RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018

Pagina creata da Manuel Molinari
 
CONTINUA A LEGGERE
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
RE.V.ITA «RETE RITORNO
    VOLONTARIO ITALIA »

RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO
     E REINTEGRAZIONE
FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
                               1
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Ritorno Volontario Assistito (RVA)
                     Terminologia
 —  RITORNOVOLONTARIO ASSISTITO
Offerta di ritorno nel proprio paese di origine in condizioni di sicurezza e
dignità. Garantisce assistenza finanziaria e organizzativa per il ritorno +
contributo nei paesi di origine per reintegrazione sociale e lavorativa
Operato da parte di governi o terzi quali organizzazioni internazionali

 —   RITORNO SPONTANEO
L’interessato decide di effettuare il rientro autonomamente

 —   RITORNOVOLONTARIO
Basato sulla decisione volontaria dell’interessato
Scelta libera e informata
Assenza di coercizione

 —  RITORNO FORZATO, DEPORTAZIONE
Ritorno effettuato dallo Stato
Elemento caratterizzante: fattore di coercizione
L’OIM NON può operare in questo contesto

                                                                           2
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Il RVA è di beneficio per i migranti

—   Garantisce la salvaguarda dei diritti e della dignità del
    migrante contro i ritorni forzati
—   Assicura, entro certi limiti, un’assistenza finanziaria e una
    tempistica per la preparazione al ritorno
—   Assicura il sostegno logistico e organizzativo in tutte le
    fasi del ritorno
—   Evita lo stigma del ritorno forzato e le conseguenti
    ripercussioni negative nel reinserimento
—   Promuove la sostenibilità del ritorno

                                                                3
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Il RVA è di beneficio per la società

—   Componente essenziale di ogni gestione e politica
    migratoria
—   È più economico del ritorno forzato
—   È uno strumento di gestione migratoria più accettabile e
    dignitoso
—   Promuove il dialogo e la cooperazione con i Paesi di
    origine (informazione, riammissione, aiuti finanziari,
    sviluppo con la migrazione di ritorno)

                                                               4
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
L’RVA a livello globale*
—   Nel decennio 2005 – 2015 : 437.805 ritorni con una media di
    37.000 ritorni all’anno.
—   2015 : 55.581 migranti assistiti da 97 paesi ospitanti 156 paesi di
    origine.
—   2016 : 81.575 migranti assistiti da 151 paesi - picco assoluto
    degli ultimi anni.
—   Gennaio-Marzo 2017 : 18.879 ritorni volontari.
—   Primi 10 paesi ospitanti: Germania (Kosovo, Albania, Macedonia,
    Serbia e Iraq) - Niger (West Africans)- Austria (Russia, Iraq, Iran
    e Afghanistan), Grecia ( Marocco, Iran, Iraq e Afghanistan), Belgio,
    Olanda, Finlandia, Bulgaria, Djibouti, Marocco.
—   Prime 10 nazionalità: Albania, Iraq, Serbia, Afghanistan, Etiopia,
    Kosovo, Iran, Ucraina, Russia e Pakistan.

* Dati OIM relativi agli anni 2005 -2017.                                  5
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Strumenti normativi europei in materia di
                     RVA

—   Direttiva 2008/115/CE del Parlamento Europeo e del
    Consiglio recante norme e procedure comuni applicabili al
    rimpatrio di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è
    irregolare (16 Dicembre 2008)

—   Agenda EU sulla Migrazione – Maggio 2015

—   Piano di Azione sul Ritorno del 9 Settembre 2015 (COM
    2015) 453

—   Quadro di partenariato con i Paesi Terzi previsto
    dall’Agenda Europea sulla Migrazione – giugno 2016. Paesi
    prioritari: il Niger, la Nigeria, il Senegal, il Mali e l'Etiopia.
                                                                         6
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Il RVA in Italia: excursus storico
—   Dal 1991 al 2009 : progetti di RVA ad hoc in risposta a specifici
    trend migratori (Albania, Kosovo, Ex-Yugoslavia) per vittime di
    tratta e migranti in situazione di indigenza;
—   Dal 2009 al 2015 : 21 progetti finanziati dal Ministero
    dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per i Rimpatri (FR)
    2008-2013; per migranti vulnerabili, vittime di tratta, migranti
    lavoratori, disoccupati;
—   Durante il periodo Luglio 2009 – Giugno 2015, OIM ha assistito
    un totale di 3698 cittadini di Paesi Terzi tramite l’RVA in più di
    90 Paesi di Origine, tra i quali le prime 10 nazionalità sono
    Ecuador, Peru, Brasile, Nigeria, Ghana, Senegal, Tunisia, Marocco,
    Pakistan e Bangladesh.
—   Dal 2016 progetti RVA finanziati dal Fondo FAMI (Asilo,
    Migrazione e Integrazione) 2014-2020 e da Fondi nazionali; per
    migranti irregolari, vulnerabili, malati, vittime di tratta, richiedenti
    asilo, ecc.                                                                7
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Direttiva 2008/115/CE del Parlamento
                     Europeo

—   Direttiva 2008/115/CE del Parlamento Europeo e del
    Consiglio recante norme e procedure comuni applicabili al
    rimpatrio di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è
    irregolare (16 Dicembre 2008)
—   Recepimento in Italia: Decreto Legge 23 giugno 2011 n. 89
    convertito dalla Legge 2 agosto 2011 n. 219
—   Introduzione dell’art. 14 ter al TUI (Programmi di
    rimpatrio assistito).
—   Decreto Ministero dell’Interno 27 ottobre 2011
ü   Linee guida per l’attuazione dei programmi di rimpatrio
    volontario e assistito di cui all’art. 14 ter del TUI, i criteri e
    le modalità di ammissione ai programmi.

