REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI DELL' AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA

Pagina creata da Luigi Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
Approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 438 del 25/07/2019

           REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCO
          AUTOMEZZI DELL’ AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA
                                         Disposizioni generali

                                            Art. 1 Oggetto

Il presente regolamento disciplina l’utilizzo degli automezzi di servizio a disposizione dell’Azienda
Ulss n.9 Scaligera (di seguito denominata Aulss).

                                          Art. 2 Definizioni

a) Automezzi di proprietà dell’Aulss (autovetture, autocarri, furgoni, pulmini, ambulanze): sono
beni mobili registrati, costituenti il patrimonio dell’Azienda e come tali iscritti e descritti nel
registro dell’inventario.
b) Automezzi non di proprietà dell’Aulss (autovetture, furgoni, pulmini, ambulanze): sono beni
mobili registrati, non rientranti nel patrimonio aziendale, affidati dal proprietario all’AUlss secondo
la formula del noleggio a lungo termine senza conducente.

                        Art. 3 Responsabili della gestione degli automezzi

I Responsabili della gestione degli automezzi sono i Direttori di Servizio/Unità Operative/strutture
che hanno in consegna gli automezzi e ne rispondono del corretto ed adeguato utilizzo.
Il Direttore del Servizio che ha in carico la gestione dei veicoli può nominare un REFERENTE che
sarà responsabile della gestione dei veicoli in carico e di TUTTI gli adempimenti di gestione
previsti dal presente Regolamento, dalla “Guida alla Convenzione Noleggi Autoveicoli “ fornita da
Consip e/o dai contratti aggiudicati alle ditte fornitrici, compreso il carburante, evidenziando che
anche i medici del servizio di continuità assistenziale che utilizzano il veicolo durante le festività e i
fine settimana e la notte, hanno l’obbligo di restituire i veicoli con il pieno di carburante.
I Responsabili, (che hanno avuto in consegna gli automezzi dell’Azienda), dovranno curare che le
norme del presente Regolamento e del Manuale Operativo (allegato 1), vengano scrupolosamente
osservate anche dai vari utilizzatori/conducenti dello stesso automezzo.
I Responsabili del Servizio Assegnatario si impegnano affinché il conducente/utilizzatore
dell’autoveicolo sia persona abilitata ai sensi del Codice della strada vigente.
Gli Utilizzatori: sono tutti coloro che si avvalgono, nell'espletamento dell'attività lavorativa, degli
automezzi assegnati al Dipartimento/Servizio ed il conducente dovrà essere un dipendente
dell’Aulss 9 Scaligera o, se terzo, dovrà essere preventivamente autorizzato dal Responsabile
del servizio Assegnatario per iscritto.

                                        Art. 4 Trasferimenti

L’U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica ha, comunque, la facoltà, in caso di
necessità, di poter redistribuire l’assegnazione degli automezzi ai vari Servizi o Unità Operative, a
seconda delle nuove esigenze nel frattempo intervenute, sia aumentando sia riducendo il parco auto in
precedenza assegnato. Il trasferimento definitivo dei mezzi viene concordato con i rispettivi
Direttori/Responsabili. Ciascun trasferimento avviene mediante sottoscrizione del “Modulo di
trasferimento autovettura proprietà/ noleggio” (copia del quale viene allegata al presente regolamento
per farne parte integrante e sostanziale) allegato 2.

1
Disciplina di utilizzo degli automezzi

                                 art. 5 Automezzi ad uso condiviso

L’utilizzo degli automezzi per attività di servizio deve privilegiare e favorire “il sistema ad uso
condiviso degli automezzi” per ottimizzare il parco auto a disposizione.
I Responsabili dei Servizi/Unità Operative/Strutture attraverso i propri referenti cureranno le
modalità per organizzare il servizio di prenotazione dei veicoli assegnati al loro interno.
Un veicolo non "formalmente prenotato" e "disponibile" deve essere concesso in utilizzo a chi lo
richieda; non sono quindi ammessi veicoli fermi per “urgenze” eventuali: in caso di urgenze, in
assenza di un veicolo disponibile, dovrà essere attivata "la rete" di disponibilità di auto presso altri
Servizi.

                                  Art. 6 Utilizzo degli automezzi

L'utilizzo degli automezzi, di proprietà dell'Azienda o in noleggio è consentito ai soli dipendenti
dell’Aulss 9 Scaligera in possesso di Patente di Guida, all'uopo autorizzato, unicamente per motivi
di servizio e/o se non dipendenti/convenzionati solo se in possesso di preventiva autorizzazione
scritta da parte del Responsabile del Servizio Assegnatario,
Tutti gli automezzi dell’Azienda, devono essere utilizzati esclusivamente per gli scopi cui sono stati
costruttivamente concepiti e secondo le destinazioni d’uso stabilite.
Per i veicoli alimentati a metano/gpl l'utilizzo della benzina dovrà essere limitato e le relative carte
carburante prevederanno dei vincoli quotidiani di erogazione.

