Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV

Pagina creata da Matteo Antonini
 
CONTINUA A LEGGERE
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Rapporto sulla sicurezza nei
trasporti pubblici 2018
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Impressum
2

Impressum
Editore
Ufficio federale dei trasporti (UFT)
CH-3003 Berna

Responsabilità e coordinamento del
progetto
Silke Schönherr, Sezione Gestione rischi e
sostegno alla Direzione UFT

Layout
Michelle Tálos, apprendista mediamatica UFT

Redazione
Yasmine Keles, Sezione Comunicazione UFT

Immagini
Immagine di copertina: tram presso la Stazione centrale di Zurigo (foto: Wikimedia Commons)
Foto (se non altrimenti indicato): UFT
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Indice
                                                                                                             3

Indice

Prefazione				                                                                                           4
A   Sintesi				                                                                                          5
B   Obiettivo e metodologia                                                                              6
C   Organizzazione                                                                                       7
    C.1   Normativa rilevante per la sicurezza                                                           7
    C.2   Autorizzazioni e omologazioni                                                                  7
    C.3   Sorveglianza                                                                                   7
    C.4   Sorveglianza del mercato                                                                       7

D   Evoluzione della sicurezza                                                                           8
   D.1    Stato della sicurezza                                                                          8
				      D.1.1 Incidenti nel 2018                                                                       9
				      D.1.2 Confronto con gli anni precedenti                                                       10
				      D.1.3 Confronto con altri Paesi                                                               10
   D.2    Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI)                                          12
   D.3    Priorità nelle misure di sicurezza                                                            12
				      D.3.1 Trasporti di merci pericolose                                                           12
				      D.3.2 Dichiarazione congiunta                                                                 12
				      D.3.3 Collaborazione con autorità di vigilanza estere                                         12
				      D.3.4 Monitoraggio dei passaggi a livello                                                     12
				      D.3.5 Sicurezza sul lavoro                                                                    13
				      D.3.6 Tecnica di sicurezza del futuro                                                         13
				      D.3.7 Raccomandazione SISI 109                                                                13
				      D.3.8 Prescrizioni applicabili per gli impianti a fune                                        14
				      D.3.9 Controllo visivo delle funi                                                             14
				      D.3.10 Campagna di prevenzione                                                                15
				      D.3.11 Sicurezza nell’accesso ai treni                                                        15
				      D.3.12 Uniformazione del valore di costo limite per la prevenzione di un decesso statistico   15

E   Modifiche di leggi e prescrizioni                                                                   16
   E.1    Ferrovia		                                                                                    16
				      E.1.1 Quarto pacchetto ferroviario dell’UE                                                    16
				      E.1.2 Modifica dell’ordinanza sulle ferrovie                                                  16
				      E.1.3 Modifica delle prescrizioni sulla circolazione dei treni                                16
   E.2    Navigazione                                                                                   16
		E.3     Impianti a fune                                                                               17
   E.4    Legge sulla durata del lavoro                                                                 17
   E.5    Merci pericolose                                                                              17

F   Approvazioni, omologazioni e abilitazioni                                                           18
    F.1   Approvazioni dei piani e autorizzazioni d’esercizio per impianti fissi                        18
    F.2   Omologazioni di sistemi tecnico-operativi (impianti, materiale rotabile, battelli)            18
    F.3   Riconoscimento di personale e organizzazioni                                                  18

G   Sorveglianza dei trasporti pubblici                                                                 19
    G.1. Controlli d’esercizio di treni merci                                                           19
    G.2 Legge sulla durata del lavoro                                                                   20
    G.3 Sorveglianza del mercato                                                                        20

Allegato 1     Statistiche sugli incidenti nei trasporti pubblici                                       21
Allegato 2     Panoramica sulle modifiche di prescrizioni                                               25
Allegato 3		Organigramma dell’UFT                                                                       26
Allegato 4		Sistema di vigilanza sulla sicurezza dell’UFT                                               27
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Prefazione
4

Prefazione

                                              • diverse imprese contro l’emanazione           ma che siano riconosciuti e rispettati il
                                                di disposizioni di sicurezza, conside-        nostro ruolo e i nostri compiti.
                                                rate inutili ed eccessive e accusate
                                                di complicare inutilmente la costru-          Il presente rapporto mostra quanto ot-
                                                zione e l’esercizio dei loro impianti e       tenuto dai collaboratori dell’UFT grazie
                                                di aumentarne i costi.                        alla loro attività di vigilanza. I dodici
                                                                                              rapporti finora pubblicati evidenziano
                                                                                              una tendenza positiva: in questi anni,
                                                                                              nonostante il forte aumento del traffico,
                                              L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) fa       la sicurezza dei viaggiatori, degli altri
                                              il possibile per contenere le prescrizioni      utenti della strada e dei collaboratori
                                              e disposizioni di sicurezza e mantenere         nelle imprese è ulteriormente miglio-
                                              a un livello ragionevole l’onere richiesto      rata, anche nel confronto internazio-
                                              per attuarle. Una certa misura di requi-        nale. Questo non deve tuttavia essere
                                              siti e condizioni è e resta tuttavia neces-     motivo per riposarsi sugli allori, quanto
                                              saria, per quanto nella vita quotidiana         uno stimolo a mantenere alto il livello di
                                              singoli attori possano ritenerla eccessi-       sicurezza raggiunto e colmare le resi-
                                              va. L’indignazione sarebbe sicuramen-           due o nuove lacune nella sicurezza, e
                                              te ben maggiore se i morti nei trasporti        laddove è possibile farlo con un onere
L’operato di un’autorità di vigilanza sul-    pubblici (TP) aumentassero a causa di           ragionevole.
la sicurezza non sempre è ben accetto.        prescrizioni inefficaci e una vigilanza
Spesso le sue prescrizioni e disposi-         inadeguata. Per fortuna, dopo un in-            Dr. Rudolf Sperlich, Vicedirettore,
zioni sono ritenute inutili o eccessive.      cidente a un passaggio a livello o una          Capo Divisione Sicurezza UFT
Il malcontento viene espresso sempre          spettacolare operazione di salvataggio
più di frequente anche in pubblico e tal-     su un impianto a fune, le proteste con-
volta porta a impugnare decisioni. Pro-       tro prescrizioni ritenute troppo rigide
testano ad esempio:                           cessano in fretta. Sia le imprese che i
                                              passeggeri apprezzano quando un ac-
• i residenti contro l’imposizione di un      corgimento tecnico, una prescrizione
  divieto di attraversare i binari, ben-      d’esercizio improntata alla sicurezza o
  ché già da tempo in vigore;                 la presenza di personale qualificato evi-
                                              tano un incidente.
• i conducenti di tram per una contro-
  ventatura volta a proteggere le cabi-       L’anno scorso in Svizzera l’intento può
  ne di guida, di fatto ritenuta d’ostaco-    dirsi di nuovo ampiamente riuscito. Nel
  lo alla visuale;                            confronto pluriennale anche il 2018 è
                                              stato un anno positivo per la sicurez-
• gli automobilisti contro l’installazio-     za dei TP, con un basso livello quanto
  ne di barriere presso un passaggio          a numero di eventi, danni alle persone
  a livello, per il timore di imbottiglia-    ed entità dei danni. È stato, inoltre, un
  menti, o contro i tempi in cui queste       altro anno senza grandi eventi negativi
  restano abbassate, giudicati troppo         in Svizzera, a riprova dell’efficacia del
  lunghi;                                     nostro lavoro.

• le imprese di trasporto a fune contro       Anche i migliori accorgimenti tecnici
  l’introduzione, per motivi di sicurezza,    e le più moderne prescrizioni di sicu-
  di misure intese a garantire la resis-      rezza non sono in grado di escludere
  tenza dei piloni al vento, o di condizio-   qualsiasi evento. Ridurre al minimo gli
  ni per il trasporto di pedoni d’inverno;    incidenti evitabili: è questa l’aspirazione
                                              che anima i collaboratori dell’UFT nel
                                              loro lavoro quotidiano. Quando si veri-
                                              fica un incidente, dobbiamo poter dire
                                              che è stato fatto tutto il possibile e ragio-
                                              nevole. Non ci aspettiamo gratitudine,
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Sintesi
                                                                                                                        5

A         Sintesi

Anche nel 2018 i TP sono stati molto si-             Nel più recente confronto europeo
curi. All’UFT sono stati notificati 181 in-          (2013–2017) la Svizzera è nuovamente
cidenti gravi sull’insieme dei diversi tipi          tra i primi cinque Paesi, segnatamente
di TP. Il numero di morti (27) e feriti gra-         al terzo posto. Nella sicurezza ai pas-
vi (122) si è situato sugli stessi – bas-            saggi a livello occupa addirittura una
si – livelli dei quattro anni precedenti.            posizione di punta. L’UFT continuerà a
Nei casi d’incidente mortale si è trattato           dedicare un’attenzione particolare alla
principalmente di utenti della strada e              sicurezza sul lavoro, settore nel quale
persone che si trovavano abusivamen-                 le ferrovie svizzere ottengono risultati
te sulla sede ferroviaria. Ha perso la               meno buoni rispetto agli altri Paesi. Un
vita anche un passeggero, deceduto                   tema importante è e resta anche la si-
per le ferite riportate in seguito a una             curezza dei treni merci, dove la situa-
brusca frenata che l’autista di un auto-             zione è ancora insoddisfacente.
bus ha dovuto effettuare a causa di un
comportamento inadeguato di un auto-
mobilista.