                                                                         8
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Progetti RVA           - A chi sono rivolti?
—   Cittadini di Paesi terzi che non hanno ancora ricevuto una
    risposta negativa definitiva alla loro domanda di soggiorno o
    di soggiorno di lungo periodo e/o di protezione
    internazionale riconosciuta loro in uno Stato membro;
—   Cittadini di Paesi terzi che godono del diritto di soggiorno, di
    soggiorno di lungo periodo e/o di protezione internazionale
    o di protezione temporanea in uno Stato membro;
—   Cittadini di Paesi terzi che sono presenti in uno Stato
    membro e non soddisfano o non soddisfano più le condizioni
    di ingresso e/o soggiorno in uno Stato membro, compresi i
    cittadini di Paesi terzi il cui allontanamento è stato diniegato
    conformemente all’art. 9 e all’art. 14, paragrafo 1 della
    direttiva 2008/115/CE. [Migranti con provvedimento di
    espulsione (quando non ricorrono le condizioni per
    l’accompagnamento immediato alla frontiera; migranti
    irregolari trattenuti nei Centri di permanenza per i rimpatri
    (ex CIE)]
—   Soggetti vulnerabili – vittime di tratta
                                                                       9
RE.V.ITA "RETE RITORNO VOLONTARIO ITALIA " RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE FAMI e FONDO NAZIONALE 2018
Accesso al RVA dei migranti irregolari

ü   Migranti irregolari che non hanno mai avuto un decreto di
    espulsione.

ü   Migranti destinatari di un provvedimento di espulsione
    amministrativo (quando non ricorrono le condizioni per
    l’accompagnamento immediato alla frontiera – art. 13
    comma 4 ) e di un decreto di allontanamento volontario,
    sempre entro i termini previsti per l’allontanamento.

ü   Migranti irregolari trattenuti nei CIE, ora Centri di
    permanenza per i rimpatri (dove restano fino alla
    partenza).

                                                                10
Progetti RVA - chi è escluso?
           (Art. 14 ter comma 5)

a) I migranti che hanno già beneficiato dei
   programmi di RVA;
b) I cittadini comunitari;
c) Migranti con carichi penali pendenti;
d) Migranti      che    abbiano    ricevuto un
   provvedimento di espulsione e non abbiano
   osservato i termini concessi per lasciare
   autonomamente il paese.

                                                 11
Top 10 paesi di origine nel     Top 10 paesi di accoglienza nel
periodo gennaio – agosto 2017   periodo gennaio – agosto 2017

                                                    Fonte: OIM, Agosto 2017

                                                                              12
Cosa offre un programma di RVA

q   Counselling pre-partenza.

q   Organizzazione del viaggio e assistenza aeroportuale.

q   Assistenza al rilascio dei documenti di viaggio presso i
    rispettivi consolati di origine.

q   Erogazione di una indennità di prima sistemazione in
    denaro a persona alla partenza (intesa per ciascun
    componente del nucleo familiare).

q   Contributo alla reintegrazione in beni e servizi da erogare
    ai beneficiari nei paesi di origine.

q   Monitoraggio (da 6 mesi a un anno).
                                                                  13
14
Descrizione del progetto

Obiettivo: consolidare e ampliare la Rete Istituzionale sull’ RVA&R
– Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione.

Durata: 1 Giugno 2017 – 31 Dicembre 2019.

Territorio in cui si realizzano le attività: tutte le regioni
italiane (20 regioni).

Personale dislocato sul territorio: 21 Focal Point Regionali
operative dal 1 Ottobre 2017 al 31 Dicembre 2019 (27 mesi).

Beneficiari del progetto: beneficiari intermedi (operatori e
stakeholder locali) e beneficiari finali ( i migranti potenziali
beneficiari).
                                                                      15
REVITA

Attività:

—   Creazione di una mappatura di associazioni ed enti sul territorio
    nazionale attivi nel settore dell’assistenza ai migranti, che possano
    svolgere attività di informazione e di segnalazione nell’ambito dei progetti
    di RVA&R. La mappatura nazionale sarà realizzata con il contributo dei
    Focal Point Regionali.

—   Realizzazione e diffusione di materiale informativo rivolto ai migranti
    (leaflet cartaceo multilingua per la diffusione della misura e la
    pubblicizzazione del numero verde dedicato);

                                                                               16
REVITA
Attività:

—   Elaborazione di un manuale operativo-formativo in versione
    elettronica per lo sviluppo delle capacità territoriali in materiale di
    RVA&R;
—   Realizzazione di sessioni informative e di sensibilizzazione
    rivolte ai componenti della Rete e a tutti i nuovi operatori di
    settore individuati dai Focal Point regionali al fine di promuovere la
    misura RVA&R e incoraggiare l’adesione degli stessi alla rete come
    Soggetti Aderenti-Segnalanti.
·   Attivazione e gestione di un numero verde disponibile in lingua
    italiana e nelle principali lingue parlate dalle comunità straniere
    presenti sul territorio (inglese, francese, spagnolo, arabo);

·   Elaborazione di un rapporto sulla reintegrazione da realizzare
    attraverso l’analisi dei piani di reintegrazione attuati dai beneficiari
    nell’ambito dei progetti finanziati dal FAMI.
                                                                               17
Numero verde 800 2000 71
Può essere contattato gratuitamente da:
    Ø    Operatori del settore che vogliono ricevere maggiori informazioni
         sulla misura di Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione e
         progetti di RVA&R in corso di implementazione.
    Ø    Migranti interessati ad avere maggiori informazioni sulla misura di
         RVA&R ed eventualmente accedere ad uno dei progetti attivi.
    Ø    Operatori del settore o qualsiasi soggetto privato che voglia
         segnalare un caso di un migrante che abbia espresso il desiderio di
         accedere alla misura.

