La nuova mission della psichiatria sociale - PROGRAMMA - Venezia 20-22 aprile 2020 - Duerre Congressi

Pagina creata da Alessio Corsi
 
CONTINUA A LEGGERE
La nuova mission della psichiatria sociale - PROGRAMMA - Venezia 20-22 aprile 2020 - Duerre Congressi
SIPS   Affiliated to the World Association of Social Psychiatry

   La nuova mission
della psichiatria sociale
           PROGRAMMA

     Venezia 20-22 aprile 2020
     Hotel Monaco & Grand Canal
La nuova mission della psichiatria sociale - PROGRAMMA - Venezia 20-22 aprile 2020 - Duerre Congressi
SIPS   Società Italiana di Psichiatria Sociale
                                Affiliated to the World Association of Social Psychiatry

                                https://www.psichiatriasociale.org
                                segreteriasips@gmail.com

PRESIDENTI                             SEGRETARI REGIONALI
Serafino De Giorgi                     Abruzzo
Andrea Fiorillo                        Giovanni Martinotti
                                       Calabria
                                       Pasquale De Fazio
SEGRETARIO                             Campania
Roberto Brugnoli                       Giuseppe Piegari
                                       Emilia Romagna
                                       Ilaria Tarricone
                                       Lazio
TESORIERE                              Maurizio Pompili
Mario Luciano
                                       Liguria
                                       Gianluca Serafini
                                       Lombardia
CONSIGLIERI                            Giancarlo Cerveri
Andrea Ballerini                       Marche
Paola Calò                             Umberto Volpe
                                       Piemonte
Giuseppe Carrà                         Giovanni Abbate Daga
Silvia Ferrari                         Puglia
Giuseppe Maina                         Maria Nacci, Antonio Ventriglio
Mauro Emilio Percudani                 Sardegna
                                       Federica Pinna
Alfonso Tortorella
                                       Sicilia
Marco Vaggi                            Salvatore Varia
                                       Umbria
                                       Andrea Raballo
Schema del programma scientifico
   Lunedì 20 Aprile
       14.00-14.20    Sessione Inaugurale
       14.20-15.10    Lettura Magistrale
       15.15-17.15    Simposi Satelliti
       17.20-18.20    Update Lectures
       18.25-20.00    Simposi Regolari
       20.00-20.30    Welcome Reception

 Martedì 21 Aprile
       08.30-10.00    Simposi Regolari
       10.00-11.00    Update Lectures
       11.00-12.30    Simposio Satellite
       12.30-13.00    Meet-the-Expert
       13.30-14.30    Update Lectures
       14.30-16.00    Simposi Regolari
       14.30-16.00    Tavola Rotonda
       16.00-16.45    Lettura Magistrale
       16.45-18.45    Simposi Satelliti
       18.45-20.00    Young minds' corner
       18.45-19.45    Presentazione del Volume “La psichiatria sociale in Italia”
       20.00          Assemblea dei Soci

Mercoledì 22 Aprile
      08.30-10.00     Simposi Regolari
      10.00-11.30     Meet-the-Experts
      11.30-12.30     Update Lectures
      12.30-13.30     Premiazione E-posters e Sessione Conclusiva
Young minds' corner

Francesco Bartoli
Ricercatore Universitario all'Università degli Studi di Milano Bicocca e Dirigente
Medico presso l'Ospedale Bassini (Milano). I principali interessi di ricerca
riguardano le dipendenze, la psichiatria biologica, la psicofarmacologia e
l'epidemiologia psichiatrica. È coordinatore per la Lombardia dei giovani
psichiatri della Società Italiana di Psichiatria (SIP) ed è membro del Direttivo della
SIP-Lombardia (SIP-Lo).
Ketamina/Esketamina per il trattamento dell'ideazione suicidaria
Key references
Ÿ Bartoli F, Crocamo C, Carrà G. Ketamine for suicidal ideation treatment: Available
  evidence remains convincing. Neurosci Biobehav Rev. 2019;99:1-2.
Ÿ Bartoli F, Wikinson ST. Ketamine and esketamine for suicidal ideation: Recent progress
  and practical issues. Aust N Z J Psychiatry. 2020;54:206-7.

Isabella Berardelli
Ricercatore Universitario presso la “Sapienza” Università di Roma e Dirigente
Medico presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea. Autrice di
numerose pubblicazioni scientifiche, svolge attività di ricerca sulla diagnosi e
cura dei disturbi dell'umore, sulle sindromi neuropsichiatriche, sulla psichiatria di
consultazione e sulla prevenzione del suicidio.
Impatto sociale dei sintomi psichiatrici e cefalea cronica
Key references
Ÿ Berardelli I, Sarubbi S, Lamis DA, Rogante E, Canzonetta V, Negro A, Guglielmetti M,
  Sparagna A, De Angelis V, Erbuto D, Pompili M, Martelletti P. Job satisfaction mediates
  the association between perceived disability and work productivity in migraine
  headache patients. Int J Environ Res Public Health. 2019;16(18).
Ÿ Napoli A, Lamis DA, Berardelli I, Canzonetta V, Sarubbi S, Rogante E, Napoli PL, Serafini G,
  Erbuto D, Tambelli R, Amore M, Pompili M. Anxiety, Prenatal Attachment, and Depressive
  Symptoms in Women with Diabetes in Pregnancy. Int J Environ Res Public Health.
  2020;17(2).

Riccardo De Giorgi
Wellcome Trust Doctoral Clinical Fellow presso il Dipartimento di Psichiatria,
University of Oxford, UK. I principali interessi di ricerca includono la medicina di
precisione e dei trattamenti psicofarmacologici evidence-based nei disturbi
dell'umore. Conduce trials di medicina sperimentale sul ruolo dei farmaci anti-
infiammatori nel trattamento dei pazienti con disturbi mentali.
Depressione e infiammazione: meccanismi fisiopatologici e
opportunità di trattamento mediante studi di medicina
sperimentale
Key references
Ÿ De Giorgi R, De Crescenzo F, D'Alò GL, Rizzo Pesci N, Di Franco V, Sandini C, Armando M.
  Prevalence of non-affective psychoses in individuals with autism spectrum disorders: a
  systematic review. J Clin Med. 2019;8(9).
Ÿ De Giorgi R, D'Alò GL, De Crescenzo F. Psychosocial interventions in stimulant use
  disorders: a focus on women. Curr Opin Psychiatry. 2017;30:275-82.
Delfina Janiri
Dottoranda di ricerca in Neuroscienze presso la Facoltà di Medicina e Psicologia
presso “Sapienza” Università di Roma. Svolge attività di ricerca sui disturbi
dell'umore interessandosi in particolare ai circuiti neuronali e all'interazione tra
temperamento, eventi di vita e caratteristiche cliniche. Collabora con l'Ichaan
School of Medicine al Mount Sinai di New York.
Attivazione cerebrale in pazienti affetti da disturbi d’ansia e
dell’umore: metanalisi di 226 studi di risonanza magnetica
funzionale
Key references
Janiri D, Moser DA, Doucet GE, Luber MJ, Rasgon A, Lee WH, Murrough JW, Sani G,
Ÿ
Eickhoff SB, Frangou S. Shared neural phenotypes for mood and anxiety disorders: a
meta-analysis of 226 task-related functional imaging studies. JAMA Psychiatry.
2019;30:1-8.
Janiri D, Rossi P, Kotzalidis GD, Girardi P, Koukopoulos AE, Reginaldi D, Dotto F, Manfredi
Ÿ
G, Jollant F, Gorwood P, Pompili M, Sani G. Psychopathological characteristics and
adverse childhood events are differentially associated with suicidal ideation and
suicidal acts in mood disorders. Eur Psychiatry. 2018;53:31-6.

