Istituto di Istruzione Superiore "Arturo Prever" - Pinerolo - PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: SECONDA LINGUA STRANIERA (TEDESCO) Anno Scolastico ...

Pagina creata da Mattia Venturi
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo

                                  Anno Scolastico 2020/2021

                                PROGRAMMAZIONE ANNUALE

                    MATERIA: SECONDA LINGUA STRANIERA (TEDESCO)

Docenti: prof sse. CAVALLARO SILVIA
                MARIVO MICHELA
                MELE ANTONELLA
1) Ore di lavoro settimanali/annuali:

      Classe                       Ore settimanali             Ore annuali previste
                                                              (con eventuale compresenza)
Prime                                       2                             66
Seconde                                     2                             66
Terze                                       3                             99
Quarte                                      3                             99
Quinte                                      3                             99

2) Libri di testo adottati (per ogni singola classe):
Classi prime:        Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komplett 1 (Kursbuch + Arbeitsbuch) + CD Audio, Loescher
Classi seconde:      Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komplett 1-2 (Kursbuch + Arbeitsbuch + Fundgrube) + CD Audio, Loescher
Classi terze (Enogastronomia-Pasticceria-Sala e vendita): Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komplett 1-2 (Kursbuch + Arbeitsbuch +
Fundgrube) + CD Audio, Loescher; Brigliano, Doni, Venturini, Paprika neu: Deutsch für Gastronomie-, Service- und Barpersonal, Hoepli
Classi terze (Ricevimento): Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komplett 1-2 (Kursbuch + Arbeitsbuch + Fundgrube) + CD Audio,
Loescher; Medaglia, Werner, Reisekultur. Deutsch für Tourismus, Mondadori Education
Classi quarte (Enogastronomia-Pasticceria-Sala e vendita): Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Deutsch Leicht 2 (Kurs- + Arbeitsbuch) +
CD Audio, Brigliano, Doni, Venturini, Paprika neu: Deutsch für Gastronomie-, Service- und Barpersonal, Hoepli
Classi quarte (Ricevimento): Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Deutsch Leicht 2 (Kurs- + Arbeitsbuch) + CD Audio, Loescher; Medaglia,
Werner, Reisekultur. Deutsch für Tourismus, Mondadori Education
Classi quinte (Enogastronomia-Pasticceria-Sala e vendita) Brigliano, Doni, Venturini, Paprika neu: Deutsch für Gastronomie-, Service-
und Barpersonal, Hoepli
Classi quinte (Ricevimento): Medaglia, Werner, Reisekultur. Deutsch für Tourismus, Mondadori Education
3) Strumenti di lavoro (libri, dispense, fotocopie, sussidi audiovisivi e informatici, ecc.) :
Testi adottati, fotocopie, dispense, sussidi audiovisivi, LIM, laboratorio linguistico

4) Finalità generali dello studio della disciplina:
Il docente di “Seconda lingua straniera“ concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione
professionale del settore “Servizi”, indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, risultati di apprendimento che lo
mettono in grado di: padroneggiare un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di
studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Linee guida per il secondo biennio e quinto anno
Il docente di “Seconda lingua straniera” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i risultati di
apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed
internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue
straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti
informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della
disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in
particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:
    · padroneggiare la seconda lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per
        interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
    · integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e
        relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi
    · valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera
    · individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e
        professionali di riferimento
    · redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Il docente della “Seconda lingua straniera” nella propria azione didattica ed educativa crea situazioni di apprendimento tali da consentire
allo studente di raggiungere i livelli di autonomia e padronanza attesi per l’intero percorso, in continuità con il biennio e le competenze
dell’obbligo, che vengono sviluppate e approfondite.
L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e
d’indirizzo, con opportuni approfondimenti sul lessico specifico. A tale scopo, gli studenti utilizzano gli strumenti multimediali e digitali per
realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro, in particolare al settore enogastronomico.
L’articolazione dell’insegnamento di “Seconda lingua straniera” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la
progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe.

5) Finalità specifiche dello studio della disciplina:

Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all’uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative
per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze, tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un’ottica di educazione
linguistica e interculturale. Da questo punto di vista il docente, tiene conto, nella progettazione, dell’interazione dei percorsi didattici delle
discipline dell’asse dei linguaggi e dei percorsi professionali.

6) Metodologie utilizzate (lezione frontale, lezione interattiva e/o partecipata, cooperative learning, spiegazioni e/o attività pratiche, ecc.) :
Si individuano gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi, allo scopo di meglio definire i risultati di apprendimento attesi
al termine del primo e del secondo biennio: lezione frontale, lezione partecipata, pair work, role play.
Parte della didattica sarà svolta secondo il piano per la didattica integrata in base alle esigenze dell’emergenza sanitaria.

7) Strategie per il recupero:
Recupero in itinere : revisione e correzione di ogni elaborato e di ogni esercizio svolto dagli studenti, ripetizione di argomenti non
assimilati.

Recupero extracurricolare o curricolare : eventuali corsi di recupero extracurricolare verranno attivati alla fine del primo quadrimestre
con lo scopo di colmare le lacune e le insufficienze del primo quadrimestre.

Potenziamento : il dipartimento prevede che le ore di potenziamento (14) vengano utilizzate nelle classi articolate del triennio per dividere
i gruppi di allievi in base all’indirizzo di studi e per attivare degli sportelli per il recupero delle insufficienze.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO e Obiettivi minimi

ABILITÀ secondo biennio                                                Abilità minime del secondo biennio
RIPORTARE LE ABILITA’ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA                       Definire le abilità minime per BES
Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari               Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari
inerenti la sfera personale e sociale, lo studio o il lavoro.          inerenti la sfera personale e sociale, lo studio o il lavoro,
                                                                       utilizzando anche strategie compensative.