                  Il servizio è disponibile in diverse lingue

                Attivo da Lunedì a Venerdì nei seguenti orari:
                        09:00- 13:00 e 14:00 – 18:00

   Nel caso di assenza dell’operatore è disponibile il servizio di segreteria
automatica dove si può lasciare un messaggio vocale ed essere ricontattati in
                            un secondo momento

                                                                                18
Progetti RVA&R finanziati dal fondo FAMI
2014 - 2020
ERMES2- progetto gestito dal Centro Informazione e Educazione
allo Sviluppo (CIES) Onlus

INTEGRAZIONE DI RITORNO 3- progetto gestito dal Consiglio
Italiano per i Rifugiati (CIR)

BACK TO THE FUTURE- progetto gestito dal Gruppo Umana
Solidarietà G. Puletti (Gus)

RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E REINTEGRAZIONE
(RRVA) DI CITTADINI DI PAESI TERZI DALL’ITALIA, 1
gennaio – 31 dicembre 2018 – progetto gestito dall’OIM

                                                                19
ERMES 2 (CIES):
à Migranti provenienti da Marocco, Tunisia, Senegal e Albania.
à   Contributo alla reintegrazione: fino a un massimo di 2.000 euro per destinatario più
    1.000 euro per ogni familiare maggiorenne a carico e 600 euro per ogni minore a
    carico.

INTEGRAZIONE DI RITORNO 3 (CIR):
à Migranti provenienti da Colombia, Ecuador, Perù, Marocco, Ghana, Nigeria, Senegal.
à   Contributo alla reintegrazione: fino a 1.600 euro a capofamiglia, integrato del 50%
    (800 euro) per ogni familiare maggiorenne convivente e del 30% (480 euro) per ogni
    minorenne a carico.

BACK TO THE FUTURE (GUS)
à Migranti di tutte le nazionalità (eccetto provenienti dai paesi UE).
à Contributo alla reintegrazione: 2.000 euro per destinatario. In caso di nucleo
  familiare, ogni componente della famiglia riceve il contributo alla reintegrazione di €
  2.000.
RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E
    REINTEGRAZIONE (RRVA) DI CITTADINI DI
            PAESI TERZI DALL’ITALIA

—    Agenzia esecutrice: OIM Italia

—    Beneficiari: 1500 cittadini di paesi terzi in Italia in
     stato di regolarità, irregolarità, gruppi vulnerabili
     (vittime di tratta, casi medici, indigenti)

—    Periodo progettuale : Gennaio-Dicembre 2018

—    Copertura geografica: tutti i paesi terzi (non UE)

—    Finanziatore: Ministero dell’Interno, Dip. Libertà Civili
     e Immigrazione

                                                                 21
Dalla segnalazione alla
partenza: il ruolo dei
diversi attori coinvolti
                           22
Le Fasi del Ritorno
1) Fase Preparatoria ( Operatore+Regional Counsellor)

Il COUNSELLING:
— Accertamento della volontarietà
— Valutazione del caso e fattibilità del ritorno;

LA SEGNALAZIONE:
— Elaborazione del Piano di Reintegrazione Personalizzato ( PIR )

2) Fase Organizzativa-logistica ( OIM Roma+ Regional Counsellor)
— Assistenza al rilascio dei documenti di viaggio;
— Organizzazione del viaggio;
—   Assistenza aeroportuale;

3) Arrivo e Reintegrazione nel paese di origine ( OIM paese d’origine)
— Reintegrazione e monitoraggio

                                                                         23
1) FASE PREPARATORIA
                 LA SEGNALAZIONE (1)
Problematicità esposte dal migrante
-   Conoscenza del contesto di origine
-   Area di provenienza ( capitale/grande città, area urbane o rurale)
-   Situazione socio-economica politica
-   Problemi psicologici
Valutazione del grado di vulnerabilità
-   Problematiche sanitarie;
-   Vittime di tratta;
-   Genitore singolo in partenze con figli minori a carico;
-   Migranti titolari di protezione internazionale;

Sostenibilità ed elaborazione del PIR

                                                                         24
1) FASE PREPARATORIA
                                 LA SEGNALAZIONE (2)
                           Sostenibilità ed elaborazione del PIR
                     RISORSE                    DESCRIZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI NEL PAESE DI
                                                                  DESTINAZIONE
Casa di proprietà                    •

Terra di proprietà                    •

Animali da allevamento                •

Mezzo di trasporto                    •

Attrezzi di lavoro                    •

Locale per attività commerciale       •

Attività commerciale già avviata      •

Descrivere altre risorse disponibili utili al
reinserimento del migrante •

                                                                                                     25
1) FASE PREPARATORIA
                                    LA SEGNALAZIONE (3)
  TIPOLOGIA DEI BENI E SERVIZI           INDICARE NELLO SPECIFICO I BENI E SERVIZI CHE

        ELEGGIBILI AI FINI                 IL MIGRANTE E I COMPONENTI FAMILIARI A                     OBIETTIVO DA REALIZZARE A MEDIO LUNGO