Gaia Sampogna
Ricercatore Universitario presso l'Università della Campania "L. Vanvitelli" di
Napoli. Si occupa prevalentemente di lotta allo stigma e di interventi per la
promozione della salute mentale e fisica. È coordinatore per la Campania dei
giovani psichiatri della Società Italiana di Psichiatria (SIP), è membro dell'Early
Career Psychiatrists' Committees dell'European Psychiatric Association (EPA) e
della World Psychiatric Association (WPA).
L'impatto delle campagne di social marketing sulla riduzione
dello stigma in salute mentale: risultati del programma inglese
Time to Change
Key references
Sampogna G, Bakolis I, Robinson E, Corker E, Pinfold V, Thornicroft G, Henderson C.
Ÿ
Experience of the Time to Change programme in England as predictor of mental health
service users' stigma coping strategies. Epidemiol Psych Sci 2017;26:517-25.
Sampogna G, Bakolis I, Evans-Lacko S, Robinson E, Thornicroft G, Henderson C. The
Ÿ
impact of social marketing campaigns on reducing mental health stigma: Results from
the 2009-2014 Time to Change programme. Eur Psychiatry. 2017;40:116-22.
Lunedì
  20
 aprile
 Sala del
 Ridotto
14.00-14.10   Presentazione del Congresso
              S. De Giorgi (Lecce)

14.10-14.20   Sessione Inaugurale
              Introduzione
              M. Maj (Napoli)

14.20-15.10   Lettura Magistrale
              Moderatore: M. Maj (Napoli)

              “Social brain” and mental disorders
              A. Meyer-Lindenberg (Mannheim - Germania)
Lunedì
    20
    aprile
    Sala del
    Ridotto
 15.15-16.15         Depressione maggiore: il valore della remissione
                     clinica per la società e per il paziente
                     Moderatore: M. Maj (Napoli)

    Simposio         Dalla depressione alle depressioni: inquadramento
 con il contributo
non condizionante    clinico e diagnostico
    di Janssen       A. Fiorillo (Napoli)

                     Obiettivi del trattamento antidepressivo e nuove
                     prospettive terapeutiche
                     A. Fagiolini (Siena)

 16.15-17.15         Target e strumenti per una psichiatria
                     personalizzata: focus on schizofrenia e novità
                     terapeutiche
                     Moderatore: A. Fiorillo (Napoli)
    Simposio
 con il contributo   Trattamento sequenziale della schizofrenia: dalla fase
non condizionante    iper-acuta al mantenimento
    di Angelini      A. Fagiolini (Siena)

                     La gestione dello switch tra antipsicotici per una
                     personalizzazione del trattamento
                     U. Albert (Trieste)
Lunedì
   20
  aprile
17.20-18.20       Update Lectures
                  Moderatori: A. Fiorillo (Napoli), S. De Giorgi (Lecce)
                  Dall'evidence-based psychiatry alla psichiatria di
                  precisione
  Sala del        A. Fagiolini (Siena)
  Ridotto         Le psicoterapie di nuova generazione
                  F. Mancini (Roma)

                  Simposio Regolare
18.25-20.00       Nuove sostanze psicoattive, disturbi mentali e
 Simposio non     comportamenti autolesivi
accreditato ECM   Coordinatore: G. Carrà (Milano)
                  Nuove sostanze psicoattive: stato dell’arte
                  A. Gallegos (Lisbona - Portogallo)

  Sala del        Nuove sostanze psicoattive: dallo screening alle library
  Ridotto         L. Ferlin (Como)
                  Nuove sostanze psicoattive e disturbi mentali gravi
                  G. Carrà (Milano)
                  Nuove sostanze psicoattive e comportamenti autolesivi
                  G. Martinotti (Chieti-Pescara)
                  Discussant: E. Simeoni (Roma)
Lunedì
   20
  aprile
                  Simposio Regolare
18.25-20.00       Traumi, disregolazione emotiva, resilienza e
                  psicopatologia
 Simposio non
accreditato ECM   Coordinatore: A. Rossi (L'Aquila)
                  Aspetti psicosociali e sintomatologia trauma correlata
                  nell'adolescenza
                  A. Rossi (L'Aquila)

   Sala           Il ruolo delle avversità precoci sul rischio di psicosi:
                  differenze diagnostiche e impatto sulla psicopatologia
 Crozzola
                  P. De Fazio (Catanzaro)
                  Trauma, PTSD e spettro dell'umore: nuove traiettorie
                  d'interazione
                  C. Carmassi (Pisa)
                  Effetto dei traumi sullo sviluppo delle psicosi
                  S. Tosato (Verona)
                  Simposio Regolare
18.25-20.00       Interventi psicosociali innovativi
 Simposio non     Coordinatore: U. Albert (Trieste)
accreditato ECM
                  Prevenzione e promozione della salute mentale in una
                  prospettiva neurobiologica: l’importanza del contesto
                  sociale e ambientale
                  F. Cirulli (Roma)
    Sala
   Corte          Integrazione degli interventi psicosociali in salute
                  mentale
                  G. Piegari (Napoli)
                  Tecniche innovative per la riabilitazione psichiatrica
                  T. De Donatis (Lecce)
                  Il futuro degli interventi riabilitativi per la salute mentale
                  G. Sampogna (Napoli)
Martedì
   21
  aprile
                  Simposio Regolare
08.30-10.00       Migranti, discriminazione, esclusione sociale, diritti
                  dei pazienti
 Simposio non     Coordinatori: I. Tarricone (Bologna), J.P. Selten
accreditato ECM
                  (Maastricht - Paesi Bassi)
                  Ridurre le disuguaglianze di salute e di accesso alle cure
                  per le persone LGBTI
                  F. Amaddeo (Verona)
                  Svantaggio sociale e rischio di psicosi
  Sala del        S. Stilo (Londra - Regno Unito)
  Ridotto         Diritti umani e giustizia sociale per i pazienti affetti da
                  malattia mentale
                  A. Ventriglio (Foggia)
                  Storia migratoria e rischio di psicosi: risultati dallo studio
                  multicentrico caso controllo EU-GEI
                  I. Tarricone (Bologna)
Martedì
   21
  aprile
                  Simposio Regolare
08.30-10.00       Il ruolo degli interventi cognitivi nei disturbi mentali
                  Coordinatore: A. Vita (Brescia)
 Simposio non
accreditato ECM   Cognitive remediation nella schizofrenia: stato dell’arte e
                  prospettive future
                  R. Cavallaro (Milano)
   Sala
                  Interventi cognitivi negli esordi psicotici
 Crozzola
                  U. Volpe (Ancona)
                  Trattamenti integrati cognitivi e metacognitivi nei
                  disturbi mentali gravi
                  G. Di Lorenzo (Roma)
                  La riabilitazione cognitiva nei disturbi non psicotici:
                  razionale e indicazioni nella pratica clinica
                  S. Barlati (Brescia)
                  Simposio Regolare
08.30-10.00       Ecologia e salute mentale
                  Coordinatori: G. Serafini (Genova), L. Janiri (Roma)
 Simposio non
accreditato ECM   Fattori ecologici e rischio di suicidio: dalla popolazione
                  all'individuo
                  M. Pompili (Roma)
                  La crisi della società moderna: nuovi fattori di rischio e
    Sala          quadri psicopatologici emergenti
   Corte          G. Serafini (Genova)
                  L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute mentale:
                  una sfida emergente
                  L. Janiri (Roma)
                  Condotte suicidarie: valutazione e prevenzione
                  secondaria nei percorsi ospedale – territorio
                  P. Calò (Lecce)
Martedì
   21
   aprile
   Sala del
   Ridotto
10.00-11.00          Update Lectures
                     Moderatori: S. De Giorgi (Lecce), A. Fiorillo (Napoli)
                     La prevenzione dei disturbi mentali in un'ottica di sanità
                     pubblica
                     M. Pompili (Roma)
                     Strategie efficaci di lotta allo stigma
                     A. Lasalvia (Verona)

