Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana

Pagina creata da Mirko Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana
Regione Campania: Armando De
Rosa nel Comitato Scientifico
valorizzazione        lingua
napoletana
Armando De Rosa, uno dei tre componenti del Comitato
Scientifico per la valorizzazione del patrimonio linguistico
napoletano, istituito dalla Regione Campania.

Un incarico che è il sigillo ad un impegno, per la
divulgazione della lingua napoletana negli ultimi venti anni.
Lo ha riconosciuto la Regione Campania, con un decreto a firma
del Presidente del Consiglio, che nomina il dott. Armando De
Rosa quale componente del Comitato scientifico, per la
valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano.

“Sono onorato ed emozionato per questa nomina.- sottolinea il
dott. De Rosa- Per i prossimi cinque anni, insieme a tutti gli
altri colleghi componenti del Comitato Scientifico, il mio
contributo sarà massimo, per mettere in campo e promuovere
tutte le attività necessarie, con iniziative di studio e
ricerca sulla salvaguardia e la valorizzazione del nostro
ricchissimo patrimonio linguistico napoletano. Questa nomina
mi invita non solo a continuare su una strada già intrapresa,
ma a fare ogni sforzo, per non disperdere questo immenso
Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana
patrimonio oggi indispensabile più che mai, per lo sviluppo
della nostra comunità.”

Insieme al dott. De Rosa, faranno parte del Comitato
scientifico anche i professori Francesco Montuori e Umberto
Franzese designati dal Decreto n.6 dell’11 Maggio 2020. A loro
si aggiungeranno altri quattro componenti nominati dalla
Conferenza dei Rettori delle Università della Campania. I
componenti del Comitato resteranno in carica cinque anni e
saranno tenuti ad adempiere a quanto stabilito dalla Legge
Regionale 8 luglio 2019, n.14. “Salvaguardia e valorizzazione
del patrimonio linguistico napoletano” attraverso una serie di
attività che spaziano dalla cura e dalla diffusione e
pubblicazione di studi; proposta di progetti specifici di
tutela e valorizzazione del patrimonio etnico-linguistico
napoletano; iniziative di promozione culturale quali
conferenze, convegni ed interventi coordinati col mondo della
scuola.

Proprio nella collaborazione con le Scuole del territorio
campano, fonda lo zoccolo duro dell’impegno del dott. De Rosa,
il quale con appassionata e generosa dedizione, negli anni ha
organizzato sempre con grande successo il Premio “Villaricca –
Sergio Bruni” – La canzone napoletana nelle scuole”, un
omaggio sì al più celebre concittadino, ma anche occasione per
aggiungere altre voci ed altre storie alla gloriosa tradizione
della canzone napoletana. L’esperienza ventennale ha portato
il dott. De Rosa ad intessere una serie di rapporti con veri
cultori della lingua napoletana, come il poeta Salvatore
Palomba, paroliere del Maestro Bruni, oppure il coordinatore
artistico dell’Archivio sonoro della Canzone Napoletana,
Paquito Del Bosco, solo per citarne qualcuno. Tutto iniziò nel
2001, con l’omaggio ed il premio alla carriera all’illustre
concittadino Sergio Bruni, in occasione dei suoi ottanta anni.
Oggi questa nomina a firma del Presidente Rosetta D’Amelio è
un nuovo sprono a continuare sulla strada della salvaguardia
della lingua napoletana.
Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana
Angela Fabozzi

                         Giornalista, esperta di Comunicazione

   (Nella foto   di Pino Attanasio –   Armando De Rosa con il M°
                                                        Palomba)

“Perle 2”, disponibile nei
negozi e store digitali il
nuovo Album di Dodi Battaglia
Da oggi, venerdì 15 maggio disponibile nei negozi e store
digitali “PERLE 2” (Azzurra Music) di DODI BATTAGLIA, l’album
live in edizione limitata e autografata. Nel CD sono presenti
11 brani accompagnati da un libretto di 20 pagine, il tutto
custodito in una confezione digifile in cartone a tre ante in
linea con lo stile grafico del precedente album “PERLE” che,
nel 2019, è stato tra gli album più venduti in Italia.