Il 2018 è stato un buon anno sul piano della sicurezza, sia nel traffico viaggiatori pubblico che nel traffico merci.
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Obiettivo e metodologia
6

B        Obiettivo e metodologia

Il rapporto 2018 sulla sicurezza nei            Il rapporto dell’UFT si rifà alle relazio-      Le cifre sugli incidenti riportate nell’alle-
trasporti pubblici in Svizzera è il dodice-     ni delle autorità ferroviarie europee.          gato 1 a pagina 21 sono rappresentate
simo che l’UFT pubblica in forma stan-          Tuttavia, l’UFT adotta una definizione          secondo l’ordinanza concernente le in-
dardizzata.                                     di incidente molto più ampia di quella          chieste sulla sicurezza in caso di eventi
                                                utilizzata dall’UE e considera non solo         imprevisti nei trasporti (OIET). Analoga-
Con questi rapporti, pubblicati a ca-           gli incidenti con veicoli in movimento,         mente alle relazioni dell’Ufficio federale
denza annuale, l’UFT documenta gli              ma tutti gli eventi che hanno provocato         di statistica (UST), un danno materiale
sviluppi e le attività nell’ambito della si-    morti, feriti gravi e considerevoli danni       è ritenuto «considerevole» se il suo am-
curezza, focalizzandosi sulla sicurezza         materiali nei TP; esclude invece dati           montare supera i 100 000 franchi.
dal profilo della «safety», cioè quella         statistici sugli incidenti con feriti lievi o
dell’esercizio e quella sul lavoro. Non         esigui danni materiali. A differenza delle
è invece, di base, oggetto del presente         relazioni nell’UE il rapporto sulla sicu-
rapporto, la sicurezza dal profilo della        rezza della Svizzera oltre alle ferrovie
«security», ovvero protezione da attac-         include anche autobus, battelli, impianti
chi o atti terroristici, eccezion fatta per i   a fune, ferrovie a cremagliera e tram.
temi che hanno un impatto diretto sulla
sicurezza dell’esercizio, ad esempio gli
incidenti sui treni impiegati per il tras-
porto dei tifosi nell’ambito di manifesta-
zioni sportive.
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Organizzazione
                                                                                                                                                                        7

C               Organizzazione

Nella sua politica di sicurezza1 l’UFT de-
finisce, mediante principi fondamentali,
                                                                                                            Normativa rilevante per
come intende adempiere i propri compi-                                                                          la sicurezza
ti di autorità preposta alla vigilanza. Gli
elementi di maggior rilevanza sono pre-
sentati nel seguente ciclo regolatore.

C.1 Normativa rilevante per la
sicurezza

                                                                                                                                               zio e
                                                                                                                                            ga ni
                                                                                                                                                  ni
                                                                                                                                         olo azio
L’UFT provvede ad aggiornare le dispo-
                                                                                              So e d’e
                                                                                               (fa
sizioni rilevanti per la sicurezza e fa in                                                       rv se

                                                                                                                                      om orizz
                                                                                                  s

modo che queste siano di facile appli-                                                              eg rc
                                                                                                      lia izi

                                                                                                                                         t
                                                                                                                                       Au
cazione, attuabili sotto il profilo econo-                                                               nz o)
                                                                                                           a
mico, verificabili e non discriminatorie.
A tal fine collabora strettamente con
gli organismi nazionali e internazionali
specializzati e tiene conto delle proprie
esperienze e delle informazioni che ri-
cava in sede di vigilanza sulla sicurezza                                                                                  Vigilanza sulla sicurezza come ciclo regolatore
durante l’esercizio. Per ulteriori dettagli
in merito si rimanda al capitolo E.

C.2 Autorizzazioni e                                                    sûre.
omologazioni                                                                                                               C.3 Sorveglianza

L’UFT adempie innanzitutto compiti di                                                                                      Garantire la sicurezza dell’esercizio nei
vigilanza preventiva (per ulteriori det-                                                                                   TP è di principio compito delle imprese di
tagli cfr. cap. F).                                                                                                        trasporto e dei produttori di impianti. L’UFT
                                                                                                                           verifica mediante prove a campione e in
• Nell’ambito della procedura di appro-                                                                                    funzione dei rischi se essi assolvono effet-
  vazione dei piani, verifica che gli                                                                                      tivamente questo compito2. Per quest’at-
  impianti siano progettati dai gestori                                                                                    tività di sorveglianza si avvale degli stru-
  dell’infrastruttura in modo da poter                                                                                     menti «audit», «controlli d’esercizio»,
  essere costruiti e gestiti secondo le                                                                                    «ispezioni» e «sorveglianza del mercato».
  prescrizioni.
                                                                                                                           L’attività di sorveglianza dell’UFT si basa
• Rilascia omologazioni di tipo ai pro-                                                                                    su processi standardizzati. Se riscontra
  duttori di veicoli e componenti infra-                                                                                   lacune rilevanti per la sicurezza, l’Ufficio
  strutturali, a condizione che siano                                                                                      stabilisce degli oneri. Per ulteriori dettagli
  stati forniti i necessari attestati di si-                                                                               in merito si rimanda al capitolo G.
  curezza.

• Garantisce, rilasciando i certificati e                               Le imprese di trasporto sono responsabili per      C.4 Sorveglianza del mercato
  le attestazioni di sicurezza del caso,                                la sicurezza nei trasporti pubblici. L’UFT veri-
  che le imprese di trasporto ferroviario                               fica che le imprese si assumano questa res-        Per quanto riguarda la ferrovia, gli impianti
  e i gestori dell’infrastruttura adempia-                              ponsabilità.                                       a fune e i mezzi di contenimento per merci
  no le condizioni per un esercizio si-                                                                                    pericolose, l’UFT verifica che i produttori
  curo.                                                                                                                    introducano sul mercato solo prodotti e
                                                                                                                           componenti sicuri. Per ulteriori dettagli in
1
    Documento «Politica di sicurezza dell’UFT»                                                                             merito3 si rimanda al capitolo G.3.
2
    Strategia «Vigilanza sulla sicurezza durante la fase d’esercizio»
3
    Strategia UFT «Marktüberwachung Eisenbahnen» (disponibile soltanto in tedesco)
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Evoluzione della sicurezza
8

D         Evoluzione della sicurezza

D.1 Stato della sicurezza                             Raffronto del livello di rischio dei mezzi
                                                      di trasporto terrestre (selezione), 2007–20161
In Svizzera il TP è molto più sicuro
rispetto a quello individuale. È quan-                                                          Rischio di decesso secondo la distanza
to emerge da una valutazione pubbli-                                                            percorsa, misurato sulla base del mezzo
cata dall’UST nel 2018 per il periodo                                                           di trasporto più sicuro tra quelli presi
2007–2016, secondo cui il rischio per                                          Un decesso ogni: in considerazione, il treno (=1)
persona-chilometro di un automobili-
                                                                     Treno 27 478 mio.
sta di perdere la vita nella circolazione                                  di persone-km
                                                                                                            1
stradale è 36 volte maggiore rispetto a
                                                             Automobile 754 mio.
quello di chi viaggia in treno; per i ciclisti                                                               36 volte
                                                                        di persone-km
è 381 volte superiore e per i motociclisti
addirittura 873. Il livello di sicurezza è                      Bicicletta* 72 mio.                                               381 volte
                                                                            di persone-km
molto alto anche nel settore degli im-
pianti a fune, dei tram, delle autolinee                   Motocicletta 31 mio.                                                                    873 volte
                                                                        di persone-km
e della navigazione, come dimostra il                                                                                                         *senza bicicletta elettrica
basso numero di incidenti registrato                  1
                                                          I rischi sono stati calcolati mettendo in relazione, per ogni mezzo di trasporto considerato,
l’anno scorso.                                            il numero di passeggeri o utenti deceduti con il numero complessivo di persone-chilometro
                                                          registrati in Svizzera. Per ridurre l'influenza delle oscillazioni a breve termine sui risultati,
                                                          è stato preso in considerazione un periodo di dieci anni (2007-2016).

