RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz

Pagina creata da Stefania Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
8/2019

razzabrunaCH
Rivista dell’allevamento della Bruna

                   Gestione        p. 4   Info   p. 8   Info        p. 14

                   Automazione            eBGS          Unghioni
                   in stalla                            sani
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Punto di vista

Sommario
                                                            L’automazione in stalla
                                                            Mi stupisce sempre lo sviluppo che la nostra generazione ha vissuto.
                                                            Durante il mio apprendistato e all’esame di tirocinio dovevo ancora
                                                            mungere a mano. Oggi, i giovani apprendisti devono saper spiegare il
                                                            funzionamento di un robot di mungitura.

                                                            Fino al 1955, il controllore del latte arrivava in azienda due volte
                                                            al mese. Oggi, con l’odierna automazione, il gerente di un’azienda
                                                            con robot può effettuare il controllo da solo. La quantità di latte è
                                                            trasmessa elettronicamente. Il progresso tecnologico ha reso possibile
        Gestione
                                                            l’automazione di una gran parte dei lavori in stalla: dal foraggiamento,
    4   Automazione e digitalizzazione
    5   Il futuro in rete
                                                            all’evacuazione del letame fino alla mungitura. Si trascorre così meno
    6   Maggiore qualità di vita                            tempo in stalla e quindi, l’osservazione degli animali diventa ancora
        grazie all'automazione                              più importante e non deve essere sottostimata. Durante la pianifi-
                                                            cazione di una modernizzazione è necessario valutare attentamente
        Info                                                i costi d’investimento e anche i costi di gestione non devono essere
 8      Bollettino accompagnatore elettronico               banalizzati.
 9      Corso per controllori del latte
10      Attuale programma zootecnico 2017+
                                                            Durante questo sviluppo estremamente rapido della digitalizzazione
12      Serie SVG: caratteri di resilienza
14      Progetto per unghioni sani                          è importante che l’agricoltore comunichi le sue esigenze. Braunvieh
                                                            Schweiz partecipa per dei motivi strategici alla piattaforma dati Barto.
        Portrait                                            L’obiettivo deve essere di trovare delle soluzioni adatte alla pratica
16      Azienda Hüberli, Ennetbühl                          come il collegamento tra gestione della mandria, foraggicoltura,
18      Azienda Fuchser-Marmet, Eriz                        gestione del lavoro e contabilità. Un’interfaccia tra veterinario e alleva-
                                                            tore è pure importante. In questo modo è possibile raggruppare i dati
        Incontri
                                                            sulla salute e ridurre il lavoro amministrativo.
19      Olma 2019
20      Il re al mercato dei tori
21      Sostegno per le vostre esposizioni                  Come in altri settori, anche in questo caso si pone la questione della
22      Iscrizione MT Sargans                               sicurezza dei dati. Sono convinto, tuttavia, che questo non causerà
                                                            alcun problema. Se non hai niente da nascondere, non hai nulla da
        Nell’edizione tedesca                               temere!
24      Congresso Associazione europea
        per le scienze animali
32      Vacche da 100 000 kg latte
47      Dalle regioni
53      Calendario delle manifestazioni

                                                                                   Hansjürg Altwegg
                                                                                   membro del comitato

In copertina:
Kolin e il re di lotta Stucki – dopo l'apice al ESAF 2019   Braunvieh Schweiz
si chiude infine il cerchio al mercato dei tori di Zugo.    Chamerstrasse 56, 6300 Zugo
Foto: Hugo Studhalter, Auw                                  info@braunvieh.ch

2                                                                                                    razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Giornata degli allevatori 2019
  MARTIN RUST, Braunvieh Schweiz

   L’annuale giornata degli allevatori in
   Ticino, si terrà lunedì, 18 novembre, alle
   ore 10.00, al ristorante al Giardinetto a
   Biasca.
   Oltre ai tori nell'offerta di Swissgenetics,
   Braunvieh Schweiz vi informerà su temi
   attuali come il programma zootecnico
   2017+, l’abbonamento salute e la nuova
   applicazione con il bollettino accompagna-
   tore elettronico.

   Non mancate questo appuntamento.

      Piazza di mercato online

                                         «Acquistare animali – semplicemente!»
    Braunvieh Schweiz
                                         ✔ nuove offerte in continuazione e in tutte le categorie di prezzo
    Chamerstrasse 56
    CH-6300 Zugo
                                         ✔ da tutte le regioni e sempre attuali
    Tel. 041 729 33 11                   ✔ ora perfino con foto
    www.braunvieh.ch                        e tanto altro…

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                            3
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Gestione

           Automazione e digitalizzazione
           nella tenuta di lattifere
           Prof. Dr. habil. MATTHIAS SCHICK, Strickhof

           L’automazione e la digitalizzazione sono sempre più presenti anche nell’agricoltura e
           dovrebbero permettere un miglioramento della produttività del lavoro, del benessere degli
           animali e quindi aumentare la redditività.

           Oggi, gli agricoltori hanno a disposizione un numero          Un’altra grande sfida è il collegamento tra i differenti
           crescente di sistemi controllati da sensori che permet-       sistemi presenti in stalla. Un gran numero di sensori e
           tono un aumento della concorrenzialità, un’ottimiz-           interi sistemi di robot di differenti fabbricanti non sono
           zazione dei sistemi di produzione e un aumento della          (ancora) compatibili tra di loro.
           qualità nella tenuta di lattifere.
                                                                         Possibili soluzioni e interfacce
           Obiettivi e possibilità                                       Una soluzione promettente per la tenuta di lattifere
           L’agricoltore trova oggi un sostegno digitalizzato nella      risiede nel collegamento automatizzato e in tempo reale
           registrazione dei dati, nell’analisi delle informazioni       dei dati del robot con i dati di gestione della mandria.
           fino alla presa di decisione e alla messa in atto. Il robot   Con questo si intende tra l’altro il collegamento di
           di mungitura è l’esempio classico. Con ben oltre 1000         differenti sistemi di robot di differenti fabbricanti (per
           sistemi istallati in Svizzera mostra molto bene come la       es. mungitura, evacuazione del letame, foraggia-
           combinazione di differenti tecniche di sensori riesce         mento, ecc.) con moderni sensori per il monitoraggio
           ad ottenere uno sgravio di lavoro e un aumento del            della salute (per es. zoppie, calori, parto, ruminazione,
           benessere degli animali.                                      ecc.) e infine con i sistemi di gestione della mandria. Se
                                                                         si aggiungono anche la foraggicoltura, la gestione del
           Rischi e sfide                                                lavoro e la contabilità si può parlare di un sistema d’in-
           Ogni forma di progresso tecnico è anche legata a dei          formazione di gestione aziendale (SIGA) per il sostegno
           costi. Paragonati alle tecniche convenzionali, i sistemi      della gestione aziendale.
           digitali e automatici portano dei costi aggiuntivi di 15      Con le cosiddette piattaforme dati (per es. ADA o
           a 20 %. Se, oltre ad un robot di mungitura si acquista        BARTO) potrebbero formarsi dei sistemi adatti alla
           anche una distribuzione automatica del foraggio               pratica. Le questioni sulla semplicità d’utilizzo, sul
           grossolano e un robot per l’evacuazione del legame            valore aggiunto, sulla sovranità dei dati e sulla sicu-
           è necessario contare un aumento dei costi d’investi-          rezza dei dati non sono ancora completamente chiare.
           mento di 30 a 40 %. Con altri extra si possono aumen-
           tare questi costi anche oltre 100 %.                          Conclusioni
           Questi investimenti possono essere redditizi solo se          L’automazione e la digitalizzazione sono sempre
           portano un netto aumento della produttività o se              più presenti nei processi produttivi agricoli. Prima di
           riescono a diminuire il lavoro per unità prodotta mante-      investire in nuove tecniche, l’agricoltore deve consi-
           nendo uguale la qualità. In caso contrario, la digitaliz-     derare bene come la digitalizzazione, l’elettronica e il
           zazione sarebbe solo un hobby costoso! In generale,           miglioramento della gestione della mandria riescano
           l’utilizzo di sistemi automatici riduce il tempo neces-       a sostenerlo durante i lavori quotidiani, aumentare la
           sario per un’attività produttiva di circa 30 %. Paralle-      sua produttività di lavoro, ridurre il carico di lavoro
           lamente si riducono anche lo sforzo fisico e le attività      e migliorare il suo valore aggiunto. Se è possibile
           monotone. Aumenta invece o stress psichico e pure il          rispondere in modo soddisfacente a queste questioni
           tempo necessario per la gestione dell’azienda con un          è anche possibile valutare in modo positivo la continua
           sempre maggiore numero di attività di controllo. Di           tendenza verso la digitalizzazione. [4]
           conseguenza, la digitalizzazione non deve essere vista
           come una soluzione globale alla trappola del lavoro in
           cui si trovano molte aziende.

