RASSEGNA STAMPA del 18/03/2013 - Il Giornale della ...

Pagina creata da Stefano Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA
       del
    18/03/2013
Sommario Rassegna Stampa dal 15-03-2013 al 18-03-2013
15-03-2013 ANSA
Pullman studenti fuori strada per neve.......................................................................................................                    1
17-03-2013 Adnkronos
Etna, attività stromboliana da cratere sud-est ............................................................................................. 2
15-03-2013 Avvenire
Il terremoto di Messina del 1908 raccontato al Museo dei Martinitt .......................................................... 3
15-03-2013 Corriere della Sera (Ed. Bergamo)
Il terremoto di Messina................................................................................................................................... 4
17-03-2013 Gazzetta del Sud.it
Frana inghiotte due ville e distrugge strada ................................................................................................ 5
17-03-2013 Il Giornale della Protezione Civile
Etna: ieri intensa eruzione, disagi per cenere nei comuni ......................................................................... 7
15-03-2013 Marsala.it
Alla ricerca di tracce di vita aliena....allo Specchio di Venere, a Pantelleria ............................................ 8
16-03-2013 Marsala.it
Collegamenti con le isole. Fino a Maggio ci pensa la Protezione Civile regionale .................................. 9
16-03-2013 La Nuova Sardegna
neve in gallura, barbagia e ogliastra........................................................................................................... 10
17-03-2013 La Nuova Sardegna
vendette contro la "gola profonda" ............................................................................................................ 11
17-03-2013 La Nuova Sardegna
macchina amministrativa, ecco tutti i nuovi dirigenti ............................................................................... 12
18-03-2013 La Nuova Sardegna
rinviata la sfida tra sampdoria e inter ......................................................................................................... 13
18-03-2013 La Nuova Sardegna
neve e gelo su tutto il centro nord .............................................................................................................. 14
15-03-2013 Ondaiblea
Messa in sicurezza scuole di Comiso......................................................................................................... 15
17-03-2013 La Repubblica
bianchi: "salveremo i precari ma dobbiamo ridurre le spese" - manuela modica ................................. 16
15-03-2013 Sardegna oggi
Neve in Sardegna, pullman diretto a Seui finisce fuori strada ................................................................. 17
15-03-2013 Sardiniapost
Maltempo, autista sbanda e il pullman di studenti finisce di notte nella scarpata. Salvi tutti i 29
ragazzi a bordo ............................................................................................................................................. 18
15-03-2013 Sardiniapost
Senza titolo.................................................................................................................................................... 19
15-03-2013 La Sicilia (Agrigento)
Evacuate altre otto famiglie ......................................................................................................................... 20
16-03-2013 La Sicilia (Agrigento)
Maltempo, frana un costone ........................................................................................................................ 21
16-03-2013 La Sicilia (Agrigento)
Rischio frana, via Boccaccio intransitabile................................................................................................ 22
16-03-2013 La Sicilia (Agrigento)
Verdura, l'Anas cambia strategia ................................................................................................................ 23
16-03-2013 La Sicilia (Agrigento)
Vento e pioggia sferzano la città Allagamenti e serre danneggiate ........................................................ 24
17-03-2013 La Sicilia (Agrigento)
MontevagoDopo l'esondazione del fiume Belice e la chiusura dello stabilimento termale "Acqua
Pia" (dopo i primi soccorsi e le rassicurazioni della proprietà circa la prosecuzione d ....................... 25
16-03-2013 La Sicilia (Catania)
Neve, acqua, vento: l'Isola batte i denti...................................................................................................... 26
16-03-2013 La Sicilia (Catania)
in breve .......................................................................................................................................................... 28
16-03-2013 La Sicilia (Catania)
Ventimila fedeli visitano ogni anno il santuario, ma quando nevica e cala la nebbia... ........................ 29
16-03-2013 La Sicilia (Catania)
Il sindaco di Piedimonte: «Emergenza? Siamo in ultima fila» ................................................................. 31
17-03-2013 La Sicilia (Catania)
Un Com per ogni emergenza ....................................................................................................................... 32
17-03-2013 La Sicilia (Catania)
Caltagirone, consegnati attestati ai volontari di protezione civile........................................................... 33
17-03-2013 La Sicilia (Catania)
Mascalucia. Festeggiati i 103 anni di Adele Reina Il compimento del centesimo anno è
sicuramente un ... ......................................................................................................................................... 34
17-03-2013 La Sicilia (Catania)
Cenere e lapilli ricoprono Zafferana e Santa Venerina ............................................................................. 35
17-03-2013 La Sicilia (Catania)
S. Alfio, stasera la fiaccolata che annuncia i festeggiamenti ................................................................... 36
15-03-2013 La Sicilia (Enna)
Bellanti responsabile per la Sicilia orientale.............................................................................................. 37
15-03-2013 La Sicilia (Enna)
Dimessi operatori per protesta contro il Comune ..................................................................................... 38
15-03-2013 La Sicilia (Enna)
Si dimettono operatori di Protezione civile 29 ........................................................................................... 39
15-03-2013 La Sicilia (Enna)
In prefettura vertice tecnico sulle criticità del territorio ........................................................................... 40
15-03-2013 La Sicilia (Enna)
«Amt, idonei non vincitori ma vorremmo assumerli» Negli ultimi giorni è venuto alimentandosi un
dibattito - piuttosto confuso nei toni e nei contenuti - sul tema «assunzioni in Amt ............................ 41
15-03-2013 La Sicilia (Enna)
Assolti dipendente dell'Ap e un imprenditore edile .................................................................................. 44
15-03-2013 La Sicilia (Messina)
«In un colpo solo via cenere e rifiuti»......................................................................................................... 45
17-03-2013 La Sicilia (Messina)
Un territorio stracolmo di rischi Gallodoro. ............................................................................................... 46
15-03-2013 La Sicilia (Palermo)
Frana una strada tra Monreale e S. Giuseppe Jato MALTEMPO.............................................................. 47
16-03-2013 La Sicilia (Palermo)
La collina che sovrasta i palazzi "Crea" al Viale della Vittoria continua a cedere a causa delle
piogge incessanti di questi giorni............................................................................................................... 48
16-03-2013 La Sicilia (Palermo)
Terremoto a «Villa delle Ginestre» l'Asp mette in atto la rivoluzione Silurato il direttore
Quattrocchi nuovi dirigenti per la riabilitazione ........................................................................................ 49
17-03-2013 La Sicilia (Palermo)
«Un nuovo muro in tempi rapidi»................................................................................................................ 50
16-03-2013 La Sicilia (Ragusa)
Cammarana, ponte a rischio transito ......................................................................................................... 51
16-03-2013 La Sicilia (Ragusa)
Acqua: dal 2 aprile nella rete ma non potabile «Speriamo di risolvere prima della scadenza»............ 52
17-03-2013 La Sicilia (Ragusa)
Acqua non potabile, pioggia di interrogativi «Come dovremo comportarci dal 2 aprile?»................... 53
15-03-2013 La Sicilia (Siracusa)
Febbre e tosse: l'influenza fa il pieno ......................................................................................................... 54
16-03-2013 La Sicilia (Siracusa)
Nevica per tutta la mattinata, Buccheri e gli Iblei ammantati di bianco .................................................. 56
17-03-2013 La Sicilia (Siracusa)
Pressing di Legambiente sul restauro del Rivellino ................................................................................. 57
17-03-2013 La Sicilia (Siracusa)
Francofonte, conclusi i lavori riapre via Vittorio Emanuele ..................................................................... 59
15-03-2013 La Sicilia (Trapani)
Isole, soluzione a metà Trasporto merci. ................................................................................................... 60
15-03-2013 La Sicilia (Trapani)
Trasporto merci soluzione a metà 32 ......................................................................................................... 61
17-03-2013 La Sicilia (Trapani)
Differenziata, raddoppia l'organica ma aumentano anche le infrazioni .................................................. 62
17-03-2013 La Sicilia (Trapani)
Il Tso è diventato un «caso»........................................................................................................................ 63
16-03-2013 L'Unione Sarda (Cagliari)
Bufera di neve sull'autostrada 150 italiani bloccati dal ghiaccio............................................................. 64
16-03-2013 L'Unione Sarda (Cagliari)
Neve e scuole chiuse ................................................................................................................................... 65
16-03-2013 L'Unione Sarda (Cagliari)
Nevica, bus in cunetta.................................................................................................................................. 66
16-03-2013 L'Unione Sarda (Cagliari)
Alluvione, comincia il processo .................................................................................................................. 67
17-03-2013 L'Unione Sarda (Cagliari)
Ronde Arzachena: alle 9 la partenza .......................................................................................................... 68
15-03-2013 L'Unione Sarda (Nuoro)
Protezione civile, presto il piano................................................................................................................. 69
16-03-2013 L'Unione Sarda (Nuoro)
La spiaggia scomparsa ................................................................................................................................ 70
17-03-2013 L'Unione Sarda (Nuoro)
Protezione civile operativa .......................................................................................................................... 71
17-03-2013 L'Unione Sarda (Nuoro)
Pulite il rio Balbara Farru ............................................................................................................................. 72
17-03-2013 L'Unione Sarda (Nuoro)
Nuovi assetti in municipio, ecco i dirigenti................................................................................................ 73
16-03-2013 L'Unione Sarda (Oristano)
In Aula si litiga per sport.............................................................................................................................. 74
17-03-2013 noodls.com
Linea Palermo - Alcamo - Trapani: per una frana sospesa la circolazione tra Salemi e
Castelvetrano (.pdf 76 KB)........................................................................................................................... 75
Data:
          15-03-2013                                      ANSA
                                    Pullman studenti fuori strada per neve

