RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia

Pagina creata da Federico Serra
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
RASSEGNA STAMPA
   26 settembre 2019
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
26-09-2019

                                                                                                                                                         M
              *M  PUUPCSF OFMMB TBMB DPOTJMJBSF EFM $PNVOF 1BSUFDJQB
                   JM HJPSOBMJTUB F EJWVMHBUPSF TDJFOUJGJDP -VDJBOP 0OEFS
                                                                                                                                                         -JOJ[JBUJWB

  .FEJDJ JO QSJNB MJOFB                                                                                                                                  Ò QBUSPDJOBUB
                                                                                                                                                         BODIF
                                                                                                                                                         EBM NJOJTUFSP

JO NJTTJPOJ VNBOJUBSJF                                                                                                                                   EFMMB TBMVUF

    &TQFSUJ B DPOWFHOP
                                                                                                                                                         -VDJBOP 0OEFS *M OPUP HJPSOBMJTUB
                                                                                                                                                         QBSUFDJQFSË JM  PUUPCSF
                                                                                                                                                         BM DPOWFHOP TVMMPGUBMNPMPHJB
                                                                                                                                                         OFMMF NJTTJPOJ TBOJUBSJF VNBOJUBSJF

EJ "OOB .BSJB 7JODJ                                                                                                                                      JOGFSNJFSJ F PSUPUUJTUJ EJ
5"326*/*"
                                 -JEP                                                                                                                    QSFTUJHJPTJ PTQFEBMJ F VOJ
                                                                                                                                                         WFSTJUÆu
! 4J TWPMHFSÆ EPNFOJDB                                                  'FSOBOEP %FMMF .POBDIF EFOVODJB EB UFNQP MB TJUVB[JPOF TFO[B SJTVMUBUP           *M DPOWFHOP i-PGUBMNPMP
 PUUPCSF B QBSUJSF EBMMF
                                                                        *ESBOUF EJ WJBMF EFJ /BWJHBUPSJ
                                                                                                                                                         HJB JO "GSJDBu IB JM QBUSPDJ
PSF  JM DPOWFHOP DIF                                                                                                                                 OJP EFM .JOJTUFSP EFMMB TB
QBSMFSÆ EFMMF QSPCMFNBUJ                                                                                                                                MVUF EFMMB 3FHJPOF -B[JP
DIF DIF EFWPOP BGGSPOUBSF
J NFEJDJ EVSBOUF MF NJTTJP
OJ VNBOJUBSJF "M DPOWF
                                                                        QFSEF MBDRVB EB TFJ BOOJ                                                        EFMMB 1SPWJODJB EJ 7JUFSCP
                                                                                                                                                         EFM $PNVOF EJ 5BSRVJOJB
                                                                                                                                                         F EFMM*QBTWJ EJ 7JUFSCP JM
HOP QBSUFDJQB JM HJPSOBMJ                                              TPMP EJ BDRVB NB BODIF EJ EFOBSP       JESBOUJ TJ TBSFCCFSP QPUVUJ BDRVJTUB     TPTUFHOP EJ #JP%VF TQB
TUB F EJWVMHBUPSF TDJFOUJGJ                                            QVCCMJDP i4POP PSNBJ QJÜ EJ TFJ       SF "ODIF HMJ PQFSBUPSJ DIF TJ TFSWP      'BUUPSJB 3BEJDIJOP 'JBD
DP -VDJBOP 0OEFS                                                       BOOJ DIF EFOVODJP BMMF WBSJF BNNJ     OP EFMMJESBOUF EB NF JOUFSQFMMBUJ        DBEPSJ TPMV[JPOJ $JWJDP
i2VBMJ TPOP HMJ BTQFUUJ FQJ                                            OJTUSB[JPOJ DIF RVFTUPJNQJBOUP         TJ EJDPOP TDPODFSUBUJ " GJBODP           [FSP SFTPSU 3FNBY CFTU
EFNJPMPHJDJ F DMJOJDJ EJ DB                                            QFSEF F DIF BEEJSJUUVSB JO GBTF EJ     EFMMJESBOUF DJ TPOP EFJ DBTTPOFUUJ       0SUPQFEJB (JVMJBOJ 4IF
UBSBUUB HMBVDPNB DIFSB                                                 DPTUSV[JPOF EFM QPOUF FGGFUUVBUB       QFS MB SBDDPMUB EFJ SJGJVUJ FCCFOF        EJSQIBSNB 4PMFLP F 7BMMF
UPDPOP VWFJUJ F MF QPTTJCJ       5"326*/*"                             EBM $POTPS[JP EJ CPOJGJDB OFMMF        TPOP RVBTJ JOBHJCJMJ UBOUJ TPOP HMJ       EFM .BSUB SFTPSU -B QBSUF
MJUÆ UFSBQFVUJDIF QJÜ JEP                                              TVF WJDJOBO[F Í TUBUB GBUUB VOB DPO   JOTFUUJ DIF JO RVFMMBDRVJUSJOP TJ SJ    DJQB[JPOF HSBUVJUB EÆ EJ
OFF 2VBMJ TPOP MF EJGGJDPM       ! -JESBOUF EJ WJBMF EFJ /BWJHBUPSJ   EVUUVSB QFS JOEJSJ[[BSF MB QFSEJUB     QSPEVDPOP JOEJTUVSCBUJu i4QFSP           SJUUP B TFJ DSFEJUJ GPSNBUJWJ
UÆ DIF JODPOUSBOP MF BTTP        QFSEF BDRVB EB TFJ BOOJ " EFOVO     BMMJOUFSOP EFM GPTTP EFJ (JBSEJOJ    DIF RVBMDVOP QSJNB P QPJ QSPWWF          QFS NFEJDJ F JOGFSNJFSJ
DJB[JPOJ OFMMPSHBOJ[[BSF         DJBSMP 'FSOBOEP EFMMF .POBDIF         0SB NJ EPNBOEP DPO UVUUB MBD        EBu DPODMVEF %FMMF .POBDIF               1FS JTDSJWFSTJ PDDPSSF BO
NJTTJPOJ TBOJUBSJF $PNF           DIF MBNFOUB VOFTPTB QFSEJUB OPO      RVB QFSTB JO RVFTUJ TFJ BOOJ RVBOUJ                                  " . 7    EBSF TVM TJUP XXXXPSME
GBWPSJSF JM EJBMPHP F MB DPM                                                                                                                            NFEJDBMBJEJU
MBCPSB[JPOF USB MF UBOUF                                                                                                                                 6O JNQPSUBOUF BQQVOUB
SFBMUÆ EJ WPMPOUBSJBUP DIF                                                                                                                               NFOUP NFEJDPVNBOJUB
PQFSBOP JO BNCJUP JOUFS        OFMMB TBMB DPOTJMJBSF EFM   DIF QSPNVPWF NJTTJPOJ TB      EFM $POHP F ,FOZB             0OEFS JO WFTUF EJ NPEFSB      SJP DIF WFESÆ B DPOGSPOUP
OB[JPOBMF  SJGFSJTDPOP         $PNVOFu                    OJUBSJF JO BNCJUP PDVMJTUJ    i"M DPOWFHOP  TPUUPMJOFB     UPSF EJ VOB UBWPMB SPUPOEB     FTQFSJFO[F UFDOPMPHJF F
HMJ PSHBOJ[[BUPSJ  4POP BM    -FWFOUP Í PSHBOJ[[BUP EB   DP F PUPSJOPMBSJOHPJBUSJDP     OP J QSPNPUPSJ EFMMJOJ[JB    DIF NFUUFSÆ BM DFOUSP MF WB   QSPCMFNBUJDIF EJWFSTF
DVOJ EFJ UFNJ BM DFOUSP EFM     8PSME NFEJDBM BJE POMVT     OFM DPOUJOFOUF BGSJDBOP       UJWB  DPNF EFUUP QBSUFDJ     SJF FTQFSJFO[F QSPGFTTJP      DPO MPCJFUUJWP EJ BSSJWBSF
DPOWFHOP TV A-PGUBMNPMP       BTTPDJB[JPOF OBUB OFM       $BNFSVO $PTUB E"WPSJP         QFSÆ JM HJPSOBMJTUB F EJWVM   OBMJ F EJ WPMPOUBSJBUP EFJ     B SJTPMWFSF RVFTUP UJQP EJ
HJB JO "GSJDB DIF TJ UFSSÆ      OFMMB DJUUÆ FUSVTDB    3FQVCCMJDB EFNPDSBUJDB         HBUPSF TDJFOUJGJDP -VDJBOP     SFMBUPSJ NFEJDJ PDVMJTUJ      FNFSHFO[F