      DELL’EROGAZIONE DEL                    CARICO INTENDONO RICHIEDERE PER LA          IMPORTO DA   TERMINE IN RELAZIONE AI BENI E SERVIZI

        CONTRIBUTO ALLA                        REALIZZAZIONE DEL SUO PIANO DI            ALLOCARE                   RICHIESTI

         REINTEGRAZIONE                                REINTEGRAZIONE

          Alloggio
Affitto    casa,     acquisto   casa,
ristrutturazione/ricostruzione casa;
retta casa di riposo o casa famiglia;
        Istruzione
Retta scolastica, materiale didattico;
         Corso
     professionale
Formazione professionale, corsi di
specializzazione; training per avvio
attività commerciale;

  Avvio di attività
  imprenditoriale
Affitto locali, tasse/licenza per
attività commerciale, acquisto merci
(beni, terreni, bestiame, ecc.) o
mezzi di trasporto merci o persone,
infrastrutture allestimento merci;
      Inserimento
       lavorativo
Borse lavoro, salary topping;
    Cure mediche
Acquisto        medicine,       visite
specialistiche, ricovero in strutture
ospedaliere o terapeutiche, acquisto
di apparecchiature o ausili medici

     Beni di prima
                                                                                                                                               26
      necessità
2) FASE ORGANIZZATIVA-LOGISTICA

—   Valutazione e raccolta delle segnalazioni e del PIR
—   Condivisione con l’OIM paese di origine sulla fattibilità e congruità
    degli ammontari
—   Approvazione del PIR
—   Supporto logistico e organizzazione del viaggio
—   Assistenza al rilascio dei documenti di viaggio in rete con
    Prefetture e Questure territoriali
—   Assistenza aeroportuale ( nei casi vunerabili individuazione di un
    escort che possa seguire il migrante per tutto il viaggio di rientro)

                                                                            27
2) FASE ORGANIZZATIVA-LOGISTICA

                    5        6
               PREFETTURA   OIM

                                      1
       4
                                     ENTE
    QUESTURA
                                  SEGNALANTE

                    3        2
               PREFETTURA   OIM

                                               28
2) FASE ORGANIZZATIVA-LOGISTICA
                             Assistenza al rilascio dei documenti

                          Organizzazione del viaggio e partenza del migrante

                                                  PREFETTURA
                                              -Definisce l’ammissione                   QUESTURA
    OIM ROMA                                   o meno della richiesta
   - Raccoglie la
                                                                               - Effettua le verifiche
    Segnalazione e                             - Valuta l’esito degli          previste all’art. 14 ter
    i documenti                               accertamenti istruttori                Comma 5

    - Counselling                                                               -       -Può richiedere il
                                                 -Produce e invia il           -        fotosegnalamento
                                                 provvedimento di                   -    dello straniero
- Valuta la legittimità                           ammissione del
   della richiesta                                 richiedente o il
                                                                           -    - Verifica che lo straniero
                                                 Provvedimento di               sia in possesso di un
-Assiste il migrante                          non ammissione previo             documento d’identità
 nella richiesta del                            Preavviso di diniego
documento presso i
    Consolati

                                                                                                       29
Cause di esclusione al ritorno volontario
                 assistito
Riferimento normativo – Art. 14 ter
comma 5
Sono esclusi dai programmi di RVA:
 a) I cittadini comunitari;
b) I migranti che hanno già beneficiato dei
programmi di RVA;
c) I Migranti con carichi penali pendenti; e
d) I migranti con espulsioni che non abbiano
fatto richiesta di RVA entro I termini stabiliti
per allontanarsi volontariamente dal territorio.

                                               30
Ostacoli all’effettiva partenza

—   La persona cambia idea per valutazioni personali
    (motivi lavorativi, possibili sanatorie, riscossione
    contributi, ecc)
—   Rifiuto della famiglia a riaccogliere la persona
—   Difficile identificazione presso il
    Consolato/Ambasciata di riferimento; mancanza
    totale dei documenti del paese di origine e/o
    impossibilità/non volontà a contattare casa
—   Dispersione sul territorio per SFD (6/8 a Milano
    hanno presentato rinuncia) o a causa della perdita
    dell’accoglienza (che sia CAS o dormitorio)
—   Peggiorare delle condizioni sanitarie
                                                           31
3) ARRIVO E REINTEGRAZIONE NEI
            PAESI DI ORIGINE

— Colloquio con il migrante all’arrivo e
  accompagnamento nel processo di
  implementazione del PIR (possibile
  cambiamento del PIR in base a nuove esigenze)
— Acquisto beni e servizi
— Monitoraggio a tre/sei mesi
— Rapporto di Monitoraggio , Valutazione e
  rendicontazione

                                                  32
IL REGIONAL COUNSELLOR – COS’E’ E COSA FA

—          28 RCs sul territorio nazionale, (Lombardia 4)

PARTE OPERATIVA                       PARTE INFORMATIVA

- Counselling con il potenziale       - Incontri e advocacy coi diversi
  beneficiario                          enti a contatto con migranti

- Modulistica                         - Sessioni informative ad
                                        operatori di Centri, Sportelli,
- Contatti con Prefettura e             diverse realtà, rispetto all’RVA e
  Questura di riferimento               alla Modulistica

- Contatti con l’ente segnalante il   - Sessioni informative a potenziali
  caso e/o il richiedente stesso        beneficiari all’interno dei diversi
                                        CAS e SPRAR (Circolare del
- Supporto per il rilascio dei          Ministero dell’Interno per
  documenti                             autorizzazione)
                                                                              33
Caratteristiche, trend
beneficiari in Italia e in
      Lombardia
                             34
LE RICHIESTE DI RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E
         REINTEGRAZIONE (RRVA) negli anni
                 Aree di provenienza

   Le regioni da cui sono pervenute maggiori richieste sono il Lazio (dove la maggior parte delle segnalazioni
   provengono dalla stessa sede OIM), la Lombardia, il Piemonte, l’Emilia Romagna e la Liguria.
   La Campania si classifica invece come la prima regione per segnalazioni del Sud d’Italia.

