RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia

Pagina creata da Alice Liguori
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
RASSEGNA STAMPA
    31 maggio 2021
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 30-05-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 30-05-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 30-05-2021

                                                                                                                                                                                                                  PAG.: 1

                                          la Provincia      Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria
                                           ANNO XVII - Numero 125 - euro 0,60* - Domenica 30 Maggio 2021 - SS. Trinità
                                                web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: redazione@laprovincia.online
                                               *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online)   y(7HC0D8*OTTKKM( +#!"!\!@!"

                                   Calcio Eccellenza                                                                    Pallanuoto Serie B                                                     Pattinaggio
                                   Big match tra Ladispoli                                                              La Coser attende                                                       Internazionali d’Italia:
                                   e Real Monterotondo                                                                  la visita del Latina                                                   la Debby centra sette titoli
                                                     A PAGINA 9                                                                                  A PAGINA 9                                                     A PAGINA 9

AMBIENTE FdI e La Svolta ribadiscono la loro posizione: l’amministrazione rimetta al centro il programma

«Sul gas vale il voto del Consiglio»
Cittadini al Pincio insieme ai comitati per dire no, arriva anche l’appoggio di De Falco
Sono partiti dalla questione
energetica, ribadendo il no al
gas così come espresso all'u-                                                                                               Porto,                                CORONAVIRUS Ieri a Civitavecchia un solo caso positivo
nanimità in consiglio comu-
                                                                                                                                                                     Drive-in, 1500 le dosi
nale. Da qui sono partiti i con-
                                                                                                                            segnali
siglieri comunali della Fede-
razione composta da Fratelli                                                                                                                                      disponibili per l’Open week
d’Italia e La Svolta, Vincenzo
Palombo, Giancarlo Frasca-
                                                                                                                           di ripresa                            Si alza il tiro con l’open week Astrazeneca festa della
relli e Fabiana Attig, per met-
tere qualche puntino sulle
"i" e per chiarire quella che
                                                                                                                           che fanno                             Repubblica. L’evento è aperto dai 18 anni in su e si ter-
                                                                                                                                                                 rà mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. La
                                                                                                                                                                 prenotazione avverrà sulla App Ufirst con ticket virtua-
oggi è la posizione politica ri-
spetto all'attuale maggioran-
                                                                                                                            sperare                              le a partire da domani. In tutta la Regione saranno 50
                                                                                                                                                                 gli hub di somministrazione e sono disponibili com-
za, dalla quale sono stati                                                                                                                                       plessivamente 50mila dosi, richiami a fine agosto.
estromessi diversi mesi fa.                                                                                                          A PAGINA 4                                                               A PAGINA 2
                  A PAGINA 2

Commozione ieri davanti al teatro Traiano
                                                                          Il Pd: «Scatta la fascia pomeridiana in alcune aree dove si pagava fino alle 13»
La città ricorda la grande
   artista Carla Fracci                                                     Aumenti in arrivo per i parcheggi blu
                                                                           Cambia il costo dei parcheg-
                                                                           gi a pagamento e aumentano
                                                                           le ore da pagare. Alla base di
                                                                           tutto una decisione assunta
                                                                           dall’esecutivo cittadino.
                                                                              A lanciare l’allarme è il Par-
                                                                           tito democratico di Civitavec-
                                                                           chia che interviene segnalan-
                                                                           do una delibera di giunta fre-
                                                                           sca di firma che va a modifica-
                                                                           re pesantemente tariffario e
                                                                           orari dei parcheggi a strisce
                           A PAGINA 2                                      blu.
                                                                                                   A PAGINA 3

  Il commento Il caso di Santa Marinella accende il dibattito. Nella città del sindaco Tidei coinvolti 26 nuclei
   al Vangelo
 della domenica                    Assegni disabilità: un problema che tocca tante famiglie
 DON IVAN LETO*                    “Una nostra concittadina
                                   ha, in questi giorni, dato                                                                   TARQUINIA                                                              TOLFA
       Il Vangelo di Matteo        voce ad una problematica
 si conclude con l’incontro
 finale tra il Maestro e i
                                   che colpisce ben 26 fami-
                                   glie della nostra città, la
                                                                                                                              Sentieri etruschi,                                                  Scoperti
 suoi discepoli, avviene in
 un luogo molto significati-
 vo: in Galilea, là dove egli
                                   mancata erogazione degli
                                   assegni per la grave disabi-
                                   lità”. A parlare è Emidio
                                                                                                                             premiati i vincitori                                                  i segreti
 aveva iniziato la sua mis-
 sione, e su un monte, di
                                   Mancini,         presidente
                                   dell’associazione Orgo-                                                                  del concorso dedicato                                                     dei
 cui non conosciamo il no-         glio cittadino. “Molti sono
 me, che ricorda il Sinai,         i punti che lasciano l’ama-
                                   ro in bocca”, spiega Manci-
                                                                                                                               ad Ada Iacobini                                                  “sassi scritti”
 Continua a pag. 5                 ni.                                                                                                A PAGINA 5                                                       A PAGINA 6
                                                     A PAGINA 6

                                                     Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                             Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 30-05-2021

                                                                                                                                                                                                                                                                                                           PAG.: 1
y(7HA3J1*QTTKLP( +#!"!\!@!"

                              Domenica 30 maggio 2021                                        Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003                                              DIRETTORE FRANCO BECHIS
                                                                                 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50
                              Anno LXXVII - Numero 147 - € 1,20                                                     a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 -                                                           www.iltempo.it
                              Ss. Trinità                                           a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990
                                                                                                                                                                                                                                                                                   e-mail:direzione@iltempo.it

                                                                                               UN DRAMMA DURATO SETTIMANE

                              Un cane spaventa il governo
                              Brividi al ministero della Salute Per errore Conte aveva chiuso Chiesto così un risarcimento
                              e alla presidenza del Consiglio gli esercizi di toilette a 4 zampe A Chigi si è scaricato sul Cts
                              davanti a una causa «animale» aprendo invece i parrucchieri Ma i prof: «Sbaglio vostro»
                                                                                                                                                                                                                                                                            DI FRANCO BECHIS

                                                                                                 Il Tempo di Oshø                                                                                                                                                      on c’è riuscito Matteo Salvini anche

                               Mourinho batte Ronaldo e fa ricca la Roma N
                                                                                                                                                                                                                                                                       quando batteva ogni giorno sullo stes-
                                                                                                                                                                                                                                                                       so tasto. Non ci è riuscita Giorgia Melo-
                                                                                                                                                                                                                                                              ni che da mesi ogni tipo di polemica ha prova-
                                                                                                                                                                                                                                                              to a fare. Non ce l’hanno fatta i ristoratori che a
                                                                                                                                                                                                                                                              momenti stavano per darsi fuoco in piazza (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                Segue a pagina 3

                                                                                                                                                                                                                                                                              Il retroscena
                                                                                                                                                                                                                                                                 Le nomine di Draghi
                                                                                                                                                                                                                                                                mandano in tilt i ministri
                                                                                                                                                                                                                                                                                             Bisignani a pagina 7

                                                                                                                                                                                                                                                                      Il boomerang dei 5 Stelle
                                                                                                                                                                                                                                                              Toninelli interroga il premier
                                                                                                                                                                                                                                                              ma sui migranti «non ricorda»
                                                                                                                                                                                                                                                                        DI FRANCESCO STORACE

                                                                                                                                                                                                                                                                       ario Draghi legge e rilegge

                                                                                                                                                                                                                                                              M        quell’interrogazione e si chiede:
                                                                                                                                                                                                                                                                       «Ma che vuole questo?». «Questo» si
                                                                                                                                                                                                                                                              chiama Danilo Toninelli e per dar prova di
                                                                                                                                                                                                                                                              esistenza in vita ha sparacchiato (Lucia Azzo-
                                                                                                                                                                                                                                                              lina userebbe il termine scatarrato da lui più
                                                                                                                                                                                                                                                              volte applaudito e riproposto via social) (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                Segue a pagina 6

                                                                                                                                                                                                                                                                              L’inchiesta
                                                                                                                                                                                                                           Bincher a pagina 8
                                                                                                                                                                                                                                                               Cantiere Lungotevere
                                     Scandalo cimiteri nella Capitale: continuano le lunghe attese per seppellire i defunti
                                                                                                                                                                                                                                                              Il parcheggio del centro
                                                                                                                                                                                                                                                               resta solo un miraggio
                              AlVerano loculiusati comedepositi                       ••• Situazione sempre più complicata nei ci-
                                            Ritardi nel Lazio                         miteri romani. Mancano i posti nelle camere                                                          Emergenza rifiuti
                                                                                      mortuarie: al Verano i loculi vuoti vengono
                                     Centomila nonni                                  usati come depositi temporanei delle salme in
                                                                                      attesa di cremazione. Quando, dopo settima-                                        A Roma parte la caccia
                                     senza prima dose                                 ne, vengono tirate fuori le bare, proprio per-
                                                                                      ché non sono zincate, perdono liquidi e gas.                                        alla nuova discarica
                                                            Sbraga a pagina 19                                                    Di Corrado a pagina 15                                                                   Gobbi a pagina 14                                                Magliaro a pagina 17

