FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia

Pagina creata da Melissa Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA
           STAMPA
      Martedì, 13 novembre 2018
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA
                                                   Martedì, 13 novembre 2018

Fa la cosa giusta
 13/11/2018 La Repubblica (ed. Palermo) Pagina 6                                         GIADA LA PORTO
 Come farsi finanziare una buona idea senza le garanzie                                                      1
 12/11/2018 Palermomania.it
 A Palermo prende il via ''Fa' la Cosa Giusta! Sicilia'', fiera del consumo...                               3
 31/10/2018 MF Pagina 1
 Torna dal 9 all'11 novembre all'ex Fiera del Mediterraneo, «Fa' la...                                       5
 01/11/2018 Giornale di Sicilia Pagina 17
 Consumo critico, torna « Fa' la cosa giusta!»                                                               6
 04/11/2018 Giornale di Sicilia Pagina 20
 «Fa' la cosa                                                                                                7
 07/11/2018 Giornale di Sicilia Pagina 24                                                Simonetta Trovato
 Laboratori e stand alla Fiera In scena l' economia solidale                                                 8
 08/11/2018 Giornale di Sicilia Pagina 35                                                   Piero Vasaallo
 I tour nelle vie sacre della Sicilia Ecco il calendario del 2019                                            10
 09/11/2018 Giornale di Sicilia Pagina 24
 Fa' la cosa                                                                                                 12
 11/11/2018 Giornale di Sicilia Pagina 27
 Braccia e gambe da lavoro, ecco i migranti delle campagne                                                   13
 08/11/2018 Quotidiano di Sicilia Pagina 22
 Consumo critico e stili di vita sostenibili Torna la fiera "Fa' la                                          15
 09/11/2018 Quotidiano di Sicilia Pagina 4
 Piccola agricoltura da salvaguardare                                                                        17
 03/11/2018 Libertà Sicilia
 Torna dal 9 all'11 novembre fa' la cosa Giusta! Sicilia                                                     18
 10/11/2018 giornaledisicilia.it
 Alla fiera "Fa' la cosa                                                                                     19
 06/11/2018 giornaledisicilia.it
 Fiera del consumo critico a Palermo, torna nel weekend "Fa' la                                              21
 11/11/2018 larepubblica.it (Palermo)
 Biondo e Libero, il teatro si apre ai più piccoli. Gli appuntamenti...                                      23
 02/03/2015 NuovoSud
 A Palermo torna "Fa' la cosa giusta!", fiera degli stili sostenibili                                        26
 04/10/2018 LiveSicilia                                                                  Pubbliredazionale
 Blue Sea Land, questa mattina l'apertura                                                                    27
 29/10/2018 Agrigento Oggi
 Agricoltura contadina in Sicilia a Fà la cosa giusta                                                        28
 30/10/2018 Libertà Sicilia
 Palermo. Torna dal 9 all'11 novembre Fa' la Cosa Giusta! Sicilia che...                                     30
 31/10/2018 SiciliaNews24                                                        GIUSEPPE NOTARSTEFANO
 Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, 9-11 novembre alla Fiera del Mediterraneo                                      31
 31/10/2018 Palermo Today
 "Fa la cosa giusta", consumo critico e...                                                                   32
 01/11/2018 Siciliareporter
 Palermo, dal 9 all'11 Novembre il Lav difende i diritti degli animali                                       33
 03/11/2018 Lav.it
 LAV a Fa' la cosa giusta Sicilia                                                                            34
 05/11/2018 GuidaSicilia
 Fa' la Cosa Giusta - Fiera del Consumo Critico e degli Stili di Vita...                                     35
 05/11/2018 Siciliarurale.eu
 Economia sociale e solidale. L'etica del produrre dal 9 all'11 novembre a...                                37
 05/11/2018 GuidaSicilia
 La Rete Vie Sacre Sicilia a Fa' la Cosa Giusta                                                              39
 06/11/2018 Travelnostop
 A Palermo il V Meeting Regionale delle Vie Sacre in Sicilia                                                 41
 06/11/2018 Blog Sicilia
 "Fa' la cosa                                                                                                42
 06/11/2018 gazzettadelsud.it
 A Palermo "Fa' la Cosa...                                                                                   44
 08/11/2018 Balarm
 "Fa' la cosa giusta!": a Palermo la fiera regionale del consumo critico...                                  46
 08/11/2018 IlSicilia.it                                                                     Rosa Guttilla
 Vie Sacre di Sicilia: il 10 novembre escursione a Monte Pellegrino                                          47
 08/11/2018 Monrealepress.it                                                                   Redazione
 Le Vie Sacre della Sicilia, nuova frontiera del turismo: gli itinerari nel...                               49
 09/11/2018 Palermo Today
 Dalla notte di San Martino a quella bianca dei tesori Unesco: gli eventi...                                 51
 09/11/2018 Blog Sicilia                                                               MARTA CIANCIOLO
 Torna "Fa' la Cosa                                                                                          53
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
09/11/2018 SiciliaFan
Fa' la cosa giusta, Sicilia!' : a Palermo la fiera del consumo critico        55
09/11/2018 Giornale L'Ora
Torna dal 9 all' 11 novembre "Fa' la Cosa...                                  56
10/11/2018 Redattore Sociale.
"Fà la cosa giusta", a Palermo aperta la quinta edizione                      57
10/11/2018 Palermo Today
Apre "Fa' la cosa                                                             59
10/11/2018 Redattore Sociale
PALERMO - Uno stand per promuovere l' inclusione lavorativa dei migranti...   61
10/11/2018 Giornale Cittadino Press
Fa' la cosa giusta: ieri il via alla Fiera del Mediterraneo                   63
11/11/2018 ViviEnna
Palermo: V edizione della Fiera del Mediterraneo                              65
12/11/2018 Giornale L'Ora
"Fa' la cosa                                                                  67
12/11/2018 Agenzia Redattore Sociale
Agricoltura sostenibile, occasione di lavoro (e integrazione) per i...        69
12/11/2018 Palermo Capitale della Cultura
Fa' la cosa giusta! Sicilia, al via la fiera del consumo critico e...         71
08/11/2018 Palermo Capitale della Cultura 2018 | Facebook
Fa la Cosa Giusta! Sicilia                                                    73
10/11/2018 Palermo Capitale della Cultura 2018 | Facebook
Si può imparare a vivere in maniera più... -                                  74
12/11/2018 Baby Planner
Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili - Fiera del...    75
12/11/2018 Rai.it
Via alla quinta edizione della fiera del consumo critico                      78
06/11/2018 Rai.it
Buongiorno Regione Sicilia                                                    79
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
13 novembre 2018
Pagina 6                              La Repubblica (ed.
                                          Palermo)
                                                    Fa la cosa giusta