11.00-12.30          La presa in carico del paziente con depressione
                     maggiore: obiettivi, trattamento e digital health care
                     Moderatori: M. Maj (Napoli), S. De Giorgi (Lecce)
                     Nuovi target terapeutici nella depressione maggiore
    Simposio         A. Fiorillo (Napoli)
 con il contributo
non condizionante    Il full functional recovery nella depressione maggiore:
   di Lundbeck       quale trattamento farmacologico?
                     U. Albert (Trieste)
                     La comunicazione medico-paziente e il supporto del
                     digital health: alla scoperta di Giada
                     U. Volpe (Ancona)

12.30-13.00          Meet-the-Expert
                     Moderatore: A. Fiorillo (Napoli)
 Con il contributo
non condizionante    L’evoluzione della farmacoterapia nella schizofrenia: dal
   di Recordati      controllo alla cura
                     R. Brugnoli (Roma)
13.00-13.30          Light Lunch
Martedì
   21
  aprile
  Sala del
  Ridotto
13.30-14.30       Update Lectures
                  Moderatori: M. Vaggi (Genova), M. Pompili (Roma)
                  Psicopatologia sociale
                  A. Ballerini (Firenze)
                  Maledetta solitudine
                  D. De Leo (Padova)

                  Simposio Regolare
14.30-16.00       I giovani e i disturbi mentali
                  Coordinatrice: P. Calò (Lecce)
 Simposio non
accreditato ECM   Fattori di vulnerabilità alla psicopatologia in età
                  evolutiva
                  G. Biggio (Cagliari)
                  Intervento precoce in salute mentale: realtà e
                  prospettive dei servizi pubblici in Italia
                  A. Meneghelli (Milano)
                  La rete assistenziale nell'intercettazione e presa in carico
                  degli esordi: criticità e opportunità di sviluppo
                  S. Calò (Lecce)
                  Machine learning multimodale a servizio della early
                  identification: il ruolo degli eventi ambientali avversi
                  nella predizione del rischio per psicosi e depressione
                  L.A. Antonucci (Monaco - Germania)
Martedì
   21
  aprile
                  Simposio Regolare
14.30-16.00       I disturbi dell'alimentazione come patologia sociale
                  del nuovo millennio
 Simposio non
accreditato ECM   Coordinatori: G. Abbate Daga (Torino), P. Monteleone
                  (Salerno)
                  Connettività del sistema dei neuroni specchio e teoria
                  della mente nell'anoressia nervosa: un'analisi di
                  interazione tra reti neurali
                  A. Favaro (Padova)
    Sala          Emozioni sociali e sintomi depressivi: un intreccio
  Crozzola        complesso
                  G. Abbate Daga (Torino)
                  Il trauma relazionale nei disturbi dell’alimentazione:
                  follow-up ambulatoriale nel medio termine
                  G. Castellini, V. Ricca (Firenze)
                  Costruire una rete per la gestione e il trattamento
                  efficace dei disturbi dell’alimentazione
                  A. Monteleone (Napoli)
                  Discussant: P. Santonastaso (Padova)

14.30-16.00       Tavola Rotonda
 Sessione non     Le competenze per una riabilitazione psicosociale
accreditata ECM   moderna
     Sala         Moderatrici: R. Roncone (L’Aquila), R. Famulari (Messina)
    Corte         Intervengono: F. De Luca (Lecce), L. Fierro (Brescia),
                  L. Pingani (Modena-Reggio Emilia), A. Salza (L’Aquila),
                  D. Ussorio (L’Aquila)
Martedì
   21
   aprile
   Sala del
   Ridotto
 16.00-16.45         Lettura Magistrale
                     Moderatrice: M. Ruggeri (Verona)
                     Interazione geni-ambiente nei disturbi mentali: quali
                     evidenze?
                     J.P. Selten (Maastricht - Paesi Bassi)

 16.45-17.45         La gestione degli esordi psicotici nell'ottica della
                     progettualità terapeutica
                     Moderatore: A. Fiorillo (Napoli)
     Simposio        Aripiprazolo LAI nella gestione degli esordi psicotici:
 con il contributo
non condizionante
                     efficacia, tollerabilità e aderenza
di Otsuka-Lundbeck   S. De Filippis (Roma)
                     Sessualità e comorbidità nella persona con schizofrenia:
                     le aree di miglioramento
                     E.A. Jannini (Roma)

 17.45-18.45         Il trattamento della schizofrenia dalle fasi acute al
                     lungo termine
                     Moderatore: S. De Giorgi (Lecce)
    Simposio         Il progetto terapeutico condiviso per le persone con
 con il contributo   schizofrenia
non condizionante
    di Janssen       A. Vita (Brescia)
                     Gestione del paziente con schizofrenia in SPDC: focus su
                     paliperidone palmitato
                     D. De Berardis (Teramo)
Martedì
  21
 aprile
18.45-20.00   Young minds' corner
              Il futuro della ricerca in psichiatria
              Moderatori: A. Fagiolini (Siena), A. Fiorillo (Napoli)
              Ketamina/Esketamina per il trattamento dell'ideazione
              suicidaria
              F. Bartoli (Milano)
              Impatto sociale dei sintomi psichiatrici e cefalea cronica
              I. Berardelli (Roma)
              Depressione e infiammazione: meccanismi
 Sala del     fisiopatologici e opportunità di trattamento mediante
 Ridotto      studi di medicina sperimentale
              R. De Giorgi (Oxford - Regno Unito)
              Attivazione cerebrale in pazienti affetti da disturbi
              d’ansia e dell’umore: metanalisi di 226 studi di risonanza
              magnetica funzionale
              D. Janiri (Roma)
              L'impatto delle campagne di social marketing sulla
              riduzione dello stigma in salute mentale: risultati del
              programma inglese Time to Change
              G. Sampogna (Napoli)

18.45-20.00   Presentazione del Volume
  Sala        “La psichiatria sociale in Italia”
Crozzola      a cura di A. Fiorillo, R. Brugnoli, S. De Giorgi

  20.00       Assemblea dei Soci
 Sala del
 Ridotto
Mercoledì
   22
  aprile
                  Simposio Regolare
08.30-10.00       Integrazione degli interventi recovery-oriented
                  Coordinatore: R. Brugnoli (Roma)
 Simposio non
accreditato ECM   L’integrazione delle cure nella schizofrenia
                  A. Vita (Brescia)
                  L’integrazione delle cure nella depressione maggiore
                  G. Maina (Torino)
  Sala del
  Ridotto         L’integrazione delle cure nel disturbo bipolare
                  A. Tortorella (Perugia)
                  La recovery in psichiatria: un nuovo paradigma per la
                  cura dei disturbi mentali?
                  R. Brugnoli (Roma)

                  Simposio Regolare
08.30-10.00       La salute mentale nelle donne: dalla prevenzione ai
                  trattamenti in gravidanza
 Simposio non
accreditato ECM
                  Coordinatore: M.E. Percudani (Milano)
                  Salute mentale nelle donne
                  A. Di Florio (Cardiff - Regno Unito)
   Sala
 Crozzola         Progetti ed esperienze italiane in ambito perinatale
                  A. Bramante, M.E. Percudani (Milano)
                  La depressione perinatale: dallo screening al trattamento
                  A. Bellomo (Foggia)
                  Sviluppo ed efficacia di un intervento psicoeducativo per
                  la depressione perinatale
                  M. Luciano (Napoli)
Mercoledì
   22
  aprile
                  Simposio Regolare
08.30-10.00       Accesso alle cure dei pazienti con disturbi mentali gravi
 Simposio non     Coordinatore: D. Berardi (Bologna)
accreditato ECM
                  Quanto è difficile essere un paziente psichiatrico in
                  ospedale
                  S. Ferrari (Modena)
    Sala          Criticità, barriere ed emergenze: l'accesso del migrante alle
   Corte          cure psichiatriche
                  P. Zeppegno (Novara)
                  Studio dei percorsi di cura fra medicina generale e salute
                  mentale per pazienti con disturbi psicotici
                  M. Menchetti (Bologna)
                  L'accesso alle cure dei pazienti con disturbi mentali gravi:
                  criticità e punti di forza
                  M. Nacci (Taranto)
Mercoledì
    22
    aprile
   Sala del
   Ridotto
 10.00-10.45         Meet-the-Expert
                     Moderatore: A. Fiorillo (Napoli)
 Con il contributo
non condizionante    La gestione del paziente agitato in emergenza: dalla
     di Pfizer       teoria alla pratica
                     G. Martinotti (Chieti-Pescara)