                                                                                                                                                                                            ella notte tra il sabato e la
                                                                                                                                               Il diario
                                                                                                                                                di Maurizio Costanzo
                                                                                                                                                                                    N       domenica, è consuetudi-
                                                                                                                                                                                            ne, da millenni, che, chi si
                                                                                                                                                                                    vuole bene, onori questo senti-
                                                                                                                                                                                    mento col sesso. Dicono quelli
                                                                                                                                                                                    che tengono sempre la contabili-
                                                                                                                                                                                    tà di tutto, che per colpa dell’iso-
                                                                                                                                                                                    lamento e di varie restrizioni,
                                                                                                                                                                                    quello che stiamo vivendo è un
                                                                                                                                                                                    anno con poco sesso. I più dan-
                                                                                                                                                                                    neggiati sono i single, che non
                                    Ultime cure                                                                                                                                     possono, come suol dirsi, “darsi
                                                                                                                                                                                     da fare”. Però, potrebbe anche
                               per debellare il Covid:                                                                                                                                 darsi che la coppia perda il
                                      spegnere                                                                                                                                           piacere di ritrovarsi, costret-
                                   la televisione.                                                                                                                                         ti come sono stati a star
                                 Non se ne può più                                                                                                                                           sempre insieme in casa.
                                                                                                                                                                                                Senza mai perdersi di
                                                                                                                                                                                                 vista.

                                                                          Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                                                                                                 Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 31-05-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 31-05-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 31-05-2021

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  PAG.: 1
y(7HA3J1*QTTKLP( +#!z!,!%!=

                              Lunedì 31 maggio 2021                                               Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003                                              DIRETTORE FRANCO BECHIS
                                                                                      (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50
                              Anno LXXVII - Numero 148 - € 1,20                                                          a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 -                                                           www.iltempo.it
                              Visitazione della Beata Vergine Maria                      a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990
                                                                                                                                                                                                                                                                                        e-mail:direzione@iltempo.it

                                                                                                                  DISTRUTTE LE SCELTE DEL PM

                              Strage funivia senza colpevoli
                               Il Gip libera il proprietario Ha chiesto invece di appurare Vero che i freni furono bloccati
                              e il suo direttore di esercizio le responsabilità dei dipendenti ma l’inchiesta riparte da zero
                              Ai domiciliari il reo confesso perché «potevano disobbedire» Pugno ai parenti delle vittime
                                                                                                                                                                                                                                                                                DI FRANCO BECHIS

                              Galli si pente: «Non è accaduto nulla riaprendo» N
                                                                                                      Il Tempo di Oshø                                                                                                                                                    on vorrei che adesso la responsabilità
                                                                                                                                                                                                                                                                          della tragedia della funivia del Motta-
                                                                                                                                                                                                                                                                          rone e di quei 14 morti in modo così
                                                                                                                                                                                                                                                                   terribile e crudele finisca sulle spalle di qual-
                                                                                                                                                                                                                                                                   che lavoratore stagionale (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Segue a pagina 3

                                                                                                                                                                                                                                                                          GIUSTIZIALISTI PENTITI
                                                                                                                                                                                                                                                                    Oraigrillini    DiMaiocosì
                                                                                                                                                                                                                                                                    voglionosolo toglieaConte
                                                                                                                                                                                                                                                                    restare a galla l’esclusiva Pd
                                                                                                                                                                                                                                                                       DI GIANLUIGI            DI BENEDETTA
                                                                                                                                                                                                                                                                        PARAGONE                   FRUCCI

                                                                                                                                                                                                                                                                       svolta garantista Lti aspetti Luigi Di
                                                                                                                                                                                                                                                                    Fimpressa
                                                                                                                                                                                                                                                                       a discutere la     a lettera che non

                                                                                                                                                                                                                                                                               da Luigi Maio la scrive al Fo-
                                                                                                                                                                                                                                                                    Di Maio al Movi- glio, rinnegando an-
                                                                                                                                                                                                                                                                    mento (...)      ni di (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                          Segue a pagina 5         Segue a pagina 4

                                                                                                                                                                                                                                                                    Quellescuseutilisolose
                                                                                                                                                                                                                                                                    l’M5sscompariràdall’Italia
                                                                                                                                                                                                                                                                          DI PAOLO CIRINO POMICINO

                                                                                                                                                                                                                                                                    L e scuse postume di luigi di Maio per
                                                                                                                                                                                                                                                                      aver messo alla gogna il sindaco di
                                                                                                                                                                                                                                                                    Lodi Simone Uggetti assolto dopo diversi
                                                                                                                                                                                                                                                                    anni da accuse infamanti (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Segue a pagina 4

                                                                                                                                                                                                                              Antonelli a pagina 6

                                                                                                                                                                                                                                                                     Equitazione a Villa Borghese
                              Lettera aperta alla sindaca perché molti istituti hanno bisogno di urgenti lavori di ristrutturazione
                                                                                                                                                                                                                                                                   Il Carosello San Raffaele
                              Ipresidi alla Raggi: a Roma scuole pericolose                                                                                                                                                                                        ha chiuso Piazza di Siena
                                                                                           ••• Dopo l’ultimo episodio nella Capitale, il crol-
                                La storia di un artista romano                             lodelcontrosoffittoall'IstitutoMontessoriaMon-                                            Tornano le piazze «calde»
                                                                                           tesacro, i presidi chiedono garanzie sull’edilizia
                              In carcere trenta mesi                                       scolastica in vista della ripresa della scuola a
                                                                                           settembre. Lo fanno in una lettera al Comune di                                    Risse e feriti tra giovani
                              ma innocente: risarcito                                      Roma e Città Metropolitana di Roma Capitale
                                                                                           nellaqualechiedonointerventi econtrolliurgen-                                      nelle zone della movida
                                                                                           ti.
                                                              Nicoletti a pagina 15                                                            Conti a pagina 13                                                                 Ricci a pagina 15                                                Tonali a pagina 22

                                                                                                                                                                                            T
                                                                                                                                                                                                   alvolta, anche gli scienziati
                                                                                                                                                    Il diario                                      commettono qualche legge-
                                                                                                                                                                                                   rezza. Perché chiedersi: gli
                                                                                                                                                     di Maurizio Costanzo                   animali provano emozioni? Se ci
                                                                                                                                                                                            si chiede questo, vuol dire che non
                                                                                                                                                                                            si è avuto mai un cane o un gatto,
                                                                                                                                                                                            che mostrano appieno le emozio-
                                                                                                                                                                                            ni. È mia personale convinzione
                                                                                                                                                                                            che anche i leoni o i serpenti, a
                                                                                                                                                                                            modo loro, si emozionino. Magari
                                                                                                                                                                                            qualcuno vive anche risentimenti
                                Giustizia, Travaglio                                                                                                                                        nei confronti dell’uomo che gli ha
                                    vuole mettere                                                                                                                                           così stravolto l’habitat. Meglio, co-
                                 le manette ai polsi                                                                                                                                         munque, che un leone o una pan-
                                  di Luigi Di Maio.                                                                                                                                            tera non chiedano conto di tutto
                                Misfatto quotidiano                                                                                                                                              ciò. Sappiate, cari animali,
                                                                                                                                                                                                   che non abbiamo dubbi: voi
                                                                                                                                                                                                     vi emozionate.

