Regole per lo svolgimento dell'analisi del periodo - Liceo Scientifico ...

Pagina creata da Salvatore Franchini
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci

    a.s. 2019-2020                                                                        cl. 2^ sez. C

                                       Programma di Italiano
   Libri di testo: I. Geroni – C. Lanza Mi piace leggere vol. B e D - Petrini
   L. Serianni – V. Della Valle Il bello dell’italiano - Pearson

   Argomenti svolti in presenza

Grammatica
La sintassi della frase semplice: ripetizione
Analisi del periodo: individuazione dei periodi, struttura ad albero
Regole per lo svolgimento dell’analisi del periodo
Coordinazione e subordinazione
Le subordinate (da pag. 635 a 641)
Subordinate interrogative indirette
Subordinate relative
Subordinate temporali e causali

Antologia
vol. D
L’uomo e l’ambiente: testi pag. 164-168
I giovani e la tecnologia: testi pag. 184-189
Bullismo e Cyberbullismo
Vol. B
I versi della tradizione italiana pag. 30-31; rime, assonanze e consonanze pag. 33-35; figure
retoriche pag. 61: onomatopea, allitterazione e paronomasia; anafora ed inversione pag.62-63;
similitudine e metafora pag. 64 Le figure retoriche del significato: analogia e sinestesia pag. 65
Analisi della poesie
"L’assiuolo" di G. Pascoli
G. Pascoli: Il lampo
G. Pascoli: Nebbia
N. Hikmet: A mio figlio pag. 154-155
Confronto con il Cantico delle creature e commento scritto.
S. Quasimodo: "Uomo del mio tempo" e "Alle fronde dei salici"
Primo Levi "Voi che vivete sicuri" pag. 246
Scheda sulla shoah pag.248-249
C. Kavafis: Itaca (spiegazione ed analisi. esercizi pag. 256 e confronto con i testi delle canzoni Itaca
di Lucio Dalla e Odysseus di F. Guccini)
Il teatro antico. (Architettura del teatro. Origine e significato della tragedia. Agoni tragici. Poeti
tragici. Il ciclo tebano: Edipo)
Promessi sposi (lettura integrale del romanzo corredata di numerose schede di
approfondimento, di esercizi e di proposte di scrittura)
Introduzione. Alessandro Manzoni: vita ed opere. Il significato del romanzo. Il Seicento. La
Provvidenza. Gli umili.
Cap. da 1 a 22
Tre laboratori di lettura di libri di narrativa a scelta degli studenti su suggerimento della docente

    Argomenti svolti in DAD

Promessi sposi cap. da 23 a 38

Antologia
Antigone pag. 340 Commento: le ragioni del cuore e la ragion di stato
U. Saba, vita e opere pag. 160-161 Analisi ed esercizi delle poesie: "Ritratto della mia bambina" e
"Mio padre è stato per me l'assassino" Confronto con la poesia "Goal" e commento

Le origini della letteratura: approfondimento storico sull'Europa dopo l'anno Mille. I castelli e le
corti. pag. 421-424 L'epopea cavalleresca in lingua d'Oil: la Chanson de Roland (ricerca). La
diffusione dei cantari cavallereschi nell'Italia meridionale (ricerca)
Le origini del volgare pag.425-427 Il ciclo bretone pag. 428-432
Il ciclo bretone: Lancillotto di Chrétien de Troyes, L'amore al tempo delle corti pag. 433 eUn
mondo violento
La poesia trobadorica
La poesia religiosa: il contesto storico, l'architettura, i pellegrinaggi medievali, gli ordini
mendicanti. Le laude
La letteratura religiosa: San Francesco e il "Cantico delle creature"
Le laude medievali: Iacopone da Todi, "Donna de Paradiso

Due laboratori di lettura di libri di narrativa a scelta degli studenti su suggerimento della
docente
Esercizi di scrittura creativa

    La docente
    Giuseppina Catone
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci

    a.s. 2019-2020                                                                   cl. 3^ sez. C

                                       Programma di Italiano
          Libro di testo: G. Baldi – S. Giusso I classici nostri contemporanei 1-2 - Paravia

   Argomenti svolti in presenza

Il testo poetico: le principali figure retoriche di figura, ordine e significato.