                                                 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                     1
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
26-09-2019

                                        la Provincia      Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria
                                    ANNO XV - Numero 224 - euro 0,60* - Giovedì 26 Settembre 2019 - SS. Cosma e Damiano
                                            web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: info@laprovinciadicivitavecchia.it
                                             *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online)    y(7HC0D8*OTTKKM( +}!z!;!$!.

                                 Calcio Eccellenza                                                                    Sport & Sociale                                                   Triathlon
                                 Coppa Italia:                                                                        Un convegno                                                       Nicole Greganti
                                 Vecchia ai 16esimi                                                                   in vista di #BeActive                                             campionessa tricolore
                                                 A PAGINA 12                                                                                 A PAGINA 13                                                A PAGINA 12

    PINCIO La capogruppo della lista Grasso non risparmia critiche a Cozzolino

Csp, compensi sotto la lente di Attig
  «Speso il triplo rispetto al tetto previsto». Immediata la replica del M5S
Ancora riflettori accesi su
Civitavecchia servizi pub-
blici da parte del capo-                                                                                                                                         L’INTERVISTA Parla il maggiore della Gdf
gruppo della lista Grasso
Fabiana Attig che ha passa-
to in rassegna i compensi
                                                                                                                                                                        Emilia Altomonte
degli attuali vertici. Il con-
sigliere ha puntato il dito
contro la passata ammini-
                                                                                                                                                                        trasferita a Roma
strazione comunale colpe-                                                                                                                                                               Emilia Altomonte, maggio-
vole, a suo dire, di aver ar-                                                                                                                                                           re della Guardia di Finan-
bitrariamente stabilito i                                                                                                                                                               za, ha lasciato il comando
compensi “in aperta viola-                                                                                                                                                              della compagnia di Civita-
zione di legge ed in misura                                                                                                                                                             vecchia per aprire una nuo-
quasi tripla rispetto al tet-                                                                                                                                                           va pagina della sua carriera
to massimo imposto dalla                                                                                                                                                                a Roma.
stessa legge”. Il consiglie-                                                                                                                                                                L’ufficiale delle Fiamme
re precisa che la spesa mas-                                                                                                                                                            Gialle si racconta in una in-
sima è fissata sull’80% di                                                                                                                                                              tervista, ripercorrendo i fat-
quella sostenuta (per tale                                                                                                                                                              ti più salienti dal suo arrivo
voce) dalla società nel                                                                                                                                                                 al ’’quartierone’’ di Civita-
2013. Ma Csp è stata costi-                                                                                                                                                             vecchia, datato primo set-
tuita nel 2017.                                                                                                                                                                         tembre 2015.
                                                                                                                                                                                             MARUCCI A PAGINA 5
                 A PAGINA 3

                                 Scene da film al balcone dell’hotel De la Ville: ragazza ferita trasportata al S. Paolo. Provvidenziale l’intervento della Polizia
   Un tavolo
  per discutere                  Si cala dall’albergo utilizzando alcune tende
    il futuro                    Poteva finire veramente male l’av-
                                                                                                                                                  Progetto rosa:
  del mercato                    ventura di una ragazza straniera,
                                 ospite dell’hotel de la Ville. Tutto è
                                                                                                                                                   eseguite 300
                                 accaduto in pochi secondi, ieri, in-
    cittadino                    torno alle 18. «Correte, qualcuno                                                                                mammografie
                                 sta cercando di calarsi dal balco-
        A PAGINA 4               ne».                                                                                                                    A PAGINA 3
                                                              A PAGINA 6

                                                                             SuperAbile,                              IL CASO Sarà il gip di Civitavecchia a decidere sulla gara di affidamento
                                                                              l’esempio
                                                                            di Simone Moi                             Scuolabus, bufera a Cerveteri
                                                                                                                      CERVETERI - Dubbi sulla ga-
                                                                                                                      ra per l'affidamento del servi-
                                                                                                                      zio scuolabus nella città etru-
                                                                                                                      sca. A sollevare perplessità e
                                                                                                                      presunti illeciti commessi
                                                                                                                      dall'amministrazione comu-
                                                                                                                      nale è l'associazione di vo-
                                                                                                                      lontariato Mamme Etrusche
                                                                                                                      e il comitato cittadini per
                                                                                                                      una Italia Virtuosa di Roma e
                                                                                                                      il vecchio gestore del servi-
                                                                                                                      zio. Era il 2016 e l'allora giun-
                                                                                                                      ta aveva dato il via alla gara
                                                                                                                      per il riaffidamento del servi-
                                                                                     A PAGINA 7                       zio.
                                                                                                                                              A PAGINA 9

                                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                            1
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
26-09-2019

                                                                                            SuperAbile,
                                                                                             l’esempio
                                                                                           di Simone Moi

                                                                                                    A PAGINA 7

Il bimbo di 10 anni, ipovedente, ieri ha raccontato la sua storia alle classi prime del Cardarelli

