RASSEGNA STAMPA del 18/03/2013 - Il Giornale della ...

Pagina creata da Mirko Serra
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA
       del
    18/03/2013
Sommario Rassegna Stampa dal 15-03-2013 al 17-03-2013
15-03-2013 ANSA
Neve sul Vesuvio, frana su binari a Cava ...................................................................................................                     1
17-03-2013 ANSA
Terremoti, scossa magnitudo 3.2.................................................................................................................. 2
15-03-2013 Adnkronos
Maltempo, frana su ferrovia nel salernitano: sospesa circolazione .......................................................... 3
15-03-2013 Asca
Calabria: Cgil, Commissario per Dissesto Idrogeologico inutile e costoso ............................................. 4
16-03-2013 Asca
Calabria: Ministro Barca in visita a Parco archeologico di Sibari ............................................................. 5
17-03-2013 Basilicanet.it
Terremoti, Pollino: scossa magnitudo 3.2 ................................................................................................... 6
15-03-2013 Campanianotizie
Protezione Civile, in 1500 contro sindaco Sagliocco .................................................................................. 7
17-03-2013 Campanianotizie
Giornata della Legalità con Agnese Ginocchio ........................................................................................... 8
17-03-2013 Campanianotizie
"Earth Hour 2013", c'è anche San Nicola la strada ..................................................................................... 9
15-03-2013 CasertaFocus
CASAPULLA - Parte la campagna di adesione alla protezione civile...................................................... 10
16-03-2013 CasertaFocus
CAIAZZO - Scuola di Cameralunga intitolata al Generale Dalla Chiesa .................................................. 11
17-03-2013 CasertaFocus
RECALE - Giornata della Legalità all' Istituto Comprensivo, con la partecipazione di Agnese
Ginocchio ...................................................................................................................................................... 12
17-03-2013 CasertaFocus
SAN NICOLA LA STRADA - Il comune aderisce all'iniziativa Earth Hour 2013, luci spente di una
ora nella villa comunale ............................................................................................................................... 13
16-03-2013 La Citta'di Salerno
frana la collina di fuonti evacuate tre abitazioni ........................................................................................ 14
16-03-2013 La Citta'di Salerno
maltempo, cede il terreno tra sant'anna e santa lucia .............................................................................. 15
16-03-2013 La Citta'di Salerno
frana sulla galleria treni interrotti tra vietri e salerno................................................................................ 16
16-03-2013 La Citta'di Salerno
frana s'abbatte su fabbricato altavilla allagata: sos di marra................................................................... 17
16-03-2013 La Citta'di Salerno
acqua alta a scafati, bloccato il municipio ................................................................................................. 18
16-03-2013 La Citta'di Salerno
litorale, ok al progetto .................................................................................................................................. 19
16-03-2013 La Citta'di Salerno
dopo 33 giorni riapre via benedetto croce ................................................................................................. 20
16-03-2013 La Citta'di Salerno
si apre una voragine, intervengono i tecnici a rischio il collegamento con le frazioni ......................... 21
17-03-2013 La Citta'di Salerno
frana in via ariosto, allontanate due famiglie............................................................................................. 22
17-03-2013 La Citta'di Salerno
pierro: dieci cantieri aperti per l'emergenza delle frane ........................................................................... 23
17-03-2013 La Citta'di Salerno
volontari in piazza amendola per la ricerca sull'alzheimer....................................................................... 24
17-03-2013 La Citta'di Salerno
voragine e pericoli l'assessore lamberti sollecita la provincia ................................................................ 25
15-03-2013 Corriere del Mezzogiorno (Ed. Lecce)
Allerta meteo, temporali fino a domenica .................................................................................................. 26
16-03-2013 Corriere del Mezzogiorno (Ed. Napoli)
Il maltempo complica la situazione............................................................................................................. 27
17-03-2013 Corriere del Mezzogiorno (Ed. Napoli)
Don Rapullino: «La città ci ha abbandonati» ............................................................................................. 28
15-03-2013 Corriere del Mezzogiorno (Ed. Salerno)
Litorale a rischio mareggiate: ecco 15 milioni dalla Regione .................................................................. 29
16-03-2013 Corriere del Mezzogiorno (Ed. Salerno)
Via Croce finalmente riaperta ma in tutta la provincia frane, allagamenti e nevicate ............................ 30
15-03-2013 Corriere del Mezzogiorno.it (Bari)
Maltempo, esonda il fiume Belice ............................................................................................................... 31
15-03-2013 Corriere del Mezzogiorno.it (Caserta)
Riapre la strada tra Salerno e Vietri sul Mare ............................................................................................ 32
15-03-2013 Corriere del Mezzogiorno.it (Salerno)
Rianimazione senza posti, anziano rischia di morire................................................................................ 33
15-03-2013 Corriere dell'Irpinia.it
Neve, scuole chiuse ad Avellino e Ariano.................................................................................................. 34
15-03-2013 Corriere della Calabria.it
Rifiuti, fuori dall'emergenza con gli stessi problemi di 16 anni fa ........................................................... 35
16-03-2013 Corriere della Calabria.it
Parco di Sibari, il sindaco avverte: «Servono 4,5 milioni di euro» .......................................................... 37
16-03-2013 Corriere della Calabria.it
Allarme per la salute dei delfini................................................................................................................... 38
16-03-2013 Gazzetta del Sud.it
La frana scivola in otto sgomberati ............................................................................................................ 39
17-03-2013 Gazzetta del Sud.it
Con Afrodite ancora maltempo ................................................................................................................... 40
17-03-2013 Gazzetta del Sud.it
Scossa 3.2 sul Pollino .................................................................................................................................. 41
17-03-2013 Gazzetta del Sud.it
Serie A, vincono Milan e Napoli .................................................................................................................. 42
15-03-2013 La Gazzetta dello Sport (Abbonati)
Fabio Cannavaro aiuterà la Città della Scienza ......................................................................................... 43
17-03-2013 Il Giornale della Protezione Civile
Pollino: registrata una scossa di magnitudo 3.2 ....................................................................................... 44
15-03-2013 Il Tempo.it
Neve sul Vesuvio .......................................................................................................................................... 45
17-03-2013 Il Tempo.it