La traccia 11, unico inedito presente in “PERLE 2”, è
“Sincerity” che DODI ha scritto con Marcello Balena. Il brano
nasce dall’idea semplicemente di spiegare il modo in cui
l’artista si pone nei confronti della musica. Un modo sincero,
onesto, con il massimo del rispetto.
Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana
La tournée “PERLE – Mondi senza età” è stata, nelle sue due
edizioni, doverosamente dedicata a Valerio Negrini, l’anima
espressiva e l’artefice del linguaggio poetico dei Pooh.

Attorno a Negrini e alle sue parole si sono riuniti negli anni
un gruppo di ragazzi determinati a fare della musica il
proprio obiettivo di vita e professionale. La lungimiranza di
Valerio si è concretizzata nella capacità di affrontare, di
conseguenza nei Pooh con lui, temi molto delicati e discussi,
anticipando il mondo cantautorale, anzi tutto il panorama
musicale italiano.

«Un piccolo, se rapportato alla mole di testi prodotti, ma
rappresentativo esempio è costituito dai dieci brani raccolti
in questo album live, lavoro che contribuisce a fissare nel
tempo un progetto musicale che molto mi ha coinvolto e
appagato in questo nuovo percorso intrapreso come
polistrumentista, compositore, interprete che affronta il
mondo della musica con le proprie gambe, accompagnato dallo
strumento che così profondamente ha segnato la mia vita, la
chitarra. – commenta Dodi Battaglia – Nelle canzoni che
andrete ad ascoltare troverete tutto ciò che è importante e
che ci accomuna, malgrado le vite e le esperienze così
diverse: i desideri grandi per quanto semplici, le
disillusioni, la voglia di amare, il desiderio, la città
vissuta come antagonista ma anche complice, la conflittualità
che si viene a creare tra uomo e donna. Tante vite diverse
raccontate nello spazio di una canzone, ma vivide al punto da
rendercene partecipi durante l’ascolto. – conclude – Nelle
tante serate in cui ho avuto l’onore di condividere con voi
questo bagaglio artistico, abbiamo avuto in comune le stesse
emozioni e lacrime, quelle belle, di cui non ci si deve
vergognare. Perché quando la commozione scaturisce dalla
bellezza e dai ricordi che amiamo, ognuna di quelle lacrime è
la più preziosa delle perle».

Tracklist “PERLE 2”:
Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana
1. COMUNI DESIDERI (Musica: Dodi Battaglia – Testo: Valerio
Negrini)

2. TRA LA STAZIONE E LE STELLE (Musica: Roby Facchinetti –
Testo: Valerio Negrini)

3. DIRITTO D’AMARE (Musica: Dodi Battaglia – Testo: Valerio
Negrini)

4. BELLA (Musica: Roby Facchinetti – Testo: Valerio Negrini)

5. DIALOGHI (Musica: Dodi Battaglia – Roby Facchinetti –
Testo: Valerio Negrini)

6. LASCIA CHE SIA (Musica: Roby Facchinetti – Testo: Stefano
D’Orazio)

7. PER UNA DONNA (Musica: Roby Facchinetti – Testo: Valerio
Negrini)

8. LA CITTÀ DEGLI ALTRI (Musica: Roby Facchinetti – Testo:
Valerio Negrini)

9. LEI E LEI (Musica: Dodi Battaglia – Testo: Valerio Negrini)

10. DANZA A DISTANZA (Musica: Dodi Battaglia – Testo: Valerio
Negrini)

11. SINCERITY (Musica: Marcello Balena e Dodi Battaglia)
Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana
Il Premio Oscar John Legend
in esclusiva a “Che Tempo che
fa”
Il Premio Oscar John Legend ospite in esclusiva di Fabio Fazio
nella puntata di Che tempo che fa domenica 17 maggio su Rai2 a
partire dalle ore 21.00.
Vera e propria leggenda della musica internazionale, John
Legend nella sua straordinaria carriera ha conquistato 11
Grammy Awards (su un totale di 31 nomination), un Premio
Oscar, un Golden Globe, un Tony Award e un Emmy Award,
diventando così il primo uomo afro-americano ad essersi
aggiudicato un EGOT cioè la vittoria in tutti e quattro i
riconoscimenti d’intrattenimento americani.