Simone incanta alunni e professori
«Quando tutto sembra perduto occorre reagire e trovare la forza di ricominciare»
TARQUINIA – “Non bisogna
mollare mai”. Si è aperta ieri
con una emozionante testimo-
nianza di Simone Moi, 10 anni
ipovedente, Sport No Limits,
al Vincenzo Cardarelli. La
quattro giorni di eventi, orga-
nizzata da SuperAbile con il
supporto dell’istituto superio-
                            p
re e dell Comune di Tarquinia,
ha riscosso successo tra i ban-
chi di scuola delle prime clas-
si. Ma non solo. Alla presenza
della dirigente scolastica Lau-
ra Piroli, del corpo docente,
del vice sindaco Luigi Serafini
e dell’assessore allo Sport Mar-
tina Tosoni, Simone Moi, Lo-
renzo Costantini, Gianni Le-
gni, il campione di nuoto Luca
Mencarini e Laura Brizi, audio-
lesa dall’età di 4 anni, recente-
mente inclusa nel progetto
che ha visto i natali a Bassano
Romano, i ragazzi del primo
anno hanno potuto ascoltare           qualche anno sto praticando       tunità”.
dalla viva voce dei testimonial       anche dello sport. Da due an-        Oggi, nella seconda giorna-
sia SuperAbili sia normodota-         ni frequento il maneggio de I     ta, appuntamento con il pugi-
ti, la resilienza delle loro storie   Cavalli del Parco e grazie alla   le Christian Gasparri, Mirco
personali. Tutte quante molto         mia istruttrice Maria Vittoria    Barreca, Matteo Perugini e Ti-
apprezzate e molto seguite a          Cecilia ed ai miei compagni, il   ziano Monti, Obiettivo 3 di
giudicare dall’attenzione, dal        mio sogno è arrivare alle para-   Alex Zanardi e testimonial di
silenzio e dagli sguardi fissi.       limpiadi. Ringrazio Alfredo e     SuperAbile.
     «Quando tutto sembra per-        SuperAbile per questo oppor-                  ©RIPRODUZIONE RISERVATA
duto occorre reagire e trovare
la forza in se stessi per affron-
tare e superare le difficoltà»,
questo il messaggio che risuo-
nava nelle aule dell’istituto,
unico in provincia di Viterbo,
a due passi dalla battigia.
     «Non bisogna abbattersi di
fronte alle avversità – ha riba-
dito Simone, star della giorna-
ta, che frequenta la quinta ele-
mentare alla Sacconi - perché
tutto è possibile. La mia storia
parte dal 2015 quando mi è sta-
to diagnosticato un tumore al
cervello. Ho subìto un’opera-
zione al cervello e, come con-
seguenza, sono rimasto ipove-
dente. Tutto sembrava ormai
compromesso. Ma con l’amo-
re dei miei famigliari non solo
ho reagito a questa criticità
ma sto anche imparando ad
essere autonomo al 100%. Da

                                                           Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                1
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
RASSEGNA WEB
  26 settembre 2019
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
25-09-2019

 http://www.civonline.it/articolo/tarquinia-le-tematiche-inclusive-entrano-classe

Tarquinia, le tematiche inclusive entrano in classe
SUPERABILE Da oggi 4 giorni di eventi all’istituto Vincenzo Cardarelli con “Sport no limits”. In campo 12
testimonial e 350 studenti coinvolti
La dirigente Laura Piroli: «Ho accolto con favore il progetto in linea con i valori che la nostra scuola tutela e
persegue»

TARQUINIA – SuperAbile, al via “Sport No Limits”. Nella settimana europea dello Sport, da oggi al 28 settembre
scatta la quattro giorni di eventi all’ISS “Vincenzo Cardarelli” - della dirigente scolastica Laura Piroli, sempre
attenta alle tematiche inclusive -, con 12 testimonial, 350 studenti coinvolti, 8 ore di lezione nelle due sedi
(centrale e staccata del Lido).
Sarà presente anche una delegazione del Comune di Tarquinia che ha voluto sostenere i principi socio-educativi
dell’iniziativa, concedendo il patrocinio.
«Ho accolto con piacere la nuova iniziativa di Superabile - puntualizza la ds Laura Piroli -, assolutamente in linea
con i valori e i progetti che l’Istituto Cardarelli, Centro territoriale per l’Inclusione dal 2017, tutela e persegue
attivamente. Negli ultimi anni, infatti, si sono moltiplicati i progetti, curricolari ed extra curricolari, che fanno
leva sullo sport per favorire occasioni di inclusione, di fair play e di rispetto verso gli altri. Iniziative come Tra-
Sport-Abile, che ha coinvolto ben 120 ragazzi dell’Istituto, gli Inclusive Games di Montefiascone, nei quali siamo
risultati vincitori per due anni di seguito, ed i moduli sportivi del Pon “Sperimentalmente” hanno riscosso un
grande successo ed hanno dimostrato di possedere un alto valore formativo». «Quest’anno, - prosegue la Piroli
- infine, stiamo già lavorando ad un nuovo progetto inclusivo che mette lo sport al centro: un percorso di
psicomotricità rivolto a tutti gli allievi. Naturalmente, ringrazio tutti coloro che collaborano alla realizzazione di
questi progetti, in particolare la professoressa Maria Pia Ciotola, insegnante di Scienze Motorie e coordinatrice
del progetto “Sport No Limits” e la professoressa Tiziana Civitelli, referente dell’area dell’Inclusione - conclude
la dirigente dell’ISS Vincenzo Cardarelli - e sempre in prima linea nelle attività per il benessere degli studenti».
«Ringrazio l’Iss Vincenzo Cardarelli – afferma Alfredo Boldorini, fondatore di SuperAbile –, la dirigente Laura
Piroli, la coordinatrice del progetto, la professoressa Maria Pia Ciotola e la professoressa Tiziana Civitelli,

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                     1
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
25-09-2019

 http://www.civonline.it/articolo/tarquinia-le-tematiche-inclusive-entrano-classe

referente dell’area dell’inclusione per questa collaborazione che va avanti ormai da tre anni. Ringrazio anche il
Comune di Tarquinia, in particolare l’assessore allo Sport, Martina Tosoni, per aver condiviso con noi lo spirito
ed i contenuti dell’iniziativa, concedendoci il patrocinio della Città». «Siamo felici - aggiunge - di essere presenti
insieme ai docenti ed agli studenti con i nostri testimonial ed i campioni sportivi di Tarquinia – con cui da
tempo collaboriamo - per cercare, in qualche modo, di portare il messaggio di forza, di resilienza, di coraggio, di
rivincita, di determinazione tra i banchi di scuola. Iniziativa che assume un alto valore simbolico proprio perché
proposta nella settimana “Be Active”, evento proposto dalla Commissione Europea volto ad incentivare, sotto
ogni forma, la pratica sportiva.’’La Vita ti pone degli ostacoli, i limiti li poni tu” questo è lo slogan dell’iniziativa e
credo che sia il succo di come, anche attraverso lo sport, si possano superare le avversità che la quotidianità,
certe volte, ci presenta». «L’amministrazione comunale – conclude infine Martina Tosoni, assessore allo Sport –
sostiene con forza SuperAbile, progetto non solo presente da tempo nel tessuto sociale e dell’associazionismo
locale ma dove sono presenti anche molti testimonial cittadini. Siamo lieti di aver appoggiato Sport No Limits,
al Cardarelli,, tra l’altro proprio nella settimana europea dedicata alla pratica sportiva. Una delegazione
comunale sarà presente oggi all’apertura dei lavori».