  Il focus

  Come farsi finanziare una buona idea senza le
  garanzie
  Banca Etica nel 2017 ha sovvenzionato cento
  nuove startup: l' esperienza di Qbio e di
  Magneti Cowork Prestiti a chi non ha né
  risorse né garanzie, così la finanza etica aiuta
  le start up giovani e sostenibili a nascere.
  Banca Etica ha una sua filiale a Palermo, in via
  Catania, è da lì che partono i finanziamenti per
  le nuove realtà imprenditoriali di tutta la Sicilia,
  rivolti in particolare ai giovani che vogliono
  mettersi in proprio ma anche a chi di anni ne
  ha di più, ha perso il lavoro e vuole
  reinventarsi. Nel 2017 nell' Isola sono nate
  cento nuove start up proprio grazie a questi
  prestiti per un totale di un milione di euro. Ma
  non c' è un limite: tra il 2015 e il 2016, ad
  esempio, sono stati fatti 5 milioni di credito a
  nuove start up siciliane.
  Si tratta di piccoli finanziamenti fino a 25 mila
  euro con il microcredito (restituibili in 7 anni),
  ma vengono valutate anche operazioni più
  ampie con prestiti che di solito non superano i
  150 mila euro (restituibili in 10 anni). «
  Puntiamo sull' impatto sociale dell' idea - dice
  Peppe Di Stefano di Banca Etica - visto che ci
  sono realtà che, spesso, nel mercato
  tradizionale delle banche non trovano
  risposta». Chi può ottenere il finanziamento?
  Imprese non ancora nate o comunque che non abbiano superato i tre anni di attività. Ecco come provare
  a far sostenere le proprie idee. « Bisogna fissare un appuntamento o attraverso la mail o attraverso la
  chiamata ( ufficio. palermo@ bancaetica. com, 091 7829770) - aggiunge Di Stefano - la start up arriva
  da noi con un progetto già ben definito, ha fatto un indagine di mercato per lanciare la propria idea
  progettuale. Dopo il primo incontro valutiamo il progetto e forniamo gli strumenti utili a realizzare l'
  impresa. Oltre al finanziamento, ad esempio, con le operazioni di microcredito abbiamo una
  collaborazione con le realtà del territorio che seguono lo startupper dalla redazione del business plan
  alla realizzazione dell' impresa».
  Un portale e un' app per ordinare prodotti biologici ed equosolidali in Sicilia; un ristorante che punta all'
  inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e un coworking innovativo che ospita soprattutto
  studenti in centro a Palermo sono solo alcune delle realtà imprenditoriali nate grazie a questo tipo di
  finanziamento, alcune di loro lo scorso fine settimana erano presenti come espositori a " Fa' la cosa
  giusta! Sicilia", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  Continua -->    1
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
13 novembre 2018
Pagina 6                              La Repubblica (ed.
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
12 novembre 2018
                                         Palermomania.it
                                                    Fa la cosa giusta

  A Palermo prende il via ''Fa' la Cosa Giusta! Sicilia'',
  fiera del consumo critico e sostenibile
  Fà la cosa giusta! Sicilia. Prende il via da Palermo il ''Tavolo di lavoro nazionale per il
  Mediterraneo dei popoli'' sui temi dell'inclusione dei migranti e del lavoro. Dialogo aperto
  con la Commissione Europea.

  Creare un Tavolo di lavoro nazionale per il
  Mediterraneo dei Popoli. E' la proposta
  lanciata al termine delle Giornate Europee
  dell'economia Sociale e Solidale. Una filiera
  virtuosa che unisce associazioni,
  amministrazioni, aziende etiche e cooperative,
  promossa da Fa' la Cosa Giusta! Sicilia,
  Comune di Palermo e Refugees Welcome
  Italia. Partendo dal capoluogo siciliano si vuole
  costruire una piattaforma programmatica al
  prossimo vertice mondiale dell'economia
  trasformativa di Barcellona 2020. Due i temi
  principali, il primo riguarda le migrazioni e
  l'inclusione sociale con una forte opposizione
  al decreto Sicurezza del governo italiano, il
  secondo incentrato sui temi della formazione e
  del lavoro per chi non ha reddito, italiani e
  migranti. Obiettivi ed azioni sono state
  focalizzati durante le Giornate introdotte da Fa'
  la Cosa Giusta! Sicilia nell'anno di Palermo
  Capitale italiana della Cultura e organizzate
  insieme a Euromed Carrefour - Antenna
  Europe Direct di Palermo, RIPESS (Rete
  Intercontinentale dell'Economia Sociale e
  Solidale), Refugees Welcome e Solidarius
  International. Un calendario d'incontri che ha
  impegnato per tre giorni decine di
  associazioni, aziende sociali e cooperative,
  aprendo un confronto anche con la Commissione europea, presente con Patrick Doelle della Direzione
  generale Migration and Home Affairs della Commisione Europa che ha presentato il sondaggio
  Eurobarometro 2018 su migrazione e integrazione da cui risulta una percezione del fenomeno
  migratorio da parte dei cittadini, distante dalla realtà. Attorno al tavolo, insieme al rappresentante della
  Commissione europea e al sindaco della Città, Leoluca Orlando molte associazioni internazionali che si
  occupano di migrazione - Refugees Welcome, Solidarius International, SOS Mediterranee Italia,
  Emmaus International, Mediterraneo sociale , reti del territorio e realtà locali che ogni giorno praticano
  progetti di inclusione sociale per i migranti. Voci diverse unite dalle stesse preoccupazioni per le
  conseguenze del decreto sicurezza. La città di Palermo conferma la scelta della cultura
  dell'accoglienza, ha detto Orlando, ricordando la mozione approvata dal Consiglio comunale qualche
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 Continua -->    3
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
12 novembre 2018
                                          Palermomania.it
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
31 ottobre 2018
Pagina 1                                                   MF
                                                    Fa la cosa giusta

  Normanni, Aquile & Elefanti

  Torna dal 9 all'11 novembre all'ex Fiera del
  Mediterraneo, «Fa' la Cosa Giusta! Sicilia»
  Torna dal 9 all' 11 novembre all' ex Fiera del
  Mediterraneo, «Fa' la Cosa Giusta! Sicilia», la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest' anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  Capitale italiana della cultura 2018. Obiettivo:
  divulgare modalità di consumo e produzione
  per la tutela dell' ambiente e della salute
  umana, valorizzare la filiera corta, creare reti
  imprenditoriali e sociali quanto più attente al
  benessere dell' individuo e della società,
  lavorare alla costruzione di comunità eque,
  solidali e accoglienti. Inaugurata la nuova
  mensa Santi Romano all' Università degli studi
  di Palermo. Un appalto del valore di 14 milioni
  di euro, per una durata massima di 5 anni e l'
  erogazione di circa 2,5 milioni di pasti. Sono
  60 gli addetti che la Cot ristorazione
  impiegherà per eseguire il nuovo contratto con
  l' Ersu di Palermo, l' ente della Regione
  Siciliana che fornisce servizi, come
  ristorazione collettiva e 732 posti letto, e
  benefici (borse di studio) agli studenti
  universitari e Afam della Sicilia occidentale.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               5
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
1 novembre 2018
Pagina 17                            Giornale di Sicilia
                                                  Fa la cosa giusta

  Fiera del Mediterraneo

  Consumo critico, torna « Fa' la cosa giusta!»
  Torna dal 9 all'11 novembre all'ex Fiera del
  Mediterraneo «Fa' la Cosa Giusta! Sicilia», la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest'anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  capitale italiana della cultura. La tre giorni è
  promossa dal Comitato di «Fa' la cosa giusta!
  Sicilia» e dal Comune. «Obiettivo: divulgare
  modalità di consumo e produzione per la tutela
  dell'ambien - te e della salute umana,
  valorizzare la filiera corta, creare reti
  imprenditoriali e sociali quanto più attente al
  benessere dell'individuo e della società,
  lavorare alla costruzione di comunità eque,
  solidali e accoglienti», scrivono gli
  organizzatori. E quest'anno si allarga lo
  sguardo «al Mediterraeo e all'Eu - ropa,
  ospitando le Giornate europee dell'economia
  sociale e solidale, organizzate in
  collaborazione con Euromed Carrefour -
  Antenna Europe Direct di Palermo, Ripess
  (Rete intercontinentale dell'Economia sociale e
  solidale), Refugees welcome, Solidarius
  international. Una serie di dibattiti e confronti
  che porteranno in città rappresentanti della
  Commissione europea, esperti di numerose
  Università italiane, esponenti di gruppi di
  acquisto solidale e associazioni provenienti da
  varie parti d'Europa». Il programma sarà presentato il 6 novembre alle 10 a Villa Niscemi dal sindaco
  Leoluca Orlando, dal coordinatore di «Fa'la Cosa giusta!» Nino Lo Bello e dai componenti del Comitato
  organizzatore Silvia Coscienza, Salvatore Cacciola, Giuseppe Notarstefano e Giusi Tumminelli.