                                                                                 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                                                                                                 Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 30-05-2021

                                                                          PAG.: 20

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 31 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 30-05-2021

                                                                          PAG.: 1,5

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 30-05-2021

                                                                           PAG.: 9

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 30-05-2021

                                                                         PAG.: 1,20

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 30-05-2021

                                                                          PAG.: 20

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 30-05-2021

                                                                          PAG.: 37

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 30-05-2021

                                                                          PAG.: 33

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 30-05-2021

                                                                                                                                                                                                               PAG.: 5

la Provincia
Domenica
30 Maggio 2021
                                              TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO                                                                                                                                         5
 FONDAZIONE CARICIV

               Montalto, donati beni di prima necessità alle famiglie meno abbienti
 MONTALTO DI CASTRO - «Continuano le                   le famiglie meno abbienti. Con il supporto            zio dell'emergenza sanitaria sta collaborando
 azioni belle, quelle che lasciano il segno, in        dell'ufficio Servizi sociali del Comune di Mon-       al fianco dell'amministrazione comunale nel-
 una società che da oltre un anno è stata messa        talto di Castro, la fondazione ha infatti donato      le varie iniziative rivolte ai cittadini. I volonta-
 a repentaglio dall'emergenza sanitaria da Co-         prodotti di prima necessità destinati ai cittadi-     ri, infatti, su direttiva dei Servizi Sociali, distri-
 vid-19». Così l'assessore alla Sanità Fabio Va-       ni meno abbienti.«Un particolare ringrazia-           buiranno i generi di prima necessità alle fami-
 lentini ha commentato l'atto di solidarietà di        mento - aggiunge Valentini - va quindi alla           glie individuate. Un importante contributo -
 Fondazione Cariciv nei confronti della cittadi-       Fondazione Cariciv per il prezioso gesto di so-       conclude l'assessore - che sottolinea il senso
 nanza di Montalto di Castro, in particolare del-      lidarietà e alla Prociv Arci Vulci I che dall'ini-    civico e la vicinanza alla collettività».

SENTIERI ETRUSCHI                   Giornata di emozione e commozione giovedì scorso durante la premiazione degli studenti del Cardarelli                                               della fortuna. "Morire è solo
                                                                                                                                                                                        non essere visti", scriveva
                                                                                                                                                                                        Pessoa».
TARQUINIA - Un’altra gior-
nata di emozione e commo-
zione, quella di giovedì scor-
so a Tarquinia, dove, nella sa-
                                       Ecco tutti i vincitori del concorso                                                                                                                 E ai ragazzi si è rivolta an-
                                                                                                                                                                                        che Sofia Rosati, figlia della
                                                                                                                                                                                        professoressa Ada Iacobini,
                                                                                                                                                                                        che si è soffermata sull'impe-
la consiliare del Comune di
Tarquinia sono stati premia-
ti gli studenti dell'I.I.S.S. "V.
Cardarelli" che hanno parte-
                                    letterario in memoria di Ada Iacobini                                                                                                               rativo della "missione": «La-
                                                                                                                                                                                        sciare questo mondo un po'
                                                                                                                                                                                        migliore di come l'abbiamo

cipato al concorso letterario
in memoria della professo-
ressa Ada Iacobini, nell'am-
bito della 1^ edizione della
manifestazione          "Sentieri
etruschi", che unisce l'istitu-
to scolastico "V. Cardarelli"
ai comuni di Tarquinia e
Montalto di Castro, per esor-
tare gli studenti del compren-
sorio a riflettere su temati-
che sociali e ambientali, in
un progetto di valorizzazio-
ne del patrimonio storico e
culturale.
   I concorrenti e le loro fami-
glie, presenti in sala o in
Meet tramite la piattaforma
della Scuola, in diretta su re-
te Facebook Città di Tarqui-        denti a cogliere il vero valore                                                                                              questo concorso        trovato"; spingersi oltre, e
nia, sono stati premiati dalle      della vita».                                                                                                                 ogni anno di più»      guidare chi ci è vicino a vola-
intervenute personalità: il            Luca Benni, rileggendo il                                                                                                 e ha introdotto la     re in alto».
prefetto di Viterbo Giovanni        tema di questa prima edizio-                                                                                                 commissione or-            Numerosi gli elaborati per-
Bruno, i sindaci Alessandro         ne della manifestazione, "La                                                                                                 ganizzatrice, nel-     venuti, divisi nelle sezioni
Giulivi e Luca Benni, i rappre-     vita come progetto, impegno,                                                                                                 la persona della       Biennio, Triennio, Diploma-
sentanti delle amministra-          missione per il mondo", ha ri-                                                                                               professoressa Al-      ti 2019/2020. Il presidente
zioni dei Comuni, per ricono-       badito la ferma volontà delle                                                                                                berta Iacobini,        della Commissione giudica-
scere il ruolo svolto da Ada Ia-    amministrazioni di accompa-                                                                                                  che ha rivolto un      trice, professoressa Manue-
cobini, sia nella sua attività      gnare tutte le prossime edizio-                                                                                              sentito appello ai     la Nardella, impossibilitata
di docente, sia come assesso-       ni «affinché si lasci alla Scuo-                                                                                             giovani presenti:      a intervenire, nel suo messag-
re ai Servizi sociali e alla Pub-   la, ai giovani, alla famiglia, un                                                                                            «Passione e ideali     gio rivolto alla sala, ha sottoli-
blica istruzione.                   segno che rimanga nel tem-                                                                                                   sono compagni si-      neato come «Ada concepisse
   Il sindaco Alessandro Giu-       po».                                                                                                                         curi di un'esisten-    la vita come impegno costan-
livi l'ha voluta ricordare co-         Il presidente della Provin-                                                                                               za ben spesa, so-      te in favore della comunità,
me amica, come assessore e                                               verse culture che popolano i        za culturali più ricche di sen-        prattutto al servizio degli al-     assolvendolo in tutti i fronti,
                                    cia di Viterbo Pietro Nocchi,
soprattutto come insegnan-                                               nostri territori».                  so nella vita; non a caso, oggi,       tri. Non fermatevi di fronte a      ovunque fosse possibile get-
                                    impossibilitato a intervenire,
te: «Non parlo mai di Ada al                                               La dirigente scolastica           nel suo nome, vediamo qui              un impedimento, chiedete            tare e coltivare un seme di
                                    ha inviato un saluto sottoli-
passato, ma di Ada al presen-                                            Laura Piroli ha ricordato co-       riunite due tra le più impor-          aiuto, appoggiatevi a chi ce        progresso culturale e civile.
                                    neando la finalità specifica
te, perché è sempre qui con                                              me Ada Iacobini fosse una           tanti comunità dell'Alta Tu-           l'ha fatta, a chi crede in voi.     Insegnante nel senso più pro-
                                    della manifestazione "Sentie-
noi. Ricordare oggi la sua per-                                          persona capace di lasciare          scia».                                 Se oggi il futuro può sembrar-      prio e pieno del termine, il te-
                                    ri etruschi", «ritengo sia il
sona serve alle nuove genera-                                            un segno, «molti cittadini di          L'assessore all’Istruzione          vi incerto, il passato, nel suo     ma di questo concorso la ri-
                                    compito di tutti noi stimolare
zioni per carpire il vero valo-                                          Montalto e di Tarquinia so-         Betsi Zacchei ha concluso gli          essere tale, ci soccorre: si tra-   specchia perfettamente»; e
                                    costantemente i ragazzi sulla
re della vita, perché questo fa-                                         no stati suoi alunni, e a lei de-   interventi istituzionali augu-         sforma, e diventa memoria,          sugli elaborati esaminati dal-
                                    sensibilità legata alla tutela, al
ceva Ada, aiutare i suoi stu-                                            vono alcune tra le esperien-        randosi di vedere «crescere            ricordo, sottratto ai capricci      la giuria, letti in estratto dai
                                    rispetto della natura, e alle di-
                                                                                                                                                                                        commissari, la professores-
                                                                                                                                                                                        sa Nardella aggiunge «formu-
 IL COMMENTO AL VANGELO                                                                                                                                                                 lo le mie congratulazioni ai
                                                                                                                                                                                        vincitori e a tutti gli studenti
                                                                                                                                                                                        che hanno partecipato: i con-