                                     Art. 7 Modalità di utilizzo

L’utilizzo dei mezzi dell’Azienda deve avvenire nel pieno rispetto delle norme previste dal Codice
della Strada e dal Regolamento applicativo dello stesso, riguardanti la conduzione dell’automezzo.
L’utilizzatore/conducente si assumerà qualsiasi onere conseguente ad eventuali infrazioni.
Il conducente, nell’uso del mezzo, è comunque tenuto alla diligenza del buon padre di famiglia.
Gli autoveicoli non dovranno essere adibiti a trasporto di persone e/o merci in contrasto con quanto
previsto dal libretto di circolazione e da quello di “Uso e Manutenzione”.
Sarà cura dell’Azienda ULSS, attraverso il Servizio Affari Generali, per i veicoli che hanno diritto a
permessi in zone a traffico limitato, presentare domanda direttamente presso gli Enti pubblici
territoriali competenti.

                         Art. 8 Gestione Automezzi e loro Manutenzione

La gestione dei veicoli in dotazione ai vari Servizi è a carico degli stessi relativamente a tutti gli
adempimenti di gestione previsti dal presente Regolamento compreso il carburante.
Gli utilizzatori degli automezzi devono restituire i veicoli con il pieno di carburante.

Automezzi a Noleggio
I Referenti devono essere in possesso dei documenti di gara resi disponibili dal Provveditorato
Economato e Gestione della Logistica.
Il contratto di noleggio prevede l’erogazione di un servizio base, che assicura:
- manutenzione, ordinaria e straordinaria;
- sostituzione pneumatici;
- riparazioni di carrozzeria, revisioni e bollino blu*;
- autoveicolo sostitutivo;

2
- soccorso stradale;
- copertura assicurativa e gestione sinistri;
- Customer Care;
- Centri Servizi;
- App dedicata all'assistenza se prevista;

Il canone mensile di noleggio è comprensivo di tutti i servizi sopra indicati nonché della tassa di
proprietà del veicolo.
Gli interventi di manutenzione relativi agli automezzi a noleggio, devono essere eseguiti
esclusivamente dalla ditta appaltatrice, secondo le modalità previste dal contratto, e riportate nel
libretto "uso e mautenzione del veicolo", in dotazione ad ogni autoveicolo e consultabile da
ciascun Referente/Utilizzatore.
La ditta fornitrice dei veicoli a noleggio, è tenuta tramite la propria rete di assistenza, ad effettuare
le operazioni di revisione/mautenzione previste dalla normativa vigente.
Il rispetto dei tempi e delle scadenze previste è onere del Referente/Utilizzatore .
La ditta fornitrice dei veicoli a noleggio è tenuta a comunicare al Servizio Assegnatario le date ed i
luoghi ove i veicoli dovranno trovarsi per essere sottoposti a revisione. Tale attività dovrà essere
preventivamente concordata con l'Aulss. Il Referente/Utilizzatore sarà responsabile delle
conseguenze derivanti da mancate revisioni qualora non abbia messo a disposizione il veicolo
da sottoporre a revisione. I controlli periodici devono essere concordati direttamente con l'officina
convenzionata, mentre gli ulteriori interventi devono essere richiesti dal Referente/Utilizzatore
dell'automezzo alla stessa.

Automezzi di proprietà
- Assicurazione: nessun veicolo può circolare se non preventivamente coperto dalle predette
  assicurazioni. Il tagliando d’assicurazione viene fornito a cura dll’U.O.C. Affari Generali, sarà
  comunque onere da parte del Referente/Utilizzare verificare la regolarità dell’assicurazione.
- Tasse automobilistiche Revisioni periodiche
Il Referente/Utilizzare tiene lo “scadenziario” delle “tasse automobilistiche” e delle “revisioni”
  vigilando affinché gli interventi avvenga entro le date prescritte.
- Manutenzione
Il Referente/ utilizzatore incaricato dal Direttore del Servizio è responsabile della manutenzione sia
ordinaria (controlli periodici di acqua, freni, olio, pressione e cambio gomme, pulizia/lavaggio
periodico, ecc.) che straordinaria del mezzo (anche e soprattutto in forma preventiva in caso di
accensione di spie di malfunzionamento o dubbi su eventuali possibili guasti).
Gli interventi di manutenzione degli automezzi in proprietà devono essere fatti eseguire presso le
officine o le carrozzerie convenzionate, i cui nominativi sono indicati dal Provveditorato
Economato e Gestione della Logistica e preventivamente autorizzati. Il “Referente/Utilizzatore” al
ritiro del mezzo riparato dovrà farsi rilasciare una ricevuta sottoscritta dalla ditta e dal referente
incaricato del ritiro. Detta ricevuta dovrà essere inviata tramite e-mail all’U.O.C. Provveditorato
Economato e Gestione della Logistica.
- Lavaggi autovetture
Sia per i mezzi di proprietà che per quelli a noleggio, il lavaggio delle autovetture è demandato al
servizio utilizzatore recandosi presso un autolavaggio convenzionato e preventivamente autorizzato
dall’U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica.