Nella sua attività filantropica, John Legend nel 2015 ha dato
inizio alla campagna #FREEAMERICA, per aprire un confronto
riguardo alla giustizia americana e sensibilizzare l’opinione
pubblica americana intorno alle politiche relative alla
giustizia per i criminali e per mettere fine alla reclusione
di massa.

Cantante, pianista, compositore, John Legend è anche attore e
produttore cinematografico. Nel 2016 è interprete e produttore
del film candidato a 14 Premi Oscar ‘La La Land’, per il quale
scrive appositamente il brano Start of fire.
Regione Campania: Armando De Rosa nel Comitato Scientifico valorizzazione lingua napoletana
Italian Hospitality Network,
200 realtà per il rilancio
del settore
Sono oltre 200 le realtà tra cocktail bar, enoteche,
ristoranti e mescite che in tutta la capitale si sono unite in
Italian Hospitality Network per lanciare un appello alle
istituzioni e proporre alternative per riprendere l’attività
in sicurezza, mettendo in luce il valore sociale e comunitario
che da sempre in Italia caratterizza questi spazi come luoghi
di non solo consumo, ma anche di crescita culturale ed
economica.

“Et però credo che molta felicità sia agli homini, che nascono
dove si trovano i vini buoni” diceva Leonardo Da Vinci. Il
nostro paese vanta, infatti, una tradizione secolare legata
all’ospitalità: l’oste, il produttore di vino, il commerciante
di alimenti, il distillatore rappresentano una grande storia
fatta di studio, ricerca, socialità e condivisione.

Questo patrimonio di esperienze, tramandate di generazione in
generazione, ha reso il nostro paese il punto di riferimento
mondiale, unico esempio al mondo per cultura, qualità e
varietà, rappresentando, insieme alle opere d’arte, uno dei
fattori di maggiore richiamo per il turismo dello stivale. Una
storia di gusti e sapori definiti, riconoscibili: negli anni,
lo studio, la ricerca, l’attenzione per i dettagli e
l’applicazione di tecniche nuove hanno rappresentato occasioni
nuove di sviluppo, non solo economico, rendendo il settore tra
le eccellenze del made in Italy, consolidando le tradizioni
più antiche e aprendo strade nuove.

Sono queste le eccellenze che da oggi si uniscono in Italian
Hospitality Network, con tanto di manifesto progettuale
contenente proposte e idee concrete destinate al rilancio del
settore. Si tratta di realtà unite dallo stesso spirito di
attenzione alla qualità, rispetto della filiera e
sostenibilità ambientale, che rivendicano il ruolo
fondamentale del comparto ospitalità nel tessuto sociale e
culturale cittadino proponendo immediate        strategie   di
ripartenza economiche sostenibili.