(25 Set 2019 - Ore 05:43)

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                        2
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
26-09-2019

 http://www.civonline.it/articolo/no-talete-si-all-acqua-pubblica

''No a Talete, sì all’acqua pubblica''
Il Movimento civico e Areasx hanno avviato incontri e una raccolta di firme
''No a Talete, sì all’acqua pubblica''
TARQUINIA - Il Movimento civico per Tarquinia e il Movimento Areasx “Non se la bevono”.
«Seriamente e soprattutto insieme alla collaborazione dei cittadini che vorranno,- spiegano dai due gruppi che
fanno capo al consigliere comunale Maurizio Conversini e Piero Rosati - si dà l’avvio ad una iniziativa
fondamentale per la collettività tutta. Oggi alle 17.30 presso la sede di via G. Garibaldi 50, il secondo
appuntamento, dopo quello di ieri. Prevista una raccolta firme per dire “No a Talete”.
«Sì alla gestione diretta dei comuni o dei consorzi”; ma non a società per azioni. Le persone interessate
dovranno presentarsi munite di un documento di identità valido e devono essere iscritte nelle liste elettorali
del Comune di Tarquinia. Talete è una società per azioni, pertanto di diritto privato e non di diritto pubblico. Ciò
sta a significare che è una società sottoposta al controllo dei partiti che si suddividono le collocazioni nel
consiglio di amministrazione della stessa. Frutto di accordi, che si discostano molto dalla considerazione di
bene pubblico e pertanto dalla tutela dei cittadini. I mezzi necessari per arginare tutto questo ci sono. Si inizia
da una Legge regionale d’iniziativa popolare la n. 5 del 2014, la quale può e deve essere applicata nel rispetto
dei milioni di italiani che hanno votato il Referendum del 2011, con il quale è stato sancito che l’acqua è un
bene di tutti. La Legge n. 5/2014 non è stata ad oggi mai attuata, la stessa prevede la non mercificazione delle
risorse idriche». «Il Movimento civico per Tarquinia e AreaSx, si adopereranno - annunciano - per sottrarre il
servizio idrico da logiche privatistiche e partitiche; attraverso atti politici concreti, da sottoporre soprattutto sui
banchi dei consigli comunali e quant’altro necessario per mettere in luce tutte le contraddizioni in materia.
Acqua pubblica: mettiamoci la firma. I prossimi appuntamenti riguardanti la raccolta firme saranno esposti
presso la sede di via Garibaldi con affissione degli orario di apertura al pubblico. Gli aggiornamenti, gli
approfondimenti sulla Legge n. 5 del 2014 e tanto altro ancora, verranno trattati ed approfonditi per informare
la collettività nell’assemblea pubblica che si terrà il giorno venerdì 4 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala grande
della Biblioteca comunale (Barriera San Giusto)».

(26 Set 2019 - Ore 05:45)

                                    Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                    1
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
26-09-2019

 http://www.civonline.it/articolo/simone-incanta-alunni-e-professori

Simone incanta alunni e professori
Il bimbo di 10 anni, ipovedente, ieri ha raccontato la sua storia alle classi prime del Cardarelli
«Quando tutto sembra perduto occorre reagire e trovare la forza di ricominciare»
TARQUINIA – “Non bisogna mollare mai”. Si è aperta ieri con una emozionante testimonianza di Simone Moi,
10 anni ipovedente, Sport No Limits, al Vincenzo Cardarelli. La quattro giorni di eventi, organizzata da
SuperAbile con il supporto dell’istituto superiore e del Comune di Tarquinia, ha riscosso successo tra i banchi di
scuola delle prime classi. Ma non solo. Alla presenza della dirigente scolastica Laura Piroli, del corpo docente,
del vice sindaco Luigi Serafini e dell’assessore allo Sport Martina Tosoni, Simone Moi, Lorenzo Costantini, Gianni
Legni, il campione di nuoto Luca Mencarini e Laura Brizi, audiolesa dall’età di 4 anni, recentemente inclusa nel
progetto che ha visto i natali a Bassano Romano, i ragazzi del primo anno hanno potuto ascoltare dalla viva
voce dei testimonial sia SuperAbili sia normodotati, la resilienza delle loro storie personali. Tutte quante molto
apprezzate e molto seguite a giudicare dall’attenzione, dal silenzio e dagli sguardi fissi.
«Quando tutto sembra perduto occorre reagire e trovare la forza in se stessi per affrontare e superare le
difficoltà», questo il messaggio che risuonava nelle aule dell’istituto, unico in provincia di Viterbo, a due passi
dalla battigia.
«Non bisogna abbattersi di fronte alle avversità – ha ribadito Simone, star della giornata, che frequenta la
quinta elementare alla Sacconi - perché tutto è possibile. La mia storia parte dal 2015 quando mi è stato
diagnosticato un tumore al cervello. Ho subìto un’operazione al cervello e, come conseguenza, sono rimasto
ipovedente. Tutto sembrava ormai compromesso. Ma con l’amore dei miei famigliari non solo ho reagito a
questa criticità ma sto anche imparando ad essere autonomo al 100%. Da qualche anno sto praticando anche
dello sport. Da due anni frequento il maneggio de I Cavalli del Parco e grazie alla mia istruttrice Maria Vittoria
Cecilia ed ai miei compagni, il mio sogno è arrivare alle paralimpiadi. Ringrazio Alfredo e SuperAbile per questo
opportunità”.
Oggi, nella seconda giornata, appuntamento con il pugile Christian Gasparri, Mirco Barreca, Matteo Perugini e
Tiziano Monti, Obiettivo 3 di Alex Zanardi e testimonial di SuperAbile.

(26 Set 2019 - Ore 05:48)

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                    1
RASSEGNA STAMPA 26 settembre 2019 - Comune di Tarquinia
25-09-2019