Scossa di terremoto nella zona del Pollino................................................................................................ 46
15-03-2013 Il Velino.it
Città della Scienza, pm non porranno veti alla ricostruzione nella stessa area ..................................... 47
15-03-2013 Irpinia news
FOTO/Neve ad Avellino, scatta piano protezione civile: scuole chiuse .................................................. 48
16-03-2013 Irpinia news
Allagamento Celzi, vertice con la Protezione Civile .................................................................................. 49
17-03-2013 Italia Vela.it
Meteo: vento e mareggiate al centro sud ................................................................................................... 50
15-03-2013 La Repubblica.it (Napoli)
Maltempo, frana sui binari a Vietri neve in Irpinia: scuole chiuse ........................................................... 51
15-03-2013 Luna Notizie
Collegamento a SOCCORSO IN MARE Salvato turista spagnolo ............................................................ 52
15-03-2013 Il Mattino (Avellino)
Forino. Poche ore di pioggia e la frazione Celzi si è ritrovata nuovamente allagata. Mezzo metr........ 53
15-03-2013 Il Mattino (Avellino)
Tonino Izzo Montoro Superiore. Le recenti piogge che hanno flagellato l'intera zona del mont... ...... 54
16-03-2013 Il Mattino (Avellino)
Alessandra Montalbetti Ultimo colpo di coda dell'inverno con abbandonanti nevicate. E forse ... ..... 55
17-03-2013 Il Mattino (Avellino)
Alessandra Montalbetti Forino. Stato di allerta a Celzi. Il livello dell'acqua continua a cr.................... 56
15-03-2013 Il Mattino (Benevento)
Il prefetto Ennio Blasco ha nominato nuovo vice capogabinetto della Prefettura, il vice prefetto
agg... .............................................................................................................................................................. 57
16-03-2013 Il Mattino (Benevento)
Maria Tangredi L'approvazione del regolamento disciplinante la localizzazione degli impianti di ..... 58
16-03-2013 Il Mattino (Benevento)
Renato Benfiore Il Piano Casa, paralizzato ormai da due anni come più volte rilevato dai con........... 59
17-03-2013 Il Mattino (Benevento)
Task force di specialisti all'Istituto Penale Minorile di Airola per discutere e curare alcuni ................ 60
17-03-2013 Il Mattino (Benevento)
L'Antiquarium di Pompei Dopo il recupero post-terremoto spesi altri 6 milioni e mezzo ma le
saracinesche restano abbassate ................................................................................................................ 61
17-03-2013 Il Mattino (City)
Maria Pirro Dal mare con vista sul devastante scenario, 12 giorni dopo l'incendio di Città d.............. 62
16-03-2013 Il Mattino (Nord)
Al protrarsi dell'emergenza sulla statale sorrentina, dove il maltempo ha fermato i lavori di b........... 63
16-03-2013 Il Mattino (Nord)
Cristina Liguori Sono anni oramai che segnaliamo i crolli di parte della facciata del palaz................. 64
15-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Domenico Barbati Stefano Boeri ha rappresentato per Sarno l'occasione mancata. Il famoso arc... . 66
15-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Umberto Adinolfi Per il nuovo waterfront di Salerno in arrivo 15 milioni di euro dalla Regione: i....... 67
15-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Mario Amodio Piovono massi sulla statale amalfitana. Ancora una volta e per fortuna senza
creare ... ......................................................................................................................................................... 68
15-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Grande attesa per la riapertura dell'ex statale 18, chiusa al transito per una frana che oltre un me... 69
15-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Fabio Jouakim Verificazioni sul Crescent, arriva l'ok della Regione. Le ultime, le più ... ..................... 70
15-03-2013 Il Mattino (Salerno)
La frana che ha colpito la tubazione di competenza regionale, nel Vallone Ruinella, ha lasciato
senz................................................................................................................................................................ 71
15-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Francesco Faenza Eboli. Prima il fiume Calore poi il fiume Sele, l'esondazione dei due corsi............ 72
16-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Un'altra frana. Colpita la linea ferroviaria Napoli-Salerno nel tratto compreso tra Vietri sul ... ............ 73
16-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Marco Ciriello Romagnano al monte e Roscigno. Penso che i paesi abbandonati siano i
luned&#23... .......................................................................................................................................... 74
16-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Pioggia, neve, raffiche di vento siberiano e mare mosso con la colonnina di mercurio che oscilla
tra... ................................................................................................................................................................ 76
16-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Mariella Sportiello Un'altra frana. Colpita la linea ferroviaria Napoli-Salerno nel tratto c... .................. 77
16-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Daniela Faiella Strade invase dall'acqua a Sarno, auto danneggiate, gente rimasta intrappola... ....... 78
17-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Mario Amodio Ravello. La Costiera che frana non è solo quella che crea disagi alla circolaz............. 79
17-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Cava de' Tirreni. Un'opera di bonifica programmata che coinvolga le strade ed i valloni delle f......... 80
17-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Dopo due anni di assenza il Treno Verde di Legambiente torna a Salerno, dove sosterà fino a
mer... .............................................................................................................................................................. 81
17-03-2013 Il Mattino (Salerno)
La costiera che frana non è solo quella che crea disagi alla circolazione sulle arterie montane... ..... 82
17-03-2013 Il Mattino (Salerno)
Riaperta al traffico l'ex strada statale 18, dopo oltre un mese di paralisi dovuto alla frana c... ........... 83
16-03-2013 Il Mattino (Sud)
Il muraglione A Vico Equense, lungo via Bosco, la protezione civile ha fatto sbriciolare unmuro di
contenimento: gonfio per le piogge rischiava di crollare e provocare vittime. Gra............................... 84
16-03-2013 Il Mattino (Sud)
Maria Elefante Castellammare. Il mare inonda la spiaggia. Il maltempo della scorsa notte ha reso... 85
16-03-2013 Il Mattino (Sud)
Teresa Iacomino TORRE DEL GRECO. Un appartamento quasi completamente distrutto, un altro
danneggi........................................................................................................................................................ 86
15-03-2013 Primo Piano Molise.it
Post sisma, le imprese chiedono meno burocrazia .................................................................................. 87
16-03-2013 Primo Piano Notizie
Fiere e parcheggi, viale Volta e via dei Molini fuori gioco ........................................................................ 88
17-03-2013 Quotidiano.net(Nazionale)
Terremoti, trema ancora la zona del Pollino: scossa di magnitudo 3.2 .................................................. 89
15-03-2013 La Voce d'Italia
Maltempo: frana a Vietri, neve in Irpinia..................................................................................................... 90
17-03-2013 Yahoo! Notizie
Terremoti, scossa di magnitudo 3.2 nel Pollino: epicentro a Mormanno ............................................... 91
Data:
          15-03-2013                                     ANSA
                                  Neve sul Vesuvio, frana su binari a Cava