 10.45-11.30         Meet-the-Expert
 Con il contributo   Moderatore: A. Fiorillo (Napoli)
non condizionante
di GlaxoSmithKline   Disturbo bipolare: la gestione dell’eutimia
                     G. Maina (Torino)

 11.30-12.30         Update Lectures
                     Coordinatori: R. Brugnoli (Roma), M. Luciano (Napoli)
                     Efficacia degli interventi psicosociali nei paesi in via di
                     sviluppo e nei migranti
                     C. Barbui (Verona)
                     Il ruolo dei fattori aspecifici in salute mentale
                     G. Maina (Torino)

                                             12.30-13.30
                                       Premiazione E-posters
                                        Sessione Conclusiva
                               S. De Giorgi (Lecce), A. Fiorillo (Napoli)
E-POSTERS
P001 Uso e conoscenza del cannabidiolo in un campione di giovani adulti
     M.C. Alessi, A. Sociali, G. Stigliano, A. Lalli, A. Miuli, C. Vannini, C. Di Natale,
     F. Di Carlo, A. Tambelli, C. Mancini, L. Miedico, A. Salone, G. Martinotti,
     M. Di Giannantonio
     (Chieti-Pescara)
P002 Dall’abitare la cronicità alla residenzialità leggera
     E. Alfonsi, T. Damiani
     (Ancona; Ascoli Piceno)
P003 Peripartum e disturbo bipolare
     E. Aragno, G. Di Salvo, G. Rosso, G. Maina
     (Orbassano; Torino)
P004 Esperienze di integrazione socio-sanitaria e lavorativa nel dipartimento di
     salute mentale di Lecce
     T. Attisano, C. Reho, M.R. Lapenna, F. De Luca, V. Perrone, R. Potenza, P. Nobile,
     T. De Donatis, P. Calò, S. De Giorgi
     (Lecce)
P005 ERICA: un training multiprofessionale pan-europeo per contrastare il
     maltrattamento minorile
     B. Bachi, A. Calabrese, T. Callovini, D. Cavaleri, R. Cioni, F. Moretti, E. Paavilainen,
     N. Scherbaum, S. Kwiatkowski, A. Baldacchino, J. Appleton, T. Greacen, F. Bartoli,
     C. Crocamo, G. Carrà
     (Milano; Tampere, Finlandia; Duisburg, Germania; Varsavia, Polonia; Saint Andrews,
     UK; Oxford, UK; Parigi, Francia; Londra, UK)
P006 Il training alimentare cognitivo-comportamentale nell'alto rischio psicotico:
     un intervento tra stile di vita, social recovery e compliance
     S. Barbera, A. Arvati, J. Montana, I. Nufi, A. Meneghelli, M.E. Percudani
     (Milano)
P007 Misure di efficacia clinica, cognitiva e funzionale della terapia di rimedio
     cognitivo nella schizofrenia: uno studio prospettico controllato in un setting
     di real-world
     S. Barlati, G. Deste, L. Giacovelli, N. Pagnoncelli, C. Ariu, M. Bonomi, G. Nibbio,
     A. Vita
     (Brescia)
P008 Il pathway della chinurenina nel disturbo bipolare
     F. Bartoli, B. Misiak, T. Callovini, D. Cavaleri, R. Cioni, C. Crocamo, J. Savitz, G. Carrà
     (Milano; Breslavia, Polonia; Tulsa, USA; Londra, UK)
P009 Analisi dei correlati clinici e psicofarmacologici di re-ospedalizzazione in
     soggetti affetti da disturbi dello spettro schizofrenico nell’area Nord di
     Milano
     F. Bartoli, F. Moretti, B. Bachi, A. Calabrese, C. Crocamo, G. Carrà
     (Milano; Londra, UK)
P010 Profilo neuropsicologico e correlazione con gli outcomes in pazienti
     ricoverati in SPDC
     M. Benassi, R. Sant’Angelo, C. Novelli, L. Vitali, M. Orsoni, F. Ambrosini, R. Raggini,
     C. Ravani, G. Piraccini
     (Bologna; Cesena)
P011 Percorso di cura intensiva in REMS: .. e poi? Studio preliminare di follow-up
     sui pazienti trattati presso le tre REMS dell'Asl Roma 5
     V. Bianchini, G. Paoletti, M. Lombardi, R. Ortenzi, M. Pecorari, J. Sanna, B. Foroni,
     M. Scenti, G. Nicolò
     (Subiaco; L'Aquila; Roma)
P012 Approccio integrato nell’esordio psicotico con sintomi negativi
     D. Borri, M. Vargas, L. Oppietti, C. Memoli, A. Falzetti, L. Utizi, D. Crocetti,
     C. Angione, V. Tricarico, M. Cenci
     (Fabriano)
P013 Disturbo ossessivo-compulsivo ad esordio precoce: studio clinico-
     sperimentale su un campione di 605 pazienti
     S. Bramante, A. Borsotti, F. Quarato, S. Rigardetto, G. Maina
     (Orbassano; Torino)
P014 Effetto permissivo o istruttivo? L'efficacia degli antidepressivi
     serotoninergici dipende dal contesto
     I. Branchi
     (Roma)
P015 Sensibilità e consapevolezza enterocettiva nell’anoressia nervosa
     S. Buzzichelli, S. Pavan, E. Marzola, P. Longo, M. Panero, G. Zullo, G. Abbate Daga
     (Torino)
P016 Overlap tra disturbo bipolare, disturbo di personalità antisociale e
     psicopatia: una two-step cluster analysis
     G. Calabrò, A.F. Musolino, A.A. Filippo, E.A. Carbone, F.A. Staltari, A. Falvo,
     R. de Filippis, V. Pugliese, R. Gaetano, M. Rania, M. Aloi, L. Steardo Jr,
     C. Segura-Garcia, P. De Fazio
     (Catanzaro)
P017 Paliperidone palimitato in formulazione trimestrale e specificità degli
     interventi erogati nei servizi psichiatrici italiani
     S. Calò, V. Perrone, S. Papagni, M. Rizzo, P. Calò, S. De Giorgi
     (Lecce)
P018 Le condotte suicidarie, i fattori di rischio e gli indicatori di outcome: uno
     studio osservazionale nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura di Lecce
     S. Campi, A. Carluccio, L. Di Stefano, S. Calò, M.R. Grimaldi, M. Carrisi, A.V. Suriano,
     V. Mastria, S. De Giorgi
     (Lecce)
P019 Lavoro protetto e psichiatria: criticità e rischi del sistema assistenziale. La
     fragilità della rete sociale come contributo alla stigmatizzazione
     R. Cantoni, N. Ronchi, A. Baldi, P. Sciarini, G. Segagni Lusignani
     (Vigevano)
P020 Severità clinica e avversità infantili nel disturbo bipolare e nella schizofrenia
     E.A. Carbone, V. Pugliese, M. Aloi, G. Calabrò, F.A. Staltari, R. de Filippis, A. Falvo,
     R. Gaetano, M. Rania, L. Steardo Jr, C. Segura-Garcia, P. De Fazio
     (Catanzaro)
P021 Temperamento affettivo e comportamenti aggressivi: uno studio in un
     campione di pazienti ambulatoriali affetti da disturbo bipolare
     M. Carfagno, F. Zinno, G. Cristilli, L. Marone, G. De Felice, A. Di Cerbo, C. Palummo,
     G. Sampogna, M. Luciano, A. Fiorillo
     (Napoli)
P022 Spettro post-traumatico da stress in un campione di 46 pazienti con disturbo
     da gioco d'azzardo: impatto sulla gravità del disturbo e suicidalità
     C. Carmassi, C. Bertelloni, A. Cordone, F.M. Barberi, V. Pedrinelli, T. Ivaldi, P. Mannari,
     E. Pioli, V. Dell'Oste, L. Dell'Osso
     (Pisa)
P023 PTSD e burnout in 137 operatori sanitari dell'emergenza: quali relazioni e
     quali conseguenze?
     C. Carmassi, V. Dell'Oste, F.M. Barberi, A. Cordone, V. Pedrinelli, A. Maglio, C. Foghi,
     T. Ivaldi, C.A. Bertelloni, L. Dell’Osso
     (Pisa)
P024 Sessualità in pazienti con anoressia nervosa: il ruolo di attaccamento ed
     embodiment
     E. Cassioli, E. Rossi, C. Sensi, G. Castellini, M. Mancini, A.M. Monteleone,
     G. Stanghellini, V. Ricca
     (Firenze; Chieti-Pescara; Napoli)
P025 Housing and mental health: involving local communities for implementing
     rehabilitation and psychoeducation processes