La scuola poetica siciliana:
     - Jacopo da Lentini “Io m’aggio posto in cuore a Dio servire”
Il Dolce Stilnovo.
    - Guido Guinizzelli: lettura, analisi ed esercizi del sonetto "I’ voglio del ver la mia donna
laudare"
     - Lettura ed analisi della canzone"Al cor gentil rempaira sempre amore"
     - G. Cavalcanti: analisi dei sonetti "Chi è questa che ven..." e “Voi che per li occhi mi
     passaste il core"
     - Confronto con Guinizelli
La poesia goliardica. I clerici vagantes. I Carmina Burana. Lettura ed analisi di "In taberna
quando sumus" Ricerca video del testo "O Fortuna"

Il contrasto di Cielo d’Alcamo: “Rosa fresca aulentissima”

La poesia comico- realistica.
   - Cecco Angiolieri: "S’i fosse fuoco" e "Tre cose solamente..."

La poesia religiosa e gli ordini mendicanti.
   - Francesco d’Assisi: “Cantico di frate sole”
   - Iacopone da Todi: “Donna de Paradiso”

Dante Alighieri: vita e opere
   - dalla Vita Nova: Il libro della memoria e la prima apparizione di Beatrice; "Donne che
      avete intelletto d'amore"; cap. 26 “Tanto gentile…”
  - De Monarchia, De vulgari eloquentia, Convivio
  - Introduzione alla Commedia. Precedenti dell'opera, allegoria, concezione figurale. La
      cosmologia dantesca
  - Inferno I – II –III – V – VI

Francesco Petrarca: vita, formazione ed opere giovanili. L’Intellettuale, il cortigiano, il
chierico. Il dissidio petrarchesco.
    - Il "Secretum"
    - Il Canzoniere. Lettura ed analisi dei sonetti "Voi ch’ascoltate..." e "Era il giorno ch’al
       sol si scoloraro”
-   Spiegazione ed analisi dei sonetti "Movesi il vecchierel canuto e bianco" e "Solo e
       pensoso..."
   -   Spiegazione ed analisi di "Chiare, fresche e dolci acque"
   -   Analisi e spiegazione dei sonetti "Erano i capei d’oro" e "O cameretta..."

Giovanni Boccaccio: vita, formazione, opere giovanili
   - Decameron: struttura e significato dell’opera
   - Lettura ed analisi delle novelle "Lisabetta da Messina" "Federigo degli Alberighi" e
      "Tancredi e Ghismunda"
   - “Frate Cipolla” analisi del testo ed esercizi
   - Spiegazione e analisi di “Ser Ciappelletto”
   - Spiegazione ed analisi della novella "Andreuccio da Perugia

Argomenti svolti in Dad

Inferno X – XIII – XV – XXVI (e confronto con Il canto d Ulisse, da Se questo è un uomo di
Primo Levi) - XXXIII

Introduzione ad Umanesimo e Rinascimento. Idee e visioni del mondo
L'Umanesimo in latino. I filologi: Lorenzo Valla e la falsa donazione di Costantino
La riscoperta della dignità dell'uomo: Giannozzo Manetti e Pico della Mirandola
Umanesimo volgare: edonismo e locus amoenus. Lorenzo de' Medici e Agnolo Poliziano.
Confronto tra i due testi "Trionfo di Bacco e Arianna" e "I' mi trovai fanciulle un bel mattino"
Il cenacolo di Lorenzo il Magnifico: da Marsilio Ficino a Poliziano e Botticelli attraverso la
lettura delle Stanze per la giostra e la Primavera e la Nascita di Venere

Pietro Bembo, la questione della lingua e il petrarchismo

Vita e opere di Ludovico Ariosto
Introduzione all' Orlando furioso: caratteri generali dell’opera
    - Il proemio
    - La fuga di Angelica (I, 5-38)
    - Lettura e analisi dell’episodio di Cloridano e Medoro e confronto con il precedente
       virgiliano (Eurialo e Niso)
    - La pazzia di Orlando
    - Il viaggio di Astolfo sulla luna
 Scheda: Dall'Orlando Furioso al Cavaliere inesistente di Calvino

Niccolò Machiavelli: vita, pensiero e opere
   - Lettera a Francesco Vettori
   - Il Principe cap. 1 – 15- 18
Confronto tra il Principe e i Discorsi sulla prima deca di Tito Livio