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                          6
FA LA COSA GIUSTA - RASSEGNA STAMPA - Martedì, 13 novembre 2018 - Fa La Cosa Giusta! Sicilia
4 novembre 2018
Pagina 20                                    Giornale di Sicilia
                                                          Fa la cosa giusta

  «Fa' la cosa giusta» Tre giorni alla Fiera
  Torna da venerdì a domenica prossima all' ex
  Fiera del Mediterraneo, «Fa' la cosa giusta!
  Sicilia», la fiera del consumo critico e degli stili
  di vita sostenibili. Il programma sarà
  presentato martedì alle 10 a Villa Niscemi dal
  sindaco Leoluca Orlando, dal coordinatore di
  «Fa' la cosa giusta! Sicilia», Nino Lo Bello e
  dai componenti del comitato organizzatore
  Silvia     Coscienza, S a l v a t o r e C a c c i o l a ,
  Giuseppe Notarstefano e Giusi Tumminelli.

                                         Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                     7
7 novembre 2018
Pagina 24                             Giornale di Sicilia
                                                   Fa la cosa giusta

  La quinta edizione di «Fa' la Cosa Giusta»

  Laboratori e stand alla Fiera In scena l' economia
  solidale
  Oltre 100 espositori, dibattiti su agricoltura, rifiuti, immigrati e consumo critico: attesi più
  di tremila studenti e 180 relatori

  Con oltre cento espositori, trenta incontri, 180
  relatori, 36 laboratori per grandi e piccini, torna
  questo weekend «Fa' la Cosa Giusta!
  Sicilia», la fiera del consumo critico e degli stili
  di vita sostenibili, giunta alla quinta edizione e
  inserita tra gli eventi di Palermo Capitale
  Italiana della cultura che quest' anno ospita
  anche le «Giornate europee dell' economia
  sociale e solidale».
  Alla Fiera del Mediterraneo lavoreranno
  associazioni, gruppi di acquisto solidale e
  rappresentanti della Commissione Europea,
  esperti di tante Università italiane e di
  associazioni di tutta Europa.
  Promossa dal comitato «Fa la cosa giusta!
  Sicilia» - formato da dodici diverse
  organizzazioni che lavorano attivamente alla
  costruzione dell' economia circolare e solidale
  nell' isola - e dal Comune, la fiera aprirà i
  battenti venerdì alle 10 proprio con la
  presentazione delle Giornate europee. Si
  discuterà a largo raggio, partendo da temi
  sociali - consumo critico e solidale, filiera
  corta, economia circolare, agricoltura
  contadina, riciclo e smaltimento dei rifiuti - e
  allargandosi a questioni politiche urgenti come
  dignità del lavoro, immigrazione e politiche di
  accoglienza.
  Al padiglione 4, ecco infatti la mostra «Dream Slaves»(il sogno degli schiavi) del fotografo polacco
  Mariusz Smiejek, reportage di un viaggio durato otto mesi tra i migranti accampati nelle campagne della
  Sicilia tra baraccopoli e lavoro nero. «La prospettiva di quest' edizione - dice il coordinatore Nino Lo
  Bello - affronta questioni globali con lo sguardo alle buone pratiche locali e con proposte per un
  cambiamento dell' attuale sistema economico: dalla gestione dei rifiuti a partire dalle compostiere di
  comunità al turi smo responsabile». «Economia solidale ed economia circolare sono oggi sinonimo
  sostenibilità e sviluppo - interviene il sindaco Leoluca Orlando - che deve mettere al centro esseri umani
  e la sostenibilità ambientale».
  Al padiglione 16 ci si muoverà invece tra i cento espositori, suddivisi in undici aree tematiche, che
  vanno dall' agricoltura alla moda, e in cinque aree espositive: «Mare vivo»; «In piazza»; «Il pianeta dei
                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               Continua -->    8
7 novembre 2018
Pagina 24                              Giornale di Sicilia
8 novembre 2018
Pagina 35                               Giornale di Sicilia
                                                     Fa la cosa giusta

  La grotta di San Nicolò Politi, meta in calendario Una serie di percorsi sparsi su tutte le province
  dell' Isola che uniscono la passione per la natura alla sfera religiosa

  I tour nelle vie sacre della Sicilia Ecco il calendario
  del 2019
  PALERMO La Sicilia come Santiago de
  Cornpostela_Un intero anno dedicato ai
  cammini sulle tracce dei santi che ne hanno
  solcato il percorso e che oggi si possano
  rivivere grazie alla rete escursionistica Vie
  Sacre Sicilia. Percorsi che tocca no tutte le
  province dell' isola e che possono davvero
  arroventare tutti gli appassionati di natura che
  cercano anche un momento per rinnovare lo
  spirito.
  Il calendario 2019' sarä presentato a Palermo,
  all' interno di Fa' la cosa giusta in programma
  9,10 e 11 novembre al.a Fiera del
  Mediterraneo. E per sabato 10 novembre e in
  programma un' escursione gratuita a Monte
  Pellegrino. L' escursione e adatta a tutti e
  ripercorre l' ultimo tratta del percorso:si partirà
  dalla Fiera del Mediterraneo con passaggio a
  Largo Sellerio da dove inizia il vero cammino
  che condurrà tra i panorami su Palermo lungo
  l'acchianata devozionale" fino al santuario id
  Monte Pellegrino, dove Don Gaetano Cera
  volo, parroco delta chiesa, celebrerà la messa.
  Il ritorno si può effettuare con i mezzi pubblici
  o a piedi per lo stesso percorso o scendendo
  dal Sentiero della Rufuliata. L'appuntamento è
  alla fiera del Mediterraneo, Padiglione 16 are
  9,30 stand Vie Sacre Sicilia.Oppure ore 4,45
  Largo Sellerio. Vie Sacre SIcilia ë un progetto iniziato nel 2014 che ha create un network tra tutti i
  cammini temarici che si svalgonn in Sicilia_ Le Vie Sacre sono infatti dei cammini che presuppongono
  un terna sacro ed una gratin escursionistica, ispirandosi all' esempio del Cammino di Santiago de
  Compostela, dove il cammina o se vogliamo il pellegrinaggio, ha una connotazione sia esperenziale sia
  turistica, di valorizzazione della stessa esperienza, dei luoghi, dal percorsi, degli incontri dell'
  accoglienza e dei territori e delle comunità che si attraversano. Ogni cammino offre un' occasione di
  crescita sia all' uomo, sia la territorio, sia alla comunità,sia allo spirito. «Dalla nostra esperienza - spiega
  il coordinatore di Vie Sacre Sicilia, Attilio Caldarera - emerge sempre più una voglia delle persone di
  unire una passeggiata escursionistica a qualcosa che abbia un valore interiore, che passa davvero
  rinnovare lo spirito_Ecco che questi cammini diventano il perfetto punto d' unione tra questi desideri..
  I cammini di Vie Sacre Sicilia sono i seguenti per tutto il 2019, con un calendario visibile sul sito

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                   Continua -->      10
8 novembre 2018
Pagina 35                             Giornale di Sicilia
9 novembre 2018
Pagina 24                               Giornale di Sicilia
                                                     Fa la cosa giusta

  Fa' la cosa giusta Consumo critico
  Inizia oggi alle 10 alla Fiera del Mediterraneo
  «Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, la fiera del
  consumo critico e degli stili di vita sostenibili,
  giunta alla quinta edizione ». Al padiglione 16
  ci si muoverà tra 100 espositori, suddivisi in
  undici aree tematiche, che vanno dall'
  agricoltura alla moda, tutto ispirato al concetto
  di consumo solidale come best practice.
  Laboratori interessanti, molto spazio ai
  bambini.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                12
11 novembre 2018
Pagina 27                               Giornale di Sicilia
                                                     Fa la cosa giusta