* Dati aggiornati al 31 maggio 2015                                                                              35
RICHIESTE DI ASSISTENZE RICEVUTE
                                           ABRUZZO        CALABRIA
                    VALLE D'AOSTA            1%  BASILICATA  2%
                                    VENETO
                          0%                         0%        CAMPANIA
                                      6%
     TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA                                   4%
             2%             0%
               TOSCANA                                                    EMILIA ROMAGNA
                  4%                                                             8%

             SICILIA
               3%
    SARDEGNA                                                                      FRIULI VENEZIA GIULIA
       1%                                                                                  4%
    PUGLIA
      4%

PIEMONTE
   7%

   MOLISE
    0%

 MARCHE
   1%

                                                                                LAZIO
                                                                                 31%

             LOMBARDIA
                17%

                                        LIGURIA
                                           3%
                                                                                                          36
TOP 10 PAESI DI ORIGINE
(Per Numero Di Casi Di Reintegrazione) – PARTIR VI (2014/2015)

45

40

35

30

25

20

15

10

 5

 0
     Bangladesh   Perù   Ghana   Nigeria   Ecuador   Senegal   Burkina   Pakistan   Brasile   Marocco
                                                                Faso

                                                                                                        37
RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E
REINTEGRAZIONE (RRVA) DI CITTADINI DI
PAESI TERZI DALL’ITALIA – maggio-dicembre
                   2017

            Segnalazioni FN 2017 - 1072

                176; 16%

                              896; 84%

                     Altre Regioni   Lombardia

                                                 38
FONDO NAZIONALE 2017: Trend Nazionalità
              Assistite
NAZIONALITA' ASSISTITE DAL 01/07/2016 AL 31/01/2018      6                         Iraq
                                                         1                     Kazakistan
    4                       Argentina
                                                         1                       Kenya
   10                      Afghanistan
                                                         1                    Kirghizistan
    2                        Armenia
   13                        Albania                     3                      Kosovo
    4                         Algeria                    1                       Liberia
    1                       Azerbaijan                   6                     Macedonia
   71                      Bangladesh                   12                        Mali
    3                          Benin                    20                      Marocco
    1                      Bielorussia                   4                     Mauritius
    3                         Bolivia
                                                        19                     Moldavia
   23                         Brasile
                                                         1                        Nepal
    8                     Burkina Faso
    3                        Camerun                     6                        Niger
    3                           Cile                   161                       Nigeria
    2                          Cina                     33                      Pakistan
   15                       Colombia                     1                      Paraguay
    1                         Congo                     53                        Perù
   12                    Costa D'Avorio                 11                       Russia
    1                          Cuba
                                                        53                      Senegal
   30                        Ecuador
                                                        39                       Serbia
   12                          Egitto
   33                      El Salvador                   2                    Sierra Leone
    3                         Etiopia                    2                      Somalia
    4                        Filippine                  16                     Sri Lanka
    1                         Gabon                      9                        Sudan
    9                        Gambia                      2                      Tanzania
   49                         Ghana                      1                        Togo
    1                       Guatemala
                                                         5                       Tunisia
    8                         Guinea
                                                         1                      Turchia
    1                     Guinea Bissau
    1                   Guinea Equatoriale              17                      Ucraina
    3                       Honduras                     1                     Zimbabwe
   20                          India                  843 TOT   63 nazionalità               39
FONDO NAZIONALE 2017:
        Prime Nazionalità Assistite
             Prime 5 nazionalità assistite

Nigeria                                      161

Bangladesh                                   71

Peru                                         53

Senegal                                      53

Ghana                                        49

                                                   40
RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO E
   REINTEGRAZIONE (RRVA) DI CITTADINI DI
    PAESI TERZI DALL’ITALIA – maggio-dicembre
Segnalazioni FN 2017 - 1072 2017
                                                                   Milano: 11% delle segnalazioni nazionali
   176; 16%
                                                                                   (117)

                                          Segnalazioni Lombardia FN 2017 - 176
              896; 84%

    Altre Regioni   Lombardia
                                                     MILANO; 117; 66%

                     BERGAMO    BRESCIA   COMO   CREMONA   LECCO   LODI   MANTOVA   MILANO   MONZA   PAVIA   SONDRIO   VARESE

                                                                                                                            41
Perchè da tenere in considerazione
      Lombardia come dati e non solo Milano

Persone mobili sul territorio lombardo ma con Milano come
                         riferimento

—   Richiedenti asilo che da Sud si spostano a Nord, senza Provincia di
    riferimento «fissa»
—   Presenza frontiera/Caso Dublinati su Malpensa (magari su altre
    Questure ma che si perdono sul territorio lombardo)
—   Presenza Consolati / Comunità della Diaspora o connazionali stabili
    sul territorio e di riferimento
—   Posti letto (Piano Freddo di riferimento per la Regione intera, e
    non solo)
—   Rete sociale di Milano (associazioni, ong, Sportelli) presente e ben
    conosciuta anche a livello nazionale
—   Passaparola rispetto ai servizi presenti e di supporto, anche medici
    (ospedali, poliambulatori per irregolari, centri specialistici, ecc)
                                                                           42
Partiti, Rinunce, casi traslati su FN 2018 -
                          Lombardia
                       2%