  - Sardegna - ANSA.it

 ANSA
 "Pullman studenti fuori strada per neve"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Pullman studenti fuori strada per neve
 Comitiva in salvo a Sadali con mezzi CC e Protezione civile 15 marzo, 15:24 salta direttamente al contenuto dell'articolo
 salta al contenuto correlato

    Indietro Stampa
    Invia
     Scrivi alla redazione   Suggerisci ()

 (ANSA) - CAGLIARI, 15 MAR - Il pullman che li stava portando a casa finisce fuori strada a causa della neve e 29
 studenti vengono soccorsi da carabinieri e protezione civile.
 Disavventura a lieto fine per gli alunni di 2 classi del liceo scientifico di Seui. Durante la notte il pullman su cui
 viaggiavano, al rientro da uno spettacolo teatrale a Cagliari, è finito in cunetta al km 30 della statale 198 nei pressi di
 Sadali. Sono stati soccorsi da mezzi dei carabinieri e della protezione civile, fra cui uno spazzaneve.

Argomento:    ISOLE                                                                                                     Pag.   1
Data:
          17-03-2013                                Adnkronos
                              Etna, attività stromboliana da cratere sud-est

  - Adnkronos Sicilia

 Adnkronos
 "Etna, attività stromboliana da cratere sud-est"
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 Etna, attività stromboliana da cratere sud-est

 ultimo aggiornamento: 16 marzo, ore 20:20
 Catania - (Adnkronos) - I fenomeni, che ad ora non hanno dato vita a colate laviche, sono monitorati da esperti dell'Ingv

 commenta 0 vota 1 invia stampa
  Tweet

 Catania, 16 mar. - (Adnkronos) - Sull'Etna e' in corso una fase eruttiva di tipo stromboliana dal nuovo cratere di Sud Est. I
 fenomeni, che ad ora non hanno dato vita a colate laviche, sono monitorati da esperti dell'Ingv. La nuova eruzione non ha
 influito sull'operativita' dell'aeroporto di Catania Fontanarossa che e' rimasto aperto.

 l`c

Argomento:    ISOLE                                                                                                  Pag.   2
Data:
          15-03-2013                                    Avvenire
               Il terremoto di Messina del 1908 raccontato al Museo dei Martinitt

 L'Avvenire

 Avvenire
 ""
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 CRONACA DI MILANO
 15-03-2013

  Il terremoto di Messina del 1908 raccontato al Museo dei Martinitt

 P
 rosegue il ciclo di letture sceniche e racconti civili al Museo Martinitt e Stelline intitolato 'Teatro della Civiltà'. Questa
 sera, alle 20, in corso Magenta 57, sarà la volta de 'Il terremoto di Messina del 1908' scritto e interpretato da Alan Paul
 Panassiti. Lingresso è gratuito ed è possibile prenotare al numero telefonico 02 43.00.65.22 o per mail a
 infomuseo@pioalbergotrivulzio.it Alan Paul Panassiti, attore e autore teatrale e televisivo, racconta la vicenda del
 devastante terremoto che il 28 dicembre del 1908, alle 5.21 del mattino, colpì in modo violentissimo i due versanti dello
 Stretto di Messina. 37 'lunghissimi' secondi di distruzione che cambiarono profondamente il profilo delle città di Messina
 e Reggio Calabria, causando quasi 90.000 vittime. Attraverso la ricerca e la raccolta di dati e informazioni da fonti attuali
 e dellepoca, il testo ripercorre, attraverso la narrazione e il linguaggio teatrale, i fatti e le conseguenze della catastrofe. Un
 evento che ha segnato linizio dellazione dello Stato per la riduzione degli effetti degli eventi sismici, con lintroduzione
 della classificazione sismica del territorio e lapplicazione di norme per ledificazione nei territori classificati.
 Aspetti che ritornano sotto i riflettori e richiamano lattenzione collettiva in occasione dei terremoti che periodicamente
 interessano il territorio italiano, dal Friuli nel 1976 allIrpinia nel 1980, fino alle recenti drammatiche vicende dei
 terremoti de LAquila e della pianura padana.