  - Cronaca - ANSA.it

 ANSA
 "Neve sul Vesuvio, frana su binari a Cava"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Neve sul Vesuvio, frana su binari a Cava
 Voragine a Castellammare, autocarro sprofonda: nessun ferito 15 marzo, 09:46 salta direttamente al contenuto
 dell'articolo salta al contenuto correlato

    Indietro Stampa
    Invia
     Scrivi alla redazione   Suggerisci ()

 (ANSA) - NAPOLI, 15 MAR - Neve sul Vesuvio e disagi in tutta la Campania per l'ondata di freddo e le forti
 precipitazioni delle ultime ore. La linea ferroviaria locale che collega Nocera, Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare e Salerno,
 e' bloccata in entrambe le direzioni nel tratto Vietri-Cava a causa di una frana. A Castellammare di Stabia, in via Ripuaria,
 un autocarro e' sprofondato per un metro nel sottosuolo a causa di una voragine che si e' aperta nel fondo stradale. Nessun
 ferito.

Argomento:    SUD                                                                                                    Pag.   1
Data:
          17-03-2013                                     ANSA
                                        Terremoti, scossa magnitudo 3.2

  - Cronaca - ANSA.it

 ANSA
 "Terremoti, scossa magnitudo 3.2"
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 Terremoti, scossa magnitudo 3.2
 Epicentro nella zona del Pollino. Non si segnalano danni 17 marzo, 09:56 salta direttamente al contenuto dell'articolo
 salta al contenuto correlato

    Indietro Stampa
    Invia
     Scrivi alla redazione   Suggerisci ()

 (ANSA) - CATANZARO, 17 MAR - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 e' stata registrata alle 4.10 nella zona del
 Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria tra le province di Potenza e Cosenza. Secondo l'Istituto nazionale di geofisica
 e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8,2 km di profondita' ed epicentro tra i comuni potentini di Rotonda e
 Viggianello, e di quelli cosentini di Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno. Non si hanno al momento segnalazioni di
 danni a persone o cose.

Argomento:    SUD                                                                                                    Pag.   2
Data:
          15-03-2013                                Adnkronos
                Maltempo, frana su ferrovia nel salernitano: sospesa circolazione

  - Adnkronos Campania

 Adnkronos
 "Maltempo, frana su ferrovia nel salernitano: sospesa circolazione"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Maltempo, frana su ferrovia nel salernitano: sospesa circolazione

 ultimo aggiornamento: 15 marzo, ore 14:00
 Napoli - (Adnkronos) - Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per ripristinare le condizioni di
 circolazione in sicurezza e l'efficienza dell'infrastruttura

 commenta 0 vota 1 invia stampa
  Tweet

 Napoli, 15 mar. (Adnkronos) - Dalle 3.15 di oggi e' sospesa la circolazione sulla linea ferroviaria Salerno-Napoli via Cava
 de' Tirreni per una frana che ha invaso i binari nella stazione di Vietri sul Mare. Lo fanno sapere le Fs spiegando che la
 frana e' stata molto probabilmente provocata dalle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi e della notte. Per garantire i
 collegamenti alcuni treni percorrono itinerari alternativi, altri sono sostituiti con autobus.

 Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza
 e l'efficienza dell'infrastruttura.

Argomento:    SUD                                                                                                    Pag.   3
Data:
          15-03-2013                                         Asca
            Calabria: Cgil, Commissario per Dissesto Idrogeologico inutile e costoso

  - ASCA.it

 Asca
 "Calabria: Cgil, Commissario per Dissesto Idrogeologico inutile e costoso"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Calabria: Cgil, Commissario per Dissesto Idrogeologico inutile e costoso
 15 Marzo 2013 - 17:53
 (ASCA) - Catanzaro, 15 mar - ''L'ufficio del Commissario Straordinario per il Dissesto Idrogeologico, operante in
 Calabria dal 2010, ha dimostrato in occasione dell'esondazione del fiume Sibari di non esserci, salvo la consistente
 presenza nella contabilita' del Ministero dell'Ambiente e della Regione Calabria. L'accordo siglato tra i due soggetti
 istituzionali finalizzato a fronteggiare il rischio idrogeologico mediante la realizzazione di interventi mirati, si e' rivelata
 l'ennesima occasione per istituire nella nostra Regione commissariamenti inutili e inefficaci''.
 Lo si legge in una nota della Cgil Calabria.
 ''Ancor di piu', se in materia di prevenzione del dissesto idrogeologico si assiste ad una sovrapposizione di competenze
 che, invece di favorire fattive collaborazioni, genera spesso conflitti istituzionali, vedi nel caso specifico quello che e' in
 atto con la Protezione Civile''.
 Le segreterie regionali di CGIL e FP CGIL ''chiedono al Governo ed alla Regione un intervento immediato teso ad
 annullare l'accordo quadro del 2010 istitutivo dell'Ufficio del Commissario, che alla luce dei fatti non resta che
 sciogliere''.
 red/mpd

Argomento:    SUD                                                                                                        Pag.   4
Data:
          16-03-2013                                       Asca
                Calabria: Ministro Barca in visita a Parco archeologico di Sibari

  - ASCA.it

 Asca
 "Calabria: Ministro Barca in visita a Parco archeologico di Sibari"
 Data: 16/03/2013
 Indietro

 Calabria: Ministro Barca in visita a Parco archeologico di Sibari
 16 Marzo 2013 - 12:11
 (ASCA) - Cassano Jonio (Cs), 16 mar - Il Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, ieri pomeriggio, ha fatto
 visita nuovamente al Parco Archeologico di Sibari, ricevuto dal Sindaco di Cassano All'Ionio Gianni Papasso.
 In particolare, il Ministro Barca, attraverso una squadra di tecnici divisa in tre gruppi, ha preso atto dello straordinario
 lavoro che ha permesso di rimuovere una parte consistente dello strato superficiale di fango, utilizzando pienamente i 300
 mila euro stanziati per la somma urgenza.
 Non essendo sufficiente l'importo per la rimozione dello strato superficiale di fango e' ora necessario reperire nuove
 risorse, per proseguire i lavori fino alla nuova disponibilita' del Programma Attrattori.
 Ha preso atto della procedura amministrativa individuata per assicurare il rapido eradicamento delle colture in alveo che
 al momento ostacolano il regolare deflusso delle acque in caso di esondazione, e dell'impegno assunto dalla Regione a
 trovare con tutti gli Enti responsabili una soluzione per assicurare presidi adeguati di polizia idraulica, per la verifica di
 eventuali piantumazioni illegali cui segua una tempestiva comunicazione alle autorita' competenti. La Prefettura di
 Cosenza si impegna a garantire la regia complessiva dell'operazione di ripristino delle condizioni di legalita' nelle aree di
 golena del fiume Crati con il coinvolgimento fattivo di tutte le amministrazioni.
 Rispetto agli interventi di messa in sicurezza del Crati, l'Unita' di Verifica degli Investimenti Pubblici (Uver) ha in primo
 luogo evidenziato la necessita' di un urgente studio, realizzabile e approvabile entro l'estate, che identifichi l'entita' e la
 natura degli interventi relativi anche all'insabbiamento della foce, che siano risolutivi dei problemi di esondazione del
 Crati. Per quanto riguarda gli interventi di primaria urgenza, fermo restando quello di riparazione affidato alla Provincia, e
 stante i ritardi e le criticita' riscontrate dall'Uver per gli interventi affidati al Commissario, si e' deciso di valutare due
 opzioni: una cooperazione rafforzata tra Commissario, Regioni, Provincia e Comuni, ovvero il trasferimento alla
 Provincia dell'intervento ora affidato al Commissario.
 ''Si dovra' valutare, anche sulla base della Relazione Uver, l'opportunita' di proseguire la gestione commissariale'' ha
 dichiarato il Ministro Barca a margine del sopralluogo. A conclusione della riunione tecnico-operativa, inoltre, il Ministro
 Barca ha incontrato i cosiddetti ''angeli del fango'', e cioe' gli studenti dell'Universita' della Calabria che, nei giorni
 successivi all'inondazione, hanno lavorato incessantemente per ripulire il patrimonio archeologico.
 red/mar/ss