                                                      Fonti: UST – Prestazioni del trasporto persone (PV-L);                                           © UST 2018
                                                             USTRA, UST – Incidenti della circolazione stradale (SVU);
                                                             UFT – Nuova banca dati relativi agli eventi

Il 25 ottobre 2018 un camion si è scontrato con un autopostale. Bilancio: due feriti gravi e cinque lievi. (Foto: Polizia cantonale di Lucerna)
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Evoluzione della sicurezza
                                                                                                                                                         9

    D.1.1 Incidenti nel 2018

    Il 2018 è stato un buon anno per i TP                         mortali erano per lo più utenti della stra-     Un passeggero è deceduto a Lucerna
    in Svizzera: non si sono registrati even-                     da («terzi») e persone che si trovavano         dopo essere caduto in seguito a una
    ti negativi di vasta portata. Partico-                        abusivamente sulla sede ferroviaria,            brusca frenata cui l’autista di un autobus
    larmente sicure sono risultate le funivie,                    compresa quella a cremagliera («per-            era stato costretto a causa del compor-
    le funicolari, le ferrovie a cremagliera e                    sone non autorizzate»). Tra le principali       tamento inadeguato di un automobilista.
    la navigazione, con un numero di inci-                        cause degli incidenti si annoverano l’i-        Nel complesso però nel 2018 in Sviz-
    denti gravi compreso tra 0 e un massi-                        nosservanza delle norme stradali non-           zera i passeggeri dei TP hanno potuto
    mo di 5 (cfr. pag. 21). In totale si sono                     ché la sconsideratezza e l’imprudenza.          contare su un livello di sicurezza molto
    verificati 181 incidenti con morti, feriti                                                                    elevato.
    gravi o danni materiali di grande enti-
    tà, la maggior parte dei quali nel settore
    ferroviario, seguito da quello degli auto-
    bus e dei tram. Le vittime degli incidenti

                                              Morti in incidenti nei trasporti pubblici nel 2018

                                        Viaggiatori           1

                                            Addetti               4

                                              Terzi                                          14

                          Persone non autorizzate                                 8

                                                      0                    5           10          15        20

                                              Cause degli incidenti nei trasporti pubblici nel 2018

                Inosservanza delle norme stradali                                                                               61

                  Sconsideratezza/imprudenza di
                                                                                                        35
                  terzi/persone non autorizzate

             Disattenzione da parte di passeggeri                                                 31

Inosservanza delle disposizioni sul luogo di lavoro                                     23

                                    Difetto tecnico                   8

                                  Evento naturale                     8

                                Problemi di salute            6

                                      Alcol/droghe                3

                                       Altre cause        0

                                                      0                   10           20          30        40       50          60         70
Rapporto sulla sicurezza nei trasporti pubblici 2018 - BAV
Evoluzione della sicurezza
10

D.1.2 Confronto con gli anni                                                                       D.1.3 Confronto con altri Paesi
precedenti
                                                                                                   Secondo la Strategia del Dipartimento
L’elevato livello di sicurezza nei TP si                                                           federale dell’ambiente, dei trasporti,
conferma molto stabile: rispetto al pas-                                                           dell’energia e delle comunicazioni (DA-
sato, negli ultimi tre anni ha registrato                                                          TEC) del 2016, l’obiettivo della Svizzera
oscillazioni minime. Mentre nei settori                                                            è figurare tra i migliori Paesi europei in
funiviario e ferroviario il numero di in-                                                          fatto di sicurezza del traffico ferroviario.
cidenti gravi è tra i più bassi degli ultimi                                                       L’UFT ne verifica il raggiungimento per
anni, in quello degli autobus e filobus è                                                          mezzo di un benchmark basato sui dati
cresciuto rispetto agli anni precedenti.                                                           dell’Agenzia ferroviaria europea (ERA).
Nel confronto pluriennale il numero di
morti e feriti gravi risulta di conseguen-                                                         Il benchmark compara i risultati della
za piuttosto basso nel primo settore e                                                             Svizzera con quelli di altri 17 Paesi eu-
relativamente elevato nel secondo.                                                                 ropei che presentano un volume di traf-
                                                                                                   fico ferroviario importante. Si prendono
                                                                                                   in considerazione 13 indicatori e si rica-
 Con il presente rapporto l’UFT ha                                                                 va una graduatoria con una valutazio-
 provveduto ad aggiornare le cifre de-                                                             ne complessiva (posizione). Ai fini del
 gli anni precedenti (2014–2017). Per                                                              confronto statistico, si fa riferimento a
 effetto di notifiche successive, casi                                                             un periodo di cinque anni (in cui si con-
 di suicidio confermati ufficialmente o        Nel 2018 il numero di incidenti gravi nel settore   siderano eventi e incidenti). I dati attuali
 nuovi elementi, le cifre possono dif-         funiviario è stato il più basso di sempre.          si basano sul periodo 2013–2017.
 ferire leggermente da quelle pubbli-          (Foto: aletscharena.ch)
 cate nel rapporto 2017.

           Incidenti e morti per mio. persone-km nel settore ferroviario dal 1991 al 2018
                                            (indicizzato)
           1991: 310 incidenti su 13 834 mio. pkm                                                              Incidenti per mio. pkm indicizzati
                                                                                                               (1991=100)

                                                                                                               Totale morti per mio. pkm indicizzato
                                                                                                               (1991=100)

                                                                                                               Approssimazione espon. (incidenti
                                                                                                               per mio. pkm indicizzati (1991=100))

                                                                                                               Approssimazione espon. (totale
                                                                                                               morti per mio. pkm indicizzato
                                                                                                               (1991=100))
 Indice:

           1991: 58 morti su 13 834 mio. pkm
                                                                                                      2018: 14 morti su 21 074 mio. pkm

                                                                                                      2018: 70 incidenti su 21 074 mio. pkm
Evoluzione della sicurezza
                                                                                                                                             11

Raggiungimento degli obiettivi in totale («posizione»)                                             Con il terzo posto la Svizzera consolida
                                                                                                   la sua posizione tra i primi cinque: l’o-
              2009-2013        2010-2014         2011-2015          2012-2016       2013-2017      biettivo di rientrare tra i migliori Paesi in
 Paese
              Posizione        Posizione         Posizione          Posizione       Posizione      Europa è raggiunto.
 UK               1                 1                  1                 1                1
                                                                                                   Poiché molti Paesi provvedono anche
NO                7                 8                  3                 3                2
                                                                                                   ad aggiornare i dati degli anni prece-
CH                4                 2                  3                 2                3        denti contenuti nella banca dati
NL                3                 4                  6                 5                4        dell’ERA, la valutazione attuale può
DK                2                 3                  5                 6                5
                                                                                                   differire da quelle degli anni precedenti.

FI                5                 5                  2                 4                6        Dal confronto europeo la Svizzera con-
SE               10                12                  9                 7                7        tinua a risultare meno performante per
IT               11                 6                  7                 8                8        quanto concerne gli infortuni sul lavoro
                                                                                                   e gli eventi che coinvolgono persone in
DE                6                 7                  8                 9                9
                                                                                                   prossimità dei binari. L’UFT vuole mi-
FR                9                 9                 12                 10               10       gliorare la situazione in questo ambito e
 BE              16                 14                11                 11               11       ne farà una priorità della sua vigilanza
                                                                                                   sulla sicurezza (cfr. cap. D.3.5).
 ES               8                 10                10                 12               12
 AT              12                 11                13                 13               13       Per quanto riguarda la sicurezza ai
 RO              15                 16                14                 14               14       passaggi a livello la Svizzera è per la
 PL              17                 18                18                 16               15       prima volta in cima alla graduatoria in-
                                                                                                   ternazionale, per numero sia di eventi
 CZ              13                 13                15                 15               16
                                                                                                   che di infortunati. Nel 2018 le vittime di
 SK              18                 17                17                 18               17       incidenti mortali in questo ambito sono
 HU              14                 15                16                 17               18       state tre, dopo il primato del 2017 con
                                                                                                   una sola persona deceduta (cfr. pag.
                                                                                                   21).