4                                                                                            razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Gestione

IT
Il futuro in rete
NICOLAS BERGER, swissherdbook

La digitalizzazione sta prendendo sempre più slancio ed è diventata indispensabile. Simile al petrolio greggio i
dati devono essere estratti, trattati e raffinati per poterli utilizzare in modo redditizio.

                                                                                               partner
                  Estrazione                                               BDTA                                     IA
        1         Braunvieh Schweiz lavora                           banca dati sul traffico
                                                                           animale                       inseminazione artificiale
                  intensamente ad un sensato
                  collegamento tra i dati nel set-
                  tore agricolo. Ciò necessita una
                  moltitudine di interfacce e un
                  gran numero di collaborazioni
                  per migliorare ulteriormente la
                                                                                                                                  latte
                                                                                                                                    analisi
                  messa in rete dei dati.

       2                                                     latte
                                                             controllori                                                            DLC
                                                                                                                               descrizione lineare

    Trattamento e raffinamento
                                                                                   1
    Dalla digitalizzazione e dal collegamento
    dei dati si ottengono innumerevoli possi-
    bilità come nuovi servizi o applicazioni.

                                                           latte
                                                      sistemi di mungitura

                                                                                                                        genoma
                                                                                                                            selezione

 piazza di mercato                          SZ
  commercializzazione              servizio zootecnico                       consulenti              veterinari
    piazza di
    mercato
                                   LG           EFL
                                                            2
                                            DLC

        BrunaNet
       gestione della
       mandria online

          BrunaNet                SmartCow
                                   app mobile

                                                        azienda d’allevamento

                                                                                                     Utilizzo redditizio
                                                                                                 3   La digitalizzazione aumenta la redditività in tutta
                                                                                                     la filiera e le aziende d’allevamento ne profittano
                                                                                                     particolarmente.

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                                         5
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Gestione

                           Maggiore qualità di vita
                           grazie all’automazione
                           DANIEL HOFSTETTER, Braunvieh Schweiz

Florian, Adrian, Anita
e Erich Kaderli hanno
ridotto notevolmente
     il lavoro di stalla
     con due robot di
mungitura e un robot
per l’evacuazione del
               letame.

                           La famiglia Kaderli punta su un efficiente sgravio lavorativo in stalla con una forte
                           automazione (mungitura, foraggiamento, evacuazione del letame). I dati raccolti
                           giornalmente sono registrati, analizzati e utilizzati per la presa di decisione. L’attenta
                           osservazione degli animali resta però un compito centrale.

                           Nulla è più costante che il cambiamento – ecco un         munito di contenitore di alimenti fu possibile aumen-
                           motto appropriato in vigore da anni sull’azienda della    tare l’ingestione di foraggio – soprattutto durante le
                           famiglia Kaderli a Götighofen TG. Per quanto riguarda     ore notturne.
                           la mandria la famiglia ha sempre puntato sulla Brown
                           Swiss.                                                    La pressione del lavoro
                           L’automazione iniziò nel 1999/2000 con la costruzione     diventava sempre più importante
                           della stalla a stabulazione libera per 41 lattifere con   Con l’ampliamento della mandria e ben 2.5 ore per
                           stand di mungitura da 4 posti. Sette anni più tardi,      ogni mungitura, la famiglia Kaderli giungeva spesso al
                           si allungò la stalla di ben 30 posti vacca e un posto     limite della capacità lavorativa – soprattutto durante i
                           supplementare nello stand di mungitura. Nel 2012,         periodi con punte di lavoro. I gerenti hanno così iniziato
                           con l’acquisto di un carro miscelatore e il passaggio     a cercare delle soluzioni per gestire meglio il lavoro.
                           ad una razione totalmente miscelata, arrivò un note-      Florian lavora come consulente di vendita presso Kroni
                           vole sgravio del lavoro durante il foraggiamento. La      e a tempo parziale in azienda e quindi si cercarono delle
                           mandria di lattifere ricompensò questo cambiamento        soluzioni che riuscissero a rendere il lavoro in stalla più
                           con un aumento della produttività. Nel 2016, con l’ac-    flessibile e ancora più efficiente.
                           quisto di un robot che spinge il foraggio in mangiatoia

6                                                                                                        razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Gestione

Con la possibilità di affittare un’altra azienda, la fami-      aumento del latte ad una media di 9500 kg. Questo
glia Kaderli decise di acquistare un sistema di mungi-          obiettivo zootecnico è seguito con grande attenzione
tura automatico composto da due robot Lely. Durante             dalla famiglia Kaderli. [6]
la ristrutturazione si aggiunsero anche delle ulteriori
cuccette per gli animali.                                            Venite a visitare la famiglia Kaderli a Götighofen
                                                                     e la famiglia Looser a Buhwil durante la giornata
                                                                     delle porte aperte il 5 e 6 ottobre 2019, dalle ore
                                                                     10 alle ore 17.
L’automazione è in azienda da marzo 2019
Dai due robot di mungitura e dai sensori d’attività sul
collare è possibile ottenere importanti indicazioni per la
gestione della mandria. Questi dati sono da controllare
e verificare costantemente e da analizzare assieme alle
osservazioni fatte sugli animali. L’attività di rumina-
zione, l’attività durante i calori, il parto, ecc. aiutano
i gerenti a ottimizzare costantemente la gestione della
mandria.
La giornata inizia con un breve giro in stalla e uno
sguardo sul PC per valutare i dati raccolti durante la
notte. Differenti liste presentano i risultati riguardo l’at-
tività degli animali, le mungiture, la qualità del latte, il
numero di cellule, la temperatura del latte, ecc. In caso
di valori anomali si può così reagire tempestivamente.
“L’importante è di utilizzare questi dati per il benessere
degli animali e per la gestione della mandria. I dati ed
eventuali problemi sono anche trasmessi direttamente
al cellulare”, rispondono i gerenti alla domanda sui
principali vantaggi del sistema.