                                                                Dio Trinità!                                                                                                            correnti hanno mostrato la
                                                                                                                                                                                        loro genuina ricchezza uma-
                                                                                                                                                                                        na e una sorprendente vivaci-
                                                                                                                                                                                        tà intellettuale, che hanno re-
 Dalla prima pagina                                                       estende a tutti i popoli della terra, e non solo a Israele. Non c’è                                           so davvero emozionante il la-
                                                                          dunque né privilegio né esclusione: la missione è universale.                                                 voro della commissione giu-
 dove Dio aveva radunato il suo popolo Israele. Si tratta di un           Due sono le attività fondamentali di questo mandato: battezza-                                                dicatrice». «Un ringrazia-
 momento chiave nel Vangelo. I discepoli, uomini di poca fede             re e insegnare il messaggio di Gesù. Battezzare comportava                                                    mento a tutti i partecipanti -
 che per paura, codardia e insicurezza avevano abbandonato                l’immersione nell’acqua che gli antichi praticavano come se-                                                  le conclusioni da parte
 Gesù nel momento della passione, ora cadono ai suoi piedi. Il            gno religioso. Tuttavia, si tratta di battezzare “nel nome del Pa-                                            dell’amministrazione comu-
 testo dice che nel vederlo “si prostrarono”. Questo gesto di rico-       dre e del Figlio e dello Spirito Santo”, cioè nel nome di Dio, così                                           nale - e congratulazioni ai
 noscimento e adorazione ci rimanda al “figlio dell’uomo”, per-           come Gesù ce lo ha rivelato. Insegnare, in altre parole, è impri-                                             vincitori». A ricevere le con-
 sonaggio simbolico caratteristico nel libero di Daniele: “Gli fu-        mere uno stile di vita basato sulla buona notizia che è il Vange-                                             gratulazioni sono: Margheri-
 rono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue       lo. Le ultime parole di Gesù: “ed ecco, io sono con voi tutti i gior-                                         ta Parisi, Arshak Stepa-
 lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà           ni, fino alla fine del mondo” lo presentano come l’Emmanuele,                                                 nyan, Lucrezia Giorgi, Ma-
 mai, e il suo regno non sarà mai distrutto” (Dn 7,14). Il Nuovo          il Dio con noi già annunciato dai profeti.                                                                    ria Paola De Angelis, Danie-
 Testamento contempla la realizzazione di questa figura in Ge-                                                               Don Ivan Leto*                                             la Bocci, Menghi Martina,
 sù di Nazareth. “Andate e fate discepoli” è il mandato missiona-                                                 Parroco di San Gordiano                                               Linda Danti, Luca Anselmi,
 rio che Gesù consegna alla sua Chiesa. Adesso la missione si                                           Diocesi Civitavecchia - Tarquinia                                               Giancarlo Angeli.
                                                                                                                                                                                                      ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                        Foglio: 1
DATA: 30-05-2021

                                                                                                                                                                                                        PAG.: 1,5

                                                                     TARQUINIA
                                                                   Sentieri etruschi,
                                                                  premiati i vincitori
                                                                 del concorso dedicato
                                                                    ad Ada Iacobini
                                                                           A PAGINA 5

SENTIERI ETRUSCHI                   Giornata di emozione e commozione giovedì scorso durante la premiazione degli studenti del Cardarelli                                           della fortuna. "Morire è solo
                                                                                                                                                                                    non essere visti", scriveva
                                                                                                                                                                                    Pessoa».
TARQUINIA - Un’altra gior-
nata di emozione e commo-
zione, quella di giovedì scor-
so a Tarquinia, dove, nella sa-
                                       Ecco tutti i vincitori del concorso                                                                                                             E ai ragazzi si è rivolta an-
                                                                                                                                                                                    che Sofia Rosati, figlia della
                                                                                                                                                                                    professoressa Ada Iacobini,
                                                                                                                                                                                    che si è soffermata sull'impe-
la consiliare del Comune di
Tarquinia sono stati premia-
ti gli studenti dell'I.I.S.S. "V.
Cardarelli" che hanno parte-
                                    letterario in memoria di Ada Iacobini                                                                                                           rativo della "missione": «La-
                                                                                                                                                                                    sciare questo mondo un po'
                                                                                                                                                                                    migliore di come l'abbiamo

cipato al concorso letterario
in memoria della professo-
ressa Ada Iacobini, nell'am-
bito della 1^ edizione della
manifestazione          "Sentieri
etruschi", che unisce l'istitu-
to scolastico "V. Cardarelli"
ai comuni di Tarquinia e
Montalto di Castro, per esor-
tare gli studenti del compren-
sorio a riflettere su temati-
che sociali e ambientali, in
un progetto di valorizzazio-
ne del patrimonio storico e
culturale.
   I concorrenti e le loro fami-
glie, presenti in sala o in
Meet tramite la piattaforma
della Scuola, in diretta su re-
te Facebook Città di Tarqui-        denti a cogliere il vero valore                                                                                          questo concorso        trovato"; spingersi oltre, e
nia, sono stati premiati dalle      della vita».                                                                                                             ogni anno di più»      guidare chi ci è vicino a vola-
intervenute personalità: il            Luca Benni, rileggendo il                                                                                             e ha introdotto la     re in alto».
prefetto di Viterbo Giovanni        tema di questa prima edizio-                                                                                             commissione or-            Numerosi gli elaborati per-
Bruno, i sindaci Alessandro         ne della manifestazione, "La                                                                                             ganizzatrice, nel-     venuti, divisi nelle sezioni
Giulivi e Luca Benni, i rappre-     vita come progetto, impegno,                                                                                             la persona della       Biennio, Triennio, Diploma-
sentanti delle amministra-          missione per il mondo", ha ri-                                                                                           professoressa Al-      ti 2019/2020. Il presidente
zioni dei Comuni, per ricono-       badito la ferma volontà delle                                                                                            berta Iacobini,        della Commissione giudica-
scere il ruolo svolto da Ada Ia-    amministrazioni di accompa-                                                                                              che ha rivolto un      trice, professoressa Manue-
cobini, sia nella sua attività      gnare tutte le prossime edizio-                                                                                          sentito appello ai     la Nardella, impossibilitata
di docente, sia come assesso-       ni «affinché si lasci alla Scuo-                                                                                         giovani presenti:      a intervenire, nel suo messag-
re ai Servizi sociali e alla Pub-   la, ai giovani, alla famiglia, un                                                                                        «Passione e ideali     gio rivolto alla sala, ha sottoli-
blica istruzione.                   segno che rimanga nel tem-                                                                                               sono compagni si-      neato come «Ada concepisse
   Il sindaco Alessandro Giu-       po».                                                                                                                     curi di un'esisten-    la vita come impegno costan-
livi l'ha voluta ricordare co-         Il presidente della Provin-                                                                                           za ben spesa, so-      te in favore della comunità,
me amica, come assessore e                                               verse culture che popolano i        za culturali più ricche di sen-    prattutto al servizio degli al-     assolvendolo in tutti i fronti,
                                    cia di Viterbo Pietro Nocchi,
soprattutto come insegnan-                                               nostri territori».                  so nella vita; non a caso, oggi,   tri. Non fermatevi di fronte a      ovunque fosse possibile get-
                                    impossibilitato a intervenire,
te: «Non parlo mai di Ada al                                               La dirigente scolastica           nel suo nome, vediamo qui          un impedimento, chiedete            tare e coltivare un seme di
                                    ha inviato un saluto sottoli-
passato, ma di Ada al presen-                                            Laura Piroli ha ricordato co-       riunite due tra le più impor-      aiuto, appoggiatevi a chi ce        progresso culturale e civile.
                                    neando la finalità specifica
te, perché è sempre qui con                                              me Ada Iacobini fosse una           tanti comunità dell'Alta Tu-       l'ha fatta, a chi crede in voi.     Insegnante nel senso più pro-
                                    della manifestazione "Sentie-
noi. Ricordare oggi la sua per-                                          persona capace di lasciare          scia».                             Se oggi il futuro può sembrar-      prio e pieno del termine, il te-
                                    ri etruschi", «ritengo sia il
sona serve alle nuove genera-                                            un segno, «molti cittadini di          L'assessore all’Istruzione      vi incerto, il passato, nel suo     ma di questo concorso la ri-
                                    compito di tutti noi stimolare
zioni per carpire il vero valo-                                          Montalto e di Tarquinia so-         Betsi Zacchei ha concluso gli      essere tale, ci soccorre: si tra-   specchia perfettamente»; e
                                    costantemente i ragazzi sulla
re della vita, perché questo fa-                                         no stati suoi alunni, e a lei de-   interventi istituzionali augu-     sforma, e diventa memoria,          sugli elaborati esaminati dal-
                                    sensibilità legata alla tutela, al
ceva Ada, aiutare i suoi stu-                                            vono alcune tra le esperien-        randosi di vedere «crescere        ricordo, sottratto ai capricci      la giuria, letti in estratto dai
                                    rispetto della natura, e alle di-
                                                                                                                                                                                    commissari, la professores-
                                                                                                                                                                                    sa Nardella aggiunge «formu-
                                                                                                                                                                                    lo le mie congratulazioni ai
                                                                                                                                                                                    vincitori e a tutti gli studenti
                                                                                                                                                                                    che hanno partecipato: i con-
                                                                                                                                                                                    correnti hanno mostrato la
                                                                                                                                                                                    loro genuina ricchezza uma-
                                                                                                                                                                                    na e una sorprendente vivaci-
                                                                                                                                                                                    tà intellettuale, che hanno re-
                                                                                                                                                                                    so davvero emozionante il la-
                                                                                                                                                                                    voro della commissione giu-
                                                                                                                                                                                    dicatrice». «Un ringrazia-
                                                                                                                                                                                    mento a tutti i partecipanti -
                                                                                                                                                                                    le conclusioni da parte
                                                                                                                                                                                    dell’amministrazione comu-
                                                                                                                                                                                    nale - e congratulazioni ai
                                                                                                                                                                                    vincitori». A ricevere le con-
                                                                                                                                                                                    gratulazioni sono: Margheri-
                                                                                                                                                                                    ta Parisi, Arshak Stepa-
                                                                                                                                                                                    nyan, Lucrezia Giorgi, Ma-
                                                                                                                                                                                    ria Paola De Angelis, Danie-
                                                                                                                                                                                    la Bocci, Menghi Martina,
                                                                                                                                                                                    Linda Danti, Luca Anselmi,
                                                                                                                                                                                    Giancarlo Angeli.
                                                                                                                                                                                                  ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                    Foglio: 1
DATA: 31-05-2021