                            Art. 9 Indicazioni relative all’uso dei veicoli

Ai fini di un corretto utilizzo dei veicoli, il Servizio Assegnatario con i propri Referenti dovrà
verificare e/o fornire indicazioni in modo tale che:

3
   Gli autoveicoli siano sempre condotti con la diligenza e la cura del “buon padre di famiglia”;
   Gli autoveicoli siano condotti seguendo scrupolosamente le norme del codice della strada. Il
    Referente/Utilizzatore si assumerà qualsiasi onere conseguente per eventuali infrazioni e con le
    modalità previste nel Manuale Operativo;
 Gli autoveicoli non siano adibiti a trasporto di persone e/o merci in contrasto con quanto
    previsto dal libretto di circolazione e da quello di “Uso e Manutenzione”;
 Lo strumento contachilometri non sia manomesso e/o danneggiato e sarà cura del Servizio
    Assegnatario avvisare tempestivamente, in caso di mal funzionamento, rispettivamente per gli
    autoveicoli a noleggio alla ditta Fornitrice, per gli autoveicoli di proprietà l'U.O.C.
    Provveditorato Economato e Gestione della Logistica;
 Gli autoveicoli non siano utilizzati in modo da rendere, invalide, inefficaci e non applicabili le
    condizioni di polizza assicurativa;
 Per i veicoli che hanno diritto a permessi in zone a traffico limitato, siano in regola con la
    presentazione della domanda da parte dell''U.O.C. Affari Generali;
 Eventuali multe e sanzioni notificate alla ditta fornitrice per i veicoli a noleggio per
    inosservanza alle norme del codice della strada e che non saranno pagate, siano addebitate
    all'utilizzatore/conducente;
 Gli autoveicoli non siano utilizzati per trasporto persone dietro compenso, per competizioni di
    qualsiasi natura, per trainare o spingere altro autoveicolo o per percorsi fuori strada;
 Non siano eseguite modifiche agli autoveicoli a noleggio o apposte scritte pubblicitarie o di
    qualsiasi genere senza espressa autorizzazione del Fornitore;
 Gli autoveicoli siano conservati con diligenza, curandone l’igiene, la pulizia e la manutenzione
    (livello liquidi, rabbocchi, pressione pneumatici, spessore battistrada ecc.) prescritta,
    consentendo i controlli manutentivi che la ditta se a noleggio è obbligata ad eseguire come da
    contratto.
Il Servizio Assegnatario e comunque ogni utilizzatore è obbligato ad osservare tutte le istruzioni del
“Manuale Operativo”, in dotazione a ciascun autoveicolo a noleggio e di proprietà.
Il Servizio Assegnatario è tenuto a dare comunicazione scritta a tutti i conducenti/utilizzatori delle
sopra citate indicazioni.

                              Art. 10 Adempimenti del conducente

Il Referente/Utilizzatore, che ha in uso l’automezzo ha l’obbligo di accertare quanto segue:
 che lo stesso risulti assicurato, revisionato, con a bordo i relativi contrassegni, il libretto di
     circolazione, il libro macchina, l’eventuale telepass ed i modelli per la “constatazione
     amichevole” da utilizzare nel caso di sinistri;
 lo stato della carrozzeria, evidenziando eventuali ammaccature per le quali non risulti sia già
     stata data precedente comunicazione;
 l’esistenza del triangolo, kit gonfiaggio, e la ruota di scorta (se prevista);
 la situazione dei pneumatici;
 lo stato delle attrezzature in dotazione all’automezzo;
 il funzionamento delle segnalazioni visive e illuminazione;
 la verifica dei “livelli” dell’automezzo (olio motore, olio freni, pressione pneumatici, liquido di
     raffreddamento), che deve essere effettuata presso l’officina convenzionata;
 il Referente/Utilizzatore o un suo delegato provvederà a periodiche verifiche per accertare il
     rispetto delle procedure di controllo sopra descritte;
 il rispetto di tutte le norme del codice della strada.
Gli automezzi, dopo l’uso, dovranno sempre essere posteggiati ad opera dell’Utilizzatore,
all’interno dei Presidi dell’Azienda, assicurandosi della chiusura delle serrature. Le chiavi devono

4
rigorosamente essere depositate a fine servizio nel luogo individuato dal Responsabile. Si precisa
inoltre che chi ha in consegna le chiavi è responsabile di tutto quanto succede all’automezzo.

