole e nei
L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro                            Leggere direttamente pagine                                                                miracoli affrontati gli elementi caratterizzanti e la
per cristiani ed ebrei e documento fondamentale                              bibliche      ed        evangeliche,                                                       struttura.
della nostra cultura, sapendola distinguere da altre                         riconoscendone il genere letterario
tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;                                                                                                                  L’alunno conosce e sa riferire sul paese in cui visseGesù,
                                                                             ed individuandone il messaggio
identifica le caratteristiche essenziali di un brano                         principale.
biblico; sa farsi accompagnare nell’analisi delle                                                                                                                       identificandone le analogie e le differenze colproprio vis
                                                                                                                  Approfondire la conoscenza del contesto storico-
pagine a lui più accessibili per collegarle alla
                                                         La Bibbia e le                                           culturale, politico e religioso in cui visse Gesù.
propria esperienza                                                                                                                                                      suto e la specificità di usi e costumidell’epoca.
                                                                                                                         Scoprire l caratteristiche principali dei testi
                                                         altre fonti            Ricostruire le tappe fondamentali                                                                  L’alunno conosce i Vangeli canonici ed i relativi
                                                                                                                         evangelici e dei relativi autori.
                                                                                                                                                                                   autori, sapendoli collocare cronologicamente in un
                                                                                della vita di Gesù, nel contesto                                                                   contesto storico preciso e distinguere dai testi
                                                                                                                         Conoscere il contesto storico-culturale in cui hanno
                                                                                storico, sociale, politico e religioso                                                             apocrifi.
                                                                                                                         visto la luce i Vangeli e le relative tappe di
                                                                                del tempo, a partire dai Vangeli.
                                                                                                                         formazione.
                                                                                                                                                                                   L’alunno riconosce l’importanza del Nuovo
                                                                                                                         Scoprire i Vangeli Apocrifi ed il loro contenuto
                                                                                                                         considerato “non autentico” dalla Chiesa, in              Testamento per la fede cristiana.

                                                                                                                                                                                Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                            A.S. 2014/2015
                                                                                       RELIGIONE CATTOLICA
                                                                                                                         particolare gli episodi legati all’infanzia di Gesù.
                                                                                                                         Saper interpretare le forme di linguaggio utilizzate         L’alunno sa riconoscere le proprie caratteristiche
                                                                                                                         da Gesù nella sua missione e comprenderle come               peculiari e riflettere sul proprio futuro, mettendo
                                                                                                                         compimento del progetto di salvezza del Padre.               in luce il personale rapporto con gli insegnamenti
                                                                                                                                                                                      di Gesù e gettando le basi per un consapevole
                                                                                 Scoprire la risposta della Bibbia       Approfondire l’insegnamento di Gesù, in particolare          progetto di vita.
                                                              I valori etici e
                                                                                                                         analizzando il progetto di vita proposto tramite i
                                                                                 alle domande di senso dell’uomo e                                                                    L’alunno riflette sul valore dei Comandamenti e
                                                                                                                         suoi discorsi sul rispetto della Legge
                                                                 religiosi       confrontarla con quella delle           (Comandamenti) e sulle Beatitudini.                          delle Beatitudini in riferimento al proprio vissuto e
                                                                                 principali religioni non cristiane.                                                                  al proprio progetto di vita.
                                                                                                                         Scoprire come Gesù, rivolgendo la sua attenzione ai
                                                                                                                         più bisognosi, rivela il suo messaggio d’amore verso         L’alunno percepisce l’importanza per il credente di
                                                                                                                         ogni uomo.                                                   avere un progetto con/in Dio per ottenere una vita
                                                                                                                                                                                      felice.
    L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale                                                               Conoscere brani evangelici che narrano della nascita         L’alunno sa riferire con proprietà di linguaggio gli
    e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi                                                                    di Gesù (in particolare, i fatti narrati nei Vangeli di      episodi concernenti alla                  nascita di Gesù,
    sul valore di tali festività nell’esperienza personale,                                                              Matteo e Luca).                                              corrispondenti alle narrazioni degli evangelisti Luca
    familiare e sociale.                                                                                                                                                              e Matteo e sa confrontare i due testi,         rilevandone
                                                                                                                         Confrontare i due testi tra loro e rilevarne analogie        le differenze e le analogie .L’alunno comprende il carat
                                                                                 Intendere il senso religioso del        e differenze, al fine di ricostruire l’intero evento         tere universale,
                                                                                                                         della nascita di Gesù.                                       riconosciuto dai Cristiani, alla nascita e alla morte
                                                                                                                                                                                      e risurrezione di Gesù, eventi salvifici per l’intera
                                                              Il linguaggio      Natale e della Pasqua, a partire        Conoscere i riti religiosi ed i simboli delle                umanità. L’’alunno conosce il significato ed il valore
                                                                                 dalle narrazioni evangeliche e dalla    celebrazioni pasquali della Settimana Santa, con             simbolico delle celebrazioni cristiane della
                                                                                 vita della Chiesa.                      sguardo trasversale alle tradizioni popolari.                Settimana Santa ed è in grado di accostarsi ad
                                                                 religioso                                                                                                            esse con maggior consapevolezza e rispetto.
                                                                                                                         Conoscere i racconti evangelici delle apparizioni di         L’alunno trae motivo per interrogarsi sulla
                                                                                                                         Gesù Risorto.                                                risurrezione di Gesù, sul valore della festa pasquale
                                                                                                                                                                                      e sul come vive nella propria esperienza tali eventi
                                                                                                                                                                                      religiosi.