 https://etruriaoggi.it/non-bisogna-mollare-mai/

“Non bisogna mollare mai”
Si apre, con una emozionante testimonianza di Simone Moi, 10 anni, ipovedente, la quattro giorni di “Sport No
Limits” al Vincenzo Cardarelli di Tarquinia. Domani si replica, sempre nella sede staccata del lido
Di Redazione web - 25 Settembre 2019
                                                            TARQUINIA – “Non bisogna mollare mai”. Si è aperta con una
                                                            emozionante testimonianza di Simone Moi, 10 anni
                                                            ipovedente, Sport No Limits, al Vincenzo Cardarelli. La quattro
                                                            giorni di eventi, organizzata da SuperAbile con il supporto
                                                            dell’istituto superiore e del Comune di Tarquinia, ha riscosso
                                                            successo tra i banchi di scuola delle prime classi. Ma non solo.
                                                   Alla presenza della dirigente scolastica Laura Piroli, del corpo
docente, del vice sindaco Luigi Serafini e dell’assessore allo sport Martina Tosoni, Simone Moi, Lorenzo
Costantini, Gianni Legni, il campione di nuoto Luca Mencarini e Laura Brizi, audiolesa dall’età di 4 anni,
recentemente inclusa nel progetto che ha visto i natali a Bassano Romano, i ragazzi del primo anno hanno
potuto ascoltare dalla viva voce dei testimonial sia SuperAbili sia normodotati, la resilienza delle loro storie
personali. Tutte quante molto apprezzate e molto seguite a giudicare dall’attenzione, dal silenzio e dagli sguardi
fissi.
“Quando tutto sembra perduto occorre reagire e trovare la forza in se stessi per affrontare e superare le
difficoltà”, questo il messaggio che risuonava nelle aule dell’istituto, unico in provincia di Viterbo, a due passi
dalla battigia.
“Non bisogna abbattersi di fronte alle avversità – ha ribadito Simone, star della giornata, che frequenta la
quinta elementare alla Sacconi – perché tutto è possibile. La mia storia parte dal 2015 quando mi è stato
diagnosticato un tumore al cervello. Ho subìto un’operazione al cervello e, come conseguenza, sono rimasto
ipovedente. Tutto sembrava ormai compromesso. Ma con l’amore dei miei familiari non solo ho reagito a
questa criticità ma sto anche imparando ad essere autonomo al 100%. Da qualche anno sto praticando anche
dello sport. Da due anni frequento il maneggio de I Cavalli del Parco e grazie alla mia istruttrice Maria Vittoria
Cecilia ed ai miei compagni. Il mio sogno è arrivare alle paralimpiadi. Ringrazio Alfredo e SuperAbile per questo
opportunità”.
Domani, nella seconda giornata, appuntamento con il pugile Christina Gasparri, Mirco Barreca, Matteo Perugini
e Tiziano Monti, Obiettivo 3 di Alex Zanardi e testimonial di SuperAbile.
SuperAbile Viterbo

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                            1
25-09-2019

 https://etruriaoggi.it/loftalmologia-in-africa-medici-ortottisti-e-infermieri-a-convegno/

“L’oftalmologia in Africa”, medici, ortottisti e infermieri a convegno
I medici si confroneranno su sfide e opportunità delle missioni sanitarie nel continente africano
Di Redazione web - 25 Settembre 2019
                                                             TARQUINIA – Quali sono gli aspetti epidemiologici e clinici di
                                                             cataratta, glaucoma, cheratocono, uveiti e le possibilità
                                                             terapeutiche più idonee?
                                                             Quali sono le difficoltà che incontrano le associazioni
                                                             nell’organizzare missioni sanitarie? Come favorire il dialogo e la
                                                             collaborazione tra le tante realtà di volontariato che operano in
                                                             ambito internazionale?
                                                 Sono alcuni dei temi al centro del convegno “L’oftalmologia in
                                                 Africa”, che si svolgerà il 13 ottobre (dalle 8,30) nella sala
                                                 consiliare del palazzo comunale di Tarquinia. Lo organizza
World medical aid onlus, associazione nata nel 2016 nella città etrusca, che promuove missioni sanitarie in
ambito oculistico e otorinolaringoiatrico nel continente africano: Camerun, Costa d’Avorio, Repubblica
democratica del Congo e Kenya.
Al convegno parteciperà il giornalista e divulgatore scientifico Luciano Onder, in veste di moderatore di una
tavola rotonda che metterà al centro le varie esperienze professionali e di volontariato dei relatori: medici,
oculisti, infermieri e ortottisti di prestigiosi ospedali e università.
Il convegno “L’oftalmologia in Africa” ha il patrocinio del Ministero della salute, della Regione Lazio, della
Provincia di Viterbo, del Comune di Tarquinia e dell’Ipasvi di Viterbo, con il sostegno di BioDue spa, Fattoria
Radichino, Fiaccadori soluzioni, Civico zero resort, Remax best, Ortopedia Giuliani, Shedirpharma, Soleko e
Valle del Marta resort. La partecipazione (gratuita) dà diritto a 6 crediti formativi per medici e infermieri. Per
iscriversi occorre andare sul sito www.worldmedicalaid.it.

                                    Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                            1
25-09-2019

 http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/articolo/tarquinia-le-tematiche-inclusive-entrano-classe

Tarquinia, le tematiche inclusive entrano in classe
SUPERABILE Da oggi 4 giorni di eventi all’istituto Vincenzo Cardarelli con “Sport no limits”. In campo 12
testimonial e 350 studenti coinvolti
La dirigente Laura Piroli: «Ho accolto con favore il progetto in linea con i valori che la nostra scuola tutela e
persegue»
TARQUINIA – SuperAbile, al via “Sport No Limits”. Nella settimana europea dello Sport, da oggi al 28 settembre
scatta la quattro giorni di eventi all’ISS “Vincenzo Cardarelli” - della dirigente scolastica Laura Piroli, sempre
attenta alle tematiche inclusive -, con 12 testimonial, 350 studenti coinvolti, 8 ore di lezione nelle due sedi
(centrale e staccata del Lido).
Sarà presente anche una delegazione del Comune di Tarquinia che ha voluto sostenere i principi socio-educativi
dell’iniziativa, concedendo il patrocinio.
«Ho accolto con piacere la nuova iniziativa di Superabile - puntualizza la ds Laura Piroli -, assolutamente in linea
con i valori e i progetti che l’Istituto Cardarelli, Centro territoriale per l’Inclusione dal 2017, tutela e persegue
attivamente. Negli ultimi anni, infatti, si sono moltiplicati i progetti, curricolari ed extra curricolari, che fanno
leva sullo sport per favorire occasioni di inclusione, di fair play e di rispetto verso gli altri. Iniziative come Tra-
Sport-Abile, che ha coinvolto ben 120 ragazzi dell’Istituto, gli Inclusive Games di Montefiascone, nei quali siamo
risultati vincitori per due anni di seguito, ed i moduli sportivi del Pon “Sperimentalmente” hanno riscosso un
grande successo ed hanno dimostrato di possedere un alto valore formativo». «Quest’anno, - prosegue la Piroli
- infine, stiamo già lavorando ad un nuovo progetto inclusivo che mette lo sport al centro: un percorso di
psicomotricità rivolto a tutti gli allievi. Naturalmente, ringrazio tutti coloro che collaborano alla realizzazione di
questi progetti, in particolare la professoressa Maria Pia Ciotola, insegnante di Scienze Motorie e coordinatrice
del progetto “Sport No Limits” e la professoressa Tiziana Civitelli, referente dell’area dell’Inclusione - conclude
la dirigente dell’ISS Vincenzo Cardarelli - e sempre in prima linea nelle attività per il benessere degli studenti».
«Ringrazio l’Iss Vincenzo Cardarelli – afferma Alfredo Boldorini, fondatore di SuperAbile –, la dirigente Laura
Piroli, la coordinatrice del progetto, la professoressa Maria Pia Ciotola e la professoressa Tiziana Civitelli,
referente dell’area dell’inclusione per questa collaborazione che va avanti ormai da tre anni. Ringrazio anche il
Comune di Tarquinia, in particolare l’assessore allo Sport, Martina Tosoni, per aver condiviso con noi lo spirito
ed i contenuti dell’iniziativa, concedendoci il patrocinio della Città». «Siamo felici - aggiunge - di essere presenti
insieme ai docenti ed agli studenti con i nostri testimonial ed i campioni sportivi di Tarquinia – con cui da
tempo collaboriamo - per cercare, in qualche modo, di portare il messaggio di forza, di resilienza, di coraggio, di
rivincita, di determinazione tra i banchi di scuola. Iniziativa che assume un alto valore simbolico proprio perché
proposta nella settimana “Be Active”, evento proposto dalla Commissione Europea volto ad incentivare, sotto
ogni forma, la pratica sportiva.’’La Vita ti pone degli ostacoli, i limiti li poni tu” questo è lo slogan dell’iniziativa e
credo che sia il succo di come, anche attraverso lo sport, si possano superare le avversità che la quotidianità,
certe volte, ci presenta». «L’amministrazione comunale – conclude infine Martina Tosoni, assessore allo Sport –
sostiene con forza SuperAbile, progetto non solo presente da tempo nel tessuto sociale e dell’associazionismo
locale ma dove sono presenti anche molti testimonial cittadini. Siamo lieti di aver appoggiato Sport No Limits,
al Cardarelli,, tra l’altro proprio nella settimana europea dedicata alla pratica sportiva. Una delegazione
comunale sarà presente oggi all’apertura dei lavori». (25 Set 2019 - Ore 05:43)