INFRAZIONI
L’utilizzatore del mezzo rimane l’unico responsabile per comportamenti difformi da quanto
previsto dalle norme sulla circolazione; le eventuali sanzioni pecuniarie per infrazioni al codice
della strada o ad altre norme, poste in essere durante l’utilizzo del mezzo aziendale, sono a suo
totale carico, salvo che sia diversamente disposto dalla legge.
Eventuali multe notificate alla ditta fornitrice dei veicoli a noleggio per inosservanza alle norme del
codice della strada non saranno pagate da questa, ma saranno a carico dell'utilizzatore del veicolo
che ha commesso l'infrazione. Qualora il pagamento della sanzione venisse effettuato dalla ditta
Fornitrice con addebito in fattura, l'Aulls provvederà al recupero del pagamento con trattenuta in
busta paga del dipendente.
Nel caso che pervenga all’ULSS un verbale di accertamento di violazione del codice della strada,
l’U.O.C. Affari Generali, e l’Ufficio Protocollo, procederà ad inviarlo al Direttore/Responsabile del
Servizio o Unità Operativa assegnataria del veicolo al quale è riferita l’infrazione.

FURTO
a) Automezzi a noleggio
In caso di furto anche parziale o atto vandalico il Referente/Utilizzatore del Servizio Assegnatario
provvederà a sporgere immediata denuncia alla Autorità Giudiziaria e a farsi rilasciare copia di resa
denuncia e provvedendo alla trasmissione della copia alla ditta Fornitrice, secondo le modalità
previste nei documenti di gara.
Inoltre dovrà inviare copia per conoscenza al Direttore/Responsabile del Servizio o Unità
Operativa, all’U.O.C. Affari Generali e all’U.O.C. Provveditorato ed Economato e Gestione della
Logistica.
b) Automezzi di proprietà
In caso di furto o di atto vandalico, il Referente/Utilizzatore del Servizio Assegnatario provvederà
a sporgere immediata denuncia alla Autorità Giudiziaria e a farsi rilasciare copia di resa denuncia
provvedendo alla trasmissione della copia ail Direttore/Responsabile del Servizio o Unità
Operativa e copia della denuncia         all’U.O.C. Affari Generali e per conoscenza all’U.O.C.
Provveditorato ed Economato e Gestione della Logistica.

SINISTRI
a) Automezzi a noleggio
In caso di incidente, il Servizio Assegnatario dovrà seguire le istruzioni che la ditta fornitrice
prevede (n. Verde) e quanto indicato             nel Manuale Operativo. Darne successivamente
comunicazione per conoscenza al'U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica. In
caso di mancato accordo fra le parti dovrà essere richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
Nel caso di sinistri senza controparte, dovuti ad atti vandalici, botte occasionali, eventi atmosferici o
accidentali, ecc., il conducente è tenuto a fare denuncia di sinistro senza controparte”, nella
modalità previste dalla ditta fornitrice.
Inoltre per gli atti vandalici, deve essere sporta denuncia anche alle autorità competenti.
L'autoveicolo sarà riparato presso il centro convenzionato previa autorizzazione della ditta stessa.
Nota Bene
In caso di sinistro il Referente/Utilizzatore avrà a sua disposizione, chiamando il numero verde
dell'Assistenza della ditta di noleggio, uno specialista della piattaforma che lo consiglierà e lo
guiderà nelle pratiche necessarie da intraprendere (compilazione della constatazione amichevole,
denuncia alla pubblica autorità, dichiarazione di furto, dichiarazione di danneggiamento del veicolo
da parte di ignoti, etc...).