Più flessibile e più qualità di vita
Tutta la famiglia Kaderli profitta degli investimenti
nell’automazione dell’economia lattiera. Con la ripresa
dell’azienda in affitto, dove si trovano la rimonta e le
bovine in asciutta, non si è ridotta la mole di lavoro.
L’automazione della mungitura, del foraggiamento e
dell’equazione del letame ha però ridotto i lavori quoti-
diani in stalla aumentando la flessibilità. Oggi, i fine        Il robot che spinge il foraggio in mangiatoia ha un contenitore per alimenti. In questo
settimana sono gestiti da solo due persone. Il tempo            modo si attiva la voglia di mangiare degli animali.
libero guadagnato è utilizzato per delle attività extra
aziendali.
                                                                 L’azienda in cifre
La mandria Brown Swiss si è abituata perfettamente
alla nuova stalla e al robot di mungitura. Quando si             Kaderli Brown-Swiss, 8583 Götighofen TG
entra in stalla si nota subito la grande calma che regna         Situazione    520 metri d’altitudine, zona di pianura
tra gli animali e anche la produttività è in continuo            Superficie    62.8 ha SAU con prati naturali, pascoli, superfici ecologiche;
                                                                               3 ha per cubetti di mais; 150 alberi da frutta
aumento. In autunno inizieranno i lavori per un nuovo
                                                                 Effettivo     82 lattifere (in aumento a 110 capi), 88 capi di bestiame giovane,
progetto: la costruzione di un capannone coperto per                           dei quali 14 sotto contratto; vitelli
gli igloo dei vitelli e un confortevole box parto.               Tori attuali  Calvin, Canyon, Dobry Byk, Pete, Anibal; differenti giovani tori e
                                                                               tori d’ingrasso
                                                                 Ø aziendale   9038 kg latte, 4.05 % grasso, 3.73 % proteine, CP 26 769 kg,
Kaderli Brown Swiss
                                                                               NC 77, int. P/M 118 giorni
Questo prefisso è conosciuto a livello nazionale e               Foraggiamento razione miscelata tutto l’anno: fieno, fettucce di barbabietola,
cantonale. Glenn Gwendy, Pelux Piazza e Eagle Sharon                           cubetti di mais pianta intera, cubetti d’erba, cruschello di colza e
sono tre bovine della famiglia Kaderli che hanno già                           soia, pula di spelta, sali minerali, sale e acqua
                                                                               al robot di mungitura: cubetti di erba per attirare gli animali, pellet
raggiunto dei successi alla Top Show in Turgovia.                              di mais, concentrato proteico, sali minerali con glicole propilenico
Durante gli accoppiamenti si presta particolare atten-                         in estate libero accesso al pascolo
zione alla morfologia – soprattutto alle qualità della           Latte         840 000 kg, senza insilato al caseificio Studer AG, Hatswil
                                                                 Mano d’opera Adrian ed Erich Kaderli, a tempo parziale Florian e Anita Kaderli
mammella e degli arti.
                                                                 Vari          Florian consulente di vendita presso Kroni 100 %;
I buoni contenuti di proteine e il basso numero di cellule                     Anita gerente della caffetteria nella casa per anziani a Sulgen 50 %
dovrebbero essere mantenuti anche con il desiderato

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                                       7
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Info

eBGS:
bollettino accompagnatore elettronico
NICOLAS BERGER, swissherdbook e SINA HUWILER, Braunvieh Schweiz

                    Braunvieh Schweiz, Holstein Switzerland e swissherdbook lanciano una nuova applicazione
                    mobile comune per l’esecuzione del controllo lattiero in modo più razionale ed efficiente.
                    L’utilizzo dell’applicazione eBGS è facoltativa.

                    Dall’introduzione dell’attuale bollettino accompagna-      L’applicazione eBGS funziona con i sistemi operativi
                    tore nel 2005, la nuova applicazione mobile eBGS           Android (da Android 4.1) e Apple (da iOS9). L’appli-
                    rappresenta un logico sviluppo del controllo lattiero.     cazione è utilizzabile “offline”, vale a dire che i bollet-
                    L’applicazione non migliora solo il nostro servizio, ma    tini sono caricati sullo Smartphone per poi poter fare il
                    porta anche nuove possibilità. Con l’applicazione, il      controllo lattiero anche senza collegamento Internet.
                    trattamento dei dati sarà più razionale e più preciso      Una connessione Internet è necessaria per scaricare
                    evitando errori durante la lettura dei bollettini accom-   la lista degli animali e per la trasmissione dei dati a
                    pagnatori. Le registrazioni possono essere verificate      controllo avvenuto.
                    già con l’applicazione stessa riducendo nettamente il
                    numero di quantità di latte non plausibili o errori di     Iscrizione
                    registrazione.                                             Prima di poter effettuare il controllo lattiero con l’ap-
                                                                               plicazione eBGS, il controllore del latte deve annun-
                    Vantaggi per i controllori del latte                       ciarsi telefonicamente o per iscritto presso Braunvieh
                    L’applicazione permette un lavoro razionale ed effi-       Schweiz. Il controllore ottiene in seguito i dati d’accesso
                    ciente. Si tratta di una copia praticamente identica al    all’applicazione eBGS. I bollettini accompagnatori sono
                    bollettino accompagnatore e quindi molto semplice da       poi subito disponibili sullo Smartphone e l’applicazione
                    utilizzare. L’applicazione dovrebbe essere utilizzabile    può essere utilizzata per il controllo lattiero. Una volta
                    anche senza conoscenze preliminari e anche i control-      iscritto, il controllore deve effettuare il controllo del
                    lori con poche esperienze con lo Smartphone non            latte di tutte le sue aziende con l’applicazione eBGS.
                    dovrebbero avere dei problemi.

8                                                                                                  razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Info

Spedizione delle etichette
                                                               Adattamento delle tariffe per i controllori del latte
Dopo l’iscrizione al controllo del latte con l’applica-
zione eBGS, il controllore ottiene delle nuove etichette                                          A4        A4 eBGS
                                                               indennizzo per campione A4        2.48       +15 cts.
e cesserà l’invio postale del bollettino accompagnatore
cartaceo. Etichette o bollettini accompagnatori ottenuti                                         AT4       AT4 eBGS          AZ4       AZ4 eBGS
prima dell’iscrizione possono essere gettati.                  indennizzo per campione AT4       1.50       +10 cts.       –15 cts.     –5 cts.

                                                               Il forfait per visita aziendale resta invariato.
Panoramica aziendale
Dopo l’accesso all’applicazione si ottiene una pano-
ramica di tutte le aziende. Sono a disposizione due            Adattamento delle tariffe per il controllo B
schede: “da fare” e “effettuate”. Nella scheda “da
                                                               In aziende con SADA e controllo B è possibile risparmiare sui costi del controllore del
fare” si trovano tutte le aziende che devono essere
                                                               latte. Secondo l’Ordinanza sull’allevamento, il sostegno finanziario della Confedera-
visitate prossimamente con indicazione del periodo             zione al controllo B è nettamente inferiore a quello del controllo ufficiale e quindi è
durante il quale le aziende devono essere visitate. La         possibile retribuire solo una parte dei costi risparmiati.
prossima azienda da visitare si trova in testa alla lista.
                                                                                                 AT4          BZ4
Ogni azienda ha uno stato:                                     analisi per campione di latte     0.49         0.39
– punto rosso: nessun dato registrato                          forfait per visita aziendale      10.–           0

– punto arancione: i dati non sono ancora completi
– punto verde: i dati sono pronti per essere trasmessi.
Nella scheda “effettuate” si trovano tutte le aziende         gliette per i campioni e presso animali senza latte deve
concluse e trasmesse con successo. Le nuove aziende           essere iscritto un codice. Agli animali senza etichetta
sono scaricate ogni volta che si apre l’applicazione e        prestampata deve inoltre essere attribuita un’etichetta
la lista degli animali nell’azienda è attualizzata. In        numerata. Nel caso la quantità di latte non deve essere
questo modo non dovrebbe essere necessario regi-              trasmessa automaticamente è possibile utilizzare il
strare manualmente degli animali. I dati possono essere       codice 12 “errore nella trasmissione del latte”.
attualizzati in ogni momento facendo scorrere verso il        In aziende con scambio automatizzato dei dati animali,
basso la lista aziendale.                                     l’applicazione permetterà anche il controllo del proprio
                                                              effettivo (controllo B). In caso d’interesse, i gerenti
Aziende con il metodo AZ4                                     aziendali interessati possono annunciarsi telefonica-
In aziende con scambio automatico dei dati (SADA)             mente o per iscritto presso Braunvieh Schweiz.
non è necessario registrare la quantità di latte. Il
controllore deve indicare i dati aziendali come la data            sina.huwiler@braunvieh.ch
di controllo oppure l’ordinazione di piombi o botti-