  Le foto esposte a «Fa' la cosa giusta», fino a oggi alla Fiera del Mediterraneo

  Braccia e gambe da lavoro, ecco i migranti delle
  campagne
  Lo slavo Smiejek per 8 mesi nelle baraccopoli. In mostra il suo reportage

  Sono disperati, raccolti, raggrumati come se
  non ci fosse un domani. E probabilmente non
  c'è, perché li si riduce a fantasmi scuri senza
  nome o viso. Sono una massa informe perché
  non sono più persone, ma braccia e gambe da
  lavoro, reclutati per pochi euro, meno di
  quanto è necessario non tanto per condurre
  una vita decente, ma per sopravvivere. E
  allora si brucia il caffè con poca acqua, si
  riscalda un bidone bruciando la carta, si
  dorme gli uni sugli altri per cercare calore:
  sono migranti e non sanno dove andare.
  Li racconta un fotografo polacco, Marius
  Smiejek, che per otto mesi ha vissuto con i
  migranti accampati nelle campagne della
  Sicilia tra baraccopoli e lavoro nero: il suo
  reportage «Dream Slaves» è esposto anche
  oggi al padiglione 4 della Fiera del
  Mediterraneo per «Fa' la cosa giusta», la fiera
  del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta alla quinta edizione, che
  quest'anno ospita anche le «Giornate europee
  dell'economia sociale e solidale».
  «La stagione delle olive in Sicilia si è conclusa
  a novembre, e nei mesi precedenti, circa 1.500
  persone vivono nel campo informale per i
  lavoratori stagionali scrive Smiejek - Nella
  bassa stagione, circa 150-200 persone vivono
  lì permanentemente: sono soprattutto uomini, rifugiati, richiedenti asilo e migranti dell'Africa occidentale,
  lavorano nelle fattorie vicine, raccolgono olive e altri ortaggi e frutta, a prezzi molto bassi, a volte persino
  20 euro al giorno. A marzo scorso, le autorità locali sono giunte per distruggere il campo, costringendo
  la gente a partire.
  Ora i migranti vivono in case abbandonate o fabbriche intorno al villaggio senza acqua ed elettricità».
  Le foto, in un feroce bianco e nero, raccontano la vita dei migranti, immersi in un campo senza luce,
  rinchiusi in un dolore senza fine. Pochi visi, tante mani, tanti oggetti scrostati che raccontano più delle
  persone. «La città di Palermo conferma la scelta della cultura dell'a ccog l i e n - za e con il suo
  Consiglio comunale ha approvato una mozione per denunciare il pericolo per la cultura dei diritti umani
  legato al decreto sicurezza ha detto il sindaco Orlando intervenendo ieri al convegno sulle migrazioni di
  F a' la cosa giust a!Sicilia, alla presenza di Patrick Doelle della Direzione generale Migration and home
                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                   Continua -->      13
11 novembre 2018
Pagina 27                                Giornale di Sicilia
8 novembre 2018
Pagina 22                            Quotidiano di Sicilia
                                                     Fa la cosa giusta

  Da domani a domenica nell' ex Fiera del Mediterraneo di Palermo oltre 100 espositori e 30
  incontri

  Consumo critico e stili di vita sostenibili Torna la fiera
  "Fa' la cosa giusta! Sicilia"
  Nino Lo Bello: "Dai rifiuti al turismo responsabile, proposte per un reale cambiamento"

  PALERMO - Torna dal 9 all' 11 novembre all'
  ex Fiera del Mediterraneo, "Fà la Cosa giusta!
  Sicilia", la fiera del consumo critico e degli stili
  di vita sostenibili, giunta quest' anno alla
  quinta edizione e inserita tra gli eventi di
  Palermo Capitale italiana della cultura 2018.
  Con oltre 100 espositori, 30 incontri, 180
  relatori, 36 laboratori per grandi e piccini, la
  Fiera allargherà quest' anno lo sguardo al
  Mediterraneo e all' Europa ospitando le
  Giornate Europee dell' economia sociale e
  solidale.
  Una serie di dibattiti e confronti che porteranno
  in città, tra gli altri, rappresentanti della
  Commissione europea, esperti di tante
  Università italiane, esponenti di Gruppi di
  acquisto solidale e di associazioni di tutta
  Europa.
  Promossa dal Comitato "Fa la cosa giusta!
  Sicilia" e dal Comune di Palermo, la Fiera
  aprirà i battenti domani alle 10 nell' aula
  plenaria del padiglione 4 proprio con la
  presentazione delle Giornate europee.
  I temi fondanti della Fiera - consumo critico e
  solidale, filiera corta, economia circolare,
  agricoltura contadina, riciclo e smaltimento dei
  rifiuti si incroceranno in questa edizione con
  questioni politiche urgenti come l'
  immigrazione e le politiche di accoglienza
  europee, e con il tema della dignità del lavoro. Non a caso, il padiglione 4 ospiterà per tutta la durata
  della Fiera, la mostra Dream Slaves del fotografo polacco Mariusz Smiejek, reportage di un viaggio
  durato otto mesi tra i migranti accampati nelle campagne della Sicilia tra baraccopoli e lavoro nero.
  "La prospettiva di quest' edizione - dice Nino Lo Bello, coordinatore del Comitato Fà la cosa giusta!
  Sicilia - si propone di essere quanto mai glocal, di affrontare, cioè, questioni globali con lo sguardo alle
  buone pratiche locali e con proposte per un cambiamento dell' attuale sistema economico: dalla ge
  stione dei rifiuti a partire dalle compostiere di comunità al turismo responsabile, alla salvaguardia del
  suolo e delle acque, al tema della finanza etica, alla filiera corta con la tutela dell' agricoltura contadina e
  della piccola pesca".
                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                   Continua -->      15
8 novembre 2018
Pagina 22                            Quotidiano di Sicilia
9 novembre 2018
Pagina 4                           Quotidiano di Sicilia
                                                   Fa la cosa giusta

  "Fa la cosa giusta"

  Piccola agricoltura da salvaguardare
  PALERMO - Venerdì 9 novembre alle 18
  presso la Fiera del Mediterraneo di Palermo,
  nell' ambito della quinta edizione di "Fà la cosa
  giusta! Sicilia", la fiera del consumo critico e
  degli stili di vita sostenibili, si terrà l' incontro
  dal titolo: "La Legge sulla piccola agricoltura
  contadina". L' evento prevede di arrivare alla
  stesura del regolamento attuativo della legge
  in Sicilia. L' appuntamento sarà coordinato da
  Giorgio Schifani, del comitato scientifico di "Fa
  la cosa giusta! Sicilia" e professore ordinario
  di Scienze Agrarie all' Università di Palermo.
  Sul palco ci saranno anche Tommaso Fattori
  della Regione Toscana e Edy Bandiera,
  Assessore all' Agricoltura della Regione
  Sicilia.
  La campagna popolare nazionale chiede il
  riconoscimento dell' esistenza delle piccole
  aziende contadine e delle loro peculiarità,
  rispetto ai colossi agroindustriali. La legge
  dovrà definire l' agricoltura contadina e chi ne
  fa parte, descrivere e regolare le attività
  possibili per i piccoli contadini: dalla
  coltivazione all' allevamento, dalla
  trasformazione artigianale dei prodotti
  aziendali all' ospitalità agrituristica, dall'
  utilizzo delle terre abbandonate, al recupero
  del patrimonio edilizio rurale. E infine dovrà
  semplificare gli adempimenti burocratici che,
  ad oggi, consentono unicamente la sopravvivenza della filiera agro industriale.
  Dopo la Toscana anche la Sicilia potrebbe adottare una legge regionale per l' agricoltura di piccola
  scala. L' iniziativa siciliana, infatti, si basa sull' esperienza realizzata in Toscana, dove il Consiglio
  Regionale ha approvato all' unanimità una proposta di legge sull' agricoltura contadina.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                               17
3 novembre 2018
                                          Libertà Sicilia
                                                  Fa la cosa giusta