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle
                                                                       Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle
principali tipologie testuali, anche a carattere professionale,
scritte, orali o multimediali.                                         principali tipologie testuali, anche a carattere professionale,
                                                                       scritte, orali o multimediali.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di
brevi testi relativamente complessi, riguardanti argomenti di          Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di
interesse personale, d’attualità o il settore d’indirizzo.             brevi testi non troppo complessi, riguardanti argomenti di
                                                                       interesse personale, d’attualità o il settore d’indirizzo.

Produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere
impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere esperienze ed           Produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere
eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro.                impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere esperienze ed
                                                                       eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro.

Utilizzare lessico ed espressioni di base per esprimere bisogni
                                                                       Utilizzare lessico ed espressioni di base per esprimere bisogni
concreti della vita quotidiana, narrare esperienze e descrivere
                                                                       concreti della vita quotidiana, narrare esperienze e descrivere
avvenimenti e progetti.
                                                                       avvenimenti e progetti.
                                                                       Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli
Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli                multimediali, ai fini di una scelta lessicale adeguata al
multimediali, ai fini di una scelta lessicale adeguata al
contesto.                                                    contesto.

Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della   Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della
lingua.                                                      lingua.
CONOSCENZE,               CONTENUTI             ED     OBIETTIVI             MINIMI       DELLA         CLASSE       QUARTA
(enogastronomia-pasticceria)

Conoscenze                 Contenuti                                          Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi
                                                                              disciplinari in termini di conoscenze che ogni allievo dovrebbe
( RIPRESE DALLE LINEE      DAL LIBRO in adozione:
                                                                              possedere per arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si
GUIDA)
                           Deutsch Leicht 2 (Kurs- + Arbeitsbuch)             applicano agli allievi disabili con valutazione conforme e agli
                           + CD Audio                                         allievi con BES (non DSA).

Aspetti comunicativi,      Lektion 9C : Gehen wir in den                      Lektion 9C: Gehen wir in den Partykeller!
socio-linguistici e        Partykeller!
paralinguistici della                                                         Lessico: alcuni mobili.
interazione e della        Lessico: mobili.
produzione orale in                                                           Argomenti morfo-sintattici: il verbo modale sollen, alcuni
relazione al contesto e    Argomenti morfo-sintattici: il verbo modale        verbi posizionali di moto e stato, alcune preposizioni +
agli interlocutori.        sollen, i verbi posizionali di moto e stato, le    Accusativo/Dativo
                           preposizioni + Accusativo/Dativo
Strategie compensative                                                        Lektion 10: Du wirst bestimmt neue Freunde finden!,
nell’interazione orale.   Lektion 10: Du wirst bestimmt neue                  Christines Clique,
                          Freunde finden!, Christines Clique,
Strutture                                                                     Lessico: alcune professioni, alcune parti del corpo, aspetto
morfosintattiche, ritmo Lessico: professioni, parti del corpo, aspetto e      e carattere, amicizia.
e intonazione della       carattere, amicizia.
frase                                                                         Argomenti morfo-sintattici: il verbo wissen, il futuro, la
adeguate al contesto      Argomenti morfo-sintattici: il verbo wissen, il     subordinata oggettiva introdotta da dass, l’interrogativo
comunicativo.             futuro, la subordinata oggettiva introdotta da      Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo preceduto da ein,
                          dass, i nomi maschili deboli, l’interrogativo       eine, ein (Nominativo/Accusativo)
Strategie per la          Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo
comprensione globale e preceduto da ein, eine, ein
selettiva di testi        (Nominativo/Accusativo)
relativamente
complessi, scritti, orali
e multimediali.
                                                                              Lektion 11: Ich weiß nicht, ob ich darf…,Welches T-
Lessico e fraseologia      Lektion 11: Ich weiß nicht, ob ich                 Shirt soll ich anziehen?, Der schönste Tag im Leben.
idiomatica frequenti       darf…,Welches T-Shirt soll ich anziehen?,
relativi ad argomenti       Der schönste Tag im Leben.                          Lessico: capi di vestiario, espressioni dubitative
comuni di interesse
generale, di studio, di     Lessico: capi di vestiario, espressioni             Argomenti morfo-sintattici: le interrogative indirette, il
lavoro; varietà             dubitative                                          superlativo relativo dell’avverbio, l’aggettivo preceduto
espressive e di                                                                 dall’articolo determinativo, il superlativo relativo in
registro.                   Argomenti morfo-sintattici: le interrogative        funzione attributiva.
                            indirette, il superlativo relativo dell’avverbio,
Tecniche d’uso dei          welch-, l’aggettivo preceduto dall’articolo         Introduzione al Präteritum dei verbi regolari ed irregolari
dizionari, anche            determinativo, il superlativo relativo in
settoriali, multimediali    funzione attributiva.
e in rete.
                            Introduzione al Präteritum dei verbi regolari
Aspetti socio-culturali     ed irregolari
della lingua e dei Paesi
in cui è parlata.
                            Contenuti                                           Contenuti
Caratteristiche delle
principali tipologie        DAL LIBRO in adozione:                              DAL LIBRO in adozione:
testuali, comprese                                                              Paprika neu, Deutschkurs für Gastronomie-, Service-
quelle tecnico-             Paprika neu, Deutschkurs für
                            Gastronomie-, Service- und Barpersonal              und Barpersonal
professionali; fattori di
coerenza e coesione del     Modul 4: Hauptgerichte                              Modul 4: Hauptgerichte
discorso.
                            Fisch und Fischgerichte, Meeresfrüchte,             Fisch und Fischgerichte, Meeresfrüchte, Krustentiere und
                            Krustentiere und Weichtiere, Fleisch- und           Weichtiere, Fleisch- und Fleischgerichte, Geflügel, Wild und
Lessico e fraseologia
                            Fleischgerichte, Geflügel, Wild und                 Wildgeflügel.
idiomatica frequenti
relativi ad argomenti       Wildgeflügel.                                       Grammatica: Il passivo.
comuni di interesse         Grammatica: Il passivo.
generale, di studio, di                                                         Modul 5: Zum Abschmecken
lavoro; varietà             Modul 5: Zum Abschmecken                            Fonds, Saucen, Beilagen Gemüse, Kräuter und Gewürze
espressive e di
registro.                   Fonds, Saucen, Beilagen Gemüse, Kräuter             Grammatica: Imperativo
                            und Gewürze
                            Grammatica: Imperativo                              Modul 6: Zum Abschluss
                                                                                Dessert, der Käse, die Süßspeisen, Obst
Modul 6: Zum Abschluss                            Grammatica:Frasi finali, inversione, alcune preposizioni
                          Dessert, der Käse, die Süßspeisen, Obst
                          Grammatica: Frasi finali, inversione,
                          preposizioni
                                                                            Materiali vari relativi a ricette dolci o salate dei paesi
                                                                            di lingua tedesca
                          Materiali vari relativi a ricette dolci o
                          salate dei paesi di lingua tedesca