Argomento:    ISOLE                                                                                                      Pag.   3
Data:
          15-03-2013         Corriere della Sera (Ed. Bergamo)
                                              Il terremoto di Messina

 Corriere della Sera (Ed. Bergamo)
 ""
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 CORRIERE DELLA SERA - BERGAMO
 sezione: Tempo libero data: 15/03/2013 - pag: 23
 Il terremoto di Messina
 Per il «Teatro della civiltà», al Museo Martinitt e Stelline, è in programma la lettura scenica «Il terremoto di Messina del
 1908», scritto e interpretato da Alan Paul Panassiti, che ripercorre la catastrofe sismica che causò quasi 90 mila vittime.
 Corso Magenta 57, ore 20, ingr. libero

Argomento:    ISOLE                                                                                                  Pag.   4
Data:
          17-03-2013                         Gazzetta del Sud.it
                               Frana inghiotte due ville e distrugge strada

  - GazzettaDelSud

 Gazzetta del Sud.it
 "Frana inghiotte due ville e distrugge strada"
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 Sei in: »Sicilia
 Capo D'orlando

 Frana inghiotte
 due ville e
 distrugge strada
 17/03/2013

 Contrada Marmoro colpita ieri pomeriggio da un grave smottamento: altre abitazioni sono minacciate, interdetta la "116"
 per Randazzo. Lungomare sempre più flagellato dal maltempo: erose le fondamenta della rotonda di via del Fanciullo.

 Una frana ha inghiottito due ville, polverizzato una strada interpoderale e minaccia da vicino altre abitazioni e la Statale
 116 Capo d'Orlando-Randazzo. È quanto accaduto in contrada Marmoro. L'Anas intervenuta sul posto insieme alla
 Protezione civile di Capo d'Orlando, coordinata dal geom. Alfredo Gugliotta, ha chiuso al transito la strada dirottando il
 traffico, da e per Naso, sulla intercomunale di contrada Scafa. Per fortuna le due abitazioni che lo smottamento ha fatto
 scivolare verso il basso di parecchi metri non erano abitate altrimenti il rischio che la frana avesse potuto coinvolgere
 persone indifese era altamente probabile. Infatti sembra che lo smottamento non sia stato lento perché alcune persone
 della zona avrebbero sentito nel pomeriggio forti schianti provenire dal basso, ma non si erano ancora resi conto di quanto
 lì stava accadendo. Le due abitazioni infatti sono isolate rispetto alle altre della contrada e per raggiungerle bisogna
 percorrere una stradina privata chiusa da un cancello. Ma è stato proprio il cancello che imbocca la Statale 116 ad
 allarmare i passanti. Il cancello infatti verso le 16 appariva completamente inclinato e la stradina di accesso era
 scomparsa, risucchiata nella frana. Una delle due abitazioni, quella più a est, di proprietà di una famiglia tedesca che la
 utilizza per trascorre le vacanze ed i momenti liberi, è scivolata di almeno cinquanta metri e la stradina di cemento vi è
 finita contro tanto da distruggere un muro perimetrale e penetrare all'interno. L'altra abitazione, più ad ovest e di proprietà
 di un orlandino che abita a Messina, dopo essere scivolata di quasi venti metri si è inclinata su se stessa. Ingenti i danni
 alle due case perché, come facilmente intuibile, le abitazioni sono irrecuperabili. La frana sembra sia partita dalla sommità
 della collina, proprio quindi dal dosso che ospita la Statale 116 ma un altro smottamento, questa volta di limitate
 proporzioni, si è registrato proprio sulla parte sommitale della Statale 116 e sulla stessa direttrice della frana che ha
 coinvolto del due abitazioni. Il timore è ora che si tratti di un vasto smottamento e che possa interessare tutta questa parte
 della contrada. Già in passato, ricordava una abitante della zona, si erano registrate piccole frane ma mai si sarebbe potuto
 pensare ad uno smottamento così vasto. Oggi, anche se domenica e le condizioni meteo lo consentiranno, il geom.
 Alfredo Gugliotta della Protezione civile comunale e dell'Area manutenzione dell'Ufficio tecnico, ritornerà con i suoi
 uomini nella zona per monitorare la collina e le zone limitrofe alla frana dove sono ubicate le altre abitazioni, queste però
 abitate. Anche l'Anas, dopo aver transennato la strada oggi sarà nuovamente sul posto per controllarne la stabilità. I danni
 dell'interruzione della Statale 116 alla circolazione stradale sono pesanti perché l'arteria porta direttamente dalla zona
 tirrenica alla zona jonica e così sono centinaia i mezzi pesanti che la percorrono così da evitare di bypassare Messina e di
 pagare il ticket dell'autostrada. E gravi problemi si registrano anche sul lungomare di Capo d'Orlando. Le infrastrutture
 pubbliche e private che insistono sull'arteria, dopo l'ultima mareggiata che si è abbattuta sulla spiaggia del centro città,
 hanno registrato danni. Questa volta i problemi maggiori li ha avuti una struttura sinora ritenuta un baluardo nella difesa
 del lungomare e cioè la rotonda sul mare di via del Fanciullo che sino a poco tempo fa era difesa da una spiaggia
 estesissima . Da tempo esposta ai marosi a causa dell'erosione della costa che l'avevano privata della spiaggia, la rotonda

Argomento:    ISOLE                                                                                                   Pag.   5
Data:
          17-03-2013                       Gazzetta del Sud.it
                              Frana inghiotte due ville e distrugge strada
 ha subito l'incuneamento delle onde sotto il muraglione di contenimento patendo quel fenomeno distruttivo che il
 lungomare paladino ben conosce e che si chiama "sifonamento". Il mare così ha risucchiato tra le onde il basamento della
 rotonda facendo crollare parte della pavimentazione.

Argomento:    ISOLE                                                                                              Pag.   6
Data:
          17-03-2013           Il Giornale della Protezione Civile
                       Etna: ieri intensa eruzione, disagi per cenere nei comuni

  - Dal territorio - Dal territorio - Protezione Civile, Il Giornale della - Home - Dal territorio

 Giornale della Protezione Civile, Il
 "Etna: ieri intensa eruzione, disagi per cenere nei comuni"
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 Etna: ieri intensa eruzione, disagi per cenere nei comuni

 Fontane di lava alte 600-700 metri, colate di lava ed ingente emissione di cenere in atmosfera: sono le maggiori
 caratteristiche dell'eruzione di ieri dell'Etna. La cenere è caduta abbondantemente sui paesi etnei con diversi disagi
   Domenica 17 Marzo 2013 - Dal territorio -