     P. Cavalieri, J. Mannu, M. Benedetti
     (Roma)
P026 Valutazione dei sintomi affettivi nel post-partum: risultati preliminari
     C. Ciampi, G. Tarantino, V. Caivano, C. Brandi, A. Vece, M. Raia, C. Palummo,
     G. Sampogna, F. Zinno, M. Luciano, M. Torella, A. Fiorillo
     (Napoli)
P027 Indagine sulla conoscenza delle nuove droghe tra gli studenti e gli
     insegnanti di due istituti scolastici superiori
     R. Ciriello, L. Pulcrano, L. Iossa
     (Terzigno; Salerno)
P028 Storia clinica pediatrica e psicosi in età adulta: risultati dello studio EU-GEI a
     Bologna
     G. D’Andrea, T. De Matteis, G. Iuzzolino, M. Galatolo, F. Cesa, C. Parmigiani,
     D. Berardi, I. Tarricone
     (Bologna)
P029 Insight e psicosi: intervento cognitivo-comportamentale in SPDC per
     pazienti con disturbi mentali gravi
     F. D’Angelo, A. Ciaburro, S. Agnese, M. Maldini, F. Fabrazzo, F. Perris
     (Napoli)
P030 Indicatori di esito rilevati nel lavoro territoriale con la cronicità determinata
     dalla psicosi, follow-up 1985-2014 nell'Unione Montana dei Sibillini
     T. Damiani, E. Alfonsi
     (Ascoli Piceno; Ancona)
P031 Il teatro nell'esperienza degli ospiti della residenza protetta “Don Rino
     Vallorani” e della CO.S.E.R. di Force
     T. Damiani, R. Guidotti, S. Canala, M. Trobbiani, M. Roussakova, A. Addis,
     C. Baldassarri, D. Gionni, G. Piciotti, C. Alidori, I. M. De Luna, C. Bonanni,
     S. Talamonti Rea, A. Fioravanti, D. Travaglini, A. Passalacqua, M. Di Gennaro,
     M.T. Canali, P. Giaccio, S. Iachini, M.G. Iachini, C. Mazzaroni, M. Alessandrini,
     P. Moscardelli
     (Ascoli Piceno)
P032 Il lavoro nell'esperienza degli ospiti della residenza protetta “Don Rino
     Vallorani” e della CO.S.E.R. di Force
     T. Damiani, R. Guidotti, S. Canala, M. Trobbiani, M. Roussakova, A. Addis,
     C. Baldassarri, D. Gionni, G. Piciotti, C. Alidori, I. M. De Luna, C. Bonanni,
     S. Talamonti Rea, A. Fioravanti, D. Travaglini, A. Passalacqua, M. Di Gennaro,
     P. Giaccio, S. Iachini, M.G. Iachini, C. Teresa, M. Caterina
     (Ascoli Piceno)
P033 Guide per un giorno. Gli ospiti della residenza protetta “Don Rino Vallorani”
     e le opere d’arte dei musei civici di Ascoli Piceno
     T. Damiani, R. Guidotti, S. Canala, M. Trobbiani, M. Roussakova, A. Addis,
     C. Baldassarri, D. Gionni, G. Piciotti, C. Alidori, I. M. De Luna, C. Bonanni,
     S. Talamonti Rea, A. Fioravanti, D. Travaglini, F. Vitelli, S. Cappelli
     (Ascoli Piceno)
P034 Salute mentale e fattori di vulnerabilità psichica nelle forme di povertà
     estrema: risultati preliminari di uno studio pilota italiano dedicato a persone
     senza dimora
     L. Dattoli, M. Pepe, G. Sani, L. Janiri, M. Di Nicola, G. Iasilli
     (Roma)
P035 Trauma infantile, sintomi psicotici e salienza aberrante: uno studio
     preliminare in pazienti affetti da schizofrenia
     P. De Fazio, V. Pugliese, M. Cattolico, M. Aloi, C. Segura-Garcia
     (Catanzaro)
P036 Suicidio violento e disturbo bipolare: il ruolo dei temperamenti affettivi
     G. De Felice, F. Zinno, A. Vece, V. Caivano, M. Di Vincenzo, L. Steardo Jr, A. Di Cerbo,
     M. Luciano, A. Fiorillo
     (Napoli)
P037 Esercizi cognitivi per la differenziazione semantica: Co.Di.S. – una nuova
     proposta per il trattamento dei disturbi dello spettro psicotico
     V. De Lorenzo, F. Ferrentino, F. Russo, C. Niolu, A. Siracusano, G. Di Lorenzo
     (Roma)
P038 Percorsi di cura ed esiti del trattamento integrato in un campione di giovani
     all’esordio, per un dipartimento di salute mentale recovery – oriented
     F. De Luca, P. Calò, S. Calò, M.R. Grimaldi, V. Perrone, R. Potenza, S.A. Papagni,
     A. Lezzi, S. De Giorgi
     (Lecce)
P039 L’impatto dello stress perinatale sul rischio di psicosi: i risultati dello studio
     “Bo-FEP incidence”
     T. De Matteis, G. D’Andrea, G. Iuzzolino, M. Galatolo, F. Cesa, C. Parmigiani,
     D. Berardi, I. Tarricone
     (Bologna)
P040 Esposizione ad abuso sessuale in età infantile: prevalenza e associazione con
     caratteristiche cliniche e psicopatologiche in un campione di pazienti in
     carico a un centro di salute mentale
     V. Deiana, F. Suprani, A. Ajello, A. Mura, M. Garzilli, P. Paribello, L. Arru, C. Arzedi,
     F. Pinna, B. Carpiniello
     (Cagliari)
P041 Ruolo del questionario autosomministrato CECA.Q nella valutazione degli
     eventi traumatici in età infantile nella pratica clinica psichiatrica
     V. Deiana, F. Suprani, R. Melis, C. Collu, A. Mereu, F. Pinna, B. Carpiniello
     (Cagliari)
P042 Disturbo da uso di alcol: il ruolo delle relazioni genitoriali disfunzionali
     V. Deiana, F. Suprani, P. Paribello, L. Arru, M. Garzilli, A. Mura, C. Arzedi, F. Pinna,
     B. Carpiniello
     (Cagliari)
P043 La dimensione dissociativa in un campione di pazienti psichiatrici: il ruolo
     della comorbilità con il disturbo da uso di alcol
     V. Deiana, F. Suprani, R. Sanna, L. Arru, A. Mura, P. Paribello, C. Arzedi, M. Garzilli,
     F. Pinna, B. Carpiniello
     (Cagliari)
P044 La simulazione in psichiatria come espressione di disagio sociale
     N. Di Matteo, C. Catalano, L. Mugnaini
     (Roma)
P045 Condizioni mediche associate al disturbo bipolare: quale impatto sul rischio
     di suicidio?
     G. Di Salvo, M. Bianco, G. Rosso, G. Maina
     (Orbassano; Torino)
P046 Lo spettro del camaleonte: quando il “colore” dei sintomi maschera l’autismo
     A.L.C. Fiengo, V. Artoni, V. Ascani, C. Tomasetti, V. Alessandroni
     (Ascoli Piceno; Teramo)
P047 I percorsi di cura degli autori di reato con disturbi mentali nella rete dei
     servizi: l’esperienza del dipartimento di salute mentale di Lecce
     M.P. Fontana, C. Masiello, T. De Donatis, S. De Giorgi
     (Lecce)
P048 Training al rilassamento muscolare progressivo: tecnica classica e con uso
     della realtà virtuale in pazienti psicotici
     C. Fusco, M. Di Nunzio, A. Moccia
     (Napoli)
P049 Simulazione dei sintomi psicotici in realtà virtuale: valutazione dello stato
     emozionale e del cybersickness negli operatori della salute mentale
     C. Fusco, A. Moccia, M. Di Nunzio, N. Casillo, M.A. Mercorio, M. Baiano,
     W. Di Munzio
     (Napoli)
P050 Esiti della supervisione clinica di équipe in contesti psichiatrici: una revisione
     sistematica della letteratura
     M. Galletti, J. Balducci, G. Mattei, G.M. Galeazzi, M. Moscara, C. Visentini
     (Modena; Reggio Emilia)
P051 Un nuovo modello di intervento psicoeducativo familiare per pazienti con
     disturbo ossessivo-compulsivo
     V. Giallonardo, G. Sampogna, C. Palummo, L. Giannelli, M. Gravagnone, F. Zinno,
     V. Del Vecchio, M. Luciano, A. Fiorillo
     (Napoli)
P052 Diffusione del bullismo e prevenzione in un campione di popolazione
     scolastica dell’area vesuviana
     G. Giamundo, R. Ciriello, C. Ferraro, L. Iossa
     (Napoli)
P053 Binge watching: una nuova forma di addiction?
     L. Giannelli, M. Carfagno, G. Tarantino, C. Ciampi, G. Cristilli, V. Sollo, A. Di Cerbo,