CONOSCENZE, CONTENUTI                        ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE QUARTA                                    (sala-
vendita)

Conoscenze                Contenuti                                         Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi
                                                                            disciplinari in termini di conoscenze che ogni allievo dovrebbe
( RIPRESE DALLE LINEE     DAL LIBRO in adozione
                                                                            possedere per arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si
GUIDA)
                          Deutsch Leicht 2 (Kurs- + Arbeitsbuch)            applicano agli allievi disabili con valutazione conforme e agli
                          + CD Audio                                        allievi con BES (non DSA).

Aspetti comunicativi,     Lektion 9C : Gehen wir in den                     Lektion 9C: Gehen wir in den Partykeller!
socio-linguistici e       Partykeller!
paralinguistici della                                                       Lessico: alcuni mobili.
interazione e della       Lessico: mobili.
produzione orale in                                                         Argomenti morfo-sintattici: il verbo modale sollen, alcuni
relazione al contesto e   Argomenti morfo-sintattici: il verbo modale       verbi posizionali di moto e stato, alcune preposizioni +
agli interlocutori.       sollen, i verbi posizionali di moto e stato, le   Accusativo/Dativo
                          preposizioni + Accusativo/Dativo
Strategie compensative
nell’interazione orale.

Strutture               Lektion 10: Du wirst bestimmt neue                  Lektion 10: Du wirst bestimmt neue Freunde finden!,
morfosintattiche, ritmo Freunde finden!, Christines Clique,                 Christines Clique,
e intonazione della
frase                       Lessico: professioni, parti del corpo, aspetto e Lessico: alcune professioni, alcune parti del corpo, aspetto
adeguate al contesto        carattere, amicizia.                             e carattere, amicizia.
comunicativo.
                          Argomenti morfo-sintattici: il verbo wissen, il     Argomenti morfo-sintattici: il verbo wissen, il futuro, la
Strategie per la          futuro, la subordinata oggettiva introdotta da      subordinata oggettiva introdotta da dass, l’interrogativo
comprensione globale e dass, i nomi maschili deboli, l’interrogativo          Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo preceduto da ein,
selettiva di testi        Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo            eine, ein (Nominativo/Accusativo)
relativamente             preceduto da ein, eine, ein
complessi, scritti, orali (Nominativo/Accusativo)
e multimediali.
                          Lektion 11: Ich weiß nicht, ob ich                  Lektion 11: Ich weiß nicht, ob ich darf…,Welches T-
Lessico e fraseologia     darf…,Welches T-Shirt soll ich anziehen?,           Shirt soll ich anziehen?, Der schönste Tag im Leben.
idiomatica frequenti      Der schönste Tag im Leben.
relativi ad argomenti
comuni di interesse       Lessico: capi di vestiario, espressioni             Lessico: capi di vestiario, espressioni dubitative
generale, di studio, di   dubitative
lavoro; varietà
espressive e di           Argomenti morfo-sintattici: le interrogative        Argomenti morfo-sintattici: le interrogative indirette, il
registro.                 indirette, il superlativo relativo dell’avverbio,   superlativo relativo dell’avverbio, welch-, l’aggettivo
                          welch-, l’aggettivo preceduto dall’articolo         preceduto dall’articolo determinativo, il superlativo relativo
Tecniche d’uso dei        determinativo, il superlativo relativo in           in funzione attributiva.
dizionari, anche          funzione attributiva.
settoriali, multimediali
e in rete.

Aspetti socio-culturali     Dal libro di testo:
della lingua e dei Paesi    Paprika neu, Deutschkurs für                      Dal libro di testo:
in cui è parlata.           Gastronomie-, Service- und Barpersonal
Caratteristiche delle       Modul 9: Service
principali tipologie                                                     Modul 9: Service
testuali, comprese          Vorbereitungsarbeiten – Mise en Place,
                                                                         Vorbereitungsarbeiten – Mise en Place, Einrichtung,
quelle tecnico-             Einrichtung, Arbeiten im Office, Arbeiten im
                                                                         Arbeiten im Office, Arbeiten im Restaurant, die Bedienung,
professionali; fattori di   Restaurant, die Bedienung, Serviermethoden,
                                                                         Serviermethoden, Weitere Serviermethoden.
coerenza e coesione del     Weitere Serviermethoden.
                                                                         Grammatica: Il passivo, le frasi con dass
discorso.                  Grammatica: Il passivo, le frasi con dass
                                                                        Modul 10: Alkoholfreie Getränke
Lessico e fraseologia      Modul 10: Alkoholfreie Getränke
idiomatica frequenti                                                    Kalte Getränke, Trinkwasser, Saft, Nektar und Limonade,
                           Kalte Getränke, Trinkwasser, Saft, Nektar
relativi ad argomenti                                                   Warme Getränke, Kaffee, Tee, Kakao
                           und Limonade, Warme Getränke, Kaffee, Tee,
comuni di interesse
                           Kakao
generale, di studio, di                                                 Grammatica: Comparativo e superlativo di alcuni aggettivi
lavoro; varietà            Grammatica:Comparativo e superlativo
espressive e di                                                         Approfondimenti: Die Trinkgewohnheiten, Das
registro.                  Approfondimenti: Die Trinkgewohnheiten, Das Trendgetränk Cappuccino, Der Kaffee in Italien, Der
                           Trendgetränk Cappuccino, Der Kaffee in       Espresso, Das Wiener Kaffeehaus
                           Italien, Der Espresso, Das Wiener Kaffeehaus