 E' ripresa ieri l'attività sull'Etna con eruzioni e fontane di lava dal Nuovo Cratere di Sud Est. Dalla notte tra venerdì e
 sabato il vulcano aveva cominciato a tremare e ad avere una modesta attività stromboliana, che nel tardo pomeriggio di
 ieri, attorno alle 18.40, è culminata in fontane di lava alte anche 600-700 metri. All'eruzione ha fatto seguito una colata di
 lava in area sommitale e una significativa emissione di cenere in atmosfera che si è dispersa in direzione sud est, causando
 non pochi danni e disagi ai paesi etnei.
 A causa dell'emergenza cenere ieri l'aeroporto Fontanarossa di Catania è stato chiuso per qualche ora, con dirottamento di
 alcuni voli su Palermo. Nei vari comuni alle pendici dell'Etna è iniziata la conta dei danni: secondo diverse fonti infatti
 ieri la cenere riversatasi sui paesi è stata moltissima. A Zafferana Etnea le strade sono state ricoperte da uno strato di
 almeno 10 centimetri di cenere, a cui si sono aggiunte anche pietre vulcaniche di dimensioni modeste.
 Ad Acireale la circolazione dei mezzi a due ruote è stata vietata con un'ordinanza firmata dal comandante della polizia
 muncipale, invece per le auto e gli altri veicoli è stato fissato il limite di velocità a 20 chilometri orari. La presenza di
 cenere vulcanica sulle strade infatti aumenta il rischio di slittamento, rendendo dunque pericolosa la circolazione.
 Il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di
 criticità elevata per l'area sommitale dell'Etna. Secondo quanto disposto dall'ordinanza del Prefetto di Catania permane
 fino al 4 aprile l'assoluto divieto di accedere al vulcano sul versante Sud oltre quota 2920 m (in prossimità della Torre del
 Filosofo) e sul versante nord oltre la quota di 2990 m (in prossimità di Punta Lucia).
 Redazione/sm

 l`c

Argomento:    ISOLE                                                                                                  Pag.   7
Data:
          15-03-2013                                  Marsala.it
           Alla ricerca di tracce di vita aliena....allo Specchio di Venere, a Pantelleria

 Marsala.it
 "Alla ricerca di tracce di vita aliena....allo Specchio di Venere, a Pantelleria"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

  Venerdì 15 Marzo 2013 15:08
 Alla ricerca di tracce di vita aliena....allo Specchio di Venere, a Pantelleria
  Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere         Stampa     Diventa il primo a
 commentare!

  I sedimenti prodotti dai microrganismi nel lago di Specchio di Venere, a Pantelleria, potrebbero aiutare a riconoscere
 forme di vita primordiali in altri pianeti.

  È quanto dimostra il lavoro del gruppo di ricerca internazionale cui partecipa l'Istituto Nazionale di Geofisica e
 Vulcanologia (Ingv) e che sarà presentato ad Avignone nel giugno prossimo.
   LA PECULIARITA'- I sedimenti generati dai microrganismi, chiamati stromatoliti, di solito sono di tipo carbonatico,
 ma quelli del lago Specchio di Venere sono di tipo siliceo e la loro formazione è favorita dall'attività idrotermale. «Le
 stromatoliti silicee sono molto rare in natura e per la maggior parte all'interno di ambienti idrotermali a temperature molto
 più elevate di quelle ambientali», osserva la coordinatrice del lavoro, Marianna Cangemi, sella sezione di Palermo
 dell'Ingv, dell'università di Palermo e dell'università Pierreet Marie Curie di Parigi. «Per questo motivo - prosegue - il
 ritrovamento di tali strutture nel lago Specchio di Venere assume un carattere di eccezionalità, se non di unicità, in quanto
 a Pantelleria tali rocce si sono formate e sono attualmente in fase di accrescimento, in un ambiente di bassa temperatura,
 costituendo un prezioso ed attuale laboratoriogeo-biologico».
   FORME DI VITA PRIMORDIALI - Per un altro degli autori della ricerca, Paolo Madonia, dell'Ingv, «questi materiali
 rivestono da sempre particolare interesse per microbiologi, paleontologi, sedimentologi, biogeochimici e astrobiologi».
 Nella loro matrice minerale contengono infatti la registrazione della storia chimica emorfologica della vita e
 rappresentano un fondamentale punto di riferimento per il riconoscimento di forme di vita primordiali in altri pianeti, ad
 esempio su Marte.

Argomento:    ISOLE                                                                                                  Pag.   8
Data:
          16-03-2013                                  Marsala.it
             Collegamenti con le isole. Fino a Maggio ci pensa la Protezione Civile
                                          regionale

 Marsala.it
 "Collegamenti con le isole. Fino a Maggio ci pensa la Protezione Civile regionale"
 Data: 16/03/2013
 Indietro

  Sabato 16 Marzo 2013 14:10
 Collegamenti con le isole. Fino a Maggio ci pensa la Protezione Civile regionale
  Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere           Stampa     Diventa il primo a
 commentare!

  Il problema della sospensione dei collegamenti con le isole minori per il trasporto di merci e carburante passa nelle mani
 della Protezione civile regionale.

 Così ha deciso il governo siciliano che ha demandato al Dipartimento diretto da Calogero Foti di attuare gli interventi per
 la ripresa dei collegamenti, almeno fino a maggio. A quel punto l'Ars dovrebbe aver approvato il bilancio dell'Isola
 rendendo possibile l'affidamento del servizio in attesa della definizione del bando.
 La delibera della giunta regionale prova a mettere una "pezza" sull'emergenza che ha messo in ginocchio egadini e
 panteschi, a corto di bombole di gas, benzina e altro materiale infiammabile dallo scorso 21 febbraio per effetto del
 mancato rinnovo del bando regionale che garantiva i trasporti con le navi "Ro.Ro." della compagnia "Traghetti per le
 isole".
 Una questione che, oltre a creare disagi, ha fatto già pagare un conto salatissimo sul piano occupazionale. Nei giorni
 scorsi la Traghetti per le isole ha disarmato le navi Zeus e Cossyra e licenziato 40 marittimi. Da qui l'esigenza di evitare la
 "deriva" e la convocazione a Palermo di un tavolo tecnico a cui hanno preso parte, tra gli altri, l'assessore regionale ai
 Trasporti Nino Bartolotta, il direttore regionale della Protezione civile Foti, i vertici delle Prefetture di Palermo e Trapani,
 gli assessori del Comune di Favignana Vito Campo e Vincenzo Bevilacqua e il deputato Girolamo Fazio, promotore della
 proposta approvata a Palazzo d'Orleans. "L'impossibilità di una soluzione definitiva - ha commentato soddisfatto Fazio - è
 determinata dalla mancanza delle disponibilità finanziarie visto che il bilancio regionale deve essere ancora approvato.
 C'erano però altre opzioni, temporanee ma necessarie, che andavano prese in considerazione. Ribadisco la necessità di un
 intervento organico sulle questioni che riguardano le isole minori". Invocano "al più presto nuovi bandi", i due assessori
 egadini che tirano un sospiro di sollievo.