Posizione della Svizzera nel confronto europeo per indicatore
                                                                2009-2013         2010-2014     2011-2015       2012-2016        2013-2017
Indicatore
                                                                Posizione         Posizione     Posizione       Posizione        Posizione
Totale degli incidenti significativi                                 5               5             3                 3                4
Collisioni di treni                                                 13               7              8                4                4
Deragliamenti                                                        2               2             3                 4                4
Collisioni a passaggi a livello                                      2               2             2                 2                1
Incidenti con danni alle persone                                     8               8             9                10               10
Incendi al materiale rotabile                                        6               9             7                 6                6
FWSI totali                                                          2               2             3                 3                4
Passeggeri FWSI (treno viaggiatori-km)                               8               8             10                5                6
Passeggeri FWSI (persone-km)                                         9               9             11                5                6
Addetti FWSI                                                         8               8             12               12               11
FWSI di utilizzatori di passaggi a livello                           2               2              2                2                1
FWSI «Altre persone»                                                13               14            16               16               15
FWSI persone non autorizzate                                         5               5              4                7                6
FWSI: fatalities and weighted serious injuries = morti e feriti gravi (con 0,1)
Evoluzione della sicurezza
12

D.2 Servizio d’inchiesta sviz-               D.3.2 Dichiarazione congiunta                D.3.3 Collaborazione con autorità di
zero sulla sicurezza (SISI)                                                               vigilanza estere
                                             In collaborazione con l’Ufficio federale
Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla       dell’ambiente (UFAM) e con i rappre-         Con l’attuazione del quarto pacchetto
sicurezza (SISI) è una commissione           sentanti dei Cantoni, dell’industria chi-    ferroviario dell’UE diventa sempre più
extraparlamentare con un proprio uffi-       mica e del settore dei trasporti, l’UFT ha   importante collaborare a livello inter-
cio d’inchiesta incaricato di esaminare      portato avanti l’attuazione della Dichia-    nazionale nella sorveglianza della sicu-
incidenti e quasi incidenti nei trasporti.   razione congiunta II, intesa a rendere       rezza. L’UFT ha già concluso conven-
                                             ancora più sicuri i trasporti di cloro.      zioni di collaborazione con le autorità
La separazione tra il SISI e l’autorità di                                                di vigilanza di Francia e Germania, cui
vigilanza UFT garantisce il chiarimento      Entro la fine dell’anno era prevista la      ne seguiranno altre. La collaborazione
imparziale delle cause degli incidenti e     realizzazione di diverse misure, gran        prevede lo scambio di esperienze e la
dei quasi incidenti. In base alla divisio-   parte delle quali può dirsi per lo più       pianificazione e il coordinamento nelle
ne dei poteri il SISI non può disporre       implementata. Per oltre l’80 per cento       attività congiunte di sorveglianza sulle
misure di miglioramento della sicurezza      del cloro trasportato sono stati impiega-    imprese di trasporto attive sul piano
in maniera autonoma, bensì le propone        ti treni speciali che viaggiavano a una      transfrontaliero.
all’UFT sotto forma di raccomandazioni.      velocità fortemente ridotta, ossia a 40
L’UFT le esamina e le attua in funzio-       km/h al massimo. Oltre alla Francia,         Anche l’anno scorso l’UFT ha collabo-
ne dei rischi o spiega perché non sono       che costituisce il Paese di rifornimento     rato a stretto contatto con le autorità
attuabili o lo sono soltanto in parte.       principale, è stato aperto un canale per     estere, procedendo a controlli congiunti
                                             l’importazione di piccoli quantitativi an-   di convogli merci e ad audit coordinati
Ogni tre mesi l’UFT comunica al SISI         che dall’Italia, riducendo la lunghezza      presso le imprese di trasporto interna-
e alla Segreteria generale del DATEC         dei percorsi in Svizzera. Le FFS hanno       zionali.
le misure previste, il calendario e i        inoltre rimosso una serie di ostacoli che
progressi nell’attuazione delle racco-       in caso di deragliamento e rovesciamen-      D.3.4 Monitoraggio dei passaggi a
mandazioni di sicurezza.                     to di un carro cisterna avrebbero potu-      livello
                                             to danneggiare la parete del serbatoio.
I rapporti del SISI, indicando le cause e                                                 Il programma di risanamento attuato
le ripercussioni degli eventi nonché le      Altre misure sono in preparazione:           negli ultimi anni nel settore dei passag-
lacune connesse nell’ambito della sicu-      ad esempio, l’impiego di carri cister-       gi a livello sta dando i suoi frutti: per la
rezza, forniscono indicazioni preziose       na concepiti secondo i più moderni           sicurezza in questo ambito la Svizzera
per la vigilanza sulla sicurezza condotta    canoni non avviene ancora in modo            occupa la prima posizione nel confron-
dall’UFT.                                    sistematico per tutto il cloro importato;    to europeo nel periodo di riferimento
                                             i Cantoni hanno a loro volta verificato      2013–2017 (cfr. cap. D.1.3).
                                             l’efficacia dei propri piani d’interven-
D.3 Priorità nelle misure di                 to in caso d’incidenti con il cloro, ma      Anche su un passaggio a livello risa-
sicurezza                                    occorre ancora definire una procedu-         nato e quindi conforme alle prescrizioni
                                             ra di coordinamento intercantonale.          possono verificarsi incidenti. All’origine
D.3.1 Trasporti di merci pericolose                                                       vi è quasi sempre un comportamento
                                             Grazie a queste misure il rischio d’inci-    inadeguato di utenti della strada. L’UFT
Nel 2018 l’UFT ha continuato ad              denti con cloro è nettamente diminuito       analizza gli eventi gravi o frequenti e,
adoperarsi a favore della sicurezza nel      nel 2018.                                    d’intesa con l’Ufficio federale delle stra-
trasporto di merci pericolose metten-                                                     de (USTRA), i Cantoni e le imprese
do la sua pluriennale esperienza al
                                                                                          di trasporto, cerca misure in grado di
servizio di un apposito gruppo di lavoro
                                                                                          migliorare la situazione. Per aumen-
dell’ERA, che ha sviluppato un metodo
armonizzato a livello internazionale per                                                  tare la sicurezza ai passaggi a livello
individuare e valutare i rischi legati al                                                 l’UFT contribuisce, accanto all’USTRA,
trasporto di merci pericolose su rotaia,                                                  a ottimizzare le basi di formazione dei
su strada e sui corsi e specchi d’acqua                                                   conducenti e le norme stradali, nonché
interni. Nel marzo 2019 è stata pubbli-                                                   è attivo nell’ambito del programma Via
cata la prima versione di una serie di                                                    Sicura.
guide dedicate all’argomento.
Evoluzione della sicurezza
                                                                                                                                              13

D.3.5 Sicurezza sul lavoro

Rispetto ad altri Paesi europei, i risultati
della Svizzera in fatto di sicurezza sul
lavoro (ad es. cantieri) sono modesti.
Nel 2018 l’UFT ha perciò intensificato
i controlli d’esercizio riguardo ai lavori
nella zona dei binari. L’attività di sor-
veglianza svolta presso le imprese ha
dato i suoi frutti: l’evoluzione in que-
sto ambito è stata sostanzialmente po-
sitiva. Le imprese dedicano maggiore
attenzione al tema e incrementano i
controlli interni. Le imprese ferroviarie
presentano notevoli differenze tra loro,
in particolare per quanto concerne la
pianificazione. Anche per il 2019 l’UFT
prevede di continuare a condurre un’in-
tensa attività di sorveglianza e controlli
d’esercizio.

D.3.6 Tecnica di sicurezza del
futuro

Salvo rare eccezioni, a fine 2018 si è
completata l’implementazione dei siste-
mi di controllo della marcia dei treni Eu-
roSIGNUM / EuroZUB o ETCS Level 1
Limited Supervision sulla rete svizzera a
scartamento normale.

L’implementazione ha permesso di au-            Nel 2018 l’UFT ha rilevato un’evoluzione positiva in merito alla sicurezza sul lavoro. Le imprese
mentare la sicurezza nel traffico ferro-        prestano maggiore attenzione all’argomento. (Foto: FSS)
viario. Prima dell’avvio dei lavori a luglio
2012 erano dotati di dispositivi di sor-        D.3.7 Raccomandazione SISI 109                    il numero d’incidenti e l’entità relativa-
veglianza della velocità circa 3200 punti                                                         mente contenuta dei danni negli anni
di controllo. Fino a fine 2018 le FFS ne        Il 16 gennaio 2018 il SISI ha pubblicato          2010–2017: non si riscontra nessuna
hanno attrezzati altri 2650 circa. Nel 2019     il rapporto d’inchiesta su una collisione         tendenza all’aumento, né per numero di
se ne aggiungeranno ancora 50. Entro il         avvenuta il 18 settembre 2015 tra un              eventi né per danni alle persone. L’UFT
2020 si prevede inoltre di equipaggiare         convoglio di manovra spinto e alcuni              ha quindi rinunciato a condurre lo stu-
con tale dispositivo circa 60 segnali situa-    veicoli ricoverati nel posto di movimen-          dio dettagliato, dando seguito a parte
ti in aree di manovra. Tranne casi isolati,     to antistante la stazione di Zurigo. Nel          delle raccomandazioni del SIS.
ne sono ormai muniti i segnali di tutte le      suo rapporto il SISI raccomanda di
reti delle restanti ferrovie.                   condurre uno studio dettagliato su otto           Per migliorare la sicurezza dei movi-
                                                aspetti del servizio di manovra (racco-           menti di manovra nel 2018 l’UFT ha in-
Grazie all’ulteriore sviluppo del sistema       mandazione di sicurezza n. 109).                  caricato la Scuola universitaria profes-
ETCS (estensione del segnalamento                                                                 sionale della Svizzera nordoccidentale
in cabina) e a eventuali nuove soluzioni        Nell’analizzare una situazione, l’UFT             (Fachhochschule       Nordwestschweiz,
nel quadro del progetto settoriale smar-        considera sempre sia le prescrizioni vi-          FHNW) di esaminarne in modo appro-
trail 4.0, si intende migliorare ancor più      genti sia la realtà operativa, in modo da         fondito diversi sottoaspetti.
in particolare la sicurezza delle corse di      trovare una soluzione praticabile. Nel
manovra. L’UFT valuterà i programmi di          summenzionato caso ha concluso che
smartrail 4.0 e, se l’esito sarà positivo,      il rischio, seppur presente, non scon-
darà il nulla osta per la loro realizzazione.   fina nell’inaccettabile. Lo dimostrano
Evoluzione della sicurezza
14