Corso per controllori del latte
SINA HUWILER, Braunvieh Schweiz

Braunvieh Schweiz organizzerà in autunno dei corsi
per i controllori del latte. Il corso in lingua italiana si
terrà il mercoledì, 27 novembre al Ristorante Millefiori
a Giubiasco.
La mattina, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si terrà il
regolare corso obbligatorio per i nuovi controllori del
latte. I controllori saranno invitati per iscritto e sono
indennizzati secondo regolamento. Una partecipazione
per gli altri controllori è possibile.
Il pomeriggio, dalle ore 13:30 alle ore 15:30 si terrà
il corso facoltativo eBGS al quale sono invitati tutti
i controllori del latte. Il corso tratterà in dettaglio il
funzionamento del nuovo bollettino accompagnatore
elettronico eBGS e altre novità dell’esame funzionale
del latte. I partecipanti saranno indennizzati con 80
franchi.

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                                       9
RazzabrunaCH - Automazione eBGS - Braunvieh Schweiz
Attuale programma zootecnico 2017+
MICHAELA SCHNIDER-GLARNER, Braunvieh Schweiz

Il programma zootecnico 2017+ e il servizio con i collaboratori esterni si afferma. In particolare sono molto
stimate le visite aziendali. Differenti gerenti aziendali hanno così scoperto la semplicità della registrazione dei
dati sulla salute. Anche i valori genetici genomici delle vitelle portano a interessanti discussioni nelle aziende.

Nella scorsa edizione di razzabrunaCH abbiamo presentato in                  I punti principali durante queste visite sono la registrazione dei dati
dettaglio gli adattamenti del programma zootecnico. La stimata               sulla salute e l’interpretazione dei valori genetici genomici. Molte
visita aziendale dei consulenti di Braunvieh Schweiz è diventata una         aziende richiedono anche una consulenza zootecnica e quindi tutti
componente molto importante con la quale è possibile restare in              i consulenti del programma zootecnico sono debitamente formati.
contatto con gli allevatori e riconoscere rapidamente i loro bisogni         Nei riquadri presentiamo i due nuovi collaboratori al servizio esterno
e desideri.                                                                  Roland Eggenberger e Ruedi Thomann.
La nostra squadra di consulenti per il programma zootecnico e
per la consulenza zootecnica ha già visitato oltre 300 aziende.

 Roland Eggenberger                                                           Ruedi Thomann

                           Sono nato e cresciuto su un’azienda della                                    Abito a Valens nella bella valle Tamina, ho
                           razza Bruna a Grabs nel canton San Gallo.                                    39 anni, sposato e padre di 3 bimbi. Assieme
                           Terminata la scuola ho seguito la formazione                                 alla moglie gestisco un’azienda agricola con
                           di agricoltore e in seguito la formazione di                                 allevamento di bestiame giovane e tenuta di
                           tecnico commerciale. Dopo la formazione ho                                   vacche madri in zona di montagna 3. Sono
                           lavorato per 11 anni al 70 % in una cantina                                  cresciuto con la Bruna e ancora oggi visito
                           e aiutato nell’azienda lattifera paterna.                                    e organizzo con piacere delle esposizioni di
                           Durante questo periodo ho potuto ottenere                                    bovini.
                           la maestria agricola.                                                        Terminato l’apprendistato di muratore ho
                           Il 1° agosto 2019 ho potuto riprendere la                                    seguito la formazione agricola, la scuola di
                           carica di collaboratore al servizio esterno per                              gerente aziendale raggiungendo la maestria
                           il programma zootecnico 2017+ di Braunvieh                                   agricola.
 Schweiz. Durante il mio impiego al 60 % visiterò principalmente aziende                                Da agosto 2019 lavoro al 60 % come consu-
 Bruna Data nei cantoni San Gallo, Appenzello esterno e interno. Inoltre                                lente per il programma zootecnico 2017+ di
 continuerò ad essere attivo nell’azienda paterna che potrò riprendere                                  Braunvieh Schweiz.
 prossimamente.

10                                                                                                            razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
Info

“Partecipo a Bruna Data per convinzione”
MICHAELA SCHNIDER-GLARNER, Braunvieh Schweiz

Braunvieh Schweiz ha visitato Christian Beeler, Flum-       Registrazione dei dati sulla salute con il robot?
serberg per scoprire la sua motivazione a partecipare al    Con la registrazione dei dati sulla salute è possibile
programma Bruna Data.                                       generare dei valori genetici che in futuro potranno
                                                            aiutare a migliorare la situazione finanziaria degli
Perché partecipi a Bruna Data?                              allevatori. Ciò è sufficiente motivazione per registrare
Partecipo perché voglio contribuire a migliorare la sicu-   questi dati.
rezza della Brown Swiss. I dati sulla salute sono uno
strumento decisivo per migliorare la redditività dell’a-
zienda.

Come utilizzi i valori genetici genomici delle vitelle?
I valori genetici genomici mi sostengono durante la
selezione dei giovani animali e sono di grande aiuto         L’azienda in cifre
durante gli accoppiamenti. Gli animali migliori sono
                                                             Tamara e Christian Beeler, Schnälsstrasse 1, 8896 Flumserberg Bergheim
inseminati con seme sessato.
                                                             Situazione      900 metri d’altitudine, zona di montagna 2
                                                             Superficie      35 ha SAU dei quali 2 ha mais, 1 ha carote, 1 ha patate
Quale sostegno desideri ottenere da Braunvieh                Settori         economia lattiera con rimonta propria, manze sotto contratto,
Schweiz?                                                                     ingrasso sotto contratto, campicoltura
Che i dati sulla salute siano trasmessi su BrunaNet          Effettivo       50 vacche, 45 manze delle quali 20 sotto contratto,
                                                                             40 vitelli d’ingrasso
direttamente dal robot. Inoltre sarebbero utili delle        Mungitura       robot di mungitura
semplici e chiare liste come per esempio la lista VGgO.      Foraggiamento
                                                             vacche        RPM con silo d’erba, silomais, fieno, malto, sale e sali minerali;
                                                                           foraggio proteico ed energetico nel robot;
Consiglieresti Bruna Data ai tuoi colleghi professio-
                                                                           50 % delle vacche in alpeggio
nali?                                                        giovani       silo d’erba, fieno, fieno ecologico; pascolo in primavera e autunno;
Sono azienda Data dall’inizio del programma. Con                           in estate alpeggio
tutte le esperienze positive fatte e con le conoscenze       Latte         circa 300 000 kg a Züger
                                                             Mano d’opera Tamara e Christian Beeler con i figli; durante le punte di lavoro
ottenute da questo programma possono consigliare                           aiuto dei famigliari e del collega Mathias Bärtsch
Bruna Data a tutti i miei colleghi.

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                                11
Info

                          Dalla digitalizzazione
                          alla resilienza
                          BEAT BAPST, Qualitas SA

 Bovine resilienti non
  reagiscono eccessi-
   vamente a influssi
 negativi a breve ter-
mine come un brusco
cambiamento meteo-
     rologico all’alpe.

                          Con un miglioramento della resilienza si vuole raggiungere una migliore salute degli animali,
                          una produzione più efficiente e una maggiore qualità dei prodotti. Sempre più aziende
                          seguono questa strategia per ridurre i costi di produzione e raggiungere una produzione di
                          latte più ecologica. I cosiddetti caratteri di resilienza possono giocare un ruolo importante
                          come caratteri ausiliari.