“La dimensione nel nostro settore nell’economia italiana ci
rende uno degli attori centrali” scrivono sul manifesto i
fondatori, “i dati ci riportano un quadro di assoluto rilievo,
non solo per la ricchezza che le nostre attività generano tra
fatturati (15% PIL) e occupazione (1,2ML) ma anche per
l’indotto che complessivamente contribuisce alla realizzazione
dei nostri servizi, dal comparto agricolo ai fornitori,
passando per le grandi aziende fino ad arrivare i
professionisti che assistono le nostre strutture; meritiamo
maggiore ascolto. Le vicende che ci hanno travolto negli
ultimi mesi hanno fatto emergere un quadro tanto drammatico
quanto evidente: gli strumenti di rappresentanza di cui
disponiamo risultano non essere esaustivi e veramente
rappresentativi di quella parte del nostro settore che ritiene
la qualità del servizio l’asse portante della propria
proposta. Il nostro universo fatto di imprenditori coraggiosi,
bartender creativi, cuochi dediti e camerieri appassionati
merita di essere ascoltato. Il dibattito pubblico che abbiamo
vissuto sulla nostra pelle ha indirizzato l’opinione comune
verso la paura, il giudizio, catalogandoci come i locali della
movida, riducendo un tema determinante per l’economia delle
nostre città allo scontro tra comitati di quartiere e realtà
produttive; pensiamo invece che, in questa fase più che mai,
possiamo essere determinanti nel miglioramento delle
condizioni di vita di tutta la città creando ricchezza,
lavoro, generando sicurezza, socialità, educando la città ad
una cultura del bere e mangiare differente, un credo al quale
siamo molto fedeli e che rispettiamo in ogni suo aspetto. I
nostri locali accendono le luci di quartieri interi, i nostri
staff si impegnano nella tutela del decoro, il nostro
contributo ai quartieri va oltre la somministrazione,
congiunge le persone, anima le serate, crea momenti
d’incontro, genera opportunità di confronto e ricchezza per la
città”.

“Pensiamo sia importante promuovere la costruzione di un
tavolo permanente dei nostri comuni che tratti la vita
notturna della città, per rendere la nostra voce
strutturalmente presente all’interno della vita quotidiana
delle nostre amministrazioni. La crisi che stiamo vivendo ci
vede come una delle ultime attività che potrà riaprire.
Nonostante le nostre richieste di ascolto e audizione, sulle
quali continueremo a lavorare, riscontriamo un ritardo
evidente nel metter in campo misure idonee a mettere in
sicurezza le nostre aziende, i nostri dipendenti ed i nostri
clienti. Per questo abbiamo redatto una serie di richieste,
indirizzate a Governo, Comune e Regione, per agire
nell’immediato e determinare un punto di svolta per il futuro.
La centralità abbiamo deciso di darla all’interlocuzione,
pensiamo sia fondamentale che professionalità affermate
aiutino le istituzioni a determinare le strategie, le
procedure a cui attenersi e gli standard da raggiungere”.

Italian Hospitality Network, al quale hanno già aderito oltre
200 realtà, rappresenta tutte le attività con licenza di
somministrazione che hanno fatto della ricerca e della qualità
la propria ragione d’essere, condividendo gli orari serali e
notturni come momenti di maggiore attività.

Tutte le proposte sono inserite all’interno di un manifesto
progettuale e in poche ore su facebook sono arrivate oltre 300
sottoscrizioni e adesioni.

Info e manifesto: www.i-h-n.net

Moby, Tirrenia e Toremar:
viaggi senza rischi
LA ONORATO ARMATORI ANNUNCIA UNA SERIE DI NUOVE INIZIATIVE
SULLE NAVI. TRA ESSE IL CARE MANAGER, NUOVA FIGURA A
DISPOSIZIONE DEI PASSEGGERI PER LA SICUREZZA A BORDO