Argomento:    SUD                                                                                                     Pag.   5
Data:
          17-03-2013                               Basilicanet.it
                                 Terremoti, Pollino: scossa magnitudo 3.2

 Basilicanet.it
 "Terremoti, Pollino: scossa magnitudo 3.2"
 Data: 17/03/2013
 Indietro

 Terremoti, Pollino: scossa magnitudo 3.2
 17/03/2013 11:26
 BAS(ANSA) - ROMA, 17 MAR - Una scossa di terremoto di magnitudo3.2 è stata registrata alle 4:10 nella zona del
 Pollino, alconfine tra Basilicata e Calabria tra le province di Potenza eCosenza. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di
 geofisica evulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8,2 km diprofondità ed epicentro in prossimità dei comuni
 potentini diRotonda e Viggianello, e di quelli cosentini di Laino Borgo,Laino Castello e Mormanno. Non si hanno al
 momento segnalazioni di danni a persone ocose. (ANSA).

Argomento:    SUD                                                                                                      Pag.   6
Data:
          15-03-2013                         Campanianotizie
                        Protezione Civile, in 1500 contro sindaco Sagliocco

 Campanianotizie
 "Protezione Civile, in 1500 contro sindaco Sagliocco"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

 Protezione Civile, in 1500 contro sindaco Sagliocco
 Pin It
 Venerdì 15 Marzo 2013

  AVERSA – Ignorare le questioni fino a sfiancare l'interlocutore. E' questa una delle strategie principali adottate dal
 sindaco di Aversa Giuseppe Sagliocco nella sua azione quotidiana. Ed è quello che sta facendo con i volontari del gruppo
 comunale di Protezione Civile di Aversa che, più di un mese fa, gli hanno scritto per sollecitare un ripensamento e
 rigettare le dimissioni di Ciro Nugnes.
 Il coordinatore del gruppo dimessosi dopo un duro diverbio con il primo cittadino per questioni legate a dei fondi che il
 gruppo aspettava da un paio di anni. Sagliocco, in quell'occasione, accompagnò fuori dai locali del gabinetto del sindaco
 Nugnes. Da allora c'è stato un durissimo braccio di ferro, poi in parte rientrato. Il sindaco fece consegnare i mezzi e le
 chiavi dell'ex macello al Comandante Guarino.
 A più di un mese da quegli eventi Sagliocco non ha risposto ai volontari, orgoglio e vanto della città in tantissime
 emergenze. Hanno risposto invece più di 1500 persone che si sono iscritte al gruppo Vogliamo Ciro Nugnes coordinatore
 della Protezione Civile di Aversa. Tra loro tanti cittadini che hanno apprezzato le doti umane e organizzative di Nugnes e
 degli altri volontari, ma anche tanti amministratori comunali tra cui Dello Vicario e Galluccio. Spulciando tra i vari
 messaggi in bacheca spicca quello dell'ex sindaco Domenico Ciaramella. Ma al di là delle tante adesioni ci sono
 soprattutto loro i volontari che dopo un periodo di disorientamento non hanno perso la speranza e continuano ad attendere
 un cenno di distensione dal primo cittadino.

 Angelo Golia

Argomento:    SUD                                                                                                 Pag.   7
Data:
          17-03-2013                            Campanianotizie
                              Giornata della Legalità con Agnese Ginocchio

 Campanianotizie
 "Giornata della Legalità con Agnese Ginocchio"
 Data: 18/03/2013
 Indietro

 Giornata della Legalità con Agnese Ginocchio
 Pin It
 Domenica 17 Marzo 2013

  RECALE - La cantautrice casertana Agnese Ginocchio, premio Borsellino 2007, sarà Ospite alla giornata della Legalità
 che si terrà presso l'Istituto Comprensivo di Recale (Scuola Primaria "S. Pertini" via Scorticatoio) il prossimo 20 marzo
 2013. Si tratta di una iniziativa che vedrà protagonisti gli alunni che incontreranno rappresentanti di Istituzioni, Polizia
 Municipale e Protezione Civile impegnati nella prevenzione e protezione del territorio, a seguire testimoni ed artisti
 impegnati nel campo sociale e civile.
 "L'evento programmato quest'anno" - ha spiegato la dirigente scolastica Vincenza Della Valle - " porta il titolo: “Sulle
 note della Legalità” ed è il prosieguo del progetto triennale sulla legalità previsto dal Piano dell'Offerta Formativa. Questo
 progetto, vedrà il coinvolgimento delle classi terze, quarte e quinte di Scuola Primaria e di tutte le classi di Scuola
 Secondaria di primo grado. Il 19 Marzo inoltre sarà ricordata anche la figura di don Peppe Diana e le vittime di tutte le
 Mafie", sarà presente anche il noto cantautore partenopeo Eugenio Bennato. L'appuntamento invece con la Testimonial
 della Pace Agnese Ginocchio, già Premio Borsellino 2007 è fissato invece per il giorno 20 Marzo. Una vita per l'Impegno
 sociale e civile. Agnese Ginocchio, canta da sempre l'impegno sociale e civile, con l'obiettivo di risvegliare le coscienze
 ed educare giovani e non, alla cittadinanza, alla difesa dei beni comuni e dei diritti delle fasce più disagiate, al ripudio ad
 ogni forma di violenza, di mafia, di prevaricazione, di pregiudizio e di compromesso clientelare. Armata di chitarra e
 parole, Agnese si batte contro l'indifferenza, "prima piaga dalla quale prendono origine e si ramificano tutti i mali e i
 conflitti". Il 20 marzo, gli alunni saranno chiamati a riflettere alle tematiche della Legalità attraverso le note e la musica di
 Agnese Ginocchio, cantautrice impegnata a trasmettere il suo messaggio di Pace ai giovani della nostra Italia. La musica,
 forma di comunicazione preferita dai giovani, sarà, quindi, il veicolo attraverso cui gli alunni , sotto la guida delle docenti
 referenti del progetto suindicato, saranno chiamati a riflettere con Agnese su tematiche proprie della Legalità quali lo
 sfruttamento minorile, il sogno di un'Italia rinnovata, il rispetto della Costituzione, i diritti delle minoranze…Queste
 attività ben si inseriscono nelle molteplici strategie che la Scuola pone in atto per promuovere la formazione dell'uomo e
 del cittadino che agisce e collabora alla creazione di uno Stato fondato sulla Pace e sull'amicizia tra i popoli. valenza di
 comportamenti pro-sociali che favoriscono il passaggio dal circolo vizioso della illegalità al circolo virtuoso della
 Legalità.