                                                                                                                                                                              PAG.: 9

MCH>;=C&;MM?MMILC&;GGCHCMNL;NILCGCA L;HIP?LMI@>C                                                      B5SFOUP DIFIBOOPGBUUPVO         GFCCSBJP  Ï  QBTTBUP  JO  'EJ 
                                                                                                           QFSDPSTP  BOBMPHP  B  NFUÈ        2VBMDVOP  DPNF JM TJOEBDP
                                                                                                                                                 2                       TJOEBDP

?mi^imi`np_lmiG_fihc
                                                                                                           NBS[P)BTQJFHBUP3PTTBUP           EJ5BSRVJOJB"MFTTBOESP(JV
                                                                                                                                                 EJ5BSRVJOJB"MFTTBOESP  P((JV
                                                                                                           JMHJPSOPEFMMBEEJPj3JUSP              NPMMB4BMWJOJNBQFSPSB
                                                                                                                                                 MJWJ N
                                                                                                           WBSNJBMMJNQSPWWJTP TFO[B          TFO[BGBSFCVTTBSFBMMBQPSUB
                                                                                                           VOB  DPOTVMUB[JPOF  JOUFSOB        EJ.FMPOJ6OQBSMBNFOUBSF

il[f[F_a[j_l^_j_ttc                                                                                    BMMFBUB  B  MJWFMMP  OB[JPOBMF 
                                                                                                           DPOJM1EFJ4UFMMFÏVOBDP
                                                                                                           TBDIFOPOQPTTPBDDFUUBSFx
                                                                                                                                                 MFHIJTUB DIFQSFGFSJTDFSFTUB
                                                                                                                                                 SFBOPOJNP DPOGFSNBj$Ï
                                                                                                                                                 EJTBHJP FOPOTPMPQFSMBTDFM
                                                                                                           &"NCSPTJj(PWFSOBSFDPO            UBEJTPTUFOFSF%SBHIJJOTJF
                                                                                                           1EFHSJMMJOJQFSOPJÏJODPODF      NFBM1E1FTBBODIFVOBHF
"-&44"/%30%*."55&0                RVJMMJx  .B  BQQVOUP  TPO     EBUJJO'SBUFMMJE*UBMJB         QJCJMF&OUSBNCF DPNF4P            TUJPOF  UVUUB  BDDFOUSBUB  EFM 
30."
                                    EBHHJBQBSUF JTJTNPHSBGJ          -B-FHBQBHBTJDVSBNFOUF        GP TPOPQBTTBUFB'EJ              QBSUJUP UVUUBOFMMFNBOJEFM
*MUFTUBBUFTUBOPOÏTPMPOFJ    SJMFWBOP  TPNNPWJNFOUJ           MBTDFMUBEJFTTFSFFOUSBUBOFM       -FMFODP BQQVOUP ÏMVO          iDFSDIJPNBHJDPwEJ4BMWJOJx
TPOEBHHJ$FSUP (JPSHJB.F        DIFBEFTTPJTBMWJOJBOJNP        MB  NBHHJPSBO[B  EJ  %SBHIJ    HP$Ï4UFGBOP4BOUPSP SF          & DIJBSBNFOUF DPO'EJDIF
MPOJ  PSNBJ  UBMMPOB  .BUUFP    OJUPSBOP  DPO  BUUFO[JPOF      6OPEFJQSJNJBMBTDJBSFÏTUB     TQPOTBCJMFHJVTUJ[JBEFMMB-F        WPMBOFJTPOEBHHJQBSFDDIJ
4BMWJOJJOUVUUFMFSJMFWB[JPOJ    /FTTVOUFSSFNPUP BODPSB          UP  MFVSPQBSMBNFOUBSF  7JO      HBJO4JDJMJBDIFVOBEFDJOB         DPNJODJBOPBGBSFWBMVUB[JP
BQQFOBEVFUSFQVOUJTPUUP         QJDDPMFTDPTTF NBDIFQSF        DFO[P4PGP DIFIBQSFGFSJUP       EJHJPSOJGBIBBOOVODJBUPJM        OJEJWFSTFx$FSUP MB-FHBSJ
MB-FHB NBDÏVOGFOPNFOP        PDDVQBOP0SNBJEBRVBM           BEFSJSFBMHSVQQP&DS J$PO       TVPQBTTBHHJPJO'EJ BO[JJM        NBOF  JM  QSJNP  QBSUJUP  BM 
BODPSBTPUUPUSBDDJBDIFQFSØ       DIFNFTF EBRVBOEP4BMWJ         TFSWBUPSJFVSPQFJHVJEBUJEB       jSJUPSOP  B  DBTBx  DPNF  IB     OPSEIBVOSBEJDBNFOUPDIF
DPNJODJBBEDSFBSFQJÞEJVO       OJIBTDFMUPEJFOUSBSFOFMMB     (JPSHJB.FMPOJ/FMMBCJPHSB       TQJFHBUP"ODIFMVJJOEJTTFO        'EJQFSPSBOPOQVØTQFSBSF
GBTUJEJPBWJB#FMMFSJP*MMFB    NBHHJPSBO[BDIFTPTUJFOF          GJB POMJOF  4PGP TQJFHB j"    TPSJTQFUUPBMMBTDFMUBEJTUBSF     EJ  NFUUFSF  JO  EJTDVTTJPOF 
EFS  MFHIJTUB  BODIF  TBCBUP    .BSJP%SBHIJ MBDBSPWBOB         GFCCSBJPIPEFDJTPEJMBTDJB       BMHPWFSOPDPO1EF.T&           .B DIJPTBVOEJSJHFOUFEJ'J 
TDPSTP IBPTUFOUBUPTJDVSF[       MFHIJTUB  IB  DPNJODJBUP  B    SFMB-FHBOPODPOEJWJEFOEP        QPJ3PCFSUP5PNBUJT DPOTJ           j.FMPOJTUBMBWPSBOEPCFOF 
[Bj4FDSFTDFJMDFOUSPEFTUSB     QFSEFSFQF[[JVOMFOUPNB        MBTDFMUBEJFOUSBSFJOTJFNFB     HMJFSFDPNVOBMFBE"MCFOHB           BODIFBMUBWPMPEFMMFDBOEJ
JPTPOPDPOUFOUP4FQFSGJOP       DPOUJOVPFTPEPEJBTTFTTPSJ       1EF4UFMMFOFMHPWFSOP%SB      DIFQVSFIBGBUUPMPTUFTTP          EBUVSFQFSMFBNNJOJTUSBUJ
JTPOEBHHJEJBEFTTPDFSUJGJDB     DPNVOBMJ TJOEBDJ EJSJHFOUJ      HIJx4UFTTBNPUJWB[JPOFQFS       QFSDPSTPBJOJ[JPNBHHJP DP         WF*OBVUVOOPTBSÈVOBQBSUJ
OPDIFMB-FHBÏBNQJBNFOUF        MPDBMJ QFSTJOPVOFVSPQBSMB      ,BUJB3PTTBUPF"MFTTJB"N         NFBODIF"OUPOJP#BMEJOJ             UBJOUFSFTTBOUFx‰
JMQSJNPQBSUJUP TJBNPUSBO       NFOUBSF RVBTJUVUUJBQQSP        CSPTJ DPOTJHMJFSFQSPWJODJBMJ     DPOTJHMJFSFB.PEFOBDIFB                              ȭȇV+SVGg~+GAȇV+ZVrb

                                             Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                Foglio: 1
RASSEGNA WEB
  31 maggio 2021
DATA: 29-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/29/sentieri-etruschi-ecco-tutti-finalisti-del-concorso-letterario-memoria-di-ada-iacobini/

Pubblicato il 29 Maggio 2021 ALLE 15:00

TARQUINIA Giornata di emozione e commozione giovedì scorso durante la premiazione degli studenti del Cardarelli

Sentieri etruschi, ecco tutti i vincitori del concorso letterario in memoria di Ada Iacobini
                                                               TARQUINIA – Un’altra giornata di emozione e commozione, quella di
                                                               giovedì scorso a Tarquinia, dove, nella sala consiliare del Comune di
                                                               Tarquinia sono stati premiati gli studenti dell’I.I.S.S. “V. Cardarelli” che
                                                               hanno partecipato al concorso letterario in memoria della professoressa
                                                               Ada Iacobini, nell’ambito della 1^ edizione della manifestazione “Sentieri
                                                               etruschi”, che unisce l’istituto scolastico “V. Cardarelli” ai comuni di
                                                               Tarquinia e Montalto di Castro, per esortare gli studenti del comprensorio
                                                               a riflettere su tematiche sociali e ambientali, in un progetto di
                                                               valorizzazione del patrimonio storico e culturale.