5
Tale specialista della piattaforma della ditta di noleggio fornirà inoltre qualsiasi tipo di consulenza
che si rendesse necessaria dopo il sinistro (legale, fiscale, ect.) attivando contemporaneamente la
procedura di riparazione. Inoltre si ricorda che è obbligatorio denunciare ogni danno.
b) Automezzi di proprietà
Il dipendente deve compilare il CAI (ex cid) ed inviarlo, tempestivamente (entro il giorno
successivo) all’U.O.C. Affari Generali, per gli adempimenti conseguenti. In caso di mancato
accordo fra le parti deve essere richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
Nel caso di sinistri senza controparte, dovuti ad atti vandalici, botte occasionali, eventi atmosferici o
accidentali, etc., il guidatore è tenuto a comunicare per iscritto all’U.O.C. Affari Generali
l’avvenuto incidente e le modalità con cui esso è accaduto, tali comunicazioni devono essere
sottoscritte dal Responsabile/Dirigente del Servizio o Unità Operativa.

DANNI ARRECATI AGLI AUTOMEZZI
Qualora il conducente arrechi un danno, anche lieve, all'automezzo oppure rilevi un danno
provocato da terzi o da ignoti, è tenuto a darne tempestiva comunicazione scritta al proprio
Responsabile ed all'U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica, indicandone
l’entità e le circostanze.
Se i danni arrecati non consentono la regolare circolazione del mezzo, la rimozione dello stesso
deve essere richiesta all’officina autorizzata per le auto di proprietà, o alla società di noleggio
chiamando il numero verde.

                                         Art. 11 Rifornimenti

I Responsabili/Utilizzatori degli automezzi aziendali, sia in proprietà che a noleggio, provvedono,
ove necessario, al rifornimento del carburante nei veicoli affidati. Il rifornimento del carburante
(benzina, gasolio, metano o GPL) che deve essere effettuato, esclusivamente presso i distributori
convenzionati con l'Aulss, mediante ove possibile, l'utilizzo dell'apposita tessera magnetica (carta
carburante). Ad ogni autovettura è assegnata una tessera magnetica, con relativo codice per
l’utilizzo (PIN), che deve essere ben custodito.
In caso di mancato funzionamento della carta carburante il conducente dovrà effettuare di persona il
pagamento dell'importo dovuto, darne comunicazione all'U.O.C. Servizio Provveditorato
Economato e Gestione della Logistica e chiedere il rimborso della spesa al Responsabile/Referente
della Cassa Economale aziendale.
In caso di deterioramento, il “Referente/Utilizzatore” deve contattare immediatamente l’U.O.C
Provveditorato Economato e Gestione della Logistica per la sostituzione.
In caso di smarrimento o furto della “carta carburante”, sarà onore a carico del
Referente/Utilizzatore del Servizio assegnatario dell'autoveicolo a presentare la denuncia alle
Autorità competenti e la pronta comunicazione tramite n. verde alla ditta di fornitura di carburante,
e trasmettere copia del documentazione all’U.O.C Provveditorato Economato e Gestione della
Logistica ai fini della richiesta di rei missione della carta.
Per i rifornimenti dei veicoli a metano l’utilizzo dell’alimentazione a benzina dovrà essere
assolutamente eccezionale. In entrambi i casi i rifornimenti vanno annotati sulle apposite “Schede
carburante” che sono successivamente richiedibili al magazzino economale .
L’utilizzatore dei rifornimenti con prelievo diretto nelle Stazioni Gas Metano, dovrà trasmettere via
e-mail mensilmente all’U.O.C Provveditorato Economato e Gestione della logistica un report
riepilogativo dei rifornimenti effettuati nel mese di riferimento suddivisi per UOC, tipologia di
carburante con totale e ditta fornitrice. Gli scontrini di prelievo debitamente vistati dovranno essere
archiviate dalla UOC utilizzatrice per eventuali controlli in sede di liquidazione delle fatture.
E' d'obbligo effettuare per tempo il rifornimento di carburante, evitando, nel limite del possibile, di
depositare l'automezzo in condizioni di riserva.

6
Art. 12 Libro macchina

Ogni automezzo dovrà avere a bordo un Libro Macchina fornito dal magazzino economale,
affidato al consegnatario del veicolo, nel quale devono essere annotate giornalmente:
- la data del viaggio;
- la persona che lo effettua;
- l’ora di partenza ed arrivo;
- l’itinerario del viaggio (per itinerario si intende l’indicazione delle sedi o delle località di partenza,
di sosta e di arrivo dell’automezzo);
- il chilometraggio percorso (di partenza e di arrivo).
Il libro/foglio macchina deve essere, di volta in volta, firmato su ogni foglio, dal conducente e dal
referente della struttura affidataria. La firma di entrambi, dovrà risultare leggibile.
Il libro/foglio macchina viene rinnovato al suo esaurimento. Quello esaurito, viene depositato e
custodito da ciascuna struttura affidataria dell’automezzo.
Il consegnatario o suo delegato provvede alla corretta archiviazione dei suddetti libri macchina ed è
tenuto a comunicare a partire da gennaio 2019 ed alla fine di ogni trimestre, entro i primi 10 giorni
del mese successivo, la percorrenza chilometrica dei singoli automezzi mediante la scheda allegato
3, al Servizio Provveditorato Economato e Gestione della Logistica.