La docente
Giuseppina Catone
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci
a.s. 2019-2020                                                                           cl. 3^ sez. C

                                         Programma di Latino
           Libro di testo: G.B. Conte- E. Pianezzola Forme e contesti della letteratura latina 1

    Argomenti svolti in presenza

Sintassi
il nominativo e l’accusativo con numerosi esercizi e versioni.
Il calendario romano
Letteratura
Le origini di Roma
La società romana: patrizi, plebei e clienti.
Le leggi delle XII tavole (ricerca)
Le origini della letteratura: i testi orali
I carmina: preghiere, leggi ed epitaffi
Il teatro romano arcaico: Livio Andronico e Nevio
Plauto. Letture in traduzione di testi plautini
Filellenismo ed antiellenismo nella Roma del II sec. Il circolo degli Scipioni
Terenzio: vita, opere, concetto di Humanitas, funzione dei prologhi terenziani, stile. Lettura ed
analisi del prologo dell’Heautontimorumenos
Ennio e Catone il Censore. Struttura dell'esametro
Il quadro storico dell’età di Cesare
Catullo e i Neoteroi
Liber Catullianus: lettura, analisi e traduzione dei carmi
1 (Cui dono…),
5 (Vivamus mea Lesbia…),
7 (Quaeris quot mihi…),
8 (Miser Catulle …),
13 (Cenabis bene…)
51 (Ille mihi par esse…) e confronto con il frammento 31 di Saffo
76 (Si qua recordanti…)
85 ( Odi et amo…)
101 (Multas per gentes…)
Giulio Cesare: vita e opere
De Bello Gallico. Traduzione ed analisi dei testi
1,1 (Il teatro della guerra)
6,13 (Potere e funzione sociale dei Druidi)
    Argomenti svolti in DAD

    Cesare: De Bello Gallico, 5,44 (Una sfida tra due centurioni)
    Cesare: De Bello Gallico 1, 19-20 (Cesare risparmia la vita a Dumnorige)
    Cesare: De bello gallico, 7,28 (Il massacro degli abitanti di Avarico)
    Cesare: De bello Gallico, 7,4 (Vercingetorige)
    Cesare: De bello Gallico, 7, 88 (La battaglia di Alesia)
    Lab. di lettura e contestualizzazione: G. D'Alessandro - Alesia, 52 a. C. in allegato
    Cesare: De bello Gallico 2,20 (L’attivismo di Cesare e l’abilità dei suoi soldati -laboratorio di
    competenze)
    Cesare: intertestualità pag. 389-391 (con esercizi) Critica pag. 391-393

    Sallustio: vita e opere.
    De Catilinae coniuratione. Scheda sullo stile sallustiano.
    De Catilinae coniuratione 1,1-1,7
    Il ritratto di Catilina;
    Il ritratto di Sempronia
    De Catilinae coniuratione, 54 (confronto tra Cesare e Catone)

La docente
Giuseppina Catone
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Reggio Cal.

a.s. 2019-2020                                                                  Classe 5^ sez. B

                                              ITALIANO
MODULO 1: Letteratura                            Testo: Baldi – Giusso, Il piacere dei testi, Paravia
Argomenti sviluppati con la didattica tradizionale
U.D. 1 Il Romanticismo

OBIETTIVI                                           CONTENUTI e TESTI

♦ Conoscere la duplice accezione del termine      ● Le coordinate
“Romanticismo”, gli estremi cronologici e l’area ● Origine del termine
di nascita, gli aspetti fondamentali del          ● Il rifiuto della ragione e l’irrazionale
Romanticismo come categoria storica
                                                  ● Le tematiche negative
♦ Essere consapevoli della difficoltà di definire
                                                  ● In Italia: la polemica con i classicisti e
in modo sintetico il Romanticismo, saper
                                                  Madame de Stael
individuare nelle tematiche “negative” il
denominatore comune delle manifestazioni di       ● Giovanni Berchet
molti artisti
♦ Conoscere le modalità con cui nasce il          Giovanni Berchet
movimento romantico in Italia                       “La poesia popolare” – dalla “Lettera
♦ Individuare la differenza sostanziale che         semiseria di Grisostomo al suo figliolo”
intercorre tra Romanticismo nordico e
movimento romantico italiano
U.D. 2 Giacomo Leopardi