                                                              I concorrenti e le loro famiglie, presenti in sala o in Meet tramite la
                                                              piattaforma della Scuola, in diretta su rete Facebook Città di Tarquinia, sono
stati premiati dalle intervenute personalità: il prefetto di Viterbo Giovanni Bruno, i sindaci Alessandro Giulivi e Luca Benni, i
rappresentanti delle amministrazioni dei Comuni, per riconoscere il ruolo svolto da Ada Iacobini, sia nella sua attività di docente, sia
come assessore ai Servizi sociali e alla Pubblica istruzione.

                                                               Il sindaco Alessandro Giulivi l’ha voluta ricordare come amica, come
                                                               assessore e soprattutto come insegnante: «Non parlo mai di Ada al passato,
                                                               ma di Ada al presente, perché è sempre qui con noi. Ricordare oggi la sua
                                                               persona serve alle nuove generazioni per carpire il vero valore della vita,
                                                               perché questo faceva Ada, aiutare i suoi studenti a cogliere il vero valore
                                                               della vita».

                                                               Luca Benni, rileggendo il tema di questa prima edizione della
                                                               manifestazione, “La vita come progetto, impegno, missione per il mondo”,
                                                               ha ribadito la ferma volontà delle amministrazioni di accompagnare tutte le
                                                               prossime edizioni «affinché si lasci alla Scuola, ai giovani, alla famiglia, un
                                                               segno che rimanga nel tempo».

Il presidente della Provincia di Viterbo Pietro Nocchi, impossibilitato a intervenire, ha inviato un saluto sottolineando la finalità
specifica della manifestazione “Sentieri etruschi”, «ritengo sia il compito di tutti noi stimolare costantemente i ragazzi sulla sensibilità
legata alla tutela, al rispetto della natura, e alle diverse culture che popolano i nostri territori».

                                                          La dirigente scolastica Laura Piroli ha ricordato come Ada Iacobini fosse
                                                          una persona capace di lasciare un segno, «molti cittadini di Montalto e di
                                                          Tarquinia sono
                                                          stati suoi alunni,
                                                          e a lei devono
                                                          alcune tra le
                                                          esperienza
                                                          culturali più
                                                          ricche di senso
                                                          nella vita; non a
                                                          caso, oggi, nel
suo nome, vediamo qui riunite due tra le più importanti comunità dell’Alta
Tuscia».

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 29-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/29/sentieri-etruschi-ecco-tutti-finalisti-del-concorso-letterario-memoria-di-ada-iacobini/

                                                               L’assessore all’Istruzione Betsi Zacchei ha concluso gli interventi
                                                               istituzionali augurandosi di vedere «crescere questo concorso ogni anno di
                                                               più» e ha introdotto la commissione organizzatrice, nella persona della
                                                               professoressa Alberta Iacobini, che ha rivolto un sentito appello ai giovani
                                                               presenti: «Passione e ideali sono compagni sicuri di un’esistenza ben spesa,
                                                               soprattutto al servizio degli altri. Non fermatevi di fronte a un
                                                               impedimento, chiedete aiuto, appoggiatevi a chi ce l’ha fatta, a chi crede in
                                                               voi. Se oggi il futuro può sembrarvi incerto, il passato, nel suo essere tale, ci
                                                               soccorre: si trasforma, e diventa memoria, ricordo, sottratto ai capricci
                                                               della fortuna. “Morire è solo non essere visti”, scriveva Pessoa».

                                                            E ai ragazzi si è
rivolta anche Sofia Rosati, figlia della professoressa Ada Iacobini, che si è
soffermata sull’imperativo della “missione”: «Lasciare questo mondo un
po’ migliore di come l’abbiamo trovato”; spingersi oltre, e guidare chi ci è
vicino a volare in alto».

Numerosi gli elaborati pervenuti, divisi nelle sezioni Biennio, Triennio,
Diplomati 2019/2020. Il presidente della Commissione giudicatrice,
professoressa Manuela Nardella, impossibilitata a intervenire, nel suo
messaggio rivolto alla sala, ha sottolineato come «Ada concepisse la vita
come impegno costante in favore della comunità, assolvendolo in tutti i
fronti, ovunque fosse possibile gettare e coltivare un seme di progresso
culturale e civile. Insegnante nel senso più proprio e pieno del termine, il tema di questo concorso la rispecchia perfettamente»; e
sugli elaborati esaminati dalla giuria, letti in estratto dai commissari, la professoressa Nardella aggiunge «formulo le mie
congratulazioni ai vincitori e a tutti gli studenti che hanno partecipato: i concorrenti hanno mostrato la loro genuina ricchezza umana
e una sorprendente vivacità intellettuale, che hanno reso davvero emozionante il lavoro della commissione giudicatrice».

«Un ringraziamento a tutti i partecipanti – le conclusioni da parte dell’amministrazione comunale – e congratulazioni ai vincitori». A
ricevere le congratulazioni sono: Margherita Parisi, Arshak Stepanyan, Lucrezia Giorgi, Maria Paola De Angelis, Daniela Bocci,
Menghi Martina, Linda Danti, Luca Anselmi, Giancarlo Angeli.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                        2
DATA: 29-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/29/semi-di-pace-una-mattinata-di-riflessione-sui-valori-di-giustizia-legalita-e-memoria/

Pubblicato il 29 Maggio 2021 ALLE 12:51

Semi di pace: una mattinata di riflessione sui valori di giustizia, legalità e memoria
                                                               TARQUINIA – Una mattinata di riflessione sui valori di giustizia, legalità e
                                                               memoria. Vissuta alla Cittadella di Semi di Pace – a due passi dalla stele che
                                                               ricorda i giudici Falcone e Borsellino e gli uomini delle loro scorte – e
                                                               condivisa con i pensieri e le emozioni di studentesse e studenti.

                                                               È quanto vissuto venerdì scorso, 21 maggio, a Tarquinia, in un evento che,
                                                               in numero ridotto a causa delle restrizioni imposte dalla situazione di
                                                               emergenza sanitaria, ha visto comunque riunirsi i rappresentanti del
                                                               mondo associazionistico e religioso tarquiniese, delle forze dell’ordine e
                             delle istituzioni cittadine.

                             Accogliendo gli ospiti, Luca Bondi, presidente di Semi di Pace, ha ricordato come la Cittadella sia “il luogo
                             dove quotidianamente ci alleniamo a vivere i valori della solidarietà, oltre che luogo di memoria. E qui,
                             oggi, ci siamo voluti incontrare tutti assieme, in memoria di tutte le vittime delle mafie”. Perché, ha
                             continuato Luca Bondi, “la memoria non è un mero ricordo di eventi passati, ma il coinvolgimento
                             personale e la consapevolezza profonda che ognuno di noi è parte di una comunità e ne diventa
                             responsabile e custode con le proprie azioni, in un impegno illuminato dalla stella polare della giustizia,
                             della legalità e della pace”. Quindi il presidente ha ricordato gli esempi di donne e uomini che hanno
                             sacrificato la propria vita per combattere le organizzazioni mafiose, veri e propri “martiri della giustizia”.