     V. Giallonardo, G. Sampogna, M. Luciano
     (Napoli)
P054 Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e difficoltà nella regolazione
     delle emozioni: il ruolo del trauma infantile
     C. Giulietti, F. Brustenghi, G. Spollon, L. Dalla Ragione, P. Moretti, A. Tortorella
     (Perugia)
P055 Ruolo del genere, dello status socio-economico e del sentimento di
     solitudine sui sintomi depressivi in un campione di studenti dell’area medica
     e sanitaria dell’Università dell’Aquila
     L. Giusti, S. Mammarella, A. Salza, D. Ussorio, D. Bianco, M. Casacchia, R. Roncone
     (L'Aquila; Avezzano; Sulmona)
P056 Percezione della violenza di genere in un campione di giovani studenti delle
     scuole superiori e studenti dell’Università dell’Aquila
     L. Giusti, A. Salza, D. Ussorio, S. Mammarella, D. Bianco, M. Casacchia, R. Roncone
     (L'Aquila; Avezzano; Sulmona)
P057 Supporto e trattamento intensivo domiciliare: efficacia di un intervento di
     risoluzione della crisi domiciliare alternativo al ricovero
     S. Goljevscek, C. Vitucci, M. Babuder, R. Mezzina, U. Albert
     (Trieste; Treviso)
P058 Storia migratoria e ricoveri psichiatrici d’urgenza. Risultati preliminari da
     uno studio osservazionale
     G. Iuzzolino, F. Cesa, T. De Matteis, G. D’Andrea, C. Parmigiani, M. Galatolo,
     R. Biagini, R. Muratori, I. Tarricone
     (Bologna)
P059 Il trauma infantile come fattore di rischio associato a depressioni agitate in
     pazienti con disturbo bipolare
     D. Janiri, G.D. Kotzalidis, A. Simonetti, G. Sani
     (Roma)
P060 Reliability e validità della versione italiana della scala Daily Living Activities:
     uno strumento di assessment funzionale dei disturbi mentali gravi
     S. Landi, F. D’Angelo, A. Mazza, M.C. Luongo, V. D’Alise, D. Palumbo
     (Napoli)
P061 Effetto del paradigma psicosociale di social defeat sull’elaborazione del
     trauma migratorio in un campione di richiedenti asilo sottoposti al
     regolamento di Dublino
     P. Lanzotti, M. Modica, L. Palumbo, I. De Luca, E. Caroppo, L. Janiri
     (Roma)
P062 Valutazione economica della presa in carico del paziente con psicosi e
     implicazioni sociali in un’analisi dei costi per processi
     V. Latorre, D. Panaro, M. Lorusso, M. Cantacessi, C. Lobaccaro,
     A. Messeni Petruzzelli, D. Semisa
     (Bari)
P063 Psicofarmacologia dimensionale: targets e spettro di efficacia di specifici
     antipsicotici in un campione di pazienti con disturbo bipolare
     P.F. Laurenzi, A. Cuomo, A. Goracci, A. Fagiolini
     (Siena)
P064 Biblioterapia nella depressione: utilità psicosociale
     A. Lera
     ( Teramo)
P065 Disturbi emotivo-comportamentali in adolescenza: valutazione di un ampio
     campione di adolescenti italiani
     G. Lisi, R. Rossi, M. Ribolsi, G. Di Lorenzo, C. Parisi, M. Siracusano, L. Morciano,
     A. De Stefano, A. Pesaresi, C. Niolu, L. Palombi, A. Siracusano
     (Roma)
P066 Il fenomeno della dissociazione nel disturbo post-traumatico da stress
     complesso e non complesso: uno studio esplorativo
     L. Longo, V. Cecora, R. Rossi, C. Niolu, A. Siracusano, G. Di Lorenzo
     (Roma)
P067 Utilizzo dello shared decision making in psichiatria: risultati dello studio
     multicentrico europeo CEDAR
     M. Luciano, G. Sampogna, V. Del Vecchio, C. De Rosa, C. Palummo,
     V. Giallonardo, A. Fiorillo
     (Napoli)
P068 La demoralizzazione nei pazienti psicotici: correlazione con sintomi negativi
     e uso di benzodiazepine
     A. Maraone, M. Frascarelli, F. Ghezzi, L. Carlone, V. Roselli, M. Parisi, L. Tarsitani,
     M. Biondi, M. Pasquini
     (Roma)
P069 Valutazione dell’efficacia della terapia interpersonale e dei ritmi sociali in un
     setting di gruppo in pazienti con disturbo bipolare: uno studio randomizzato
     controllato
     L. Marone, C. Palummo, G. Cristilli, G. Sampogna, G. De Felice, A. Benito Carello,
     V. Giallonardo, A. Di Cerbo, L. Steardo Jr, M. Luciano
     (Napoli)
P070 L'intelligenza emotiva in pazienti con anoressia nervosa
     E. Marzola, S. Buzzichelli, M. Musso, A. Brustolin, C. De-Bacco, G. Abbate Daga
     ( Torino)
P071 Valutazione del supporto sociale e del suo impatto sulla qualità di vita delle
     persone con disforia di genere
     F. Medda, F. Pinna, B. Carpiniello
     (Cagliari)
P072 Accuratezza interocettiva e decision-making nel disturbo da gioco
     d’azzardo: uno studio preliminare
     L. Moccia, V. De Martin, S. Di Pietro, M. Modica, M. Pepe, P. Lanzotti, G. Sani,
     L. Janiri, M. Di Nicola
     (Roma)
P073 Training cognitivo con la realtà virtuale vs. Cogpack in pazienti con
     schizofrenia
     A. Moccia, R. Ortano, C. Fusco, M. Di Nunzio
     (Santa Maria Capua Vetere; Napoli)
P074 Analisi di una popolazione psichiatrica a rischio suicidario: il ruolo del litio su
     anedonia e cognizione sociale
     B. Montalbani, G. Anibaldi, G.P. De Luca, M. Mastrangelo, B. Imbastaro, S. Sarubbi,
     E. Rogante, F. Sechi, V. Corigliano, D. Erbuto, A. Comparelli, M. Pompili
     (Roma)
P075 Impulsività, neurocognizione e metacognizione in pazienti con diagnosi
     psichiatrica
     G. Mozzetta, C. Calluso, V. Cantelmi, C. Coletti, F. Tarallo, A. Carcione, G. Nicolò,
     E. Bilotta
     (Roma)
P076 Disregolazione emotiva, schemi maladattativi ipervalenti e mode
     disfunzionali in un campione forense
     G. Mozzetta, R. Capo, H. Dadomo, C. Villella, S. Terenzi
     (Roma)
P077 Valutazione del carico familiare, delle strategie di coping e della qualità di
     vita in un campione di pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo e nei loro
     familiari
     C. Palummo, V. Giallonardo, M. Gravagnone, M. Raia, G. Sampogna, F. Zinno,
     V. Del Vecchio, M. Luciano, A. Fiorillo
     (Napoli)
P078 Pazienti ospedalizzate per anoressia nervosa: ruolo della comorbilità
     depressiva
     M. Panero, E. Marzola, T. Tamarin, S. Buzzichelli, N. Delsedime, L. Amodeo,
     G. Abbate Daga
     ( Torino)
P079 Microbioma intestinale e sensibilità interpersonale: studio prospettico in
     pazienti affette da anoressia nervosa
     G. Patriciello, C Ciampi, F. Pellegrino, V. Ruzzi, G. Cascino, A.M. Monteleone
     (Napoli; Salerno)
P080 Il modello “Individual Placement and Support” in Italia: l’esperienza
     reggiana
     L. Pelizza, M.L. Ficarelli, E. Vignali, S. Artoni, M.C. Franzini, S. Montanaro,
     M.V. Andreoli, S. Marangoni, E. Ciampà, D. Erlicher, E. Troisi
     (Reggio Emilia; Parma)
P081 Il modello del “Budget di Salute” in Italia: l’esperienza del dipartimento di
     salute mentale di Parma
     L. Pelizza, E. Leuci, G. Landi, E. Quattrone, S. Azzali, A. Pelosi, P. Ceroni, C. Soncini,
     M.C. Daolio, G. Paulillo, C. Pellegrini, P. Pellegrini
     (Parma; Reggio Emilia)
P082 Relazione tra identità sociale e psicopatologia: studio preliminare in soggetti
     affetti da disturbi dell’alimentazione
     F. Pellegrino, G. Patriciello, G. De Felice, M. Raia, M. Carfagno, A.M. Monteleone