                                                                                 Individuare significative espressioni   Approfondire la conoscenza delle celebrazioni         L’alunno si sa accostare ad un’opera d’arte e
                                                                                 d’arte cristiana (a partire da quelle   natalizie, anche attraverso l’analisi di alcune opere rilevarne le principali caratteristiche di colore ed
                                                                                 presenti nel territorio) per rilevare   d’arte.                                               espressività.

.
                                                                                                                                                                                   Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                            A.S. 2014/2015
                                                                                 RELIGIONE CATTOLICA
                                                                        come la fede sia stata interpretata
                                                                        e comunicata dagli artisti dei Analizzare dipinti in cui gli artisti hanno raffigurato          L’alunno individua nell’arte una forma possibile di
                                                                        secoli.                             le vicende legate alla morte e risurrezione di Gesù.        espressione religiosa.
                                                                                                               Rilevare le principali caratteristiche della figura di   L’alunno approfondisce le conoscenze sulla figura di
                                                                                                               Maria e scoprirne le peculiarità che le conferiscono     Maria e sa riferirne le caratteristiche peculiari.
                                                                                                               un carattere di unicità fra tutte le donne, al tempo
                                                                        Saper attingere informazioni sulla     di Gesù e di oggi, e per le quali le viene               L’alunno comprende l’importanza e la specificità di
                                                       La Bibbia e le                                          riconosciuta grande venerazione dalla Chiesa.            Maria, quale madre di Gesù.
                                                                        religione cattolica anche nella vita
                                                        altre fonti     dei santi e in Maria, la madre di                                                               L’alunno conosce il valore simbolico della preghiera
                                                                        Gesù.                                                                                           del Rosario, recitata dai cristiani devoti alla
                                                                                                                                                                        Madonna.