CONOSCENZE,               CONTENUTI            ED    OBIETTIVI         MINIMI       DELLA       CLASSE         QUARTA
(accoglienza turistica)

Conoscenze                 Contenuti                                    Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi
                                                                        disciplinari in termini di conoscenze che ogni allievo dovrebbe
( RIPRESE DALLE LINEE      DAL LIBRO in adozione
                                                                        possedere per arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si
GUIDA)
                           Deutsch Leicht 2 (Kurs- + Arbeitsbuch)       applicano agli allievi disabili con valutazione conforme e agli
                           + CD Audio                                   allievi con BES (non DSA).
Aspetti comunicativi,     Lektion 9C : Gehen wir in den                    Lektion 9C: Gehen wir in den Partykeller!
socio-linguistici e       Partykeller!
paralinguistici della                                                      Lessico: alcuni mobili.
interazione e della       Lessico: mobili.
produzione orale in                                                        Argomenti morfo-sintattici: il verbo modale sollen, alcuni
relazione al contesto e Argomenti morfo-sintattici: il verbo modale        verbi posizionali di moto e stato, alcune preposizioni +
agli interlocutori.     sollen, i verbi posizionali di moto e stato, le    Accusativo/Dativo
                        preposizioni + Accusativo/Dativo
Strategie compensative Lektion 10: Du wirst bestimmt neue
nell’interazione orale. Freunde finden!, Christines Clique,
                                                                            Lektion 10: Du wirst bestimmt neue Freunde finden!,
Strutture                 Lessico: professioni, parti del corpo, aspetto e Christines Clique,
morfosintattiche, ritmo   carattere, amicizia.
e intonazione della                                                         Lessico: alcune professioni, alcune parti del corpo, aspetto
frase                     Argomenti morfo-sintattici: il verbo wissen, il e carattere, amicizia.
adeguate al contesto      futuro, la subordinata oggettiva introdotta da
comunicativo.             dass, i nomi maschili deboli, l’interrogativo     Argomenti morfo-sintattici: il verbo wissen, il futuro, la
                          Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo          subordinata oggettiva introdotta da dass, l’interrogativo
Strategie per la          preceduto da ein, eine, ein                       Was für (ein)? e l’aggettivo attributivo preceduto da ein,
comprensione globale e (Nominativo/Accusativo)                              eine, ein (Nominativo/Accusativo)
selettiva di testi
relativamente
complessi, scritti, orali Lektion 11: Ich weiß nicht, ob ich
e multimediali.           darf…,Welches T-Shirt soll ich anziehen?,
                          Der schönste Tag im Leben.                        Lektion 11: Ich weiß nicht, ob ich darf…,Welches T-
                                                                            Shirt soll ich anziehen?, Der schönste Tag im Leben.
Lessico e fraseologia     Lessico: capi di vestiario, espressioni
idiomatica frequenti      dubitative
relativi ad argomenti                                                       Lessico: capi di vestiario, espressioni dubitative
comuni di interesse       Argomenti morfo-sintattici: le interrogative
generale, di studio, di   indirette, il superlativo relativo dell’avverbio,
lavoro; varietà           welch-, l’aggettivo preceduto dall’articolo       Argomenti morfo-sintattici: le interrogative indirette, il
espressive e di           determinativo, il superlativo relativo in         superlativo relativo dell’avverbio, welch-, l’aggettivo
registro.                 funzione attributiva.                             preceduto dall’articolo determinativo, il superlativo relativo
                                                                            in funzione attributiva.
Tecniche d’uso dei        Introduzione al Präteritum dei verbi regolari
dizionari, anche            ed irregolari                               Introduzione al Präteritum dei verbi regolari ed irregolari
settoriali, multimediali
e in rete.
                            Dal libro di testo:                         Dal libro di testo:
Aspetti socio-culturali     Reisekultur. Deutsch für Tourismus.         Reisekultur. Deutsch für Tourismus. Mondadori
della lingua e dei Paesi    Mondadori
in cui è parlata.
                            Einheit 3 Unterwegs
Caratteristiche delle                                                   Einheit 3 Unterwegs
principali tipologie        Vor dem Fliegen, am Flughafen, im Flugzeug,
testuali, comprese          am Bahnhof, Auto mieten, Mit dem Reisebus Vor dem Fliegen, am Flughafen, im Flugzeug, am Bahnhof,
                            unterwegs, mit der Fähre unterwegs, eine    Auto mieten, Mit dem Reisebus unterwegs, mit der Fähre
quelle tecnico-
professionali; fattori di   Schifffahrt                                 unterwegs, eine Schifffahrt
coerenza e coesione del
discorso.
                            Argomenti morfosintattici: i verbi con le   Argomenti morfosintattici: alcuni verbi con le preposizioni, i
Lessico e fraseologia                                                   verbi modali
                            preposizioni, i verbi modali
idiomatica frequenti
relativi ad argomenti
comuni di interesse
                            Einheit 4 Nicht nur Hotels                  Einheit 4 Nicht nur Hotels
generale, di studio, di
lavoro; varietà                                                         Ferienanlage, Campingplatz, Ferienwohnungen, Bauernhof,
                            Ferienanlage, Campingplatz,
espressive e di                                                         Bed & Breakfast, Jugendherberge
                            Ferienwohnungen, Bauernhof, Bed &
registro.
                            Breakfast, Jugendherberge

                            Argomenti morfosintattici: infinito con e   Argomenti morfosintattici: infinito con e senza zu
                            senza zu
ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL QUINTO ANNO e Obiettivi minimi

ABILITÀ del quinto anno                                               Abilità minime del quinto anno
RIPORTARE LE ABILITA’ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA                      Definire le abilità minime per BES
Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa              Esprimere e argomentare le proprie opinioni in modo semplice
spontaneità nell’interazione anche con madrelingua su                 nell’interazione anche con madrelingua su argomenti generali, di
argomenti generali, di studio o di lavoro.                            studio o di lavoro.

Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in    Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in
relazione agli elementi di contesto.                                  relazione agli elementi di contesto.

Comprendere testi orali in lingua standard, anche estesi,             Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti
riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e lavoro,           noti d’attualità, di studio e lavoro, cogliendone le idee principali.
cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.

                                                                      Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,           messaggi radio-televisivi e brevi filmati divulgativi
messaggi radio-televisivi e brevi filmati divulgativi                 tecnicoscientifici di settore, riportandone le idee generali.
tecnicoscientifici di settore.

                                                                      Comprendere idee principali in testi scritti non troppo complessi
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi       riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro
scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità,
di studio e di lavoro
                                                                      Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico
                                                                      professionali.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico
professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
                                                                      Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico
                                                                      professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico        al settore dei servizi per l’accoglienza turistico alberghiera e la
professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi ristorazione, in modo per lo più corretto non pregiudicandone la
al settore dei servizi per l’accoglienza turistico alberghiera e la   comprensione.
ristorazione.

                                                                        Utilizzare il lessico del settore dei servizi turistici, alberghieri,
Utilizzare il lessico del settore dei servizi turistici, alberghieri,   enogastronomici.
enogastronomici, compresa la nomenclatura internazionale
codificata.
                                                                        Tradurre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua
                                                                        comunitaria relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua
comunitaria relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
                                                                        Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della
                                                                        mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della
mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

CONOSCENZE,                CONTENUTI                 ED      OBIETTIVI        MINIMI          DELLA         CLASSE          QUINTA
(enogastronomia-pasticceria )

Conoscenze                             Contenuti                          Obiettivi e contenuti minimi: i
                                                                    contenuti minimi disciplinari in
( RIPRESE DALLE LINEE GUIDA)           DAL LIBRO in adozione
                                                                    termini di conoscenze che ogni
                                       Paprika neu, Deutschkurs für allievo dovrebbe possedere per
                                       Gastronomie-, Service- und   arrivare alla sufficienza. Gli stessi
                                       Barpersonal                  obiettivi si applicano agli allievi
                                                                    disabili con valutazione conforme
                                                                    e agli allievi con BES (non DSA).
Aspetti socio-linguistici e Argomenti morfosintattici con schede e            Argomenti morfosintattici con schede e materiali
paralinguistici della       materiali forniti dai docenti:                    forniti dai docenti:
comunicazione, in
relazione ai contesti di        Principali modi e tempi dei verbi                  Principali modi e tempi dei verbi regolari e di alcuni
studio e di lavoro tipici        regolari e irregolari                               verbi irregolari
del settore dei servizi         La declinazione dell’aggettivo                     La declinazione dell’aggettivo
enogastronomici.
                                      Varie tipologie di frasi secondarie          Varie tipologie di frasi secondarie
Strategie di esposizione
orale e d’interazione in
contesti di studio e di Argomenti relativi ai paesi di lingua     Argomenti relativi ai paesi di lingua tedesca:
lavoro, anche formali.   tedesca: Landeskunde, storia e geografia Landeskunde, storia e geografia con schede e
                                con schede e materiali forniti dai docenti, materiali forniti dai docenti, anche creando moduli
Strutture                       anche creando moduli pluridisciplinari      pluridisciplinari
morfosintattiche
adeguate alle tipologie
testuali e ai contesti          Dal libro di testo:
                                                                              Dal libro di testo:
d’uso, in particolare
professionali.                  Modul 8: Menükunde
                                                                              Modul 8: Menükunde
                                Das Menü: Menüreihenfolge, Allgemeine
Strategie di                    Festmenüs, Speisekarte; Food Cost:            Das Menü: Menüreihenfolge, Allgemeine Festmenüs,
comprensione di testi           Rezeptkarteikarte.                            Speisekarte; Food Cost: Rezeptkarteikarte.
relativamente complessi                                                       Grammatica: I verbi con preposizioni
                             Grammatica: I verbi con preposizioni
riguardanti argomenti
socio-culturali, riferiti in Approfondimenti: Kräuter und Gewürze             Approfondimenti: Kräuter und Gewürze
particolare al settore di
indirizzo.                   Modul 10: Alkoholfreie Getränke                  Modul 10: Alkoholfreie Getränke
                                                                              Kalte Getränke, Trinkwasser, Saft, Nektar und Limonade,
Modalità di produzione          Kalte Getränke, Trinkwasser, Saft, Nektar und
                                Limonade, Warme Getränke, Kaffee, Tee,        Warme Getränke, Kaffee, Tee, Kakao (in parte)
di testi comunicativi
relativamente complessi,        Kakao                                         Grammatica:Comparativo e superlativo di alcuni aggettivi
scritti e/o orali, continui e   Grammatica:Comparativo e superlativo
non continui, anche con                                                     Approfondimenti: Die Trinkgewohnheiten, Das
l’ausilio di strumenti          Approfondimenti: Die Trinkgewohnheiten, Das Trendgetränk Cappuccino, Der Kaffee in Italien, Der
multimediali e per la           Trendgetränk Cappuccino, Der Kaffee in      Espresso, Das Wiener Kaffeehaus
fruizione in rete.          Italien, Der Espresso, Das Wiener Kaffeehaus
                                                                             Modul 11: Alkoholische Getränke
Lessico e fraseologia       Modul 11: Alkoholische Getränke
                                                                             Bier: Bierarten, Bier und Speisen; Wien: Weine und
convenzionale per           Bier: Bierarten, Bier und Speisen; Wien:         Speisen, Qualitätskategorien; Spirituosen: Handelssorten;
affrontare situazioni       Weine und Speisen, Qualitätskategorien;          Liköre: Handelssorten (in parte)
sociali e di lavoro;        Spirituosen: Handelssorten; Liköre:
varietà di registro e di    Handelssorten
contesto.                                                                    Grammatica: la declinazione dell’aggettivo, il passivo
Lessico e fraseologia di    Grammatica: la declinazione dell’aggettivo, il
settore codificati da       passivo
organismi internazionali.                                                    Approfondimenti: Das Oktoberfest
                            Approfondimenti: Das Oktoberfest
                                                                             Modul 12: Ernährung und Lebensmittelkunde (in
Aspetti socio-culturali
                            Modul 12: Ernährung und
della lingua e dei Paesi                                                     parte)
in cui è parlata, con       Lebensmittelkunde (in parte)
                                                                        Inhaltsstoffe von Lebensmitteln, Die Verdauung der
particolare riferimento
                            Inhaltsstoffe von Lebensmitteln, Die        Nährstoffe, Ernährungsformen, Schadstoffe ind der
all’ organizzazione del     Verdauung der Nährstoffe, Ernährungsformen, Nahrung, Konservierung
sistema dei servizi         Schadstoffe ind der Nahrung, Konservierung
turistici, alberghieri ed
enogastronomici.                                                             Modul 14: Die Karriere (in parte)
Modalità e problemi         Modul 14: Die Karriere (in parte)
                                                                             Das Personal und die Stellensuche
basilari della traduzione   Das Personal und die Stellensuche
di testi tecnici
CONOSCENZE, CONTENUTI                           ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE QUINTA                                  (sala-
vendita)