Quelli fondamentali – percezione della         D.3.9 Controllo visivo delle funi
rilevanza delle prescrizioni per la sicu-
rezza e discrepanza tra prescrizione e         Nel 2018 si è concluso un progetto di-
possibilità di attuazione – saranno te-        retto dall’UFT sul controllo visivo delle
nuti in debita considerazione nell’ulte-       funi presso le imprese funiviarie. Finora
riore sviluppo delle Prescrizioni svizze-      non vi era accordo sulle modalità con
re sulla circolazione dei treni (PCT). Nel     cui effettuare il controllo destinato a in-
2019 l’UFT esaminerà altri punti in col-       dividuare la presenza di danni sulla su-
laborazione con la FHNW e verificherà          perficie delle funi o dei cavi; inoltre, non
la sicurezza dei movimenti di manovra          era ben nota l’influenza delle singole
mediante controlli d’esercizio nell’am-        condizioni d’ispezione (velocità di scor-
bito della sua attività di sorveglianza,       rimento della fune, illuminazione, ecc.).
provvedendo anche a sensibilizzare le
imprese sull’argomento.                        Nell’ambito del progetto dell’UFT la
                                               Fondazione svizzera per il supporto
D.3.8 Prescrizioni applicabili per gli         della ricerca nel settore delle funivie
impianti a fune                                (SUFS) ha incaricato l’Istituto di tecnica
                                               di trasporto e logistica (Institut für För-
Finora non era chiaro quali requisiti          dertechnik und Logistik, IFT) dell’Uni-
tecnici facessero stato per gli impianti       versità di Stoccarda di sviluppare delle
esistenti, di regola realizzati ai tempi del   soluzioni in merito. I lavori si sono svolti
diritto previgente: che in caso di tras-       sotto la supervisione e in collaborazio-       Il controllo visivo delle funi serve a individua-
formazioni i nuovi componenti fossero          ne con il Comitato di studio II dell’Or-       re la presenza di danni alla superficie di funi
soggetti alle norme vigenti era un fatto       ganizzazione Internazionale Trasporti A        o cavi.
incontestato; non tutti i rappresentanti       Fune (OITAF).
del settore condividevano invece l’opi-
nione dell’UFT secondo cui per determi-        Il rapporto finale presenta una guida
nare il livello di sicurezza si dovessero      pratica per valutare la situazione del
applicare le nuove norme anche alle            posto di lavoro, le condizioni d’ispezio-
altre parti, ossia quelle non trasforma-       ne e i requisiti per i partecipanti al con-
te. Il Tribunale amministrativo federale       trollo visivo delle funi, con conseguente
ha avvalorato la posizione dell’UFT con        miglioramento della qualità delle ispe-
una sentenza che fa giurisprudenza: il         zioni. Sono inoltre stati sviluppati dei
livello di sicurezza degli impianti a fune     modelli che consentono di documenta-
deve essere determinato sempre sulla           re in modo uniforme i controlli. Non si
base delle norme attuali; l’obbligo di di-     è invece esaminata la questione della
ligenza impone di individuare e valutare       distanza alla quale vanno condotte le
le eventuali divergenze dell’impianto da       ispezioni: questa va determinata dal
dette norme e di adottare le misure del        produttore in base al tipo d’impianto e
caso. Per gli impianti realizzati secondo      alla sua destinazione.
il diritto previgente le imprese non pos-
sono far valere alcun diritto acquisito        La maggior parte delle conclusioni trat-
riguardo alle norme e regole tecniche          te dal progetto sono già confluite nella
rilevanti per la sicurezza.                    «norma sulle funi» SN EN 12927, la cui
                                               entrata in vigore è prevista per il 2019.
Un gruppo di lavoro comprendente
rappresentanti di produttori, gestori e
autorità sta sviluppando un ausilio che
faciliterà alle imprese la verifica dei pro-
pri impianti sulla scorta delle norme e
regole tecniche pertinenti, la valutazio-
ne delle divergenze e l’adozione delle
misure necessarie.
Evoluzione della sicurezza
                                                                                                                                                                               15

D.3.10 Campagna di prevenzione                                           D.3.12 Uniformazione del valore di
                                                                         costo limite per la prevenzione di
Nell’aprile 2018, assieme alle FFS e                                     un decesso statistico
all’Ufficio svizzero per la prevenzione
degli infortuni (upi), l’UFT ha lanciato                                 Una normativa capillare rientra tra le
una campagna per prevenire gli inci-                                     misure atte a garantire la sicurezza nei
denti nei TP, creando una pagina Inter-                                  TP e in altri settori. Per i singoli casi in
net (www.happy-end.ch) e una serie di                                    cui non è possibile rispettare tutte le
brevi filmati che illustrano, sulla base di                              prescrizioni, il diritto vigente ammette
situazioni tipo, come si evitano incidenti                               di derogarvi se si dimostra attraverso
restando vigili e usando la dovuta pru-                                  valutazioni del rischio che la sicurezza
denza. Attraverso la diffusione su diver-                                è comunque garantita. A tal fine è stato
si canali social dei tre partner è stato                                 stabilito un costo limite delle misure da
raggiunto mezzo milione di persone.                                      adottare per ridurre ulteriormente il ri-
                                                                         schio di morte. Finora nei vari Uffici del
D.3.11 Sicurezza nell’accesso ai                                         DATEC si applicavano valori differenti.
treni                                                                    La Conferenza di coordinamento Tras-
A causa del forte aumento dei viaggia-                                   porti dello stesso, presieduta dall’Ufficio
tori, in diverse stazioni ferroviarie le di-                             federale della pianificazione del terri-
mensioni di sottopassaggi, passerelle,                                   torio (ARE), ha deciso di uniformarli4,
rampe, scale e marciapiedi non sono                                      fissando l’importo a 6,5 milioni di fran-
più sufficienti a garantire un accesso                                   chi per i passeggeri dei treni, i collabo-
rapido e sicuro ai treni. L’UFT ha sot-                                  ratori e i residenti.
toposto le circa 1800 stazioni e fermate
esistenti in Svizzera a un’analisi siste-
matica della sicurezza e delle capacità,
esaminandone nel contempo la situa-
zione rispetto ai requisiti stabiliti dalla
legge sui disabili per un accesso senza
barriere od ostacoli ai treni. L’analisi ha
determinato la necessità di risanamenti
per 8,4 miliardi di franchi entro il 2040.
Il finanziamento di 3,3 miliardi è già ga-
rantito, il resto sarà incluso nella fase
di ampliamento 2035 (FA35) e nelle
convenzioni sulle prestazioni (CP) da
stipulare con le ferrovie. Tra le misure
di maggior portata (oltre 10 mio. CHF),
inserite nella FA35, le più urgenti riguar-
dano le stazioni Badischer Bahnhof
e FFS di Basilea, Morges, Neuchâtel,
Nyon, Olten, Wädenswil, Zurigo Cen-
trale e Zurigo Stadelhofen. Altre misure,
rientranti nel mantenimento della qua-
lità, saranno finanziate nell’ambito delle
CP.                                                                      Il forte aumento dei viaggiatori rappresenta una sfida per la sicurezza nelle stazioni ferroviarie.