                                                                                                                                                                   L’alunno sa individuare le festività principali
                                                                                                                                                                   dedicate alla figura di Maria dalla Chiesa.
    L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di                                                            Conoscere lo sviluppo del Cristianesimo nelle prime L’alunno sa riferire il significato della festività di
    coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano                    Conoscere le origini e lo sviluppo     tappe del suo cammino storico.                      Pentecoste.
    per mettere in pratica il suo insegnamento.        Dio e l’uomo
                                                                        del Cristianesimo…                     Conoscere i simboli e i luoghi di preghiera delle        L’alunno conosce lo stile di vita dei primi cristiani,
                                                                                                               prime comunità cristiane.                                nella comunità di Gerusalemme.
                                                                                                               Individuare stile di vita e riti religiosi della
                                                                                                               comunità cristiana di ieri e di oggi.                    L’alunno sa identificare nelle domus ecclesiae i
                                                                                                               Comprendere il compito della Chiesa nel mondo:           primi luoghi di ritrovo e di preghiera collettiva per
                                                                        Rendersi conto che la comunità         l’evangelizzazione.                                      le prime comunità cristiane.
                                                                                                               Conoscere alcune figure di missionari che con
                                                       Il linguaggio                                                                                                    L’alunno riconosce valore all’azione evangelizzatrice
                                                                        ecclesiale esprime, attraverso         l’esempio della propria vita hanno testimoniato il
                                                                        vocazioni e ministeri differenti, la   Vangelo mettendosi al servizio del prossimo.             degli Apostoli e sa comprendere il lato missionario
                                                         religioso                                                                                                      della Chiesa di oggi.
                                                                        propria fede ed il proprio servizio
                                                                        all’uomo.
                                                                                                                                                                        L’alunno sa riferire di esperienze missionarie
                                                                                                                                                                        testimoniate da cristiani di ieri e di oggi e in
                                                                                                                                                                        queste trova motivo di riflessione per la propria
                                                                                                                                                                        esperienza di vita.

/
                                                                                                                                                                    Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                          A.S. 2014/2015
                                                                                RELIGIONE CATTOLICA
                                                                           Piano didattico per le classi
                                                                                              QUINTE
          Riferimenti alla normativa vigente (DPR 11 febbraio 2010-GU n. 105 17 maggio 2010)                                                    Percorso didattico proposto
   TRAGUARDI PER LO SVILUPPO                           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 DELLE COMPETENZE AL TERMINE                             al termine della classe quinta                                 OBIETTIVI ANNUALI                               COMPETENZE ATTESE
             DELLA PRIMARIA                     suddivisi per ambito tematico di riferimento
L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di                      Conoscere le origini e lo sviluppo     Conoscere le tappe difficoltose che il            L’alunno matura coscienza sul fenomeno delle
coloro che credono che credono in Gesù Cristo                        del Cristianesimo e delle altre        Cristianesimo ha vissuto nel proprio cammino persecuzioni e dei pregiudizi che a tutt’oggi
e si impegnano per mettere in pratica il suo                         religioni individuando gli aspetti     di sviluppo e di riconoscimento come religione.   segnano l’esistenza degli uomini.
insegnamento.                                                        più importanti del dialogo
                                                                     interreligioso.                        Conoscere alcune figure storiche che hanno        L’alunno comprende l’importanza della lotta
                                                                     Riconoscere avvenimenti, persone e contribuito con la loro vita alla diffusione del      per la difesa dei valori in cui l’individuo
                                                                     strutture fondamentali della Chiesa    Cristianesimo.                                    crede.
                                                                     Cattolica sin dalle origini e metterli
                                                                     a confronto con quelli delle altre Conoscere il significato della preghiera del          L’alunno è consapevole dei diversi ruoli
                                                  Dio e l’uomo       confessioni cristiane evidenziando le Credo, come simbolo della religione cristiana e    all’interno della struttura della Chiesa,
                                                                     prospettive del cammino                della tradizione secolare della Chiesa.           maturando coscienza del proprio.
                                                                     ecumenico.
L’alunno coglie il significato dei Sacramenti e                      Descrivere i contenuti principali del Approfondire le conoscenze sui sacramenti L’alunno sa distinguere i Sacramenti cristiani e
                                                                     credo cattolico.                       cristiani ed il valore per la vita di ogni        percepisce la loro importanza nella vita del
                                                                                                            credente.                                         credente cristiano.
si interroga sul valore che essi hanno nella
vita dei Cristiani.                                                  Cogliere il significato dei            Conoscere le suddivisioni esistenti all’interno   L’alunno conosce le diverse confessioni
                                                                                                            della Cristianità ed i relativi motivi di         all’interno del Cristianesimo e sa riferire le
                                                                     Sacramenti nella tradizione della
                                                                                                            separazione.                                      cause della loro origine e le caratteristiche
                                                                     Chiesa, come segni della salvezza
                                                                                                            Scoprire l’ecumenismo religioso.                  fondamentali.
                                                                     di Gesù e azione dello Spirito
                                                                     Santo.                                                                                   L’alunno comprende il concetto di ecumenismo
                                                                                                                                                              e rileva come il dialogo costruttivo favorisca la
                                                                                                                                                              conoscenza ed il rispetto dell’altro.