     (Napoli)
P083 Per una cultura dell’inclusione: “IamStigmaFree” e le campagne di
     sensibilizzazione sui disturbi mentali
     V. Perrone, F. De Luca, R. Potenza, P. Calò, S. De Giorgi
     (Lecce)
P084 Transfobia interiorizzata ed effetti sulla qualità di vita delle persone con
     disforia di genere
     F. Pinna, F. Medda, B. Carpiniello
     (Cagliari)
P085 Budget di salute di comunità: dati preliminari di un progetto nell’area
     metropolitana di Milano
     M. Porcellana, C. Morganti, D. Motto, M.E. Percudani
     (Milano)
P086 Il video modeling nei pazienti con disturbi dello spettro autistico
     R. Raggini, O. Gori, E. Poggi, R.P. Sant’Angelo, G. De Paoli, C. Ravani, G. Piraccini
     (Cesena)
P087 The choice and the change of the medical care provider in community-based
     mental health services: a mix-method quali-quantitative research in Italian
     settings
     G. Rioli, S. Ferrari, C. Henderson, G.M. Galeazzi
     (Modena; Reggio Emilia; Londra, UK)
P088 La violenza come manifestazione del dominio e rivendicazione dal trauma
     V.M. Romeo, M. Zaccuri
     (Reggio Calabria)
P089 Esito di terapia in pazienti con disturbi alimentari e storia di abuso infantile:
     studio di follow-up a 3 anni
     E. Rossi, E. Cassioli, G. Castellini, L. Lelli, E. Ciampi, F. Zamponi, B. Campone,
     A.M. Monteleone, V. Ricca
     (Firenze; Napoli)
P090 Reward e correlati psicopatologici nei disturbi alimentari: il ruolo della
     leptina
     E. Rossi, E. Cassioli, R. Squecco, M.C. Baccari, M. Maggi, L. Vignozzi, P. Comeglio,
     V. Gironi, L. Lelli, F. Rotella, A.M. Monteleone, V. Ricca, G. Castellini
     (Firenze; Napoli)
P091 Mediatori psicopatologici tra attaccamento insicuro e ideazione paranoica
     R. Rossi, G. Ciocca, E. Limoncin, V. Socci, T.B. Jannini, L. Longo, F. Gorea, B. Vallaj,
     E. Santarnecchi, F. Pacitti, C. Niolu, A. Siracusano, E.A. Jannini, G. Di Lorenzo
     (Roma; L'Aquila; Tirana, Albania; Siena; Boston, USA; Avezzano, Sulmona)
P092 Validazione della versione italiana dell’International Trauma Questionnaire:
     aspetti epidemiologici della sintomatologia trauma-correlata
     R. Rossi, V. Socci, M. Mazzili, S. Faleri, C. Cipriani, F. Pacitti, P. Stratta, A. Rossi,
     G. Di Lorenzo
     (Roma; L'Aquila)
P093 Dual trauma: studio epidemiologico sui correlati psicosociali
     dell’esposizione ad eventi traumatici. Presentazione delle caratteristiche
     della coorte e della metodologia
     R. Rossi, V. Socci, E. Quarta, E. Gregori, A. Lucaselli, F. Pacitti, P. Stratta, A. Rossi,
     G. Di Lorenzo
     (Roma; L'Aquila)
P094 Prevalenza e caratteristiche cliniche di pazienti anziani ricoverati in SPDC:
     studio osservazionale retrospettivo di 10 anni
     G. Rosso, G. Di Salvo, E. Teobaldi, E. Pessina, A. Martini, F. Barbaro, G. Maina
     (Orbassano; Torino; Alba; Bra)
P095 Il suicidio come fenomeno transculturale: dati epidemiologici in Burkina
     Faso
     A. Rucco, A. Sociali, A. Miuli, M. Ouedraogo Wenkouni, G. Sepede, G. Martinotti,
     M. di Giannantonio
     (Chieti-Pescara)
P096 Reattività emotiva e attitudini alimentari in risposta a uno stress
     psicosociale acuto: uno studio sperimentale in soggetti affetti da anoressia
     nervosa e da bulimia nervosa
     V. Ruzzi, G. Cascino, C. Ciampi, L. Marone, G. Tarantino, A. Vece, A.M. Monteleone
     (Napoli; Salerno)
P097 Valutazione della coercizione percepita nei pazienti con disturbi mentali
     gravi: i risultati italiani dello studio EUNOMIA
     G. Sampogna, C. Palummo, V. Del Vecchio, V. Giallonardo, L. Giannelli, C. De Rosa,
     M. Luciano, A. Fiorillo
     (Napoli)
P098 Personalizzazione dei trattamenti nella schizofrenia: utilizzo di farmaci long-
     acting injectable (LAI) vs. farmaci antipsicotici di prima generazione in un
     campione di 330 pazienti
     C. Serritella, A. Russo, S. Zangheri, R. Buoninconti, G. Pepe, M. Baldascino,
     H. Del Vecchio, M. Paolino, T. Salvati
     (Caserta; Napoli)
P099 Impatto psicosociale della psicoeducazione multifamiliare per l’ADHD
     dell’adulto
     M. Servasi, M. Severini, G. Mircoli, F. Quintieri, M. Andraghetti, F. Sceusa, U. Volpe
     (Ancona)
P100 Corpo e mente: un caso limite tra psicosi e disturbo del comportamento
     alimentare
     G. Spollon, C. Giulietti, F. Brufani, V. Pierotti, P. Moretti, A. Tortorella
     (Perugia)
P101 Disturbi dello spettro schizofrenico, qualità della vita e terapia LAI: uno
     studio osservazionale
     G. Spollon, A. Russo, C. Giulietti, M.C. Bachetti, P. Moretti, A. Tortorella
     (Perugia)
P102 Uso e abuso di oppioidi sintetici in Italia: dati epidemiologici preliminari
     G. Stigliano, A. Miuli, A. Lalli, M.C. Alessi, A. Sociali, A. Vizziello, A.I. Altomare,
     C. Vannini, A. Salone, M. Pettorruso, G. Martinotti, M. di Giannantonio
     (Chieti-Pescara)
P103 Sviluppo di un nuovo intervento psicoeducativo familiare per la depressione
     perinatale
     G. Tarantino, F. Zinno, A. Vece, M. Raia, A. Pitocco, V. Caivano, C. Palummo,
     C. Ciampi, G. Sampogna, C. Brandi, M. Torella, M. Luciano, A. Fiorillo
     (Napoli)
P104 La valutazione strutturata degli esiti dei percorsi riabilitativi in una comunità
     riabilitativa milanese: applicazione di un modello nella clinica dei servizi
     S. Vanzetto, F. Fasciana, G. Cirnigliaro, L. Ferrara, M. Zabotto, C. Viganò
     (Milano)
P105 Abilità di coping ed esperienze traumatiche in pazienti migranti.
     L’esperienza di Novara
     C. Vecchi, G. Bartolomei, E. Di Tullio, C. Guerriero, L. Loreti, C. Gramaglia,
     P. Zeppegno
     (Novara)
P106 Prevenzione e cura dei disturbi psichici per il periodo perinatale: un
     programma innovativo nell’area metropolitana di Milano
     L. Vergani, V. Brenna, G. Cauli, I. Corbani, F. Corno, E. Pari, A. Grecchi, G. Piccinini,
     A. Puzzini, C. Gozzini, M.E. Percudani, U. Mazza
     (Milano)
P107 Uso delle tecniche espressive in psichiatria: indagine nei dipartimenti di
     salute mentale e delle dipendenze in regione Lombardia
     C. Viganò, M. Wenk, T. Melorio & GAT Artiterapie
     (Milano)
P108 Gli antipsicotici Long-Acting Injectable (LAI) e la sindrome metabolica nella
     schizofrenia: uno studio di "real-world"
     A. Vignapiano, A. Mautone, L. Vitualano, A. Morello, G. Corrivetti
     (Napoli; Salerno)
P109 La prevenzione della salute mentale nei minori figli di adulti con disturbo
     psichico e l’esperienza del Progetto Semola
     A. Zanobio, F. Tasselli, M.E. Percudani
     (Milano)
P110 Messa a punto e validazione della versione breve della Temperament
     Evaluation of Memphis, Pisa, Paris and San Diego (TEMPS-M) in un campione
     di pazienti con disturbo bipolare
     F. Zinno, G. Sampogna, L. Steardo Jr, V. Caivano, E. Barone, A. Di Cerbo, G. Perugi,
     M. Pompili, A. Tortorella, U. Volpe, M. Luciano, A. Fiorillo
     (Napoli; Pisa; Roma; Perugia; Ancona)
PLANIMETRIA DEL CENTRO CONGRESSI
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