                                                                                                  RINUNCE; 45; 25%

     MILANO; 48; 27%
                                                               56%

                                                                                                 PENDENTI; 54; 31%
1%
     2%   4%
                4%
                      4%

BERGAMO   BRESCIA   COMO    CREMONA   LECCO   LODI   MANTOVA   MILANO   MONZA   PAVIA   VARESE   RINUNCE   PENDENTI

                                                                                                                      43
Profilo Segnalazioni Lombardia
                                                   Fasce d'età
                                                                                                                                          Sesso
                                                                                                                               Femmine
                                                                                                                                 22%
REGOLARI
                               18%

                                               IRREGOLARI
                                                  41%

                          RICHIEDENTI
                             ASILO
                              41%

                    IRREGOLARI    RICHIEDENTI ASILO     REGOLARI
80
     72                                   72
70

60

50

40
                                                                   32
30             27                                       27

20
                                                                                   15

10

 0
      IRREGOLARI                         RICHIEDENTI ASILO              REGOLARI

                                        SEGNALATI     PARTITI                           45
REGOLARI
          16%
                                                     Milano: 11 % delle segnalazioni
                                                                nazionali
                                                     Sportello OIM al Centro delle
                                                                Culture
                                        IRREGOLARI
                                            46%

RICHIEDENTI ASILO
                                                         Del Mondo : 7,7 % delle
       38%
                                                         Segnalazioni nazionali

  IRREGOLARI        RICHIEDENTI ASILO   REGOLARI
                                                     Prime 10 Nazionalità Milano
                                            14
                                            12
                                            10
                                             8
                                             6
                                             4
                                             2
                                             0

                                                            SEGNALATI   PARTITI
                                                                                       46
SFD; 8;
                    10%
                            CAS
                         Comunali;
                          11; 13%
   Autonomi; 38;
       46%
                        Dormitori
                      Comunali; 17;
                          21%                    Stato della richiesta

  Altri Centri                                 Dinieghi/Altro; 5; 6%

d'Accoglienza/
 Dormitori; 8;
                                                                 Rinunce; 15; 18%
      10%

                                      In attesa; 31; 38%

                                                                       Partiti; 31; 38%

                                       Rinunce      Partiti   In attesa      Dinieghi/Altro

                                                                                              47
Storie di rinascita: dalla costruzione di
  un piano di reinserimento socio-
  economico e sua sostenibilità alla
valutazione di un Progetto di RVA e
            Reintegrazione

                                            48
Piano di Reintegrazione

  TIPOLOGIA DEI BENI E SERVIZI           INDICARE NELLO SPECIFICO I BENI E SERVIZI CHE

        ELEGGIBILI AI FINI                 IL MIGRANTE E I COMPONENTI FAMILIARI A                     OBIETTIVO DA REALIZZARE A MEDIO LUNGO

      DELL’EROGAZIONE DEL                    CARICO INTENDONO RICHIEDERE PER LA          IMPORTO DA   TERMINE IN RELAZIONE AI BENI E SERVIZI

        CONTRIBUTO ALLA                        REALIZZAZIONE DEL SUO PIANO DI            ALLOCARE                   RICHIESTI

         REINTEGRAZIONE                                REINTEGRAZIONE

          Alloggio
Affitto    casa,     acquisto   casa,
ristrutturazione/ricostruzione casa;
retta casa di riposo o casa famiglia;
        Istruzione
Retta scolastica, materiale didattico;
         Corso
     professionale
Formazione professionale, corsi di
specializzazione; training per avvio
attività commerciale;

  Avvio di attività
  imprenditoriale
Affitto locali, tasse/licenza per
attività commerciale, acquisto merci
(beni, terreni, bestiame, ecc.) o
mezzi di trasporto merci o persone,
infrastrutture allestimento merci;
      Inserimento
       lavorativo
Borse lavoro, salary topping;
    Cure mediche
Acquisto        medicine,       visite
specialistiche, ricovero in strutture
ospedaliere o terapeutiche, acquisto
di apparecchiature o ausili medici

     Beni di prima
                                                                                                                                               49
      necessità
[CELLRANGE]
                     [CELLRANGE]
                             [PERCENTAGE]
                    [PERCENTAGE]
  [CATEGORY [CELLRANGE]               [CELLRANGE] [CELLRANGE]
    NAME] [PERCENTAGE]               [PERCENTAGE] [PERCENTAGE]
[PERCENTAGE]
                                                       [CELLRANGE]
 [CELLRANGE]                                          [PERCENTAGE]
[PERCENTAGE]
                                                          [CELLRANGE]
                                                         [PERCENTAGE]
 [CELLRANGE]
[PERCENTAGE]

                                                          [CELLRANGE]
                                                         [PERCENTAGE]

   [CELLRANGE]
  [PERCENTAGE]                                      [CELLRANGE]
                                                   [PERCENTAGE]

                 Allocazione generale del sussidio di
                           reintegrazione
house / rental
                         other          9%          education
                          5%                           8%

  [CATEGORY                                                   Business
    NAME]                                                 rearing/breeding/
[PERCENTAGE]                                                   fishing
                                                                  5%

