Dossier - Scuola Pescarini

Pagina creata da Valeria Pini
 
CONTINUA A LEGGERE
Dossier - Scuola Pescarini
Dossier
Dossier - Scuola Pescarini
Dossier

Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

 11/07/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63                  4
 Musica classica al Mic

Il Piccolo Faenza

 06/09/2019   Il Piccolo Faenza Pagina 10                                   5
 In tempo
 30/08/2019   Il Piccolo Faenza Pagina 9                                    6
 In tempo
 19/07/2019   Il Piccolo Faenza Pagina 10                                   7
 In tempo
 05/07/2019   Il Piccolo Faenza Pagina 10                                   8
 In tempo

Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

 20/07/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57                  9
 Un coro tutto al femminile

Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

 11/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32             10
 Rassegna "In tempo" al Mic: violino protagonista con Anna Stella Gibboni

Il Piccolo Faenza

 26/07/2019   Il Piccolo Faenza Pagina 10                                   11
 In Tempo

 28/06/2019   Il Piccolo Faenza Pagina 10                                   12
 In tempo
 02/08/2019   Il Piccolo Faenza Pagina 10                                   13
 Bella e possibile

Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

 06/07/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39             14
 Lo "Schiaccianoci" in jazz al Museo Malmerendi

Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

 04/07/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47                  15
 Jazz sotto le stelle al Museo Malmerendi
Dossier - Scuola Pescarini
06/07/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55        16
 Al Museo Malmerendi uno 'Schiaccianoci' in jazz
 14/07/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61        17
 In scena la Giovane Orchestra Paneuropea

Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

 23/08/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39   18
 Rassegna musicale "In tempo"

Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

 24/07/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63        19
 'Da Mozart a Chopin'
Dossier - Scuola Pescarini
[ § 1 4 3 8 1 3 2 9 § ]

                          giovedì 11 luglio 2019
                          Pagina 63

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          Musica classica al Mic

                          IL VIOLINO sarà protagonista dell' appuntamento di questa sera, alle 21,
                          al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, nell' ambito della
                          rassegna musicale 'In Tempo'. Anna Stella Gibboni si esibirà, con un
                          Pedota cremonese appositamente costruito per lei, proponendo brani di
                          Bach, Paganini e Ysaye, in un concerto dal titolo 'Violino solo tra
                          virtuosismi e cantabilità'. Ingresso: 5 euro. La rassegna 'In Tempo', curata
                          da Donato D' Antonio, direttore della scuola di musica Sarti.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
Dossier - Scuola Pescarini
[ § 1 4 6 4 1 6 5 5 § ]

                          venerdì 06 settembre 2019
                          Pagina 10

                                                                          Il Piccolo Faenza
                                                                                Il Piccolo Faenza

                          In tempo

                          Termina l'8^ rassegna In Tempo, musiche barocche e dei più grandi
                          compositori del 700, organizzata dalla Scuola di Musica G. Sarti e curata
                          da Donato D'Antonio. Venerdì 6 settembre alle ore 21 alla ex colonia di
                          Castel Raniero, concerto Liguria terra di cantautori, canzoni e racconti
                          con Elena Buttiero, Marta Delfino e Ferdinando Molteni. Ingresso gratuito
                          con offerta libera. Info: 0546 697311.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Dossier - Scuola Pescarini
[ § 1 4 6 0 8 1 2 8 § ]

                          venerdì 30 agosto 2019
                          Pagina 9

                                                                          Il Piccolo Faenza
                                                                                Il Piccolo Faenza

                          In tempo

                          Termina l' 8^ rassegna In Tempo, musiche barocche e dei più grandi
                          compositori del '700, organizzata dalla Scuola di Musica G. Sarti e curata
                          da Donato D' Antonio. Giovedì 6 settembre alle ore 21 alla ex colonia di
                          Castel Raniero, concerto "Liguria terra di cantautori", canzoni e racconti
                          con Elena Buttiero, Marta Delfino e Ferdinando Molteni. Ingresso gratuito
                          con offerta libera. Info: 0546 697311.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Dossier - Scuola Pescarini
[ § 1 4 4 2 4 9 7 5 § ]