Argomento:    ISOLE                                                                                                    Pag.   9
Data:                                                                                                Estratto da pagina:
          16-03-2013                       La Nuova Sardegna                                                        13

                                    neve in gallura, barbagia e ogliastra

 lanuovasardegna Extra - Il giornale in edicola

 Nuova Sardegna, La
 ""
 Data: 16/03/2013
 Indietro

 - Sardegna
 Neve in Gallura, Barbagia e Ogliastra
 TEMPIO Tempio e parte dellalta Gallura ricoperte di neve, così come la Barbagia e lOgliastra. Linverno si è
 ripresentato sulla Sardegna con freddo intenso, piogge, vento forte e neve sui rilievi. Il maltempo ha anche provocato un
 incidente alla periferia di Sadali in direzione di Lanusei. Un pullman che stava riportando a Seui, in Ogliastra, una
 scolaresca che aveva partecipato a una rappresentazione teatrale a Cagliatri è uscito fuori strada a causa della neve,
 finendo in una scarpata. I 29 studenti e i due docenti che erano a bordo sono stati soccorsi dai carabinieri e dalla
 protezione civile. Lincidente è accaduto intorno alle 2.30 della notte mentre sulla zona imperversava una bufera di neve.
 Anche a Tempio la neve ha causato disagi alla circolazione, come in tutta la Barbagia dove hanno lavorato per tutta la
 giornata in mezzi spazzaneve e spargisale. Oggi la situazione dovrebbe migliorare, mentre un nuovo peggioramento è
 atteso per la serata di domenica. Le temperature sono annunciate in lieve aumento. I mari sono ancora agitati.

Argomento:    ISOLE                                                                                                 Pag.     10
Data:                                                                                                     Estratto da pagina:
          17-03-2013                         La Nuova Sardegna                                                           7

                                      vendette contro la "gola profonda"

 lanuovasardegna Extra - Il giornale in edicola

 Nuova Sardegna, La
 ""
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 - Sardegna
 Vendette contro la gola profonda
 Irgoli: incendiate due auto della famiglia di Denis Derosas, il giovane che rivelò il nome dellassassino dei fidanzati
 di Angelo Fontanesi wOROSEI Due attentati gemelli in otto mesi sono troppi per parlare di pura coincidenza. L'incendio
 doloso che avanti ieri notte ha distrutto l'Audi A3 di Francesco Derosas e la Fiat Punto della figlia, rischiando di mandare
 in fiamme anche la loro abitazione, hanno una inequivocabile matrice. Si tratta di un pesantissimo avvertimento
 trasversale rivolto a Denis Derosas, figlio di Francesco, la gola profonda nel processo per il duplice omicidio di Sara
 Cherchi e Mario Mulas, i due fidanzati irgolesi ammazzati nel loro paese il settembre del 2008. Delitto per il quale il mese
 scorso l'oroseino Andrea Dessena si è visto confermare dalla Corte d'Appello di Sassari la pena all'ergastolo inflittagli in
 primo grado dalla Corte d'Assise di Nuoro. Lo scorso 5 giugno Francesco Derosas era riuscito a spegnere sul nascere le
 fiamme appiccate con una molotov alla sua vettura parcheggiata nel cortile della sua casa in via Firenze. Avanti ieri notte
 invece niente ha potuto evitare che la sua auto e quella della figlia, parcheggiate una accanto all'altra, finissero in cenere, e
 solo l'intervento dei vigili del fuoco di Siniscola ha evitato che le fiamme si propagassero all'interno della loro abitazione,
 dopo aver bruciato un grande albero che ombreggia il cortile. Ad accorgersi dell'incendio e a dare l'allarme ai pompieri e
 agli stessi abitanti della casa è stata una pattuglia di carabinieri di Orosei che alle 2.15 della notte si trovava impegnata in
 un servizio di controllo del territorio. I militari hanno fatto appena in tempo a vedere le fiamme divampare nel cortile di
 casa Derosas: in pochi attimi il fuoco ha avvolto le due vetture. Svegliato di soprassalto, Francesco Derosas ha tentato di
 spegnere la fiamme con una pompa d'acqua attaccata a un rubinetto del cortile. Ma il suo tentativo è stato vanificato dal
 fatto che di notte a Orosei, anche in inverno, viene interrotta l'erogazione dell'acqua. A qual punto non è rimasto che
 attendere l'arrivo dei pompieri da Siniscola che non hanno potuto far altro che impedire all'incendio di propagarsi
 all'interno dell'abitazione già lambita delle fiamme. Per le due vetture invece non cè stato niente da fare. Poca voglia di
 commentare l'accaduto ieri mattina da parte di Francesco Derosas che ancora sotto choc si limitava a scuotere la testa
 mentre con alcuni conoscenti ripuliva dalle cenere il cortile della sua casa. E pochi dubbi sul movente dell'attentato anche
 da parte dei carabinieri che indagano sul caso. Sulle confidenze rese da Denis Derosas ai carabinieri di Orosei
 all'indomani del duplice omicidio dei fidanzati di Irgoli, si è basata infatti in gran parte la tesi accusatoria del processo
 contro Andrea Dessena. E questo nonostante quelle testimonianze non siano mai state messe a verbale né mai confermate
 in aula dal teste, praticamente latitante volontario (pare in Spagna) dal 21 marzo del 2010, ben prima dell'inizio del
 procedimento di primo grado. Quel giorno le strade di Orosei furono riempite di volantini anonimi dove il nome di Denis
 era accompagnato dagli epiteti di infame, spia e carogna. «Ma io non sono un infame aveva dichiarato in
 quell'occasione alla Nuova Denis Derosas , qualcuno sta cercando di incastrarmi. Con i carabinieri mi sono limitato a
 chiarire la mia posizione senza accusare o mettere nei guai nessuno». Una tesi che però il testimone in contumacia non
 ha mai ribadito in unaula di tribunale. Né in primo grado né in Appello. Dal 21 marzo di tre anni fa Denis Derosas decise
 di allontanarsi volontariamente dal suo paese e anche se in seguito aveva fatto intendere di essere pronto a tornare in
 Sardegna per testimoniare, di fatto non si è mai presentato all'appuntamento con la fase dibattimentale. A Orosei invece è
 rimasta tutta la sua famiglia. Persone completamente estranee alla vicenda ma evidentemente obiettivo facile e indifeso
 per chi vuole, colpendo loro, lanciare un messaggio trasversale tanto chiaro quanto funereo contro chi ha deciso di
 cambiare aria per cercare di rifarsi una vita altrove.

Argomento:    ISOLE                                                                                                      Pag.     11
Data:
          17-03-2013                         La Nuova Sardegna
                         macchina amministrativa, ecco tutti i nuovi dirigenti