Conoscenze                     Contenuti                                    Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi
                                                                            disciplinari in termini di conoscenze che ogni allievo dovrebbe
( RIPRESE DALLE LINEE          DAL LIBRO in adozione
                                                                            possedere per arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si
GUIDA)
                               Paprika neu, Deutschkurs für                 applicano agli allievi disabili con valutazione conforme e agli
                               Gastronomie-, Service- und Barpersonal       allievi con BES (non DSA).

Aspetti socio-linguistici e Argomenti morfosintattici con schede e           Argomenti morfosintattici con schede e materiali
paralinguistici della       materiali forniti dai docenti:                  forniti dai docenti:
comunicazione, in
relazione ai contesti di        Principali modi e tempi dei verbi                Principali modi e tempi dei verbi regolari e alcuni
studio e di lavoro tipici        regolari e irregolari                             irregolari
del settore dei servizi         La declinazione dell’aggettivo                   La declinazione dell’aggettivo
enogastronomici.
                                     Varie tipologie di frasi secondarie         Varie tipologie di frasi secondarie
Strategie di esposizione
orale e d’interazione in
contesti di studio e di Argomenti relativi ai paesi di lingua     Argomenti relativi ai paesi di lingua tedesca:
lavoro, anche formali.   tedesca: Landeskunde, storia e geografia Landeskunde, storia e geografia con schede e
                               con schede e materiali forniti dai           materiali forniti dai docenti, anche creando moduli
Strutture                      docenti, anche creando moduli                pluridisciplinari
morfosintattiche               pluridisciplinari
adeguate alle tipologie
testuali e ai contesti
d’uso, in particolare          Dal libro di testo:
professionali.                                                              Dal libro di testo:

                               Modul 11: Alkoholische Getränke              Modul 11: Alkoholische Getränke
Strategie di
comprensione di testi          Bier: Bierarten, Bier und Speisen; Wien:     Bier: Bierarten, Bier und Speisen; Wien: Weine und
relativamente complessi        Weine und Speisen, Qualitätskategorien;      Speisen, Qualitätskategorien; Spirituosen: Handelssorten;
riguardanti argomenti          Spirituosen: Handelssorten; Liköre:          Liköre: Handelssorten (in parte)
socio-culturali, riferiti in   Handelssorten
particolare al settore di                                                   Grammatica: la declinazione dell’aggettivo, il passivo
indirizzo.                      Grammatica: la declinazione dell’aggettivo, il
                                passivo
Modalità di produzione                                                           Approfondimenti: Das Oktoberfest, deutsche Weine
di testi comunicativi           Approfondimenti: Das Oktoberfest, deutsche
relativamente complessi,        Weine                                            Modul 13: Bankett, Buffet, Catering
scritti e/o orali, continui e   Modul 13: Bankett, Buffet, Catering
                                                                                 Veranstaltungen: Verkauf von Veranstaltungen; Bankett:
non continui, anche con         Veranstaltungen: Verkauf von                     die Bankettabteilung; Buffet: Party, Konferenzen,
l’ausilio di strumenti          Veranstaltungen; Bankett: die                    Seminare, Tagungen; Catering (in parte)
multimediali e per la           Bankettabteilung; Buffet: Party, Konferenzen,
fruizione in rete.              Seminare, Tagungen; Catering
                                                                                 Grammatica: le frasi relative
Lessico e fraseologia
                                Grammatica: le frasi relative
convenzionale per                                                                Modul 14: Die Karriere (in parte)
affrontare situazioni
                                Modul 14: Die Karriere (in parte)                Das Personal und die Stellensuche-
sociali e di lavoro;
varietà di registro e di        Das Personal und die Stellensuche
contesto.

Lessico e fraseologia di
settore codificati da
organismi internazionali.

Aspetti socio-culturali
della lingua e dei Paesi
in cui è parlata, con
particolare riferimento
all’ organizzazione del
sistema dei servizi
turistici, alberghieri ed
enogastronomici.

Modalità e problemi
basilari della traduzione
di testi tecnici
CONOSCENZE,               CONTENUTI              ED    OBIETTIVI        MINIMI       DELLA        CLASSE         QUINTA
(accoglienza turistica)

Conoscenze                 Contenuti                                     Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi
                                                                         disciplinari in termini di conoscenze che ogni allievo dovrebbe
( RIPRESE DALLE LINEE      Libro in adozione
                                                                         possedere per arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si
GUIDA)
                           Reisekultur, Deutschkurs für Tourismus        applicano agli allievi disabili con valutazione conforme e agli
                                                                         allievi con BES (non DSA).