                          venerdì 19 luglio 2019
                          Pagina 10

                                                                          Il Piccolo Faenza
                                                                                Il Piccolo Faenza

                          In tempo

                          Per l'8^ rassegna In Tempo, musiche barocche e dei più grandi
                          compositori del 700, organizzata dalla Scuola di Musica G. Sarti e curata
                          da Donato D'Antonio, sabato 20 luglio alle ore 21 alla chiesa dei
                          Salesiani, Jags concerto dei James Allen's Girls'School orchestra e coro
                          diretti da Peter Gritton, che eseguiranno musiche di Elgar, Holts e
                          Dvorak. Info: 0546 697311.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
Dossier - Scuola Pescarini
[ § 1 4 3 5 1 9 9 1 § ]

                          venerdì 05 luglio 2019
                          Pagina 10

                                                                           Il Piccolo Faenza
                                                                                 Il Piccolo Faenza

                          In tempo

                          Per l'8^ rassegna In Tempo, musiche barocche e dei più grandi
                          compositori del 700, organizzata dalla Scuola di Musica G. Sarti e curata
                          da Donato D'Antonio, giovedì 11 luglio alle ore 21 al Museo delle
                          Ceramiche, concerto di Anna Stella Gibboni, violino, che eseguirà
                          musiche di Bach (Sonata n.1 sol minore adagio, Fuga, siciliana, presto),
                          di Paganini (Capricci n 1, 5, 10, 24 e Nel cor più non mi sento) e di Ysaye
                          (Sonata n. 4). Ingresso: 5 euro. Info: 0546 697311.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 8
Dossier - Scuola Pescarini
[ § 1 4 4 2 6 1 7 6 § ]

                          sabato 20 luglio 2019
                          Pagina 57

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          FAENZA

                          Un coro tutto al femminile

                          CONCERTO tutto al femminile quello di stasera, alle 21, nella chiesa del
                          complesso degli ex Salesiani di Faenza, nell' ambito della rassegna' In
                          tempo', organizzata alla scuola comunale di musica Sarti. Si esibiranno,
                          infatti, le ragazze dell' orchestra e coro Jags - James Allen' s Girls School
                          - dirette da Peter Gritton. Il concerto, con musiche di Elgar, Holst e
                          Dvorak, è organizzato con il contributo di Faventia Sales ed è a ingresso
                          gratuito.I prossimi appuntamenti della rassegna musicale sono in
                          programma mercoledì 24 luglio in piazza Nenni (ex Molinella), concerto
                          'Da Mozart a Chopin' con l' orchestra da camera La Corelli, e lunedì 29
                          luglio al museo Carlo Zauli, 'Primo premio', con il Callisto Quartet.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 9
Dossier - Scuola Pescarini
[ § 1 4 3 8 1 3 4 5 § ]

                          giovedì 11 luglio 2019
                          Pagina 32

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Rassegna "In tempo" al Mic: violino protagonista con Anna Stella Gibboni

                          FAENZA Questa sera alle 21 sono di scena i i virtuosismi al violino di
                          Anna Stella Gibboni. Il violino sarà l' assoluto protagonista della serata in
                          programma al Mic nell' ambito della rassegna musicale "In Tempo". La
                          ventenne Anna Stella Gibboni si esibirà, con un Pedota cremonese
                          appositamente costruito per lei, proponendo brani di Bach, Paganini e
                          Ysaye, in un concerto dal titolo "Violino solo tra virtuosismi e cantabilità".
                          Ingresso: 5 euro. La rassegna" In Tempo", curata da Donato D' Antonio,
                          direttore della scuola di musica Sarti, è un' occasione per ascoltare
                          concerti di musica colta in città. Pensata come un ciclo itinerante di
                          concerti, è propedeutica alla stagione Teatro Masini Musica 2019. I
                          successivi appuntamenti sono il 14 luglio in piazza Nenni, con la Giovane
                          Orchestra Paneuropea, e sabato 20 luglio nella chiesa del complesso
                          degli ex -Salesiani, con la James Allen' s Girls School orchestra e coro.
                          Anna Stella Gibboni ha conseguito a 15 anni il diploma in Violino, con il
                          massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno,
                          sotto la guida del maestro Maurizio Aiello.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 10
[ § 1 4 4 6 0 7 6 1 § ]