  Quest'anno ospita le "Giornate europee dell'economia sociale e solidale"

  Torna dal 9 all'11 novembre fa' la cosa Giusta! Sicilia
  Finalità ambiziose che nell'anno in cui Palermo è capitale italiana della cultura allargano
  lo sguardo al Mediterraeo e all'Europa, ospitando le Giornate Europee dell'economia
  sociale e solidale

  Torna dal 9 all'11 novembre all'ex Fiera del
  Mediterraneo, Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest'anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  Capitale Italiana della cultura 2018. La tre
  giorni è promossa dal Comitato di Fa' la cosa
  giusta! Sicilia e dal Comune di Palermo.
  Obiettivo: divulgare modalità di consumo e
  produzione per la tutela dell'ambiente e della
  salute umana, valorizzare la filiera corta,
  creare reti imprenditoriali e sociali quanto più
  attente al benessere dell'individuo e della
  società, lavorare alla costruzione di comunità
  eque, solidali e accoglienti. Finalità ambiziose
  che nell'anno in cui Palermo è capitale italiana
  della cultura allargano lo sguardo al
  Mediterraeo e all'Europa, ospitando le
  Giornate Europee dell'economia sociale e
  solidale, organizzate in collaborazione con
  Euromed Carrefour - Antenna Europe Direct di
  Palermo, RIPESS (Rete Intercontinentale
  dell'Economia Sociale e Solidale), Refugees
  Welcome, Solidarius International. Una serie di
  dibattiti e confronti che porteranno in città
  rappresentanti della Commissione europea,
  esperti di numerose Università italiane,
  esponenti di gruppi di acquisto solidale e
  associazioni provenienti da varie parti d'Europa. Il programma delle Giornate e della Fiera sarà
  presentato il 6 novembre alle 10,00 a Villa Niscemi dal sindaco Leoluca Orlando, dal coordinatore di
  Fa'la Cosa giusta! Sicilia Nino Lo Bello e dai componenti del Comitato organizzatore Silvia Coscienza,
  Salvatore Cacciola, Giuseppe Notarstefano e Giusi Tumminelli.

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                           18
10 novembre 2018
                                       giornaledisicilia.it
                                                    Fa la cosa giusta

  Alla fiera "Fa' la cosa giusta" lo sportello per l'
  inclusione lavorativa dei migranti
  Uno stand per promuovere l' inclusione
  lavorativa dei migranti minori non
  accompagnati ed un altro per comprendere il
  sentimento dei palermitani nei confronti della
  Fiera del Mediterraneo ed immaginarne un
  futuro sostenibile. Sono due dei 100 angoli
  espositivi previsti quest' anno a Fa' la cosa
  giusta! Sicilia, la Fiera del Consumo critico e
  degli stili di vita sostenibili che si è aperta ieri
  alla presenza del sindaco Leoluca Orlando,
  alla Fiera del Mediterraneo. Undici le aree
  tematiche previste con un calendario di
  incontri fittissimo che nell' anno in cui Palermo
  è Capitale Italiana della cultura allarga lo
  sguardo al Mediterraneo e all' Europa. Lo
  stand per l' integrazione dei migranti è quello
  di "Ragazzi Harraga" con cui la fiera ha stretto
  un rapporto di collaborazione inviando nelle
  scorse settimane una lettera a tutti gli
  espositori che si sono avvicendati negli anni e
  alla rete aderente a "Fa la Cosa Giusta!,
  Sicilia". Mille e 200 indirizzi regionali tra
  imprese e associazioni a cui è stato presentato
  il progetto di Ragazzi Harraga, fornendo
  anche un link per prenotare un colloquio di
  lavoro. Il progetto che ha già coinvolto una rete
  di attori palermitani è oggi tra i finalisti del
  prestigioso premio Innovation in Politics
  Awards 2018. Al centro dell' intervento, proprio la promozione del dialogo tra migranti minori non
  accompagnati, aziende e attività produttive locali. Un progetto voluto da CIAI - associazione nazionale
  che da 50 anni si occupa di aiuti all' infanzia e diritti dei bambini - insieme a SEND - Agenzia per il
  lavoro e la mobilità internazionale - e ad una rete di attori pubblici e privati attivi sul territorio
  palermitano. Molti colloqui si sono già svolti con il supporto di un orientatore e di un mediatore culturale.
  Nei prossimi tre giorni della Fiera, le aziende interessate a offrire un' opportunità di tirocinio ai ragazzi
  incontrati, potranno rivolgersi allo stand di HARRAGA dentro il padiglione 16 o scrivere una mail a
  agenzia@sendsicilia.it (per saperne di più www.non6solo.it/ragazziharraga/). L' altra iniziativa riguarda
  invece la Fiera del Mediterraneo e si intitola "La Fiera che vorrei". Un' iniziativa pensata per riaccendere
  i riflettori su quest' attimo di città ed immaginarne un futuro sostenibile e fruibile 365 giorni l' anno.
  "Vogliamo capire - dice Lella Feo del comitato organizzatore - qual è il sentimento che lega i palermitani
  a questo luogo della città, tanto suggestivo quanto in condizioni precarie. Un triangolo di 83 mila metri
  quadri, di cui Palermo ha bisogno, visto il grande numero di iniziative in città. In questi anni, grazie al
  contributo di chi, come il Comitato di "Fa' la Cosa Giusta! Sicilia", ha organizzato eventi in fiera, sono
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->      19
10 novembre 2018
                                        giornaledisicilia.it
6 novembre 2018
                                       giornaledisicilia.it
                                                    Fa la cosa giusta

  Fiera del consumo critico a Palermo, torna nel
  weekend "Fa' la Cosa Giusta! Sicilia"
  Torna dal 9 all' 11 novembre all' ex Fiera del
  Mediterraneo, Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest' anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  Capitale Italiana della cultura 2018. Con oltre
  100 espositori, 30 incontri, 180 relatori, 36
  laboratori per grandi e piccini, la Fiera
  allargherà quest' anno lo sguardo al
  Mediterraneo e all' Europa ospitando le
  Giornate Europee dell' economia sociale e
  solidale. Una serie di dibattiti e confronti che
  porteranno in città, tra gli altri, rappresentanti
  della Commissione europea, esperti di tante
  Università italiane, esponenti di Gruppi di
  acquisto solidale e di associazioni di tutta
  Europa. Promossa dal Comitato "Fa la cosa
  giusta! Sicilia" e dal Comune di Palermo, la
  Fiera aprirà i battenti venerdì 9 novembre alle
  10 nell' aula plenaria del padiglione 4 proprio
  con la presentazione delle Giornate europee. I
  temi fondanti della Fiera - consumo critico e
  solidale, filiera corta, economia circolare,
  agricoltura contadina, riciclo e smaltimento dei
  rifiuti - si incroceranno in questa edizione con
  questioni politiche urgenti come l'
  immigrazione e le politiche di accoglienza
  europee, e con il tema della dignità del lavoro.
  Non a caso, il padiglione 4 ospiterà per tutta la durata della Fiera, la mostra Dream Slaves del fotografo
  polacco Mariusz Smiejek, reportage di un viaggio durato otto mesi tra i migranti accampati nelle
  campagne della Sicilia tra baraccopoli e lavoro nero. "La prospettiva di quest' edizione - dice Nino Lo
  Bello, coordinatore del Comitato Fa' la cosa giusta! Sicilia - si propone di essere quanto mai glocal, di
  affrontare, cioè, questioni globali con lo sguardo alle buone pratiche locali e con proposte per un
  cambiamento dell' attuale sistema economico: dalla gestione dei rifiuti a partire dalle compostiere di
  comunità al turismo responsabile, alla salvaguardia del suolo e delle acque, al tema della finanza etica,
  alla filiera corta con la tutela dell' agricoltura contadina e della piccola pesca". "Economia solidale ed
  economia circolare sono oggi sinonimo di economia sostenibile e nuovo modello di sviluppo - dice il
  sindaco Leoluca Orlando - Uno sviluppo che deve mettere al centro esseri umani e la sostenibilità
  ambientale. Mai come oggi questa manifestazione è importante per creare reti e sinergie tra soggetti
  pubblici e del privato sociale perché mai come oggi è evidente che l' economia rispettosa dell' uomo e
  dell' ambiente è l' unica economia possibile se guardiamo al futuro". Convegni e incontri si terranno al
  padiglione 4. Al padiglione 16 ci saranno invece gli espositori: oltre 100 quest' anno, suddivisi in 11 aree
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->     21
6 novembre 2018
                                         giornaledisicilia.it
11 novembre 2018
                                 larepubblica.it (Palermo)
                                                      Fa la cosa giusta