Viaggi in assoluta sicurezza, anche in questo periodo
particolare: è quanto garantiscono le compagnie di navigazione
del Gruppo Onorato Armatori: Tirrenia, Moby e Toremar a
riconferma della politica intrapresa di assoluta tutela del
servizio, nel rispetto delle esigenze dei passeggeri, e
annunciano una serie di novità. “La vacanza sicura inizia dal
viaggio”, in riferimento alle precauzioni anti-virus,
“mantenendo a bordo gli standard di sempre”, in questa fase 2.
Il Gruppo punta a “coccolare i passeggeri dal loro arrivo a
bordo e farli stare bene fino al momento in cui tornano a
casa, dopo le vacanze sulle spiagge più belle d’Italia”.
Sardegna, Sicilia, Isola d’Elba, Arcipelago Toscano, Isole
Tremiti, e anche Corsica”, territorio francese, ma
geograficamente, storicamente e culturalmente appartenente
alla regione geografica italiana. Queste le destinazioni
servite dal gruppo con collegamenti efficienti e sicuri,
all’insegna delle novità mirate a tutelare la sicurezza e a
garantire il comfort degli utenti e a “rendere confortevole e
garantito il viaggio verso le più belle località di vacanza”
italiane, oltre all’isola corsa.La Onorato Armatori ha dunque
messo in opera delle azioni ideate e finalizzate per
assicurare ai suoi passeggeri delle vacanze in assoluta
sicurezza. A tale fine ha integrato “le disposizioni di legge
con una serie di iniziative e comportamenti positivi che
rendono le nostre navi il posto migliore per raggiungere le
spiagge della villeggiatura”.Tra le novità per l’estate 2020,
la figura professionale speciale del “care manager”, che si
occupa delle esigenze e necessità dei passeggeri, dal momento
del loro arrivo a bordo a quello dello sbarco. Specificamente,
a quelle legate alle nuove disposizioni: fornisce indicazioni
sanitarie, mascherine, controllo sul distanziamento negli
spazi comuni e tutto quello che concerne la sicurezza a bordo
di tutte le navi di Moby, Tirrenia e Toremar.Al medico di
bordo, spetta invece tutelare la salute degli utenti e
prestare i primi soccorsi.Una particolare attenzione è
dedicata ai punti di contatto fra i passeggeri e i membri
dell’equipaggio e le zone della reception, le casse e i posti
di diretto collegamento, che vengono ora protetti da
schermature in plexiglass. Così come è garantita la distanza
d’obbligo di un metro tra i passeggeri per tutta la durata del
viaggio, a partire dal momento dell’imbarco, così come nello
sbarco, e pure nei garage e sulle scale mobili e, ancora,
negli ascensori di bordo. L’accesso alle sale poltrone, viene
contingentato e pure garantito il distanziamento lasciando
libera una parte delle sedute, in modo da rispettare le
corrette distanze di sicurezza anti-contagio.Tutte le
precauzioni per un viaggio in tutta sicurezza, in maniera da
affrontare in assoluto relax la vacanza estiva 2020 e
qualsiasi spostamento per altre esigenze. “Nessun particolare
è stato trascurato, dal momento dell’imbarco a quello
dell’arrivo a destinazione. Sarà misurata la temperatura
corporea di ogni membro dello staff di bordo all’inizio di
ogni turno; tutti i componenti dell’equipaggio saranno forniti
di mascherine e guanti monouso”.