                               Sono stati quindi gli studenti a prendere la
                               parola e emozionare, riportando riflessioni,
                               storie, ricordi ed esperienze personali e
                               facendo da voce ai tanti altri ragazzi che, a
                               causa delle limitazioni, non hanno potuto
                               prender parte all’evento. I ragazzi del Liceo
                               Scienze Umane e Musicale Santa Rosa di
Viterbo Angela Letizia Poponi, Aurora Di Vita e Leonardo Poponi, introdotti
dal professor Ugo Longo, hanno ripercorso gli ultimi momenti prima della strage di Capaci e il forte impatto emotivo che ha causato.
Le studentesse dell’ Istituto paritario San Benedetto di Tarquinia, Chiara Caccetta e Roberta Parrano, accompagnate dal professor
Stefano Tienforti, hanno chiamato i presenti a una riflessione su come la lotta alla legalità passi dal quotidiano rigetto di indifferenza e
superficialità. Infine, dopo il discorso della dirigente Laura Piroli, le studentesse Anastasiia Semenchenko, Maria Paola De Angelis,
Flaminia Cardinali e Chiara Piferi dell’IISS Cardarelli di Tarquinia hanno parlato della loro esperienza nel corso dei campi della legalità a
Corleone.

                                                               Prima dei saluti, hanno preso la parola Federica Guiducci, presidente del
                                                               consiglio comunale di Tarquinia, visibilmente emozionata e mons. Rinaldo
                                                               Copponi, vicario generale della Diocesi, in rappresentanza del Vescovo.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     1
DATA: 29-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/29/pd-tarquinia-lamministrazione-lascia-la-lega-chiarisca-quale-porta-andra-bussare/

Pubblicato il 29 Maggio 2021 ALLE 13:20

Pd Tarquinia: “L’amministrazione lascia la Lega, chiarisca a quale porta andrà a bussare”
                                                               TARQUINIA – Anche il partito democratico commenta la decisione
                                                               dell’amministrazione comunale di Tarquinia di lasciare la Lega. “Siamo
                                                               ormai abituati ad apprendere dai giornali quello che succede al Comune di
                                                               Tarquinia- affermano i democrat – ma, lo ammettiamo, la notizia della
                                                               fuoriuscita (definitiva?) dalla Lega delle meraviglie del sindaco Giulivi e di
                                                               tutti gli assessori e i consiglieri, ha provocato un certo fermento in questa
                                                               pigra primavera tarquiniese. Abbiamo concesso un tempo tecnico ai diretti
                                                               interessati per intervenire e chiarire ma pare che piazza Matteotti sia
                                                               diventata una fortezza da cui nulla trapela”.

                                                              “Non ci stupisce – aggiungono dal Pd – in effetti, la modalità di questa
transizione, tipico riflesso del modus operandi “giuliviano”: si dimette il Sindaco, si dimettono tutti. Che poi, considerati gli incarichi
ricevuti di recente da alcuni esponenti dell’amministrazione, anche a livello provinciale, è probabile che questa “fuga” sia stata
accolta con più di qualche malumore. Della Lega come partito, a Tarquinia, nessuno ha mai sentito parlare. Parla solo il “capo” e gli
altri si adeguano. Non una nota, non un comunicato da parte di nessuno: tacito assenso di un “gruppo” che ha cavalcato l’onda di
quel simbolo, oggi in caduta libera, proprio come questa amministrazione. Quello che ci chiediamo è come verrà onorata la delega
alla rappresentanza degli elettori che, proprio in virtù dell’appartenenza alla Lega, avevano decretato la vittoria di Giulivi alle
amministrative di due anni fa. A loro qualche spiegazione la deve senz’altro, quantomeno chiarire a quale porta andrà a bussare. Noi
qualche idea ce l’abbiamo ma non vogliamo rovinare la suspance”.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 30-05-2021

 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/27405182/viterbo-maurizio-guerrini-lascia-lega-assessore-alessandrini-
 commercialisti-offesi.html

Viterbo, Maurizio Guerrini lascia la Lega dopo la nomina ad assessore di Alessandrini. "Offesi i commercialisti
viterbesi"
                                                               A. D. P. 30 maggio 2021

                                                           La Lega perde altri pezzi. Dopo l’ex vice sindaco di Viterbo Enrico Contardo,
                                                           la moglie Ombretta Perlorca e il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi, ha
                                                           deciso di uscire “irrevocabilmente” dal partito anche l’ex ragioniere capo di
                                                           Provincia e Comune, Maurizio Guerrini. Il commercialista, il cui nome nei
                                                           giorni scorsi era circolato tra quelli dei possibili sostituti di Contardo per
                                                           l’assessorato al bilancio, non si riconosce più nella gestione del partito.
                                                           Soprattutto, come sottolinea, seppur per nulla intenzionato a entrare in
                                                           giunta quando alla scadenza del mandato di Arena mancano solo due anni,
                                                           e per di più in clima che non lascia presagire nulla di buono per il proseguio
dell’amministrazione, si fa portavoce dei colleghi commercialisti “a torto non considerati all’altezza di un ruolo in giunta come
dimostra la scelta di un assessore non viterbese” (Alessandro Alessandrini, ndr).

Mio malgrado - dice - negli ultimi giorni sono assurto agli onori della cronaca inizialmente come sostituto naturale dell’assessore al
bilancio Contardo, poi, con il passare dei giorni, qualcuno, ha sottolineato che non ero più nella lista dei candidati, peraltro mai vista,
quindi escluso e infine addirittura bruciato. Ora, ad un sanlorenzano di nascita come me, amministratore di minoranza dello stesso
paese, risultare bruciato non è bello, perché evoca le sofferenze patite dal santo patrono”. “Inoltre - prosegue - non ho sofferto per la
decisione presa dalla Lega, perché non ho mai richiesto nulla, anche in considerazione del poco tempo a disposizione, fino alla fine
della legislatura, per poter incidere in modo visibile ed utile alla città”. E arriviamo ad Alessandrini, catapultato a Viterbo dopo aver
fatto l’assessore al bilancio a Guidonia: “Appresa la notizia, ho ricevuto numerosi contatti di colleghi commercialisti, specie i cultori
degli enti locali, a dir poco meravigliati della scelta effettuata, sulla quale hanno espresso contrarietà proprio perché disprezza la
professionalità e l’esperienza acquisite sul campo nel corso degli anni da molti di essi che hanno referenze e competenze non inferiori
al prescelto. Perplessità e contrarietà che comprendo - sottolinea - pur se non ho nulla di personale nei confronti di Alessandrini”.

Guerrini in ogni caso si domanda per quale ragione si è deciso di imboccare questa via, soprattutto alla luce delle numerose
esperienze da lui stesso maturate: “Non più tardi di un anno fa, nel giugno 2020 - ricorda - fui chiamato con urgenza dal senatore
Fusco per andare a Civita Castellana a convincere l’allora sindaco Caprioli a non dimettersi e a tentare una mediazione tra assessori e
consiglieri leghisti, anche alla presenza di Enrico Contardo, allora commissario politico della stessa città. Provai a convincere i presenti
della bontà del bilancio, letto in tutta fretta, e della possibilità di offrire una buona amministrazione ai cittadini. Offrii il mio impegno
in qualità di assessore al bilancio e dirigente, ma fu tutto inutile e Caprioli si dimise”. “Perché in così poco tempo per Civita andavo
bene e Viterbo, casa mia, no? E, guarda caso, ho conoscenze di molto superiori del bilancio comunale avendo ricoperto per circa 15
anni il ruolo di dirigente coordinatore dell’area amministrativa-contabile del Comune di Viterbo. Dato che quello che conta sono i
fatti, ed i fatti ci sono - conclude Guerrini -, non condividendo più nulla della gestione verticistica della Lega viterbese, nonostante le
rassicurazioni del coordinatore regionale Claudio Durigon, esco irrevocabilmente dal partito e rappresenterò la mia decisione anche
al Comune di San Lorenzo Nuovo”.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 29-05-2021

 https://www.ilmessaggero.it/viterbo/viterbo_assessore_alessandrini_lega_niente_social_deleghe-5988835.html

Comune, il neo assessore Alessandrini: «Niente social né bandiere politiche. Ho deleghe importanti»
                                                              29 Maggio 2021 di Massimo Chiaravalli

                                                              Romano, per niente social - «Non sono su Facebook, né Instagram» -
                                                              tecnico puro con un curriculum importante. Con la politica aveva avuto solo
                                                              una breve parentesi nella giunta a 5 Stelle di Guidonia, dal 2017 al 2019.
                                                              Alessandro Alessandrini è il nuovo assessore con deleghe a bilancio, società
                                                              partecipate e programmazione. Indicato dalla Lega, ieri mattina ha fatto il
                                                              giro di prova a palazzo dei Priori, incontrando il sindaco Giovanni Arena e i
                                                              colleghi di giunta.

Alessandrini, ha parlato col sindaco?
«Sì, ho ricevuto le deleghe e firmato l’accettazione. E’ stato un incontro molto cordiale, mi avevano detto che era persona affabile.
Abbiamo parlato di Viterbo e di ciò che ci apprestiamo a fare insieme. E’ stata una giornata di incontri, presentazioni e scambi di
intendimenti».