                          Con la crescente digitalizzazione nell’agricoltura,          nevicate all’alpe, giornate di calura al piano, disturbi
                          aumentano le informazioni sugli animali per unità            all’impianto di mungitura o forti variazioni dell’offerta
                          di tempo e anche l’ambiente in cui si trovano questi         di foraggio.
                          animali è registrato sempre meglio e in dettaglio.
                          Questi dati permettono lo sviluppo di caratteri di resi-     Fenotipi più densi, più informazioni
                          lienza.                                                      sull’ambiente – meglio entrambi
                          La resilienza non è sinonima di robustezza. Bovine           Precision Livestock Farming, per esempio con dati di
                          robuste devono far fronte a condizioni ambientali            sensori, dal robot o dati metereologici e sul foraggio,
                          avverse continue restando sane, fertili e raggiungendo       permettono una registrazione dei dati sempre migliore
                          una certa produttività.                                      e con una maggiore risoluzione e quindi una grande
                                                                                       densità di dati. Ciò permette un’analisi genetica per
                          Cosa significa resilienza?                                   identificare e selezionare animali resilienti.
                          Bovine resilienti posseggono la capacità di non reagire
                          in modo eccessivo a influssi negativi esterni a corto        I dati del robot di mungitura sono utili
                          termine e ritornare in breve tempo alla loro produtti-       Il numero di robot di mungitura utilizzati in Svizzera è in
                          vità usuale (per es. produttività lattiera, salute, ferti-   continua crescita e presto si supererà la soglia di 1000
                          lità) appena l’influsso negativo cessa. In parole povere:    impianti. Dalle quantità giornaliere di latte potrebbe
                          “Le vacche resilienti non si lasciano disturbare così in     essere possibile sviluppare nuovi fenotipi di resilienza.
                          fretta”. Esempi di influssi negativi possono essere delle    L’esempio nella figura 1, che presenta la quantità gior-

12                                                                                                         razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
Info

naliera di una bovina in seconda lattazione, vuole spie-       Figura 1: quantità giornaliera di latte di una bovina resiliente
gare in dettaglio la resilienza. Attorno al 100° giorno        e una bovina non resiliente come reazione ad un cambiamento
                                                               di alimentazione attorno al 100° giorno di lattazione
di lattazione avviene un cambiamento maggiore
nell’alimentazione. La bovina resiliente riduce la sua
produttività, ma poco tempo dopo raggiunge nuova-
                                                                                                                            bovina resiliente
mente la produttività normale (linea blu). La bovina
non resiliente riduce maggiormente la sua produttività                                           cambiamento di
                                                                                                 alimentazione
lattiera e resta a questo livello più basso per un tempo
maggiore (freccia blu). Se la bovina più resiliente resta
anche in salute è chiaro che si tratta dell’animale da

                                                                ka latte/giorno
privilegiare. L’esempio considera solo una parte della
lattazione. Nell’applicazione pratica è naturalmente                                                                        bovina non
                                                                                                                            resiliente
necessario considerare l’intera lattazione.
Ricercatori olandesi dell’università Wageningen hanno
sviluppato differenti caratteri di resilienza dai dati gior-
nalieri dei robot di mungitura mostrando la presenza
di strette relazioni tra chetosi, salute della mammella                                 giorno di lattazione
e durata d’utilizzo con delle ereditabilità stimate nel
campo di 0.1, vale a dire un campo plausibile para-
gonabile ad altri caratteri di fitness. Questi caratteri di    rature. Per esempio: se i valori genetici latte di un toro
resilienza potrebbero ora essere utilizzati come caratteri     calano quando aumentano le temperature è possibile
ausiliari per stimare con maggiore precisione i valori         dedurne che la sua discendenza è meno resiliente,
genetici nel campo della salute.                               rispettivamente più sensibile alla calura.
                                                               Questi esempi mostrano che con la digitalizzazione
Migliori dati ambientali                                       dell’agricoltura si aprono nuove possibilità anche nel
Le reazioni delle lattifere a influssi ambientali possono      campo zootecnico. Lo sviluppo è solo al suo inizio, ma
pure essere stimate se sono a disposizione degli indica-       visto che questi dati sono a disposizione quasi come
tori ambientali in grande densità. Mediante i dati mete-       prodotto accessorio e che non sono necessari dei
reologici giornalieri considerati nei modelli di stima dei     sistemi di registrazione costosi, è senz’altro sensato
valori genetici è possibile mostrare il decorso dei valori     restare aggiornati sull’argomento e valutare le possibi-
genetici di singoli caratteri lungo una scala di tempe-        lità per l’allevamento bovino in Svizzera.

News
 Esposizione europea 2020 a Verona
 MARTIN RUST, BRAUNVIEH SCHWEIZ

 Braunvieh Schweiz e Swissgenetics cercano bovine per l’esposizione europea a Verona del 1. febbraio 2020. La Svizzera sarà rappre-
 sentata da un totale di 11 vacche. L’obiettivo è di difendere la vittoria di gruppo per la Svizzera. Anche alla campionessa a Mende,
 Plantahof’s Zeus Palma, dovrebbe succedere una confederata.

 Iscrizione degli animali
 Tutti gli animali possono essere annunciati con ExpoNet sotto “Europaschau Verona”. Martin Rust, Braunvieh Schweiz (041 729 33 11)
 e Werner Duss, Swissgenetics (079 344 20 88) sono a disposizione in caso di domande. Nuovo termine d’iscrizione: 20 ottobre 2019.
 Informazioni dettagliate si trovano nell’edizione razzabrunaCH n. 7/2019 a pagina 17.

 Line-Up delle campionesse svizzere all’esposizione europea 2016 a Mende (FR).

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                              13
Info

                           Nuovo progetto per unghioni sani
                           MARIA WELHAM RUITERS, Servizio sanitario bovini (SSB)

                           “Unghioni sani – il fondamento per il futuro” è il titolo di un progetto di risorse iniziato
                           sei anni fa. Curatori di unghioni, tenitori di bovini e veterinari vogliono collaborare per
                           migliorare la salute degli unghioni.

                           Le zoppie e le malattie degli unghioni, dopo i problemi      Il progetto
                           di salute alle mammelle e i problemi di fertilità, sono la   Nonostante il forte influsso delle zoppie e delle malattie
                           terza causa d’uscita delle lattifere in Svizzera.            degli unghioni sulla produttività e sulla redditività delle
                           Il 90% delle zoppie è dovuto a malattie degli unghioni.      nostre bovine, sono solo pochi i dati registrati durante
                           Di regola si tratta di disturbi molto dolorosi che portano   la cura degli unghioni. Ciò non permette un accom-
                           notevoli perdite economiche: maggior lavoro, maggiori        pagnamento mirato delle aziende con problemi agli
                           spese per trattamenti e veterinario, diminuzione della       unghioni.
                           produzione di latte, fertilità ridotta, maggiori rate di     Le due organizzazioni agricole Associazione svizzera
                           mastiti e di rimonta e disturbi del metabolismo. Nel         dei curatori di unghioni e Comunità di lavoro degli
                           2005, i costi di una zoppia in Svizzera sono stati stimati   allevatori svizzeri di bovini, in collaborazione con l’or-
                           a 437 franchi (HAFL Zollikofen, 2005).                       ganizzazione veterinaria Associazione svizzera per la
                           Con l’utilizzo di medicamenti, antibiotici e prodotti        salute dei ruminanti hanno presentato il progetto di
                           disinfettanti contenenti metalli pesanti (pediluvi) per      risorse “Unghioni sani – il fondamento per il futuro”
                           il trattamento delle malattie degli unghioni aumenta         all’Ufficio federale per l’agricoltura (UFAg). L’UFAg
                           anche il rischio di residui di medicamenti nel latte o       finanzierà questo progetto per una durata di sei anni
                           nella carne, lo sviluppo di resistenze o la contamina-       assieme ad altri sponsor composti da organizzazioni
                           zione ambientale con veleni o metalli pesanti.               agricole e veterinarie e dalla fondazione Sur-la-Croix.
                                                                                        Il servizio sanitario bovino a Berna riprende la direzione
                                                                                        del progetto e la facoltà Vetsuisse dell’università Berna
                                                                                        riprende l’accompagnamento scientifico.