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                        1
25-09-2019

 http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/articolo/un-idrante-che-perde-da-sei-anni

''Un idrante che perde da sei anni''
LA SEGNALAZIONE Delle Monache sollecita il Comune
TARQUINIA - «Sono oramai più di sei anni che denuncio alle varie amministrazioni che questo idrante, situato in
viale dei Navigatori, perde e che addirittura in fase di costruzione del ponte, che è stata effettuata dal consorzio
di bonifica, nelle sue vicinanze è stata fatta una conduttura per indirizzare la perdita all'interno del fosso dei
Giardini».
La segnalazione giunge da un residente del Lido di Tarquinia, Fernando Delle Monache, che prosegue: “Ora io
mi domando, con tutta l'acqua persa in questi sei anni, quanti idranti si sarebbero potuti acquistare? Anche gli
operatori che si servono dell'idrante da me interpellati si dicono sconcertati del disinteresse a detto problema.
Al suo fianco ci sono i cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Ebbene, sono quasi inagibili tanti sono gli insetti che
in quell'acquitrino si riproducono indisturbati».
«Ho fatto tantissime segnalazioni alle vecchie amministrazioni, ora provo con questa, sperando che qualcuno
provveda - conclude Delle Monache - L'acqua a Tarquinia la paghiamo ed anche cara, sarebbe ora che la Talete
o l'amministrazione comunale limitasse gli sprechi e forse ne gioveremmo tutti».

(25 Set 2019 - Ore 17:01)

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                     1
25-09-2019

 https://www.lextra.news/loftalmologia-in-africa-medici-ortottisti-e-infermieri-a-convegno-a-tarquinia-su-sfide-e-
 opportunita-delle-missioni-sanitarie-nel-continente-africano/

“L’oftalmologia in Africa”, medici, ortottisti e infermieri a convegno a Tarquinia su sfide e
opportunità delle missioni sanitarie nel continente africano
Pubblicato il 25 Settembre 2019, 18:33
Riceviamo e pubblichiamo
Quali sono gli aspetti epidemiologici e clinici di cataratta, glaucoma, cheratocono, uveiti e le possibilità
terapeutiche più idonee? Quali sono le difficoltà che incontrano le associazioni nell’organizzare missioni
sanitarie? Come favorire il dialogo e la collaborazione tra le tante realtà di volontariato che operano in ambito
internazionale? Sono alcuni dei temi al centro del convegno “L’oftalmologia in Africa”, che si svolgerà il 13
ottobre (dalle 8,30) nella sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia. Lo organizza World medical aid
onlus, associazione nata nel 2016 nella città etrusca, che promuove missioni sanitarie in ambito oculistico e
otorinolaringoiatrico nel continente africano: Camerun, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo e
Kenya. Al convegno parteciperà il giornalista e divulgatore scientifico Luciano Onder, in veste di moderatore di
una tavola rotonda che metterà al centro le varie esperienze professionali e di volontariato dei relatori: medici,
oculisti, infermieri e ortottisti di prestigiosi ospedali e università. Il convegno “L’oftalmologia in Africa” ha il
patrocinio del Ministero della salute, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Tarquinia e
dell’Ipasvi di Viterbo, con il sostegno di BioDue spa, Fattoria Radichino, Fiaccadori soluzioni, Civico zero resort,
Remax best, Ortopedia Giuliani, Shedirpharma, Soleko e Valle del Marta resort. La partecipazione (gratuita) dà
diritto a 6 crediti formativi per medici e infermieri. Per iscriversi occorre andare sul
sito www.worldmedicalaid.it.

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                           1
25-09-2019

 https://www.lextra.news/non-bisogna-mollare-mai-al-via-stamani-la-quattro-giorni-di-sport-no-limits/

“Non bisogna mollare mai”: al via stamani la quattro giorni di Sport No Limits
Pubblicato il 25 Settembre 2019, 18:40

Riceviamo da SuperAbile Viterbo e pubblichiamo
“Non bisogna mollare mai”. Si è aperta con una emozionante testimonianza di Simone Moi, 10 anni
ipovedente, Sport No Limits, al Vincenzo Cardarelli. La quattro giorni di eventi, organizzata da SuperAbile con il
supporto dell’istituto superiore e del Comune di Tarquinia, ha riscosso successo tra i banchi di scuola delle
prime classi. Ma non solo. Alla presenza della dirigente scolastica Laura Piroli, del corpo docente, del vice
sindaco Luigi Serafini e dell’assessore allo sport Martina Tosoni, Simone Moi, Lorenzo Costantini, Gianni Legni, il
campione di nuoto Luca Mencarini e Laura Brizi, audiolesa dall’età di 4 anni, recentemente inclusa nel progetto
che ha visto i natali a Bassano Romano, i ragazzi del primo anno hanno potuto ascoltare dalla viva voce dei
testimonial sia SuperAbili sia normodotati, la resilienza delle loro storie personali. Tutte quante molto
apprezzate e molto seguite a giudicare dall’attenzione, dal silenzio e dagli sguardi fissi.
“Quando tutto sembra perduto occorre reagire e trovare la forza in se stessi per affrontare e superare le
difficoltà”, questo il messaggio che risuonava nelle aule dell’istituto, unico in provincia di Viterbo, a due passi
dalla battigia.
“Non bisogna abbattersi di fronte alle avversità – ha ribadito Simone, star della giornata, che frequenta la
quinta elementare alla Sacconi – perché tutto è possibile. La mia storia parte dal 2015 quando mi è stato
diagnosticato un tumore al cervello. Ho subìto un’operazione al cervello e, come conseguenza, sono rimasto
ipovedente. Tutto sembrava ormai compromesso. Ma con l’amore dei miei familiari non solo ho reagito a
questa criticità ma sto anche imparando ad essere autonomo al 100%. Da qualche anno sto praticando anche
dello sport. Da due anni frequento il maneggio de I Cavalli del Parco e grazie alla mia istruttrice Maria Vittoria
Cecilia ed ai miei compagni. Il mio sogno è arrivare alle paralimpiadi. Ringrazio Alfredo e SuperAbile per questo
opportunità”.
Domani, nella seconda giornata, appuntamento con il pugile Christian Gasparri, Mirco Barreca, Matteo Perugini
e Tiziano Monti, Obiettivo 3 di Alex Zanardi e testimonial di SuperAbile.