                                      Armando Giuseppe Mandile

UNA feat Elettra Irregolare –
Tacchi a spillo e mascherina
“Tacchi a spillo e mascherina” è un mosaico di frammenti di
vita, dalle prime luci dell’alba alla notte, di momenti
vissuti da circa 100 persone durante la quarantena e il
lockdown dell’emergenza covid-19. Elastico faART e la
Collettiva ElettroniKa, due collettivi artistici e
transfemministi di Bologna, hanno pensato di mostrare e
infondere con un po’ di ironia e ottimismo, il lato resiliente
e resistente della pandemia. Non dimenticheremo mai questo
evento di portata mondiale che sta cambiando le nostre
abitudini più radicate, il modo di percepire la realtà, di
cercarci, di comunicare, di muoverci.
Probabilmente questa esperienza segnerà la nostra memoria per
sempre in maniera significativa, non tutti stanno vivendo allo
stesso modo questa condizione di isolamento, ci sono casi di
violenza domestica, precarietà lavorativa ed economica che sta
mettendo in ginocchio le categorie più vulnerabili. Per questa
ragione le autrici del brano, la cantautrice UNA e la dj
Elettra Irregolare, che per la prima volta in tre anni di
relazione hanno condiviso in maniera intensiva spazi, tempo,
silenzi, preoccupazioni, progetti e riflessioni, hanno
composto, durante le prime 3 settimane di quarantena, Tacchi a
Spillo e mascherina.
“Ci ha distratto dai bombardamenti mediatici della
televisione, ci ha fatto sorridere, litigare, divertire e per
qualche istante dimenticare la desolazione di ciò che ci
aspetta, non solo a noi artiste, ma anche a tutti gli addetti
ai lavori del mondo della cultura e della musica dal vivo”.
Alla chiamata hanno risposto persone dalla Sicilia alla
Florida, da Bologna ad Amsterdam, Tacchi a spillo e mascherina
apre tutti podcast di Radio Roboterie, e il video è stato
realizzato grazie al prezioso supporto di Maura Costantini di
Visual Lab, tutto realizzato rigorosamente a “distanza”.
“Benzina al Cuore”, terzo
inedito del cantautore Jody
Zojzi/Video
Dall’8 maggio è disponibile in rotazione radiofonica e su
tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo “BENZINA AL
CUORE” (EVE), terzo inedito del cantautore Jody Zojzi, in arte
ZOIZI. Se è vero che il cuore è un motore, è altrettanto vero
che è indispensabile alimentarne l’energia come meglio
possiamo: “Benzina al cuore” è una canzone che invita
l’ascoltatore a prendersi la propria libertà, raccogliendo
metaforicamente – e non – ciò che amiamo di più e scappare via
lontano, dalle regole, dai vincoli, da tutto. «Ho sempre
pensato che la cosa più importante che possiamo fare per noi
stessi sia vivere senza accontentarci – spiega Zoizi a
proposito del suo terzo inedito – Bisogna cercare la propria
formula magica, osare qualcosa in più. Sicuramente non è
semplice, ma “Benzina al cuore” è proprio un invito a
provarci. Proprio come accade durante un lungo viaggio, spesso
la parte più difficile sta solo nel girare la chiave e
accendere il motore».
Mario Venuti, esce oggi in
digitale   “CasaCasa  Live
Session”
Da oggi 8 maggio sarà disponibile su tutte le piattaforme
digitali “CASACASA LIVE SESSION”, una scelta di brani di MARIO
VENUTI eseguiti in versione casalinga e registrati poco prima
della quarantena. A partire dallo scorso 6 marzo, il noto
cantautore MARIO VENUTI ha pubblicato su YouTube sette video
per il progetto “CASACASA LIVE SESSION”, una raccolta di live
in cui l’artista ha eseguito alcuni dei suoi brani più famosi
direttamente dal salotto di casa sua. Il progetto è nato per
un bisogno di vicinanza emotiva e di contatto – seppur
virtuale – con il pubblico in questo difficile periodo
storico. Ecco cosa ha dichiarato Mario Venuti in merito: «La
diminuzione delle occasioni sociali imposte da Covid 19 e
dall’emergenza di questi giorni riporta la casa come il
palcoscenico ideale. Entrate a casa mia, qui si fa musica!».
Dal prossimo 8 maggio la raccolta “CasaCasa Live Session” sarà
finalmente online su tutte le piattaforme di stream legale. Di
seguito la tracklist della raccolta: “Il Tempo di una
canzone”, “Fortuna”, “Un Fuoco”, “Galatea”, “L’Essenza”, “Io
che amo solo te”, “Il mondo coi tuoi occhi”.