                          venerdì 26 luglio 2019
                          Pagina 10

                                                                          Il Piccolo Faenza
                                                                                Il Piccolo Faenza

                          In Tempo

                          Per l'8^ rassegna In Tempo, musiche barocche e dei più grandi
                          compositori del 700, organizzata dalla Scuola di Musica G. Sarti e curata
                          da Donato D'Antonio, lunedì 29 luglio alle ore 21 al Museo Carlo Zauli, il
                          Callisto Quartet con Primo Premio!, musiche di C. Shaw, G. Ligeti e L.
                          van Beethoven. Visita guidata dalle ore 19.15 alle 20.15, con
                          prenotazione obbligatoria a ERF tel. 0542 25747. Inoltre, giovedì 1
                          agosto al Museo delle Ceramiche, concerto In viaggio... colori e suoni dal
                          mondo dell'Ensemble Toscanini, che eseguirà musiche di Piazzolla,
                          Gershwin e Weill. Ingresso: 5 euro. Info: 0546 697311.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 11
[ § 1 4 3 1 2 2 3 9 § ]

                          venerdì 28 giugno 2019
                          Pagina 10

                                                                          Il Piccolo Faenza
                                                                                Il Piccolo Faenza

                          In tempo

                          Doppio appuntamento con la musica classica alla Bottega Bertaccini.
                          Lunedì 1 luglio, ore 21, Dal primo Barocco italiano al Prete Rosso con il
                          Syrah Ensemble formato da Chiara Antonutti e Rosanna Romagnoli
                          (violino barocco), Chiara De Zuani (cembalo), Dario Caroli (fagotto
                          barocco). Musiche di Dario Castello, Andrea Falconieri, Antonio Bertali,
                          Antonio Caldara, Antonio Vivaldi. Giovedì 4 luglio, sempre alle 21, À l'
                          ordinaire et à l' excentrique con Annalisa Mannarini e Martina Drudi (
                          foto), pianoforte a 4 mani. Musiche di Maurice Ravel, Claude Debussy,
                          Erik Satie. I concerti sono inseriti nella rassegna In Tempo organizzata
                          dalla Scuola di Musica G. Sarti e curata da Donato D' Antonio.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 12
[ § 1 4 4 9 4 0 9 8 § ]

                          venerdì 02 agosto 2019
                          Pagina 10

                                                                           Il Piccolo Faenza
                                                                                 Il Piccolo Faenza

                          Bella e possibile

                          Al parco della colonia di Castel Raniero, agosto ricco di eventi. Si
                          comincia venerdì 2 alle 21.30 con il concerto dei Quarto Stato, ingresso a
                          offerta libera.Mercoledì 7 alle 21 Concerto dei Tango Rosso per la
                          rassegna In Tempo curata da Donato D'Antonio e la Scuola comunale di
                          Musica Sarti. Ingresso a offerta libera. Lunedì 12 alle 19, Conversazione
                          a tema poetico con Rosarita Berardi e alle 21.30 osservazione del cielo
                          a cura del Gruppo Astrofili Il cielo per passione. Venerdì 16 alle 21.30 per
                          Cinemadivino Dililì a Parigi e infine venerdì 23 alle 21 concerto con i
                          Cellegroup e musiche anni '60-'80.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 13
[ § 1 4 3 5 2 9 7 9 § ]

                          sabato 06 luglio 2019
                          Pagina 39

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          Lo "Schiaccianoci" in jazz al Museo Malmerendi