Come c’è stato il contatto con la Lega?
«Sono stato chiamato dai coordinatori Alessandro Giulivi e Stefano Evangelista. Nel mondo degli enti locali più o meno ci si conosce:
abbiamo fatto una chiacchierata esplorativa, mi hanno chiesto la disponibilità a ricoprire questo incarico e ho deciso di accettare. Mi è
stato detto chiesto di pensare alla città, di dare un impulso non banale alla nuova azione di governo. Spero di onorare le aspettative».

                                              Cosa sa di Viterbo?
                                              «La conosco come città artistica importante, c’ero già stato, frequento molto la Tuscia: ci
                                              sono posti unici. Sono anche revisore dei conti al Comune di Blera».

                                              Come riuscirà a gestire l’attività della giunta?
                                              «E’ presto per dirlo. Penso che farò partenze e ritorni a Roma, troverò il modo di
                                              organizzarmi. Per il resto sarà importante la comunicazione tra gli uffici, non cadere
                                              nell’ossessione delle scadenze e dare ritmo alla gestione».

                                              Che effetto fa passare da una giunta 5 Stelle a una di centrodestra?
                                              «Nessuno: non c’è nesso tra politica e tecnica. Non ho mai avuto appartenenze e nessuno
                                              me le ha mai chieste. Quando si lavora per il bene pubblico non credo esistano
                                              bandiere».

                                              Sa che a Viterbo politicamente l’aria è molto frizzante?
                                              «Imparerò a conoscerla, ma sono concentrato sul lavoro che mi aspetta. Ho deleghe
                                              importanti, c’è una menzione specifica alla programmazione, è un mio cavallo di
                                              battaglia. Poi magari l’aria frizzante farà bene».

Anche le partecipate, fra Talete e Francigena, non sono una passeggiata di salute.
«Prima di tutto devo ambientarmi, poi le affronteremo nel merito. Vorrà dire che mi occuperò anche di bilancio idrico».

                                     Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 29-05-2021

 https://www.ilviterbese.it/2021/05/29/sentieri-etruschi-premiati-gli-studenti/

Sentieri Etruschi, premiati gli studenti
29 Maggio 2021

Giovedì 27 maggio nella sala consiliare del Comune di Tarquinia sono stati premiati gli studenti dell’I.I.S.S. “V.Cardarelli” che hanno
partecipato al concorso letterario in memoria della prof.ssa Ada Iacobini, nell’ambito della 1^ edizione della manifestazione “Sentieri
etruschi”, che unisce l’Istituto Scolastico “V.Cardarelli” ai Comuni di Tarquinia e Montalto di Castro, per esortare gli studenti del
comprensorio a riflettere su tematiche sociali e ambientali, in un progetto di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. I
concorrenti e le loro famiglie, presenti in sala o in Meet tramite la piattaforma della Scuola, in diretta su rete Facebook Città di
Tarquinia, sono stati premiati dalle intervenute Personalità: il Prefetto di Viterbo Giovanni Bruno, i sindaci Alessandro Giulivi e Luca
Benni, i rappresentanti delle Amministrazioni dei Comuni, per riconoscere il ruolo svolto da Ada Iacobini, sia nella sua attività di
docente, sia come assessore ai servizi sociali e alla pubblica istruzione.

Il Sindaco Alessandro Giulivi l’ha voluta ricordare come amica, come assessore e soprattutto come insegnante: «Non parlo mai di Ada
al passato, ma di Ada al presente, perché è sempre qui con noi. Ricordare oggi la sua persona serve alle nuove generazioni per carpire
l vero valore della vita, perché questo faceva Ada, aiutare i suoi studenti a cogliere il vero valore della vita»; Luca Benni, rileggendo il
tema di questa prima edizione della manifestazione, “La vita come progetto, impegno, missione per il mondo”, ha ribadito la ferma
volontà delle Amministrazioni di accompagnare tutte le prossime edizioni «affinchè si lasci alla Scuola, ai giovani, alla famiglia, un
segno che rimanga nel tempo». Il Presidente della Provincia di Viterbo Pietro Nocchi, impossibilitato a intervenire, ha inviato un
saluto sottolineando la finalità specifica della manifestazione “Sentieri etruschi”, «ritengo sia il compito di tutti noi stimolare
costantemente i ragazzi sulla sensibilità legata alla tutela, al rispetto della natura, e alle diverse culture che popolano i nostri
territori».

La Dirigente Laura Piroli ha ricordato come Ada Iacobini fosse una persona capace di lasciare un segno, «molti cittadini di Montalto e
di Tarquinia sono stati suoi alunni, e a lei devono alcune tra le esperienza culturali più ricche di senso nella vita; non a caso, oggi, nel
suo nome, vediamo qui riunite due tra le più importanti comunità dell’Alta Tuscia». L’assessore all’Istruzione Betsi Zacchei ha concluso
gli interventi istituzionali augurandosi di vedere «crescere questo concorso ogni anno di più» e ha introdotto la Commissione
Organizzatrice, nella persona della prof.ssa Alberta Iacobini, che ha rivolto un sentito appello ai giovani presenti: «passione e ideali
sono compagni sicuri di un’esistenza ben spesa, soprattutto al servizio degli altri. Non fermatevi di fronte a un impedimento, chiedete

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    1
DATA: 29-05-2021

 https://www.ilviterbese.it/2021/05/29/sentieri-etruschi-premiati-gli-studenti/

aiuto, appoggiatevi a chi ce l’ha fatta, a chi crede in voi. Se oggi il futuro può sembrarvi incerto, il passato, nel suo essere tale, ci
soccorre: si trasforma, e diventa memoria, ricordo, sottratto ai capricci della fortuna. “Morire è solo non essere visti”, scriveva
Pessoa». E ai ragazzi si è rivolta anche Sofia Rosati, figlia della prof.ssa Ada Iacobini, che si è soffermata sull’imperativo della
“missione”: «”lasciare questo mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”; spingersi oltre, e guidare chi ci è vicino a volare in
alto».

Numerosi gli elaborati pervenuti, divisi nelle sezioni Biennio, Triennio, Diplomati 2019/2020. Il Presidente della Commissione
Giudicatrice, prof.ssa Manuela Nardella, impossibilitata a intervenire, nel suo nel suo messaggio rivolto alla sala, ha sottolineato come
«Ada concepisse la vita come impegno costante in favore della comunità, assolvendolo in tutti i fronti, ovunque fosse possibile
gettare e coltivare un seme di progresso culturale e civile. Insegnante nel senso più proprio e pieno del termine, il tema di questo
concorso la rispecchia perfettamente»; e sugli elaborati esaminati dalla giuria, letti in estratto dai commissari, la prof.ssa Nardella
aggiunge «formulo le mie congratulazioni ai vincitori e a tutti gli studenti che hanno partecipato: i concorrenti hanno mostrato la loro
genuina ricchezza umana e una sorprendente vivacità intellettuale, che hanno reso davvero emozionante il lavoro della commissione
giudicatrice».

Un ringraziamento a tutti i partecipanti e congratulazioni ai vincitori: Margherita Parisi, Arshak Stepanyan, Lucrezia Giorgi, Maria
Paola De Angelis, Daniela Bocci, Menghi O Mengo Martina, Linda Danti, Luca Anselmi, Giancarlo Angeli.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    2
DATA: 31-05-2021

 https://www.lafune.eu/fuga-dalla-lega-si-sfila-anche-guerrini/

Fuga dalla Lega, si sfila anche Guerrini
VITERBO – Esce dalla Lega Maurizio Guerrini. Continua il carosello in uscita dal Carroccio viterbese. La questione Contardo ha
innescato un effetto domino, facendo cadere tutta una serie di situazioni in bilico.

La defenestrazione dell’ormai ex vicesindaco ha dettato come contraccolpo immediato l’uscita di Ombretta Perlorca (la moglie) dal
gruppo consiliare dei verdi. Quindi anche il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi, i suoi assessori e consiglieri, hanno preso la via
dell’exit. Un colpo abbastanza pesante, considerando che Giulivi rappresentava nel territorio viterbese una vera e propria anima del
partito, complementare a quella originaria che fa capo al senatore Umberto Fusco.

L’ultimo, in ordine di uscita, è stato Maurizio Guerrini. Voci di corridoio lo davano come probabile assessore a coprire il posto che fu di
Contardo. L’indicazione di Alessandro Alessandrini, scelta rispondente a logiche romane, gli ha fatto saltare i nervi.

Roberto Pomi

Email: roberto.pomi@lafune.eu Facebook: roberto.pomi Twitter: @pomirob

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                   1
Puoi anche leggere