 Nunzio De Pinto

Argomento:    SUD                                                                                                       Pag.   8
Data:
          17-03-2013                            Campanianotizie
                          "Earth Hour 2013", c'è anche San Nicola la strada

 “Earth Hour 2013”, c'è anche San Nicola la strada

 Campanianotizie
 ""
 Data: 18/03/2013
 Indietro

 “Earth Hour 2013”, c'è anche San Nicola la strada
 Pin It
 Domenica 17 Marzo 2013

  SAN NICOLA LA STRADA – Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di San Nicola La Strada, con delibera nr.
 17 del 7 febbraio 2013, ha aderito all'iniziativa denominata “Earth Hour 2013”, stabilendo, in un primo momento, che il
 luogo simbolo eletto della Città per l'Earth Hour 2013 ove verranno spente le luci dalle ore 20.30 alle 21.30 del 23 Marzo
 prossimo era Piazza Rotonda.
 Successivamente l'esecutivo cittadino, con apposita delibera, ha stabilito che le luci verranno spente nella Villa comunale
 Santa Maria delle Grazie. L'Ora della Terra (Earth Hour) è un grande evento globale WWF per il clima che, prendendo
 spunto dal gesto simbolico di spegnere le luci di monumenti e luoghi simbolo, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in
 azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Dalla prima
 edizione 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la ‘ola' di buio si è poi diffusa in ogni angolo del pianeta invitando,
 con questo evento di forte valenza simbolica, a intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta sul pianeta,
 azioni quali la riduzione degli sprechi, la produzione di energia pulita, la mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi
 pubblici, mobilità pedonale), la riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).
 La prossima edizione di Earth Hour si caratterizzerà dunque per l'estrema semplicità del gesto: spegnere una luce, un
 edificio, un monumento, l'illuminazione di una strada per un'ora. Anche l'esecutivo cittadino, guidato dal Sindaco
 Pasquale Delli Paoli, ha inteso partecipare all'iniziativa volta all'incentivazione di azioni per dare al mondo un futuro
 sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. La Città di San Nicola la Strada ha approvato la propria
 deliberazione di Consiglio Comunale nr.13 del 9 marzo 2011 con la quale si è approvata l'adesione al Patto dei Sindaci —
 Covenant of Mayors, impegnandosi a redigere il PAES: Piano d'azione per l'energia sostenibile, che è stato approvato con
 la deliberazione nr. 35 del 29 settembre 2012 con la quale l'amministrazione, si è impegnata a mettere in atto le proposte
 delineate nel PAES e di ridurre del 23 % le proprie emissioni di CO2 entro il 2020 con l'impegno congiunto dei quattro
 settori: residenziale, trasporti, terziario e comunale, stringendo così un patto con la cittadinanza affinché tutti si collabori
 per il raggiungimento di obiettivi importanti e necessari per la qualità della vita di tutti. In tale ottica il Comune di San
 Nicola la Strada ha provveduto alla realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici scolastici ed ha, altresì, attivato
 l'adozione di ulteriori interventi mirati ad una migliore prestazione energetica degli edifici pubblici, offrendo ai cittadini
 l'opportunità di conoscere e valutare le tipologie di impianti. Inoltre, l'ente ha ritenuto opportuno coinvolgere: 1) i ragazzi
 delle scuole del territorio locale, anche attraverso il consiglio comunale dei ragazzi che l'anno scorso hanno realizzato un
 decalogo sul risparmio energetico e le associazioni, in particolare la protezione civile.

 Nunzio De Pinto

Argomento:    SUD                                                                                                       Pag.   9
Data:
          15-03-2013                               CasertaFocus
              CASAPULLA - Parte la campagna di adesione alla protezione civile

 CasertaFocus
 "CASAPULLA - Parte la campagna di adesione alla protezione civile"
 Data: 15/03/2013
 Indietro

  CASAPULLA - Parte la campagna di adesione alla protezione civile

 Pubblicato Venerdì, 15 Marzo 2013 14:59
 CASAPULLA. Parte la campagna di adesione al gruppo di volontari della Protezione civile di Casapulla. Ad annunciarlo
 è il sindaco Ferdinando Bosco. A partire dai prossimi giorni, tutti i cittadini avranno la possibilità di entrare a far parte del
 gruppo diretto dal coordinatore Salvatore Santoro.

 La Protezione civile di Casapulla, con sede in via Pizzetti, in questi anni, ha realizzato una lunga serie di iniziative e
 campagne di sensibilizzazione. Tra i diversi progetti spicca, sicuramente, quello legato alla sicurezza stradale, rivolto
 soprattutto ai giovani ed incentrato sull'utilizzo del casco protettivo. Quest'anno ha avuto un grosso successo anche
 l'iniziativa denominata ‘Natale sicuro', attraverso la quale i volontari della Protezione civile hanno spiegato ai ragazzi
 dell'istituto comprensivo autonomo ‘Stroffolini' i rischi a cui va incontro la salute, utilizzando materiale pirotecnico,
 facilmente reperibile nel periodo natalizio. I componenti del gruppo, inoltre, furono impegnati nel monitoraggio del
 territorio comunale nella serata del 31 dicembre, al fine di garantire una maggiore sicurezza per le strade cittadine. I
 membri dell'amministrazione, guidata dal sindaco Ferdinando Bosco, sono realmente grati a questi giovani per il lavoro
 che svolgono con tanta passione. Con l'inizio della nuova campagna di adesione, il gruppo della Protezione civile di
 Casapulla sarà ancora più numeroso ed operativo sul territorio comunale.

Argomento:    SUD                                                                                                        Pag.   10
Data:
          16-03-2013                               CasertaFocus
            CAIAZZO - Scuola di Cameralunga intitolata al Generale Dalla Chiesa

 CasertaFocus
 "CAIAZZO - Scuola di Cameralunga intitolata al Generale Dalla Chiesa"
 Data: 16/03/2013
 Indietro

  CAIAZZO - Scuola di Cameralunga intitolata al Generale Dalla Chiesa

 Pubblicato Sabato, 16 Marzo 2013 12:12
  CAIAZZO. E' stata una vera e propria lezione di legalità l'intitolazione della Scuola Primaria di Cameralunga di Caiazzo
 al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La cerimonia ha colpito i cuori e le coscienze di numerosissimi presenti.