                                           SESSIONE E-POSTERS
Gli e-posters saranno consultabili per tutta la durata del congresso su totem
dedicati. Gli e-posters considerati migliori verranno selezionati dalla Segreteria
Scientifica e presentati in plenaria nella Sessione Conclusiva del Congresso.
                                        ACCREDITAMENTO ECM
Le sessioni scientifiche del Congresso permetteranno di accedere al sistema di
accreditamento per l'Educazione Continua in Medicina (ECM).
Il Congresso sarà accreditato per le seguenti professioni sanitarie:
medico chirurgo specialista in psichiatria, tecnico della riabilitazione psichiatrica,
psicologo e infermiere.
Crediti assegnati 4,2.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha espresso il proprio parere positivo all’accreditamento
standard di Duerre Congressi Srl (numero assegnato 522) (http://ape.agenas.it/albo.aspx). Duerre Congressi Srl si
assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Si rende noto che, ai fini
dell’acquisizione dei crediti formativi, sono necessari la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e
almeno il 75% di risposte corrette al questionario di apprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi.

                                 INFORMAZIONI GENERALI

                                            SEDE DEL CORSO
                                      Hotel Monaco & Grand Canal
                                      San Marco 1332, 30124 Venezia
                       COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
In AEREO: l'aeroporto Marco Polo dista 30 minuti di motoscafo privato. Sono disponibili
imbarcazioni del servizio pubblico Alilaguna (partenza ogni 15 minuti). Il tragitto dura circa
un’ora e mezza. La fermata San Marco dista 100 metri dalla sede congressuale.
In TRENO: la stazione di Venezia – Santa Lucia dista 20 minuti di motoscafo privato. Sono
disponibili mezzi pubblici di fronte alla stazione:
Ÿ linea 2 (tragitto più rapido, disponibile dalle h 9 alle h 17) - Fermata di San Marco -
  Giardinetti
Ÿ linea 1 (tragitto 40 minuti) - direzione Canal Grande - Fermata di San Marco - Vallaresso
In AUTO: i parcheggi di Piazzale Roma e del Tronchetto distano 20 minuti di motoscafo
privato. Sono disponibili mezzi pubblici di fronte ai parcheggi:
Ÿ linea 2 (tragitto più rapido, disponibile dalle h 9 alle h 17) - Fermata San Marco - Giardinetti
Ÿ linea 1 (tragitto 40 minuti) - direzione Canal Grande - Fermata di San Marco - Vallaresso
          per consultare gli orari ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano)
              http://www.actv.it/muoversiavenezia/orarioserviziodinavigazione
INFORMAZIONI GENERALI

                                       ISCRIZIONI
     MEDICO CHIRURGO SOCIO SIPS                  MEDICO CHIRURGO NON SOCIO SIPS
       (quota dopo il 10/01/2020)                    (quota dopo il 10/01/2020)
          € 200.00 + IVA 22%                              € 350.00 + IVA 22%
      PSICOLOGO, TECNICO DELLA                      STUDENTE E SPECIALIZZANDO
 RIABILITAZIONE, ASSISTENTE SOCIALE,                        GRATUITA
              INFERMIERE
           € 100.00 + IVA 22%
                           Ticket lunch: 40 € entro il 6 Aprile
L’iscrizione al congresso include: accesso alle sessioni scientifiche, materiale congressuale
e acquisizione dei crediti ECM.

                    MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Per iscriversi al Congresso inviare la richiesta di iscrizione, completa dei propri dati
anagrafici e professionali, all'indirizzo: segreteriasips@duerrecongressi.com
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a:
Duerre Congressi S.r.l., presso UBI Banca SpA
IBAN IT 69 U 03111 03234 000000034793, – SWIFT BLOPIT22, indicando la causale
“Congresso della Società Italiana di Psichiatria Sociale”.

                       MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALLA SIPS
Per informazioni relative alle modalità di iscrizione o rinnovo alla società SIPS
visitare il sito www.psichiatriasociale.org o rivolgersi in segreteria al desk dedicato.

                                 ASSEMBLEA DEI SOCI
  L'assemblea dei Soci si terrà il 21 Aprile alle 20.00 presso la Sala del Ridotto.
        Potranno accedere solo i soci in regola con le quote associative.
CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE NON CONDIZIONANTE DI:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER ECM N. 522

                       Via degli Scipioni, 220 00192 Roma
                       Tel. 0636010376 fax 0632111435
                       lauramaurizi@duerrecongressi.com
                       www.duerrecongressi.com
Puoi anche leggere