                                        Art. 13 Norme Finali

Rimangono in vigore tutte le disposizioni interne (circolari/ordini di servizio), disciplinanti la
materia, anche antecedenti al presente regolamento purché ad esso conformi; nel caso contrario le
stesse si ritengono automaticamente modificate.

                                        Art. 14 Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione della Delibera di
adozione del medesimo e viene reso pubblico sul sito intranet aziendale.

Allegati:
1) Manuale Operativo di Istruzione per l'Uso automezzi;
2) modulo consegna/riconsegna automezzi;
3) scheda trimestrale percorrenza Km;
4) modulo ritiro/consegna chiavi.

7
Allegato 1
         ISTRUZIONI OPERATIVE PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI

              MANUALE OPERATIVO PER GLI AUTOVEICOLI A NOLEGGIO

Ogni automezzo a noleggio è dotato di una brochure con le indicazioni principali da seguire in caso
di necessità, fornito per ciascun autoveicolo dalla Ditta di noleggio.
Tutte le ditte di noleggio devono essere contattate telefonicamente ai numeri verdi per tutte le
autorizzazioni riguardanti sia l'ordinaria manutenzione sia le manutenzioni straordinarie sia gli
adempimenti in casi di sinistri stradali.

Ditta ALD                         n. Verde 800 426 426
                                  dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 - il sabato dalle 8:00
alle 14:00
                                  n. Verde 800 826 001 soccorso stradale attivo 24 h su 24 h;

Ditta ALEA                        tel. 050 3160012 fax 050 3163249 - fax 011 6473391

Ditta ARVAL                       n. Verde 800 165 500      servizio clienti
                                  n. Verde 800 415 775      assistenza stradale

Ditta LEASEPLAN        n. Verde 800 146 146

Ditta LEASYS                      n. Verde 800 334 422

OFFICINE BRENNERO tel. 045 8641265 - fax 045 8631206

Ditta PROGRAM          tel. 055 3436040 fax 055 3436042
                                   call center dal luned' al venerdì dalle 8:00 alle 18:00
                                   Soccorso Stradale Viasat 06-43241200 (24h/24h)

8
Documenti

- Carta di circolazione
Il Referente/utilizzatore dovrà assicurarsi che sia custodita a bordo dell'automezzo la carta di
circolazione in originale (libretto).
- Libretto uso e manutenzione/tagliandi
Ogni autovettura, al momento della consegna, è provvista di tutti i libretti, tra cui quello di uso e
manutenzione e dei tagliandi, che vengono forniti dalla ditta produttrice.
- Assicurazione
Il Referente/Utilizzatore dovrà assicurarsi inoltre che sia custodita a bordo dell'automezzo il
certificato assicurativo (tagliando dell'assicurazione).

Responsabilità
I Responsabili/Utilizzatori dei veicolo sono responsabili della buona conservazione e della tenuta
dei mezzi.
I Responsabili/Utilizzatori dei veicoli sono personalmente responsabili di qualsiasi violazione delle
Norme sulla circolazione stradale e dal Regolamento applicativo dello stesso compresi gli eventuali
danni conseguenti, in particolare devono rispettare i limiti di velocità e di sosta del veicolo in zone
vincolate da divieti, nonché ogni altra prescrizione del codice della strada.

Limitazione all'uso dei veicoli – divieti
I veicoli potranno lasciare i luoghi di parcheggio e di sosta aziendali solo:
     per raggiungere le varie sedi aziendali di lavoro o per la missione autorizzata;
     per le operazioni di rifornimento;
     per raggiungere l’officina in caso di riparazioni o per le operazioni di manutenzione
        ordinaria e straordinaria.

E’ fatto divieto ai conducenti di:
trasportare persone la cui presenza sul veicolo non sia in diretto rapporto con l’attività lavorativa;
utilizzare i veicoli aziendali per il rientro alla propria abitaziolne anche nel caso di reperibilità, salvo
deroga scritta e motivata dal responsabile del Servizio;
fare del veicolo uso personale o comunque diverso da quello autorizzato;
caricare o trasportare cose per conto proprio o di terzi non inerenti l’attività lavorativa;

Inoltre il Responsabile/Referente/Utilizzatore dovrà avere ben presente le scadenze di ogni veicolo,
in particolare:
     assicurazione
     tassa di proprietà
     revisione
     cambio pneumatici
     scadenza bombole metano
     manutenzione ordinarie e straordinaria
     dotazione di bordo e Libro Macchina/Scheda Viaggio e Libretto rifornimento carburante.