 lanuovasardegna Extra - Il giornale in edicola

 Nuova Sardegna, La
 ""
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 COMUNE
 Macchina amministrativa, ecco tutti i nuovi dirigenti
 ALGHERO A dimostrazione che da parte sua non cè alcuna volontà di dare le dimissioni, ieri il sindaco Stefano Lubrano
 ha reso noto il nuovo assetto della macrostruttura del Comune. Unoperazione approvata dalla giunta con il lavoro di
 predisposizione dellassessore al personale Paola Scanu. Obiettivo dichiarato: razionalizzare limpiego delle risorse umane
 e ottimizzare il livello qualitativo e quantitativo dei servizi ai cittadini. «Nell'ambito di questi intenti e in osservanza alle
 normative che impongono l'impiego di personale interno alle amministrazioni nelle società partecipate, va inquadrata
 anche la nomina di Michela Cadau nel cda della Secal». Per il resto, domani il primo cittadino firmerà gli incarichi ai
 dirigenti per uno schema così definito: il comandante dei vigili urbani Guido Calzia dirigerà appunto la polizia
 municipale, la Protezione civile, compagnia barracellare, con competenze anche su viabilità, suolo pubblico,
 manutenzioni, servizi cimiteriali e affari generali. Valentina Franca Caria diventerà invece dirigente del settore ragioneria,
 finanze, controllo di gestione, patrimonio, società partecipate, lavoro e occupazione), mentre Giovanna Faedda sarà a
 capo dei servizi socio-assistenziali, cultura e politiche linguistiche, programmazione e politiche comunitarie, grandi
 eventi, polo universitario, marketing, rapporti con la Fondazione Meta, Agenda 21 e pubblica istruzione. A dirigere il
 settore relativo ai lavori pubblici, espropriazioni, demanio non Marittimo, ambiente, ecologia, Area marina protetta sarà
 Marco Saba, mentre Giovanni Spanedda si occuperà di dirigere il settore che riguarda l urbanistica, ledilizia privata, il
 demanio marittimo, la portualità, il catasto, la toponomastica, il commercio e i controlli amministrativi, il Turismo e il
 Suap. «Avevamo indicato per fine febbraio la riorganizzazione completa della macchina amministrativa - spiega il
 sindaco - e abbiamo tenuto fede allimpegno, a dimostrazione che con il lavoro arrivano i risultati. Ora - conclude
 Lubrano - questi risultati saranno la base per una nuova fase improntata a dare risposte alla città». (andr.mass.)

Argomento:    ISOLE                                                                                                     Pag.   12
Data:                                                                                                    Estratto da pagina:
          18-03-2013                        La Nuova Sardegna                                                           34

                                    rinviata la sfida tra sampdoria e inter

 lanuovasardegna Extra - Il giornale in edicola

 Nuova Sardegna, La
 ""
 Data: 18/03/2013
 Indietro

 - Sport
 Rinviata la sfida tra Sampdoria e Inter
 MALTEMPO
 GENOVA. È stata rinviata a causa del maltempo la partita di campionato di serie A Sampdoria-Inter in programma ieri
 sera al Ferraris a Genova. Lo ha deciso il comitato operativo comunale di Genova dopo lallerta 1 diramata dalla
 protezione civile regionale. La partita, che si sarebbe dovuta giocare inizialmente al pomeriggio ed era stata posticipata su
 richiesta dellInter, è stata rinviata per il rischio della neve e della pioggia. Lo stadio Ferraris sorge in una zona ad alto
 rischio alluvione, non distante da via Fereggiano, dove due anni fa si verificò la tragica esondazione dellomonimo
 torrente che provocò sei morti. Possibile data per il recupero il 2 o 3 aprile. « In casi come questo il calcio viene dopo», ci
 tiene a sottolinearlo Andrea Stramaccioni nel commentare il rinvio di Sampdoria-Inter, nonostante la squadra abbia
 ovviamente fatto una trasferta a vuoto. «Viene dopo - prosegue - perché siamo di fronte a unallerta della Protezione civile
 che prevede la chiusura delle scuole e altri provvedimenti. Noi eravamo ovviamente prontissimi per giocare questa partita
 però se questa è la decisione va bene così e guardiamo il lato positivo, che magari abbiamo qualche giorno in più per
 recuperare energie. Adesso i nazionali partiranno per i rispettivi impegni, con gli altri ci ritroveremo martedì come da
 programma, e ci avvieremo a quella partita importantissima che sarà la Juventus». «Honi soit qui mal y pense»: per
 commentare il rinvio di Sampdoria-Inter, Adriano Galliani ha scelto una sonora risata e questa citazione francese, che
 significa «Sia svergognato chi pensa male». Lespressione utilizzata dallad rossonero è il motto dellordine inglese della
 Giarrettiera.

Argomento:    ISOLE                                                                                                     Pag.     13
Data:
          18-03-2013                       La Nuova Sardegna
                                      neve e gelo su tutto il centro nord

 lanuovasardegna Extra - Il giornale in edicola

 Nuova Sardegna, La
 ""
 Data: 18/03/2013
 Indietro

 ALLERTA METEO
 Neve e gelo su tutto il centro nord
 Colpo di coda dellinverno. Paura in Liguria tra frane e sgomberi
 MILANO Pioggia intensa, temporali e nevicate su tutto il Centro nord oggi, condizioni meteorologiche che in certe
 regioni hanno portato criticità idrogeologiche come in Emilia Romagna. Guai anche in Liguria, dove è stata rinviata la
 partita Samp-Inter per un Allerta 1 in vigore fino a stasera, e guai per la neve in Piemonte, dove un tratto della
 Milano-Sanremo (quello tra Ovada e Arenzano) i ciclisti se lo sono fatto in autobus. Con la Protezione civile che ha
 emesso un nuovo allerta meteo per pioggia e venti di burrasca su tutto il Centro-Nord almeno per tutta la giornata di oggi.
 Da ieri nevica in Trentino, nevica in Piemonte e in Val dAosta anche a bassa quota, nevica nel bergamasco e sugli
 Appennini. In Liguria la forte pioggia ha infierito sulle zone colpite dallalluvione del 2011. A Borghetto Vara il comune
 ha avviato le procedure di sgombero e 40 persone resteranno fuori casa per il rischio frane. Le forze dellordine stanno poi
 monitorando lAurelia tra Borghetto e La Spezia minacciata della frana di Ripalta, 200 mila metri cubi di materiale per un
 fronte di oltre cento metri che scende a valle con grande velocità. La perturbazione atlantica che sta interessando lItalia
 porterà temporali e venti forti anche nelle prossime ore.

Argomento:    ISOLE                                                                                                Pag.   14
Data:
          15-03-2013                                  Ondaiblea
                                     Messa in sicurezza scuole di Comiso

 Ondaiblea
 "Messa in sicurezza scuole di Comiso"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Messa in sicurezza scuole di Comiso
 Venerdì 15 Marzo 2013 16:57 Redazione Ragusa e provincia - Comiso

 Valutazione attuale: / 0
 ScarsoOttimo

 Comiso, 15 marzo 2013 – La Giunta municipale ha approvato in via amministrativa i progetti esecutivi per la messa in
 sicurezza, prevenzione e riduzione del rischio sismico connesso alla vulnerabilità di elementi anche non strutturali della
 scuola media “Giovanni Verga” e della scuola elementare “De Amicis” di Comiso.

 Dette opere saranno finanziate con fondi Cipe, per la scuola “Verga” per un importo complessivo del progetto di 234.000
 euro (importo dei lavori di 190.000 euro), per la scuola “De Amicis”, l'importo complessivo del progetto ammonta a
 187.000 euro (l'importo dei lavori è di 150.000 euro).

 La notizia è stata resa nota dall'assessore ai Lavori pubblici Roberto Cassibba, il quale ha precisato che gli uffici
 competenti stanno già predisponendo i due bandi di gara pubblici per l'assegnazione dell'esecuzione delle opere.