                                                                                                                                                              Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                                                               A.S. 2012/2013
                                                                                   RELIGIONE CATTOLICA
                                                                                                               Conoscere la struttura gerarchica della Chiesa          L’alunno percepisce il valore dell’impegno
                                                                        Rendersi conto che la comunità         ed individuare i differenti ruoli presenti nella        missionario della Chiesa, comunità di persone
                                                                                                               comunità.                                               chiamate a servire, a condividere e ne
                                                       Il linguaggio    ecclesiale esprime, attraverso
                                                                                                               Scoprire come la Chiesa di oggi continua                apprezza l’universalità.
                                                                        vocazioni e ministeri differenti, la
                                                         religioso                                             l’annuncio di Gesù.
                                                                        propria fede e il proprio servizio                                                             L’alunno comprende come l’impegno proprio e
                                                                                                               Scoprire l’operato di persone che hanno vissuto
                                                                        dell’uomo.
                                                                                                               o vivono in modo significativo i valori morali          di ciascuno è necessario per vivere un mondo
                                                                                                               universali.                                             migliore.
    L’alunno riconosce il significato cristiano del                     Decodificare i principali significati                                                          L’alunno sa apprezzare il valore delle feste
    Natale e della Pasqua, traendone motivo per                         dell’iconografia cristiana.            Conoscere le principali feste religiose celebrate       religiose come espressione di identità e di
    interrogarsi sul valore di tali festività          La Bibbia e le   Saper attingere informazioni sulla nel mondo.                                                  appartenenza.
    nell’esperienza personale, familiare e sociale.     altre fonti     religione cattolica anche nella vita
                                                                        dei santi e in Maria, la madre di      Scoprire la ciclicità delle feste religiose cristiane   L’alunno rileva come nelle diverse celebrazioni
                                                                        Gesù.                                  sulla base dell’anno liturgico stabilito dalla          religiose si vivano momenti di condivisione, di
                                                                        Intendere il senso religioso del       Chiesa.                                                 perdono, di accoglienza e di speranza,
                                                                        Natale e della Pasqua a partire                                                                percependo così il valore universale della festa.
                                                                        dalle narrazioni evangeliche e dalla Conoscere alcune opere artistiche riguardanti
                                                                        vita della Chiesa.                     tematiche religiose.                                    L’alunno individua nell’arte una forma possibile
                                                       Il linguaggio
                                                                        Individuare significative espressioni                                                          di espressione della fede religiosa ed è in
                                                         religioso      d’arte cristiana (a partire da quelle Interpretare le soluzioni cromatiche utilizzate          grado, attraverso un primo approccio, di
                                                                        presenti nel territorio), per rilevare nell’arte cristiana.                                    “leggere” alcune opere d’arte.
                                                                        come la fede sia stata interpretata
                                                                        e comunicata dagli artisti nel corso
                                                                        dei secoli.
    L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa                    Conoscere le origini e lo sviluppo Conoscere gli elementi fondamentali delle                   L’alunno sa che nel mondo esistono diverse
    e distingue la specificità della proposta di                        del Cristianesimo e delle altre grandi religioni.                                              religioni, ognuna degna di rispetto.
    salvezza del Cristianesimo                         Dio e l’uomo     religioni individuando gli aspetti
                                                                        più importanti del dialogo Scoprire il dialogo come strumento di                               L’alunno è in grado di cogliere nelle diverse
                                                                        interreligioso.                        conoscenza e di convivenza pacifica nel                 espressioni religiose valori umani comuni ed
                                                       La Bibbia e le   Confrontare la Bibbia con i testi contesto del pluralismo religioso odierno.                   universali.
                                                         altre fonti    sacri delle altre religioni.