Il Responsabile che non necessità più dell'utilizzo dell'autoveicolo oppure che intenda cederlo ad
altra Unità Operativa dovrà comunicare e consegnare le chiavi nonché tutta la documentazione
all’U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica (vedi allegato 2 del Regolamento
gestione del parco automezzi)

9
Il contratto di noleggio prevede:
            - manutenzione ordinaria e straordinaria;
            - sostituzione pneumatici;
            - riparazioni di carrozzeria
            - revisioni;
            - autoveicolo sostitutivo;
            - soccorso stradale;
            - copertura assicurativa;

Il canone mensile di noleggio è comprensivo di tutti i servizi sopra indicati nonché della tassa di
proprietà.

Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria comprende tutte le operazioni necessarie alla effettuazione di
registrazioni e controlli periodici secondo quanto indicato dalla casa produttrice dell’autoveicolo,
tali da garantire l’efficienza del veicolo in ogni momento.
Vengono ricondotte alla manutenzione ordinaria la sostituzione di quelle parti o componenti del
veicolo che sono soggette a normale usura o necessitano di sostituzioni a seguito della percorrenza
(es. candele, pasticche freni, filtri, olio e liquidi, ecc.)

Manutenzione straordinaria
Ogni intervento meccanico atto a sostituire parti o componenti usurati difettosi, guasti o non
funzionanti e non riconducibili ad operazioni di manutenzione ordinaria e comunque necessario per
ripristinare la funzionalità del veicolo e renderlo atto all’uso (es. rifacimento della frizione, valvole,
marmitta, pompa acqua, pompa olio, batteria, ecc.).

Incidende o guasto meccanico sul territorio
Il referente assegnatario dell’auto dovrà contattare il prima possibile l'assistenza della ditta di
noleggio (n. Verde – tel.) per informare la ditta dell'accaduto ed avere eventuali delucidazione per
una corretta esecuzione delle procedure da eseguire sul luogo dell'incidente e per ottenere
l'autorizzazione, se necessario, al trasporto del veicolo sinistrato alla officina incaricata alla
riparazione.
Successivamente Il Referente assegnatario dovrà trasmettere il modulo CAI o la dichiarazione di
incidente alla ditta Fornitrice entro 48 ore dall’accadimento, attraverso il portale messo a
disposizione dalla ditta stessa o nel caso sia richiesto via fax o per e-mail, entro e non oltre la data
indicata dalla ditta fornitrice. Inoltre, copia del CAI (ex cid) con eventuali allegati, dovranno
essere trasmessi per conoscenza al'U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica.
Ai fini del risarcimento danni è importante compilare correttamente il CAI in tutte le sue parti.
Nel caso di sinistri senza controparte, dovuti ad atti vandalici, botte occasionali, eventi atmosferici o
accidentali, ecc., il conducente è tenuto a farne denuncia alla ditta Fornitrice “denuncia di sinistro
senza controparte”, ed inviarlo alla stessa.
L'autoveicolo sarà riparato presso il centro convezionato previa autorizzazione della ditta stessa.

Multe
Il Referente/Utilizzatore/Conducente del veicolo rimane l’unico responsabile per comportamenti
difformi da quanto previsto dalle norme sulla circolazione, le eventuali sanzioni pecuniarie per
infrazioni al codice della strada o ad altre norme, poste in essere durante l’utilizzo del mezzo
aziendale, sono a suo totale carico, salvo che sia diversamente disposto dalla legge.
Eventuale contestazione del verbale sarà a carico del Referente/Utilizzatore/Conducente.

10
Furto
In caso di furto il Servizio Assegnatario (Referente/Utilizzatore) provvederà a sporgere immediata
denuncia alla Autorità Giudiziaria e a farsi rilasciare copia di resa denuncia. Tale denuncia sarà
inviata entro 48 ore al Fornitore. Copia della denuncia inviata alla ditta Fornitrice dovrà essere
inviata anche all'U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica.

Rottura Vetri
In caso di rottura vetri dovuta ad atto vandalico sarà necessaria la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
La sostituzione del vetro dovrà essere effettuata presso il Centro Servizio autorizzato.

Pneumatici Bucati
Sarà necessario contattare il centro autorizzato, per far riparare la gomma. Oppure se possibile
utiizzare il kit per la riparazione rapida. La bomboletta del kit una volta consumata si può
richiedere alle officine autorizzate e convenzionate, indicando la targa ed i km effettuati dalla
vettura. Il contratto di noleggio prevede la sostituzione dei pneumatici presso i centri
convenzionati.