                                  Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                        1
25-09-2019

 http://www.newtuscia.it/2019/09/25/world-medical-aid-tarquinia-loftalmologia-africa-medici-ortottisti-infermieri-convegno/

World Medical Aid. Tarquinia: “L’oftalmologia in Africa”, medici, ortottisti e infermieri a
convegno
25 Settembre 2019 Serena Biancherini Africa, oftalmologia, tarquinia, World medical aid
NewTuscia – TARQUINIA – Quali sono gli aspetti epidemiologici e clinici di cataratta, glaucoma, cheratocono,
uveiti e le possibilità terapeutiche più idonee? Quali sono le difficoltà che incontrano le associazioni
nell’organizzare missioni sanitarie? Come favorire il dialogo e la collaborazione tra le tante realtà di volontariato
che operano in ambito internazionale? Sono alcuni dei temi al centro del convegno “L’oftalmologia in Africa”,
che si svolgerà il 13 ottobre (dalle 8,30) nella sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia.
                                                           Lo organizza World medical aid onlus, associazione nata nel
                                                           2016 nella città etrusca, che promuove missioni sanitarie in
                                                           ambito oculistico e otorinolaringoiatrico nel continente
                                                           africano: Camerun, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del
                                                           Congo e Kenya. Al convegno parteciperà il giornalista e
                                                           divulgatore scientifico Luciano Onder, in veste di moderatore di
                                                           una tavola rotonda che metterà al centro le varie esperienze
                                                           professionali e di volontariato dei relatori: medici, oculisti,
                                                           infermieri e ortottisti di prestigiosi ospedali e università.
Il convegno “L’oftalmologia in Africa” ha il patrocinio del Ministero della salute, della Regione Lazio, della
Provincia di Viterbo, del Comune di Tarquinia e dell’Ipasvi di Viterbo, con il sostegno di BioDue spa, Fattoria
Radichino, Fiaccadori soluzioni, Civico zero resort, Remax best, Ortopedia Giuliani, Shedirpharma, Soleko e
Valle del Marta resort. La partecipazione (gratuita) dà diritto a 6 crediti formativi per medici e infermieri. Per
iscriversi occorre andare sul sito www.worldmedicalaid.it.

                                  Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                           1
23-09-2019

 http://www.occhioviterbese.it/occhioviterbese_v2/sport-a-viterbo-id-45776-titolo-SuperAbile--al-via-Sport-No-Limits.html

Tarquinia: SuperAbile, al via 'Sport No Limits'
23-09-2019 11:09
                                          Nella settimana europea dello sport, dal 25 al 28 settembre scatta la
                                          quattro giorni di eventi all’ISS “Vincenzo Cardarelli” - della dirigente
                                          scolastica Laura Piroli, sempre attenta alle tematiche inclusive -, con 12
                                          testimonial, 350 studenti coinvolti, 8 ore di lezione nelle due sedi (centrale
                                          e staccata del Lido). Sarà presente anche una delegazione del Comune di
                                          Tarquinia che ha voluto sostenere i principi socio educativi dell’iniziativa,
                                          concdndo il patrocinio.
                                         “Ho accolto con piacere la nuova iniziativa di Superabile - puntualizza la ds
                                         Laura Piroli -, assolutamente in linea con i valori e i progetti che l’Istituto
                                         Cardarelli, Centro Territoriale per l’Inclusione dal 2017, tutela e persegue
                                         attivamente. Negli ultimi anni, infatti, si sono moltiplicati i progetti,
curricolari ed extra curricolari, che fanno leva sullo sport per favorire occasioni di inclusione, di fair play e di
rispetto verso gli altri. Iniziative come Tra-Sport-Abile, che ha coinvolto ben 120 ragazzi dell’Istituto, gli Inclusive
Games di Montefiascone, nei quali siamo risultati vincitori per due anni di seguito, ed i moduli sportivi del PON
“Sperimentalmente” hanno riscosso un grande successo ed hanno dimostrato di possedere un alto valore
formativo. Quest’anno, infine, stiamo già lavorando ad un nuovo progetto inclusivo che mette lo sport al
centro: un percorso di psicomotricità rivolto a tutti gli allievi. Naturalmente, ringrazio tutti coloro che
collaborano alla realizzazione di questi progetti, in particolare la prof.ssa Maria Pia Ciotola, insegnante di
Scienze Motorie e coordinatrice del progetto “Sport No Limits” e la prof.ssa Tiziana Civitelli, referente dell’area
dell’Inclusione - conclude la dirigente dell’ISS Vincenzo Cardarelli - e sempre in prima linea nelle attività per il
benessere degli studenti”.
“Ringrazio l’ISS Vincenzo Cardarelli – afferma Alfredo Boldorini, fondatore di SuperAbile –, la dirigente Laura
Piroli, la coordinatrice del progetto, la prof.ssa Maria Pia Ciotola e la prof.ssa Tiziana Civitelli, referente dell’area
dell’inclusione per questa collaborazione che va avanti ormai da tre anni. Ringrazio anche il Comune di
Tarquinia, in particolare l’Assessore allo Sport, Martina Tosoni, per aver condiviso con noi lo spirito ed i
contenuti dell’iniziativa, concedendoci il patrocinio della Città. Siamo felici di essere presenti insieme ai docenti
ed agli studenti con i nostri testimonial ed i campioni sportivi di Tarquinia – con cui da tempo collaboriamo -
per cercare, in qualche modo, di portare il messaggio di forza, di resilienza, di coraggio, di rivincita, di
determinazione tra i banchi di scuola. Iniziativa che assume un alto valore simbolico proprio perché proposta
nella settimana “Be Active”, evento proposto dalla Commissione Europea volto ad incentivare, sotto ogni
forma, la pratica sportiva.“La Vita ti pone degli ostacoli, i limiti li poni tu” questo è lo slogan dell’iniziativa e
credo che sia il succo di come, anche attraverso lo sport, si possano superare le avversità che la quotidianità,
certe volte, ci presenta”.
“L’Amministrazione comunale – conclude infine Martina Tosoni, assessore allo Sport – sostiene con forza
SuperAbile, progetto non solo presente da tempo nel tessuto sociale e dell’associazionismo locale ma dove
sono presenti anche molti testimonial cittadini. Siamo lieti di aver appoggiato Sport No Limits, all’istituto