Musica: Brando Madonia, “I
pesci non invecchiano mai”in
rotazione radiofonica da oggi
Dal venerdì 8 maggio sarà disponibile in rotazione radiofonica
e sulle piattaforme digitali “I PESCI NON INVECCHIANO MAI”
(NARCISO RECORDS/BELIEVE DIGITAL), il nuovo singolo di BRANDO
MADONIA estratto dal suo album d’esordio che uscirà per
l’etichetta indipendente Narciso Records, fondata nel 2002 da
Carmen Consoli. Proprio ora che siamo tutti costretti a
rimanere immobili ad osservare un mondo che continua a
muoversi e a trasformarsi anche senza di noi, cominciamo a
scorgerne i dettagli, quei piccoli e grandi particolari che
presi dalla frenesia della nostra vita quotidiana non sempre
siamo in grado di assaporare. “I pesci non invecchiano mai”
parte da un universo fatto di percezioni e dinamiche, che
muovono le corde più profonde della nostra esistenza in un
momento in cui la musica diventa inevitabilmente portavoce di
un bisogno di normalità ma, anche e soprattutto, di
prospettiva verso il futuro. «“I pesci non invecchiano mai”
non vuole raccontare una storia – spiega Brando Madonia a
proposito del nuovo singolo – sono pensieri, sensazioni,
emozioni anche solo temporanee trasposte in musica. Come fosse
un sogno in bilico con la realtà. C’è desiderio di una
ripartenza, di una rivincita nella vita».
Il videoclip di “I pesci non invecchiano mai” è stato
interamente realizzato come una sequenza di disegni creati
dalla mano di un bambino. Il video si fa, infatti,
trasposizione visiva di un viaggio nei meandri della fantasia
tramite l’utilizzo di oggetti comuni: fogli, matite colorate,
forbici, così da lasciare fuori tutto ciò che è superfluo e
artificiale.

Biografia
Brando Madonia nasce a Catania nel 1990. Gli anni Novanta
vedono la città siciliana, contesa tra
vulcano e mare, rinascere nel pieno fermento artistico, che
l’ha portata ad essere ribattezzata la “Seattle italiana”. Il
giovane Madonia, figlio d’arte, respira sin dai primi vagiti
l’atmosfera della musica, grazie al padre, Luca Madonia, voce
e frontman della nota band musicale “Denovo”. Cresce
assaporando le sonorità di una terra in costante evoluzione,
entrando in contatto con tutte le più svariate sfaccettature
dell’arte e della musica. Nel 2006 fonda la sua prima band,
suonando cover di artisti internazionali e brani inediti in
inglese. Dopo aver dato vita a diverse formazioni, nel 2012
insieme a due amici decide di creare la band “Bidiel”, dalle
iniziali dei loro nomi, con cui prese parte all’edizione di
Sanremo Giovani. Grazie a questa esperienza, Brando si
affaccia al mondo musicale nazionale e, con i Bidiel, registra
due album cominciando a misurarsi con un tour italiano e la
partecipazione a numerosi festival. Il percorso musicale
intrapreso da Brando durante questi anni di studio trova
espressione in un nuovo progetto discografico, per la prima
volta da solista, già in fase di registrazione con l’etichetta
discografica indipendente Narciso Records, fondata nel 2002 da
Carmen Consoli. “I pesci non invecchiano mai”, brano che
anticipa il primo album solista di Brando, sarà disponibile in
radio e in digitale dal prossimo 8 maggio.

OVERLOGIC-“Delife”, il nuovo
album in uscita il prossimo
15 Maggio
Quella degli Overlogic è una musica eclettica, energica, dal
sapore vintage, tra post-punk, elettronica e industrial music,
ma con un occhio che guarda all’orizzonte della modernità.
Atmosfere potenti e sognanti, a volte crude e dissonanti,
altre volte permeate di leggerezza ed eleganza. Il significato
di cui si fa portavoce Overlogic è il collante di queste
sensazioni sonore: andare oltre la classificazione logica di
un genere. Tra le colonne portanti ci sono sicuramente i
grandi maestri come i Kraftwerk, Nine Inch Nails, Daft Punk,
Depeche Mode, Talking Heads e The Chemical Brothers, mentre
trai i riferimenti più recenti si annoverano gruppi come
Flaming Lips, Animal Collective, M83, Digitalism e MGMT.
“Delife” è un concept album che mostra la faccia grottesca
della quotidianità.