   Business
Taxi - transport
       5%                                                   [CATEGORY
                                                              NAME]
                                                          [PERCENTAGE]

              Allocazione sussidio per Paese: NIGERIA
Business                  house
                 Services and           restructuring /
                    others                 furniture
                      9%                      8%

                                                               Business
                                                          rearing/breeding/f
                                                                ishing
                                                                 31%

  [CATEGORY
    NAME]
[PERCENTAGE]

                                                           Business
                                                          Agriculture
                                                              3%

          Allocazione sussidio per Paese: BANGLADESH
Food
                      and clothes/
                    Primary goods in                house / rental
                                            other
    Business            general                         10%
                                             5%
  Services and            3%                                           [CATEGORY
     others                                                              NAME]
       5%                                                            [PERCENTAGE]

Business
Catering
  13%

                                                                      house /
   Business                                                          appliances
Taxi - transport                                                        7%
       21%                                            education
                               Business                  5%
                             Trade - Shop
                                 5%

             Allocazione sussidio per Paese: PERÚ
Storie di successo: Sig. Courage (24), Nigeria

u   Courage arriva a Lampedusa dalla Libia ancora
    minorenne nel 2011, viene trasferito in un centro in
    Basilicata dove rimane per 4 mesi prima di ottenere
    il PdS per motivi umanitari
u   Raggiunta la maggiore età, lascia la struttura di
    accoglienza e raggiunge illegalmente la sorella, che
    si trova in Germania.Viene fermato dalla polizia
    tedesca e rimandato in Italia. Si stabilisce a Lecce
u   Senza fissa dimora, la sua condizione sociale
    peggiora progressivamente. Dorme in luoghi di
    fortuna e viene segnalato ai Servizi Sociali di Lecce
    per evidenti problemi mentali, con conseguente
    ricovero
u   Il Comune di Lecce contatta l’OIM per il suo ritorno
    volontario, anche considerate le scarse prospettive
    di integrazione lavorativa
u   Compensato dal punto di vista farmacologico e
    trovato un accompagnatore connazionale che
    parlasse la sua lingua, torna finalmente in Nigeria e
    si ricongiunge con i suoi familiari
u   Utilizza il contributo alla reintegrazione per avviare
    un allevamento di polli: grazie all’attività riesce a
    mantenersi e a contribuire al benessere familiare. È
    contento e i colleghi riferiscono che la sua
    condizione mentale va migliorando
Storie di successo: Sig.ra Jara (46), Perù
—   Jara, laureata in pedagogia in Perù, ha lavorato come insegnante
    e poi come negoziante nel suo Paese. Dopo aver perso il lavoro
    ha iniziato a lavorare in fabbrica.
—   Nel 2001 a causa delle precarie e dure condizioni di lavoro ha
    deciso di emigrare in Italia, lasciando un figlio minore alle cure
    della madre.
—   In Italia ha lavorato come badante e ha avuto un altro figlio da
    un suo connazionale.
—   Nel 2011 dopo aver perso nuovamente il lavoro, e versando in
    cattive condizioni economiche ha deciso di tornare in Perù dalla
    madre malata e dal figlio – ormai maggiorenne - di cui aveva
    poche notizie
—   Grazie al sussidio di reintegrazione è riuscita ad aprire una
    piccola attività di vendita di succhi di frutta e pietanze fatte in
    casa. Ha affittato il locale, ha comprato il mobilio e i macchinari
    necessari.
—   Riesce attualmente a mantenere se stessa e
    la propria famiglia, seguendo da vicino la
    degenza della madre.

                                                                          55
Storie di successo: Abdelghani (32), Marocco
—   Il Signor Abdelghani, originario del Marocco,
    ha lavorato in Libia per molti anni come
    marmista
—   Dopo aver subito un furto ed aver perso tutti
    i suoi risparmi ha deciso di venire in Italia
    per trovare lavoro
—   Una volta giunto in Italia non è tuttavia
    riuscito a realizzare il proprio progetto
    migratorio, vivendo a Roma per vari mesi
    come senzatetto
—   Nel 2017 ha fatto domanda di Ritorno
    Volontario Assistito e ha scelto di usare la
    propria reintegrazione per ricominciare
    l’attività di marmista in Marocco, utilizzando
    il bagaglio professionale acquisito in Libia
—   Il Signor Abdelghani, monitorato dalla
    missione OIM Marocco, ha dichiarato di
    essere soddisfatto della reintegrazione
    ricevuta e di riuscire a mantenere la sua
    famiglia con il proprio guadagno
Le NOSTRE storie di Milano e Scaldasole: Gustavo (43), El Salvador

u   Gustavo è laureato in informatica, lavora in un call centre e vive con sua
    madre a San Salvador; a causa della crisi, perde il lavoro. Decide allora di
    investire i suoi risparmi, assieme a quelli della madre, per venire in Europa.
u   Gustavo arriva direttamente a Milano nel 2016, sotto consiglio di un suo
    connazionale che gli aveva riferito quanto sarebbe stato semplice trovare
    lavoro e vivere bene in Italia.
u   Resosi presto conto che non avrebbe mai regolarizzato la sua posizione,
    ma coi sensi di colpa per aver investito tutto in questo viaggio, prova a
    rimanere e a mantenersi con lavoretti di fortuna, primo tra i quali il
    volantinaggio per alcuni ristoranti.
u   Arrivato al punto di non riuscire più a pagare nemmeno un posto letto,
    diventa un senza fissa dimora, ma ancora di spirito ed intraprendenza:
    inizia, infatti, a studiare approfonditamente italiano ed inglese per far
    passare il tempo.
u   Detta la verità a sua madre circa la sua condizione a Milano, decidono
    assieme che è meglio tornare a San Salvador; trova il Programma online e
    contatta la Counsellor di Milano.
u   Tornato a casa, usa il reintegro per ristrutturare casa della madre. Grazie
    alle nuove competenze linguistiche acquisite, trova lavoro presso una
    compagnia italiana di informatica a San Salvador.
Le NOSTRE storie di Milano e Scaldasole: Ousman (18), Gambia