                                                                                        Raccolta dei dati
                                                                                        Una delle componenti principali del progetto è l’utilizzo
                                                                                        di programmi e apparecchi speciali utilizzati per la regi-
                                                                                        strazione elettronica dei dati sulla salute degli unghioni
                                                                                        da parte dei curatori di unghioni durante le loro annuali
                                                                                        visite di routine sulle aziende.
                                                                                        I dati registrati sono poi utilizzati per lo sviluppo e la
                                                                                        valutazione di cifre di riferimento e programmi di salute
                                                                                        degli unghioni specifici alle condizioni in Svizzera. Si
                                                                                        aggiungono l’annuale inchiesta sulle malattie degli
                                                                                        unghioni e lo sviluppo di valori genetici per la salute
                                                                                        degli unghioni. Questi dati servono inoltre a classificare
                                                                                        le aziende con problemi nel campo della salute degli
                                                                                        unghioni. Queste aziende con problemi saranno poi
                                                                                        visitate da collaboratori del servizio sanitario bovino
                                                                                        e dalla facoltà Vetsuisse con l’obiettivo di trovare e
                                                                                        discutere sul luogo possibili punti deboli in vista a rischi
                                                                                        conosciuti.
                                                                                        In questo modo è possibile prendere in considerazione
                                                                                        misure per la riduzione di questi fattori e valutare possi-
                                                                                        bili trattamenti con l’obiettivo di migliorare a lungo
                                                                                        termine la salute degli unghioni e il benessere degli
L’obiettivo del progetto è di migliorare la salute degli unghioni.                      animali nelle aziende. Durante la seguente visita del

14                                                                                                           razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
Info

curatore di unghioni si valutano le misure messe in atto      La partecipazione conviene
registrandole nel sistema informatico. Ciò permette di        Durante la durata del progetto si vuole reclutare un
seguire direttamente e per anni gli effetti delle misure      totale di 100 curatori di unghioni e gli allevatori da loro
prese per migliorare la salute degli unghioni. In aziende     assistiti in tutta la Svizzera. Tutti i tenitori di animali dei
con problemi, il veterinario dell’effettivo sarà integrato    quali il curatore degli unghioni partecipa al progetto
nell’assistenza all’azienda.                                  possono partecipare – indipendentemente dal tipo di
                                                              tenuta di animali. I tenitori di animali ottengono una
Miglioramento della salute degli unghioni                     panoramica sulla salute degli unghioni nell’azienda. Le
L’obiettivo di questo progetto è il miglioramento a           aziende con problemi sono assistite gratuitamente dal
lungo termine della salute degli unghioni dei bovini in       servizio sanitario bovino e dal loro veterinario dell’ef-
Svizzera. Con la registrazione dei dati è possibile un        fettivo e hanno la possibilità di seguire delle formazioni
monitoraggio continuo delle attuali cifre sulle bovine        continue sul tema salute degli unghioni.
con malattie agli unghioni e delle singole malattie e         Tenitori e animali profittano di una partecipazione
lo sviluppo di programmi per la salute degli unghioni.        al progetto. Con il miglioramento della salute degli
A medio termine dovrebbe essere anche possibile lo            unghioni migliora il benessere degli animali, la redditi-
sviluppo di valori genetici per i caratteri di salute degli   vità e la longevità di tutta la mandria!
unghioni. Non da ultimo si vuole ridurre l’utilizzo degli
antibiotici e di disinfettanti contenenti metalli pesanti            in caso di domande: klaue@vetsuisse.unibe.ch
con alternative efficaci e con un utilizzo più mirato.

News
 Swiss Expo dal 15 al 18 gennaio 2020 a Ginevra
 ROMAN ZURFLUH, BRAUNVIEH SCHWEIZ

 L’edizione 2020 della Swiss Expo si terrà dal 15 al 18 gennaio al Palexpo a Ginevra.
 L’iscrizione avviene come d’abitudine tramite Swiss Expo.
 Braunvieh Schweiz offrirà come l’anno scorso un contributo finanziario per i gruppi di espositori. Le informazioni dettagliate sull’iscri-
 zione e sul sostegno per gruppi di espositori seguiranno nell’edizione n. 9/2019 di razzabrunaCH.

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                        15
Portrait

                          L’attività principale
                          resta l’economia lattiera
                          MARKUS WICKLI, Braunvieh Schweiz

                          La famiglia Hüberli gestisce un’azienda famigliare molto differenziata nel Toggenburgo.
                          I differenti settori aziendali sono possibili solo grazie alla collaborazione di tutta la famiglia.
                          Il settore principale resta la produzione di latte e l’allevamento della razza Bruna.

Da sinistra dietro: Walter, Vreni, Daniela e Hansruedi Hüberli – da sinistra seduti: Berti e Hans Hüberli, Vreni Wickli.

                          A Ennetbühl nel Toggenburgo, a 1200 metri d’alti-                  2003 si costruì in questa azienda una stabulazione
                          tudine, troviamo l’azienda “Obern” della famiglia di               libera per il bestiame giovane accudito fino ad oggi da
                          Walter e Vreni Hüberli. L’azienda ha visto un continuo             Hans Hüberli, il padre di Walter. Nel 2008 ci si decise
                          sviluppo da quando è stata ripresa dal padre di Vreni: si          di riunire completamente le due aziende. Nel 2014,
                          aggiunsero differenti nuovi settori aziendali, gli edifici         Walter e Vreni costruirono una nuova stalla a stabula-
                          furono ristrutturati e da ultimo, in agosto 2019, fu               zione libera sull’azienda “Obern” e nella stabulazione
                          istallato un robot di mungitura.                                   confinata si istallò una griglia auto catturante dove si
                                                                                             mungevano le vacche e si ottenne posto per i vitelli
                          Una storia emozionante                                             d’allevamento e d’ingrasso alimentati da un automa-
                          La giovane coppia Walter e Vreni riprese l’azienda                 tico. In agosto 2018 è stato istallato con successo un
                          nel 1992 dal padre di Vreni. Nel 1995 fondarono                    robot di mungitura per le 34 lattifere.
                          una comunità di tenitori di bovini con l’azienda del
                          padre di Walter che si trova in un paese vicino. Nel

16                                                                                                                razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
Portrait

Azienda variata
I settori principali sono l’economia lattiera con alleva-
mento e ingrasso dei vitelli. Si aggiungono 600 ovaiole
gestite da Vreni. Le uova sono tutte commercializzate
direttamente a negozi locali, caseifici o direttamente
dall’azienda. Vreni iniziò con quattro galline nel 1992 e
ogni anno divennero di più. Nel 2011 si modernizzò il
pollaio e da allora si raggiunse il numero di 600 ovaiole.
Vreni cucina anche per “Buurechoscht”, un’orga-
nizzazione di contadine che produce specialità del
Toggenburgo con prodotti regionali. Walter si occupa
della pulizia delle strade per il comune di Nesslau e una
gran parte del territorio di Ennetbühl.
Da agosto 2017, Vreni ha un, come lo chiama lei,
piccolo hobby: al piano superiore della stalla è stato
allestito un piccolo locale gestito assieme alla figlia
Daniela. Nel “Obernstöbli”, oltre a bevande e buoni
piatti tradizionali è pure possibile pernottare, festeg-     Gusti Gloeggli EX93, mammella 94 è una delle prime figlie di Gusti.
giare matrimoni, fare il bagno nell’Hot-Pot in inverno
mangiando una bella fonduta.