4
    Empfehlungen zur Festlegung der Zahlungsbereitschaft für die Verminderung des Unfall- und Gesundheitsrisikos (value of

statistical life) (Raccomandazioni per stabilire l’importo che si è disposti a pagare per ridurre il rischio di incidenti e per la salute

[valore della vita statistica]) e Value of Statistical Life (VOSL): Empfohlener Wert der Zahlungsbereitschaft für die Verminderung

des Unfall- und Gesundheitsrisikos in der Schweiz (Valore della vita statistica [VOSL]: valore raccomandato in merito all’importo

che si è disposti a pagare per ridurre il rischio di incidenti e per la salute in Svizzera)
Modifiche di leggi e prescrizioni
16

E        Modifiche di leggi e prescrizioni

Nel 2018 il Consiglio federale, il Par-       E.1.3 Modifica delle prescrizioni             La vigilanza, focalizzandosi sulla verifi-
lamento e l’UFT hanno attuato o               sulla circolazione dei treni                  ca di settori contraddistinti da rischi par-
predisposto modifiche di diverse                                                            ticolari, è stata uniformata a quella già
prescrizioni per migliorare la sicu-          La normativa di riferimento per l’eser-       in uso nei settori ferroviario e funiviario,
rezza. Il presente capitolo contiene          cizio ferroviario operativo viene ulte-       che ha dato buoni risultati. L’entrata in
una scelta dei principali interventi.         riormente sviluppata. Nel 2018, in col-       vigore della nuova normativa è prevista
                                              laborazione con i rappresentanti del          per gennaio 2020.
E.1 Ferrovia                                  settore sono stati messi a punto diversi
                                              adeguamenti che riguardano soprat-            Nel dicembre 2018 si sono formalmen-
E.1.1 Quarto pacchetto ferroviario            tutto il recepimento delle future norme       te concluse le trattative con la Francia
dell’UE                                       internazionali di esercizio e gestione        riguardo alla revisione del Regolamen-
                                              del traffico (STI OPE), diversi aspetti       to della navigazione sul lago Lemano
A metà 2018 l’UFT ha deciso di recepi-        specifici dei movimenti di manovra, le        (RNL). La revisione, la cui entrata in
re il pilastro tecnico del quarto pac-        corse-treno, i lavori nella zona dei binari   vigore è prevista per l’inizio della sta-
chetto ferroviario dell’UE in due fasi.       e i guasti agli impianti di sicurezza.        gione della navigazione 2019, migliora
Nella prima si assicura l’integrazione                                                      l’attrezzatura di sicurezza dei battelli
della Svizzera nelle nuove procedure          Si propone inoltre una riorganizzazione       passeggeri sul lago di Ginevra e limi-
sovranazionali per il rilascio da parte       dell’intera normativa, da attuare in un       ta l’uso di determinati attrezzi, quali ad
dell’ERA di omologazioni e certificati di     ciclo di aggiornamenti successivo. La         esempio gli jet ski.
sicurezza internazionali per i veicoli e le   riorganizzazione, denominata «Faro
imprese di trasporto. A tal fine occorre      PCT», terrà maggiormente conto delle
un adeguamento dell’ordinanza sul-            esigenze di fruibilità e di digitalizzazio-
le ferrovie (Oferr): l’obiettivo è porlo in   ne e della separazione di fatto operata
vigore il 16 giugno 2019. Nella secon-        tra gestori dell’infrastruttura e imprese
da fase si adotteranno le altre misure        di trasporto ferroviario.
necessarie per creare in Svizzera una
normativa equivalente a quella del pi-        La consultazione delle cerchie interes-
lastro tecnico UE. A questo proposito è       sate si è svolta a inizio 2019 e l’entrata
richiesta una revisione della legge sulle     in vigore è prevista per metà 2020. Non
ferrovie. L’integrazione della Svizzera       sono da attendersi importanti effetti sul-
nelle nuove procedure di omologazione         la sicurezza.
dell’UE, condivisa dal settore ferrovia-
rio, migliorerà le procedure nel traffico     E.2 Navigazione
internazionale. Non sono da attendersi
importanti effetti sulla sicurezza.           Approvando nel 2017 la revisione par-
                                              ziale della legge sulla navigazione in-
E.1.2 Modifica dell’ordinanza sulle           terna, il Parlamento ha dato facoltà al
ferrovie                                      Consiglio federale di prevedere agevo-
                                              lazioni per i conduttori di piccoli natanti
Parallelamente al recepimento del quar-       sprovvisti di motore riguardo ai valori
to pacchetto ferroviario dell’UE si proce-    limite di alcolemia. Nel 2018 l’UFT ha
de all’aggiornamento tecnico dell’Oferr       posto in consultazione la relativa mo-
e delle rispettive disposizioni esecutive     difica dell’ordinanza, che propone di
(DE-Oferr). L’entrata in vigore è previ-      escludere dalle prescrizioni sull’incapa-
sta per il 2020. Al centro dei lavori, che    cità di condurre i conduttori di canotti e
procedono secondo programma, vi sono          simili, poiché queste imbarcazioni impli-
soprattutto i fondamenti del sistema          cano minori rischi rispetto a quelle più
frenante per le ferrovie a scartamento        grandi e provviste di motore. Il progetto
metrico: la loro rielaborazione fa sì che     di modifica contiene inoltre disposizioni
il settore ferroviario disponga di basi al    esecutive concernenti la vigilanza sulla
passo coi tempi per il processo di frena-     sicurezza in funzione dei rischi introdot-
tura.                                         ta dalla legge per i battelli passeggeri
                                              e merci impiegati a titolo professionale.
Modifiche di leggi e prescrizioni
                                                                                                                                               17

E.3 Impianti a fune                              anziché alla LDL, in virtù del fatto che          E.5 Merci pericolose
                                                 questi dipendenti non svolgono attività
Il 1° gennaio 2018 sono entrate in vi-           rilevanti per la sicurezza.                       Nel 2018 si sono adottate nuove dis-
gore le modifiche di legge derivanti dal                                                           posizioni sul trasporto di merci perico-
programma di stabilizzazione e quelle            Il 15 gennaio 2018 si è conclusa la pro-          lose per ferrovia e tramite impianti a
per adeguare l’ordinanza sugli impian-           cedura di consultazione sulla conse-              fune. Con queste disposizioni, in vigore
ti a fune al nuovo Regolamento UE                guente revisione totale dell’ordinanza            dal 1° gennaio 2019, è stata recepita
2016/424.                                        (OLDL), i cui riscontri hanno reso                l’edizione 2019 del Regolamento con-
                                                 necessari soltanto lievi adeguamenti              cernente il trasporto internazionale per
Con la nuova normativa i requisiti per           rispetto all’avamprogetto.                        ferrovia delle merci pericolose (RID).
gli impianti a fune non cambiano; lo                                                               Sono inoltre state previste due nuove
stesso vale, nonostante la rinuncia al           Nella sua seduta del 29 agosto 2018 il            deroghe rispetto alle prescrizioni del
loro riconoscimento da parte dell’UFT,           Consiglio federale ha deciso di porre in          RID nel traffico nazionale, che riguar-
per gli organi di controllo delle funi e i       vigore il resto delle modifiche della LDL         dano la marcatura delle casse mobili e
capitecnici, poiché i primi devono con-          assieme alla revisione totale dell’OLDL           i controlli dei mezzi di contenimento per
tinuare a essere accreditati dal Servi-          con effetto dal cambio d’orario del 9             il trasporto di diesel e olio da riscalda-
zio di accreditamento svizzero (SAS)             dicembre 2018.                                    mento mediante impianti a fune.
e i secondi a essere in possesso delle
relative formazione ed esperienza. La            Le nuove disposizioni, ad esempio,
revisione non ha quindi alcun impatto            offrono alle imprese attive in ambito tu-
sulla sicurezza.                                 ristico la possibilità di gestire in manie-
                                                 ra più flessibile i giorni di forte traffico
E.4 Legge sulla durata del                       e quelli di bassa affluenza. Sarà inoltre
lavoro                                           più semplice coprire con lo stesso per-
                                                 sonale ad esempio un’intensificazione
Il 1° gennaio 2018 è entrata in vigore           della cadenza durante le ore di punta
una parte delle modifiche contenute              mattutine e serali. Grazie a misure di
nella revisione parziale della legge sul-        compensazione è stato possibile attua-
la durata del lavoro (LDL) approvata             re questi adeguamenti senza che la
dal Parlamento nell’estate 2016. Tra             sicurezza ne risultasse compromessa.
queste, l’assoggettamento del per-
sonale amministrativo delle imprese
di trasporto alla legge sul lavoro (LL),

Dal 2018 la legge sulla durata del lavoro (LDL) si applica soltanto al personale operativo delle imprese dei TP e non più a quello amministrativo.
(Foto: Basler Personenschifffahrt)
Approvazioni, omologazioni e abilitazioni
18

F         Approvazioni, omologazioni e abilitazioni

Il presente capitolo documenta le auto-         Autorizzazioni d’esercizio rilasciate nel 2018
rizzazioni, omologazioni e abilitazioni e
i certificati rilasciati nel 2018 dall’UFT                                                                 412 autorizzazioni
                                                 Impianti e veicoli ferroviari                             (3566 veicoli)
nel quadro della sua attività di vigilanza.