OBIETTIVI                                          CONTENUTI e TESTI
♦ Conoscere la vita e le opere di Leopardi, in     ● La vita
particolare quelle in cui si occupa del problema   ● Il pensiero: la natura benigna ed il pessimismo
del vero, l’evoluzione della sua ideologia         storico; la natura malvagia ed il pessimismo
relativamente al vero, il concetto di “natura      cosmico
matrigna” e di “noia”                                ● La poetica del “vago ed indefinito”
♦ Cogliere nella meditazione di Leopardi il          ● La “teoria della noia”
tentativo di individuare la causa dell’infelicità di
                                                     ● Gli Idilli
ogni essere umano partendo dalla propria
                                                     ● Le Operette Morali e l’arido vero
♦ Individuare nei testi le varie fasi del pensiero e
del pessimismo di Leopardi                           Pagine dallo Zibaldone: “La teoria del
                                                     piacere”; “Il vago, l’indefinito e le
♦ Essere consapevoli della importanza che
                                                     rimembranze”
Leopardi assegna all’intellettuale nella denuncia
della verità e successivamente nella                 - L’infinito
formulazione di un messaggio alla umanità            - Ultimo canto di Saffo
                                                     - A Silvia
                                                   - Alla luna
                                                   - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
                                                   - La quiete dopo la tempesta
                                                   - Dialogo della natura e di un Islandese
                                                   - La ginestra
U.D. 3 Ribellione e inquietudine nei poeti dell’Italia postunitaria

OBIETTIVI                                            CONTENUTI e TESTI
♦ Conoscere la figura e le modalità espressive       ● La contestazione ideologica e stilistica degli
dei poeti che si interrogano sulla funzione della    Scapigliati
loro poesia e del loro ruolo                         ● La produzione in poesia e in prosa
♦ Conoscere il significato di boheme e
“Scapigliatura”
♦ Cogliere nelle opere e nei dati biografici degli
autori l’atteggiamento ambivalente verso la loro
                                                   E. Praga
epoca, fra ribellione e sofferta accettazione
                                                   “Preludio”
♦ Individuare nelle scelte di vita dei poeti della
Scapigliatura l’influsso della boheme parigina e I. U. Tarchetti
nelle loro opere le tematiche del Romanticismo “L’attrazione della morte” – da “Fosca”
nordico e nello stesso tempo l’influenza del
nascente Naturalismo francese

U.D. 4 La rappresentazione del reale

OBIETTIVI                                            CONTENUTI e TESTI
♦ Conoscere le modalità con cui, per alcuni          ● Il Naturalismo
decenni a partire dalla metà dell’Ottocento,         ● Flaubert, Edmond e Jules de Goncourt, Zola
letterati di diversi paesi rappresentano il reale,   ● Il Verismo e Giovanni Verga
le loro teorizzazioni e le opere in cui esse
                                                     ● Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
trovano attuazione
♦ Conoscere i termini “Realismo”,
“Naturalismo”, “Verismo”, “impersonalità”,           Manifesto del Naturalismo
“regressione”                                        G. Verga:
♦ Collocare autori e opere nel contesto storico e - “Rosso Malpelo” e “La Lupa” – da “Vita dei
geografico di appartenenza                        campi”
♦ Individuare nei testi le novità formali e       - “I vinti e la fiumana del progresso”; “Il
contenutistiche                                   mondo arcaico e l’irruzione della storia” – da
♦ Cogliere nel nuovo modo di interpretare il      “I Malavoglia”
reale l’influsso della cultura positivistica         -“La morte di Mastro-don Gesualdo” – da
                                                     “Mastro-don Gesualdo”
U.D. 5 Poeti simbolisti e decadenti in Europa ed in Italia

OBIETTIVI                                           CONTENUTI e TESTI
♦ Conoscere il significato dei termini              ● Il Simbolismo – Verlaine, Rimbaud e
“Simbolismo”, “Decadentismo”, “veggente”,           Baudelaire
“panismo”, “fanciullino”, “analogia”,               ● Il Decadentismo
“sinestesia”                                        ● Gabriele D’Annunzio
♦ Individuare nei testi le novità contenutistiche   ● Pascoli e la poetica del fanciullino
e formali, i legami con la poetica del
Romanticismo, l’opposizione al clima culturale
Positivista                                         P. Verlaine: “Languore”