/
                                                                                                                                                                   Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                         A.S. 2014/2015
                              RELIGIONE CATTOLICA
                   Scoprire la risposta della Bibbia         L’alunno impara che la conoscenza passa
I valori etici e   alle domande di senso dell’uomo e         anche attraverso fasi di dialogo costruttivo e
    religiosi      confrontarla con quella delle             di confronto che permettano di apprezzare la
                   principali religioni non cristiane.       diversità come ricchezza.
                   Riconoscere il valore del silenzio        L’alunno matura atteggiamenti di rispetto e
Il linguaggio
                   come “luogo” di incontro con sé
   religioso                                                 tolleranza verso culture e religioni diverse dalla
                   stessi, con l’altro, con Dio.
                                                             propria.

                                                          Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                                              A.S. 2014/2015
                                                         RELIGIONE CATTOLICA

          MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E VERIFICA DELLE COMPETENZE

Le verifiche saranno effettuate in base alla situazione di partenza degli alunni, ai ritmi e ai tempi del progresso educativo e
didattico.
Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili, si favorira’ la comunicazione interpersonale, attraverso un clima di presenza
coinvolgente, gli obiettivi saranno scelti in base ai contenuti più importanti, usando dei linguaggi semplici, chiari e si
utilizzeranno le diverse forme di linguaggio espressivo-grafico, manipolativo, musicale, multimediale, etc.
In generale, saranno valutati con particolare attenzione l’interesse, l’impegno, la frequenza e la pertinenza degli interventi degli
alunni, nonché la capacità di collaborare all’interno del gruppo classe.
Le verifiche saranno effettuate in itinere al termine di ogni percorso operativo o UDA e, secondo le necessità valutative
dell’Istituto, saranno inoltre proposte agli alunni verifiche sommative quadrimestrali.

                                                  METODOLOGIA E STRUMENTI

Per i processi cognitivi si proporranno durante l’anno scolastico:
-lettura e analisi di brani biblici, dove necessario semplificati in un linguaggio comprensibile agli alunni;
-lettura e analisi di semplici brani e storie per la comprensione di valori come l’amicizia, il rispetto, la tolleranza, la diversità….;
-conversazioni guidate con domande mirate ma in cui gli alunni avranno la possibilità di esprimere i propri pensieri riguardo
l’argomento trattato;
-confronto con le fonti religiose per rispondere alle domande sul mondo sull’uomo sulla vita;
-sequenze di disegni da riordinare, completare o commentare;
-attività di associazione o completamento per riformulare quanto appreso;
-attività come grafici, prospetti, disegni, giochi, drammatizzazioni finalizzati a trasformare in modo autonomo le abilità acquisite
e utilizzarle in altri contesti;
-attività laboratoriali di gruppo in cui applicare le competenze personali e/o acquisite, sviluppare compiti manipolativi con
materiali differenti (carta crespa, cartoncino, coloritura a tempera, …);
-lettura dei testi adottati nonché ulteriori testi di approfondimento;
-visione collettiva di materiale audiovisivo in cassetta o DVD;
-utilizzo di materiali multimediali (PC-LIM).

                                                                                                             Programmazione annuale IRC – Scuola Primaria
Puoi anche leggere