u   Ancora minorenne, Ousman viene forzato dalla sua famiglia a lasciare gli studi e a
    tentare la fortuna lavorativa in Libia.
u   Qui, finisce presto sotto il controllo di alcuni gruppi armati che lo costringono su un
    barcone per l’Italia, vista l’impossibilità della sua famiglia a pagare il riscatto.
u   Arriva in Sicilia neo maggiorenne e trasferito in un CAS di Milano. Nella sua testa vi è
    solo il desiderio di tornare in Gambia e finire gli studi in sartoria.
u   Al CAS partecipa ad una sessione informativa sull’RVA e, il giorno dopo, contatta la
    Counsellor per fare richiesta. Vorrebbe tanto tornare prima di ottobre per
    cominciare l’ultimo anno di superiori.
u   Purtroppo, una volta comunicato alla sua famiglia il suo Ritorno, questa gli dice che
    non lo vuole più accogliere; per Ousman è un rifiuto troppo grande e inizia a
    manifestare grandi squilibri psichici.
u   Grazie al costante e prezioso aiuto degli operatori del Centro e dell’assistente sociale
    che lo segue, si riescono a contattare gli zii che vivono nella capitala economica
    gambiana: questi si dicono disponibili ad accoglierlo e a mediare con la sua famiglia.
u   Accompagnato fin da loro dal Direttore del CAS, appena partito Ousman torna
    totalmente in sè ed è felicissimo.
u   Ha usato il reintegro per pagarsi l’ultimo anno di studi e comprare della stoffa con cui
    già fabbrica vestiti che poi vende in città. Grazie a quanto guadagnato negli ultimi
    mesi, è stato riaccettato dai suoi genitori.
u   Ancora adesso, chiama ogni settimana sia il Direttore che la Counsellor.
                                                                                           58
Le NOSTRE storie di Milano e Scaldasole: Habibou (34), Niger

u   Habibou vive in un piccolo villaggio del Niger assieme al fratello, unico
    familiare in vita. Insoddisfatto della loro vita a causa delle poche possibilità
    e dell’instabilità del suo Paese, investe tutto quel che ha per venire in
    Europa.
u   Arriva in Italia nel 2016 e presenta richiesta di asilo, raggiunge
    illegalmente dei connazionali in Germania dove rimane a lavorare per un
    anno, prima di venire dublinato e trovarsi, sprovvisto di qualsiasi
    documento e dei risparmi accumulati, a Milano.
u   Viene a sapere dell’RVA da un connazionale che aveva fatto
    precedentemente domanda e si presenta autonomamente a colloquio:
    disillulo riguardo alle sue possibilità in Europa, vorrebbe tornare in Niger
    ed usare il reintegro per iniziare una piccola attività commerciale di
    compra-vendita di cellulari.
u   Tornato a casa, l’attività comincia e procede bene; ma Habibou non è
    contento, il suo paese, a suo dire, è pericolo e un «casino». Lascia tutto al
    fratello ed emigra, dopo pochissimi mesi, in Benin.
u   Qui fa lavoretti saltuari, quel tanto che basta per mantenersi e pagarsi un
    corso di alfabetizzazione. Habibou, infatti, vuole tornare in Europa, ma
    «vuole farlo con un aereo, riuscendo a leggere le notizie e come signore di
    affari» (messaggio di lunedì 5 marzo, 4 mesi dopo il suo Ritorno).
- Ritorno come scelta personale, e come tale non
 riassumibile secondo nessuno standard di successo / non
successo, se non connesso al bisogno di quella particolare
             persona in quel particolare momento
- RVA non prevede il divieto di reingresso (fatto salvo per
    i casi con espulsione, in cui non si sono ottemperati i
              termini per la partenza volontaria)
   - Difficile definire anche una migrazione di successo o
                             meno:
 es. Gustavo: se non fosse stato per le nuove competenze,
          non avrebbe trovato lavoro successivamente
es. Ousman: la sua storia è fondamentale per dimostrare
     quanto un accompagnamento sociale al Ritorno sia
                necessario per i casi vulnerabili
es. Habibou: non vuole vivere in Niger e nessuno gli vieta
  di andarsene da lì poco dopo essere tornato. Ha anche
       capito che deve approfondire le sue conoscenze e
      competenze se vuole raggiungere quello che vuole
CONTATTI OIM in Lombardia
Annalisa Nava - Focal Point Lombardia REVITA Rete Istituzionale RVA
anava@iom.int
+ 39 339 309 48 66

Miriam Ricevuti (Milano, Pavia)
mricevuti@iom.int
+39 366 615 9765

Alice Cavallazzi (Varese, Monza, Bergamo)
acavallazzi@iom.int
+39 366 616 5772

Celeste Panno (Como, Lecco, Sondrio)
cpanno@iom.int
+39 331 6523034

Teresa Mertanen (Brescia, Cremona, Lodi)
smertanen@iom.int
+39 331 6538062

                                                                      61
Puoi anche leggere