  Biondo e Libero, il teatro si apre ai più piccoli. Gli
  appuntamenti di domenica 11 novembre
  Palermo e provincia TEATRO Il teatro per
  bambini che parla di eroi, favole e cavalieri.
  Alle 10,30, al teatro Biondo inaugura il ciclo di
  narrazioni sui classici rivolto ai più piccoli, con
  "L' Iliade" raccontata dalla Famiglia
  Mangiapane, gruppo di attori ed ex allievi della
  scuola del Biondo. Dal foyer dello Stabile ai
  palchi, otto diverse storie ispirate al poema
  epico per bambini dai 6 ai 13 anni (costo 5
  euro, secondo turno alle 11,30). Sempre ai
  bambini è dedicato lo spettacolo del teatro
  Libero, alle 17, "Il lupo sentimentale" di Luca
  Mazzone, ispirato all' omonima storia del
  disegnatore francese Geoffroy de Pennart
  (biglietti da 8 a 12 euro). C' è poi il teatrino
  delle marionette per tutta la famiglia, rivisitato
  dalla compagnia francese Théâtre des
  Tarabates, con lo spettacolo "La Brouille", alle
  11, al museo Pasqualino (replica alle 16). Alle
  18 e alle 21.15 alla Shakespeare Theatre
  Academy in corso Calatafimi 382 a Palermo in
  scena "L' uomo dal fiore in bocca" e "All'
  uscita" di Luigi Pirandello, regia di Matteo
  Contino. In scena Mario Clames, Domenico
  Stroppiana e Caterina Tarantino. (Ticket 10-8
  euro. Prenotazione obbligatoria 342 619 6119).
  MUSICA Nella sala Stemmi del Teatro
  Massimo va in scena "FajArt - L' arte ricevuta",
  format che racchiudendo musiche varie, arti visive e proiezioni costituisce un' immersione totale nel
  mondo dell' arte (ore 17,30, biglietto 18 euro). Ne sono protagoniste Roberta, Monica e Flora Faja,
  sorelle e figlie d' arte (il padre Angelo era flautista e concertista di fama europea) coi rispettivi progetti: il
  documentario "Alto Giove" e le musiche barocche di Cordes et Vent per Roberta; la classica
  contemporanea ed i movimenti scenici dell' Aeolian Vocal Ensemble e del "Coro in Movimento" per
  Monica; infine gli standard jazz di Flora con Free Age, nuova formazione all star. Nonostante un
  percorso già denso di premi e riconoscimenti, Gaetano Spartà giunge solo adesso con "Accent" all'
  esordio discografico come leader. Il pianista e compositore di Randazzo è all' auditorium della Rai con
  Marco Caruso, sax alto, Fabrizio Scalzo, contrabbasso, e Pucci Nicosia, batteria (viale Strasburgo 19,
  ore 18, ingresso libero). Al Politeama (piazza Ruggero Settimo) alle 17.30 secondo incontro musicale
  della domenica con il critico musicale torinese Enzo Restagno. Nel centenario della sua morte il critico
  parla di "Quel gran genio di Claude Debussy". A seguire il concerto con "Syrinx per flauto solo" e
  "Rapsodia per sassofono contralto e pianoforte" di Claude Debussy. Francesco Ciancimino al flauto,
  Alessandro Laura al sassofono e Gabriele Laura al pianoforte. Alle 21.15 all' Oratorio di Santa Cita (via
                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                     Continua -->      23
11 novembre 2018
                                 larepubblica.it (Palermo)
11 novembre 2018
                                 larepubblica.it (Palermo)
2 marzo 2015
                                                 NuovoSud
                                                    Fa la cosa giusta

  A Palermo torna "Fa' la cosa giusta!", fiera degli stili
  sostenibili
  Torna dal 9 all'11 novembre all'ex Fiera del
  Mediterraneo, "Fa' la Cosa Giusta! Sicilia", la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest'anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  Capitale italiana della cultura 2018. Obiettivo:
  divulgare modalita' di consumo e produzione
  per la tutela dell'ambiente e della salute
  umana, valorizzare la filiera corta, creare reti
  imprenditoriali e sociali quanto piu' attente al
  benessere dell'individuo e della societa',
  lavorare alla costruzione di comunita' eque,
  solidali e accoglienti. Finalita' ambiziose che
  nell'anno di 'Palermo Capitale' allargano lo
  sguardo al Mediterraeo e all'Europa, ospitando
  le Giornate europee dell'economia sociale e
  solidale, organizzate in collaborazione con
  Euromed Carrefour - Antenna Europe Direct di
  Palermo, Ripess (Rete Intercontinentale
  dell'Economia Sociale e Solidale), Refugees
  Welcome, Solidarius International. Una serie di
  dibattiti e confronti che porteranno in citta'
  rappresentanti della Commissione europea,
  esperti di numerose universita' italiane,
  esponenti di gruppi di acquisto solidale e
  associazioni provenienti da varie parti
  d'Europa.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               26
4 ottobre 2018
                                                LiveSicilia
                                                   Fa la cosa giusta

  Blue Sea Land, questa mattina l'apertura
  Convegni, eventi, spettacoli

  "Sicilia Pesca Mediterranea è lo slogan con il quale il Dipartimento della Pesca Mediterranea
  parteciperà a Blue Sea Land. Nella maxi-area allestita in piazza della Repubblica, nel pieno del centro
  storico di Mazara del Vallo, si svolgeranno workshop e degustazioni a cura del Dipartimento Regionale
  della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che nella giornata inaugurale presenterà i seguenti
  incontri: ore 16.30 Master class - Marketing e Neuromarketing in collaborazione con il Centro di ricerca
  di Neuromarketing dello IULM di Milano; ore 18.00 Fermiamo lo spreco alimentare -Presentazione del
  Progetto pilota Rigetti pesce in mare e solidarietà alimentare -Presentazione della V edizione di Fa la
  Cosa Giusta Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili;

                                                                                              Pubbliredazionale

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  27
29 ottobre 2018
                                           Agrigento Oggi
                                                     Fa la cosa giusta