F.1 Approvazioni dei piani e                     Impianti e veicoli di imprese di trasporto a fune         46 (incl. rinnovi)
autorizzazioni d’esercizio per
impianti fissi                                                                                             279 autorizzazioni
                                                 Autobus del trasporto pubblico                            (per 484 veicoli)
Per la costruzione di impianti ferroviari,
funiviari, filoviari e destinati alla naviga-    Battelli di imprese di navigazione titolari di una
                                                                                                           11
zione è necessaria un’approvazione dei           concessione federale (nuovi/trasformati)
piani da parte dell’UFT. Nei casi parti-
colarmente rilevanti per la sicurezza,
la messa in servizio degli impianti pre-
suppone un’autorizzazione d’esercizio.          F.3 Riconoscimento di perso-                     Personale incaricato degli esami riconosciu-
Prima di rilasciarla, l’UFT verifica che        nale e organizzazioni                            to nel 2018
siano adempiuti i requisiti per un eser-
cizio sicuro. Nell’anno in esame l’UFT          Nel 2018 l’UFT ha assicurato che gli              Periti esaminatori                   180
ha emesso un totale di 476 approvazio-          organismi di controllo indipendenti as-
ni dei piani e autorizzazioni d’esercizio.      sicurassero la corretta applicazione              Psicologi di fiducia                 19
                                                della procedura di valutazione dei ri-
Approvazioni rilasciate nel 2018                schi. Organismi accreditati e notificati          Medici di fiducia                    64
                                                all’Unione europea (UE) verificano la
 Ferrovia                    382    80,3%       conformità del progetto con le specifi-
                                                che tecniche di interoperabilità (STI)           L’UFT verifica mediante controlli a cam-
 Impianti a fune             93     19,5%       europee. Per poter verificare le pre-            pione che nei settori ferroviario e della
                                                scrizioni tecniche nazionali notifica-           navigazione sia impiegato solo perso-
 Navigazione                  1      0,2%       te (PTNN), questi organismi devono               nale debitamente formato e sottoposto
                                                inoltre essere riconosciuti dall’UFT.            a esami medici. Nel 2018 ha revocato
                                                                                                 i documenti di abilitazione a 3 macchi-
F.2 Omologazioni di sistemi                     Organismi riconosciuti nel 2018                  nisti, ossia conducenti di locomotive o
tecnico-operativi (impianti,                                                                     di tram.
materiale rotabile, battelli)                    Organismi designati                   5
                                                                                                 Personale riconosciuto nel 2018
                                                 Organismi di valutazione del
L’UFT è competente per l’omologazio-                                                   0
                                                 rischio
ne di veicoli e tipi d’impianti o compo-                                                          Licenze per macchinisti            833
nenti infrastrutturali nuovi o trasformati.                                                       rilasciate/rinnovate
Per rotabili o battelli e impianti ferroviari   L’UFT nomina inoltre i periti, gli psico-
o della navigazione nuovi o trasforma-          logici e i medici di fiducia incaricati di        Licenze per macchinisti
                                                                                                                                      3
                                                                                                  revocate
ti rilascia omologazioni di tipo se sono        esaminare il personale ferroviario con
adempiuti i requisiti di sicurezza.             compiti rilevanti per la sicurezza.               Totale licenze per macchi-
                                                                                                                                    15224
                                                                                                  nisti in circolazione
Omologazioni di tipo rilasciate nel 2018
 Materiale rotabile                                                                               Licenze per conduttori di
                        17 omologazioni                                                                                               38
 traffico ferroviario                                                                             battelli rilasciate o estese
                        di tipo
 e tranviario
 Impianti/compo-        39 omologazioni
 nenti                  di tipo
Sorveglianza dei trasporti pubblici
                                                                                                                                              19

G        Sorveglianza dei trasporti pubblici

L’UFT verifica che le imprese di TP si
assumano le proprie responsabilità
in materia di sicurezza (cfr. cap. C.3).
Anche nel 2018 ha svolto o partecipa-
to a diverse centinaia di audit, controlli
d’esercizio e ispezioni.

                                  138          Controlli d’esercizio               306                                                 313
 Audit nel 2018                                                                                     Ispezioni nel 2018
                                               (CE) nel 2018

 Audit imprese ferroviarie         78          CE imprese ferroviarie                               Ispezioni imprese di
                                                                                   164                                                 251
                                                                                                    autobus
 Audit imprese di trasporto                    CE imprese di trasporto                              Ispezioni imprese di
                                   39                                               117                                                62
 a fune                                        a fune                                               navigazione

 Audit imprese di autobus          17          CE imprese di autobus                19
 Audit imprese di                              CE imprese di
                                    4                                                   6
 navigazione                                   navigazione

G.1. Controlli d’esercizio di                 Treni e carri merci controllati (2018 e anni precedenti)
treni merci
                                                                  2009   2010     2011      2012    2013   2014   2015   2016   2017    2018

Nel 2018 l’UFT ha controllato quasi 7000       Numero di treni
                                                                  216    237      247       278     347    395    404    339    298     386
                                               controllati
carri merci su circa 400 treni, in parte in
collaborazione con le autorità di vigilanza    Numero di carri
                                                                  4430   4938     4554      4699    5688   7127   7894   5874   5138    6782
di Germania (EBA), Francia (EPSF) e Ita-       controllati
lia (ANSF).

Dai controlli è risultato un peggiora-
mento della situazione rispetto all’anno      Totale ponderato dei difetti 2018
precedente.
                                                                         2015     2016       2017                   2018
Sul piano tecnico si è riscontrata la                                                        3,3%                   4,1%
                                               Tecnica (vagoni)          3,1%     2,9%
presenza di ceppi dei freni non corret-                                                      (lieve aumento)        (nuovo aumento)
tamente installati, fori nei teloni delle                                                    2,2 %                  3,5%
unità di carico, dispositivi di regolazio-     Merci pericolose          3,7%     3,0%       (leggero calo,         (aumento, inversione di
ne dell’altezza della sella per semiri-                                                      tendenza positiva)     tendenza)
morchio non assicurati e difetti alle ruo-     Aspetti legati alla                           42,5 %                 49,8%
                                                                         7,5%     3,9%
te. A livello operativo (prescrizioni sulla    circolazione dei treni                        (notevole aumento)     (nuovo aumento)
circolazione dei treni) si sono rilevati
notevoli problemi nella predisposizione
dei dati per il macchinista («calcolo di
                                                                                        2017                      2018
frenatura»). A fine 2018 l’UFT ha infor-
                                               Difetti riscontrati                      736                       1069
mato tutte le imprese di trasporto sui
problemi esistenti e chiesto l’adozione        Tecnica (vagoni)                         52 %                      49 %
di misure per migliorare la situazione.        Aspetti legati alla circolazione
Nel 2019 seguirà con attenzione gli ul-                                                 41 %                      42 %
                                               dei treni
teriori sviluppi e studierà provvedimenti
supplementari.                                 Merci pericolose                         7%                        9%
Sorveglianza dei trasporti pubblici
20

Nel trasporto di merci pericolose i con-            G.2 Legge sulla durata del                   G.3 Sorveglianza del mercato
trolli hanno evidenziato in primo luogo             lavoro
errori nella marcatura della cisterna                                                            L’UFT vigila affinché sul mercato siano
(idoneità dell’unità di carico rispetto al          Nel 2018 l’UFT ha eseguito 53 controlli      immessi soltanto prodotti che non rap-
contenuto), nell’etichettatura (assente,            riguardanti la durata del lavoro presso      presentano un pericolo per la sicurezza
staccata, non corretta) e nelle informa-            le imprese di trasporto. Questi control-     e la salute delle persone. Nel 2018 ha
zioni contenute nella lista treno (man-             li, destinati a verificare l’osservanza      verificato soprattutto prodotti rilevanti
canti o non corrette).                              delle disposizioni relative al tempo di      per la sicurezza di impianti a fune, com-
                                                    lavoro e di riposo, comprendono anche        ponenti di veicoli ferroviari e mezzi di
Il 70 per cento circa del traffico merci in         aspetti sanitari, quali ad esempio la        contenimento per merci pericolose. Per
Svizzera è costituito da traffico di transi-        presenza di locali per le pause e il loro    le verifiche si basa sulle segnalazioni
to. L’UFT intrattiene perciò un regolare            adeguato arredamento nonché moda-            di fabbricanti, officine e gestori nonché
scambio d’informazioni sulla sicurezza              lità d’impiego dei giovani in conformità     sulle informazioni contenute nella ban-
dei treni merci con le autorità di vigi-            alla legge.                                  ca dati europea per le attività di sor-
lanza estere. Per garantire il rispetto                                                          veglianza del mercato.
delle disposizioni di sicurezza lungo
l’intera catena di trasporto, i treni inter-                                                     Nel settore dei suddetti mezzi di conte-
nazionali devono essere sottoposti a                                                             nimento l’UFT ha condotto 13 controlli
controlli accurati già nei terminal di par-                                                      preventivi, che hanno evidenziato mar-
tenza. Nel 2019 l’UFT affronterà l’argo-                                                         gini di miglioramento in particolare per
mento nell’ambito del suddetto scambio                                                           il controllo periodico dei mezzi e per le
d’informazioni.                                                                                  avvertenze e gli avvisi di sicurezza. Per
                                                                                                 il futuro si prevedono ulteriori controlli e
                                                                                                 misure di sensibilizzazione degli attori
                                                                                                 di mercato.