Aiuto di tutta la famiglia
I gerenti Walter e Vreni possono contare sul sostegno
di tutta la famiglia. I genitori di Walter si occupano
degli animali giovani in inverno e in estate vanno
all’alpe Nageldach assieme ad una parte delle manze.
Nel 2008 vi si costruì una nuova stalla a stabulazione
libera con locale per gli alpigiani. La madre di Vreni
                                                              L’azienda in cifre
aiuta dove è necessario, dalla raccolta del foraggio fino
in cucina o nella locanda.                                    Famiglia Walter e Vreni Hüberli-Wickli, Obern 311, 9651 Ennetbühl
Daniela, Monika, Andreas e Hansruedi, i quattro figli         Situazione      1200 metri d’altitudine, zona di montagna 2 e 3
già adulti, aiutano principalmente durante le punte           Superficie      43 ha SAU (prati naturali e pascoli)
                                                              Effettivo       34 lattifere, circa 60 capi di bestiame giovane;
di lavoro. Hansruedi, il più giovane, ha terminato in
                                                                              15-20 vitelli d’ingrasso per anno; 600 ovaiole
estate l’apprendistato agricolo e da allora è impiegato       Tori attuali    Lennox, Amir, Cadence, Bender, Highlight, differenti giovani tori e
nell’azienda famigliare. Il padrino di Vreni si occupa                        alcuni tori d’ingrasso
delle lattifere che trascorrono l’estate sull’alpe Burch.     Ø aziendale     6595 kg latte, 4.04 % grasso, 3.51 % proteine,
                                                                              NC 62 (50 % primipare)
                                                              Foraggiamento
Azienda Bruna Data                                            estate        pascolo alpino, poco fieno
L’azienda Hüberli partecipa al programma Bruna Data           inverno       RPM: silo d’erba, fieno, silomais, fettucce di barbabietola,
dal 2017. Walter spera in un progresso zootecnico più                       erba medica; concentrato nel robot
                                                              Latte         200 000 kg a Arnold AG; il resto per allevamento e ingrasso
rapido grazie alla genotipizzazione di tutti i discendenti    Stabulazione  vacche in stabulazione libera con robot di mungitura;
femminili. Inoltre è convinto che con la registrazione                      bestiame giovane in stabulazione libera
dei dati sulla salute è possibile eliminare differenti        Mano d’opera Walter e Vreni Hüberli con il figlio Hansruedi;
                                                                            durante le punte di lavoro aiuto da tutta la famiglia
malattie o disturbi alla fertilità. Le prime manze testate
genomicamente partoriranno quest’autunno e i risul-
tati sono attesi con impazienza.

Alpeggio
Le lattifere trascorrono l’estate sull’alpe Burch poco
sopra l’azienda della famiglia Hüberli. Sull’alpe del
comune di Ennetbühl possono essere caricati 32 UBG.
Il bestiame giovane trascorre l’estate sull’alpe Nagel-
dach situato appena sotto il Säntis. Dato che tutto il
bestiame è alpeggiato si cerca una stagione di parto da
agosto a dicembre.

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                                  17
Portrait

                         Innamorati nella Bruna Originale
                         SINA HUWILER, Braunvieh Schweiz

                         Tra l’Oberland bernese e l’Emmental troviamo l’alpe Fall dove Christian e Heidi Fuchser-
                         Marmet allevano la Bruna Originale. Dal momento in cui questa razza è entrata nella vita
                         della coppia non è più stato possibile farne a meno.

Sono le 5:30 di mattina e Christian e Heidi Fuchser-Marmet iniziano a mungere        Ma perché la Bruna Originale?
le loro vacche. Christian Fuchser gestisce l’alpe Fall sopra Thun in prossimità      Il canton Berna è conosciuto come patria della
dell’Entlebuch dal 1998. Il latte, terminata la mungitura delle 22 bovine, è         Simmental – ai tempi allevata anche nell’azienda della
portato all’Alpe Trüschhubel dove è trasformato in formaggio d’alpe bernese          famiglia Fuchser-Marmet. Perché questo cambia-
AOC. Poi si passa a controllare le 45 manze alpeggiate. L’alpe, con una super-       mento? Il caso ha voluto che durante l’inverno 2010,
ficie di 60 ettari, si estende tra un’altitudine di 1200 e 1450 metri.               un vicino portò una vacca BO in pensione nell’azienda
Nelle giornate soleggiate, la coppia si reca all’azienda al piano, a 940 metri       Fuchser-Marmet. La coppia si innamorò subito di
d’altitudine, per occuparsi della raccolta di foraggio. Due ettari sono gestiti      questa razza ed era ben convinta del suo carattere e
in modo molto intensivo. Altri sei ettari sono coperti con una cotica erbosa         della robustezza. “Si tratta dell’animale ideale per l’al-
piuttosto estensiva. Alle 17:30 si torna all’alpe per curare manze e vacche e una    peggio”, commentano entrambi. Heidi ha da sempre
volta fornito il latte munto la sera ci si gode la calma della montagna.             prediletto questa razza e i due hanno potuto acqui-
Il gerente aziendale con attestato federale ha ripreso l’azienda famigliare a Eriz   stare degli ottimi animali da Thomas Müller, Grüningen
BE nel 2003 e assieme alla moglie Heidi alleva una ventina di animali di razza       e Alfred Anderegg, Meiringen sostituendo gli animali
Bruna Originale. Durante la stagione di transizione, il latte è venduto come         pezzati con la Bruna Originale. Nel villaggio sono gli
latte IP-Suisse a “Aare Mich”. In inverno il latte è utilizzato per l’ingrasso di    unici ad allevare questa razza “esotica” per i bernesi.
circa 25 vitelli.
                                                                                     Allevamento semplice
                                                                                     L’obiettivo zootecnico è di allevare una bovina longeva
                                                                                     e redditizia capace di trasformare efficientemente il
 L’azienda in cifre
                                                                                     foraggio aziendale. Naturalmente si presta anche atten-
 Christian e Heidi Fuchser-Marmet, Aeppenschwendi 37, 3619 Eriz                      zione alla morfologia e in particolare alle mammelle.
 Situazione      940 metri d’altitudine                                              Sull’azienda al piano troviamo due tori in monta natu-
 Superficie      azienda al piano 8.3 ha                                             rale con un pedigree piuttosto raro. Le bovine dell’a-
 Effettivo       10–12 vacche, 5 manze e 4–6 vitelli d’allevamento
                                                                                     zienda Fuchser-Marmet discendono da linee come
 Alpeggio        1220 metri d’altitudine, 60 ha
 Mano d’opera    Christian e Heidi, assieme ai figli durante il loro tempo libero    quella di Uran, Russi o Helner ed è proprio per questo
 Produttività    Ø 07.2019: 6078 kg latte, 3.81 % grasso, 3.13 % proteine, NC 44     motivo che sono testate genomicamente. La sele-
 Foraggiamento                                                                       zione degli animali avviene anche secondo il marca-
 inverno         fieno, insilato di erba e mais, miscela di concentrati durante la
                 fase iniziale
                                                                                     tore genetico per la cinta o Blüem. Della loro Patrizia,
 estate          pascolo                                                             due volte miglior mammella all’esposizione regionale,
 Stabulazione    confinata con materasso in paglia e calce                           hanno già ottenuto due figlie con cinta: Veros Priska e
 Altro           25 vitelli d’ingrasso
                                                                                     Franco Primeli.