  Agricoltura contadina in Sicilia a Fà la cosa giusta
  Forniscono cibo, preservano varietà antiche,
  sono un presidio in territori che si spopolano. I
  contadini e le contadine chiamano a raccolta
  amministratori locali e associazioni per stilare
  il regolamento attuativo della legge
  sull'agricoltura contadina in Sicilia.
  L'appuntamento pubblico sarà l'occasione per
  rilanciare la campagna popolare per una legge
  quadro a livello nazionale. Venerdì 9
  novembre alle 18 presso la Fiera del
  Mediterraneo di Palermo, nell'ambito della
  quinta edizione di Fà la cosa giusta! Sicilia, la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, si terrà l'incontro dal titolo: La
  Legge sulla piccola agricoltura contadina.
  L'evento prevede di arrivare alla stesura del
  regolamento attuativo della legge in Sicilia.
  L'appuntamento sarà coordinato da Giorgio
  Schifani, del comitato scientifico di Fa la cosa
  giusta! S i c i l i a e p r o f e s s o r e o r d i n a r i o d i
  Scienze Agrarie all'Università di Palermo. Sul
  palco ci saranno anche Tommaso Fattori della
  Regione Toscana e Edy Bandiera, Assessore
  all'Agricoltura della Regione Sicilia. La
  campagna popolare nazionale chiede il
  riconoscimento dell'esistenza delle piccole
  aziende contadine e delle loro peculiarità,
  rispetto ai colossi agroindustriali. La legge
  dovrà definire l'agricoltura contadina e chi ne fa parte, descrivere e regolare le attività possibili per i
  piccoli contadini: dalla coltivazione all'allevamento, dalla trasformazione artigianale dei prodotti
  aziendali all'ospitalità agrituristica, dall'utilizzo delle terre abbandonate, al recupero del patrimonio
  edilizio rurale. E infine dovrà semplificare gli adempimenti burocratici che, ad oggi, consentono
  unicamente la sopravvivenza della filiera agroindustriale. Dopo la Toscana anche la Sicilia potrebbe
  adottare una legge regionale per l'agricoltura di piccola scala. L'iniziativa siciliana, infatti, si basa
  sull'esperienza realizzata in Toscana, dove il Consiglio Regionale ha approvato all'unanimità una
  proposta di legge sull'agricoltura contadina. Il testo si propone di salvaguardare i piccoli sistemi
  produttivi tipici della tradizione locale e di mantenere un presidio di agricoltura di dimensione contadina.
  Introduce anche la possibilità di trasformare e lavorare i prodotti all'interno delle stesse aziende e la loro
  vendita nei mercati locali. In Italia 1,3 milioni di aziende hanno una superficie aziendale inferiore ai 5
  ettari. L'agricoltura italiana è rappresentata in gran parte da aziende di piccole dimensioni, che vivono
  del lavoro familiare. Nonostante la crisi e i fallimenti aziendali sono loro a dare il contributo maggiore
  alla produzione agricola nazionale. Secondo dati Eurostat le aziende italiane con una superficie inferiore
  ad un ettaro producono cibo per un valore che supera 75 milioni di kcal. Se si sommano le fattorie tra
  uno e 20 ettari la produzione totale di cibo va oltre i 3 miliardi di kcal, mentre quelle oltre i 100 ettari si
                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  Continua -->      28
29 ottobre 2018
                                           Agrigento Oggi
30 ottobre 2018
                                          Libertà Sicilia
                                                  Fa la cosa giusta

  Palermo. Torna dal 9 all'11 novembre Fa' la Cosa
  Giusta! Sicilia che quest'anno ospita le Giornate
  europee dell'economia sociale e solidale
  Torna dal 9 all'11 novembre all'ex Fiera del
  Mediterraneo, Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest'anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  Capitale Italiana della cultura 2018. La tre
  giorni è promossa dal Comitato di Fa' la cosa
  giusta! Sicilia e dal Comune di Palermo.
  Obiettivo: divulgare modalità di consumo e
  produzione per la tutela dell'ambiente e della
  salute umana, valorizzare la filiera corta,
  creare reti imprenditoriali e sociali quanto più
  attente al benessere dell'individuo e della
  società, lavorare alla costruzione di comunità
  eque, solidali e accoglienti. Finalità ambiziose
  che nell'anno in cui Palermo è capitale italiana
  della cultura allargano lo sguardo al
  Mediterraeo e all'Europa, ospitando le
  Giornate Europee dell'economia sociale e
  solidale, organizzate in collaborazione con
  Euromed Carrefour Antenna Europe Direct di
  Palermo, RIPESS (Rete Intercontinentale
  dell'Economia Sociale e Solidale), Refugees
  Welcome, Solidarius International. Una serie di
  dibattiti e confronti che porteranno in città
  rappresentanti della Commissione europea,
  esperti di numerose Università italiane,
  esponenti di gruppi di acquisto solidale e
  associazioni provenienti da varie parti d'Europa. Il programma delle Giornate e della Fiera sarà
  presentato il 6 novembre alle 10,00 a Villa Niscemi dal sindaco Leoluca Orlando, dal coordinatore di
  Fa'la Cosa giusta! Sicilia Nino Lo Bello e dai componenti del Comitato organizzatore Silvia Coscienza,
  Salvatore Cacciola, Giuseppe Notarstefano e Giusi Tumminelli.

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                           30
31 ottobre 2018
                                           SiciliaNews24
                                                   Fa la cosa giusta

  Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, 9-11 novembre alla Fiera
  del Mediterraneo
  Fa' la Cosa Giusta! Sicilia torna dal 9 all' 11
  novembre all' ex Fiera del Mediterraneo, la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest' anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  Capitale Italiana della cultura 2018. La tre
  giorni è promossa dal Comitato di "Fa' la cosa
  giusta! Sicilia" e dal Comune di Palermo.
  Obiettivo: divulgare modalità di consumo e
  produzione per la tutela dell' ambiente e della
  salute umana, valorizzare la filiera corta,
  creare reti imprenditoriali e sociali quanto più
  attente al benessere dell' individuo e della
  società, lavorare alla costruzione di comunità
  eque, solidali e accoglienti. Fa' la Cosa Giusta!
  Sicilia: in programma anche le Giornate
  Europee dell' economia sociale e solidale
  Finalità ambiziose che nell' anno in cui
  Palermo è capitale italiana della cultura
  allargano lo sguardo al Mediterraeo e all'
  Europa, ospitando le Giornate Europee dell'
  economia sociale e solidale , organizzate in
  collaborazione con Euromed Carrefour -
  Antenna Europe Direct di Palermo, RIPESS
  (Rete Intercontinentale dell' Economia Sociale
  e Solidale), Refugees Welcome , Solidarius
  International . Una serie di dibattiti e confronti
  che porteranno in città rappresentanti della
  Commissione europea, esperti di numerose Università italiane, esponenti di gruppi di acquisto solidale
  e associazioni provenienti da varie parti d' Europa. Il programma delle Giornate e della Fiera sarà
  presentato il 6 novembre alle 10,00 a Villa Niscemi dal sindaco Leoluca Orlando, dal coordinatore di Fa'
  la Cosa giusta! Sicilia Nino Lo Bello e dai componenti del Comitato organizzatore Silvia Coscienza,
  Salvatore Cacciola, Giuseppe Notarstefano e Giusi Tumminelli .