♦ Essere consapevoli dell’influenza esercitata      A. Rimbaud: “Vocali”
dai poeti trattati sulla lirica del Novecento       C. Baudelaire: “Corrispondenze”, “L’albatro”
                                                    e “Spleen” – da “I fiori del male”
                                                    Gabriele D’Annunzio:
                                                    “La pioggia nel pineto”
                                                    “La sera fiesolana”
                                                    Giovanni Pascoli:
                                                    “Lavandare”
                                                    “X Agosto”
                                                    “L’assiuolo”
                                                    “Il lampo”
                                                    “Il tuono”
                                                    “Il gelsomino notturno”
                                                    “La mia sera”

U.D. 6 Il ruolo del poeti italiani dei primi decenni del Novecento

OBIETTIVI                                           CONTENUTI e TESTI

 ♦ Conoscere il significato di “Futurismo”,         ● Il Futurismo
“crepuscolare”, “vate”, “verso libero”              ● Poesia crepuscolare
♦ Cogliere nei testi la crisi delle certezze     Marinetti:
determinata dal tramonto del Positivismo e dalla “Manifesto del Futurismo” e “Manifesto tecnico
formazione di un nuovo clima culturale           della letteratura futurista”
                                                    G. Gozzano:
                                                    “Totò Merumeni”
U.D. 7 Italo Svevo

OBIETTIVI                                          CONTENUTI e TESTI

♦ Conoscere la vita, la formazione culturale e le ● Italo Svevo: vita, formazione culturale ed
opere di Svevo                                    opere
♦ Conoscere il significato che Svevo conferisce ● Romanzi: “Una vita”, “Senilità”, “La coscienza
alla parola “inetto” e alla parola “malattia”   di Zeno”
♦ Individuare nei testi le modalità con cui
vengono rappresentate da Svevo inettitudine e      “La morte del padre”, “La morte
malattia                                           dell’antagonista” e “La profezia di
♦ Conoscere il significato di “inconscio”,         un’apocalisse cosmica” – da “La coscienza di
“surreale”, “flusso di coscienza”, “assurdo” e     Zeno”
“kafkiano”
♦ Cogliere nei testi la crisi delle certezze       Franz Kafka: “Mio caro papà” – dalla “Lettera
determinata dal tramonto del Positivismo           al padre”
♦ Conoscere il nuovo significato delle categorie
di spazio e tempo
♦ Cogliere nelle tematiche trattate l’influenza
del pensiero di Freud, Bergson, Einstein e
Nietzsche
U.D. 8 La nuova poesia: Saba, Ungaretti, Montale e Quasimodo

OBIETTIVI                                          CONTENUTI e TESTI

♦ Conoscere alcune liriche in cui i poeti          ● Umberto Saba:
esprimono una sofferenza esistenziale che si           Vita, opere e pensiero
dilata fino ad essere collettiva                       Il Canzoniere
♦ Conoscere il significato del termine             A mia moglie
“Ermetismo”                                        La capra
♦ Cogliere nei dati biografici dei poeti le        Trieste
esperienze che possono aver influito
                                                   Città vecchia
sull’elaborazione del loro pensiero e della loro
poetica                                            Mia figlia

♦ Individuare nei testi l’influenza di autori      Goal
precedenti, in particolare Leopardi                Amai
♦ Essere consapevoli del legame esistente fra le   Ulisse
tematiche e la crisi delle certezze determinata    Mio padre è stato per me l’assassino
dal pensiero di Freud, Bergson, Einstein e         Ritratto della mia bambina
Nietzsche                                          Tre poesie alla balia

                                                   ● Giuseppe Ungaretti:
                                                       Vita, opere e pensiero
                                                       L’ Allegria
                                                   In memoria
                                                   Il porto sepolto
                                                   Veglia
                                                   Sono una creatura
                                                   I fiumi
                                                   San Martino del Carso
                                                   Mattina
                                                   Soldati
                                                   Natale
                                                   Fratelli
                                                   La madre
Argomenti sviluppati dopo l'avvio della DAD ● Eugenio Montale:
                                                Vita, opere e pensiero
                                                Ossi di seppia
                                                Le occasioni
                                                La bufera e altro
                                                Satura
                                            I limoni
                                            Non chiederci la parola
                                            Meriggiare pallido e assorto
                                            Spesso il male di vivere ho incontrato
                                            Non recidere, forbice, quel volto
                                            La casa dei doganieri
                                            Xenia 1
                                            La storia
                                            Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione
                                            di scale