                          FAENZA Il Museo civico Malmerendi di Faenza ospita, stasera alle 21, il
                          quarto concerto all' aperto della rassegna "In tempo". Il concerto, a
                          ingresso gratuito, vedrà esibirsi sul palco la Sarti big band jazz art
                          ensemble, che presenterà alcuni arrangiamenti di Duke Ellington e Billy
                          Strayhorn, che rivisitano in chiave jazzistica le trascinanti musiche della
                          "Nutcracker Suite" del grande compositore russo ajkovsky. Gli
                          arrangiamenti sono stati riadattati per l' organico dell' ensemble, che
                          unisce alla tradizionale formazione della Big band i colori sonori dati da
                          flauto, violoncello, vibrafono e dalle voci. La Sarti big band jazz art
                          ensemble nasce nell' autunno del 1997 all' interno dei corsi di musica jazz
                          dei maestri Alfredo Impullittie Silvio Zalambani della scuola comunale
                          "Giuseppe Sarti" di Faenza. Il gruppo, composto da allievi e insegnanti
                          della scuola, si è esibito in festival, rassegne edeventi. L' Ensemble è
                          attualmente diretto da Daniele Santimone.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 14
[ § 1 4 3 4 2 5 9 4 § ]

                          giovedì 04 luglio 2019
                          Pagina 47

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          CONCERTO SI ESIBISCE LA SARTI BIG BAND JAZZ ART ENSEMBLE

                          Jazz sotto le stelle al Museo Malmerendi

                          IL MUSEO Malmerendi sabato alle 21 ospita il quarto concerto all' aperto
                          della rassegna 'In Tempo'. A ingresso gratuito, vedrà esibirsi sul palco la
                          Sarti Big Band Jazz Art Ensemble, che presenterà alcuni arrangiamenti di
                          Duke Ellington e Billy Strayhorn, che rivisitano in chiave jazzistica le
                          trascinanti musiche della 'Nutcracker Suite' di ajkovsky. La Sarti Big Band
                          Jazz Art Ensemble nasce nell' autunno del 1997 all' interno dei corsi di
                          musica jazz dei maestri Alfredo Impullitti e Silvio Zalambani della scuola
                          comunale Sarti di Faenza. Il gruppo, composto da allievi e insegnanti
                          della scuola, si è esibito in festival, rassegne ed eventi musicali,
                          collaborando con grandi musicisti. L' Ensemble, attualmente diretto da
                          Daniele Santimone, è reduce dalla collaborazione con Barbara Casini e
                          Paolo Silvestri in occasione della seconda edizione del festival 'Fiato al
                          Brasile', che ha ospitato tra gli altri la Big Band dell' Università di Riberão
                          Preto dello Stato di San Paolo del Brasile.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 15
[ § 1 4 3 5 2 9 6 7 § ]

                          sabato 06 luglio 2019
                          Pagina 55

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          FAENZA

                          Al Museo Malmerendi uno 'Schiaccianoci' in jazz

                          IL Museo civico Malmerendi di Faenza ospita, stasera, alle 21, il quarto
                          concerto all' aperto della rassegna 'In Tempo'. Il concerto, a ingresso
                          gratuito, vedrà esibirsi sul palco la Sarti Big Band Jazz Art Ensemble, che
                          presenterà alcuni arrangiamenti di Duke Ellington e Billy Strayhorn, che
                          rivisitano in chiave jazzistica le trascinanti musiche della 'Nutcracker Suite'
                          del grande compositore russo Çajkovsky. Gli arrangiamenti sono stati
                          riadattati per l' organico dell' ensemble, che unisce alla tradizionale
                          formazione della Big Band i colori sonori dati da flauto, violoncello,
                          vibrafono e dalle voci. La Sarti Big Band Jazz Art Ensemble nasce nell'
                          autunno del 1997 all' interno dei corsi di musica jazz dei maestri Alfredo
                          Impullitti e Silvio Zalambani della scuola comunale 'Giuseppe Sarti' di
                          Faenza.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 16
[ § 1 4 3 9 5 3 8 4 § ]