 Dalle autorità ai genitori, dai docenti ai bambini: tutti hanno riflettuto sulla figura di un uomo che ha dato la sua vita per la
 patria e sull'importanza della collaborazione tra le agenzie di socializzazione per la formazione di un buon cittadino del
 domani. La scuola situata al chilometro 95+500 della strada provinciale 330 è stata addobbata con fiocchi, scritte,
 palloncini e nastri tricolori. Pronti per l'accoglienza i bambini del plesso che, hanno atteso prima la scoperta e la
 benedizione della targa commemorativa da parte del sindaco e assessore provinciale Stefano Giaquinto e del vescovo
 della Diocesi Alife-Caiazzo Valentino Di Cerbo, e poi a gran voce e con la mano sul petto hanno cantato integralmente
 tutto l'inno di Mameli. Il primo a prendere la parola la fascia tricolore, che ha rievocato il suo passato da carabiniere
 ausiliario e ripercorso con partecipazione ed emozione la vita del generale Dalla Chiesa: “Una scelta di onorare anche
 l'Arma dei Carabinieri che ogni giorno è impegnata sul territorio e ci garantisce sicurezza e tranquillità in nome della
 Patria e dei valori della Benemerita – ha detto Giaquinto che tra l'altro ha letto ai presenti i messaggio recapitati in
 Municipio da parte del Comandante Generale dei Carabinieri, il generale Leonardo Gallitelli e del procuratore della
 Repubblica, cittadino onorario, Paolo Albano - Un grande uomo dello Stato amato dalla gente e odiato dalla mafia, un
 grande carabiniere morto per la Patria, fu trucidato barbaramente. Chi non ricordo la sua 112 bianca, e quella data, il 3
 settembre del 1982”. Ha apprezzato la genuinità dell'approccio, l'umiltà, l'ambiente e la preparazione dei docenti, il
 Comandante Provinciale dei Carabinieri Giancarlo Scafuri (accompagnato dal capitano, comandante della stazione
 carabinieri di Caserta Raffaele Romano). Il colonnello ha raccontato aneddoti del Generale Dalla Chiesa, che ha
 raccontato di aver “conosciuto” grazie al papà (anch'egli militare dell'Arma e che ebbe la fortuna di conoscerlo): “Quando
 sono entrato alla Nunziatella, era l'82, moriva il Generale Dalla Chiesa, un evento che ha condizionato la mia scelta nella
 mia destinazione, chiesi infatti di andare in Sicilia”. Ha rappresentato la Prefettura e portato il saluto del Prefetto di
 Caserta Carmela Pagano il suo vicario Michele Campanaro, che ha apprezzato l'iniziativa e rimarcato l'importanza della
 formazione e della sensibilizzazione nelle scuole del valore della legalità. Sulla stessa lunghezza d'onda l'intervento della
 dirigente scolastica Cecilia Cusano, poi si è fatto spazio tra i bambini il vescovo Di Cerbo, mentre ha chiuso gli interventi
 il Provveditore agli Studi di Benevento Angelo Francesco Marcucci. Tra il pubblico tutto il gruppo di maggioranza
 consiliare, presenti tra gli altri il maresciallo della stazione dei carabinieri Giuseppe Oliva e i suoi uomini, il comandante
 dei vigili urbani Pietro Del Bene, rappresentanti dell'Associazione Carabinieri, i ragazzi della Protezione Civile, altre
 autorità civili e militari. Gran finale con i bambini protagonisti: due brani e la lettura di poesie e frasi a tema. Tutto sotto
 la supervisione delle maestre e della mamme pronte, con macchinette e videocamere, a scattare e filmare una data storica
 per i loro figli e per tutta la città di Caiazzo. E' seguito un buffet con dolci preparati dai genitori e una foto ricordo. Tutti
 sull'attenti, dal primo all'ultimo.

Argomento:    SUD                                                                                                       Pag.   11
Data:
          17-03-2013                               CasertaFocus
               RECALE - Giornata della Legalità all' Istituto Comprensivo, con la
                          partecipazione di Agnese Ginocchio

 CasertaFocus
 "RECALE - Giornata della Legalità all' Istituto Comprensivo, con la partecipazione di Agnese Ginocchio"
 Data: 17/03/2013
 Indietro

  RECALE - Giornata della Legalità all' Istituto Comprensivo, con la partecipazione di Agnese Ginocchio

 Pubblicato Domenica, 17 Marzo 2013 15:17
 RECALE. La cantautrice casertana Agnese Ginocchio, premio Borsellino 2007, sarà Ospite alla giornata della Legalità
 che si terrà presso l'Istituto Comprensivo di Recale (Scuola Primaria "S. Pertini" via Scorticatoio) il prossimo 20 marzo
 2013.

 Si tratta di una iniziativa che vedrà protagonisti gli alunni che incontreranno rappresentanti di Istituzioni, Polizia
 Municipale e Protezione Civile impegnati nella prevenzione e protezione del territorio, a seguire testimoni ed artisti
 impegnati nel campo sociale e civile. "L'evento programmato quest'anno" - ha spiegato la dirigente scolastica Vincenza
 Della Valle - " porta il titolo: “Sulle note della Legalità” ed è il prosieguo del progetto triennale sulla legalità previsto dal
 Piano dell'Offerta Formativa. Questo progetto, vedrà il coinvolgimento delle classi terze, quarte e quinte di Scuola
 Primaria e di tutte le classi di Scuola Secondaria di primo grado. Il 19 Marzo inoltre sarà ricordata anche la figura di don
 Peppe Diana e le vittime di tutte le Mafie", sarà presente anche il noto cantautore partenopeo Eugenio Bennato.
 L'appuntamento invece con la Testimonial della Pace Agnese Ginocchio, già Premio Borsellino 2007 è fissato invece per
 il giorno 20 Marzo. Una vita per l'Impegno sociale e civile. Agnese Ginocchio, canta da sempre l'impegno sociale e civile,
 con l'obiettivo di risvegliare le coscienze ed educare giovani e non, alla cittadinanza, alla difesa dei beni comuni e dei
 diritti delle fasce più disagiate, al ripudio ad ogni forma di violenza, di mafia, di prevaricazione, di pregiudizio e di
 compromesso clientelare. Armata di chitarra e parole, Agnese si batte contro l'indifferenza, "prima piaga dalla quale
 prendono origine e si ramificano tutti i mali e i conflitti". Il 20 marzo, gli alunni saranno chiamati a riflettere alle
 tematiche della Legalità attraverso le note e la musica di Agnese Ginocchio, cantautrice impegnata a trasmettere il suo
 messaggio di Pace ai giovani della nostra Italia. La musica, forma di comunicazione preferita dai giovani, sarà, quindi, il
 veicolo attraverso cui gli alunni , sotto la guida delle docenti referenti del progetto suindicato, saranno chiamati a riflettere
 con Agnese su tematiche proprie della Legalità quali lo sfruttamento minorile, il sogno di un'Italia rinnovata, il rispetto
 della Costituzione, i diritti delle minoranze…Queste attività ben si inseriscono nelle molteplici strategie che la Scuola
 pone in atto per promuovere la formazione dell'uomo e del cittadino che agisce e collabora alla creazione di uno Stato
 fondato sulla Pace e sull'amicizia tra i popoli. valenza di comportamenti pro-sociali che favoriscono il passaggio dal
 circolo vizioso della illegalità al circolo virtuoso della Legalità.