                                                                                     Convertiti dalla testa ai piedi
                                                                                     Uno degli eventi principali della Famiglia Fuch-
                                                                                     ser-Marmet è lo scarico dell’alpe. Gli animali sono
                                                                                     decorati e portano perfino dei campanacci della
                                                                                     Svizzera centrale. Blessi, il membro più giovane della
                                                                                     famiglia, è un cicciolo appenzellese che potrà accom-
                                                                                     pagnare la mandria per la prima volta. [30]

18                                                                                                       razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
Incontri

Programma variato alla Olma 2019
MICHAEL BLESS, Braunvieh Schweiz

L’edizione 2019 della Olma si terrà dal 10 al 20 ottobre. Ospite d’onore di quest’anno: “La
cultura popolare svizzera”. Sotto il titolo “Il nostro LATTE ha più valore” saranno risposte
direttamente in stalla le domande dei consumatori. L’asta della razza Bruna e l’esposizione
d’élite delle quattro razze con bovine da tutta la Svizzera sono appuntamenti molto
apprezzati per gli appassionati della razza Bruna.

Braunvieh Schweiz sarà nuovamente presente con uno             La tradizionale asta della razza Bruna alla Olma è cono-
stand nel capannone degli animali e offrirà agli interes-      sciuta per l’ottima qualità dei lotti offerti. Una buona
sati la possibilità di informarsi sulle novità e sui servizi   possibilità per tutti gli allevatori che vogliono comple-
della federazione.                                             tare il loro effettivo con animali di prima classe.
                                                               Una visita a San Gallo in ottobre durante la Olma vale
Gli apici per gli allevatori della Bruna                       sempre la pena. La combinazione di differenti esposi-
Il principale evento zootecnico è la 18ª esposizione           zioni speciali e apici nell’arena è sempre interessante per
d’élite delle quattro razze con la partecipazione di circa     tutta la popolazione rurale e pure per i consumatori.
50 bovine di razza Bruna che saranno classificate dal
giudice Roman Auer, Wetzikon.
L’Olma è anche un importante incontro per i giovani             Gli apici per gli allevatori della Bruna
allevatori. L’associazione svizzera dei giovani allevatori
                                                                domenica   13 ottobre    ore 10.00     27ª giornata nazionale dei giovani allevatori
della razza Bruna (ASGA) organizzerà la 27ª giornata            martedì    15 ottobre    ore 12.00     54ª asta della razza Bruna
nazionale Olma dei giovani allevatori. Qualche giorno           venerdì    18 ottobre    ore 10.30     16° concorso nazionale dei giovani giudici
più tardi, la mattina prima dell’esposizione d’élite,           venerdì    18 ottobre    ore 12.00     18ª esposizione d’élite della quattro razze
                                                                sabato     19 ottobre    ore 14.00     13ª corsa di vacche Olma
seguirà il 16° concorso nazionale dei giovani giudici.

                                                                                                                         Anche quest’anno, sarà
                                                                                                                         presentata una categoria
                                                                                                                         di Brune Originali.

n. 8 ∙ settembre 2019 razzabrunaCH                                                                                                                  19
Incontri

Il re incontra i Mister al mercato dei tori
JÖRG HÄHNI, Braunvieh Schweiz

                    La 129a edizione del mercato dei tori di Zugo ha attirato oltre 11 250 visitatori che hanno
                    potuto ammirare 225 tori di razza Bruna e Bruna Originale. I prezzi dei tori venduti erano
                    conformi alle attese. Ottimi i prezzi delle 39 manze e vacche vendute all’asta. Uno degli
                    apici: l’incontro del re di lotta svizzera Stucki con il toro Kolin, primo premio alla festa
                    federale di lotta svizzera e degli alpigiani a Zugo.

                    Mercoledì, 5 settembre, il primo giorno di mercato, 96        Asta di manze e vacche
                    tori Brown Swiss (BS) e 129 tori di razza Bruna Origi-        Il secondo giorno di mercato era tutto sotto l’insegna
                    nale (BO) sono stati valutati dagli esperti. Cologna e        dell’asta di manze e vacche che di regola marca la
                    Guido hanno raggiunto un’altezza di 170 cm, mentre            prossima stagione di commercio di bestiame. La qualità
                    Vilan è stato il toro più pesante con 1410 kg.                degli animali offerti in vendita era elevata e i lotti hanno
                    Tutti i 225 tori classificati in 28 categorie hanno           raggiunto buoni a ottimi prezzi.
                    raggiunto l’ammissione al libro genealogico. Il capo          Il prezzo medio su tutte le categorie (vitelli, manze
                    esperto Stefan Hodel ha particolarmente lodato la             e vacche) ha raggiunto 4541 franchi (anno prece-
                    qualità dei due Mister nelle categorie degli animali più      dente CHF 4180.–). L'asta condotta dal banditore
                    anziani, che rispondono perfettamente agli obiettivi          Bruno Furrer ha così superato addirittura la soglia di
                    zootecnici della Bruna, rispettivamente Bruna Origi-          4500 franchi. La bovina in asciutta Britta di Beat von
                    nale.                                                         Rickenbach ha raggiunto il miglior prezzo di 13 500
                                                                                  franchi.
                    Differenti concorsi
                    I vincitori di categoria sono stati onorati nel ring merco-   La genetica svizzera continua a dominare
                    ledì pomeriggio. Ben 14 tenitori di tori hanno ottenuto       La genetica dei tori e degli animali dell’asta è da anni di
                    una medaglia d’oro, 18 una medaglia d’argento e 28            origine svizzera. La parte di padri svizzeri ha raggiunto
                    tenitori di tori hanno potuto ritirare una medaglia di        l’eccezionale quota di 91 %. In particolare erano
                    bronzo. Il toro Alex di Franz Schindler, Goldau SZ ha         presenti discendenti dei tori Blooming, Biver e Genox
                    saputo difendere il suo titolo di Mister BO. Guido di         Boy. Questi tre padri erano presenti presso oltre 50 %
                    Jakob Frick, Schachen bei Herisau AR ha conquistato il        degli animali Brown Swiss.
                    titolo di Mister MT per la Brown Swiss.
                    I due titoli di Junior Mister sono andati a Harald di         La trilogia del toro Kolin
                    Eugen Hitz, Trimbach SO per la BO e Nino di Hans              Durante una presentazione speciale, davanti a diffe-
                    Portmann, Wiggen LU per la BS.                                renti centinaia di spettatori, è stato salutato il toro
                    Il premio miglior genetica è stato vinto dal toro BO          Kolin, primo premio alla festa federale di lotta a Zugo.
                    Oreo di Fredy Frank, Ennetbürgen NW e dal toro BS             Gli onori sono stati portati nientedimeno che dal re di
                    Alex di Martin Preisig, Stein AR. La coppa aziendale          lotta in persona, Chrigu Stucki, che ha così chiuso il
                    è stata dominata dai fratelli Winterberger, Meiringen         cerchio, o meglio, una storia iniziata due anni fa con il
                    BE con la terza vittoria in serie davanti a Gian-Andrea       casting di tori al mercato 2017 e poi con il battesimo
                    Hänni, Tschappina GR e Paul Korrodi Schönenberg ZH.           ufficiale del toro Kolin al mercato 2018. Presenti anche
                    33 tori (anno precedente 35), rispettivamente 15 %            il presidente del comitato organizzatore della festa
                    (anno precedente 15 %) hanno trovato un nuovo                 federale di lotta Heinz Tännler e i due sponsor del toro
                    proprietario raggiungendo un prezzo medio di CHF              Kolin JEGO SA e Landis Bau SA.
                    2694.– (anno precedente CHF 2773.–) e il maggior              I proprietari di Kolin hanno sorpreso Mändel
                    prezzo di CHF 3800.– (anno precedente 4200.–).                Nussbaumer, che per anni ha curato il toro, rega-
                                                                                  landogli Kolin dopo che il re di lotta si decise per un
                                                                                  premio in denaro. [38]

20                                                                                                     razzabrunaCH n. 8 ∙ settembre 2019
Puoi anche leggere