 “Si tratta di interventi di risanamento in genere che miglioreranno le due scuole rendendole più sicure e confortevoli – ha
 commentato l'assessore Cassibba -. Nello specifico saranno eseguite opere di impermeabilizzazione, fissaggio a parete
 degli arredi, interventi sulle architravi delle finestre e sulle scale, eliminazione con malto delle lesioni, rifacimento
 dell'intonaco. Sono interventi che si aggiungono a quelli già effettuati nei mesi scorsi e che integrano l'imponente mole di
 opere già avviate e concluse o in fase di esecuzione o, comunque in avanzata fase amministrativa relativamente al loro
 iter, che hanno caratterizzato e caratterizzano l'azione della Giunta Alfano. In particolare, per le scuole si è cercato di
 essere sempre attenti e pronti sia perché in esse si trovano i nostri figli sia per la fondamentale attività di cultura e
 istruzioni che in esse viene svolta, consapevoli che, però, spesso proprio gli edifici scolastici sono i più vulnerabili in caso
 di calamità naturali. Non potendo eliminare queste ultime, facciamo quanto più è possibile per prevenire pericoli e quanto
 meno attenuarne gli eventuali effetti qualora dovessero verificarsi eventi spiacevoli”.

 © Riproduzione Riservata (Condizioni)

Argomento:    ISOLE                                                                                                      Pag.   15
Data:
          17-03-2013                             La Repubblica
            bianchi: "salveremo i precari ma dobbiamo ridurre le spese" - manuela
                                          modica
 repubblica Extra - Il giornale in edicola

 Repubblica, La
 ""
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 Pagina III - Palermo
 Bianchi: "Salveremo i precari ma dobbiamo ridurre le spese"
 L'assessore fa appello a deputati e dirigenti: aiutateci
 MANUELA MODICA
 LA SICILIA «non è in default». A dirlo con chiarezza è Luca Bianchi, assessore regionale al Bilancio. E lo dice di fronte
 a una situazione che appare disperata. Il commissario dello Stato prospetta un buco di due miliardi di euro. L'emergenza
 Gesip rischia di allargarsi ai seimila dipendenti di società partecipate a rischio. La bocciatura del ticket cancella 15 milioni
 di entrate. «Questa è una conseguenza della scelta di trasparenza che abbiamo fatto. Da molto tempo si faceva finta che
 fosse una situazione normale».
 La crisi c'è perché l'avete resa trasparente?
 «No. Ma mettere in evidenza gli aspetti critici ci aiuta a prendere provvedimenti».
 Provvedimenti per la Gesip?
 «La posizione della Regione è chiara: siamo disponibili a farci carico del caso Gesip. La copertura finanziaria per la cassa
 integrazione in deroga c'è, serve solo l'accordo dei sindacati e del ministero del Lavoro ».
 Un accordo non facile: la Gesip potrebbe aprire la strada alle richieste di tutte le partecipate a rischio...
 «Tutti i precari sono garantiti per il 2013. Resta fuori solo una quota di
 forestali, con i quali abbiamo preso un impegno per aumentare la dotazione
 ».
 Come farete?
 «Il nostro progetto è chiaro. Reperire tutti i fondi extraregionali: fondi strutturali, fondo di sviluppo e coesione, ordinanze
 di Protezione civile. Attivare casse di solidarietà, legate però ad attività lavorative. Introdurre biglietti di ingresso nelle
 riserve, riutilizzando così il
 personale forestale. Non è importante solo pagare gli stipendi, lo è altrettanto garantire la dignità del lavoro
 ».
 Fondi extraregionali e nuove entrate: è questa la ricetta?
 «Esatto. Ma non soltanto: abbiamo chiesto a tutti i dirigenti generali una maggiore trasparenza, cioè una maggiore
 assunzione di responsabilità. Le spese richieste dovranno essere davvero necessarie: questa sarà già una spending review
 ».
 Basterà a colmare i due miliardi
 di buco?
 «Lo squilibrio 2013 non è di due ma di circa un miliardo di euro».
 La commissione Sanità ha bocciato i ticket sui farmaci. Sono 15 milioni in meno nella Finanziaria...
 «Rivendichiamo quella misura, che salvaguardava le fasce più deboli. La bocciatura dei ticket preoccupa soprattutto
 perché rende evidente che non viene percepito fino in fondo il richiamo di responsabilità che investe tutti. Con un
 credibile piano di rientro potremo ottenere la rateizzazione dei 900 milioni di debito. È possibile solo dando un'immagine
 diversa della Sicilia. E il contributo dell'Ars sarà determinante ».
 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento:    ISOLE                                                                                                    Pag.   16
Data:
          15-03-2013                              Sardegna oggi
                  Neve in Sardegna, pullman diretto a Seui finisce fuori strada

 Sardegna oggi
 "Neve in Sardegna, pullman diretto a Seui finisce fuori strada"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 venerdì, 15 marzo 2013
 Neve in Sardegna, pullman diretto a Seui finisce fuori strada
 La primavera in Sardegna si fa attendere e sull'isola cala la neve. Nella notte nevicate in diverse zone, dalla Gallura al
 Nuorese fino all'Ogliastra. Basse temperature e vento. Disagi stradali, nei pressi di Seui un pullman che tornava da
 Cagliari è finito fuori strada.

 CAGLIARI - Basse temperature, vento e neve. A sei giorni dall'inizio della primavera la Sardegna si ritrova a fare i conti
 con la neve. Nevicate nelle zone di Seulo, Seui e Sadali ma anche a Fonni e Desulo fino alla Gallura. In diverse strade è
 necessario l'uso delle catene per la circolazione in auto.

 Paura inoltre nella notte per i passeggeri di un pullman diretto a Seui. L'autobus sul quale viaggiavano gli studenti del
 liceo del piccolo centro ogliastrino, a Cagliari per assistere allo spettacolo "Giulio Cesare" al Teatro Massimo, a causa
 della neve ha sbandato finendo a bordo strada, nei pressi delle curve di Santa Maria vicino a Sadali. Per i ragazzi, riportati
 a casa con i mezzi della Protezione Civile, fortunatamente nessuna conseguenza, eccetto lo spavento.