 Nunzio De Pinto

Argomento:    SUD                                                                                                       Pag.   12
Data:
          17-03-2013                               CasertaFocus
      SAN NICOLA LA STRADA - Il comune aderisce all'iniziativa Earth Hour 20
                13, luci spente di una ora nella villa comunale

 CasertaFocus
 "SAN NICOLA LA STRADA - Il comune aderisce all'iniziativa Earth Hour 2013, luci spente di una ora nella villa
 comunale"
 Data: 17/03/2013
 Indietro

  SAN NICOLA LA STRADA - Il comune aderisce all'iniziativa Earth Hour 2013, luci spente di una ora nella villa
 comunale

 Pubblicato Domenica, 17 Marzo 2013 15:19
 SAN NICOLA LA STRADA. Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di San Nicola La Strada, con delibera nr.
 17 del 7 febbraio 2013, ha aderito all'iniziativa denominata “Earth Hour 2013”, stabilendo, in un primo momento, che il
 luogo simbolo eletto della Città per l'Earth Hour 2013 ove verranno spente le luci dalle ore 20.30 alle 21.30 del 23 Marzo
 prossimo era Piazza Rotonda. Successivamente l'esecutivo cittadino, con apposita delibera, ha stabilito che le luci
 verranno spente nella Villa comunale Santa Maria delle Grazie.

 L'Ora della Terra (Earth Hour) è un grande evento globale WWF per il clima che, prendendo spunto dal gesto simbolico
 di spegnere le luci di monumenti e luoghi simbolo, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al
 mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Dalla prima edizione 2007, che ha coinvolto la
 sola città di Sidney, la ‘ola' di buio si è poi diffusa in ogni angolo del pianeta invitando, con questo evento di forte valenza
 simbolica, a intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta sul pianeta, azioni quali la riduzione degli
 sprechi, la produzione di energia pulita, la mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, mobilità pedonale), la
 riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo). La prossima edizione di Earth
 Hour si caratterizzerà dunque per l'estrema semplicità del gesto: spegnere una luce, un edificio, un monumento,
 l'illuminazione di una strada per un'ora. Anche l'esecutivo cittadino, guidato dal Sindaco Pasquale Delli Paoli, ha inteso
 partecipare all'iniziativa volta all'incentivazione di azioni per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del
 cambiamento climatico. La Città di San Nicola la Strada ha approvato la propria deliberazione di Consiglio Comunale
 nr.13 del 9 marzo 2011 con la quale si è approvata l'adesione al Patto dei Sindaci — Covenant of Mayors, impegnandosi a
 redigere il PAES: Piano d'azione per l'energia sostenibile, che è stato approvato con la deliberazione nr. 35 del 29
 settembre 2012 con la quale l'amministrazione, si è impegnata a mettere in atto le proposte delineate nel PAES e di ridurre
 del 23 % le proprie emissioni di CO2 entro il 2020 con l'impegno congiunto dei quattro settori: residenziale, trasporti,
 terziario e comunale, stringendo così un patto con la cittadinanza affinché tutti si collabori per il raggiungimento di
 obiettivi importanti e necessari per la qualità della vita di tutti. In tale ottica il Comune di San Nicola la Strada ha
 provveduto alla realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici scolastici ed ha, altresì, attivato l'adozione di ulteriori
 interventi mirati ad una migliore prestazione energetica degli edifici pubblici, offrendo ai cittadini l'opportunità di
 conoscere e valutare le tipologie di impianti. Inoltre, l'ente ha ritenuto opportuno coinvolgere: 1) i ragazzi delle scuole del
 territorio locale, anche attraverso il consiglio comunale dei ragazzi che l'anno scorso hanno realizzato un decalogo sul
 risparmio energetico e le associazioni, in particolare la protezione civile.

 Nunzio De Pinto

Argomento:    SUD                                                                                                      Pag.   13
Data:                                                                                                    Estratto da pagina:
          16-03-2013                          La Citta'di Salerno                                                       39

                             frana la collina di fuonti evacuate tre abitazioni

 lacittadisalerno Extra - Il giornale in edicola

 Citta' di Salerno, La
 ""
 Data: 16/03/2013
 Indietro

 - Provincia
 Frana la collina di Fuonti Evacuate tre abitazioni
 Lo smottamento ha inghiottito parte di via Ariosto, sul posto i tecnici del Comune Problemi in via Autunno. Resta chiuso
 limbocco Agropoli Nord della provinciale
 AGROPOLI»EMERGENZA MALTEMPO
 AGROPOLI Il maltempo ha messo in ginocchio diverse zone del Cilento. Una frana ieri ha causato levacuazione di tre
 abitazioni ad Agropoli. Uno smottamento di grosse proporzioni ha interessato località Fuonti, provocato delle piogge
 incessanti degli ultimi giorni che hanno creato problemi su tutto il territorio comunale. In via Ludovico Ariosto, sulla
 collina tra Fuonti e località "Le ginestre", in particolare, il fenomeno franoso ha inghiottito letteralmente la strada,
 causando anche il cedimento del terrazzo in cemento di una villetta a due piani. Sul posto sono immediatamente giunti i
 vigili urbani e il personale dell'ufficio tecnico comunale. Al termine dei sopralluoghi due villini sono stati sgombrati; un
 terzo, invece, pure interessato dalla frana, era già disabitato. «Gli sgomberi si sono resi necessari in via precauzionale - ha
 precisato il Resposabile dellUfficio Area Assetto e utilizzazione del territorio, Agostino Sica - sarà necessario verificare
 la profondità della frana per escludere che anche le abitazioni possano subire dei danni». In località Fuonti le frane hanno
 causato interruzioni della condotta idrica. Sempre ad Agropoli è in preoccupante evoluzione una frana in via Autunno. I
 residenti lamentano che «la strada è divenuta impercorribile per il fango staccatosi dalla collina e le pietre del muro di
 contenimento, che rotolano pericolosamente sulla carreggiata, minacciano concretamente lincolumità dei residenti».
 «Nonostante un esposto presentato alla Procura di Vallo della Lucania affermano il comune non interviene». Resta
 ancora chiusa, inoltre, da due mesi a causa di una frana limbocco Agropoli nord della Strada Provinciale 430, con gravi
 ripercussioni sullintero sistema di viabilità. Da settimane Comune, Provincia e e rappresentanti di una cooperativa
 edilizia si rimpallano le responsabilità. Non si decide, infatti, a chi tocchi intervenire per la bonifica e messa in sicurezza
 del costone roccioso che le piogge continuano a sgretolare. Dopo un sopralluogo effettuato alcuni giorni fa da un gruppo
 di tecnici nulla è ancora stato fatto nel concreto. Nel frattempo continuano i disagi per i residenti e gli automobilisti.
 Andrea Passaro ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento:    SUD                                                                                                       Pag.     14
Data:
          16-03-2013                          La Citta'di Salerno
                         maltempo, cede il terreno tra sant'anna e santa lucia