                          domenica 14 luglio 2019
                          Pagina 61

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          In scena la Giovane Orchestra Paneuropea

                          I RAGAZZI di dieci Paesi europei uniranno varie tradizioni musicali. Si
                          sta per concludere il quarto Festival della musica giovane del
                          Mediterraneo con due concerti, il primo dei quali si svolgerà questa sera
                          in piazza Nanni a Faenza, il secondo domani al San Giacomo di Forlì,
                          entrambi con inizio alle ore 21. Termina in questo modo 'La musica, un
                          ponte fra i popoli', progetto che viene promosso dall' associazione
                          No.Vi.Art Forlì-Cesena e che in questo 2019 è giunto al settimo anno. L'
                          iniziativa ha progressivamente costruito sempre più 'ponti': se
                          inizialmente essi univano solo Italia e Kossovo, oggi i collegamenti
                          coinvolgono anche Bosnia-Erzegovina, Grecia, Macedonia del Nord,
                          Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia e Spagna. L' appuntamento
                          faentino si inserisce nella rassegna 'In Tempo', mentre quello forlivese
                          rientra anche nel cartellone dell' Emilia Romagna Festival. I due concerti
                          saranno il coronamento della summer class che gli studenti hanno seguito
                          in questi giorni all' Istituto Musicale 'Angelo Masini' di Forlì; i ragazzi
                          presenteranno al pubblico il lavoro sulle tradizioni musicali dell' Europa sia
                          occidentale sia balcanica. Per questo due saranno le orchestre che, in
                          entrambe le serate saliranno sul palco, ad iniziare dalla Giovane
                          Orchestra Paneuropea la quale, sotto la guida di Fabio Sperandio,
                          eseguirà l' Ouverture da 'Le nozze di Figaro' di Wolfgang Amadeus
                          Mozart e la 'Settima Sinfonia in LA maggiore op. 92' di Ludwig van Beet
                          hoven. Sarà poi la volta di una compagine che sarà costituta dallo stesso
                          numero di elementi e che eseguirà brani del repertorio balcanico con l'
                          arrangiamento e la direzione di Stefano Bertozzi e Bardh Jakova, frutto
                          del lavoro svolto nel Laboratorio di Musica Balcanica, divenuto negli anni
                          uno dei nuclei centrali del pro getto. Stefania Navacchia ©
                          RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 17
[ § 1 4 5 7 6 2 0 4 § ]

                          venerdì 23 agosto 2019
                          Pagina 39

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna)

                          EX SALESIANI

                          Rassegna musicale "In tempo"

                          Il mito della principessa crete se Arianna, alla quale si legano fin dall'
                          antichità molteplici letture poetiche, musicali e iconografiche, sarà
                          raccontato stasera, alle 21, attraverso la musica barocca, in un concerto
                          programmato nel complesso degli ex Salesiani, in via san Giovanni
                          Bosco 1, a Faenza. La serata, a ingresso libero, è il terzultimo
                          appuntamento della rassegna musicale "In Tempo", curata da Donato d'
                          Antonio, direttore della scuola di musica Sarti di Faenza. Ad esibirsi sono
                          Anselmo Pelliccioni, al violoncello barocco, e Chiara Cattani al
                          clavicembalo, accompagnati dal canto lirico di Arianna Lanci.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 4 4 4 6 9 3 0 § ]

                          mercoledì 24 luglio 2019
                          Pagina 63

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                      Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                          FAENZA

                          'Da Mozart a Chopin'

                          LA RASSEGNA musicale in 'In Tempo' prosegue a Faenza, sempre con
                          inizio alle 21, questa sera in piazza Nenni (ex Molinella), con il concerto
                          'Da Mozart a Chopin' con l' orchestra da camera La Corelli. E lunedì al
                          museo Carlo Zauli, 'Primo Premio', con il Callisto Quartet. Ingresso
                          gratuito.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 19
Puoi anche leggere