Aspetti socio-linguistici e Argomenti morfosintattici con schede e        Argomenti morfosintattici con schede e materiali
paralinguistici della       materiali forniti dai docenti:               forniti dai docenti:
comunicazione, in
relazione ai contesti di        Principali modi e tempi dei verbi             Principali modi e tempi dei verbi regolari e di alcuni
studio e di lavoro tipici        regolari e irregolari                          irregolari
del settore dei servizi         La declinazione dell’aggettivo                La declinazione dell’aggettivo
enogastronomici.
                                 Varie tipologie di frasi secondarie          Varie tipologie di frasi secondarie
Strategie di esposizione
orale e d’interazione in
contesti di studio e di Argomenti relativi ai paesi di lingua     Argomenti relativi ai paesi di lingua tedesca:
lavoro, anche formali.   tedesca: Landeskunde, storia e geografia Landeskunde, storia e geografia con schede e
                           con schede e materiali forniti dai docenti materiali forniti dai docenti (per alcune parti
Strutture                  (per alcune parti soprattutto dal volume soprattutto dal volume Reisezeit neu, Loescher),
morfosintattiche           Reisezeit neu, Loescher) anche creando anche creando moduli pluridisciplinari
adeguate alle tipologie    moduli pluridisciplinari
testuali e ai contesti
d’uso, in particolare                                                    Dal libro di testo:
professionali.             Dal libro di testo:

Strategie di                                                             Reiselust
                             Reiselust
comprensione di testi
relativamente complessi                                                  Italien
                             Italien
riguardanti argomenti
                                - Rom, die Hauptstadt Italiens
socio-culturali, riferiti in                                                -   Rom, die Hauptstadt Italiens
                                - Venedig, die Stadt auf dem Wasser
particolare al settore di                                                   -   Venedig, die Stadt auf dem Wasser
indirizzo.                     -   Mailand, nicht nur Industriestadt        -   Mailand, nicht nur Industriestadt
                               -   Florenz und Kunststädte der Toskana      -   Florenz und Kunststädte der Toskana
Modalità di produzione         -   Trentino-Südtirol, die Region der        -   Trentino-Südtirol, die Region der Vielfalt
di testi comunicativi              Vielfalt                                 -   Umbrien, das grüne Herz Italiens
relativamente complessi,        -  Umbrien, das grüne Herz Italiens         -   Neapel und die Perlen des Südens
scritti e/o orali, continui e   -  Neapel und die Perlen des Südens         -   Sizilien, Treffpunkt der Völker und Kulturen
non continui, anche con         -  Sizilien, Treffpunkt der Völker und      -
l’ausilio di strumenti             Kulturen
multimediali e per la
fruizione in rete.            Deutschland                                Deutschland
                                Berlin, die Hauptstadt Deutschlands       - Berlin, die Hauptstadt Deutschlands
Lessico e fraseologia           Hamburg, Lübeck, Bremen (Die alten        - Hamburg, Lübeck, Bremen (Die alten Hansestädte)
convenzionale per           Hansestädte)                                   - München und Bayern
                                München und Bayern                        - Ostdeutschland: Dresden und Leipzig
affrontare situazioni
                                Ostdeutschland: Dresden und Leipzig
sociali e di lavoro;
varietà di registro e di
                            Österreich                                   Österreich
contesto.
                                Wien                                      - Wien
Lessico e fraseologia di Die Schweiz, Städte und Natur                   Die Schweiz, Städte und Natur
settore codificati da
organismi internazionali. Approfondimenti:                               Approfondimenti:
                            PIEMONT:                                     PIEMONT:
Aspetti socio-culturali     - Beschreibung                               - Beschreibung
della lingua e dei Paesi    - Geschichte                                 - Geschichte
in cui è parlata, con       - Natur                                      - Natur
particolare riferimento     - Berge                                      - Berge
all’ organizzazione del       Parks und Naturschutzgebiete                 Parks und Naturschutzgebiete
sistema dei servizi           Wintersport                                  Wintersport
turistici, alberghieri ed   Sommerliche Sportarten                         Sommerliche Sportarten
enogastronomici.            - Langhe, Roero und Monferrato               - Langhe, Roero und Monferrato
                            - Spezialitäten der Regionalküche
Modalità e problemi                                                      - Spezialitäten der Regionalküche
basilari della traduzione - Gianduiotti, Pralinen und Bitterschokolade   - Gianduiotti, Pralinen und Bitterschokolade
di testi tecnici
                            TURIN:
- Beschreibung                                       TURIN:
                           - Die Residenzen der Königsfamilie Savoyen           - Beschreibung
                                                                                - Die Residenzen der Königsfamilie Savoyen
                           - Mole Antonelliana
                                                                                - Mole Antonelliana
                           - die Tradition der Schokolade
                                                                                       die Tradition der Schokolade
                           Einheit 6: Schule und Arbeit

                                  Alternanz Schule-Arbeit                      Einheit 6: Schule und Arbeit
                                  Die Stellenanzeigen                                 Alternanz Schule-Arbeit
                                  Der Lebenslauf und das                              Die Stellenanzeigen
                                   Bewerbungsschreiben
                                                                                       Der Lebenslauf und das Bewerbungsschreiben
                                  Das Vorstellungsgespräch
                                                                                       Das Vorstellungsgespräch

9) STRUMENTI DI VALUTAZIONE, E NUMERO MINIMO PROVE QUADRIMESTRALI
Verifiche alla fine di ogni unità didattica (test grammaticali e di comprensione), interrogazioni orali e relazioni; test di vocaboli, di ascolto e
dettati; esercizi di comprensione e produzione scritta.
Nel primo quadrimestre sarà svolta una prova scritta e un altro voto sarà dato eventualmente a lavori degli allievi o ad interrogazioni orali,
in quanto due docenti sono state nominate a metà ottobre e la docente di ruolo è rientrata in servizio a metà novembre in DAD, oppure si
potrà prediligere la forma orale per entrambe le valutazioni in base alle esigenze emergenti in DAD.
Nel secondo quadrimestre saranno svolte almeno tre prove scritte e due orali.

10) CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sia delle prove scritte che orali terrà conto dei diversi criteri come specificato nella griglia di valutazione allegata.
11) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO

                                                           GRIGLIA DI VALUTAZIONE -Seconda lingua straniera
                                                                       TRIENNIO - prove scritte

                               Capacità di comprensione                             Capacità di organizzazione e                     Abilità espressive(morfologia, sintassi,
                               Aderenza alla traccia                                 sintesi                                           lessico)
 GIUDIZIO       VOTO           Conoscenza dell’argomento                            Capacità di argomentazione
                                                                                      e rielaborazione personale

                            Comprende ed individua con precisione i              Organizza logicamente le informazioni che         Si esprime con strutture linguistiche decisamente
 ECCELLENTE      10       contenuti/Evidenzia un’eccellente conoscenza        sono accompagnate da argomentazioni efficaci         corrette e ben collegate e con espressione ricca e
                                    degli argomenti richiesti.                     e personali/Eccellente capacità di sintesi          articolata oltre che precisa ed appropriata
                            Comprende ed individua con precisione i              Organizza logicamente le informazioni che          Si esprime con strutture linguistiche complesse,
   OTTIMO        9       contenuti/Evidenzia un’ottima conoscenza degli       sono accompagnate da argomentazioni efficaci         corrette e ben collegate, con espressione varia e
                                        argomenti richiesti                          e personali/Ottima capacità di sintesi                 articolata e un lessico appropriato
                            Comprende ed individua con precisione i              Organizza logicamente le informazioni che      Si esprime con strutture linguistiche anche complesse,
   BUONO         8      contenuti/Evidenzia una buona conoscenza degli        sono accompagnate da argomentazioni efficaci          corrette, ben collegate e con un lessico vario ed
                                        argomenti richiesti                          e personali/Buona capacità di sintesi                              appropriato
                            Comprende in modo corretto i quesiti e il          Rielabora in modo pertinente le informazioni,    Si esprime in modo scorrevole e corretto, nonostante
  DISCRETO       7        contenuto/Evidenzia una discreta conoscenza          le strutture e le argomenta in modo efficace/    qualche errore morfo-sintattico e con un lessico per lo
                                     degli argomenti richiesti                             Discreta capacità di sintesi                                più adeguato
                       Comprende il messaggio globale anche se non in           Organizza le informazioni per lo più in modo
                                                                                                                                Si esprime in modo comprensibile ma con alcuni errori
SUFFICIENTE      6     tutte le sue articolazioni/Evidenzia una sufficiente      lineare, ma non sempre approfondito, con
                                                                                                                                        morfo-sintattici ed improprietà lessicali
                                   conoscenza dell’ argomento                             adeguata capacità di sintesi
                            Comprende ed individua con precisione i             Struttura il discorso in modo poco organico,
                                                                                                                                   Si esprime con diversi errori morfo-sintattici e di
INSUFFICIENTE    5       contenuti/Evidenzia un’ottima conoscenza degli          pur presentando alcune idee pertinenti; la
                                                                                                                                  lessico, rendendo non sempre chiaro il messaggio
                                        argomenti richiesti                              sintesi non è sempre efficace
GRAVEMENTE             Comprende in modo limitato il contenuto nei suoi
                                                                               Struttura il discorso in modo poco organico;      Si esprime con numerosi errori morfo-sintattici e di
                 4     aspetti fondamentali/Sviluppa in modo limitato la
                                                                                     non rilevante l’apporto personale            lessico, rendendo il messaggio spesso poco chiaro
INSUFFICIENTE                                 traccia
 TOTALMENTE             Non comprende il contenuto e commette gravi
                                                                              Non riesce a dar forma logica ai contenuti che      Usa strutture scorrette che spesso impediscono la
                3-1     errori di interpretazione/Non sviluppa la traccia
                                                                                        risultano poco consistenti                                  comunicazione
INSUFFICIENTE                    nei suoi elementi fondamentali
GRIGLIA DI VALUTAZIONE -Seconda lingua straniera

                                                                TRIENNIO - prove orali

  GIUDIZIO      VOTO                                                              VALUTAZIONE

                         Conoscenza ottima. Comprensione approfondita. Rielaborazione originale, critica ed efficace anche con validi apporti interdisciplinari.
 ECCELLENTE      10
                                                              Espressione ricca, articolata, precisa e appropriata.

                              Conoscenza ampia. Comprensione approfondita. Inquadramento dei contenuti in un ampio contesto di collegamenti anche
   OTTIMO        9
                                                        interdisciplinari e sintesi personali. Espressione fluida e sicura.

                       Conoscenza buona. Comprensione di tutti gli argomenti trattati. Analisi chiare e sintesi strutturate. Espressione appropriata con adeguata
   BUONO         8
                                                                      padronanza delle terminologie specifiche.

                          Conoscenza discreta e comprensione adeguata di tutti gli argomenti trattati. Espressione corretta con analisi chiare ed apprezzabili
  DISCRETO       7
                                                                                capacità di sintesi.

 SUFFICIENTE     6                   Conoscenza puntuale degli elementi basilari. Comprensione essenziale. Espressione corretta ma elementare.

                       Conoscenza non completa degli elementi fondamentali. Comprensione approssimativa. Analisi superficiali. Espressione non sempre chiara
INSUFFICIENTE    5
                                                                                  e corretta.

GRAVEMENTE
                 4           Conoscenza frammentaria. Comprensione limitata. Analisi parziali e scorrette; sintesi confuse. Scarsa proprietà di linguaggio.
INSUFFICIENTE

 TOTALMENTE
                1-3           Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato. Comprensione marginale. Espressione scorretta e incoerente.
INSUFFICIENTE
Pinerolo, 5/12/2020

I docenti di Tedesco
prof.sse Cavallaro Silvia
         Marivo Michela
         Mele Antonella
Puoi anche leggere