                                                                                    GIUSEPPE NOTARSTEFANO

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                             31
31 ottobre 2018
                                           Palermo Today
                                                    Fa la cosa giusta

  "Fa la cosa giusta", consumo critico e stili di vita
  sostenibili alla Fiera del Mediterraneo
  Torna dal 9 all' 11 novembre all' ex Fiera del
  Mediterraneo, Fa' la Cosa Giusta! Sicilia, la
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili, giunta quest' anno alla quinta
  edizione e inserita tra gli eventi di Palermo
  Capitale Italiana della cultura 2018. La tre
  giorni è promossa dal Comitato di "Fa' la cosa
  giusta! Sicilia" e dal Comune di Palermo.
  Obiettivo: divulgare modalità di consumo e
  produzione per la tutela dell' ambiente e della
  salute umana, valorizzare la filiera corta,
  creare reti imprenditoriali e sociali quanto più
  attente al benessere dell' individuo e della
  società, lavorare alla costruzione di comunità
  eque, solidali e accoglienti. Finalità ambiziose
  che nell' anno in cui Palermo è capitale italiana
  della cultura allargano lo sguardo al
  Mediterraeo e all' Europa, ospitando le
  Giornate Europee dell' economia sociale e
  solidale, organizzate in collaborazione con
  Euromed Carrefour - Antenna Europe Direct di
  Palermo, RIPESS (Rete Intercontinentale dell'
  Economia Sociale e Solidale), Refugees
  Welcome, Solidarius International. Una serie di
  dibattiti e confronti che porteranno in città
  rappresentanti della Commissione europea,
  esperti di numerose Università italiane,
  esponenti di gruppi di acquisto solidale e
  associazioni provenienti da varie parti d' Europa. I diritti degli animali Il 9, 10 e 11 novembre LAV porta a
  Palermo i diritti degli animali: dopo la soddisfacente esperienza di Milano dello scorso marzo, l'
  Associazione torna a Fa' La cosa Giusta - fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili nella
  sua tappa siciliana. Tre giorni di attività dedicate a adulti e ragazzi, che toccheranno temi diversi con un
  focus sugli animali che vivono in famiglia e il fenomeno del randagismo, purtroppo molto rilevante sull'
  Isola. L' appuntamento, ad ingresso gratuito, è presso il Padiglione 16, Area "Cittadinanza e
  partecipazione" - Fiera del Mediterraneo, (ingresso Piazza Generale Cascino). Il tema centrale della
  partecipazione LAV a "Fa la cosa giusta" saranno gli animali familiari e il nostro rapporto con loro. Sono
  previsti, infatti, incontri con un educatore cinofilo e una veterinaria, mentre la nostra sede di Catania
  porterà la propria esperienza nell' affrontare il problema del randagismo, canino e felino, analizzando le
  cause del fenomeno, la normativa in materia e presentando le figure del "cane libero accudito" e dei
  "gatti di colonia".

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  32
1 novembre 2018
                                           Siciliareporter
                                                   Fa la cosa giusta

  Palermo, dal 9 all'11 Novembre il Lav difende i diritti
  degli animali
  Il 9, 10 e 11 novembre LAV porta a Palermo i
  diritti degli animali: dopo la soddisfacente
  esperienza di Milano dello scorso marzo,
  l'Associazione torna a Fa' La cosa Giusta fiera
  del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili nella sua tappa siciliana

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              33
3 novembre 2018
                                                        Lav.it
                                                    Fa la cosa giusta

  LAV a Fa' la cosa giusta Sicilia
  Dal 9 all'11 novembre saremo a Palermo, Fiera del Mediterraneo, a Fa' la cosa giusta
  Sicilia. Vieni a trovarci al Pad. 6 - Area Cittadinanza e Partecipazione!

  Fa' la cosa giusta...per gli animali in Sicilia! Il
  9, 10 e 11 novembre ti aspettiamo a Palermo Il
  9, 10 e 11 novembre LAV porta a Palermo i
  diritti degli animali: dopo la soddisfacente
  esperienza di Milano dello scorso marzo,
  l'Associazione torna a Fa' La cosa Giusta -
  fiera del consumo critico e degli stili di vita
  sostenibili nella sua tappa siciliana
  (www.falacosagiustasicilia.org). Tre giorni di
  attività dedicate a adulti e ragazzi, che
  toccheranno temi diversi con un focus sugli
  animali che vivono in famiglia e il fenomeno
  del randagismo, purtroppo molto rilevante
  sull'Isola. L'appuntamento, ad ingresso
  gratuito, è presso il Padiglione 16, Area
  Cittadinanza e partecipazione F i e r a d e l
  Mediterraneo, (ingresso Piazza Generale
  Cascino). L'esperienza milanese è stata
  davvero stimolante, il nostro stand è stato
  visitato da centinaia di persone, e alcune di
  quelle che hanno partecipato all'incontro per i
  volontari hanno dato vita alla neonata sede di
  Milano. Il tema centrale della partecipazione
  LAV a Fa la cosa giusta saranno gli animali
  familiari e il nostro rapporto con loro. Alla
  ricerca di nuovi volontari sul territorio, invece,
  saranno dedicati due appuntamenti specifici:
  venerdì 9 alle 18,00 e sabato 10 alle ore 11,00.
  Per partecipare all'incontro occorre prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               34
5 novembre 2018
                                              GuidaSicilia
                                                    Fa la cosa giusta

  Fa' la Cosa Giusta - Fiera del Consumo Critico e
  degli Stili di Vita Sostenibili
  Presso la Fiera del Mediterraneo a Palermo la
  5^ edizione di Fa' la Cosa Giusta, la Fiera del
  Consumo critico e degli stili di vita sostenibili,
  con la mostra mercato dell'economia solidale.
  Da un'idea di Terre di mezzo. (Da Venerdì 9 a
  Domenica 11 Novembre). L'obiettivo di "Fa la
  cosa giusta! Sicilia" e far conoscere i prodotti, i
  progetti e le prassi del consumo critico e
  sostenibile, e contribuire alla crescita e
  all'affermazione di quel mondo sempre più
  vasto di gruppi, associazioni, imprese sociali
  ed aziende che praticano e diffondono il
  corretto rapporto tra produzione di beni di
  consumo o di servizi e l'ambiente, tutela dei
  lavoratori e giustizia globale. L'ambito culturale
  e quello di tutti i soggetti che propongono un
  nuovo approccio al commercio, al credito, ai
  consumi quotidiani, alla produzione
  d'informazione e cultura, che includa
  solidarietà, partecipazione, rispetto delle
  diversità e approcci non violenti. La Fiera si
  propone come una "piazza pubblica", luogo di
  aggregazione e condivisione tra le persone e
  realtà che vogliono percorrere insieme questa
  strada. L'edizione di quest'anno e incentrata
  sulla costruzione dell'Economia Sociale e
  Solidale in Sicilia e del rapporto con l'Unione
  Europea, il programma culturale riguarda: Le
  Giornate Europee dell'Economia Sociale e solidale (leggi tutto). I temi trattati sono: lo stato di attuazione
  di Agenda 2030, applicazioni dell'Economia Circolare in Sicilia, la legge sulla piccola agricoltura
  contadina, le leggi a sostegno dell'Economia Solidale nelle regioni, il commercio equo e le botteghe del
  mondo, bioagricotura sociale, turismo responsabile, sistemi innovativi d'accoglienza per favorire
  processi d'integrazione e di coesione dei migranti, migrazioni-agricoltura etica-consumo consapevole,
  valorizzazione delle acque marino costiere e piccola pesca, finanza etica e strumenti alternativi di
  finanza. Le giornate europee di Palermo costituiscono l'opportunità per riportare il Mediterraneo nella
  centralità della Comunità Europea, avendo nella Sicilia, e in Palermo capitale, il focus. Un epicentro in
  grado di coniugare storicamente la convivenza delle civiltà dei popoli, di costruire sistemi socio-
  economici ecologicamente sostenibili e solidali. Per chi verrà da fuori, in collaborazione con Equotube,
  Viaggi Responsabile e Addio Pizzo Travel la proposta di viaggio: Fa' la cosa giusta! Vola a Palermo che
  comprende volo, soggiorno, e visite guidate della fiera e della citta. Coscienti dell'importanza
  dell'educazione Fa la cosa giusta! Sicilia propone come ogni anno, grazie alla collaborazione di
  associazioni ed esperti nel settore il Progetto Scuola, che costruirà occasioni e momenti formativi,
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->      35
Puoi anche leggere