                                  Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                         1
23-09-2019

 http://www.occhioviterbese.it/occhioviterbese_v2/sport-a-viterbo-id-45776-titolo-SuperAbile--al-via-Sport-No-Limits.html

superiore “Vincenzo Cardarelli”, tra l’altro proprio nella settimana europea dedicata alla pratica sportiva. Una
delegazione comunale sarà presente mercoledì all’apertura dei lavori”.
SuperAbile Viterbo

                                  Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                         2
25-09-2019

 http://www.occhioviterbese.it/occhioviterbese_v2/sport-a-viterbo-id-45798-titolo-Sport-No-Limits-al-Vincenzo-Cardarelli-
 di-Tarquinia.html

Tarquinia: Sport No Limits al Vincenzo Cardarelli di Tarquinia
25-09-2019 04:09
                                                  Si apre, con una emozionante testimonianza di Simone Moi, 10 anni,
                                                  ipovedente, la quattro giorni di “Sport No Limits” al Vincenzo
                                                  Cardarelli di Tarquinia. Domani si replica, sempre nella sede staccata
                                                  del lido.
                                             “Non bisogna mollare mai”. Si è aperta con una emozionante
testimonianza di Simone Moi, 10 anni ipovedente, Sport No Limits, al Vincenzo Cardarelli. La quattro giorni di
eventi, organizzata da SuperAbile con il supporto dell’istituto superiore e del Comune di Tarquinia, ha riscosso
successo tra i banchi di scuola delle prime classi. Ma non solo. Alla presenza della dirigente scolastica Laura
Piroli, del corpo docente, del vice sindaco Luigi Serafini e dell’assessore allo sport Martina Tosoni, Simone Moi,
Lorenzo Costantini, Gianni Legni, il campione di nuoto Luca Mencarini e Laura Brizi, audiolesa dall’età di 4 anni,
recentemente inclusa nel progetto che ha visto i natali a Bassano Romano, i ragazzi del primo anno hanno
potuto ascoltare dalla viva voce dei testimonial sia SuperAbili sia normodotati, la resilienza delle loro storie
personali. Tutte quante molto apprezzate e molto seguite a giudicare dall’attenzione, dal silenzio e dagli sguardi
fissi.
“Quando tutto sembra perduto occorre reagire e trovare la forza in se stessi per affrontare e superare le
difficoltà”, questo il messaggio che risuonava nelle aule dell’istituto, unico in provincia di Viterbo, a due passi
dalla battigia.
“Non bisogna abbattersi di fronte alle avversità – ha ribadito Simone, star della giornata, che frequenta la
quinta elementare alla Sacconi - perché tutto è possibile. La mia storia parte dal 2015 quando mi è stato
diagnosticato un tumore al cervello. Ho subìto un’operazione al cervello e, come conseguenza, sono rimasto
ipovedente. Tutto sembrava ormai compromesso. Ma con l’amore dei miei familiari non solo ho reagito a
questa criticità ma sto anche imparando ad essere autonomo al 100%. Da qualche anno sto praticando anche
dello sport. Da due anni frequento il maneggio de I Cavalli del Parco e grazie alla mia istruttrice Maria Vittoria
Cecilia ed ai miei compagni. Il mio sogno è arrivare alle paralimpiadi. Ringrazio Alfredo e SuperAbile per questo
opportunità”.
Domani, nella seconda giornata, appuntamento con il pugile Christina Gasparri, Mirco Barreca, Matteo Perugini
e Tiziano Monti, Obiettivo 3 di Alex Zanardi e testimonial di SuperAbile.
SuperAbile Viterbo

                                  Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                         1
25-09-2019

 https://www.tusciatimes.eu/non-bisogna-mollare-mai-simone-moi-incanta-alunni-e-professori-al-vincenzo-cardarelli-di-
 tarquinia/

“Non bisogna mollare mai”, Simone Moi incanta alunni e professori al “Vincenzo Cardarelli”
di Tarquinia
25 Settembre 2019 Redazione Notizie dai Comuni
TARQUINIA ( Viterbo) – “Non bisogna mollare mai”. Si è aperta con una emozionante testimonianza di Simone
Moi, 10 anni ipovedente, Sport No Limits, al Vincenzo Cardarelli. La quattro giorni di eventi, organizzata da
SuperAbile con il supporto dell’istituto superiore e del Comune di Tarquinia, ha riscosso successo tra i banchi di
scuola delle prime classi. Ma non solo. Alla presenza della dirigente scolastica Laura Piroli, del corpo docente,
del vice sindaco Luigi Serafini e dell’assessore allo sport Martina Tosoni, Simone Moi, Lorenzo Costantini, Gianni
Legni, il campione di nuoto Luca Mencarini e Laura Brizi, audiolesa dall’età di 4 anni, recentemente inclusa nel
progetto che ha visto i natali a Bassano Romano, i ragazzi del primo anno hanno potuto ascoltare dalla viva
voce dei testimonial sia SuperAbili sia normodotati, la resilienza delle loro storie personali. Tutte quante molto
apprezzate e molto seguite a giudicare dall’attenzione, dal silenzio e dagli sguardi fissi.
“Quando tutto sembra perduto occorre reagire e trovare la forza in se stessi per affrontare e superare le
difficoltà”, questo il messaggio che risuonava nelle aule dell’istituto, unico in provincia di Viterbo, a due passi
dalla battigia.
“Non bisogna abbattersi di fronte alle avversità – ha ribadito Simone, star della giornata, che frequenta la
quinta elementare alla Sacconi – perché tutto è possibile. La mia storia parte dal 2015 quando mi è stato
diagnosticato un tumore al cervello. Ho subìto un’operazione al cervello e, come conseguenza, sono rimasto
ipovedente. Tutto sembrava ormai compromesso. Ma con l’amore dei miei familiari non solo ho reagito a
questa criticità ma sto anche imparando ad essere autonomo al 100%. Da qualche anno sto praticando anche
dello sport. Da due anni frequento il maneggio de I Cavalli del Parco e grazie alla mia istruttrice Maria Vittoria
Cecilia ed ai miei compagni. Il mio sogno è arrivare alle paralimpiadi. Ringrazio Alfredo e SuperAbile per questo
opportunità”.
Domani, nella seconda giornata, appuntamento con il pugile Christina Gasparri, Mirco Barreca, Matteo
Perugini e Tiziano Monti, Obiettivo 3 di Alex Zanardi e testimonial di SuperAbile.

                                 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                        1
25-09-2019

https://www.tusciatimes.eu/non-bisogna-mollare-mai-simone-moi-incanta-alunni-e-professori-al-vincenzo-cardarelli-di-
tarquinia/

                                Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                        2
Puoi anche leggere