Televisione: su Rai2 torna
“Che Tempo Che Fa” di Fabio
Fazio
Domenica 3 maggio 2020 su Rai2 torna Che Tempo Che Fa di Fabio
Fazio con un’altra puntata di servizio pubblico e informativo
ampiamente dedicata all’emergenza Coronavirus: diversi
contributi e collegamenti sul tema sono previsti sia
nell’appuntamento delle ore 21.00 sia in quello precedente
delle ore 19.40 con Che Tempo Che Farà.
Ospiti della puntata, che vede gli interventi di Luciana
Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Mago Forest,
Nino Frassica: in esclusiva il Premio Nobel per la Pace 2018
Denis Mukwege, dal 30 marzo 2020 a capo della task force anti-
Covid19 del Sud-Kivu istituita dal governo congolese; al Panzi
Hospital – struttura d’eccellenza da lui fondata nel 1999 e
specializzata nella cura delle vittime di abusi e violenze
sessuali – si occupa oggi anche della cura dei malati di
Covid19. Noto a livello internazionale per il suo impegno a
favore dei diritti delle donne vittime di violenze e contro la
pratica dello stupro come arma di guerra, ha ottenuto il
Premio Nobel per la Pace nel 2018 insieme all’attivista
irachena Nadia Murad “per gli sforzi compiuti per mettere fine
all’uso della violenza sessuale come arma in guerre e
conflitti armati”. Il ministro per i Beni e le Attività
culturali e per il Turismo Dario Franceschini; il Presidente
della Regione Campania Vincenzo De Luca; la Presidente della
Regione Calabria Jole Santelli; Sua Eccellenza Monsignor Derio
Olivero, Vescovo di Pinerolo; il commissario straordinario di
Governo per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri; i
virologi Roberto Burioni e Guido Silvestri, professore
ordinario e capo dipartimento di Patologia e Medicina di
Laboratorio alla Emory University di Atlanta; Lino Enrico
Stoppani, presidente della Fipe (Federazione italiana pubblici
esercizi) e vicepresidente nazionale di Confcommercio; Fausto
Baldanti, direttore del Laboratorio di Virologia Molecolare
del Policlinico San Matteo di Pavia. E ancora: il Maestro
Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala; lo
scrittore Roberto Saviano, in collegamento da New York;
l’attore Alessandro Gassmann con il figlio Leo Gassmann;
Cesare Cremonini con una speciale esibizione live; l’attore
Enrico Brignano. Prosegue lo spazio con l’aggiornamento dal
mondo, con il direttore di Rai News Antonio Di Bella e i
corrispondenti Rai Giammarco Sicuro da Madrid, Iman Sabbah da
Parigi, Marco Varvello da Londra, Rino Pellino da Berlino.
Dancinar, la prima “balera
digitale”    dedicata alla
musica black
Un raduno di artisti e DJ sul web, sia audio che video,
dedicato alla black music: è riassumibile così, quello che è
stato Dancinar, evento in diretta streaming ideato da Romeo
Alfarano, Mikey Tuff, Pierpaolo Barresi (visual recording
live) e Roberto Mannarino, con l’aiuto e collaborazione di
Vito di Spensa e Northern Lights.

Una vera e propria maratona in cui si sono susseguiti i
principali sound e artisti italiani, fra cui One Love Hi Powa,
Villada, Heavy Hammer, Vitowar, I-Tal Sound, Bass Fi Mass e
Pier Tosi.

Un migliaio all’ora, le interazioni sui canali ufficiali
Telegram e Youtube, durante la diretta dell’evento, che ha
registrato ascolti anche oltre il confine nazionale (Francia,
Spagna, Europa dell’est, Giappone e America), grazie alla
partecipazione di artisti di calibro internazionale quali Bass
Odyssey, Stone Love, King Addies, Sentinel, Supersonic e molti
altri.

12.600 gli ascoltatori e 67.400 gli utenti totali, sul sito di
Potradio.it (dove il format va in onda), radio romana nata lo
scorso autunno dalla volontà di tre DJ e artisti storici della
scena reggae romana, e cioè Fada Lampadread (di One Love Hi
Powa), Raina (della Villa Ada Posse) e Sego (storico
conduttore di Radio Onda Rossa).
Puoi anche leggere