                                            ● Salvatore Quasimodo:
                                            Ed è subito sera
                                            Vento a Tindari
                                            Alle fronde dei salici
U.D. 10 Luigi Pirandello

OBIETTIVI                                   CONTENUTI e TESTI

♦ Conoscere il significato dei termini      ● La Vita e la visione del mondo
“umorismo”, “avvertimento del contrario”,   ● L’umorismo – avvertimento e sentimento del
“sentimento del contrario”, “grottesco”,    contrario
“trappola” e “relativismo gnoseologico”     ● Le Novelle
                                            ● I romanzi
                                            L’esclusa e il turno
                                            Il fu Mattia Pascal
                                            Uno, nessuno e centomila
                                            ● La produzione teatrale
                                            Enrico IV
                                            Sei personaggi in cerca d’autore

                                            - Ciàula scopre la luna
                                            - Il treno ha fischiato
                                            - La carriola
                                            “Non so più dire ch’io mi sia” – da “Il fu Mattia
                                            Pascal”
                                            “Nessun nome” – da “uno, nessuno e
                                            centomila”
                                            “La rappresentazione teatrale tradisce il
                                            personaggio” – da “Sei personaggi in cerca
                                            d’autore”
U.D. 11 La guerra, esperienza di maturazione

OBIETTIVI                                           CONTENUTI
♦ Conoscere alcune opere di narrativa in cui    ● Le coordinate
emerge il processo di maturazione e             ● Il Neorealismo e le sue voci
acquisizione di consapevolezza dei protagonisti
provocato dalla Seconda guerra mondiale
♦ Conoscere il significato di Neorealismo
♦ Cogliere nei testi la necessità degli autori di
testimoniare la propria riflessione

U. D. 12 Cesare Pavese
OBIETTIVI                                           CONTENUTI
♦ Conoscere la vita e le opere di Pavese, il        ● La vita
diario pubblicato postumo, la formazione            ● Il diario Il mestiere di vivere
culturale l’evoluzione della poetica, il disagio    ● Le raccolte poetiche
esistenziale, il significato di “mestiere di
                                                    ● Il romanzo La casa in collina
vivere”
♦ Cogliere nel titolo Il mestiere di vivere la
dimensione conflittuale della vita di Pavese
♦ Individuare la lucida analisi di se stesso e
l’impietoso bilancio della sua vita
♦ Essere consapevoli di quanto gli eventi
biografici e storici vadano a nutrire
un’individuale sofferenza esistenziale
U.D 13 Italo Calvino

OBIETTIVI                                             CONTENUTI
♦ Conoscere la vita e le opere di Calvino, la         ● La vita
formazione culturale, l’attività editoriale e         ● Un quadro non celebrativo della Resistenza: Il
giornalistica, gli orientamenti politici, l’apporto   sentiero dei nidi di ragno
al dibattito delle idee                               ● La condizione straniata dell’intellettuale: Il
♦ Cogliere nelle tipologie narrative adottate da      barone rampante
Calvino la volontà di dare voce alle dinamiche e ● Gli aspetti deteriori della scienza: Le
alle tendenze della società, mettendone in luce cosmicomiche
limiti e contraddizioni
                                                 ● Se una notte d’inverno un viaggiatore
MODULO 2: La Divina Commedia: il Paradiso di Dante

 OBIETTIVI                                            CONTENUTI
 ♦ Conoscere la cosmologia dantesca inserita          ● I contenuti relativi a tale unità sono da
 nella visione del mondo del Medioevo                 rintracciare nei canti del Paradiso, di seguito
 ♦ Conoscere l’interpretazione figurale di            indicati, proposti agli allievi:
 Auerbach e cogliere il profondo legame tra           I – III – VI – XI – XII – XV –
 questa e la realtà dantesca                          XVII (vv. 1 -78) – XXXIII

Lo studio delle suddette unità didattiche è stato accompagnato da un congruo numero di pagine
antologiche e di testi su cui produrre un’adeguata analisi.

                                                                                              La docente
                                                                                       Giuseppina Catone
Puoi anche leggere