Smarrimento Chiavi
Se viene smarrita una copia delle chiavi, contattare la ditta fornitrice tramite il n. verde per le
modalità da seguire. Inviare copia della pratica all'U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione
della Logistica.

Riparazione Carrozzeria
Qualsiasi riparazione di carrozzeria contattare la ditta fornitrice tramite il n. Verde e seguire la
procedura indicata. Sarà premura del referente dell’autoveicolo relazionare all’Amministrazione
sull’accaduto del danno e invare copia della pratica all'U.O.C. Provveditorato Economato e
Gestione della Logistica.

Le specifiche di cui sopra sono da considerare “indicative” in quanto i manuali d’uso del veicolo di
ogni ditta noleggiatrice possono presentare condizioni diverse. In ogni caso per tutti gli interventi
sui veicoli a noleggio devono essere osservate le prescrizioni contenute nella “brochure del Veicolo
" e per quanto previsto dal Codice della Strada e suo Regolamento applicativo.

Per i mezzi di proprietà della Azienda si fa riferimento al Regolamento gestione parco
automezzi.

11
OGGETTO: MODULO DI CONSEGNA ED ASSEGNAZIONE AUTO AZIENDALE
(ALLEGATO 2)
                                              DATI VEICOLO

TARGA     _____________      MODELLO :
_____________________________________________--
MARCA____________________                   KM Consegna                           ________________________
SOCIETA’ NOLEGGIO _________________ N° VERDE
________________________________________

UOC ______________________________________________________ DI CHI HA IN CARICO IL
VEICOLO

                                   DATI DI CHI RITIRA IL VEICOLO

Il sottoscritto _______________________________________ in servizio presso ______________________
N° matricola___________________________ telefono __________________
cell._____________________
e-mail ________________________________ delegato quale “Referente” per il ricevimento e la
gestione del mezzo sopra riportato dal proprio Direttore/Responsabile______________________________
RIFERIMENTI PER COMUNICAZIONI e CONTRAVVENZIONI:
● Servizio Assegnato_____________________________________e-mail____________________________
● Responsabile Unità Operativa _____________________________________________________________
  telefono ___________________________________ e-mail ___________________________________
● Responsabile Segreteria _________________________________________________________________
  telefono ___________________________________ e-mail _____________________________________
● Comunicazione Km______________________________________________________________________
  telefono ___________________________________ e-mail _____________________________________
● Inviare le Contravvenzioni a ______________________________________________________________

Con la presente il sottoscritto dichiara di aver preso in consegna il veicolo e di:
□ aver preso visione e rispettare il Regolamento Aziendale e documenti gara disponibili presso il
Provveditorato Economato e Gestione della Logistica.
□ aver ricevuto copia del verbale di consegna della società di noleggio.
Inoltre il sottoscritto si impegna a:
         comunicare eventuali variazioni di dati contenuti nel presente modulo
         denunciare tempestivamente eventuali danni all’autovettura, tramite l’apposito modulo on-line della
          società di noleggio e inoltre fare pervenire una copia al Provveditorato Economato e Gestione della
          Logistica.
NOTE:_________________________________________________________________________________

Data e Orario di consegna veicolo ___________________________________________________________
                Firma Referente                                   Firma Direttore UOC/UO
         ______________________________                           _________________________________

12
(ALLEGATO 3)
     SCHEDA TRIMESTRALE PERCORRENZA CHILOMETRICA

STRUTTURA AFFIDATARIA ________________________________

Periodo__________________________________________________

ELENCO AUTOMEZZI ASSEGNATI:

Veicolo               Targa                 Sede        Centro di Costo      KM                  Note

Data _____________

             Il Referente

_______________________
             (timbro e firma leggibile)

La predetta scheda dovrà essere inviata trimestralmente (periodi: gennaio/marzo – Aprile/Giugno –
Luglio/Settembre – Ottobre/Dicembre) all’U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione della Logistica.

13
(ALLEGATO 4)

     PRESIDIO DI __________________________ MODELLO E TARGA _____________________
                                         __________

MODULO RITIRO / CONSEGNA CHIAVI AUTOMEZZI AZIENDALI

                DA COMPILARE A CURA DEL CUSTODE DELLE CHIAVI
     DATA      RITIRO CHIAVI    RICHIEDENTE        FIRMA           note
                    ORA

                DA COMPILARE A CURA DEL CUSTODE DELLE CHIAVI
     DATA      RESTITUZIONE      RICHIEDENTE       FIRMA           note
               CHIAVI
               ORA

14
Puoi anche leggere