                                                                                                 In nessun caso è stato necessario adot-
                                                                                                 tare misure immediate, come la messa
                                                                                                 in sicurezza e la distruzione di prodotti,
                                                                                                 il divieto di vendita o l’ordine di ritiro dal
                                                                                                 mercato.

                                                                                                 Verifiche svolte nel 2018

                                                                                                  Ferrovia                                 1

                                                                                                  Impianti a fune                          2

                                                                                                  Navigazione                              0

                                                                                                  Mezzi di contenimento per
                                                                                                                                           9
                                                                                                  merci pericolose

Nel 2018 i collaboratori dell’UFT hanno controllato quasi 7000 carri su circa 400 treni merci.
Allegato 1 Statistiche sugli incidenti nei trasporti pubblici
                                                                                                                                                                                                                                          21

Allegato 1 		                                                    Statistiche sugli incidenti nei trasporti
                                                                 pubblici
Incidenti, morti e feriti gravi nei trasporti pubblici, 2014–2018, per mezzo di trasporto

Mezzo di trasporto                                                                     Incidenti                                                    Morti                                                 Feriti gravi

                                                                    2014       2015        2016        2017       2018        2014       2015        2016       2017        2018       2014        2015       2016           2017   2018

Ferrovia                                                             107         82          70         82          70         27          16         22          21         14          68          43         22            40     25

Ferrovia a cremagliera                                                 0          1           1          2           2          0           0          0           0          1           0          0           0            1      0

Tram                                                                  49         35          36         35          37          6           5          3           2          7          37          28         30            50     29

Autobus e filobus                                                     37         49          42         42          65          4           5          4           7          5          39          44         37            39     62

Funicolare                                                             0          1           0          1           1          0           0          0           0          0           0          1           0            1      1

Funivia                                                                8          9           6          4           5          3           1          0           0          0           5          8           6            4      5

Navigazione                                                            3          1           1          1           1          0           0          0           0          0           0          0           2            0      0

Tutti i mezzi di trasporto                                           204        178         156        167         181         40          27         29          30         27         149         124         97           135    122

Incidenti, morti e feriti gravi nel traffico ferroviario, 2014–2018, per tipologia di incidente
Tipologia di incidente                                                                  Incidenti                                                   Morti                                                 Feriti gravi

                                                                     2014       2015        2016       2017        2018       2014        2015       2016        2017       2018       2014        2015       2016           2017   2018

Collisioni con treni                                                   1           3          5           1          2           0          0           0          0           0          0           2          0            0      0

Collisioni durante movimenti di manovra                                9          11          5           6          3           0          1           0          0           0          0           3          0            0      1

Altre collisioni                                                       7           3          2           4          5           1          0           0          1           0          8           1          0            2      2

Totale collisioni                                                      17         17         12          11         10           1          1           0          1           0          8           6          0            2      3

Deragliamenti di treni (deragliamenti CSI)                             1           4          1           4          6           0          0           0          0           0          0           0          0            0      0

Deragliamenti durante movimenti di manovra                             4           3          5           2          5           0          0           0          0           0          0           0          0            0      0

Totale deragliamenti                                                   5           7          6           6         11           0          0           0          0           0          0           0          0            0      0

Incendi ed esplosioni                                                  2           2          4           1          2           0          0           0          0           0          0           0          0            0      0

Collisioni a passaggi a livello                                        7           4          6           5          5           6          0           0          0           1          8           4          4            4      1

Incidenti alle persone a passaggi a livello                            3           4          3           1          3           1          3           2          1           2          2           1          1            0      1

Totale incidenti a passaggi a livello                                  10          8          9           6          8           7          3           2          1           3         10           5          5            4      2

Incidenti alle persone dovuti a corrente forte                         4           3          5           7          1           1          2           0          3           0          4           1          5            4      1
Incidenti alle persone dovuti a errori di
                                                                       1           5          2           1          0           0          0           0          0           0          1           5          2            1      0
addetti o a difetti tecnici
Incidenti alle persone nel veicolo dovuti a
errori di passeggeri
                                                                      11           8          1           3          0           0          0           0          0           0         11           8          1            3      0

Incidenti alle persone nell'imbarco e nello
                                                                       11          2          0           5          1           0          0           0          0           0         11           2          0            4      1
sbarco
Incidenti alle persone provocati da veicoli in
                                                                       18         10         25          19         16          13          6          18         13           7          6           4          7            10     9
corsa (persone investite o travolte)
Incidenti sul lavoro (nella zona dei binari/in
                                                                      12          11          1           7          7           2          2           0          0           4         10           9          1            7      4
officina)
Altri incidenti alle persone                                           10          4          2           9          3           3          2           1          3           1          7           2          1            6      2

Totale incidenti alle persone                                          67         43         36          51         28          19         12          19         19          12         50          31         17            35     17

Altri incidenti                                                        6           6          4           9         13           0          0           1          0           0          0           1          0            0      3

Tutte le tipologie di incidenti                                       107         83         71          84         72          27         16          22         21          15         68          43         22            41     25
(*comprese le ferrovie a cremagliera) Nel caso degli incidenti alle persone provocati da veicoli in corsa (persone investite o travolte) il numero di morti può comprendere casi di suicidio non confermati ufficialmente.
Allegato 1 Statistiche sugli incidenti nei trasporti pubblici
22

Incidenti, morti e feriti gravi nel traffico tranviario, 2014–2018, per tipologia di incidente

Tipologia di incidente                                           Incidenti                               Morti                              Feriti gravi

                                                   2014   2015     2016      2017   2018   2014   2015   2016    2017   2018   2014   2015     2016        2017   2018

Collisioni con veicoli stradali                     11     9        17        8      9      2      0       2      2      3      7      7         13         22     6

Collisioni con veicoli ferroviari                    4     0         2        0      1      0      0       0      0      0      0      0         1          0      0
Incidenti alle persone provocati da veicoli in
                                                    15     18        8        12     10     3      3       1      0      4      12     15        7          13     6
corsa (persone investite o travolte)
Incidenti alle persone dovuti a errori del
                                                    0      0         1        0      0      0      0       0      0      0      0      0         1          0      0
conducente o a difetti tecnici
Incidenti alle persone nel veicolo dovuti a
                                                    5      2         3        3      4      1      1       0      0      0      4      1         3          3      4
errori di terzi
Incidenti alle persone nel veicolo dovuti a
                                                    6      3         3        5      4      0      0       0      0      0      7      3         3          5      4
errori di passeggeri
Incidenti alle persone nell'imbarco e nello
                                                     6     3         2        6      5      0      1       0      0      0      6      2         2          6      5
sbarco
Altri incidenti alle persone                         1     0         0        0      2      0      0       0      0      0      1      0         0          0      2

Altri incidenti                                      1     0         0        1      2      0      0       0      0      0      0      0         0          1      2

Tutte le tipologie di incidenti                     49     35       36        35     37     6      5       3      2      7      37     28        30         50     29

Incidenti, morti e feriti gravi nel trasporto con autobus e filobus, 2014–2018, per tipologia di incidente
Tipologia di incidente                                           Incidenti                               Morti                              Feriti gravi

                                                   2014   2015     2016      2017   2018   2014   2015   2016    2017   2018   2014   2015     2016        2017   2018

Collisioni con veicoli stradali                     12     14       13        13     19     4      2       3      6      2      15     13       10          9      20
Incidenti alle persone provocati da veicoli in
                                                    7      12        3        3      12     0      3       0      0      2      7      9         3          3      10
corsa (persone investite o travolte)
Incidenti alle persone dovuti a errori del
                                                    1      1         0        0      1      0      0       0      0      0      1      2         0          0      1
conducente o a difetti tecnici
Incidenti alle persone nel veicolo dovuti a
                                                    6      4        10        2     11      0      0       0      0      1      7      4        11          2     10
errori di terzi
Incidenti alle persone nel veicolo dovuti a
                                                    5      6         7       11      8      0      0       0      0      0      5      6         7         11      8
errori di passeggeri
Incidenti alle persone nell‘imbarco e nello
                                                    4      8         4        8      11     0      0       0      0      0      4      8         4          8      11
sbarco
Altri incidenti alle persone                        0      1         0        0      1      0      0       0      0      0      0      1         0          0      1

Incendi ed esplosioni                               1      2         1        1      0      0      0       0      0      0      0      0         0          0      0

Altri incidenti                                     1      1         4        4      2      0      0       1      1      1      0      1         2          6      1

Tutte le tipologie di incidenti                     37     49       42        42     65     4      5       4      7      5      39     44       37          39     62
Puoi anche leggere