 lacittadisalerno Extra - Il giornale in edicola

 Citta' di Salerno, La
 ""
 Data: 16/03/2013
 Indietro

 LEMERGENZA
 Maltempo, cede il terreno tra SantAnna e Santa Lucia
 Un altro cedimento di terreno si è verificato ieri mattina, poco prima di mezzogiorno, tra SantAnna e Santa Lucia: ha
 invaso oltre la metà della carreggiata messa poi in sicurezza dalla polizia locale, dai vigili del fuoco del distaccamento
 città e dai volontari della protezione civile, retti dalla comandante, Licia Cristiano. Anche in questo caso, lo smottamento
 è venuto giù da una proprietà privata e le operazioni di bonifica sono state a carico del privato. Si tratta della terza frana
 dopo le due di giovedì, verificatesi allAvvocatella e a San Pietro, dove le abbondanti piogge cadute la notte prima hanno
 provocato il distacco di terra e di grossi massi sulla carreggiata provinciale in direzione Dragonea e sulla carreggiata
 comunale a San Pietro. Solo una settimana fa tra San Pietro e la Maddalena, si era staccato un blocco di terra e
 vegetazione per la cui bonifica ci sono volute diverse ore. Una settimana molto intensa per i volontari della protezione
 civile, operativi 24 ore su 24 ed ancora in stato di allerta. I cedimenti di terreno e di grossi massi che i nubifragi di questi
 giorni hanno favorito, hanno interessato molte strade comunali e la provinciale. Fortunatamente, le frane non hanno
 coinvolto le auto in transito che, soprattutto, nel tratto tra Santa Lucia e SantAnna, circolano in grande numero.
 Scongiurati danni ad auto e pedoni, sono intervenuti sul posto la polizia locale e la protezione civile che hanno
 transennato la zona, fino alla bonifica. Intervento non facile, dal momento che sono venuti giù anche radici di alberi e
 vegetazione. (a.f.)

Argomento:    SUD                                                                                                       Pag.   15
Data:                                                                                                   Estratto da pagina:
          16-03-2013                          La Citta'di Salerno                                                      28

                         frana sulla galleria treni interrotti tra vietri e salerno

 lacittadisalerno Extra - Il giornale in edicola

 Citta' di Salerno, La
 ""
 Data: 16/03/2013
 Indietro

 - Provincia
 Frana sulla galleria Treni interrotti tra Vietri e Salerno
 Stop al traffico per una settimana nella tratta fino a Nocera Disagi per i pendolari: previsti percorsi alternativi con i bus
 VIETRI SUL MARE Unaltra frana si è abbattuta sul territorio vietrese alle prime luci dellalba di ieri. Una quantità
 consistente di pietre si è staccata dal costone roccioso che sovrasta la galleria del tratto ferroviario Salerno Napoli,
 provocando limmediato blocco del traffico ferroviario in entrambe le direzioni, nella tratta Nocera, Cava de Tirreni,
 Vietri sul Mare e Salerno. Le abbondanti e continue precipitazioni dei giorni scorsi hanno causato la caduta sui binari di
 un cospicuo quantitativo di detriti. Le squadre tecniche di Rete ferroviaria italiana stanno lavorando per ripristinare le
 condizioni di circolazione in sicurezza e lefficienza dellinfrastruttura. I tecnici prevedono che i treni potranno tornare a
 circolare regolarmente tra sabato e domenica prossimi. Per garantire i collegamenti durante il periodo di interruzione,
 alcuni treni percorreranno litinerario alternativo via Bivio Santa Lucia e saranno sostituiti con autobus fra Salerno, Cava
 de' Tirreni e Nocera inferiore. Altri disagi, quindi, per i pendolari, che quotidianamente sono costretti a prendere il treno
 per arrivare ai posti di lavoro e che in questi ultimi tempi erano legati allunico mezzo di locomozione di cui si era certi,
 ovvero il treno. Sul luogo della frana sono arrivati i Vigili del Fuoco, i Carabinieri della stazione di Vietri al comando del
 maresciallo Ferrentino, i Vigili Urbani di Vietri con a capo il tenente Masullo, i volontari della Protezione civile, il
 consigliere delegato alla Protezione civile Giovanni Di Mauro ed i responsabili delle Ferrovie dello Stato. «Un ulteriore
 disagio per i cittadini di Vietri sul mare - ha detto il consigliere Giovanni Di Mauro - Il mio impegno e quello
 dell'Amministrazione comunale, così come nel caso dello smottamento di Salerno, è massimo per assicurare tutti i
 collegamenti verso il capoluogo salernitano». «Credo che ora più che mai si pone fortemente la necessità di organizzare
 da parte del Comitato No Fran un serio momento di riflessione sul dissesto idrogeologico dell'intero territorio bacino
 Costiera Amalfitana-Vietri-Salerno Nord. E' evidente che è una area ad alto rischio» dice Nicola Campanile, coordinatore
 del comitato No Frana. Antonio Di Giovanni ©RIPRODUZIONE RISERVATA
 l`c

Argomento:    SUD                                                                                                      Pag.     16
Data:
          16-03-2013                          La Citta'di Salerno
                   frana s'abbatte su fabbricato altavilla allagata: sos di marra

 lacittadisalerno Extra - Il giornale in edicola

 Citta' di Salerno, La
 ""
 Data: 16/03/2013
 Indietro

 MONTECORVINO ROVELLA
 Frana sabbatte su fabbricato Altavilla allagata: sos di Marra
 MONTECORVINO ROVELLA Le forti piogge di queste ore stanno mettendo a dura prova il territorio di Montecorvino.
 La scorsa notte una frana si è staccata da un costone di roccia finendo sul lato est di un fabbricato di via Piemonte. Tanta
 paura tra i residenti dellimmobile, ma, la frana non ha provocato danni a persone. Sul posto verso le cinque di ieri mattina
 sono giunti i vigili del fuoco del distaccamento di Giffoni Valle Piana, i carabinieri guidati da Angelo Solimene, e Paolo
 Carrafiello, capo dellufficio tecnico comunale. Inevitabile unordinanza messa a punto dallufficio tecnico e sottoscritta
 dal commissario prefettizio, Vincenzo Amendola, con la quale obbliga i proprietari del costone roccioso alla messa in
 sicurezza del luogo e la rimozione dei detriti. Le famiglie hanno deciso per il momento di abbandonare momentaneamente
 le loro case. Il maltempo ha colpito anche il territorio di Altavilla Silentina, con lesondazione del fiume Calore. Si
 registrano danni ingenti allagricoltura e alle infrastrutture. Il Comune ha già avviato una verifica dei danni, sebbene vaste
 eree del territorio risultano completamente allagate. Il sindaco Marra chiederà lo stato di calamità e il riconoscimento dei
 danni per le aziende agricole e zootecniche.(r.d.g.)

Argomento:    SUD                                                                                                   Pag.   17
Puoi anche leggere