 Ultimo aggiornamento: 15-03-2013 15:53

Argomento:    ISOLE                                                                                                   Pag.    17
Data:
          15-03-2013                                Sardiniapost
             Maltempo, autista sbanda e il pullman di studenti finisce di notte nella
                         scarpata. Salvi tutti i 29 ragazzi a bordo
 Sardiniapost.it » - Sardiniapost.it

 Sardiniapost
 "Maltempo, autista sbanda e il pullman di studenti finisce di notte nella scarpata. Salvi tutti i 29 ragazzi a bordo"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Home > Cronaca > Maltempo, autista sbanda e il pullman di studenti finisce di notte nella scarpata. Salvi tutti i 29 ragazzi
 a bordo
 Maltempo, autista sbanda e il pullman di studenti finisce di notte nella scarpata. Salvi tutti i 29 ragazzi a bordo
 Articolo pubblicato il 15 marzo 2013

 Tweet
 Pin It

 Tweet
 Pin It

  Momenti di panico ieri notte quando un pullman pieno di ragazzi è finito fuori strada a causa della neve. Ventinove
 studenti sono stati soccorsi dai carabinieri e dalla protezione civile.
  La brutta avventura è capitata agli alunni di due classi del liceo scientifico di Seui, in Ogliastra, che ieri, intorno alle 2.30
 di notte stavano rientrando da uno spettacolo teatrale a Cagliari. Il pullman ha avuto un incidente allaltezza del
 chilometro 30 della statale 198, in direzione Lanusei, nel comune di Sadali.
  La strada era ricoperta da 5 centimentri di neve, il conducente ha perso il controllo e il mezzo è finito in una cunetta.
 Immediata la richiesta di soccorso mentre a bordo si è scatenato il panico.
 
 src='http://adv.publy.net/it/www/delivery/avw.php?zoneid=1565&cb=INSERT_
 RANDOM_NUMBER_HERE&n=a84bc435' border='0' alt='' /> Sul posto sono giunti i carabinieri della stazione di
 Sadali e sei mezzi della Protezione civile, tra cui uno spazzaneve.
  I ragazzi sono tornati nelle loro abitazioni accompagnati con mezzi della protezione civile e dei carabinieri e senza alcuna
 conseguenza. I carabinieri e i volontari hanno lavorato fino alle 5 per recuperare il pullman dalla scarpata.

Argomento:    ISOLE                                                                                                      Pag.   18
Data:
          15-03-2013                                Sardiniapost
                                                        Senza titolo

 Sardiniapost.it » Al via a Cagliari il processo per l'alluvione a Capoterra, a giudizio otto persone - Sardiniapost.it

 Sardiniapost
 ""
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Home > Cronaca > Al via a Cagliari il processo per lalluvione a Capoterra, a giudizio otto persone
 Al via a Cagliari il processo per lalluvione a Capoterra, a giudizio otto persone
 Articolo pubblicato il 15 marzo 2013

 Tweet
 Pin It

 Tweet
 Pin It

  Questa mattina si è aperto il processo agli otto imputati per lalluvione di Capoterra, avvenuta il 22 ottobre 2008, costata
 la vita a quattro persone e che provocò gravi danni in vari quartieri della cittadina. Non è stato ancora aperto il
 dibattimento, perché i giudici dovranno pronunciarsi su altre richieste, istanze preliminari e indicazioni di parti civili. I
 reati imputati vanno dallomicidio colposo allinondazione colposa, contestati ai tecnici del Genio civile, della Protezione
 Civile, dellAnas, oltre che allex sindaco di Capoterra, Giorgio Marongiu. In particolare sono imputati davanti alla prima
 Sezione penale del Tribunale di Cagliari i capi compartimento Anas della Sardegna, Bruno Brunelletti e Giorgio Carboni,
 il presidente della cooperativa Poggio dei Pini Giovanni Calvisi, i funzionari della Protezione civile Sergio Carrus, e dei
 dirigenti del Genio, Virgilio Sergio Cocciu, Gian Battista Novella e Antonio Deplano.

 src='http://adv.publy.net/it/www/delivery/avw.php?zoneid=1565&cb=INSERT_
 RANDOM_NUMBER_HERE&n=a84bc435' border='0' alt='' /> Nellalluvione persero la vita Antonello Porcu e Licia
 Zucca (travolti dalla piena mentre transitavano in auto a valle del Lago grande), Anna Rita Lepori (travolta dalla piena del
 rio San Girolamo mentre si trovava in auto nei pressi del ponte) e Speranza Sollai (sommersa dallacqua nel seminterrato
 della sua abitazione). Il gup aveva già ammesso oltre 160 parti civili nelludienza preliminare. Ludienza è stata rinviata al
 prossimo 12 aprile ancora per istanze preliminari, mentre dal 22 maggio dovrebbe iniziare il dibattimento.

Argomento:    ISOLE                                                                                                       Pag.   19
Data:                                                                        Estratto da pagina:
          15-03-2013                    La Sicilia (Agrigento)                              29

                                         Evacuate altre otto famiglie

 La Sicilia - Agrigento - Articolo

 Sicilia (Agrigento), La
 ""
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Evacuate altre otto famiglie
 La situazione di via Papa Luciani viene considerata ancora molto pericolosa
  Venerdì 15 Marzo 2013 Agrigento, e-mail print
  Ieri mattina sono intervenuti i vigili urbani e la Protezione civile
 15/03/2013

Argomento:    ISOLE                                                                         Pag.     20
Data:                                                                                                   Estratto da pagina:
          16-03-2013                      La Sicilia (Agrigento)                                                       36

                                          Maltempo, frana un costone

 La Sicilia - Agrigento - Articolo

 Sicilia (Agrigento), La
 ""
 Data: 16/03/2013
 Indietro

 Maltempo, frana un costone
 Paura in via Carini a Borgalino. Intervento della Protezione civile e del Comune
 Non è stato necessario ordinare sgomberi
 Sabato 16 Marzo 2013 Agrigento, e-mail print

 La frana di via carini (c. v.) Un muro di sostegno è crollato giovedì pomeriggio in via Carini, nella zona del popoloso
 quartiere di «Borgalino». Sono state le abbondanti piogge di queste ore a provocare lo smottamento che ha fatto sì
 cadessero giù diversi massi. Per fortuna che in quel momento nella zona sottostante non si trovava nessuno altrimenti si
 sarebbero potuti verificare danni a persone o cose.
 Sul posto dopo l'allarme sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento di Canicattì ed i vigili urbani. Sono stati i
 pompieri a mettere in sicurezza la zona, mentre ieri mattina, operai inviati dal comune hanno iniziato a lavorare per il
 ripristino dei luoghi. Disagi per gli abitanti, di alcuni vicoli adiacenti alla via Carini, i quali si sono visti interdire il
 passaggio sino a quando non verranno rimossi i pericoli. Sul posto del cedimento giovedì pomeriggio anche il vice
 sindaco di Canicattì e responsabile della Protezione Civile, Gaetano Rizzo.
 «Lo smottamento- ha dichiarato l'amministratore comunale- non ha creato pericoli o danni alle abitazioni circostanti. Il
 comune quindi - ha aggiunto- non adotterà nessun provvedimento di sgombero per coloro i quali abitano in questa zona.
 Per il resto - ha continuato Rizzo- la situazione nel centro storico è sotto controllo con tre unità dell'Ufficio Tecnico
 comunale che effettuano costantemente dei monitoraggi nelle zone che sono considerate a rischio. Si tratta- ha concluso il
 vice sindaco- di edifici vecchi e fatiscenti che non fanno registrare la presenza di persone all'interno».
 Edifici, che sono stati censiti dal Comune qualche anno addietro grazie alla collaborazione dell'Ordine degli architetti di
 Agrigento.
 c. v.
 16/03/2013

Argomento:    ISOLE                                                                                                    Pag.     21
Puoi anche leggere